Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Introduzione
Grazie per avere acquistato un terminale programmabile della serie NS.
I terminali della serie NS consentono di trasferire dati e informazioni nei centri di produzione FA.
NS-Designer è un pacchetto software che consente di creare e gestire i dati dell'applicazione per i
terminali programmabili OMRON della serie NS.
È importante avere compreso il funzionamento e le caratteristiche del terminale prima di iniziare a utilizzar-
lo. Durante l'uso di un terminale programmabile della serie NS, fare riferimento anche al Manuale di instal-lazione per i terminali programmabili serie NS e al Manuale dell'operatore di NS-Designer.
Destinatari del manuale
Il presente manuale si rivolge al personale riportato di seguito, a cui sono richieste conoscenze in
materia di sistemi elettrici (perito elettrotecnico o titolo equivalente).
• Responsabili dell'introduzione di sistemi di automazione industriale nelle strutture di produzione.
• Responsabili della progettazione di sistemi di automazione industriale.
• Responsabili dell'installazione e della connessione di sistemi di automazione industriale.
• Responsabili della gestione di sistemi di automazione industriale e delle relative infrastrutture.
Precauzioni
• L'utente deve utilizzare il prodotto in base alle caratteristiche riportate nei manuali dell'operatore.
• Non utilizzare le funzioni di immissione dati tramite zona tattile del terminale per applicazioni che possono
mettere a rischio la vita delle persone o causare gravi danni a proprietà oppure per applicazioni che prevedono l'utilizzo di interruttori di emergenza.
• Prima di utilizzare il prodotto in condizioni non descritte nel manuale o di applicarlo a sistemi di controllo
nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, veicoli, sistemi di combustione, apparecchiature medicali, macchine da luna park, apparecchiature di sicurezza e qualunque altro sistema, macchina o apparecchiatura, il cui errato utilizzo potrebbe avere un serio impatto sull'incolumità di persone o sulla salvaguardia di proprietà, rivolgersi al proprio rappresentante OMRON.
• Accertarsi che i valori nominali e le caratteristiche del prodotto siano sufficienti per i sistemi, le macchine
e le apparecchiature che verranno utilizzati e dotare sempre tali sistemi, macchine e apparecchiature di
doppi meccanismi di sicurezza.
• Questo manuale fornisce informazioni per la connessione e la configurazione di un terminale della serie
NS. Si raccomanda di leggere il presente manuale prima di utilizzare il terminale e tenerlo sempre a portata di mano durante l'installazione e l'utilizzo del terminale.
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema, trasmessa in qualsivoglia formato o mezzo, meccanico, elettronico, tramite fotocopia, registrazione o altro, senza previo
consenso scritto di OMRON.
Non viene assunta alcuna responsabilità palese in relazione all'uso delle informazioni contenute nel presente manuale. Inoltre, poiché OMRON è alla costante ricerca della migliore qualità per i propri prodotti, le informazioni contenute nel
presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Il presente manuale è stato redatto con la massima attenzione e tuttavia OMRON non assume alcuna responsabilità in relazione ad eventuali errori od omissioni, né assume alcuna
responsabilità in relazione ad eventuali danni derivanti dalle informazioni in esso contenute.
P-1
Informazioni preliminari Notazione e terminologia
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Notazione e terminologia
Nel presente manuale vengono utilizzate la notazione e la terminologia descritte di seguito.
Notazione
Nel presente manuale viene utilizzata la seguente notazione.
Nota
Indica informazioni aggiuntive relative al funzionamento, alle descrizioni o alle impostazioni.
N
o
t
a
N
o
t
a
N
o
t
a
♦
P-2
Informazioni preliminari Notazione e terminologia
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Terminologia
Terminale Indica un terminale programmabile della serie NS.
Serie NS
PLC Indica i controllori programmabili della serie OMRON SYSMAC CS/CJ,
Serie CS/CJ Indica i controllori programmabili appartenenti alla serie OMRON SYSMAC CS/CJ:
Serie C Indica i controllori programmabili appartenenti alla serie OMRON SYSMAC C:
CVM1/serie CV Indica i controllori programmabili appartenenti alla serie OMRON SYSMAC
Modulo di comunicazione
seriale
Scheda di comunicazione
seriale
Scheda di comunicazione Indica una scheda di comunicazione per un PLC OMRON C200HX/HG/HE-E/-ZE.
Modulo CPU Indica un Modulo della CPU della serie di controllori programmabili OMRON
NS-Designer
Host Indica il PLC, il computer FA o il personal computer utilizzato come dispositivo di
Manuale di installazione Se non specificato altrimenti, indica il Manuale di installazione per i terminali
Indica i prodotti appartenenti alla serie NS@@ di terminali programmabili OMRON.
C o CVM1/CV.
CS1G, CS1H, CS1G-H, CS1H-H, CJ1G, CJ1M
C200HS, C200HX/HG/HE-E/-ZE, CQM1, CQM1H, CPM2A e CPM2C.
CV/CVM1: CV500, CV1000, CV2000 e CVM1
Indica un Modulo di comunicazione seriale per un PLC OMRON della serie CS/CJ.
Indica una scheda di comunicazione seriale per un PLC OMRON CQM1H o della
serie CS.
SYSMAC CS/CJ, C o CVM1/CV.
Indica il software NS-Designer di OMRON (NS-NSDC1-V@).
controllo e collegato al terminale della serie NS.
programmabili serie NS-V1 (V083-E1-0@).
P-3
Informazioni preliminari Manuali correlati
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Manuali correlati
Per i terminali della serie NS sono disponibili i manuali elencati di seguito. I quadratini alla fine dei numeri di catalogo indicano il codice di revisione.
Questo
manuale
Configurazioni delle pagine, funzioni degli oggetti e comunicazioni host
• Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS...........V073-E1-@
Descrive le configurazioni delle pagine, le funzioni degli oggetti e le comunicazioni host per il terminale.
Funzioni, funzionamento e procedure del terminale
• Manuale di installazione per i terminali programmabili serie NS ..................V072-E1-@
Fornisce informazioni su modelli esistenti della serie NS (p.e. NS12, NS10 e NS7).
Descrive la connessione del terminale all'host e ai dispositivi periferici, i metodi per la configurazione
della comunicazione e del funzionamento e le procedure di manutenzione.
Per informazioni sulle funzioni dei terminali e sulle specifiche procedure operative, fare riferimento al
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS (V073-E1-@).
• Manuale di installazione per i terminali programmabili serie NS-V1 ............V083-E1-@
Fornisce informazioni su modelli esistenti della serie NS-V1 (p.e. NS12-V1, NS10-V1 e NS8-V1).
Descrive la connessione del terminale all'host e ai dispositivi periferici, i metodi per la configurazione
della comunicazione e del funzionamento e le procedure di manutenzione.
Per informazioni sulle funzioni dei terminali e sulle specifiche procedure operative, fare riferimento al
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS (V073-E1-@).
Procedure operative di NS-Designer
• Manuale dell'operatore di NS-Designer ...........................................................V074-E1-@
Descrive le procedure operative di NS-Designer, incluse quelle di creazione e trasferimento delle pagine, per creare le pagine e trasferirle sul terminale affinché vengano visualizzate.
P-4
Informazioni preliminari Manuali correlati
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Nuovi utenti di terminali programmabili della serie NS
• Tutorial (installato dal CD-ROM di NS-Designer)
Questa esercitazione è destinata agli utenti che utilizzano per la prima volta i terminali della serie NS e
contiene esempi di operazioni, dalla creazione di una semplice pagina all'utilizzo vero e prorpio.
Il Tutorial viene installato sul disco rigido come file PDF durante l'installazione di NS-Designer.
Uso di funzioni di macro per la serie NS
• Macro Reference
(installato dal CD-ROM di NS-Designer)
La Guida in linea di NS-Designer contiene informazioni dettagliate sulle funzioni macro per i terminali
della serie NS. La guida di riferimento sull'uso delle macro Macro Reference contiene in pratica le
stesse informazioni e viene installata sul disco rigido come file PDF durante l'installazione di
NS-Designer.
È possibile utilizzare indifferentemente la Guida in linea oppure la guida Macro Reference, a seconda
delle preferenze.
Funzioni e funzionamento dei PLC
• Manuali dell'operatore dei PLC
Per informazioni sulle funzioni e sul funzionamento dei PLC, fare riferimento ai manuali dell'operatore
relativi ai singoli Moduli PLC, ad esempio Modulo della CPU, Moduli di I/O speciale, Moduli bus della
CPU, Moduli di comunicazione, ecc.
P-5
Sommario
S
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie N
Notazione e terminologia .....................................................................................................................................P-2
1-1Funzionamento dei terminali della serie NS................................................................................................1-1
1-1-1Fun z i o n am e n t o d e i t e r m in a l i d e l l a s er i e N S n ei c e n t r i di p r o du z i o n e FA ...............................1-1
1-1-2Funzionamento dei terminali della serie NS....................................................................................1-2
1-2Funzioni dei terminali della serie NS ..........................................................................................................1-4
1-2-1Caratteristiche dei terminali della serie NS......................................................................................1-4
1-2-2Differenze tra i modelli....................................................................................................................1-7
1-2-3Funzioni principali della serie NS....................................................................................................1-8
1-3Comunicazione con l’host .........................................................................................................................1-18
1-3-1Registrazione e indirizzo dell’host.................................................................................................1-18
1-3-3Controller Link ..............................................................................................................................1-18
1-3-5Memoria del terminale...................................................................................................................1-20
1-4Configurazione del sistema........................................................................................................................1-25
1-5Procedura per l’esecuzione........................................................................................................................1-27
Sezione 2Funzioni della serie NS
2-1Dati del progetto..........................................................................................................................................2-1
2-1-1Configurazione del progetto.............................................................................................................2-1
2-1-2Proprietà del progetto.......................................................................................................................2-3
2-2Tipi di pagina della serie NS........................................................................................................................2-5
2-2-1Colori di visualizzazione..................................................................................................................2-5
2-2-3Numeri di pagina..............................................................................................................................2-6
2-2-4Tipi di pagina...................................................................................................................................2-6
2-2-5Oggetti della pagina.......................................................................................................................2-10
2-4Memoria di sistema ...................................................................................................................................2-13
2-4-1Memoria bit di sistema ($SB)........................................................................................................2-13
2-4-2Memoria canale di sistema ($SW).................................................................................................2-26
2-5Impostazioni degli indirizzi di comunicazione..........................................................................................2-33
2-5-1Registrazione degli host.................................................................................................................2-33
2-6-1Impostazioni comuni degli oggetti fissi.........................................................................................2-36
2-7Registrazione e uso della libreria...............................................................................................................2-41
i
Sommario
S
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie N
2-8Funzioni comuni degli oggetti funzionali..................................................................................................2-42
2-8-1Impostazioni degli indirizzi (linguetta General [Generale] e altre linguette)................................2-42
2-8-2Unità di misura e scala (linguetta General [Generale])..................................................................2-45
2-8-3Formato di visualizzazione e memorizzazione di valori numerici (linguetta General [Generale])........2-48
2-8-4Formato della data e dell'ora (linguetta General [Generale]).........................................................2-54
2-8-5Attributi del testo ...........................................................................................................................2-57
2-8-6Impostazione dei colori (linguetta Color/Shape) ...........................................................................2-59
2-11-4Lista di selezione..........................................................................................................................2-137
2-12-3Indicatore di livello ......................................................................................................................2-153
2-12-5Creazione di immagini video .......................................................................................................2-163
2-12-6Impostazione delle proprietà ........................................................................................................2-165
2-13Allarmi ed eventi .....................................................................................................................................2-172
2-13-3Riepilogo e storico allarmi/ eventi ...............................................................................................2-185
2-14Log dei dati..............................................................................................................................................2-192
2-15Grafico a linee spezzate...........................................................................................................................2-204
ii
Sommario
S
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie N
2-16-1 Definizione di ricetta....................................................................................................................2-210
2-16-2 Procedura per l'utilizzo delle ricette .............................................................................................2-212
2-16-3 Impostazione delle ricette.............................................................................................................2-213
2-16-4 Restrizioni per le ricette ...............................................................................................................2-218
2-16-5 Tabella di ricette...........................................................................................................................2-220
2-16-6 Impostazione di oggetti Tabella di ricette.....................................................................................2-221
2-16-7 Creazione di file di dati................................................................................................................2-230
2-16-8 Uso delle ricette............................................................................................................................2-233
2-17 Orologio di sistema..................................................................................................................................2-237
2-17-1 Oggetti Data .................................................................................................................................2-237
2-18 Funzioni speciali......................................................................................................................................2-244
2-18-1 Log delle operazioni.....................................................................................................................2-244
2-18-2 Alarm/Event History Function.....................................................................................................2-249
2-18-3 Log dei dati ..................................................................................................................................2-251
2-18-4 Log degli errori ............................................................................................................................2-255
2-19 Impostazioni di sistema e menu di sistema............................................................................................2-290
Sezione 3Utilizzo dei terminali
3-1 Procedura prima del funzionamento............................................................................................................ 3-1
3-2 Controllo dei segnali acustici, della retroilluminazione e della visualizzazione..........................................3-2
3-2-1 Emissione di segnali acustici............................................................................................................3-2
3-2-2 Interruzione di segnali acustici.........................................................................................................3-2
3-2-3 Controllo della retroilluminazione ...................................................................................................3-3
3-2-4 Disattivazione della visualizzazione a schermo ...............................................................................3-3
3-2-5 Visualizzazione delle pagine cancellate ...........................................................................................3-3
3-3 Visualizzazione di pagine e notifica............................................................................................................3-4
3-3-1 Cambio di pagina .............................................................................................................................3-4
3-3-2 Notifica del numero di pagina corrente............................................................................................3-7
3-4 Modifica della visualizzazine di valori numerici e stringhe di caratteri......................................................3-8
3-4-1 Metodi di modifica della visualizzazione di valori numerici e stringhe di caratteri.........................3-8
3-5 Visualizzazine di grafici............................................................................................................................3-12
3-5-1 Modifica della visualizzazione dei grafici......................................................................................3-12
3-6 Immissione di valori numerici e stringhe di caratteri ................................................................................3-14
3-6-1 Immissione di valori numerici........................................................................................................3-14
3-6-2 Immissione di stringhe di caratteri.................................................................................................3-16
3-7 Uso degli oggetti Riepilogo e storico allarmi/eventi .................................................................................3-19
iii
Sommario
S
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie N
3-8 Uso delle funzioni del log delle operazioni...............................................................................................3-23
3-8-1 Impostazioni dei log delle operazioni.............................................................................................3-24
3-8-2 Verifica dei log delle operazioni.....................................................................................................3-24
3-9 Visualizzazione e impostazione dell’orologio di sistema..........................................................................3-25
3-9-1 Visualizzazione di data e ora..........................................................................................................3-25
3-9-2 Impostazione di data e ora..............................................................................................................3-25
3-10 Blocco e attivazione del funzionamento del terminale..............................................................................3-26
3-10-1 Blocco e attivazione del passaggio al menu di sistema..................................................................3-26
3-10-2 Blocco e attivazione dell’immissione dati per gli oggetti funzionali dell’i ntera pagi na................3-26
3-10-3 Blocco e attivazione dell’immissione dati per singoli oggetti funzionali.......................................3-26
3-11 Utilizzo della Memory Card ......................................................................................................................3-27
3-11-1 Trasferimento di dati mediante Memory Card...............................................................................3-27
3-11-2 Salvataggio degli storici degli allarmi e degli eventi in Memory Card..........................................3-27
3-11-3 Salvataggio dei log dei dati in Memory Card.................................................................................3-27
3-11-4 Salvataggio dei log delle operazioni in Memory Card...................................................................3-28
3-11-5 Salvataggio dei log degli errori in Memory Card...........................................................................3-28
3-11-6 Salvataggio delle ricette in Memory Card......................................................................................3-28
3-11-7 Salvataggio delle immagini acquisite in Memory Card .................................................................3-28
5-2 Messaggi di errore .......................................................................................................................................5-6
5-2-1 Soluzione dei problemi relativi al trasferimento di dati da NS-Designer....................................................5-6
5-2-2 Soluzione dei problemi all’accensione................................................................................................5-8
5-2-3 Soluzione dei problemi dopo l’avvio ................................................................................................5-11
5-2-4 Soluzione dei problemi di cambio di pagina..................................................................................5-12
5-2-5 Soluzione dei problemi relativi a oggetti funzionali ......................................................................5-14
5-2-6 Soluzione dei problemi relativi all'uso del menu di sistema...........................................................5-15
5-2-7 Errori di comunicazione e soluzioni...............................................................................................5-18
5-2-8 Soluzione dei problemi relativi alle macro ....................................................................................5-29
iv
Sommario
S
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie N
A-1-1 Specifiche degli oggetti...................................................................................................................A-1
A-1-2 Specifiche degli elementi di visualizzazione............................................................................. ......A-4
A-1-3 Funzioni speciali .............................................................................................................................A-8
Appendix-2 Elenco dei modelli......................................................................................................................A-9
A-2-1 Modelli di terminale........................................................................................................................A-9
Appendix-3 Aree di memoria del PLC.........................................................................................................A-10
A-3-1 Aree di memoria dei PLC della serie C OMRON (uguali per connessioni NT Link 1:1 e 1:N)..A-10
A-3-2 Aree di memoria dei PLC della serie CV e CVM1 OMRON .......................................................A-10
A-3-3 Aree di memoria dei PLC CS1G, CS1H, CS1G-H e CS1H-H della serie CS OMRON............... A-11
A-3-4 Aree di memoria dei PLC CJ1G della serie CJ OMRON.............................................................A-12
Appendix-4 Indirizzi per oggetti funzionali..................................................................................................A-14
v
Sezione 1 Informazioni generali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Sezione 1 Informazioni generali
Questa sezione fornisce informazioni generali sui terminali della serie NS, illustrandone le funzioni, le caratteristiche,
i tipi di connessione, i metodi di comunicazione, e ne descrive le capacità.
1-1 Funzionamento dei terminali della serie NS................................................................................................1-1
1-2 Funzioni dei terminali della serie NS...........................................................................................................1-4
1-3 Comunicazione con l’host..........................................................................................................................1-18
1-4 Configurazione del sistema........................................................................................................................1-25
1-5 Procedura per l’esecuzione........................................................................................................................1-27
Sezione 1 Informazioni generali 1-1 Funzionamento dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
1-1 Funzionamento dei terminali della serie NS
I terminali programmabili della serie NS sono interfacce operatore sofisticate in grado di visualizzare
informazioni ed eseguire operazioni automaticamente in base alle necessità dei centri di produzione
FA. Questa sezione descrive il ruolo e le operazioni dei terminali della serie NS per i nuovi utenti.
1-1-1 Funzionamento dei terminali della serie NS nei centri di pro-
duzione FA
Monitoraggio dello stato operativo in linea
È possibile visualizzare lo stato operativo del sistema e del dispositivo in tempo reale. Grazie a migliori
riscontri visivi grafici, i dati vengono visualizzati in un formato di facile comprensione.
Istruzioni per il personale FA
È possibile utilizzare i terminali per notificare gli operatori in caso di un errore di sistema o del dispositivo e fornire informazioni sulle soluzioni appropriate.
1-1
Sezione 1 Informazioni generali 1-1 Funzionamento dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Comandi del pannello di controllo
I terminali della serie NS sono dotati di un pannello a sfioramento. È possibile quindi immettere i comandi toccando i pulsanti e gli altri oggetti funzionali visualizzati nella pagina.
1-1-2 Funzionamento dei terminali della serie NS
Visualizzazione di pagine
I dati da visualizzare nelle pagine (dati dell'applicazione) vengono creati utilizzando NS-Designer su un
personal computer e memorizzati nel terminale. È possibile visualizzare le pagine richieste mediante
comandi dall'host o utilizzando le zone tattili.
Le pagine necessarie possono
essere visualizzate inviando
determinati dall’host o utilizzando le zone tattili
Lettura di dati dall'host
È possibile connettere i terminali della serie NS all'host tramite comunicazione NT Link, Ethernet [per
NS12-TS01(B)-V1, NS10-TV01(B)-V1, NS8-TV01(B)-V1 o NS5-SQ01(B)-V1] o Controller Link (se è
installato il Modulo di interfaccia Controller Link) per leggere automaticamente i dati necessari dall'host.
NT Link, Ethernet, Controller Link
Host
1-2
Sezione 1 Informazioni generali 1-1 Funzionamento dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Invio di dati all'host
È possibile inviare all'host i dati immessi utilizzando il pannello a sfioramento (stato pulsante ON/OFF,
valori numerici e stringhe di caratteri).
Pannello a
sfioramento
Informazioni ON/OFF,
dati numerici, etc.
Host
Dati dell'applicazione
I dati dell'applicazione visualizzati sui terminali vengono creati utilizzando NS-Designer su un personal
computer. Tali dati vengono quindi trasferiti al terminale connettendo quest'ultimo al personal computer
tramite un cavo RS-232C o Ethernet (per NS12-TS01(B)-V1, NS10-TV01(B)-V1, NS8-TV01(B)-V1 o
NS5-SQ01(B)-V1).
RS-232C, Ethernet
Dati dell’applicazione
È inoltre possibile trasferire i dati dell'applicazione mediante una Memory Card.
Creare i dati dell’applicazione
Computer
(NS-Designer)
Collegare il computer al terminale solo per il
trasferimento dei dati dell’applicazione da e
verso NS-Designer
Memory Card
Computer
(NS-Designer)
1-3
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Questa sezione descrive le caratteristiche e le funzioni principali dei terminali della serie NS.
1-2-1 Caratteristiche dei terminali della serie NS
Corpo di dimensioni ridotte
1. Un design più sofisticato con uno spessore del corpo ridotto, richiedendo una profondità massima
per il pannello pari a 40 mm (vedere la nota)
2. Connettori del cavo per comunicazioni alloggiati all'interno del modulo per evitare che sporgano.
Nota: quando montato in un pannello dello spessore consigliato (da 1,6 a 4,8 mm).
Struttura adatta agli ambienti FA
1. Utilizza un sistema di retroilluminazione di durata doppia rispetto ai terminali OMRON precedenti.
Per sostituire il sistema di retroilluminazione (a proprie spese), inviare il terminale al centro di assistenza OMRON locale.
2. Struttura stagna equivalente a IP65F (vedere nota) o NEMA4.
Nota: ciò potrebbe non valere in caso di esposizione prolungata a oli.
Due porte di comunicazione seriale standard, A e B, per la connessione a
NS-Designer e all'host
1. È possibile comunicare con l'host tramite l'altra porta mentre si è ancora connessi a NS-Designer.
2. I dati dei codici a barre possono essere letti da un lettore di codici a barre mediante l'altra porta
durante la comunicazione con l'host.
Interfaccia Ethernet
La comunicazione Ethernet con l'host è possibile per i modelli NS12-TS01(B)-V1, NS10-TV01(B)-V1,
NS8-TV01(B)-V1, o NS5-SQ01(B)-V1.
Modulo di interfaccia Controller Link
L'installazione di un Modulo di interfaccia Controller Link consente di utilizzare una network Controller
Link per inviare e ricevere pacchetti di dati di grandi dimensioni in modo semplice e flessibile tra PLC
OMRON e computer PC/AT IBM o compatibili.
*Il Modulo di interfaccia Controller Link è supportato solo dai modelli NS12 e NS10.
Visualizzazione video input con un Modulo di ingresso video
L'installazione di un Modulo di ingresso video consente di visualizzare immagini provenienti da una
videocamera o un sistema di visione.
1-4
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Risoluzione superiore e display di dimensioni maggiori
Grazie al display di dimensioni maggiori e a una risoluzione superiore, è ora possibile visualizzare pagine di più alta qualità e più chiare.
Il terminale NS12-TS0@-V1 è dotato di un display LCD TFT da 12,1", a 256 colori e con una risoluzione
pari a 800 punti orizzontali × 600 punti verticali. Il terminale NS10-TV0@-V1 è dotato di un display LCD TFT
da 10,4", a 256 colori e con una risoluzione pari a 640 punti orizzontali × 480 punti verticali. Il terminale
NS8-TV0@-V1 è dotato di un display LCD TFT da 8,0", a 256 colori e con una risoluzione pari a 640 punti
orizzontali × 480 punti verticali. Il terminale NS5-SQ0-V1 è dotato di un display LCD STN da 5,7", a
256 colori e con una risoluzione pari a 320 punti orizzontali x 240 punti verticali. Per immagini BMP o
JPEG vengono supportati dei display a 32,000 colori (NS5 utilizza 4.096 colori) per tutti i modelli.
