OLYMPUS m 1040 User Manual [it]

FOTOCAMERA DIGITALE
Manuale d’uso
/
IT
• Vi ringraziamo per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Prima di iniziare ad usare la vostra fotocamera, leggete attentamente queste istruzioni per ottenere i migliori risultati e per una maggior durata della macchina. Conservate il manuale in un posto sicuro per futuro riferimento.
• Prima di fare fotografi e importanti, vi consigliamo di scattare alcune fotografi e di prova, per acquisire familiarità con la macchina.
• Allo scopo del costante miglioramento del prodotto, Olympus si riserva il diritto di aggiornare o modifi care le informazioni contenute nel presente manuale.
• Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo manuale sono state realizzate durante le fasi di sviluppo e potrebbero presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
2
IT
Passo 1
Sommario
Preparazione della fotocamera
«Preparazione della fotocamera» (P. 11)
Passo 2
Fotografi a e riproduzione delle immagini
«Fotografi a, riproduzione e cancellazione» (P. 15)
Passo 3
Uso della fotocamera
«Tre tipi di confi gurazione delle impostazioni» (P. 4)
Sommario
Nome delle parti ................................... 7
¾
Preparazione della fotocamera ......... 11
¾
Fotografi a, riproduzione
¾
e cancellazione ................................... 15
Uso delle modalità di fotografi a ........ 17
¾
Uso delle funzioni di fotografi a ......... 19
¾
Uso delle funzioni di riproduzione .... 22
¾
Menu per le funzioni di fotografi a ..... 24
¾
Passo 4
Stampa
«Stampa diretta (PictBridge)» (P. 38) «Prenotazioni di stampa (DPOF)» (P. 41)
Menu per le funzioni di riproduzione,
¾
modifi ca e stampa .............................. 30
Menu per altre impostazioni della
¾
fotocamera .......................................... 33
¾
Stampa ................................................ 38
Utilizzo di OLYMPUS Master 2 .......... 43
¾
Suggerimenti per l’uso ....................... 45
¾
Appendice ........................................... 49
¾
Indice ................................................... 61
¾
3
IT
Tre tipi di impostazione delle operazioni
SCN
RESET
PANORAMA
CAMERA
MENU
SILENT MODE
IMAGE
QUALITY
SETUP
GUIDE
Uso del menu
Uso del menu
Potete accedere a varie impostazioni della fotocamera tramite i menu, comprese le funzioni utilizzate durante la fotografi a, la riproduzione e la visualizzazione dello schermo e di data / ora.
Alcuni menu potrebbero non essere disponibili
in base ad altre impostazioni correlate o alla modalità s selezionata (P. 27).
1 Premete il pulsante
m.
Questo esempio descrive come utilizzare i menu per impostare [DIGITAL ZOOM].
Premete il pulsante m per tornare alla
schermata precedente in qualunque passo successivo.
2 Usate CEFD
per selezionare il menu desiderato, quindi premete il pulsante x.
Tenendo premuto
il pulsante E viene visualizzata una spiegazione (guida menu) dell’opzione selezionata.
IMAGE
QUALITY
GUIDE
CAMERA
MENU
RESET
PANORAMA
EXIT SET
Menu principale
modalità di fotografi a
CAMERA MENU
1
2
ISO
DRIVE
FINE ZOOM
DIGITALZOOM
MENU
EXIT
SETUP
SILENT
MODE
SCN
MENU
AUTOWB
AUTO
o
OFF
OFF
OK
SET
Sottomenu 1
OK
Pulsante
m
Pulsante x
Pulsante
Tasti a freccia
3 Usate CE per selezionare il
Pulsanti in uso
sottomenu 1, quindi premete il pulsante x.
Scheda pagina Sottomenu 2
CAMERA MENU
1
2
EXIT SET
AUTOWB
ISO
AUTO
o
DRIVE
OFF
FINE ZOOM
OFF
DIGITALZOOM
MENU
Per spostarvi rapidamente al sottomenu
desiderato, premete F per evidenziare la scheda della pagina, quindi usate F per spostare la pagina. Premete D per tornare al sottomenu 1.
