Un nuovo termoregolatore dalle prestazioni elevate:
alta risoluzione, alta velocità ed elevata precisione di misurazione.
Con operazioni logiche, funzioni di manutenzione preventiva,
e porta a infrarossi sul pannello anteriore.
• Display ad alta risoluzione con visualizzazione a 5 cifre/0,01°C.
• Periodo di campionamento di soli di 60 ms.
• Elevata precisione.
Ingresso per termocoppia/Pt: ±0,1% di PV
Ingresso analogico: ±0,1% di FS.
• Ingressi universali su tutti i modelli (termocoppia, PT, analogico)
per misurare diversi sensori con un unico termoregolatore.
Disponibili anche modelli con ingresso SP remoto.
• È possibile impostare la funzione di visualizzazione di PV o SV e
dello stato del termoregolatore (modalità automatica/manuale,
RUN/STOP e allarmi).
• Operazioni logiche (AND, OR e temporizzazioni) associabili agli
allarmi usando il software di programmazione (CX-Thermo Ver. 4.0)
• Allarme sul valore di conteggio dei cicli ON/OFF dell’uscita di
controllo.
• Disponibile modello con controllo di servomotori.
96 × 96 mm
E5AN-H
Vedere Precauzioni per la sicurezza a pagina 22.
48 × 96 mm
E5EN-H
Funzioni principali
Ingresso SP
remoto
Ingressi evento
• Nessuno
• Due
• Quattro
Ingressi sensori universali
• Ingressi per termocoppia/
Pt/analogici
(corrente/tensione) universali.
Precisione di misurazione
• Ingresso per termocoppia/Pt:
±0,1% di PV
• Ingresso analogico:
±0,1% di FS
Periodo di campionamento
e aggiornamento del controllo
• 60 ms
Tasto PF
(tasto funzione
programmabile)
E5AN-HE5EN-H
Porta a infrarossi
USB
Uscita di controllo 2
(integrata)
• Uscite SSR
Uscita di controllo 1
(integrata)
• Uscite SSR
Modulo di uscita
• Uscita a relè
• Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
• Uscita in corrente
• Uscita analogica in tensione
Modulo di uscita
• Uscita a relè
• Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
• Uscita in corrente
• Uscita analogica in tensione
Display a 3 righe
Visualizzazione contemporanea di valori
impostati, quali PV, SV e MV.
Display a 5 cifre, 11 segmenti con alta risoluzione di 0,01°C
• Selezione modalità automatica/
Uscite ausiliarie
• Due
• Tre
Computer con
software di configurazione
CX-Thermo
manuale
• Visualizzazione dello stato
del termoregolatore
• Funzione di programmazione
semplice
• Operazioni logiche
• Allarme sul valore di conteggio
dei cicli ON/OFF dell'uscita
di controllo
• Allarme sulla velocità di
variazione PV
• Modelli opzionali con
comunicazioni
RS-485 o RS-232C
Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H1
E5AN-H/E5EN-H
avanzato
Nota: tutti i termoregolatori possono essere utilizzati per eseguire il controllo in modalità riscaldamento, raffreddamento oppure riscaldamento e
raffreddamento.
Morsettiera
Ingresso universale
2 uscite di controllo
1 uscita di controllo
2 uscite ausiliarie
2 uscite ausiliarie
Legenda codice modello
Moduli opzionali
E5AN/E5EN-H@@@@@@M@-500
1 2 3 4 5 6 7 8 910
1.Modello
H: avanzato
2. 3. 4.Modalità di controllo, uscita 1 e uscita 2
AA: 2 slot per il modulo dell'uscita di controllo
SS: 2 uscite SSR montate
PRR: Controllo di servomotori (valvola), 2 relè montati
5.Uscite ausiliarie
2: due uscite
3: Tre uscite
6.Opzione 1
Vuoto: nessuna
H: rilevamento di guasto dell'elemento riscaldante/guasto del
relè statico/sovracorrente dell'elemento riscaldante
(per applicazioni di riscaldamento monofase, 1 x CT)
HH: rilevamento di guasto dell'elemento riscaldante/guasto del relè
statico/sovracorrente dell'elemento riscaldante
(per applicazioni di riscaldamento trifase, 2 x CT)
RN: relè
QN: a impulsi (PNP), 12 Vc.c.
Q3: a impulsi (NPN), 12 Vc.c.
Q4: a impulsi (PNP), 24 Vc.c.
C3N: lineare 4 ... 20 mA
C3DN: lineare 0 ... 20 mA
V34N: lineare 0 ... 10 V
V35N: lineare 0 ... 5 V
Nota: il colore della custodia è nero. Su richiesta è disponibile di
colore bianco/argento.
La presente scheda tecnica fornisce indicazioni utili per la selezione dei prodotti. Prima di utilizzare il prodotto, consultare i manuali
dell'utente riportati di seguito per le modalità d'uso e altre informazioni necessarie per il corretto funzionamento.
E5CN-H/E5AN-H/E5EN-H Digital Controllers User's Manual Advanced Type (Cat. No. H157)
E5CN-H/E5AN-H/E5EN-H Digital Controllers Communications Manual Advanced Type (Cat. No. H159)
2Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H
Modelli disponibili
E5AN-H
Guasto
dell'ele-
mento
riscal-
dante
Dimensioni
Guida DIN
da 1/4
96 × 96 × 78
(L × A × P)
Colore
della
custodia
nero
Ten-
sione di
alimentazione
100 ...
240 Vc.a.
24 Vc.a./
Vc.c.
Metodo di
controllo
Base
Valvola2
Base
Valvola2
Uscita
ausiliaria
2
3
2
3
Uscita di controllo 1/2
Nessuna montata, 2 slotMonofase 2
2 uscite SSR montateMonofase 2
Nessuna montata, 2 slotTrifase2
2 uscite SSR montateTrifase2
Nessuna montata, 2 slot2
2 uscite SSR montate2
2 uscite a relè montate2
2 uscite a relè montate2
Nessuna montata, 2 slotMonofase 2
2 uscite SSR montateMonofase 2
Nessuna montata, 2 slotTrifase2
2 uscite SSR montateTrifase2
Nessuna montata, 2 slot2
2 uscite SSR montate2
2 uscite a relè montate2
2 uscite a relè montate2
Nota: per completare il codice di ordinazione, aggiungere al modello la tensione di alimentazione
(ad esempio, E5AN-HAA2HBM-500 AC100-240 o E5AN-HAA2HBMD-500 AC/DC24)
Nota: Allarme guasto elemento riscaldante = guasto dell’elemento riscaldante + rilevamento cortocircuito del relè statico + sovracorrente del relè
statico
Nota: per i moduli di uscita opzionali (AA), vedere "Moduli di uscita E53-_ N" a pagina 2
Funzioni opzionali
In-
gressi
evento
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita di
trasferi-
mento
SP remoto
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Modello
E5AN-HAA2HBM-500
E5AN-HSS2HBM-500
E5AN-HAA2HHBFM-500
E5AN-HSS2HHBFM-500
E5AN-HAA3BFM-500
E5AN-HSS3BFM-500
E5AN-HPRR2BM-500
E5AN-HPRR2BFM-500
E5AN-HAA2HBMD-500
E5AN-HSS2HBMD-500
E5AN-HAA2HHBFMD-500
E5AN-HSS2HHBFMD-500
E5AN-HAA3BFMD-500
E5AN-HSS3BFMD-500
E5AN-HPRR2BMD-500
E5AN-HPRR2BFMD-500
Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H3
E5EN-H
Tensione di
alimentazione
100 ...
240 Vc.a.
24 Vc.a./
Vc.c.
Metodo
di
controllo
Base
Valvola2
Base
Valvola2
Uscita
ausiliaria
2
3
2
3
Uscita di controllo 1/2
Nessuna montata, 2 slotMonofase2
2 uscite SSR montateMonofase2
Nessuna montata, 2 slotTrifase2
2 uscite SSR montateTrifase2
Nessuna montata, 2 slot2
2 uscite SSR montate2
2 uscite a relè montate2
2 uscite a relè montate2
Nessuna montata, 2 slotMonofase2
2 uscite SSR montateMonofase2
Nessuna montata, 2 slotTrifase2
2 uscite SSR montateTrifase2
Nessuna montata, 2 slot2
2 uscite SSR montate2
2 uscite a relè montate2
2 uscite a relè montate2
Guasto
dell'elemento
riscaldante
Dimensioni
Guida DIN
da 1/8
48 × 96 × 78
(L × A × P)
Colore
della
custodia
nero
Nota: Per completare il codice di ordinazione, aggiungere al modello la tensione di alimentazione (es. E5EN-HAA2HBM-500 AC100-240 o
E5EN-HAA2HBMD-500 AC/DC24
Nota: Allarme guasto elemento riscaldante = guasto dell’elemento riscaldante + rilevamento cortocircuito del relè statico + sovracorrente del relè
statico
Nota: per i moduli di uscita opzionali (AA), vedere "Moduli di uscita E53-_ N" a pagina 2
Funzioni opzionali
In-
Uscita di
gressi
evento
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
Uscita
4 ... 20 mA
trasferi-
mento
SP remoto
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Ingresso
4 ... 20 mA
Modello
E5EN-HAA2HBM-500
E5EN-HSS2HBM-500
E5EN-HAA2HHBFM-500
E5EN-HSS2HHBFM-500
E5EN-HAA3BFM-500
E5EN-HSS3BFM-500
E5EN-HPRR2BM-500
E5EN-HPRR2BFM-500
E5EN-HAA2HBMD-500
E5EN-HSS2HBMD-500
E5EN-HAA2HHBFMD-500
E5EN-HSS2HHBFMD-500
E5EN-HAA3BFMD-500
E5EN-HSS3BFMD-500
E5EN-HPRR2BMD-500
E5EN-HPRR2BFMD-500
Accessori (disponibili su richiesta)
Cavo di conversione USB-infrarossi
Modello
E58-CIFIR
Cavo di conversione seriale USB
Modello
E58-CIFQ1
Coprimorsettiera
Modelli collegabiliModello
E5AN-H
E5EN-H
Nota: il coprimorsettiera è fornito in dotazione con i modelli
E5CN-@@@-500.
E53-COV16
Guarnizioni impermeabili
Modelli collegabiliModello
E5AN-HY92S-P4
E5EN-HY92S-P5
Nota: Il termoregolatore è dotato di guarnizione impermeabile.
