OLYMPUS VG-120 User Manual [it]

0 (0)

FOTOCAMERA DIGITALE

VG-140/D-715

VG-130/D-710

VG-120/D-705

Manuale d’uso

Vi ringraziamo per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Prima di iniziare ad usare la vostra fotocamera, leggete attentamente queste istruzioni per ottenere i migliori risultati e per una maggior durata della macchina. Conservate il manuale in un posto sicuro per futuro riferimento.

Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo di scattare alcune fotografie di prova, per acquisire familiarità con la macchina.

Allo scopo del costante miglioramento dei nostri prodotti, Olympus si riserva il diritto di aggiornare o modificare le informazioni contenute nel presente manuale.

Lo schermo e le illustrazioni relative alla fotocamera riportati in questo manuale sono stati prodotti durante la fase di sviluppo e possono differire dal prodotto effettivo. Tranne quando diversamente specificato, le spiegazioni di queste illustrazioni sono basate sul modello VG-140/D-715

Registra il tuo prodotto su www.olympus-consumer.com/register e ottieni ulteriori vantaggi da Olympus!

Passo 1 Controllo del contenuto della confezione

 

 

o

Fotocamera

Tracolla Batteria agli ioni

F-2AC

digitale

di litio LI-70B

Adattatore USB-AC

Altri accessori non visualizzati: scheda di garanzia

I contenuti potrebbero variare in base alla località di acquisto.

Cavo USB Cavo AV

CD-ROM

 

OLYMPUS

 

Setup

Passo 2

Preparazione della fotocamera

«Preparazione della fotocamera» (P. 12)

Passo 4

Uso della fotocamera

«Impostazioni fotocamera» (P. 3)

Passo 3

Fotografia e riproduzione delle

immagini

«Fotografia, visualizzazione e cancellazione» (P. 19)

Passo 5 Stampa

«Stampa diretta (PictBridge)» (P. 47) «Prenotazione delle stampe (DPOF)» (P. 51)

Sommario

 

Nome delle parti..............................................

8

Preparazione della fotocamera....................

12

Fotografia, visualizzazione

 

e cancellazione.............................................

19

Uso delle modalità di fotografia..................

26

Uso delle funzioni di fotografia...................

30

Menu per le funzioni di fotografia...............

34

Menu per le funzioni di riproduzione,

 

modifica e stampa........................................

38

Menu per altre impostazioni

 

della fotocamera...........................................

41

Stampa...........................................................

47

Suggerimenti per l’uso.................................

54

Appendice.....................................................

59

IT

OLYMPUS VG-120 User Manual

Impostazioni fotocamera

Utilizzo dei pulsanti diretti

Potete accedere alle funzioni più utilizzate mediante i pulsanti diretti.

MENU

Pulsante di scatto (P. 20)

Pulsante Zoom (P. 21)

Pulsante R(registrazione filmati) (P. 20)

Pulsante Q (passaggio tra fotografia e riproduzione) (P. 20, 22)

Pulsante (P. 5)

Pulsante E (guida menu) (P. 25)

Tasti a freccia

F(su)/

Pulsante INFO (cambio display info) (P. 22, 25)

I simboli FGHIvisualizzati per le selezioni e impostazioni immagine indicano che occorre utilizzare i tasti a freccia.

H(sinistra) I(destra)

Pulsante Q (P. 17)

G(giù)/

Pulsante D (cancellazione) (P. 24)

 

X

 

 

 

 

Y

M

D

Time

 

 

 

2011. 02 . 26

12: 30

Y/M/D

 

4/30

 

 

 

 

 

 

Cancel MENU

 

 

Set OK

NORM 14M

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FILE 100

0004

 

 

 

 

 

’11/02/26

12:30

 

 

 

 

 

Print OK

 

 

 

Single Print

More

IT

Uso del menu

Utilizzate il menu per modificare le impostazioni della fotocamera, come la modalità di fotografia.

Alcuni menu potrebbero non essere disponibili in base ad altre impostazioni correlate o alla modalità s (P. 26).

Menu delle funzioni

Premete il pulsante Hdurante lo scatto per visualizzare il menu delle funzioni. Il menu delle funzioni è utilizzato per scegliere la modalità di fotografia e fornisce accesso alle impostazioni di scatto utilizzate più spesso.

