OLYMPUS E-PL3 User Manual [it]

Page 1
Guida di base
Indice attività rapido
FOTOCAMERA DIGITALE
Manuale d’uso
Sommario
Elementi di base della fotografi a/ opzioni utilizzate più spesso
1.
2. Altre opzioni di fotografi a
3. Uso del fl ash
5. Opzioni di riproduzione
6. Invio e ricezione di immagini
7. Uso di OLYMPUS Viewer 2/[ib]
8. Stampa di immagini
9. Impostazione della fotocamera
Personalizzazione delle
10.
impostazioni della fotocamera
11. Informazioni
12. MISURE DI SICUREZZA
Grafi co di sistema Indice
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Per ottenere prestazioni ottimali
e migliorare la durata, leggete attentamente questo manuale prima di iniziare a usare la vostra fotocamera. Conservate questo manuale in un luogo sicuro per riferimenti futuri.
Prima di fare fotografi e importanti, vi consigliamo di scattare alcune fotografi e di prova,
per acquisire familiarità con la macchina.
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo manuale sono state
realizzate durante le fasi di sviluppo e potrebbero presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
Le informazioni del manuale si basano sulla versione 1.0 del fi rmware della fotocamera. In caso
di aggiunte e/o modifi che delle funzioni dovuta a un aggiornamento del fi rmware, le informazioni saranno diverse. Per avere le informazioni più recenti, visitate il sito Web di Olympus.
Registra il tuo prodotto su www.olympus.eu/register-product e ottieni ulteriori vantaggi da Olympus!
Page 2
Indicazioni utilizzate nel manuale
Nel manuale vengono utilizzati i seguenti simboli.
Informazioni importanti riguardanti fattori che potrebbero
Attenzione
#
Note
$
Suggerimenti
%
g
2
IT
condurre a problemi di funzionamento. Indicano anche operazioni da evitare.
Punti da tenere presente quando utilizzate la fotocamera. Utili informazioni che aiutano a sfruttare al meglio
la fotocamera. Pagine di riferimento che descrivono dettagli o informazioni
associate.
Page 3
Contenuto della confezione
La confezione della fotocamera include i seguenti oggetti. Se riscontraste mancanze o danni al contenuto della confezione rivolgetevi al vostro rivenditore.
Fotocamera
• Custodia del fl ash
• Software per computer CD-ROM
• Manuale d’uso
• Scheda di garanzia
Tappo corpo
macchina
Impugnatura
FL-LM1
Tracolla Cavo USB
Batterie agli ioni
di litio
PS-BLS1 (BLS-1)
o BLS-5
Caricabatterie per
batterie agli ioni
PS-BCS1 (BCS-1)
CB-USB6
di litio
o BCS-5
Cavo AV
CB-AVC3
Attacco della tracolla
Fissate la tracolla nella direzione
1
delle frecce.
Tirate quindi la tracolla,
2
assicurandovi che sia ben fi ssata.
1
2
• Attaccate l’altra estremità della tracolla all’altro punto di aggancio nello stesso modo.
3
(mono)
3
IT
Page 4
Guida di base
1
Ricarica e inserimento della batteria
2
Ricarica e inserimento della batteria
Ricarica della batteria.
Indicatore di carica
BCS-1 BCS-5
Carica in corso
Carica completa
Errore di ricarica
(Tempo di ricarica: fi no a circa 3 ore 30 minuti)
# Attenzione
• Scollegate il caricabatteria al termine della ricarica.
• Utilizzate solo caricabatteria compatibili per batterie ricaricabili. Le batterie BLS-1 devono essere ricaricate con il BCS-1, le batterie BLS-5 con il BCS-5.
Si accende
in arancione
Si accende
in blu
Lampeggia
in arancione
Off
Inserimento
Indicatore di carica
Caricabatterie
per batterie agli
ioni di litio
della batteria.
Contrassegno
indicatore di
direzione
SContrassegno
3
1
indicatore di direzione
Batterie agli ioni di litio
Cavo AC
Presa di corrente a parete
2
Sportello vano batteria/scheda
3
2
Rimozione della batteria
Spegnete la fotocamera prima di aprire o chiudere lo sportello del vano scheda/batteria. Per rimuovere la batteria, spingete prima il pomello di blocco batteria nella direzione della freccia, quindi rimuovetela.
# Attenzione
• Se non riuscite a rimuovere la batteria, rivolgetevi a un distributore autorizzato o a un centro di assistenza. Non forzate.
$ Note
• È consigliabile avere una batteria di riserva in caso di utilizzo prolungato, nel caso
4
la batteria inserita si scarichi.
IT
1
Blocco vano batteria/scheda
Page 5
Inserimento e rimozione delle schede
Inserimento della scheda.
1
• Inserite la scheda SD/SDHC/SDXC/Eye-Fi (denominata «scheda» in queste istruzioni) no a bloccarla in posizione. g «Informazioni di base sulla scheda» (P. 99)
# Attenzione
• Spegnete la fotocamera prima di caricare o rimuovere la scheda.
Rimozione della scheda
Premete leggermente la scheda inserita per provocarne l’espulsione. Estraete la scheda.
# Attenzione
• Non rimuovete la batteria o la scheda mentre è visualizzato l’indicatore di scrittura su scheda (P. 24).
Chiusura dello sportello del vano batteria/scheda.
2
• Chiudete il coperchio e fate scorrere il blocco vano batteria/scheda nella direzione indicata dalla freccia.
Guida di base
Ricarica e inserimento della batteria
1
# Attenzione
• Chiudete lo sportello del vano batteria/scheda quando usate la fotocamera.
2
5
IT
Page 6
Guida di base
1
Inserimento dell’obiettivo nella fotocamera
Rimuovete il tappo corpo macchina dalla fotocamera e il tappo posteriore dall’obiettivo.
1
Ricarica e inserimento della batteria
Inserite l’obiettivo nella fotocamera.
2
1
# Attenzione
• Accertatevi che la fotocamera sia spenta.
• Non premete il pulsante di rilascio dell’obiettivo.
• Non toccate le parti interne della fotocamera.
• Allineate il segno di inserimento dell’obiettivo (rosso) sulla fotocamera con il segno di allineamento (rosso) sull’obiettivo, quindi inserite l’obiettivo sul corpo della fotocamera.
• Ruotate l’obiettivo nel senso indicato dalla freccia, no a sentire un clic.
Rimuovete il copriobiettivo.
3
Rimozione dell’obiettivo dalla fotocamera
Tenete premuto il pulsante di rilascio dell’obiettivo e ruotate l’obiettivo nella direzione della freccia. g «Obiettivi intercambiabili» (P. 100)
2
Segno di
inserimento
dell’obiettivo
Segno di
allineamento
2
1
1
2
Pulsante di rilascio dell’obiettivo
2
1
6
IT
Page 7
Collegamento dell’unità fl ash
Rimuovete il coperchio della morsettiera dall’unità fl ash e collegate
1
il fl ash alla fotocamera.
• Inserite a fondo il fl ash, fermandovi quando entra in contatto con il retro della slitta e risulta fi sso in posizione.
Interruttore UNLOCK
1
2
Per usare il fl ash, sollevate la relativa testa.
2
• Abbassate la testa del fl ash quando quest’ultimo non è in uso.
Guida di base
Ricarica e inserimento della batteria
Rimozione dell’unità fl ash
Premete l’interruttore UNLOCK mentre rimuovete l’unità fl ash.
Interruttore UNLOCK
2
1
7
IT
Page 8
Guida di base
1
2
Ricarica e inserimento della batteria
Accensione della fotocamera
Premete il pulsante ON/OFF per accendere la fotocamera.
• Quando accendete la fotocamera, la spia di accensione (blu) si accende insieme al monitor.
• Quando accendete la fotocamera, viene avviata la funzione di riduzione della polvere per eliminare la sporcizia dalla superfi cie del fi ltro del sensore immagine.
• Per spegnere, premete di nuovo il pulsante ON/OFF.
Impostate la ghiera modalità su A.
Ghiera modalità
Monitor
ISO-A
200
250250 F5.6
Utilizzo del monitor
Potete regolare l’angolazione del monitor.
8
IT
Pulsante ON/OFF
Livello batteria
7 (verde): fotocamera pronta.
8 (verde): batteria bassa 9 (rosso lampeggiante): caricare
L
N
HD
Tempo di registrazione disponibile
01:02:0301:02:03
3838
Numero di immagini memorizzabili
1
Visualizzato per circa 10 secondi dopo l’accensione.
la batteria
2
Page 9
Impostazione della data e dell’ora
Le informazioni di data e ora vengono memorizzate sulla scheda insieme alle immagini, oltre che al numero fi le. Assicuratevi di impostare correttamente questi dati prima dell’uso della fotocamera.
Visualizzate i menu.
1
• Premete il pulsante MENU per visualizzare i menu.
Shooting Menu 1
Card Setup
1
Reset/Myset Picture Mode
2
D
Image Aspect
Guida di base
Ricarica e inserimento della batteria
j
4:3
Pulsante MENU
Selezionate [X] nella scheda [d]
2
(impostazione).
• Usate FG per selezionare [d] quindi premete I.
• Selezionate [X] e premete I.
Impostate data e ora.
3
• Usate HI per selezionare le voci.
• Usate FG per cambiare la voce selezionata.
• Usate FG per selezionare il formato della data.
Salvate le impostazioni e uscite.
4
Scheda [d]
Back Set
Setup Menu
X
1
W
2
Rec View
c/#
Menu Display
Firmware
Back
YMD Time
2011 Y/ M/D
Cancel
L’ora viene visualizzata nel formato 24 ore.
• Premete Q per impostare l’orologio della fotocamera e uscite dal menu principale.
• Premete il pulsante MENU per uscire dai menu.
--.--.-- --:-­English ±0 k±0
j
5sec
Set
X
9
IT
Page 10
Guida di base
Nome delle parti
Fotocamera
1 2
3
4
Nomi e funzioni dei componenti
5
7
8
9 4
0
6
b
c
d
1 Ghiera modalità ..........................P. 8, 12
2 Pulsante di scatto .........P. 13, 14, 36, 92
3 Pulsante ON/OFF ............................P. 8
4 Punto di aggancio della tracolla ........P. 3
5 Segno di inserimento dell’obiettivo ...P. 6 6 Bocchettone (rimuovete il tappo corpo
macchina prima di inserire l’obiettivo).
7 Protezione slitta di contatto a caldo
8 Microfono stereo .......................P. 62, 68
9 Spia autoscatto/
Illuminatore AF .......................P. 49/P. 82
10
IT
a
f
e
0 Pulsante di rilascio dell’obiettivo .......P. 6
a Blocco dell’obiettivo b Innesto treppiede
c Blocco vano batteria/scheda.............P. 4
d Blocco vano batteria/scheda.............P. 4
e Sportello copriconnettore
f Multiconnettore ...................P. 69, 73, 77
g Microconnettore HDMI (tipo D) .......P. 69
g
Page 11
1 2
3
4
6
5
78
a
Pulsante F(Su)/F (Compensazione
dell’esposizione) pulsante (P. 40)
9
0
Guida di base
Nomi e funzioni dei componenti
b
Pulsante H (Sinistra)/
P (Crocino AF)
(P. 37)
Pulsante Q
(P. 22, 23)
G (Giù)/jY
(Scatto in sequenza/Autoscatto)
pulsante (P. 49)
1 Pulsante D (Cancella) ..............P. 17, 63
2 Pulsante q (Riproduzione) .....P. 16, 63
3 Porta accessori ...................P. 71, 81, 90
4 Monitor ............................................P. 24
5 Altoparlante
6 Slitta di contatto a caldo..................P. 60
7 Pulsante Fn/G ...............P. 89/P. 63, 64
8 Pulsante U ...................P. 33, 38, 63, 64
* In questo manuale, l’icona j rappresenta le operazioni eseguite con la ghiera di controllo.
Pulsante I (Destra)/ # (Flash) (P. 59)
Ghiera di controllo* (j) (P. 16, 50–53)
• Ruotate per selezionare un’opzione.
9 Pulsante R
(Filmati) ...................P. 13, 15, 61, 65, 89
0 Pulsante INFO (Visualizzazione delle
informazioni) .................P. 24, 25, 32–34
a Pulsante MENU .............................P. 23
b Tasti a freccia
Ghiera di controllo* (j) ....P. 16, 50–53
11
IT
Page 12
Guida di base
Controlli della fotocamera
Ghiera modalità
Usate la ghiera modalità per selezionare la modalità fotografi a. Dopo aver scelto la modalità fotografi a, usate il pulsante di scatto per fotografare e il pulsante R per registrare fi lmati.
Icona modalitàIndicatore
Nomi e funzioni dei componenti
Zona foto
Zona fi lmato
Modalità di fotografi a avanzate
Fotografi a programmata
P
(P. 50) Fotografi a a priorità dei
A
diaframmi (P. 51) Fotografi a con priorità
S
ai tempi (P. 52) Fotografi a manuale (P. 53)
M
• Per funzioni avanzate e un maggiore controllo creativo, potete impostare il diaframma e il tempo di posa.
• Le impostazioni effettuate nelle modalità di ripresa avanzate vengono mantenute anche se la fotocamera viene spenta.
Modalità lmati
Filmati (P. 61)
n
Modalità di ripresa facili
A
ART
SCN
iAUTO (P. 20) Filtro artistico (P. 18) Scena (P. 19)
• Se è selezionato A, la fotocamera ottimizza automaticamente le impostazioni in base al soggetto.
• Selezionate le opzioni ART o SCN in base al soggetto o al vostro intento creativo. La fotocamera ottimizza automaticamente le impostazioni.
• Nelle modalità di ripresa facili, la rotazione della ghiera modalità o lo spegnimento della fotocamera fa sì che le funzioni modifi cate ritornino alle impostazioni predefi nite.
% Suggerimenti
• Ripristino delle impostazioni della fotocamera: g «Ripristino delle impostazioni
personalizzate o predefi nite della fotocamera» (P. 35)
12
IT
Page 13
Guida di base
Pulsante di scatto
Pulsante R
Modalità Foto: pulsante di scatto Filmati: pulsante R
Diaframma e tempo di posa vengono regolati automaticamente per ottenere
P
i risultati ottimali. Potete controllare il diaframma.
A
Potete controllare il tempo di posa.
S
Potete controllare diaframma e tempo
M
di posa. Modalità completamente automatica
in cui la fotocamera ottimizza
A
automaticamente le impostazioni per la scena corrente.
ART
Selezionate un fi ltro artistico.
SCN
Selezionate una scena. Le fotografi e vengono registrate
con le impostazioni selezionate
n
in [n Mode].
La fotocamera regola automaticamente le impostazioni e registra un fi lmato.
Regolate tempo di posa o diaframma per i diversi effetti durante la registrazione di fi lmati.
Scatto di fotogra e durante la registrazione di lmati
• Per scattare fotografi e durante la registrazione di un fi lmato, premete il pulsante di scatto.
Premete il pulsante R per terminare la registrazione. Nella scheda di memoria vengono registrati tre fi le: il fi lmato che precede la fotografi a, la fotografi a stessa e il fi lmato che segue la fotografi a.
• Potete scattare solo una fotografi a alla volta durante la registrazione di un fi lmato; non è possibile usare autoscatto e fl ash.
# Attenzione
• Qualità e dimensione dell’immagine per le fotografi e sono indipendenti dalle dimensioni del fotogramma.
• La messa a fuoco automatica e l’esposizione usate nella modalità fi lmati possono differire da quelle usate per fotografare.
• Non potete usare il pulsante R per registrare fi lmati nelle seguenti situazioni:
pulsante di scatto premuto a metà/BULB/Scatto in sequenza/PANORAMA/3D/ esposizione multipla, e così via (termina anche lo scatto di fotografi e)
Nomi e funzioni dei componenti
13
IT
Page 14
Guida di base
1
Scatto di fotografi e/Registrazione di fi lmati
Inquadrate.
• Verifi cate che dita, tracolla o altri oggetti non ostruiscano l’obiettivo.
Operazioni di base
Uso di obiettivi con pulsante UNLOCK
Non potete usare gli obiettivi retraibili con pulsante UNLOCK in posizione chiusa. Ruotate l’anello dello zoom nella direzione della freccia (1) per aprire l’obiettivo (2). Per chiuderlo, ruotate l’anello dello zoom nella direzione della freccia (4) fi no a far scattare il pulsante UNLOCK (3).
Regolate la messa a fuoco.