Alcuni menu comprendono sottomenu
visualizzati premendo il pulsante x.
CAMERA MENU
DIGITAL ZOOM
1
2
OK
BACK
ISO
DRIVE
FINE ZOOM
DIGITALZOOM
MENU
AUTOWB
OFF
AUTO
ON
o
OFF
OFF
SET
4 Usate CE per selezionare il
sottomenu 2, quindi premete il pulsante x.
Dopo aver effettuato l’impostazione,
• il display torna alla schermata precedente.
Possono
essere presenti operazioni aggiuntive.
«Impostazioni menu» (P. 24 - 37)
CAMERA MENU
1
2
EXIT SET
ISO
DRIVE
FINE ZOOM
DIGITALZOOM
MENU
AUTOWB
AUTO
o
OFF
ON
E
OK
OK
4
5 Premete il pulsante m per
completare l’impostazione.
IT
Uso del menu FUNC (P. 21)
Utilizzo dei pulsanti diretti
Leggete «Impostazioni di menu» (P. 24 – 37) facendo riferimento a questa pagina.
Utilizzo dei pulsanti diretti
Potete accedere alle funzioni più utilizzate della fotocamera mediante i pulsanti diretti.
Pulsante di scatto (P. 15)
Pulsanti dello zoom (P. 19, 22)
Pulsante K / h / s (modalità auto / stabilizzazione digitale immagine / s) (P. 17, 18)
Pulsante q / P (riproduzione / stampa)
(P. 6, 16, 38)
Pulsante F (compensazione dell’esposizione) (P. 20) Pulsante & (macro) (P. 20) Pulsante # (fl ash) (P. 20) Pulsante Y (autoscatto) (P. 21)
Pulsante g / E (cambio display info / guida ai menu) (P. 21, 4)
Pulsante f/J (Shadow Adjustment Technology / cancella) (P. 19, 16)
Uso del menu FUNC (P. 21)
Il menu FUNC consente di impostare le funzioni di menu più utilizzate con un minor numero di passaggi.
Pulsante x (P. 4, 21)
Pulsanti in uso
Pulsante x
Tasti a freccia
5
IT
Indice menu
ERASE
EDIT
PLAYBACK
MENU
PERFECT
FIX
SILENT
MODE
SLIDE­SHOW
PRINT
ORDER
SETUP
SCN
RESET
PANORAMA
CAMERA
MENU
SILENT
MODE
IMAGE
QUALITY
SETUP
GUIDE
Menu per le funzioni di fotografi a
Potete effettuare le impostazioni con una modalità di fotografi a impostata.
1 D IMAGE QUALITY .........P. 24
2 K CAMERA MENU
WB .............................. P. 25
ISO..............................P. 25
DRIVE ......................... P. 25
FINE ZOOM ................P. 25
DIGITAL ZOOM ..........P. 26
ESPOSIZIONE ............ P. 26
AF MODE....................P. 26
R (REG. fotografi a) .....P. 26
DIS MOVIE MODE ......P. 27
3 / s ...........................P. 27
4 R ................................P. 27
5 M PANORAMA ................P. 28
6 R RESET .........................P. 29
7 S SETUP
MEMORY FORMAT /
FORMAT ................. P. 33
BACKUP ..................... P. 33
W (Lingua) ............. P. 33
K / q ....................... P. 33
SAVE SETTINGS ........P. 33
PW ON SETUP ...........P. 34
Menu per le funzioni di riproduzione, modifi ca e stampa
Potete effettuare le impostazioni durante la riproduzione dell’immagine premendo il pulsante q.