Program Auto P

0.0

WB

AUTO

ISO

AUTO

4 14M

Fotografia

Modalità di fotografia

Opzione selezionata

P

Menu delle funzioni

«Menu di impostazione» (P. 5)

Per selezionare la modalità di fotografia

Utilizzate HIper selezionare una modalità di fotografia e premete il pulsante Q.

Per selezionare il menu delle funzioni

UsateFGperselezionareunmenueusateHIperselezionareun’opzionedimenu. Premete il pulsante Q per impostare il menu delle funzioni.

IT

Menu di impostazione

Premete il pulsante m durante lo scatto o la riproduzione per visualizzare il menu di impostazione Il menu di impostazione fornisce accesso a varie impostazioni della fotocamera, comprese opzioni non elencate nel menu delle funzioni, opzioni per il display e data e ora.

1 Premete il pulsante .

Viene visualizzato il menu di impostazione.

1

Reset

 

2

Image Size

14M

 

Compression

Normal

 

AF Mode

Face/iESP

1

Digital Zoom

Off

2

AF Illuminat.

On

 

Icon Guide

On

Exit MENU

Set OK

2 Premete Hper evidenziare le schede della pagina. Utilizzate FGper selezionare la scheda della pagina desiderata e premete I.

Scheda pagina

Sottomenu 1

1

Pixel Mapping

 

2

 

Bright

 

 

 

Video Out

NTSC

 

Power Save

Off

1

 

English

2

 

 

 

World Time

 

Exit MENU

Set OK

1

Pixel Mapping

 

2

 

Bright

 

 

 

Video Out

NTSC

 

Power Save

Off

1

 

English

2

 

 

 

World Time

 

Exit MENU

Set OK

4 Usate FGper selezionare il sottomenu 2, quindi premete il pulsante Q.

Dopo aver effettuato selezionato un’impostazione, il display torna alla schermata precedente.

Possono essere presenti operazioni aggiuntive. «Impostazioni di menu» (P. 34 – 46)

1

Pixel Mapping

 

2

 

Bright

 

 

 

Video Out

NTSC

 

Power Save

On

1

 

English

2

 

 

 

World Time

 

Exit MENU

Set OK

5 Premete il pulsante per completare l’impostazione.

3 Usate FGper selezionare il sottomenu 1, quindi premete il pulsante Q.

Sottomenu 2

1

Pixel Mapping

 

2

 

Bright

 

 

 

Video Out

NTSC

 

Power Save

Off

1

 

English

2

 

 

 

World Time

 

Exit MENU

Set OK

1

Pixel MappingPower Save

2

 

 

 

Video Out

Off

 

Power Save

1

W

On

2

 

 

 

World Time

 

Back MENU

Set OK

IT

Indice menu

 

 

 

 

 

 

 

 

Menu per le funzioni di fotografia

 

 

 

 

 

 

Program Auto

P

1

9

 

 

 

 

 

 

 

2

1

Reset

 

1

Image Size

VGA

 

 

2

Image Size

14M

2

Frame Rate

30fps

 

 

3

 

 

 

Compression

Normal

 

 

On

 

 

4

 

 

 

 

0.0

 

AF Mode

Face/iESP

 

 

 

 

5

1

Digital Zoom

Off

1

 

 

 

WB

6

2

AF Illuminat.

On

2

 

 

 

AUTO

 

 

Icon Guide

On

 

 

 

 

AUTOISO

7

 

 

 

 

 

Exit MENU

Set OK

Exit MENU

Set OK

 

 

8

 

 

 

 

 

 

 

 

4 14M

1 Modalità di fotografia

 

P (Program Auto).............

P. 19

M(iAUTO)..................

P. 26

N(DIS Mode)...............

P. 26

s (Scene Mode).........

P. 26

P(Magic Filter)..........

P. 28

~(Panorama).................

P. 29

2 Flash................................

P. 30

3 Macro...............................

P. 30

4 Autoscatto........................

P. 31

5 Compensazione

 

dell’esposizione................

P. 31

*1 Solo VG-140/D-715 e VG-130/D-710

6 Bilanciamento

 

del bianco.........................

P. 32

7 ISO...................................

P. 32

8 Drive.................................

P. 33

9 #(Setup)

 

p(Menu fotografia 1)

 

Reset...........................

P. 34

Dimensione

 

immagine...................

P. 34

Compressione.............

P. 34

AF Mode.....................

