Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di installare il software dei terminali NS.
• Non installare l’NS-Designer su un computer in cui sono installati FinsGateway
Ver. 2 e una scheda SLK, SNT o SYSMAC.
• Se l’NS-Designer Ver. 2.X è già installato, apparirà una finestra di dialogo per
chiedere conferma della cancellazione di questa versione. Fare clic sul pulsante
OK per avviare la cancellazione della versione. Per uscire dal programma di
setup, fare clic sul pulsante Cancella e poi sul pulsante Esci. Il FinsGateway non
verrà disinstallato eseguendo questa operazione.
•Se il FinsGateway Ver. 2 è già installato, disinstallarlo sempre prima di procedere
all’installazione dell’NS-Designer. Per dettagli su come disinstallare il
FinsGateway Ver. 2, vedere il manuale di setup per la serie NS (V072-E1-xx),
pagine 2-9.
• Prima di installare l’NS-Designer su Windows NT o 2000, collegarsi al computer
come amministratore per essere certi di poter sovrascrivere i file del sistema DLL.
Se non si riesce a sovrascrivere i file del sistema DLL, l’NS-Designer non può
operare correttamente.
Capitolo 1
Procedura di installazione
1, 2, 3…1. Avviare Windows 95, 98, NT, Me o 2000.
2. Chiudere tutte le applicazioni prima di effettuare l’installazione.
Eseguire i seguenti file dal CD-ROM dell’NS-Designer, secondo il
sistema operativo utilizzato, quindi avviare nuovamente il
computer.
Windows 95
a) Eseguire <CDROM>:\Update\401comupd.exe e quindi avviare
nuovamente il computer.
b) Eseguire <CDROM>:\Update\DCOM\English\dcom95.exe e
quindi avviare nuovamente il computer.
Windows NT oppure 2000
Eseguire <CDROM>: \Update\401comupd.exe e quindi avviare
nuovamente il computer.
Windows 98, 98SE oppure Me
Non sono richieste operazioni particolari.
3. Collocare il CD-ROM dell’NS-Designer nel drive del CD-ROM.
Il programma di setup viene avviato automaticamente.
Se il programma di setup non si avvia automaticamente, per
esempio dopo aver eseguito la disinstallazione, cercare
Setup.exe sul CD-ROM usando Windows Explorer e fare doppio
clic sul file per eseguire il programma di setup.
4. Apparirà la procedura guidata di setup dell’NS_Designer.
Installare l’NS-Designer seguendo le istruzioni contenute nella
procedura guidata di setup.
2
Come installare il softwareCapitolo 1
5. Potrebbe apparire un messaggio di conferma per l’uso della
Guida al FinsGateway. Fare clic su OK.
6. Durante l’installazione del FinsGateway apparirà la finestra per
registrare i dati dell’utente. Inserire il nome dell’utente e della
società.
Dopo aver inserito le informazioni, fare clic sul pulsante
Apparirà una finestra di dialogo per confermare le informazioni
registrate. Controllare le informazioni e fare clic sul pulsante
7. È ora possibile selezionare le unità FinsGateway che possono
essere installate. Le unità ETN_UNIT e Serial Unit, che sono già
selezionate, sono necessarie per trasferire i progetti all’unità
terminale programmabile (PT).
8. Apparirà la maschera per specificare la destinazione
dell’installazione.
Specificare la directory in cui dovrà essere installato l’NSDesigner. Viene visualizzata la seguente directory come
destinazione predefinita per l’installazione.
Windows 95, 98, oppure Me:
C:\Program Files\OMRON\FinsServer95
Windows NT oppure 2000:
C:\Program Files\OMRON\FinsServerNT
Dopo aver specificato la directory, fare clic sul pulsante
(la finestra non verrà visualizzata se è stato installato il
FinsGateway Ver. 3.0.).
OK.
OK.