1 L SLIDESHOW ...............P. 30
2 K PERFECT FIX ..............P. 30
3 E EDIT
Q (Ridimensionamento)
................................ P. 30
COLOR EDIT ..............P. 31
INDEX ......................... P. 31
6
IT
4 q PLAYBACK MENU
0 (Protezione) .........P. 31
y (Rotazione) ............. P. 31
R (Post REC) .............. P. 32
5 D ERASE .........................P. 32
6 < PRINT ORDER ............. P. 32
4
1
IMAGE
QUALITY
GUIDE
6
2
7
CAMERA
MENU
RESET
3 8
5
PANORAMA
MENU
EXIT SET
Menu principale modalità di fotografi a
SCN
SETUP
SILENT
MODE
OK
MENU COLOR ...........P. 34
SOUND SETTINGS ....P. 34
VIS IMMAGINI ............P. 35
FILE NAME .................P. 35
PIXEL MAPPING ........P. 35
s (Monitor) ..............P. 36
X (Data / ora) ............P. 36
VIDEO OUT.................P. 36
POWER SAVE ............P. 37
8
j SILENT MODE .............P. 37
1
3
EDIT
4
PLAYBACK
MENU
5
ERASE
6
PRINT
ORDER
7
SETUP
8
SILENT
MODE
OK
SLIDE­SHOW
2
PERFECT
FIX
MENU
EXIT SET
Menu principale per la modalità
riproduzione
7 S SETUP*
* Uguale ai «Menu per le
funzioni di fotografi a»
8 j SILENT MODE .............P. 37
Nome delle parti
Unità fotocamera
1
6
2
3
4
5
1 Pulsanti dello zoom ................. P. 19, 22
2 Pulsante di scatto ....................P. 15, 45
3 Sportello copriconnettore ...P. 36, 38, 43
4 Multi-connettore ................. P. 36, 38, 43
5 Punto di aggancio della tracolla ..... P. 11
6 Spia di accesso alla scheda ........... P. 51
7
8
9
10
11
12
7 Altoparlanti
8 Microfono ................................. P. 26, 31
9 Obiettivo ......................................... P. 49
10 Flash ............................................... P. 20
11 Spia autoscatto ........................ P. 21, 27
12 Copriobiettivo ........................... P. 14, 15
7
IT
1
6
2
3
4
5
1 Pulsante K / h / s
(modalità auto / stabilizzazione
digitale immagine / s) ....... P. 6, 17, 18
2 Pulsante m ............................P. 4, 6
3 Monitor ........................... P. 9, 15, 36, 45
4 Pulsante g / E (cambio
display info / guida ai menu) ... P. 4, 14, 21
5 Presa treppiede 6 Pulsante q / P
(riproduzione / stampa) ......... P. 6, 16, 38
7 Pulsante x ................................P. 4, 21
7
8
9
10
8 Tasti a freccia ............................. P. 4, 13
Pulsante F (compensazione
dell’esposizione) ....................... P. 20
Pulsante & (macro).................. P. 20
Pulsante Y (autoscatto) ........... P. 21
Pulsante # (fl ash) .................... P. 20
9 Pulsante f/J
(Shadow Adjustment
Technology / cancella) .................P. 16, 19
10 Sportello vano batteria /
coperchio vano scheda ............ P. 12, 46
8
IT
Monitor
10
M
+2.0
1/30
F3.5
4
ISO
1600
N
ORM
+2.0
00:34
VGA
15
Display modalità di fotografi a
1
2 5 763
P
22
ISO
21
1600
20 19
10
M
18
N
ORM
+2.0
1/30
17
F3.5
Immagine fi ssa Filmati
1
2 54 73 6
8
9
10
IN
4
12141516 1113
22
19 18 17
9
VGA
15
+2.0
IN
10
00:34
12 111316
1 Modalità fotografi a ............. P. 17, 18, 33
2 Modalità fl ash ................................. P. 20
3 Silent mode .................................... P. 37
4 Stabilizzazione immagine digitale ... P. 27
5 Macro / super macro ....................... P. 20
6 Shadow Adjustment Technology ... P. 19
7 Controllo batteria .....................P. 11, 46
8 Standby fl ash / avvertimento
oscillazione fotocamera /
caricamento fl ash ........................... P. 45
9 Crocino AF .....................................P. 15
10 Registrazione dell’audio ........... P. 18, 26
11 Numero di immagini
memorizzabili /secondi
a disposizione...................... P. 15, 51, 52
12 Memoria corrente ........................... P. 51
13 Autoscatto ...................................... P. 21
14 Diaframma ...................................... P. 15
15 Tempo di posa ...............................P. 15
16 Compensazione dell’esposizione... P. 20 17 Compressione / Velocità
fotogrammi ..................................... P. 24
