I prodotti OMRON sono destinati all'uso in accordo con le procedure appropriate da parte
di un operatore qualificato e solo per gli scopi descritti in questo manuale.
In questo manuale vengono utilizzate le seguenti convenzioni per indicare e classificare le
precauzioni. Attenersi sempre alle istruzioni fornite. La mancata osservanza di tali
precauzioni potrebbe causare lesioni a persone o danni a proprietà.
! PERICOLO Indica una situazione di immediato pericolo che, se non evitata, sarà causa di lesioni
gravi o mortali.
! AVVERTENZA Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa di
lesioni gravi o mortali.
! Attenzione Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa di
lesioni non gravi a persone o danni a proprietà.
Riferimenti ai prodotti OMRON
Tutti i nomi di prodotti OMRON contenuti nel presente manuale iniziano con lettere maiuscola.
Anche per la parola "Modulo" viene utilizzata con l'iniziale maiuscola quando si riferisce a un
prodotto OMRON, indipendentemente dal fatto che faccia o meno parte del nome proprio del
prodotto.
L'abbreviazione "Ch", che compare su alcuni display e prodotti OMRON, spesso corrisponde a
"canale", termine che viene in alcuni casi abbreviato come "Cnl" nella documentazione.
L'abbreviazione "PLC" indica un controllore programmabile (Programmable Controller).
Il termine "host" indica un controllore, ad esempio un computer PC/AT IBM o compatibile, che
controlla un terminale.
Supporti visivi
Nella colonna sinistra del manuale sono riportate le seguenti intestazioni per facilitare
l'individuazione dei diversi tipi di informazioni.
Nota
Riferimento
1, 2, 3...
CS1G-CPU@@-VI
OMRON, 2004
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema, trasmessa in
qualsivoglia formato o mezzo, meccanico, elettronico, tramite fotocopia, registrazione o altro, senza previo consenso scritto di OMRON.
Non viene assunta alcuna responsabilità palese in relazione all'uso delle informazioni contenute nel presente manuale. Inoltre, poiché
OMRON è alla costante ricerca della migliore qualità per i propri prodotti, le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette
a modifiche senza preavviso. Il presente manuale è stato redatto con la massima attenzione e tuttavia OMRON non assume alcuna
responsabilità in relazione ad eventuali errori od omissioni, né assume alcuna responsabilità in relazione ad eventuali danni derivanti
dalle informazioni in esso contenute.
Indica informazioni di particolare rilevanza per un efficiente e vantaggioso utilizzo del
prodotto.
Indica informazioni supplementari su argomenti correlati che potrebbero rivestire
interesse per l'utente.
1. Indica un qualche tipo di elenco, quali procedure, liste di controllo, ecc.
La presenza di quadratini nei codici dei modelli indica caratteri variabili.
"CS1G-CPU@@-EV1", ad esempio, indica i seguenti modelli: CS1G-CPU42-EV1,
CS1G-CPU43-EV1, CS1G-CPU44-EV1 e CS1G-CPU45-EV1.
7-1-1Sostituzione della batteria ........................................................................................................7-2
7-2Ispezione e pulizia .............................................................................................................................7-4
7-3Soluzione dei problemi e manutenzione............................................................................................7-6
7-4Richiesta di un terminale sostitutivo ...............................................................................................7-13
Appendici 9 Elenco dei prodotti accessori ..........................................................................................A-43
Appendici 10 Descrizione della memoria di sistema.............................................................................A-46
Appendici 11 Differenze dei modelli con suffisso –V1 rispetto agli altri modelli................................A-49
Appendici 12 Menu di sistema del terminale NS5 ................................................................................A-50
5
Page 7
Informazioni su questo manuale
Sezione 1 Informazioni generali
Questa sezione fornisce informazioni generali sui terminali della serie NS, illustrandone le funzioni, le caratteristiche, i tipi di
connessione e i metodi di comunicazione.
Sezione 2 Informazioni preliminari per la connessione
Questa sezione fornisce informazioni sui metodi di connessione per i terminali della serie NS. Tali metodi devono infatti
essere appresi prima di procedere alla connessione dell'host e dei dispositivi periferici.
Sezione 3 Installazione del terminale e connessione dei dispositivi periferici
Questa sezione descrive i metodi utilizzati per installare il terminale e connettere i dispositivi periferici.
Sezione 4 Connessione dell'host alla porta seriale
Questa sezione descrive i metodi utilizzati per connettere l'host alla porta seriale del terminale.
Sezione 5 Connessione all'host tramite Ethernet o Controller Link
Questa sezione descrive i metodi utilizzati per connettere il terminale all'host mediante l'interfaccia Ethernet del terminale o
tramite Controller Link.
Sezione 6 Funzionamento del menu di sistema
Questa sezione descrive come utilizzare il menu di sistema e fornisce informazioni dettagliate utili per le applicazioni dei
terminali della serie NS e per la manutenzione del sistema.
Sezione 7 Manutenzione e soluzione dei problemi
Questa sezione descrive i metodi di ispezione e manutenzione per la prevenzione degli errori e gli interventi di soluzione dei
problemi richiesti in caso di errori nel terminale.
Appendici
Nelle appendici sono incluse le specifiche hardware, i metodi di preparazione dei cavi di collegamento ed elenchi dei prodotti
standard.
AVVERTENZA
La mancata lettura o comprensione delle informazioni fornite in questo manuale
potrebbe causare lesioni, anche mortali, a persone, danni al prodotto o
malfunzionamenti. Leggere ogni sezione per intero e accertarsi di avere compreso le
informazioni in essa contenute e quelle correlate prima di eseguire una delle procedure
o operazioni descritte.
6
Page 8
Manuali correlati
Per i terminali della serie NS sono disponibili i manuali elencati di seguito. I quadratini alla
fine dei numeri di catalogo indicano il codice di revisione.
Questo
manuale
Manuale di installazione per i terminali programmabili serie NS-V1 ..... V083-E1-@
Fornisce informazioni su modelli esistenti della serie NS-V1 (p.e. NS12-V1, NS10-V1,
NS8-V1 e NS5-V1).
Descrive le modalità di connessione del terminale all'host e ai dispositivi periferici, i metodi
per la configurazione della comunicazione e del funzionamento e le procedure di
manuten-zione.
Per informazioni sulle funzioni dei terminali e sulle specifiche procedure operative, fare riferimento al Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS (V073-I1-@).
Manuale di installazione per i terminali programmabili serie NS............. V072-I1-@
Fornisce informazioni su modelli esistenti della serie NS (p.e. NS12, NS10 e NS7).
Descrive le modalità di connessione del terminale all'host e ai dispositivi periferici, i metodi
per la configurazione della comunicazione e del funzionamento e le procedure di
manutenzione.
Per informazioni sulle funzioni dei terminali e sulle specifiche procedure operative, fare
rife-rimento al Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS (V073-
I1-@).
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS ......V073-I1-@
Descrive le configurazioni delle pagine, le funzioni degli oggetti e le comunicazioni host
per il terminale.
Descrive le procedure operative dell’NS-Designer, incluse quelle di creazione e trasferimento delle pagine, per creare le pagine e trasferirle sul terminale affinché vengano
visualizzate.
7
Page 9
Terminologia
Nel presente manuale viene utilizzata la terminologia descritta di seguito.
Terminale Indica un terminale programmabile della serie NS.
Serie NS
PLC Indica un controllore programmabile della serie OMRON SYSMAC CS/CJ,
Serie CS/CJ Indica i controllori programmabili appartenenti alla serie OMRON SYSMAC CS/CJ:
Serie C Indica i prodotti appartenenti alla serie di controllori programmabili OMRON SYSMAC C:
Serie CVM1/CV Indica i prodotti appartenenti alla serie di controllori programmabili OMRON SYSMAC
Modulo di comunicazione
seriale
Scheda di comunicazione
seriale
Scheda di comunicazione Indica una scheda di comunicazione per un PLC OMRON C200HX/HG/HE(-Z).
Modulo della CPU Indica un Modulo della CPU della serie di controllori programmabili OMRON SYSMAC
NS-Designer
Host Indica il PLC, il computer PC/AT IBM o compatibile o il personal computer utilizzato come
Manuale di programmazione
Indica i prodotti appartenenti alla serie di terminali programmabili OMRON NS@@.
Indica un Modulo di comunicazione seriale per un PLC OMRON della serie CS/CJ.
Indica una scheda di comunicazione seriale per un PLC OMRON CQM1H o della serie
CS.
CS/CJ, C o CVM1/CV.
Indica il software NS-Designer di OMRON (NS-NSDC1-V@).
dispositivo di controllo e collegato al terminale della serie NS.
Indica il Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS (V073-I1-@).
8
Page 10
Introduzione
• Destinatari del manuale
Il presente manuale si rivolge al seguente personale, che deve avere anche conoscenze di
sistemi elettrici, quale un ingegnere elettronico.
• Responsabili dell'introduzione di sistemi di automazione industriale nelle strutture di
produzione.
• Responsabili della progettazione di sistemi di automazione industriale.
• Responsabili dell'installazione e della connessione di sistemi di automazione industriale.
• Responsabili della gestione di sistemi di automazione industriale e delle relative
infrastrutture.
• Precauzioni generali
• L'utente deve utilizzare il prodotto in base alle specifiche riportate nei manuali
dell'operatore.
• Non utilizzare le funzioni di immissione dati tramite zona tattile del terminale per
applicazioni che possono mettere a rischio la vita delle persone o causare gravi danni a
proprietà oppure per applicazioni che prevedono l'utilizzo di interruttori di emergenza.
• Prima di utilizzare il prodotto in condizioni non descritte nel manuale o di applicarlo a
sistemi di controllo nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, veicoli, sistemi di
combustione, apparecchiature medicali, macchine da Luna Park, apparecchiature di
sicurezza e qualunque altro sistema, macchina o apparecchiatura, il cui errato utilizzo
potrebbe avere un serio impatto sull'incolumità di persone o sulla salvaguardia di proprietà,
rivolgersi al proprio rappresentante OMRON.
• Accertarsi che i valori nominali e le specifiche del prodotto siano sufficienti per i sistemi, le
macchine e le apparecchiature che verranno utilizzati e dotare sempre tali sistemi,
macchine e apparecchiature di doppi meccanismi di sicurezza.
• Questo manuale fornisce informazioni per la connessione e la configurazione di un
terminale della serie NS. Si raccomanda di leggere il presente manuale prima di utilizzare il
terminale e tenerlo sempre a portata di mano durante l'installazione e l'utilizzo del
terminale.
• Precauzioni per la sicurezza
Non tentare di aprire il Modulo e non toccarne le
parti interne in presenza di alimentazione, in quanto
ciò implica il rischio di scosse elettriche.
9
Page 11
• Precauzioni relative all'ambiente operativo
1. Non installare il Modulo nei seguenti luoghi:
• Luoghi esposti alla luce diretta del sole
• Luoghi con temperature o tassi di umidità al di fuori dell'intervallo di valori riportato nelle
specifiche
• Luoghi in cui può formarsi della condensa a causa di escursioni termiche eccessive
• Luoghi esposti a gas corrosivi o infiammabili
• Luoghi soggetti a polvere (in particolare polvere di ferro) o agenti salini
• Luoghi esposti ad acqua, oli o agenti chimici
• Luoghi soggetti a scosse o vibrazioni
2. Applicare soluzioni di sicurezza adeguate e sufficienti quando si installano sistemi nei
seguenti luoghi:
• Luoghi in cui è presente elettricità statica o altre forme di disturbo
• Luoghi con forti campi elettromagnetici
• Luoghi potenzialmente esposti a radioattività
• Luoghi in prossimità di fonti di alimentazione
• Precauzioni per le applicazioni
1. Quando si estraggono i moduli dalla confezione, verificare accuratamente che non siano
presenti graffi esterni o altri danni. Agitare quindi delicatamente i Moduli per verificare
l’assenza di suoni anomali.
2. Lo spessore del pannello di montaggio deve essere compreso tra 1,6 e 4,8 mm. Stringere le
staffe di montaggio in modo uniforme applicando una coppia di serraggio compresa tra 0,5 e
0,6 Nm allo scopo di preservare la resistenza all’acqua e alla polvere. Assicurarsi che il
pannello non sia sporco o deformato e che sia sufficientemente robusto da supportare i
Moduli.
3. Mentre si prepara il pannello, fare attenzione per evitare che particelle metalliche entrino nei
Moduli.
4. Se occorre conformarsi alle direttive dell’Unione Europea (Direttiva per le basse tensioni),
utilizzare alimentatori con isolamento rinforzato.
5. Non collegare i terminali dell'alimentazione a un alimentatore c.a.
6. Utilizzare un alimentatore c.c. con fluttuazioni di tensioni minime.
Tensione di alimentazione nominale: 24 Vc.c.
(Gamma consentita: da 20,4 … 27,6 Vc.c.)
Capacità: 25 W min (NS5: 15 W min)
7. Non eseguire un test della tensione dielettrica.
8. Utilizzare un cavo a coppie ritorte con una sezione del conduttore di almeno 2 mm
connessione ai terminali dell’alimentazione e utilizzare sempre terminali a crimpare di tipo
M3,5. Stringere le viti del terminale applicando una coppia di serraggio di 0,8 Nm. Assicurarsi
che le viti siano serrate in modo appropriato.
9. Collegare in modo corretto la messa a terra per il Modulo, in modo da evitare errori di
funzionamento causati da disturbi.
10. Non toccare con le mani la superficie del circuito stampato o i componenti montati su di esso.
Prima di maneggiare la scheda, scaricare l’elettricità statica del corpo.
11. Prima di utilizzare l’alimentazione a 5 V del pin 6 dei connettori della porta seriale A o B,
verificare che la capacità corrente del dispositivo connesso non superi 250 mA. L’uscita a 5 V
del terminale è pari a un massimo di 250 mA a 5 V ±5%.
12. Spegnere il terminale prima di collegare o scollegare i cavi.
13. Dopo avere collegato i cavi di comunicazione, serrare sempre le viti del connettore.
14. La resistenza massima alla trazione per i cavi è di 30 N. Non applicare trazioni superiori.
2
per la
10
Page 12
15. Prima di accendere o spegnere il terminale o di utilizzare il pulsante di ripristino, verificare la
sicurezza del sistema.
16. L’intero sistema potrebbe arrestarsi, a seconda del modo in cui il sistema viene acceso o
spento. Accendere o spegnere il sistema attenendosi alla procedura specificata.
17. Incominciare a utilizzare il sistema soltanto dopo aver verificato accuratamente i dati
dell’appli-cazione, le macro e il funzionamento del programma sul PC (host).
18. Dopo aver modificato le impostazioni del selettore, ripristinare sempre il terminale.
19. Dopo aver modificato le impostazioni del DIP switch, accendere o spegnere sempre il terminale oppure ripristinarlo.
20. Non eseguire le operazioni elencate di seguito durante l’accesso alla Memory Card.
• Spegnere il terminale
• Premere l’interruttore di ripristino del terminale
• Rimozione della Memory Card
• Per rimuovere la Memory Card, attenersi sempre alla procedura specificata.
21. Non toccare la zona tattile con una pressione superiore a 30 N.
22. Prima di toccare le zone tattili, verificare la sicurezza del sistema.
23. Non toccare le zone tattili in modo accidentale se la retroilluminazione non è presente o la
visualizzazione è disattivata.
24. Se le zone tattili vengono premute consecutivamente in rapida successione, è possibile che i
segnali provenienti dalle zone tattili non vengano immessi. Verificare ciascuna immissione
prima di passare a quella successiva.
25. Prima dell’inizializzazione dei dati dell’applicazione, verificare di aver eseguito un backup dei
dati esistenti dall’NS-Designer.
26. Quando si modifica la password con il menu di sistema, non ripristinare o spegnere il
terminale finché l’operazione di scrittura non è stata completata (ossia il pulsante Write
(Scrivi) è tornato nello stato originale). La manipolazione delle pagine potrebbe risultare
impossibile se la password non viene impostata correttamente.
27. Quando si utilizza la funzione di monitoraggio del dispositivo, verificare la sicurezza del
sistema prima di effettuare le seguenti operazioni.
• Modifica dei dati di monitoraggio
• Modifica delle modalità operative
• Impostazioni o reimpostazioni forzate
• Modifica dei valori correnti o dei valori impostati
28. Non utilizzare benzene, solvente o altre sostanze volatili e non utilizzare panni trattati
chimica-mente.
29. Eliminare le batterie che hanno subito forti urti, ad esempio cadendo sul pavimento.
30. Non tentare di smontare, riparare o modificare il Modulo in alcun modo.
31. Per lo smaltimento del Modulo e delle batterie, attenersi a tutte le normative locali vigenti.
32. Per assicurare la sicurezza del sistema, includere un programma che richiami
periodicamente i bit di funzionamento del terminale dal lato host per verificare che il terminale
funzioni corretta-mente.
33. Non collegare un connettore USB a dispositivi non applicabili.
34. Prima di collegare un connettore USB a un dispositivo, assicurarsi che il dispositivo non sia
danneggiato.
35. Durante l’installazione della batteria, assicurarsi di utilizzare la batteria appropriata e di
installarla correttamente.
11
Page 13
Sezione 1
Informazioni generali
Questa sezione fornisce informazioni generali sui terminali della serie NS, illustrandone le funzioni,
le caratteristiche, i tipi di connessione e i metodi di comunicazione.
1-1Funzioni e funzionamento dei terminali della serie NS.........................................................1-2
1-1-1Funzioni dei terminali per gli impianti di produzione FA .........................................1-2
1-1-2Sistema operativo dei terminali della serie NS ..........................................................1-3
1-2Comunicazione con l'host..................................................................................................1-5
1-2-1Definizione di NT Link ..............................................................................................1-6
1-4Procedura per l’utilizzo di terminali della serie NS ..........................................................1-9
Page 14
1-1 Funzioni e funzionamento dei terminali della serie NS
1-1 Funzioni e funzionamento dei terminali della
serie NS
La serie NS offre interfacce avanzate per l'operatore, denominate terminali programmabili,
che è possibile utilizzare per visualizzare le informazioni desiderate e fornire funzionalità
operative per gli impianti di produzione FA. Questa sezione descrive il ruolo e le funzioni dei
terminali della serie NS per i nuovi utenti di terminali programmabili.
1-1-1 Funzioni dei terminali per gli impianti di produzione FA
@ Monitoraggio dello stato operativo in linea
È possibile utilizzare i terminali della serie NS per visualizzare informazioni quali lo stato operativo del sistema e dei dispositivi. Per rappresentare in modo ottimale le informazioni e semplificarne l'interpretazione è inoltre possibile utilizzare grafici e altri indicatori.