Zone tattili più precise
La risoluzione delle zone tattili dei terminali NS12-TS0@-V1, NS10-TV0@-V1 e NS5-SQ0@-V1 è pari a 16
punti × 16 punti per elemento, mentre la risoluzione delle zone tattili del terminale NS8-TV0@-V1 è pari a 20
punti x 20 punti per elemento.
Sostituzione rapida del programma di sistema e dei dati dell'applicazione mediante Memory Card
1. È possibile trasferire facilmente i dati dell'applicazione sul posto montando sul terminale una Memory Card HMC-EF***.
2. Sulle Memory Card dei terminali della serie NS si possono memorizzare anche i programmi di sistema.
3. Sulle Memory Card è possibile memorizzare i dati del log delle operazioni, tra cui i dati dello storico degli allarmi, i dati del log dei dati, i dati del log degli errori, le operazioni degli oggetti funzionali,
lo storico della visualizzazione delle pagine e lo storico dell'esecuzione delle macro.
I dati vengono salvati in file CSV, facili da aprire e modificare su un personal computer.
Funzione di convalida dei dati dell'applicazione
È possibile verificare facilmente le pagine anche se NS-Designer non è connesso mediante il menu di
sistema del terminale.
Aumento notevole della capacità di memorizzazione di oggetti
Poiché il numero di oggetti che è possibile registrare nelle pagine è aumentato considerevolmente, è
possibile creare pagine con caratteristiche di visualizzazione migliori. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Specifiche di visualizzazione nell'Appendice 1 Specifiche.
Visualizzazione del testo con font di Windows
È possibile utilizzare i font di Windows per la visualizzazione fissa (testo).
Aggiornamento semplice
È possibile sostituire facilmente il programma di sistema utilizzando una Memory Card.
Conformità agli standard internazionali
Il terminale è conforme alle norme UL e CSA e alle direttive dell'Unione Europea.
1-5
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Visualizzazione di più finestre
In una pagina normale è possibile visualizzare contemporaneamente fino a tre finestre popup. I comandi
per il cambio di pagina possono essere anche eseguiti dall'host.
Potenti funzioni di elaborazione tramite macro
1. Sono disponibili varie istruzioni, tra cui operazioni aritmetiche, operazioni di bit, operazioni logiche, operazioni di confronto, comandi di controllo delle pagine (apertura, chiusura, ecc.) e comandi di spostamento di oggetti.
2. È possibile eseguire l'elaborazione indipendentemente dall'host o elaborare ulteriormente i dati presso
l'host e visualizzare i risultati nella pagina.
3. È possibile trasferire parte dell'elaborazione normalmente eseguita presso l'host a macro per ridurre il
carico sull'host.
Registrazione di più etichette
1. È possibile registrare fino a 16 lingue o etichette diverse per le linee di produzione in una pagina
sui terminali della serie NS.
2. L'etichetta visualizzata può essere alternata durante il funzionamento.
Oltre 1.000 componenti standard
I terminali della serie NS mettono a disposizione non solo zone tattili e indicatori, ma anche componenti più
complessi quali interruttori e indicatori a 7 segmenti. Risulta perciò facile creare ricche pagine semplicemente inserendo oggetti in NS-Designer.
1-6
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
1-2-2 Differenze tra i modelli
I terminali NS12, NS10 e NS8 sono dotati di display di dimensioni diverse.
Inoltre alcuni modelli supportano solo la comunicazione seriale, mentre altri supportano anche la comunica-
zione Ethernet.
Modello Colore Pannello del display Ethernet
NS12-TS00-V1 Avorio TFT da 12,1" Non disponibile
NS12-TS00B-V1 Nero TFT da 12,1" Non disponibile
NS12-TS01-V1 Avorio TFT da 12,1" 10/100Base-T
NS12-TS01B-V1 Nero TFT da 12,1" 10/100Base-T
NS10-TV00-V1 Avorio TFT da 10,4" Non disponibile
NS10-TV00B-V1 Nero TFT da 10,4" Non disponibile
NS10-TV00-V1 Avorio TFT da 10,4" 10/100Base-T
NS10-TV01B-V1 Nero TFT da 10,4" 10/100Base-T
NS8-TV00-V1 Avorio TFT da 8,0" Non disponibile
NS8-TV00B-V1 Nero TFT da 8,0" Non disponibile
NS8-TV01-V1 Avorio TFT da 8,0" 10/100Base-T
NS8-TV01B-V1 Nero TFT da 8,0" 10/100Base-T
NS5-SQ00-V1 Avorio STN da 5,7" Non disponible
NS5-SQ00B-V1 Nero STN da 5,7" Non disponible
NS5-SQ01-V1 Avorio STN da 5,7" 10/100Base-T
NS5-SQ01B-V1 Nero STN da 5,7" 10/100Base-T
1-7
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
È
e
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
1-2-3 Funzioni principali della serie NS
I terminali della serie NS presentano le funzioni principali descritte di seguito.
Funzioni di visualizzazione
Display
Grande schermo ad alta risoluzione con numerose funzioni grafiche
NS12-TS0@-V1
800 x 600-punti (orizzontale x verticale), 256 colori, LCD TFT da 12.1-in,
ad alta risoluzione
NS10-TV0@-V1
640 x 480 punti (orizzontale x verticale), 256 colori, LCD TFT da 10,4 in,
ad alta risoluzione
NS8-TV0@-V1
640 x 480 punti (orizzontale x verticale), 256 colori, LCD TFT da 8,0-in,
ad alta risoluzione
NS5-SQ0@-V1
320 x 240 punti (orizzontale x verticale), 256 colori, LCD STN da 5,7-in
Caratteri
Visualizzazione di caratteri di varie dimensioni Possibilità di lampeggiamento
e cambiamento di colore dei caratteri
Oggetti fissi
Si possono visualizzare linee, linee spezzate, rettangoli, poligoni, cerchi,
ovali, archi e settori
Possibilità di lampeggiamento e riempimento con vari colori degli
Dati memoria interna
Si può visualizzare il contenuto dei registri nella memoria interna
($B, $W, $SB, and $SW).
Grafici
Vengono supportati grafici a barre, indicatori analogici, grafici a linee spezzate
e grafici trend (log dei dati)
Indicatori
Gli indicatori controllati dall’host possono essere accesi o lampeggiare.
Per lo stato di accesso e spento si possono usare aspetti diversi
Allarmi/Eventi
È possibile usare lo stato di un bit sull’host per visualizzare automaticamente
messaggi e informazioni correlate (p.e. stampa ora)
Allarmi ed eventi possono essere visualizzati in una riga alla volta, in elenchi
o in storici
oggetti.
RUN
Funzioni di comunicazione: Comunicazione host
Possono essere usati indifferentemente 4 metodi di comunicazione: NT Link 1:1, NT 1:
Links (standard o ad alta velocità), Ethernet (Ethernet: NS12-TS01(B)-V1,
NS10-TV01(B) -V1, NS8-TV01(B) -V1) e NS5-SQ01(B)-V1, oppure Controller Link.
possibile leggere e visualizzare dati memorizzati sull’host, immettere ed inviare dati
all’host immessi tramite pulsanti, display numerici e oggetti Visualizzazione di caratteri
Input di oggetti.
Funzioni di emissione: Segnale acustico
È possibile controllare l’emissione di segnali acustici sul terminale.
1-8
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Funzioni di immissione
Immissione mediante zone tattili
È possibile visualizzare i pulsanti ed effettuare inserimenti facilmente toccando lo schermo. Le funzioni di immissione
comprendono l’invio di dati all’host e il passaggio da una pagina di visualizzazione all’altra.
Finestre di popup
È possibile aprire, chiudere e spostare finestre che si sovrappongono alla pagina corrente. È possibile registrare diversi
oggetti come finestre pop-up e visualizzare contemporaneamente fino a tre finestre pop-up La possibilità di accedere alle
finestre desiderate quando necessario rende più effecace l’uso delle pagine
Immissione valori numerici/stringhe di caratteri
È possibile usare le zone tattili per immettere valori numerici e stringhe di caratteri. I dati immessi possono essere inviati
all’host ed è anche possibile bloccare delle immissioni usando i comandi dell’host.
Immissione dati tramite lettore di codici a barre
È possibile immettere i dati letti da lettori di codici a barre in oggetti Visualizzazione e input stringa.
Flag di controllo
L’assegnazione di indirizzi dell’host a bit di controllo consente di controllare la visualizzazione di oggetti funzionali e di abilitare
e disabilitare le funzioni di immissione dati tramite host.
Funzioni di sistema
Menu di sistema
Dal menu di sistema visualizzato sullo schermo è possibile effettuare impostazioni di sistema e la manutenzione.
Creazione dati dell’applicazione
L’NS-Designer viene usato, quando gira su un personal computer, per creare dati dell’applicazione e memorizzarli nella
memoria creata nel terminale. I dati dell’applicazione possono essere memorizzati anche sulle Memory Card nel terminale.
Salvaschermo
Un salvaschermo estende la durata del sistema di retroilluminazione
Orologio incorporato
L’orologio incorporato consente di visualizzare data ed ora.
Funzione di monitoraggio dispositivo
Se collegato a un PLC mediante un link 1:1 NT, 1:N NT oppure Ethernet, è possibile cambiare la modalità operativa del PLC,
leggere o scrivere canali nel PLC, scrivere informazioni d’errore, etc.
Trasferimento dati
I dati dell’applicazione e i programmi di sistema possono essere trasferiti mediante la funzione Transfer Data (Trasferimento dati)
sull’NS-Designer o usando le Memory Card. I dati possono anche essere trasferiti al terminale mediante un PLC e dati del
programma ladder possono essere trasferiti, per esempio, mediante un terminale a un PLC.
Log delle operazioni e storico degli allarmi e degli eventi
È possibile tenere uno storico dei cambi di pagina, delle operazioni sugli oggetti funzionali e delle esecuzioni di macro.
In uno storico è possibile conservare anche i tempi e la frequenza con cui si attivano degli indirizzi specifici.
Log dei dati per grafici trend e esecuzione in background
È possibile mantenere un log del contenuto di determinati indirizzi e visualizzarlo come grafico trend anche quando il grafico non
è visualizzato (esecuzione in background).
Macro
È possibile configurare dati dell’applicazione in modo che vengano eseguiti dei calcoli ad ore specifiche durante il funzionamento del terminale. I calcoli comprendono calcoli aritmetici, calcoli bit, calcoli logici e confronti. Sono anche disponibili comandi
diversi p.e. spostare oggetti o finestre pop-up, gestire stringhe di caratteri, etc.
Avviare applicazioni esterne
È possibile avviare il monitoraggio ladder o altre applicazioni dal menu di sistema.
Stampa
È possibile stampare le pagine su di una stampante collegata con un cavo USB.
Funzione di console di programmazione
Il terminale può eseguire funzione di console di programmazione collocando nel terminale una Memory Card contenente un
programma.
NS Switch Box
I commenti di un indirizzo PLC specifico posssono essere visualizzati ed i dati dell’indirizzo possono essere visualizzati o
modificati.
1-9
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Elementi visualizzati dalla serie NS
È possibile visualizzare una varietà di elementi in una pagina, tra cui stringhe di caratteri, valori numerici, grafici, indicatori e pulsanti. I dati dell'applicazione visualizzati sui terminali della serie NS vengono
creati mediante NS-Designer.
Caratteri (testo)
Pulsanti ON/OFF
Caratteri (Visualizzazione e input stringa)
Valori numerici (visualizzazione e input numerico)
Grafici (indicatore di livello)
Indicatori (Bit Lamp)
Oggetti fissi
Oggetti allarmi
(Visualizzazione allarme/evento)
Oggetti fissi
Un oggetto fisso è composto semplicemente da dati grafici visualizzati nella pagina. A differenza degli
oggetti funzionali, gli oggetti fissi non possono scambiare dati con l'host, eseguire operazioni o modificare gli attributi di visualizzazione (eccetto il lampeggiamento). Esistono sette tipi di oggetti fissi: linee,
cerchi/ellissi, archi, settori, linee spezzate, poligoni e rettangoli.
Linea Cerchio o ovale
Arco Settore
Linea spezzata Poligono Rettangolo
1-10
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Pulsanti
È possibile registrare i pulsanti nelle pagine in base alle necessità. Esistono tre tipi di pulsanti: pulsanti
ON/OFF, pulsanti di impostazione canale e pulsanti di comando. Toccando i pulsanti nella pagina è
possibile eseguire le seguenti operazioni:
• Attivare o disattivare i bit (pulsanti ON/OFF).
• Scrivere valori numerici in canali (pulsanti di impostazione canale).
• Cambiare la pagina visualizzata (pulsanti di comando).
• Trasferire valori numerici o stringhe di caratteri (pulsanti di comando).
• Aprire, chiudere o spostare pagine popup (pulsanti di comando).
• Visualizzare il menu di sistema (pulsanti di comando).
• Interrompere il segnale acustico (pulsanti di comando).
I pulsanti possono essere illuminati in base allo stato dell'indirizzo assegnato.
È inoltre possibile controllare (abilitare o disabilitare) le immissioni dati dall'host assegnando l'indirizzo
di un flag di controllo.
I pulsanti possono essere di tre forme diverse: rettangolare, selezionabile (per i pulsanti ON/OFF e i
pulsanti di impostazione canale) e circolare (solo per i pulsanti ON/OFF). Se si decide di selezionare la
forma, è necessario impostare l'aspetto per lo stato ON e OFF dell'indirizzo assegnato.
Esistono due tipi di etichette per i pulsanti: stringa fissa e alternabile (solo per i pulsanti ON/OFF).
Le etichette possono infine essere visualizzate su più righe.
Indicatori
Esistono due tipi di oggetti funzionali, Bit Lamp e Word Lamp, che cambiano lo stato di visualizzazione
in base allo stato dell'indirizzo assegnato.
È possibile modificare il colore e la forma degli indicatori in base allo stato ON/OFF dei bit per i Bit Lamp o
in base al contenuto dei canali per i Word Lamp.
Indirizzo assegnato
0, 1, 0, 1.....
Indirizzo assegnato
0, 1, 2, 3, 4, 5.....
OFF, ON, OFF, ON……
Colore 1, Colore 2, Colore 3, Colore 4……
Bit Lamp Word Lamp
Come etichette per gli indicatori possono essere visualizzate delle stringhe di caratteri fisse, anche su
più righe.
1-11
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Visualizzazione e input numerico
È possibile visualizzare i valori numerici memorizzati all'indirizzo assegnato e immettere dei dati nell'indirizzo assegnato. A seconda delle esigenze, è possibile visualizzare i valori in quattro formati diversi, tra cui il
formato decimale ed esadecimale, e memorizzarli in undici formati diversi, tra cui il formato dei numeri interi
con segno e decimale codificato in binario (BCD). I valori dell'host possono essere convertiti e visualizzati
in una scala specificata o accompagnati da un'unità di misura, ad esempio mm o g.
È inoltre possibile controllare (abilitare o disabilitare) le immissioni dati dall'host assegnando l'indirizzo di un
flag di controllo.
Indirizzo assegnato
12345
Immissione dati da tastierino
12345
1-12
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Visualizzazione e input stringa
È possibile visualizzare le stringhe di caratteri memorizzate agli indirizzi assegnati e immetterle nell'indirizzo. I dati dei codici a barre possono essere letti tramite un lettore di codici a barre.
È inoltre possibile controllare (abilitare o disabilitare) le immissioni dati dall'host assegnando l'indirizzo
di un flag di controllo.
Immissione codici a barre
Stringa di caratteri
Immissione dati da tastierino virtuale
Stringa di caratteri
Stringa di caratteri
Selettori rotativi
È possibile immettere il contenuto numerico dell'indirizzo assegnato incrementando o decrementando
il valore numerico di ogni cifra mediante i pulsanti + e –.
È inoltre possibile controllare (abilitare o disabilitare) le immissioni dati dall'host assegnando l'indirizzo
di un flag di controllo.
Decremento
Incremento
1-13
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
g
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Liste di selezione
È possibile visualizzare in un elenco il contenuto degli indirizzi assegnati o le stringhe di caratteri memorizzate in file di testo e selezionare stringhe di caratteri specifiche dall'elenco.
È inoltre possibile controllare (abilitare o disabilitare) le immissioni dati dall'host assegnando l'indirizzo
di un flag di controllo.
Voc e 1
Voc e 2
Voc e 3
Voc e 4
Voc e 5
Voc e 6
Voc e 7
File di testo
Voc e 1
Voc e 2
Voc e 3
Voc e 4
Indirizzo asse
Voc e 1
Voc e 2
Voc e 3
Voc e 4
nato
Testo
È possibile visualizzare stringhe di caratteri predefinite e memorizzare in un file di testo un elenco di
stringhe di caratteri da cui selezionare quelle da visualizzare.
Bitmap
L'oggetto funzionale Bitmap consente di visualizzare file bitmap o JPEG. In tal modo è possibile visualizzare nella pagina immagini complesse o fotografiche che non possono essere disegnate. Si possono
inoltre visualizzare immagini diverse a seconda del contenuto dell'indirizzo specificato.
Indicatore di livello
La gamma di appartenenza del valore corrente dell'indirizzo assegnato può essere visualizzata in un
determinato colore. È possibile impostare la direzione di visualizzazione (su, giù, sinistra o destra), un
colore diverso per ogni gamma specificata e l'utilizzo o meno della scala.
L’indirizzo
assegnato
contiene 20.
L’indirizzo
assegnato
contiene 50.
L’indirizzo
assegnato
contiene 100.
100
50
20
0
1-14
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Indicatori analogici
Un misuratore analogico visualizza il valore corrente dell'indirizzo assegnato colorando delle aree o
mediante un ago. Sono disponibili quattro forme: quarto di cerchio, semicerchio e cerchio.
È possibile impostare la direzione di visualizzazione (su, giù, sinistra o destra), la direzione incrementale per l'indicatore (in senso orario o antiorario) e l'utilizzo o meno della scala.
増
Grafici a linee spezzate
I grafici a linee spezzate visualizzano i valori attuali di indirizzi consecutivi assegnati.
È possibile visualizzare fino a 256 linee nell'area di visualizzazione di un grafico a linee spezzate.
増
Grafico temporale
Il log dei dati salva le modifiche apportate nel tempo al contenuto dell'indirizzo assegnato. È possibile
visualizzare i dati salvati per ogni gruppo di log dei dati.
I dati possono essere letti (campionati) anche se il grafico temporale non è visualizzato.
1-15
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Allarmi ed eventi
La funzione degli allarmi e degli eventi notifica condizioni di allarme quando cambia lo stato di determinati bit. Esistono due oggetti funzionali: Visualizzazione allarmi/eventi e Riepilogo e storico allarmi/eventi.
L'oggetto Visualizzazione allarmi/eventi visualizza un messaggio preregistrato, nonché la data e l'ora
dell'allarme o dell'evento quando viene attivato il bit controllato.
È possibile visualizzare uno o più messaggi (come testo scorrevole).
L'oggetto funzionale Riepilogo e storico allarmi/eventi visualizza un elenco di messaggi in ordine cro-
nologico, di frequenza o di livello. È inoltre possibile selezionare lo storico e i dati da visualizzare
quando viene generato un allarme.
Orologio di sistema
L'orologio di sistema visualizza la data e l'ora attuali. È possibile modificare la data e l'ora.
Ricette
Le ricette consentono la scrittura e la lettura di valori e stringhe di caratteri nelle e dalle aree di memoria, quali quelle di un PLC. Le ricette consentono di modificare in modo semplice la configurazione del
sistema. È infatti sufficiente creare un file CSV contenente dei dati e memorizzarlo nel terminale. Tali
dati possono essere modificati durante il funzionamento del terminale.
Esempio: impostazione della larghezza (valore numerico), dell'altezza (valore numerico) e del colore
(stringa di caratteri) nel PLC (fare riferimento alla figura riportata di seguito).
Impostare una larghezza di 150, un'altezza di 54 e il colore blu per il prodotto B. Selezionare il prodotto
B per impostare queste tre proprietà per il PLC. Se viene selezionato il prodotto A, nel PLC viene impostata una larghezza di 100, un'altezza di 52 e il colore rosso.
Parametri di elaborazione per prodotto B
(150, 54, blu) inviati a PLC.
Alle macchine
Ricetta
Larghezza Altezza Colore
Prodotto A
Prodotto B
Prodotto C
Prodotto D
Prodotto E
Prodotto B selezionato per
impostare i dati nel PLC.
Prodotto B
Grazie all'uso delle ricette, l'utente non deve salvare preventivamente i dati nel PLC, con conseguente
risparmio di memoria del PLC e dimensioni inferiori del programma ladder. Le ricette dispongono inoltre delle seguenti caratteristiche:
• I dati in formato CSV possono essere modificati e gestiti su un computer.
• I dati possono essere modificati sul terminale.
• È possibile scrivere i dati in una Memory Card.
• È possibile leggere i dati da una Memory Card.
• È possibile gestire valori dei processi e stringhe di caratteri.
• Numero massimo di righe: 1,000. Numero massimo di colonne: 500. Non è tuttavia possibile creare
ricette con 1000 righe e 500 colonne contemporaneamente.
1-16
Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Funzioni dei terminali della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Immagini video
L'installazione di un Modulo di ingresso video (NS-CA001) sul terminale NS12, NS10 o NS8 consente
di visualizzare sul terminale le immagini provenienti da un dispositivo video, ad esempio, una videocamera o un sistema di visione. È possibile connettere al terminale fino a quattro dispositivi video. Esistono due tipi di ingresso: NTSC e PAL.
Modulo di ingresso video
4ch
3ch
2ch
1ch
Videocamere o
sensori di visione
1-17
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Comunicazione con l’host
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
1-3 Comunicazione con l’host
1-3-1 Registrazione e indirizzo dell’host
Con i terminali della serie NS è possibile accedere ai dati necessari per la visualizzazione e assegnare
i canali e i bit in cui verranno memorizzati i dati immessi a qualsiasi area nel PLC.
È possibile leggere e scrivere direttamente nei canali e bit assegnati, modificare lo stato di visualizzazione per gli oggetti nella pagina del terminale e monitorare o notificare lo stato del terminale.
I terminali della serie NS possono inoltre comunicare con più PLC. Poiché vengono registrati i nomi
degli host per i PLC connessi, è possibile accedere a qualsiasi area nel PLC specificando l'indirizzo e il
nome dell'host.
I metodi di comunicazione con l'host disponibili sono:
• NT Link 1:1
• NT Link 1:N (standard, ad alta velocità)
• Ethernet
• Controller Link (se è installato un Modulo di interfaccia Controller Link)
Per gli host è possibile eseguire fino a 100 registrazioni.
Serie NS PT PLC
Area DM Area I/O
Area ausiliaria
Temporizzatori/contatori
1-3-2 Ethernet
Gli host connessi tramite Ethernet possono comunicare con i dispositivi che supportano i messaggi
FINS (Factory Interface Network Service), un servizio di comunicazione standard di OMRON. I terminali della serie NS possono facilmente leggere e scrivere dati ad alta velocità, il contenuto dei canali e
lo stato dei bit dai Moduli Ethernet dei PLC supportati indipendentemente dal protocollo in uso.
Tramite Ethernet è possibile connettere i seguenti PLC:
CS1G/CS1H-E(V1), CS1G/CS1H-H, CVM1/CV, CJ1G, CJ1G-H/ CJ1H-H e CJ1M.
1-3-3 Controller Link
Controller Link è una rete FA in grado di inviare e ricevere pacchetti di dati di grandi dimensioni in
modo semplice e flessibile tra PLC OMRON e computer PC/AT IBM o compatibili. Controller Link
supporta data link che consentono la condivisione di dati e un servizio di messaggistica che consente
l'invio e la ricezione di dati in base alle esigenze.
Tramite Controller Link è possibile connettere i seguenti PLC: CS1G/CS1H-E(V1), CS1G/CS1H-H,
CVM1/CV, C200HX/HG/HE(-Z) e CVM1(-V2), CQM1, CJ1G, CJ1G-H/ CJ1H-H e CJ1M.