18 Dimensione immagini ..................... P. 24
19 Misurazione .................................... P. 26
20 Drive ............................................... P. 25
21 ISO ................................................. P. 25
22 Bilanciamento del bianco ............... P. 25
9
IT
Display modalità riproduzione
10
M
2008.10.26
12:30
4
+2.0
F3.5
10
x
100-0004
N
ORM
1/1000
ISO 1
600
2008.08.26
12:30
100-0004
00:14/00:34
VGA
15
3
2
4 51
x
10
12:30
ISO 1
1/1000
600
N
ORM
100-0004
17
16
2008.10.26
Immagine fi ssa Filmati
4 51
3
6 7
F3.5 +2.0
8 9
10
M
10 11
IN
4
12
131415
2008.08.26
IN
00:14/00:34
1314
VGA
15
12:30
100-0004
9 10 16 11 12
1 Silent mode .................................... P. 37
2 Prenotazione stampe /
Numero di stampe ......................... P. 32
3 Registrazione dell’audio ...P. 18, 26, 31, 48
4 Protezione ...................................... P. 31
5 Controllo batteria .....................P. 11, 46
6 Indicatore oscillazione fotocamera ... P. 30
7 Diaframma ...................................... P. 23
8 Compensazione dell’esposizione... P. 20
9 Bilanciamento del bianco ............... P. 25
10
IT
10 Dimensione immagini ..................... P. 24
11 Numero fi le ..................................... P. 35
12 Numero fotogramma
Tempo trascorso / tempo
totale di registrazione ..................... P. 16
13 Memoria corrente ........................... P. 51
14 Compressione / Velocità
fotogrammi ..................................... P. 24
15 ISO ................................................. P. 25
16 Data e ora ................................. P. 14, 36
17 Tempo di posa ...............................P. 15
Preparazione della fotocamera
Controllo del contenuto della confezione
Fotocamera digitale Tracolla
Batteria agli ioni di litio
LI-42B
Cavo USB Cavo AV
CD-ROM OLYMPUS
Master 2
Altri accessori non raffi gurati: Manuale d’uso (il presente manuale), scheda di garanzia I contenuti potrebbero variare in base alla località di acquisto.
Caricabatterie LI-40C
Accessorio microSD
Fissaggio della tracolla
Ricarica della batteria
Batterie agli ioni di litio
Caricabatterie
Cavo AC
2
Presa CA
La batteria è fornita parzialmente caricata.
Prima dell’uso, ricaricate la batteria fi no allo spegnimento dell’indicatore di carica (circa 5 ore).
Per informazioni sulla batteria e sul
caricatore, consultate «Batteria
e caricatore» (P. 49).
Quando caricare la batteria
Caricate la batteria quando appare il messaggio visualizzato di seguito.
Lampeggia in rosso
W
1
Indicatore di carica Acceso: in carica Spento: caricata
3
Tirate bene la tracolla in modo che non si
allenti.
Parte superiore
destra del
monitor
BATTERY EMPTY
Messaggio di errore
11
IT
Inserimento della batteria e di xD-Picture Card™ (venduta a parte) nella fotocamera
Non inserite oggetti diversi da schede
xD-Picture Card o dall’accessorio microSD nella fotocamera.
1
Sportello vano batteria / scheda
2
Tasto blocco batteria
Inserite la batteria dall’estremità T, con il
simbolo B rivolto verso il tasto di blocco della batteria. Se la batteria non viene inserita correttamente, la fotocamera non funziona.
Per inserire la batteria, spostate il tasto di
blocco della batteria nel senso della freccia.
Spostate il tasto di blocco della batteria nel
senso della freccia e rimuovete la batteria.
3
Spingete la scheda fi no al clic. Non toccate l’area di contatto direttamente.
Incavo
4
Questa fotocamera consente di fotografare
mediante la memoria interna anche se non è inserita alcuna scheda xD-Picture Card (venduta a parte). «Uso di una scheda
xD-Picture Card» (P. 50)
«Numero di immagini memorizzabili
(immagini fi sse) / Durata di registrazione (fi lmati) nella memoria interna e nella scheda xD Picture Card» (P. 51)
Rimozione della scheda xD-Picture Card
12
Spingete la scheda fi no al clic in modo che
possa uscire liberamente, quindi afferratela ed estraetela.
