Omron NS-DESIGNER Operators Manual

Advanced Industrial Automation
NS-Designer
Serie NS NS-NSDC1-V5
MANUALE DELL'OPERATORE
Informazioni generali in breve
2-2 Installazione di NS-Designer
4-1 Operazioni di base
8-1 Funzione di verifica
10-1 Trasferimento di dati al terminale
Cat. No. V074-IT1-04

Materiale preliminare Introduzione

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe

Introduzione

Grazie per avere acquistato NS-Designer. NS-Designer è un pacchetto software che consente di creare e gestire i dati dell'applicazione per i
terminali programmabili OMRON della serie NS. Per sfruttare al meglio i terminali programmabili della serie NS, è importante avere compreso il
funzionamento e le caratteristiche di NS-Designer prima di iniziare a utilizzarlo. Durante l'uso di un terminale programmabile della serie NS, fare riferimento anche al Manuale di installazione per i
terminali programmabili serie NS e al Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS.
Destinatari del manuale
Il presente manuale si rivolge al seguente personale, che deve avere anche conoscenze di sistemi elettrici, quale un ingegnere elettronico.
Responsabili dell'introduzione di sistemi FA nelle strutture di produzione.
Responsabili della progettazione di sistemi FA.
Responsabili dell'installazione e della connessione di sistemi FA.
Responsabili della gestione di sistemi FA e delle relative infrastrutture.
Precauzioni
L'utente deve utilizzare il prodotto in base alle specifiche riportate nei manuali dell'operatore.
Non utilizzare le funzioni di immissione dati tramite zona tattile del terminale per applicazioni che
possono mettere a rischio la vita delle persone o causare gravi danni a proprietà oppure per applicazioni che prevedono l'utilizzo di interruttori di emergenza.
Prima di utilizzare il prodotto in condizioni non descritte nel manuale o di applicarlo a sistemi di
controllo nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, veicoli, sistemi di combustione, apparecchiature medicali, macchine da Luna Park, apparecchiature di sicurezza e qualunque altro sistema, macchina o apparecchiatura, il cui errato utilizzo potrebbe avere un serio impatto sull'incolumità di persone o sulla salvaguardia di proprietà, rivolgersi al proprio rappresentante OMRON.
Accertarsi che i valori nominali e le specifiche del prodotto siano sufficienti per i sistemi, le macchine
e le apparecchiature che verranno utilizzati e dotare sempre tali sistemi, macchine e apparecchiature di doppi meccanismi di sicurezza.
Il presente manuale fornisce informazioni sull'utilizzo di NS-Designer. Si raccomanda di leggere il
presente manuale prima di utilizzare NS-Designer e tenerlo sempre a portata di mano durante l'installazione e l'utilizzo.
P-1
Materiale preliminare Notazione e terminologia
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe

Notazione e terminologia

Nel presente manuale vengono utilizzate la notazione e la terminologia descritte di seguito.
Notazione
Nel presente manuale viene utilizzata la seguente notazione.
Nota
Indica informazioni aggiuntive relative al funzionamento, alle descrizioni o alle impostazioni.
N
o
t
a
N
o
t
a
N
o
t
a
Terminologia
Terminale Indica un terminale programmabile della serie NS.
PLC Indica i controllori programmabili OMRON.
Host Indica il PLC, il computer FA o il personal computer utilizzato come dispositivo di
controllo e collegato al terminale della serie NS.
P-2
Materiale preliminare Manuali correlati
r

Manuali correlati

Questo
manuale
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Per i terminali della serie NS sono disponibili i manuali elencati di seguito. I quadratini alla fine dei numeri di catalogo indicano il codice di revisione.
Procedure operative di NS-Designer:
Manuale dell'operatore di NS-Designer V074-I1-@
Descrive le procedure operative di NS-Designer, incluse quelle di creazione e trasferimento delle pagine, per creare le pagine e trasferirle sul terminale affinché vengano visualizzate. Fare riferimento a questo manuale per informazioni sui metodi di funzionamento e sulle procedure operative dettagliate.
Questo manuale descrive in dettaglio il funzionamento di NS-Designer. Per informazioni sul funzionamento dei terminali della serie NS, fare riferimento ai manuali elencati di seguito.
Procedure di impostazione dettagliate per oggetti funzionali e di altro tipo:
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS............ V073-I1-@
Descrive le configurazioni delle pagine, le funzioni degli oggetti e le comunicazioni host per il terminale.
Limitazioni, funzionamento e funzioni di base del terminale per la serie NS:
Manuale di installazione per i terminali programmabili serie NS  V083-E1-@
Fornisce informazioni su modelli esistenti della serie NS-V1 (p.e. NS12-V1, NS10-V1, NS8-V1 e NS5-V1).
Descrive le modalità di connessione del terminale all'host e ai dispositivi periferici, i metodi per la configurazione della comunicazione e del funzionamento e le procedure di manutenzione.
Per informazioni sulle funzioni dei terminali e sulle specifiche procedure operative, fare riferimento al Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS (V073-I1-01).
Nuovi utenti di terminali programmabili della serie NS:
Tutorial (installato dal CD-ROM di NS-Designer)
Questa esercitazione è destinata agli utenti che utilizzano per la prima volta i terminali della serie NS e contiene esempi di operazioni, dalla creazione di una semplice pagina all'utilizzo vero e proprio. Il Tutorial viene installato sul disco rigido come file PDF durante l'installazione di NS-Designer
Funzioni macro per la serie NS:
Macro Reference (installata dal CD-ROM di NS-Designer)
La Guida in linea di NS-Designer contiene informazioni dettagliate sulle funzioni macro per i terminali della serie NS. La guida di riferimento sull'uso delle macro Macro Reference contiene in pratica le stesse informazioni e viene installata sul disco rigido come file PDF durante l'installazione di NS­Designer. È possibile utilizzare indifferentemente la Guida in linea oppure la guida Macro Reference, a seconda delle preferenze.
Funzioni e funzionamento dei PLC:
Manuali dell'operatore dei PLC
Per informazioni sulle funzioni e sul funzionamento dei PLC, fare riferimento ai manuali dell'operatore relativi ai singoli Moduli PLC, ad esempio Modulo della CPU, Moduli di I/O speciale, Moduli bus della CPU, Moduli di comunicazione, ecc.
P-3

Sommario

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sommario
Introduzione .......................................................................................................................................................... 1
Notazione e terminologia ........................................................................................................................................2
Manuali correlati .....................................................................................................................................................3
Sezione 1 Informazioni generali
1-1 NS-Designer............................................................................................................................................... 1-1
1-2 Requisiti di sistema ....................................................................................................................................1-3
1-2-1 Hardware..........................................................................................................................................1-3
1-2-2 Componenti necessari per il trasferimento dei dati dell'applicazione ..............................................1-3
1-3 Configurazione e funzioni di base..............................................................................................................1-4
1-3-1 Informazioni generali sul progetto ...................................................................................................1-4
1-3-2 Gestione dei dati nel PLC ................................................................................................................1-5
1-3-3 Memoria del terminale ..................................................................................................................... 1-6
1-3-4 Registrazione e indirizzo dell'host....................................................................................................1-7
1-3-5 Tipi di pagine e applicazioni ............................................................................................................1-7
1-3-6 Tipi di oggetto..................................................................................................................................1-8
1-3-7 Funzioni utilizzate per la creazione di pagine................................................................................1-10
1-3-8 Log dei dati ....................................................................................................................................1-13
1-3-9 Allarmi ed eventi............................................................................................................................ 1-13
1-3-10 Ricette ............................................................................................................................................1-14
1-3-11 Immagini video ..............................................................................................................................1-15
1-3-12 Importazione ed esportazione di file CSV .....................................................................................1-16
1-3-13 Convalida .......................................................................................................................................1-16
1-4 Descrizione delle operazioni di preparazione del terminale..................................................................... 1-17
1-5 Comandi dei menu ...................................................................................................................................1-18
1-6 Funzioni aggiunte alla versione 3.0..........................................................................................................1-22
1-7 Funzioni aggiunte alla versione 4.0..........................................................................................................1-22
1-8 Funzioni aggiunte alla versione 5.0..........................................................................................................1-23
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura
2-1 Operazioni preliminari prima dell'installazione .........................................................................................2-1
2-2 Installazione di NS-Designer......................................................................................................................2-2
2-2-1 Operazioni di base durante l'installazione ........................................................................................ 2-2
2-2-2 Procedura di installazione ................................................................................................................2-2
2-2-3 Disinstallazione................................................................................................................................2-7
2-3 Avvio di NS-Designer................................................................................................................................ 2-9
2-4 Chiusura di NS-Designer .........................................................................................................................2-10
2-5 Interfaccia utente......................................................................................................................................2-11
2-5-1 Funzioni della finestra principale...................................................................................................2-11
2-5-2 Funzioni principali delle finestre di dialogo...................................................................................2-16
i
Sommario
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sezione 3 Gestione dei file di progetto
3-1 Progetti.......................................................................................................................................................3-1
3-2 Creazione di nuovi progetti........................................................................................................................3-2
3-3 Apertura di progetti esistenti ......................................................................................................................3-3
3-4 Salvataggio di progetti ...............................................................................................................................3-5
3-5 Salvataggio di un progetto con un nuovo nome .........................................................................................3-7
3-6 Apertura di progetti recenti ........................................................................................................................3-8
3-7 Apertura di modelli di progetto..................................................................................................................3-9
3-7-1 Specifica di modelli di progetto (fase 1 del diagramma di flusso).................................................3-10
3-7-2 Riutilizzo di pagine (fasi da 2 a 4 del diagramma di flusso) .......................................................... 3-10
3-7-3 Annullamento dell'utilizzo di modelli di progetto..........................................................................3-11
3-8 Gestione di progetti .................................................................................................................................. 3-12
3-8-1 Procedura .......................................................................................................................................3-12
3-9 Proprietà del progetto...............................................................................................................................3-17
3-9-1 Procedura .......................................................................................................................................3-17
3-10 Modifica del modello di terminale ...........................................................................................................3-20
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni
4-1 Operazioni di base...................................................................................................................................... 4-1
4-1-1 Impostazione delle proprietà della pagina........................................................................................4-1
4-1-2 Impostazione della griglia ................................................................................................................ 4-5
4-1-3 Cambio del tipo di visualizzazione degli oggetti .............................................................................4-6
4-1-4 Cambio di visualizzazione .............................................................................................................4-14
4-1-5 Cambio di etichette ........................................................................................................................4-15
4-1-6 Visualizzazione delle zone tattili....................................................................................................4-16
4-1-7 Zoom .............................................................................................................................................. 4-16
4-1-8 Aggiornamento...............................................................................................................................4-17
4-2 Creazione e salvataggio di pagine............................................................................................................4-18
4-2-1 Creazione di nuove pagine............................................................................................................. 4-18
4-2-2 Gestione pagine..............................................................................................................................4-21
4-2-3 Procedura .......................................................................................................................................4-22
4-3 Layer .....................................................................................................................................................4-23
4-3-1 Creazione di nuovi layer ................................................................................................................4-23
4-3-2 Apertura di layer esistenti ..............................................................................................................4-24
4-3-3 Chiusura di layer ............................................................................................................................4-24
4-3-4 Salvataggio di layer........................................................................................................................ 4-25
4-3-5 Applicazione dei layer.................................................................................................................... 4-25
4-3-6 Gestione layer ................................................................................................................................4-26
4-4 Frame .....................................................................................................................................................4-27
4-4-1 Creazione di nomi per le linguette dei frame .................................................................................4-30
4-4-2 Cambio di pagina nei frame ...........................................................................................................4-30
ii
Sommario
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sezione 5 Operazioni con gli oggetti
5-1 Creazione di oggetti funzionali ..................................................................................................................5-2
5-1-1 Creazione di un oggetto alla volta.................................................................................................... 5-2
5-1-2 Impostazione delle proprietà ............................................................................................................5-3
5-1-3 Creazione di oggetti funzionali tramite tabelle ................................................................................5-4
5-2 Creazione di oggetti fissi............................................................................................................................5-9
5-2-1 Disegno di nuovi oggetti fissi...........................................................................................................5-9
5-3 Menu popup .............................................................................................................................................5-13
5-4 Modifica...................................................................................................................................................5-14
5-4-1 Annullamento.................................................................................................................................5-14
5-4-2 Ripetizione .....................................................................................................................................5-14
5-4-3 Taglio .............................................................................................................................................5-15
5-4-4 Copia .............................................................................................................................................. 5-16
5-4-5 Incollatura ......................................................................................................................................5-17
5-4-6 Eliminazione ..................................................................................................................................5-18
5-4-7 Ricerca ...........................................................................................................................................5-19
5-4-8 Sostituzione....................................................................................................................................5-21
5-4-9 Selezione di tutti gli oggetti ...........................................................................................................5-22
5-4-10 Ripetizione .....................................................................................................................................5-24
5-5 Funzioni di layout.....................................................................................................................................5-25
5-5-1 Modifica delle dimensioni..............................................................................................................5-25
5-5-2 Spostamento di oggetti...................................................................................................................5-25
5-5-3 Allineamento e distribuzione degli oggetti.....................................................................................5-26
5-5-4 Trasformazione in oggetti con le stesse dimensioni.......................................................................5-27
5-5-5 Ordinamento degli oggetti..............................................................................................................5-29
5-5-6 Spostamento degli oggetti di un'unità ............................................................................................ 5-29
5-5-7 Rotazione e capovolgimento degli oggetti .....................................................................................5-30
5-5-8 Modifica di oggetti.........................................................................................................................5-32
5-5-9 Raggruppamento e dissociazione di oggetti...................................................................................5-33
5-6 Colori .....................................................................................................................................................5-35
5-7 Impostazioni degli indirizzi......................................................................................................................5-36
5-7-1 Impostazione degli indirizzi...........................................................................................................5-37
5-7-2 Registrazione di host......................................................................................................................5-38
5-8 Visualizzazione e ricerca di elenchi di oggetti funzionali........................................................................5-42
5-8-1 Aggiornamento della visualizzazione degli elenchi ....................................................................... 5-45
5-9 Elenco degli oggetti funzionali utilizzati..................................................................................................5-46
5-9-1 Visualizzazione di elenchi di oggetti funzionali utilizzati..............................................................5-46
5-9-2 Accesso diretto a pagine, tabelle e frame.......................................................................................5-48
iii
Sommario
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
5-10 Modifica simultanea delle impostazioni...................................................................................................5-49
5-11 Elenchi degli indirizzi utilizzati................................................................................................................5-56
5-12 Riferimenti incrociati tra indirizzi............................................................................................................5-60
5-13 Registrazione nella libreria e condivisione di oggetti...............................................................................5-64
5-13-1 Registrazione di oggetti nella libreria ............................................................................................5-64
5-14 Impostazioni predefinite per gli oggetti ...................................................................................................5-69
5-14-1 Registrazione di impostazioni predefinite ...................................................................................... 5-69
5-14-2 Ripristino delle impostazioni predefinite .......................................................................................5-70
5-15 Modifica delle bitmap di sfondo ..............................................................................................................5-71
5-16 Opzioni..................................................................................................................................................... 5-72
5-16-1 Selezione della finestra di dialogo di impostazione dei colori .......................................................5-72
5-16-2 Opzioni di modifica e visualizzazione ...........................................................................................5-73
5-16-3 Editor.............................................................................................................................................. 5-74
Sezione 6 Programmazione di macro
6-1 Registrazione di macro...............................................................................................................................6-1
6-1-1 Registrazione di macro per progetti .................................................................................................6-2
6-1-2 Registrazione di macro per oggetti funzionali..................................................................................6-3
6-2 Elenco dei messaggi di errore ....................................................................................................................6-5
Sezione 7 Impostazioni del sistema
7-1 Settings (Impostazioni) ..............................................................................................................................7-1
7-1-1 Procedura comune............................................................................................................................7-1
7-1-2 Funzionamento del terminale...........................................................................................................7-1
7-1-3 Opzioni di base.................................................................................................................................7-3
7-1-4 $SB, $SW Update Cycle (Ciclo di aggiornamento delle memorie di sistema $SB e $SW).............7-5
7-1-5 Periodo dell'impulso di RUN ...........................................................................................................7-5
7-1-6 Storico .............................................................................................................................................. 7-7
7-1-7 Comunicazioni .................................................................................................................................7-7
7-1-8 Impostazioni avanzate di comunicazione....................................................................................... 7-10
7-1-9 Impostazioni dettagliate .................................................................................................................7-11
7-1-10 Controller Link...............................................................................................................................7-14
7-1-11 Impostazione delle tabelle di routing .............................................................................................7-15
7-1-12 Impostazione delle tabelle Data Link.............................................................................................7-18
7-1-13 Lettura dello stato...........................................................................................................................7-19
7-1-14 Stampante.......................................................................................................................................7-20
Sezione 8 Verifica
8-1 Funzione di verifica....................................................................................................................................8-1
8-2 Strumento di verifica.................................................................................................................................. 8-7
8-2-1 Formati di visualizzazione ...............................................................................................................8-7
8-2-2 Impostazione di valori......................................................................................................................8-8
iv
Sommario
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sezione 9 Convalida
9-1 Impostazioni di convalida ..........................................................................................................................9-1
9-2 Risultati della convalida.............................................................................................................................9-2
9-2-1 Assenza di errori ..............................................................................................................................9-2
9-2-2 Presenza di errori..............................................................................................................................9-2
9-3 Elenco delle opzioni di convalida ..............................................................................................................9-4
Sezione 10 Trasferimento di dati
10-1 Trasferimento di dati al terminale ............................................................................................................10-1
10-1-1 Operazioni preliminari e procedure per la connessione .................................................................10-2
10-1-2 Impostazioni di comunicazione di NS-Designer..........................................................................10-12
10-1-3 Trasferimento di dati di progetto..................................................................................................10-14
10-1-4 Trasferimento di dati dell'applicazione ........................................................................................10-17
10-1-5 Trasferimento del programma di sistema.....................................................................................10-20
10-2 Trasferimento di dati da e su una Memory Card .................................................................................... 10-24
10-2-1 Operazioni preliminari per il trasferimento su una Memory Card nel terminale .........................10-24
10-2-2 Procedura per il trasferimento di dati su una Memory Card nel terminale...................................10-26
10-3 Trasferimento di dati tramite SPMA......................................................................................................10-28
10-3-1 Informazioni generali ...................................................................................................................10-28
10-3-2 Caratteristiche ..............................................................................................................................10-28
10-3-3 Configurazione del sistema ..........................................................................................................10-29
10-3-4 Esempio di procedura................................................................................................................... 10-32
Sezione 11 Stampa
11-1 Stampa di informazioni sul progetto ........................................................................................................11-1
11-1-1 Esempi di stampa ...........................................................................................................................11-2
11-2 Stampa delle informazioni sulla pagina ...................................................................................................11-4
11-2-1 Esempi di stampa ...........................................................................................................................11-6
11-3 Anteprime.................................................................................................................................................11-8
11-4 Stampa su un file RTF..............................................................................................................................11-9
11-5 Intestazioni e piè di pagina.....................................................................................................................11-10
11-6 Margini................................................................................................................................................... 11-12
Sezione 12 Importazione ed esportazione di file CSV
12-1 Esportazione di file CSV..........................................................................................................................12-1
12-2 Modifica di file CSV................................................................................................................................12-2
12-3 Importazione di file CSV .........................................................................................................................12-3
Sezione 13 Visualizzazione multilingue
13-1 Informazioni generali ............................................................................................................................... 13-1
13-2 Creazione di pagine per la visualizzazione multilingue ...........................................................................13-2
13-2-1 Immissione di caratteri multilingue nelle impostazioni delle proprietà di NS-Designer................13-2
13-2-2 Visualizzazione di caratteri multilingue mediante la selezione indiretta dell'oggetto..................13-10
13-2-3 Creazione di pagine per la visualizzazione multilingue mediante
la funzione di importazione ed esportazione di file CSV............................................................. 13-12
v
Sommario
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Appendici
Appendici 1 Riferimento rapido............................................................................................................................A-1
Appendici 2 Oggetti ............................................................................................................................................A-19
Appendici 3 Combinazioni di scelta rapida.........................................................................................................A-23
Appendici 4 Informazioni sulla versione.............................................................................................................A-25
Appendici 5 Rapporto sulle risorse .....................................................................................................................A-26
Appendici 6 Messaggi di errore ..........................................................................................................................A-27
Appendici 7 Specifiche di cablaggio...................................................................................................................A-36
Appendici 8 Informazioni sullo stato CLK .........................................................................................................A-38
Appendici 9 Conversione dei dati tra versioni differenti dei prodotti della serie NS..........................................A-41
vi
Sezione 1 Informazioni generali
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sezione 1 Informazioni generali
Questa sezione descrive le specifiche e le funzioni di NS-Designer, allo scopo di illustrare in modo semplice il funzionamento di NS-Designer ai nuovi utenti.
1-1 NS-Designer ................................................................................................................................................ 1-1
1-2 Requisiti di sistema...................................................................................................................................... 1-3
1-3 Configurazione e funzioni di base ...............................................................................................................1-4
1-4 Descrizione delle operazioni di preparazione del terminale ...................................................................... 1-17
1-5 Comandi dei menu..................................................................................................................................... 1-18
1-6 Funzioni aggiunte alla versione 3.0 ........................................................................................................... 1-22
1-7 Funzioni aggiunte alla versione 4.0 ........................................................................................................... 1-22
1-8 Funzioni aggiunte alla versione 5.0 ........................................................................................................... 1-23