2
• Premete leggermente il pulsante di scatto nella prima posizione (premete il pulsante di scatto a metà).
Presa orizzontale Presa verticale
4
2
Crocino AF
1
di conferma AF
3
Indicatore
ISO-A
200
L
Premete a metà
il pulsante
di scatto.
Tempo
di posa
250250 F5.6
Diaframma
01:02:0301:02:03
N
HD
3838
• Viene visualizzato l’indicatore di conferma AF (( o n) e la messa a fuoco si blocca.
Obiettivi che supportano Hi-Speed Imager AF*
(
Obiettivi con altri standard Quattro Terzi
n
* Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito Web.
• Il tempo di posa e il diaframma impostati automaticamente dalla fotocamera vengono visualizzati.
14
IT
Page 15
Pressione parziale e completa del pulsante di scatto
Il pulsante di scatto presenta due posizioni. La pressione del pulsante nella prima posizione e il mantenimento in questa posizione sono denominati «pressione a metà del pulsante di scatto», mentre la pressione totale nella seconda posizione è denominata «pressione completa del pulsante di scatto».
Premete quindi
Premete a metà
completamente
Rilasciate il pulsante di scatto.
3
Scatto di fotografi e
Premetelo completamente (a fondo).
• Viene emesso il suono di scatto e viene
scattata la fotografi a.
Registrazione di fi lmati
Rilasciate il pulsante di scatto e premete il pulsante R per avviare la registrazione. Premete di nuovo il pulsante R per terminare la registrazione.
Premete a metà
Premete quindi completamente
Guida di base
Operazioni di base
n
Pulsante R
% Suggerimenti
• Se non eseguite alcuna operazione per un minuto, la fotocamera avvia la modalità di «riposo» (stand-by) per spegnere il monitor e annullare tutte le azioni. La fotocamera viene riattivata quando premete un pulsante qualsiasi (il pulsante di scatto, il pulsante q, ecc). [Sleep]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
# Attenzione
• Se usate la fotocamera per lunghi periodi, la temperatura del sensore aumenta e nelle immagini registrate a elevati livelli ISO possono apparire rumori e disturbi a colori. Scegliete una sensibilità ISO inferiore o spegnete brevemente la fotocamera.
00:02:18
15
IT
Page 16
Guida di base
Riproduzione/Cancellazione
Visualizzazione delle immagini
Riproduzione di un solo fotogramma
• Premete il pulsante q per visualizzare la fotografi a
o il fi lmato più recente.
Pulsante q
Operazioni di base
100-0020
L
2011.05.0112:30 20
N
Immagine
Tasti a freccia/Ghiera di controllo
Visualizza
il fotogramma
precedente
Visualizza il fotogramma successivo
2011.05.0112:30 4
Filmato
P
HD
Riproduzione dettaglio
• Nella riproduzione singolo fotogramma, premete U per aumentare lo zoom fi no a 14×; premete G per tornare alla riproduzione fotogramma singolo.
2
x
Visualizzazione indice/Calendario
• Per visualizzare più fotogrammi, premete G durante la riproduzione singolo fotogramma.
• Premete il pulsante U per vedere a schermo intero l’immagine selezionata.
2011.5
Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
25 26 27 28 29 30 1
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3
2011.05.0112:30 21
Visualizzazione indice
Riproduzione lmati
Selezionate un fi lmato e premete Q per visualizzare il menu di riproduzione. Selezionate [Movie Play] e premete Q per avviare la riproduzione.
• Per interrompere la riproduzione del fi lmato, premete MENU.
30 31 1 2 3
Calendario
Movie
Back Set
Movie Play
m
Erase
WB
WBWBWB AUTO
AUTOAUTOAUTO
100-0004
16
IT
Page 17
Volume
Potete regolare il volume premendo F o G durante la riproduzione singolo fotogramma e fi lmato.
Guida di base
00:00:02/00:00:14
Cancellazione delle immagini
Visualizzate l’immagine da eliminare e premete D. Selezionate [Yes] e premete Q. Potete inoltre selezionare più immagini da eliminare. g «Selezione delle immagini» (P. 65)
Pulsante D
Back
Erase
Yes
No
Set
Protezione delle immagini
Proteggete le immagini dalla cancellazione involontaria. Visualizzate l’immagine da proteggere e premete Q per visualizzare il menu di riproduzione. Selezionate [0] e premete Q, quindi premete F per proteggere l’immagine. Le immagini protette sono indicate da un’icona 0 (proteggi). Premete G per rimuovere la protezione. Potete inoltre proteggere più immagini selezionate.
g «Selezione delle immagini» (P. 65)
0 icona (proteggi)
4:3
100-0020
L
2011.05.0112:30 20
N
# Attenzione
• La formattazione della scheda comporta la cancellazione di tutte le immagini, anche quelle protette.
Operazioni di base
17
IT
Page 18
Guida di base
1
Uso dei fi ltri artistici
Ruotate la ghiera modalità su ART.
• Viene visualizzato un menu dei fi ltri artistici. Selezionate un fi ltro con FG.
1
Operazioni di base
Exit Set
• Premete Q oppure il pulsante di scatto a metà per attivare la visualizzazione nel monitor. Premete Q per tornare al menu fi ltro artistico.
Tipi di ltri ar tistici
j Pop Art m Pin Hole k Soft Focus n Diorama l Grainy Film o Dramatic Tone
Fotografate.
2
• Per scegliere una diversa impostazione, premete Q per visualizzare il menu del fi ltro artistico.
Effetti artistici
Potete modifi care i fi ltri artistici e aggiungere effetti. Premendo I nel menu fi ltro artistico vengono visualizzate opzioni aggiuntive.
Modifi ca dei fi ltri
L’opzione I è il fi ltro originale, mentre le opzioni II e successive aggiungono effetti che modifi cano il fi ltro originale.
Aggiunta di effetti*
Soft focus, pin-hole, frames, white edges, starlight
* Gli effetti disponibili variano con il fi ltro selezionato.
Pop ArtART 1
Q
ISO
400
0.00.0
250250 F5.6
01:02:0301:02:03
L
N
HD
10231023
# Attenzione
• Se [RAW] è selezionato per la qualità immagine, quest’ultima viene impostata automaticamente su [YN+RAW]. Il fi ltro artistico viene applicato solo alla copia JPEG.
• In base al soggetto, le transizioni dei toni possono apparire non uniformi, l’effetto potrebbe non essere evidente o l’immagine apparire più «sgranata».
• Alcuni effetti potrebbero non essere visibili nella vista Live o durante la registrazione dei fi lmati.
• La riproduzione può variare in base alle impostazioni di qualità per fi ltri, effetti o fi lmato.
18
IT
Page 19
Fotografi a nella modalità di scena
Ruotate la ghiera modalità su SCN.
1
• Viene visualizzato un menu della scena. Selezionate una scena con FG.
SCN 1 Portrait
Q
ISO
400
Exit Set
• Premete Q oppure il pulsante di scatto a metà per attivare la visualizzazione nel monitor. Premete Q per tornare al menu delle scene.
250250 F5.6
Tipi di programmi di scena
O Verticale r Nature Macro P e-Portrait Q Candle
L Orizzontale R Tramonto K Orizzontale+Verticale T Documenti J
Sport s Panorama (P. 54) G Scena notturna U Notte+Verticale g Spiaggia e Neve
G
Bambini fn Fisheye Effect
H
High Key wn Wide-angle
I
Low Key mn Macro q Modalità DIS T Foto 3D
J
Macro
Fotografate.
2
• Per scegliere una diversa impostazione, premete Q per visualizzare il menu
delle scene.
(
Fuochi d’artifi cio
# Attenzione
• Nella modalità [e-Portrait], vengono registrate due immagini: una senza modifi che e l’altra a cui sono stati applicati gli effetti [e-Portrait]. L’immagine non modifi cata viene registrata con l’opzione correntemente selezionata per la qualità immagine, la copia modifi cata con una qualità di JPEG (qualità X, 2560 × 1920).
• [n Fisheye Effect], [n Wide-angle] e [n Macro] devono essere utilizzati con obiettivi convertitori opzionali.
• Non potete registrare i fi lmati in modalità [e-Portrait], [Panorama] o [3D Photo].
01:02:0301:02:03
L
N
HD
10231023
Guida di base
Operazioni di base
19
IT
Page 20
Guida di base
Uso delle guide Live
Le guide Live sono disponibili nella modalità iAUTO (A). Mentre iAUTO è una modalità completamente automatica, le guide Live facilitano l’accesso a varie tecniche di fotografi a avanzata.
Elemento guida
Change Color Saturation
Selezione/barra livello
Clear & Vivid
Operazioni di base
Cancel
Elemento guida Selezione/barra livello Infl uisce su
Change Color Saturation Clear & Vivid
Change Color Image Warm
Change Brightness Bright
Blur Background Blur
Express Motions
Shooting Tips
* La frequenza fotogrammi del monitor diminuisce.
Q
Flat & Muted
Cool
Dark
Sharp
Blurred Motion*
• Tips For Child Photo
• Tips For Pet Photo
• Tips For Flower Photo
• Tips For Cuisine Photo
• Tips For Framing
• Tips With Accessory
Stop Motion
Cancel
0
Flat & Muted
Set
Saturazione, contrasto, sfumatura, ecc.
Temperatura del colore, sfumatura, ecc.
Compensazione dell’esposizione, sfumatura, ecc.
Diaframma, anteprima Live, ecc.
Tempo di posa (1/2 s–velocità maggiore), frequenza fotogrammi, ecc.
20
IT
Page 21
Impostate la ghiera modalità su A.
1
Dopo aver premuto Q per visualizzare la guida
2
Live, usate i pulsanti FG dei tasti a freccia
Elemento guida
Change Color Saturation
per evidenziare una voce e premete Q per selezionare.
Cancel
Usate FG dei tasti a freccia per scegliere
3
il livello.
• Se è selezionato [Shooting Tips], evidenziate una voce
e premete Q per visualizzare una descrizione.
• Premete a metà il pulsante di scatto per selezionare.
• L’effetto del livello selezionato è visibile nel display. Se selezionate [Blur Background] o [Express Motions], il display torna normale, ma l’effetto selezionato sarà visibile nella fotografi a fi nale.
Fotografate.
4
• Premete il pulsante di scatto per fotografare.
• Per nascondere la guida Live, premete il pulsante MENU.
Cancel
Barra livello
Clear & Vivid
0
Flat & Muted
Set
# Attenzione
• Se [RAW] è selezionato per la qualità immagine, quest’ultima viene impostata automaticamente su [YN+RAW].
• Le impostazioni della guida Live non vengono applicate alla copia RAW.
• Ad alcuni livelli di impostazione della guida Live, le immagini possono apparire sgranate.
• Le modifi che ai livelli di impostazione della guida Live potrebbero non essere visibili nel monitor.
• Non potete usare il fl ash con la guida Live.
• Le modifi che alle opzioni della guida Live annullano le modifi che precedenti.
• La selezione di impostazioni della guida Live che eccedono i limiti dei valori di esposizione della fotocamera può provocare immagini sovra o sottoesposte.
• Nelle modalità P, A, S e M, le guide Live possono essere visualizzate premendo il pulsante Fn. Le immagini verranno scattate con le impostazioni della guida Live. [Button Function]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Guida di base
Operazioni di base
21
IT
Page 22
Guida di base
Uso del controllo Live
Potete usare il controllo Live per regolare le impostazioni nelle modalità P, S, A, M e n. L’uso del controllo Live consente di vedere in anteprima gli effetti di impostazioni diverse nel monitor. È disponibile un’impostazione personalizzata che consente di utilizzare il controllo Live in altre modalità (P. 81).
IS OFFIS OFF
j
WB
WBWBWB
WB
WBWBWB
AUTO
AUTOAUTOAUTO
AUTO
AUTOAUTOAUTO
Funzioni
Operazioni di base
WB Auto
AUTOAUTO
AUTOAUTO
P
4:3
L
F
HD
WBWB
Impostazioni
Impostazioni disponibili
Stabilizzazione immagine .....................P. 42
Modalità immagine Modalità scena Modalità fi ltro artistico Modalità n
*1
.............................P. 45
*2
...................................P. 19
*2
*3
.........................P. 18
.......................................P. 61
Bilanciamento del bianco......................P. 43
Scatto in sequenza/autoscatto .............P. 49
*1*2
Formato
............................................P. 48
Modalità registrazione ..........................P. 47
Modalità fl ash Controllo intensità fl ash Modalità di esposizione
*1*2
...................................P. 59
*1*2
....................P. 60
*1*2
....................P. 41
Modalità AF...........................................P. 36
Sensibilità ISO ......................................P. 48
Priorità ai volti
*1*2
...................................P. 39
Registrazione audio fi lmati ...................P. 62
*1 Solo le modalità P, A, S e M. *2 Solo ART e SCN. *3 Solo la modalità n.
Premete Q per visualizzare il controllo Live.
1
• Per nascondere il controllo Live, premete di nuovo Q.
Usate i pulsanti FG dei
2
tasti a freccia per selezionare le impostazioni, usate HI per modifi care l’impostazione selezionata, quindi premete Q.
• Le impostazioni selezionate hanno effetto automaticamente se non vengono eseguite operazioni per circa 8 secondi.
Visualizza il nome
della funzione
selezionata
Cursore
P
WB Auto
AUTOAUTO
AUTOAUTO
Tasti a freccia
Cursore
WBWB
IS OFFIS OFF
j
WB
WBWBWB
WB
WBWBWB
AUTO
AUTOAUTOAUTO
AUTO
AUTOAUTOAUTO
4:3
L
HD
# Attenzione
• Alcune voci non sono disponibili in alcune modalità di fotografi a.
% Suggerimenti
• Per informazioni su come visualizzare o nascondere il controllo Live.
[KControl Settings] g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
F
Tasti a freccia
22
IT
Page 23
Uso dei menu
Premete il pulsante MENU per visualizzare i menu.
1
Menu
Opzioni di fotografi a preliminari
W
e di base Opzioni di fotografi a avanzate
X
Opzioni di riproduzione e ritocco
q
Menu di personalizzazione*
c
Menu porta accessori*
#
Impostazione della fotocamera
d
(ad esempio, data e lingua)
* Non visualizzato con le impostazioni
predefi nite.
Usate FG per selezionare una scheda, quindi premete Q.
2
Selezionate una voce con FG quindi premete Q per visualizzare
3
le opzioni per la voce selezionata.
Viene visualizzata
Funzione
j/Y o
1
Image Stabilizer Bracketing
2
Multiple Exposure
w
#
RC Mode
Digital Tele-converter
Back Set
Usate FG per evidenziare un’opzione, quindi premete Q
4
l’impostazione
Shooting Menu 2
per selezionare.
• Premete il pulsante MENU ripetutamente per uscire dal menu.
$ Note
• Per informazioni sulle funzioni che potete impostare con il menu, consultate «Directory di menu» (P. 107).
• Una guida viene visualizzata per circa 2 secondi dopo aver selezionato un’opzione. Premete il pulsante INFO per visualizzare o nascondere le guide.