Avanti
Nota
9. Apparirà la finestra per specificare la cartella nel Menu d’Avvio in
cui registrare un comando di scelta rapida del programma.
Specificare una cartella tra le cartelle del Menu di Avvio di
Windows per creare un collegamento di scelta rapida al
FinsGateway.
La seguente cartella viene visualizzata come posizione
predefinita per creare tasti di scelta rapida:
Start Menu\Programs\Omron\FinsGateway
Dopo aver specificato la cartella, fare clic sul pulsante
10. Viene eseguita l’installazione. Il progredire dell’installazione in
corso viene visualizzato sotto forma di percentuale.
11. Al termine dell’installazione si può aggiornare la versione del
FinsGateway. Fare clic sul pulsante
l’aggiornamento.
12. Al termine dell’installazione si può aggiornare la versione del
FinsGateway. Scegliere se riavviare o meno il computer
immediatamente e fare clic sul pulsante
l’installazione.
13. Dopo l’installazione avviare sempre il computer nuovamente
prima di usare l’NS-Designer!
Per disinstallare il FinsGateway o/e l’NS-Designer vedere il manuale
di setup per la serie NS (V072-E1-xx).
Sì
per avviare
Esci
per completare
Avanti
.
3
CAPITOLO 2
Come procedere con l’hardware NS
Di seguito sono descritti i nomi e le funzioni delle singole parti del terminale
programmabile (PT). In genere il terminale può operare via RS232-C/RS422-,
Ethernet e Controller Link (CLK). L’host per il collegamento RS232-C/RS422 può
essere un PLC (Programmable Logic Controller), un PC oppure un lettore di codici a
barre. Ethernet e CLK sono usati per la comunicazione su bus e prevedono una
gamma di applicazioni quasi illimitata. È inoltre possibile collegare una scheda video
alle unità NS12 e NS10. Può essere utilizzato per vedere le immagini video dal vivo di
una telecamera di sorveglianza o di un sistema di visione.
La memoria video può essere aumentata nei modelli NS12 e NS10 inserendo una
scheda di espansione della memoria. Sulla scheda di memoria Compact Flash,
invece, possono essere memorizzati anche, per esempio, dati registrati e dati
dell’applicazione.
2-1 Pannello posteriore dell’unità NS12/NS10
Capitolo 2
Connettore Interfaccia
d’Espansione.
Usato per montare
una unità d’interfaccia
d’espansione, es. una
scheda video o CLK.
Connessione
terminale FG a massa.
Usata per prevenire
interferenze nel
funzionamento dovute
a disturbi.
Terminale di Input
Circuito Principale CC.
Usato per collegare
l’alimentazione elettrica.
Coperchio batteria.
La battera è installata al
di sotto del coperchio ed
usata per supportare il
log operativo, il log
d’errore, gli storici degli
allarmi e degli eventi ed
il log dei dati.
Interruttore di Reset
Usato per inizializzare il terminale.
Lo stato dei dati dell’applicazione,
di altri dati registrati e dei memory
switch non cambierà.
Connettore interfaccia
Ethernet.
Usato per collegare il cavo
Ethernet. Usa una spina
10Base-T RJ45 da 8 pin.
Connettore porta seriale A (vedere avvertenza)
Usato per collegare host, NS-Designer e lettori di codici a barre. Usa un
connettore femmina RS232-C da 9 pin.
Copertura Scheda Memoria d’Espansione
Usata per espandere i dati
dell’applicazione.
Aprire la copertura ed installare la Scheda
della Memoria d’Espansione nello slot.
DIP Switch
Usati per impostare le regolazioni per il trasferimento dei dati
usando la Campact Flash.
Connettore Scheda di Memoria
Compact flash (CF).
Usato per collegare la scheda di
memoria per memorizzare e
trasferire dati dell’applicazione,
dati di log e system program.