Sezione 1 Informazioni generali 1-1 NS-Designer

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-1 NS-Designer
NS-Designer è un software applicativo eseguibile in Windows 95, 98, NT, Me, 2000 o XP per la creazione dei dati dell'applicazione per i terminali programmabili della serie NS (indicati anche come terminali).
NS-Designer utilizza l'interfaccia grafica e il sistema operativo Windows, consentendo a chiunque di creare pagine in maniera semplice e rapida.
I dati che è possibile creare in NS-Designer sono gli oggetti riportati nella seguente figura.
Dati creati in NS-Designer (progetto)
Pagine utente
Oggetti fissi
Rettangoli Cerchi/ellissi Linee rette Linee spezzate Poligoni Settori Archi
Oggetti funzionali
Tabelle
Frame
Sfondi
Pulsanti
Indicatori
Visualizzazione e immissione dati
View (Visualizza)
Orologio di sistema
Allarmi/eventi Tabelle delle ricette
Functional objects
Oggetti fissi Oggetti funzionali Tabelle
Pulsanti ON/OFF Pulsanti di impostazione canale Pulsanti di comando
Bit Lamp Word Lamp
Visualizzazione e input numerico Visualizzazione e input stringa Selettori rotativi
Te st o Liste di selezione Indicatori di livello Bitmap Indicatori analogici Grafici a linee spezzate Grafici temporali Immagini video
Date Ore
Visualizzazioni allarmi/eventi Riepiloghi e storici allarmi/
eventi
Layer
Impostazioni unità di misura e scala Impostazioni allarmi/eventi Impostazioni log dei dati Impostazioni ricette Libreria
Oggetti fissi Oggetti funzionali Tabelle Frame
1-1
Sezione 1 Informazioni generali 1-1 NS-Designer
r
r
i
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Layer
Oggetti Laye
Oggetto funzionale
Pagina utente
Oggetto fisso
Ta b e l l a
Frame
Sovrapposizione
ndows
W
Oggetto
funzionale
Oggetto funzionale
Componenti del prodotto
Il prodotto NS-NSDC1-V@ include i seguenti componenti software e dati:
Software NS-Designer
Programma di trasferimento
Strumento per il trasferimento di programmi di sistemi, progetti, pagine e file di impostazioni.
Strumento di scambio dati
Strumento per lo scambio di dati con la Memory Card inserita nel PLC e il terminale.
Strumento di supporto alla conversione da NT631C
FinsGateway versione 3
Durante l'installazione di NS-Designer vengono automaticamente installati anche il Modulo seriale e il Modulo Ethernet.
Programma di sistema del terminale (programma di sostituzione)
Manuali
I manuali includono una guida di riferimento sull'uso delle macro e un'esercitazione per la serie NS.
Esempio di applicazioni
Sono inclusi i dati delle pagine di esempio create nell'esercitazione.
Utility Switch Box
Strumento che consente di risolvere i problemi riscontrati durante l'utilizzo dei PLC.
Manuale di avvio rapido (Quick Start Manual) per la serie NS
Eseguire il file <CDROM>:\Utility\English\NS-seriesQuickStartManual.pdf.
Unicon
Strumento per il caricamento dei file Excel con NS-Designer. Per installare Unicon, eseguire il file <CDROM>:\Utility\Unicon\Install.exe.
1-2

Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Requisiti di sistema

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-2 Requisiti di sistema
Per utilizzare NS-Designer è necessario soddisfare i requisiti elencati nelle seguenti sezioni.
1-2-1 Hardware
Processore consigliato
Intel Celeron 400 MHz o superiore.
Computer
PC/AT IBM o compatibile in grado di eseguire il sistema operativo richiesto.
Memoria consigliata
Almeno 64 MB. Accertarsi che la capacità disponibile sia sufficiente, in base ai valori consigliati per il sistema operativo utilizzato.
Spazio su disco disponibile
Almeno 200 MB.
Unità CD-ROM
Necessaria per l'installazione di NS-Designer.
Monitor
Per i computer DOS è richiesto un monitor VGA. È consigliata una risoluzione non inferiore a 800 x 600 pixel. Se la risoluzione di visualizzazione nelle proprietà dello schermo di Windows è impostata su un valore inferiore, ad esempio 640 x 480, è possibile che le finestre di NS-Designer non vengano interamente visualizzate. In tal caso, aumentare la risoluzione. Se si utilizzano font di visualizzazione di grandi dimensioni, è possibile che non tutto il testo rientri nelle finestre di dialogo, impedendo la visualizzazione corretta. In tal caso, utilizzare font di dimensioni inferiori.
Mouse
Utilizzare un mouse supportato dal sistema operativo.
Sistema operativo
È possibile utilizzare uno dei seguenti sistemi operativi: Microsoft Windows 95, Microsoft Windows 98, Microsoft Windows Me, Microsoft Windows NT (versione 4.0, Service Pack 3 o successivi), Microsoft Windows 2000 o Microsoft XP. Microsoft Windows 3.1 non è supportato.
1-2-2 Componenti necessari per il trasferimento dei dati
dell'applicazione
Cavo di collegamento RS-232C
Cavo Ethernet
Memory Card
Per le specifiche relative ai cavi, fare riferimento all'Appendice 8 Specifiche dei cavi di collegamento.
1-3

Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3 Configurazione e funzioni di base
1-3-1 Informazioni generali sul progetto
Un progetto contiene tutti gli oggetti e le impostazioni necessarie per un gruppo di pagine utente. Il nome del progetto deve essere specificato per accedere ai dati durante la modifica in NS-Designer o
per trasferire i dati al terminale.
Impostazione sistema per il
funzionamento del terminale
Impostazione password
Pagine utente
Impostazione unità di
misura e scala
Impostazione log dei dati
Oggetti libreria
Impostazione allarmi/eventi
Per la creazione delle pagine è possibile utilizzare una vasta gamma di oggetti, alcuni dei quali sono descritti di seguito.
Oggetti fissi
In una pagina è possibile creare oggetti fissi, ossia che non consentono operazioni di immissione dati. Gli oggetti fissi in genere vengono visualizzati in uno stato costante, eccetto quando ne viene
impostato il lampeggiamento.
Oggetti funzionali
Gli oggetti funzionali consentono di interagire con la memoria interna del terminale o con un PLC. Questo tipo di oggetti dispone di proprietà sia grafiche che funzionali. L'aspetto degli oggetti funzionali può cambiare in base allo stato del terminale o del PLC. Inoltre è possibile utilizzare tali oggetti per immettere dati mediante il terminale.
Tabelle
Un oggetto Tabella riunisce più oggetti funzionali in un unico formato tabellare.
Frame
Gli oggetti Frame consentono di definire aree separate all'interno di una pagina, affinché sia possibile visualizzare una pagina diversa solo all'interno di tali aree. I frame sono costituiti da più pagine e il contenuto degli oggetti funzionali che compongono ciascuna pagina può essere modificato in base allo stato del terminale o del PLC. I frame possono contenere oggetti fissi, oggetti funzionali e tabelle.
Sfondi
Uno sfondo è una pagina grafica visualizzata come area di sfondo per altre pagine. È possibile utilizzare come sfondi file bitmap e JPEG.
Registrazione degli oggetti creati
È possibile registrare gli oggetti creati in una libreria, per riutilizzarli facilmente in più posizioni o in pagine diverse.
Nella libreria è possibile registrare i seguenti tipi di oggetti: oggetti fissi, oggetti funzionali, tabelle e frame.
1-4
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-2 Gestione dei dati nel PLC
È possibile comunicare con un PLC e trasmettere dati in ingresso e in uscita utilizzando gli oggetti riportati nella seguente tabella. Ciò consente di impostare valori in memoria o modificare i dati dell'applicazione in base a modifiche della memoria.
Te r m i -
nale
Pulsante ON/OFF OK OK Pulsante di impostazione canale OK OK Pulsante di comando
Cambio pagina
Pulsante funzione
Bit Lamp OK Word Lamp OK Visualizzazione e input numerico OK OK Visualizzazione e input stringa OK OK Selettore rotativo OK OK Testo
Lista di selezione OK
Indicatore di livello OK Bitmap OK
Indicatore analogico OK Immagini video Grafico a linee spezzate
Grafico temporale OK
Data/Ora Visualizzazione allarme/evento OK Riepilogo e storico allarmi/eventi
Tabella di ricette Frame
Ingresso
Uscita
Oggetto Ingresso Uscita
PLC
 
OK
Riferimento indiretto alla pagina
OK
Riferimento indiretto alle stringhe di
caratteri da inviare
OK
(Riferimento indiretto alle stringhe
visualizzate)
(Indirizzo per specificare le righe del
file)
(Riferimento indiretto ai dati
visualizzati)
 
OK
(Valore bit di aggiornamento
visualizzazione)
(Numero di aggiornamenti della
visualizzazione)
(Indirizzo monitor per spezzata)
(Indirizzo monitor)
(Temporizzazione log)
(Scala per asse tempo)
(Indirizzo per aggiornamento della
visualizzazione)
 
OK
OK OK
OK
(Scrittura dei numeri di pagina della
pagina)

 

OK
(Scrittura numero riga selezionata)
(Scrittura stringhe di caratteri
selezionate)
 