@ Indicazioni per gli operatori di impianti FA
È possibile utilizzare i terminali per informare gli operatori di eventuali errori nel sistema e nei dispositivi e per fornire l'assistenza necessaria affinché vengano intrapresi gli interventi appropriati.
1-2
Page 15
1-1 Funzioni e funzionamento dei terminali della serie NS
@ Comandi del quadro
I terminali della serie NS consentono all'utente di creare diversi comandi sullo schermo, tramite i
quali è possibile inviare risultati operativi all'host.
1-1-2 Sistema operativo dei terminali della serie NS
@ Trasferimento dei dati dell'applicazione
I dati dell'applicazione visualizzati sui terminali della serie NS vengono creati utilizzando
NS-Designer su un computer e quindi trasferiti al terminale mediante comunicazione Ethernet o
RS-232C.
Creare i dati dell’applicazione.
RS-232C, Ethernet
Dati dell’applicazione
Nota: alcuni modelli non supportano la comunicazione Ethernet.
Computer
(NS-Designer)
Collegare il computer al terminale solo per
il trasferimento dei dati dell’applicazione da
o verso l'NS-Designer.
È inoltre possibile trasferire i dati dell'applicazione ad alta velocità mediante una Memory Card.
Memory
Card
Computer
(NS-Designer)
1-3
Page 16
1-1 Funzioni e funzionamento dei terminali della serie NS
È
@ Visualizzazione delle pagine
Le informazioni visualizzate nelle pagine vengono create utilizzando l'NS-Designer su un
computer e quindi trasferite al terminale. È possibile visualizzare le pagine richieste mediante
comandi dall'host o utilizzando le zone tattili.
possibile visualizzare le
pagine richieste mediante
comandi dall'host o
utilizzando le zone tattili.
@ Lettura di dati dall'host
Per la connessione all'host viene utilizzato un metodo di comunicazione, quale Ethernet,
NT Link o Ethernet,
Controller Link
Host
Host
NT Link o Controller Link, che consente di leggere automaticamente i dati richiesti.
Nota: alcuni modelli non supportano la comunicazione Ethernet o Controller Link.
@ Invio di dati all'host
I dati immessi tramite le zone tattili (stato pulsante ON/OFF, valori numerici e stringhe di
caratteri) vengono trasmessi all'host.
Display touch
screen
Stato ON/OFF, dati
numerici, ecc.
Host
1-4
Page 17
1-2 Comunicazione con l'host
I terminali della serie NS consentono all'utente di assegnare canali e bit in qualsiasi area del
PLC da utilizzare per accedere agli elementi desiderati sul display e memorizzare i dati
immessi.
Le operazioni consentite comprendono la lettura e la scrittura dirette del contenuto dei canali
e dello stato dei bit assegnati, la modifica dello stato di visualizzazione degli oggetti
funzionali sullo schermo del terminale e la verifica e la notifica dello stato del terminale.
I terminali della serie NS supportano inoltre la comunicazione con più PLC. Per ciascun PLC
connesso viene registrato un nome di host, in modo da garantire l'accesso a qualsiasi area
del PLC specificandone il nome e l'indirizzo.
1-2 Comunicazione con l'host
Terminale serie NS
PLC
Area DM Area di I/O
Area ausiliaria
Temporizzatori o contatori
Quando si utilizzano terminali della serie NS, per la connessione dell'host è possibile
utilizzare uno dei seguenti metodi:
• NT Link 1:1
• NT Link 1:N (normale o ad alta velocità)
• Ethernet
• Controller Link
• Host Link
1-5
Page 18
1-2 Comunicazione con l'host
1-2-1 Definizione di NT Link
NT Link è un metodo per la comunicazione ad alta velocità tra un PLC OMRON e un
terminale programmabile OMRON mediante uno speciale protocollo. Oltre alla modalità NT
Link 1:1, in cui un singolo terminale è connesso a un singolo PLC, i terminali della serie NS
supportano la comunicazione NT Link 1:N, che consente di connettere fino a otto terminali a
una singola porta di un PLC.
Tramite la comunicazione NT Link 1:N ad alta velocità è possibile connettere i PLC della
serie CS e CJ. Per ulteriori informazioni sui PLC che supportano la comunicazione NT Link
1:N ad alta velocità, fare riferimento alla sezione Appendice 7 Modelli standard.
Nella parte restante del presente manuale, "NT Link" indica la comunicazione NT Link in
generale, "NT Link 1:1" fa riferimento alla modalità NT Link in una configurazione 1:1 e "NT
Link 1:N" corrisponde alla modalità NT Link in una configurazione 1:N. Laddove necessario,
vengono utilizzate le definizioni "NT Link 1:N normale" e "NT Link 1:N ad alta velocità". Se
viene utilizzato solo "NT Link 1:N", viene fatto riferimento alla comunicazione sia normale
che ad alta velocità.
1-2-2 Ethernet
I Moduli Ethernet nei PLC supportati dai terminali della serie NS possono essere utilizzati per
leggere e scrivere informazioni sui dati, sui canali e sui bit in modo semplice. L’utilizzo della
comunicazione tramite FINS (Factory Interface Network Service), uno dei servizi di comunicazione standard di OMRON, consente la comunicazione ad alta velocità, senza che sia
necessario il riconoscimento del protocollo.
Per ulteriori informazioni sui metodi di connessione, fare riferimento alla sezione 5 Connessione all'host tramite Ethernet o Controller Link. Per ulteriori informazioni sui PLC che è possibile
connettere tramite Ethernet, fare riferimento alla sezione Appendice 7 Modelli standard.
1-2-3 Controller Link
Controller Link è una rete FA in grado di inviare e ricevere pacchetti di dati di grandi dimensioni
tra PLC OMRON e computer FA. I moduli Controller Link per PLC supportati dai terminali della
serie NS collegati ai moduli di interfaccia Controller Link NS-CLK21 possono essere utilizzati per
leggere e scrivere in modo semplice informazioni sui dati, sui canali e sui bit.
Controller Link supporta data link che consentono la condivisione di dati e un servizio di
messaggistica che consente l'invio e la ricezione di dati in base alle esigenze.
Per ulteriori informazioni sui metodi di connessione, fare riferimento alla sezione 5 Connessione all'host tramite Ethernet o Controller Link. Per ulteriori informazioni sui PLC che è possibile
connettere tramite Controller Link, fare riferimento alla sezione Appendice 7 Modelli standard.
1-2-4 Host Link
Host Link è un protocollo per comunicazioni seriali che consente di collegare in 1:1 i terminali
OMRON agli host (PLC) per leggere e scrivere su questi ultimi bit e canali. Le comunicazioni
Host Link consentono di collegare un terminale a più PLC diversi. Per indicazioni sui metodi di
collegamento e sui PLC per i quali è possibile utilizzare gli Host Link fare riferimento al Manuale dei collegamenti host (Host Link) contenuto nel CD-Rom di NS-Designer.
1-6
Page 19
1-3 Configurazione del sistema
Le informazioni riportate di seguito descrivono la configurazione di sistema per i terminali
della serie NS. Per ulteriori informazioni sui modelli disponibili, fare riferimento alla sezione
Appendice 8 Modelli standard.
1-3-1 Dispositivi periferici supportati
Host
1-3 Configurazione del sistema
Lettore di codici a
barre
Legge i codici a barre
come stringhe di
caratteri.
Cavo RS-232C (15 m max.)
Cavo RS-422A (500 m max.)
Adattatore RS-232C/422A
Cavo Ethernet (vedere nota 1)
Memory Card
Permette di salvare i dati
dell’applicazione o il programma di sistema o di
leggere automaticamente i
dati all’avvio.
Stampante (vedere nota 4).
Collegando una stampante a colori generica alla
porta USB su un terminale serie NS è possibile
stampare il display del terminale corrente.
Nota 1: la comunicazione Ethernet è supportata solo dai modelli NS12-TS01(B), NS10-TV01(B),
NS8-TV@1(B) e NS5-SQ01 (B).
Nota 2: il Modulo di interfaccia Controller Link è supportato solo dai modelli NS12-TS0@ e
NS10-TV0@. (I terminali NS8 e NS5 non supportano il Modulo di interfaccia Controller Link).
Nota 3: il Modulo di ingresso video è supportato dai modelli NS12-TS0@, NS10-TV0@ e NS8-TV@@.
(Il terminale NS5 non supporta il Modulo di ingresso video).
Nota 4: poiché il terminale NS5-SQ0@ (B) non è dotato di una porta USB, non è possibile collegare
direttamente le stampanti a colori per uso generico.
Cavo a coppie ritorte
Modulo di
interfaccia
Controller Link
Consente la
comunicazione
Controller
Link con un host.
(vedere nota 2)
Cavo RS-232C
Cavo Ethernet
(vedere nota 1)
Modulo di ingresso video
(vedere nota 3)
Personal computer
Computer con sistema
operativo Windows 95, 98, NT,
Me, 2000 o XP
Videocamera o
sistema di visione
NS-Designer
• Terminali (fare riferimento alla sezione Appendice 7 Modelli standard).
• Lettore di codici a barre consigliato (fare riferimento alla pagina 3-12)
OMRON V520-RH21-6
1-7
Page 20
1-3 Configurazione del sistema
• Adattatori RS-232C/422A
OMRON NS-AL002 non isolato (fare riferimento alla pagina A-13)
OMRON NT-AL001 isolato
OMRON CJ1W-CIF11
• Memory Card consigliate (fare riferimento alla pagina 3-18)
OMRON HMC-EF172 (memoria flash da 15 MB)
OMRON HMC-EF372 (memoria flash da 30 MB)
OMRON HMC-EF672 (memoria flash da 64 MB)
• NS-Designer (fare riferimento al Manuale dell'operatore dell’NS-Designer, V074-I1-@)
NS-NSDC1-V@ (versione su CD-ROM)
Riferimento
Coperchi di protezione NS12-KBA05N (per NS12 e NS10)
Coperchio resistente
Sono disponibili i prodotti accessori riportati di seguito. Fare riferimento alla pagina A-34.
alle sostanze chimiche NT30-KBA01 (per NS5)
(1 coperchio)
Batteria sostitutiva CJ1W-BAT01 (per NS12, NS10, NS8 e NS5)
• Modulo di ingresso video (fare riferimento alla sezione 3-7 Installazione del Modulo di
ingresso video).
NS-CA001
NS-CA002: Fare riferimento al Manuale dell’operatore dei moduli di ingresso RGB e video della serie NS (Cat. No. V086).
• Modulo di interfaccia Controller Link (fare riferimento alla sezione 3-8 Installazione del
Modulo di interfaccia Controller Link).
NS-CLK21
1-8
• Stampanti compatibili USB (fare riferimento alla sezione 3-5 Connessione a stampanti).
Page 21
1-4 Procedura per l’utilizzo di terminali della serie NS
1-4 Procedura per l’utilizzo di terminali della serie NS
Per avviare un sistema della serie NS, attenersi alla seguente procedura.
Host TerminaleNS-Designer
Impostazioni host Installazione pannello
Fare riferimento alla
Fare riferimento alle seguenti
pagine:
NT Link 1:1: 4-2 e A-7
NT Link 1:N: 4-10 e A-7
NT Link 1:N ad alta velocità:
4-20 e A-7
Ethernet: sezione 5
Controller Link: sezione 5
pagina 3-4
Connessione periferiche
Connessione
alimentazione
Fare riferimento alla pagina 3-5.
Accensione
Installazione
programma di sistema
Fare riferimento alla pagina 3-20.
Inizializzazione dati
Fare riferimento al
Manuale dell’operatore
dell’NS-Designer.
Trasferimento
Fare riferimento alla pagina 3-20.
Impostazioni del
menu di sistema
Fare riferimento alla pagina 6-3.
Connessione terminale
Programmazione
Connessione host
RS-232C: sezione 4
Ethernet: sezione 5
Controller Link: sezione 5
Verif. impost./comunicaz.
pagina
Vedere
nota 1.
Vedere
nota 2.
Vedere
nota 3.
Vedere nota 4.
Installazione sul
computer
Fare riferimento al
Manuale dell’operatore
dell’NS-Designer
Creazione pagine
Fare riferimento al
Manuale di programmazione per i terminali
programmabili serie NS
e al Manuale dell’ope-
ratore di NS-Designer
Funzionamento
Manutenzione sistema
Vedere nota 5.
Nota 1. La modalità RUN viene attivata automaticamente se sono disponibili dati dell'applicazione.
Se non esistono dati di questo tipo, viene visualizzato un messaggio di errore. In questo caso,
trasferire i dati dell'applicazione dall’NS-Designer o da una Memory Card.
2. Il programma di sistema viene installato solo in situazioni particolari, ad esempio se è stato
modificato o ripristinato.
3. È possibile utilizzare il menu di sistema in base alle esigenze per inizializzare i dati salvati nel
terminale.
4. Per visualizzare il menu di sistema, toccare due dei quattro angoli dell'area tattile del display touch
screen.
5. In caso di errori durante il funzionamento, controllare lo stato di I/O e delle impostazioni secondo
necessità.
1-9
Page 22
1-4 Procedura per l’utilizzo di terminali della serie NS
La seguente tabella riporta i manuali relativi ai dispositivi e al software disponibili come riferimento.
Dispositivo/Software Titolo del manuale Codice
Terminali serie NS
NS-Designer Manuale dell'operatore dell’NS-Designer V074
Modulo di monitoraggio ladder serie NS
PLC
Software/Dispositivi di
programmazione
Modulo Ethernet
Controller Link
Modulo Controller Link Controller Link Unit Operation Manual W309
Manuale di installazione
(fornisce informazioni su modelli esistenti della serie NS,
p.e. NS12, NS10 e NS7).
Manuale di programmazione V073
Macro Reference Fornito con
Tutorial Fornito con
NS-series Ladder Monitor Operation Manual Fornito con il modulo
SYSMAC C200HS Installation Guide W236
Manuale dell'operatore di SYSMAC C200HS W235
Guida per l'installazione di SYSMAC C200HX/HG/HE(-Z) W302
SYSMAC C200HX/HG/HE Operation Manual W303
Manuale dell'operatore di SYSMAC C200HX/HG/HE(-ZE) W322
SYSMAC CQM1 Operation Manual W226
Manuale dell'operatore di SYSMAC CQM1H W363
SYSMAC CV serie CV500/CV1000/CV2000/CVM1
Manuale di programmazione Ladder Diagrams
Manuale dell'operatore del PLC SYSMAC CPM1A W317
Manuale dell'operatore del PLC SYSMAC CPM2A W352
Manuale di programmazione di SYSMAC
CPM1/CPM1A/CPM2A/CPM2C/SRM1(-V2)
Manuale dell'operatore del PLC SYSMAC CPM2C W356
Manuale dell'operatore della serie SYSMAC CJ W393
SYSMAC CS/CJ Series Serial Communications Unit and
Board Operation Manual
SYSMAC CS Series Operation Manual W339
Manuale di programmazione della serie SYSMAC CS/CJ W394
SYSMAC CS/CJ Series Instruction Reference Manual W340
SYSMAC CS/CJ Series Programming Console
Operation Manual
SYSMAC CS/CJ Series Communications Command
Reference Manual
SYSMAC Support Software Operation Manual:
PLC della serie C
SYSMAC Support Software Operation Manual:
PLC della serie CVM1
SYSMAC CPT Operation Manual W333
CX-Programmer User Manual W437
SYSMAC CS/CJ Series Ethernet Unit Operation Manual W343
SYSMAC CVM1/CV Series Ethernet Unit System Manual W242
FINS Command Reference Manual W227
Manuale dell’operatore per la creazione di reti con i
moduli Ethernet SYSMAC delle serie CS e CJ
Manuale dell’operatore per la creazione di applica-zioni
con i moduli Ethernet SYSMAC delle serie CS e CJ
Controller Link Support Board Operation Manual W307 Scheda di supporto
Controller Link Support Board for PCI Bus Operation
Manual
V072
l’NS-Designer
l’NS-Designer
di monitoraggio
ladder serie NS
W202
W353
W336
W341
W342
W248
W249
W420
W421
W383
1-10
Page 23
Sezione 2
Informazioni preliminari per la
connessione
Questa sezione fornisce informazioni sui metodi di connessione per i terminali della serie NS.
Tali metodi devono infatti essere appresi prima di procedere alla connessione dell'host e dei
dispositivi periferici.
2-1-1 Tipi di comunicazione e metodi di connessione ........................................................2-2
2-2 Nomi e funzioni dei componenti .......................................................................................2-7
Page 24
2-1 Connessione dell’host
2-1 Connessione dell’host
Questa sezione fornisce informazioni dettagliate sulle reti per gli host utilizzabili con i terminali
della serie NS.
2-1-1 Tipi di comunicazione e metodi di connessione
• Metodi e porte di comunicazione
Tutti i terminali della serie NS dispongono di due porte seriali. I modelli NS12-TS01(B)-V1,
NS10-TV01(B)-V1, NS8-TV@1(B)-V1 e NS5-SQ01(B)-V1 dispongono di un’interfaccia Ethernet.
È inoltre possibile installare un Modulo di interfaccia Controller Link sui modelli NS12-TS0@(B)-V1 o
NS10-TV0@(B)-V1 per consentire la comunicazione Controller Link. Queste porte e interfacce di
comunicazione possono essere utilizzate per i metodi di comunicazione elencati nella seguente
tabella.
Porte di comunicazione Metodi di comunicazione supportati
NT Link 1:1
Porta seriale A
Porta seriale B
(vedere nota 2)
Interfaccia Ethernet
Modulo di interfaccia
Controller Link
Nota 1: è possibile impostare il metodo NT Link 1:N per la comunicazione normale o ad alta velocità.
Nota 2: Sul terminale NS5, è possibile impostare l’opzione EXP. (Expansion) I/F (Interfaccia di espansione)
nella linguetta Comm (Comunicazione) delle impostazioni del menu di sistema per utilizzare una porta
di comunicazione nel connettore di interfaccia di espansione. L’interfaccia di espansione è tuttavia
un’espansione futura che non è ancora possibile utilizzare. Utilizzare sempre il connettore della porta
seriale B. La comunicazione non è supportata sulla porta seriale B se nelle impostazioni del menu di
sistema viene selezionata l’interfaccia di espansione.
La seguente tabella riporta le possibili combinazioni dei diversi metodi di comunicazione in
caso di connessione contemporanea delle porte A e B all'host.