Trasformatori di corrente (CT)
Diametro foroModello
Ø 5,8E54-CT1
Ø 12,0E54-CT3
Software di programmazione CX-Thermo
Modello
EST2-2C-MV4
4Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H
Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione
Campo della tensione di esercizio 85% … 110% della tensione di alimentazione nominale
Assorbimento
Ingresso sensore
Impedenza di ingresso
Metodo di controlloControllo ON/OFF o 2 PID (con autotuning)
uscita a relè
Uscita in tensione
(per pilotaggio relè
statici)
Uscita di
controllo
Uscita
ausiliaria
Ingresso
evento
Operazioni
logiche
Uscite di
trasferimento
Ingresso
RSP
Metodo di impostazioneImpostazione digitale tramite i tasti sul pannello anteriore o mediante l'utilizzo dell'ingresso RSP.
Metodo di visualizzazione
Commutazione dei banchi
uscita in corrente
Uscita analogica in
tensione
Uscita SSR integrata75 ... 250 Vc.a., 1 A (carico resistivo)
Uscita a relè per il
controllo di
servomotori
Numero di uscite2 o 3 max.
Caratteristiche delle
uscite
Numero di uscite2 (standard) o 4 (con un E53-AKB)
Caratteristiche
dell'ingresso a
contatto esterno
Numero di operazioni 8 max.
Operazioni
UscitaUn bit di lavoro per operazione
Assegnazione dei bit
di lavoro
Numero di uscite1 max. Dipende dal modello. Modelli con uscita di trasferimento (F nel codice del modello)
Caratteristiche delle
uscite
Numero di ingressi1
Tipo di segnaleIngresso in corrente: 4 …20 mA (impedenza ingresso: 150 Ω ±10%)
Scala dell'ingresso
analogico
Precisione(±0,2% di FS) ±1 cifra max.
Periodo di
campionamento
dell'ingresso
Senza D nel codice modello: 100 ... 240 Vc.a., 50/60 Hz
Con D nel codice modello: 24 Vc.a., 50/60 Hz; 24 Vc.c.
100 ... 240 Vc.a.: 12 VA
24 Vc.a./Vc.c.: 8,5 VA (a 24 Vc.a.) / 5.5 W (a 24 Vc.c.)
È possibile selezionare uno qualsiasi dei tipi seguenti.
Termocoppia: K, J, T, E, L, U, N, R, S, B, W, o PL II
Termoresistenza al platino: Pt100 o JPt100
Ingresso in corrente: 4 ... 20 mA o 0 ... 20 mA
Ingresso in tensione: 1 ... 5 V, 0 ... 5 V o 0 ... 10 V
Ingresso in corrente: 150 Ω max.; ingresso in tensione: 1 MΩ min. (utilizzare una connessione 1:1 per collegare il
termoregolatore ES2-HB).
Modulo di uscita (installare il modulo di uscita (venduto separatamente).)
Uscita a relè: aperta e chiusa: SPST-NA, 250 Vc.a., 1 A (inclusa corrente di spunto), durata elettrica: 100.000
operazioni min.
Ingresso potenziometro: deve essere tra 100 Ω e 2,5 kΩ per la posizione di apertura massima.
Uscita a relè: SPST-NA, 250 Vc.a., 3 A (carico resistivo); vita elettrica: 100.000 operazioni; carico minimo applicabile:
5 V, 10 mA
Ingresso a contatto: ON: 1 kΩ max.; OFF: 100 kΩ min.
Ingresso senza contatto: ON: tensione residua: 1,5 V max.; OFF: corrente residua: 0,1 mA max.
Flusso di corrente: circa 7 mA per contatto
• Operazione logica: È possibile selezionare uno dei quattro modelli seguenti. Lo stato dell'ingresso potrebbe
• Ritardo: Ritardo all'eccitazione o alla diseccitazione per i risultati dell'operazione logica precedente.
• Inversione dell'uscita: Possibile
È possibile assegnare a ciascuno degli elementi seguenti fino a otto bit di lavoro (risultati delle operazioni logiche):
operazioni ingresso di evento, uscite ausiliarie o uscite di controllo.
Uscita in corrente: 4…20 mA c.c., carico: 600 Ω max., risoluzione 4 ... 20 mA: circa 10.000
Fattore di scala del segnale alle unità ingegneristiche (EU)
−19.999 ... 30.000 (visualizzazione: 30.000 max.)
60 ms
Display digitale a 11 segmenti e singole spie (è inoltre possibile un'emulazione di visualizzazione a 7 segmenti)
Altezza caratteri: E5AN-H: PV: 15,8 mm, SV: 9,5 mm, MV: 6,8 mm; E5EN-H: PV: 11,8 mm, SV: 8,1 mm, MV: 5,8 mm
Contenuto del display a tre livelli: PV/SV/MV, PV/SV/N. banco, o tempo a temperatura costante rimanente
Numero di cifre: 5 per PV e SV, 4 per MV
Supportata (numero di banchi: 8)
SP locale, impostazioni allarmi, impostazioni PID (costanti PID, limite superiore MV, limite inferiore MV e così
essere invertito.
(A e B) oppure (C e D), (A o C) e (B o D), A o B o C o D, A e B e C e D (A, B, C e D sono
quattro ingressi.)
Impostazione del tempo: 0 ... 9999 s oppure 0 ... 9999 min
via)
Uscita manuale, controllo riscaldamento/raffreddamento, allarme interruzione del loop, rampa SP, altre funzioni di
Altre funzioni
Temperatura ambiente−10 ... 55°C (senza formazione di condensa o ghiaccio); per 3 anni di garanzia: −10 … 50°C
Umidità relativa25% ... 85%
Temperatura di stoccaggio−25 ... 65°C (senza formazione di condensa o ghiaccio)
allarme, rilevamento del guasto dell'elemento riscaldante, AT 40%, AT 100%, limitatore MV, filtro digitale di ingresso,
self tuning, compensazione del segnale di ingresso della temperatura, esecuzione/arresto, funzioni di protezione,
contatore ON/OFF dell'uscita di controllo, estrazione della radice quadrata, limite della velocità di variazione MV,
visualizzazione stato PV/SV, operazioni logiche, regolazione automatica del coefficiente di raffreddamento
Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H5
Campi di ingresso
Termocoppia/termoresistenza al platino (ingressi totalmente universali)
Tipo di
gresso
ModuloPt100JPt100KJTELUNRSB W
Campo temperatura (°C)
Numero
impostazione
Le impostazioni in grigio sono quelle predefinite.
Gli standard applicabili per i tipi di ingresso sono i seguenti:
K, J, T, E, N, R, S, B: JIS C 1602-1995, IEC 584-1
L: Fe-CuNi, DIN 43710-1985
U: Cu-CuNi, DIN 43710-1985
W: W5Re/W26Re, ASTM E988-1990
Termoresistenza al platinoTermocoppiaIngresso analogico
JPt100: JIS C 1604-1989, JIS C 1606-1989
Pt100: JIS C 1604-1997, IEC 751
PL II: in base ai grafici relativi alle forze elettromotrici Platinel II di BASF
(in precedenza Engelhard)
2300.0
4 ...
PL
II
0 ...
20 m
A
1 ... 5V0 ... 5V0 ...
20 m
A
Utilizzabile nei seguenti
campi in base al fattore di
scala:
−19999 ... 32400,
−1999,9 ... 3240,0,
−199,99 ... 324,00 oppure
−19,999 ... 32,400
10 V
6Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H
Uscite di allarme
Ogni allarme può essere impostato in modo indipendente su uno dei 15 tipi di allarme riportati qui di seguito. L'impostazione predefinita è 2: Limite
superiore.
Le uscite ausiliarie sono assegnate agli allarmi. È inoltre possibile specificare i ritardi di attivazione e disattivazione (da 0 a 999 s).
Nota: per i modelli con rilevamento di guasto dell'elemento riscaldante, guasto del relè statico e sovracorrente dell'elemento riscaldante, l'allarme
1 sarà un'uscita OR dell'allarme selezionato tra i tipi di allarme riportati di seguito e gli allarmi per guasto dell'elemento riscaldante, guasto
del relè statico e sovracorrente dell'elemento riscaldante. Per produrre solo un allarme di guasto dell'elemento riscaldante, guasto del relè
statico e sovracorrente dell'elemento riscaldante per l'allarme 1, impostare il tipo di allarme su 0 (ad esempio, nessuna funzione di allarme).
Valore
impo-
Tipo di allarme
stato
Funzione allarme
0
disattivata
Limite superiore e
1
✽1
inferiore
2Limite superiore
3Limite inferiore
Campo limite
4
superiore e
✽1
inferiore
Limite superiore e
inferiore con
5
✽1
sequenza di
attesa
Limite superiore
6
con sequenza di
attesa
Limite inferiore
7
con sequenza di
attesa
Limite superiore
8
come valore
assoluto
Limite inferiore
9
come valore
assoluto
Limite superiore
come valore
10
assoluto con
sequenza di
attesa
Limite inferiore
come valore
11
assoluto con
sequenza di
attesa
LBA (solo per
12
allarme 1)
Allarme sulla
13
velocità di
variazione PV
Limite superiore
14
SP remoto
Limite inferiore SP
15
remoto
✽6
✽6
Funzionamento uscita di allarme
Quando X è
positivo
Quando X è
negativo
Uscita disattivata
LH
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
✽5
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
SP
X
SP
X
SP
LH
SP
LH
SP
X
SP
X
SP
X
0
X
0
X
0
X
0
✽2
✽3
✽4
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
---
---
ON
OFF
ON
OFF
X
0
X
0
ON
OFF
ON
OFF
✽1. Impostando i tipi di allarme 1, 4 e 5, è possibile specificare i limiti
superiore e inferiore in modo indipendente, espressi come
"L" e "H".
✽2. Valore impostato: 1, allarme limite superiore e inferiore
Caso 1
LH
H < 0, L > 0
|H|
X
SP
X
SP
✽3. Valore impostato: 4, campo limite superiore e inferiore
< |L
Caso 1
LH
H < 0, L > 0<
|H|
< |L
Caso 2
LH
SP
|
SP
|
SP
H > 0, L < 0
|H|
Caso 2
SP
H > 0, L < 0
|H|
> |L
LH
> |L
|
|
Caso 3 (sempre ON)
SP
LH
SP
SP
Caso 3 (sempre ON)
SP
LH
SP
SP
LH
LH
LH
LH
H < 0, L < 0
H < 0, L > 0
|H|
= |L
H > 0, L < 0
|H|
= |L
H < 0, L < 0
H < 0, L > 0
|H|
= |L
H > 0, L < 0
|H|
= |L
|
|
|
|
✽4. Valore impostato: 5, limite superiore e inferiore con sequenza di
X
SP
X
SP
X
0
X
0
X
0
X
0
X
0
X
0
attesa
Per l'allarme di limite superiore e inferiore descritto
precedentemente
• Caso 1 e 2
Sempre OFF
quando si verifica la sovrapposizione dell'isteresi
del limite superiore e inferiore.