Il Modulo di interfaccia Controller Link è supportato solo dai modelli NS12 e NS10.
1-18
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Comunicazione con l’host
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
1-3-4 NT Links
Il protocollo NT Link è stato specificamente sviluppato per consentire la comunicazione ad alta velocità con
i PLC OMRON.
Tramite NT Link è possibile connettere i seguenti PLC:
CPM1A, CPM2A, CPM2C, CQM1, CQM1H, C200HS, C200HX/HG/HE-E/-ZE, CS1G/CS1H-E(V1),
CS1G/CS1H-H, CVM1/CV (V1 o successivo), CJ1G, CJ1G-H/CJ1H-H e CJ1M.
Oltre alla modalità NT Link 1:1, in cui una porta seriale del terminale è collegata a un PLC, i terminali della
serie NS possono utilizzare anche la comunicazione NT Link 1:N, che consente di connettere fino a otto
terminali a un PLC.
Tramite NT Link 1:N è possibile connettere i seguenti PLC:
CQM1H, C200HX/HG/HE-E/-ZE, CS1G/CS1H-E(V1), CS1G/CS1H-H, CJ1G, CJ1G-H/ CJ1H-H e CJ1M.
I terminali della serie NS supportano inoltre la modalità NT Link 1:N ad alta velocità, che consente comu-
nicazioni ancora più veloci. Tramite NT Link 1:N ad alta velocità è possibile connettere i seguenti PLC:
CS1G/CS1H (V1 o successivo), CS1G/CS1H-H, CJ1G, CJ1G-H/ CJ1H-H e CJ1M.
Nelle sezioni successive "NT Link" si riferisce al metodo di comunicazione NT Link in generale, "NT Link
1:1" si riferisce esclusivamente al metodo di connessione NT Link 1:1 e "NT Link 1:N" al metodo di connessione NT Link 1:N. Inoltre, se necessario, verrà esplicitamente indicata la distinzione tra la comunicazione NT Link 1:N standard e ad alta velocità. Se viene menzionato solo "NT Link 1:N", si riferisce sia a NT
Link 1:N standard che a NT Link 1:N ad alta velocità.
Caratteristiche di NT Link
NT Link presenta le seguenti caratteristiche:
1. NT Link facilita la comunicazione ad alta velocità con i PLC. È inoltre supportata la modalità NT Link
1:N ad alta velocità, che consente comunicazioni ancora più veloci.
2. I dati possono essere scritti nelle aree di memoria del PLC in unità di bit. Ciò consente di utilizzare gli
altri bit del canale a cui è stata assegnata una zona tattile per altre applicazioni, ad esempio essere
assegnati a indicatori.
I dati nelle aree di memoria DM ed EM vengono tuttavia scritti in unità canale, impedendo di utilizzare
per altre applicazioni i bit rimanenti dei canali a cui sono state assegnate zone tattili.
3. Per connettere i terminali della serie NS non è necessario cambiare la modalità operativa del PLC.
4. In modalità NT Link 1:N è possibile collegare fino a otto terminali alla porta di un PLC e utilizzare tutte
le porte contemporaneamente. Anche per la modalità NT Link 1:N ad alta velocità è possibile utilizzare
contemporaneamente fino a otto porte.
Non è tuttavia possibile utilizzare sulla stessa porta del PLC le modalità NT Link 1:N normale e ad alta
velocità.
5. Se nello slot opzionale del Modulo della CPU in un PLC C200HX/HG/HE-E/-ZE è installata una scheda
di comunicazione, è possibile collegare fino a tre sistemi NT Link 1:N standard, consentendo la connessione di 24 terminali. In questo caso è possibile stabilire soltanto comunicazioni NT Link 1:N standard. Per informazioni sulle schede di comunicazione, fare riferimento al manuale C200HX/HG/HE Communications Boards Operation Manual (W304-E1-@).
6. Se nello slot della scheda interna del Modulo della CPU in un PLC CQM1H è installata una scheda di
comunicazione seriale, è possibile collegare fino a due sistemi NT Link 1:N standard, consentendo la
connessione di 16 terminali. In questo caso è possibile stabilire soltanto comunicazioni NT Link 1:N
standard. Per informazioni sulle schede di comunicazione seriale, fare riferimento al manuale CQM1H Serial Communications Board Operation Manual (W365-E1-@).
7. Se nello slot della scheda interna del Modulo della CPU è installata una scheda di comunicazione seriale o se nel backplane è installato un Modulo di comunicazione seriale di un PLC CS1G/H o CS1G/H,
è possibile collegare più sistemi NT Link 1:N standard o ad alta velocità. Per informazioni sulle schede
di comunicazione seriale e sui Moduli di comunicazione seriale, fare riferimento al manuale CS/CJ Se-ries Serial Communications Boards and Unit Operation Manual (W336-E1-@).
8. Se il PLC supporta la funzione di monitoraggio del dispositivo, è possibile cambiare la modalità opera-
tiva del PLC dal terminale e visualizzare o modificare i valori attuali dei canali.
1-19
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Comunicazione con l’host
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
1-3-5 Memoria del terminale
La memoria del terminale è costituita dalla memoria interna e dalla memoria del sistema.
Memoria interna
La memoria interna nel terminale può essere letta e scritta dall'utente. La memoria interna può essere allocata come necessario per le impostazioni, ad esempio è possibile impostare gli indirizzi degli oggetti funzionali.
La memoria interna è suddivisa in due zone.
Memoria Funzione
$B Memoria bit
La memoria bit è utilizzata per i flag di I/O e per le informazioni di segnale.
Contiene fino a 32 Kbit (32.768 bit).
$W Memoria canale
La memoria canale è utilizzata per memorizzare dati numerici e stringhe di caratteri.
Ciascun canale contiene 16 bit, ma è possibile utilizzare canali consecutivi per stringhe
di caratteri e dati a 32 bit.
Contiene fino a 32.768 canali.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
R
i
f
e
r
i
m
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
e
n
t
o
♦
Non è possibile leggere o scrivere nella memoria interna dall'host.
Memoria di sistema
La memoria di sistema viene utilizzata per lo scambio di informazioni tra l'host e il terminale, ad esempio per controllare il terminale e per notificare all'host lo stato del terminale.
La memoria di sistema è suddivisa in due zone.
Memoria Funzione
$SB Memoria bit di sistema
La memoria bit di sistema contiene 48 bit con funzioni predefinite.
$SW Memoria canale di sistema
Le funzioni di ogni indirizzo $SB e $SW sono descritte nelle tabelle riportate di seguito.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
La memoria di sistema può essere assegnata sotto forma di indirizzi dell'host o come memoria interna.
Per informazioni sui metodi di impostazione, fare riferimento alla sezione 7 Impostazioni di sistema
nel Manuale dell'operatore di NS-Designer.
e
n
t
o
e
n
t
o
La memoria canale di sistema contiene 37 canali con funzioni predefinite.
1-20
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Comunicazione con l’host
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
$SB
Indirizzo Funzionamento Classificazione
0 Segnale di funzionamento (a treno di impulsi)
Viene attivato e disattivato ripetutamente durante il funzionamento del terminale.
1 Segnale di funzionamento (sempre ON)
È sempre attivato durante il funzionamento.
2
3 Divieto di passaggio al menu di sistema :
4 Riservato (non accedervi) −{}−−
5 Rilevamento immissione di dati numerici e caratteri
6 Regolazione luminosità di retroilluminazione (alta)
7 Regolazione luminosità di retroilluminazione (media)
8 Regolazione luminosità di retroilluminazione (bassa)
9 Riservato (non accedervi) −{}−−
10 Controllo di lampeggiamento della retroilluminazione
11 Stato della retroilluminazione
12 Buzzer a tono continuo
13 Buzzer a tono breve interrotto:
14 Buzzer a tono lungo interrotto:
15 Riservato (non accedervi) −{}−−
16 Registrazione della priorità di NT Link per la porta A (per 1:N)
17 Registrazione della priorità di NT Link per la porta B (per 1:N)
18 Visualizzazione del tastierino numerico con immissione dati temporanea Controllo dello stato
19 Disabilitazione dell'immissione dati (ON: disabilitata, OFF: abilitata)
20 Riservato
21 Riservato
22 Riservato
23 Riservato
24 Acquisizione video Notifica e controllo dello
25 Avvia la stampa
26 Interrompe la stampa
27 Stampa test campione
28 Pulizia testine stampante
29 Aggiornamento stato stampante
30 Stato di stampante occupata Notifica dello stato
31 Notifica errore stampante Notifica dello stato
32 Inizializzazione storico degli allarmi e degli eventi
Bit di cambio pagina ON: cambio pagina, OFF: il segnale si disattiva automaticamente dopo il cambio di pagina
(ON: passaggio non consentito, OFF: passaggio consentito)
ON: immissione in corso, OFF: immissione non in corso
(regolata quando è attivato)
(regolata quando è attivato)
(regolata quando è attivato)
ON: lampeggiante, OFF: accesa
ON: spenta, OFF: accesa
ON: segnale acustico attivato, OFF: segnale acustico disattivato)
Per annullare la disabilitazione dell'immissione dati, toccare lo schermo e
immettere la password per il livello impostato in $SW13 nella finestra di
dialogo visualizzata.
(eseguita quando attivato)
Notifica dello stato
del terminale
Controllo dello stato
del terminale
Notifica dello stato
del terminale
Controllo dello stato
del terminale
Controllo dello stato
del terminale
Notifica dello stato
del terminale
Controllo dello stato
del terminale
Controllo dello stato
del terminale
del terminale
Controllo dello stato
del terminale
Controllo dello stato
del terminale
stato del terminale
Controllo dello stato
del terminale
del terminale
del terminale
Notifica e controllo dello
stato del terminale
1-21
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Comunicazione con l’host
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Indirizzo Funzionamento Classificazione
33 Salvataggio dello storico degli allarmi e degli eventi
(eseguito quando è attivato)
34 Riservato (non accedervi) −{}−−
35 Inizializzazione del log dei dati
(eseguita quando è attivato)
36 Salvataggio del log dei dati
(eseguito quando è attivato)
37 Inizializzazione del log delle operazioni
(eseguita su ON.)
38 Salvataggio del log delle operazioni
(eseguito quando è attivato)
39 Esecuzione delle operazioni sugli oggetti funzionali
(ON: abilitata, OFF: disabilitata)
40 Esecuzione delle operazioni di cambio pagina
(ON: abilitata, OFF: disabilitata)
41 Esecuzione del log delle operazioni per le macro
(ON: abilitata, OFF: disabilitata)
42 Inizializzazione del log degli errori
(eseguita quando è attivato)
43 Salvataggio del log degli errori
(eseguita quando attivato)
44 Riservato (non accedervi) −{}−−
45 Controllo della visualizzazione della finestra di dialogo dell'errore relativo
a una macro
ON: non viene visualizzata una finestra di dialogo di errore, l'elaborazione
della macro rilevante viene annullata e viene ripristinato lo stato precedente. L'esecuzione di macro impostata altrove viene interrotta.
OFF: viene visualizzata una finestra di dialogo di errore, l'elaborazione della
macro rilevante viene annullata e viene ripristinato lo stato precedente.
L'esecuzione di macro impostata altrove viene interrotta.
46 Notifica di un errore relativo a una macro
Viene attivato quando si verifica un errore relativo a una macro. In tal ca-
so, rimane attivato fino a quando viene disattivato tramite una macro u-
tente o un oggetto funzionale.
47 Flag di errore di elaborazione storico
(viene attivato quando si verifica un errore durante la creazione di un file
CSV o l’esecuzione di un’acquisizione video)
Notifica e controllo dello
stato del terminale
Notifica e controllo
dello stato del terminale
Controllo dello stato
del terminale
Notifica e controllo
dello stato del terminale
Controllo dello stato
del terminale
Notifica dello stato
del terminale
Notifica dello stato
del terminale
$SW
Indirizzo Funzionamento Classificazione
0 Numero della pagina
La pagina visualizzata diventa quella corrispondente al numero scritto a
questo indirizzo.
1
2 Posizione della pagina popup 1 (coordinata X dell'angolo in alto a sinistra)
3 Posizione della pagina popup 1 (coordinata Y dell'angolo in alto a sinistra)
4 Numero della pagina popup 2
5 Posizione della pagina popup 2 (coordinata X dell'angolo in alto a sinistra)
6 Posizione della pagina popup 2 (coordinata Y dell'angolo in alto a sinistra)
7 Numero della pagina popup 3
8 Posizione della pagina popup 3 (coordinata X dell'angolo in alto a sinistra)
9 Posizione della pagina popup 3 (coordinata Y dell'angolo in alto a sinistra)
Numero della pagina popup 1
Se la pagina specificata è una pagina base, la richiesta viene ignorata e
viene scritto il numero di pagina della pagina popup attuale. La pagina
popup attuale è chiusa per 0.
Notifica e controllo
dello stato del terminale
1-22
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Comunicazione con l’host
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Indirizzo Funzionamento Classificazione
10
11 Riservato (non accedervi)
12 Riservato (non accedervi)
13 Numero password per annullamento blocco dell'immissione dati
14 Ora corrente (minuti, secondi)
15 Data e ora correnti (giorno, ora)
16 Data corrente (anno, mese)
17 Giorno corrente (giorno della settimana)
18 Numero di allarmi ed eventi generati
19 Numero dell'ID per allarmi ed eventi generati
20 Numero dell'ID per allarmi ed eventi cancellati
21
22 Riservato (non accedervi)
23 Numero di errore di esecuzione macro
24 Numero di pagina dell'errore relativo a una macro
25 Numero dell'ID dell'oggetto errore relativo a una macro
26 Momento in cui si è verificato l'errore relativo a una macro
27 Valore di offset per indice I0
28 Valore di offset per indice I1
29 Valore di offset per indice I2
30 Valore di offset per indice I3
31 Valore di offset per indice I4
32 Valore di offset per indice I5
33 Valore di offset per indice I6
34 Valore di offset per indice I7
35 Valore di offset per indice I8
36 Valore di offset per indice I9
Numero etichetta di visualizzazione
(L’etichetta viene attivata quando si scrive il numero)
ID allarme/evento quando viene eseguita la macro dell'oggetto allarme/
evento
(Memorizza l'ID dell'allarme o dell'evento visualizzato o selezionato
quando viene eseguita una macro mediante un oggetto visualizzazione
allarme/evento.)
(L'errore viene ignorato quando il numero è 0. Il valore viene mantenuto,
quando viene rilevato un errore, fino a quando non viene scritto 0 me-
diante una macro utente o un oggetto funzionale.)
(FFFFh per le macro di progetto)
(FFFFh per le macro di progetto/pagina)
0: Durante il caricamento di un progetto
4: Attivazione allarme/evento
5: Disattivazione allarme/evento
10: Durante il caricamento di una pagina
11: Durante lo scaricamento di una pagina
20: Allo sfioramento
21: Al rilascio
22: Prima dell'immissione di un valore numerico/stringa
23: Prima della scrittura di un valore numerico/stringa
25: Prima della modifica di un valore numerico/stringa
26: Durante la selezione in un elenco
30: Al tocco nell'area di visualizzazione degli allarmi/eventi
31: Durante la selezione del riepilogo e dello storico degli allarmi e degli eventi
Notifica e controllo dello
stato del terminale
−
−
Controllo dello stato
del terminale
Notifica dello stato
del terminale
Notifica dello stato
del terminale
−
Notifica dello stato
del terminale
Controllo dello stato
del terminale
1-23
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Comunicazione con l’host
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Per informazioni sui formati dei valori numerici scritti nella memoria di sistema, fare riferimento alla
sezione 2-4 Memoria di sistema.
♦
Per informazioni sui formati della data e dell'ora scritte nei canali da $SW14 a $SW17, fare riferimento
a Memoria canale di sistema nella sezione 2-4 Memoria di sistema.
e
n
t
o
e
n
t
o
1-24
Sezione 1 Informazioni generali 1-4 Configurazione del sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
1-4 Configurazione del sistema
Questa sezione descrive la configurazione del sistema per i terminali della serie NS. Per ulteriori informazioni sui formati, fare riferimento all'Appendice 2 Elenco dei formati.
1-4-1 Dispositivi periferici
Ai terminali della serie NS è possibile connettere i dispositivi periferici illustrati di seguito.
Host
Lettore di codici a barre
Legge i codici a barre
come stringhe di testo.
Cavo a doppini ritorti
Videocamera o sistema
di visione
Memory Card
Consente di salvare i
dati dell’applicazione o il
programma di sistema o
di leggere automaticamente i dati all’avvio.
Stampante (vedere nota 4.)
Collegando una stampante a colori
al portale USB su di un terminale
della serie NS stampare la pagina
corrente visualizzata sul terminale.
Cavo RS-232C (15 m max.)
Cavo RS-422A (500 m max.)
Cavo Ethernet per adattatore
RS-232C/422A (vedere nota)
Cavo RS-232C
Cavo Ethernet
(vedere nota)
Controller Link
Modulo di interfaccia
Consente la comunicazione Controller
Link con un host
Personal computer
Computer con sistema
operativo Windows
95, 98, NT, Me, 2000,
oppure XP
Nota 1: la comunicazione Ethernet è supportata solo dai modelli NS12-TS01(B)-V1, NS10-TV01(B)-V1,
NS8-TV01(B)-V1 e NS5-SQ01(B)-V1
Nota 2: Il Modulo di interfaccia Controller Link è supportato solo dai modelli NS12-TS0@-V1 e
NS10-TV0@-V1. (
I terminali NS5 e NS8 non supportano il Modulo di interfaccia Controller Link).
Nota 3: Il Modulo di ingresso video è supportato solo dai modelli NS12-TS0@-V1, NS10-TV0@-V1 e
NS8-TV0@-V1.
(Il terminale NS5 non supporta il Modulo di ingresso video)
Nota 4: Poiché il terminale NS5-SQ0@-V1 non è dotato di porta USB, le stampanti a colori per uso generico non
possono essere collegate direttamente
.
Terminale (fare riferimento alle appendici nel Manuale di installazione per i terminali programmabili serie NS)
NS-Designer
1-25
Sezione 1 Informazioni generali 1-4 Configurazione del sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Lettori di codici a barre consigliati (fare riferimento alla sezione 3-4 Connessione a lettori di
codici a barre nel Manuale di installazione per i terminali programmabili serie NS)
Lettore di codici a barre OMRON V520-RH21-6
Adattatore RS-232C/RS-422A (fare riferimento alle appendici nel Manuale di installazione per i
terminali programmabili serie NS)
Adattatore OMRON NS-AL002
Memory Card consigliate (fare riferimento alla sezione 3-6 Utilizzo di Memory Card nel Manuale
di installazione per i terminali programmabili serie NS)
Memory card OMRON HMC-EF172 (memoria flash da 15 MB)
Memory card OMRON HMC-EF372 (memoria flash da 30 MB)
Memory card OMRON HMC-EF672 (memoria flash da 64 MB)
NS-Designer (fare riferimento alla sezione 3-3 Connessione di NS-Designer nel Manuale di installazione per i terminali programmabili serie NS)
Moduli di ingresso video (fare riferimento alla sezione 3-7 nel Manuale di installazione per i
terminali programmabili serie NS)
OMRON NS-CA001
Modulo di interfaccia Controller Link (fare riferimento alla sezione 5-2 nel Manuale di installa-
zione per i terminali programmabili serie NS)
OMRON NS-CLK21
Stampante compatibile USB (fare riferimento alla sezione 3-5 Connessione alla stampante nel
Manuale di installazione per i terminali programmabili serie NS)
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Sono inoltre disponibili i prodotti accessori riportati di seguito.
Layer antiriflesso per
NS12-KBA04(Layer antiriflesso per NS12/ NS10)NS7-KBA04
NT30-KBA04
Coperchi di protezioneNS12-KBA05(Coperchi di protezione per NS12/NS10)NS7-KBA05(Coperchi di protezione per NS8)
NT30-KBA01 (Pellicole resistenti alle sostanze chimiche per il terminale NS5) Batteria sostitutivaCJ1W-BAT01(Batteria sostitutiva per NS12/NS10/NS8)
e
n
t
o
e
n
t
o
(Layer antiriflesso
(Layer antiriflesso per NS5)
per NS8)
1-4-2 Connessione all'host
I terminali della serie NS sono dotati delle due porte di comunicazione seriali descritte di seguito.
Porta seriale A:
Connettore D-sub a 9 pin
Host RS-232C (è possibile collegare NS-Designer o un lettore di codici a barre. Vedere nota.)
Porta seriale B:
Connettore D-sub a 9 pin
Host RS-232C (è possibile collegare NS-Designer o un lettore di codici a barre. Vedere nota.)
Nota: solo uno dei due può essere collegato a ciascuna porta.
La comunicazione Ethernet con l'host e con l’NS-Designer è possibile per i modelli NS12-TS01(B)-V1,
NS10-TV01(B)-V1, NS8-TV01(B)-V1 e NS5-SQ01(B)-V1.
Interfaccia Ethernet:
Connettore modulare a 8 pin
1-26
Sezione 1 Informazioni generali 1-5 Procedura per l’esecuzione
(
)
p
pr
o
g
S
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
10/100Base-T
Nei terminali NS12 e NS10 è possibile installare un Modulo di interfaccia Controller Link (NS-CLK21)
per consentire la comunicazione con una network Controller Link.
Interfaccia Controller Link:
Connettore speciale
Cavo a doppini ritorti specifico schermato
1-5 Procedura per l’esecuzione
Per avviare il terminale, attenersi alla procedura illustrata.
Nota: il programma di sistema viene installato solo in circostanze particolari, ad esempio, quando viene sostituito
o ripristinato. (Il programma di sistema viene fornito con NS-NSDC1-V NS-Designer.)
Fare riferimento ai manuali del software e dei dispositivi elencati nella seguente tabella.
Host Terminale NS- NS-Designer
Impostazioni host Installazione pannello
Fare riferimento al Manuale
d’Installazione per i terminali
programmabili serie NS.
NT Link 1:1
NT Link 1:N
NT Link 1:N ad alta velocità
Ethernet
Controller Link
Fare riferimento al Manuale di installazione
er i terminali
rammabili serie N
Connessioni periferiche
Connessione alimentazione
Installazione sul
computer
Fare riferimento al Manuale dell’operatore di NS-Designer
Programmazione
Installazione programma
di sistema
Fare riferimento al Manuale
dell’Operatore di NS-Designer e al
manuale di installazione per i terminali
programmabili serie NS.
Impostazioni menu di sistema
vedere nota
Trasferimento pagine
Fare riferimento al Manuale d’installazione per i terminali programmabili serie NS e al Manuale dell’Operatore di NS-Designer.
Fare riferimento al Manuale d’installazione per i terminali programmabili serie NS.
Connessione host
Creazione pagine
Fare riferimento al Manuale
dell’operatore di NS-Designer
e al manuale di programmazione per
terminali programmabili serie NS.
Collegamento al terminale
Verifica impostaz./comunicaz.
Funzionamento
Manutenzione sistema
Nota: l'installazione del programma di sistema viene eseguita solo in occasioni speciali, ad esempio per sosti-
tuire il programma di sistema corrente o ripristinare il sistema. (Il programma di sistema viene fornito con
NS-Designer (NS-NSDC1-V@).