% Suggerimenti
• Potete personalizzare le impostazioni della fotocamera in base al vostro stile di fotografi a: usate i menu di personalizzazione per personalizzare le impostazioni della fotocamera in base a scopi e preferenze. Per impostazione predefi nita, i menu di personalizzazione non vengono visualizzati, e dovete quindi visualizzarli prima di procedere. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
• Uso dei dispositivi sulla porta accessori: potete accedere alle impostazioni per gli accessori EVF e OLYMPUS PENPAL dal menu porta accessori. Per impostazione predefi nita, questo menu non viene visualizzato, e dovete quindi visualizzarlo prima di procedere. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Scheda
Guida
operativa
Premete il pulsante
corrente
Off
Off
0.0 Off Off
MENU per
ritornare indietro
di una schermata
Q
Shooting Menu 1
Card Setup
1
Reset/Myset Picture Mode
2
D
Image Aspect
Back Set
Premete Q per
confermare
l’impostazione
Shooting Menu 2
j/Y
1
Image Stabilizer Bracketing
2
Multiple Exposure
w
#
RC Mode
Digital Tele-converter
Back
o j j
Y
12s
Y
2
H L
s
Set
Guida di base
j
4:3
Operazioni di base
Off
Off
0.0 Off Off
23
IT
Page 24
Guida di base
pronmq l
Informazioni visualizzate nel monitor
Modalità
1
32 54 678 09
z y x w v
Informazioni visualizzate nel monitor
u
t s
S-AFS-AF
ISO
400
+
P
FP RC
BKT
2.0+2.0
AEL
250250 F5.6
RR
+
2.0+2.0
ba
45
mm45 mm
1
ISIS
c
j
d e f
4:3
g
L
N
+7+7
-3-3
HD
01:02:0301:02:03
10231023
h i j
k
1 Indicatore di scrittura su scheda .....P. 10
2 Super ash FP s ........................P. 105
3 Modalità RC ....................................P. 93
4 Bracketing automatico t .............P. 57
5 Esposizione multipla a .................P. 56
6 Priorità ai volti I ......................P. 39, 82
7 Audio lmati ....................................P. 62
8 Avviso temperatura interna
m ...........................................P. 97
9 dLock ............................................P. 82
0 Lunghezza focale..........................P. 100
a Flash ...............................................P. 59
(lampeggiante: caricamento in corso, illuminato: ricarica completata)
b Indicatore di conferma AF ...............P. 14
c Stabilizzazione immagine ...............P. 42
d Filtro artistico ..................................P. 18
Modalità scena................................P. 19
Modalità immagine..........................P. 45
e Bilanciamento del bianco ................P. 43
f Scatto in sequenza/autoscatto .......P. 49
g Rapporto di formato ........................P. 48
h Modalità registrazione
(immagini fi sse)...............................P. 47
i Modalità registrazione ( lmati) ........P. 48
j Tempo di registrazione disponibile
l Controllo tonalità .............................P. 34
m Alto: controllo intensità ash.....P. 60
Basso: indicatore compensazione
dell’esposizione ................P. 40
n Valore compensazione
dell’esposizione ..............................P. 40
o Diaframma ................................P. 50–53
p Tempo di posa ..........................P. 50–53
q Istogramma ...............................P. 32, 33
r Blocco AE u ................................P. 41
s Modalità fotogra a ..............P. 12, 50–55
t Myset ..............................................P. 35
u Controllo intensità ash ..................P. 60
Sensibilità ISO ................................P. 48
v
w Modalità AF .....................................P. 36
x Modalità di esposizione ..................P. 41
y Modalità ash..................................P. 59
z Controllo batteria
7 Acceso (verde): pronto per
l’uso (visualizzato per circa dieci secondi dopo l’accensione della fotocamera)
8 Acceso (verde): la carica della
batteria è bassa
9 Lampeggiante (rosso):
da ricaricare
k Numero di immagini
memorizzabili ................................P. 106
Usando il pulsante INFO, potete navigare tra le visualizzazioni del monitor. g «Visualizzazione delle informazioni» (P. 32)
24
IT
Page 25
Riproduzione
Visualizzazione semplifi cata
1345 6
2011.05.01 12:30 15
c
2
4:3
3D3D
×10×10
L
N
100-0015
SD
90ab
Guida di base
Visualizzazione generale
h
pqrst
P
WB
AUTO
ISO 400ISO 400
3D3D
g
×10×10
250250
+2.0+2.0 45mm45mm
4:3
100-0015
L
N
F5.6F5.6
+1.0+1.0 G+4G+4A+4A+4
AdobeAdobe
NaturalNatural
SD
i j k l m
Informazioni visualizzate nel monitor
n
1/84032×3024
o
ed f
7 8
2011.05.01 12:30 15
1 Controllo batteria ..............................P. 8
2 Caricamento Eye-Fi completo ........P. 88
3 Prenotazione stampe
Numero di stampe ..........................P. 76
4 Registrazione dell’audio..................P. 68
5 Protezione.......................................P. 17
6 Immagine selezionata .....................P. 65
7 Numero le ...............................P. 76, 86
8 Numero fotogramma .......................P. 76
9 Dispositivo di memorizzazione .......P. 99
0 Modalità registrazione.....................P. 47
a Formato ....................................P. 48, 67
b Immagine 3D ..................................P. 55
c Data e ora .........................................P. 9
d Bordo aspetto .................................P. 48
e Crocino AF ......................................P. 37
f Modalità fotogra a ..............P. 12, 50–53
g Compensazione dell’esposizione ...P. 40
h Tempo di posa ..........................P. 50–53
i Diaframma ................................P. 50–53
j Lunghezza focale..........................P. 100
k Controllo intensità ash ..................P. 60
l Compensazione del bilanciamento
del bianco .......................................P. 44
m Spazio colore ..................................P. 85
n Modalità immagine..........................P. 45
o Valore di compressione ..................P. 47
p Risoluzione .....................................P. 47
q Sensibilità ISO ................................P. 48
r Bilanciamento del bianco ................P. 43
s Modalità di esposizione ..................P. 41
t Istogramma ...............................P. 32, 33
Usando il pulsante INFO, potete navigare tra le visualizzazioni del monitor. g «Visualizzazione delle informazioni durante la riproduzione» (P. 33)
25
IT
Page 26
Indice attività rapido
Indice attività rapido
Modalità
Fotografare con le impostazioni automatiche
Fotografare in modo semplice con effetti speciali
Scelta di un formato Corrispondenza rapida delle impostazioni
con la scena Fotografi a professionale semplifi cata Scattare fotografi e in modo che i bianchi
siano bianchi e i neri, neri
Scattare fotografi e con uno sfondo sfocato
Scattare fotografi e che bloccano il soggetto in movimento o che trasmettono il senso del movimento
Fotografare con il colore corretto
Elaborazione delle immagini in base al soggetto/Fotografi e monotonali
Messa a fuoco/Messa a fuoco su un’area
Quando la fotocamera non mette a fuoco il soggetto
Messa a fuoco su un punto nel fotogramma/conferma della messa a fuoco prima dello scatto
Ricomposizione delle fotografi e dopo la messa a fuoco
Disattivazione del suono dell’altoparlante
Disattivazione del fl ash/scatto di fotografi e senza il fl ash
Riduzione della vibrazione della fotocamera
Scattare fotografi e di un soggetto in controluce
Fotografi a dei fuochi di artifi cio
g
iAUTO (A)
Filtro artistico (ART)18
Rapporto di formato 48
Scena (SCN)19
Guida Live 20 Compensazione
dell’esposizione Guida Live 20 Fotografi a con priorità
dei diaframmi Guida Live 20 Fotografi a con priorità
ai tempi Bilanciamento del bianco 43 Bilanciamento del bianco
one-touch Picture Mode 45 Filtro artistico (ART)18 Crocino AF 37 Crocino AF zoom/zoom AF 38
Blocco messa a fuoco 37
Crocino AF zoom/zoom AF 38
Blocco messa a fuoco 37 C-AF+TR (AF Tracking) 36
8 (Suono beep) Impugnatura 59
ISO/DIS Mode 48/19 Image Stabilizer 42 Anti-Shock 85 Autoscatto 49 Cavo telecomando 102 Uso del fl ash 59 Gradation (Picture Mode) 45 Posa B (Bulb) 53 Scena (SCN)19
12
40
51
52
44
84
26
IT
Page 27
Riduzione disturbo immagine (mottling) Noise Reduct. 85
Gradation (Picture Mode) 45
Scattare fotografi e in modo che i soggetti bianchi non appiano troppo chiari e i soggetti neri troppo scuri
Ottimizzazione del monitor/ regolazione della tonalità del monitor
Controllo dell’effetto impostato prima di scattare
Scattare fotografi e verifi cando il livello della fotocamera/Scattare con una composizione deliberata
Aumento dello zoom nelle fotografi e per controllare la messa a fuoco
Autoritratti
Scattare una sequenza di fotografi e
Prolungare la durata della batteria
Aumento del numero di scatti disponibili Modalità di registrazione 47
Istogramma/ Compensazione dell’esposizione
Controllo tonalità 34 Regolazione luminosità
monitor Live View Boost 83 Visualizzazione multi view 32, 40 Funzione anteprima 51 Test Picture 89
Griglia visualizzata (G/Info Settings)
Autoq (Rec View) mode2 (q Close Up Mode)
Autoscatto 49 Scattare una sequenza
di fotografi e Sleep 84
32/40
Indice attività rapido
80
83
80 84
49
Riproduzione/Ritocco
Visualizzazione di immagini su un televisore
Visualizzare presentazioni con musica di sottofondo
Schiarire le ombre
Gestione dell’effetto occhi rossi
Stampare senza problemi
Stampe commerciali
Condivisione foto semplice
Riproduzione su televisore 69
Presentazione 66
Shadow Adj (JPEG Edit) 67
Redeye Fix (JPEG Edit) 67
Stampa diretta 77 Creazione di un ordine
di stampa OLYMPUS PENPAL 71
Impostazioni fotocamera
Ripristino delle impostazioni predefi nite Reset 35
Salvare le impostazioni
Modifi care la lingua di visualizzazione
Myset 35
W
g
g
76
80
27
IT
Page 28
Sommario
Guida di base 4
Sommario
28
Preparazione alla fotografi a ........4
Nomi e funzioni dei
componenti .................................10
Operazioni di base .....................14
Informazioni visualizzate nel
monitor ........................................24
IT
Ricarica e inserimento della
batteria ....................................4
Inserimento e rimozione delle
schede .....................................5
Inserimento dell’obiettivo nella
fotocamera ..............................6
Collegamento dell’unità fl ash......7
Accensione della fotocamera .....8
Impostazione della data
e dell’ora ..................................9
Nome delle parti .......................10
Fotocamera 10
Controlli della fotocamera .........12
Ghiera modalità 12
Scatto di fotografi e/Registrazione
di fi lmati .................................14
Riproduzione/Cancellazione .....16
Visualizzazione delle immagini 16 Volume 17 Cancellazione delle immagini 17 Protezione delle immagini 17
Uso dei fi ltri artistici...................18
Fotografi a nella modalità
di scena .................................19
Uso delle guide Live .................20
Uso del controllo Live ...............22
Uso dei menu ...........................23
Modalità ....................................24
Riproduzione ............................25
Indice attività rapido 26
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso 32
Visualizzazione dei dettagli .......32
Scelta dei controlli di ripresa ....32
Visualizzazione dei dettagli
durante la riproduzione .............33
Altri usi del pulsante INFO .......34
Ripristino delle impostazioni
predefi nite o personalizzate ......35
Utilizzo delle impostazioni
di ripristino .............................35
Salvataggio di Myset ................35
Uso di Myset .............................35
Scelta della modalità di messa
a fuoco (modalità AF) .................36
Scelta di un crocino di messa
a fuoco (crocino AF) ..................37
Blocco messa a fuoco ..............37
Selezione rapida del
crocino AF .............................37
Passaggio rapido tra AF e MF ... 37
Crocino AF zoom/zoom AF ........38
AF priorità ai volti/AF rilevamento
pupilla ..........................................39
Fotografare con la priorità
ai volti ....................................39
Controllo dell’esposizione (compensazione
dell’esposizione) ........................40
Visualizzazione in anteprima
degli effetti di compensazione
dell’esposizione e bilanciamento
del bianco ..............................40
Modifi ca della luminosità di alte
luci e ombre ................................40
Page 29
Scelta del modo di misurazione
della luminosità (esposizione) ....41
Blocco esposizione
(blocco AE) .................................41
Riduzione dell’oscillazione della fotocamera (stabilizzazione
immagine) ...................................42
Regolazione dei colori
(bilanciamento del bianco) ........43
Compensazione del bilanciamento
del bianco ..............................44
Bilanciamento del bianco
one-touch ..............................44
Opzioni di elaborazione
(modalità immagine) ..................45
Qualità dell’immagine
(modalità registrazione) .............47
Scelta di una modalità
di registrazione ......................47
Impostazione dell’aspetto
dell’immagine .............................48
Sensibilità ISO ............................48
Scatto in sequenza/uso
dell’autoscatto ............................49
Altre opzioni di fotografi a 50
Fotografi a «Mira e scatta»
(modalità programma P) ...........50
Scelta del diaframma (modalità
priorità diaframma A) ................51
Scelta del tempo di posa (modalità
con priorità ai tempi S) ..............52
Scelta di diaframma e tempo di
posa (modalità manuale M) .......53
Scelta del termine
dell’esposizione .....................53
Fotografare panorami ................54
Scatto di fotografi e per un
panorama ..............................54
Fotografi a 3D ..............................55
Registrazione di esposizioni multiple in una singola immagine
(esposizione multipla) ................56
Variazione delle impostazioni per una serie di fotografi e
(bracketing) .................................57
Zoom digitale (Digital
Tele-converter) ............................58
Uso del fl ash 59
Uso del fl ash (fotografi a
con fl ash) ...................................59
Regolazione della potenza del fl ash (controllo intensità
ash) ............................................60
Uso di unità fl ash esterne progettate per l’uso con questa
fotocamera ..................................60
Altre unità fl ash esterne ............60
Ripresa e visualizzazione di fi lmati 61
Modifi ca delle impostazioni per
la registrazione di fi lmati ...........61
Aggiunta di effetti a un fi lmato ...61 Opzioni audio per fi lmati
(registrazione dei fi lmati
con audio)..............................62
Visualizzazione dei fi lmati .........62
Opzioni di riproduzione 63
Riproduzione di un solo
fotogramma .................................63
Vista indice/Vista calendario .....63
Zoom riproduzione (riproduzione
ingrandita) ...................................64
Selezione delle immagini ...........65
Sommario
29
IT
Page 30
Sommario
Annullamento di tutte
le protezioni ................................65
Sommario
Cancellazione di tutti
i fotogrammi ................................65
Ruota ...........................................65
Presentazione .............................66
Modifi ca delle immagini .............67
Sovrapposizione immagini ........68
Registrazione dell’audio ............68
Visualizzazione delle immagini della fotocamera su un
televisore .....................................69
Invio e ricezione di immagini 71
Invio di immagini ........................71
Ricezione immagini/aggiunta
di un host ....................................71
Modifi ca della rubrica ................72
Creazione di album ....................72
Uso di OLYMPUS Viewer 2/[ib] 73
Copia di immagini in un computer senza OLYMPUS Viewer 2/[ib] ...75
Stampa di immagini 76
Prenotazione delle stampe
(DPOF) .........................................76
Windows ...................................73
Macintosh .................................74
Creazione di un ordine
di stampa ...............................76
Rimozione di tutte le immagini
o di quelle selezionate
dall’ordine di stampa .............77
Stampa diretta (PictBridge) .......77
Stampa – metodo rapido ..........78
Personalizzazione della
stampa...................................78
Impostazione della fotocamera 80
Menu di impostazione ................80
X (Impostazione
data/ora) ................................80
W (Modifi ca della lingua) ....80
i (Regolazione luminosità
monitor) .................................80
Rec View ..................................80
c/# Menu Display ..................80
Firmware...................................80
Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera 81
Prima di utilizzare i menu porta
accessori/personalizzato .......81
Opzioni del menu di
personalizzazione .......................81
R AF/MF ..................................81
S Button/Dial ...........................82
T Release ................................83
U Disp/8/PC ..........................83
V Exp/p/ISO ..........................84
W #Custom .............................85
X K/Color/WB .......................85
Y Record/Erase .......................86
Z Movie ...................................87
b K Utility .............................. 88
AEL/AFL ...................................88
; Function, R Function .........89
30
IT
Page 31
Opzioni menu porta
accessori .....................................90
A OLYMPUS PENPAL Share ....90
B OLYMPUS PENPAL Album ...90
C Electronic View nder .............90
Uso del pannello di
controllo super ...........................91
Registrazione di fi lmati con
il pulsante di scatto ....................92
Scatto di una fotografi a al termine
della registrazione .................92
Fotografi a con fl ash a controllo
wireless .......................................93
Informazioni 94
Informazioni e suggerimenti .....94
Codici di errore ...........................96
Pulizia e conservazione della
fotocamera ..................................98
Pulizia della fotocamera ...........98
Riporre la fotocamera per
lunghi periodi .........................98
Pulizia e controllo
del sensore ............................98
Pixel mapping – Controllo delle
funzioni di elaborazione delle
immagini ................................98
Concetti di base sulle schede
di memoria ..................................99
Schede di memoria
utilizzabili ...............................99
Formattazione della scheda .....99
Batterie e caricabatterie...........100
Uso del caricabatterie
all’estero ....................................100
Obiettivi intercambiabili ...........100
Specifi che obiettivi M.ZUIKO
DIGITAL ............................... 101
Accessori principali .................102
Adattatore di montaggio .........102
Cavo telecomando
(RM–UC1) ...........................102
Obiettivi convertitori ................102
Macro arm light (MAL–1) ........102
Set microfonico (SEMA–1) .....102
Mirino elettronico (VF-2) .........102
Visualizzazione dell’avviso
di esposizione ...........................103
Modalità fl ash che possono essere impostate
in modalità fotografi a ...............104
Velocità sincronizzazione fl ash
e tempo di posa ........................105
Unità fl ash esterna ...................105
Modalità di registrazione e dimensioni di fi le/numero
di immagini memorizzabili .......106
Directory di menu .....................107
Caratteristiche tecniche ........... 111
MISURE DI SICUREZZA 113
MISURE DI SICUREZZA ........... 113
Grafi co di sistema 120
Indice 122
Sommario
31
IT
Page 32
INFO
INFO
INFO
INFO
INFO
INFO
INFO
INFO
INFO
INFO
Elementi di base della fotografi a/
1
opzioni utilizzate più spesso
Potete usare il pulsante INFO per scegliere le informazioni e il tipo di controlli visualizzati durante la fotografi a.