• Caso 3: Sempre OFF
✽5. Valore impostato: 5, limite superiore e inferiore con sequenza di
attesa
Sempre OFF
quando si verifica la sovrapposizione dell'isteresi
del limite superiore e inferiore.
✽6. Visualizzato in presenza di un ingresso SP remoto.
Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H7
Caratteristiche tecniche
Termocoppia: (il valore maggiore tra ±0,1% del valore indicato o±1°C) ±1 cifra max. ✽1
Precisione di misurazione
Precisione dell'uscita di
trasferimento
Influenza della temperatura ✽2Ingresso termocoppia (R, S, B, W, PL II): (il valore maggiore tra ±1% di PV o ±10°C) ±1 cifra max.
Influenza della tensione ✽2
Periodo di campionamento
dell'ingresso
Isteresi
Banda proporzionale (P)
Tempo integrale (I)0.0 … 3240.0 s (in incrementi di 0.1 s)
Tempo derivativo (D)0.0 … 3240.0 s (in incrementi di 0.1 s)
Periodo di controllo0,5, 1 … 99 s (in incrementi di 1 s)
Valore di reset manuale0,0 … 100,0% (in incrementi di 0,1%)
Campo di impostazione degli
allarmi
Effetto della resistenza della
sorgente di segnale
Resistenza di isolamento20 MΩ min. (a 500 Vc.c.)
Rigidità dielettrica2.300 Vc.a., 50 o 60 Hz per 1 minuto (tra terminali con polarità diversa)
Resistenza
alle
vibrazioni
Resistenza
agli urti
Peso
Funzionamento
errato
Distruzione10 ... 55 Hz, ampiezza singola pari a 0,75 mm per 2 ore in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
Funzionamento
errato
Distruzione
E5AN-HTermoregolatore: circa 310 g, staffa di montaggio: circa 100 g
E5EN-HTermoregolatore: circa 260 g, staffa di montaggio: circa 100 g
Grado di protezionePannello frontale: IP66, custodia posteriore: IP20, terminali: IP00
Protezione della
memoria
Software di
configurazione
Porta per software di
configurazione
Standard
Standard
approvati
Conformità alle
norme
EMC (compatibilità
elettromagnetica)
✽1. La precisione di misurazione delle termocoppie K nel campo −200 … 1300°C, delle termocoppie T e N a una temperatura di −100°C max. e
delle termocoppie U e L a qualsiasi temperatura è di ±2°C ±1 cifra max. La precisione di misurazione della termocoppia B a una temperatura
di 400°C max. non è specificata. La precisione di misurazione delle termocoppie B nell'intervallo 400 ... 800°C è ±3°C max. La precisione di
misurazione delle termocoppie R ed S a una temperatura di 200°C max. è ±3°C ±1 cifra max. La precisione di misurazione delle termocoppie
W è il valore maggiore tra ±0,3% di PV o ±3°C, ±1 cifra max.
La precisione di misurazione delle termocoppie PL II è il valore maggiore tra ±0,3% di PV o ±2°C, ±1 cifra max.
✽2. Temperatura ambiente: −10°C ... 23°C ... 55°C; gamma di tensione: −15% … 10% della tensione nominale
✽3. Termocoppia K a −100°C max.: ±10°C max.
✽4. Per il software di configurazione è possibile utilizzare contemporaneamente le comunicazioni esterne (RS-232C, RS-485 o RS-422) e quelle
via cavo.
Termoresistenza al platino: (il valore maggiore tra ±0,1% del valore indicato o ±0,5°C) ±1 cifra max.
Ingresso analogico: ±0.1% di FS ±1 cifra max.
Ingresso CT: ±5% di FS ±1 cifra max.
Ingresso potenziometro: ±5% di FS ±1 cifra max.
±0,3% di FS max.
Altri ingressi termocoppia: (il valore maggiore tra ±1% del PV o ±4°C) ±1 cifra max. ✽3
Termoresistenza al platino: (il valore maggiore tra ±1% di PV o ±2°C) ±1 cifra max.
Ingresso analogico: (±1% di FS) ±1 cifra max.
60 ms
Ingresso temperatura: 0,1 ... 3240,0°C o °F (in incrementi di 0,1°C o °F)
Ingresso analogico: 0,01% ... 99,99% di FS (in incrementi di 0,01% di FS)
Ingresso temperatura: 0,1 ... 3240,0°C o °F (in incrementi di 0,1°C o °F)
Ingresso analogico: 0,1% ... 999,9% di FS (in incrementi di 0,1% di FS)
−19999 … 32400 (la posizione della virgola decimale dipende dal tipo di ingresso)
, per 3 volte in ciascuna della direzioni X, Y e Z
2
, per 3 volte in ciascuna della direzioni X, Y e Z
per 10 minuti in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
Memoria non volatile (numero di scritture: 1.000.000 volte)
CX-Thermo versione 4.0 o successiva
Nella parte inferiore di E5AN-H e E5EN-H.
Per effettuare il collegamento del computer a E5AN-H e E5EN-H, è necessario un cavo di conversione
USB-seriale E58-CIFQ1.
Nella parte anteriore di E5AN-H e E5EN-H. Per effettuare il collegamento del computer a E5AN-H o E5EN-H è
necessario un cavo di conversione USB-infrarossi E58-CIFIR. ✽4
UL 61010-1, CSA C22.2 N. 1010-1
EN 61010-1 (IEC 61010-1): livello di inquinamento 2, categoria di sovracorrente II
EMI: EN 61326
Intensità del campo di interferenza irradiata: EN 55011 Gruppo 1, classe A
Tensione terminale di disturbo: EN 55011 Gruppo 1, classe A
EMS: EN 61326
Immunità a scariche elettrostatiche: EN 61000-4-2
Immunità ai campi elettromagnetici: EN 61000-4-3
Immunità ai transitori veloci: EN 61000-4-4
Immunità ai disturbi condotti: EN 61000-4-6
Immunità a sovracorrente:EN 61000-4-5
Immunità ai campi magnetici alla frequenza dell'alimentazione: EN 61000-4-8
Immunità a interruzioni e variazioni di tensione: EN 61000-4-11
8Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H
Cavo di conversione seriale USB
Sistemi operativi utilizzabili Windows 2000, XP o Vista
Software utilizzabili
Modelli applicabili
Standard di interfaccia USB Conforme alle specifiche USB 1.1.
Velocità DTE38400 bps
Specifiche connettore
Alimentazione
Tensione di alimentazione5 Vc.c.
Consumo di corrente70 mA
Temperatura ambiente di
funzionamento
Umidità ambiente di
funzionamento
Temperatura di stoccaggio
Umidità di stoccaggio10% … 80%
Altitudine2.000 m max.
Pesocirca 100 g
Nota: è necessario installare un driver sul PC. Fare riferimento alle
informazioni di installazione nel manuale dell'operatore del
cavo di conversione.
Thermo Mini, CX-Thermo versione
4.0 o successiva
E5AN/E5EN/E5CN/E5CN-U/
E5AN-H/E5EN-H/E5CN-H
Computer: spinotto USB di tipo A
Termoregolatore: porta per
software di configurazione (nella
parte inferiore del termoregolatore)
Alimentazione mediante bus
(fornita dal controllore host USB)
0 … 55°C (senza formazione di
condensa o ghiaccio)
10% … 80%
−20 ... 60°C (senza formazione di
condensa o ghiaccio)
Interfacce di comunicazione
Metodo di
collegamento della
linea di trasmissione
Comunicazione
Metodo di
sincronizzazione
ProtocolloCompoWay/F, SYSWAY o Modbus
Velocità di
trasmissione
Codice di trasmissione
Numero di bit di dati ✽ 7 o 8 bit
Numero di bit di stop ✽ 1 o 2 bit
Rilevamento degli
errori
Controllo del flussonessuna
InterfacciaRS-485, RS-422 o RS-232C
Funzione di ripetizione nessuna
Buffer di
comunicazione
Tempo di attesa della
risposta alla
comunicazione
Nota: La velocità di trasmissione, il numero di bit di dati, il numero
di bit di stop e la parità verticale possono essere impostate
singolarmente utilizzando il livello di impostazione della
comunicazione.
RS-485, RS-422: multipunto
RS-232C: Punto-punto
RS-485 (due cavi, half-duplex)
RS-422 (quattro fili, half-duplex)
o RS-232C
Sincronizzazione start-stop
1200, 2400, 4800, 9600, 19200, 38400 o
57600 bps
ASCII (CompoWay/F, SYSWAY)
RTU (Modbus)
Parità verticale (nessuna, pari o dispari)
FCS (Frame Check Sequence, sequenza
controllo frame) con SYSWAY
BCC (Block Check Character, carattere
di controllo blocco) con CompoWay/F o
CRC-16 Modbus
217 byte
0 ... 99 ms
Impostazione predefinita: 20 ms
Valori nominali del trasformatore
di corrente (disponibile su richiesta)
Rigidità dielettrica1.000 Vc.a. per 1 min
Resistenza alle vibrazioni
PesoE54-CT1: circa 11,5 g,
Accessori (solo E54-CT3)Armature (2)
50 Hz, 98 m/s
E54-CT3: circa 50 g
Spine (2)
2
Cavo di conversione USB-infrarossi
Sistemi operativi utilizzabili Windows 2000, XP o Vista
Software utilizzabili
Modelli applicabiliE5AN-H/E5EN-H
Standard di interfaccia USB Conforme alle specifiche USB 1.1.
Velocità DTE38400 bps
Specifiche connettore
Alimentazione
Tensione di alimentazione5 Vc.c.
Consumo di corrente80 mA
Temperatura ambiente
Umidità ambiente di
funzionamento
Temperatura di stoccaggio
Umidità di stoccaggio10% … 80%
Altitudine2.000 m max.
Peso
Nota: è necessario installare un driver sul PC. Fare riferimento alle
informazioni di installazione nel manuale dell'operatore del
cavo di conversione.
Thermo Mini, CX-Thermo versione
4.0 o successiva
Computer: spinotto USB di tipo A
Termoregolatore: porta a infrarossi
(sulla parte anteriore del
termoregolatore)
Alimentazione mediante bus
(fornita dal controllore host USB)
0 … 55°C (senza formazione di
condensa o ghiaccio)
10% … 80%
−20 ... 60°C (senza formazione di
condensa o ghiaccio)
Circa 130 g (con adattatore di
montaggio)
Allarmi di guasto dell'elemento
riscaldante, di guasto del relè statico e di
sovracorrente dell'elemento riscaldante
Ingresso CT
(per il rilevamento della
corrente dell'elemento
riscaldante)
Corrente massima
dell'elemento riscaldante
Precisione di
misurazione della
corrente di ingresso
Campo di impostazione
dell'allarme di guasto
dell'elemento riscaldante
✽1
Intervallo di
impostazione
dell'allarme di guasto del
relè statico ✽2
Campo di impostazione
dell'allarme di sovracorrente dell'elemento
riscaldante ✽3
✽1. Per gli allarmi di guasto dell'elemento riscaldante, la corrente
dell'elemento riscaldante viene misurata quando l'uscita di controllo è
attiva e l'uscita assegnata alla funzione di allarme 1 sarà attivata se la
corrente dell'elemento riscaldante è inferiore al valore impostato,
ovvero il valore corrente del rilevamento del guasto dell'elemento
riscaldante.
