Omron K3GN Instructions Manual [it]

1/32 DIN Strumento di misura digitale
K3GN
Strumento di misura digitale compatto e intelligente
• Un unico strumento di misura digitale per un’ampia gamma di applicazioni.
3 funzioni principali:
Misuratore di processo (ingresso in tensione c.c./corrente continua).
Contagiri/tachimetro (ingresso in frequenza).
Visualizzatore di dati digitali da PC/PLC (comunicazione RS-485).
• Semplicità di configurazione
Multingresso: valido per tutti i segnali analogici standard.
6 campi di ingresso disponibili: 4 - 20 mA/0 fino a 20 mA, 1 - 5 Vc.c./0 fino a 5 Vc.c., ±5 Vc.c., ±10 Vc.c.
Segnali impulsivi in ingresso fino a 5 KHz max.
In grado di convertire la misura effettuata in differenti unità
ingegneristiche.
Funzionamento uscita programmabile, impostazione posizione vir-
gola mobile, funzione di autoapprendimento per campo di ingresso, soppressione degli zeri non significativi, calcolo del valore medio.
• Design moderno e compatto
Custodia estremamente compatto 1/32 DIN:
48 (L) x 24 (A) x 83 (P).
Display a 5 cifre con possibilità di programmazione del colore di
visualizzazione (rosso o verde).
Buona visibilità: Display LCD con retroilluminazione ad elevato
contrasto.
Pannello frontale ad alto grado di protezione contro acqua e
sporco (NEMA4X/IP66).
• Tipi di uscita: 2 uscite a relè, 3 uscite a transistor, RS-485.
• Elevata precisione: ±0,1% fondo scala.
• Facilità di configurazione mediante tasti frontali o tramite RS-485.
®
Modelli disponibili
Legenda
K3GN - -
12 3
1. Tipo di ingresso
ND: corrente/tensione c.c., NPN PD: corrente/tensione c.c., PNP
2. Tipo di uscita
C: 2 uscite a relè (SPST-NO) T1: 3 uscite transistor (NPN collettore aperto) T2: 3 uscite transistor (PNP collettore aperto)
3. Tipo uscita di comunicazione
Nessuna: Privo di comunicazione FLK: RS-485
24 VDC
1/32 DIN Strumento di misura digitale K3GN M-57
Strumenti di
misura digitali
Elenco dei modelli
Tipo di ingresso Tensione di
Corrente/tensione c.c., NPN 24 Vc.c. 2 relè (SPST-NO) K3GN-NDC 24 Vc.c K3GN-NDC-FLK 24 Vc.c
Corrente/tensione c.c., PNP 2 relè (SPST-NO) K3GN-PDC 24 Vc.c. K3GN-PDC-FLK 24 Vc.c.
alimentazione
Tre TRANSISTOR NPN a col­lettore aperto
Tre TRANSISTOR PNP a col­lettore aperto
Uscita Comunicazione
Nessuna comunicazione RS-485
K3GN-NDT1 24 Vc.c. K3GN-NDT1-FLK 24 Vc.c.
K3GN-PDT2 24 Vc.c. K3GN-PDT2-FLK 24 Vc.c.
Caratteristiche
Valori nominali
Tensione di alimentazione 24 Vc.c. Campo tensione di funzionamento Dall’85% al 110% della tensione di alimentazione nominale Assorbimento (nota) 2,5 W max. (con carico c.c. max. DC e tutti gli indicatori illuminati) Resistenza di isolamento 20 M min. (a 500 Vc.c.) tra terminali esterni e custodia.
Rigidità dielettrica 1,0 kVc.a. per 1 minuto tra terminali esterni e custodia.
Immunità ai disturbi ±480 V su terminali di alimentazione in modalità normale, ±1.500 V in modalità comune, ±1 µs, o 100 ns
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Temperatura ambiente Funzionamento: 10°C - 55°C (senza formazione di condensa o di ghiaccio)
Umidità relativa Funzionamento: 25 - 85 % (senza formazione di condensa) EMC (EMI) EN61326+A1 Per l’industria
Standard approvati UL508, CSA22.2;
Peso Circa 100 g
Nota: Durante la fase di accensione, la corrente di spunto è maggiore della corrente normalmente assorbita dallo strumento. Si tenga in consi-
derazione questo fatto quando si installano più strumenti insieme. All’inserimento dell’alimentazione, tutti gli strumenti si accendono e le uscite saranno OFF. Durante l’utilizzo della funzione tempo di compensazione all’avvio, il display visualizza “00000” e tutte le uscite saranno OFF.