P. 35

Digital Zoom................

P. 36

AF Illuminat.*1..............P. 36

Icon Guide...................

P. 37

q(Menu fotografia 2)

 

Date Stamp.................

P. 37

A(Menu Filmati)

 

Dimensione

 

immagine...................

P. 35

Frame Rate.................

P. 35

R (registrazione

 

audio filmato).............

P. 36

IT

Menu per le funzioni di riproduzione, modifica e stampa

1Slideshow

2Edit

Erase

1 Print Order

1 ?

2 y

Exit MENU

Set OK

1 Q (menu di riproduzione)

Slideshow......................

P. 38

Edit..........................

P. 38, 39

Erase.............................

P. 39

Print Order....................

P. 40

?(Proteggi)..................

P. 40

y (Ruota).....................

P. 40

Menu per altre impostazioni della fotocamera

 

1

Format

 

 

2

Backup

 

 

 

USB Connection

Storage

 

 

Q Power On

Yes

1

1

Keep KSettings

Yes

2

2

Pw On Setup

On

 

 

Sound Settings

 

 

Exit MENU

Set OK

1 r(Impostazioni 1)

 

Memory Format/

 

Format...........................

P. 41

Backup..........................

P. 41

USB Connection...........

P. 41

Q Power On................

P. 42

Keep KSettings.........

P. 42

Pw On Setup.................

P. 42

Sound Settings..............

P. 43

2 s(Impostazioni 2)

 

Pixel Mapping...............

P. 43

s (Monitor).................

P. 43

Video Out......................

P. 44

Power Save...................

P. 45

W(Lingua).................

P. 45

X(Data/ora)...............

P. 45

World Time....................

P. 46

IT

Nome delle parti

Unità fotocamera

1

2

3

4

51 Multi-connettore

6..................P. 14, 16, 44, 47 2 Sportello copriconnettore

..................P. 14, 16, 44, 47

7

3

Punto di aggancio

 

4

della tracolla..................

P. 9

 

Sportello vano batteria/

 

5

scheda.........................

P. 12

 

Flash.............................

P. 30

8

6

Lampada autoscatto.....P. 31

7

Illuminatore AF*1............

P. 36

9

Obiettivo..................

P. 59, 73

 

8

Microfono................

P. 36, 38

109 Altoparlanti

10 Innesto treppiede

*1 Solo VG-140/D-715 e VG-130/D-710

IT

1

2

3

Inserimento della tracolla

 

1

Pulsante N....P. 17, 19

 

2

Pulsante di scatto..........

P. 20

 

3

Monitor....................

P. 19, 54

 

4

Pulsanti Zoom...............

P. 21

 

5

Spia indicatore........

P. 14, 16

4

6

Pulsante R(registrazione

7

filmati)..........................

P. 20

 

Pulsante Q

 

5

 

(passaggio tra fotografia

8

e riproduzione)......

P. 20, 22

6

Pulsante Q (OK)......

P. 4, 17

7

9

Tasti a freccia..................

P. 3

8

 

Pulsante INFO

 

9

 

(cambio

P. 22, 25

10

 

display info)...........

 

Pulsante D

 

11

 

(cancellazione)............

P. 24

10 Pulsante E

 

 

 

 

 

(guida menu)...............

P. 25

 

11 Pulsante m...............

P. 5

Serrate attentamente la tracolla in modo che non si allenti.

IT

Monitor

Display modalità di fotografia

 

1

2

 

22

 

P

3

 

 

 

 

 

4

21

 

 

5

 

0.0

6

20

 

AUTO

7

19

 

WB

8

 

AUTO

18

 

ISO

9

0:34 VGA

 

17

4 14M NORM zDATE

# 10

 

16 15 14 13 12

11

 

 

1/100

F2.8

 

 

24

23

 

1

Controllo della

 

 

2

batteria........................

 

P. 16

Modalità

 

 

3

di fotografia............

P. 19, 26

Flash.............................

 

P. 30

 

Standby flash/

 

 

4

Caricamento flash.......

 

P. 54

Macro............................

 

P. 30

5

Autoscatto.....................

 

P. 31

6

Compensazione

 

 

7

dell’esposizione...........

 

P. 31

Bilanciamento

 

 

8

del bianco....................

 

P. 32

ISO................................

 

P. 32

9

Drive..............................