✽2. Per gli allarmi di guasto del relè statico, la corrente dell'elemento
riscaldante viene misurata quando l'uscita di controllo è disattiva e
l'uscita assegnata alla funzione di allarme 1 sarà attivata se la
corrente dell'elemento riscaldante è superiore al valore impostato,
ovvero il valore corrente del rilevamento del guasto relè statico.
✽3. Per gli allarmi di sovracorrente dell'elemento riscaldante, la corrente
dell'elemento riscaldante viene misurata quando l'uscita di controllo è
attiva e l'uscita assegnata alla funzione di allarme 1 sarà attivata se la
corrente dell'elemento riscaldante è superiore al valore impostato,
ovvero il valore corrente del rilevamento di sovracorrente
dell'elemento riscaldante.
Modelli con rilevamento per elementi
riscaldanti monofase: un ingresso
Modelli con rilevamento per elementi
riscaldanti monofase o trifase: due
ingressi
50 A c.a.
±5% di FS ±1 cifra max.
0,1 … 49,9 A (in incrementi di 0,1 A)
Tempo minimo di rilevamento
dell'attivazione: 100 ms
0,1 … 49,9 A (in incrementi di 0,1 A)
Tempo minimo di rilevamento della
disattivazione: 100 ms
0,1 … 49,9 A (in incrementi di 0,1 A)
Tempo minimo di rilevamento
dell'attivazione: 100 ms
Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H9
Curve caratteristiche
Curva della durata elettrica prevista
per i relè (valori di riferimento)
• Corrente di carico nominale: 1 A (carico resistivo)
Nota: 1. La corrente di carico deve rientrare nella curva di
Curva di correzione per le uscite SSR
(valori di riferimento)
Corrente di carico I (A) USCITA1/USCITA2
Condizione A: uscite SSR 100% attive
Condizione B: uscite SSR 50% attive con ciclo di controllo di 2 s
correzione.
2. Senza funzione di commutazione a zero.
1,5
1,25
1
0,75
0,5
Condizione A
0,25
0
−100 1020304050554560
Temperatura ambiente (°C)
Condizione B
10Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H
Collegamenti esterni
• Un'uscita in tensione (l'uscita di controllo 1 per pilotaggio relè statici) non è isolata elettricamente dai circuiti interni. Se si utilizza una
termocoppia con messa a terra, non collegare a terra i terminali dell'uscita di controllo. Se i terminali vengono messi a terra, i valori di
temperatura misurati potrebbero essere errati a causa della corrente residua.
L'uscita in tensione (l'uscita di controllo 2 per pilotaggio relè statici) presenta un isolamento di base per i circuiti interni.
Moduli opzionaliTermoregolatori
Comunicazione
• 100 ... 240 Vc.a.
• 24 Vc.a./Vc.c. (nessuna polarità)
Uscite di controllo 1, 2
Modulo di uscita
Uscite di controllo 1, 2
Alimentazione
di ingresso
Uscite a relè
250 Vc.a., 5 A
(carico resistivo)
Uscita di controllo 1
Uscite SSR
75 … 250 Vc.a., 1 A
(carico resistivo)
Modelli con controllo
Uscita di controllo 2
di servomotori
250 Vc.a., 1 A
(inclusa corrente di
spunto)
Uscita ausiliaria 2
Uscite ausiliarie 1, 2
Uscita a relè
SPDT-NA,
Uscita ausiliaria 1
250 Vc.a., 3 A
(carico resistivo)
Un allarme di guasto dell'elemento
riscaldante, guasto del relè statico,
allarme di sovracorrente dell'elemento
riscaldante o allarme di ingresso viene
inviato all'uscita alla quale è assegnata
la funzione di allarme 1.
NON
UTILIZZARE
Uscita di trasferimento
EV3
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
EV4
21
11
21
22
12
22
23
23
13
CT2
24
14
24
25
25
15
26
16
26
17
18
19
20
NON
UTILIZZARE
NON
UTILIZZARE
27
27
28
28
29
29
30
30
mA V t/c Pt
21
22
23
24
25
26
27
4… 20 mA c.c.<:/s>
(Carico: 600 Ω max.)
28
E53-EN01
RS-232C
11
SD
12
RD
13
SG
21
Non utilizzare
22
Non utilizzare
CT1
CT2
Potenziometro
O
W
C
NON
UTILIZZARE
A
NON
UTILIZZARE
B
NON
B
UTILIZZARE
E53-EN02
RS-422
11
RDB
12
RDA
13
SG
21
SDB
22
SDA
14
15
Uscita ausiliaria 3
16
V
E53-EN03
RS-485
11
12
13
21
22
NON
UTILIZZARE
mA
NON
UTILIZZARE
B (+)
A (−)
Non utilizzare
B (+)
A (−)
Uscita ausiliaria 3
Uscita a relè
SPDT, 250 Vc.a., 3 A
(carico resistivo)
E53-AKB
Ingressi evento
11
EV2
12
13
21
22
EV1
29
Ingresso SP remoto
4… 20 mA c.c.
30
Nota: Cablare correttamente tutti i terminali degli ingressi in tensione. L'errato cablaggio dei terminali degli ingressi in tensione può provocare
errori del termoregolatore.
Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H11
Descrizione pannello frontale
E5AN-HE5EN-H
Unità di misura
temperatura
Spie di funzionamento
Tasto funzione
programmabile/
Tasto modalità
automatica/manuale
PF
E5AN-H
A/M
SUB1
SUB2
SUB3
HA
OUT1
OUT2
Spie di funzionamento
PV
Display n.1
SV
STOP
RSP
MANU
CMW
MV
Display n.2
Display n.3
Tasto incremento
Ir
Tasto decremento
Tasto modoTasto livello
Unità di misura
temperatura
Spie di funzionamento
Tasto modo
Tasto livello
SUB2
SUB1
SUB3
HA
RSP
STOPOUT1
CMWOUT2
E5EN-H
MANU
PF
A/M
Ir
Tasto
decremento
PV
SV
MV
Display n.1
Display n.2
Display n.3
Tasto
incremento
Tasto funzione
programmabile/
Tasto modalità
automatica/manuale
12Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H
Dimensioni(unità di misura: mm)
E5AN-H
6
96 × 9611291
Guarnizione
impermeabile
(accessorio)
79,2
2
Staffa di montaggio
(accessorio)
Coprimorsettiera
(E53-COV16)
(accessorio)
Dimensione terminale
crimp: M3.5
Montaggio singolo
+0,8
92
0
120 min
92
✽ Il montaggio in gruppo non è possibile se una uscita SSR viene
utilizzata per l'uscita di controllo 1 o 2 e viene utilizzato il modulo
di uscita E53-C3N o E53-C3DN. Per queste combinazioni,
mantenere tra i termoregolatori la distanza di montaggio seguente.
92+0,8 0
Montaggio in gruppo✽
(96 × numero di moduli - 3,5)
Il montaggio in gruppo non
consente di garantire la tenuta.
• Lo spessore consigliato del quadro è di
8mm.
• Il montaggio in gruppo non è possibile in
direzione verticale (mantenere tra i
+0,8
termoregolatori la distanza di montaggio
0
specificata).
• Per montare il termoregolatore in modo da
garantirne l'impermeabilità, applicare la
guarnizione.
• Se si montano due o più termoregolatori,
accertarsi che la temperatura circostante
non superi quella di funzionamento
riportata nella tabella delle caratteristiche.
110 min.
+1,0
0
+0,8
92
0
120 min
92+0,8 0
Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H13
E5EN-H
.
Montaggio singolo
45+0,6 0
Montaggio in gruppo✽
(48 × numero di moduli - 2,5)+1,0 0
92+0,8 0
120 min
6
48
79,2
2
Il montaggio in gruppo non
consente di garantire la tenuta.
• Spessore del quadro consigliato: 1... 8 mm.
• Il montaggio in gruppo non è possibile in direzione
92+0,8 0
verticale (mantenere tra i termoregolatori la distanza di
montaggio specificata).
• Se si montano due o più termoregolatori, accertarsi che
la temperatura circostante non superi quella di
funzionamento riportata nella tabella delle
caratteristiche.
✽ Il montaggio in gruppo non è possibile se una uscita SSR viene
utilizzata per l'uscita di controllo 1 o 2 e viene utilizzato il modulo di
uscita E53-C3N o E53-C3DN. Per queste combinazioni,
mantenere tra i termoregolatori la distanza di montaggio seguente
96
112
Guarnizione
impermeabile
(accessorio)
Staffa di montaggio
(accessorio)
91
Coprimorsettiera
(E53-COV16)
(accessorio)
Dimensione terminale crimp: M3.5
120 min
60 min.
+0,6
45
0
+0,8
92
0
Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H14
Accessori (disponibili su richiesta)
Cavo di conversione USB-infrarossi
E58-CIFIR
Cavo di conversione USB-infrarossi
Connettore USB (spinotto di tipo A)
Con adattatore di montaggio collegato
(2.000)
Ø 4,6
Spia LED: RD
54
35,8
Spia LED: SD
17,8
Adattatore di montaggio
Cavo di conversione seriale USB
E58-CIFQ1
Connettore USB (spinotto di tipo A)Connettore seriale
Adattatore di montaggio
(accessorio)
21,8
250
(75)
18,5
23,1
Spia LED: SD
39
16
99,2
(2.100)
1.765
Spia LED: RD
Copriterminali
E53-COV16 (sei copriterminali in dotazione)
1,2 3,2
10
44,8
Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H15
Guarnizioni impermeabili
g
Y92S-P4 (per DIN 96 × 96)
Trasformatori di corrente
Y92S-P5 (per DIN 48 × 96)
Se la guarnizione impermeabile risulta mancante o danneggiata, è
possibile richiederla.
La guarnizione impermeabile può essere utilizzata per raggiungere
un livello di protezione IP66.