Utilizzo contemporaneo delle porte seriali A e B Combinazione supportata/non supportata
NT Link 1:1 + NT Link 1:1 Supportata
NT Link 1:1 + NT Link 1:N Supportata
NT Link 1:N + NT Link 1:N Supportata
NT Link 1:N (vedere nota 1).
Per la connessione all’NS-Designer e per l'immissione dati dal lettore di
codici a barre.
NT Link 1:1
NT Link 1:N (vedere nota 1).
Per la connessione all’NS-Designer e per l'immissione dati dal lettore di
codici a barre.
Comunicazione FINS
Per la connessione all’NS-Designer.
Comunicazione FINS
Data link
2-2
• Conversione del tipo di comunicazione mediante adattatore RS-232C/RS-422A
È possibile utilizzare l'adattatore RS-232C/RS-422A NS-AL002 di OMRON per convertire il tipo
di comunicazione tra RS-232C e RS-422A.
• Combinazioni dei tipi di comunicazione e dei metodi di connessione
Nella seguente tabella sono illustrati i possibili metodi di connessione per ciascun tipo di
comunicazione.
Page 25
2-1 Connessione dell’host
Connessione 1:1
Tipo di
comuni-
cazione
terminale
Tipo di
comuni-
cazione
host
RS-232C
RS-232C
RS-422A
Ethernet Ethernet
Controller
Link
(vedere
Controller
Link
nota)
Metodi di connessione supportati
Terminale
Cavo RS-232C
Terminale
Adattatore NS-
AL002
Cavo RS-422A
Terminale
Cavo10 Base-T/100Base-T incrociato a
Ethernet
coppie ritorte
Term inale
Modulo di interfaccia
Controller Link
Cavo a coppie ritorte schermato
specificato
Sì: è ammessa la connessione. No: la connessione non è ammessa.
Host
Host
Host
Host
Metodi di comunicazione
supportati
NT
Link
1:1
NT
FINS
Link
1:N
Sì Sì No No
Sì Sì No No
No No Sì No P. 5-2
No No Sì Sì P. 5-15
Nota: solo se è montato un Modulo di interfaccia Controller Link (NS-CLK21).
Data
link
Pagina
P.4-2
P. 4-10
P. 4-2
P. 4-10
2-3
Page 26
2-1 Connessione dell’host
Modulo di
Connessione 1:N (connessione di più terminali a un singolo host)
Tipo di
comuni-
cazione
terminale
RS-232C RS-422A
Ethernet Ethernet
Tipo di
comuni-
cazione
host
Metodi di connessione supportati
Terminali
Adattatore NSAL002
Cavo RS-422A
Terminali
Ethernet
Cavo10 Base-T/100Base-T
incrociato a coppie ritorte
HUB
Host
Host
Metodi di comunicazione
supportati
NT
Link
1:1
NT
Link
1:N
FINS
Data
link
Pagina
No Sì No No P. 4-10
No No Sì No P. 5-2
interfaccia
Controller Link
Cavo a coppie ritorte
schermato specific ato
Host
No No Sì Sì P. 5-15
Controller
Link
(vedere
Terminali
Controller
Link
nota)
Sì: è ammessa la connessione. No: la connessione non è ammessa.
Nota: solo se è montato un Modulo di interfaccia Controller Link (NS-CLK21).
2-4
Page 27
Connessione 1:N (connessione di più host a un singolo terminale)
Tipo di
comunicazione
terminale
Tipo di
comuni-
cazione
host
RS-232C RS-232C
Metodi di connessione supportati
Terminale
Porta seriale A
Cava RS-232C
Porta seriale B
Cava RS-232C
Terminale
Host
Host
Host
Metodi di comunicazione
supportati
NT
Link
1:1
NT
Link
1:N
Sì Sì No No
2-1 Connessione dell’host
Pagina
Data
FINS
link
P. 4-2
P. 4-10
Ethernet Ethernet
Controller
Link
(vedere
Controller
Link
nota)
RS-232C
Ethernet,
RS-232C
RS-232C,
RS-422A
Ethernet,
RS-232C
HUB
Ethernet
Cavo 10Base-T/100Base-T
normale a coppie ritorte
Host
Terminale
Modulo di interfaccia
Controller Link
Cavo a coppie ritorte
schermato specificato
Host
Host
Terminale
Host
Porta seriale A
NS-AL002
RS-232C/
RS-422A
Converter
È possibile connettere una linea RS-422A alla
porta seriale A mentre alla porta seriale B è
connessa una linea RS-232CRS-422.
Terminale
Cava RS-232C
Porta seriale B
Cava RS-422A
Ethernet
Cavo 10Base-T/100Base-T normale a
coppie ritorte
Cavo RS-232C
Host
Host
Host
No No Sì No
P. 5-2
No No Sì Sì P. 5-15
Sì Sì No ---
P. 4-2
P. 4-10
P. 4-2
Sì Sì Sì ---
P. 4-10
P. 5-2
2-5
Page 28
2-1 Connessione dell’host
Tipo di
comunicazione
terminale
RS-232C,
Controller
Link
Tipo di
comuni-
cazione
host
RS-232C,
Controller
Link
Metodi di connessione supportati
Terminale
Porta seriale A
Modulo di interfaccia
Controller Link
Cavo a coppie ritorte schermato s pecificato
Cavo RS-232C
Controller Link
Host
Host
Metodi di comunicazione
supportati
NT
Link
1:1
NT
Link
1:N
FINS
Data
link
Sì Sì Sì Sì
Ethernet
Controller Link
Host
Host
No No Sì Sì
Ethernet,
Controller
Link
Ethernet,
Controller
Link
Terminale
Cavo10 Base-T/100Base-T
incrociato a coppie ritorte
Modulo di interfaccia
Controller Link
Cavo a coppie ritorte schermato spec ificato
Sì: è ammessa la connessione. No: la connessione non è ammessa.
Nota: solo se è montato un Modulo di interfaccia Controller Link (NS-CLK21).
• L'adattatore NS-AL002 è connesso direttamente alla porta seriale del terminale e l'alimentazione viene fornita tramite il pin 6 della porta.
• In presenza di più porte seriali e Moduli Ethernet per un singolo host, è possibile utilizzare
ciascuna porta per comunicare con terminali separati. Questo tipo di comunicazione
determina tuttavia una riduzione delle prestazioni nelle comunicazioni a livello di host.
Pagina
P. 4-2
P. 4-10
P. 5-15
P. 5-2
P. 5-15
2-6
Page 29
2-2 Nomi e funzioni dei componenti
Di seguito vengono descritti i nomi e le funzioni dei componenti del terminale.
Pannello frontale nei modelli NS12/NS10
2-2 Nomi e funzioni dei componenti
Indicatore RUN
Si accende o lampeggia
per indicare lo stato del
terminale.
Display
NS12: display a cristalli liquidi TFT ad alta luminosità da 12,1 pollici
NS10: display a cristalli liquidi TFT ad alta luminosità da 10,4 pollici
L’intero display è costituito da un display touch screen che funge da
dispositivo di immissione.
Stato dell'indicatore RUN
Indicatore Verde Arancione Rosso
Acceso Il terminale funziona
normalmente.
Lampeggiante Il trasferimento dalla Memory
Card è stato completato
correttamente.
Si è verificato un errore relativo
alla retroilluminazione
immediatamente dopo
l'accensione.
Spento
• Il terminale non è alimentato.
• Il fusibile è bruciato.
• Il programma di sistema è danneggiato e non è possibile avviare il sistema.
• È in corso la verifica del file system
eseguita immediatamente dopo
l'accensione.
• La batteria è quasi scarica oppure
non è connessa e il terminale
funziona normalmente.
È in corso il trasferimento dalla
Memory Card.
Si è verificato
un errore
all’avvio.
Il trasferimento dalla
Memory Card
è stato terminato in modo
anomalo.
2-7
Page 30
2-2 Nomi e funzioni dei componenti
disturbo
C
Selettori sul pannello posteriore nei modelli NS12/NS10
Terminali di ingresso
c.c. del circuito principale
Utilizzati per la connessione
all’alimentazione.
Terminale FG
Utilizzato per prevenire
funzionamenti incorretti
dovuti a interferenze di
.
Nota
Connettore di interfaccia di espansione
Utilizzato per installare il Modulo di ingresso
video o il Modulo di interfaccia Controller Link.
operchio della morsettiera per
l’ingresso dell’alimentazione
Protegge la morsettiera per
l’ingresso dell’alimentazione.
Connettore USB host
Utilizzato per il collegamento
delle stampanti. Si tratta di un
connettore USB di tipo A.
Connettore della porta seriale B
Utilizzato per la connessione
all’host, all’NS-Designer e a un
lettore di codici a barre. Accoglie
un connettore RS-232C a 9 pin.
Connettore USB secondario
Si tratta di un connettore USB di
tipo B. (Non è possibile utilizzarlo
con i sistemi NS versione 5.0).
Connettore della porta seriale B
Utilizzato per la connessione all’host, all’NSDesigner e a un lettore di codici a barre.
Accoglie un connettore RS-232C a 9 pin.
Connettore Ethernet
Utilizzato per collegare il cavo Ethernet.
Accoglie un connettore modulare
10Base-T/100Base-T a 8 pin.
Slot della Memory Card
Utilizzato per inserire la Memory
Card per la memorizzazione e il
trasferimento di dati
dell’applicazione, dati di log e
programmi di sistema.
DIP Switch
Utilizzati per impostare la
configurazione per il
trasferimento di dati tramite la
Memory Card.
Interruttore di ripristino
Utilizzato per l’inizializzazione
del terminale.
Lo stato dei dati
dell’applicazione di altri dati
registrati e dei flag di memoria
rimane invariato.
Coperchio dell’alloggiamento
batteria
La batteria è installata sotto il
coperchio.
Prima di accendere o riavviare il sistema, verificarne la sicurezza per evitarne un funzionamento
imprevisto.
2-8
Page 31
Pannello frontale nei modelli NS8
2-2 Nomi e funzioni dei componenti
Display
display a cristalli liquidi TFT ad alta luminosità
da 8,4 pollici.
L'intero display è costituito da un display
touch screen che funge da dispositivo di
immissione.
Indicatore RUN
Si accende o lampeggia per
indicare lo stato del terminale.
Stato dell'indicatore RUN
Indicatore Verde Arancione Rosso
Acceso Il terminale funziona
normalmente.
• È in corso la verifica del file
system eseguita immediatamente
Si è verificato un
errore all’avvio.
dopo l'accensione.
• La batteria è quasi scarica oppure
non è connessa e il terminale
funziona normalmente.
Lampeggiante Il trasferimento dalla
Memory Card è stato
completato correttamente.
È in corso il trasferimento dalla
Memory Card.
Il trasferimento
dalla Memory
Card è stato
terminato in
modo anomalo.
Spento
• Il terminale non è alimentato.
• Il fusibile è bruciato.
• Il programma di sistema è danneggiato e non è possibile avviare il sistema.
2-9
Page 32
2-2 Nomi e funzioni dei componenti
C
Pannello posteriore nei modelli NS8
Connettore di interfaccia di espansione
Utilizzato per installare il Modulo di ingresso
video o il Modulo di interfaccia Controller Link.
Slot della Memory Card
Utilizzato per inserire la Memory
Card per la memorizzazione e il
trasferimento di dati
dell’applicazione, dati di log e
programmi di sistema.
DIP Switch
Utilizzati per impostare la configurazione per il trasferimento di dati
tramite la Memory Card.
Interruttore di ripristino
Utilizzato per l’inizializzazione del
terminale.
Lo stato dei dati dell’applicazione
di altri dati registrati e dei flag di
memoria rimane invariato.
Coperchio dell’alloggiamento
batteria
La batteria è installata sotto il
coperchio.
Terminali di ingresso
c.c. del circuito principale
Utilizzati per la connessione
all’alimentazione.
Terminale FG
Utilizzato per prevenire
funzionamenti incorretti
dovuti a interferenze di
disturbo.
Connettore USB host
Utilizzato per il collegamento
delle stampanti. Si tratta di un
connettore USB di tipo A.
Nota
operchio della morsettiera per
l’ingresso dell’alimentazione
Protegge la morsettiera per
l’ingresso dell’alimentazione.
Connettore della porta seriale B
Utilizzato per la connessione
all’host, all’NS-Designer e a un
lettore di codici a barre. Accoglie
un connettore RS-232C a 9 pin.
Connettore Ethernet
Utilizzato per collegare il cavo Ethernet.
Connettore USB secondario
Si tratta di un connettore USB di tipo
B. (Non è possibile utilizzarlo con i
sistemi NS versione 5.0).
Accoglie un connettore modulare 10Base-T/100Base-T a 8 pin.
Connettore della porta seriale B
Utilizzato per la connessione all’host, all’NSDesigner e a un lettore di codici a barre.
Accoglie un connettore RS-232C a 9 pin.
Prima di accendere o riavviare il sistema, verificarne la sicurezza per evitarne un funzionamento
imprevisto.
2-10
Page 33
2-2 Nomi e funzioni dei componenti
Pannello frontale nei modelli NS5
Indicatore RUN
Si accende o lampeggia per
indicare lo stato del terminale.
Display
display a cristalli liquidi STN a colori da 5,7 pollici
L'intero display è costituito da un display touch screen che funge
da dispositivo di immissione.
I colori potrebbero essere leggermente più chiari nelle parti più
esterne dello schermo.
Si tratta di una caratteristica dei display STN e non di un difetto.
Stato dell'indicatore RUN
Indicatore Verde Arancione Rosso
Acceso Il terminale funziona
normalmente.
Lampeggiante Il trasferimento dalla
Memory Card è stato
completato correttamente.
Spento
• Il terminale non è alimentato.
• Il fusibile è bruciato.
• Il programma di sistema è danneggiato e non è possibile avviare il sistema.
• È in corso la verifica del file
system eseguita immediatamente
dopo l'accensione.
• La batteria è quasi scarica oppure
non è connessa e il terminale
funziona normalmente.
È in corso il trasferimento dalla
Memory Card.
Si è verificato un
errore all’avvio.
Il trasferimento
dalla Memory
Card è stato
terminato in
modo anomalo.
2-11
Page 34
2-2 Nomi e funzioni dei componenti
Pannello posteriore nei modelli NS5
Connettore di interfaccia del bus locale
Utilizzato per collegare un Modulo di interfaccia di espansione.
(Non è possibile utilizzarlo con la versione 5.0). Non è possibile
collegare i Moduli di interfaccia di espansione correnti.
Terminale FG
Utilizzato per prevenire funzionamenti incorretti dovuti a
interferenze di disturbo.
Terminali di ingresso
c.c. del circuito principale
Utilizzati per la connessione
all’alimentazione.
DIP Switch
Utilizzati per impostare la configurazione per il trasferimento di dati
tramite la Memory Card.
Interruttore di ripristino
Utilizzato per l’inizializzazione del
terminale. Lo stato dei dati dell’applicazione di altri dati registrati e dei
flag di memoria rimane invariato.
Nota
Prima di accendere o riavviare il sistema, verificarne la sicurezza per evitarne un funzionamento
Coperchio dell’alloggiamento batteria
La batteria è installata sotto il coperchio.
Connettore della porta seriale B
Utilizzato per la connessione all’host, all’NS-Designer
e a un lettore di codici a barre. Accoglie un
connettore RS-232C a 9 pin.
imprevisto.
Slot della Memory Card
Utilizzato per inserire la Memory Card
per la memorizzazione e il trasferimento
di dati dell’applicazione, dati di log e
programmi di sistema.
Connettore Ethernet
Utilizzato per collegare il cavo Ethernet.
Accoglie un connettore modulare
10Base-T/100Base-T a 8 pin.
Connettore USB secondario
Si tratta di un connettore USB di tipo
B. (Non è possibile utilizzarlo con i
sistemi NS versione 5.0).
Connettore della porta seriale B
Utilizzato per la connessione all’host, all’NS-Designer e
a un lettore di codici a barre. Accoglie un connettore
RS-232C a 9 pin.
2-12
Page 35
2-2 Nomi e funzioni dei componenti
p
)
Display touch screen
Le zone tattili sul pannello frontale del terminale vengono utilizzate per operazioni di immissione
dati. Toccare le zone tattili per eseguire operazioni quali il passaggio a una pagina diversa e l'invio
dello stato dei bit all'host.
Dimensioni minime della zona tattile
NS12: 16 punti (4,92 mm) x 16 punti (4,92 mm)
NS10: 16 punti (5,3 mm) x 16 punti (5,3 mm)
NS8: 20
unti (4,92 mm) x 20 punti (4,92 mm
È possibile creare oggetti funzionali combinando più zone
tattili di dimensioni minime.
Funzione eseguita
Per garantire la correttezza delle operazioni di immissione dati, creare zone tattili costituite
da almeno due zone in orizzontale e in verticale.
Nota
•Toccare le zone tattili con una pressione massima di 30 N.
•Non toccare le zone tattili se la retroilluminazione non è presente o la visualizzazione è
•Prima di toccare le zone tattili, verificare la sicurezza del sistema.
•Se le zone tattili vengono premute in rapida successione, è possibile che l'immissione dei
dati non venga riconosciuta. Prima di eseguire un'operazione di immissione dati, attendere
che quella precedente sia terminata.
Toccando un oggetto funzionale, viene eseguita la funzione ad esso associata.
disattivata.
Riferimento
• Pressione contemporanea di tre zone tattili
Se si premono contemporaneamente più zone tattili posizionate come illustrato nell'esem-
pio riportato di seguito, a causa delle caratteristiche strutturali del display, è possibile che si
verifichi un funzionamento incorretto.
Prestare quindi attenzione alla disposizione delle zone tattili. Nel seguente esempio sono
state create delle zone nelle posizioni A e B e nei punti C e D, in cui si intersecano le linee
orizzontali e verticali che partono da A e B.
A C
Area minima delle zone tattili
D B
• Se le zone tattili A, B e C vengono attivate contemporaneamente, è
possibile che venga attivata anche la zone D, a causa delle
caratteristiche strutturali del display touch screen.
• Analogamente, se le zone tattili A, B e D vengono attivate
contemporaneamente, è possibile che venga attivata anche la zona C.
2-13
Page 36
2-2 Nomi e funzioni dei componenti
Disposizione dei pin dei connettori delle porte seriali A e B
Numero pin Nome segnale Nome
1 NC Non connesso
2 SD Invio dati
3 RD Ricezione dati
4 RS Richiesta di invio
5 CS Pronto per l'invio
6 +5V Uscita a 5 V (250 mA max.)