1-27
Sezione 1 Informazioni generali 1-5 Procedura per l’esecuzione
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Dispositivo/
Software
NS-Designer Manuale dell'operatore di NS-Designer
Serie NS
NS-Serie (-V1) Manuale di installazione
Manuale di connessione all’host
Modulo di moni-
to-raggio ladder
serie NS
PLC
Software/Dispositivi
di programmazione
Modulo Ethernet
Controller Link
Modulo Controller
Link
Manuale di installazione
Macro Reference
Tutorial
NS-series Ladder Monitor Operation Manual
SYSMAC C200HS Installation Guide W236
Manuale dell'operatore di SYSMAC C200HS W235
Guida per l'installazione di SYSMAC C200HX/HG/HE-E/-ZE W302
SYSMAC C200HX/HG/HE Operation Manual W303
Manuale dell'operatore di SYSMAC C200HX/HG/HE(-ZE) W322
SYSMAC CQM1 Operation Manual W226
Manuale dell'operatore di SYSMAC CQM1H W363
SYSMAC CV serie CV500/CV1000/CV2000/CVM1
Manuale dell’opeatore Ladder Diagrams
Manuale dell'operatore del PLC SYSMAC CPM1A W317
Manuale dell'operatore del PLC SYSMAC CPM2A W352
Manuale di programmazione di SYSMAC
CPM1/CPM1A/CPM2A/CPM2C/SRM1(-V2)
Manuale dell'operatore del PLC SYSMAC CPM2C W356
SYSMAC CS Series Operation Manual W339
SYSMAC CS/CJ Series Serial Communications Boards/
Units Operation Manual
Manuale dell'operatore della serie SYSMAC CJ W393
Manuale di programmazione della serie SYSMAC CS/CJ W394
SYSMAC CS/CJ Series Instruction Reference Manual W340
SYSMAC CS/CJ Series Programming Console Operation Manual W341
SYSMAC CS/CJ Series Communications Commands
Reference Manual
SYSMAC Support Software Operation Manual: PLC della serie C W248
SYSMAC Support Software Operation Manual: CVM1 PLCs W249
SYSMAC CPT User Manual and Quick Start Guide W332
CX-Programmer User Manual W361
SYSMAC CS/CJ Series Ethernet Unit Operation Manual W343
SYSMAC CVM1/CV Series Ethernet Unit System Manual W242
FINS Commands Reference Manual W227
Controller Link Support Board Operation Manual W307 Scheda di supporto
Controller Link Support Board for PCI Bus Operation Manual W383
Controller Link Unit Operation Manual W309
Titolo del manuale N. del manuale
V074-E1-@
V072-E1-@
Fornito con
NS-Designer
Fornito con
NS-Designer
V083-E1-@
V085-E1-@
Fornito con il modulo di
monitoraggio ladder
serie NS
W202
W353
W336
W342
W333
1-28
Sezione 2 Funzioni della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Sezione 2 Funzioni della serie NS
Questa sezione fornisce una spiegazione dettagliata delle funzioni della serie NS e dei metodi di impostazione di
NS-Designer.
2-1 Dati del progetto ........................................................................................................................................2-1
2-2 Tipi di pagina della serie NS......................................................................................................................2-5
2-4 Memoria di sistema..................................................................................................................................2-13
2-5 Impostazioni degli indirizzi di comunicazione........................................................................................2-33
2-7 Registrazione e uso della libreria............................................................................................................. 2-41
2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali................................................................................................2-42
2-13 Allarmi ed eventi ...................................................................................................................................2-172
2-14 Log dei dati............................................................................................................................................2-192
2-15 Grafico a linee spezzate.........................................................................................................................2-204
2-17 Orologio di sistema................................................................................................................................ 2-237
2-18 Funzioni speciali....................................................................................................................................2-244
2-19 Impostazioni di sistema e menu di sistema............................................................................................2-291
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-1 Dati del progetto
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-1 Dati del progetto
2-1-1 Configurazione del progetto
I dati vengono creati in unità dette "progetti".
Questa sezione descrive in dettaglio i dati che compongono i progetti.
Progetto
NS-Designer
Pagina
Layer
Terminale
Oggetti funzionali/
oggetti fissi
Tabella
Frame
Colore
sfondo
File di testo
Oggetti funzionali/
oggetti fissi
Tabella
Oggetti funzionali/
oggetti fissi
Oggetti funzionali/
oggetti fissi
Oggetti funzionali/
Tabella
Oggetti funzionali/
oggetti fissi
oggetti fissi
`
Frame
File di testo
Oggetti funzionali/
oggetti fissi
Tabella
Oggetti funzionali/
oggetti fissi
2 - 1
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-1 Dati del progetto
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Elementi dei dati
Nome Funzione
Progetto
Pagina
Layer
Oggetti fun-
zionali
Oggetti fissi
Tabelle
Frame
Sfondi
File di
testo
Impostazioni
lampeg-
gia-mento
Impostazioni
password
Impostazioni
log dei dati
Definizione
di
gruppo
Imposta-
zioni unità
di misura e
scala valori
numerici
Impostazioni
dei messaggi
di conferma
di scrittura
Impostazioni
allarmi
ed eventi
Impostaz.
delle ricette
Tutti i dati, p.e i dati delle applicazione e i file delle impostazioni, vengono creati in unità dette "progetti".
A ogni pagina viene assegnato un numero di pagina. È possibile creare fino a 4.000 pagine in ogni
progetto.
I layer sono pagine che possono essere visualizzate su più livelli nelle pagine normali e risultano utili
quando è necessario visualizzare le stesse immagini in più pagine. È possibile creare fino a 10 layer
per ciascun progetto.
Gli oggetti funzionali comprendono i pulsanti, gli indicatori, gli oggetti Visualizzazione e input numerico
e gli oggetti Visualizzazione e input stringa. È possibile creare diverse pagine impostando le proprietà
per ciascun oggetto funzionale nelle finestre di dialogo. In una pagina è possibile creare fino a 1.024
oggetti funzionali.
Gli oggetti fissi differiscono dagli oggetti funzionali in quanto non includono funzioni di monitoraggio o
immissione dati. Gli oggetti fissi in genere vengono visualizzati in uno stato costante, eccetto quando
ne viene impostato il lampeggiamento. Esistono sette tipi di oggetti fissi: linee, cerchi/ellissi, archi,
settori, linee spezzate, poligoni e rettangoli.
Una tabella riunisce più oggetti funzionali in formato tabellare. In una tabella è possibile combinare
fino a 256 oggetti funzionali.
Gli oggetti Frame consentono di definire aree separate all'interno di una pagina, per poter visualizzare
una pagina diversa solo all'interno di tali aree. I frame sono costituiti da più pagine e il contenuto degli
oggetti funzionali che compongono ciascuna pagina può essere modificato tramite la funzione di
cam-bio pagina del frame. È possibile creare fino a 256 pagine per ogni frame e utilizzare un massimo
di 256 oggetti funzionali in ogni pagina di un frame. È possibile creare fino a 10 frame per ogni pagina.
Uno sfondo è una pagina grafica visualizzata come area di sfondo per un'altra pagina.
Nota: non è possibile impostare uno sfondo per i layer.
I file di testo consentono di visualizzare stringhe di caratteri e nomi di file delle pagine tramite gli oggetti Bitmap, Testo e Lista di selezione.
Queste impostazioni specificano il tipo di lampeggiamento intervallato degli oggetti fissi e funzionali.
Per ogni pagina è possibile registrare fino a dieci tipi di lampeggiamento. Per gli oggetti fissi si possono selezionare tre tipi di lampeggiamento predefiniti.
In base a questa funzione è necessario immettere una password quando si utilizzano gli oggetti funzionali.
La lunghezza della password non può superare 16 caratteri.
È possibile definire fino a 5 password per un progetto.
Le impostazioni del log dei dati consentono di registrare le modifiche apportate nel tempo al contenuto di un indirizzo. È possibile definire le impostazioni per 32 gruppi, compresa la temporizzazione di
registrazione. È possibile impostare fino a 16 indirizzi per ciascun gruppo,
per un totale massimo di 50 indirizzi per la registrazione continua.
Questa funzione esegue operazioni mutuamente esclusive quando si toccano i pulsanti. Se si assegna lo stesso numero di gruppo a più pulsanti, questa funzione assicura che sia possibile attivare solo
un pulsante. È possibile selezionare i gruppi da 1 a 16 per una pagina. La funzione di definizione di
gruppo viene utilizzata con gli oggetti Pulsante ON/OFF.
Questa funzione consente di visualizzare il nome dell'unità di misura e la conversione in scala per gli
oggetti Visualizzazione e input numerico. È possibile definire fino a 1.000 impostazioni di unità di misura e scala per i valori numerici per un progetto.
Questa funzione visualizza un messaggio di conferma quando vengono scritti dei dati negli oggetti
funzionali. È possibile impostare qualsiasi messaggio di conferma, fino a un massimo di 200 per progetto.
Questa funzione monitora continuamente i segnali registrati come allarmi o eventi e registra qualsiasi
modifica dei valori (ad esempio da OFF a ON). I dati registrati possono essere visualizzati negli oggetti Visualizzazione allarmi/eventi o in un elenco.
È possibile registrare fino a 500 allarmi ed eventi per un progetto.
Questa funzione scrive e legge i dati predefiniti in un PLC.
2 - 2
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-1 Dati del progetto
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-1-2 Proprietà del progetto
È possibile impostare le proprietà del progetto che si sta modificando riportate nella seguente tabella.
Impostazioni Funzione
Title /(Titolo) Consente di impostare il titolo del progetto (massimo 64 caratteri).
Switch Label
(Cambio di etichette)
Macro Consente di impostare le macro da utilizzare per il progetto.
Language selection
(Selezione lingua)
Pop-up menu (Menu po-
pup):
È possibile modificare le proprietà del progetto in qualsiasi momento durante la creazione dei dati dell'applicazione.
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo Project Properties (Proprietà progetto).
3. Specificare le impostazioni e fare clic su OK.
Di seguito sono descritte le diverse procedure per definire ciascuna impostazione.
Titolo
Selezionare la linguetta Title (Titolo). Impostare un titolo contenente al massimo 64 caratteri.
Consente di impostare il numero di etichette (da 1 a 16) e i nomi delle etichette (massimo 15 caratteri).
Consente di impostare la lingua del sistema su giapponese o inglese.
Consente di selezionare il menu popup da utilizzare per impostare gli oggetti Word Button, Command
Button e String Display & Input.
Cambio di etichette
1. Selezionare la linguetta Switch Label (Cambio di etichette).
2. Definire le impostazioni per il cambio di etichette.
1
2
3
No. Impostazioni Funzione
1
Number of labels
(Numero di etichette)
2
Switch No.
(ID etichetta)
3
Label Name
(Nome etichetta)
4
Initial label
(Etichetta iniziale)
Impostare il numero di etichette da cambiare (da 1 a 16).
Impostare il numero dell'etichetta.
Impostare il nome di ogni numero di etichetta (massimo 15 caratteri).
Impostare il numero di etichetta visualizzato sulla pagina dopo che il terminale è stato attivato. Il
valore predefinito è 0.
2 - 3
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-1 Dati del progetto
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Macro
1. Selezionare la linguetta Macro.
2. Impostare le macro da utilizzare per il progetto. Fare riferimento alla sezione 1 Outline of Macro Function nel manuale NS12 Macro Reference disponibile sul CD-ROM di NS-Designer.
1
2
No. Impostazioni Funzione
1
Macro Execution Condition
(Condizione di esecuzione della macro)
2 Pulsante Edit Macro (Modifica macro) Selezionare questo pulsante per programmare la macro.
Consente di specificare quando eseguire la macro.
Impostazione della lingua
1. Selezionare la linguetta Select Language (Selezione lingua).
2. Selezionare la lingua del sistema per il terminale.
La lingua selezionata verrà utilizzata sul terminale per visualizzare il menu di sistema, i tastierini, i
messaggi, le finestre di dialogo, ecc.
Impostazione del menu popup
1. Fare clic sulla pagina Pop-up Menu (Menu popup).
2. Definire le impostazioni per il menu popup da utilizzare per impostare gli oggetti Word Button, Com-
mand Button e String Display & Input.
2 - 4
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-2 Tipi di pagina della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-2 Tipi di pagina della serie NS
2-2-1 Colori di visualizzazione
È possibile utilizzare fino a 256 colori nella visualizzazione sui terminali della serie NS. Immagini BMP
e JPEG possono essere rappresentate con un massimo di 32.000 colori (NS5 utilizza 4.096 colori).
Selezionare il colore di visualizzazione nella finestra di dialogo Color setting (Impostazione colore) visualizzata durante la creazione di pagine in NS-Designer.
Un altro modo indiretto per specificare i colori di visualizzazione consiste nel cambiare il colore in base
al contenuto di un indirizzo impostato.
N
o
t
a
N
o
t
a
N
o
t
a
♦
I file BMP e JPEG creati con oltre 32.000 colori vengono ridotti a 32.000 colori pro display.
♦
Impostare un codice tra 0 e FF all'indirizzo di comunicazione per specificare indirettamente il colore
di visualizzazione. Se l'indirizzo viene impostato su un valore non compreso tra 0 e FF, il colore di
visualizzazione risulterà non definito.
Trasparenza
Se sono visualizzati diversi livelli di oggetti, il colore di sfondo dell'oggetto in primo piano normalmente
copre l'oggetto sottostante e l'oggetto di fondo non è più visibile.
È possibile definire alcuni oggetti in modo che lo sfondo non venga riempito.
Se per l'oggetto non è impostato il riempimento, lo sfondo dell'oggetto non è di alcun colore e tra-
spaiono gli altri oggetti sotto lo sfondo o il colore di sfondo della pagina.
Riempimento dello sfondo
Nessun riempimento
Nessun riempimento
È possibile impostare il non riempimento per gli oggetti Etichetta, Visualizzazione e input numerico,
Visualizzazione e input stringa, Lista di selezione, Selettore rotativo, Grafico a linee spezzate, Visualizzazione allarmi/eventi, Riepilogo e storico allarmi/eventi, Data, Ora, Grafico temporale, Rettangolo,
Cerchio/Ellisse, Poligono e Settore.
Colore di sfondo della pagina
È possibile impostare il colore di sfondo per ogni pagina in Background color (Colore di sfondo) negli
attributi della pagina. Gli attributi della pagina vengono impostati mediante NS-Designer come proprietà della pagina.
Colore dei caratteri
È possibile impostare anche il colore dei caratteri.
Il colore dei caratteri può essere definito come una delle proprietà durante l'impostazione delle eti-
chette per ogni oggetto mediante NS-Designer. È inoltre possibile specificare il colore dei caratteri indirettamente.
2 - 5
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-2 Tipi di pagina della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-2-2 Configurazione display
I display dei modelli NS12, NS10 e NS8 presentano le seguenti configurazioni.
NS5: 320 punti in orizzontale x 240 punti in verticale
NS10 e NS8: 640 punti in orizzontale x 480 punti in verticale
NS12: 800 punti in orizzontale x 600 punti in verticale
Ogni punto nella pagina viene specificato mediante le coordinate X (orizzontale) e Y (verticale). L'ori-
gine delle coordinate (0,0) è l'angolo superiore sinistro.
2-2-3 Numeri di pagina
Le pagine della serie NS sono categorizzate e controllate in base ai numeri di pagina.
I numeri di pagina consentono di specificare la pagina visualizzata all'avvio del terminale o quando si
cambia la pagina visualizzata.
Oltre alla pagina del menu di sistema, per la quale sono state definite funzioni specifiche, è possibile
impostare fino a 4.000 pagine per i terminali della serie NS. Utilizzare qualsiasi numero compreso tra
0 e 3.999 per queste pagine.
È inoltre possibile registrare fino a 10 layer per la visualizzazione a livelli nelle pagine normali. Utilizzare
qualsiasi numero compreso tra 0 e 9 per questi layer.
Il numero di pagina viene specificato durante la creazione delle pagine di un terminale mediante
NS-Designer, così come vengono registrati gli oggetti da visualizzare.
2-2-4 Tipi di pagina
Sono disponibili i due tipi di pagina descritti di seguito.
Pagina Funzione
Pagine utente Utilizzata per la creazione di pagine normali.
Layer
• Pagine normali
(pagine base)
• Pagine popup
Questo tipo di pagina consente di visualizzare le stesse immagini sovrapposte a più pagine I layer possono essere utilizzati su più livelli nelle pagine normali.
Sono inoltre disponibili i frame che consentono di cambiare il contenuto visualizzato in determinate
aree della pagina.
Nome Funzione
Frame È possibile creare degli oggetti in ogni pagina dei frame nella pagina.
Pagine base visualizzate durante il funzionamento del terminale.
Pagine popup che possono essere visualizzate su un livello diverso sopra le pagine base.
2 - 6
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-2 Tipi di pagina della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Per ulteriori informazioni sui frame, fare riferimento alla sezione 4-4 Frame nel Manuale dell'operatore
di NS-Designer.
e
n
t
o
e
n
t
o
Pagine utente
• Pagine normali
Le pagine normali sono pagine base visualizzate durante il funzionamento del terminale.
Per queste pagine è possibile creare qualsiasi oggetto funzionale o fisso.
È possibile creare fino a 4.000 pagine per ogni progetto e assegnare a ogni pagina qualsiasi numero
compreso tra 0 e 3.999.
• Pagine pop-up
Durante il funzionamento del terminale è possibile visualizzare solo una pagina normale alla volta,
mentre le pagine popup possono essere visualizzate su diversi livelli sopra le pagine normali. Le pagine popup vengono create allo stesso modo delle pagine normali e possono essere utilizzate per visualizzare i tastierini dell'utente o le pagine della guida.
È possibile aprire contemporaneamente fino a tre pagine popup.
Pagina normale
Pagina pop-up
screen
selezionata
Pagina pop-up
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Le pagine popup vengono create allo stesso modo delle pagine normali
Dopo avere creato una pagina, specificare nelle proprietà della pagina se si tratta di una pagina normale
o popup. La pagina numero 0 non è tuttavia impostabile come pagina popup.
♦
Nelle pagine popup non è possibile creare tabelle di ricette né immagini video.
Fare riferimento alla sezione
e
n
t
o
e
n
t
o
4 Tipi di pagine e operazioni nel Manuale dell'operatore di NS-Designer.
2 - 7
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-2 Tipi di pagina della serie NS
r
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Layer
I layer sono pagine che possono essere visualizzate su più livelli nelle pagine standard
Se un oggetto funzionale quale un pulsante per il cambio di pagina o la visualizzazione della data
viene utilizzato in più pagine, è possibile registrarlo in un layer, quindi applicare tale layer alle pagine
appropriate per utilizzare l'oggetto funzionale in tali pagine.
Pagina normale
Layer applicato
Laye
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
È possibile creare fino a 10 layer per ciascun progetto.
In un layer è possibile creare fino a 1.024 oggetti funzionali, come nel caso delle pagine normali.
♦
Se quando si applicano più layer a una pagina normale, questi si sovrappongono ad alcuni oggetti
funzionali della pagina normale, tali oggetti rimangono visualizzati in primo piano. Gli oggetti Layer
sono visualizzati in ordine, con l'oggetto con il numero di pagina più alto in primo piano.
Pagina normale Layer 1 Layer 7
♦
Nei layer non è possibile creare immagini video né tabelle di ricette.
e
n
t
o
e
n
t
o
Layer 1 e 7 applicati
Partendo dall’alto, sono visualizzati la pagina normale,
il layer 7 e il layer 1.
2 - 8
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-2 Tipi di pagina della serie NS
A
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Frame
Gli oggetti Frame consentono di definire aree separate all'interno di una pagina, affinché sia possibile
visualizzare una pagina diversa solo all'interno di tali aree. I frame sono costituiti da più pagine a seconda delle impostazioni dell'utente e il contenuto degli oggetti funzionali che compongono ciascuna
pagina può essere modificato in base allo stato del terminale o del PLC.
I frame possono contenere oggetti fissi, oggetti funzionali e tabelle.
I frame creati registrati in una libreria possono essere facilmente riutilizzati in più posizioni o in pagine
diverse.
Pagina 0 del framePagina 1 del frame
ree di visualizzazione che cambiano.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Se si passa di frequente da un frame all'altro, l'aggiornamento del display può richiedere un certo
tempo e la comunicazione può risultare più lenta. In questa situazione è possibile che i dati non
vengano registrati nel log o i pulsanti ON/OFF temporanei non funzionino correttamente.
♦
Assicurarsi che gli oggetti funzionali nel frame non fuoriescano dai bordi. Se gli oggetti fuoriescono
dal frame al momento della creazione, non vengono visualizzati correttamente al di fuori del frame
durante il funzionamento.
♦
È possibile creare fino a 10 frame per ogni pagina
e fino a 256 oggetti funzionali per ogni pagina di un frame. Il numero totale di oggetti funzionali che
è possibile creare in una pagina, inclusi gli oggetti funzionali in tutte le pagine di un frame e quelli al
di fuori dei frame, è 1.024.
e
n
t
o
e
n
t
o
Frame
`
Massimo 256
oggetti nella
pagina di un
frame
Pagina 2 del frame
1,024 oggetti consentiti in totale
contando ogni frame come 1 oggetto
♦
Nei frame non è possibile creare immagini video né tabelle di ricette.
2 - 9
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-2 Tipi di pagina della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-2-5 Oggetti della pagina
Oggetti funzionali
È possibile utilizzare gli oggetti funzionali descritti di seguito.
Icona Nome Funzione
Pulsante ON/OFF
Pulsante di impostazione
canale
Pulsante di comando
Bit Lamp
Word Lamp
Testo Visualizza la stringa di caratteri registrata.
Visualizzazione e input
numerico
Visualizzazione e input
stringa
Lista di selezione
Selettore rotativo
①
Indicatore analogico
Indicatore di livello Visualizza livelli a tre colori per i dati del canale all'indirizzo specificato.
Grafico a linee spezzate
Bitmap
Immagini video
Visualizzazione allarme/evento
Riepilogo e storico allarmi/eventi
Data Visualizza la data e ne consente l'impostazione.
Ora Visualizza l'ora e ne consente l'impostazione.
Grafico temporale Visualizza grafici trend per i dati del canale agli indirizzi specificati.
Tabella di ricette
Controlla lo stato ON/OFF dell'indirizzo di scrittura specificato. È possi-bile selezionare i seguenti tipi di azione: Momentary (Temporanea),
Alternate (Alternata), Set (Impostazione) o Reset (Ripristino).
Imposta dati numerici all'indirizzo specificato. Il contenuto può essere
aumentato o diminuito.
Esegue operazioni speciali, quali il cambio di pagina, il controllo delle
pagine popup, il controllo video, ecc.
È attivato o disattivato a seconda dello stato ON/OFF del bit all'indirizzo
specificato.
Composto da 10 livelli che si attivano in base al contenuto dell'indirizzo
specificato (da 0 a 9).
Visualizza in formato numerico i dati del canale all'indirizzo specificato e
i dati immessi tramite tastierino numerico.
Visualizza come stringa di caratteri i dati del canale all'indirizzo specificato e i dati immessi tramite tastiera.
Visualizza le stringhe di caratteri registrate in un elenco e ne consente la
selezione.
Visualizza in formato numerico i dati del canale all'indirizzo specificato e
consente di aumentare o diminuire il valore tramite la pressione pulsanti.
Visualizza grafici a tre colori come cerchi, semicerchi o quarti di cerchio,
relativi ai dati del canale agli indirizzi specificati.
Visualizza un grafico a linee spezzate per i dati del canale agli indirizzi
specificati.
Visualizza dati dell'applicazione. È possibile visualizzare immagini in
formato BMP e JPEG.
Visualizza immagini importate da dispositivi video, quali videocamere o
sistemi di visione.
Visualizza gli allarmi o gli eventi che si sono verificati, in ordine di priorità.
Visualizza un elenco degli allarmi e degli eventi e lo storico corrispondente.
Scrive e legge da blocchi preimpostati di dati PLC, quali istruzioni per il
processo di produzione.
2 - 10
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-2 Tipi di pagina della serie NS
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Tabelle e frame
Per tabelle e frame sono disponibili gli oggetti descritti di seguito.
Icona Nome Funzione
Frame
Tabella Visualizza gli oggetti funzionali in formato tabellare.
Consente di cambiare il contenuto dell'area rettangolare specificata
(frame).
Oggetti fissi
È possibile utilizzare gli oggetti fissi descritti di seguito.
Icona Nome Funzione
Rettangolo Visualizza un rettangolo.
Cerchio/Ellisse Visualizza un cerchio o un'ellisse.
Lineare Visualizza una linea.
Linea spezzata Visualizza una linea spezzata.
Poligono Visualizza un poligono.
Settore Visualizza un settore.
Arco Visualizza un arco.
2 - 11
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-3 Memoria interna
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-3 Memoria interna
La memoria interna nel terminale può essere letta e scritta dall'utente. La memoria interna può essere
utilizzata per le impostazioni, ad esempio è possibile impostare gli indirizzi di comunicazione degli
oggetti funzionali.
La memoria interna è suddivisa nelle zone di bit e di canali.
2-3-1 Memoria bit ($B)
La memoria bit in un terminale è indicata dal prefisso $B e contiene 32.768 bit. Gli indirizzi da $B0 a
$B32767 possono essere letti e scritti dall'utente.
La memoria bit viene utilizzata per la parte delle informazioni sui segnali che indica lo stato ON/OFF
degli indirizzi degli oggetti funzionali e dei flag di controllo.