L'ambiente operativo può causare il deterioramento, il restringimento
o l'indurimento della guarnizione impermeabile. Di conseguenza, è
opportuno procedere a sostituzioni periodiche per assicurare il livello
di impermeabilità specificato in IP66. La frequenza della sostituzione
dipende dall'ambiente di esercizio. Assicurarsi di verificare che la
procedura venga eseguita puntualmente. Considerare un anno come
frequenza approssimativa. Se il cliente non procede a sostituzioni
periodiche, OMRON non può essere ritenuta responsabile per il
livello di impermeabilità all'acqua).
La guarnizione di tenuta non è obbligatoria se non è necessario
arantire una struttura impermeabile.
E54-CT1
E54-CT3
Accessorio E54-CT3
• Armatura
Ø 3 circa
21
15
25
3
40
10
30
30
40 × 40
15
30
Ø 12
Due, M3 (profondità 4)
Esempio di collegamento
Spina
Ø 5,8
Due, Ø 3,5
Armatura
10,5
Conduttore
2,8
Ø 2,36
E54-CT1
Relazione tra corrente passante (Io) e
tensione di uscita (Eo) (valori di
7,5
9
riferimento)
Corrente continua massima dell'elemento riscaldante
50 A (50/60 Hz)
Numero di avvolgimenti: 400±2
Resistenza di avvolgimento: 18±2 Ω
100 V
50 Hz
10
1
100 mV
10
1
Tensione di uscita (Eo) V (valore efficace)
100 µV
10
110 100 mA110100
8
= 10 Ω
Fattore di
distorsione 10%
3%
1%
1.000 A
1 kΩ
100 Ω
R
L
Corrente passante (Io) A (valore efficace)
E54-CT3
Relazione tra corrente passante (Io) e
tensione di uscita (Eo) (valori di
riferimento)
Corrente continua massima dell'elemento riscaldante:
120 A (50/60 Hz)
La corrente continua massima dell'elemento riscaldante per un termoregolatore OMRON è di 50 A.
Numero di avvolgimenti: 400±2
Resistenza di avvolgimento: 8±0,8 Ω
100 V
50 Hz
10
1
1 kΩ
500 Ω
8
1%
3%
Fatt ore
di
distorsione
10%
18
• Spina
Ø 6 circa
(22)
16Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H
100 mV
10
1
Tensione di uscita (Eo) V (valore efficace)
100 µV
10
110 100 mA110100
Corrente passante (Io) A (valore efficace)
100 Ω
50 Ω
R
L
= 10 Ω
1.000 A
Funzionamento
E5EN-H/E5AN-H
Modalità
manuale
Avviare in modalità manuale.
Avviare in modalità automatica.
Premere il tasto O o il tasto
PF per almeno 1 s. ✽4
a-m
Premere il tasto O
per almeno 3 s
mentre è visualizzato:
(a-m lampeggerà
dopo il primo
✽3
secondo).
Premere il
Livello di
controllo
manuale
tasto PF per
almeno 1 s.
Premere il tasto O
per almeno 1 s.
Il controllo si interrompe.
Accensione
Livello
operativo
✽4
✽1
Livello di impostazione iniziale
Premere il tasto O
per almeno 1 s.
Livello di impostazione
delle funzioni avanzate
Premere il tasto
O per meno di 1 s.
Premere il tasto
O per meno di 1 s.
Livello di
impostazione
PID
Controllo/
Tasto PF
✽5
im-postazione
livello elemento
Premere il tasto
O per meno di 1 s.
Inserire la password mentre è
visualizzato amov
(valore impostato −169)
Premere il
tasto O per
meno di 1 s.
c
25.0
100.0
Livello di
regolazione
Premere il
tasto O per
meno di 1 s.
Livello di
impostazione
banco
Tasto PF
✽5
Premere il tasto O per
almeno 3 s. (il display
lampeggerà dopo il primo
secondo).
Livello di impostazione della
comunicazione
Premere
i tasti O
+ M per
almeno
3 s (il
display
lampeggerà
dopo il
primo
secondo).
c
25.0
100.0
Livello di protezione
N: il tempo necessario
per accedere al livello
di protezione può
essere regolato
modificando
l'impostazione "Tempo
di attivazione del livello
di protezione".
Premere i tasti
O+ M per
almeno 1 s.
Inserire la
password.
✽2
Livello di calibrazione
Controllo in corso
Controllo interrotto
Non visualizzato per alcuni modelli
Cambio di livello
✽1. È possibile tornare al livello operativo eseguendo un reset software.
✽2. Per passare dal livello di calibrazione ad altri livelli non è possibile utilizzare i tasti del pannello anteriore.
È possibile solo disattivando prima l'alimentazione.
✽3. Dal livello di controllo manuale, è possibile utilizzare i tasti solo per spostarsi al livello operativo.
✽4. Quando il parametro di impostazione PF è impostato su A-M per un termoregolatore con un tasto PF (E5AN-H/E5EN-H).
✽5. Quando il parametro di impostazione PF è impostato su PFDP per un termoregolatore con un tasto PF (E5AN-H/E5EN-H).
Messaggi di errore (soluzione dei problemi)
Quando si verifica un errore, il display n.1 indica il codice di errore. Facendo riferimento alla tabella riporta di seguito, eseguire le azioni necessarie
in base al codice di errore.
Display n.1DescrizioneAzione
s.err
e333
e111
(S. Err)
(E333)
(E111)
Errore di
ingresso ✽
Errore del
convertitore
A/D
Errore di
memoria
Verificare che il cablaggio degli ingressi sia corretto, che non vi siano scollegamenti o
cortocircuiti e controllare il tipo di ingresso.
Spegnere e riaccendere. Se dopo questa operazione l'errore persiste, è necessario riparare
il termoregolatore. Se la visualizzazione del display viene ripristinata, è possibile che il
sistema di controllo sia stato influenzato da interferenze esterne. Verificare la presenza di
eventuali interferenze esterne.
Spegnere e riaccendere. Se dopo questa operazione l'errore persiste, è necessario riparare
il termoregolatore. Se la visualizzazione del display viene ripristinata, è possibile che il
sistema di controllo sia stato influenzato da interferenze esterne. Verificare la presenza di
eventuali interferenze esterne.
Nota: Se il valore di ingresso supera il limite di visualizzazione (-19999 … 32400), ma rientra nel campo di controllo, viene visualizzato
sotto -19999 e sopra 32400. In queste condizioni, l'uscita di controllo e l'uscita di allarme funzioneranno normalmente.
Per informazioni sull'intervallo di controllo, fare riferimento al manuale E5CN-H/E5AN-H/E5EN-H Digital Controllers User's Manual Advanced Type (Cat. No. H157).
✽ Questi errori vengono visualizzati solo quando è visualizzato il PV/SP, ma non negli altri display.
Stato in presenza di errore
Uscita di
controllo
OFF
OFFOFF
OFFOFF
Uscita di allarme
Come in caso di
superamento del
limite superiore.
Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H17
E5EN-H/E5AN-H
In base al modello del termoregolatore e alle
impostazioni dei parametri, alcuni parametri
non sono visualizzati.
Per informazioni, fare riferimento al manuale
E5CN-H/E5AN-H/E5EN-H Digital
Controllers User's Manual Advanced Type
(Cat. No. H157).
Accensione
Livello di
controllo
manuale
Livello di
protezione
Livello di impostazione PID
Visualizzazione PID selezionato
d.pid
PID 1
1
d.pid
PID 2
2
d.pid
PID 3
3
d.pid
8
M
c
1.olh
1.oll
c
1.aut
1320.0
1.csc
1.lba
1.p
1.i
233.0
1.d
40.0
105.0
-5.0
1.00
8.0
M
M
M
M
M
M
M
0
M
c
8.ol
8.ol
c
8.aut
8.c
8.lba
M
8.p
8.i
233.0
8.d
40.0
105.0
-5.0
1320.0
1.00
8.0
M
M
M
h
M
l
M
M
sc
M
0
M
Livello
operativo
Livello
di impostazione
iniziale
Livello di impos-
tazione delle
funzioni avanzate
Livello di
regolazione
Livello di impos-
tazione della
comunicazione
Premere il tasto O per meno di 1 s.
Premere il tasto O per meno di 1 s.
PID 8
Banda proporzionale PID 8
Tempo integrale PID 8
Tempo derivativo PID 8
Limite superiore MV PID 8
Limite inferiore MV PID 8
Limite superiore
dell'intervallo di selezione
automatica PID 8
Coefficiente
di raffreddamento PID 8
Tempo di rilevamento
LBA PID 8
Livello
di impostazione
banco
di impostazione
Livello di impostazione banco
Visualizzazione banco selezionato
d.bnk
Banco 0
0
d.bnk
Banco 1
1
d.bnk
d.bnk
2
Banco 2
2
d.bnk
7
M
c
c
c
c
c
c
0.lsp
M
0.pid
M
0.spr
off
M
-10.a
M
0.a
1h
M
0.a
-2
0.a
c
0.0
0.a
2h
0.0
M
c
1
0.a
2l
0.0
M
c
-30.a
0.0
M
c
0.0
0.0
1l
0.0
M
0.0
M
c
c
3h
0.a
M
0.a
M
0.sok
M
0.wtb
off
M
0.0
3l
0.0
1
c
7.lsp
7.pid
c
7.spr
c
7.a
c
7.a
c
7.a
M
M
M
off
M
-1
M
1h
M
M
0.0
0.0
0.0
1l
0.0
Livello
PID
Premere il tasto O per meno di 1 s.
Banco 7
SP banco 7
N. impostato
PID banco 7
1
Valore impostato
rampa SP
banco 7
Valore allarme 1
banco 7
Limite superiore
valore allarme 1
banco 7
Limite inferiore
valore allarme 1
banco 7
c
-2
7.a
c
2h
7.a
c
2l
7.a
c
-37.a
c
7.a
3h
Impostare uno di questi parametri
c
7.a
3l
7.sok
c
7.wtb
off
M
Controllo/
impostazione
livello elemento
Valore allarme 2
banco 7
0.0
M
Limite superiore
valore allarme 2
0.0
banco 7
M
Limite inferiore
valore allarme 2
0.0
banco 7
M
Valore allarme 3
banco 7
0.0
M
Limite superiore
valore allarme 3
0.0
banco 7
M
Limite inferiore
valore allarme 3
0.0
banco 7
M
Tempo a
temperatura
1
costante banco 7
M
Banda di attesa
banco 7
Impostare uno di questi parametri
Impostare uno di questi parametri
18Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H
Avvio in modalità manuale.
Premere il tasto
PF per almeno 1 s.
✽1
Premere il tasto O per meno di 1 s.
Accensione
Livello di controllo manuale
Solo
controllo
PID
Premere il tasto
O o il tasto PF
per almeno 1 s.
✽1
c
25.0
100.0
PV/MV
Livello operativoLivello di regolazione
Avvio in
modalità
automatica.