7 NC Non connesso
8 NC Non connesso
9 SG Messa a terra
Nota
Prima di utilizzare l'alimentazione a 5 V del pin 6, assicurarsi che la capacità di corrente totale dei
dispositivi alimentati non superi 250 mA, in quanto la capacità dell'uscita a 5 V del terminale è pari a
un massimo di 250 mA a 5 V ±5%.
Circuito di protezione
Ingresso coppia ritorta (ingresso differenziale)
Circuito di protezione
Quando si utilizza un cavo dotato di guscio, assicurarsi che la lunghezza per la connessione
sia di almeno 15 mm, come illustrato nello schema riportato di seguito.
2-14
15 mm min.
Page 37
Sezione 3
Installazione del terminale e
connessione dei dispositivi
periferici
Questa sezione descrive i metodi utilizzati per installare il terminale e connettere i dispositivi
periferici.
Per ulteriori informazioni sui metodi di connessione dell'host, fare riferimento alla sezione 4
Connessione dell'host alla porta seriale o alla sezione 5 Connessione all'host tramite Ethernet o
Controller Link.
3-1Installazione del terminale ............................................................................................... 3-3
3-1-1Ambiente di installazione .......................................................................................... 3-3
3-1-2Installazione di convertitori RS-232C/RS-422A....................................................... 3-4
3-1-3Montaggio del terminale nel quadro ......................................................................... 3-4
Quando si estraggono dalla confezione il terminale e i dispositivi periferici, verificare che non
siano presenti danni esterni. Agitare quindi delicatamente il prodotto per verificare l'assenza di
suoni anomali.
3-1 Installazione del terminale
Di seguito vengono descritti i metodi utilizzati per montare il terminale nel quadro ed effettuare la
connessione all'alimentazione.
3-1-1 Ambiente di installazione
Quando si monta il terminale nel quadro o si eseguono altre procedure di installazione, osservare
sempre le seguenti precauzioni.
Nota Non installare il terminale nei seguenti luoghi:
• Luoghi soggetti ad estreme escursioni termiche.
• Luoghi con temperature o tassi di umidità al di fuori della gamma di valori riportata nelle specifiche.
• Luoghi con elevato tasso di umidità che potrebbe determinare formazione di condensa.
• Luoghi dove il terminale sia esposto ad agenti chimici.
• Luoghi dove il terminale sia esposto al contatto con oli.
• Luoghi esposti a gas corrosivi o infiammabili.
• Luoghi dove il terminale sia esposto a urti diretti o vibrazioni.
• Luoghi dove il terminale sia esposto direttamente a vento o pioggia.
• Luoghi esposti a intensa luce ultravioletta.
Adottare sistemi di schermatura appropriati se si esegue l'installazione nei seguenti luoghi:
• Luoghi soggetti a scariche elettrostatiche o altre fonti di disturbo.
• Luoghi con forti campi elettromagnetici.
• Luoghi in prossimità di linee elettriche.
• Luoghi potenzialmente esposti a radiazioni.
3-1 Installazione del terminale
3-3
Page 40
3-1 Installazione del terminale
3-1-2 Installazione di convertitori RS-232C/RS-422A
Se si utilizzano adattatori RS-232C/RS-422A, montare il terminale nel quadro prima di installare
questi Moduli.
Per ulteriori informazioni sull'installazione e sulla rimozione degli adattatori RS-232C/RS-422°
fare riferimento all'Appendice 4 Utilizzo di adattatori RS-232C/RS-422A NS-AL002.
3-1-3 Montaggio del terminale nel quadro
Il terminale viene incassato nel quadro.
Per montare il terminale è necessario utilizzare le staffe di montaggio per il pannello fornite con il
terminale e appositi strumenti, quali un cacciavite Phillips.
Per montare il terminale nel quadro, attenersi alla seguente procedura.
1. Aprire un foro nel pannello per l'incasso, in base alle dimensioni indicate di seguito, quindi
inserire il terminale nella parte frontale del pannello.
Larghezza
縦
Altezza
横
Spessore consigliato del pannello:
da 1,6 … 4,8 mm
2. Fissare le apposite staffe di montaggio nella parte posteriore del pannello, come illustrato
nella seguente figura.
Inserire il fermo di ciascuna staffa nel foro quadrato sul terminale, quindi fissare il terminale al
pannello serrando le viti con un cacciavite Phillips e al tempo stesso tirando delicatamente
all'interno il terminale.
Nota • Mentre si lavora sul pannello, fare attenzione per evitare che particelle metalliche entrino nel
terminale.
• Lo spessore consentito per il pannello di montaggio è compreso tra 1,6 e 4,8 mm. Fissare le
staffe di montaggio applicando una coppia di serraggio uniforme compresa tra 0,5 e 0,6 Nm, allo
scopo di impedire l'infiltrazione di liquidi e polvere nel terminale. Se si applica una coppia di
serraggio superiore al limite specificato o non uniforme, la parte frontale potrebbe risultare
distorta. Utilizzare sempre un pannello pulito, privo di distorsioni e sufficientemente robusto da
supportare il montaggio del terminale.
Conformità alle norme relative alle costruzioni navali
• Coprire l’intera superficie dei terminali con una schermatura elettromagnetica che sia anche
collegata a terra.
Schermatura elettromagnetica consigliata: E09F100 e E09R13502P
Fabbricante: SEIWA ELECTRIC MFG. Co., Ltd.
La schermatura elettromagnetica riduce la permeabilità del 50% circa.
• Collegare un dispositivo di soppressione delle tensioni transitorie (TVS, Transient Voltage
Suppressor) tra i terminali a 24 e a 0 Vc.c.
Per informazioni dettagliate fare riferimento alla sezione 3-1-4 Collegamento dell’alimentazione.
3-1-4 Connessione all’alimentazione
Collegare i terminali di ingresso dell'alimentazione a un alimentatore da 24 Vc.c.
Nota • Non collegare i terminali dell'alimentazione a un alimentatore c.a.
• Utilizzare un alimentatore c.c. con fluttuazioni di tensione ridotte.
• Non eseguire un test della rigidità dielettrica.
• Per garantire la conformità alle direttive dell'Unione Europea per le basse tensioni, utilizzare
un alimentatore con isolamento rinforzato.
• Alimentatore
La tabella riportata di seguito contiene le specifiche tecniche per l'alimentatore che è consentito
collegare. Utilizzare tali dati per identificare l'alimentatore appropriato in grado di soddisfare i
requisiti di capacità di alimentazione.
Caratteristica Valore
Tensione alimentazione 24 Vc.c.
Gamma di tensione consentita
Capacità di alimentazione 25 W min (NS5: 15 W min)
Da 20,4 … 27,6 Vc.c. (24 Vc.c. ± 15%)
3-5
Page 42
3-1 Installazione del terminale
NS12, 10, 8 NS5
24 Vc.c.
Messa a terra funzionale
Interruttore
Alimentazione a
24 Vc.c.
Interruttore
Alimentazione a
24 Vc.c.
Messa a terra
funzionale
24 Vc.c.
• Componenti utilizzati per la connessione all'alimentazione
Nota
Connettere l'alimentazione alla morsettiera mediante linee di alimentazione a coppie ritorte
con una sezione del conduttore di almeno 2 mm2, utilizzando sempre terminali a crimpare di
tipo M3,5.
La corretta coppia di serraggio per la morsettiera è 0,8 Nm. Serrare le viti della morsettiera in
modo appropriato.
Nota In caso di disturbi di sovratensione nell’alimentatore c.c., collegare un soppressore di transiente di
tensione (TVS, Transistor Voltage Suppressor) tra i terminali c.c. a 24 V e a 0 V.
Modello di TVS consigliato: 1.5KE33CA
Produttori: Vishay Intertechnology Inc, STMicroelectronics
24 Vc.c.
TVS
3-6
Page 43
3-1-5 Messa a terra
Il terminale è dotato di un terminale di messa a terra funzionale (FG: ).
Da collegare in base alle seguenti regole.
1. Collegare la messa a terra come illustrato nella figura in presenza di una differenza di
potenziale tra il terminale e l'host. Non collegare la messa a terra funzionale del terminale se
la distanza dall'host è elevata e risulta difficoltoso effettuare la messa a terra in un unico
punto.
2. Non collegare la messa a terra funzionale (FG: ) del terminale se questo è montato nello
stesso pannello utilizzato per dispositivi che generano disturbi, quali motori e inverter.
Terminale Host
Collegare la messa a terra correttamente, in modo da evitare funzionamenti incorretti causati
Nota
da disturbi.
3-1 Installazione del terminale
Messa a terra in
un unico punto
3-1-6 Limiti di collegamento di dispositivi periferici
Selezionare una delle seguenti combinazioni quando si collegano alla porta A e B dispositivi che
necessitano di alimentazione e si collega un Modulo di interfaccia di espansione al terminale.
Utilizzare un lettore di codici a barre a 5 V con un assorbimento di corrente di 250 mA o
equivalente.
Combinazioni di collegamento alla porta A e B Modulo di interfaccia di
Se un lettore di codici a barre e l’adattatore NS-AL002 sono collegati
simultaneamente alle porte A e B
Se un lettore di codici a barre e l’adattatore CJ1W-CIF11 sono collegati
simultaneamente alle porte A e B
Se un lettore di codici a barre e l’adattatore NT-AL001 sono collegati
simultaneamente alle porte A e B
Se gli adattatori CJ1W-CIF11 e C1W-CIF11 sono collegati
simultaneamente alle porte A e B
Se gli adattatori CJ1W-CIF11 e NS-AL002 sono collegati
simultaneamente alle porte A e B
Se gli adattatori CJ1W-CIF11 e NT-AL001 sono collegati
simultaneamente alle porte A e B
Se due adattatori NT-AL001 sono collegati simultaneamente alle
porte A e B
Se il lettore di codici a barre è collegato alla porta A o alla porta B Può essere utilizzato
Se l’adattatore CJ1W-CIF11 è collegato alla porta A o alla porta B Può essere utilizzato
Se l’adattatore NS-AL002 è collegato alla porta A o alla porta B Può essere utilizzato
Se l’adattatore NT-AL001 è collegato alla porta A o alla porta B Può essere utilizzato
espansione
(NS-CA001, NS-CLK21)
Non può essere utilizzato
Non può essere utilizzato
Non può essere utilizzato
Può essere utilizzato
Può essere utilizzato
Non può essere utilizzato
Non può essere utilizzato
3-7
Page 44
3-2 Avvio del terminale
3-2 Avvio del terminale
Verificare che l'hardware sia connesso correttamente, quindi accendere e avviare il terminale.
3-2-1 Funzionamento all'avvio
Per avviare il terminale, attenersi alla procedura descritta di seguito.
Indicatore arancione acceso.
Immediatamente dopo l'accensione l'indicatore diventa arancione.
Viene eseguita una verifica del file system e il sistema viene eventualmente ripristinato se il
terminale è stato precedentemente spento durante la scrittura di un file oppure se la batteria
era quasi scarica e non è stato possibile salvare le informazioni per la protezione dell'unità
dall'area dati dell'applicazione relativa al programma di sistema.
↓
In caso di accensione o ripristino, il terminale presenta il funzionamento descritto di seguito:
Indicatore verde acceso.
Quando il sistema viene avviato correttamente, l'indicatore diventa verde.
In caso contrario, i programmi di sistema potrebbero essere danneggiati. Rivolgersi al
rappresentante OMRON locale.
↓
Visualizzazione di un messaggio relativo all'avvio.
Viene visualizzato un messaggio che indica lo stato dell'avvio.
Se si verifica un errore, la procedura di avvio viene interrotta e sul terminale viene
visualizzato un messaggio. (Fare riferimento alla sezione 5 Soluzione dei problemi nel
Manuale di programmazione.)
Se si verifica un errore che consente di proseguire l'avvio, viene visualizzato un messaggio di
avviso e il terminale rimane in attesa finché non riceve un comando tramite il display touch
screen. Leggere il messaggio e toccare lo schermo affinché il terminale riprenda l'esecuzione
della procedura di avvio.
3-8
Page 45
↓
3-2 Avvio del terminale
Avvio del funzionamento del terminale
Il terminale entra in modalità RUN e viene avviato il funzionamento in base ai dati
dell'applicazione del terminale.
Se il terminale viene connesso utilizzando condizioni di comunicazione diverse da quelle impostate, nella parte inferiore destra dello schermo viene visualizzato il messaggio “Connecting…”
("Connessione in corso...") e il terminale rimane in stato di attesa finché non viene stabilita una
normale connessione.
Per modificare le impostazioni di comunicazione, visualizzare il menu di sistema e apportare le
modifiche necessarie alle impostazioni.
Nota
Prima di accendere o spegnere il terminale o di utilizzare l'interruttore di ripristino, verificare la
sicurezza del sistema.
3-9
Page 46
3-2 Avvio del terminale
3-2-2 Primo avvio del terminale
La prima volta che si accende il terminale in seguito all'acquisto, eseguire sempre le
seguenti operazioni:
1. Selezione della lingua.
2. Impostazione della data e dell'ora.
A tal fine, attenersi alla procedura descritta di seguito.
a) Quando viene acceso il terminale, verrà visualizzato il seguente messaggio d’errore. Toccare il
pulsante OK.
b) Viene visualizzato il menu di sistema. Selezionare la linguetta Initialize (Inizializza). Le finestre di dialogo
e il menu di sistema sono preimpostati per la visualizzazione in lingua inglese. Se lo si desidera, è
possibile impostare la lingua giapponese selezionandola e quindi toccando il pulsante Write (Scrivi).
Viene visualizzato il messaggio riportato di seguito. Toccare il pulsante Yes (Sì). Non spegnere il
terminale finché non viene completato il processo di modifica della lingua.
c) Quindi selezionare la linguetta PT e impostare l'ora e la data.
3-10
d) Toccare l'area di visualizzazione della data sotto l'intestazione Check Calendar (Verifica del calendario).
Nella finestra di dialogo visualizzata immettere la data nel formato aaaa/mm/gg.
Page 47
3-2 Avvio del terminale
Esempio: per specificare il 15 marzo 2002, immettere 2002.3.15.
e) Toccare l'area di visualizzazione dell’ora sotto l'intestazione Check Calendar (Verifica del calendario).
Nella finestra di dialogo visualizzata immettere l'ora nel formato 24 ore (ore/minuti/secondi).
Esempio: per specificare le 18.01.01 immettere 18.1.1.
Sebbene sia presente il pulsante Write (Scrivi), le impostazioni relative all'ora e alla data vengono
attivate immediatamente dopo essere state immesse nella finestra di dialogo.
Dopo avere completato questa procedura, richiesta in occasione del primo avvio del terminale, trasferire i
dati di progetto. Fare riferimento alla sezione 3-6 Utilizzo della Memory Card e alla sezione 10 Trasferimento di dati da e verso i terminali nel Manuale dell'operatore dell’NS-Designer.
3-11
Page 48
3-3 Connessione dell’NS-Designer
3-3 Connessione dell’NS-Designer
Utilizzare un cavo RS-232C o Ethernet per collegare il terminale e il computer in modo da
consentire il trasferimento dei dati dell'applicazione creati con l’NS-Designer al terminale.
Collegare il cavo RS-232C del computer alla porta seriale A o B, indifferentemente.
Per trasferire i dati dell'applicazione ai Moduli che supportano la comunicazione Ethernet, è
inoltre possibile effettuare la connessione al computer tramite Ethernet.
I terminali possono inoltre venire collegati ai computer tramite Ethernet o un modem per
trasferire i dati delle applicazioni.
• Condizioni di comunicazione
Le condizioni di comunicazione vengono impostate nel CX-Server. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla sezione 10 Trasferimento di dati da e verso i terminali nel Manuale dell'operatore di NS-Designer.
• Cavi di collegamento consigliati
Per le connessioni tramite RS-232C utilizzare i seguenti cavi:
XW2Z-S002 (OMRON, lunghezza cavo: 2 m)
(D-Sub maschio a 9 pin e D-Sub femmina a 9 pin per computer PC/AT IBM o
compatibile e computer NX della serie PC-9800)
Per ulteriori informazioni sulla preparazione dei cavi di collegamento, fare riferimento
all'Appendice 5 Preparazione dei cavi di collegamento.
Riferimento Quando si collegano due computer in serie a un singolo terminale, non è possibile trasferire i dati
mediante i cavi seriali.
Esempio: quando un terminale viene collegato in serie alle porte COM1 e COM2 del computer
Terminale
Porta seriale A
Computer
Porta seriale B
Computer
.
3-12
Page 49
3-4 Connessione a lettori di codici a barre
3-4 Connessione a lettori di codici a barre
La connessione di un lettore di codici a barre al terminale consente di leggere un codice a
barre come stringa di caratteri nelle apposite aree di immissione.
Per ulteriori informazioni sui metodi disponibili per l'immissione di stringhe di caratteri da un
lettore di codici a barre, fare riferimento alla sezione 3-6 Immissione di stringhe di caratteri e valori numerici nel Manuale di programmazione.
3-4-1 Metodi di connessione
Collegare il lettore di codici a barre alla porta seriale A o B del terminale, come illustrato nel
seguente schema.
Terminale
Lettore di codici a barre
Connettore a 9 pin
Cavo di collegamentoCavo del lettore di
Porta seriale A o B
(RS-232C a 9 pin)
codici a barre
Lettore di codici a barre consigliato:
V520-RH21-6, prodotto da OMRON.
Prima di collegare o scollegare i cavi, spegnere sempre il lettore di codici a barre e il terminale e
Nota
scollegare l'alimentazione.
Preparare i cavi di collegamento, facendo riferimento all'Appendice 7 Preparazione dei cavi per la connessione di lettori di codici a barre.
Riferimento
Non è possibile collegare lettori di codici a barre contemporaneamente a entrambe le porte seriali A e B.
3-13
Page 50
3-4 Connessione a lettori di codici a barre
3-4-2 Impostazione dei lettori di codici a barre
È possibile definire le condizioni di comunicazione e le altre impostazioni dei lettori di codici
a barre nell’NS-Designer o nel terminale.
@ Impostazione nell’NS-Designer
Utilizzare l’NS-Designer per definire le impostazioni del terminale, quali le condizioni di
comunicazione con il lettore di codici a barre, in base alla tabella riportata di seguito. Impostare le
condizioni di comunicazione supportate dal lettore di codici a barre in modo appropriato per
l'ambiente di applicazione.