2-3-2 Memoria canale ($W)
La memoria canale in un terminale è indicata dal prefisso $W e contiene 32.768 canali. Gli indirizzi da
$W0 a $W32767 possono essere letti e scritti dall'utente.
La memoria canale è utilizzata per memorizzare dati numerici e stringhe di caratteri, tra cui i dati per
gli indirizzi assegnati agli oggetti funzionali.
Ciascun canale contiene 16 bit, ma è possibile utilizzare canali consecutivi per stringhe di caratteri e
dati a 32 bit.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Non è possibile leggere o scrivere direttamente nella memoria dall'host.
♦
La dimensione della memoria interna è fissa ed è pari a 32.768 bit per $B e 32.768 canali per $W.
e
n
t
o
e
n
t
o
2 - 12
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-4 Memoria di sistema
La memoria di sistema viene utilizzata per lo scambio di informazioni tra l'host e il terminale,
ad esempio per controllare il terminale e per notificare all'host lo stato del terminale.
La memoria di sistema è suddivisa nelle zone di bit e di canali.
2-4-1 Memoria bit di sistema ($SB)
La memoria bit di sistema viene utilizzata per lo scambio di informazioni tra l'host e il terminale in unità
bit, ad esempio per controllare il terminale e per notificare all'host lo stato del terminale.
La memoria bit di sistema contiene 48 bit con funzioni predefinite.
Le caratteristiche della memoria bit di sistema sono riportate nella seguente tabella.
Indirizzo Classificazione Funzione
$SB0 Notifica Segnale RUN (impulso)
$SB1 Notifica Segnale RUN (sempre ON)
$SB2 Notifica Bit di cambio pagina
$SB3 Controllo Passaggio al menu di sistema non consentito
$SB4
$SB5 Notifica Rilevatore immissione dati
$SB6 Controllo Regolazione della luminosità, alta
$SB7 Controllo Regolazione della luminosità, media
$SB8 Controllo Regolazione della luminosità, bassa
$SB9
$SB10 Controllo Intermittenza della luce di sfondo
$SB11 Notifica Stato della luce di sfondo
$SB12 Controllo Buzzer a tono continuo
$SB13 Controllo Buzzer a tono breve interrotto
$SB14 Controllo Buzzer a tono lungo interrotto
$SB15
$SB16 Controllo
$SB17 Controllo
$SB18 Controllo Visualizzazione tastierino con dati immissione temporanea
$SB19 Controllo Blocco dell'immissione dati
$SB20 Controllo Riservato
$SB21 Controllo Riservato
$SB22 Controllo Riservato
$SB23 Controllo Riservato
Da $SB24 Notifica/Controllo Acquisizione video
$SB25
$SB26 Controllo Interrompe la stampa
$SB27 Controllo Stampa test campione
$SB28 Controllo Pulizia testine stampante
$SB29 Controllo Aggiornamento stato stampante
$SB30 Notifica Stato di stampante occupata
$SB31
$SB32 Notifica/Controllo Inizializzazione dello storico degli allarmi e degli eventi
$SB33 Notifica/Controllo
$SB34
$SB35 Notifica/Controllo Inizializzazione del log dei dati
−
−
−
Controllo Avvia la stampa
Notifica
−
Riservato
Riservato
Riservato
Registrazione della priorità di elaborazione per la porta A
(NT Link 1:N)
Registrazione della priorità di elaborazione per la porta B
(NT Link 1:N)
Notifica errore stampante
Salvataggio dello storico degli allarmi e degli eventi
Riservato
2 - 13
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
31 4
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Indirizzo Classificazione Funzione
$SB36 Notifica/Controllo Salvataggio del log dei dati
$SB37 Notifica/Controllo Inizializzazione del log delle operazioni
$SB38 Notifica/Controllo Salvataggio del log delle operazioni
$SB39 Controllo Registrazione delle operazioni sugli oggetti funzionali
$SB40 Controllo Registrazione di operazioni di cambio pagina
$SB41 Controllo Registrazione di operazioni relative alle macro
$SB42 Notifica/Controllo Inizializzazione del log degli errori
$SB43 Notifica/Controllo Salvataggio del log degli errori
$SB44
−
Riservato
$SB45 Controllo Controllo della visualizzazione degli errori relativi alle macro
$SB46 Notifica Notifica errore relativo a una macro
$SB47 Notifica Registrazione del flag di errore di processo e acquisizione video
Nota: i bit utilizzati per le notifiche non sono protetti da scrittura. Inoltre, il sistema non ripristina i valori, tranne quando
viene modificato lo stato.
La memoria di sistema viene assegnata alle aree del PLC come illustrato di seguito.
Indirizzi assegnati per la memoria di sistema in System Setting (Impostazione sistema) - Initial (Iniziale)
di NS-Designer
$SB = m
15
7
0
Wd m: Da $SB0 a $SB15
16
Wd m+1: Da $SB16 a $SB31
32
Wd m+2: Da $SB32 a $SB47
Segnale RUN (impulso) in $SB0
$SB0 notifica alla memoria host e del terminale che il terminale è in funzione (funzionamento normale
in pagine normali). Durante il funzionamento $SB0 passa dallo stato ON a OFF in base all'intervallo
impostato per i segnali RUN (impulsi).
Lo stato di $SB0 non viene alternato tra ON e OFF se non è impostata alcuna comunicazione tra $SB0
e l'indirizzo assegnato nelle impostazioni di sistema di NS-Designer.
Stato Stato del segnale RUN Operazione al ripristino dello stato
Menu di sistema
(incluso il monitoraggio del di-
spositivo)
Trasferimento Interrompe la notifica. Riavvia la notifica.
Errore (vedere nota) Interrompe la notifica. Riavvia la notifica.
Avvio Interrompe la notifica. Avvia la notifica.
Salvaschermo
Interrompe la notifica. Riavvia la notifica.
Continua ad alternare la noti-
Continua ad alternare la notifica ON/OFF.
fica ON/OFF.
Nota: viene visualizzata una finestra di dialogo di errore (finestra di dialogo con icona X).
Segnale RUN (sempre ON) in $SB1
$SB1 notifica alla memoria host e del terminale che il terminale è in funzione (funzionamento normale
in pagine normali). Durante il funzionamento $SB1 passa allo stato ON in base all'intervallo impostato
per i segnali RUN (impulsi) in $SB e $SW.
Lo stato di $SB1 non diventa ON se non è impostata alcuna comunicazione tra $SB1 e l'indirizzo assegnato nelle impostazioni di sistema di NS-Designer.
2 - 14
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Stato Stato del segnale RUN Operazione al ripristino dello stato
Menu di sistema
Interrompe la notifica. Riavvia la notifica.
(incluso il monitoraggio del dispositivo)
Trasferimento Interrompe la notifica. Riavvia la notifica.
Errore (vedere nota) Interrompe la notifica. Riavvia la notifica.
Avvio Interrompe la notifica. Avvia la notifica.
Salvaschermo Continua a notificare lo stato ON. Continua a notificare lo stato ON.
Nota: viene visualizzata una finestra di dialogo di errore (finestra di dialogo con icona X).
Se lo stato cambia (menu di sistema, trasferimento o altro), la notifica viene interrotta, ma prima del
cambio di stato non viene notificato lo stato OFF.
Temporizzatore di
aggiornamento di
$SB/$SW
Pagina normale Pagina normale
Menu di sistema - trasferimento - errore
Notifica dalla memoria
host/del terminale
ON
ON ON ON ON ON
Includere nel programma un controllo che accede regolarmente al segnale RUN e conferma
Nota
che il terminale funziona normalmente.
Bit di cambio pagina in $SB2
$SB2 consente di notificare il cambio di pagina.
Dopo il cambio di una pagina, il bit $SB2 diventa ON al successivo aggiornamento della memoria $SB
e $SW e diventa OFF all'aggiornamento ancora successivo.
La notifica viene effettuata quando si passa a una pagina normale (base).
Operazione Bit di cambio pagina
Da una pagina base a una pagina base Sì
Da una pagina non base a una pagina base (vedere nota) No
Apertura, chiusura, spostamento di una pagina popup No
Passaggio al menu di sistema No
Passaggio al trasferimento No
Visualizzazione della pagina iniziale No
Passaggio al salvaschermo No
Cambio di frame No
Cambio di pagina non riuscito
(passaggio a una pagina non esistente)
Lo stato di $SB2 non diventa OFF se non è impostata alcuna comunicazione tra $SB2 e l'indirizzo
assegnato nelle impostazioni di sistema di NS-Designer.
No
Nota: applicabile al menu di sistema, al trasferimento e al salvaschermo.
2 - 15
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
A
g
C
c
gg
A
g
C
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Se si esegue un cambio di pagina dopo un altro cambio di pagina, il bit di cambio pagina funziona
come illustrato nel seguente diagramma.
A B
Pagina iniziale o fine del
Pagina iniziale o inizio del cambio
n
n
A
iornamento di
$SB/$SW
Le operazioni di preparazione per la Visualizzazione della nuova
pagina includono:
i
i
Ciclo di aggiornamento di $SB/$SW
Ciclo di aggiornamento di $SB/$SW
(n volte)
(n volte)
• Registrazione eliminazione di
monitoraggio
• Lettura dei dati dell’applicazione
Ciclo di
comunicazione
Bit di cambio
Passaggio a un'altra pagina base durante "A"
Il terminale passa all'elaborazione del cambio di pagina successivo senza alcuna notifica mediante bit
di cambio pagina per la prima pagina.
Passaggio a un'altra pagina base durante "B"
Il terminale passa all'elaborazione del cambio di pagina successivo senza impostare su OFF il bit di
cambio pagina per la prima pagina.
Passaggio al menu di sistema non consentito in $SB3
Il bit $SB3 controlla l'accesso al menu di sistema. Se $SB3 è impostato su ON, non è consentito accedere al menu di sistema toccando i due punti sullo schermo. Tuttavia non è proibito il passaggio da
una finestra di dialogo di errore al menu di sistema quando viene generato un errore.
Rilevatore immissione dati in $SB5
$SB5 rileva l'immissione di valori numerici e caratteri. Questo bit diventa ON quando si aprono finestre
di dialogo per l'immissione di valori numerici e caratteri (tastiera virtuale) e diventa OFF alla chiusura di
tali finestre.
Se si specifica il metodo di immissione dati Input from Pop-up Screen (Immissione dati da pagina po-
pup) per oggetti funzionali Visualizzazione e input numerico e Visualizzazione e input stringa, $SB5
diventa ON all'apertura della pagina popup e OFF alla chiusura. Se come metodo di immissione dati si
sceglie Other Input Method (command button, etc.) (Altro metodo di immissione dati [pulsanti di co-
mando, ecc.]), $SB5 diventa ON all'attivazione dell'oggetto e OFF alla disattivazione.
Regolazione della luminosità in $SB6, $SB7 e $SB8
I bit da $SB6 a $SB8 consentono di regolare la luminosità di retroilluminazione.
È possibile impostare una luminosità di retroilluminazione alta impostando $SB6 su ON.
È possibile impostare una luminosità di retroilluminazione media impostando $SB7 su ON.
È possibile impostare una luminosità di retroilluminazione bassa impostando $SB8 su ON.
2 - 16
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Se il salvaschermo è in esecuzione, questo rimane attivo anche se si imposta $SB6, $SB7 o $SB8 su ON.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Se si imposta contemporaneamente su ON più di un bit, l'ordine di priorità della luminosità è alta,
media e bassa.
♦
Se i bit da $SB6 a $SB8 sono tutti impostati su OFF, la luminosità dello sfondo è alta.
Controllo della retroilluminazione (Attivazione/disattivazione del salvaschermo, $SB9)
$SB9 controlla la disattivazione della retroilluminazione. Quando $SB9 viene impostato su ON, la retroilluminazione viene disattivata 3 secondi dopo e viene attivato il salvaschermo. Quando $SB9 viene
impostato su OFF, il salvaschermo viene disattivato e la retroilluminazione viene attivata. Anche se il
salvaschermo è impostato su OFF nelle impostazioni di sistema, il salvaschermo viene attivato quando
questo bit viene impostato su ON. Il salvaschermo viene inoltre disattivato se si tocca lo schermo
mentre il salvaschermo è visualizzato. Se $SB9 viene impostato su ON mentre il bit di Intermittenza
della retroilluminazione ($SB10) è ON, la retroilluminazione lampeggia.
Intermittenza della retroilluminazione in $SB10
$SB10 controlla il lampeggiamento della retroilluminazione. Se $SB10 è impostato su OFF, la retroilluminazione è accesa, mentre se è impostato su ON, la retroilluminazione lampeggia.
Se il salvaschermo è in esecuzione, questo rimane attivo e lo schermo non lampeggia anche se
$SB10 è impostato su ON. Se $SB10 è impostato su ON all'uscita dal salvaschermo, lo schermo inizierà a lampeggiare.
Se si passa al menu di sistema mentre lo schermo lampeggia, cioè $SB10 è impostato su ON, il lampeggiamento viene interrotto. Il lampeggiamento riprende quando si passa dal menu di sistema a un'altra pagina.
Se viene visualizzata una finestra di dialogo di errore mentre lo schermo lampeggia, cioè $SB10 è
impostato su ON, il lampeggiamento viene interrotto. Il lampeggiamento riprende quando si chiude la
finestra di dialogo di errore.
Stato della retroilluminazione in $SB11
$SB11 indica lo stato della retroilluminazione. $SB11 diventa ON quando la retroilluminazione è spenta.
Segnali acustici in $SB12, $SB13 e $SB14
I bit da $SB12 a $SB14 vengono utilizzati per emettere segnali acustici. $SB12 attiva un buzzer a tono continuo, $SB13 attiva un buzzer a tono breve interrotto (a intervalli di 0,5 secondi) e $SB14 attiva un buzzer a
tono lungo interrotto (a intervalli di 1 secondo).
Quando uno dei bit da $SB12 a $SB14 viene impostato su ON, viene emesso il corrispondente segnale
acustico, che rimane attivo finché lo stato del bit rimane ON.
I bit da $SB12 a $SB14 diventano OFF se si interrompe il segnale acustico mediante i pulsanti di comando.
I segnali acustici vengono emessi solo se l'impostazione corrispondente nel menu di sistema è stata atti-
vata nelle impostazioni di sistema di NS-Designer. Non viene emesso alcun segnale acustico se è selezionata l'impostazione OFF o ERROR ON.
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
e
n
t
o
e
n
t
o
e
n
t
o
e
n
t
o
♦
Se si imposta contemporaneamente su ON più di un bit, l'ordine di priorità dei segnali acustici è a
tono continuo, a tono breve interrotto e a tono lungo interrotto.
Registrazione della priorità di elaborazione in $SB16 e $SB17
$SB16 e $SB17 consentono di registrare le priorità di elaborazione rispettivamente per le porte seriali A e B.
Se più terminali sono connessi mediante comunicazione NT Link standard o ad alta velocità (per 1:N),
è possibile registrare un terminale per l'elaborazione prioritaria. La priorità viene concessa al terminale
2 - 17
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
con i bit $SB16 e $SB17 impostati su ON, producendo una migliore velocità di risposta al tocco e di
visualizzazione.
Tale assegnazione viene annullata se lo stato dei bit $SB16 e $SB17 diventa OFF, riportando la velocità di risposta a un valore normale.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Se si registrano più terminali per l'elaborazione prioritaria, la priorità viene concessa all'ultimo terminale registrato.
e
n
t
o
e
n
t
o
Il numero di modulo del terminale con priorità può essere verificato leggendo i canali della serie CS,
della serie CJ, C200HX/HG/HE-E/-ZE o CQM1H. Per informazioni sul monitoraggio dei canali nel PLC,
fare riferimento al manuale del PLC.
Il contenuto dei canali che riflette lo stato delle comunicazioni NT Link standard e ad alta velocità (per
1:N) è descritto nella tabella seguente.
Canale Bit Funzione
C200HX/HG/HE-E/-ZE
265 (porta RS-232C interna)
284 (porta A) (vedere nota 1)
285 (porta B) (vedere nota 1)
Serie CS e serie CJ
A393 (porta RS-232C interna)
A394 (porta di periferica)
CIO 1909 (porta 1) (vedere nota 2)
CIO 1919 (porta 2) (vedere nota 2)
n + 9 (porta 1) (vedere nota 3)
n +19 (porta 2) (vedere nota 3)
CQM1H
IR 202 (porta 1) (vedere nota 2)
IR 203 (porta 2) (vedere nota 2)
Nota 1. Porta sulla scheda di comunicazione
2. Porta sulla scheda di comunicazione seriale
3. Porta sulla scheda di comunicazione seriale
n = 1500 + 25 × N. Modulo di comunicazione seriale (area CIO)
0
Flag di comunicazione terminale per porta di periferica del modulo 0,
ON quando connesso
1
Flag di comunicazione terminale per porta di periferica del modulo 1,
ON quando connesso
2
Flag di comunicazione terminale per porta di periferica del modulo 2,
ON quando connesso
3
Flag di comunicazione terminale per porta di periferica del modulo 3,
ON quando connesso
4
Flag di comunicazione terminale per porta di periferica del modulo 4,
ON quando connesso
5
Flag di comunicazione terminale per porta di periferica del modulo 5,
ON quando connesso
6
Flag di comunicazione terminale per porta di periferica del modulo 6,
ON quando connesso
7
Flag di comunicazione terminale per porta di periferica del modulo 7,
ON quando connesso
8
Flag di priorità terminale per porta di periferica del modulo 0,
ON se priorità concessa
9
Flag di priorità terminale per porta di periferica del modulo 1,
ON se priorità concessa
10
Flag di priorità terminale per porta di periferica del modulo 2,
ON se priorità concessa
11
Flag di priorità terminale per porta di periferica del modulo 3,
ON se priorità concessa
12
Flag di priorità terminale per porta di periferica del modulo 4,
ON se priorità concessa
13
Flag di priorità terminale per porta di periferica del modulo 5,
ON se priorità concessa
14
Flag di priorità terminale per porta di periferica del modulo 6,
ON se priorità concessa
15
Flag di priorità terminale per porta di periferica del modulo 7,
ON se priorità concessa
2 - 18
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Visualizzazione del tastierino con immissione dati temporanea in $SB18
$SB18 determina il tastierino visualizzato per un oggetto Visualizzazione e input numerico o Tabella di
ricette. A seconda dello stato del bit vengono visualizzati i tastierini illustrati di seguito.
$SB18: ON
I valori immessi vengono visualizzati
sul tastierino
$SB18: OFF
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
Nella pagina di verifica non viene visualizzato il tastierino con immissione dati temporanea, bensì quello
♦
normale.
Se per gli oggetti Visualizzazione e input numerico è specificata la visualizzazione del nome dell'unità di
♦
misura, essa viene aggiunta al tastierino con un campo per l'immissione dati temporanea.
e
n
t
o
e
n
t
o
Blocco dell'immissione dati in $SB19
$SB19 controlla il blocco dell'immissione dati. Se $SB19 è impostato su ON, l'immissione dati nelle pagine base e popup non è consentita. Tuttavia è consentito eseguire operazioni di controllo delle pagine
tramite $SB e $SW, ad esempio il cambio di pagina mediante SW0, nonché l'immissione dati tramite tastierini numerici, finestre di dialogo di errore o altre finestre di dialogo visualizzate dal sistema.
Per disattivare il blocco di immissione dati, impostare $SB19 su OFF dall'host o immettere la password
specificata in $SW13 nella relativa finestra di dialogo visualizzata quando si tocca la pagina. Il sistema
imposta automaticamente $SB19 su OFF se si immette la password per disattivare il blocco di immissione dati.
Se $SW13 non contiene un valore compreso tra 1 e 5, quando si tocca la pagina il blocco dell'immissione dati viene disattivato ($SB19 viene impostato su OFF) e non viene visualizzata alcuna finestra di dialogo della password.
Se nelle impostazioni della password non è stata definita una stringa di caratteri per il numero di
password specificato in $SW13, $SB19 viene impostato su OFF senza visualizzare la finestra di dialogo
della password, ossia il blocco dell'immissione dati viene disattivato quando si tocca la pagina.
2 - 19
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Per impostare una stringa di caratteri per la password, selezionare Settings (Impostazioni) - Password in NS-Designer o System Menu (Menu di sistema) - Password sul terminale.
e
n
t
o
e
n
t
o
Acquisizione video ($SB24)
$SB24 acquisisce l’immagine sulla posizione specificata e la memorizza come formato BMP su una
Memory Card. Quando $SB24 è ON, i dati acquisiti vengono emessi in \LOG nella directory della
Memory Card come XXX_VideoXX_XXX.bmp. Se si verifica un errore durante il funzionamento,
$SB24 verrà disattivato e verrà attivato $SB47.
Per il salvataggio dei dati acquisiti vengono utilizzate le seguenti regole:
Il numero di pagina, la posizione dell’immagine e il numero del file verranno aggiunti automaticamente
al nome del file durante l’acquisizione del video.
_ VideoLT _ 999. bmp
9999
Numero file
Il numero di file verrà assegnato automaticamente in ordine progressivo da 001 a 999.
Una volta assegnati tutti i numeri, verrà cancellato il file con il numero più vecchio e verrà
memorizzato il nuovo file creato. (stessa procedura usata per i pulsanti di comando)
Posizione dell’Immagine
Posizione dell’immagine quando si esegue l’acquisizione video.
In alto a sinistra o nessuna: VideoLT
In basso a sinistra: VideoLB
In alto a destra: VideoRT
In basso a destra: VideoRB
Screen Number (Numero pagina)
Al termine dell’acquisizione del video viene aggiunto automaticamente il normale numero di
pagina (da 0000 a 3999).
Avvia la stampa ($SB25)
$SB25 avvia la stampa della pagina visualizzata sul terminale. Quando $SB25 è attivato, viene acquisita la pagina visualizzata al momento ed inizia la stampa. $SB46 rimane ON finché non viene impostato su OFF dall'host tramite un oggetto funzionale o altro metodo. La stampa non viene avviata
nuovamente durante la stampa della pagina anche se $SB25 è ON.
Arresta la stampa ($SB26)
$SB26 arresta la stampa della pagina visualizzata sul terminale. Quando $SB26 è attivato, la stampa
si arresta e viene disattivato $SB30. Se la stampa è già avviata, non sarà più possibile arrestarla anche se $SB26 è ON.
Stampa test campione ($SB27)
$SB27 avvia la stampa di un test campione. Quando $SB27 è ON, viene avviata la stampa del test
campione. $SB27 rimane ON finché non viene impostato su OFF dall'host tramite un oggetto funzionale. La funzione di stampa test dipende dalla stampante. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
manuale della stampante.
Pulizia testine stampante ($SB28)
$SB28 avvia la pulizia delle testine della stampante. Quando $SB28 è ON, viene avviata la pulizia
delle testine. $SB28 rimane ON finché non viene impostato su OFF dall'host tramite un oggetto funzionale. La funzione di pulizia delle testine dipende dalla stampante. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale della stampante.
2 - 20
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Aggiornamento stato stampante ($SB29)
$SB29 controlla lo stato di stampante occupata ($SB30) e la notifica di errore della stampante
($SB31). Quando $SB29 è ON, $SB30 e $SB31 passano da ON a OFF. Anche se le operazioni della
stampante sono state portate a termine normalmente, $SB31 non si attiva.
Stato di stampante occupata ($SB30)
$SB30 viene attivato quando vengono eseguite le seguenti operazioni: Avvia stampa, stampa di un
test campione e pulizia delle testine della stampante. $SB30 viene disattivato automaticamente
quando sono state completate queste operazioni. Viene anche disattivato se si disattiva il bit di stop
della stampante durante la stampa di una pagina.
Notifica errore stampante ($SB31)
$SB31 viene attivato quando una delle seguenti operazioni termina con un errore: Avvia stampa,
stampa di un test campione, pulizia delle testine della stampante o aggiornamento stato stampante. Si
attiva anche se la stampante non viene localizzata all’avvio del terminale o se viene individuato un errore, compresi errori di portale USB, errori di stampante non collegata, errori di collegamento interrotto,
errori di mancanza di carta o di inchiostro e altri errori legati all’hardware della stampante. $SB31 si
disattiva quando sono stati eliminati tutti gli errori relativi a avvia stampa, stampa di un test campione,
pulizia delle testine della stampante o aggiornamento stato stampante.
