Omron NS-DESIGNER Operators Manual

Advanced Industrial Automation
NS-Designer
Serie NS NS-NSDC1-V5
MANUALE DELL'OPERATORE
Informazioni generali in breve
2-2 Installazione di NS-Designer
4-1 Operazioni di base
8-1 Funzione di verifica
10-1 Trasferimento di dati al terminale
Cat. No. V074-IT1-04

Materiale preliminare Introduzione

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe

Introduzione

Grazie per avere acquistato NS-Designer. NS-Designer è un pacchetto software che consente di creare e gestire i dati dell'applicazione per i
terminali programmabili OMRON della serie NS. Per sfruttare al meglio i terminali programmabili della serie NS, è importante avere compreso il
funzionamento e le caratteristiche di NS-Designer prima di iniziare a utilizzarlo. Durante l'uso di un terminale programmabile della serie NS, fare riferimento anche al Manuale di installazione per i
terminali programmabili serie NS e al Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS.
Destinatari del manuale
Il presente manuale si rivolge al seguente personale, che deve avere anche conoscenze di sistemi elettrici, quale un ingegnere elettronico.
Responsabili dell'introduzione di sistemi FA nelle strutture di produzione.
Responsabili della progettazione di sistemi FA.
Responsabili dell'installazione e della connessione di sistemi FA.
Responsabili della gestione di sistemi FA e delle relative infrastrutture.
Precauzioni
L'utente deve utilizzare il prodotto in base alle specifiche riportate nei manuali dell'operatore.
Non utilizzare le funzioni di immissione dati tramite zona tattile del terminale per applicazioni che
possono mettere a rischio la vita delle persone o causare gravi danni a proprietà oppure per applicazioni che prevedono l'utilizzo di interruttori di emergenza.
Prima di utilizzare il prodotto in condizioni non descritte nel manuale o di applicarlo a sistemi di
controllo nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, veicoli, sistemi di combustione, apparecchiature medicali, macchine da Luna Park, apparecchiature di sicurezza e qualunque altro sistema, macchina o apparecchiatura, il cui errato utilizzo potrebbe avere un serio impatto sull'incolumità di persone o sulla salvaguardia di proprietà, rivolgersi al proprio rappresentante OMRON.
Accertarsi che i valori nominali e le specifiche del prodotto siano sufficienti per i sistemi, le macchine
e le apparecchiature che verranno utilizzati e dotare sempre tali sistemi, macchine e apparecchiature di doppi meccanismi di sicurezza.
Il presente manuale fornisce informazioni sull'utilizzo di NS-Designer. Si raccomanda di leggere il
presente manuale prima di utilizzare NS-Designer e tenerlo sempre a portata di mano durante l'installazione e l'utilizzo.
P-1
Materiale preliminare Notazione e terminologia
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe

Notazione e terminologia

Nel presente manuale vengono utilizzate la notazione e la terminologia descritte di seguito.
Notazione
Nel presente manuale viene utilizzata la seguente notazione.
Nota
Indica informazioni aggiuntive relative al funzionamento, alle descrizioni o alle impostazioni.
N
o
t
a
N
o
t
a
N
o
t
a
Terminologia
Terminale Indica un terminale programmabile della serie NS.
PLC Indica i controllori programmabili OMRON.
Host Indica il PLC, il computer FA o il personal computer utilizzato come dispositivo di
controllo e collegato al terminale della serie NS.
P-2
Materiale preliminare Manuali correlati
r

Manuali correlati

Questo
manuale
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Per i terminali della serie NS sono disponibili i manuali elencati di seguito. I quadratini alla fine dei numeri di catalogo indicano il codice di revisione.
Procedure operative di NS-Designer:
Manuale dell'operatore di NS-Designer V074-I1-@
Descrive le procedure operative di NS-Designer, incluse quelle di creazione e trasferimento delle pagine, per creare le pagine e trasferirle sul terminale affinché vengano visualizzate. Fare riferimento a questo manuale per informazioni sui metodi di funzionamento e sulle procedure operative dettagliate.
Questo manuale descrive in dettaglio il funzionamento di NS-Designer. Per informazioni sul funzionamento dei terminali della serie NS, fare riferimento ai manuali elencati di seguito.
Procedure di impostazione dettagliate per oggetti funzionali e di altro tipo:
Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS............ V073-I1-@
Descrive le configurazioni delle pagine, le funzioni degli oggetti e le comunicazioni host per il terminale.
Limitazioni, funzionamento e funzioni di base del terminale per la serie NS:
Manuale di installazione per i terminali programmabili serie NS  V083-E1-@
Fornisce informazioni su modelli esistenti della serie NS-V1 (p.e. NS12-V1, NS10-V1, NS8-V1 e NS5-V1).
Descrive le modalità di connessione del terminale all'host e ai dispositivi periferici, i metodi per la configurazione della comunicazione e del funzionamento e le procedure di manutenzione.
Per informazioni sulle funzioni dei terminali e sulle specifiche procedure operative, fare riferimento al Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS (V073-I1-01).
Nuovi utenti di terminali programmabili della serie NS:
Tutorial (installato dal CD-ROM di NS-Designer)
Questa esercitazione è destinata agli utenti che utilizzano per la prima volta i terminali della serie NS e contiene esempi di operazioni, dalla creazione di una semplice pagina all'utilizzo vero e proprio. Il Tutorial viene installato sul disco rigido come file PDF durante l'installazione di NS-Designer
Funzioni macro per la serie NS:
Macro Reference (installata dal CD-ROM di NS-Designer)
La Guida in linea di NS-Designer contiene informazioni dettagliate sulle funzioni macro per i terminali della serie NS. La guida di riferimento sull'uso delle macro Macro Reference contiene in pratica le stesse informazioni e viene installata sul disco rigido come file PDF durante l'installazione di NS­Designer. È possibile utilizzare indifferentemente la Guida in linea oppure la guida Macro Reference, a seconda delle preferenze.
Funzioni e funzionamento dei PLC:
Manuali dell'operatore dei PLC
Per informazioni sulle funzioni e sul funzionamento dei PLC, fare riferimento ai manuali dell'operatore relativi ai singoli Moduli PLC, ad esempio Modulo della CPU, Moduli di I/O speciale, Moduli bus della CPU, Moduli di comunicazione, ecc.
P-3