Caratteristica Impostazioni Valore predefinito
Data bit (Bit di dati) 7 o 8 bit 7 bit
Stop bit (Bit di stop) 1 o 2 bit 2 bit
Parity (Parità) nessuna, pari o dispari Even (Pari)
Comm. Speed
(Velocità di comunicazione)
Input method
(Metodo di immissione dati)
4.800, 9.600 o 19.200 bps 9.600 bps
Manual (Manuale) o
Auto (Automatico)
Auto (Automatico)
@ Impostazione nel terminale
Impostare le condizioni di comunicazione utilizzando il menu di sistema.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del menu di sistema, fare riferimento alla sezione 6-6-6
Impostazioni dei lettori di codici a barre.
@ Impostazioni dei lettori di codici a barre
Definire le impostazioni per il lettore di codici a barre in base alla tabella riportata di seguito.
Accertarsi che le impostazioni delle condizioni di comunicazione relative alla velocità di
comunicazione, alla parità, ai bit di stop e ai bit di dati corrispondano alle impostazioni del
terminale. Per ulteriori informazioni sui metodi di impostazione, fare riferimento al manuale
dell'operatore del lettore di codici a barre utilizzato.
Caratteristica Impostazioni
Comm. Speed
(Velocità di comunicazione)
Parity (Parità) Pari, dispari o nessuna
Stop bit (Bit di stop) 1 o 2 bit
Data bit (Bit di dati) 7 o 8 bit
Preambolo STX
Postambolo ETX
Controllo RS/CS Non valido
Protocollo di comunicazione Modalità senza protocollo
Trasferimento delle cifre delle lingue dei
codici a barre
Trasferimento dei caratteri di ID Trasferimento non consentito
Tipi di codici a barre Lettura multipla
Impostazione interruttore di avvio Modalità di lettura automatica
4.800, 9.600 o 19.200 bps
Trasferimento non consentito
(lettura di qualsiasi tipo di codice)
3-14
Page 51
3-4-3 Formato dei dati
Per le comunicazioni basate sulla funzione di immissione di codici a barre del terminale,
utilizzare il formato dei dati descritto di seguito.
STX Dati Dati
(02H)
Sono supportati i caratteri di dati compresi nell'intervallo di valori esadecimali da 20
La lunghezza massima dei dati è di 40 byte.
I dati non conformi al formato specificato vengono considerati non validi e ignorati.
3-4-4 Immissione di codici a barre
Per immettere codici a barre mediante il terminale, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Toccare un oggetto Visualizzazione e input numerico o Visualizzazione e input stringa.
2. L'oggetto selezionato viene evidenziato.
3. Leggere il codice a barre dal lettore di codici a barre.
4. Toccare il pulsante di comando RET o ENT per confermare l'immissione dati.
Per ulteriori informazioni sui metodi disponibili per impostare gli oggetti Visualizzazione e input numerico,Visualizzazione e input stringa e Pulsante di comando, fare riferimento alle sezioni
2-9 Pulsanti e 2-11 Immissione dati e visualizzazione nel Manuale di programmazione.
Riferimento
Per immettere codici a barre per gli oggetti Visualizzazione e input numerico e Visualizza-
zione e input stringa, selezionare il metodo di immissione dati Other Input Method (command buttons, etc.) (Altro metodo di immissione dati [pulsanti di comando, ecc.]).
Quando viene selezionata questa opzione, non è possibile aprire il tastierino o la tastiera di
immissione.
3-4 Connessione a lettori di codici a barre
Dati ETX
(03H)
H … 7FH.
3-15
Page 52
3-5 Connessione a stampanti
3-5 Connessione a stampanti
Collegando una stampante al terminale è possibile creare una copia cartacea dei contenuti
visualizzati sullo schermo del terminale. Le stampanti devono essere collegate alla porta USB del
terminale. Per ulteriori informazioni sulla creazione di una copia cartacea dei dati dello schermo
del terminale, fare riferimento al Manuale di programmazione.
3-5-1 Metodo di connessione
Collegare la stampante alla porta USB del terminale per mezzo di un cavo USB come illustrato di
seguito.
Nota
• Collegare o scollegare il cavo di alimentazione alla stampante o al terminale quando sono accesi
potrebbe causare un funzionamento incorretto del terminale. Prima di collegare o scollegare i
cavi, spegnere sempre la stampante e il terminale e scollegare l'alimentazione.
• Non collegare un connettore USB a dispositivi non applicabili.
• Prima di collegare un connettore USB a un dispositivo, assicurarsi che il dispositivo non sia
danneggiato.
• I dispositivi di stampa non presentano le medesime specifiche generali del terminale. È possibile
che le stampanti non funzionino normalmente in luoghi soggetti a disturbi. Se si utilizza un
dispositivo di stampa, installarlo in un luogo non soggetto a disturbi o adottare sistemi di
schermatura.
Riferimento
• Cavi di collegamento
Collegare la stampante direttamente al terminale per mezzo di un cavo. La connessione
tramite hub USB non è ammessa.
Utilizzare uno dei seguenti cavi.
NS-US22 (2 m, di bloccaggio)
NS-US22 (5 m, di bloccaggio)
• Standard di stampanti supportati
Sono supportati i seguenti standard di stampanti.
ESC/P Raster
BJ Raster
3-16
• Stampanti consigliate
Sono state eseguite verifiche di funzionamento per le seguenti stampanti.
EPSON: PM-2200C/PM-930C/PM-870C/PM-740C
Stylus 900
CANON: BJ-M70
PIXUS 550i/50i/80i
Page 53
3-6 Utilizzo della Memory Card
1. Il terminale supporta l'utilizzo della Memory Card, in cui è possibile memorizzare i file degli
storici in formato CSV. Sono disponibili quattro diversi tipi di file dello storico.
Storico degli allarmi e
degli eventi
Log dei dati Memorizza i dati di trend.
Log delle operazioni Memorizza i dati del log delle operazioni.
Log degli errori Memorizza i dati dello storico degli errori che si verificano durante
Memorizza i dati dello storico degli allarmi e degli eventi registrati
dall’NS-Designer.
l'esecuzione di macro.
I dati degli storici vengono normalmente salvati nella memoria interna tamponata dalla
batteria nel terminale, ma possono essere salvati anche nel formato di file CSV,
memorizzandoli nella Memory Card.
I file CSV contenenti i dati storici vengono salvati in una cartella specificata dall’utente
nella cartella dei log creata nella memory card.
2. Sulla Memory Card è possibile trasferire i seguenti dati:
• Programmi di sistema, richiesti per il funzionamento del terminale, ad esempio per la
comunicazione e i font.
• Dati dell'applicazione, utilizzati nel display del terminale.
Per il trasferimento dei dati sono disponibili i seguenti tre metodi.
• Scaricamento automatico: i dati vengono trasferiti dalla Memory Card al terminale.
• Caricamento automatico: i dati vengono trasferiti dal terminale alla Memory Card.
• Trasferimento manuale: la direzione di trasferimento dei dati viene selezionata
manualmente.
Riferimento Sono disponibili tre tipi di Memory Card consigliati, con diversa capacità.
Modello Capacità di memoria Tipo di memoria
HMC-EF172 15 MB
HMC-EF372 30 MB
HMC-EF672 64 MB
È possibile sovrascrivere la Memory Card circa 100.000 volte.
Per utilizzare lo slot per schede PC Card in dispositivi come i computer portatili, utilizzare
l'adattatore per Memory Card HMC-AP001.
Per ulteriori informazioni sul trasferimento di dati con il computer (NS-Designer), fare riferimento
alla sezione 10 Trasferimento di dati da e verso i terminali nel Manuale dell'operatore dell’NS-Designer.
3. È possibile salvare i dati creati in tabelle di ricette come file CSV nella cartella DBLK di una
Memory Card.
4. È possibile salvare il contenuto della memoria interna del terminale sulle Memory Card per
mezzo di macro. È inoltre possibile copiare il contenuto delle Memory Card nella memoria
interna del terminale.
3-6 Utilizzo della Memory Card
Memoria flash
3-17
Page 54
3-6 Utilizzo della Memory Card
3-6-1 Installazione
La Memory Card viene installata nell'apposita interfaccia sul pannello laterale del terminale.
Pulsante di espulsione
Superficie frontale
Spingere con decisione la Memory Card in fondo allo slot. Se la Memory Card è installata
correttamente, il pulsante di espulsione fuoriesce.
• Rimozione della Memory Card
Premere il pulsante di espulsione.
Per impedire che la Memory Card venga espulsa all'esterno e cada, posizionare il dito medio
sul pulsante di espulsione e trattenere la Memory Card con il dito indice.
3-18
Page 55
3-6-2 Sostituzione di programmi di sistema
Quando viene selezionato e caricato con l’NS-Designer, il programma di sistema versione 6
viene memorizzato nelle seguenti cartelle create per ogni tipo e versione all’interno della cartella
di ins-tallazione dell’NS-Designer, il cui percorso predefinito è C:\Programmi\Omron\NSDesigner_V6).
\SystemBackup\NS12-V1\V6_x\bank1: versione 6.x per NS12
\NS10-V1\V6_x\bank1: versione 6.x per NS10
\NS8-V1\V6_x\bank1: versione 6.x per NS8
\NS5-V1\V6_x\bank1: versione 6.x per NS5
Per sostituire un programma di sistema, utilizzare Gestione risorse/Esplora risorse o un altro
metodo per copiare ciascuna cartella disponibile in \bank1 per il programma di sistema richiesto
nella directory radice della Memory Card.
Per ulteriori informazioni sui metodi disponibili per il trasferimento dei dati dalla Memory Card al
terminale, fare riferimento alla sezione 3-6-3 Trasferimento di dati mediante Memory Card.
3-6-3 Trasferimento di dati mediante Memory Card
L'utilizzo di una Memory Card con il terminale consente di trasferire da e verso il terminale i dati
dell'applicazione e i programmi di sistema richiesti per il funzionamento del terminale, ad esempio
per la comunicazione e per i font.
Utilizzare i DIP Switch sul pannello posteriore del terminale per impostare la modalità operativa
per il trasferimento di dati sullo scaricamento automatico (per il trasferimento di dati dalla Memory
Card al terminale), sul caricamento automatico (per il trasferimento di dati dal terminale alla
Memory Card) oppure sul trasferimento manuale (che consente all'utente di eseguire lo
scaricamento o il caricamento).
È possibile eseguire il trasferimento di dati con la Memory Card dopo l'avvio del terminale.
3-6 Utilizzo della Memory Card
Nota
• Prima di trasferire i dati, verificare che i programmi di sistema e i tipi di dati dell'applicazione
corrispondano a quelli del terminale.
• Dopo avere modificato l'impostazione dei DIP Switch, ripristinare o riaccendere sempre il
terminale.
• Non eseguire le operazioni elencate di seguito durante l'accesso alla Memory Card, in quanto i
dati potrebbero venire danneggiati e richiedere la formattazione della Memory Card.
• Spegnere il terminale.
• Premere l'interruttore di ripristino del terminale.
• Rimuovere la Memory Card.
• Per rimuovere la Memory Card, attenersi sempre alla procedura descritta di seguito.
In caso di danneggiamento del sistema determinato dallo spegnimento del terminale durante la
scrittura di un file o da altre cause, potrebbe non essere possibile utilizzare una normale
operazione di scaricamento per sostituire i programmi di sistema. Per ulteriori informazioni sulla
soluzione dei problemi, fare riferimento alla pagina 3-25.
3-19
Page 56
3-6 Utilizzo della Memory Card
@ DIP Switch
È possibile suddividere la Memory Card in quattro aree indipendenti, denominate banchi.
Il DIP Switch sul pannello posteriore del terminale dispone di sei DIP la cui impostazione su
ON/OFF specifica il metodo di trasferimento utilizzato.
Numero DIPFunzione
1 Specifica il banco 1 per il trasferimento (ON = banco 1).
2 Specifica il banco 2 per il trasferimento (ON = banco 2).
3 Specifica il banco 3 per il trasferimento (ON = banco 3).
4 Specifica il banco 4 per il trasferimento (ON = banco 4).
5 Specifica se viene eseguito un caricamento o uno scaricamento
6 Specifica se viene eseguito il trasferimento automatico o manuale
I banchi vengono creati automaticamente nei seguenti casi:
• I dati vengono trasferiti alla Memory Card mediante il programma di trasferimento NS-Designer.
• I dati vengono trasferiti dal terminale (caricamento).
Riferimento• Poiché per il trasferimento dei dati è possibile specificare un solo banco, impostare solo
• Quando i DIP Switch sono impostati su una combinazione che non specifica il caricamento
• Se nei banchi della Memory Card sono già stati memorizzati dei dati, l'esecuzione di un
• Se nella Memory Card vengono create manualmente le cartelle \BANK@\DATA e
• Durante il normale funzionamento del terminale, impostare tutti i DIP su OFF.
(ON = caricamento e OFF = scaricamento)
(ON = manuale e OFF = automatico)
uno dei DIP da 1 a 4 su ON.
o lo scaricamento automatico né il trasferimento manuale, il terminale funziona normalmente.
caricamento causa l'eliminazione dei dati precedenti presenti nel banco specificato. Prima
di eseguire un caricamento, verificare sempre se sono presenti dati memorizzati nei
banchi.
\BANK@\SYSTEM per scopi diversi dal trasferimento di dati, l'esecuzione di un
caricamento causa l'eliminazione dei dati contenuti nelle cartelle, in cui verranno copiati i
dati del terminale. Di conseguenza, non creare nella Memory Card cartelle con nome
\BANK@\DATA o \BANK@\SYSTEM.
3-20
Page 57
3-6 Utilizzo della Memory Card
@ Scaricamento automatico
Durante uno scaricamento automatico i programmi di sistema e i dati dell'applicazione vengono
trasferiti dalla Memory Card al terminale.
Per specificare l'esecuzione dello scaricamento automatico, impostare i DIP Switch come
descritto nella seguente tabella.
Se i DIP Switch sono posizionati con combinazioni diverse da quelle specificate in tabella, non è
possibile utilizzare la Memory Card per il trasferimento di dati.
DIP Switch e relativo stato
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
OFF OFF
OFF OFF OFF
OFF OFF OFF OFF OFF
ON
OFF OFF OFF OFF
ON
OFF OFF OFF
ON
OFF OFF
Scaricamento automatico dei programmi di sistema
e dei dati dell'applicazione dal banco 1.
Scaricamento automatico dei programmi di sistema
e dei dati dell'applicazione dal banco 2.
Scaricamento automatico dei programmi di sistema
e dei dati dell'applicazione dal banco 3.
Scaricamento automatico dei programmi di sistema
e dei dati dell'applicazione dal banco 4.
Per eseguire lo scaricamento automatico dei dati, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Spegnere il terminale.
2. Impostare i DIP Switch.
3. Inserire nel terminale la Memory Card in cui sono memorizzati i banchi specificati.
4. Accendere il terminale.
I programmi di sistema e i dati dell'applicazione vengono copiati nel terminale.
5. Durante il trasferimento dei dati, l'indicatore del terminale presenta gli stati riportati di seguito.
Non rimuovere la Memory Card durante il trasferimento dei dati.
Trasferimento dei dati in corso: indicatore lampeggiante di colore arancione
Trasferimento completato: indicatore lampeggiante di colore verde
Presenza di un errore: indicatore lampeggiante di colore rosso
In caso di errore, fare riferimento alla pagina 3-25.
6. Spegnere il terminale.
7. Rimuovere la Memory Card.
8. Posizionare tutti i DIP Switch su OFF.
9. Accendere il terminale.
Durante l'esecuzione dello scaricamento automatico non viene visualizzato alcun messaggio di
avviso, anche nel caso in cui il modello del terminale o la versione e la lingua per i programmi di
sistema e i dati dell'applicazione memorizzati nel terminale differiscano da quelli memorizzati
nella Memory Card.
Prima di eseguire il trasferimento automatico dei dati, verificare sempre accuratamente la
corrispondenza tra i dettagli del modello del terminale e quelli della Memory Card.
Funzionamento
3-21
Page 58
3-6 Utilizzo della Memory Card
@ Caricamento automatico
Durante un caricamento automatico i programmi di sistema e i dati dell'applicazione vengono
trasferiti dal terminale alla Memory Card.
Per specificare l'esecuzione del caricamento automatico, impostare i DIP Switch come descritto
nella seguente tabella.
Se i DIP Switch sono posizionati con combinazioni diverse da quelle specificate in tabella, non è
possibile utilizzare la Memory Card per il trasferimento di dati.
DIP Switch e relativo stato
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
OFF OFF
OFF OFF OFF
Per eseguire il caricamento automatico dei dati, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Spegnere il terminale.
2. Impostare i DIP Switch.
3. Inserire la Memory Card nel terminale.
4. Accendere il terminale.
5. Durante il trasferimento dei dati, l'indicatore del terminale presenta gli stati riportati di seguito.
6. Spegnere il terminale.
7. Rimuovere la Memory Card.
8. Posizionare tutti i DIP Switch su OFF.
9. Accendere il terminale.
Durante l'esecuzione del caricamento automatico non viene visualizzato alcun messaggio di
avviso, anche nel caso in cui il modello del terminale o la versione e la lingua per i programmi di
sistema e i dati dell'applicazione memorizzati nel terminale differiscano da quelli memorizzati
nella Memory Card.
Prima di eseguire il trasferimento automatico dei dati, verificare sempre accuratamente la
corrispondenza tra i dettagli del modello del terminale e quelli della Memory Card.
OFF OFF OFF
ON ON
I programmi di sistema e i dati dell'applicazione vengono copiati nella Memory Card.
Non rimuovere la Memory Card durante il trasferimento dei dati.
Trasferimento dei dati in corso: indicatore lampeggiante di colore arancione
Trasferimento completato: indicatore lampeggiante di colore verde
Presenza di un errore: indicatore lampeggiante di colore rosso
In caso di errore, fare riferimento alla pagina 3-25.
OFF OFF
ON
OFF
ON
ON
ON
ON
Funzionamento
Caricamento automatico dei programmi di sistema e
dei dati dell'applicazione nel banco 1.
OFF
Caricamento automatico dei programmi di sistema e
dei dati dell'applicazione nel banco 2.
OFF
Caricamento automatico dei programmi di sistema e
dei dati dell'applicazione nel banco 3.
OFF
Caricamento automatico dei programmi di sistema e
dei dati dell'applicazione nel banco 4.
OFF
3-22
Page 59
3-6 Utilizzo della Memory Card
@ Trasferimento manuale
Utilizzare le opzioni a video per selezionare la direzione (scaricamento o caricamento), il
contenuto (progetto, progetto e sistema o sistema) e i banchi.
Per eseguire il trasferimento manuale dei dati, attenersi alle procedure descritte di seguito.