Premere i tasti
O e M per
almeno 3 s.
l.adj
irda
spmd
lcr1
lcr2
c
c
insh
c
M
at
off
cmwt
off
off
lsp
ct1
hb1
oc1
50.0
ct2
hb2
oc2
50.0
hs1
50.0
hs2
50.0
ins
0.00
0.00
insl
0.00
M
M
M
M
0.0
M
0.0
M
M
0.0
M
0.0
M
M
0.0
M
M
0.0
M
M
M
M
M
Visualizzazione
livello di regolazione
Visualizzato solo
una volta quando si
accede al livello di
regolazione.
Esecuzione/
annullamento AT
Scrittura
comunicazione
Utilizzo delle
comunicazioni
a infrarossi
Modalità SP
Controllo valore corrente
dell'elemento riscaldante 1
✽1. Quando il parametro di impostazione PF è impostato su A-M per un termoregolatore con un tasto PF (E5AN-H/E5EN-H).
✽2. Quando il parametro di impostazione PF è impostato su PFDP per un termoregolatore con un tasto PF (E5AN-H/E5EN-H).
Termoregolatore digitale avanzato E5AN-H/E5EN-H19
Premere il tasto O per almeno 1 s.
Premere il tasto O per almeno 3 s.
Diverso dalla visualizzazione della selezione
della modalità automatica/manuale
Livello di protezione
il tempo necessario per accedere al livello di protezione può essere regolato modificando l'impostazione "Tempo di attivazione del livello di protezione".
Passaggio al livello di protezione:
pmov
visualizzato solo se è impostata
una password. Limita l'accesso al
0
livello di protezione.
M
Protezione
operazioni/regolazioni:
limita la visualizzazione e la
oapt
modifica dei menu a livello
0
operativo, di regolazione e di
controllo manuale.
M
Protezione impostazione iniziale/
comunicazione: questo livello di
icpt
protezione limita l'accesso ai
livelli di impostazione iniziale,
0
impostazione della comunicazione
e impostazione delle funzioni
M
avanzate.
Protezione dalla modifica
wtpt
delle impostazioni:
protegge dalle modifiche alle
off
impostazioni mediante i tasti
del pannello anteriore.
M
Protezione tasto PF
pfpt
Limita l'utilizzo del tasto PF
off
(solo E5AN-H/E5EN-H).
M
Abilitazione maschera
pmsk
parametri: visualizzato solo
se è impostata una
on
maschera parametri.
M
Password per passare
prlp
al livello di protezione:
0
impostazione della
password
M
Premere il tasto O per meno di 1 s.
Livello di impostazione
della comunicazione
visualizzato solo per modelli con comunicazione. Per rendere effettive le
modifiche, è necessario spegnere e riaccendere o eseguire un reset software.
Impostazione protocollo:
psel
commutazione tra
CompoWay/F (SYSWAY)
cwf
e Modbus.
M
N. di nodo di
u-no
comunicazione
1
M
Velocità di trasmissione
bps
comunicazione
9.6
Solo CompoWay/F
(SYSWAY)
M
Lunghezza dei dati
len
di comunicazione
7
M
Bit di stop
sbit
comunicazione
2
M
Parità di comunicazione
prty
even
M
Tempo di attesa
sdwt
per invio dati
20
M
Premere il tasto O per meno di 1 s.
in-t
Tipo di ingresso
5
M
Livello di impostazione iniziale
Limite superiore di scala
in-h
100
M
Limite inferiore di scala
in-l
0
M
Virgola decimale
dp
Per il tipo di ingresso
0
analogico
M
Unità di misura della temperatura
d-u
°C, °F
Per il tipo di ingresso
c
di temperatura
M
c
Limite superiore set point
sl-h
1300.0
Impostare i limiti
M
sl-l
-200.0
del set point
Limite inferiore set point
c
M
ON/OFF PID
cntl
pid
M
Standard o
s-hc
riscaldamento/
raffreddamento
stnd
M
Self Tuning (ST)
st
Per il tipo di ingresso
on
di temperatura,
controllo standard
M
o PID
Sequenza programma
ptrn
off
M
Banco programma valido
pbnk
Se la modalità di controllo
7
oselezionata è PID
M
cp
Periodo di controllo
(riscaldamento)
20
Impostare il ciclo
M
dell'uscita ON/OFF.
Periodo di controllo
c-cp
(raffreddamento)
20
M
Funzionamento
orev
diretto/inverso
or-r
M
Tipo di allarme 1
alt1
2
M
c
Isteresi allarme 1
alh1
0.2
M
Tipo di allarme 2
alt2
2
M
c
Isteresi
alh2
allarme 2
0.2
M
Tipo di allarme 3
alt3
2
M
c
Isteresi
alh3
allarme 3
0.2
M
Tipo di uscita
tr-t
di trasferimento
Uscita lineare
off
M
Limite superiore
tr-h
uscita di trasferimento
100.0
M
Limite inferiore
tr-l
uscita di trasferimento
0.0
M
Uscita lineare in corrente
o1-t
4-20
M
ev-b
Uscita lineare
Numero di banchi utilizzati
1
M
Assegnazione
ev-1
ingresso evento 1
none
M
Assegnazione
ev-2
ingresso evento 2
stop
M
Assegnazione
ev-3
ingresso evento 3
none
M
Assegnazione
ev-4
ingresso evento 4
none
M
Chiuso/flottante
clfl
flot
M
Calibrazione motore
calb
off
M
Tempo corsa
mot
30
M
Estrazione abilitata della
sqr
radice quadrata
off
M
Passaggio al livello di
impostazione delle funzioni
amov
avanzate: visualizzato quando
la protezione impostazione
0
iniziale/comunicazione è
impostata su 0.
M
Eseguire il passaggio impostando la password (−169).
Non toccare i terminali quando il termoregolatore è
alimentato. Ciò può causare lievi lesioni fisiche dovute a
scosse elettriche.
Evitare che pezzi di metallo, pezzi di filo o limatura di
metallo derivanti dal montaggio entrino inavvertitamente
nel prodotto, poiché in alcuni casi ciò potrebbe provocare
scosse elettriche, incendi o funzionamento errato.
Non utilizzare il prodotto in ambienti esposti a gas
infiammabili o esplosivi, in quanto potrebbero verificarsi
infortuni lievi dovuti a esplosione.
Non lasciare il cavo del Software di programmazione
collegato al prodotto, in quanto ciò potrebbe causare un
funziona-mento errato dovuto a interferenze all'interno
del cavo.
Non utilizzare il termoregolatore o il cavo di conversione
se sono danneggiati, poiché in alcuni casi ciò potrebbe
provocare scosse elettriche di lieve entità o incendi.
Non smontare, modificare o riparare il prodotto né toccare i
componenti interni. In questi casi potrebbero verificarsi lievi
scosse elettriche, incendi o funzionamenti errati.
ATTENZIONE - Pericolo di incendio e scosse elettriche
a) Questo prodotto ha ricevuto l'approvazione UL come
regolatore di processo di tipo aperto. L'unità deve
essere montata in una custodia che impedisca la
fuoriuscita di fuoco.
b) Per togliere l'apparecchiatura dalla messa in tensione
ed effettuare interventi di manutenzione, può essere
necessario più di un interruttore di corrente.
c) Gli ingressi di segnale sono circuiti SELV a energia
limitata. ✽1
d) Attenzione: per ridurre il rischio di incendi o scosse
elettriche, non interconnettere le uscite di diversi
circuiti di classe 2. ✽2
L'uso dei relè di uscita oltre la durata prevista, in alcuni casi
potrebbe causare la fusione o la bruciatura dei contatti.
Valutare sempre attentamente le condizioni di
applicazione e utilizzare i relè di uscita nel rispetto del
carico nominale e della durata elettrica. La durata
prevista dei relè di uscita varia considerevolmente in
funzione del carico dell'uscita e delle condizioni di
commutazione.
Serrare le viti dei terminali a un valore compreso tra 0,74
e 0,90 Nm. ✽3 La presenza di viti allentate potrebbe
essere causa di incendio.
Impostare i parametri del prodotto in modo che siano
appropriati per il controllo del sistema, altrimenti un
funzionamento imprevisto potrebbe essere causa di
danni alla proprietà o incidenti.
Il funzionamento errato del prodotto potrebbe, in alcuni
casi, compromettere le operazioni di controllo o il
funzionamento delle uscite di allarme, con conseguenti
danni alla proprietà. Per garantire la sicurezza in caso di
funzionamento errato del prodotto, adottare misure di
sicurezza appropriate, ad esempio installando un
dispositivo di monitoraggio su una linea separata.
Nella sezione di uscita dei relè a lunga durata viene
utilizzato un semiconduttore. La presenza di interferenze
eccessive o sovratensioni sui terminali di uscita è
probabile causa di cortocircuiti. Il cortocircuito di un'uscita
darà origine a incendi provocati dal surriscaldamento
dell'elemento riscaldante o da un'altra causa. Adottare
contromisure appropriate in tutto il sistema per impedire
eccessivi aumenti di temperatura e la fuoriuscita di
fiamme.
Impedire che pezzi di metallo o di filo entrino nel
connettore per cavi del Support Software, in quanto
potrebbero provocare lievi scosse elettriche, incendi o
danni all'apparecchiatura.
Non consentire il deposito di polvere o sporco tra i pin del
connettore del cavo di conversione, in quanto potrebbe
provocare eventuali incendi.
Una volta inserito il corpo del termoregolatore nella
custodia, verificare che i ganci sul lato superiore e
inferiore siano saldamente assicurati alla custodia. Se il
corpo del termoregolatore non è inserito correttamente,
potrebbero verificarsi contatti difettosi nella sezione
terminali o una riduzione della resistenza all'acqua con
conseguenti incendi o funzionamenti errati.
Collegando il modulo di uscita di controllo alla presa di
alimentazione, premere fino a quando risultano
perfettamente uniti, per scongiurare eventuali fiamme o
funzionamenti errati nei pin del connettore.
✽1. Il circuito SELV è separato dall'alimentatore mediante un
isolamento doppio o rinforzato che non supera i 30 V r.m.s. e i
42,4 V di picco o i 60 Vc.c.
✽2. Un alimentatore di classe 2 è un dispositivo verificato e certificato
UL con corrente e tensione dell'uscita secondaria limitate a
specifici livelli.
✽3. La coppia di serraggio per il termoregolatore E5CN-U è 0,5 N·m.
Utilizzo sicuro
Accertarsi di rispettare le precauzioni riportate di seguito per impedire
funzionamenti errati e non compromettere prestazioni o funzionalità
del prodotto. La mancata osservanza delle precauzioni in alcuni casi
potrebbe causare difetti nel funzionamento.