 

P. 33

10 Menu di impostazione

.....P. 5

11

Registrazione con audio

 

(filmati).........................

 

P. 36

12 Date Stamp...................

 

P. 37

13 World time.....................

 

P. 46

14 Compressione

 

(immagini fisse)...........

P. 34

15 Dimensione dell’immagine

(immagini fisse)...........

P. 34

16 Numero di immagini

 

memorizzabili

 

(immagini fisse)...........

P. 19

17 Memoria corrente..........

P. 61

18 Icona di registrazione

 

filmati...........................

P. 20

19 Durata registrazione

 

continua (filmati)..........

P. 20

20 Dimensione dell’immagine

(filmati).........................

P. 35

21 Crocino AF....................

P. 20

22 Avvertimento oscillazione

fotocamera

 

23 Diaframma....................

P. 20

24 Tempo di posa...............

P. 20

10 IT

Display modalità riproduzione

 

 

 

 

 

Display normale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

2

3

4

 

5

6

 

1

 

 

6

 

 

10

 

 

 

4/30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

17

 

 

 

’11/02/26

12:30

15

 

00:12/00:34

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine fissa

 

 

 

 

Filmati

 

 

 

Display dettagliato

 

 

 

 

 

 

 

 

1

2

3

4

 

5 6

7

8

9

10

11

 

 

10

 

 

 

4/30

 

1/1000

F2.8

2.0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

P

ISO

WB

12

 

1/1000

F2.8

 

2.0

 

 

100

AUTO

 

 

 

 

NORM 14M

13

 

 

 

 

P

ISO

WB

 

 

 

 

 

 

100

AUTO

 

 

FILE 100 0004

14

 

 

 

 

NORM 14M

 

 

 

 

 

 

FILE 100 0004

 

’11/02/26

12:30

15

 

 

 

’11/02/26

12:30

 

16

1 Controllo della

 

batteria........................

P. 16

2Prenotazione di stampa/numero

3

di stampe............

P. 51/P. 49

Proteggi.........................

P. 40

4

Aggiunta audio..............

P. 38

5

Memoria corrente..........

P. 61

6Numero fotogramma/ numero totale di immagini

 

(immagini fisse)...........

P. 22

 

Tempo trascorso/tempo

 

totale di registrazione

7

(filmati).........................

P. 23

Modalità

 

8

di fotografia............

P. 19, 26

Tempo di posa...............

P. 20

9

Diaframma....................

P. 20

10 ISO................................

P. 32

11 Compensazione

 

 

dell’esposizione...........

P. 31

12 Bilanciamento

 

 

del bianco....................

P. 32

13 Dimensione

 

 

immagine...............

P. 34, 35

14 Numero file

 

15 Data e ora.....................

P. 17

16 Compressione

 

 

(immagini fisse)...........

P. 34

 

Velocità fotogrammi

 

 

(filmati).........................

P. 35

17 Volume..........................

P. 43

IT 11

Preparazione della fotocamera

Inserimento della batteria e della scheda di memoria SD/SDHC (venduta a parte)

Con questa fotocamera, utilizzate sempre schede di memoria SD/SDHC. Non inserite altri tipi di schede di memoria.

1

Sportello vano batteria/scheda

2

Tasto blocco

batteria

Selettore di protezione da scrittura

Inserite la batteria con il simbolo C sullo stesso lato del tasto di blocco della batteria. Danni alla parte esterna della batteria (per esempio, graffi) potrebbero produrre surriscaldamento o esplosione.

Per inserire la batteria, spostate il tasto di blocco della batteria nel senso della freccia.

Spostate il tasto di blocco della batteria nel senso della freccia e rimuovete la batteria.

Spegnete la fotocamera prima di aprire il coperchio del vano batteria/scheda.

Quando utilizzate la fotocamera, verificate di chiudere il coperchio vano batteria/scheda.

Spingete la scheda fino al clic.

Non toccate l’area di contatto direttamente.

3 1

Questa fotocamera consente di fotografare mediante la memoria interna anche se non è inserita alcuna scheda SD/SDHC (venduta a parte).

«Uso di una scheda di memoria SD/SDHC» (P. 60)

«Numero di immagini memorizzabili (immagini fisse)/Durata di registrazione continua (filmati) nella memoria interna e nelle schede di memoria SD/SDHC» (P. 62)

12 IT

Per rimuovere la scheda di memoria SD/SDHC

1 2

Spingete la scheda fino al clic in modo che possa uscire liberamente, quindi afferratela ed estraetela.