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
Visualizzazione dei dettagli
Premete il pulsante INFO per scegliere le informazioni visualizzate durante la fotografi a.
ISO
200
P
250250 F5.6
L
N
HD
01:02:0301:02:03
0.00.0
3838
Visualizzazione dei dettagli ON
INFO
Solo immagine
INFO
*1
ISO
200
P
250250 F5.6
Visualizzazione
istogramma
INFO
0.00.0
INFO
L
N
HD
01:02:0301:02:03
3838
-
0.3
WB/
Visualizzazione
multi view
ISO
200
P
250250 F5.6
Visualizzazione alte luci e ombre
0.0
+0.7+0.3
Set
*2
*1 Potete visualizzare una griglia di inquadratura o scegliere il tipo di griglia visualizzata
con [G/Info Settings] > [LV-Info]. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
*2 Visualizzato quando selezionate [On] per [G/Info Settings] > [LV-Info].
g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Scelta dei controlli di ripresa
Potete visualizzare le opzioni di ripresa premendo Q. Potete scegliere i tipi di visualizzazione disponibili tramite l’opzione [KControl Settings] nei menu di personalizzazione (P. 81).
ART/SCN
Menu fi ltro artistico
Pop ArtART 1
1
SCN 1 Portrait
Exit Set
Exit Set
Menu delle scene
P/A/S/M
WB Auto
AUTOAUTO
AUTOAUTO
P
Controllo Live
* Può essere visualizzato mediante [KControl Settings].
32
IT
INFO
WB Auto
AUTOAUTO
AUTOAUTO
P
Controllo Live*
INFO
IS OFFIS OFF
j
WB
WBWBWB
WB
WBWBWB
AUTO
AUTOAUTOAUTO
AUTO
AUTOAUTOAUTO
4:3
L
F
HD
WBWB
Metering
ISO
WB
AUTO
AUTO
AUTO
4:3
mall
Super Fine
250250 F5.6
+RAW+RAW
P
INFO
IS OFFIS OFF
j
WB
WBWBWB
WB
WBWBWB
AUTO
AUTOAUTOAUTO
AUTO
AUTOAUTOAUTO
4:3
L
F
HD
WBWB
Metering
ISO
WB
AUTO
AUTO
AUTO
mall
Super Fine
P
250250 F5.6
Pannello di controllo super*
INFO
NORM
Off
3636
Pannello di controllo super*
0.00.0
INFO
4:3
+RAW+RAW
L
N
HD
01:02:0301:02:03
3838
*2
INFO
NORM
Off
3636
Page 33
Visualizzazione dei dettagli durante la riproduzione
INFO
INFO
INFO
INFO
INFO
Potete usare il pulsante INFO per scegliere i dettagli visualizzati durante la riproduzione.
INFO
Solo immagine
INFO
2011.05.0112:30 15
INFO
Visualizzazione
semplifi cata (P. 25)
*
×10×10
INFO
4:3
100-0015
L
N
2011.05.0112:30 15
Visualizzazione globale
(P. 25)
INFO
P
WB
AUTO
ISO 400ISO 400
4:3
×10×10
250250
+2.0+2.0 45mm45mm
NaturalNatural
100-0015
L
N
×10×10
F5.6F5.6
±0.0±0.0 G±10G±10A±10A±10
AdobeAdobe
1/84032×3024
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
INFO
15
2011.05.0112:30 15
Visualizzazione
istogramma
*
Visualizzazione
light box
*
Highlight
Shadow
1615
Visualizzazione alte luci
e ombre*
* Visualizzato quando selezionate [On] per [G/Info Settings] > [q Info].
g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Visualizzazione istogramma
Visualizzate un istogramma che mostra la distribuzione della luminosità nell’immagine. L’asse orizzontale fornisce la luminosità, quello verticale il numero di pixel di ogni luminosità nell’immagine. Le aree sopra il limite superiore durante la fotografi a sono visualizzate in rosso, quelle sotto il limite inferiore in blu e l’area misurata con l’esposizione spot in verde.
Visualizzazione alte luci e ombre
Le aree sopra il limite superiore di luminosità dell’immagine sono visualizzate in rosso, quelle sotto il limite inferiore in blu. [Histogram Settings]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Visualizzazione light box
Confrontate due immagini affi ancate. Premete Q per selezionare l’immagine sul lato opposto del display. Oltre a regolare le impostazioni con [G/Info Settings] nei menu di personalizzazione, dovete inoltre selezionare [mode2] per [q Close Up Mode]. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
• L’immagine di base è visualizzata a destra. Usate HI per selezionare un’immagine
e premete Q per spostare l’immagine a sinistra. L’immagine da confrontare con quella a sinistra può essere selezionata a destra. Per scegliere una diversa immagine base, evidenziate il fotogramma a destra e premete Q.
• Premete U per ingrandire l’immagine corrente. Per visualizzare altre aree dell’immagine,
premete il pulsante INFO e usate FG o la ghiera di controllo.
• Usate FGHI per vedere altre aree dell’immagine. L’immagine visualizzata cambia a ogni
pressione di U.
U UU
2x
2x
2x
53 54
33
IT
Page 34
Altri usi del pulsante INFO
00
+1+1
Bilanciamento del bianco one-touch
Per visualizzare la fi nestra di dialogo del bilanciamento del bianco one-touch, premete il pulsante INFO nel menu del bilanciamento del bianco one-touch (P. 44).
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
Temperatura colore
Per visualizzare la fi nestra di dialogo della temperatura del colore, premete il pulsante INFO nel menu del bilanciamento del bianco personalizzato (P. 43).
Zoom di riproduzione
Per ingrandire o ridurre un’immagine, premete il pulsante U per avviare lo zoom di riproduzione, quindi premete il pulsante INFO e usate FG.
Controllo tonalità
Potete regolare compensazione dell’esposizione, diaframma e tempo di posa premendo il pulsante F. Potete visualizzare la fi nestra di dialogo di controllo tonalità premendo il pulsante INFO dopo aver premuto il pulsante F. Potete quindi usare HI per scegliere il livello della tonalità. g «Modifi ca della luminosità di alte luci e ombre» (P. 40)
Lunghezza focale
Per scegliere la lunghezza focale per la stabilizzazione immagine, premete il pulsante INFO nella fi nestra di dialogo della modalità IS e usate FGHI o la ghiera di controllo. g «Riduzione dell’oscillazione della fotocamera (stabilizzazione immagine)» (P. 42)
Guida
La guida viene visualizzata automaticamente due secondi dopo aver selezionato una voce. Per disattivare la guida, premete il pulsante INFO. Premete di nuovo il pulsante INFO per riattivare la guida.
2
200
P
Back
P
P
x
ISO
P
1
2
250250 F5.6
Card Setup
Reset/Myset Picture Mode
D
Image Aspect
Capture WB
WBWB
WBWB
22
11
Kelvin
5400 K
WBWB
WBWB
2211
00
+
2.0+2.0
Focal Length
Auto
Shooting Menu 1
Delete all pictures in the memory card or format the memory card.
CWBCWB
IS OFFIS OFF
j
11
4:3
L
F
HD
CWBCWB
IS OFFIS OFF
j
CWB
CWB
4:3
L
F
HD
1
ISIS
j
L
N
HD
01:02:0301:02:03
12341234
j
WB
WBWBWB
AUTO
AUTOAUTOAUTO
4:3
L
F
HD
mmmm
5050
j
4:3
Set
34
IT
Page 35
Ripristino delle impostazioni predefi nite o personalizzate
Potete ripristinare con facilità le impostazioni della fotocamera a uno dei tre valori predefi niti.
Reset: Ripristino delle impostazioni prede nite. Myset: Ripristinate le impostazioni preselezionate per la modalità P, A, S o M.
Myset rapido: Le impostazioni prede nite hanno effetto solo quando premete
Utilizzo delle impostazioni di ripristino
Selezionate [Reset/Myset] nel menu di fotografi a W (P. 107).
1
Selezionate [Reset] e premete Q.
2
• Evidenziate [Reset] e premete I per scegliere il
Selezionate [Yes] e premete Q.
3
Salvataggio di Myset
Regolate le impostazioni per salvarle.
1
Selezionate [Reset/Myset] nel menu di fotografi a W (P. 107).
2
Selezionate la destinazione desiderata ([Myset1]–[Myset4]) e premete I.
3
• [SET] appare vicino alle destinazioni ([Myset1]–[Myset4]) in cui sono già
• Per annullare la registrazione, selezionate [Reset].
Selezionate [Set] e premete Q.
4
g «Directory di menu» (P. 107)
Uso di Myset
Selezionate [Reset/Myset] nel menu di fotografi a W (P. 107).
1
Selezionate l’impostazione desiderata
2
([Myset1]–[Myset4]) e premete Q. Selezionate [Set] e premete Q.
3
La modalità di fotografi a non cambia. Potete memorizzare fi no a quattro serie di impostazioni preselezionate.
il pulsante Fn o R. La modalità di fotografi a viene regolata sulle impostazioni predefi nite.
[Button Function]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Reset/Myset
Reset Myset1 Myset2
tipo di ripristino. Per ripristinare tutte le impostazioni eccetto data, ora e alcune altre, evidenziate [Full] e premete Q. g «Directory di menu» (P. 107)
state salvate le impostazioni. Selezionate di nuovo [Set] per sovrascrivere l’impostazione registrata.
Myset3 Myset4 Set
Back
Reset/Myset
Reset Myset1 Myset2 Myset3 Myset4 Set
Back
Basic
Basic
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
Set Set Set
Set
Set Set Set
Set
35
IT
Page 36
Scelta della modalità di messa a fuoco (modalità AF)
Selezionate un metodo di messa a fuoco (modalità messa a fuoco).
Visualizzate il controllo Live (P. 22)
1
e selezionate la voce di modalità AF con FG. Selezionate un’opzione con HI e premete Q.
2
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
• La modalità AF selezionata viene visualizzata sul monitor.
La messa a fuoco è eseguita una volta quando il pulsante dello
S-AF (AF singolo)
C-AF (AF continuo)
MF
scatto viene premuto a metà. Quando la messa a fuoco è bloccata, viene emesso un suono, l’indicatore di conferma e il crocino AF si illuminano. Questa modalità è adatta per scattare fotografi e di soggetti statici o con un movimento limitato.
La fotocamera continua a mettere a fuoco fi nché il pulsante di scatto rimane premuto a metà. Quando il soggetto è messo a fuoco, l’indicatore di conferma AF si illumina sul monitor e viene emesso un suono quando la messa a fuoco è bloccata alla prima e seconda volta. Anche se il soggetto si sposta o cambiate la composizione dell’immagine, la fotocamera continua a tentare la messa a fuoco.
• Gli obiettivi con sistema Quattro Terzi effettuano la messa a fuoco con [S-AF].
Questa funzione consente di mettere a fuoco manualmente su qualsiasi soggetto.
(messa a fuoco manuale)
S-AF+MF
(uso simultaneo delle modalità
Dopo aver premuto il pulsante di scatto a metà per mettere a fuoco nella modalità [S-AF], potete ruotare l’anello di messa a fuoco per ottenere una regolazione manuale fi ne.
S-AF e MF)
Premete il pulsante di scatto a metà; la fotocamera segue e mantiene a fuoco il soggetto corrente mentre tenete il pulsante di scatto in questa posizione.
C-AF+TR
(AF tracking)
• Il crocino AF viene visualizzato in rosso se la fotocamera non è più in grado di seguire il soggetto. Rilasciate il pulsante di scatto, inquadrate di nuovo il soggetto e premete a metà il pulsante di scatto.
• Gli obiettivi con sistema Quattro Terzi effettuano la messa a fuoco con [S-AF].
S-AF
S-AF
P
)
Ghiera di messa
S-AFS-AF
Single AF
C-AFC-AF
MFMF
a fuoco
S-AFS-AFMFC-AFC-AF
TR
Vicino
S-AFS-AF
S-AF
S-AF
ISO
ISOISOISO
AUTO
AUTOAUTOAUTO
RR
% Suggerimenti
• Potete usare le opzioni [Rls Priority S] (P. 83) e [Rls Priority C] (P. 83) per stabilire se rilasciare l’otturatore quando la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco.
• Potete usare [MF Assist] (P. 82) per abilitare la visualizzazione dello zoom automatico quando si ruota l’anello di messa a fuoco.
• [Focus Ring] (P. 82) consente di cambiare la direzione di rotazione dell’anello di messa a fuoco.
# Attenzione
• La fotocamera potrebbe non essere in grado di eseguire la messa a fuoco se il soggetto
36
è poco illuminato, oscurato da foschia o fumo o se il contrasto non è suffi ciente.
IT
Page 37
Scelta di un crocino di messa a fuoco (crocino AF)
Scegliete uno dei 35 crocini di messa a fuoco automatici da utilizzare per la messa a fuoco automatica.
Premete il pulsante P (H) per visualizzare il crocino AF.
1
Usate FGHI per selezionare la visualizzazione Single target e posizionare
2
il crocino AF.
• La modalità «All targets» viene ripristinata se spostate il cursore fuori dallo schermo.
• Potete scegliere fra i tre seguenti tipi di crocini: Premete il pulsante INFO e usate FG.
All Targets Single Target Group Target
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
La fotocamera sceglie automaticamente dal set completo di crocini di messa a fuoco.
Selezionate manualmente il crocino di messa a fuoco.
La fotocamera sceglie automaticamente dai crocini nel gruppo selezionato.
Blocco messa a fuoco
Se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco il soggetto prescelto, selezionate la modalità Single target e utilizzate il blocco messa a fuoco per mettere a fuoco un altro soggetto a una distanza uguale.
Nella modalità [S-AF], posizionate il crocino AF sul soggetto e premete
1
a metà il pulsante di scatto.
• Verifi cate che l’indicatore di conferma AF sia acceso.
• La messa a fuoco si blocca mentre premete il pulsante di scatto a metà.
Tenendo premuto il pulsante di scatto a metà, ricomponete la fotografi a,
2
quindi premete a fondo il pulsante di scatto.
• Non modifi cate la distanza tra la fotocamera e il soggetto mentre premete a metà il pulsante di scatto.
Selezione rapida del crocino AF
Potete salvare il crocino AF selezionato per richiamarlo rapidamente con i pulsanti Fn o R.
• Selezionate il crocino AF mediante [P Set Home] (P. 82).
• Usate [; Function] o [R Function] per assegnare questa funzione al pulsante.
[Button Function]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Passaggio rapido tra AF e MF
Potete usare il pulsante Fn o R per attivare/disattivare [MF].
• Usate [; Function] o [R Function] per assegnare questa funzione al pulsante.
[Button Function]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
37
IT
Page 38
Crocino AF zoom/zoom AF
U
U
U
Q
//U
Potete aumentare lo zoom su una parte del fotogramma quando regolate la messa a fuoco. La scelta di un elevato rapporto di zoom consente di utilizzare la messa a fuoco automatica su un’area ridotta rispetto a quella normalmente coperta dal crocino AF. Potete inoltre posizionare il crocino di messa a fuoco più precisamente.
U
(Tenete premuto)
Q
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
U
U
ISO
200
0.00.0
250250 F5.6
Display di fotografi a
Premete il pulsante U per visualizzare il riquadro di zoom.
1
• Se la fotocamera ha utilizzato la messa a fuoco automatica poco prima della pressione del pulsante, il riquadro di zoom viene visualizzato nella posizione corrente di messa a fuoco.
• Usate FGHI per posizionare il riquadro di zoom.
• Premete il pulsante INFO e usate FG per scegliere il rapporto di zoom.