OK
(Scrittura ID allarmi)
OK

1-5
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-3 Memoria del terminale
La memoria del terminale è costituita dalla memoria interna e dalla memoria del sistema.
Memoria interna
L'utente può sia leggere che scrivere nella memoria interna del terminale. La memoria interna può essere utilizzata per le impostazioni, ad esempio è possibile impostare gli indirizzi di comunicazione degli oggetti funzionali.
La memoria interna è suddivisa in due zone.
Memoria Funzione
$B Memoria bit
La memoria bit è utilizzata per i flag di I/O e per le informazioni di segnale. È possibile utilizzare fino a 32 Kbit (32.768 bit).
$W Memoria canale
La memoria canale è utilizzata per memorizzare dati numerici e stringhe di caratteri. Ciascun canale contiene 16 bit, ma è possibile utilizzare canali consecutivi per
stringhe di caratteri e dati a 32 bit. È possibile utilizzare fino a 32.768 canali.
Memoria di sistema
La memoria di sistema viene utilizzata per lo scambio di informazioni tra l'host e il terminale, ad esempio per controllare il terminale e per notificare all'host lo stato del terminale.
La memoria di sistema è suddivisa in due zone.
Memoria Funzione
$SB Memoria bit di sistema
La memoria bit di sistema contiene 48 bit con funzioni predefinite.
$SW Memoria canale di sistema
La memoria canale di sistema contiene 37 canali con funzioni predefinite.
1-6
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-4 Registrazione e indirizzo dell'host
È possibile allocare i canali e i bit del PLC come indirizzi di comunicazione per gli oggetti funzionali e altri tipi di oggetto. A tal fine è necessario registrare un nome per ciascun PLC. Questa operazione è detta registrazione dell'host. Per ulteriori informazioni sull'host, fare riferimento alla sezione 1-3 Comunicazione con l'host nel Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS.
Comunica con l'indirizzo 10000 dell'host A
Comunica con l'indirizzo 10000 dell'host B
Comunica con l'indirizzo 10000 dell'host C
HOST A
HOST B
HOST C
1-3-5 Tipi di pagine e applicazioni
Sul terminale è possibile visualizzare pagine utente con oggetti configurati in base ai requisiti dell'utente, layer e pagine di sistema con funzioni predefinite.
Tipo di pagina Funzione
Pagina utente Utilizzata per la creazione di pagine normali.
Pagina base Pagine base visualizzate durante il funzionamento del terminale. Pagina popup Queste pagine possono essere visualizzate sopra altre pagine.
È possibile visualizzare contemporaneamente fino a tre pagine popup.
Layer
Menu di sistema Questa pagina è predefinita e non può essere modificata dall'utente. Il menu di sistema
Questo tipo di pagina consente di visualizzare le stesse immagini sovrapposte a più pagine e viene utilizzato unitamente ad altre pagine, quali pagine base e pagine popup.
È possibile creare fino a 10 layer per ciascun progetto.
consente di impostare o confermare varie funzioni speciali del terminale, quali l'inizializzazione dei dati o l'accesso agli storici.
1-7
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-6 Tipi di oggetto
Di seguito sono riportate informazioni dettagliate sui tipi di oggetto che è possibile posizionare su una pagina.
Oggetti fissi
È possibile utilizzare gli oggetti fissi descritti di seguito.
Rectangle (Rettangolo)
Circle/Oval (Cerchio/Ellisse)
Linea retta
Polyline (Linea spezzata)
Polygon (Poligono)
Sector (Settore)
Arc (Arco)
1-8
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Oggetti funzionali
È possibile utilizzare gli oggetti funzionali descritti di seguito.
Icona Nome Funzione
Pulsante ON/OFF Controlla lo stato ON/OFF dell'indirizzo di scrittura specificato. È
possibile selezionare quattro tipi di azioni.
Pulsante di impostazione canale
Pulsante di comando Esegue operazioni speciali, quali il cambio di pagina, il controllo
Bit Lamp
Word Lamp Composto da 10 stati, che si attivano in base al valore all'indirizzo
Testo Visualizza la stringa di caratteri registrata.
Imposta dati numerici all'indirizzo specificato. Tali valori possono inoltre essere aumentati o diminuiti.
delle pagine popup, il controllo di video, ecc. È attivato o disattivato a seconda dello stato ON/OFF del bit
all'indirizzo specificato.
specificato (da 0 a 9).
Visualizzazione e input numerico
Visualizzazione e input stringa
Lista di selezione
Selettore rotativo Visualizza in formato numerico i dati del canale all'indirizzo
Indicatore analogico Visualizza grafici a tre colori come cerchi, semicerchi o quarti di
Indicatore di livello Visualizza livelli a tre colori per i dati del canale all'indirizzo
Grafico a linee spezzate
Bitmap Visualizza una immagine bitmap.
Immagini video Visualizza immagini provenienti da videocamere e da sistemi di
Visualizzazione allarme/evento
Riepilogo e storico allarmi/eventi
Data Visualizza la data e ne consente l'impostazione.
Ora Visualizza l'ora e ne consente l'impostazione.
Visualizza in formato numerico i dati del canale all'indirizzo specificato e i dati immessi tramite tastierino numerico.
Visualizza come stringa di caratteri i dati del canale all'indirizzo specificato e i dati immessi tramite tastiera.
Visualizza le stringhe di caratteri registrate in un elenco e ne consente la selezione.
specificato e consente di aumentare o diminuire il valore tramite la pressione di pulsanti.
cerchio, relativi ai dati del canale all'indirizzo specificato.
specificato. Visualizza un grafico a linee spezzate per i dati del canale
all'indirizzo specificato.
visione. Visualizza gli allarmi o gli eventi che si sono verificati, in ordine di
priorità. Visualizza riepiloghi o storici degli allarmi o degli eventi che si sono
verificati.
Grafico temporale Visualizza grafici trend per i dati dei canali agli indirizzi specificati.
Tabella di ricette
Scrive e legge dati di ricette preimpostati sul PLC, quali istruzioni per il processo di produzione.
1-9
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-7 Funzioni utilizzate per la creazione di pagine
Per un'organizzazione più efficace delle pagine è possibile utilizzare le funzioni descritte di seguito.
Creazione di tabelle
È possibile raggruppare oggetti funzionali dello stesso tipo in una tabella. A tal fine, specificare il tipo di oggetto funzionale, il numero di righe e il numero di colonne. È inoltre
possibile aggiungere alle celle della tabella dei nomi per gli elementi (testo). Le proprietà degli oggetti funzionali possono essere impostate a livello di gruppo e gli indirizzi possono
essere allocati automaticamente tramite l'impostazione di offset. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Creazione di tabelle nella sezione 5-1 Creazione di oggetti
funzionali.
I nomi degli elementi sono creati con oggetti Testo
Oggetti funzionali: visualizzazione e input numerico Numero di elementi orizzontali: 4 Numero di elementi verticali: 3
Gli indirizzi, come $W100, $W101, $W102, ecc., sono assegnati.
Le proprietà comuni per tutti gli oggetti Visualizzazione e input numerico vengono impostate contemporaneamente.
Creazione di frame
Gli oggetti Frame consentono di definire aree separate all'interno di una pagina, affinché sia possibile visualizzare una pagina diversa solo all'interno di tali aree. I frame sono costituiti da più pagine e il contenuto degli oggetti funzionali che compongono ciascuna pagina può essere modificato tramite la funzione di cambio pagina del frame. Un frame può contenere fino a 256 pagine, all'interno delle quali è possibile inserire gli oggetti in base alle esigenze.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 4-4 Frame.
Gruppi
È possibile definire come gruppo un insieme di più oggetti funzionali o fissi. Il gruppo contenente più oggetti funzionali o fissi può essere ruotato, capovolto o ridimensionato come
se fosse un unico oggetto. È inoltre possibile raggruppare altri oggetti funzionali o fissi con un gruppo esistente o inserire un
gruppo all'interno di altri gruppi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Raggruppamento e dissociazione di oggetti nella
sezione 5-5 Funzioni di layout.
Librerie di oggetti
È possibile registrare un oggetto e tutte le impostazioni delle relative proprietà come un solo elemento. Gli oggetti creati e registrati in una libreria possono essere facilmente riutilizzati in più posizioni o in pagine diverse. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 5-13 Registrazione in librerie e condivisione di oggetti.
1-10
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Selezione di oggetti fissi per i pulsanti e gli indicatori
È possibile utilizzare oggetti fissi per i pulsanti ON/OFF, i pulsanti di impostazione canale, i Bit Lamp e i Word Lamp, allo scopo di creare oggetti più accattivanti dal punto di vista grafico.
Oggetto
selezionato
Oggetto
selezionato
Disegno di oggetti fissi
In una pagina è possibile disegnare oggetti fissi, che non consentono operazioni di immissione, tra cui rettangoli, cerchi, ellissi, linee rette, linee spezzate, poligoni, settori e archi.
Creazione di sfondi
Per le pagine utente è possibile utilizzare come sfondi immagini generiche dei seguenti tipi:
File bitmap (.BMP)
File JPEG (.JPG)
Cambio di visualizzazione
Il cambio pagina off-time oppure il cambio di visualizzazione degli oggetti risulta utile, ad esempio, per verificare il funzionamento di pagine create non in linea.
È possibile utilizzare le seguenti funzioni di cambio di visualizzazione.
Cambio di pagina
Cambio di pagina nei frame
È possibile scorrere avanti e indietro le pagine dei frame. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Cambio di pagina nei frame nella sezione 4-4 Frame.
Cambio di pagina
È possibile scorrere avanti e indietro le pagine modificate. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Cambio di visualizzazione nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Zoom
Nelle pagine è possibile eseguire lo zoom avanti e indietro. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Zoom nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Cambio di visualizzazione degli oggetti
Visualizzazione di ID
È possibile visualizzare i numeri ID degli oggetti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Cambio del tipo di visualizzazione degli oggetti nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Evidenziazione degli oggetti con errori
Gli oggetti per cui sono stati rilevati errori durante la convalida vengono visualizzati con bordi rossi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Visualizzazione di ID nella sezione 4-1 Operazioni di base.
1-11
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Visualizzazione di oggetti Layer
È possibile visualizzare gli oggetti Layer sovrapposti alle pagine base. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Visualizzazione degli oggetti Layer in Cambio del tipo di visualizzazione degli oggetti nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Oggetti Layer nascosti Oggetti Layer visualizzati
Visualizzazione di etichette per il cambio di etichette
È possibile visualizzare le etichette specificate per il cambio di etichette. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Cambio di etichette nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Simulazione dello stato ON/OFF
Gli oggetti funzionali possono essere visualizzati nello stato ON. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Simulazione dello stato ON/OFF in Cambio del tipo di
visualizzazione degli oggetti nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Stato ON Stato OFF
C
Visualizzazione degli indirizzi
È possibile visualizzare gli indirizzi impostati per ciascun oggetto funzionale. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Visualizzazione indirizzo in Cambio del tipo di visualizzazione degli oggetti nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Visualizzazione normale Visualizzazione indirizzi
1-12
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
È
p
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-8 Log dei dati
I dati memorizzati per gli indirizzi specificati vengono visualizzati come grafico.
È possibile creare fino a 100 gruppi per ciascun progetto e registrare fino a 16 indirizzi per ciascun gruppo.
È inoltre possibile selezionare fino a 50 indirizzi per la registrazione continua.
1-3-9 Allarmi ed eventi
Gli indirizzi selezionati per la registrazione possono essere utilizzati nell'ambito del monitoraggio per notificare la presenza di allarmi o per visualizzare eventi, quali l'avvio del sistema.
È quindi possibile utilizzare oggetti funzionali correlati agli allarmi per visualizzare allarmi ed eventi che si sono verificati oppure storici degli allarmi e degli eventi.
Alarme 1
Alarme 2
Alarme 500
Visualizzazione sem
lice
possibile registrare fino a 500 allarmi
Elenco
1-13
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-10 Ricette
Le ricette consentono la scrittura e la lettura di valori numerici e stringhe di caratteri nelle e dalle aree di memoria, quali quelle di un PLC. Le ricette consentono di modificare in modo semplice l'organizzazione del sistema. È infatti sufficiente creare dei file CSV contenenti dei dati e memorizzarli nel terminale, quindi utilizzare tali dati per apportare modifiche durante il funzionamento del terminale.
Esempi: impostazione della larghezza (valore numerico), dell'altezza (valore numerico) e del colore (stringa di caratteri) nel PLC (vedere la seguente figura).
Impostare una larghezza di 150, un'altezza di 54 e il colore blu per il prodotto B. Selezionando il prodotto B sarà quindi possibile impostare queste tre proprietà per il PLC. Se viene selezionato il prodotto A, per il PLC viene impostata una larghezza di 100, un'altezza di 52 e il colore rosso.
Ricette
Parametri di elaborazione per prodotto B (150, 54, blu) impostati nel PLC
Ai dispositivi controllati
Larghezza
Prodotto A
Prodotto B
Prodott
B
Prodo
Prodo
I parametri per il prodotto B vengono selezionati e impostati nel PLC.
Altezza
Colore
Rosso
Blu
Giallo
Rosso
Blu
Prodotto B
Grazie all'uso delle ricette, l'utente non deve salvare preventivamente i dati nel PLC, con conseguente risparmio di memoria del PLC e dimensioni inferiori del programma ladder. Le ricette dispongono inoltre delle seguenti caratteristiche:
I dati in formato CSV possono essere modificati e gestiti su un personal computer.
I dati possono essere modificati sul terminale.
È possibile scrivere i dati in una Memory Card.
È possibile leggere i dati da una Memory Card.
È possibile gestire valori dei processi e stringhe di caratteri.
Numero massimo di righe: 1000. Numero massimo di colonne: 500. Non è tuttavia possibile creare
ricette con contemporaneamente 1000 righe e 500 colonne.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Restrizioni delle ricette nella sezione 2-16 Ricette nel Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS.
1-14
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-11 Immagini video
È possibile installare nel terminale un Modulo di ingresso video (NS-CA001) per visualizzare sul terminale l'uscita di dispositivi video quali videocamere o sistemi di visione. È possibile connettere al terminale fino a quattro dispositivi video. I tipi di ingresso supportati sono due: NTSC e PAL.
12
34
1
2
3
4
NTSC/PAL
can 4 can 3 can 2
can 1
Videocamera o sistema di visione
1-15
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-12 Importazione ed esportazione di file CSV
È possibile modificare le impostazioni delle proprietà degli oggetti funzionali come file CSV. Per impostare le proprietà degli oggetti funzionali, esportare le impostazioni delle proprietà in file CSV,
apportare le modifiche tramite un foglio elettronico standard o un altro strumento simile, quindi importare i file in NS-Designer.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 12 Importazione ed esportazione di file CSV.
Modifica in un foglio elettronico
Importazione
1-3-13 Convalida
Le impostazioni degli oggetti funzionali vengono verificate in base a regole di convalida, per rilevare la presenza di eventuali errori.
Gli errori individuati vengono visualizzati in un elenco. È inoltre possibile visualizzare gli oggetti funzionali o fissi che contengono errori.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 9 Convalida.
1-16

Sezione 1 Informazioni generali 1-4 Descrizione delle operazioni di preparazione del terminale

r
g
s
s
t
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-4 Descrizione delle operazioni di preparazione del terminale
In NS-Designer i dati dell'applicazione vengono creati seguendo la sequenza illustrata:
Avviare NS-Designer.
Selezionare il modello di terminale.
Aprire la pagina.
Effettuare le impostazioni di sistema.
Impostare le proprietà del progetto.
Impostare le proprietà della pagina.
Registrare l'host.
Disporre gli oggetti.
Salvare i dati dell'applicazione.
Salvare il progetto.
Controllare il progetto stampando i dati.
Effettuare la selezione nella finestra di dialogo.
Quando si crea un nuovo progetto, una pagina viene aperta automaticamente. Altrimenti le pagine vengono aperte selezionando
Settings (Impostazioni) - System Settin (Impostazione sistema)
Settings (Impostazioni) - Project Propertie (Proprietà progetto)
Settings (Impostazioni) - Screen Propertie (Proprietà pagina)
Settings (Impostazioni ) - Register Hos (Registra host)
File - Save Screen (Salva pagina)
File - Save Project (Salva progetto)
File – Print (Stampa)
File - Open Scree n
(Apri pagina).
Controllare il funzionamento degli oggetti con lo strumento di verifica.
Trasferire i dati al terminale.
N
o
t
a
N
o
t
a
N
o
t
a
Incominciare a utilizzare il terminale soltanto dopo avere verificato accuratamente il funzionamento
Tools (Strumenti) – Test (Verifica)
File – Transfer Data (Trasferisci dati)
dei dati dell'applicazione e della programmazione host.
1-17

Sezione 1 Informazioni generali 1-5 Comandi dei menu

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-5 Comandi dei menu
Le seguenti tabelle descrivono i comandi visualizzati nei menu a discesa di NS-Designer e le relative funzioni.
Menu File
Comando Comando
New Project (Nuovo progetto) Crea un nuovo progetto. Open Project (Apri progetto) Apre un progetto esistente. Save Project (Salva progetto) Salva il progetto corrente (sovrascrive il file esistente). salvataggio progetto con
nome Template (Modello) Consente di specificare un modello di progetto. Project Maintenance
(Gestione progetto) New Screen (Nuova pagina) Crea una nuova pagina nel progetto corrente. Open Screen (Apri pagina) Consente di aprire una pagina esistente nel progetto corrente. chiusura della pagina Chiude la pagina che si sta modificando. Save Screen (Salva pagina) Salva la pagina corrente. salvataggio dell'intero
progetto Open Sheet (Apri layer) Consente di creare un nuovo layer o di modificarne uno esistente. applicazione dei layer Imposta una pagina con layer sovrapposti. Import CSV File (Importa file
CSV) Export CSV File (Esporta file
CSV) Transfer Data (Trasferisci
dati) Print (Stampa) Invia i dati del progetto o della pagina corrente a una stampante o a un file.
Recent Projects (Progetti recenti)
Exit (Esci) Esce da NS-Designer.
Salva il progetto corrente con il nome specificato.
Consente di copiare, eliminare, eseguire backup e ripristino di progetti.
Salva, sovrascrivendo, tutti i dati del progetto corrente.
Importa dati di un progetto o di una pagina salvati in formato CSV nel progetto o nella pagina corrente.
Esporta i dati del progetto o della pagina corrente in un file CSV.
Scarica nel terminale i dati dell'applicazione creati in NS-Designer o carica i dati dell'applicazione dal terminale a NS-Designer.
Selezionare Print (Stampa) per visualizzare un'anteprima. Visualizza l'elenco dei progetti modificati di recente, fino a un massimo di
quattro.
Menu Edit (Modifica)
Comando Comando
Undo (Annulla) Questa funzione consente di annullare le modifiche apportate e ripristinare lo
stato precedente, Redo (Ripeti) Cut (Taglia) Elimina gli oggetti selezionati e li salva nel buffer interno. Copy (Copia) Copia gli oggetti selezionati e li salva nel buffer interno. Paste (Incolla) Incolla gli oggetti tagliati o copiati. Offset Paste (Incolla offset) Incolla gli oggetti tagliati o copiati con indirizzi di offset. Canc Questa funzione consente di eliminare gli oggetti selezionati. Find (Trova) Esegue una ricerca tra gli oggetti funzionali utilizzando come parole chiave
Replace (Sostituisci) Sostituisce gli indirizzi impostati per gli oggetti funzionali. Select All (Seleziona tutto) Seleziona tutti gli oggetti di una pagina o tutti gli oggetti funzionali o fissi di un
Repeat (Crea ripetizione) Questa funzione consente di copiare orizzontalmente o verticalmente
Ripristina le modifiche annullate con Undo (Annulla).
indirizzi o stringhe di caratteri.
determinato tipo.
l'oggetto specificato per il numero di volte indicato.
1-18
Sezione 1 Informazioni generali 1-5 Comandi dei menu
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Menu View (Visualizza)
Comando Comando
Toolbars (Barre degli strumenti) Visualizza e nasconde le barre degli strumenti
(standard, oggetti funzionali, oggetti fissi, operazioni, proprietà dei font,
colori e indirizzi) Status Bar (Barra di stato) Visualizza e nasconde la barra di stato. Switch Label (cambio di etichette) Passa alla visualizzazione dell'etichetta specificata. Previous Screen (Pagina
precedente) Next Screen (Pagina successiva) Visualizza la pagina successiva. Previous Frame Page (Pagina
frame precedente) Next Frame Page (Pagina frame
successiva) Simulazione dello stato ON/OFF Alterna la visualizzazione degli stati ON e OFF per gli oggetti funzionali. ID visualizzati Visualizza o nasconde i numeri ID per gli oggetti. visualizzazione indirizzo) Visualizza o nasconde gli indirizzi per gli oggetti funzionali. evidenziazione degli oggetti con
errori visualizzazione degli oggetti Layer Alterna la visualizzazione degli oggetti registrati nei layer. visualizzazione zone tattili Visualizza le zone tattili sul terminale. zoom Consente di eseguire lo zoom avanti e indietro della visualizzazione. Refresh (Aggiorna) Aggiorna la visualizzazione della pagina.
Visualizza la pagina precedente.
Visualizza la pagina del frame precedente.
Visualizza la pagina del frame successiva.
Visualizza o nasconde contrassegni di errore per gli oggetti.
Menu Functional Objects (Oggetti funzionali)
Comando Comando
Pulsante ON/OFF Consente la creazione di un pulsante ON/OFF. Pulsante di impostazione canale Consente la creazione di un pulsante di impostazione canale. Pulsante di comando Consente la creazione di un pulsante di comando. Bit Lamp Consente la creazione di un Bit Lamp. Word Lamp Consente la creazione di un Word Lamp. Testo Consente la creazione di testo. Visualizzazione e input numerico Consente la creazione di un oggetto per la visualizzazione e
l'immissione di valori numerici. Visualizzazione e input stringa Consente la creazione di un oggetto per la visualizzazione e
l'immissione di stringhe. Lista di selezione Consente la creazione di un oggetto Lista di selezione. Selettore rotativo Consente la creazione di un selettore rotativo. Indicatore analogico Consente la creazione di un indicatore analogico. Indicatore di livello Consente la creazione di un indicatore di livello. Grafico a linee spezzate Consente la creazione di un grafico a linee spezzate. Bitmap Consente la creazione di una bitmap. Visualizzazione allarme/evento
Riepilogo e storico allarmi/eventi Consente la creazione di un riepilogo e di uno storico di allarmi ed
Data Consente la creazione di un oggetto Data. Ora Consente la creazione di un oggetto Ora. Grafico temporale Consente la creazione di un grafico temporale. Tabella di ricette Consente la creazione di una tabella di ricette. Immagini video Consente la creazione di un'immagine video. Frame Consente la creazione di un'area frame. Tabella Consente la creazione di una tabella in una pagina di creazione tabelle.
Consente la creazione di un oggetto per la visualizzazione di allarmi ed
eventi.
eventi.
1-19
Sezione 1 Informazioni generali 1-5 Comandi dei menu
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Menu Fixed Objects (Oggetti fissi)
Comando Comando
Rectangle (Rettangolo) Consente la creazione di un rettangolo. Circle/Oval (Cerchio/Ellisse) Consente la creazione di un cerchio o di un'ellisse. Straight line (Linea retta) Consente la creazione di una linea retta. Polyline (Linea spezzata) Consente la creazione di una spezzata continua.
Polygon (Poligono) Consente la creazione di un poligono. Sector (Settore) Consente la creazione di un settore di cerchio. Arc (Arco) Consente la creazione di un arco.
Menu Settings (Impostazioni)
Comando Comando
Object Properties (Proprietà oggetto)
Edit Label (Modifica etichetta)
Change Settings at Once (Modifica simultanea impostazioni)
Flicker Setting (Impostazione lampeggiamento)
Password Setting (Impostazione password)
Unit/Scale Setting (Impostazione unità di misura/scala)
Alarm/Event Setting (Impostazione allarme/evento)
Data Log Setting (Impostazione log dei dati)
Data Block Setting (Impostazione ricette)
Change Input Order (Modifica ordine di immissione dati)
Project Properties (Proprietà progetto)
Screen Properties (Proprietà pagina)
System Setting (Impostazione sistema)
Reset Defined Default (Ripristina impostazioni predefinite)
Change PT Model (Modifica modello terminale)
Register Host (Registra host) Registra l'host.
Consente di impostare le proprietà dell'oggetto funzionale selezionato.
Consente di modificare le etichette direttamente nella pagina, senza aprire una finestra di dialogo delle proprietà.
Consente di modificare le proprietà di base degli oggetti funzionali selezionati e di aggiungere ed eliminare oggetti funzionali in una tabella.
Consente di impostare i parametri di lampeggiamento.
Consente di impostare la password.
Visualizza le conversioni di unità di misura e scala possibili per un valore numerico.
Consente di impostare la funzione di allarme (indirizzi, messaggi, ecc.).
Consente di impostare la funzione di log dei dati, ad esempio i gruppi di log dei dati.
Consente di eseguire la registrazione e la correzione delle ricette.
Consente di impostare l'ordine di spostamento della selezione per gli oggetti che è possibile immettere.
Consente di impostare le proprietà del progetto.
Consente di impostare le proprietà della pagina.
Consente di impostare i parametri di funzionamento del terminale.
Ripristina tutte le impostazioni predefinite per un oggetto (oggetti fissi e funzionali).
Consente di impostare il modello del terminale della serie NS.
1-20
Sezione 1 Informazioni generali 1-5 Comandi dei menu
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Menu Layout
Comando Comando
Align/Distribution (Allineamento/Distribuzione)
Make Same Size (Stesse dimensioni)
Order (Ordina) Consente di spostare in primo o secondo piano l'oggetto selezionato. Nudge (Sposta di un'unità)
Rotate/Flip (Ruota/Capovolgi) Consente di ruotare o capovolgere un oggetto. Le opzioni disponibili sono
Modify (Modifica) Consente di modificare la forma di un oggetto fisso, modificando,
Group (Raggruppa) Raggruppa gli oggetti selezionati. Ungroup (Dissocia) Dissocia gli oggetti appartenenti a un gruppo. Grid (Griglia) Imposta la griglia.
Consente di allineare più oggetti selezionati. Le opzioni disponibili sono Align Left (Allinea a sinistra), Center in a Column (Centra in colonna), Align Right (Allinea a destra), Align Top (Allinea in alto), Center in a Row (Centra in riga), Align Bottom (Allinea in basso), Distribute Horizontally (Distribuisci i orizzontale) e Distribute Vertically (Distribuisci in verticale)
Assegna agli oggetti selezionati le stesse dimensioni orizzontali e verticali dell'oggetto più grande o più piccolo.
Consente di spostare l'oggetto selezionato leggermente o di un'unità della griglia verso l'alto, verso il basso, a destra o a sinistra.
90 Degrees Clockwise (90° in senso orario), 90 Degrees Counterclockwise (90° in senso antiorario), Flip Vertical (Capovolgi in verticale), Flip Horizontal (Capovolgi in orizzontale), Rotate Right 90 Degrees Around Center of Screen/Frame (Ruota a destra di 90° rispetto al centro della pagina o del frame), Rotate Left 90 Degrees Around Center of Screen/Frame (Ruota a sinistra di 90° rispetto al centro della pagina o del frame), Flip Horizontal Around Center of Screen/Frame (Capovolgi in orizzontale rispetto al centro della pagina o del frame) e Flip Vertical Around Center of Screen/Frame (Capovolgi in verticale rispetto al centro della pagina o del frame).
aggiungendo o eliminando nodi.
Menu Tools (Strumenti)
Comando Comando
gestione pagine Consente di copiare, eliminare o sostituire i numeri di pagina delle pagine
di un progetto o di modificarne il titolo.
gestione layer Consente di copiare, eliminare o sostituire i numeri di pagina dei layer di
un progetto o di modificarne il titolo. Validation (Convalida) Verifica se sono presenti errori nelle impostazioni degli oggetti. Validation Result (Risultati
convalida) Elenco oggetti funzionali Visualizza l'elenco degli oggetti funzionali della pagina, con le
List Up Functional Objects Used (Elenco oggetti funzionali utilizzati)
List Up Addresses Used (Elenco indirizzi utilizzati)
Address Cross Reference (Riferimenti incrociati indirizzi)
Edit Background Bitmap (Modifica bitmap sfondo)
Register Library (Registra libreria) Registra gli oggetti funzionali nella libreria e ne consente la gestione. Use Library (Usa libreria) Consente di copiare oggetti funzionali registrati dalla libreria. Test (Verifica) Esegue una verifica operativa sul computer senza stabilire la
Rapporto sulle risorse Visualizza un rapporto sulle risorse utilizzate. Options (Opzioni) Consente di impostare funzioni opzionali.
Visualizza i risultati della convalida.
impostazioni delle proprietà.
Visualizza in una struttura ad albero il numero di occorrenze degli oggetti
funzionali nelle pagine, nelle pagine non utilizzate e nelle pagine dei
frame utilizzate.
Per visualizzare un elenco di indirizzi utilizzati:
Visualizza un elenco di ID degli oggetti funzionali che utilizzano indirizzi.
Consente di modificare lo sfondo.
connessione a un PLC.
1-21