Sommario

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sommario
Introduzione .......................................................................................................................................................... 1
Notazione e terminologia ........................................................................................................................................2
Manuali correlati .....................................................................................................................................................3
Sezione 1 Informazioni generali
1-1 NS-Designer............................................................................................................................................... 1-1
1-2 Requisiti di sistema ....................................................................................................................................1-3
1-2-1 Hardware..........................................................................................................................................1-3
1-2-2 Componenti necessari per il trasferimento dei dati dell'applicazione ..............................................1-3
1-3 Configurazione e funzioni di base..............................................................................................................1-4
1-3-1 Informazioni generali sul progetto ...................................................................................................1-4
1-3-2 Gestione dei dati nel PLC ................................................................................................................1-5
1-3-3 Memoria del terminale ..................................................................................................................... 1-6
1-3-4 Registrazione e indirizzo dell'host....................................................................................................1-7
1-3-5 Tipi di pagine e applicazioni ............................................................................................................1-7
1-3-6 Tipi di oggetto..................................................................................................................................1-8
1-3-7 Funzioni utilizzate per la creazione di pagine................................................................................1-10
1-3-8 Log dei dati ....................................................................................................................................1-13
1-3-9 Allarmi ed eventi............................................................................................................................ 1-13
1-3-10 Ricette ............................................................................................................................................1-14
1-3-11 Immagini video ..............................................................................................................................1-15
1-3-12 Importazione ed esportazione di file CSV .....................................................................................1-16
1-3-13 Convalida .......................................................................................................................................1-16
1-4 Descrizione delle operazioni di preparazione del terminale..................................................................... 1-17
1-5 Comandi dei menu ...................................................................................................................................1-18
1-6 Funzioni aggiunte alla versione 3.0..........................................................................................................1-22
1-7 Funzioni aggiunte alla versione 4.0..........................................................................................................1-22
1-8 Funzioni aggiunte alla versione 5.0..........................................................................................................1-23
Sezione 2 Installazione, avvio e chiusura
2-1 Operazioni preliminari prima dell'installazione .........................................................................................2-1
2-2 Installazione di NS-Designer......................................................................................................................2-2
2-2-1 Operazioni di base durante l'installazione ........................................................................................ 2-2
2-2-2 Procedura di installazione ................................................................................................................2-2
2-2-3 Disinstallazione................................................................................................................................2-7
2-3 Avvio di NS-Designer................................................................................................................................ 2-9
2-4 Chiusura di NS-Designer .........................................................................................................................2-10
2-5 Interfaccia utente......................................................................................................................................2-11
2-5-1 Funzioni della finestra principale...................................................................................................2-11
2-5-2 Funzioni principali delle finestre di dialogo...................................................................................2-16
i
Sommario
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sezione 3 Gestione dei file di progetto
3-1 Progetti.......................................................................................................................................................3-1
3-2 Creazione di nuovi progetti........................................................................................................................3-2
3-3 Apertura di progetti esistenti ......................................................................................................................3-3
3-4 Salvataggio di progetti ...............................................................................................................................3-5
3-5 Salvataggio di un progetto con un nuovo nome .........................................................................................3-7
3-6 Apertura di progetti recenti ........................................................................................................................3-8
3-7 Apertura di modelli di progetto..................................................................................................................3-9
3-7-1 Specifica di modelli di progetto (fase 1 del diagramma di flusso).................................................3-10
3-7-2 Riutilizzo di pagine (fasi da 2 a 4 del diagramma di flusso) .......................................................... 3-10
3-7-3 Annullamento dell'utilizzo di modelli di progetto..........................................................................3-11
3-8 Gestione di progetti .................................................................................................................................. 3-12
3-8-1 Procedura .......................................................................................................................................3-12
3-9 Proprietà del progetto...............................................................................................................................3-17
3-9-1 Procedura .......................................................................................................................................3-17
3-10 Modifica del modello di terminale ...........................................................................................................3-20
Sezione 4 Tipi di pagine e operazioni
4-1 Operazioni di base...................................................................................................................................... 4-1
4-1-1 Impostazione delle proprietà della pagina........................................................................................4-1
4-1-2 Impostazione della griglia ................................................................................................................ 4-5
4-1-3 Cambio del tipo di visualizzazione degli oggetti .............................................................................4-6
4-1-4 Cambio di visualizzazione .............................................................................................................4-14
4-1-5 Cambio di etichette ........................................................................................................................4-15
4-1-6 Visualizzazione delle zone tattili....................................................................................................4-16
4-1-7 Zoom .............................................................................................................................................. 4-16
4-1-8 Aggiornamento...............................................................................................................................4-17
4-2 Creazione e salvataggio di pagine............................................................................................................4-18
4-2-1 Creazione di nuove pagine............................................................................................................. 4-18
4-2-2 Gestione pagine..............................................................................................................................4-21
4-2-3 Procedura .......................................................................................................................................4-22
4-3 Layer .....................................................................................................................................................4-23
4-3-1 Creazione di nuovi layer ................................................................................................................4-23
4-3-2 Apertura di layer esistenti ..............................................................................................................4-24
4-3-3 Chiusura di layer ............................................................................................................................4-24
4-3-4 Salvataggio di layer........................................................................................................................ 4-25
4-3-5 Applicazione dei layer.................................................................................................................... 4-25
4-3-6 Gestione layer ................................................................................................................................4-26
4-4 Frame .....................................................................................................................................................4-27
4-4-1 Creazione di nomi per le linguette dei frame .................................................................................4-30
4-4-2 Cambio di pagina nei frame ...........................................................................................................4-30
ii
Sommario
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sezione 5 Operazioni con gli oggetti
5-1 Creazione di oggetti funzionali ..................................................................................................................5-2
5-1-1 Creazione di un oggetto alla volta.................................................................................................... 5-2
5-1-2 Impostazione delle proprietà ............................................................................................................5-3
5-1-3 Creazione di oggetti funzionali tramite tabelle ................................................................................5-4
5-2 Creazione di oggetti fissi............................................................................................................................5-9
5-2-1 Disegno di nuovi oggetti fissi...........................................................................................................5-9
5-3 Menu popup .............................................................................................................................................5-13
5-4 Modifica...................................................................................................................................................5-14
5-4-1 Annullamento.................................................................................................................................5-14
5-4-2 Ripetizione .....................................................................................................................................5-14
5-4-3 Taglio .............................................................................................................................................5-15
5-4-4 Copia .............................................................................................................................................. 5-16
5-4-5 Incollatura ......................................................................................................................................5-17
5-4-6 Eliminazione ..................................................................................................................................5-18
5-4-7 Ricerca ...........................................................................................................................................5-19
5-4-8 Sostituzione....................................................................................................................................5-21
5-4-9 Selezione di tutti gli oggetti ...........................................................................................................5-22
5-4-10 Ripetizione .....................................................................................................................................5-24
5-5 Funzioni di layout.....................................................................................................................................5-25
5-5-1 Modifica delle dimensioni..............................................................................................................5-25
5-5-2 Spostamento di oggetti...................................................................................................................5-25
5-5-3 Allineamento e distribuzione degli oggetti.....................................................................................5-26
5-5-4 Trasformazione in oggetti con le stesse dimensioni.......................................................................5-27
5-5-5 Ordinamento degli oggetti..............................................................................................................5-29
5-5-6 Spostamento degli oggetti di un'unità ............................................................................................ 5-29
5-5-7 Rotazione e capovolgimento degli oggetti .....................................................................................5-30