1. Questo prodotto è progettato in modo specifico per l'uso esclusivo
in ambienti interni.
Non utilizzare il prodotto nei seguenti luoghi:
• Luoghi esposti a calore diretto irradiato da apparecchiature di
riscaldamento.
• Luoghi soggetti a spruzzi di liquidi o ad atmosfera satura di oli.
• Luoghi esposti alla luce solare diretta.
• Luoghi esposti a polvere o gas corrosivi, in particolare miscele
contenenti zolfo o ammoniaca.
• Luoghi soggetti a forti escursioni termiche.
• Luoghi soggetti a formazione di ghiaccio o condensa.
• Luoghi soggetti a vibrazioni e forti urti.
2. L'utilizzo e lo stoccaggio del prodotto devono avvenire nel rispetto
della temperatura e dell'umidità ambientali nominali.
Il montaggio di gruppi di due o più termoregolatori in senso
orizzontale o verticale può causare il surriscaldamento interno
degli stessi, con conseguente riduzione della vita di esercizio. In tal
caso, utilizzare ventilatori o altri sistemi di ventilazione per il
raffreddamento dei termoregolatori.
3. Per consentire la dissipazione del calore, non bloccare l'area
attorno al prodotto e non ostruirne le prese di ventilazione.
4. Verificare la corretta polarità dei terminali nei collegamenti.
5. Per il cablaggio utilizzare terminali con capicorda delle dimensioni
specificate (M3.5, larghezza 7,2 mm o inferiore). Per collegare fili
nudi alla morsettiera, utilizzare fili in rame rigidi o semirigidi con
dimensioni comprese tra AWG24 e AWG14 (equivalente a una
sezione compresa tra 0,205 e 2,081 mm
scoperto deve essere compresa tra 5 e 6 mm. In un singolo
terminale è possibile inserire fino a due fili delle stesse dimensioni
e dello stesso tipo o due terminali con capicorda.
6. Non collegare i terminali non utilizzati.
7. Per evitare interferenze induttive, mantenere i fili della morsettiera
del prodotto distanti da cavi elettrici con tensioni o correnti elevate.
Inoltre, non collegare le linee di alimentazione insieme o in
parallelo al cablaggio del prodotto. Si consiglia l'utilizzo di cavi
schermati e di condotti e canaline separate.
Installare un soppressore di sovratensioni o un filtro antidisturbo
sui dispositivi periferici che generano interferenze (in particolare
motori, trasformatori, solenoidi, bobine magnetiche o altri
apparecchi che presentano induttanza).
Quando si utilizza un filtro antidisturbo per l'alimentatore, verificare
in primo luogo la tensione o la corrente, quindi installare il filtro il
più vicino possibile al prodotto.
Mantenere il prodotto il più distante possibile da dispositivi che
emettono potenti onde in alta frequenza (saldatrici ad alta
frequenza, macchine per cucire ad alta frequenza e così via) o
sovracorrente.
8. Utilizzare il prodotto entro i valori nominali di carico e
alimentazione.
9. Accertarsi che la tensione nominale venga raggiunta entro due
secondi dall'accensione mediante un contatto di commutazione o
di relè. Un'applicazione graduale della tensione potrebbe non
provocare lo spegnimento e la riaccensione o causare
funzionamenti errati delle uscite.
2
). La lunghezza del filo
22Termoregolatore digitale avanzato E5@N/E5@N-H
10. Una volta accesso il termoregolatore, per garantire la
visualizzazione della temperatura corretta, accertarsi di lasciare
trascorrere almeno 30 minuti per il riscaldamento prima di
utilizzare funzioni di controllo.
11. Quando si esegue il self-tuning, attivare l'alimentazione per il
carico, ad esempio l'elemento riscaldante, contemporaneamente
o prima di accendere il prodotto. Se questa avvertenza non
dovesse essere rispettata, il self-tuning non risulterà corretto e
non si otterrà un controllo ottimale.
12. È obbligatorio disporre di un interruttore automatico di corrente in
prossimità del prodotto, che deve essere facilmente raggiungibile
dall'operatore e chiaramente contrassegnato come dispositivo di
scollegamento del termoregolatore.
13. Scollegare sempre l'alimentazione prima di accedere all'interno
del prodotto e non toccare mai né esporre a urti i terminali o i
componenti elettronici. Durante l'inserimento della parte interna
del prodotto, evitare che i componenti elettronici vengano a
contatto con la custodia.
14. Per pulire il prodotto, non utilizzare solventi per vernici o sostanze
chimiche simili. Utilizzare solo alcol isopropilico.
15. Progettare il sistema (ad esempio, il quadro) tenendo in
considerazione il ritardo di 2 secondi per l'impostazione dell'uscita
del prodotto dopo l'accensione.
16. È possibile che l'uscita venga disattivata quando si passa a
determinati livelli. Tenere in considerazione tale circostanza
quando si esegue il controllo.
17. Il numero di operazioni di riscrittura EEPROM è limitato. Pertanto,
per la scrittura frequente di dati durante la comunicazione o altre
operazioni utilizzare la modalità di scrittura RAM.
18. Prima di manipolare il termoregolatore, toccare sempre un
componente metallico collegato a terra per scaricare dal corpo
l'eventuale elettricità statica.
19. Non rimuovere la morsettiera, per evitare eventuali funzionamenti
errati o danni al prodotto.
20. Le uscite di controllo (per pilotaggio relè statici) che sono uscite in
tensione non sono isolate dai circuiti interni. Se si utilizza una
termocoppia con messa a terra, non collegare a terra alcun
terminale dell'uscita di controllo, altrimenti potrebbe verificarsi una
traiettoria di circuito indesiderata, responsabile di eventuali errori
di misurazione della temperatura.
21. Durante la sostituzione del corpo del termoregolatore, controllare
le condizioni dei terminali. L'uso di terminali corrosi può infatti
generare contatti difettosi, che potrebbero provocare un aumento
della temperatura all'interno del termoregolatore, con
conseguente rischio di incendio. Se i terminali sono corrosi,
sostituire anche la custodia.
22. Quando si smonta il termoregolatore per lo smaltimento, utilizzare
strumenti idonei. Le parti taglienti all'interno del termoregolatore
possono provocare ferite.
23. Prima di collegare un modulo di uscita, verificare le specifiche
tecniche e leggere attentamente le informazioni pertinenti
contenute nel catalogo e nel manuale del termoregolatore.
24. Prima di collegare il cavo di conversione, verificare l'orientamento
dei relativi connettori. Non forzare un connettore se non si riesce
a inserirlo facilmente. L'applicazione di una forza eccessiva può
danneggiare il connettore.
25. Non posizionare alcun oggetto pesante sul cavo di conversione,
non piegarlo oltre il naturale raggio di curvatura e non tirarlo con
forza eccessiva.
26. Non collegare o scollegare il cavo di conversione durante la
comunicazione, per non provocare eventuali errori o
funzionamenti errati del prodotto.
27. Accertarsi che le parti metalliche del cavo di conversione non
tocchino i terminali esterni di alimentazione.
28. Non toccare i connettori del cavo di conversione con mani
bagnate, per scongiurare eventuali scosse elettriche.
29. Prima di utilizzare la comunicazione a infrarossi, collegare
correttamente l'adattatore di montaggio in dotazione al cavo per il
Support Software. Quando si collega la porta a infrarossi del cavo
al Support Software all'interno dell'adattatore, inserire il
connettore nella linea specificata. Se il connettore non è inserito
correttamente, la comunicazione potrebbe non rivelarsi possibile.
Utilizzo corretto
Durata di funzionamento
1. Utilizzare il prodotto nei limiti di temperatura e umidità previsti:
Temperatura: −10 ... 55°C (senza formazione di ghiaccio o
condensa)
Umidità: 25% ... 85%
Se il prodotto viene installato all'interno di una scheda di controllo,
la temperatura ambiente deve essere mantenuta al di sotto di
55°C, anche attorno al prodotto.
2. La durata di funzionamento dei dispositivi elettronici, come i
termoregolatori, dipende non solo dal numero di operazioni di
commutazione dei relè ma anche dalla vita di esercizio dei
componenti elettronici interni. La vita di esercizio dei componenti
dipende dalla temperatura ambiente: a temperature più elevate
corrisponde una vita di esercizio più breve, mentre a temperature
più basse corrisponde una vita di esercizio più lunga. È pertanto
possibile prolungare la vita di esercizio abbassando la temperatura
del termoregolatore.
3. In caso di installazione di due o più termoregolatori affiancati
orizzontalmente o verticalmente, la temperatura interna
aumenterà a causa del calore irradiato dai termoregolatori stessi,
con conseguente diminuzione della vita di esercizio. In tal caso,
utilizzare ventilatori o altri sistemi di ventilazione per il
raffreddamento dei termoregolatori. Se si ricorre a soluzioni di
raffreddamento forzato, tuttavia, fare attenzione a non raffreddare
solo i terminali per evitare errori di misurazione.
Precisione di misurazione
1. Quando si estende o si collega il filo conduttore della termocoppia,
assicurarsi di utilizzare fili compensatori adatti ai tipi di
termocoppia.
2. Quando si estende o si collega il filo conduttore della
termoresistenza al platino, assicurarsi di utilizzare fili a bassa
resistenza e di mantenere la stessa resistenza nei tre fili
conduttori.
3. Montare il prodotto in modo che sia livellato orizzontalmente.
4. Se la precisione di misurazione è bassa, verificare che la
compensazione di ingresso sia impostata correttamente.
Impermeabilità
Il grado di protezione è riportato qui di seguito. I componenti per i quali
non sono riportate le specifiche relative al grado di protezione o è
riportato il valore IP@0 non sono impermeabili.
Pannello anteriore: IP66
Custodia posteriore: IP 20; sezione terminali: IP00
(E5CN-U: pannello anteriore: IP50; custodia posteriore: IP 20;
terminali: IP00)
Precauzioni per il funzionamento
1. L'attivazione delle uscite richiede circa due secondi dal momento
in cui il termoregolatore viene acceso. Questo ritardo deve essere
tenuto in considerazione quando si intende incorporare dei
termoregolatori in un circuito di sequenza.
2. Per utilizzare la funzione di self-tuning, attivare l'alimentazione per
il carico, ad esempio l'elemento riscaldante,
contemporaneamente o prima di accendere il termoregolatore.
Se questa avvertenza non dovesse essere rispettata,
l'esecuzione della funzione di self-tuning non risulterà corretta e
non si otterrà un controllo ottimale.
3. All'avvio del termoregolatore dopo il riscaldamento, disattivare
l'alimentazione del termoregolatore e riattivarla
contemporaneamente a quella del carico. Anziché spegnere e
riaccendere il termoregolatore, è anche possibile passare dalla
modalità STOP alla modalità RUN.