2 - 21
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
N
o
t
a
N
o
t
a
N
o
t
a
Controllo dello stato operativo della stampante
•
$SB30 e $SB31 possono essere utilizzati per verificare lo stato operativo e per
individuare la presenza di errori. Utilizzare i bit riportati nel seguente diagramma di
flusso.
AVVIO
Lettura notifica
errore stampante
($SB31)
OFF
Lettura stato
stampante in
funzione ($SB30).
OFF
Avviare il procedimento
desiderato
$SB25/27/28 = OFF/ON
Stato stampante in
funzione
($SB30) OFF/ON.
Lettura notifica
errore stampante
($SB31)
OFF
ON
Verifica presenza eventuali
errori stampante
ON
Attendere $SB30 per
disattivazione ed eseguire il
procedimento di avvio stampante
ON
Impossibile individuare stampante
oppure è stato individuato un errore
della stampante.
Fine dell’operazione
Conferma Notifica errore stampante
($SB30) ON/OFF.
Lettura notifica
errore stampante
($SB31)
OFF
FINE (normale)
ON
È stato individuato un errore
della stampante
Inizializzazione dello storico degli allarmi e degli eventi ($SB32)
$SB32 consente di inizializzare i dati dello storico degli allarmi e degli eventi. Quando $SB32 viene impostato su ON, vengono inizializzate le informazioni dello storico degli allarmi e degli eventi registrate nel terminale. Al termine dell'inizializzazione il sistema imposta automaticamente $SB32 su OFF.
2 - 22
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Salvataggio dello storico degli allarmi e degli eventi in $SB33
$SB33 consente di salvare i dati dello storico degli allarmi e degli eventi. Quando $SB33 viene impostato
su ON, le informazioni dello storico degli allarmi e degli eventi vengono salvate sulla Memory Card come
file CSV. Al termine del salvataggio il sistema imposta automaticamente $SB33 su OFF.
I dati degli allarmi vengono salvati in log\Alarm.csv (classificati in allarmi di livello alto, medio e basso),
mentre i dati degli eventi vengono salvati in \log\Event.csv sulla Memory Card. I nomi dei file sono fissi e i
file precedentemente salvati sulla Memory Card vengono sovrascritti.
Se non è stato generato alcun allarme, non viene salvato alcun dato (lo stato di $SB33 diventa OFF e
quello di $SB47 diventa ON).
Se non si è verificato alcun evento, non viene salvato alcun dato (lo stato di $SB33 diventa OFF e quello
di $SB47 diventa ON).
Se si verifica un errore durante il salvataggio (ad esempio, se la Memory Card non è inserita, sul disco
non vi è spazio libero sufficiente o la Memory Card è danneggiata), $SB33 viene impostato su OFF e
$SB47 su ON.
In caso di errore, tuttavia, non viene visualizzato alcun messaggio di errore.
Se $SB32 e $SB33 vengono contemporaneamente impostati su ON, viene eseguita per prima l'inizializ-
zazione e non vengono quindi creati i file Alarm.CSV ed Event.CSV.
Inizializzazione del log dei dati in $SB35
$SB35 consente di inizializzare i dati del log dei dati. Quando $SB35 viene impostato su ON, vengono
inizializzate le informazioni del log dei dati registrate nel terminale. Al termine dell'inizializzazione il sistema imposta automaticamente $SB35 su OFF.
Salvataggio del log dei dati in $SB36
$SB36 consente di salvare i dati del log dei dati. Quando $SB36 viene impostato su ON, le informazioni
del log dei dati vengono salvate sulla Memory Card come file CSV. Al termine del salvataggio il sistema
imposta automaticamente $SB36 su OFF.
I dati vengono salvati in una serie di file, da Trend01.csv a Trend99.csv, sulla Memory Card nella
directory \log\. Ogni volta che i dati vengono salvati, viene automaticamente creato un nuovo file, dopo
averne incrementato il numero rispetto all'ultimo file salvato. È possibile salvare fino a 99 file. Quando il
numero di file supera 99, i file esistenti vengono sovrascritti in ordine a partire da Trend01.csv.
Se il log dei dati non contiene informazioni, vengono salvati il numero del gruppo e l'indirizzo della raccolta dei dati (lo stato di $SB33 diventa OFF e quello di $SB47 diventa ON).
Se si verifica un errore durante il salvataggio (ad esempio, se la Memory Card non è inserita, sul disco
non vi è spazio libero sufficiente o la Memory Card è danneggiata), $SB36 viene impostato su OFF e
$SB47 su ON.
In caso di errore, tuttavia, non viene visualizzato alcun messaggio di errore.
Se $SB35 e $SB36 vengono contemporaneamente impostati su ON, viene eseguita per prima l'inizia-
liz-zazione e non viene quindi creato alcun file Trend#.CSV.
Inizializzazione del log delle operazioni in SB37
$SB37 consente di inizializzare i dati del log delle operazioni. Quando $SB37 viene impostato su ON,
vengono inizializzate le informazioni del log delle operazioni registrate nel terminale. Al termine dell'inizializzazione il sistema imposta automaticamente $SB37 su OFF.
Salvataggio del log delle operazioni in $SB38
$SB38 consente di salvare i dati del log delle operazioni. Quando $SB38 viene impostato su ON, le
informazioni del log delle operazioni vengono salvate sulla Memory Card come file CSV. Al termine del
salvataggio il sistema imposta automaticamente $SB38 su OFF.
I dati vengono salvati nel file Operat.csv nella directory \log\ della Memory Card. I nomi di file sono fissi
e i file salvati precedentemente sulla Memory Card vengono sovrascritti.
Se il log degli errori non contiene informazioni, viene salvata solo la riga del titolo (lo stato di $SB33
diventa OFF e quello di $SB47 diventa ON).
2 - 23
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Se si verifica un errore durante il salvataggio (ad esempio, se la Memory Card non è inserita, sul disco
non vi è spazio libero sufficiente o la Memory Card è danneggiata), $SB38 viene impostato su OFF e
$SB47 su ON.
In caso di errore, tuttavia, non viene visualizzato alcun messaggio di errore.
Se $SB37 e $SB38 vengono contemporaneamente impostati su ON, viene eseguita per prima l'inizia-
lizzazione e non viene quindi creato alcun file Operat.CSV.
Controllo del log delle operazioni in $SB39, $SB40 e $SB41
I bit da $SB39 a $SB41 controllano i log delle operazioni. $SB39 controlla il log delle operazioni sugli
oggetti funzionali, $SB40 il log delle operazioni di cambio di pagina e $SB41 il log delle operazioni relative alle macro.
Quando uno dei bit compresi tra $SB39 e $SB41 viene impostato su ON, viene avviata la corrispondente operazione di registrazione nel log. L'operazione di registrazione termina quando il relativo bit
viene impostato su OFF.
Cambio di pagina
$SB40
Cambio
pagina
Cambio
pagina
Cambio
pagina
Cambio
pagina
Cambio
pagina
Cambio
pagina
Cambio
pagina
Registrazione nel log
Registrazione nel log
Registrazione nel log
Nel log vengono registrati i cambi di pagina eseguiti mentre lo stato di $SB40 è ON.
Inizializzazione del log degli errori in $SB42
$SB42 consente di inizializzare i dati del log degli errori. Quando $SB42 viene impostato su ON, vengono inizializzate le informazioni del log degli errori registrate nel terminale. Al termine dell'inizializzazione il sistema imposta automaticamente $SB42 su OFF.
Salvataggio del log degli errori in $SB43
$SB43 consente di salvare i dati del log degli errori. Quando $SB43 viene impostato su ON, le informazioni del log degli errori vengono salvate sulla Memory Card come file CSV. Al termine del salvataggio il sistema imposta automaticamente $SB43 su OFF.
I dati vengono salvati nel file MacroErr.csv nella directory \log\ della Memory Card. I nomi di file sono
fissi e i file salvati precedentemente sulla Memory Card vengono sovrascritti.
Se il log degli errori non contiene informazioni, viene salvata solo la riga del titolo (lo stato di $SB43
diventa OFF e quello di $SB47 diventa ON).
Se si verifica un errore durante il salvataggio (ad esempio, se la Memory Card non è inserita, sul disco
non vi è spazio libero sufficiente o la Memory Card è danneggiata), $SB43 viene impostato su OFF e
$SB47 su ON.
In caso di errore, tuttavia, non viene visualizzato alcun messaggio di errore.
Se $SB42 e $SB43 vengono contemporaneamente impostati su ON, viene eseguita per prima l'inizia-
lizzazione e non viene quindi creato alcun file MacroErr.CSV.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Il log dei dati può essere emesso in codice multibyte o Unicode. Ciò consente di visualizzare i dati
emessi in lingue diverse da quelle del log di dati. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 13 Visualizzazione multilingue nel Manuale dell'operatore di NS-Designer.
e
n
t
o
e
n
t
o
2 - 24
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Controllo di visualizzazione degli errori relativi alle macro ($SB45)
$SB45 controlla l'elaborazione degli errori relativi alle macro. Se $SB45 è impostato su ON, quando si
verifica un errore di macro, non viene visualizzata alcuna finestra di dialogo di errore, ma viene interrotta l'esecuzione della macro. Se $SB45 è impostato su OFF, viene visualizzata una finestra di dialogo
di errore e viene interrotta l'esecuzione della macro.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Quando si verifica un errore relativo a una macro, l'elaborazione della macro in cui si è verificato
l'errore viene interrotta indipendentemente dal fatto che $SB45 sia impostato su ON o su OFF, ma
l'elaborazione delle altre macro continua.
Notifica errore relativo a una macro in $SB46
$SB46 viene impostato su ON quando si verifica un errore di esecuzione di una macro.
Lo stato di $SB46 rimane ON finché non viene impostato su OFF dall'host tramite un oggetto funzio-
nale o altro metodo.
Se si verifica un errore relativo a una macro durante la modifica di valori, la notifica dell'errore viene
eseguita dopo che la finestra di dialogo di errore macro è stata chiusa toccando il pulsante OK. La notifica dell'errore relativo a una macro viene effettuata immediatamente dopo la generazione di qualsiasi
altro errore di esecuzione di macro.
Registrazione del flag di errore del processo in $SB47
Lo stato di $SB47 si attiva se si verifica un errore durante un allarme, il log dei dati, lo storico delle operazioni, l’elaborazione del log degli errori o di acquisizione del video.
Lo stato di $SB47 rimane ON finché non viene impostato su OFF dall'host tramite un oggetto funzionale o altro metodo.
e
n
t
o
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Tutti gli indirizzi non specificati sopra sono riservati per l'uso da parte del sistema. Poiché il terminale potrebbe non funzionare correttamente se si accede agli indirizzi riservati al sistema, assicurarsi di non accedervi.
e
n
t
o
e
n
t
o
2 - 25
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
La memoria bit di sistema può essere assegnata alle seguenti aree nel PLC host.
Simbolo PLC della serie C
Nessuno Area di I/O (IR)
H Area HR
A Area AR
L Area LR
T
TU
C
CU
W
TK
Valori attuali del
temporizzatore
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Valori attuali del
contatore
⎯⎯⎯⎯ ⎯ ⎯⎯⎯⎯ ⎯
⎯⎯⎯⎯ ⎯ ⎯⎯⎯⎯ ⎯
⎯⎯⎯⎯ ⎯ ⎯⎯⎯⎯ ⎯
D Area DM
Area EM
E
(vedere nota 2)
(banco corrente)
E0
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Asse-
gna-zione
×
×
PLC della serie
CVM1/CV
Area di I/O (CIO)
⎯⎯⎯⎯⎯
Area AR
⎯⎯⎯⎯⎯
Valori attuali del
temporizzatore
Valori attuali del
contatore
Area DM
Area EM
(banco corrente)
Asse-
gna-zione
×
×
×
PLC della serie CS/CJ
Area di I/O (CIO)
Area HR
Area AR
Area LR (vedere nota 1)
Valori attuali del temporizzatore
Flag di completamento
del temporizzatore
Valori attuali del contatore
Flag di completamento
del contatore
Area di lavoro
Flag dei processi
Area DM
Area EM
(banco corrente)
Area EM
Banco 0
Asse-
gna-zione
×
×
×
×
×
EC_
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Area EM
Banco C
Nota 1. I canali da LR 00000 a LR 00199 vengono convertiti in e utilizzati come canali dell'area di I/O da
CIO 01000 a CIO 01199.
2. I PLC C200HX/HG/HE-E/-ZE sono gli unici PLC della serie C che supportano l'area di memoria dei dati
estesa (EM).
Tutti i bit nell'area AR per i PLC della serie CVM1/CV sono assegnati a funzioni di sistema e non possono essere utilizzati per altre applicazioni.
Gli intervalli per ogni area variano a seconda del modello del PLC. Fare riferimento all'Appendice 3 Aree di memoria del PLC.
Per informazioni sui metodi di assegnazione, fare riferimento alla sezione 7 Impostazioni di sistema nel
Manuale dell'operatore di NS-Designer.
2-4-2 Memoria canale di sistema ($SW)
La memoria canale di sistema ($SW) viene utilizzata per lo scambio di informazioni tra l'host e il terminale in unità di canale, ad esempio per controllare il terminale e per notificare all'host lo stato del
terminale.
La memoria canale di sistema contiene 37 elementi con funzioni predefinite.
Le caratteristiche della memoria canale di sistema sono riportate nella seguente tabella.
Indirizzo Classificazione Funzione
$SW0 Notifica/Controllo Numero della pagina corrente
$SW1 Notifica/Controllo Numero della pagina popup 1 corrente
$SW2 Notifica/Controllo Posizione della pagina popup 1 (coordinata X)
$SW3 Notifica/Controllo Posizione della pagina popup 1 (coordinata Y)
$SW4 Notifica/Controllo Numero della pagina popup 2 corrente
$SW5 Notifica/Controllo Posizione della pagina popup 2 (coordinata X)
$SW6 Notifica/Controllo Posizione della pagina popup 2 (coordinata Y)
$SW7 Notifica/Controllo Numero della pagina popup 3 corrente
$SW8 Notifica/Controllo Posizione della pagina popup 3 (coordinata X)
2 - 26
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Indirizzo Classificazione Funzione
$SW9 Notifica/Controllo Posizione della pagina popup 3 (coordinata Y)
$SW10 Notifica/Controllo Numero dell'etichetta corrente
$SW11
$SW12
−
−
$SW13 Controllo Numero della password per disattivare il blocco dell'immissione dati
$SW14 Notifica Ora corrente (minuti, secondi)
$SW15 Notifica Data e ora correnti (giorno, ora)
$SW16 Notifica Data corrente (anno, mese)
$SW17 Notifica Giorno corrente (giorno della settimana)
$SW18 Notifica Numero di allarmi ed eventi generati
$SW19 Notifica ID allarme/evento generato
$SW20 Notifica ID allarme/evento cancellato
$SW21 Notifica ID allarme/evento quando viene eseguita la macro dell'oggetto allarme/evento
$SW22
−
$SW23 Notifica Numero di errore di esecuzione macro
$SW24 Notifica Numero della pagina con errore relativo a una macro
$SW25 Notifica ID oggetto con errore relativo a una macro
$SW26 Notifica Momento in cui si è verificato l'errore relativo alla macro
$SW27 Controllo Valore di offset per indice I0
$SW28 Controllo Valore di offset per indice I1
$SW29 Controllo Valore di offset per indice I2
$SW30 Controllo Valore di offset per indice I3
$SW31 Controllo Valore di offset per indice I4
$SW32 Controllo Valore di offset per indice I5
$SW33 Controllo Valore di offset per indice I6
$SW34 Controllo Valore di offset per indice I7
$SW35 Controllo Valore di offset per indice I8
$SW36 Controllo Valore di offset per indice I9
Riservato
Riservato
Riservato
Nota: i canali utilizzati per le notifiche non sono protetti da scrittura. Inoltre, il sistema non ripristina i valori, tranne
quando viene modificato lo stato.
La memoria canale di sistema viene assegnata alle aree del PLC come illustrato di seguito.
Indirizzi assegnati per la memoria di sistema in Setting (Impostazioni) - System Setting (Imposta-
zione sistema) - Initial (Iniziale) di NS-Designer
$SW = n
Wd n: $SW0
Wd n+1: $SW1
•
•
•
•
Wd n+36: $SW36
2 - 27
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Numero della pagina corrente in $SW0
$SW0 memorizza il numero della pagina corrente in formato decimale codificato in binario (BCD).
Se in $SW0 si scrive un numero, viene visualizzata la pagina corrispondente.
Il cambio di pagina non viene però effettuato se al numero non corrisponde alcuna pagina o corrisponde
una pagina popup. In questo caso non viene visualizzato alcun messaggio di errore, ma il sistema sostituisce il numero memorizzato in $SW0 con il numero della pagina precedente e il bit di cambio di pagina
$SB2 non viene impostato su ON.
Se si passa di frequente da una pagina all'altra, l'aggiornamento del display può richiedere un certo tempo
e la comunicazione può risultare più lenta.
Se non esiste alcuna pagina di visualizzazione iniziale, come pagina 0 viene inizialmente impostata la pagina in $SW0.
Se si cambia pagina mentre è in esecuzione il salvaschermo, quest'ultimo viene disattivato.
Numero della pagina popup 1 corrente in $SW1
$SW1 memorizza il numero della pagina popup 1 attuale in formato decimale codificato in binario (BCD).
Se non è aperta alcuna pagina popup, in $SW1 viene memorizzato il valore “0”.
Se in $SW1 si scrive un numero, viene visualizzata la pagina popup corrispondente.
Il cambio di pagina non viene però effettuato se al numero non corrisponde alcuna pagina o corrisponde
una pagina base. In questo caso non viene visualizzato alcun messaggio di errore, ma il sistema sostituisce il numero memorizzato in $SW1 con il numero della pagina precedente
Se le pagine popup vengono aperte e chiuse di frequente, l'aggiornamento del display può richiedere un
certo tempo e la comunicazione può risultare più lenta.
La pagina popup viene chiusa se si scrive 0 in $SW1. Inoltre la posizione di visualizzazione della pagina
popup ($SW2 e $SW3) viene impostata su 0.
Se si apre, chiude o cambia una pagina popup mentre è in esecuzione il salvaschermo, quest'ultimo viene
disattivato.
Posizione della pagina popup 1 in $SW2 e $SW3
$SW2 e $SW3 memorizzano la posizione di visualizzazione della pagina popup 1 in formato decimale codificato in binario (BCD).
$SW2 contiene la coordinata X, mentre $SW3 contiene la coordinata Y dell'angolo in alto a sinistra per la
pagina popup 1.
Se la posizione di visualizzazione viene scritta direttamente in $SW2 e $SW3, la pagina popup si sposta
nella posizione specificata.
Le dimensioni di visualizzazione sono limitate in modo che la pagina popup non fuoriesca dallo schermo.
La posizione di visualizzazione sarà tale da visualizzare l'intera pagina popup.
Se si sposta una pagina popup mentre è in esecuzione il salvaschermo, quest'ultimo viene disattivato.
Non è possibile specificare la posizione di visualizzazione mediante $SW2 e $SW3 quando la pagina po-
pup 1 è aperta.
Numero della pagina popup 2 corrente in $SW4
$SW4 memorizza il numero della pagina popup 2 corrente in formato decimale codificato in binario (BCD).
Se non è aperta alcuna pagina popup, in $SW4 viene memorizzato il valore 0.
Se in $SW4 si scrive un numero, viene visualizzata la pagina popup corrispondente.
Il cambio di pagina non viene però effettuato se al numero non corrisponde alcuna pagina o corrisponde
una pagina base. In questo caso non viene visualizzato alcun messaggio di errore, ma il sistema sostituisce il numero memorizzato in $SW4 con il numero della pagina precedente
Se le pagine popup vengono aperte e chiuse di frequente, l'aggiornamento del display può richiedere un
certo tempo e la comunicazione può risultare più lenta.
La pagina popup viene chiusa se si scrive 0 in $SW4. Inoltre la posizione di visualizzazione della pagina
popup ($SW5 e $SW6) viene impostata su 0.
2 - 28
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Se si apre, chiude o cambia una pagina popup mentre è in esecuzione il salvaschermo, quest'ultimo
viene disattivato.
Posizione della pagina popup 2 in $SW5 e $SW6
$SW5 e $SW6 memorizzano la posizione di visualizzazione della pagina popup 2 in formato decimale
codificato in binario (BCD).
$SW5 contiene la coordinata X, mentre $SW6 contiene la coordinata Y dell'angolo in alto a sinistra per
la pagina popup 2.
Se la posizione di visualizzazione viene scritta direttamente in $SW5 e $SW6, la pagina popup si sposta nella posizione specificata.
Le dimensioni di visualizzazione sono limitate in modo che la pagina popup non fuoriesca dallo
schermo. La posizione di visualizzazione sarà tale da visualizzare l'intera pagina popup.
Se si apre, chiude o cambia una pagina popup mentre è in esecuzione il salvaschermo, quest'ultimo
viene disattivato.
Non è possibile specificare la posizione di visualizzazione mediante $SW5 e $SW6 quando la pagina
popup 2 è aperta.
Numero della pagina popup 3 corrente in $SW7
$SW7 memorizza il numero della pagina popup 3 corrente in formato decimale codificato in binario (BCD).
Se non è aperta alcuna pagina popup, in $SW7 viene memorizzato il valore 0.
Se in $SW7 si scrive un numero, viene visualizzata la pagina popup corrispondente.
Il cambio di pagina non viene però effettuato se al numero non corrisponde alcuna pagina o corri-
sponde una pagina base. In questo caso non viene visualizzato alcun messaggio di errore, ma il sistema sostituisce il numero memorizzato in $SW7 con il numero della pagina precedente
Se le pagine popup vengono aperte e chiuse di frequente, l'aggiornamento del display può richiedere
un certo tempo e la comunicazione può risultare più lenta.
La pagina popup viene chiusa se si scrive 0 in $SW7. Inoltre la posizione di visualizzazione della pagina popup ($SW8 e $SW9) viene impostata su 0.
Se si apre, chiude o cambia una pagina popup mentre è in esecuzione il salvaschermo, quest'ultimo
viene disattivato.
Posizione della pagina popup 3 in $SW8 e $SW9
$SW8 e $SW9 memorizzano la posizione di visualizzazione della pagina popup 3 in formato decimale
codificato in binario (BCD).
$SW8 contiene la coordinata X, mentre $SW9 contiene la coordinata Y dell'angolo in alto a sinistra per
la pagina popup 3.
Se la posizione di visualizzazione viene scritta direttamente in $SW8 e $SW9, la pagina popup si sposta nella posizione specificata.
Le dimensioni di visualizzazione sono limitate in modo che la pagina popup non fuoriesca dallo
schermo. La posizione di visualizzazione sarà tale da visualizzare l'intera pagina popup.
Se si apre, chiude o cambia una pagina popup mentre è in esecuzione il salvaschermo, quest'ultimo
viene disattivato.
Non è possibile specificare la posizione di visualizzazione mediante $SW8 e $SW9 quando la pagina
popup 3 è aperta.
Numero dell'etichetta attuale in $SW10
$SW10 memorizza il numero dell'etichetta corrente (da 0 a 15) in formato decimale codificato in binario (BCD).
Se in $SW10 si scrive un numero, viene visualizzata l'etichetta corrispondente.
Se si specifica un numero di etichetta non esistente, non viene visualizzato alcun messaggio di errore,
ma il sistema sostituisce il numero memorizzato in $SW10 con il numero dell'etichetta precedente.
Numero della password per disattivare il blocco dell'immissione dati in $SW13
$SW13 consente di specificare il numero della password da immettere per disattivare il blocco dell'immissione dati quando $SB19 è impostato su ON in formato decimale codificato in binario (BCD). Se
$SB19 è impostato su ON, quando si tocca la pagina, viene visualizzata la finestra di dialogo della
2 - 29
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
password. Come password verrà utilizzato il valore memorizzato in $SB13 immediatamente dopo che
la pagina è stata toccata.
Se l'immissione dati non è consentita tramite l'impostazione di $SB19, toccare la pagina per visualizzare la finestra di dialogo della password. Il valore memorizzato in $SW13 immediatamente dopo che
la pagina è stata toccata verrà utilizzato come numero della password.
Data e ora attuali ($SW14, $SW15, $SW16 e $SW17)
I canali da $SW14 a $SW17 memorizzano la data e l'ora correnti in formato binario.