5-5-8 Modifica di oggetti.........................................................................................................................5-32
5-5-9 Raggruppamento e dissociazione di oggetti...................................................................................5-33
5-6 Colori .....................................................................................................................................................5-35
5-7 Impostazioni degli indirizzi......................................................................................................................5-36
5-7-1 Impostazione degli indirizzi...........................................................................................................5-37
5-7-2 Registrazione di host......................................................................................................................5-38
5-8 Visualizzazione e ricerca di elenchi di oggetti funzionali........................................................................5-42
5-8-1 Aggiornamento della visualizzazione degli elenchi ....................................................................... 5-45
5-9 Elenco degli oggetti funzionali utilizzati..................................................................................................5-46
5-9-1 Visualizzazione di elenchi di oggetti funzionali utilizzati..............................................................5-46
5-9-2 Accesso diretto a pagine, tabelle e frame.......................................................................................5-48
iii
Sommario
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
5-10 Modifica simultanea delle impostazioni...................................................................................................5-49
5-11 Elenchi degli indirizzi utilizzati................................................................................................................5-56
5-12 Riferimenti incrociati tra indirizzi............................................................................................................5-60
5-13 Registrazione nella libreria e condivisione di oggetti...............................................................................5-64
5-13-1 Registrazione di oggetti nella libreria ............................................................................................5-64
5-14 Impostazioni predefinite per gli oggetti ...................................................................................................5-69
5-14-1 Registrazione di impostazioni predefinite ...................................................................................... 5-69
5-14-2 Ripristino delle impostazioni predefinite .......................................................................................5-70
5-15 Modifica delle bitmap di sfondo ..............................................................................................................5-71
5-16 Opzioni..................................................................................................................................................... 5-72
5-16-1 Selezione della finestra di dialogo di impostazione dei colori .......................................................5-72
5-16-2 Opzioni di modifica e visualizzazione ...........................................................................................5-73
5-16-3 Editor.............................................................................................................................................. 5-74
Sezione 6 Programmazione di macro
6-1 Registrazione di macro...............................................................................................................................6-1
6-1-1 Registrazione di macro per progetti .................................................................................................6-2
6-1-2 Registrazione di macro per oggetti funzionali..................................................................................6-3
6-2 Elenco dei messaggi di errore ....................................................................................................................6-5
Sezione 7 Impostazioni del sistema
7-1 Settings (Impostazioni) ..............................................................................................................................7-1
7-1-1 Procedura comune............................................................................................................................7-1
7-1-2 Funzionamento del terminale...........................................................................................................7-1
7-1-3 Opzioni di base.................................................................................................................................7-3
7-1-4 $SB, $SW Update Cycle (Ciclo di aggiornamento delle memorie di sistema $SB e $SW).............7-5
7-1-5 Periodo dell'impulso di RUN ...........................................................................................................7-5
7-1-6 Storico .............................................................................................................................................. 7-7
7-1-7 Comunicazioni .................................................................................................................................7-7
7-1-8 Impostazioni avanzate di comunicazione....................................................................................... 7-10
7-1-9 Impostazioni dettagliate .................................................................................................................7-11
7-1-10 Controller Link...............................................................................................................................7-14
7-1-11 Impostazione delle tabelle di routing .............................................................................................7-15
7-1-12 Impostazione delle tabelle Data Link.............................................................................................7-18
7-1-13 Lettura dello stato...........................................................................................................................7-19
7-1-14 Stampante.......................................................................................................................................7-20
Sezione 8 Verifica
8-1 Funzione di verifica....................................................................................................................................8-1
8-2 Strumento di verifica.................................................................................................................................. 8-7
8-2-1 Formati di visualizzazione ...............................................................................................................8-7
8-2-2 Impostazione di valori......................................................................................................................8-8
iv
Sommario
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sezione 9 Convalida
9-1 Impostazioni di convalida ..........................................................................................................................9-1
9-2 Risultati della convalida.............................................................................................................................9-2
9-2-1 Assenza di errori ..............................................................................................................................9-2
9-2-2 Presenza di errori..............................................................................................................................9-2
9-3 Elenco delle opzioni di convalida ..............................................................................................................9-4
Sezione 10 Trasferimento di dati
10-1 Trasferimento di dati al terminale ............................................................................................................10-1
10-1-1 Operazioni preliminari e procedure per la connessione .................................................................10-2
10-1-2 Impostazioni di comunicazione di NS-Designer..........................................................................10-12
10-1-3 Trasferimento di dati di progetto..................................................................................................10-14
10-1-4 Trasferimento di dati dell'applicazione ........................................................................................10-17
10-1-5 Trasferimento del programma di sistema.....................................................................................10-20
10-2 Trasferimento di dati da e su una Memory Card .................................................................................... 10-24
10-2-1 Operazioni preliminari per il trasferimento su una Memory Card nel terminale .........................10-24
10-2-2 Procedura per il trasferimento di dati su una Memory Card nel terminale...................................10-26
10-3 Trasferimento di dati tramite SPMA......................................................................................................10-28
10-3-1 Informazioni generali ...................................................................................................................10-28
10-3-2 Caratteristiche ..............................................................................................................................10-28
10-3-3 Configurazione del sistema ..........................................................................................................10-29
10-3-4 Esempio di procedura................................................................................................................... 10-32
Sezione 11 Stampa
11-1 Stampa di informazioni sul progetto ........................................................................................................11-1
11-1-1 Esempi di stampa ...........................................................................................................................11-2
11-2 Stampa delle informazioni sulla pagina ...................................................................................................11-4
11-2-1 Esempi di stampa ...........................................................................................................................11-6
11-3 Anteprime.................................................................................................................................................11-8
11-4 Stampa su un file RTF..............................................................................................................................11-9
11-5 Intestazioni e piè di pagina.....................................................................................................................11-10
11-6 Margini................................................................................................................................................... 11-12
Sezione 12 Importazione ed esportazione di file CSV
12-1 Esportazione di file CSV..........................................................................................................................12-1
12-2 Modifica di file CSV................................................................................................................................12-2
12-3 Importazione di file CSV .........................................................................................................................12-3
Sezione 13 Visualizzazione multilingue
13-1 Informazioni generali ............................................................................................................................... 13-1
13-2 Creazione di pagine per la visualizzazione multilingue ...........................................................................13-2
13-2-1 Immissione di caratteri multilingue nelle impostazioni delle proprietà di NS-Designer................13-2
13-2-2 Visualizzazione di caratteri multilingue mediante la selezione indiretta dell'oggetto..................13-10
13-2-3 Creazione di pagine per la visualizzazione multilingue mediante
la funzione di importazione ed esportazione di file CSV............................................................. 13-12
v
Sommario
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Appendici
Appendici 1 Riferimento rapido............................................................................................................................A-1
Appendici 2 Oggetti ............................................................................................................................................A-19
Appendici 3 Combinazioni di scelta rapida.........................................................................................................A-23
Appendici 4 Informazioni sulla versione.............................................................................................................A-25
Appendici 5 Rapporto sulle risorse .....................................................................................................................A-26
Appendici 6 Messaggi di errore ..........................................................................................................................A-27
Appendici 7 Specifiche di cablaggio...................................................................................................................A-36
Appendici 8 Informazioni sullo stato CLK .........................................................................................................A-38
Appendici 9 Conversione dei dati tra versioni differenti dei prodotti della serie NS..........................................A-41
vi
Sezione 1 Informazioni generali
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Sezione 1 Informazioni generali
Questa sezione descrive le specifiche e le funzioni di NS-Designer, allo scopo di illustrare in modo semplice il funzionamento di NS-Designer ai nuovi utenti.
1-1 NS-Designer ................................................................................................................................................ 1-1
1-2 Requisiti di sistema...................................................................................................................................... 1-3
1-3 Configurazione e funzioni di base ...............................................................................................................1-4
1-4 Descrizione delle operazioni di preparazione del terminale ...................................................................... 1-17
1-5 Comandi dei menu..................................................................................................................................... 1-18
1-6 Funzioni aggiunte alla versione 3.0 ........................................................................................................... 1-22
1-7 Funzioni aggiunte alla versione 4.0 ........................................................................................................... 1-22
1-8 Funzioni aggiunte alla versione 5.0 ........................................................................................................... 1-23