Connettore porta seriale B (vedere
avvertenza)
Usato per collegare host, NS-Designer
e lettori codici a barre. Usa un
connettore femmina RS232-C da 9 pin.
4
Come procedere con l’hardware NSCapitolo 2
2-2 Pannello posteriore dell’unità NS7
DIP Switch
Usati per impostare le
regolazioni per trasmettere i
dati usando la Compact Flash.
Terminale FG
Usato per prevenire
interferenze nel
funzionamento
dovute a disturbi.
Terminale di Input
Circuito Principale CC
Usato per collegare
l’alimentazione elettrica.
Connettore Ethernet
Usato per collegare il cavo di
Ethernet. Usa a spina 10BaseT RJ45 da 8 pin.
Connettore Porta Seriale B (vedere avvertenza)
Usato per collegare l’host, l’NS-Designer ed il
lettore codice a barre. Usa un connettore
femmina RS232-C da 9-pin.
Interruttore di Reset
Usato per inizializzare il
terminale. Lo stato dei dati
dell’applicazione, di altri dati
registrati e dei memory
switch non cambierà.
Connettore Scheda di
Memoria Compact flash (CF).
Usato per collegare la scheda
di memoria per memorizzare e
trasferire dati dell’applicazione,
dati di log e system program.
Connettore Interfaccia
d’Espansione
Usato per montare un’unità
d’interfaccia d’espansione.
Coperchio batteria.
La batteria è installata al di
sotto del coperchio ed usata
per supportare il log
operativo, il log d’errore, gli
storici, degli allarmi e degli
eventi ed il log dei dati.
Connettore Porta Seriale A (vedere avvertenza)
Usato per collegare l’host, l’NS-Designer ed il
lettore codice a barre. Usa un connettore
femmina RS232-C da 9 pin.
2-3 Avviare l’unità terminale NS per la prima volta
Eseguire sempre le seguenti operazioni quando si accende il terminale per la prima
volta dopo l’acquisto.
A. Selezionare il linguaggio operativo.
B. Formattare l’area dei dati di schermo.
C. Inserire la data e l’ora.
Procedere secondo le seguenti condizioni.
1. Quando viene acceso il terminale, appare un messaggio d’errore. Premere il
pulsante OK.
5
Capitolo 2
2. Apparirà il Menu di Sistema. Quasi tutti i testi sono in giapponese. Bisognerà
selezionare la finestra per la selezione della lingua nella parte bassa a destra
(Selezione Lingua). Selezionare Inglese e premere il pulsante [Write] Apparirà
una finestra con delle domande. Premere il pulsante restante che significa SÌ
(testo in giapponese). Apparirà il messaggio completo, premere quindi il pulsante
[OK] . Ora tutti i testi dovrebbero essere in inglese. Vedere figura sottostante:
3. Ci si trova già nella scheda [Inizializza] (prima scheda). Premere il pulsante
[Screen Data Area].
4. Apparirà un messaggio di avvertimento. Premere il pulsante Sì per formattare i
dati del terminale. Non spegnere il terminale mentre è in corso la formattazione.
Se sul terminale è installata una Scheda d’Espansione della Memoria non
bisognerà rimuoverla durante la formattazione.
Il tempo richiesto per la formattazione dipende dal fatto che si usi l’espansione
della memoria e dalle sue dimensioni. L’unità NS7 termina istantaneamente la
formattazione.
5. Al termine della formattazione apparirà un messaggio di avvertimento. Premere il
pulsante OK.
6. Selezionare la scheda [PT]. Inserire la data e l’ora.
7. Premere la data sotto l’intestazione “Verifica calendario/Calendar Check”.
Apparirà una finestra di dialogo. Inserire la data con il formato aaaa/mm/gg.
Esempio: Inserire il 1° gennaio 2000 come 2000.1.1.
8. Premere l’ora sotto l’intestazione “Verifica calendario/Calendar Check”. Apparirà
una finestra di dialogo. Inserire l’ora calcolata sulle 24 ore con il formato
ore/minuti/secondi.