Caricamento della batteria

e impostazione mediante il CD fornito

Collegate la fotocamera al computer per caricare la batteria e usate il CD fornito per configurarla.

La registrazione dell’utente mediante il CD fornito e l’installazione del software per computer [ib]

è possibile solo su computer Windows.

La batteria della fotocamera può essere ricaricata quando la fotocamera è collegata a un computer.

La spia dell’indicatore si illumina durante la ricarica e si spegna quando la ricarica è completa.

La ricarica può richiedere fino a 3 ore.

Se la spia dell’indicatore non si accende, la fotocamera potrebbe non essere collegata correttamente oppure la batteria, la fotocamera, il computer o il cavo USB potrebbero non funzionare come previsto.

Consigliamo di utilizzare un computer dotato di Windows XP (Service Pack 2 o successivo),

Windows Vista o Windows 7. Se usate un computer differente o desiderate caricare la batteria senza usare un computer, consultate «Caricamento della batteria con l’adattatore USB-AC incluso» (P. 16).

Windows

1 Inserite il CD fornito nell’unità CD-ROM.

Windows XP

Viene visualizzata la finestra di dialogo «Setup».

Windows Vista/Windows 7

Viene visualizzata la finestra di dialogo di esecuzione automatica. Fate clic su «OLYMPUS Setup» per visualizzare la finestra di dialogo «Setup».

Se la finestra di dialogo «Setup» non è visualizzata, selezionate «Risorse del computer» (Windows XP) o «Computer» (Windows Vista/Windows 7) dal menu di avvio Fate doppio clic sull’icona del CD-ROM (OLYMPUS Setup) per aprire la finestra di dialogo «OLYMPUS Setup», quindi fate doppio clic su «Launcher.exe».

Se viene visualizzata la finestra di dialogo «Controllo dell’account utente», fate clic su «Sì» o «Continua».

IT 13

2 Seguite le istruzioni visualizzate sul computer.

Se lo schermo della fotocamera resta vuoto anche dopo aver eseguito il collegamento al computer, la batteria potrebbe essere scarica. Lasciate la

fotocamera collegata al computer fino al caricamento della batteria, quindi scollegate e ricollegate la fotocamera.

Connessione della fotocamera

Multi-connettore

Spia indicatore Sportello copriconnettore Computer (accesso e in funzione)

Cavo USB (in dotazione)

3 Registrate il vostro prodotto Olympus.

Fate clic sul pulsante «Registration» e seguite le istruzioni visualizzate.

4 Installate il software OLYMPUS Viewer 2 e [ib].

Verificate i requisiti di sistema prima di iniziare l’installazione.

Fate clic sul pulsante «OLYMPUS Viewer 2» o «OLYMPUS ib» e seguite le istruzioni visualizzate per installare il software.

OLYMPUS Viewer 2

Sistema

Windows XP (Service Pack 2 o versioni

operativo

successive) / Windows Vista / Windows 7

Processore

Pentium 4 1,3 GHz o superiore

RAM

1 GB o superiore

(consigliati 2 GB o superiore)

 

Spazio libero

1 GB o superiore

su disco rigido

Impostazioni

1024 × 768 pixel o superiore

Minimi 65.536 colori

monitor

(consigliati 16.770.000 colori)

 

 

 

[ib]

 

Sistema

Windows XP (Service Pack 2 o versioni

operativo

successive) / Windows Vista / Windows 7

 

Pentium 4 1,3 GHz o superiore

Processore

(per i filmati è richiesto Pentium D

 

3,0 GHz o superiore)

 

512 MB o superiore (consigliati 1 GB

RAM

o superiore)

(richiesto 1 GB o superiore per i filmati;

 

 

consigliati 2 GB o superiore)

Spazio libero

1 GB o superiore

su disco rigido

Impostazioni

1024 × 768 pixel o superiore

Minimi 65.536 colori

monitor

(consigliati 16.770.000 colori)

 

Grafica

64 MB minimi di RAM video con

DirectX 9 o successivo.

 

*Per informazioni sull’utilizzo del software, consultate la Guida in linea.

5 Installate il manuale della fotocamera.

Fate clic sul pulsante «Camera Instruction Manual» e seguite le istruzioni visualizzate.