Sezione 1 Informazioni generali 1-1 NS-Designer

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-1 NS-Designer
NS-Designer è un software applicativo eseguibile in Windows 95, 98, NT, Me, 2000 o XP per la creazione dei dati dell'applicazione per i terminali programmabili della serie NS (indicati anche come terminali).
NS-Designer utilizza l'interfaccia grafica e il sistema operativo Windows, consentendo a chiunque di creare pagine in maniera semplice e rapida.
I dati che è possibile creare in NS-Designer sono gli oggetti riportati nella seguente figura.
Dati creati in NS-Designer (progetto)
Pagine utente
Oggetti fissi
Rettangoli Cerchi/ellissi Linee rette Linee spezzate Poligoni Settori Archi
Oggetti funzionali
Tabelle
Frame
Sfondi
Pulsanti
Indicatori
Visualizzazione e immissione dati
View (Visualizza)
Orologio di sistema
Allarmi/eventi Tabelle delle ricette
Functional objects
Oggetti fissi Oggetti funzionali Tabelle
Pulsanti ON/OFF Pulsanti di impostazione canale Pulsanti di comando
Bit Lamp Word Lamp
Visualizzazione e input numerico Visualizzazione e input stringa Selettori rotativi
Te st o Liste di selezione Indicatori di livello Bitmap Indicatori analogici Grafici a linee spezzate Grafici temporali Immagini video
Date Ore
Visualizzazioni allarmi/eventi Riepiloghi e storici allarmi/
eventi
Layer
Impostazioni unità di misura e scala Impostazioni allarmi/eventi Impostazioni log dei dati Impostazioni ricette Libreria
Oggetti fissi Oggetti funzionali Tabelle Frame
1-1
Sezione 1 Informazioni generali 1-1 NS-Designer
r
r
i
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Layer
Oggetti Laye
Oggetto funzionale
Pagina utente
Oggetto fisso
Ta b e l l a
Frame
Sovrapposizione
ndows
W
Oggetto
funzionale
Oggetto funzionale
Componenti del prodotto
Il prodotto NS-NSDC1-V@ include i seguenti componenti software e dati:
Software NS-Designer
Programma di trasferimento
Strumento per il trasferimento di programmi di sistemi, progetti, pagine e file di impostazioni.
Strumento di scambio dati
Strumento per lo scambio di dati con la Memory Card inserita nel PLC e il terminale.
Strumento di supporto alla conversione da NT631C
FinsGateway versione 3
Durante l'installazione di NS-Designer vengono automaticamente installati anche il Modulo seriale e il Modulo Ethernet.
Programma di sistema del terminale (programma di sostituzione)
Manuali
I manuali includono una guida di riferimento sull'uso delle macro e un'esercitazione per la serie NS.
Esempio di applicazioni
Sono inclusi i dati delle pagine di esempio create nell'esercitazione.
Utility Switch Box
Strumento che consente di risolvere i problemi riscontrati durante l'utilizzo dei PLC.
Manuale di avvio rapido (Quick Start Manual) per la serie NS
Eseguire il file <CDROM>:\Utility\English\NS-seriesQuickStartManual.pdf.
Unicon
Strumento per il caricamento dei file Excel con NS-Designer. Per installare Unicon, eseguire il file <CDROM>:\Utility\Unicon\Install.exe.
1-2

Sezione 1 Informazioni generali 1-2 Requisiti di sistema

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-2 Requisiti di sistema
Per utilizzare NS-Designer è necessario soddisfare i requisiti elencati nelle seguenti sezioni.
1-2-1 Hardware
Processore consigliato
Intel Celeron 400 MHz o superiore.
Computer
PC/AT IBM o compatibile in grado di eseguire il sistema operativo richiesto.
Memoria consigliata
Almeno 64 MB. Accertarsi che la capacità disponibile sia sufficiente, in base ai valori consigliati per il sistema operativo utilizzato.
Spazio su disco disponibile
Almeno 200 MB.
Unità CD-ROM
Necessaria per l'installazione di NS-Designer.
Monitor
Per i computer DOS è richiesto un monitor VGA. È consigliata una risoluzione non inferiore a 800 x 600 pixel. Se la risoluzione di visualizzazione nelle proprietà dello schermo di Windows è impostata su un valore inferiore, ad esempio 640 x 480, è possibile che le finestre di NS-Designer non vengano interamente visualizzate. In tal caso, aumentare la risoluzione. Se si utilizzano font di visualizzazione di grandi dimensioni, è possibile che non tutto il testo rientri nelle finestre di dialogo, impedendo la visualizzazione corretta. In tal caso, utilizzare font di dimensioni inferiori.
Mouse
Utilizzare un mouse supportato dal sistema operativo.
Sistema operativo
È possibile utilizzare uno dei seguenti sistemi operativi: Microsoft Windows 95, Microsoft Windows 98, Microsoft Windows Me, Microsoft Windows NT (versione 4.0, Service Pack 3 o successivi), Microsoft Windows 2000 o Microsoft XP. Microsoft Windows 3.1 non è supportato.
1-2-2 Componenti necessari per il trasferimento dei dati
dell'applicazione
Cavo di collegamento RS-232C
Cavo Ethernet
Memory Card
Per le specifiche relative ai cavi, fare riferimento all'Appendice 8 Specifiche dei cavi di collegamento.
1-3

Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3 Configurazione e funzioni di base
1-3-1 Informazioni generali sul progetto
Un progetto contiene tutti gli oggetti e le impostazioni necessarie per un gruppo di pagine utente. Il nome del progetto deve essere specificato per accedere ai dati durante la modifica in NS-Designer o
per trasferire i dati al terminale.
Impostazione sistema per il
funzionamento del terminale
Impostazione password
Pagine utente
Impostazione unità di
misura e scala
Impostazione log dei dati
Oggetti libreria
Impostazione allarmi/eventi
Per la creazione delle pagine è possibile utilizzare una vasta gamma di oggetti, alcuni dei quali sono descritti di seguito.
Oggetti fissi
In una pagina è possibile creare oggetti fissi, ossia che non consentono operazioni di immissione dati. Gli oggetti fissi in genere vengono visualizzati in uno stato costante, eccetto quando ne viene
impostato il lampeggiamento.
Oggetti funzionali
Gli oggetti funzionali consentono di interagire con la memoria interna del terminale o con un PLC. Questo tipo di oggetti dispone di proprietà sia grafiche che funzionali. L'aspetto degli oggetti funzionali può cambiare in base allo stato del terminale o del PLC. Inoltre è possibile utilizzare tali oggetti per immettere dati mediante il terminale.
Tabelle
Un oggetto Tabella riunisce più oggetti funzionali in un unico formato tabellare.
Frame
Gli oggetti Frame consentono di definire aree separate all'interno di una pagina, affinché sia possibile visualizzare una pagina diversa solo all'interno di tali aree. I frame sono costituiti da più pagine e il contenuto degli oggetti funzionali che compongono ciascuna pagina può essere modificato in base allo stato del terminale o del PLC. I frame possono contenere oggetti fissi, oggetti funzionali e tabelle.
Sfondi
Uno sfondo è una pagina grafica visualizzata come area di sfondo per altre pagine. È possibile utilizzare come sfondi file bitmap e JPEG.
Registrazione degli oggetti creati
È possibile registrare gli oggetti creati in una libreria, per riutilizzarli facilmente in più posizioni o in pagine diverse.
Nella libreria è possibile registrare i seguenti tipi di oggetti: oggetti fissi, oggetti funzionali, tabelle e frame.
1-4
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-2 Gestione dei dati nel PLC
È possibile comunicare con un PLC e trasmettere dati in ingresso e in uscita utilizzando gli oggetti riportati nella seguente tabella. Ciò consente di impostare valori in memoria o modificare i dati dell'applicazione in base a modifiche della memoria.
Te r m i -
nale
Pulsante ON/OFF OK OK Pulsante di impostazione canale OK OK Pulsante di comando
Cambio pagina
Pulsante funzione
Bit Lamp OK Word Lamp OK Visualizzazione e input numerico OK OK Visualizzazione e input stringa OK OK Selettore rotativo OK OK Testo
Lista di selezione OK
Indicatore di livello OK Bitmap OK
Indicatore analogico OK Immagini video Grafico a linee spezzate
Grafico temporale OK
Data/Ora Visualizzazione allarme/evento OK Riepilogo e storico allarmi/eventi
Tabella di ricette Frame
Ingresso
Uscita
Oggetto Ingresso Uscita
PLC
 
OK
Riferimento indiretto alla pagina
OK
Riferimento indiretto alle stringhe di
caratteri da inviare
OK
(Riferimento indiretto alle stringhe
visualizzate)
(Indirizzo per specificare le righe del
file)
(Riferimento indiretto ai dati
visualizzati)
 
OK
(Valore bit di aggiornamento
visualizzazione)
(Numero di aggiornamenti della
visualizzazione)
(Indirizzo monitor per spezzata)
(Indirizzo monitor)
(Temporizzazione log)
(Scala per asse tempo)
(Indirizzo per aggiornamento della
visualizzazione)
 
OK
OK OK
OK
(Scrittura dei numeri di pagina della
pagina)

 

OK
(Scrittura numero riga selezionata)
(Scrittura stringhe di caratteri
selezionate)
 