1. Spegnere il terminale, portare su ON il Dip Switch 6, quindi riaccendere il terminale.
DIP Switch e relativo stato
1 2 3 4 5 6
OFF OFF OFF OFF OFF
Abilita lo scaricamento o il caricamento manuale dei
ON
programmi di sistema e dei dati delle applicazioni.
2. Eseguire la funzione Memory Card Transfer (Trasferimento tramite memory card) della scheda Special Screen (Pagina speciale) del menu di sistema. Per informazioni dettagliate fare
riferimento alla sezione 6-8-9 Trasferimenti tramite memory card.
Per eseguire il trasferimento manuale dei dati, attenersi alla procedura descritta al precedente
passo 1.
1. Spegnere il terminale.
2. Portare il DIP Switch 6 su ON.
3. Inserire la Memory Card nel terminale.
4. Accendere il terminale.
5. Sul terminale viene visualizzata la seguente pagina.
Funzionamento
6. Specificare la direzione, il contenuto (progetto, progetto e sistema o sistema) e i banchi.
7. Nei campi Project File (File di progetto) e System Version (Versione del sistema) vengono
visualizzati il nome del file IPP e la versione del sistema memorizzati sia nel banco
specificato della Memory Card che nel terminale. Dopo avere confermato le impostazioni,
toccare il pulsante Go (Vai).
8. Viene visualizzato un messaggio di conferma del trasferimento. Toccare il pulsante OK per
eseguire l'operazione di trasferimento dei dati specificata. Durante lo scaricamento, i dati
dell'applicazione precedentemente memorizzati nel terminale vengono eliminati.
9. Se il modello del terminale, le versioni dei dati dell'applicazione o dei programmi di sistema e
la lingua memorizzati nel terminale differiscono da quelli memorizzati nella Memory Card,
viene visualizzato un messaggio di avviso. Toccare il pulsante Yes (Sì) per proseguire il
trasferimento dei dati.
10. Durante il trasferimento dei dati viene visualizzata la pagina di scaricamento/caricamento. Al
termine del trasferimento viene visualizzata una pagina che segnala che il trasferimento è
stato completato. Se si verifica un errore, viene visualizzata una pagina di errore di
trasferimento. In caso di errore, fare riferimento alla pagina 3-24.
11. Al termine del trasferimento si accende l'indicatore verde lampeggiante.
12. Portare il DIP Switch 6 su OFF e ripristinare il terminale.
3-23
Page 60
3-6 Utilizzo della Memory Card
Se vengono utilizzati programmi di sistema della versione 1.0@, nel caso in cui il modello del
termi-nale, la versione e la lingua differiscano non viene visualizzato alcun messaggio di avviso
sul terminale.
Se ciò si verifica e vengono scaricati dati errati, eseguire nuovamente l'operazione di
trasferimento mediante lo scaricamento automatico.
Non è possibile modificare le impostazioni di sistema per l'operazione di caricamento.
@ Errori
• Durante il trasferimento automatico
Se si verifica un errore durante il trasferimento dei dati, sul pannello frontale del terminale si
accende l'indicatore rosso lampeggiante.
In caso di errore, eseguire le seguenti verifiche:
• La Memory Card è inserita nel terminale.
• Sulla Memory Card sono presenti i banchi impostati mediante i DIP Switch
(in caso di scaricamento).
• La dimensione dei dati trasferiti non è superiore allo spazio libero disponibile nel
Eseguire queste verifiche prima di eseguire nuovamente il trasferimento dei dati.
Riferimento
Se si verifica un errore durante il trasferimento dei dati, viene visualizzata una pagina di errore di
trasferimento.
Per ogni messaggio visualizzato eseguire le rispettive verifiche, come riportato nella seguente
tabella.
Messaggi di errore che richiedono una verifica
Memory Card Error (Errore della Memory Card)
Could not recognize a Memory Card (Impossibile
individuare una Memory Card)
Check the Memory Card and reset the NS Hardware
(Controllare la Memory Card e ripristinare l'hardware NS)
Project Transmission Error (Errore di trasmissione del
progetto)
Transmission Failed (Trasmissione non riuscita)
Check the Memory Card and reset the NS Hardware
(Controllare la Memory Card e ripristinare l'hardware NS)
System Transmission Error (Errore di trasmissione del
sistema)
Transmission Failed (Trasmissione non riuscita)
Check the Memory Card and reset the NS Hardware
(Controllare la Memory Card e ripristinare l'hardware NS)
Cannot find source data (Impossibile trovare dati di origine)
Are you sure to continue Downloading/Uploading?
(Continuare comunque l'operazione di scaricamento/
caricamento?)
Dopo la verifica del messaggio, ripristinare il terminale ed eseguire nuovamente il trasferimento
dei dati.
terminale o nella Memory Card.
• Durante il trasferimento manuale
In caso di errore, non viene visualizzato alcun messaggio di errore.
Messaggio di errore Verifiche da eseguire
• La Memory Card è inserita nel terminale.
• La Memory Card non è danneggiata.
• La Memory Card non è stata rimossa
durante il trasferimento dei dati.
• Sulla Memory Card è disponibile spazio
libero sufficiente.
• La Memory Card non è danneggiata.
• Il volume dei dati dell'applicazione non su-
pera la capacità di memoria del terminale.
• Il file o la directory di origine del trasferimento è presente.
Nota: se si tocca il pulsante Yes (Sì) e si
esegue il trasferimento dei dati, i precedenti dati presenti nella destinazione
vengono eliminati.
3-24
Page 61
3-6 Utilizzo della Memory Card
@ Impossibilità di sostituire il programma di sistema eseguendo lo
scaricamento automatico
Potrebbe non essere possibile sostituire il programma di sistema utilizzando una normale operazione di scaricamento in caso di danneggiamento del sistema del terminale, ad esempio a causa
dello spegnimento durante la scrittura di un file. Se la sostituzione del programma di sistema non
è possibile o se il programma del sistema è danneggiato e non è possibile avviare il terminale,
attenersi alla procedura descritta di seguito per garantirne il funzionamento.
1. Copiare Recover_6_x. su una Memory Card. È possibile installare questo programma con
l’NS-Designer versione 6.0 specificandolo nella procedura di installazione guidata.
2. Inserire la Memory Card nel terminale e accenderlo. Il programma di ripristino verrà avviato
automaticamente.
Fare riferimento al documento PDF relativo al ripristino della versione 6 per ulteriori
informazioni su queste operazioni. Il documento è disponibile in Start/Programmi/ Omron/NS-Designer Ver. 6.0/ How to recover the system prog Ver. 6
3. Il sistema inizia automaticamente a scaricare i dati sul terminale.
Al termine del trasferimento si accende l'indicatore verde lampeggiante.
3-25
Page 62
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
Su un terminale della serie NS è possibile installare un modulo di ingresso video (NS-CA001 o
NS-CA002) che consente di visualizzare sullo schermo del terminale le immagini acquisite
mediante una videocamera o un sistema di visione. Questa sezione spiega come collegare un
modulo di ingresso video al terminale tramite un cavo, utilizzando come esempio il modulo
NS-CA001.
È possibile collegarlo ai terminali NS8, NS10 o NS12 PT, ma non al terminale NS5.
Riferimento
3-7-1 Componenti del Modulo di ingresso video
Nella seguente tabella è descritta la configurazione di prodotto del Modulo di ingresso video.
Modello Componenti
video
NS-CA001
Nota Per garantire la conformità alle direttive dell'Unione Europea per le basse tensioni, quando si
Per informazioni sui metodi di installazione dei moduli NS-CA002, fare riferimento al
Manuale dell’operatore dei moduli di ingresso RGB e video della serie NS (Cat. No. V086).
installa il Modulo di ingresso video nel terminale, montare il terminale in un quadro con un foro
di dimensioni appropriate. Per le dimensioni della mascherina di montaggio del pannello, fare
riferimento alla sezione 3-1-3 Montaggio del terminale nel quadro.
Nome Sommario
Scheda video (1) Supporta l'ingresso video. Modulo di ingresso
Coperchio (1) Protegge la scheda video.
Cavetto (1) Collega il terminale di messa a terra funzionale
del terminale e il coperchio per prevenire
eventuali disturbi.
Viti M3 (9) Queste viti vengono utilizzate per:
• fissare la scheda video al pannello posteriore
del terminale;
• fissare il coperchio al pannello posteriore del
terminale;
• collegare il cavetto al coperchio.
Foglio di
istruzioni
Foglio di istruzioni per NS-CA001.
3-26
Page 63
3-7-2 Legenda e funzioni
Prima di utilizzare il Modulo di ingresso video, acquisire familiarità con la terminologia e le
funzioni della scheda video.
Scheda video: vista frontale
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
Posizione delle viti per l’installazione
della scheda video sul terminale
Regolatore del contrasto
Consente di regolare il contrasto per l’ingresso video.
La regolazione viene applicata a tutti i 4 canali.
Non è possibile regolare i canali singolarmente.
Quattro connettori di ingresso video
Connettore della porta della
console
Viene collegato al connettore della
console dei sistemi di visione
OMRON e consente l’impostazione
del sistemi di visione dal terminale.
Scheda video: vista posteriore
Connettore di interfaccia di espansione
Viene collegato al connettore di interfaccia di espansione
’
3-27
Page 64
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
3-7-3 Metodo di installazione per il Modulo di ingresso video
Questa sezione descrive il metodo di installazione del Modulo di ingresso video sul
terminale.
Nota• Non toccare con le mani la superficie o i dispositivi montati. Prima di toccare la scheda, scaricare
l'elettricità statica del corpo.
• Una volta installato il Modulo di ingresso video sul terminale, tutte le parti devono essere fissate
con le viti fornite. Stringere le viti applicando una coppia di serraggio di 0,6 Nm.
• Spegnere sempre il terminale e scollegare l'alimentazione prima di installare o rimuovere il
Modulo. Attenersi alle procedure indicate e installare correttamente il Modulo.
• Con il Modulo di ingresso video installato la profondità del terminale risulta incrementata di
24 mm.
Prima di installare il Modulo di ingresso video, verificare di disporre di spazio sufficiente all'interno
@ Installazione del Modulo di ingresso video
1. Installare la scheda video nel pannello posteriore del terminale inserendo il connettore
Posizione delle viti per l’installazione della
scheda sul terminale
del quadro.
dell'interfaccia di espansione della scheda video in quello sul pannello posteriore del
terminale e allineando i rispettivi fori per le viti. Tenere la scheda video per gli angoli,
mantenendola parallela al pannello posteriore del terminale.
Fori delle viti per l’installazione di
schede di espansione
Allineare i fori.
Spingere con decisione in corrispondenza del connettore della scheda in modo da
garantirne un inserimento sufficiente.
3-28
Premere in questi punti per inserire
la scheda video.
Page 65
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
2. Fissare i quattro angoli della scheda video con le viti.
Fissare i quattro punti indicati con le viti.
3. Inserire le viti negli appositi fori per montare il coperchio, quindi serrarle parzialmente.
Inserire prima le viti.
Allineare con le viti gli appositi fori del coperchio e montare il coperchio.
Montare il coperchio.
3-29
Page 66
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
Fare scorrere il coperchio verso il basso e serrare le viti.
Stringere le viti.
Montare il coperchio.
Fare scivolare il coperchio verso il basso.
@ Collegamento del cavetto
Collegare il terminale di messa a terra funzionale del terminale e il coperchio tramite il
cavetto per prevenire funzionamenti incorretti determinati da disturbi.
3-30
Collegare con il cavo fornito.
Page 67
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
@ Rimozione del Modulo di ingresso video
1. Rimuovere il coperchio dal terminale come illustrato di seguito.
Allentare le viti.
Fare scivolare il coperchio verso l'alto e rimuoverlo.
Fare scivolare il coperchio
verso l'alto e rimuoverlo.
2. Rimuovere le viti dai quattro angoli.
Rimuovere le viti.
3-31
Page 68
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
3. Rimuovere la scheda video dal connettore dell'interfaccia di espansione del terminale
seguendo la procedura illustrata di seguito.
Liberare prima la parte superiore della
scheda video, tenendo la scheda per i
quattro angoli.
A questo punto estrarre la
scheda video.
3-32
Page 69
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
3-7-4 Collegamento ai connettori di ingresso video
Per collegare delle videocamere al Modulo di ingresso video installato sul terminale,
attenersi alla seguente procedura.
Nota
La resistenza massima alla trazione del cavo è di 30 N. Non superare il carico massimo.
@Collegamento ai connettori di ingresso video
1. Inserire lo spinotto BNC del cavo di uscita video della videocamera nel connettore di
ingresso video.
Protuberanza
Spinotto
BNC
Connettori di ingresso
video
Inserire lo spinotto BNC assicurandosi che la
scanalatura sia allineata alla protuberanza sul
connettore.
2. Una volta inserito, ruotare lo spinotto BNC in senso orario fino a bloccarlo in posizione.
Ruotare in senso orario.
3-33
Page 70
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
@ Rimozione del connettore di ingresso video
1. Sbloccare lo spinotto BNC del cavo di uscita video della videocamera ruotandolo in
senso antiorario ed esercitando al tempo stesso una pressione.
Spingere
2. Una volta sbloccato, estrarre lo spinotto BNC.
Ruotare in senso antiorario
Tirare verso il basso
3-34
Page 71
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
Se il cavo di uscita video della videocamera è dotato di una presa RCA, collegarla al
connettore di ingresso video utilizzando un adattatore BNC-RCA, come illustrato di
seguito.
Connettore di ingresso video
(tipo BNC)
Adattatore BNC-RCA (vedere nota)
Spinotto RCA
Nota Un adattatore BNC-RCA viene fornito con il cavo del monitor (F150-VM) per i sistemi di
visione OMRON, ma non con il Modulo di ingresso video (NS-CA001).
3-35
Page 72
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
@ Collegamento al connettore della porta della console
Per collegare il connettore della porta della console della scheda video al connettore della
console di un sistema di visione OMRON (F150-C10V3, F160-C10, F180-C10, F400-C10V2,
F250-C10 e V530-R150V2), attenersi alla seguente procedura.
1. Inserire la presa del cavo relè F150-VKP (vedere nota) nel connettore della porta della
console della scheda video.
Connettore della porta della
console della scheda video
Allineare le scanalature e inserire
nel connettore.
Cavo relè
Quando viene inserito, lo spinotto viene bloccato in posizione.
Nota Il cavo relè (F150-VKP) viene utilizzato per collegare il connettore di console della scheda video al
connettore di console di un sistema di visione OMRON.
@ Rimozione del connettore della porta della console
Per rimuovere il cavo relè dal connettore della porta della console della scheda video, attenersi
alla seguente procedura.
1. Rimuovere il cavo relè tirando il connettore come illustrato di seguito.
Connettore della porta della console
Tirare verso il basso in questo punto per
scollegare il cavo e rimuoverlo.
Cavo relè
3-36
Page 73
3-7 Installazione del Modulo di ingresso video
@ Impostazione del contrasto
Se l'immagine visualizzata sullo schermo del terminale risulta eccessivamente buia o luminosa, è
necessario regolare il contrasto. La regolazione del contrasto viene in genere eseguita
attenendosi a una delle procedure descritte di seguito.
• Selezionare Video Configuration (Configurazione video) nella linguetta Special Screen (Pagina
speciale) del menu di sistema. Fare riferimento a Configurazione video nella sezione 2-18 Funzioni speciali nel Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS.
• Selezionare la funzione Contrast Adjustment (Regolazione contrasto) per i pulsanti di comando.
Fare riferimento a Pulsanti di comando nella sezione 2-9 Pulsanti nel Manuale di programma-zione per i terminali programmabili serie NS.
Se utilizzando i metodi sopra riportati non si rilevano miglioramenti, modificare il contrasto
mediante il regolatore della scheda video, attenendosi alla seguente procedura.
Ruotare gradualmente il regolatore di contrasto utilizzando un piccolo cacciavite, controllando al
tempo stesso la visualizzazione dell'immagine sullo schermo del terminale.
Regolatore di contrasto
La scanalatura tra i puntini neri
indica la posizione di regolazione.
Alto
Basso
In caso di rotazione eccessiva del regolatore di contrasto, l'immagine potrebbe risultare distorta.
Ruotare il regolatore di contrasto nella direzione opposta per rimuovere il disturbo.
3-37
Page 74
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia
Controller Link
Questa sezione descrive il metodo per l'installazione e il cablaggio del Modulo di interfaccia
Controller Link, che può essere installato sui terminali NS10 o NS12 ma non sui terminali
NS8 o NS5.
3-8-1 Componenti del Modulo di interfaccia Controller Link
Nella seguente tabella è descritta la configurazione di prodotto del Modulo di interfaccia
Controller Link.
Modello
Modulo di interfaccia
Controller Link NS-CLK21
Nome Sommario
Scheda di dattamento
NS-CLK001 (1)
Scheda di supporto
Controller Link
NS-CLK01 (1)
Connettore (1) Collega il cavo di comunicazione e la scheda
Coperchio (1) Protegge il connettore e la scheda di supporto
Cavetto (1) Collega il coperchio e il terminale di messa a
Viti (M3) (10) Queste viti vengono utilizzate per:
Foglio di istruzioni Foglio di istruzioni per NS-CLK21.
Riferimento
I moduli NS-CLK21 con numero di lotto 12Y2 o successivo (prodotti a partire dal
12 novembre 2002) sono conformi alle direttive dell’Unione Europea.
Nota Per garantire la conformità alle direttive dell'Unione Europea per le basse tensioni, quando si
installa il Modulo di interfaccia Controller Link nel terminale, montare il terminale in un quadro
con un foro di dimensioni appropriate. Per le dimensioni della mascherina di montaggio del
pannello, fare riferimento alla sezione 3-1-3 Montaggio del terminale nel quadro.
Componenti
Utilizzata per installare la scheda di supporto
Controller Link nel terminale.
Connette il terminale alla rete Controller Link.
di supporto Controller Link.
Controller Link.
terra funzionale del terminale per prevenire
eventuali disturbi.
• fissare la scheda di adattamento al
pannello posteriore del terminale;
• fissare il coperchio al pannello posteriore
del terminale;
• collegare il cavetto al coperchio.
3-38
Page 75
3-8-2 Legenda e funzioni
p
Prima dell'utilizzo, acquisire familiarità con la terminologia e le funzioni della scheda di
supporto Controller Link.
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
Pin di messa in corto degli interrupt
Impostato in fabbrica.
Non modificare l’impostazione di fabbrica.
Connettore sul bordo della scheda
Viene collegato al connettore corrispondente sulla scheda di adattamento.
Connettore di comunicazione
Viene collegato al cavo di comunicazione
della rete Controller Link tramite il
connettore fornito.