12
IT
Uso di una scheda microSD /
2008.10.26
12:30
100-0004
00:14/00:34
YYMMD
0.0
+0.3
+0.7
+1.0
SCN
RESET
PANORAMA
CAMERA
MENU
SILENT
MODE
IMAGE
QUALITY
SETUP
GUIDE
microSDHC (venduta a parte)
La scheda microSD / microSDHC (di seguito denominata scheda microSD) è inoltre compatibile con questa fotocamera tramite l’accessorio microSD.
«Uso dell’accessorio microSD» (P. 52)
1 Inserite la scheda microSD
nell’accessorio.
Inserire a fondo la scheda.
2 Inserite l’accessorio microSD nella
fotocamera.
Incavo
Per rimuovere la scheda microSD
Tasti a freccia e guida operativa
I simboli 1243, t u 7 8 visualizzati in varie schermate di impostazione e riproduzione fi lmati indicano che occorre utilizzare i tasti a freccia.
Exposure effects.
X
0.0
+0.3
TIME
+0.7
4
2
Le guide operative visualizzate al fondo dello schermo indicano che occorre usare il pulsante m, x, P o J.
IMAGE
GUIDE
QUALITY
CAMERA
MENU
RESET
PANORAMA
SCN
MENU
EXIT SET
D
+1.0
2008 08 26 12 30
MENU
CANCEL SET
7
u
Tasti a freccia
SETUP
SILENT
MODE
OK
EASY PRINT START PC/ CUSTOM PRINT
YMD
OK
2008.10.26
IN
00:14/00:34
t
1
8
3
SEL. IMAGE
OK
1
42536
MENU
BACK GO
OK
12:30
100-0004
/
IN
Tirate la scheda verso l’esterno.
Non toccate l’area dei contatti dell’accessorio
microSD o della scheda microSD.
Guida operativa
13
IT
Impostazione della data e dell’ora
SCN
RESET
GUIDE
PANORAMA
CAMERA
MENU
SILENT
MODE
IMAGE
QUALITY
SETUP
Data e ora qui impostate vengono salvate nei nomi dei fi le di immagine, nelle stampe con data e in altri dati.
1 Abbassate il copriobiettivo per
accendere la fotocamera.
Se data e ora non sono impostate, viene
• visualizzata la schermate per impostarle.
X
YM
DTIME
---- -- -- -- --
MENU
CANCEL
Schermata impostazione di data e ora
YMD
2 Usate CE per selezionare l’anno
per [Y].
X
YM
D TIME
-- -- -- --
2008
CANCEL
MENU
YMD
3 Premete il pulsante x per salvare
l’impostazione per [Y].
X
YM
DTIME
-- -- --
2008
CANCEL
--
MENU
YMD
Per controllare data e ora
Premete il pulsante g con la fotocamera spenta. La data e l’ora correnti vengono visualizzate per circa 3 secondi.
Cambiare la lingua
Potete selezionare la lingua di menu e messaggi di errore visualizzati sul monitor.
1 Premete il pulsante m, quindi
CEFD per selezionare
[S SETUP].
IMAGE
QUALITY
GUIDE
CAMERA
MENU
RESET
PANORAMA
MENU
EXIT SET
SCN
SETUP
SILENT
MODE
OK
2 Premete il pulsante x.
SETUP
1
MEMORY FORMAT
2
BACKUP
3
SAVE SETTINGS
MENU
EXIT SET
ENGLISH
NO
NO
OK
3 Usate CE per selezionare [W],
quindi premete il pulsante x.
ENGLISH
FRANCAIS
DEUTSCH
ESPANOL
ITALIANO
MENU
BACK SET
OK
4 Analogamente ai Passi 2 e 3, usate
il pulsante impostare [M] (mese), [D] (giorno) e [TIME] (ore e minuti).
Per cambiare data e ora, effettuate
14
IT
CEFD e x per
Per un’impostazione precisa dell’ora, premete il pulsante x quando l’orologio indica 00 secondi.
l’impostazione dal menu.