OK
(Scrittura ID allarmi)
OK

1-5
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-3 Memoria del terminale
La memoria del terminale è costituita dalla memoria interna e dalla memoria del sistema.
Memoria interna
L'utente può sia leggere che scrivere nella memoria interna del terminale. La memoria interna può essere utilizzata per le impostazioni, ad esempio è possibile impostare gli indirizzi di comunicazione degli oggetti funzionali.
La memoria interna è suddivisa in due zone.
Memoria Funzione
$B Memoria bit
La memoria bit è utilizzata per i flag di I/O e per le informazioni di segnale. È possibile utilizzare fino a 32 Kbit (32.768 bit).
$W Memoria canale
La memoria canale è utilizzata per memorizzare dati numerici e stringhe di caratteri. Ciascun canale contiene 16 bit, ma è possibile utilizzare canali consecutivi per
stringhe di caratteri e dati a 32 bit. È possibile utilizzare fino a 32.768 canali.
Memoria di sistema
La memoria di sistema viene utilizzata per lo scambio di informazioni tra l'host e il terminale, ad esempio per controllare il terminale e per notificare all'host lo stato del terminale.
La memoria di sistema è suddivisa in due zone.
Memoria Funzione
$SB Memoria bit di sistema
La memoria bit di sistema contiene 48 bit con funzioni predefinite.
$SW Memoria canale di sistema
La memoria canale di sistema contiene 37 canali con funzioni predefinite.
1-6
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-4 Registrazione e indirizzo dell'host
È possibile allocare i canali e i bit del PLC come indirizzi di comunicazione per gli oggetti funzionali e altri tipi di oggetto. A tal fine è necessario registrare un nome per ciascun PLC. Questa operazione è detta registrazione dell'host. Per ulteriori informazioni sull'host, fare riferimento alla sezione 1-3 Comunicazione con l'host nel Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS.
Comunica con l'indirizzo 10000 dell'host A
Comunica con l'indirizzo 10000 dell'host B
Comunica con l'indirizzo 10000 dell'host C
HOST A
HOST B
HOST C
1-3-5 Tipi di pagine e applicazioni
Sul terminale è possibile visualizzare pagine utente con oggetti configurati in base ai requisiti dell'utente, layer e pagine di sistema con funzioni predefinite.
Tipo di pagina Funzione
Pagina utente Utilizzata per la creazione di pagine normali.
Pagina base Pagine base visualizzate durante il funzionamento del terminale. Pagina popup Queste pagine possono essere visualizzate sopra altre pagine.
È possibile visualizzare contemporaneamente fino a tre pagine popup.
Layer
Menu di sistema Questa pagina è predefinita e non può essere modificata dall'utente. Il menu di sistema
Questo tipo di pagina consente di visualizzare le stesse immagini sovrapposte a più pagine e viene utilizzato unitamente ad altre pagine, quali pagine base e pagine popup.
È possibile creare fino a 10 layer per ciascun progetto.
consente di impostare o confermare varie funzioni speciali del terminale, quali l'inizializzazione dei dati o l'accesso agli storici.
1-7
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-6 Tipi di oggetto
Di seguito sono riportate informazioni dettagliate sui tipi di oggetto che è possibile posizionare su una pagina.
Oggetti fissi
È possibile utilizzare gli oggetti fissi descritti di seguito.
Rectangle (Rettangolo)
Circle/Oval (Cerchio/Ellisse)
Linea retta
Polyline (Linea spezzata)
Polygon (Poligono)
Sector (Settore)
Arc (Arco)
1-8
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Oggetti funzionali
È possibile utilizzare gli oggetti funzionali descritti di seguito.
Icona Nome Funzione
Pulsante ON/OFF Controlla lo stato ON/OFF dell'indirizzo di scrittura specificato. È
possibile selezionare quattro tipi di azioni.
Pulsante di impostazione canale
Pulsante di comando Esegue operazioni speciali, quali il cambio di pagina, il controllo
Bit Lamp
Word Lamp Composto da 10 stati, che si attivano in base al valore all'indirizzo
Testo Visualizza la stringa di caratteri registrata.
Imposta dati numerici all'indirizzo specificato. Tali valori possono inoltre essere aumentati o diminuiti.
delle pagine popup, il controllo di video, ecc. È attivato o disattivato a seconda dello stato ON/OFF del bit
all'indirizzo specificato.
specificato (da 0 a 9).
Visualizzazione e input numerico
Visualizzazione e input stringa
Lista di selezione
Selettore rotativo Visualizza in formato numerico i dati del canale all'indirizzo
Indicatore analogico Visualizza grafici a tre colori come cerchi, semicerchi o quarti di
Indicatore di livello Visualizza livelli a tre colori per i dati del canale all'indirizzo
Grafico a linee spezzate
Bitmap Visualizza una immagine bitmap.
Immagini video Visualizza immagini provenienti da videocamere e da sistemi di
Visualizzazione allarme/evento
Riepilogo e storico allarmi/eventi
Data Visualizza la data e ne consente l'impostazione.
Ora Visualizza l'ora e ne consente l'impostazione.
Visualizza in formato numerico i dati del canale all'indirizzo specificato e i dati immessi tramite tastierino numerico.
Visualizza come stringa di caratteri i dati del canale all'indirizzo specificato e i dati immessi tramite tastiera.
Visualizza le stringhe di caratteri registrate in un elenco e ne consente la selezione.
specificato e consente di aumentare o diminuire il valore tramite la pressione di pulsanti.
cerchio, relativi ai dati del canale all'indirizzo specificato.
specificato. Visualizza un grafico a linee spezzate per i dati del canale
all'indirizzo specificato.
visione. Visualizza gli allarmi o gli eventi che si sono verificati, in ordine di
priorità. Visualizza riepiloghi o storici degli allarmi o degli eventi che si sono
verificati.
Grafico temporale Visualizza grafici trend per i dati dei canali agli indirizzi specificati.
Tabella di ricette
Scrive e legge dati di ricette preimpostati sul PLC, quali istruzioni per il processo di produzione.
1-9
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-7 Funzioni utilizzate per la creazione di pagine
Per un'organizzazione più efficace delle pagine è possibile utilizzare le funzioni descritte di seguito.
Creazione di tabelle
È possibile raggruppare oggetti funzionali dello stesso tipo in una tabella. A tal fine, specificare il tipo di oggetto funzionale, il numero di righe e il numero di colonne. È inoltre
possibile aggiungere alle celle della tabella dei nomi per gli elementi (testo). Le proprietà degli oggetti funzionali possono essere impostate a livello di gruppo e gli indirizzi possono
essere allocati automaticamente tramite l'impostazione di offset. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Creazione di tabelle nella sezione 5-1 Creazione di oggetti
funzionali.
I nomi degli elementi sono creati con oggetti Testo
Oggetti funzionali: visualizzazione e input numerico Numero di elementi orizzontali: 4 Numero di elementi verticali: 3
Gli indirizzi, come $W100, $W101, $W102, ecc., sono assegnati.
Le proprietà comuni per tutti gli oggetti Visualizzazione e input numerico vengono impostate contemporaneamente.
Creazione di frame
Gli oggetti Frame consentono di definire aree separate all'interno di una pagina, affinché sia possibile visualizzare una pagina diversa solo all'interno di tali aree. I frame sono costituiti da più pagine e il contenuto degli oggetti funzionali che compongono ciascuna pagina può essere modificato tramite la funzione di cambio pagina del frame. Un frame può contenere fino a 256 pagine, all'interno delle quali è possibile inserire gli oggetti in base alle esigenze.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 4-4 Frame.
Gruppi
È possibile definire come gruppo un insieme di più oggetti funzionali o fissi. Il gruppo contenente più oggetti funzionali o fissi può essere ruotato, capovolto o ridimensionato come
se fosse un unico oggetto. È inoltre possibile raggruppare altri oggetti funzionali o fissi con un gruppo esistente o inserire un
gruppo all'interno di altri gruppi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Raggruppamento e dissociazione di oggetti nella
sezione 5-5 Funzioni di layout.
Librerie di oggetti
È possibile registrare un oggetto e tutte le impostazioni delle relative proprietà come un solo elemento. Gli oggetti creati e registrati in una libreria possono essere facilmente riutilizzati in più posizioni o in pagine diverse. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 5-13 Registrazione in librerie e condivisione di oggetti.
1-10
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Selezione di oggetti fissi per i pulsanti e gli indicatori
È possibile utilizzare oggetti fissi per i pulsanti ON/OFF, i pulsanti di impostazione canale, i Bit Lamp e i Word Lamp, allo scopo di creare oggetti più accattivanti dal punto di vista grafico.
Oggetto
selezionato
Oggetto
selezionato
Disegno di oggetti fissi
In una pagina è possibile disegnare oggetti fissi, che non consentono operazioni di immissione, tra cui rettangoli, cerchi, ellissi, linee rette, linee spezzate, poligoni, settori e archi.
Creazione di sfondi
Per le pagine utente è possibile utilizzare come sfondi immagini generiche dei seguenti tipi:
File bitmap (.BMP)
File JPEG (.JPG)
Cambio di visualizzazione
Il cambio pagina off-time oppure il cambio di visualizzazione degli oggetti risulta utile, ad esempio, per verificare il funzionamento di pagine create non in linea.
È possibile utilizzare le seguenti funzioni di cambio di visualizzazione.
Cambio di pagina
Cambio di pagina nei frame
È possibile scorrere avanti e indietro le pagine dei frame. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Cambio di pagina nei frame nella sezione 4-4 Frame.
Cambio di pagina
È possibile scorrere avanti e indietro le pagine modificate. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Cambio di visualizzazione nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Zoom
Nelle pagine è possibile eseguire lo zoom avanti e indietro. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Zoom nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Cambio di visualizzazione degli oggetti
Visualizzazione di ID
È possibile visualizzare i numeri ID degli oggetti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Cambio del tipo di visualizzazione degli oggetti nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Evidenziazione degli oggetti con errori
Gli oggetti per cui sono stati rilevati errori durante la convalida vengono visualizzati con bordi rossi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Visualizzazione di ID nella sezione 4-1 Operazioni di base.
1-11
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Visualizzazione di oggetti Layer
È possibile visualizzare gli oggetti Layer sovrapposti alle pagine base. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Visualizzazione degli oggetti Layer in Cambio del tipo di visualizzazione degli oggetti nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Oggetti Layer nascosti Oggetti Layer visualizzati
Visualizzazione di etichette per il cambio di etichette
È possibile visualizzare le etichette specificate per il cambio di etichette. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Cambio di etichette nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Simulazione dello stato ON/OFF
Gli oggetti funzionali possono essere visualizzati nello stato ON. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Simulazione dello stato ON/OFF in Cambio del tipo di
visualizzazione degli oggetti nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Stato ON Stato OFF
C
Visualizzazione degli indirizzi
È possibile visualizzare gli indirizzi impostati per ciascun oggetto funzionale. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Visualizzazione indirizzo in Cambio del tipo di visualizzazione degli oggetti nella sezione 4-1 Operazioni di base.
Visualizzazione normale Visualizzazione indirizzi
1-12
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
È
p
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-8 Log dei dati
I dati memorizzati per gli indirizzi specificati vengono visualizzati come grafico.
È possibile creare fino a 100 gruppi per ciascun progetto e registrare fino a 16 indirizzi per ciascun gruppo.
È inoltre possibile selezionare fino a 50 indirizzi per la registrazione continua.
1-3-9 Allarmi ed eventi
Gli indirizzi selezionati per la registrazione possono essere utilizzati nell'ambito del monitoraggio per notificare la presenza di allarmi o per visualizzare eventi, quali l'avvio del sistema.
È quindi possibile utilizzare oggetti funzionali correlati agli allarmi per visualizzare allarmi ed eventi che si sono verificati oppure storici degli allarmi e degli eventi.
Alarme 1
Alarme 2
Alarme 500
Visualizzazione sem
lice
possibile registrare fino a 500 allarmi
Elenco
1-13
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-10 Ricette
Le ricette consentono la scrittura e la lettura di valori numerici e stringhe di caratteri nelle e dalle aree di memoria, quali quelle di un PLC. Le ricette consentono di modificare in modo semplice l'organizzazione del sistema. È infatti sufficiente creare dei file CSV contenenti dei dati e memorizzarli nel terminale, quindi utilizzare tali dati per apportare modifiche durante il funzionamento del terminale.
Esempi: impostazione della larghezza (valore numerico), dell'altezza (valore numerico) e del colore (stringa di caratteri) nel PLC (vedere la seguente figura).
Impostare una larghezza di 150, un'altezza di 54 e il colore blu per il prodotto B. Selezionando il prodotto B sarà quindi possibile impostare queste tre proprietà per il PLC. Se viene selezionato il prodotto A, per il PLC viene impostata una larghezza di 100, un'altezza di 52 e il colore rosso.
Ricette
Parametri di elaborazione per prodotto B (150, 54, blu) impostati nel PLC
Ai dispositivi controllati
Larghezza
Prodotto A
Prodotto B
Prodott
B
Prodo
Prodo
I parametri per il prodotto B vengono selezionati e impostati nel PLC.
Altezza
Colore
Rosso
Blu
Giallo
Rosso
Blu
Prodotto B
Grazie all'uso delle ricette, l'utente non deve salvare preventivamente i dati nel PLC, con conseguente risparmio di memoria del PLC e dimensioni inferiori del programma ladder. Le ricette dispongono inoltre delle seguenti caratteristiche:
I dati in formato CSV possono essere modificati e gestiti su un personal computer.
I dati possono essere modificati sul terminale.
È possibile scrivere i dati in una Memory Card.
È possibile leggere i dati da una Memory Card.
È possibile gestire valori dei processi e stringhe di caratteri.
Numero massimo di righe: 1000. Numero massimo di colonne: 500. Non è tuttavia possibile creare
ricette con contemporaneamente 1000 righe e 500 colonne.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Restrizioni delle ricette nella sezione 2-16 Ricette nel Manuale di programmazione per i terminali programmabili serie NS.
1-14
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-11 Immagini video
È possibile installare nel terminale un Modulo di ingresso video (NS-CA001) per visualizzare sul terminale l'uscita di dispositivi video quali videocamere o sistemi di visione. È possibile connettere al terminale fino a quattro dispositivi video. I tipi di ingresso supportati sono due: NTSC e PAL.
12
34
1
2
3
4
NTSC/PAL
can 4 can 3 can 2
can 1
Videocamera o sistema di visione
1-15
Sezione 1 Informazioni generali 1-3 Configurazione e funzioni di base
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-3-12 Importazione ed esportazione di file CSV
È possibile modificare le impostazioni delle proprietà degli oggetti funzionali come file CSV. Per impostare le proprietà degli oggetti funzionali, esportare le impostazioni delle proprietà in file CSV,
apportare le modifiche tramite un foglio elettronico standard o un altro strumento simile, quindi importare i file in NS-Designer.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 12 Importazione ed esportazione di file CSV.
Modifica in un foglio elettronico
Importazione
1-3-13 Convalida
Le impostazioni degli oggetti funzionali vengono verificate in base a regole di convalida, per rilevare la presenza di eventuali errori.
Gli errori individuati vengono visualizzati in un elenco. È inoltre possibile visualizzare gli oggetti funzionali o fissi che contengono errori.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione 9 Convalida.
1-16