4. Evitare di utilizzare il termoregolatore in prossimità di radio,
televisori o sistemi wireless. Tali dispositivi possono causare
interferenze radio che compromettono le prestazioni del
termoregolatore.
Altre precauzioni
1. Il disco fornito insieme al cavo di conversione è destinato a un'unità
CD-ROM del computer. Non provare a riprodurlo su un sistema
audio generico.
2. Non collegare o scollegare il connettore del cavo di conversione
ripetutamente in un breve periodo di tempo, in quanto potrebbe
causare funzionamenti errati del computer.
3. Dopo aver collegato il cavo di conversione al computer, verificare
il numero della porta COM prima di avviare la comunicazione. Il
computer impiega alcuni secondi per rilevare il collegamento del
cavo. Ciò è del tutto normale.
4. Non collegare il cavo di conversione tramite un hub USB, in quanto
potrebbe danneggiarsi.
5. Non utilizzare un cavo di estensione per collegare il cavo di
conversione a un computer. Il cavo di conversione potrebbe
danneggiarsi.
6. Il termoregolatore E5AN-H/E5EN-H utilizza la stessa porta per le
comunicazioni a infrarossi e Support Software. Non tentare di
utilizzare la porta per la comunicazione Support Software quando
la modalità di comunicazione utilizzata è quella a infrarossi.
Termoregolatore digitale avanzato E5@N/E5@N-H23
Montaggio
Montaggio frontequadro
Per garantire l'impermeabilità nel montaggio, è necessario installare
sul termoregolatore la guarnizione impermeabile. L'impermeabilità
non è garantita se più termoregolatori vengono montati in gruppo.
La guarnizione impermeabile non è richiesta se non è necessario
garantire l'impermeabilità.
E5EN/E5AN
Staffa di montaggio
(accessorio)
Pannello
Rimozione del termoregolatore dalla custodia
È possibile estrarre il termoregolatore dalla custodia per eseguire la
manutenzione senza scollegare i terminali. Questa operazione è
possibile solo per i modelli E5CN, E5AN e E5EN e non per il modello
E5CN-U. Prima di rimuovere il termoregolatore dalla custodia,
controllare le specifiche tecniche di entrambi.
E5AN/E5EN
Foro di inserimento
dello strumento
Foro di inserimento
dello strumento
Coprimorsettiera
E53-COV16
(accessorio)
Coprimorsettiera
E53-COV16
(accessorio)
Guarnizione
impermeabile
(accessorio)
Staffa di montaggio
(accessorio)
Guarnizione
impermeabile
(accessorio)
E5AN
Pannello
E5EN
1. Inserire il termoregolatore E5AN/E5EN nel foro quadrato di
montaggio del pannello (spessore: 1 ... 8 mm). Inserire le staffe di
montaggio in dotazione nelle apposite scanalature sulle superfici
superiore e inferiore della custodia posteriore.
2. Con un nottolino stringere gradualmente e in sequenza alternata le
viti delle staffe di montaggio nella parte superiore e inferiore per
preservare il bilanciamento, fino a quando il nottolino gira
liberamente.
Montaggio del coprimorsettiera
E5AN/E5EN
Piegare leggermente il copriterminale E53-COV16 per fissarlo alla
morsettiera come illustrato nel diagramma seguente. Il copriterminale
non può essere fissato nella direzione opposta.
(1)
(2)
(3)
E5ANE5EN
(1)
1. Introdurre un cacciavite a punta piatta nei due fori di inserimento
(uno in alto e uno in basso) per rilasciare i ganci.
2. Inserire il cacciavite a lama piatta nello spazio tra il pannello
frontale e la custodia posteriore (due in alto e due in basso) e
utilizzarlo per fare leva e tirare delicatamente fuori il pannello
frontale. Quindi estrarre il pannello frontale afferrandolo per
entrambi i lati. Prestare attenzione a non esercitare una forza
eccessiva sul pannello.
3. Quando si inserisce il corpo del termoregolatore nella custodia,
verificare che le schede di circuiti stampati siano collocate parallele
l'un l'altra e che la guarnizione di tenuta sia in posizione e quindi
spingere il termoregolatore E5AN/E5EN verso la custodia
posteriore finché non scatta in posizione. Mentre si spinge il
termoregolatore E5AN/E5EN in posizione, esercitare una
pressione sui ganci posti sulle superfici superiore e inferiore della
custodia posteriore in modo da bloccarli saldamente in posizione.
Assicurarsi che i componenti elettronici non vengano a contatto
con la custodia.
Precauzioni per il cablaggio
• Per evitare interferenze esterne, separare i cavi di entrata e le linee
di alimentazione.
• Utilizzare fili con dimensioni comprese tra AWG24 (sezione:
0,205 mm
scoperto: 5 ... 6 mm).
• Per il cablaggio dei terminali utilizzare terminali con capicorda.
• Stringere i morsetti a vite a una coppia di serraggio compresa tra
0,74 e 0,90 Nm; in ogni caso i morsetti a vite del termoregolatore
E5CN-U devono essere stretti a una coppia di serraggio di 0,5 Nm.
• Per le viti M3.5 utilizzare i tipi di terminali con capocorda riportati di
seguito.
2
) e AWG14 (sezione: 2,081 mm2) (lunghezza filo
(1)
(2)
(3)
(1)
Piegare leggermente
il coprimorsettiera
E53-COV16 nella
direzione indicata
dalle frecce per
fissarlo alla
morsettiera.
• Non rimuovere la morsettiera, per evitare funzionamenti errati o
danni al prodotto.
Coprimorsettiera
E53-COV16
(accessorio)
24Termoregolatore digitale avanzato E5@N/E5@N-H
7,2 mm max.
7,2 mm max.
NOTA
Termoregolatore digitale avanzato E5@N/E5@N-H25
NOTA
26Termoregolatore digitale avanzato E5@N/E5@N-H
Garanzia e considerazioni sull’applicazione
Leggere attentamente e comprendere
Prima di procedere all'acquisto dei prodotti il cliente si assume l'onere di leggere attentamente e comprendere questo
documento. Per eventuali domande o commenti, rivolgersi all'ufficio OMRON di competenza.
Garanzia e limitazione di responsabilità
GARANZIA
OMRON garantisce i propri prodotti da difetti di materiali e/o vizi di costruzione per un periodo di un anno (o per altro periodo se
specificato) dalla data di consegna. L'onere della prova del difetto è a carico dell'acquirente. La garanzia si limita alla riparazione
del prodotto o, a giudizio insindacabile di OMRON, alla sua sostituzione.
OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, COMPRESE IN VIA ESEMPLIFICATIVA QUELLE
DI NON-VIOLAZIONE, DI COMMERCIABILITA' E DI IDONEITA' A FINI PARTICOLARI. L'ACQUIRENTE O L'UTILIZZATORE
RICONOSCE LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA' NELL'AVER DETERMINATO L'IDONEITA' DEL PRODOTTO A
SODDISFARE I REQUISITI IMPLICITI NELL'USO PREVISTO DELLO STESSO.
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’
OMRON NON SARÀ RESPONSABILE DEI DANNI, DELLE PERDITE DI PROFITTO O DELLE PERDITE COMMERCIALI
SPECIALI, INDIRETTE O EMERGENTI IN QUALUNQUE MODO RICONDUCIBILI AI PRODOTTI, ANCHE QUANDO LE
RICHIESTE DI INDENNIZZO POGGINO SU CONTRATTO, GARANZIA, NEGLIGENZA O RESPONSABILITÀ
INCONDIZIONATA.
In nessun caso la responsabilità di OMRON potrà superare il prezzo del singolo prodotto in merito al quale sia stata definita la
responsabilità.
IN NESSUN CASO OMRON SARÀ RESPONSABILE PER GARANZIA, RIPARAZIONE O ALTRA RICHIESTA DI INDENNIZZO
RELATIVA AI PRODOTTI SE L'ANALISI, CONDOTTA DA OMRON, NON CONFERMERÀ CHE I PRODOTTI SONO STATI
CORRETTAMENTE UTILIZZATI, IMMAGAZZINATI, INSTALLATI E SOTTOPOSTI A MANUTENZIONE, E CHE NON SONO
STATI OGGETTO DI CONTAMINAZIONI, ABUSI, USI IMPROPRI, MODIFICHE O RIPARAZIONI DA PARTE DI CENTRI NON
AUTORIZZATI DA OMRON.
Considerazioni sull'applicazione
IDONEITA' ALL'USO PREVISTO
nell'applicazione del cliente o nell'impiego dei prodotti stessi. Il cliente e/o l'utilizzatore hanno la responsabilità di adottare tutte le
misure necessarie a determinare l'idoneità del prodotto ai sistemi, ai macchinari e alle apparecchiature con i quali verrà utilizzato.
Il cliente e/o l'utilizzatore hanno la responsabilita' di conoscere ed osservare tutte le proibizioni, regole, limitazioni e divieti
applicabili all'uso del prodotto e/o al prodotto stesso.
NON UTILIZZARE MAI I PRODOTTI IN APPLICAZIONI CHE IMPLICHINO GRAVI RISCHI PER L'INCOLUMITÀ DELLE
PERSONE O DI DANNI ALLA PROPRIETÀ SENZA PRIMA AVERE APPURATO CHE L'INTERO SISTEMA SIA STATO
PROGETTATO TENENDO IN CONSIDERAZIONE TALI RISCHI E CHE I PRODOTTI OMRON SIANO STATI VALUTATI,
INSTALLATI E PROVATI CORRETTAMENTE IN VISTA DELL'USO AL QUALE SONO DESTINATI NELL'AMBITO
DELL'APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA.
Dichiarazione di non responsabilità
DATI SULLE PRESTAZIONI
I dati sulle prestazioni forniti in questo catalogo non costituiscono una garanzia, bensì solo una guida alla scelta delle soluzioni
più adeguate alle esigenze dell'utente. Essendo il risultato delle condizioni di collaudo di OMRON, tali dati devono essere messi
in relazione agli effettivi requisiti di applicazione. Le prestazioni effettive sono soggette alla Garanzia e Limitazione di
Responsabilità
MODIFICHE ALLE SPECIFICHE
Le caratteristiche e gli accessori del prodotto possono essere soggetti a modifiche a scopo di perfezionamento o per altri motivi.
Per confermare le caratteristiche effettive del prodotto acquistato, rivolgersi all'ufficio OMRON di competenza.
DIMENSIONI E PESI
Pesi e misure sono nominali e non devono essere utilizzati in progettazione o produzione, anche quando sono indicati i valori
di tolleranza.