Esempio: Inserire le 06.01.01 pomeridiane come 18.1.1.
9. Il pulsante rosso [Write] si trova nell’angolo basso a destra nella scheda [PT].
L’operazione di scrittura non è necessaria perché la regolazione dell’ora e della
data avverrà immediatamente dopo l’inserimento nella finestra di dialogo.
Questa operazione completa la procedura richiesta per avviare il terminale per la
prima volta. È ora possibile trasferire i dati di progetto. Si può effettuare un reset
del terminale premendo il pulsante [Exit] oppure lasciare il terminale nella
modalità di Menu di Sistema.
6
Come procedere con l’hardware NSCapitolo 2
2-4 Come utilizzare il Menu di Sistema
Il Menu di Sistema può essere visualizzato premendo contemporaneamente due dei
quattro angoli del touch-screen. Nel Menu di Sistema del terminale ci sono molte
regolazioni. Molte sono le stesse usate per la Configurazione di sistema nell’NSDesigner. Per maggiori informazioni vedere il manuale di setup per la serie NS
(V072-E1-xx), capitolo 6.
2-5 Metodi di comunicazione
Tutti i terminali NS hanno due porte seriali. Gli NS12-TS01(B), NS10-TV01(B) e NS7SV01(B) hanno anche un interfaccia Ethernet. Queste interfacce di comunicazione
possono essere utilizzate per i metodi di comunicazioni indicati nella seguente
tabella.
Interfacce di
comunicazione
Porta seriale A
Porta seriale B
Interfaccia
Ethernet
Avvertenza: L’NT Link può essere regolato sia in modalità normale che ad alta velocità.
I tre metodi di comunicazioni di seguito riportati possono essere utilizzati per trasferire
dei dati tra il terminale e l’NS-Designer (computer). I dati possono dati di progetto o
dati di sistema. Il significato di Dati di Sistema è descritto al capitolo Terminologia
alla fine di questo manuale.
Comunicazione seriale
Le pagine (dati di progetto) possono essere trasferite collegando semplicemente un
cavo tra il computer ed il terminale. I metodi di comunicazione seriale non
necessitano regolazioni come quelle usate per l’interfaccia Ethernet. Il baud rate non
è tuttavia veloce come quello Ethernet.
Ethernet
La velocità è maggiore di quella per il trasferimento seriale e le pagine possono essere
trasferite da un terminale remoto (attraverso la rete). I paramentri di comunicazione
devono essere regolati sul terminale, sull’NS-Designer e sul FinsGateway.
Metodi di comunicazione supportati
- NT Link 1:1
- NT Link 1:N (vedi avvertenza)
- Per collegare l’NS-Designer o il lettore di codici a barre.
- NT Link 1:1
- NT Link 1:N (vedi avvertenza)
- Per collegare l’NS-Designer o il lettore di codici a barre.
- Comunicazione FINS
- Per collegare l’NS-Designer.
Memory card (compact flash)
Usando la memory card, i dati dell’applicazione possono essere trasferiti più
velocemente rispetto alla Ethernet. Prima di utilizzare le funzioni della Memory
Card, leggere le istruzioni dettagliate contenute nel manuale di setup per la
serie NS (V072-E1-xx), capitolo 3-6 o nel manuale operativo della serie NS(V074E1-xx). Per prima cosa i dati vengono trasferiti dall’NS-Designer alla Memory Card.
Attivando il DIP switch 6 ed usando un programma di start-up si può predisporre il
terminale NS alla lettura dei dati di schermo dalla memory card.
I dati di sistema (System Program) possono essere trasferiti solo tramite
Memory Card.
7
CAPITOLO 3
Come creare una pagina semplice
Le seguenti istruzioni spiegano come realizzare un progetto di piccole dimensioni
con il software NS-Designer, I capitoli successivi spiegheranno come simulare il
progetto e come scaricarlo sull’hardware NS.