Premete di nuovo il pulsante U per ingrandire sul riquadro di zoom.
2
• Usate FGHI per posizionare il riquadro di zoom.
• Premete il pulsante INFO e usate FG per scegliere il rapporto di zoom.
Premete a metà il pulsante di scatto per avviare la messa
3
ISO
200
250250 F5.6
Riquadro zoom AF Zoom AF
Confronto di riquadri di zoom e AF
01:02:0301:02:03
L
N
HD
3030
L
N
HD
01:02:0301:02:03
0.00.0
3030
U
7× 10× 14×
a fuoco automatica.
$ Note
• La messa a fuoco automatica è disponibile e potete scattare immagini sia con il riquadro di zoom visualizzato sia quando la vista attraverso l’obiettivo è ingrandita.
# Attenzione
• Lo zoom è visibile solo nel monitor e non ha effetto sulle fotografi e.
38
IT
Page 39
AF priorità ai volti/AF rilevamento pupilla
La fotocamera rileva i volti e regola messa a fuoco ed ESP digitale.
Fotografare con la priorità ai volti
Visualizzate il controllo Live (P. 22)
1
e selezionate la voce di priorità ai volti con FG.
Usate HI per selezionare un’opzione
2
Face Priority On
P
ii iRiR iLiL
e premete Q.
Priorità ai volti disattivata Priorità ai volti disattivata.
J
Priorità ai volti attivata Priorità ai volti attivata.
I
Priorità a volti e pupilla
K
attivata
Priorità a volti e pupilla
L
d. attivata
Priorità a volti e pupilla
M
s. attivata
Puntate la fotocamera al soggetto.
3
• Se rilevato, il volto viene indicato da un bordo bianco.
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere
4
a fuoco.
• Quando la fotocamera mette a fuoco sul volto nel bordo bianco, il bordo diventa verde.
• La fotocamera, se è in grado di rilevare gli occhi del soggetto, visualizza una cornice verde sopra l’occhio selezionato. (AF rilevamento pupilla)
Premete completamente il pulsante di scatto per fotografare.
5
Il sistema di messa a fuoco automatica seleziona la pupilla dell’occhio più vicino alla fotocamera per AF priorità ai volti.
Il sistema di messa a fuoco automatica seleziona la pupilla dell’occhio destro per AF priorità ai volti.
Il sistema di messa a fuoco automatica seleziona la pupilla dell’occhio sinistro per AF priorità ai volti.
ii
ISO
200
250250 F5.6
250250 F5.6
0.00.0
ii
0.00.0
P
ISO
200
P
# Attenzione
• La priorità ai volti viene applicata solo al primo scatto in ogni sequenza presa durante lo scatto in sequenza.
• Tuttavia, a seconda del soggetto, la fotocamera potrebbe non esser in grado di rilevare correttamente il volto.
• Nelle modalità di esposizione diverse da [p (Esposizione ESP digitale)], la fotocamera misura l’esposizione per la posizione selezionata.
$ Note
• La priorità ai volti è disponibile anche in [MF]. I volti rilevati dalla fotocamera sono indicati da cornici bianche.
1
S-AFS-AF
S-AFS-AF
ISO
ISOISOISO AUTO
AUTOAUTOAUTO
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
RR
L
N
HD
01:02:0301:02:03
10231023
L
N
HD
01:02:0301:02:03
10231023
39
IT
Page 40
Controllo dell’esposizione (compensazione dell’esposizione)
INFO
INFO
INFO
Premete il pulsante F (F) e usate HI per regolare la composizione dell’esposizione. Scegliete valori positivi («+») per scattare fotografi e più chiare, valori negativi («-») per rendere le foto più scure. Potete regolare l’esposizione di ±3 EV.
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
Negativo (-) Nessuna compensazione (0)
Positivo (+)
% Suggerimenti
• Per modifi care l’intervallo di regolazione esposizione. [EV Sleep]: g «Personalizzazione
delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
# Attenzione
• La compensazione dell’esposizione non è disponibile nelle modalità A, M o SCN.
Visualizzazione in anteprima degli effetti di compensazione dell’esposizione e bilanciamento del bianco
Potete vedere in anteprima gli effetti della compensazione dell’esposizione e del bilanciamento del bianco nello schermo suddiviso in quattro parti.
Selezionate [On] per [G/Info Settings] >
1
[Multi View] nel menu di personalizzazione c (P. 81).
Premete ripetutamente il pulsante INFO fi no
2
-
0.3
0.0
WB/
+0.7+0.3
Set
a visualizzare il display multi view.
• Questa funzione non è disponibile nella
modalità A, ART, SCN o n.
Usate HI per selezionare il valore desiderato e premete Q.
3
• Usate FG per passare tra visualizzazioni di compensazione dell’esposizione
e bilanciamento del bianco.
Modifi ca della luminosità di alte luci e ombre
Per visualizzare la fi nestra di dialogo di controllo tonalità, premete il pulsante F ( F) quindi il pulsante INFO. Usate HI per scegliere un livello di tonalità. Scegliete «basso» per scurire le ombre o «alto» per schiarire le alte luci.
Compensazione dell’esposizione
INFO
Livello tonalità:
00
basso
INFO
Livello tonalità:
+1+1
alto
INFO
00
ISO
200
00
+
250250 F5.6
2.0+2.0
P
01:02:0301:02:03
1
ISIS
j
L
N
HD
12341234
40
IT
Page 41
Scelta del modo di misurazione della luminosità (esposizione)
Scegliete la modalità di misurazione della luminosità del soggetto.
Visualizzate il controllo Live (P. 22)
1
e selezionate la voce di esposizione con FG. Selezionate un’opzione con HI e premete Q.
2
P
La fotocamera misura l’esposizione in 324 aree del
Esposizione
p
digitale ESP
Esposizione a
H
preferenza centrale
Esposizione Spot
I
Esposizione Spot –
IHI
controllo alte luci Misurazione Spot –
ISH
controllo ombre
Premete a metà il pulsante di scatto.
3
• Normalmente, la fotocamera inizia la misurazione quando si preme a metà il pulsante di scatto e blocca l’esposizione quando si tiene il pulsante in questa posizione.
fotogramma e la ottimizza per la scena corrente o (se è selezionata un’opzione diversa da [OFF] per [I Face Priority]) per il soggetto. Questa modalità è consigliata per un uso generico.
Questa modalità di esposizione dà un’esposizione media tra l’illuminazione del soggetto e dello sfondo, dando più peso al soggetto e al centro.
Scegliete questa opzione per misurare un’area di piccole dimensioni (circa il 2% del fotogramma) con la fotocamera puntata al soggetto da misurare. L’esposizione viene regolata in base alla luminosità nel punto misurato.
Aumenta l’esposizione di misurazione spot. Assicura che i soggetti luminosi appaiano luminosi.
Diminuisce l’esposizione di misurazione spot. Assicura che i soggetti scuri appaiano scuri.
ESP
HIHI SHSH
S-AFS-AF
S-AFS-AF
ISO
ISOISOISO AUTO
AUTOAUTOAUTO
1
OFFOFF
RR
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
Blocco esposizione (blocco AE)
Per bloccare l’esposizione senza bloccare la messa a fuoco, premete il pulsante Fn o R. Potete usare il blocco dell’esposizione quando desiderate defi nire messa a fuoco ed esposizione separatamente durante la ricomposizione delle fotografi e, oppure se desiderate scattare una serie di fotografi e con la stessa esposizione.
• Assegnate AEL/AFL al pulsante Fn o R con [; Function]
ISO
400
AEL
P
Blocco AE
250250 F5.6
0.00.0
o [R Function]. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Viene bloccata l’esposizione e un’icona B visualizzata quando premete una volta il pulsante. Premete il pulsante di scatto per fotografare.
• Premete di nuovo il pulsante per annullare il blocco AE.
% Suggerimenti
• Per bloccare l’esposizione mentre premete il pulsante. [AEL/AFL Memo]: Per attivare il blocco AE con una modalità di esposizione. [AEL Metering]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
01:02:0301:02:03
L
N
HD
3838
41
IT
Page 42
Riduzione dell’oscillazione della fotocamera (stabilizzazione immagine)
Potete ridurre la quantità di oscillazioni e spostamenti che si verifi cano quando fotografate in condizioni di scarsa luminosità o con ingrandimento.
Visualizzate il controllo Live (P. 22)
1
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
e selezionate la voce di stabilizzazione dell’immagine con FG.
Selezionate un’opzione con HI e premete Q.
2
IS Off La stabilizzazione immagine è disattivata.
J
Auto La stabilizzazione immagine è attivata.
e
La stabilizzazione immagine si applica solo all’oscillazione
f
Vertical IS
verticale (Y) della fotocamera. Utilizzate quando utilizzate la fotocamera per immagini panoramiche con spostamento nella direzione orizzontale.
La stabilizzazione immagine si applica solo all’oscillazione
g
Horizontal IS
orizzontale (Z) della fotocamera. Usate quando utilizzate la fotocamera per immagini panoramiche in direzione orizzontale con la fotocamera tenuta con orientamento verticale.
Scelta di una lunghezza focale (esclusi obiettivi sistema Quattro Terzi Micro/ Quattro Terzi)
Usate le informazioni sulla lunghezza focale per ridurre l’oscillazione della fotocamera quando fotografate con obiettivi diversi dal sistema Quattro Terzi Micro o Quattro Terzi.
Selezionate
1
la voce [Image Stabilizer] nel controllo Live (P. 22), quindi premete il pulsante INFO.
Usate HI per scegliere una lunghezza focale,
2
P
quindi premete Q.
• Scegliete una lunghezza focale tra 8 mm e 1.000 mm.
• Scegliete il valore che corrisponde meglio a quello stampato sull’obiettivo.
j
WB
WBWBWB
AUTO
AUTOAUTOAUTO
4:3
L
Focal Length
P
Auto
Auto
F
HD
mmmm
5050
j
WB
WBWBWB
AUTO
AUTOAUTOAUTO
4:3
L
F
HD
mmmm
5050
# Attenzione
• La stabilizzazione immagine non è in grado di correggere oscillazioni eccessive della fotocamera oppure spostamenti che si verifi cano quando il tempo di posa è impostato sulla velocità più bassa. In questi casi, si consiglia di utilizzare un treppiede.
• Quando utilizzate un treppiede, impostate [Image Stabilizer] su [OFF].
• Se utilizzate un obiettivo con la funzione di stabilizzazione immagine attiva, disattivatela per l’obiettivo o la fotocamera.
• Attivando lo stabilizzatore di immagine potreste notare un rumore meccanico o una vibrazione.
• Lo stabilizzatore di immagine non si attiva con tempi di posa superiori ai 2 secondi.
42
IT
Page 43
Regolazione dei colori (bilanciamento del bianco)
Il bilanciamento del bianco (WB) assicura che gli oggetti bianchi nelle immagini registrate dalla fotocamera appaiano bianchi. [AUTO] è ideale per la maggior parte delle situazioni, ma potete scegliere altri valori in base alla sorgente luminosa quando [AUTO] non consente di ottenere i risultati desiderati o intendete introdurre una deliberata resa dei colori nelle immagini.
Visualizzate il controllo Live (P. 22)
1
e selezionate la voce di bilanciamento del bianco con FG.
Selezionate un’opzione con HI e premete Q.
2
Modalità WB
Bilanciamento automatico del bianco
Bilanciamento del bianco predefi nito
Bilanciamento del bianco one-touch
(P. 44)
Bilanciamento del bianco personalizzato
Temperatura
AUTO
5
N
O
1
>
U k
n
Temperatura
impostata da
P/Q
one-touch
CWB
colore
Usato nella maggior parte delle condizioni di luce (se nel monitor c’è una zona bianca).
k
Usate questa modalità per uso generico. Per fotografare all’aperto in una giornata
5300K
serena, o per catturare i rossi di un tramonto o i colori dei fuochi artifi ciali.
7500K
6000K
3000K
Per fotografare all’aperto all’ombra in una giornata serena.
Per fotografare in una giornata nuvolosa in esterni.
Per fotografare in ambienti illuminati con lampade alogene.
4000K Per soggetti illuminati da luci fl uorescenti
Per la fotografi a subacquea
5500K Per fotografare mediante fl ash.
colore
Selezionate quando potete usare un soggetto bianco o grigio per misurare il bilanciamento del bianco e il soggetto è illuminato da luce mista, da un tipo di fl ash sconosciuto o da un’altra
WB.
sorgente luminosa.
2000K– 14000K
Dopo aver premuto il pulsante INFO, usate i pulsanti HI per selezionare una temperatura del colore, quindi premete Q.
P
Condizioni di luce
WB Auto
AUTOAUTO
AUTOAUTO
WBWB
1
IS OFFIS OFF
j
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
WB
WBWBWB
WB
WBWBWB AUTO
AUTOAUTOAUTO
AUTO
AUTOAUTOAUTO
4:3
L
F
HD
Temperatura colore del bilanciamento del bianco
Con l’aumentare della temperatura, gli oggetti prima iniziano a brillare in rosso quindi in blu con ulteriori aumenti. La temperatura del colore esprime il colore della luce in questo modo, utilizzando le temperature assolute in gradi K (kelvin).
• Le sorgenti di luce fl uorescente indicate da
More Red More Blue
punti rossi nella fi gura accanto hanno colori che differiscono leggermente da quelli sulla scala della temperatura del colore; i valori
Candle frame
Bianco lampadina
incandescente
Fluorescente
bianco intenso
Fluorescente
bianco
Luce fluorescente
Nuvoloso
Giornata serena
giornata serena
indicati nella fi gura sono stati convertiti in temperature di colore per scopi illustrativi.
Ombra in una
43
IT
Page 44
% Suggerimenti
• Rimozione dei colori caldi dalle immagini prese con il bilanciamento del bianco automatico sotto illuminazione a incandescenza. [W Keep Warm Color]: Selezione di [n] per il bilanciamento del bianco solo quando si usa il fl ash. [#+WB]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Compensazione del bilanciamento del bianco
Questa funzione permette di regolare ulteriormente le impostazioni WB automatiche
1
e predefi nite.
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
Selezionate [WB] nel menu di personalizzazione c (P. 81) scheda X.
1
Selezionate l’opzione da modifi care e premete I.
2
Selezionate un dispositivo di scorrimento con HI e usate FG per
3
scegliere la quantità.
Regolazione del bilanciamento del bianco nella direzione A (ambra-blu)
Valori più elevati producono tinte più «calde» (più rosse), valori più bassi, tinte più «fredde» (più blu).
Regolazione del bilanciamento del bianco nella direzione G (verde-magenta)
Valori più alti producono tinte più verdi, valori più bassi tinte tendenti al viola.
Premete Q per salvare le impostazioni e uscire.
4
WB Preview
Back
% Suggerimenti
• Per visualizzare una fotografi a di prova scattata con il valore selezionato di bilanciamento del bianco, premete il pulsante R.
• Regolazione contemporanea di tutte le impostazioni di modalità WB. [All >]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Bilanciamento del bianco one-touch
Misurate il bilanciamento del bianco inquadrando un foglio di carta o un altro oggetto bianco sotto l’illuminazione che verrà utilizzata nella fotografi a fi nale. Ciò è utile quando riprendete un soggetto sotto la luce naturale o varie altre fonti luminose con diverse temperature di colore.
Selezionate [P] o [Q] (bilanciamento del bianco one-touch 1 o 2)
1
e premete il pulsante INFO. Fotografate un foglio di carta non colorato (bianco o grigio).
2
• Inquadrate l’oggetto in modo che riempia il display e non siamo presenti ombre.
• Viene visualizzata la schermata del bilanciamento del bianco one-touch.
Selezionate [Yes] e premete Q.
3
• Il nuovo valore viene salvato come opzione preimpostata di bilanciamento del bianco.
• Il nuovo valore viene memorizzato fi nché non misurate di nuovo il bilanciamento del bianco one-touch. Spegnendo la fotocamera i dati non verranno cancellati.
% Suggerimenti
• Se il soggetto è troppo luminoso o scuro, oppure visibilmente colorato, viene visualizzato il messaggio «WB NG Retry» e non viene registrato alcun valore. Correggete il problema
44
e ripetete il processo dal Passo 1.
IT
Auto
G
+2A-
5+2-5
Set
Page 45
Opzioni di elaborazione (modalità immagine)
Selezionate una modalità immagine ed effettuate singole regolazioni a contrasto, nitidezza e altri parametri. Le modifi che a ciascuna immagine vengono memorizzate separatamente.