Isolamento tra ingressi, uscite e alimentazione.
Isolamento tra ingressi, uscite e alimentazione.
per disturbi ad onda quadra con tempo di salita di 1 ns Anomalia: da 10 a 55 Hz, 10 min ciascuno nelle direzioni X, Y e Z; accelerazione: 9,8 m/s
Distruzione: da 10 a 55 Hz, 30 min ciascuno nelle direzioni X, Y e Z; accelerazione: 19,6 m/s Anomalia: Modelli con uscite a transistor: 196 m/s
Distruzione: 294 m/s
Stoccaggio: 25°C - 65°C (senza formazione di condensa o di ghiaccio)
Custodia antiemissioni: CISPR 11 gruppo 1 classe A: CISRP16-1/-2 Emissione in rete c.a.: CISPR 11 gruppo 1 classe A: CISRP16-1/-2 (EMS) EN61326+A1 Per l’industria Immunità ESD: EN61000-4-2: 4 kV scarico contatto (livello 2)
Immunità alle interferenze RF: EN61000-4-3: 10 V/m (in AM,
Immunità ai transitori elettrici: EN61000-4-4: 2 kV (linea di alimentazione) (livello 3) Immunità ai transitori elettrici veloci: 1 kV tra linea e linea (linea segnali di I/O) Immunità agli impulsi di tensione: EN61000-4-5: 1 kV tra linea e linea
Immunità ai disturbi condotti EN61000-4-6: 3 V (0,15 - 80 MHz) (livello 2) Immunità a brevi cadute di tensione/interruzioni EN61000-4-11: 0,5 cicli, 0, 180°, 100% (tensione nominale)
Conforme a EN61326+A1, EN61010-1 (IEC61010-1) Conforme a VDE0106/P100 (protezione dita) con calotta di protezione terminali installata.
Modelli con uscite a relè: 98 m/s
2
per 3 volte ciascuna nelle direzioni X, Y e Z
2
per 3 volte nelle direzioni X, Y e Z
2
per 3 volte ciascuna nelle direzioni X, Y e Z
8 kV scarica in aria (livello 3)
80 MHz - 1 GHz) (livello 3)
2 kV tra linea e terra (linea di alimentazione)
2
2
M-58 1/32 DIN Strumento di misura digitale K3GN
Caratteristiche tecniche
Segnale di ingresso Tensione c.c.
Conversione A/D Metodo integrale doppio
Periodo di campionamento
Frequenza di aggiornamento del display
Metodo di misurazio­ne impulsi
Sensori collegabili --- Tensione residua ON: 2,5 V max
Capacità di visualizzazione
Display Display digitale a 7 segmenti, altezza carattere: 7,0 mm Indicazione polarità Il simbolo “” viene visualizzato automaticamente in presenza di un segnale di ingresso negativo. Visualizzazione zeri Gli zeri non significativi non vengono visualizzati. Fattore di scala Programmabile mediante i pulsanti sul pannello frontale (campo di visualizzazione: da 19999 a 99999).
Controlli esterni (vedere nota 1)
Impostazione isteresi Programmabile mediante i pulsanti sul pannello frontale (da 0001 a 9999): Altre funzioni Display con possibilità di programmazione del colore
Uscita Relè: 2 SPST-NO
Comunicazione Funzione di comunicazione: RS-485 Ritardo uscite
comparative (uscite transistor)
Grado di protezione Pannello frontale: NEMA4X per utilizzo al coperto (equivalente a IP66)
Protezione della memoria
Nota 1. Il tempo minimo di ingresso per i segnali di controllo è di 80 ms.
2. Per maggiori informazioni vedere il Manuale di funzionamento N102.
(1 - 5 V, 0 - 5 V, ±5V, ±10 V) Corrente c.c.