14 IT

Macintosh

1 Inserite il CD fornito nell’unità CD-ROM.

Fate doppio clic sull’icona del CD (OLYMPUS Setup) sul desktop.

Fate doppio clic sull’icona «Setup» per visualizzare la finestra di dialogo «Setup».

2 Installate OLYMPUS Viewer 2.

Verificate i requisiti di sistema prima di iniziare l’installazione.

Fate clic sul pulsante «OLYMPUS Viewer 2» e seguite le istruzioni visualizzate per installare il software.

OLYMPUS Viewer 2

Sistema

Mac OS X v10.4.11–v10.6

operativo

 

Processore

Intel Core Solo/Duo 1,5 GHz o superiore

RAM

1 GB o superiore

(consigliati 2 GB o superiore)

 

Spazio libero

1 GB o superiore

su disco

rigido

 

Impostazioni

1024 × 768 pixel o superiore

Minimi 32.000 colori

monitor

(consigliati 16.770.000 colori)

 

*È possibile selezionare altre lingue dalla casella combinata delle lingue. Per informazioni sull’utilizzo del software, consultate la Guida in linea.

3 Copiate il manuale della fotocamera.

Fate clic sul pulsante «Camera Instruction Manual» per aprire la cartella contenente i manuali della fotocamera. Copiate sul computer il manuale nella vostra lingua.

IT 15

Caricamento della batteria con l’adattatore USB-AC incluso

L’adattatore USB-AC F-2AC incluso (di seguito denominato adattatore USB-AC) varia in base al paese in cui è stata acquistata la fotocamera.

L’adattatore USB-AC deve essere utilizzato solo per ricarica e riproduzione. Non scattate fotografie quando è collegato alla fotocamera. La fotocamera non è in grado di riprodurre senza batteria, anche se connessa all’adattatore USB-AC.

1

Cavo USB

Cavo USB

 

(in dotazione)

(in dotazione)

 

 

Connettore

Connettore

 

USB

 

 

USB

 

 

 

Multi-

Multi-

 

connettore

connettore

 

Sportello

Sportello

 

copriconnettore

copriconnettore

Presa CA

 

Presa CA

2

Spia indicatore

On: ricarica in corso Off: caricata

La batteria non è completamente carica al momento dell’acquisto. Prima dell’uso, ricaricate la batteria fino allo spegnimento della spia dell’indicatore (circa 3 ore).

Se la spia dell’indicatore non si accende, la fotocamera potrebbe non essere collegata correttamente oppure la batteria, la fotocamera, o l’adattatore USB-AC potrebbero non funzionare come previsto.

Per informazioni sulla batteria e sull’adattatore USBAC, consultate «Batteria e adattatore USB-AC» (P. 59).

La batteria può essere ricaricata quando la fotocamera è collegata al computer. Il tempo di ricarica varia in base alle prestazioni del computer; in alcuni casi può durare fino a circa 10 ore.

Quando caricare le batterie

Caricate la batteria quando appare il messaggio visualizzato di seguito.

Lampeggia in rosso

 

Battery Empty

4 14M

 

Monitor in alto

Messaggio di errore

a sinistra

 

16 IT

Guida operativa

Le guide operative visualizzate al fondo dello schermo indicano che potete usare il pulsante m, Q o i pulsanti dello zoom.

1

Reset

 

2

Image Size

14M

 

Compression

Normal

 

AF Mode

Face/iESP

1

Digital Zoom

Off

2

AF Illuminat.

On

 

Icon Guide

On

Exit MENU

Set OK

Set OK

OK

Erase/Cancel MENU

Guida operativa

Data, ora, fuso orario e lingua

Data e ora qui impostate vengono salvate nei nomi dei file di immagine, nelle stampe con data e in altri dati. È inoltre possibile scegliere la lingua per i menu e i messaggi visualizzati sul monitor.

1 Premete il pulsante Nper accendere la fotocamera.

Se data e ora non sono impostate, viene visualizzata la schermate per impostarle.