Selezionate [Picture Mode] nel menu di fotografi a W (P. 107).
1
Selezionate un’opzione con FG e premete Q.
2
Modalità immagine
i-Enhance Produce risultati più appariscenti, adatti alla modalità di scena.
h
Vivid Produce colori intensi.
i
Natural Produce colori naturali.
j
Muted Produce colori tenui.
Z
Verticale Produce splendidi toni della pelle.
a
Monotone Produce tonalità di bianco e nero.
Custom
Pop Art
j
Soft Focus
k
Grainy Film
l
Pin Hole
m
Diorama
n
Dramatic Tone
o
Selezionate una modalità di immagine, impostate i parametri e registrate l’impostazione.
Scegliete un fi ltro artistico e selezionare l’effetto desiderato.
1
2
Back
Card Setup Reset/Myset Picture Mode
D
Image Aspect
Shooting Menu 1
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
j
4:3
Set
45
IT
Page 46
Premete I per visualizzare le impostazioni per l’opzione selezionata.
3
Contrast Distinzione tra chiari e scuri. Sharpness Nitidezza dell’immagine. Saturation Intensità del colore.
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
Gradation Regolazione tonalità (gradazione)
Divide l’immagine in regioni dettagliate e regola la luminosità separatamente per ciascuna
Auto
Normal
High Key
Low Key Gradazioni per un soggetto scuro.
Effect
(i-Enhance)
B&W Filter
(Monotone)
N:Neutral
Ye:Yellow
Or:Orange
R:Red
G:Green
Pict. Tone
(Monotone)
N:Neutral
S:Sepia Seppia B:Blue Tendente al blu P:Purple Tendente al porpora G:Green Tendente al verde
regione. Ciò è utile per le immagini con grandi aree di contrasto in cui i bianchi appaiono troppo luminosi o i neri troppo scuri.
Usate la modalità [Normal] per uso generico.
Gradazioni per un soggetto luminoso.
Imposta il limite di applicazione dell’effetto.
Crea un’immagine in bianco e nero. Il colore del fi ltro viene schiarito e il colore complementare viene scurito.
Crea una normale immagine in bianco e nero.
Riproduce il bianco delle nuvole chiaramente defi nite su un cielo azzurro naturale.
Enfatizza leggermente i colori dei cieli azzurri e dei tramonti.
Enfatizza intensamente i colori dei cieli azzurri e la luminosità delle foglie rossicce.
Enfatizza intensamente i colori delle labbra rosse e delle foglie verdi.
Colora le immagini in bianco e nero.
Crea una normale immagine in bianco e nero.
hi-a
DDDD
DDDD
DD
DDDD
D
kk
kk
JK
k
kk
DD
DD
D
D
# Attenzione
• Le modifi che al contrasto non hanno effetto sulle impostazioni diverse da [Normal].
46
IT
Page 47
Qualità dell’immagine (modalità registrazione)
Selezionate una qualità immagine per fotografi e e fi lmati in base al loro impiego, ad esempio ritocco su computer o visualizzazione sul Web.
Scelta di una modalità di registrazione
Visualizzate il controllo Live (P. 22)
1
e usate FG per scegliere una modalità di registrazione per fi lmati o fotografi e.
Selezionate un’opzione con HI e premete Q.
2
Modalità di registrazione (immagini sse)
Scegliete tra le modalità RAW e JPEG (YF, YN, XN e WN). Scegliete un’opzione RAW+JPEG per registrare un’immagine RAW e una JPEG con ogni scatto. Le modalità JPEG combinano dimensione immagine (Y, X e W) e rapporto di compressione (SF, F, N e B). Potete selezionare le opzioni disponibili mediante l’opzione [K Set] nei menu di personalizzazione. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Dimensione
dell’immagine
Nome Risoluzione
Y (Grande)
4032×3024*
Valore di compressione
SF
(Super
Fine)
F
(Fine)N(Normale)B (Base)
YSF YF* YN* YB
3200×2400
X (Medio)
2560×1920*
1920×1440
XSF XF XN* XB
1600×1200
W (Piccolo)
1280×960*
1024×768
640×480
WSF WF WN* WB
* Predefi nito.
• Potete selezionare le dimensioni delle immagini [X] e [W] mediante l’opzione
[Pixel Count] nei menu di personalizzazione. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
P
4032x3024
L
LNMNS
F
RAWRAW
Modalità di registrazione
N
Applicazione
Selezione per dimensioni da stampa
Per piccole stampe e siti Web
IS OFFIS OFF
1
j
WB
WBWBWB AUTO
AUTOAUTOAUTO
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
4:3
HD
3838
Dati immagine RAW
Questo formato (estensione «.ORF») memorizza dati immagine non compressi per una successiva elaborazione. I dati immagine RAW non possono essere visualizzati con altre fotocamere o altri programmi e le immagini RAW non possono essere selezionate per la stampa. Con questa fotocamera, potete creare copie JPEG delle immagini RAW. g «Modifi ca delle immagini» (P. 67)
47
IT
Page 48
Modalità registrazione ( lmati)
Modalità di
registrazione Full HD Fine 1920×1080 59,94i Full HD Normal 1920×1080 59,94i HD Fine 1280×720 59,94p HD Normal 1280×720 59,94p
1
HD 1280×720
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
SD 640×480
• In base al tipo di scheda usata, la registrazione potrebbe terminare prima di aver
raggiunto la lunghezza massima. *1 La dimensione massima dei singoli fi le è 4 GB o 29 minuti. *2 Uscita sensore immagine a circa 30 fps. *3 La frequenza fotogrammi può diminuire quando si usa un fi ltro artistico. *4 La dimensione massima dei fi le è 2 GB.
Risoluzione
Frequenza
fotogrammi
*2
*2
*2
*2
Circa 30 fps
Formato del fi le Applicazione
*1
AVCHD
*3
Filmato JPEG
*4
Impostazione dell’aspetto dell’immagine
Potete modifi care il rapporto di formato (rapporto orizzontale/verticale) quando scattate foto utilizzando Live view. A seconda delle preferenze, potete impostare il formato a [4:3] (standard), [16:9], [3:2], [6:6] o [3:4].
Visualizzate il controllo Live (P. 22) e selezionate la voce del
1
formato con FG. Usate HI per selezionare un formato e premete Q.
2
# Attenzione
• Le immagini JPEG vengono ritagliate nel formato selezionato; le immagini RAW, tuttavia, non vengono ritagliate ma salvate con le informazioni sul formato selezionato.
• Quando riproducete le immagini RAW, il formato selezionato viene visualizzato da un riquadro.
% Suggerimenti
• Per informazioni sul ritaglio delle fotografi e esistenti o sulla modifi ca del formato, consultate «Modifi ca delle immagini» (P. 67).
Per visualizzazione su dispositivi AVCHD.
Per modifi che o riproduzione su computer.
Sensibilità ISO
Aumentando la sensibilità ISO si incrementa il rumore (sgranatura), ma è possibile scattare foto in condizioni di scarsa luminosità. L’impostazione consigliata nella maggior parte delle situazioni è [AUTO], che inizia a ISO 200, un valore che bilancia rumore e gamma dinamica, quindi regola la sensibilità ISO in base alle condizioni di scatto.
Visualizzate il controllo Live (P. 22) e selezionate la voce di sensibilità
1
ISO con FG. Selezionate un’opzione con HI e premete Q.
2
AUTO 200–12800 La sensibilità viene impostata al valore selezionato.
48
IT
La sensibilità viene impostata automaticamente in base alle condizioni di ripresa.
Page 49
% Suggerimenti
• Il valore predefi nito e il limite superiore della sensibilità ISO automatica possono essere selezionati con [ISO-Auto Set]. Potete selezionare le opzioni disponibili per la sensibilità ISO con [ISO Step]. Potete abilitare la sensibilità automatica nella modalità M con [ISO-Auto]. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Scatto in sequenza/uso dell’autoscatto
La fotocamera scatta fotografi e mentre premete completamente il pulsante di scatto. In alternativa, potete usare l’autoscatto per autoritratti o foto di gruppo o per ridurre l’oscillazione della fotocamera quando è montata su un treppiede o fi ssata su altre superfi ci.
Premete il pulsante jY (G) per visualizzare il menu diretto.
1
Selezionate un’opzione con HI e premete Q.
2
o
T
S
Y12s
Y2s
Ripresa singolo fotogramma
Sequential H
Sequential L
Autoscatto 12 SEC
Autoscatto 2 SEC
Scatta 1 fotogramma alla volta quando premete il pulsante di scatto (modalità di fotografi a normale).
La fotocamera scatta fotografi e alla frequenza selezionata quando premete completamente il pulsante di scatto. [j H fps] (P. 83)
La fotocamera scatta fotografi e alla frequenza selezionata quando premete completamente il pulsante di scatto. [j L fps] (P. 83)
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco, premete completamente per avviare il timer. prima, la spia dell’autoscatto si illumina per circa 10 secondi, poi lampeggia per circa 2 secondi e viene scattata la fotografi a.
Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco, premete completamente per avviare il timer. la spia dell’autoscatto lampeggia per circa 2 secondi, quindi viene scattata la fotografi a.
$ Note
• Per annullare l’autoscatto attivato, premete il pulsante jY.
• Nelle modalità di messa a fuoco [S-AF] e [MF], messa a fuoco ed esposizione sono fi ssate ai valori del primo fotogramma in ogni sequenza.
# Attenzione
• Durante la modalità sequenziale, se l’indicatore di controllo della batteria lampeggia perché il livello di carica è basso, la fotocamera smette di scattare e inizia a salvare le immagini sulla scheda. A seconda del livello di carica rimanente della batteria, la fotocamera potrebbe non salvare tutte le immagini.
• Fissate in modo stabile la fotocamera su un treppiede per la fotografi a con autoscatto.
• Se vi posizionate di fronte alla fotocamera per premere il pulsante di scatto a metà quando usate l’autoscatto, la fotografi a potrebbe risultare non a fuoco.
1
Elementi di base della fotografi a/opzioni utilizzate più spesso
49
IT
Page 50
2
Altre opzioni di fotografi a
Fotografi a «Mira e scatta» (modalità programma P)
Nella modalità P, la fotocamera regola automaticamente diaframma e tempo di posa in base alla luminosità del soggetto.
Impostate la ghiera modalità su P.
1
2
Altre opzioni di fotografi a
Fotografate.
2
Indicatore di conferma AF
• I valori di tempo di posa e diaframma selezionati dalla fotocamera sono visualizzati nel monitor.
Modalità
fotografi a
ISO
400
P
Tempo di posa
250250 F5.6
Diaframma
Variazione di programma (%)
Nelle modalità P e ART, potete premere il pulsante F (F) quindi usare FG per scegliere diverse combinazioni di diaframma e tempo di posa senza alterare l’esposizione.
ISO
400
Questa procedura è denominata «variazione di programma». «s» appare vicino alla modalità fotografi a durante la variazione di programma. Per annullare la variazione di programma, tenete premuto FG fi nché « non viene più visualizzato, oppure spegnete la fotocamera.
P
s
Variazione di programma
250250 F5.6
0.00.0
# Attenzione
• La variazione di programma non è disponibile quando utilizzate il fl ash.
# Attenzione
• Tempo di posa e diaframma visualizzano il fl ash se la fotocamera non è in grado di raggiungere l’esposizione ottimale. Consultate «Visualizzazione dell’avviso di esposizione» (P. 103).
% Suggerimenti
• Modifi ca delle funzioni della ghiera di controllo. [Dial Function]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
L
N
HD
01:02:0301:02:03
01:02:0301:02:03
L
HD
3838
N
3838
0.00.0
50
IT
Page 51
Scelta del diaframma (modalità priorità diaframma A)
Nella modalità A, scegliete il diaframma e lasciate che la fotocamera regoli automaticamente il tempo di posa per l’esposizione ottimale.
Ruotate la ghiera modalità su A.
1
Dopo aver premuto il pulsante F (F),
2
usate FG per scegliere il diaframma.
• Potete inoltre regolare la compensazione dell’esposizione con la ghiera di controllo.
Fotografate.
3
• Elevati valori di diaframma (numeri f bassi) diminuiscono la profondità di campo (l’area davanti o dietro il punto che è a fuoco), riducendo i dettagli nello sfondo. Bassi valori di diaframma (numeri f alti) aumentano la profondità di campo.
ISO
400
A
250250 F5.6
Diaframma
+0.0+0.0
01:02:0301:02:03
2
Altre opzioni di fotografi a
L
N
HD
3838
Quando il valore (numero f) del diaframma viene diminuito
Funzione anteprima
Pulsante Fn
Potete usare i pulsanti Fn e R per vedere in anteprima la profondità di campo. Se [Preview] è assegnato a un pulsante mediante l’opzione [; Function] o [R Function] nei menu di personalizzazione, potete tenere premuto il pulsante per fermare il diaframma al valore selezionato e vedere in anteprima la profondità di campo (la distanza dietro e davanti al punto di messa a fuoco che appare a fuoco) nel monitor. [Button Function]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
% Suggerimenti
• Utilizzo della ghiera di controllo per regolare il diaframma. [d Lock]:
Modifi ca delle funzioni della ghiera di controllo. [Dial Function]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Quando il valore (numero f) del diaframma viene aumentato
Pulsante R
51
IT
Page 52
Scelta del tempo di posa (modalità con priorità ai tempi S)
Nella modalità S, scegliete il tempo di posa e lasciate che la fotocamera regoli automaticamente il diaframma per l’esposizione ottimale.
Ruotate la ghiera modalità su S.
1
2
Altre opzioni di fotografi a
Dopo aver premuto il pulsante F (F),
2
usate FG per scegliere il tempo di posa.
• Potete inoltre regolare la compensazione dell’esposizione con la ghiera di controllo.
Fotografate.
3
• Un tempo di posa più veloce può «congelare» una rapida scena di azione senza sfocature. Un tempo di posa più veloce rende sfocata una scena di azione rapida. Questa sfocatura darà l’impressione di un movimento dinamico.
Tempo di posa veloce
% Suggerimenti
• Utilizzo della ghiera di controllo per regolare il tempo di posa. [d Lock]:
Modifi ca delle funzioni della ghiera di controllo. [Dial Function]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
400
S
ISO
250250 F5.6
Tempo di posa
+0.0+0.0
Tempo di posa lento
01:02:0301:02:03
L
N
HD
3838
52
IT
Page 53
Scelta di diaframma e tempo di posa (modalità manuale M)
Nella modalità M, scegliete diaframma e tempo di posa. Selezionate un tempo di posa per [BULB] o [TIME] per esposizioni lunghe.
Ruotate la ghiera modalità su M.
1
Premete il pulsante F (F) e usate HI per impostare il diaframma
2
e FG per scegliere il tempo di posa.
• Potete impostare il tempo di posa a valori compresi tra 1/4000 s e 60 s o a [BULB] o [TIME].
Fotografate.
3
# Attenzione
• La compensazione dell’esposizione non è disponibile in modalità M.
Scelta del termine dell’esposizione
Utilizzate per paesaggi notturni e fuochi d’artifi cio. I tempi di posa [TIME] e [BULB] sono disponibili nella modalità M.
• [TIME] o [BULB] viene visualizzato sul monitor.
Fotografi a bulb (BULB): L’otturatore resta aperto mentre premete il pulsante di scatto.
Fotografi a Time (TIME): L’esposizione inizia quando premete completamente il pulsante
L’esposizione termina quando rilasciate il pulsante di scatto.
di scatto. Per terminare l’esposizione, premete di nuovo a fondo il pulsante di scatto.
% Suggerimenti
• Modifi ca delle funzioni della ghiera di controllo. [Dial Function]: Termine automatico dell’esposizione dopo un determinato intervallo di tempo. [Bulb Timer]: Per fi ssare la messa a fuoco durante la fotografi a con messa a fuoco manuale. [Bulb Focusing]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
# Attenzione
• Per impedire la sfocatura, montate la fotocamera su un treppiede e usate un cavo telecomando (P. 102).
• Non potete utilizzare:
Scatto in sequenza/Autoscatto/Bracketing AE/Stabilizzazione immagine/Bracketing Flash
2
Altre opzioni di fotografi a
Disturbo nelle immagini
Durante le riprese con tempi di posa lenti, può apparire del disturbo sullo schermo. Questi fenomeni avvengono quando si genera della corrente in quelle sezioni del sensore che non sono normalmente esposte alla luce, producendo un aumento della temperatura del sensore o del suo circuito. Ciò può avvenire anche quando si riprende con un’impostazione ISO alta in un ambiente a temperature elevate. Per ridurre il disturbo, la fotocamera attiva la funzione di riduzione del disturbo. [Noise Reduct.]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
53
IT
Page 54
Fotografare panorami
Se avete installato il software per computer fornito, potete utilizzarlo per unire le immagini e formare un panorama. g «Uso di OLYMPUS Viewer 2/[ib]» (P. 73)
Scatto di fotografi e per un panorama
Ruotate la ghiera modalità su SCN.