[X] (Data / ora) (P. 36)
4 Usate CEFD per selezionare la
lingua, quindi premete il pulsante x.
5 Premete il pulsante m.
Fotografi a, riproduzione e cancellazione
1/400
F3.5
1/400
F3.5
1/400
F3.5
10
M
4
N
ORM
Fotografare con le impostazioni di diaframma e tempo di posa ottimali (modalità P)
In questa modalità, potete utilizzare le impostazioni automatiche della fotocamera che consentono l’eventuale modifi ca di un’ampia gamma di altre funzioni fotografi che, come la compensazione dell’esposizione, il bilanciamento del bianco e così via.
3 Premete a metà il pulsante di scatto
per mettere a fuoco il soggetto.
Quando la fotocamera mette a fuoco il
• soggetto, l’esposizione viene bloccata (vengono visualizzati tempo di posa e valore di apertura) e il crocino AF diventa verde.
La fotocamera non è in grado di mettere
• a fuoco se il crocino AF lampeggia in colore
rosso. Provate a rimettere a fuoco.
P
1 Abbassate il copriobiettivo per
accendere la fotocamera.
memorizzabili (P. 51)
P
Numero di immagini
Premere a metà
Tempo di posa Diaframma
«Messa a fuoco» (P. 47)
1/400
F3.5
Crocino AF
4 Per scattare la fotografi a, premete
10
M
N
ORM
Monitor (schermata modalità standby)
IN
4
delicatamente a fondo il pulsante di scatto facendo attenzione a non muovere la fotocamera.
P
2 Impugnate la fotocamera
e componete l’immagine.
Monitor
Presa orizzontale
Presa verticale
P
1/400
F3.5
Premere a fondo
1/400
F3.5
Schermata controllo immagine
Per visualizzare le immagini durante la ripresa
Premendo il pulsante q si attiva la riproduzione delle immagini. Per tornare alla modalità di fotografi a, premere il pulsante K oppure il pulsante di scatto a metà.
Per registrare fi lmati
«Registrazione di fi lmati (modalità A)» (P. 18)
Al termine della registrazione
Alzate il copriobiettivo per spegnere la fotocamera.
Quando si spegne la fotocamera vengono
ripristinate le impostazioni predefi nite di tutte le impostazioni di ripresa a eccezione della modalità P.
15
IT
Visualizzazione delle immagini
1
10
M
2008.10.26
12:30
100-0001
N
ORM
2008.10.26
12:30
100-0004
4
2008.10.26
12:30
100-0004
00:12/00:34
2008.10.26
12:30
100-0004
00:14/00:34
ERASE
NO
1 Premete il pulsante q.
Numero fotogramma
2008.10.26
12:30
Immagine riproduzione
2 Usate CEFD per selezionare
un’immagine.
Visualizza
10 fotogrammi
prima
dell’immagine
corrente
Visualizza
l’immagine
precedente
Potete cambiare la dimensione di
visualizzazione delle immagini. «Vista indice,
vista calendario e vista ingrandita» (P. 22)
Per riprodurre i fi lmati
Selezionate un fi lmato e premete il pulsante x.
2008.10.26
OK
MOVIE PLAY
Filmati
Funzioni durante la riproduzione del fi lmato
Volume: durante la riproduzione,
premete CE. Avanzamento veloce: premendo D, il fi lmato avanza rapidamente. Riavvolgimento: premendo F, il fi lmato viene riportato all’inizio.
Pausa: Premete il pulsante x.
16
IT
10
N
ORM
100-0001
IN
Visualizza l’immagine successiva
Visualizza 10 fotogrammi dopo l’immagine corrente
12:30
100-0004
IN
Tempo
trascorso / tempo
totale di registrazione
Primo (ultimo) fotogramma / avanzamento
M
fotogramma: Durante la pausa, premete C
1
per visualizzare il primo fotogramma, quindi
E per visualizzare l’ultimo. Premendo F,
il fi lmato viene riprodotto al contrario e premendo D, il fi lmato viene riprodotto normalmente. Premete il pulsante x per riprendere la riproduzione.