Sezione 1 Informazioni generali 1-4 Descrizione delle operazioni di preparazione del terminale

r
g
s
s
t
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-4 Descrizione delle operazioni di preparazione del terminale
In NS-Designer i dati dell'applicazione vengono creati seguendo la sequenza illustrata:
Avviare NS-Designer.
Selezionare il modello di terminale.
Aprire la pagina.
Effettuare le impostazioni di sistema.
Impostare le proprietà del progetto.
Impostare le proprietà della pagina.
Registrare l'host.
Disporre gli oggetti.
Salvare i dati dell'applicazione.
Salvare il progetto.
Controllare il progetto stampando i dati.
Effettuare la selezione nella finestra di dialogo.
Quando si crea un nuovo progetto, una pagina viene aperta automaticamente. Altrimenti le pagine vengono aperte selezionando
Settings (Impostazioni) - System Settin (Impostazione sistema)
Settings (Impostazioni) - Project Propertie (Proprietà progetto)
Settings (Impostazioni) - Screen Propertie (Proprietà pagina)
Settings (Impostazioni ) - Register Hos (Registra host)
File - Save Screen (Salva pagina)
File - Save Project (Salva progetto)
File – Print (Stampa)
File - Open Scree n
(Apri pagina).
Controllare il funzionamento degli oggetti con lo strumento di verifica.
Trasferire i dati al terminale.
N
o
t
a
N
o
t
a
N
o
t
a
Incominciare a utilizzare il terminale soltanto dopo avere verificato accuratamente il funzionamento
Tools (Strumenti) – Test (Verifica)
File – Transfer Data (Trasferisci dati)
dei dati dell'applicazione e della programmazione host.
1-17