Di seguito sono illustrati i formati di memorizzazione.
$SW14 memorizza i minuti e i secondi.
Bit 15 8 7 0
minuti (da 00 a 59) secondi (da 00 a 59)
$SW15 memorizza la data e l'ora.
Bit 15 8 7 0
data (da 01 a 31) ora (da 00 a 23)
$SW16 memorizza le ultime due cifre dell'anno e il mese.
Bit 15 8 7 0
anno (da 00 a 99) mese (da 01 a 12)
$SW17 memorizza il giorno della settimana.
Bit 15 8 7 0
(00 fisso) giorno della settimana (da 00 a 06)
Domenica: 00; lunedì: 01: martedì: 02; mercoledì: 03; giovedì: 04; venerdì: 05; sabato: 06
Numero di allarmi ed eventi generati in $SW18
$SW18 memorizza il numero di allarmi ed eventi generati in formato decimale codificato in binario (BCD).
Il numero memorizzato corrisponde al numero totale di allarmi ed eventi.
Memorizzazione ID allarme/evento in $SW19, $SW20 e $SW21
Il numero ID dell'ultimo allarme o evento generato viene scritto in $SW19 in formato decimale codificato in binario (BCD).
Il numero ID dell'ultimo allarme o evento cancellato viene scritto in $SW20 in formato decimale codificato in binario (BCD).
In $SW21 viene scritto l'ID dell'allarme o dell'evento visualizzato nell'oggetto Visualizzazione allarme/evento quando viene eseguita la macro associata al tocco dell'area di visualizzazione. In alternativa, in $SW21 viene scritto l'ID dell'allarme o dell'evento selezionato quando viene eseguita la macro
associata alla selezione di un allarme/evento nell'oggetto Riepilogo e storico allarmi/eventi. in formato
decimale codificato in binario (BCD). Se la macro viene eseguita quando l'oggetto Visualizzazione allarme/evento o Riepilogo e storico allarmi/eventi non contiene alcun elemento, non viene scritto alcun
valore in $SW21.
Numero di errore di esecuzione macro in $SW23
In $SW23 viene memorizzato il numero dell'errore di esecuzione di una macro. Se in $SW23 è memorizzato il valore 0, significa che non si è verificato alcun errore.
Finché $SW23 non viene impostato su 0 dall'host tramite un oggetto funzionale o altro metodo, il numero dell'errore viene mantenuto in formato decimale codificato in binario (BCD).
2 - 30
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
A seconda dell'errore di macro, in $SW23 vengono impostati i seguenti valori:
1: Errore programma
2: Errore di assegnazione 0
3: Errore BCD
4: Errore in valore argomento
♦
Il numero dell'ultimo errore di esecuzione di una macro generato viene memorizzato in $SW23 se le macro
vengono eseguite alternativamente nel modo seguente: nessun errore, errore, nessun errore, ecc.
e
n
t
o
e
n
t
o
Numero della pagina con errore relativo a una macro in $SW24
In $SW24 viene memorizzato il numero della pagina in cui si è verificato l'errore di macro (FFFFh per
le macro di progetto) in formato decimale codificato in binario (BCD).
ID dell'oggetto con errore relativo a una macro in $SW25
In $SW25 viene memorizzato il numero ID dell'oggetto funzionale in cui si è verificato l'errore di macro
(FFFFh per le macro di progetto/pagina) in formato decimale codificato in binario (BCD).
Momento in cui si è verificato l'errore relativo alla macro in $SW26
In $SW26 viene memorizzato il punto di esecuzione della macro in cui si è verificato l'errore di macro
in formato decimale codificato in binario (BCD).
0: Durante il caricamento di un progetto
4: Attivazione allarme/evento
5: Disattivazione allarme/evento
10: Durante il caricamento di una pagina
11: Durante lo scaricamento di una pagina)
20: Allo sfioramento
21: Al rilascio
22: Prima dell'immissione di un valore numerico/stringa
23: Prima dell'invio di un valore numerico/stringa
25: Alla modifica di un valore numerico/stringa
26: Durante la selezione in un elenco
30: Al tocco dell'area di visualizzazione
31: Alla selezione di un allarme/evento
Indice da $SW27 a $SW36
I bit da $SW27 a $SW36 memorizzano i numeri di indice. Ogni numero di indice corrisponde ai valori da I0
a I9 impostati mediante l'immissione dell'indirizzo in formato decimale codificato in binario (BCD).
Se come numero di indice si imposta un valore BCD non valido, ad esempio AAAAh, il valore viene considerato uguale a 0 (i valori di indice validi sono quelli compresi tra –999 e 9999).
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Tutti i valori memorizzati nella memoria canale di sistema sono in formato decimale codificato in binario (BCD).
♦
I valori BCD che iniziano con Fh vengono interpretati come valori negativi. La gamma dei valori validi per la
memoria canale di sistema è compresa tra –999 e 9999.
♦
Tutti gli indirizzi non specificati sopra sono riservati per l'uso da parte del sistema. Non accedere agli indirizzi
riservati.
e
n
t
o
e
n
t
o
2 - 31
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-4 Memoria di sistema
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
La memoria canale di sistema può essere assegnata alle seguenti aree nel PLC host.
Simbolo PLC della serie C
Nessuna Area di I/O (IR)
H Area HR
A Area AR
L Area dei data link
T
TU
C
CU
W
TK
D Area DM
E
E0_
EC_
Nota 1. I canali da LR 00000 a LR 00199 vengono convertiti in e utilizzati come canali dell'area di I/O da
2. I PLC C200HX/HG/HE-E/-ZE sono gli unici PLC della serie C che supportano l'area di memoria dei dati
Valori attuali del
temporizzatore
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Valori attuali del
contatore
⎯⎯⎯⎯ ⎯ ⎯⎯⎯⎯ ⎯
⎯⎯⎯⎯ ⎯ ⎯⎯⎯⎯ ⎯
⎯⎯⎯⎯ ⎯ ⎯⎯⎯⎯ ⎯
Area EM
(vedere nota 2)
(banco corrente)
⎯⎯⎯⎯ ⎯ ⎯⎯⎯⎯ ⎯
⎯⎯⎯⎯ ⎯ ⎯⎯⎯⎯ ⎯
CIO 01000 a CIO 01199.
estesa (EM).
Asse-
gna-zione
× ⎯⎯⎯⎯ ⎯
×
×
PLC della serie
CVM1/CV
Area di I/O (CIO)
Area ausiliaria
⎯⎯⎯⎯⎯
Valori attuali del
temporizzatore
Valori attuali del
contatore
Area DM
Area EM
(banco corrente)
Asse-
gna-zione
×
×
×
PLC della serie CS/CJ
Area di I/O (CIO)
Area HR
Area ausiliaria
Area LR (vedere nota 1)
Valori attuali del tempo-
riz-zatore
Flag di completamento del
temporizzatore
Valori attuali del contatore
Flag di completamento del
contatore
Area di lavoro
flag dei processi
Area DM
Area EM
(banco corrente)
Area EM
Banco 0
Area EM
Banco C
Asse-
gna-zione
×
×
×
×
×
Tutti i bit nell'area ausiliaria della serie CVM1/CV sono assegnati a funzioni di sistema e non possono
essere utilizzati per altre applicazioni.
Gli intervalli per ogni area variano a seconda del modello del PLC. Fare riferimento all'Appendice 3 Aree di memoria del PLC.
Per informazioni sui metodi di assegnazione, fare riferimento alla sezione 7 Impostazioni di sistema nel
Manuale dell'operatore di NS-Designer.
Sezione 2 Funzioni della serie NS
2 - 32
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-5 Impostazioni degli indirizzi di comunicazione
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-5 Impostazioni degli indirizzi di comunicazione
I terminali della serie NS presentano funzioni di network migliorate e possono comunicare con più host.
Poiché vengono registrati i nomi degli host connessi, è possibile accedere a qualsiasi area nell'host specificando l'area e il nome dell'host.
Con i terminali della serie NS è possibile accedere ai dati necessari per la visualizzazione e assegnare i
canali e i bit in cui vengono memorizzati i dati immessi a qualsiasi area nel PLC.
È possibile leggere e scrivere direttamente nei canali e bit assegnati, modificare lo stato di visualizzazione
per gli oggetti nella pagina del terminale e monitorare o notificare lo stato del terminale.
Per informazioni sulle impostazioni degli indirizzi e sulla registrazione di host, fare riferimento alla sezione
5-7 Impostazioni degli indirizzi nel Manuale dell'operatore di NS-Designer.
Apre la finestra di dialogo Edit Host (Modifica host) per l'host selezionato in cui
è possibile modificare le impostazioni dell'host. Per informazioni sulla modifica
della registrazione di host, fare riferimento alla sezione 5-7 Impostazioni degli indirizzi nel Manuale dell'operatore di NS-Designer.
Apre la finestra di dialogo Edit Host (Modifica host) in cui è possibile aggiunge-re un host. È possibile registrare fino a 98 host oltre a Serial A (Seriale A) e
Serial B (Seriale B).
Sposta il numero dell'host selezionato.
Le impostazioni dell'host possono essere importate da o esportate in un file
CSV. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 5-7 Impostazioni degli indirizzi nel Manuale dell'operatore di NS-Designer.
2 - 33
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-5 Impostazioni degli indirizzi di comunicazione
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Modifica host
1
2
3
4
No. Impostazione Dettagli
1 Host name (Nome host) Impostare il nome dell'host (massimo 16 caratteri).
2 Network Address (Indirizzo di network) Impostare l'indirizzo di network (tra 1 e 127).
3 Node Address (Indirizzo nodo) Impostare l'indirizzo del nodo (tra 1 e 126).
4 PLC Type (Tipo di PLC) Selezionare il tipo di PLC tra CS 1 e CV.
Impostazioni degli indirizzi
Gli indirizzi vengono specificati utilizzando i formati descritti di seguito.
Accesso a livello di bit
• Indirizzi interni: [nome area memoria][numero bit]
Esempio: $B1, $SB20
• Indirizzi dell'host:
[nome host]:[nome area][5 cifre per numero canale].[2 cifre per indirizzo bit]
Esempio: HOST1:00001.11
Accesso a livello di canale
• Indirizzi interni: [nome area memoria][numero canale]
Esempio: $W00001
• Indirizzi dell'host: [nome host]:[nome area][5 cifre per numero canale]
Esempio: HOST1:DM00001
È possibile impostare gli indirizzi direttamente o dalla finestra di dialogo Address Setting (Impostazione indirizzi).
2 - 34
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-5 Impostazioni degli indirizzi di comunicazione
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Finestra di dialogo di impostazione degli indirizzi
1
4
3
2
No. Impostazione Dettagli
1 Host name (nome host) Selezionare un host registrato o la memoria del terminale (memoria interna).
2 Area Type (Tipo di area) Selezionare il tipo di area.
3
Word Addressing/Bit Addressing (Indirizzamento
a livello di canale/Indirizzamento a livello
di bit)
4 Number (Numero) Consente di impostare i numeri del canale e del bit.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Non è possibile impostare gli indici nella finestra di dialogo Address Setting (Impostazione indirizzi). Immettere un indice direttamente nell'area di immissione dati. Un indice è un indirizzo il cui contenuto viene
utilizzato per determinare l'indirizzo a cui fa riferimento. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla
sezione 5-7 Impostazioni degli indirizzi nel Manuale dell'operatore di NS-Designer.
♦
È possibile omettere gli zeri non significativi negli indirizzi.
Ad esempio, sia $B10 che $B00010 sono indirizzi validi.
e
n
t
o
e
n
t
o
Così come sono accettabili Serial A:DM1 seriale e Serial A:DM00001.
Consente di selezionare se utilizzare un indirizzamento a bit o a canale
per l'area specificata. Sono attivi solo i tipi di indirizzo che è possibile
impostare.
2 - 35
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-6 Oggetti fissi
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-6 Oggetti fissi
2-6-1 Impostazioni comuni degli oggetti fissi
A differenza degli oggetti funzionali, gli oggetti fissi non presentano molte funzioni. In generale, gli oggetti
fissi visualizzano dati fissi. È possibile utilizzare i sette tipi di oggetti fissi descritti di seguito.
Linea Cerchio/ovale Arco
Rettangolo Consente di disegnare un rettangolo.
Cerchio/Ellisse Consente di disegnare un cerchio o un'ellisse all'interno di un rettangolo specificato.
Linea Consente di disegnare una linea retta.
Linea spezzata Consente di disegnare una sequenza di linee specificate.
Poligono Consente di disegnare un poligono da una sequenza di linee specificate.
Settore
Arco
Linea spezzata
Nome Dettagli
Consente di disegnare un cerchio e quindi un settore con un angolo specificato all'interno di tale cerchio.
Consente di disegnare un cerchio e quindi un arco con un angolo specificato all'interno di tale cerchio.
Poligono Rettangolo
È possibile impostare tutte le proprietà di visualizzazione per gli oggetti fissi, quali colore e dimensioni,
nella finestra di dialogo Fixed Object Property (Proprietà dell'oggetto fisso). Vengono visualizzate le
proprietà per ogni oggetto fisso, con gli elementi che non è possibile impostare visualizzati in grigio
(cioè non disponibili).
Selezionare l'oggetto per cui si desidera impostare le proprietà, quindi selezionare Settings (Impostazioni) - Object Properties (Proprietà oggetto) oppure fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere [Nome oggetto fisso] Properties (Proprietà di [Nome oggetto fisso]) dal menu popup. Le opzioni
nel menu popup dipendono dall'oggetto fisso selezionato.
Esempio: menu popup per i poligoni
Settore
2 - 36
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-6 Oggetti fissi
r
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Proprietà dell'oggetto fisso
Line (Linea): consente di impostare il tipo e il colore della linea.
Size/Position
(Dimensioni/Posizione):
consente di impostare la posizione e le dimensioni dell'oggetto fisso (visualizzata per gli oggetti fissi diversi dalle linee).
Start/End (Inizio/Fine): consente di impostare i punti iniziale e finale per le linee (visualizzata solo pe
le linee).
Flicker
consente di impostare il lampeggiamento.
(Lampeggiamento):
Tiling
(Riempimento):
consente di impostare il colore di visualizzazione per l'oggetto fisso (visua-
liz-zata per gli oggetti fissi diversi dalle linee, dalle linee spezzate e dagli ar-
consente di impostare i contorni, l'ombreggiatura e la smussatura e i relativi
colori (visualiz-zata per gli oggetti fissi diversi dalle linee, dalle linee spezzate
e dagli archi).
Linea
La linguetta Line (Linea) consente di impostare il tipo di linee per l'oggetto fisso.
1
2
4
3
No. Impostazione Dettagli
1 No Line (Nessuna linea) Selezionare se utilizzare o meno le linee di contorno.
2 Colore Impostare il colore della linea.
3 Style (Stile) Impostare il tipo di linea.
Sono disponibili i 5 seguenti tipi di linea:
Solid Line (Linea continua)
Broken Line (Linea a tratti)
Dotted Line (Linea tratteggiata)
1-dot Chain Line (Linea a catena a 2 punti)
2-dot Chain Line (Linea a catena a 2 punti)
4 Sample (Esempio) Visualizza la combinazione selezionata attuale.
2 - 37
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-6 Oggetti fissi
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Dimensioni e posizione
La linguetta Size/Position (Dimensioni/Posizione) consente di impostare le dimensioni e la posizione di
visualizzazione dell'oggetto fisso.
1
2
No. Impostazione Dettagli
1 Size (Dimensioni) Consente di specificare in punti la larghezza e l'altezza dell'oggetto fisso.
2
From Top Left of Screen/
Frame (Dall'angolo superiore sinistro della pagina/del frame)
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Impostare la posizione in modo che l'oggetto non fuoriesca dall'area della pagina o del frame.
♦
È possibile eseguire la convalida per verificare se sono presenti degli oggetti fissi che fuoriescono
dalla pagina o dal frame. Per
sezione
e
n
t
o
e
n
t
o
9 Convalida nel Manuale dell'operatore di NS-Designer.
Consente di specificare la posizione (coordinate X e Y dell'angolo in alto a sinistra) dell'oggetto rispetto all'angolo superiore sinistro della pagina o del frame
(coordinata X: da 0 a 2.559; coordinata Y: da 0 a 1.919)
informazioni sulle verifiche degli errori,
ulteriori
fare riferimento alla
Inizio e fine linea
La linguetta Start/End (Inizio/Fine) consente di impostare la posizione di visualizzazione della linea.
1
2
No. Impostazione Dettagli
1
Start Point (from top left
of screen/frame) (Punto
iniziale, dall'angolo superiore sinistro della
pagina/del frame)
2
End Point (from top left
of screen/frame) (Punto
finale, dall'angolo superiore sinistro della pagina/del frame)
Consente di specificare in punti la posizione del punto iniziale della linea
rispetto all'angolo superiore sinistro della pagina o del frame (coordinata X:
da 0 a 2.560; coordinata Y: da 0 a 1.920)
Consente di specificare in punti la posizione del punto finale della linea rispetto all'angolo superiore sinistro della pagina o del frame (coordinata X: da
0 a 2.560; coordinata Y: da 0 a 1.920)
2 - 38
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-6 Oggetti fissi
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Quando si impostano i punti iniziale e finale di linee all'interno di frame, assicurarsi che la linea non
fuoriesca dall'area del frame.
Impostare la posizione in modo che la linea non fuoriesca dall'area della pagina.
♦
È possibile eseguire la convalida per verificare se sono presenti delle linee che fuoriescono dalla pa-
♦
gina o dal frame. Per
Convalida nel Manuale dell'operatore di NS-Designer.
e
n
t
o
e
n
t
o
informazioni sulle verifiche degli errori,
ulteriori
fare riferimento alla sezione
9
Flicker (Lampeggiamento)
La linguetta Flicker (Lampeggiamento) consente di impostare il lampeggiamento per l'oggetto fisso.
No. Impostazione Dettagli
1 Flicker (Lampeggiamento) Selezionare uno dei seguenti 4 tipi di lampeggiamento:
La linguetta Tiling (Riempimento) consente di impostare il colore dell'oggetto fisso.
1
2
No. Impostazione Dettagli
1
No Tiling
(Nessun riempimento)
2 Color (Colore)
Scegliere se riempire o meno lo sfondo dell'oggetto.
Impostare il colore dell'oggetto facendo clic sul pulsante Set (Imposta) per
visualizzare la finestra di dialogo Color Setting (Impostazione colore).
2 - 39
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-6 Oggetti fissi
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Contorno, ombreggiatura e smussatura
La linguetta Frame/Shade (Contorno/Ombreggiatura/Smussatura) consente di specificare il contorno, il
colore di ombreggiatura, la dimensione e smussatura per la visualizzazione tridimensionale degli oggetti fissi.
1
2
3
4
5
No. Impostazione Dettagli
1 Type (Tipo) Selezionare uno dei seguenti tre tipi di oggetti fissi:
No Frame/Shade (Nessun contorno o ombreggiatura), Frame (Contorno) o Shade
(Ombreggiatura).
Consente di impostare il colore, le dimensioni e il contorno.
Fare clic sul pulsante Set (Imposta) accanto a Color (Left/Top) (Colore in alto e a
sinistra) o Color (Right/Bottom) (Colore in basso e a destra) per visualizzare la finestra di dialogo Color Setting (Impostazione colore).
Impostare lo spessore del contorno in Frame Size (Spessore contorno).
Selezionare Draw Border (Disegna bordo) per disegnare il bordo del contorno e speci-
ficare il colore mediante il pulsante Set (Imposta).
Consente di impostare il colore, la profondità e la direzione dell'ombreggiatura.
Fare clic sul pulsante Set (Imposta) accanto a Color (Colore) per visualizzare la fine-
stra di dialogo Color Setting (Impostazione colore).
Impostare la profondità in Depth (Profondità).
Sono disponibili i seguenti 4 tipi di direzione dell'ombreggiatura:
Top left (In alto a sinistra), Top right (In alto a destra), Bottom left (In basso a sinistra) o
Bottom right (In basso a destra).
Visualizza un esempio con le impostazioni correnti.
consente di impostare una smussatura.
Type (Tipo)
Selezionare uno dei seguenti tre tipi di smussatura.
None (Nessuna): nessuna smussatura
Radius of curve (Raggio curva): consente di arrotondare gli angoli in base alla
dimensione di smussatura impostata.
Cut (Taglio): da ogni angolo viene rimosso un triangolo isoscele in base alla dimensione di smussatura impostata.
Size (Dimensione)
Consente di specificare la dimensione della smussatura.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Per i poligoni e i settori è possibile definire solo le impostazioni di ombreggiatura.
e
n
t
o
e
n
t
o
2 - 40
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-7 Registrazione e uso della libreria
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-7 Registrazione e uso della libreria
La libreria contiene dati creati in NS-Designer da oggetti funzionali e/o fissi registrati.
Se nella libreria vengono registrati per categoria oggetti fissi complicati o altri oggetti utilizzati di frequente,
tali oggetti possono essere facilmente visualizzati quando richiesto.
Quando si registrano oggetti funzionali nella libreria, vengono registrate anche le relative impostazioni delle
proprietà.
Quando si registrano frame, vengono registrate tutte le informazioni all'interno del frame, che possono es-
sere quindi interamente riutilizzate.
È possibile registrare fino a 4.096 oggetti in una libreria.
Registrato
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
A seconda dello spazio libero su disco disponibile sul computer, può non essere possibile registrare
il numero massimo di oggetti.
♦
Nella libreria non è possibile registrare immagini video né tabelle di ricette.
Sezione 2 Funzioni della serie NS
e
n
t
o
e
n
t
o
Utilizzato quando richiesto
2 - 41
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
2-8-1 Impostazioni degli indirizzi
(linguetta General [Generale] e altre linguette)
Se nelle proprietà degli oggetti funzionali si impostano degli indirizzi, è possibile cambiare i colori in base
allo stato letto durante la comunicazione e notificare all'host la pressione di un oggetto.
Nel seguente esempio è illustrata la linguetta General (Generale) per un pulsante ON/OFF in cui sono stati
impostati l'indirizzo di scrittura per la pressione del pulsante e gli indirizzi di visualizzazione 1 e 2.
1
2
N. Impostazione Dettagli
1
Impostazione
indirizzo
2
Indirizzamento
indiretto
Specificare l'indirizzo da impostare. Gli indirizzi che è possibile specificare dipendono
dall'oggetto funzionale e dalle relative impostazioni.
Ad esempio, è possibile impostare solo bit per gli oggetti funzionali che leggono lo stato
ON/OFF degli indirizzi, ad esempio per l'oggetto Pulsante ON/OFF o l'oggetto Bit Lamp.
Fare riferimento all'Appendice 4 Indirizzi per gli oggetti funzionali. Se viene immesso un
indirizzo che non può essere impostato, quando si fa clic su OK viene visualizzato un
messaggio che comunica che l'indirizzo non è corretto.
Se per un indirizzo si specifica un indice, tale indirizzo può essere automaticamente
modificato in base al valore memorizzato nell'indice.
È possibile impostare dieci tipi di indice, da I0 a I9, che corrispondono ai canali da
$SW27 a $SW36. Per informazioni sulla memoria di sistema (da $SW27 a $SW36),
fare riferimento alla sezione 2-4 Memoria di sistema.
Esempio di utilizzo degli indici
Impostazione indirizzo: HOST1: 00000I0
L'indirizzo di comunicazione cambierà automaticamente in base al valore I0.
Valore I0 Indirizzo
0 HOST1:00000
1 HOST1:00001
2 HOST1:00002
…
…
2 - 42
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Per specificare un indice (compreso tra I0 e I9), aggiungerlo alla fine dell'indirizzo.
Esempio: impostazione di HOST1:DM00000I9
Spostare il cursore alla fine di “HOST1: DM00000” e immettere “I9”.
♦
Non è possibile specificare un indice dalla finestra di dialogo Address Setting (Impostazione indirizzi).
♦
Se a causa della definizione di un indice l'indirizzo risulta al di fuori dell'intervallo di impostazione, l'indirizzo
non sarà valido e le comunicazioni non verranno elaborate.
♦
Se si seleziona l'opzione Use As Default (Usa come impostazione predefinita) quando si imposta un
indi-rizzo per un oggetto funzionale, tale impostazione viene abilitata anche per gli altri progetti, come descritto di seguito.