Durante la riproduzione
Durante la pausa
Per interrompere la riproduzione del fi lmato
Premete il pulsante m.
Cancellazione delle immagini durante la riproduzione (cancellazione singola immagine)
1 Premete il pulsante J quando viene
visualizzata l’immagine da cancellare.
4
ERASE
CANCEL
MENU
2 Usate C per selezionare [YES],
quindi premete il pulsante x.
[J ERASE] (P. 32)
2008.10.26
IN
00:12/00:34
2008.10.26
IN
00:14/00:34
YES
NO
12:30
100-0004
12:30
100-0004
/
IN
SET
OK
Uso delle modalità di fotografi a
10
M
4
N
ORM
10
M
4
N
ORM
10
M
ISO
AUTO
WB
AUTO
ESP
N
ORM
PROGRAM AUTO
La modalità di fotografi a cambia nell’ordine
di P (o G) h s a ogni pressione del pulsante K. Passando a un’altra modalità di fotografi a, la maggior parte delle impostazioni nelle modalità G, h e s vengono ripristinate ai valori predefi niti della rispettiva modalità di fotografi a.
Uso della modalità più adatta per la scena di ripresa (modalità s )
1 Premete il pulsante K alcuni
secondi per impostare s.
PORTRAIT
MENU
EXIT
Mentre tenete premuto il pulsante E viene visualizzata una spiegazione della modalità selezionata.
SET
2 Usate CE per selezionare la
modalità di fotografi a migliore per la scena, quindi premete il pulsante x.
Icona che indica
la modalità
di fotografi a
impostata
10
M
N
ORM
Per passare a un’altra modalità di fotografi a,
usate il menu. [ s] (P. 27)
Fotografi a con le impostazioni automatiche (modalità G)
La fotocamera seleziona automaticamente la modalità di fotografi a ottimale per la scena. Si tratta di una modalità completamente automatica che consente all’utente di scattare le foto con la modalità migliore premendo semplicemente il pulsante di scatto. Le impostazioni relative alla ripresa non sono disponibili nella modalità G.
1 Premete il pulsante x.
P
WB
AUTO
ISO
AUTO
ESP
10
M
N
OK
ORM
2 Usate CE per selezionare P
o FD per selezionare [H (iAUTO)], quindi premete il pulsante x per impostare.
IN
4
Per verifi care la modalità di fotografi a
• selezionata automaticamente dalla fotocamera, premete a metà il pulsante di scatto oppure il pulsante g.
«Uso del menu FUNC» (P. 21) Per fotografare in modalità P, usate il menu
FUNC per passare a P.
Indicatore modalità G L’indicatore cambia icona in base alla modalità di fotografi a selezionata dalla fotocamera.
10
M
N
ORM
PROGRAM AUTO
P
IN
4
17
IT
Modalità stabilizzazione
10
M
4
N
ORM
00:34
15
00:34
REC
immagine digitale (modalità h)
Questa modalità consente all’utente di ridurre la sfocatura causata da oscillazioni della fotocamera e movimenti del soggetto.
1 Premete il pulsante K alcuni
secondi per impostare h.
Indicatore modalità h
h
3 Premete a metà il pulsante di scatto
per mettere a fuoco il soggetto, quindi premete delicatamente a fondo il pulsante per avviare la registrazione.
Di colore rosso durante la registrazione
REC
Premere a metà
10
M
N
ORM
IN
Registrazione di fi lmati (modalità A)
Contemporaneamente viene registrato l’audio.
1 Premete il pulsante K alcuni
secondi per impostare s.
2 Usate CE per selezionare
[A MOVIE], quindi premete il pulsante x.
Indicatore modalità A
15
Per usare lo zoom
Lo zoom ottico non è disponibile durantela registrazione di fi lmati. Usate [DIGITAL ZOOM] (P. 26).
IN
00:34
Premere
a fondo
4
Tempo registrazione residuo (P. 52)
4 Premete delicatamente a fondo il
pulsante di scatto per arrestare la registrazione.
00:34
18
IT
Uso delle funzioni di fotografi a
SET
SHADOW ADJ
10
M
4
N
ORM
WWT
10
M
4
N
ORM
WWT
WWT
Uso dello zoom ottico
I pulsanti dello zoom consentono di regolare il campo di fotografi a.