1
2
Altre opzioni di fotografi a
Selezionate [Panorama] e premete Q.
2
Usate FGHI per scegliere una direzione
3
per il panorama. Fotografate, utilizzando le guide per inquadrare
4
lo scatto.
• Messa a fuoco, esposizione e altre impostazioni sono ssate ai valori del primo scatto.
Scattate le immagini rimanenti, inquadrando ogni scatto in modo che
5
le guide si sovrappongano con l’immagine precedente.
ISO
200
M
250250 F5.6 38
• Un panorama può comprendere fi no a 10 immagini. Dopo il decimo scatto, viene visualizzato un indicatore di avvertimento (g).
Dopo aver scattato l’ultima fotografi a, premete Q per terminare la serie.
6
[ 2 ]
Exit Exit
# Attenzione
• Durante la modalità panorama, la fotografi a scattata precedentemente per l’allineamento della posizione non viene visualizzata. Impostate la composizione in modo che i bordi delle immagini si sovrappongano all’interno dei contorni utilizzando le cornici o altri indicatori come linee guida.
$ Note
• Premendo Q prima di scattare la prima fotografi a si torna al menu di selezione delle scene. Premendo Q durante la ripresa, si interrompe la sequenza di fotografi e panoramiche consentendo di continuare con la fotografi a successiva.
ISO
200
M
250250 F5.6 38
[ 3 ]
54
IT
Page 55
Fotografi a 3D
Scattate fotografi e 3D. Potete visualizzare il risultato su dispositivi che supportano la visualizzazione 3D. Non potete usare il monitor della fotocamera per visualizzare immagini in 3D.
Ruotate la ghiera modalità su SCN.
1
Selezionate [3D Photo] e premete Q.
2
Premete il pulsante di scatto per scattare
3
la prima foto e tenete il pulsante in questa posizione.
• Messa a fuoco ed esposizione sono fi ssate ai valori del primo scatto.
Spostate la fotocamera orizzontalmente senza ruotarla fi no
4
Line up the image.
Cancel
a sovraimporre il primo scatto sul soggetto. La fotocamera prende il secondo scatto automaticamente.
• Non regolate la messa a fuoco o lo zoom.
• Se la fotocamera non prende il secondo scatto automaticamente o se rilasciate il pulsante di scatto prima del secondo scatto, premete di nuovo a fondo il pulsante di scatto.
Le due immagini vengono combinate automaticamente.
5
• Se la fotocamera visualizza il messaggio [3D photo was not created.], scattate di nuovo la fotografi a. I due scatti vengono salvati su fi le separati.
# Attenzione
• La prima fotografi a viene eliminata se si regola lo zoom dopo averla scattata.
• La fotocamera effettua la messa a fuoco sul soggetto solo nel punto di messa a fuoco centrale.
• La dimensione immagine è fi ssata a 1920 × 1080.
• Non è possibile utilizzare obiettivi 3D e con messa a fuoco manuale.
• In base alle impostazioni di fotocamera e obiettivo, l’effetto 3D potrebbe non essere visibile.
• La fotocamera non entra in modalità di riposo durante la fotografi a 3D.
• La fotografi a RAW non è disponibile.
• La copertura del fotogramma non è al 100%.
$ Note
• Per scattare di nuovo la fotografi a dopo il primo scatto, premete D. Premete Q per salvare il primo scatto e uscire senza registrare l’immagine 3D.
2
Altre opzioni di fotografi a
55
IT
Page 56
Registrazione di esposizioni multiple in una singola immagine (esposizione multipla)
Registrate più esposizioni in una singola immagine, mediante l’opzione selezionata per la qualità immagine.
Selezionate [Multiple Exposure] nel menu di fotografi a X (P. 107).
1
Regolate le impostazioni.
2
Altre opzioni di fotografi a
2
Inquadrate Selezionate [2f].
Auto Gain
Overlay
Quando impostato su [On], la luminosità di ciascun fotogramma è impostata a 1/2 e le immagini vengono sovrapposte. Quando impostato su [Off], le immagini sono sovrapposte con la luminosità originale di ciascun fotogramma.
Quando impostato su [On], un’immagine RAW registrata su una scheda può essere sovrapposta con esposizioni multiple e memorizzata come immagine separata. Il numero di fotografi e scattate è fi ssato su uno.
Back
Frame Auto Gain Overlay
a viene visualizzato nel monitor quando è attivata l’esposizione multipla.
Fotografate.
3
a viene visualizzato in verde quando iniziate a fotografare.
• Premete D per eliminare l’ultimo scatto.
• Lo scatto precedente viene sovraimposto alla vista attraverso l’obiettivo come guida per inquadrare lo scatto successivo.
ISO
400
P
250 F5.6
% Suggerimenti
• Per sovrapporre 3 o più fotogrammi: selezionate RAW per [K] e usate l’opzione [Overlay] per effettuare più esposizioni multiple.
• Per ulteriori informazioni sulla sovrapposizione delle immagini RAW: g «Sovrapposizione delle immagini» (P. 68)
# Attenzione
• La fotocamera non avvia la modalità di riposo quando è attiva l’esposizione multipla.
• Le fotografi e prese con altre fotocamere non possono essere incluse in una esposizione multipla.
• Quando [Overlay] è impostato su [On], le immagini visualizzate quando selezionate un’immagine RAW vengono sviluppate con le impostazioni al momento dello scatto.
• Per impostare le funzioni di scatto, prima annullate la ripresa di esposizioni multiple. Alcune funzioni non possono essere impostate.
• L’esposizione multipla viene annullata automaticamente dalla prima immagine nelle situazioni seguenti.
La fotocamera viene spenta/Viene premuto il pulsante q/Viene premuto il pulsante MENU/La modalità fotografi a è impostata su una modalità differente da P, A, S, M/ La carica della batteria si esaurisce/Qualunque cavo viene inserito/Commutazione tra monitor e mirino elettronico
• Quando selezionate un’immagine RAW utilizzando [Overlay], viene visualizzata l’immagine JPEG per l’immagine JPEG+RAW registrata.
• Quando si scattano esposizioni multiple utilizzando il bracketing, viene data priorità allo scatto di esposizioni multiple. Durante il salvataggio dell’immagine sovrapposta,
56
il bracketing viene ripristinato all’impostazione predefi nita.
IT
Multiple Exposure
0.00.0
Off Off Off
Set
L
N
HD
01:02:0301:02:03
3838
Page 57
Variazione delle impostazioni per una serie di fotografi e
Off
0.0
j/Y
2
1
w
o
Shooting Menu 2
Off Off
Off
Image Stabilizer Bracketing Multiple Exposure
#
RC Mode
Digital Tele-converter
Back
Set
(bracketing)
«Bracketing» indica l’azione di variare le impostazioni su una serie di scatti o immagini per il «bracketing» del valore corrente. Il bracketing è disponibile nelle modalità P, A, S e M.
Selezionate [Bracketing] nel menu
1
di fotografi a X (P. 107).
Scegliete un tipo di bracketing.
2
0 viene visualizzato nel monitor.
Back
AE BKT (bracketing AE)
La fotocamera varia l’esposizione di 0.3 EV, 0.7 EV o 1.0 EV in tre scatti. Nella modalità di fotografi a singolo fotogramma, viene scattata una fotografi a a ogni pressione completa del pulsante di scatto, mentre nella modalità scatto in sequenza la fotocamera continua a scattare nell’ordine seguente mentre premete a fondo il pulsante di scatto: nessuna modifi ca, negativa, positiva. Numero di scatti: 2, 3, 5 o 7
• L’indicatore 0 diventa verde durante il bracketing.
• La fotocamera modifi ca l’esposizione variando diaframma e tempo di posa (modalità P), tempo di posa (modalità A e M) o diaframma (modalità S).
• La fotocamera esegue il bracketing del valore selezionato per la compensazione dell’esposizione.
Back
• La dimensione dell’incremento di bracketing varia con il valore selezionato per [EV Step]. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
WB BKT (bracketing WB)
Da uno scatto vengono create automaticamente tre immagini con bilanciamenti del bianco diversi (regolati in direzioni del colore specifi cate), a partire dal valore selezionato per il bilanciamento del bianco.
• Il bilanciamento del bianco può variare di 2, 4 o 6 fasi su ciascuno degli assi A – B (Ambra – Blu) e G – M (Verde – Magenta).
• La fotocamera esegue il bracketing del valore selezionato per la compensazione del bilanciamento del bianco.
• Non vengono scattate immagini durante il bracketing WB
Back Set
se sulla scheda la memoria non è suffi ciente per il numero di fotogrammi selezionato.
Bracketing
AE BKT WB BKT FL BKT ISO BKT ART BKT
Bracketing
AE BKT
WB BKT FL BKT ISO BKT ART BKT
A-B G-M
3f 4Step 3f 4Step
WB BKT
Off 2f 0.3EV 2f 0.7EV 2f 1.0EV 3f 0.3EV 3f 0.7EV 3f 1.0EV
A-- G--
A-- G--
2
Altre opzioni di fotografi a
--
--
--
--
Set
--
--
--
--
Set
57
IT
Page 58
FL BKT (bracketing FL)
La fotocamera varia il livello di fl ash su tre scatti (nessuna modifi ca nel primo, negativa sul secondo e positiva sul terzo). Nella ripresa a singolo fotogramma, uno scatto viene preso a ogni pressione del pulsante di scatto; nello scatto in sequenza, tutti gli scatti vengono presi mentre il pulsante è premuto.
• L’indicatore 0 diventa verde durante il bracketing.
• La dimensione dell’incremento di bracketing varia con il valore selezionato per [EV Step]. g «Personalizzazione delle impostazioni della
2
Altre opzioni di fotografi a
fotocamera» (P. 81)
ISO BKT (bracketing ISO)
Back
AE BKT WB BKT
FL BKT
ISO BKT ART BKT
La fotocamera varia la sensibilità di 0.3 EV, 0.7 EV o 1.0 EV su tre scatti (nessuna modifi ca sul primo, negativa sul secondo e positiva sul terzo), effettuando il bracketing dell’impostazione della sensibilità corrente (oppure se è selezionata la sensibilità automatica, per l’impostazione della sensibilità ottimale) mantenendo diaframma e tempo di posa fi ssi. Nella ripresa a singolo fotogramma, uno scatto viene preso a ogni pressione del pulsante di scatto; nello scatto in sequenza, tutti gli scatti vengono presi mentre il pulsante è premuto.
• La dimensione dell’incremento di bracketing non varia con il valore selezionato per [ISO Step]. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
• Il bracketing viene eseguito indipendentemente dal limite superiore impostato con [ISO-Auto Set].
Back
AE BKT WB BKT FL BKT
ISO BKT
ART BKT
g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
ART BKT (ART bracketing)
A ogni rilascio del pulsante di scatto, la fotocamera registra più immagini, ciascuna con una diversa impostazione di fi ltro artistico. Potete attivare o disattivare separatamente il bracketing fi ltro artistico per ogni modalità immagine.
• La registrazione può richiedere tempo.
• ART BKT non può essere combinato con WB BKT o ISO BKT.
Pop Art
Soft Focus Grainy Film Pin Hole Diorama Dramatic Tone
Back
Bracketing
Bracketing
ART BKT
Off 3f 0.3EV 3f 0.7EV 3f 1.0EV
Off 3f 0.3EV 3f 0.7EV 3f 1.0EV
Off
On
A-- G--
A-- G--
--
--
--
--
Set
--
--
--
--
Set
Off
Off Off Off Off Off
Set
Zoom digitale (Digital Tele-converter)
Digital Tele-converter consente di aumentare lo zoom oltre il rapporto corrente. La fotocamera memorizza il ritaglio centrale. Lo zoom viene aumentato di circa 2×.
Selezionate [On] per [Digital Tele-converter] nel menu di fotografi a X
1
(P. 107). La vista nel monitor viene ingrandita di un fattore di due.
2
• Il soggetto viene registrato così come appare nel monitor.
# Attenzione
• Lo zoom digitale non è disponibile con le esposizioni multiple o se T, s, f, w o m
è selezionato nella modalità SCN.
• Quando è visualizzata un’immagine RAW, l’area visibile nel monitor è indicata
IT
da un riquadro.
58
Page 59
3
Uso del fl ash
Potete impostare manualmente il fl ash in base alle esigenze. Potete usare il fl ash per fotografare in un’ampia varietà di condizioni.
Uso del fl ash (fotografi a con fl ash)
Collegate l’unità fl ash e sollevate la
1
relativa testa.
g
«Collegamento dell’unità fl ash» (P. 7)
Premete il pulsante # (I) per visualizzare le opzioni.
2
Usate HI per scegliere una modalità fl ash, quindi premete Q.
3
• Le opzioni disponibili e l’ordine di visualizzazione variano in base alla modalità
di fotografi a. g «Modalità fl ash che possono essere impostate in modalità fotografi a» (P. 104)
AUTO Flash automatico
Flash fi ll-in
#
Flash off Il ash non scatta.
$
Flash riduzione occhi
#!
!/
#SLOW
!SLOW
#SLOW2/
Seconda
tendina
#FULL,
#1/4 ecc.
Premete completamente il pulsante di scatto.
4
rossi
Sincronizzazione lenta (prima tendina)
Sincronizzazione lenta (prima tendina)/Flash riduzione occhi rossi
Sincronizzazione lenta (seconda tendina)
Manual
Il fl ash si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione o in controluce.
Il fl ash si accende indipendentemente dalle condizioni di luce.
Questa funzione consente di ridurre l’effetto occhi rossi. In modalità S e M, il fl ash viene sempre attivato.
Vengono utilizzati tempi di posa maggiori per illuminare sfondi con scarsa illuminazione.
Combina sincronizzazione lenta con riduzione occhi rossi.
Il fl ash si accende appena prima della chiusura dell’otturatore per creare scie di luce dietro le sorgenti luminose in movimento.
Per utenti che preferiscono il funzionamento manuale.
# Attenzione
• In [!/#!(fl ash riduzione occhi rossi)], dopo i pre-fl ash, occorre almeno 1 secondo prima del
rilascio dell’otturatore. Non spostate la fotocamera fi no al completamento della fotografi a.
• [!/#!(fl ash riduzione occhi rossi)] potrebbe non funzionare effi cacemente in alcune
condizioni di fotografi a.
• Quando il fl ash si accende, il tempo di posa è impostato su 1/160 sec. o meno. Quando riprendete un soggetto contro uno sfondo luminoso con il fl ash fi ll-in, lo sfondo potrebbe essere sovraesposto.
3
Uso del fl ash
59
IT
Page 60
Regolazione della potenza del ash (controllo intensità ash)
Potete regolare la potenza del fl ash se il soggetto è sovraesposto o sottoesposto anche se l’esposizione nel resto del fotogramma è corretta.
Visualizzate il controllo Live (P. 22)
1
e selezionate la voce di controllo intensità ash con FG.
Selezionate un valore di compensazione con HI
2
P
e premete Q.
3
% Suggerimenti
Uso del fl ash
• Per informazioni sul bracketing fl ash: g «FL BKT (bracketing FL)» (P. 58)
# Attenzione
• Questa impostazione non ha effetto quando la modalità di controllo fl ash per l’unità fl ash esterna è impostata su MANUAL.
• Le modifi che all’intensità del fl ash apportate con l’unità fl ash esterna vengono aggiunte a quelle apportate con la fotocamera.
• Quando [w+F] è impostato su [On], il valore di intensità del fl ash viene sommato al valore di compensazione dell’esposizione. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Uso di unità fl ash esterne progettate per l’uso con questa fotocamera
Le unità fl ash esterne opzionali progettate per l’uso con questa fotocamera supportano opzioni diverse per la fotografi a con il fl ash, compreso il controllo automatico del fl ash, super FP e il controllo wireless del fl ash (P. 93).
Altre unità fl ash esterne
S-AFS-AF
ISO
ISOISOISO
AUTO
AUTOAUTOAUTO
OFFOFF
0.0
00
RR
Tenete presente quanto segue quando utilizzate un’unità fl ash di terza parte montata sulla slitta a caldo della fotocamera:
• L’uso di unità fl ash obsolete che applicano correnti superiori a circa 24 V al contatto X della slitta della fotocamera danneggia la fotocamera.