Sezione 1 Informazioni generali 1-5 Comandi dei menu

r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
1-5 Comandi dei menu
Le seguenti tabelle descrivono i comandi visualizzati nei menu a discesa di NS-Designer e le relative funzioni.
Menu File
Comando Comando
New Project (Nuovo progetto) Crea un nuovo progetto. Open Project (Apri progetto) Apre un progetto esistente. Save Project (Salva progetto) Salva il progetto corrente (sovrascrive il file esistente). salvataggio progetto con
nome Template (Modello) Consente di specificare un modello di progetto. Project Maintenance
(Gestione progetto) New Screen (Nuova pagina) Crea una nuova pagina nel progetto corrente. Open Screen (Apri pagina) Consente di aprire una pagina esistente nel progetto corrente. chiusura della pagina Chiude la pagina che si sta modificando. Save Screen (Salva pagina) Salva la pagina corrente. salvataggio dell'intero
progetto Open Sheet (Apri layer) Consente di creare un nuovo layer o di modificarne uno esistente. applicazione dei layer Imposta una pagina con layer sovrapposti. Import CSV File (Importa file
CSV) Export CSV File (Esporta file
CSV) Transfer Data (Trasferisci
dati) Print (Stampa) Invia i dati del progetto o della pagina corrente a una stampante o a un file.
Recent Projects (Progetti recenti)
Exit (Esci) Esce da NS-Designer.
Salva il progetto corrente con il nome specificato.
Consente di copiare, eliminare, eseguire backup e ripristino di progetti.
Salva, sovrascrivendo, tutti i dati del progetto corrente.
Importa dati di un progetto o di una pagina salvati in formato CSV nel progetto o nella pagina corrente.
Esporta i dati del progetto o della pagina corrente in un file CSV.
Scarica nel terminale i dati dell'applicazione creati in NS-Designer o carica i dati dell'applicazione dal terminale a NS-Designer.
Selezionare Print (Stampa) per visualizzare un'anteprima. Visualizza l'elenco dei progetti modificati di recente, fino a un massimo di
quattro.
Menu Edit (Modifica)
Comando Comando
Undo (Annulla) Questa funzione consente di annullare le modifiche apportate e ripristinare lo
stato precedente, Redo (Ripeti) Cut (Taglia) Elimina gli oggetti selezionati e li salva nel buffer interno. Copy (Copia) Copia gli oggetti selezionati e li salva nel buffer interno. Paste (Incolla) Incolla gli oggetti tagliati o copiati. Offset Paste (Incolla offset) Incolla gli oggetti tagliati o copiati con indirizzi di offset. Canc Questa funzione consente di eliminare gli oggetti selezionati. Find (Trova) Esegue una ricerca tra gli oggetti funzionali utilizzando come parole chiave
Replace (Sostituisci) Sostituisce gli indirizzi impostati per gli oggetti funzionali. Select All (Seleziona tutto) Seleziona tutti gli oggetti di una pagina o tutti gli oggetti funzionali o fissi di un
Repeat (Crea ripetizione) Questa funzione consente di copiare orizzontalmente o verticalmente
Ripristina le modifiche annullate con Undo (Annulla).
indirizzi o stringhe di caratteri.
determinato tipo.
l'oggetto specificato per il numero di volte indicato.
1-18
Sezione 1 Informazioni generali 1-5 Comandi dei menu
r
Manuale dell'operatore di NS-Designe
Menu View (Visualizza)
Comando Comando
Toolbars (Barre degli strumenti) Visualizza e nasconde le barre degli strumenti
(standard, oggetti funzionali, oggetti fissi, operazioni, proprietà dei font,
colori e indirizzi) Status Bar (Barra di stato) Visualizza e nasconde la barra di stato. Switch Label (cambio di etichette) Passa alla visualizzazione dell'etichetta specificata. Previous Screen (Pagina
precedente) Next Screen (Pagina successiva) Visualizza la pagina successiva. Previous Frame Page (Pagina
frame precedente) Next Frame Page (Pagina frame
successiva) Simulazione dello stato ON/OFF Alterna la visualizzazione degli stati ON e OFF per gli oggetti funzionali. ID visualizzati Visualizza o nasconde i numeri ID per gli oggetti. visualizzazione indirizzo) Visualizza o nasconde gli indirizzi per gli oggetti funzionali. evidenziazione degli oggetti con
errori visualizzazione degli oggetti Layer Alterna la visualizzazione degli oggetti registrati nei layer. visualizzazione zone tattili Visualizza le zone tattili sul terminale. zoom Consente di eseguire lo zoom avanti e indietro della visualizzazione. Refresh (Aggiorna) Aggiorna la visualizzazione della pagina.
Visualizza la pagina precedente.
Visualizza la pagina del frame precedente.
Visualizza la pagina del frame successiva.
Visualizza o nasconde contrassegni di errore per gli oggetti.
Menu Functional Objects (Oggetti funzionali)
Comando Comando
Pulsante ON/OFF Consente la creazione di un pulsante ON/OFF. Pulsante di impostazione canale Consente la creazione di un pulsante di impostazione canale. Pulsante di comando Consente la creazione di un pulsante di comando. Bit Lamp Consente la creazione di un Bit Lamp. Word Lamp Consente la creazione di un Word Lamp. Testo Consente la creazione di testo. Visualizzazione e input numerico Consente la creazione di un oggetto per la visualizzazione e
l'immissione di valori numerici. Visualizzazione e input stringa Consente la creazione di un oggetto per la visualizzazione e
l'immissione di stringhe. Lista di selezione Consente la creazione di un oggetto Lista di selezione. Selettore rotativo Consente la creazione di un selettore rotativo. Indicatore analogico Consente la creazione di un indicatore analogico. Indicatore di livello Consente la creazione di un indicatore di livello. Grafico a linee spezzate Consente la creazione di un grafico a linee spezzate. Bitmap Consente la creazione di una bitmap. Visualizzazione allarme/evento
Riepilogo e storico allarmi/eventi Consente la creazione di un riepilogo e di uno storico di allarmi ed
Data Consente la creazione di un oggetto Data. Ora Consente la creazione di un oggetto Ora. Grafico temporale Consente la creazione di un grafico temporale. Tabella di ricette Consente la creazione di una tabella di ricette. Immagini video Consente la creazione di un'immagine video. Frame Consente la creazione di un'area frame. Tabella Consente la creazione di una tabella in una pagina di creazione tabelle.
Consente la creazione di un oggetto per la visualizzazione di allarmi ed
eventi.
eventi.
1-19
Loading...
+ 329 hidden pages