Piastra
Viene fissata al coperchio.
Selettore della resistenza di terminazione
Utilizzare questo selettore a scorrimento per attivare la
resistenza di terminazione se la scheda si trova sul
nodo terminale di una rete Controller Link. Se la
scheda si trova su altri nodi, il selettore deve essere in
posizione OFF.
Selettore di assegnazione memoria
Impostato in fabbrica. Non modificare
ostazione di fabbrica.
l’im
Indicatori
Mostrano lo stato operativo della
scheda e della rete.
RiferimentoPer individuare le schede di Controller Link non conformi, verificare il modello
stampato sulla piastra.
In base al modello è possibile sapere se la scheda è conforme alle direttive
dell’Unione Europea.
Modello 3G8F5-CLK21: non conforme alle direttive dell’Unione Europea
Modello NS-CLK01: conforme alle direttive dell’Unione Europea.
3-39
Page 76
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
@ Indicatori
Indicatore Nome Colore Stato Significato
RUN In funzione Verde Acceso Funzionamento normale.
ERC Errore di
comunicazione
ERH Errore nella
memoria
EEPROM
INS Partecipazione
alla rete
SD Invio Giallo Acceso Invio di dati.
RD Ricezione Giallo Acceso Ricezione di dati.
LNK Data link
Rosso Acceso Si è verificato uno dei seguenti errori.
Rosso Acceso Si è verificato uno dei seguenti errori.
Giallo Acceso La scheda partecipa alla rete.
Giallo Acceso Partecipazione al data link.
Spento Si è verificato un errore operativo della scheda
Spento Funzionamento normale.
Spento Nessun errore nella memoria EEPROM.
Spento La scheda non partecipa alla rete.
Spento Nessun invio di dati.
Spento Nessuna ricezione di dati.
Lampeggiante
Spento Nessuna partecipazione al data link o data link
(errore del termporizzatore watchdog)
• Errore di comunicazione
• Stesso indirizzo di nodo utilizzato due volte
(errore di duplicazione di indirizzo)
• Errore hardware
• Errore nella memoria EEPROM
• Errore nella tabella data link della memoria
EEPROM
• Errore nella tabella di routing della memoria
EEPROM
• Errore nei parametri di rete della memoria
EEPROM
Errore nell'impostazione della tabella data link.
inattivo.
3-40
Page 77
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
@ Impostazioni del selettore
Le impostazioni riportate di seguito sono quelle di fabbrica e non devono essere modificate.
Caratteristica Selettore Impostazione
Indirizzo di memoria Selettore di assegnazione memoria SW1: ON
SW2: ON
SW3: OFF
SW4: ON
Livello di interrupt Pin di messa in corto degli interrupt Impostato su IRQ10.
@ Impostazione della resistenza di terminazione
Attivare o disattivare la resistenza di terminazione incorporata mediante l'apposito selettore a
scorrimento. La resistenza di terminazione deve essere presente in entrambe le estremità della
rete cablata per assorbire i segnali non richiesti e ridurre il disturbo. La scheda di supporto
Controller Link dispone di resistenza di terminazione incorporata, che è possibile collegare
posizionando il selettore a scorrimento su ON.
Posizionare il selettore su ON per collegare la resistenza di terminazione per i nodi terminali delle
reti cablate e posizionarlo su OFF per tutti gli altri nodi.
Impostazione Resistenza di terminazione
OFF (impostazione di fabbrica) Non collegata
ON Collegata
Nota
Riferimento
È possibile posizionare il selettore dopo avere installato il Modulo di interfaccia Controller Link sul
terminale.
Spegnere il terminale prima di modificare l'impostazione.
Per impostazione predefinita, il selettore è posizionato su OFF e la resistenza di terminazione è
pertanto scollegata.
3-41
Page 78
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
3-8-3 Metodo di installazione per il Modulo di interfaccia Controller Link
Questa sezione descrive il metodo di installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
sul terminale.
È possibile installare il Modulo di interfaccia Controller Link solo sui terminali NS12 e NS10,
ma non sui terminali NS8 o NS5.
Nota •Non toccare con le mani la superficie o i dispositivi montati. Prima di toccare la scheda, scaricare
l'elettricità statica del corpo.
• Una volta installato il Modulo di interfaccia Controller Link sul terminale, tutte le parti devono
essere fissate con le viti fornite. Stringere le viti applicando una coppia di serraggio di 0,6 Nm.
• Spegnere sempre il terminale e scollegare l'alimentazione prima di installare o rimuovere il
Modulo. Attenersi alle procedure indicate e installare correttamente il Modulo.
• Con il Modulo di interfaccia Controller Link installato la profondità del terminale risulta incremen-
tata di 35 mm.
• Prima di installare il Modulo di interfaccia Controller Link, verificare di disporre di spazio
sufficiente all'interno del quadro.
3-42
Page 79
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
p
@ Connessione e disconnessione
1. Installare la scheda di adattamento nel pannello posteriore del terminale inserendo il
connettore dell'interfaccia di espansione della scheda in quello sul pannello posteriore del
terminale e allineando i rispettivi fori per le viti. Tenere la scheda per gli angoli, mantenendola
parallela al pannello posteriore del terminale.
Connettore di interfaccia di
ansione sul terminale
es
Scheda di adattamento
Connettore di interfaccia di
espansione sulla scheda di
adattamento
Tenere la scheda per i quattro angoli e
inserirla nel connettore di interfaccia di
espansione sul terminale
2. Fissare i quattro angoli della scheda di adattamento con le viti.
Fissare i quattro punti indicati con le viti.
3-43
Page 80
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
3. Inserire il connettore sul bordo della scheda di supporto Controller Link nel connettore
della scheda di adattamento.
Connettore
Scheda di adattamento
Connettore sul bordo della scheda
Scheda di supporto Controller Link
Riferimento Se l'inserimento del connettore sul bordo della scheda nel connettore sulla scheda di
adattamento risulta difficoltoso, effettuare le operazioni illustrate di seguito.
Inserire prima il
lato destro.
Inserire quindi il
lato sinistro.
Spingere entrambe le
estremità della scheda di
supporto Controller Link
mantenendola parallela alla
scheda di adattamento.
3-44
Page 81
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
4. Montare il coperchio nel terminale.
5. Fissare i cinque punti indicati di seguito con le viti.
Coperchio
Scheda di supporto
Controller Link
(vista inferiore)
Fissare i cinque punti indicati
con le viti.
Coperchio
Scheda di supporto
Controller Link
3-45
Page 82
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
• Collegamento del cavetto
Collegare il terminale di messa a terra funzionale del terminale e il coperchio tramite il
cavetto per prevenire funzionamenti incorretti determinati da disturbi.
Collegare con il cavo fornito.
• Rimozione del Modulo di interfaccia Controller Link
1. Rimuovere il coperchio.
Rimuovere queste viti, quindi
rimuovere il coperchio.
Scheda di supporto
Controller Link
Coperchio
3-46
Page 83
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
2. Disconnettere la scheda di supporto Controller Link dalla scheda di adattamento.
Afferrare la scheda di supporto Controller Link per entrambe le estremità ed estrarla.
Afferrare la scheda di supporto
Controller Link per entrambe le
estremità ed estrarla.
3. Rimuovere le viti dalla scheda di adattamento.
Rimuovere le quattro viti.
3-47
Page 84
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
4. Disconnettere la scheda di adattamento dal terminale effettuando le operazioni illustrate
di seguito.
Tenere la scheda per i
quattro angoli e liberare
prima la parte superiore.
A questo punto estrarre
completamente la scheda.
3-48
Page 85
3-8-4 Cablaggio
Questa sezione descrive il metodo utilizzato per il cablaggio del cavo di comunicazione della
rete e il relativo collegamento alla scheda di supporto Controller Link.
@ Cablaggio del cavo di comunicazione
Eseguire il cablaggio del cavo di comunicazione in modo da collegare i segnali identici.
• Utilizzare come cavo di comunicazione quello specificato.
Nota
• Tenere i cavi di comunicazione separati dalle linee elettriche o ad alta tensione, per evitare
disturbi elettronici.
• Collegare la messa a terra per la schermatura del cavo di comunicazione in una delle estremità
della rete. Non collegare a terra la schermatura in corrispondenza di entrambe le estremità della
rete.
• Non collegare la schermatura del cavo di comunicazione a una messa a terra utilizzata anche
per alimentare altri dispositivi del sistema, quali inverter.
• Non fare passare cavi all'aperto. Se è necessario eseguire il cablaggio in ambienti esterni,
garantire la protezione da fulmini, ad esempio mediante cablaggio sotterraneo o all'interno di
tubi.
• Spegnere sempre il terminale e scollegare l'alimentazione prima di collegare il cavo di comunica-
zione o di installare o rimuovere il connettore.
• Utilizzare il connettore fornito con la scheda di supporto Controller Link.
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
Collegamento del cavo di comunicazione
Prima di collegare il cavo di comunicazione alla scheda di supporto Controller Link,
collegarlo all'apposito connettore fornito.
Come cavo di comunicazione utilizzare uno dei seguenti cavi a coppie ritorte.
Modello Produttore Commenti
Li2Y-FCY2x0.56qmm KROMBERG & SHUBERT,
Dipartimento KOMTEC
1x2xAWG-20PE+Tr. CUSN+PVC DRAKA CABLES INDUSTRIAL Società spagnola
#9207 BELDEN Società americana
ESVC0.5x2C Bando Densen Co. Società giapponese
Società tedesca
Nota •Utilizzare i cavi sopra elencati.
•Se si utilizza un cavo di comunicazione diverso da quelli sopra elencati, la normale comunica-
zione potrebbe non essere supportata.
Riferimento• I terminali utilizzati per lo stesso segnale nel connettore della scheda di supporto Controller
Link sono collegati internamente.
•Lo spessore del filo di terra collegato al connettore della scheda di supporto Controller Link
deve essere inferiore a 2,5 mm
2
.
•Effettuare la connessione alla rete utilizzando lo speciale connettore fornito con il Modulo di
interfaccia Controller Link.
3-49
Page 86
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
Nota •
La lunghezza minima del cavo di comunicazione tra i nodi è di 1 m. Preparare quindi cavi di
comunicazione con una lunghezza uguale o superiore a 1 m.
• Per la connessione dei nodi utilizzare la configurazione punto-multipunto. La normale comunica-
zione non è supportata se si utilizzano diramazioni a T.
Collegare la messa a terra per tutte le linee schermate, inclusa quella per uno dei due nodi terminali della rete, come illustrato di seguito.
Scheda in all'estremità
della rete
Resistenza di
terminazione:
ON
Scheda in posizione
intermedia della rete
Resistenza di
terminazione:
OFF
Scheda in all'estremità
della rete
Resistenza di
terminazione:
ON
Te r ra
Riferimento
• Poiché i terminali dello stesso tipo sono collegati internamente, è possibile collegarli
alla metà di sinistra o di destra delle schede nelle estremità della rete.
Scheda in all'estremità
della rete
@ Collegamento dei cavi ai connettori di comunicazione
Quando si collega un cavo di comunicazione a una scheda di supporto Controller Link, collegarlo
innanzitutto al connettore fornito e quindi al connettore sulla scheda.
Per collegare il cavo di comunicazione al connettore, attenersi alla seguente procedura.
1. Prestando attenzione a non danneggiare la maglia di schermatura, scoprire circa 50 mm
all'estremità del cavo. Non scoprire una lunghezza eccessiva di cavo, in quanto si potrebbe
causare un corto circuito.
Circa 50 mm
3-50
Page 87
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
2. All'estremità collegata al nodo, torcere la maglia di schermatura in modo da formare un
singolo filo. Fare in modo che la lunghezza all'estremità della schermatura ritorta sia
sufficiente per il collegamento a un terminale a crimpare e rivestire la parte restante con una
sezione di tubetto termorestringente. Asportare la maglia di schermatura all'estremità non
collegata al nodo.
Filo ottenuto torcendo la
maglia di schermatura.
Rivestire con una sezione di
tubetto termorestringente
Lasciare scoperta una porzione di
filo sufficiente per il collegamento
al terminale a crimpare.
3. Scoprire le estremità dei fili di segnale in modo da ottenere una lunghezza sufficiente per
il collegamento ai terminali a crimpare. Torcere insieme i fili.
4. Rivestire l'estremità del cavo nel punto in cui è stato scoperto nel passaggio 1 con del
nastro isolante o una sezione di tubetto termorestringente.
Rivestire con del nastro isolante o una
sezione di tubetto termorestringente.
5. Collegare i terminali a crimpare al filo schermato e ai fili di segnale. Rivestire i collegamenti
con del nastro isolante o una sezione di tubetto termorestringente.
Riferimento• Si consiglia di utilizzare i terminali a crimpare Phoenix serie AI illustrati nello schema
riportato di seguito.
Per il collegamento di questi terminali è possibile utilizzare la crimpatrice ZA3 di Phoenix.
Terminale a crimpare
Inserire il filo nel terminale e procedere alla crimpatura.
Filo
3-51
Page 88
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
6. Prestando attenzione, inserire le linee schermate e di segnale nei fori corrispondenti del
connettore, identificati da appositi contrassegni. Verificare che il connettore sia orientato
correttamente. Nel seguente esempio è illustrata la connessione a una scheda in posizione
intermedia all'interno della rete.
Lasciare scoperta una
porzione di filo sufficiente
per il collegamento al
terminale a crimpare.
Linee di schermatura
Nota• Prima di inserire la linea di segnale, allentare le viti nel connettore in modo da consentire il
passaggio del terminale. In caso contrario, la linea di segnale verrà inserita completamente nel
connettore e non sarà possibile fissarla.
• Collegare i terminali a crimpare ai fili. Non collegare mai fili di alimentazione scoperti direttamente
al connettore.
Riferimento•
Per ulteriori informazioni sul collegamento della schermatura al connettore, fare riferimento
I connettori sono dotati di contrassegni corrispondenti alle linee di segnale.
Collegare le linee di segnale in base a tali contrassegni.
ContrassegnoNome segnale Colore linea
S SHLD (schermatura)
BD H (dati di comunicazione, alto) Nero
BD L (dati di comunicazione, basso) Bianco
−
• I diversi contrassegni indicano i segnali sopra elencati.
• È possibile collegare le linee alla metà di destra o di sinistra del connettore per i nodi
terminali della rete.
• Se la messa a terra viene effettuata in base al nodo, per la schermatura viene utilizzato un
diverso metodo di collegamento.
a Cablaggio del cavo di comunicazione nella sezione 3-8-4Cablaggio.
7. Fissare saldamente ciascuna linea di segnale mediante le apposite viti nel connettore. Un
normale cacciavite a taglio con una punta che si assottiglia all'estremità si rivela inadatto,
poiché non può essere inserito a sufficienza. Utilizzare un piccolo cacciavite a taglio di
larghezza uniforme. È possibile applicare una coppia di serraggio di 0,2 Nm.
3-52
Page 89
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
Piccolo cacciavite a taglio di
larghezza uniforme
RiferimentoIl cacciavite illustrato nella seguente figura è disponibile presso OMRON.
Modello XW4Z-00C
Vista laterale
0.6 mm
Vista frontale
3.5 mm
@ Collegamento del connettore alla scheda
Per collegare il connettore del cavo di comunicazione al connettore sulla scheda, attenersi
alla seguente procedura.
1. Inserire il connettore del cavo di comunicazione nel connettore sulla scheda, come illustrato
nella seguente figura.
Scheda di supporto
Controller Link
Connettore del cavo
2. Fissare il connettore alla scheda serrando le viti sul connettore. È possibile applicare una
coppia di serraggio di 0,2 Nm.
3-53
Page 90
3-8 Installazione del Modulo di interfaccia Controller Link
Nota• In caso di scollegamento del connettore, la scheda non sarà in grado di gestire la comunicazione
con altri nodi e la rete risulterà divisa in due parti. Prestare la massima attenzione affinché il
connettore non si scolleghi durante la comunicazione.
Scheda di supporto Controller Link
Discontinuità della rete
(comunicazione interrotta)
• Non tirare il cavo di comunicazione.
• Quando il cavo di comunicazione viene piegato, garantire un raggio di curvatura (R) di
almeno 60 mm.
• Non posizionare oggetti pesanti sul cavo di comunicazione.
•Attivare l'alimentazione solo dopo un controllo approfondito del cablaggio.
•Al termine del collegamento del cavo di comunicazione, serrare sempre le viti del connettore.
Comunicazione interrotta
Connettore
3-54
Page 91
Sezione 4
Connessione dell’host alla porta
seriale
Questa sezione descrive i metodi utilizzati per connettere l'host alla porta seriale del terminale.
4-1-1 Metodi di connessione ................................................................................................4-2
4-1-2 Metodi di impostazione dei moduli ............................................................................4-4
4-2 Connessione host 1:N ........................................................................................................4-7
4-2-1 Metodi di connessione ................................................................................................4-7
4-2-2 Metodi di impostazione dei moduli ............................................................................4-8
4-3 NT Link 1:N ad alta velocità ...........................................................................................4-15
4-3-1 Metodi di impostazione dei moduli ..........................................................................4-16
4-4 Cavi di collegamento consigliati......................................................................................4-23
Page 92
4-1 Connessione host 1:1
4-1 Connessione host 1:1
4-1-1 Metodi di connessione
Questa sezione descrive i metodi utilizzati per connettere l'host alla porta seriale A o B del
terminale utilizzando la comunicazione RS-232C o RS-422A. Di seguito vengono descritti i
metodi di connessione.
• Connessione diretta mediante RS-232C (fare riferimento alla pagina 3 di questa sezione).
Costituisce il metodo di connessione più semplice. È possibile utilizzare cavi OMRON con
connettori, a seconda dell'host connesso.
Cavo RS-232C
(15 m max.)
• Connessione 1:1 mediante RS-422A e un adattatore RS-232C/RS-422A NS-AL002
(fare riferimento alla pagina 3 di questa sezione).
Questo metodo di connessione supporta la comunicazione su distanze estese, fino a 500 m.
Terminale
Adattatore NS-AL002
HostTerminale
Host
Cavo RS-422A
(500 m max.)
Poiché i terminali della serie NS dispongono di due porte seriali utilizzabili simultaneamente,
è possibile connettere due host contemporaneamente. Al terminali può essere connessa
qualsiasi combinazione di dispositivi.
TerminaleHost 1
Porta seriale A
Porta seriale B
Cavo RS-232C o
adattatore RS-232C/RS-422A
+ cavo RS-422A
(vedere nota)
(vedere nota)
Host 2
Nota: anche se ciascuna porta supporta la connessione 1:N, l’adattatore NS-AL002 può essere
connesso a una sola porta seriale.