Sezione 1 Informazioni generali 1-6 Funzioni aggiunte alla versione 3.0

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Menu Window (Finestra)
Comando Comando
Cascade (Sovrapponi) Sovrappone le finestre di modifica delle pagine. Tile (Affianca) Affianca le finestre di modifica delle pagine. Arrange Icons (Disponi icone) Dispone le finestre ridotte a icona.
Menu Help (Guida)
Comando Comando
Funzione Questa funzione visualizza il sommario della Guida in linea. Search for Help on (Cerca
argomento) How to Use Help (Uso della Guida) Visualizza informazioni sull'utilizzo della Guida in linea. About NT631 Conversion Support
Tool (Informazioni sullo strumento di supporto alla conversione NT631C)
Visualizza una finestra di dialogo per la ricerca di argomenti nella Guida in linea.
Visualizza informazioni sulla versione di NS-Designer.
1-6 Funzioni aggiunte alla versione 3.0
NS-Designer versione 3.0 è stato ampliato e migliorato mediante le funzioni elencate di seguito.
Aggiunta/ Miglioramento Funzione
Trasferimento dei dati dell'applicazione tramite PLC
Pagina Switch Box
Supporto di più lingue
Acquisizione video tramite un trigger del PLC
Elenco componenti migliorato
Lettura dello stato CLK Visualizza nella pagina lo stato della scheda CLK collegata al terminale. Macro per l'impostazione
dell'ora Trasferimento dei dati
dell'applicazione direttamente tramite Ethernet la prima volta
Consente di trasferire i dati dell'applicazione al terminale attraverso un PLC e di trasferire un programma ladder al PLC attraverso il terminale.
Visualizza lo stato di I/O degli indirizzi nel terminale. Gli indirizzi e i relativi commenti possono essere riutilizzati da un programma ladder mediante l'utility Switch Box.
Nelle pagine utente è possibile visualizzare più lingue (cinese semplificato, coreano, cinese tradizionale, ecc.).
Consente di acquisire video utilizzando la memoria di sistema ($SW24) come trigger.
Notevole aumento di oggetti della libreria da utilizzare come pulsanti e indicatori.
Imposta automaticamente l'ora, mentre prima era necessario impostare l'ora manualmente.
È possibile trasferire i dati dell'applicazione direttamente tramite Ethernet la prima volta.

1-7 Funzioni aggiunte alla versione 4.0

NS-Designer versione 4.0 è stato ampliato e migliorato mediante le funzioni elencate di seguito.
Aggiunta/ Miglioramento Funzione
Porta USB incorporata come funzione standard
Visualizzazione possibile con un massimo di 32.000 colori
Capacità dei dati dell'applicazione notevolmente aumentata
Disegno a velocità elevata La velocità di disegno è doppia rispetto a quella dei prodotti OMRON
La porta USB, fornita come funzione standard, consente di stampare il contenuto visualizzato con stampanti a colori generiche compatibili con USB (ad esempio stampanti Canon o Epson).
Le immagini BMP e JPEG possono essere visualizzate con un massimo di
32.000 colori. La capacità dei dati è stata aumentata da 4 MB a 20 MB.
esistenti.
1-22

Sezione 1 Informazioni generali 1-8 Funzioni aggiunte alla versione 5.0

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-8 Funzioni aggiunte alla versione 5.0
NS-Designer versione 5.0 è stato ampliato e migliorato mediante le funzioni elencate di seguito.
Aggiunta/ Miglioramento Funzione
Aggiunta di modelli della serie NS5
Aspetti degli oggetti selezionabili dall'utente
Font di Windows utilizzabili negli oggetti Pulsante e Lamp
Ricezione dell'immissione continua di dati da un lettore di codici a barre
Creazione e modifica dei progetti della versione 1.X
Aggiunta di SN5-SQ0 (B) -V1 con monitor a colori STN compatto da 5,7 pollici.
Gli aspetti degli oggetti Pulsante ON/OFF, Pulsante di impostazione canale, Bit Lamp e Word Lamp possono essere specificati come file di immagine BMP o JPEG.
Le etichette utilizzate per gli oggetti Pulsante ON/OFF, Pulsante di impostazione canale, Bit Lamp, Word Lamp e Pulsante di comando possono essere specificate mediante i font di Windows.
È possibile controllare l'ordine di immissione di valori numerici e stringhe di caratteri. Ciò consente l'immissione continua di dati da un lettore di codici a barre.
È possibile utilizzare NS-Designer versione 5.0 per creare e modificare i progetti della versione 1.X.
1-23
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura
Per utilizzare NS-Designer, è necessario che il software NS-Designer sia installato sul computer.
NS-Designer è un software applicativo progettato per essere eseguito in Microsoft Windows 95, 98, NT, Me, 2000 o XP.
Con Microsoft Windows 95, 98, NT, Me, 2000 o XP già installato sul computer, utilizzare le procedure descritte in questa sezione per installare, avviare e chiudere NS-Designer.
2-1 Operazioni preliminari prima dell'installazione...........................................................................................2-1
2-2 Installazione di NS-Designer.......................................................................................................................2-2
2-3 Avvio di NS-Designer .................................................................................................................................2-9
2-4 Chiusura di NS-Designer ........................................................................................................................... 2-10
2-5 Interfaccia utente........................................................................................................................................2-11

Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-1 Operazioni preliminari prima dell'installazione

r
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
2-1 Operazioni preliminari prima dell'installazione
Prima di procedere all'installazione di NS-Designer, verificare che siano soddisfatti i requisiti elencati di seguito.
Monito
g
Monitor VGA o superiore. Risoluzione di 800 x 600 pixel o superiore consigliata per l'utilizzo ottimale di NS-Designer.
g Unità CD-ROM Necessaria per l'installazione
di NS-Designer
g Mouse Mouse in grado di supportare Microsoft Windows
g Computer IBM PC/AT o compatibile con Microsoft Windows 95, 98, NT 4.0 (SP3 o superiore), Me, 2000 o XP installato
Requisiti di sistema
CPU Intel Celeron 400 MHz o superiore
Memoria consigliata Almeno 64 MB
Disco rigido Almeno 200 MB di spazio disponibile su disco
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Non installare NS-Designer su un computer in cui sono installati FinsGateway versione 2 e una
scheda SLK, SNT o SYSMAC.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
2-1

Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-2 Installazione di NS-Designer

r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
2-2 Installazione di NS-Designer
Installare NS-Designer sul disco rigido. Per installare NS-Designer, eseguire il programma di installazione fornito.
2-2-1 Operazioni di base durante l'installazione
Di seguito sono descritti i pulsanti principali visualizzati durante l'installazione.
Conferma le impostazioni visualizzate nella finestra e passa alla finestra successiva.
Annulla le impostazioni visualizzate nella finestra e torna alla finestra precedente.
Chiude la finestra visualizzata e annulla le impostazioni in essa contenute. Se si preme questo pulsante nella finestra di installazione, l'installazione viene interrotta. Viene
visualizzato un messaggio di conferma.
La configurazione delle cartelle è visualizzata sotto forma di struttura ad albero dalla quale è possibile selezionare la cartella in cui installare i file.
2-2-2 Procedura di installazione
1. Avviare Windows 95, 98, NT, Me, 2000 o XP.
2. Chiudere tutte le applicazioni prima di effettuare l’installazione. Eseguire i seguenti file dal CD­ROM di NS-Designer, secondo il sistema operativo utilizzato, quindi avviare nuovamente il computer.
Windows 95
a) Eseguire il file <CDROM>: \Update\401comupd.exe, quindi riavviare il computer. b) Eseguire il file <CDROM>: \Update\DCOM\Italian\dcom95.exe, quindi riavviare il computer.
Windows NT o 2000
Eseguire il file <CDROM>: \Update\401comupd.exe, quindi avviare nuovamente il computer.
Windows 98, Me o XP
Non è necessario eseguire alcuna operazione.
3. Collocare il CD-ROM di NS-Designer nell'unità CD-ROM. Il programma di installazione viene avviato automaticamente. In caso contrario, ad esempio dopo avere eseguito la disinstallazione, individuare il file Setup.exe nel CD-ROM utilizzando Gestione risorse/Esplora risorse di Windows e fare doppio clic sul file per eseguire il programma di installazione.
2-2
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-2 Installazione di NS-Designer
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Se NS-Designer versione 2.X, 3.X, 4.X o 5.X è già installato, viene visualizzata una finestra di
dialogo che chiede conferma della cancellazione della versione. Fare clic sul pulsante OK per avviare la cancellazione della versione. Per uscire dal programma di installazione, fare clic sul pulsante Cancel (Annulla), quindi sul pulsante Exit (Esci). FinsGateway non viene disinstallato eseguendo questa operazione.
Se FinsGateway versione 2 è già installato, disinstallarlo sempre prima di procedere
all'installazione di NS-Designer. Per informazioni sulla disinstallazione di FinsGateway versione 2, fare riferimento alla sezione 2-2-3Disinstallazione.
Se FinsGateway versione 2003 è già installato, l'installazione di FinsGateway non viene eseguita. Il
Modulo Ethernet e il Modulo seriale sono necessari per trasferire i progetti al terminale. Installare tali Moduli nel modo descritto nel manuale di FinsGateway versione 2003.
4. Viene avviata la procedura guidata di installazione di NS-Designer. Installare NS-Designer seguendo le istruzioni della procedura guidata di installazione.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
5. L'avanzamento dell'installazione viene visualizzato sotto forma di percentuale.
6. Potrebbe apparire un messaggio di conferma per l'uso della Guida di FinsGateway. Fare clic su OK.
7. Durante l'installazione di FinsGateway viene visualizzata la finestra per la registrazione dei dati dell'utente. Inserire il nome dell'utente e della società. Dopo avere inserito le informazioni, fare clic sul pulsante OK. Viene visualizzata una finestra di dialogo per la conferma delle informazioni registrate. Controllare le informazioni e fare clic su OK.
2-3
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-2 Installazione di NS-Designer
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
8. A questo punto è possibile selezionare i Moduli FinsGateway che possono essere installati. Il Modulo Ethernet e il Modulo seriale, già selezionati, sono necessari per trasferire i progetti al terminale. Il Modulo Controller Link può essere selezionato solo se vi è una scheda Controller Link installata nel computer.
9. Viene visualizzata la pagina per specificare la destinazione dell'installazione. Specificare la directory in cui deve essere installato NS-Designer. Viene visualizzata la seguente directory come destinazione predefinita per l'installazione.
Windows 95, 98 o Me:
C:\Programmi\OMRON\FinsServer95
Windows NT, 2000 o XP:
C:\Programmi\OMRON\FinsServerNT
Dopo avere specificato la directory, fare clic sul pulsante Next (Avanti).
La finestra di selezione della directory di installazione non viene visualizzata se sul computer è installato FinsGateway versione 3.0.
2-4
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-2 Installazione di NS-Designer
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
10. Viene visualizzata la finestra per specificare la cartella nel menu Avvio/Start in cui registrare un collegamento per il programma. Specificare una cartella nella cartella del menu Avvio/Start di Windows per creare un collegamento a FinsGateway. La seguente cartella viene visualizzata come posizione predefinita per la creazione dei collegamenti:
Menu Avvio (o Start)\Programmi\Omron\FinsGateway
Dopo avere specificato la cartella, fare clic sul pulsante Next (Avanti).
11. Viene eseguita l'installazione. L'avanzamento dell'installazione viene visualizzato sotto forma di percentuale.
12. Al termine dell'installazione è possibile aggiornare la versione di FinsGateway. Fare clic sul pulsante Yes (Sì) per avviare l'aggiornamento.
13. Al termine dell'installazione viene visualizzata la finestra Fine. Scegliere se riavviare o meno il computer immediatamente e fare clic sul pulsante Exit (Esci) per completare l'installazione.
Riavviare sempre il computer prima di utilizzare NS-Designer.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Quando si installa NS-Designer in Windows NT, 2000 o XP, accedere al computer come amministratore per essere sicuri di poter sovrascrivere i file DLL di sistema. Se non si riesce a sovrascrivere i file DLL di sistema, NS-Designer non funzionerà correttamente.
Per informazioni sullo strumento di supporto alla conversione NT31C/NT631C, fare riferimento al file How to manage after conversion incluso nella cartella Programmi del menu di avvio di Windows.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
2-5
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-2 Installazione di NS-Designer
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Dopo l'installazione la struttura delle cartelle è la seguente:
NS-Designer_V5
bldparts intaparts
BMPfiles Raccolta di componenti (bitmap)
Manual Directory contenente i manuali
Sample Project Data Dati dei progetti di esempio per l'esercitazione Tutorial Manuale dell'esercitazione Macro Guida di riferimento sull'uso delle macro Operation Manuale dell'operatore Setup Manuale di installazione Programming Manuale di programmazione SmartActiveParts Metodi di utilizzo dei componenti Smart Active Parts
PartsLib
SmartActiveParts Componenti Smart Active Parts per NS8/NS10/NS12
runparts System Backup
NS12_V1
V5_x Programma di sistema versione 5.x per NS12 (-V1)
NS12
V3_x Programma di sistema versione 3.x per NS12
NS10_V1
V5_x Programma di sistema versione 5.x per NS10 (-V1)
NS10
V3_x Programma di sistema versione 3.x per NS10
NS8_V1
V5_x Programma di sistema versione 5.x per NS8 (-V1)
NS7
V3_x Programma di sistema versione 3.x per NS7
NS5_V1
V5_x Programma di sistema versione 5.x per NS5 (-V1)
Recover_5_x Programma di ripristino versione 5 RecoverUpdate_3_x Programma di ripristino/aggiornamento versione 3 NT631C_Cnv
Readme_E.txt File contenente informazioni utili. Si raccomanda di
Directory contenente lo strumento di supporto alla conversione NT31C/NT613C
leggere questo file.
2-6
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-2 Installazione di NS-Designer
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
2-2-3 Disinstallazione
1. Fare clic sul pulsante Avvio/Start di Windows e selezionare Programmi - FinsGateway - Service Manager (Gestione servizi).
2. Nella parte inferiore destra dello schermo viene visualizzata l'icona PLC pulsante destro del mouse sull'icona e scegliere Stop All Services (Interrompi tutti i servizi). Quindi scegliere Terminate (Termina).
3. Per disinstallare NS-Designer o FinsGateway, fare clic sul pulsante Avvio/Start di Windows e selezionare Impostazioni - Pannello di controllo.
. Fare clic con il
4. Fare doppio clic su Installazione applicazioni.
2-7
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-2 Installazione di NS-Designer
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
5. Selezionare NS-Designer o FinsGateway dall'elenco di applicazioni visualizzato e fare clic sul pulsante Aggiungi/Rimuovi.
6. Al termine della disinstallazione di NS-Designer viene visualizzato un messaggio che comunica il completamento della disinstallazione. Leggere il messaggio e fare clic su OK.
7. Per disinstallare FinsGateway, eseguire i seguenti file dal CD-ROM di NS-Designer.
<CD-ROM>:\FgwUtils\FgwRemover3.exe
Seguire le istruzioni visualizzate.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Per disinstallare FinsGateway versione 2003, fare riferimento al manuale di FinsGateway
versione 2003.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
2-8

Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-3 Avvio di NS-Designer

r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
2-3 Avvio di NS-Designer
Per avviare NS-Designer, fare clic sul pulsante Avvio/Start di Windows e selezionare Programmi - Omron - NS-Designer - NS-Designer Ver X. Le voci visualizzate possono variare a seconda della
cartella del programma specificata durante l'installazione. Dopo l'avvio di NS-Designer viene visualizzata la finestra principale del programma illustrata di
seguito.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
È possibile eseguire contemporaneamente più copie di NS-Designer.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
2-9

Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-4 Chiusura di NS-Designer

r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
2-4 Chiusura di NS-Designer
Per chiudere NS-Designer, eseguire una delle operazioni descritte di seguito.
Selezionare Exit (Esci) dal menu File.
Fare clic sul pulsante Close (Chiudi) nell'angolo superiore destro della finestra principale.
Fare doppio clic sull'icona di NS-Designer nell'angolo superiore sinistro della finestra principale.
Fare clic sull'icona di NS-Designer nell'angolo superiore sinistro della finestra principale e scegliere
Close (Chiudi) dal menu visualizzato.
Premere i tasti Alt + F4.
Se i dati di progetto aperti non sono stati salvati, viene visualizzato un messaggio di conferma. Dopo la chiusura di NS-Designer viene nuovamente visualizzata la pagina di Windows.
2-10

Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-5 Interfaccia utente

r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
2-5 Interfaccia utente
2-5-1 Funzioni della finestra principale
In questa sezione vengono descritti la configurazione, i nomi e le funzioni dei componenti della finestra principale di NS-Designer.
Barra del titolo
Barra dei menu
Barre degli strumenti
Pagina in fase di creazione
Barra di stato
Barra del titolo
La barra del titolo visualizza il nome dell'applicazione, il nome del progetto e il numero della pagina.
Barra dei menu
Separa le funzioni in gruppi in base al tipo. Il nome di ciascun gruppo è incluso nella barra dei menu e le relative funzioni vengono elencate nei
rispettivo menu a discesa.
Barre degli strumenti
Barra degli strumenti standard
Questa barra degli strumenti contiene le icone delle funzioni più comuni.
Crea
nuovo
progetto
Apri
progetto
Salva
progetto
Crea
nuova
pagina
Apri
pagina
Taglia Incolla Ripeti
Salva
pagina
Copia Annulla Zoom
Informazioni
su NS-
Designer
2-11
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-5 Interfaccia utente
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Barra degli strumenti degli oggetti funzionali
Contiene le icone degli oggetti funzionali da utilizzare per la creazione delle pagine. Per iniziare a creare una pagina, selezionare l'icona di un oggetto funzionale che si desidera inserire.
Pulsante di
impostazione canale
Pulsante
ON/OFF
Pulsante di
comando
Bit
Lamp
Te s t o
Word Lamp
Visualizzazione e
Visualizza-
zione e input
numerico
input stringa
Lista di
selezione
Selettore
rotativo
Indicatore analogico
Indicatore
di livello
allarmi/eventi
Visualizza-
zione
allarmi/eventi
Riepilogo e
storico
Data
Ora
Grafico
temporale
Tabella
ricette
Ta b el l a
Fra me
Immagini video
Bitmap
Grafico a linee
spezzate
Barra degli strumenti degli oggetti fissi
Contiene le icone delle funzioni di disegno di oggetti fissi. Per iniziare a disegnare, selezionare l'icona dell'oggetto fisso che si desidera aggiungere alla pagina.
Rettangolo
Cerchio/Ellisse
Linea
retta
Poligono
Linea
spezzata
Arco
Settore
Barra degli strumenti delle operazioni
Visualizza le funzioni usate più di frequente dai menu di Visualizzazione e Strumenti sotto forma di icona.
Tr o v a
Risultati
convalida
Elenco
indirizzi
utilizzati
Registra
libreria
Evidenzia oggetti
con errore
Mostra ID
Por ta i n
primo piano
Pagina
precedente
Pagina frame
precedente
Etichetta
precedente
Simula
ON/OFF
Mostra indirizzo
Mostra oggetti
Layer
successiva
Porta sullo
sfondo
Pagina
Pagina frame
successiva
Etichetta
successiva
Riferimenti incrociati
2-12
Elenco oggetti
indirizzi
funzionali
Usa libreria
Elenco oggetti
funzionali utilizzati
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-5 Interfaccia utente
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Barra degli strumenti dei colori
Contiene le icone delle impostazioni dei colori per gli oggetti funzionali e fissi.
Copia/Incolla
Il pulsante Copy/Paste Color (Copia/Incolla colore) consente di selezionare il colore di un oggetto funzionale o fisso e di copiarlo in un altro oggetto. Ciò consente di copiare più impostazioni in un'unica operazione, senza dover aprire una finestra di dialogo delle proprietà per specificare ogni singola impostazione.
1. Selezionare l'oggetto funzionale o fisso di cui si desidera copiare il colore.
2. Fare clic sul pulsante Copy/Paste Color (Copia/Incolla colore) per copiare il colore (il cursore
3. Fare clic sull'oggetto funzionale o fisso in cui incollare il colore. Viene visualizzata la finestra di
Colore 1
Colore 2 Colore 3 Colore 4
colore
assume l'aspetto illustrato di seguito).
dialogo Paste Color/Frame Setting (Impostazione di copia colore/contorno).
Per incollare colori su più oggetti funzionali o fissi, trascinare il cursore fino a racchiudere gli oggetti da modificare.
4. Selezionare gli elementi da incollare e fare clic sul pulsante Paste (Incolla).
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
I nomi degli elementi visualizzati come Colore 1, Colore 2, Colore 3 e Colore 4 nella barra degli
strumenti dei colori variano a seconda dell'oggetto funzionale selezionato e delle relative impostazioni. Esempi: Selezione di un pulsante ON/OFF di tipo rettangolare a due colori.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Selezione di cerchio/ellisse (oggetto fisso).
2-13
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-5 Interfaccia utente
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Barra degli strumenti delle proprietà
Contiene le icone delle funzioni di impostazione delle proprietà dei font per il testo negli oggetti funzionali.
Copia/Incolla
font
Font
Dimensione
font
Grassetto
Colore font
Corsivo
sinistra
Centra in
colonna
Allinea a
destra
Allinea
in alto
Centra
in riga
Allinea
in basso
Allinea a
Il pulsante Copy/Paste Font Properties (Copia/Incolla proprietà font) consente di selezionare le proprietà del testo di un oggetto funzionale e di copiarle in un altro oggetto. Ciò consente di copiare più impostazioni in un'unica operazione, senza dover aprire una finestra di dialogo delle proprietà per specificare ogni singola impostazione.
1. Selezionare l'oggetto funzionale di cui si desidera copiare le proprietà del testo.
2. Fare clic sul pulsante Copy/Paste Font Properties (Copia/Incolla proprietà font) (il cursore assume l'aspetto illustrato di seguito).
3. Fare clic sull'oggetto funzionale in cui incollare gli attributi del testo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Paste Text Attribute (Incolla attributi del testo).
Per incollare gli attributi del testo su più oggetti funzionali, trascinare il cursore fino a racchiudere gli oggetti da modificare, come illustrato di seguito.
4. Selezionare gli elementi da incollare e fare clic sul pulsante Paste (Incolla).
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Se vengono selezionati i font raster (nomi di font: fine, standard e rough), non è possibile utilizzare
gli stili grassetto e corsivo della barra degli strumenti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad Attributi del testo nella sezione 2-8 Funzioni comuni
degli oggetti funzionali nel Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
2-14
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-5 Interfaccia utente
r
r
gg
t
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Barra degli strumenti degli indirizzi
Contiene le icone delle funzioni di impostazione degli indirizzi degli oggetti funzionali. In questa barra è possibile specificare l'indirizzo di un oggetto funzionale dopo averlo selezionato.
In tal modo è possibile modificare gli indirizzi senza dover aprire una finestra di dialogo delle proprietà per specificare le impostazioni.
Visualizza l'indirizzo impostato.
Visualizza il tipo di indirizzo. Se per un oggetto funzionale sono definiti più indirizzi, selezionare il tipo di indirizzo nella casella combinata, quindi impostare ogni indirizzo.
Selezioni per i pulsanti ON/OFF
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Oltre a immettere l'indirizzo direttamente da tastiera, è possibile specificare l'indirizzo nella finestra
di dialogo Address Settings (Impostazioni indirizzo), accessibile facendo clic sul pulsante Settings (Impostazioni). Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 5-7 Impostazioni degli indirizzi.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Questo pulsante consente di visualizzare la finestra di dialogo Address Setting (Impostazione indirizzo) in cui è possibile impostare l'indirizzo.
Finestre di creazione delle pagine
Utilizzare queste finestre per creare le pagine visualizzate sul terminale.
Barra di stato
La barra di stato visualizza una descrizione della funzione o dell'oggetto selezionato o su cui è posizionato il cursore.
Indica la versione del sistema di NS­Designer seleziona
Indica il modello di terminale selezionato.
Visualizza informazioni sulla funzione dell'icona della barra degli strumenti o della voce di menu selezionata.
Indica il numero della pagina del frame selezionata.
Indica le coordinate correnti del cursore.
Indica le coordinate superiori sinistre dell'o
2-15
Indica il nome dell'oggetto selezionato.
etto.
Indica il nome dell'etichetta selezionata.
Indica il fattore di zoom corrente.
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-5 Interfaccia utente
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
È possibile visualizzare o nascondere le barre degli strumenti e la barra di stato.
Barra degli strumenti: selezionare View (Visualizza) - Toolbars (Barre degli strumenti), quindi
Barra di stato: 1. selezionare View (Visualizza) - Status Bar (Barra di stato). Un segno di spunta davanti a una voce indica che la barra corrispondente è visualizzata. Le barre degli strumenti possono essere spostate in qualsiasi posizione nella pagina.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
scegliere Standard, Functional Objects (Oggetti funzionali), Fixed Objects (Oggetti fissi), Operation (Operazione), Formatting (Formattazione), Color (Colore) oppure Address (Indirizzo).
Posizionare il cursore in un punto qualsiasi diverso da un tasto e trascinare le barre degli strumenti al punto desiderato.
2-5-2 Funzioni principali delle finestre di dialogo
Le finestre di dialogo consentono di specificare impostazioni per l'esecuzione delle funzioni del terminale.
Casella di modifica
Immettere una stringa di caratteri. Se è presente un pulsante di selezione , fare clic sulla freccia rivolta verso l'alto o su quella rivolta verso il basso er, rispettivamente, aumentare o diminuire il valore numerico.
Pulsanti di opzione
Le voci con un cerchio alla loro sinistra rappresentano opzioni facoltative tra cui è possibile selezionarne solo una. L'opzione selezionata è indicata dalla presenza di un punto nero all'interno del cerchio.
2-16
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura 2-5 Interfaccia utente
r
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Casella combinata
Visualizza un elenco di opzioni facoltative in una casella di riepilogo a discesa da cui è possibile selezionare quelle da impostare.
Vista elenco
Selezionare un'opzione dall'elenco.
Caselle di controllo
Le voci con un quadratino alla loro sinistra rappresentano opzioni facoltative che è possibile attivare o disattivare. Le opzioni selezionate sono indicate da un segno di spunta.
2-17
Sezione 3 Gestione dei file di progetto
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sezione 3 Gestione dei file di progetto
Questa sezione descrive le operazioni di base per la gestione dei progetti, nei quali vengono memorizzati i dati creati per le pagine.
3-1 Progetti.........................................................................................................................................................3-1
3-2 Creazione di nuovi progetti..........................................................................................................................3-2
3-3 Apertura di progetti esistenti........................................................................................................................3-3
3-4 Salvataggio di progetti.................................................................................................................................3-5
3-5 Salvataggio di un progetto con un nuovo nome...........................................................................................3-7
3-6 Apertura di progetti recenti.......................................................................................................................... 3-8
3-7 Apertura di modelli di progetto....................................................................................................................3-9
3-8 Gestione di progetti....................................................................................................................................3-12
3-9 Proprietà del progetto.................................................................................................................................3-17
3-10 Modifica del modello di terminale.............................................................................................................3-20

Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-1 Progetti

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
3-1 Progetti
In NS-Designer i dati dell'applicazione del terminale vengono registrati e gestiti come un unico progetto. Un progetto è costituito da dati distribuibili in cartelle di progetto, contenenti file quali file bitmap e file di progetto (con estensione .ipp).
pnlpg###.ipw(### = 000-F9F)
Sample
(Esempio)
Sample.ipp (Esempio.ipp)
Nota 1. L’utente può modificare questi file con un editor di testo. Gli altri file creati da NS-Designer non devono
essere modificati utilizzando un editor di testo né in altro modo.
2. Questi file vengono creati durante la stampa o l’esecuzione di una verifica e non vengono inclusi nel trasferimento dei dati al terminale.
3. I file vengono creati durante la convalida e non vengono inclusi nel trasferimento dei dati al terminale.
pnlpg###.ipw(### = FFF-FF6) unitcom.txt
message.jpm pnlalarm.alm datalog.cfg datalog.cfg
omron.hst *.csv
*.bmp*1, *.jpg*1
*.bmp*1, *.jpg*1
*.ini*1 *.txt*1
*.lst*1
*.vec print.cfg*2 errlist.txt*3
*.csv*2
log
*.log*2
File di pagina File di layer File di impostazioni unità di misura e scala File di messaggio di conferma scrittura File di impostazioni allarmi/eventi File di impostazioni log dei dati File di impostazioni host
Bitmap e file JPEG per la visualizzazione di oggetti bitmap e sfondo
File di ricette File di impostazioni parametri di comunicazione
File di testo per la visualizzazione di oggetti Testo e la selezione indiretta di stringhe di caratteri
File di testo per la visualizzazione di oggetti Lista di selezione e la memorizzazione di stringhe di caratteri
File di dati grafici per l'impostazione di valori numerici File delle impostazioni di stampa File dei risultati della convalida File di log File di log interni File di progetto
Se i file vengono salvati con il nome Esempio, verrà creato il file Esempio.IPP nella sottocartella Sample della cartella \Temp\ nella directory di installazione di NS-Designer. Per aprire un progetto esistente, selezionare il file con estensione IPP.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Per spostare o copiare i dati del progetto su un disco floppy o in un'altra area di archiviazione,
selezionare sia la cartella che il file di progetto, quindi eseguire l'operazione. Il progetto è costituito da questi due tipi di dati e non può essere aperto se ne viene selezionato uno solo.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
3-1

Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-2 Creazione di nuovi progetti

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
3-2 Creazione di nuovi progetti
Di seguito sono descritte le procedure che vanno dalla creazione di nuovi progetti all'apertura delle pagine.
1. Selezionare File - New Project (Nuovo progetto) o fare clic sul pulsante New Project (Nuovo progetto) nella barra degli strumenti.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
I progetti creati con NS-Designer versione 2.0 e successive non possono essere eseguiti su
terminali con sistemi 1.X. Per creare i progetti, installare NS-Designer versione 1.X. Tuttavia i progetti per i sistemi 1.X possono essere creati e modificati se si utilizza NS-Designer versione 5.0 e successive.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo New Project (Nuovo progetto). Selezionare il modello del terminale della serie NS e fare clic su OK.
3. Viene visualizzata la finestra di dialogo New Screen (Nuova pagina). Selezionare New Screen (Nuova pagina) o Reuse Existing Screen (Riutilizza pagina esistente) e fare clic su OK. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Creazione di nuove pagine nella sezione 4-2 Creazione e salvataggio di pagine.
4. La creazione delle pagine inizia con l'apertura di una nuova pagina.
3-2

Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-3 Apertura di progetti esistenti

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
3-3 Apertura di progetti esistenti
Apertura dal menu File
1. Selezionare File - Open Project (Apri progetto) o fare clic sul pulsante Open Project (Apri progetto) nella barra degli strumenti.
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo Select Project (Seleziona progetto). Selezionare il file di progetto (estensione IPP) e fare clic sul pulsante Open (Apri).
Apertura mediante doppio clic su un file IPP
 Per visualizzare la finestra di dialogo Open Screen (Apri pagina), fare doppio clic su un file IPP in
Gestione risorse/Esplora risorse di Windows.
 Fare clic su OK
3-3
Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-3 Apertura di progetti esistenti
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
I dati dell'applicazione modificati o salvati in precedenza con NS-Designer versione 2.X possono
essere convertiti mediante il menu Settings (Impostazioni) di NS-Designer. La procedura di conversione in dati dell'applicazione NS-Designer versione 5.X è riportata di seguito.
1. Aprire i dati di NS-Designer versione 2.X in NS-Designer versione 5.X.  Selezionare Settings (Impostazioni) – Conversion (Conversione) – Project (Progetto) – To
Se si convertono dati dell'applicazione per NS7 in dati di NS-Designer versione 5, tali dati
A seconda della combinazione di programma di sistema, versione di NS-Designer e versione
NS-Designer versione 5.0 e successive consentono inoltre di convertire i dati dell'applicazione
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Ver5 (Versione 5). I dati vengono convertiti in dati di NS-Designer versione 5.
vengono convertiti per NS8.
dei dati, potrebbe non essere possibile utilizzare i dati convertiti. Fare riferimento all'Appendice 9 Conversione dei dati tra versioni differenti dei prodotti della serie NS.
creati con NS-Designer versione 1.X.
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
I dati di progetto creati con NS-Designer versione 1.X, 2.X, 3.X o 4.X possono essere modificati
con NS-Designer versione 5.X. Se i dati di progetto modificati o salvati in precedenza con NS-Designer versione 1.0 vengono
aperti con NS-Designer versione 5.X, viene visualizzato il seguente messaggio di conferma della conversione dei dati, che indica l'esecuzione di una copia dei dati per la versione 1.1.
Se si fa clic sul pulsante Yes (Sì), viene visualizzata la seguente finestra di dialogo e i dati vengono nuovamente salvati come dati della versione 1.1 con il nome del progetto specificato.
Se si fa clic sul pulsante No, il progetto non viene né letto né convertito.
3-4

Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-4 Salvataggio di progetti

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
3-4 Salvataggio di progetti
Di seguito vengono descritti i metodi per il salvataggio dei file di progetto.
1. Selezionare File - Save Project (Salva progetto) o fare clic sul pulsante Save Project (Salva progetto) nella barra degli strumenti.
Nuovi progetti
Le pagine e i progetti appena creati vengono memorizzati in una directory temporanea, fino a quando non vengono salvati.
La directory e i file temporanei sono: (directory di installazione di NS-Designer)\TEMP\untitled.ipp Al primo salvataggio di un progetto o di una pagina viene visualizzata la finestra di dialogo illustrata di
seguito. Specificare la cartella e il nome del file in cui salvare il progetto, quindi fare clic sul pulsante Save (Salva).
Specificare il nome del progetto osservando le seguenti regole:
Il nome del progetto non può superare i 42 caratteri, inclusa l'estensione IPP.
Il nome può includere caratteri alfanumerici, caratteri di sottolineatura (_), simboli di dollaro ($) e
punti (.).
Se vengono utilizzati altri caratteri, simboli o contrassegni, la selezione del pulsante Save (Salva) genererà un errore.
3-5
Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-4 Salvataggio di progetti
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Se un progetto è stato modificato ma non salvato, al momento della chiusura viene
visualizzata una finestra di dialogo che richiede se si desidera salvare le modifiche apportate.
Se nel percorso in cui si salva un nuovo progetto è già presente un altro progetto, i dati di
quest'ultimo vengono eliminati e sovrascritti dai dati del nuovo progetto.
L'impostazione che determina se la pagina è o non è una pagina popup viene salvata nel file di progetto (*.IPP). Di conseguenza, anche se in base alle proprietà della pagina si tratta di una pagina popup, se il progetto non è stato salvato, la pagina verrà visualizzata come pagina base durante il funzionamento del terminale. Nella seguente tabella è descritta la relazione tra il salvataggio del progetto o della pagina e il funzionamento nel terminale una volta modificata l'impostazione da pagina base a pagina popup.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Salvataggio del
progetto
Funziona come pagina popup.
No
No Funziona come pagina base.
Salvataggio
della pagina
Funzionamento nel terminale
Funziona come pagina popup. Le dimensioni della pagina corrispondono a quelle impostate per l'ultima pagina salvata.
ON: salvato/a. No: non salvato/a.
3-6

Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-5 Salvataggio di un progetto con un nuovo nome

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
3-5 Salvataggio di un progetto con un nuovo nome
1. Selezionare File - Save Project As (Salva progetto con nome).
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo Save Project As (Salva progetto con nome). Specificare la directory e il nome del file in cui salvare il progetto, quindi fare clic sul pulsante Save (Salva). Specificare il nome del progetto osservando le seguenti regole:
Il nome del progetto non può superare i 42 caratteri, inclusa l'estensione IPP.
Il nome può includere caratteri alfanumerici, caratteri di sottolineatura (_), simboli di dollaro
($) e punti (.).
Se vengono utilizzati altri caratteri, simboli o contrassegni, il trasferimento dei dati al terminale genererà un errore.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Se si modifica e salva il nome di un progetto, tutti i dati del progetto originale vengono copiati nella
directory del nuovo progetto. Se quando si assegna il nome al nuovo progetto si specifica un percorso in cui è già presente un
altro progetto, i dati di quest'ultimo vengono eliminati e sovrascritti dai dati del progetto correntemente aperto.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
3-7

Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-6 Apertura di progetti recenti

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
3-6 Apertura di progetti recenti
È possibile aprire direttamente da menu fino a quattro dei progetti utilizzati più di recente.
1. Selezionare File - Recent Projects (Progetti recenti).
2. I nomi dei progetti utilizzati di recente vengono visualizzati con il percorso corrispondente. Selezionare il progetto desiderato dall'elenco.
Vengono visualizzati i quattro progetti più recenti a partire da quello più recente.
N
o
t
a
N
o
t
a
N
o
t
a
Se un progetto modificato o salvato con NS-Designer versione 1.0 viene aperto con NS-Designer
versione 5.0, viene visualizzato il seguente messaggio di conferma della conversione dei dati.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 3-3 Apertura di progetti esistenti.
3-8

Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-7 Apertura di modelli di progetto

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
3-7 Apertura di modelli di progetto
Se si specifica un modello di progetto, le pagine salvate in progetti specifici possono essere riutilizzate per la creazione di nuove pagine in qualsiasi momento. Ciò risulta utile, ad esempio, per riutilizzare più volte le pagine di un determinato progetto o per riunire pagine utilizzate di frequente in un unico progetto, quindi utilizzarle in gruppo per la creazione di nuovi progetti. Nel seguente diagramma di flusso è illustrata la procedura di specifica e utilizzo di un modello di progetto.
1. Specificare il modello di progetto.
2. Creare una nuova pagina.
3. Visualizzare la finestra di dialogo Select Template (Seleziona modello).
Riutilizzo di una pagina del modello di progetto
4. (a) Selezionare la pagina da riutilizzare.
4. (b) Utilizzare le procedure standard di creazione delle pagine.
5. Modificare e salvare la pagina.
Non riutilizzo di una pagina del modello di progetto
3-9
Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-7 Apertura di modelli di progetto
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
3-7-1 Specifica di modelli di progetto (fase 1 del diagramma di flusso)
1. Selezionare File - Select Template Project (Seleziona modello di progetto).
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo Select Project (Seleziona progetto). Selezionare il progetto da specificare come modello e fare clic sul pulsante Open (Apri).
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Per scegliere un modello di progetto diverso, specificare di nuovo il progetto selezionando File -
Select Template Project (Seleziona modello di progetto).
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
3-7-2 Riutilizzo di pagine (fasi da 2 a 4 del diagramma di flusso)
1. Ogni volta che viene creata una nuova pagina, viene visualizzata la finestra di dialogo Select Template (Seleziona modello) (fasi 2 e 3 del diagramma di flusso). Selezionare la pagina da riutilizzare (fase 4 (a) del diagramma di flusso). Se non si riutilizza una pagina, fare clic sul pulsante Cancel (Annulla) per tornare alla procedura standard di creazione di una nuova pagina (fase 4 (b) del diagramma di flusso).
2. Fare clic su OK.
 La pagina selezionata verrà riutilizzata come nuova pagina.
3-10
Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-7 Apertura di modelli di progetto
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
3-7-3 Annullamento dell'utilizzo di modelli di progetto
Se si annulla l'utilizzo di un modello di progetto, viene ripristinata la procedura standard per la creazione di una nuova pagina, senza la visualizzazione della finestra di dialogo Select Template (Seleziona modello).
(La procedura segue le fasi 2, 4(b) e 5 del diagramma di flusso). Fare clic sul pulsante Cancel Template (Annulla utilizzo modello) nella finestra di dialogo Select
Template (Seleziona modello).
3-11

Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-8 Gestione di progetti

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
3-8 Gestione di progetti
La gestione dei progetti include le operazioni di copia, eliminazione, backup e ripristino dei progetti. Dalla finestra di dialogo Project Maintenance (Gestione progetto) è possibile eseguire le operazioni di gestione riportate nella seguente tabella.
Opzione Dettagli
Duplicate (Duplica) Copia il progetto specificato. Canc Elimina il progetto specificato. Backup Esegue il backup del progetto specificato su un disco floppy o nella cartella
selezionata.
Ripristino Ripristina i dati del progetto di cui è stato eseguito il backup.
3-8-1 Procedura
Di seguito è descritta la procedura comune per effettuare un'impostazione.
1. Selezionare File - Project Maintenance (Gestione progetto).
2. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma per la chiusura della pagina che si sta modificando. Fare clic sul pulsante Yes (Sì).
3. Viene visualizzata la finestra di dialogo Project Maintenance (Gestione progetto). Selezionare la linguetta desiderata.
 Specificare le impostazioni e fare clic sul pulsante Execute (Esegui).
3-12
Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-8 Gestione di progetti
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Copy (Copia)
1. Selezionare la linguetta Duplicate (Duplica).
2. Impostare il progetto di origine e quello di destinazione.
1
2
N. Opzione Dettagli
1 Source Project
(Progetto di origine)
2 Destination Project
(Progetto di destinazione)
Specificare il nome del progetto di origine da copiare, con il percorso completo. All'apertura del progetto in NS-Designer il file di progetto viene visualizzato automaticamente.
Specificare il nome del progetto di destinazione della copia, con il percorso completo.
3. Fare clic sul pulsante Execute (Esegui) per visualizzare la finestra di dialogo di conferma. Fare clic sul pulsante Yes (Sì) per copiare il progetto.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
È possibile specificare come destinazione del progetto un file di progetto esistente, tuttavia
verranno eliminati tutti i dati del file di progetto esistente (viene visualizzata la seguente finestra di dialogo di conferma).
Se viene indicato lo stesso progetto sia come progetto di origine che come progetto di destinazione, poiché i dati vengono eliminati prima di essere copiati, tutti i dati andranno persi. NON impostare lo stesso progetto come origine e destinazione del processo di copia.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
3-13
Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-8 Gestione di progetti
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Canc
1. Selezionare la linguetta Delete (Elimina).
2. Impostare il progetto da eliminare.
1
N. Opzione Dettagli
1 Delete Project
(Elimina progetto)
Specificare il nome del progetto da eliminare, con il percorso completo.
 Fare clic sul pulsante Execute (Esegui) per visualizzare la finestra di dialogo di conferma. Fare clic
sul pulsante Yes (Sì) per eliminare il progetto.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
I progetti in fase di modifica non possono essere eliminati. Chiudere il progetto, quindi ripetere
l'operazione. Poiché non è possibile ripristinare i progetti eliminati, prestare particolare attenzione prima di
eliminare un progetto.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
3-14
Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-8 Gestione di progetti
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Backup
1. Selezionare la linguetta Backup.
2. Impostare il progetto di cui eseguire il backup.
1
2
No. Opzione Dettagli
1
Backup Project (Progetto backup)
2
Backup To (Destinazione backup)
3. Fare clic sul pulsante Execute (Esegui) per visualizzare la finestra di dialogo di conferma. Fare clic sul pulsante Yes (Sì) per eseguire il backup del progetto.
 Se la destinazione di backup è un disco floppy, viene visualizzato il numero di dischi floppy
necessario. Se sono richiesti più dischi floppy, sostituire il disco quando viene visualizzato il messaggio corrispondente.
Specificare il nome del progetto di cui eseguire il backup, con il percorso completo. All'apertura del progetto in NS-Designer il file di progetto viene visualizzato automaticamente.
Se si seleziona Floppy Disk (Disco floppy), il file di backup viene salvato su un disco floppy. Preparare il numero specificato di dischi floppy da 1,44 MB. Se si seleziona una cartella, il file di backup viene salvato in tale cartella. Nella destinazione di backup viene creato un file con nome [ (XXX = 000, 001, ecc.).
nome progetto].XXX
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Se nella directory di destinazione del backup esiste già un file di backup per il progetto, il file di
backup esistente viene eliminato e ne viene creato uno nuovo.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
3-15
Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-8 Gestione di progetti
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Ripristino
1. Selezionare la linguetta Restore (Ripristina).
2. Impostare il progetto da ripristinare.
1
2
No. Opzione Dettagli
1
Restore Source (Origine ripristino)
2
Restore Destination (Destinazione ripristino)
Se si seleziona Floppy Disk (Disco floppy), viene ripristinato il file di backup archiviato nel disco floppy. Se si seleziona una cartella, viene ripristinato il file di backup archiviato nella cartella.
Specificare il nome del progetto da ripristinare, con il percorso completo. Il nome del progetto deve corrispondere al nome del file di backup. Esempio: se il nome del file di backup è
TEST.IPP (è possibile impostare qualsiasi percorso).
TEST.000, specificare come nome di progetto
3. Fare clic sul pulsante Execute (Esegui) per visualizzare la finestra di dialogo di conferma. Fare clic sul pulsante Yes (Sì) per ripristinare il progetto.
4. Se come origine di ripristino è stato selezionato il disco floppy, sostituire il disco quando viene visualizzato il messaggio corrispondente.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
È possibile specificare come destinazione di ripristino un file di progetto esistente, tuttavia verranno
eliminati i dati del file di progetto esistente, eccetto quelli relativi agli allarmi e agli eventi. Viene visualizzata la seguente finestra di dialogo di conferma.
Se nella destinazione di ripristino non esiste alcun progetto con lo stesso nome del file di backup, si
verifica un errore. In tal caso, creare un file di progetto con lo stesso nome del file di backup, quindi ripristinare il progetto.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
3-16

Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-9 Proprietà del progetto

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
3-9 Proprietà del progetto
Per i progetti è possibile impostare le proprietà descritte nella seguente tabella.
Opzione Dettagli
Title (Titolo) Consente di impostare il titolo del progetto (massimo 64 caratteri). Switch Label (cambio di
etichette) macro Registrare le macro da utilizzare per il progetto. Select Language
(Selezione lingua)
3-9-1 Procedura
Di seguito è descritta la procedura per effettuare un'impostazione nelle proprietà del progetto.
1. Selezionare Settings (Impostazioni) - Project properties (Proprietà progetto).
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo Project Properties (Proprietà progetto).
3. Specificare le impostazioni e fare clic su OK.
Di seguito sono descritte le diverse procedure per definire ciascuna impostazione.
Consente di impostare il numero di etichette (da 1 a 16) e i nomi delle etichette (massimo 15 caratteri).
Selezionare la lingua di sistema da utilizzare per la visualizzazione nel terminale.
Titolo
Selezionare la linguetta Title (Titolo). Impostare un titolo contenente al massimo 64 caratteri.
Cambio di etichette
1. Selezionare la linguetta Switch Label (Cambio di etichette).
2. Definire le impostazioni per il cambio di etichette.
3-17
Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-9 Proprietà del progetto
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
N. Opzione Dettagli
1
No. of Labels (N. di etichette)
2
Switch No. (ID etichetta)
Label Name (Nome
3
etichetta) Initial Label
4
(Etichetta iniziale)
Impostare il numero di etichette da cambiare (da 1 a 16).
Impostare un numero che identifica l'etichetta. Impostare un nome per l'etichetta contenente al massimo 15 caratteri.
Impostare il numero di etichetta visualizzato sulla pagina dopo che il terminale è stato attivato. L'impostazione predefinita è 0.
Macro
1. Selezionare la linguetta Macro.
2. Registrare le macro da utilizzare per il progetto. Per ulteriori informazioni sull'impostazione delle macro, fare riferimento alla sezione 6-1 Registrazione di macro.
Selezione lingua
1. Selezionare la linguetta Select Language (Selezione lingua).
2. Selezionare la lingua di sistema da utilizzare per la visualizzazione nel terminale. La lingua del sistema è la lingua utilizzata per la visualizzazione dei caratteri nell'interfaccia del terminale, ad esempio nei menu di sistema, nei tastierini e nelle finestre di dialogo.
3-18
Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-9 Proprietà del progetto
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Se il formato di visualizzazione dei caratteri è impostato sul codice ASCII per la visualizzazione e
l'immissione di stringhe e le tabelle di ricette (campi di tipo stringa di caratteri), i caratteri utilizzati per l'interfaccia del terminale sono determinati dai seguenti codici carattere, a seconda della lingua di sistema.
Se le stringhe di caratteri per le etichette vengono specificate in modo indiretto, anche tali caratteri verranno determinati come indicato nella tabella.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Lingua del sistema Codice carattere Esempio (codice carattere: B5)
Giapponese Shift-JIS
Inglese Latin 1
µ
Menu popup
1. Selezionare la linguetta Pop-up Menu (Menu popup).
2. Effettuare le impostazioni per il menu popup da utilizzare per definire gli oggetti Pulsante di
impostazione canale, Pulsante di comando e Visualizzazione e input stringa.
N. Opzione Dettagli
1 Text Color (Colore testo) Impostare il colore del testo utilizzato nel menu popup. 2 Background Color
(Colore sfondo)
3 Font Size
(Dimensione font) Show Delimiter
4
(Mostra delimitatore)
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Le impostazioni definite nella linguetta Pop-up Menu (Menu popup) non si applicano allo strumento
di verifica di NS-Designer. Per controllare i risultati delle impostazioni definite nella linguetta Pop-up Menu (Menu popup), trasferire il progetto al terminale e verificarne il funzionamento nel terminale.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Impostare il colore di sfondo del menu popup.
Impostare la dimensione del font utilizzata nel menu popup.
Selezionare questa opzione per visualizzare delle linee di separazione tra le varie voci del menu popup.
3-19
Sezione 3 Gestione dei file di progetto 3-10 Modifica del modello di terminale
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe

3-10 Modifica del modello di terminale

Questa funzione consente di selezionare un modello di terminale della serie NS diverso per il progetto.
1. Selezionare Settings (Impostazioni) - Conversion (Conversione) - Change PT Model (Cambia modello terminale). Viene visualizzata la finestra di dialogo PT Model (Modello terminale).
2. Selezionare il modello di terminale desiderato e fare clic su OK.
3. Viene visualizzato un messaggio di conferma per la richiesta di cambiamento del modello. Fare clic sul pulsante Yes (Sì) per cambiare il modello.
Una volta cambiato il modello del terminale, le dimensioni dello schermo vengono modificate come indicato nella seguente tabella.
Modello prima della modifica
NS12
NS10
NS8
NS5
R
i
f
e
r
i
m
e
R
R
i
f
i
f
n
e
r
i
m
e
n
e
r
i
m
e
n
Se si passa dal modello NS12, NS10 o NS5 al modello NS8 (o viceversa dal modello NS8 al modello NS12, NS10 o NS5), gli intervalli dell'area tattile cambiano, per cui è possibile che non si riesca più a selezionare alcuni oggetti funzionali. Dopo essere passati al nuovo modello, verificare sempre che gli oggetti funzionali si trovino in corrispondenza dell'area tattile, eseguendo la convalida dal menu Tools (Strumenti). Per ulteriori informazioni sulla funzione di convalida, fare riferimento alla sezione
Modello dopo
la modifica
NS10
NS8
NS5
NS12 NS8 Nessun cambiamento. NS5
NS12 NS10 Nessun cambiamento. NS5
NS12 NS10 NS5
t
o
t
o
t
o
9 Convalida.
Le dimensioni dello schermo base diventano 640 Le pagine popup con dimensioni superiori a 640
ridotte a 640 Le dimensioni dello schermo base diventano 320 Le pagine popup con dimensioni superiori a 320
ridotte a 320 Le dimensioni dello schermo base diventano 800
Le dimensioni dello schermo base diventano 320 Le pagine popup con dimensioni superiori a 320
ridotte a 320 Le dimensioni dello schermo base diventano 800
Le dimensioni dello schermo base diventano 320 Le pagine popup con dimensioni superiori a 320
ridotte a 320 Le dimensioni dello schermo base diventano 800 Le dimensioni dello schermo base diventano 640
Nuove dimensioni dello schermo
× 480 punti.
× 480 punti vengono
× 480 punti.
× 240 punti.
× 240 punti vengono
× 240 punti.
× 600 punti.
× 240 punti.
× 240 punti vengono
× 240 punti.
× 600 punti.
× 240 punti.
× 240 punti vengono
× 240 punti.
× 600 punti. × 480 punti.
3-20
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni
Questa sezione descrive le operazioni di base relative alle pagine visualizzabili sul terminale.
4-1 Operazioni di base........................................................................................................................................4-1
4-2 Creazione e salvataggio di pagine..............................................................................................................4-18
4-3 Layer.......................................................................................................................................................... 4-23
4-4 Frame ......................................................................................................................................................... 4-27

Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
4-1 Operazioni di base
Di seguito sono descritte le procedure comuni a tutte le pagine.
4-1-1 Impostazione delle proprietà della pagina
È possibile impostare le proprietà della pagina che si sta modificando come riportato nella seguente tabella.
Opzione Dettagli
Title (Titolo) Consente di impostare il titolo della pagina (massimo 64 caratteri). dimensioni e popup Consente di impostare il tipo di pagina (base o popup) e le relative dimensioni. sfondo e altre
impostazioni macro Consente di registrare le macro da impostare per la pagina.
Procedura
Di seguito è descritta la procedura comune per effettuare un'impostazione.
1. Selezionare Settings (Impostazioni) - Screen Properties (Proprietà pagina).
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo Screen Properties (Proprietà pagina).
3. Specificare le impostazioni e fare clic su OK.
Di seguito sono descritte le diverse procedure per definire ciascuna impostazione.
Impostare lo sfondo della pagina e le impostazioni di compressione dei file di dati.
Titolo della pagina
1. Selezionare la linguetta Title (Titolo).
2. Impostare un titolo contenente al massimo 64 caratteri.
4-1
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Dimensioni/Popup
1. Selezionare la linguetta Size/Pop-up (Dimensioni/Popup).
2. Impostare le dimensioni e l'opzione di visualizzazione popup della pagina.
1
2
3 4
N. Opzione Dettagli
1 Screen Size
(Dimensioni pagina)
Use as Default Screen Size (Imposta come dimensioni pagina predefinite)
2 Use as Pop-up
Screen (Usa come pagina popup)
3
Pop-up Screen Display Position (Posizione di visualizzazione della pagina popup)
4
Pop-up Screen Setting (Impostazioni pagina popup)
Imposta le dimensioni di visualizzazione della pagina. Le dimensioni massime impostabili dipendono dal modello di terminale selezionato.
NS12: Fino a 796 punti orizzontali × 566 punti verticali, inclusa la barra
del titolo. Fino a 796 punti orizzontali × 596 punti verticali, esclusa la barra del titolo.
NS10 e NS8: Fino a 636 punti orizzontali × 446 punti verticali, inclusa la barra
del titolo. Fino a 636 punti orizzontali × 476 punti verticali, esclusa la barra del titolo.
NS5: Fino a 316 punti orizzontali × 206 punti verticali, inclusa la barra
del titolo. Fino a 316 punti orizzontali × 236 punti verticali, esclusa la barra del titolo.
Selezionare questa opzione per impostare le dimensioni correnti come quelle predefinite per la creazione delle pagine successive.
Selezionare questa opzione per utilizzare la pagina come pagina popup durante il funzionamento del terminale. Se l'opzione non è selezionata, la pagina viene utilizzata come pagina base.
La pagina numero 0 non è impostabile come pagina popup. Non esistono restrizioni di impostazione per le altre pagine. Consente di impostare la posizione in cui viene visualizzata la pagina popup
durante il funzionamento del terminale. Selezionare la posizione desiderata tra le seguenti impostazioni: Center of Screen (Centro dello schermo), Top Left of Screen (In alto a sinistra), Bottom Left of Screen (In basso a sinistra), Top Right of Screen (In alto a destra), Bottom Right of Screen (In basso a destra) o Any Position (Qualsiasi posizione). Se si seleziona Any Position (Qualsiasi posizione), specificare le coordinate X e Y dell'angolo superiore sinistro della pagina popup.
Consente di configurare le impostazioni relative alla pagina popup. Di seguito sono elencate le opzioni che è possibile attivare selezionandole. Enable input on other screens (Consenti immissione dati su altre pagine) Closes when base screen switches (Chiudi se la pagina base cambia) No title bar (Nessuna barra del titolo)
4-2
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Se in Pop-up Screen Setting (Impostazioni pagina popup) si seleziona l'opzione No title bar
(Nessuna barra del titolo), la pagina viene visualizzata sul terminale senza l'area del titolo.
Se in Pop-up Screen Setting (Impostazioni pagina popup) si seleziona l'opzione Any Position
(Qualsiasi posizione) e i valori immessi per le coordinate della pagina risultano al di fuori dello schermo, la pagina popup viene visualizzata a schermo intero.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Barra del titolo e frame visualizzati
Barra del titolo e frame non visualizzati
4-3
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sfondo e altre impostazioni
1. Selezionare la linguetta Background/Others (Sfondo/Altro).
2. Impostare lo sfondo della pagina e le impostazioni di compressione dei file di dati.
1
2
3
N. Opzione Dettagli
1
Background Color (Colore sfondo)
Set Color (Imposta colore)
Use as Default Background Color (Imposta come colore sfondo predefinito)
2 Background File (File sfondo) Specificare il file contenente lo sfondo.
Select File Name (Selezione nome file)
Select (Seleziona)
Edit (Modifica)
3
Compress Screen Data File (Comprimi file di dati dell'applicazione)
4
The order of display (Ordine di visualizzazione)
Display all objects at once. (Recommended) (Visualizza tutti gli oggetti contemporaneamente ­Opzione consigliata)
Display frames and fixed objects first (Visualizza per primi frame e oggetti fissi)
Selezionare il colore dello sfondo della pagina tra i 256 disponibili.
Fare clic sul pulsante Set Color (Imposta colore) per visualizzare la finestra di dialogo Color Setting (Impostazione colore) in cui selezionare il colore di sfondo.
Selezionare questa opzione per impostare il colore di sfondo come quello predefinito per la creazione delle pagine successive.
Selezionare questa casella di controllo per specificare un file di immagine come sfondo della pagina. Il file specificato deve soddisfare le condizioni riportate di seguito.
Specificare un nome di file come stringa di caratteri contenente al massimo 12 caratteri (non più di 8 per il nome e 3 per l'estensione). Per i nomi di file sono consentiti i seguenti caratteri: caratteri alfanumerici, carattere di sottolineatura (_), simbolo di dollaro ($) e punto (.)
I formati di file supportati sono BMP e JPEG. Fare clic sul pulsante Select (Seleziona) per visualizzare la finestra
di dialogo File in cui selezionare il file. Fare clic sul pulsante Edit (Modifica) per avviare l'editor di immagini
e modificare lo sfondo. Per specificare l'editor di immagini da avviare, utilizzare la linguetta Editor della finestra di dialogo Options (Opzioni) accessibile dal menu Tools (Strumenti) - Options (Opzioni).
Selezionare questa opzione per salvare il file di dati dell'applicazione in formato compresso.
Selezionare questa opzione per visualizzare contemporaneamente tutti gli oggetti che devono essere visualizzati.
Selezionare questa opzione per visualizzare prima i frame e gli oggetti fissi, quindi tutti gli altri oggetti che devono essere visualizzati.
4-4
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
È possibile impostare come sfondo file bitmap (BMP o JPEG) conformi agli standard Microsoft Windows.
Specificare in Tools (Strumenti) - Options (Opzioni) l'applicazione da avviare come editor di
immagini.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Macro
1. Selezionare la linguetta Macro.
2. Registrare le macro da utilizzare per la pagina. Per ulteriori informazioni sulla registrazione delle macro, fare riferimento alla sezione 6-1 Registrazione di macro.
4-1-2 Impostazione della griglia
Il reticolo di quadrati posizionati a intervalli regolari sulla pagina è detto griglia. È possibile impostare se la griglia deve essere visualizzata e le dimensioni dell'intervallo della griglia.
1. Selezionare Layout - Grid (Griglia) per visualizzare la finestra di dialogo Set Grid (Imposta griglia).
1
2
3
4
N. Opzione Dettagli
1
Display Grid (Visualizza griglia)
2 Snap to Grid (Blocca
sulla griglia)
3 Grid Size (Dimensioni
griglia)
4
Check when grid is not clear (Selezionare se griglia non chiara)
Selezionare questa opzione per visualizzare le linee della griglia da utilizzare come guida nella disposizione degli oggetti funzionali.
Selezionare questa opzione per attivare la griglia in modo che quando si spostano gli oggetti funzionali questi vengono bloccati in corrispondenza delle linee della griglia.
Specificare in punti la larghezza e l'altezza degli intervalli della griglia.
Selezionare questa opzione per impostare un colore di contrasto per le linee della griglia. Utilizzare questa opzione se le linee della griglia non sono visualizzate chiaramente, in quanto sono di un colore simile a quello dello sfondo.
4-5
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
4-1-3 Cambio del tipo di visualizzazione degli oggetti
Di seguito vengono descritti i metodi per cambiare il tipo di visualizzazione nella pagina e per confermare le impostazioni degli oggetti
Simulazione dello stato ON/OFF
Questa funzione consente di visualizzare nella pagina corrente l'aspetto di un oggetto funzionale quando lo stato dell'indirizzo è ON (l'impostazione predefinita è OFF).
Stato OFF 㩷㩷Stato ON
Selezionare View (Visualizza) - Simulate ON/OFF (Simula ON/OFF) o fare clic sul pulsante Simulate ON/OFF (Simula ON/OFF) nella barra degli strumenti.
Barra degli strumenti
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
La presenza del simbolo
che correntemente è visualizzato l'aspetto per lo stato ON. Per tornare alla visualizzazione per lo stato OFF, selezionare di nuovo View (Visualizza) -
Simulate ON/OFF (Simula ON/OFF) o fare di nuovo clic sul pulsante Simulate ON/OFF (Simula ON/OFF) nella barra degli strumenti.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
accanto alla voce di menu Simulate ON/OFF (Simula ON/OFF) indica
4-6
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Visualizzazione ID
Questa funzione visualizza i numeri ID assegnati agli oggetti, eccetto che per le tabelle. I numeri ID vengono assegnati automaticamente agli oggetti in base all'ordine di creazione.
ID visualizzati
Selezionare View (Visualizza) - Show ID (Mostra ID) o fare clic sul pulsante Show ID (Mostra ID) nella barra degli strumenti.
Barra degli strumenti
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
La presenza del simbolo sono correntemente visualizzati.
Per tornare alla visualizzazione normale, selezionare di nuovo View (Visualizza) - Show ID (Mostra
ID) o fare di nuovo clic sul pulsante Show ID (Mostra ID) nella barra degli strumenti. È possibile visualizzare i numeri ID con un font di piccole dimensioni attenendosi alla seguente
procedura.
1. Selezionare Tools (Strumenti) - Options (Opzioni).
2. Selezionare la linguetta Edit/Disp. (Modifica/Visualizzazione).
3. Selezionare Use small font for ID display (Usa font piccolo per visualizzazione ID). Se un oggetto viene eliminato, con conseguente interruzione nella sequenza dei numeri ID, il
numero ID mancante verrà allocato all'oggetto creato successivamente. Quando si crea una tabella, vengono assegnati numeri ID sia alla tabella che agli oggetti funzionali
in essa contenuti. Tuttavia, quando i numeri ID vengono visualizzati, appaiono soltanto i numeri degli oggetti funzionali della tabella, ma non quello della tabella stessa.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
accanto alla voce di menu Show ID (Mostra ID) indica che i numeri ID
4-7
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
ID degli oggetti funzionali
L’ID di un oggetto funzionale è costituito dal tipo di oggetto e da una stringa numerica di quattro cifre.
Tipo Oggetto funzionale ID
Pulsanti
Elementi di visualizzazione e immissione dati
Elementi di visualizzazione
sistema Log dei dati Grafico temporale Da DLOG0000 a DLOG1023
Ricetta Tabella di ricette Da DTBL0000 a DTBL1023
Pulsante ON/OFF Da PB0000 a PB1023 Pulsante di impostazione canale Da PBW0000 a PBW1023 Pulsante di comando Da PBC0000 a PBC1023 Bit Lamp Da PL0000 a PL1023Indicatori Word Lamp Da PLW0000 a PLW1023 Visualizzazione e input numerico Da NUM0000 a NUM1023 Visualizzazione e input stringa Da STR0000 a STR1023 Selettore rotativo Da THW0000 a THW1023 Testo Da LBL0000 a LBL1023 Lista di selezione DA LST0000 a LST1023 Indicatore di livello Da LEV0000 a LEV1023 Bitmap Da BMP0000 a BMP1023 Indicatore analogico Da ANA0000 a ANA1023 Grafico a linee spezzate Da BLG0000 a BLG1023 Immagini video Da VDO0000 a VDO1023 Visualizzazione allarme/evento Da ALM0000 ad ALM1023Allarmi Riepilogo e storico allarmi/eventi Da ALS0000 ad ALS1023 Data Da DAT0000 a DAT1023Orologio di Ora Da TIM0000 a TIM1023
Frame Da FRM0000 a FRM1023Altro Tabella Da TBL0000 a TBL1023
ID degli oggetti fissi
Gli ID degli oggetti fissi vengono visualizzati come valori numerici a quattro cifre nell'intervallo da 0000 a 1023.
Visualizzazione indirizzo
Questa funzione visualizza gli indirizzi per ciascun oggetto funzionale.
Visualizzazione normale Visualizzazione indirizzi
Selezionare View (Visualizza) - Show Address (Mostra indirizzo) o fare clic sul pulsante Show Address (Mostra indirizzo) nella barra degli strumenti.
4-8
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Barra degli strumenti
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
R
i
f
e
r
i
f
e
r
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
La presenza del simbolo
gli indirizzi sono correntemente visualizzati. Per tornare alla visualizzazione normale, selezionare di nuovo View (Visualizza) - Show Address
(Mostra indirizzo) o fare di nuovo clic sul pulsante Show Address (Mostra indirizzo) nella barra degli strumenti.
Gli indirizzi visualizzati con questa funzione contengono i valori impostati nella linguetta General
(Generale) della finestra di dialogo Object Properties (Proprietà oggetto) relativa agli oggetti funzionali.
Gli indirizzi non vengono visualizzati per le tabelle di ricette.
accanto alla voce di menu Show Address (Mostra indirizzo) indica che
4-9
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Quando viene selezionata l'opzione Show Address (Mostra indirizzo), in ciascun oggetto funzionale vengono visualizzate le seguenti informazioni.
Tipo Oggetto
Pulsante Vengono visualizzati l'indirizzo di scrittura, di visualizzazione 1 e di
funzionale
Pulsante ON/OFF
Pulsante di impostazione canale
Pulsante di comando
pagina
visualizzazione 2 nel seguente formato.
$B100(W) $B101(R1) $B102(R2)
(W: indirizzo di scrittura; R1: indirizzo di visualizzazione 1; R2: indirizzo di visualizzazione 2)
Viene visualizzato l'indirizzo di scrittura nel seguente formato.
$W100
Vengono visualizzati i valori impostati nel seguente formato.
Pagina specificataCambio
50(P) $W100(W)
(P: numero di pagina; W: indirizzo di scrittura pagina)
Pagina specificata indirettamente
$W10(P) $W100(W)
(P: indirizzo di riferimento indiretto; W: indirizzo di scrittura pagina)
Selezione tramite menu popup
Informazioni visualizzate
Pulsante
Pulsante di comando
Cambio pagina
Pulsante funzione
Controllo pagina popup
Visualizza­zione menu di sistema
POPUP
(POPUP è il valore fisso visualizzato)
Avanti
PAGE+ $W100(W)
(PAGE+ è il valore fisso visualizzato; W: indirizzo di scrittura pagina)
Indietro
PAGE $W100(W)
(PAGE è il valore fisso visualizzato; W: indirizzo di scrittura pagina)
KEYBUTTON
(KEYBUTTON è il valore fisso visualizzato)
PCTRL
(PCTRL è il valore fisso visualizzato)
SYSMENU
(SYSMENU è il valore fisso visualizzato)
4-10
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Tipo
Pulsante Interruzione
Oggetto
funzionale
segnale acustico
Nessuna icona
Acquisizione video
Regolazione contrasto
Informazioni visualizzate
BUZZER
(BUZZER è il valore fisso visualizzato)
NOP
(NOP è il valore fisso visualizzato)
Capture
(Capture è il valore fisso visualizzato)
Contrasto + 10
Vengono visualizzati i seguenti nomi di funzione e i relativi valori impostati:
- Contrast (Contrasto)
- Brightness (Luminosità)
- Depth (Profondità)
- Tone (Tonalità)
Indicatore
Elementi di visualizza­zione e immissione dati
Uscita della console del sistema di visione
Word Lamp
Visualizzazione e input numerico
Visualizzazione e input stringa
ESC
(Viene visualizzato il nome del segnale) Viene visualizzato l'indirizzo nel seguente formato.Bit Lamp
$B100
Viene visualizzato l'indirizzo nel seguente formato.
$W100
Viene visualizzato l'indirizzo nel seguente formato.
$W100
Viene visualizzato l'indirizzo nel seguente formato.
$W100
4-11
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Tipo
Elementi di visualizzazione e immissione dati
View (Visualizza)
Oggetto
funzionale
Selettore rotativo
Lista di selezione
Indicatore di livello Indicatore analogico
Informazioni visualizzate
Viene visualizzato l'indirizzo nel seguente formato.
$W100
Viene visualizzato il valore impostato nel seguente formato.
Memoria interna ($W)
$W100
File
LIST.lst
Vengono visualizzati i dati relativi ai livelli nel seguente formato.
$W120(M) 1000(X) $W100(0A) $W101(1A) 0(N)
indirizzo monitor)
(M:
valore fisso max)
(X:
valore fisso livello 1-2)
(O:
valore fisso livello 2-3)
(1:
valore fisso minimo)
(N:
indirizzo indiretto max)
(XA:
indirizzo indiretto livello 1-2)
(0A:
indirizzo indiretto livello 2-3)
(1A:
indirizzo indiretto min)
(NA:
Bitmap Viene visualizzato il file nel seguente formato.
ERR.bmp
4-12
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Evidenziazione degli oggetti con errori
Gli oggetti per cui sono stati rilevati errori durante la convalida vengono visualizzati con bordi rossi. Per ulteriori informazioni sulla funzione di convalida, fare riferimento alla sezione 9 Convalida.
Esempio: Elementi soggetti a convalida:
Sovrapposizione di oggetti funzionali Oggetti funzionali creati all'interno dell'area della pagina o del frame
Selezionare View (Visualizza) - Show Error Object (Evidenzia oggetti con errore) o fare clic sul pulsante Show Error Object (Evidenzia oggetti con errore) nella barra degli strumenti.
Barra degli strumenti
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
La presenza del simbolo
errore) indica che gli oggetti con errore sono correntemente evidenziati. Per tornare alla visualizzazione normale, selezionare di nuovo View (Visualizza) - Show Error
Object (Evidenzia oggetti con errore) o fare di nuovo clic sul pulsante Show Error Object (Evidenzia oggetti con errore) nella barra degli strumenti.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
accanto alla voce di menu Show Error Object (Evidenzia oggetti con
Visualizzazione degli oggetti Layer
Questa funzione consente di visualizzare l'oggetto Layer applicabile. L'oggetto Layer è visualizzato per impostazione predefinita.
Oggetti Layer non visualizzati Oggetti Layer visualizzati
Selezionare View (Visualizza) - Show Sheet Object (Mostra oggetti Layer) o fare clic sul pulsante
Show Sheet Object (Mostra oggetti Layer) nella barra degli strumenti.
4-13
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Barra degli strumenti
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
R
i
f
e
r
i
f
e
r
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
La presenza del simbolo
indica che gli oggetti Layer sono correntemente visualizzati. Per tornare alla visualizzazione normale, selezionare di nuovo View (Visualizza) - Show Sheet
Object (Mostra oggetti Layer) o fare di nuovo clic sul pulsante Show Sheet Object (Mostra oggetti Layer) nella barra degli strumenti.
Per ulteriori informazioni sulle operazioni di base relative ai layer, fare riferimento alla sezione 4-3
Layer.
accanto alla voce di menu Show Sheet Object (Mostra oggetti Layer)
4-1-4 Cambio di visualizzazione
Di seguito vengono descritti i metodi per cambiare la visualizzazione nella pagina.
Visualizzazione di pagine
Per cambiare la visualizzazione delle finestre della pagina sono disponibili i comandi elencati di seguito.
Sovrapposizione (Window [Finestre]- Cascade [Sovrapponi])
Sovrappone le finestre aperte nella pagina, con la finestra attiva in primo piano.
Affiancamento (Windows [Finestre]- Tile [Affianca])
Affianca le finestre aperte.
Disposizione icone (Windows [Finestre]- Arrange Icons [Disponi icone])
Dispone le finestre ridotte a icona. Le icone vengono disposte da sinistra a destra nella parte inferiore della finestra dell'applicazione.
Questo comando non è utilizzabile se non sono presenti finestre ridotte a icona.
Previous Screen (Pagina precedente)
Visualizza la pagina con il numero di pagina precedente rispetto alla pagina corrente. Selezionare View (Visualizza) - Previous Screen (Pagina precedente) o fare clic sul pulsante
Previous Screen (Pagina precedente) nella barra degli strumenti.
Barra degli strumenti
Next Screen (Pagina successiva)
Visualizza la pagina con il numero di pagina successivo rispetto alla pagina corrente. Selezionare View (Visualizza) - Next Screen (Pagina successiva) o fare clic sul pulsante Next Screen
(Pagina successiva) nella barra degli strumenti.
Barra degli strumenti
4-14
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
4-1-5 Cambio di etichette
Questa funzione consente di alternare le etichette quando sono registrate più etichette.
Passaggio all'etichetta precedente e successiva
Per alternare le etichette, selezionare Previous Label (Etichetta precedente) o Next Label (Etichetta successiva) nella barra degli strumenti.
Barra degli strumenti
Passaggio a qualsiasi etichetta
1. Selezionare View (Visualizza) - Switch Label (Cambio di etichette).
Viene visualizzata la finestra di dialogo Switch Label (Cambio di etichette).
2. Selezionare l'etichetta da visualizzare e fare clic su OK.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Per ulteriori informazioni sull'impostazione di più etichette, fare riferimento alla sezione 3-9
Proprietà del progetto.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
4-15
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
4-1-6 Visualizzazione delle zone tattili
Questa funzione consente di visualizzare i punti della pagina in cui sono posizionate le zone tattili del terminale. Utilizzare questa funzione per verificare che gli oggetti funzionali siano sovrapposti alle zone tattili.
Selezionare View (Visualizza) - Show Touch Points (Mostra zone tattili).
Nota
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
R
i
f
e
r
i
m
La presenza del simbolo
indica che le zone tattili sono correntemente visualizzate. Per tornare alla visualizzazione normale, selezionare di nuovo View (Visualizza) - Show Touch
Points (Mostra zone tattili).
Se gli oggetti funzionali non vengono creati sopra le zone tattili, i comandi immessi toccando il pannello non verranno riconosciuti. Pertanto, disporre sempre gli oggetti funzionali sopra le zone tattili. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Disposizione
degli oggetti funzionali nella sezione 5-1 Creazione di oggetti funzionali.
e
n
t
o
e
n
t
o
e
n
t
o
accanto alla voce di menu Show Touch Points (Mostra zone tattili)
4-1-7 Zoom
Consente di eseguire lo zoom avanti e indietro della visualizzazione della pagina. Utilizzare la finestra di dialogo Zoom per specificare una percentuale di ingrandimento compresa tra 25% e 800%. Selezionare Fit (Adatta) per ingrandire o ridurre la visualizzazione in modo da adattarla alle dimensioni delle finestra corrente.
1. Selezionare View (Visualizza) - Zoom (Zoom). Viene visualizzata la finestra di dialogo Zoom.
2. Selezionare l'ingrandimento e fare clic su OK.
4-16
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-1 Operazioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Uso di Fit (Adatta)
Gli stessi ingrandimenti orizzontale e verticale sono utilizzati a schermo intero.
4-1-8 Aggiornamento
Consente di aggiornare la pagina per eliminare eventuali elementi residui e correggere la distorsione nella visualizzazione.
Selezionare View (Visualizza) - Refresh (Aggiorna).
4-17

Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-2 Creazione e salvataggio di pagine

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
4-2 Creazione e salvataggio di pagine
Di seguito vengono descritte le principali operazioni relative alle pagine.
4-2-1 Creazione di nuove pagine
Selezionare File - New Screen (Nuova pagina) o fare clic sul pulsante New Screen (Nuova pagina) nella barra degli strumenti.
Viene visualizzata la finestra di dialogo New Screen (Nuova pagina).
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
R
i
f
e
r
i
f
e
r
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Quando si crea un nuovo progetto, la finestra di dialogo New Screen (Nuova pagina) viene
visualizzata subito dopo la selezione del modello di terminale.
Nuove pagine
Selezionare New Screen (Nuova pagina) e fare clic su OK. Viene visualizzata una nuova pagina.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
La nuova pagina viene automaticamente creata con il numero di pagina più basso tra le pagine non
utilizzate.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Riutilizzo di pagine esistenti
1. Selezionare Reuse existing Screen (Riutilizza pagina esistente) e fare clic su OK. Sia per le nuove finestre che per il riutilizzo di finestre, procedere come descritto di seguito.
4-18
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-2 Creazione e salvataggio di pagine
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo Reuse Existing Screen (Riutilizza pagina esistente). Selezionare i progetti contenenti la pagina da riutilizzare.
3. Viene visualizzata la finestra di dialogo Select Page (Seleziona pagina). Selezionare la pagina da riutilizzare e fare clic su OK.
La pagina selezionata viene utilizzata per creare una nuova pagina.
Apertura di pagine esistenti
1. Selezionare File - Open Screen (Apri pagina) o fare clic sul pulsante Open Screen (Apri pagina) nella barra degli strumenti.
Barra degli strumenti
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo Open Screen (Apri pagina). Selezionare la pagina da aprire e fare clic su OK.
1
2
4
3
5
4-19
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-2 Creazione e salvataggio di pagine
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
N. Dettagli
1 Nelle pagine popup viene visualizzato un asterisco (*). 2 Nelle pagine in cui la convalida ha rilevato un errore viene visualizzato un asterisco (*). 3 Nella pagina utilizzata viene visualizzato un asterisco (*). 4
Visualizza l'anteprima della pagina selezionata. Se si rimuove il segno di spunta dalla casella di controllo Preview (Anteprima), l'anteprima non viene visualizzata.
5 Visualizza la pagina specificata immettendo il numero della pagina e facendo clic sul pulsante
Jump (Vai).
3. Viene visualizzata la pagina selezionata.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
La combinazione di scelta rapida per l'apertura delle pagine è rappresentata dai tasti Ctrl + O.
Se si apre una pagina non utilizzata, viene creata una nuova pagina.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Salvataggio di pagine
Selezionare File - Save Screen (Salva pagina) o fare clic sul pulsante Save Screen (Salva pagina) nella barra degli strumenti.
Barra degli strumenti
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
La combinazione di scelta rapida per il salvataggio delle pagine è rappresentata dai tasti Ctrl + S.
Se una pagina è stata modificata ma non salvata, al momento della chiusura viene visualizzata una
finestra di dialogo che richiede se si desidera salvare le modifiche apportate. Fare clic sul pulsante Yes (Sì) per salvare le modifiche.
L'impostazione che determina se la pagina è una pagina popup viene salvata nel file di progetto
(*.IPP). Di conseguenza, anche se in base alle proprietà della pagina si tratta di una pagina popup, se il progetto non è stato salvato la pagina verrà visualizzata come pagina base durante il funzionamento del terminale. Nella seguente tabella è descritta la relazione tra il salvataggio del progetto o della pagina e il funzionamento nel terminale una volta modificata l'impostazione da pagina base a pagina popup.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
Salvataggio
del progetto
Funziona come pagina popup.
No
No Funziona come pagina base.
Salvataggio
della pagina
Funziona come pagina popup. Vengono utilizzate le dimensioni della pagina impostate all'ultimo salvataggio.
Funzionamento nel terminale
ON: salvato/a. No: non salvato/a.
4-20
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-2 Creazione e salvataggio di pagine
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Chiusura della pagina
1. Selezionare File - Close Screen (Chiudi pagina) o fare clic sul pulsante Close (Chiudi) nell'angolo superiore destro della finestra.
Pagina con zoom indietro Pagina con zoom avanti
Clic
Clic
Salvataggio dell'intero progetto
Questa funzione salva l'intero progetto, inclusa la pagina aperta.
1. Selezionare File - Save All (Salva tutto).
2. Al completamento del salvataggio viene visualizzata la seguente finestra di dialogo. Fare clic su OK.
4-2-2 Gestione pagine
È possibile gestire i dati dell'applicazione copiando o eliminando pagine e modificando i numeri di pagina o i titoli delle pagine come descritto di seguito.
Opzione Dettagli
Title (Titolo) Consente di modificare il titolo della pagina. Duplicate (Duplica) Copia la pagina specificata. Canc Elimina la pagina specificata. Switch Screen Page Number (Modifica
numero di pagina)
Consente di modificare il numero della pagina.
4-21
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-2 Creazione e salvataggio di pagine
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
4-2-3 Procedura
Per gestire le pagine attenersi alla seguente procedura.
1. Selezionare Tools (Strumenti) - Screen Maintenance (Gestione pagine). Viene visualizzata la finestra di dialogo Screen Maintenance (Gestione pagine).
2. Selezionare la pagina che si desidera gestire.
3. Eseguire una delle operazioni descritte di seguito.
Modifica del numero di pagina di una pagina
Fare clic sui pulsanti Move Up (Sposta su) e Move Down (Sposta giù) per passare rispettiva- mente a un numero di pagina più alto o più basso.
Copia
Fare clic sul pulsante Duplicate (Duplica) per visualizzare la seguente finestra di dialogo, quindi impostare il numero di pagina della pagina di destinazione e il titolo della nuova pagina.
Eliminazione Fare clic sul pulsante Delete (Elimina).
Modifica del titolo
Immettere il nuovo titolo nella casella Title (Titolo).
4. Fare clic su OK.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Se il numero di pagina della pagina specificato per la copia è già in uso, viene visualizzata la
seguente finestra di dialogo. Per evitare che la pagina venga sovrascritta, fare clic sul pulsante Cancel (Annulla) e specificare un numero di pagina diverso.
Poiché non è possibile ripristinare le pagine eliminate, verificare con attenzione il numero di pagina
prima di eliminare la pagina.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
4-22

Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-3 Layer

r
A
Manuale dell'operatore di NS-Designe
4-3 Layer
Di seguito vengono descritte le principali operazioni relative ai layer. I layer sono pagine che possono essere visualizzate su più livelli e inseriti in più pagine. Se ad
esempio oggetti comuni a tutte le pagine, quali la data, l'ora e gli oggetti di cambio pagina, vengono creati come layer, potranno essere utilizzati in più pagine specificando delle semplici impostazioni.
Pagina base/pagina popup Pagina layer
pplicazione
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Nei layer non è possibile creare immagini video né tabelle di ricette.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
4-3-1 Creazione di nuovi layer
1. Aprire il progetto nel quale si desidera creare il layer.
2. Selezionare File - Open Sheet (Apri layer).
3. Viene visualizzata la finestra di dialogo Open Sheet (Apri layer). Selezionare il numero di pagina del layer da creare e fare clic su OK.
4. Viene visualizzata la seguente finestra di dialogo. Fare clic sul pulsante Yes (Sì).
4-23
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-3 Layer
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Viene visualizzato un nuovo layer.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Non è possibile utilizzare i layer per specificare pagine popup o file di sfondo, né per aggiungere
funzioni macro. Il colore di sfondo del layer non viene applicato alla pagina di destinazione.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
4-3-2 Apertura di layer esistenti
1. Selezionare File - Open Sheet (Apri layer).
2. Viene visualizzata la finestra di dialogo Open Sheet (Apri layer). Selezionare il layer e fare clic su OK.
1
2
3
N. Dettagli
1 Nei layer in cui la convalida ha rilevato un errore viene visualizzato un asterisco (*). 2 Visualizza l'anteprima del layer selezionato. Se si rimuove il segno di spunta dalla casella di
controllo Preview (Anteprima), l'anteprima non viene visualizzata.
3 Visualizza il layer specificato immettendo il numero di pagina del layer e facendo clic sul pulsante
Jump (Vai).
4-3-3 Chiusura di layer
Selezionare File - Close Screen (Chiudi pagina) o fare clic sul pulsante Close (Chiudi) nell'angolo superiore destro della finestra.
Pagina con zoom indietro Pagina con zoom avanti
Clic
Clic
4-24
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-3 Layer
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
4-3-4 Salvataggio di layer
Selezionare File - Save Screen (Salva pagina) o fare clic sul pulsante Save Screen (Salva pagina) nella barra degli strumenti.
Barra degli strumenti
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
La combinazione di scelta rapida per il salvataggio è rappresentata dai tasti Ctrl + S.
Se un layer è stato modificato ma non salvato, al momento della chiusura viene visualizzata una
finestra di dialogo che richiede se si desidera salvare le modifiche apportate. Fare clic sul pulsante Yes (Sì) per salvare le modifiche.
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
4-3-5 Applicazione dei layer
Di seguito vengono descritti i metodi per applicare i layer alle pagine.
1. Aprire il progetto che contiene la pagina alla quale si desidera applicare il layer.
2. Selezionare File - Apply Sheet (Applica layer). Viene visualizzata la finestra di dialogo Apply Sheet (Applica layer).
3. Per applicare il layer alla pagina, attenersi alla seguente procedura. a. Selezionare la pagina.
b. Selezionare il numero di pagina del layer da applicare. c. Fare clic sul pulsante Apply (Applica). Viene visualizzata un'anteprima della pagina alla quale è stato applicato il layer.
4-25
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni 4-3 Layer
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1
2 3
4
5. Specificare le impostazioni e fare clic su OK.
R
i
f
e
r
i
m
e
n
t
R
i
f
e
r
R
i
f
e
r
Se il layer non è stato salvato, le modifiche non verranno incluse nell'anteprima, anche se si fa clic
sul pulsante Apply (Applica).
o
i
m
e
n
t
o
i
m
e
n
t
o
4-3-6 Gestione layer
Questa funzione consente di visualizzare l'elenco dei layer, di copiare ed eliminare layer e di modificare il numero di pagina e il titolo dei layer.
Procedura
Per gestire i layer attenersi alla seguente procedura.
1. Selezionare Tools (Strumenti) - Sheet Maintenance (Gestione layer).
2. La procedura è identica a quella descritta per la gestione delle pagine. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Gestione pagine nella sezione 4-2 Creazione e salvataggio di pagine.
4-26
Loading...