Premete verso W
(Grandangolare)
P
10
N
ORM
T
M
Barra dello zoom
Zoom ottico: 3x, zoom digitale: 5x
Per prendere immagini più grandi senza ridurre la qualità dell’immagine
[FINE ZOOM] (P. 25)
Per scattare immagini più grandi
[DIGITAL ZOOM] (P. 26)
L’aspetto della barra dello zoom identifi ca
lo stato di fi ne zoom / zoom digitale.
Quando utilizzare lo zoom ottico
Quando utilizzare fi ne zoom
Quando utilizzare lo zoom digitale
Premete verso T (Teleobiettivo)
P
10
M
N
IN
ORM
4
Gamma zoom ottico
T
T
Gamma fi ne
zoom
Schiarire un soggetto in controluce (SHADOW ADJ*1)
La fotocamera individua il volto di un soggetto in controluce e lo schiarisce per la fotografi a.
*1
Shadow adjustment technology
1 Premete il pulsante f.
P
SET
IN
4
SHADOW ADJ
2 Premete FD per selezionare [ON],
quindi premete il pulsante x.
3 Puntate la fotocamera verso il
soggetto. Controllate la cornice visualizzata attorno al volto rilevato dalla fotocamera, quindi premete il pulsante di scatto per scattare la fotografi a.
Per alcuni soggetti, la cornice può non
apparire o richiedere un certo tempo prima di apparire.
Se impostata su [ON], [METERING] (P. 26)
è fi ssata automaticamente su [ESP], e [AF MODE] (P. 26) su [FACE DETECT].
OFF
OKOK
OFF ON
Gamma zoom
digitale
19
IT
Uso del fl ash
SET
FLASH AUTO
0.0
+0.3
+0.7
+1.0
OFF
SET
OFF
Potete selezionare le funzioni del fl ash più adatte in base alle condizioni di scatto e ottenere così l’immagine desiderata.
1 Premete il pulsante #.
AUTO
P
OKOK
SET
FLASH AUTO
! # $
AUTO
2 Usate FD per selezionare
l’opzione di impostazione, quindi premete il pulsante x per impostare.
Voce Descrizione
FLASH AUTO
REDEYE
FILL IN
FLASH OFF Il fl ash non scatta.
Il fl ash si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione o in controluce.
Viene emessa una serie di pre-fl ash per ridurre il fenomeno degli occhi rossi nelle vostre fotografi e.
Il fl ash si accende indipendentemente dalle condizioni di luce.
Regolazione della luminosità (compensazione dell’esposizione)
Potete regolare la luminosità standard (esposizione appropriata) impostata dalla fotocamera in modo che risulti più chiara o più scura per ottenere lo scatto desiderato.
1 Premete il pulsante F.
EXPOSURE COMP.
2 Usate CEFD per selezionare
la luminosità desiderata, quindi premete il pulsante x.
Fotografi e in primo piano (Fotografi e macro)
Questa funzione consente alla fotocamera di mettere a fuoco e fotografare soggetti ravvicinati.
1 Premete il pulsante &.
SET
% &
OFF
OFF
OKOK
OFF
P
2 Usate FD per selezionare
l’opzione di impostazione, quindi premete il pulsante x per impostare.
Voce Descrizione
OFF La modalità macro è disattivata.
MACRO
SUPER MACRO
*1
Quando lo zoom è nella posizione più estesa (W).
*2
Quando lo zoom è nella posizione teleobiettivo
estrema (T).
*3
Lo zoom viene fi ssato automaticamente.
Non potete impostare fl ash (P. 20) e zoom
Ciò consente di fotografare a una distanza di 20 cm soggetto.
Consente di fotografare a una distanza di 7 cm dal soggetto.
*3
I soggetti a 50 cm o più lontani non vengono messi a fuoco.
(P. 19) durante le fotografi e super macro.
*1
(30 cm*2) dal
20
IT
0.0
+0.7
Valore di compensazione dell’esposizione
+0.3
+1.0
Loading...
+ 44 hidden pages