(4 - 20 mA, 0 - 20 mA)
risoluzione 14 bit 250 ms ---
Periodo di campionamento (se l’elaborazione della media è selezionata, equivale al tempo di campionamento moltipli­cato per il numero di intervalli per il calcolo della media)
--- Misurazione periodica ---
5 cifre (da 19999 a 99999)
È possibile spostare la posizione della virgola decimale secondo le esigenze. HOLD: (Mantenimento del valore
della misurazione)
ZERO: (Zero forzato)
Funzionamento uscita selezionabile Valori di impostazione autoapprendimento Calcolo del valore medio (media semplice) Configurazione di protezione Controllo scrittura comunicazioni (solo modelli con uscita di comunicazione)
Impostazione zero forzato mediante tasti del pannello frontale Selezione ingressi di controllo (HOLD/ ZERO) tramite i tasti del pannello frontale Taratura campo
Transistor: 3 NPN a collettore aperto
3 PNP a collettore aperto
Combinazioni: Uscita di comunicazione (RS-485) + uscite relè (2 SPST-NO); Uscita di comunicazione (RS-485) + uscite transistor (3 NPN a collettore aperto); Uscita di comunicazione (RS-485) + uscite transistor (3 PNP a collettore aperto)
750 ms max.
Involucro posteriore: Standard IEC IP20 Terminali: Standard IEC IP20
Memoria non volatile (EEPROM) con possibilità di riscrittura fino a 100.000 volte
A contatto (30 Hz max. con ampiezza di impulso ON/OFF di almeno 16 ms)
Collettore aperto (5 kHz max. con ampiezza di impulso ON/OFF di 90 µs min.)
---
Corrente residua OFF: 0,1 mA max. Corrente di carico: Deve avere una capacità di commutazione di
15 mA min. Deve essere in grado di poter eseguire la commutazione di carichi di 5 mA max.
---
Tempo di compensazione all’avvio (0,00 - 99,9 s) Tempo di autoazzeramento (0,0 - 19,9 s)
Visualizzazioni di dati (comunicazione RS-485)
Strumenti di
misura digitali
1/32 DIN Strumento di misura digitale K3GN M-59
Campi di misura
Ingressi in tensione/corrente.
Ingresso Campo di misura Precisione Impedenza d’ingresso Campo visualizzabile
Tensione c.c. Da 1,000 a 5,000 V/
da 0,000 a 5,000 V
5,000 – 5,000 V ±0,1% della portata (FS)
10,00 – 10,00 V
Corrente c.c. 4,00 – 20,00 mA/
0,00 – 20,00 mA
Ingressi a a contatto/a collettore aperto
±0,1% della portata (FS) ±1 cifra max. (a 23±3°C)
±1 cifra max. (a 23±5°C)
±0,1% della portata (FS) ±1 cifra max. (a 23±3°C)
1 M min. da 19999 a 99999
(con funzione di scala)
60
Ingresso Campo di misura Precisione di misurazione
A contatto (30 Hz max) con ampiezza di impulso di almeno 16 ms
Collettore aperto (5 kHz max) con ampiezza di impulso di almeno 90 µs
(a 23±5°C)
0,05 – 30,00 HZ ±0,1% FS ±1 cifra max da 19999 a 99999
0 – 5000 HZ
Campo visualizzabile
(con funzione di scala)
Visualizzazioni di dati (comunicazione RS-485)
Campo visualizzabile 19999 - 99999
Caratteristiche degli ingressi/uscite
Uscita a relè
(Con relè G6K)
Elemento Carico resistivo (cosφ = 1) Carico nominale 1 A a 30 Vc.c. Corrente nominale 1 A max (sul terminale COM) Max. tensione di commutazione 60 Vc.c. Max. corrente di passaggio 1 A (sul terminale COM) Mx. capacità di commutazione 30 VA Minimo carico applicabile
(livello P valore di riferimento) Vita meccanica 50.000.000 operazioni min. (a una frequenza di commutazione di 36.000 operazioni all’ora) Vita elettrica
(con temperatura ambiente di 23°C)
10 mV, 10 µA
100.000 operazioni min. (al carico nominale con frequenza di commutazione di 1.800 operazioni all’ora)
Uscita a transistor
Tensione nominale del carico 24 Vc.c. Mx. capacità di commutazione 50 mA Corrente residua 100 µA max.
Interfaccia di Comunicazione rs485
Elemento RS-485 Metodo di trasmissione due fili, half-duplex Metodo di sincronizzazione Sincronizzazione avvio-arresto Velocità di trasmissione 1,200/2,400/4,800/9,600/19,200 bps Codice di trasmissione ASCII Comunicazione Lettura/scrittura
verso K3GN
Per maggiori informazioni vedere il Manuale di funzionamento N102.