1. Viene utilizzato il nome dell'host a cui è assegnato lo stesso numero.
Esempio:
se HOST1 viene creato come host numero 2 per il progetto 1 e HOST2 come host numero 2 per il
progetto 2 e l'indirizzo HOST1:00000 viene impostato come valore predefinito per un oggetto funzionale per il progetto 1, quando si crea lo stesso tipo di oggetto funzionale per il progetto 2 viene automaticamente impostato l'indirizzo HOST2:00000.
2. Se non esiste un host con lo stesso numero, viene utilizzato “???” come nome dell'host.
Ad esempio, se
registrato alcun host come numero 2
Se HOST1:00000 viene impostato come valore predefinito per un oggetto funzionale per il progetto 1,
quando si crea lo stesso oggetto funzionale per il progetto 2 verrà impostato ???:00000. È possibile
eseguire un controllo d’errore per verificare eventuali indirizzi non corretti. Durante la verifica non vengono tuttavia rilevati gli indirizzi di allarmi/eventi, del log dei dati, di ricette o della memoria di sistema
per i quali ??? è impostato come nome dell'host.
Per ulteriori informazioni sulla registrazione come valore predefinito, fare riferimento alla
sezione 5-14 Impostazioni predefinite per gli oggetti nel Manuale dell'operatore di NS-Designer.
e
n
t
o
e
n
t
o
Spostare il cursore alla fine
HOST1 viene creato
come host numero 2 per il progetto 1 e per il progetto 2 non è
2 - 43
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
(
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Impostazione degli indirizzi
Il nome dell'host, il tipo di area e l'indirizzo vengono impostati nella finestra di dialogo Address Setting
(Impostazione indirizzi). Selezionare PT memory (Memoria terminale) dall'elenco dei nomi degli host
per specificare la memoria interna del terminale. I tipi di area che possono essere impostati dipendono
dal modello di host registrato.
Selezionare Settings (Impostazioni) - Register host (Registra host) per visualizzare la finestra di dialogo Register Host (Registra host), quindi registrare il nome dell'host.
Esempio: finestra di dialogo Address Setting (Impostazione indirizzi) per la comunicazione con i PLC
OMRON della serie C
Nome dell'host
Selezionare il nome dell'host preregistrato o PT memory (Memoria terminale).
Se si seleziona l'opzione PT memory (Memoria terminale), si accede alla memoria interna del terminale.
Tipo di area
Selezionare il tipo di area per il nome dell'host specificato.
I tipi di area che è possibile selezionare variano a seconda del nome dell'host selezionato.
Se in Host Name (Nome host) è selezionata l'opzione PT memory (Memoria terminale), è possibile
specificare le aree di memoria interna descritte nella seguente tabella.
Tipi di area quando è selezionata la memoria del terminale
Tipo di area Dettagli
$B Memoria bit interna
$W Memoria canale interna
$SB Memoria bit di sistema
$SW Memoria canale di sistema
Immissione di indirizzi
Utilizzare i pulsanti numerici da 0 a 9 sotto il campo di immissione dati per specificare l'indirizzo.
Fare clic sul pulsante CLR (Cancella) per cancellare l'indirizzo e sul pulsante BS (Backspace) per
cancellare l'ultimo carattere nell'indirizzo.
Selezionare il nome dell'host
preregistrato o PT memory
Memoria terminale).
Immettere l’indirizzo
Selezionare il tipo di area per
l'host specificato
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Gli indirizzi che è possibile specificare dipendono dall'oggetto funzionale e dalle relative impostazioni.
Ad esempio, è possibile impostare solo bit per gli oggetti funzionali che leggono lo stato ON/OFF dei
bit degli indirizzi specificati, ad esempio per l'oggetto Pulsante ON/OFF o l'oggetto Bit Lamp.
Fare riferimento all'Appendice 4 Indirizzi per gli oggetti funzionali.
♦
Non è possibile impostare gli indici nella finestra di dialogo Address Setting (Impostazione indirizzi).
È necessario immetterli direttamente.
e
n
t
o
e
n
t
o
2 - 44
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-8-2 Unità di misura e scala (linguetta General [Generale])
Per gli oggetti Visualizzazione e input numerico e Selettore rotativo è possibile includere nella visualizzazione le conversioni in scala. Per gli oggetti Visualizzazione e input numerico è inoltre possibile visualizzare
l'unità di misura. Le impostazioni di visualizzazione della scala e dell'unità di misura vengono definite nella
linguetta General (Generale) della finestra di dialogo delle proprietà dell'oggetto funzionale.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
Se nella finestra di dialogo delle proprietà dell'oggetto funzionale è selezionata l'opzione Indirect Specification of
♦
Unit and Scale No.
l'indirizzo viene utilizzato come il numero di combinazione scala e unità di misura e l'unità di misura visualizzata
viene cambiata di conseguenza. Il coefficiente della conversione in scala o l'unità di misura di visualizzazione può
essere cambiato dall'host mediante questo metodo. Non è invece possibile utilizzare il riferimento indiretto per
impostare il numero della combinazione scala e unità di misura per oggetti Selettore rotativo.
e
n
t
o
e
n
t
o
(Riferimento indiretto al numero della combinazione scala e unità di misura), il contenuto del-
Unità di misura e scala: Impostazione
Impostare le combinazioni del nome dell'unità di misura e della scala (ingrandimento) per i valori numerici da visualizzare. Fare clic sul pulsante Set (Imposta) nella colonna Unit and Scale (Unità di misura e scala) nella linguetta General (Generale) della finestra di dialogo delle proprietà dell'oggetto
funzionale per impostare l'unità di misura e la scala.
È possibile registrare fino a 1.000 combinazioni di unità di misura e scala. Sul terminale vengono scaricate soltanto le informazioni impostate.
2 - 45
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
È
g
È
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
possibile modificare
la combinazioni
dell’unità di misura e
della scala
(in
randimento).
possibile modificare
ciascuna unità di
misura o scala.
2 - 46
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Modifica di unità di misura e scale
Fare clic sul pulsante Edit (Modifica) nella finestra di dialogo Unit & Scale Setting (Impostazione unità
di misura e scala) per modificare le unità di misura e le scale.
N. Impostazione Dettagli
1
Comment
(Commento)
2
Unit name
(Nome unità
di misura)
3 Scale (Scala)
4 Offset
Esempio: indirizzo impostato su $W1000, unità di misura su mm, scala su 100 e valore di offset su 50:
Contenuto di
$W1000
0
1
2
100
Consente di impostare i commenti per le unità di misura (16 caratteri).
Consente di impostare il nome dell'unità di misura (massimo 8 caratteri).
Consente di impostare l'ingrandimento (da ±1,175494351e-38 a ±3,402823466e+38
circa). È possibile impostare l'ingrandimento come numero intero, decimale e indice.
Non si possono impostare frazioni.
Consente di impostare il valore di offset (da ±1,175494351e-38 a ±3,402823466e+38 circa).
Se si imposta come scala un valore decimale con molte cifre, i valori visualizzati sul terminale e durante la
convalida potrebbero differire, anche se il contenuto dell'indirizzo è lo stesso.
♦
Affinché un oggetto Selettore rotativo funzioni correttamente, è necessario impostare la scala su una potenza di 10 e il valore di offset su 0.
e
n
t
o
e
n
t
o
2 - 47
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-8-3 Formato di visualizzazione e memorizzazione di valori numerici
(linguetta General [Generale])
È possibile specificare i formati di visualizzazione e memorizzazione descritti di seguito per gli oggetti
funzionali che gestiscono valori numerici.
Tali formati possono essere impostati nella linguetta General (Generale).
Formato di visualizzazione
Formato di visualiz-
zazione
Decimale
È possibile specificare i formati di memorizzazione numero reale e decimale codificato in binario (BCD).
1 canale: da -32.768 a 32.767 (con segno)
da 0 a 65.535 (senza segno)
2 canali: da -2.147.483.648 a 2.147.483.647 (con segno)
da 0 a 4.294.967.295 (senza segno)
Esadecimale
Non è possibile specificare i formati di memorizzazione numero reale e decimale codificato in binario (BCD).
1 canale: da 0000 a FFFF (senza segno)
2 canali: da 00000000 a FFFFFFFF (senza segno)
Binario
Non è possibile specificare i formati di memorizzazione numero reale e decimale codificato in binario (BCD).
1 canale: da 0000000000000000 a 1111111111111111 (senza segno)
2 canali: da 00000000000000000000000000000000 a
11111111111111111111111111111111 (senza segno)
Ottale
Non è possibile specificare i formati di memorizzazione numero reale e decimale codificato in binario (BCD).
1 canale: da 000000 a 177777 (senza segno)
2 canali: da 00000000000 a 37777777777 (senza segno)
I numeri reali includono cifre decimali a virgola mobile. Per i valori numerici in formato decimale codificato in
binario (BCD) ogni cifra del numero decimale è visualizzata in codice binario a 4 bit.
Se si seleziona un formato di visualizzazione diverso da quello decimale, non è possibile selezionare il
formato di memorizzazione numero reale o decimale codificato in binario (BCD).
Se invece si seleziona il formato di visualizzazione decimale, è possibile selezionare numero reale o decimale codificato in binario come formato di memorizzazione. Quando si seleziona un formato di visualizzazione diverso, viene automaticamente impostato il formato di memorizzazione UINT (1 canale senza segno).
Formato di memorizzazione
Formato di memorizza-
zione
INT
(1 canale con segno)
Memorizza il valore come numero intero a 2 byte nell’indirizzo di destinazione
della scrittura. (da -32.768 a 32.767 decimale).
Il formato dei dati è descritto di seguito.
Il bit più significativo indica il segno (0: positivo, 1: negativo).
b15b0
1010000100010001
1521421321221121029282726252423222120
2
↑
Segno
Esempio: 1010 0001 0001 0001
−{}−−1 × 215 + 213 + 28 + 24 + 20 = −32768 + 8192 + 256 + 16 + 1 = −24303
In caso di overflow, i bit da 16 in poi vengono ignorati.
Ad esempio, se si aggiunge 1 a 1111111111111111(-1), si ottiene
0000000000000000(0).
Dettagli
Dettagli
2 - 48
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Formato di memorizza-
zione
UINT
(1 canale senza segno)
DINT
(2 canali con segno)
UDINT
(2 canali senza segno)
Dettagli
Memorizza il valore come numero intero a 2 byte nell'indirizzo di destinazione
della scrittura (da 0 a 65.535 decimale).
Il formato dei dati è descritto di seguito.
b15b0
1010000100010001
2152142132122112102928272625242322212
0
Esempio: 1010 0001 0001 0001
215 + 213 + 28 + 24 + 20 = 32768 + 8192 + 256 + 16 + 1 = 41233
In caso di overflow, i bit da 32 in poi vengono ignorati.
Ad esempio, se si aggiunge 1 a 11111111111111111111111111111111(-1),
si ottiene 00000000000000000000000000000000(0).
Memorizza il valore come numero intero a 4 byte nell'indirizzo di destinazione
della scrittura (da −2.147.483.648 a 2.147.483,647 decimale).
Il formato dei dati è descritto di seguito.
Il bit più significativo indica il segno (0: positivo, 1: negativo).
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
g
0
2
3
4
5
6
7
8
9
0
2
3
0
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Formato di memorizza-
Dettagli
zione
REAL (numero reale) Memorizza il valore come numero reale a 4 byte all'indirizzo di destinaz. della scrittura.
(Può essere impostato sui valori decimali compresi tra ±1,175494351 × 10-38 e
±3,402823466 × 10+38 circa (7 cifre abilitate)).
Numeri reali a 4 byte conformi a IEEE754.
Visualizzazione come numero reale = (−1)con segno × 1,[mantissa] × 2indice-127.
Il formato dei dati è descritto di seguito.
I bit da 0 a 22 (23 bit) rappresentano la mantissa, i bit da 23 a 30 (8 bit) rappresentano
l'esponente e il bit 31 indica il segno (0: positivo; 1: negativo).
b31 b30 b0
27 26 25 24 232221202-12-22-32-42-52-62-72-82-92
↑
Se
Indirizzo+1Indirizzo
b23 b22
no
Esponente
-1
-112-1
2
Mantissa
-1
-1
-1
-1
-1
-1
-1
-2
-212-2
2
2
2
2
2
2
2
-2
2
2
2
Il contenuto dell'indirizzo impostato e di quello successivo (2 canali) viene visualizzato
come un valore numerico.
Esistono 5 tipi di numeri reali: numeri normalizzati, numeri non normalizzati, zero,
infinito e non numeri.
Numeri normalizzati
Se l'esponente è compreso tra 00000001 e 11111111
e la mantissa è compresa tra 00000000000000000000000 e
11111111111111111111111, si tratta di un numero normalizzato.
Esempio 1: 0100 0001 0100 1000 0000 0000 0000 0000
Se il segno, l'esponente e la mantissa sono separati, il numero viene visualizzato nel
Segno: +
Esponente: 27 + 21 =128 + 2 = 130
Mantissa: 2-1+2-4=0.5+0.0625=0.5625
Numero reale = (1+0.5625) ×2(130-127)=1.5625×8=12.5
Esempio 2: 1100 0000 1110 0000 0000 0000 0000 0000
Se il segno, l'esponente e la mantissa sono separati, il numero viene visualizzato
Se l'esponente è 0 e la mantissa è un valore diverso da 0, si tratta di un numero non
normalizzato. Se sia l'esponente che la mantissa sono 0, si tratta di uno zero. )
Il formato di visualizzazione e immissione dei numeri non normalizzati e zero è
[0000.0000] per il formato con 4 cifre intere a 4 cifre decimali e il valore viene visualizzato come “0”.
Infinito e non numeri
Se l'esponente è 11111111 e la mantissa è 0, si tratta del valore infinito. Se l'espo-nente è 11111111 e la mantissa è un valore diverso da 0, si tratta di un non numero. )
Il formato di visualizzazione e immissione dei non numeri e dell'infinito è [####.####]
per il formato con 4 cifre intere e 4 cifre decimali e il valore viene visualizzato come “#”.
Per i numeri reali sono abilitate 7 cifre. Se si usano più di 7 cifre, si verificano degli
errori.
Esempio: se si immette 1234567890 quando l'immissione e la visualizzazione dei
valori numerici sono impostate su REAL (parte intera di 10 cifre), il valore viene visualizzato e memorizzato come riportato di seguito.
Per ogni cifra si ottiene un valore compreso tra 0 e 9. Nel formato decimale codificato in binario non è possibile esprimere valori superiori (da A a F).
In tal caso l'immissione e la visualizzazione risulterebbe uguale a [####].
2 - 51
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Memorizza il valore come decimale codificato in binario (BCD) a 4 byte nell'indirizzo di destinazione della scrittura (da 0 a 99.999.999 decimale).
Il formato dei dati è descritto di seguito.
Il contenuto dell'indirizzo impostato e di quello successivo (2 canali) viene visualizzato come un valore numerico.
5
Valore BCD: 87654321
Per ogni cifra si ottiene un valore compreso tra 0 e 9. Nel formato decimale codificato in binario non è possibile esprimere valori superiori (da A a F).
In tal caso l'immissione e la visualizzazione risulterebbe uguale a [########].
Memorizza il valore come decimale codificato in binario (BCD) a 2 byte nell'indirizzo di destinazione della scrittura (da -999 a 9.999 decimale).
Il formato dei dati è descritto di seguito.
La cifra all'estrema sinistra (bit da 12 a 15) indica il segno, negativo se la cifra
Valore BCD: -321
Per ogni cifra si ottiene un valore compreso tra 0 e 9. Nel formato decimale codificato in binario non è possibile esprimere valori superiori (da A a F). F può essere memorizzato solo nella cifra all'estrema sinistra.
In tal caso l'immissione e la visualizzazione risulterebbe uguale a [####].
Memorizza il valore come decimale codificato in binario (BCD) a 4 byte nell'indirizzo
di destinazione della scrittura (da −9999999 a 99.999.999 decimale).
Il formato dei dati è descritto di seguito.
La cifra all'estrema sinistra (bit da 28 a 31) indica il segno, negativo se la cifra all'e-
strema a sinistra è F (1111).
Il contenuto dell'indirizzo impostato per l'immissione e la visualizzazione di valori nu-
merici e di quello successivo (2 canali) viene visualizzato come valore numerico.
Valore BCD: -7321
Per ogni cifra si ottiene un valore compreso tra 0 e 9 (tra 0 e 7 per la cifra all'estrema
sinistra). Nel formato decimale codificato in binario non è possibile esprimere valori
superiori (da A a F).
In tal caso l'immissione e la visualizzazione risulterebbe uguale a [####].
Memorizza il valore come decimale codificato in binario (BCD) a 4 byte nell'indirizzo
di destinazione della scrittura (da −79999999 a 79.999.999 decimale).
Il formato dei dati è descritto di seguito.
Il bit all'estrema sinistra indica il segno (0: positivo, 1: negativo).
Il contenuto dell'indirizzo impostato e di quello successivo (2 canali) viene visua-
cifra: (-1) × (22 + 21 + 20) = -7
Valore BCD: -77654321
Per ogni cifra si ottiene un valore compreso tra 0 e 9 (tra 0 e 7 per la cifra all'e-
strema sinistra). Nel formato decimale codificato in binario non è possibile esprimere valori superiori (da A a F).
In tal caso l'immissione e la visualizzazione risulterebbe uguale a [########].
2 - 53
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-8-4 Formato della data e dell'ora (linguetta General [Generale])
I formati di visualizzazione descritti di seguito possono essere utilizzati per gli oggetti funzionali che
visualizzano la data e l'ora. Nella maggior parte dei casi il formato della data e dell'ora viene impostato
nella linguetta General (Generale).
1
2
3
N. Impostazione Dettagli
1 Etichetta Selezionare un'etichetta.
È possibile impostare il formato di visualizzazione della data e dell'ora per ogni etichetta.
2 Date (Data) Selezionare il formato di visualizzazione della data dall'elenco.
Per alcuni oggetti funzionali è possibile scegliere se visualizzare o meno la data. Per questi
oggetti selezionare la casella di controllo per visualizzare la data.
3 Time (Ora) Selezionare il formato di visualizzazione dell'ora dall'elenco.
Per alcuni oggetti funzionali è possibile scegliere se visualizzare o meno l'ora. Per questi
oggetti selezionare la casella di controllo per visualizzare l'ora.
2 - 54
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Elemento di visualiz-
zazione
Data
yyyy: anno (4 cifre)
yy: anno (2 cifre)
mm: mese; dd: giorno del mese
ddd: giorno della settimana (1 carattere, ad esempio S)
dddd: giorno della settimana (3 caratteri, ad esempio Sat [Sab])
Formati di visualizzazione
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
2-8-5 Attributi del testo
Per gli oggetti funzionali che visualizzano caratteri è possibile impostare gli attributi del testo quali font,
dimensione e colore nella linguetta Text Attribute (Attributi del testo).
1
2
N. Impostazione Dettagli
1
Pulsante Text
Attribute
(Attributi del testo)
2
Pulsante Apply
Attribute
(Applica attributi)
Fare clic sul pulsante Text Attribute (Attributi del testo) per visualizzare la finestra di
dialogo Text Attribute (Attributi del testo) in cui è possibile impostare il font, la dimensione e altri attributi del testo.
Se si desidera impostare più etichette, è possibile applicare gli attributi del testo di
un'etichetta a tutte le etichette. Fare clic sul pulsante Apply Attribute (Applica attributi) per visualizzare la finestra di dialogo Apply Text Attribute (Applica attributi del
testo) e selezionare gli attributi desiderati.
Il pulsante Apply Attribute (Applica attributi) non è attivo se è presente una sola
etichetta.
Font del terminale
Sui terminali è possibile visualizzare font raster e vettoriali.
I font raster visualizzano il carattere come bitmap e possono essere utilizzati per qualsiasi oggetto fun-
zionale che visualizza caratteri.
I font vettoriali sono composti da punti in corrispondenza dei vertici dei caratteri e da linee che colle-
gano questi punti e possono essere utilizzati solo per le etichette.
Font raster
È possibile utilizzare i font raster descritti di seguito.
È possibile utilizzare tutti i font vettoriali installati sul personal computer mediante NS-Designer, ad
esempio Arial.
I font vettoriali possono essere utilizzati per visualizzare le etichette per gli ON/OFF Button, le Word
Button, i Command Button, le Bit Lamp e le Word Lamp o per visualizzare stringhe di caratteri fisse
mediante stringhe di testo fisse.
2 - 57
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
♦
Precauzioni per l'utilizzo di font raster
• Se si immette \ quando si utilizzano font raster, sul terminale viene visualizzata una barra rovesciata.
♦
Non è possibile utilizzare font vettoriali se il testo viene utilizzato per stringhe di caratteri o per specificare indirettamente il colore dei caratteri o dello sfondo.
♦
Per informazioni sui caratteri che è possibile visualizzare, fare riferimento alle appendici.
e
n
t
o
e
n
t
o
Impostazione degli attributi del testo
Fare clic sul pulsante Text Attribute (Attributi del testo) per visualizzare la finestra di dialogo Text Attribute (Attributi del testo) in cui è possibile impostare il font, la dimensione e altri attributi del testo.
1
2
3
4
5
6
7
N. Impostazione Dettagli
1 Font Name (Nome font) Selezionare il font dall'elenco.
Esistono due tipi di font visualizzabili: raster e vettoriali.
2 Size (Dimensione) Impostare la dimensione del font.
Impostare l'ingrandimento per i font raster e la dimensione per i font vettoriali.
3
Color Setting (Impostazione colore)
4 Font Style (Stile font) Consente di impostare lo stile Bold (Grassetto) o Italic (Corsivo).
5
Vertical Position (Posizione verticale)
6
Horizontal Position
(Posizione orizzontale)
7 Sample (Esempio) Visualizza un esempio di testo con le impostazioni correnti.
Fare clic sul pulsante Text Color (Colore testo) per visualizzare la finestra di
dialogo di impostazione del colore e impostare il colore del carattere.
Questa opzione è disponibile solo per i font vettoriali.
Selezionare la posizione verticale Up (Su), Center (Centro) o Down (Giù).
Selezionare la posizione orizzontale Left (Sinistra), Center (Centro) o Right
(Destra).
2 - 58
Sezione 2 Funzioni della serie NS 2-8 Funzioni comuni degli oggetti funzionali
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS
Applicazione degli attributi del testo
È possibile applicare gli attributi del testo quali font, dimensione e colore ad altre etichette. Fare clic sul
pulsante Apply Attribute (Applica attributi) nella linguetta Label (Etichetta) o Text Attribute (Attributi
del testo) per visualizzare la finestra di dialogo Apply Text Attribute (Applica attributi del testo) e selezionare gli attributi da applicare alle altre etichette.
Tipi di attributo per l'applicazione
Tipo di attributo Dettagli
Font name (Nome font) Tipi di font selezionati
Font Size (Dimensione font)
Font Style (Stile font) Grassetto o corsivo (solo per font vettoriali)
Vertical Position (Posizione verticale) Su, centro, giù
Horizontal Position (Posizione orizzontale) Sinistra, centro, destra
Text Color (Colore testo) Character color (Colore del carattere)
Font raster: ingrandimento
Font vettoriali: Dimensione del carattere
2-8-6 Impostazione dei colori (linguetta Color/Shape)
Impostare i colori per gli stati ON e OFF dei pulsanti e degli indicatori. Specificare la forma del pulsante o dell'indicatore, quindi fare clic sul pulsante Set (Imposta) nella linguetta Color/Shape (Colore/Forma) e selezionare il colore nella finestra di dialogo Color Setting (Impostazione colore). Il colore dell'etichetta visualizzato
può essere impostato tramite indirizzo selezionando Indirect Reference (Riferimento indiretto).
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
Le impostazioni del colore non vengono visualizzate se per la forma dell'oggetto è selezionata l'opzione
♦
Select Shape (Forma a scelta).
Se si utilizza un riferimento indiretto al colore del testo, nell'indirizzo impostare un codice del colore com-
♦
preso tra 0 e FF. Controllare i codici dei colori e i colori di visualizzazione nella finestra di dialogo Color
Setting (Impostazione colore).
Se l'indirizzo viene impostato su un valore non compreso tra 0 e FF, il colore di visualizzazione risulterà
non valido.
e
n
t
o
e
n
t
o
2 - 59
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.