X

Y M D Time

---- . -- . -- -- : -- Y/M/D

Cancel MENU

Schermata impostazione di data e ora

2 Usate FGper selezionare l’anno per [Y].

X

Y M D Time

2011. -- . -- -- : -- Y/M/D

Cancel MENU

IT 17

3 Premete Iper salvare l’impostazione per [Y].

X

Y M D Time

2011. -- . -- -- : -- Y/M/D

Cancel MENU

4 Analogamente ai Passi 2 e 3, usate il pulsante FGHIe Q per impostare

[M] (mese), [D] (giorno), [Time] (ore e minuti) e [Y/M/D] (ordine data).

Per un’impostazione più precisa, premete il pulsante Q quando l’orologio indica 00 secondi.

Potete utilizzare i menu per cambiare data e ora selezionate. [X] (Data/ora) (P. 45)

5 Usate HIper selezionare il vostro fuso orario, quindi premete il pulsante Q.

Utilizzate FGper attivare o disattivare l’ora legale ([Summer]).

’11.02.26.12:30

 

Seoul

 

Tokyo

 

Summer

Set OK

Potete utilizzare i menu per cambiare il fuso orario selezionato. [World Time] (P. 46)

6 Usate FGHIper selezionare la lingua, quindi premete il pulsante Q.

Potete utilizzare i menu per cambiare la lingua selezionata. [W] (Lingua) (P. 45)

18 IT

Fotografia, visualizzazione e cancellazione

Fotografare con le impostazioni di diaframma e tempo di posa ottimali [Program Auto]

In questa modalità, vengono attivate le impostazioni automatiche della fotocamera che consentono l’eventuale modifica di un’ampia gamma di altre funzioni fotografiche, come la compensazione dell’esposizione, il bilanciamento del bianco e così via.

1 Premete il pulsante Nper accendere la fotocamera.

Indicatore [Program Auto]

P

0.0

WB

AUTO

ISO

AUTO

4 14M

#

Numero di immagini memorizzabili (P. 62)

Monitor (schermata modalità standby)

Se l’indicatore [Program Auto] non è visualizzato, premete Hper visualizzare il menu delle funzioni, quindi impostate la modalità di fotografia su P.

«Utilizzo del menu» (P. 4)

Display modalità di fotografia corrente

Program Auto P

0.0

WB

AUTO

ISO

AUTO

4 14M

Premete nuovamente il pulsante Nper spegnere la fotocamera.

2 Impugnate la fotocamera e componete l’immagine.

Monitor

Presa orizzontale

Presa verticale

Quando tenete la fotocamera, prestate attenzione a non coprire il flash con le dita, ecc.

IT 19

3 Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco il soggetto.

Quando la fotocamera mette a fuoco il soggetto, l’esposizione viene bloccata (vengono visualizzati tempo di posa e valore di apertura) e il crocino AF diventa verde.

La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco se il crocino AF lampeggia in colore rosso. Provate a rimettere a fuoco.

Crocino AF

P

Premere a metà

1/400 F2.8

Tempo di posa Diaframma

«Messa a fuoco» (P. 56)

4 Per scattare la fotografia, premete delicatamente a fondo il pulsante di scatto facendo attenzione a non muovere la fotocamera.

P

Premere a fondo

1/400 F2.8

Schermata controllo immagine

Per visualizzare le immagini durante la ripresa

Premendo il pulsante Q si attiva la riproduzione delle immagini. Per tornare alla modalità di fotografia, premere il pulsante Q oppure il pulsante di scatto a metà.

Registrazione di filmati

1 Premete il pulsante Rper avviare la registrazione.

0:34

REC 0:00

0:34

Durata di

REC 0:00

registrazione

continua

 

(P. 62)

Lunghezza attuale

Durante la registrazione, si accende la spia rossa

Anche l’audio viene registrato.

La modalità di registrazione selezionata per le immagini fisse viene applicata ai filmati (alcune modalità di ripresa non hanno effetto).

2 Premete nuovamente il pulsante Rper terminare la registrazione.

Durante la registrazione dell’audio, potete usare solamente lo zoom digitale. Per registrare filmati con lo zoom ottico, impostate [R] (registrazione audio filmati) (P. 36) su [Off].

20 IT

Uso dello zoom

I pulsanti dello zoom consentono di regolare il campo di fotografia.

Pressione del pulsante

Pressione del pulsante

grandangolare (W)

teleobiettivo (T)

Barra dello zoom

P

P

0.00.0

 

WB

 

WB

 

AUTO

 

AUTO

 

ISO

 

ISO

 

AUTO

 

AUTO

4 14M

#

4 14M

#

Zoom ottico: 5×

Zoom digitale: 4×

Per scattare immagini più grandi [Digital Zoom]

Il tipo e valore dello zoom può essere identificato in base all’aspetto della barra dello zoom. Il display varia in funzione delle opzioni selezionate per [Digital Zoom] (P. 36) e [Image Size] (P. 34).