M-60 1/32 DIN Strumento di misura digitale K3GN
Lettura/scrittura dei valori di impostazione, lettura/scrittura dei valori relativi al fattore di scala, abilita­zione/disabilitazione scrittura dati tramite comunicazione, controllo zero forzato, ed altri dati.
Collegamenti
Disposizione dei terminali
Terminali di uscita
Terminali di ingresso
C
NC NC
78
comunicazioni
Modelli privi di
RS-485
7
B (+) A (-)
comunicazioni
Modelli dotati di
12
Alimentatore funzionamento a 24 Vc.c.
Modelli con ingressi
NPN
8
AB
3
Ingresso di evento ad impulso/contatto
C
78 9101112
123 456
OUT1
9101112
Modelli con
uscite a relè
D
OUT1
9101112
D
a transistor NPN
Modelli con uscite
a transistor PNP
Modelli con uscite
OUT1 PASS OUT2 COM
OUT2
COM
PASSNCOUT2
COM
9101112
A
Alimentatore funzionament o a 24 Vc.c.
Modelli con ingressi
PNP
1
Ingresso di evento ad impulso/contatto
N. terminale Nome Descrizione
A-B Alimentazione Forniscono l’alimentazione per il funzionamen-
C-B Ingresso di evento o di impulso/contatto A seconda dell’impostazione del parametro, il C-A
D,F-E Ingresso analogico Ingresso analogico in tensione o in corrente. G-H Comunicazione Terminali di comunicazione RS-485 I,K-L Uscite Uscite a relè o a transistor. È prevista anche I,J,K-L
3
2
B
456
Ingresso
analogico
COM
Tensione Corrente
Ingresso analogico
to dell’unità.
funzionamento è il seguente:
Mantenimento del valore di processo.
Taratura del valore di processo a zero ed
annullamento della funzione di zero forzato.
Ingresso a impulso o a contatto.
un’uscita PASS per i modelli con uscite a tran­sistor.
1/32 DIN Strumento di misura digitale K3GN M-61
Strumenti di
misura digitali
Cablaggio
Diagramma a blocchi
Terminale
ingresso
analogico
Circuito
di ingresso
Circuito
convertitore
A/D
Tasto
Visualiz-
zazione
Circuito di
trasmissione
Uscita transistor (vedere nota 1)
Micro-
processore
Terminale ingresso ad impulso/ controllo
Circuito
ingresso di
controllo
EEPROM
Circuito raddrizza­tore forme
d'onda
Circuito tensione costante 1
Circuito alimentazione
Tensione di funzionamento
Circuiti di ingresso
Ingresso analogico (tensione/corrente c.c.)
Al convertitore
Ingresso in tensione
A
4
A/D
6
Circuito di uscita
Driver di
comunica-
zione
Circuito tensione costante 2
Circuito di
trasmissione
Circuito di
trasmissione
Nota: 1. Solo nei modelli con uscite a transistor.
2. Solo nei modelli con uscite a relè.
3. Solo nei modelli con funzioni di comunicazione.
Ingresso corrente
Uscita contatto (vedere nota 2)
Terminale comunicazioni (vedere nota 3)
Al convertitore A/D
COM
5
B
A+B=1 M
COM
5
Ingresso a impulsi/Controllo ingresso di evento (HOLD/ZERO)
Ingresso NPN
24 Vc.c. +
Impulso/contatto (hold/zero)
24 Vc.c. -
1
3
2
4,7 k
2,35 k
Ingresso PNP
24 Vc.c. +
Impulso/contatto (hold/zero)
24 Vc.c. -
1
3
2
60
2,35 k
4,7 k
M-62 1/32 DIN Strumento di misura digitale K3GN
Circuiti di uscita
Uscita a contatto
5 V
OUT1
9
Uscita a transistor
Uscita NPN
5 V
8,2
8,2
8,2
11
12
OUT2
COM
9
10
11
12
OUT1
PASS
OUT2
COM
Uscita PNP
8,2
8,2
8,2
12
11
10
COM
OUT2
PASS
OUT1
9
1/32 DIN Strumento di misura digitale K3GN M-63
Strumenti di
misura digitali
Loading...
+ 15 hidden pages