3-1 Creare un nuovo progetto
Avviare il programma NS-Designer. Prima di creare delle pagine, bisogna creare un
progetto che memorizzi le pagine stesse.
1, 2, 3…
1. Creare un nuovo progetto.
Selezionare [File] - [Nuovo Progetto]
2. Specificare il modello di hardware NS.
Selezionare il giusto modello e fare clic sul pulsante [OK]
Capitolo 3
3. Scegliere la procedura per creare una pagina.
Selezionare [Nuova pagina] e fare clic sul pulsante [OK]
4. Si apre la nuova pagina:
8
Come creare una pagina sempliceCapitolo 3
2
3-2 Proprietà del progetto e delle pagine
Effettuare la regolazione dei parametri di progetto.
3. Stabilire un numero di labels. Le pagine possono contenere più
lingue. Solo nella maschera Proprietà Progetto si ha la possibilità
di specificare le diverse lingue. Questa regolazione influenzerà
l’intero progetto.
(1) Fare clic su [Cambia Lingua/Switch Label]
(2) Stabilire il numero di lingue (es. "2") per [No. di lingue/No. of
Labels]
(3) Stabilire la prima lingua [Nome Lingua/Label Name] per la
[Lingua No./Switch No.] Ø
(4) Stabilire la seconda lingua [Nome Lingua/Label Name] per la
[Lingua No./Switch No.] 1.
1
3
4
Nota
Si può avere un numero massimo di 16 lingue !!
Le condizioni per l’esecuzione dei macro possono essere
impostate nella scheda [Macro]. Questo punto può essere
ignorato in questa fase.
Si può cambiare la lingua di sistema per il terminale NS nella
scheda [Seleziona Lingua] (giapponese o inglese).
9
Capitolo 3
2
4. Fare clic sul pulsante [OK]. Apparirà una finestra di dialogo di
conferma. Fare clic su “Sì”.
5. Memorizzare il progetto.
(1) Creare una nuova cartella.
(2) Inserire un nome di file
(3) Fare clic sul pulsante [Memorizza/Save]
1
3
6. Apparirà la finestra di dialogo di conferma. Fare clic sul pulsante
[Sì a tutto/Yes to all].
7. La pagina verrà chiusa quando si salva un progetto. Apparirà
automaticamente una finestra di dialogo per aprire le pagine.
Aprire nuovamente la pagina facendo clic sul pulsante [OK].
10
Come creare una pagina sempliceCapitolo 3
2
8. Selezionare [Regolazioni] - [Proprietà Pagina] oppure fare clic
sulla destra dello schermo e selezionare [Proprietà Pagina]
9. Apparirà la finestra con le Proprietà della Pagina.
(1) Il titolo della Pagina può essere inserito nella scheda [Titolo]
(2) Le regolazioni per le dimensioni della Pagina si trovano nella
scheda [Dimensioni/Pop-up].
1
Fare clic qui se si
vuole usare queste
regolazioni anche
successivamente.
Fare clic qui se si
vuole usare la pagina
come pop-up.
Il tipo di visualizzazione può essere Normale o Pop-up. Fare clic
su “Usare come Maschera Pop-up” se si desidera una maschera
a finestra. La prima maschera deve essere una visualizzazione
normale pertanto non fare clic su questa opzione in questa fase!
10. Fare clic sulla scheda [Sfondo/altro/Background/Others]. Fare clic
sul pulsante [Regola colore/Set Color...].
(1) il colore di sfondo può essere impostato nella finestra
[Regolazione colore/Background Color].
(2) le condizioni per l’esecuzione delle macro possono essere
impostate nella scheda [Macro] (vedere il Manuale di Riferimento
sulle Macro).
(3) fare clic sul pulsante [OK] dopo aver effettuato le regolazioni.
11
Loading...
+ 26 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.