[Off] selezionato per [Digital Zoom]:

Dimensione

Barra dello zoom

dell’immagine

 

14M

 

 

Gamma zoom ottico

Altro

 

 

Immagine ingrandita e ritagliata.*1

[On] selezionato per [Digital Zoom]:

Dimensione

Barra dello zoom

dell’immagine

 

14M

 

 

Gamma zoom digitale

Altro

Immagine ingrandita

 

e ritagliata.*1

 

Gamma zoom digitale

*1 Se la dimensione dell’immagine è minore della risoluzione massima, dopo aver raggiunto il massimo zoom ottico la fotocamera ridimensionerà e ritaglierà automaticamente l’immagine al valore di dimensione selezionato, quindi passera alla gamma zoom digitale se [Digital Zoom] è [On].

Le fotografie scattate quando la barra dello zoom è rossa, posso apparire «sgranate».

IT 21

Cambio visualizzazione informazioni di ripresa

Potete cambiare la visualizzazione delle informazioni su schermo in base alla situazione, ad esempio per la necessità di una visione chiara dello schermo o per fare una precisa composizione con la griglia.

1 Premete F(INFO).

Le informazioni sulla ripresa visualizzate cambiano nell’ordine indicato di seguito a ogni pressione del pulsante. «Visualizzazione modalità di ripresa» (P. 10)

Normale

P

 

0.0

 

WB

Nessuna informazione

ISO

AUTO

 

AUTO

P

4 14M

 

Dettagliata

P

0.0

WB

AUTO

ISO

AUTO

4 14M NORM

Visualizzazione delle immagini

1 Premete il pulsante Q.

Numero di fotogrammi/Numero totale di immagini

4/30

’11/02/26 12:30

Immagine riproduzione

2 Usate HIper selezionare un’immagine.

Visualizza

Visualizza

l’immagine

l’immagine

precedente

successiva

Tenete premuto Iper avanzare velocemente e H per tornare indietro.

Potete cambiare la dimensione di visualizzazione delle immagini. «Vista indice e vista ingrandita» (P. 24)

Per riprodurre l’audio registrato

Per riprodurre l’audio registrato con un’immagine, selezionate l’immagine e premete il pulsante Q. Sulle immagini con cui è stato registrato l’audio viene visualizzata l’icona !.

[R] (immagini fisse) (P. 38)

Durante la riproduzione dell’audio

Premete FGper regolare il volume.

22 IT

Per riprodurre i filmati

Selezionate un filmato e premete il pulsante Q.

4/30

Movie Play OK

’11/02/26 12:30

Filmati

Funzioni durante la riproduzione del filmato

Tempo trascorso/

00:12/00:34

tempo totale di registrazione

 

 

Durante la riproduzione

 

Premete il pulsante Q per

Pausa

interrompere temporaneamente

la riproduzione. Per riavviare la

e ripresa della

riproduzione durante la pausa,

riproduzione

l’avanzamento o il riavvolgimento,

 

premete il pulsante Q.

 

 

Avanzamento

Premete Iper avanzare

velocemente. Premete di nuovo I

veloce

per aumentare la velocità di

 

avanzamento.

 

 

Riavvolgimento

Premete Hper riavvolgere.

La velocità di riavvolgimento

 

aumenta a ogni pressione di H.

 

 

Regolazione

Usate FGper regolare il volume.

del volume 

 

Funzioni durante la pausa della riproduzione

00:14/00:34

Durante la pausa

Premete Fper visualizzare il primo Ciak fotogramma e Gper visualizzare

l’ultimo.

Avanzamento

Premete Io Hper avanzare

e riavvolgimento

o riavvolgere di un fotogramma

di un fotogramma

alla volta. Tenete premuto I

alla volta

o Hper l’avanzamento

o il riavvolgimento continuo.

 

 

 

Ripresa della

Premete il pulsante Q per

riproduzione

riprendere la riproduzione.

Per interrompere la riproduzione del filmato

Premete il pulsante .

IT 23

Loading...
+ 53 hidden pages