Nota• Dopo avere collegato i cavi di comunicazione, serrare sempre le viti del connettore.
• La resistenza alla trazione del connettore è di 30 N.
Non sottoporre i connettori a una trazione superiore a quella specificata.
• Moduli host RS-232C supportati
Alcuni modelli e serie dei PLC OMRON sono dotati di una funzione NT Link 1:1 incorporata.
È inoltre possibile connettere alcuni PLC in una configurazione NT Link 1:1 aggiungendo una
scheda di comunicazione seriale o una scheda di comunicazione.
Prima di connettere il terminale al PLC, verificare la serie e il modello del PLC e il modello della
scheda installata.
Fare riferimento alla sezione Appendice 7 Modelli standard per ulteriori informazioni sui Moduli
che è possibile connettere come host ai terminali della serie NS utilizzando la comunicazione RS232C o RS-422A in una configurazione NT Link 1:1.
4-2
Page 93
4-1 Connessione host 1:1
Riferimento
Non è possibile connettere Moduli della CPU della serie CS/CJ in una configurazione
NT Link 1:1. Utilizzare una connessione 1:1 in una configurazione NT Link 1:N
(normale o ad alta velocità).
a NT Link 1:N ad alta velocità nella sezione 4-2 Connessione host 1:N.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NT Link 1:N o
• Moduli host RS-422A supportati
I moduli per la comunicazione RS-422A dotati di una funzione NT Link 1:1 incorporata variano a
seconda del tipo e della serie del PLC OMRON.
• È possibile connettere i PLC C200HX/HG/HE(-Z)in una configurazione NT Link 1:1
aggiungendo una scheda di comunicazione.
• È possibile connettere i PLC CQM1H in una configurazione NT Link 1:1 per la comunicazione
RS-422A aggiungendo una scheda di comunicazione seriale.
Prima di connettere il terminale all'host, verificare la serie e il tipo del PLC e il modello della
scheda installata.
Fare riferimento alla sezione Appendice 7 Modelli standard per ulteriori informazioni sui Moduli
che è possibile connettere come host ai terminali della serie NS e che supportano la modalità NT
Link 1:1 con comunicazione RS-422A.
Riferimento La modalità NT Link 1:1 non è supportata per la comunicazione RS-485 (a due fili),
utilizzare quindi sempre RS-422A (a quattro fili).
• Connessione a PLC CPM2C
Il PLC CPM2C dispone di un singolo connettore della stessa forma di una porta di periferica della
serie CS. Il connettore dispone internamente di linee di segnale da utilizzare con la porta di
periferica e la porta RS-232C incorporata della CPU. Se si utilizza il PLC CPM2C, utilizzare quindi
le impostazioni per la porta RS-232C incorporata della CPU o per la porta di periferica in base
alla porta e al cavo adattatore utilizzati. Se si utilizza un Modulo di comunicazione semplificata
CPM2C-CIF21, effettuare la connessione alla porta RS-232C. Utilizzare il cavo di collegamento
CS1W-CN118 per collegare il PLC CPM2C al terminale della serie NS utilizzando la porta RS232C incorporata del PLC CPM2C. Non è possibile utilizzare la porta di periferica per collegare il
terminale.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al Manuale dell'operatore del PLC CPM2C (W356).
Porta per la connessione del terminale Configurazione del PLC
Porta CS1W-CN118 (D-Sub a 9 pin) Impostazione per la porta RS-232C incorporata
Porta RS-232C
(D-Sub femmina a 9 pin)
4-3
Page 94
4-1 Connessione host 1:1
• Connessione a Moduli di comunicazione semplificata
Se si utilizza un Modulo di comunicazione semplificata CPM2C-CIF21, effettuare la connessione
alla porta RS-232C.
Porta RS-232C
4-1-2 Metodi di impostazione dei moduli
• Impostazioni host
Di seguito vengono descritti i metodi per l'impostazione di ciascun modulo.
Connessione di PLC C200HS, C200HX/HG/HE(-Z), CQM1, CPM2A, CPM2C o
CQM1H della serie C
• Area di impostazioni del PLC
Scrivere le impostazioni direttamente dal dispositivo di programmazione o dal software di
supporto (CX-Programmer, ecc.) nell'area di impostazioni del PLC (area DM) in base al tipo di
host e alla porta utilizzati.
Utilizzo della comunicazione RS-232C
Tipo di host Indirizzo Valore da
scrivere
Porta RS-232C incorporata dei modelli C200HS,
C200HX/HG/HE(-Z), CPM1A, CPM2A, CPM2C,
CQM1 o CQM1H
Porta A dei modelli C200HX/HG/HE(-Z) (vedere nota 1)
Porta 1 del modello CQM1H (vedere nota 2)
Porta B dei modelli C200HX/HG/HE(-Z) (vedere nota 1) DM 6550
Nota 1. Porta RS-232C della scheda di comunicazione.
2. Porta RS-232C della scheda di comunicazione seriale.
DM 6645
DM 6555
4000 Viene utilizzata
Utilizzo della comunicazione RS-422A
Tipo di host Indirizzo Valore da
scrivere
Porta A dei modelli C200HX/HG/HE(-Z)
(vedere nota 1)
Porta 2 del modello CQM1H (vedere nota 2) DM 6550 4000
Nota 1. Porta RS-422A della scheda di comunicazione.
2. Porta RS-422A della scheda di comunicazione seriale.
DM 6555 4000
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'area di impostazioni del PLC, fare riferimento ai manuali
del PLC.
Impostazioni
la modalità NT
Link 1:1.
Impostazioni
Viene utilizzata
la modalità NT
Link 1:1.
4-4
Page 95
4-1 Connessione host 1:1
• Impostazione dei DIP Switch sul pannello frontale
Utilizzo della comunicazione RS-232C
Se si utilizza un PLC C200HX/HG/HE(-Z), CQM1 o CQM1H, impostare i DIP Switch sul pannello
frontale in modo da abilitare le impostazioni dell'area di impostazioni del PLC (memoria dei dati),
come illustrato di seguito.
C200HX/HG/HE(-Z)
CQM1 CQM1H
Impostazione delle condizioni di comunicazione per la porta RS-232C
Portare il DIP Switch 5 su OFF per abilitare le impostazioni dell’area di impostazioni del PLC.
• Impostazione dei DIP Switch sul pannello frontale del PLC CPM2A
Se si utilizza un PLC CPM2A, impostare i DIP Switch sul pannello frontale in modo da abilitare le
impostazioni dell'area di impostazioni del PLC (memoria dei dati), come illustrato di seguito.
Portare il selettore di impostazione
delle condizioni di comunicazione
su OFF (verso il basso).
• Impostazione dei selettori DIP sul pannello frontale del PLC CPM2C
Se si utilizza un PLC CPM2C, impostare i selettori sul pannello frontale in modo da abilitare le
impostazioni dell'area di impostazioni del PLC (memoria dei dati), come illustrato di seguito.
Posizionare i DIP Switch a seconda della porta utilizzata, ovverola porta
di periferica o la porta RS-232C incorporata, come illustrato di seguito:
•Collegamento del terminale alla porta RS-232C incorporata
(la porta di periferica viene utilizzata per collegare dispositivi
che richiedono impostazioni di comunicazione non standard)
SW1: OFF
SW2: ON
• Collegamento del terminale alla porta RS-232C incorporata (la porta di
periferica viene utilizzata per collegare la console di programmazione)
SW1: OFF
SW2: OFF
4-5
Page 96
4-1 Connessione host 1:1
• Impostazione dei selettori della scheda di comunicazione (utilizzando la
comunicazione RS-422A)
Impostare i selettori delle schede di comunicazione C200HX/HG/HE(-Z) come indicato di seguito.
Selettore 1: 4 (metodo a quattro fili = RS-422A)
Selettore 2: ON (terminatore attivato = viene utilizzata la resistenza di terminazione)
Impostare i selettori delle schede di comunicazione CQM1H come indicato di seguito.
Selettore 2 fili/4 fili (WIRE): 4
(metodo a quattro fili = RS-422A)
Selettore della resistenza di terminazione (TERM): ON (terminatore attivato = viene
utilizzata la resistenza di terminazione)
Scheda di comunicazione seriale (slot 1 per scheda interna)
Selettore della resistenza di terminazione
Impostato su ON (verso destra)
Selettore 2 fili/4 fili
Impostato su 4 (verso destra)
• Connessione a PLC della serie CVM1/CV (-V@) (utilizzando la comunicazione
RS-232C/RS-422A)
Configurazione del PLC
Se si utilizza un PLC della serie CVM1/CV, impostare sempre l'opzione Execute Process
(Execute Control 2) [Esegui processo (Esegui controllo 2)] nell'area di impostazioni del PLC
sull'esecuzione sincrona (synchronous).
4-6
Impostazione dei DIP Switch sul pannello frontale
Impostare i DIP Switch sul pannello frontale come illustrato nella seguente figura.
Impostazione selettore
Alterna tra RS-232C e RS-422A
Selettore del percorso
di comunicazione
(da RS-232C a
RS-422A)
Impostazione comunicazione (DIP Switch 3)
Portare il DIP 3 su ON (viene utilizzata la comunicazione
NT Link).
Impostazione resistenza di terminazione (DIP
Switch 6, solo per RS-422A)
Portare il DIP 6 su ON (viene utilizzata la resistenza
di terminazione).
Page 97
4-2 Connessione host 1:N
4-2-1 Metodi di connessione
Questa sezione descrive i metodi utilizzati per connettere più terminali a un singolo host in una
connessione 1:N e fornisce informazioni sulla relazione tra i metodi di connessione e i metodi di
comunicazione.
• L'host e i terminali vengono connessi in una configurazione 1:N utilizzando la comunicazione
RS-422A con un adattatore RS-232C/RS-422A. Fare riferimento alla pagina 4-9.
È possibile utilizzare questo metodo di connessione per connessioni NT Link 1:N, normali o
ad alta velocità.
Terminale
Nota: non è possibile connettersi al PLC tramite una configurazione NT Link (1:N) utilizzando
Adattatore
NS-AL002
Cavo RS-422A
contemporaneamente entrambe le porte seriali A e B.
4-2 Connessione host 1:N
Host
• Moduli host supportati
È possibile collegare in configurazioni NT Link 1:N solo i PLC OMRON della serie CS, della serie
CJ e della serie C. I PLC della serie CS possono inoltre essere connessi in configurazioni NT Link
1:N utilizzando un Modulo di comunicazione seriale CS1W-SCU21. I PLC della serie CJ possono
inoltre essere connessi in configurazioni NT Link 1:N utilizzando un Modulo di comunicazione
seriale CJ1W-SCU41.
Prima di collegare i terminali all'host, verificare la serie e il modello del PLC e il modello della
scheda o del Modulo installato.
Fare riferimento alla sezione Appendice 7 Modelli standard per ulteriori informazioni sui Moduli
utilizzati come host che è possibile connettere in una configurazione NT Link 1:N.
Riferimento
La comunicazione RS-485 (a due fili) non è supportata dalla serie NS, utilizzare quindi
sempre RS-422° (a quattro fili).
Riferimento
I PLC della serie CS con suffisso -V1 supportano la comunicazione NT Link 1:N sia normale che ad alta
velocità. È inoltre possibile connettere i PLC della serie CS senza suffisso -V1 in configurazioni NT Link
1:N ad alta velocità utilizzando il Modulo o la scheda di comunicazione seriale più recente. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a NT Link 1:N ad alta velocità nella sezione 4-2 Connessione host 1:N
(pagina 4-15).
4-7
Page 98
4-2 Connessione host 1:N
4-2-2 Metodi di impostazione dei moduli
Impostazioni host
Di seguito vengono descritti i metodi per l'impostazione di ciascun modulo.
Connessione di PLC C200HX/HG/HE(-Z) e CQM1H della serie C
Area di impostazioni del PLC
Scrivere le impostazioni direttamente dal dispositivo di programmazione o dal software di
supporto (CX-Programmer, ecc.) nell'area di impostazioni del
host e alla porta utilizzati.
•Utilizzo della comunicazione RS-232C
Tipo di host Indirizzo
Porta RS-232C incorporata dei modelli
C200HX/HG/HE(-Z)
Porta A dei modelli C200HX/HG/HE(-Z)
(vedere nota 1)
Porta 1 del modello CQM1H (vedere nota 2)
Porta B dei modelli C200HX/HG/HE(-Z)
(vedere nota 1)
Nota 1. Porta RS-232C della scheda di comunicazione.
2. Porta RS-232C della scheda di comunicazione seriale.
3. I numeri dei moduli dei terminali per il modello C200HE (-Z) sono compresi tra 1 e 3.
•Utilizzo della comunicazione RS-422A
Tipo di host Indirizzo Valore da
Porta A dei modelli C200HX/HG/HE(-Z)
(vedere nota 1)
Porta 2 del modello CQM1H (vedere nota 2) DM 6550
Nota 1. Porta RS-422A della scheda di comunicazione.
2. Porta RS-422A della scheda di comunicazione seriale.
3. I numeri dei moduli dei terminali per il modello C200HE (-Z) sono compresi tra 1 e 3.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'area di impostazioni del PLC, fare riferimento ai
manuali del PLC.
Riferimento• Se la porta B è una porta RS-422A, non sono disponibili schede di comunicazione da
utilizzare con il modello C200HX/HG/HE (-Z).
• Se la porta 1 è una porta RS-422A, n
utilizzare con il modello CQM1H.
DM 6645
DM 6555
DM 6550
DM 6555
PLC (area DM) in base al tipo di
Valore da
scrivere
Impostazioni
Viene utilizzata la modalità NT
Link 1:N.
5@00
@: numero di modulo più eleva-
to (da 1 … 7) dei terminali
connessi (vedere nota 3)
Impostazioni
scrivere
5@00
Viene utilizzata la modalità NT
Link 1:N.
@: numero di modulo più eleva-
5@00
to (da 1 … 7) dei terminali
connessi (vedere nota 3)
on sono disponibili schede di comunicazione da
4-8
Impostazione dei DIP Switch sul pannello frontale
• Utilizzo della comunicazione RS-232C
Se si utilizza un PLC C200HX/HG/HE(-Z), impostare i DIP Switch sul pannello frontale in modo da
abilitare le impostazioni dell'area di impostazioni del
PLC (memoria dei dati), come illustrato di
seguito.
Imposta le condizioni di comunicazione per la
porta RS-232C. Portare il DIP Switch 5 su
OFF per abilitare le i parametri dell'area di
configurazione del PLC.
Page 99
4-2 Connessione host 1:N
Impostazione dei selettori della scheda di comunicazione
• Utilizzo della comunicazione RS-422A
Impostare i selettori delle schede di comunicazione C200HX/HG/HE(-Z) come indicato di seguito.
Selettore 1: 4
(metodo a quattro fili = RS-422A)
Selettore 2: ON (terminatore attivato = viene utilizzata la resistenza di terminazione)
Impostare i selettori delle schede di comunicazione CQM1H come indicato di seguito.
Selettore 2 fili/4 fili (WIRE): 4
(metodo a quattro fili = RS-422A)
Selettore della resistenza di terminazione (TERM): ON (terminatore attivato = viene
utilizzata la resistenza di terminazione)
Scheda di comunicazione seriale (slot 1 per scheda interna)
Selettore della resistenza di terminazione
Impostato su ON (verso destra).
Selettore 2 fili/4 fili
Per RS-422A: posizionare su 4 per il funzionamento a
quattro fili (verso destra).
Connessione a Moduli della CPU della serie CS
Moduli della CPU della serie CS:
CS1G/H-CPU@@-E(V1) e CS1G/H-CPU@@H
Area di impostazioni del PLC
•Utilizzo della comunicazione RS-232C
Se si collega il terminale a un Modulo della CPU della serie CS, nella configurazione del
PLC
impostare le condizioni di comunicazione in base alla porta di comunicazione utilizzata,
come descritto di seguito.
Utilizzo della porta RS-232C incorporata del modello CS1G/H o CS1G/H-H
Indirizzo Valore da scrivere Impostazioni
160 8200 Modalità NT Link 1:N
161 Da 0000 … 0009
(vedere nota 1)
166
Nota 1. Impostare la velocità di trasmissione su un valore numerico esadecimale compreso tra 0000 e
0009. L'impostazione rimane invariata per qualsiasi valore esadecimale da 0000 … 0009.
2. Se si utilizza una connessione 1:N, impostare il valore @ su 1 o su un numero superiore.
000@ @: numero di modulo più elevato (da 1 … 7) dei
Velocità di trasmissione (normale)
terminali connessi (vedere nota 2)
Ad esempio, per connettere i terminali con i numeri di modulo 0 e da 2 a 5 alla porta RS-232C
incorporata in una configurazione NT Link 1:N, impostare l'indirizzo 160 sul valore esadecimale
8200 e l'indirizzo 166 sul valore esadecimale 0005.
4-9
Page 100
4-2 Connessione host 1:N
Definire se la configurazione del PLC viene impostata direttamente dal dispositivo di
programmazione (console di programmazione) oppure viene creata mediante il software di
supporto (CX-Programmer) e quindi trasferita al Modulo della CPU.
Per informazioni sulla configurazione del PLC, fare riferimento al manuale SYSMAC CS/CJ Series Programming Console Operation Manual (W341).
Impostazione dei selettori sul pannello frontale
•Utilizzo della comunicazione RS-232C
Posizionare il DIP Switch 4 o 5 del Modulo della CPU in base alla porta a cui è connesso il
terminale, come illustrato di seguito.
Porta di periferica
Principalmente utilizzata per
il collegamento di un dispositivo di programmazione.
È possibile collegare un
dispositivo RS-232C.
Porta RS-232C
Principalmente utilizzata
per il collegamento di un
dispositivo RS-232C.
È possibile collegare un
computer che esegue
CX-Programmer.
DIP Switch (all’interno dell’alloggiamento
della batteria)
Portare il DIP 4 su ON se si collega il
terminale alla porta di periferica per
potere utilizzare le impostazioni i
comunicazione configurate nel PLC.
Portare il DIP 5 su OFF se si collega il
terminale alla porta RS-232C per
potere utilizzare le impostazioni di
comunicazione configurate nel PLC).
Moduli della CPU della serie CJ: CJ1G-CPU@@
Area di impostazioni del PLC
•Utilizzo della comunicazione RS-232C
Se si collega il terminale a un Modulo della CPU della serie CJ, nella configurazione del PLC
impostare i parametri di comunicazione in base alla porta di comunicazione utilizzata, come
descritto di seguito.
4-10
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.