• La connessione di unità fl ash con contatti di segnale non conformi con le specifi che Olympus può danneggiare la fotocamera.
• Usate solo con la fotocamera in modalità fotografi a M con tempi di posa maggiori di 1/160 s e impostazioni ISO diverse da [AUTO].
• Il controllo fl ash può essere eseguito solo manualmente impostando il fl ash ai valori di sensibilità ISO e diaframma selezionati con la fotocamera. Potete regolare la luminosità del fl ash tramite sensibilità ISO o diaframma.
• Usate un fl ash con un angolo di illuminazione adatto all’obiettivo. L’angolo di illuminazione viene espresso in genere mediante lunghezze focali equivalenti al formato 35 mm.
60
IT
Page 61
4
Ripresa e visualizzazione di fi lmati
Usate il pulsante R per registrare fi lmati ad alta defi nizione (HD) con audio. Nella modalità fi lmati, potete creare fi lmati che utilizzano gli effetti disponibili nelle modalità A e M.
Modifi ca delle impostazioni per la registrazione di fi lmati
Aggiunta di effetti a un fi lmato
Dopo aver selezionato la modalità n,
1
visualizzate il controllo Live (P. 22) e usate FG per evidenziare la modalità fotografi a.
Usate HI per scegliere una modalità, quindi
2
premete Q.
P
A
S
M
ART1–ART6
Il diaframma ottimale viene impostato automaticamente in base alla luminosità del soggetto.
La rappresentazione dello sfondo viene modifi cata dall’impostazione del diaframma. Usate una ghiera per scegliere il diaframma.
Il tempo di posa infl uisce sull’aspetto del soggetto. Usate FG per regolare il tempo di posa. Potete impostare il tempo di posa a valori compresi tra 1/30 s e 1/4000 s.
Potete controllare diaframma e tempo di posa. Usate HI per scegliere il diaframma, FG per selezionare il tempo di posa da valori compresi tra 1/30 s e 1/4000 s. Potete impostare manualmente la sensibilità a valori compresi tra ISO 400 e 1600; il controllo di sensibilità ISO automatica non è disponibile.
Potete registrare il fi lmato con gli effetti della modalità fi ltro artistico. g «Uso dei fi ltri artistici» (P. 18)
n
PP
PP
Program Auto
AA SS MM
IS OFFIS OFF
P
P
PP
WB
WBWBWB AUTO
AUTOAUTOAUTO
S-AFS-AF
ISO
ISOISOISO
4
AUTO
AUTOAUTOAUTO
HD
Ripresa e visualizzazione di fi lmati
# Attenzione
• Mentre registrate un fi lmato, non potete modifi care le impostazioni di compensazione dell’esposizione, diaframma e tempo di posa.
• Se [Image Stabilizer] è attivato durante la registrazione di un fi lmato, l’immagine registrata viene leggermente ingrandita. Anche se è selezionato [Vertical IS] o [Horizontal IS], viene applicata l’impostazione per [Auto].
• La stabilizzazione non è possibile quando l’oscillazione della fotocamera è eccessiva.
• Se utilizzate un obiettivo con la funzione di stabilizzazione immagine attiva, disattivatela per l’obiettivo o la fotocamera.
• Se l’interno della fotocamera si surriscalda, la registrazione viene interrotta automaticamente per proteggere il dispositivo.
• Con alcuni fi ltri artistici, il funzionamento [C-AF] è limitato.
• Per la registrazione dei fi lmati, sono consigliate le schede con classe di velocità SD di 6 o superiore.
61
IT
Page 62
Opzioni audio per fi lmati (registrazione dei fi lmati con audio)
Visualizzate il controllo Live (P. 22)
1
RR
e selezionate la voce fi lmato R con FG. Attivate/disattivate con HI e premete Q.
2
n
Movie R On
OFFOFF
ONON
ONON
# Attenzione
• Quando registrate l’audio, possono venire registrati anche i suoni operativi della fotocamera e dell’obiettivo. Potete ridurre tali suoni registrando con [AF Mode] impostato su [S-AF], oppure limitando la pressione di tali pulsanti.
• Non viene registrato l’audio nella modalità [ART5] (Diorama).
RR
RR
4
Visualizzazione dei fi lmati
Ripresa e visualizzazione di fi lmati
Visualizzate un fi lmato nella riproduzione
1
a singolo fotogramma e premete Q. Selezionate [Movie Play] con FG, quindi
2
premete Q per iniziare la riproduzione.
• Durante la riproduzione potete eseguire le operazioni seguenti:
Pausa o ripresa della riproduzione.
• Mentre la riproduzione è in pausa,
premete F per visualizzare il primo fotogramma e G per visualizzare
Q
H/I
F/G
l’ultimo. Premete H I per riavvolgere o avanzare di un fotogramma. Tenete premuto il pulsante per riavvolgere o avanzare in successione.
Avanzare o riavvolgere il fi lmato.
Regolare il volume.
Back Set
00:00:02/00:00:14
Tempo trascorso/Tempo di registrazione totale
% Suggerimenti
• Registrazione di fi lmati con il pulsante di scatto: g «Registrazione di fi lmati con il pulsante
di scatto» (P. 92)
• Riduzione del rumore del vento: g «Set microfonico (SEMA–1)» (P. 102)
Movie
Movie Play
m
Erase
62
IT
Page 63
5
q
q
q
Opzioni di riproduzione
Riproduzione di un solo fotogramma
Premete il pulsante q per visualizzare le immagini a schermo intero.
q
q
100-0020
L
2011.05.0112:30 20
Immagini su scheda
di memoria
• Per uscire dalla modalità fotografi a, premete a metà il pulsante di scatto.
N
2011.05.0112:30 15
4:3
collegato
q
ISO
400
100-0015
L
N
P
250250 F5.6
Modalità fotografi aOLYMPUS PENPAL
Nella riproduzione a schermo intero potete eseguire le operazioni seguenti.
H/I o j
D
U
G
INFO
R
Q
Visualizzate altre immagini.
Cancellate l’immagine corrente (P. 17).
Ingrandire le immagini (P. 16).
Visualizzare la vista Indice.
Visualizzare le informazioni sull’immagine corrente (P. 33).
Selezionare le immagini. Le immagini selezionate sono visualizzate da v. Visualizzate i menu.
JPEG Edit, RAW Data Edit, 0, R, Rotate, m, Erase
Vista indice/Vista calendario
Vista indice
Per visualizzare più immagini, premete il pulsante G durante la riproduzione a schermo intero.
Vista calendario
Visualizzate la prima immagine fotografata per ogni data.
L
N
HD
01:02:0301:02:03
0.00.0
3838
5
Opzioni di riproduzione
63
IT
Page 64
100-0020
Q
U
L
2011.05.0112:30 20
Riproduzione
di un solo
fotogramma
N
G
2011.05.0112:30 20
U
4 fotogrammi
G
2011.05.0112:30 20
2011.05.0112:30 20
U
9–100 fotogrammi
Visualizzazione indice
G
Vengono visualizzate solo le voci per cui è selezionato [On]. [G/Info Settings]:
g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
G
U
5
Opzioni di riproduzione
F/G/H/I
o j
R
Aumentare il numero di immagini visualizzate da 4 a 9, 25 o 100. Premete di nuovo G per la vista calendario.
Diminuire il numero di immagini visualizzate da 100 a 25, 9 o 4. Premete di nuovo U per vedere l’immagine corrente a schermo intero.
Selezionate un’immagine.
Selezionare le immagini. Le immagini selezionate sono visualizzate da v.
Visualizzazione indice
Q
I menu vengono visualizzati.
Calendario
Visualizzate a schermo intero le immagini scattate nella data selezionata.
Zoom riproduzione (riproduzione ingrandita)
Oltre alla normale riproduzione ingrandita, potete rapidamente ingrandire le immagini e visualizzare altri fotogrammi con il rapporto di zoom corrente (zoom paging) se [mode2] è selezionato per [q Close Up Mode]. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
U
U U
Q/U
2011.5
Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
25 26 27 28 29 30 1
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3
30 31 1 2 3
Calendario
U
64
IT
100-0020
L
2011.05.0112:30 20
Riproduzione
fotogramma
N
di un solo
F/G/H/I
U
INFO
G
G
2x
Riquadro
di zoom
2x
20
Scorrimento
2x
Visualizzazione di altre
immagini (zoom paging)
Riproduzione ingrandita
Posizionate il riquadro di zoom. In zoom paging, usate HI per vedere altre immagini con il rapporto di zoom corrente.
Visualizzate il fotogramma al rapporto di zoom selezionato. Premete di nuovo per aumentare lo zoom.
Usate FG per aumentare e ridurre lo zoom.
Uscite dalla riproduzione a fotogramma singolo.
20
Page 65
Selezione delle immagini
Selezionate più immagini da proteggere o eliminare. Premete il pulsante R per selezionare l’immagine corrente. Le immagini selezionate sono contrassegnate da v. Per rimuovere v e deselezionare l’immagine, premete di nuovo il pulsante R.
• Potete selezionare più immagini nella riproduzione indice.
2011.05.0112:30 21
Annullamento di tutte le protezioni
Questa funzione vi consente di annullare la protezione di più immagini in una volta.
Selezionate [Reset Protect] nel menu q (riproduzione) (P. 107).
1
Selezionate [Yes] e premete Q.
2
Cancellazione di tutti i fotogrammi
Cancellate tutte le immagini sulla scheda di memoria.
Selezionate [Card Setup] nel menu di fotografi a W (P. 107).
1
Selezionate [All Erase] e premete Q.
2
• Potete usare l’opzione [Format] (P. 99) per eliminare dati non immagine.
Selezionate [Yes] e premete Q.
3
Ruota
Scegliete se ruotare le fotografi a.
Riproducete la fotografi a e premete Q.
1
Selezionate [Rotate] e premete Q.
2
Premete F per ruotare l’immagine in senso antiorario, G per ruotarla
3
in senso orario; l’immagine ruota a ogni pressione del pulsante.
• Premete Q per salvare le impostazioni e uscire.
• L’immagine ruotata viene salvata nell’orientamento corrente.
• Non potete ruotare fi lmati, immagini 3D e immagini protette.
5
Opzioni di riproduzione
65
IT
Page 66
Presentazione
Questa funzione visualizza le fotografi e memorizzate nella scheda una dopo l’altra.
Premete Q durante la riproduzione
1
e selezionate l’opzione presentazione.
Back
Regolate le impostazioni.
2
Start Avviate la presentazione. Le immagini vengono visualizzate
BGM Impostate BGM (4 tipi) oppure su [Off]. Effect* Scegliere la transizione tra i fotogrammi. Potete usare questa
5
Opzioni di riproduzione
Slide Impostate il tipo di presentazione da eseguire. Slide Interval Scegliete la durata di visualizzazione di ogni immagine tra
Movie Interval Selezionate [Full] per includere clip di lmato completi nella
* I fi lmati non vengono visualizzati quando è selezionato un effetto diverso da [Fade].
Selezionate [Start] e premete Q.
3
• La presentazione si avvia.
• Premete Q per interrompere la presentazione.
Volume
Premete FG durante la presentazione per regolare il volume globale dell’altoparlante della fotocamera. Premete HI per regolare il bilanciamento tra la musica di sottofondo e il suono registrato con le fotografi e o i fi lmati.
nell’ordine, a partire dall’immagine corrente.
opzione quando le presentazioni sono visualizzate su dispositivi esterni tramite HDMI.
2 e 10 secondi.
presentazione, [Short] per includere solo la parte iniziale di ogni clip.
JPEG
JPEG Edit
R
Rotate
m
<
Set
66
IT
Page 67
Modifi ca delle immagini
Le immagini memorizzate possono essere modifi care e salvate come nuove immagini.
Visualizzate l’immagine da modifi care e premete Q.
1
• Viene visualizzato [RAW Data Edit] se l’immagine è di tipo RAW, [JPEG Edit] se è di tipo JPEG. Se l’immagine è stata registrata in formato RAW+JPEG, la copia che verrà modifi cata viene determinata dalla scelta dell’opzione [Edit].
Selezionate [RAW Data Edit] o [JPEG Edit] quindi premete Q.
2
RAW Data Edit
Create una copia JPEG di un’immagine RAW. La copia JPEG viene elaborata con le impostazioni memorizzate nella fotocamera. Regolate le impostazioni della fotocamera prima di scegliere questa opzione.
Scegliete tra le opzioni seguenti: [Shadow Adj]: schiarisce i soggetti scuri in controluce. [Redeye Fix]: riduce l’effetto occhi rossi durante le riprese con il fl ash.
[P]: usate la ghiera di controllo per scegliere la dimensione del ritaglio e FGHI per posizionare il ritaglio.
5
Opzioni di riproduzione
JPEG Edit
O
[Aspect]: cambia il formato delle immagini da 4:3 (standard) a [3:2], [16:9], [6:6] o [3:4]. Dopo aver modifi cato il rapporto di formato, utilizzate i tasti a freccia per specifi care la posizione di ritaglio. [Black & White]: crea immagini in bianco e nero. [Sepia]: crea immagini in tonalità seppia. [Saturation]: imposta la profondità del colore. Regolate la saturazione del colore controllando l’immagine sullo schermo. [Q]: converte la dimensione del fi le dell’immagine a 1280 × 960, 640 × 480 o 320 × 240. Le immagini con un rapporto di formato differente da 4:3 (standard) vengono convertite nel formato immagine più prossimo. [e-Portrait]: conferisce alla pelle un aspetto liscio e traslucido. In base all’immagine, in caso di mancato rilevamento del volto potrebbe non essere possibile eseguire la compensazione.
Set
# Attenzione
• Non potete modifi care fi lmati e foto 3D.
• La correzione degli occhi rossi potrebbe non funzionare su certe immagini.
• La modifi ca di immagini JPEG non è consentita nei casi seguenti: Quando un’immagine viene memorizzata in formato RAW, quando un’immagine viene modifi cata mediante PC, quando la memoria della scheda è insuffi ciente, quando un’immagine viene memorizzata su un’altra fotocamera.
• Durante il ridimensionamento ([Q]) di un’immagine, non potete selezionare un numero
di pixel più elevato rispetto a quello originario.
• [P] e [Aspect] possono essere utilizzati solo per modifi care immagini con un formato
di 4:3 (standard).
67
IT
Page 68
Sovrapposizione immagini
È possibile sovrapporre e salvare come immagine separata, fi no a 3 fotogrammi di immagini RAW. L’immagine viene salvata con la modalità di registrazione impostata al momento del salvataggio. (Se selezionate [RAW], la copia viene salvata in formato [YN+RAW]).
Con un’immagine RAW visualizzata durante la riproduzione, premete Q
1
e selezionate [Image Overlay]. Selezionate il numero di immagini nella sovrapposizione e premete Q.
2
Usate FGHI per selezionare le immagini
3
RAW RAW RAW
RAW da utilizzare nella sovrapposizione, quindi premete Q per selezionare.
• Dopo aver selezionato il numero di immagini specifi cate al Passo 2, viene visualizzata la sovrapposizione.
Regolate di nuovo.
4
5
Opzioni di riproduzione
• Usate HI per selezionare un’immagine e FG per regolare di nuovo.
• Potete regolare il guadagno nell’intervallo 0,1–2,0. Verifi cate i risultati nel monitor.
Premete Q. Viene visualizzata una fi nestra di dialogo di conferma;
5
RAW RAW RAW
Back Set
Back Set
selezionate [Yes] e premete Q.
% Suggerimenti
• Per sovrapporre 4 o più fotogrammi, salvate l’immagine sovrapposta come fi le RAW e utilizzate ripetutamente [Image Overlay].
Registrazione dell’audio
Aggiungete una registrazione audio (con lunghezza fi no a 30 sec.) alla fotografi a corrente.
Visualizzate l’immagine a cui aggiungere
1
una registrazione audio, quindi premete Q.
• La registrazione audio non è disponibile con le immagini protette.
• La registrazione audio è inoltre disponibile nel menu di riproduzione.
Selezionate [R] e premete Q.
2
• Per uscire senza aggiungere alcuna registrazione, selezionate [No].
Selezionate [R Start] e premete Q per iniziare
3
la registrazione.
• Per interrompere la registrazione a metà, premete Q.
Premete Q per terminare la registrazione.
4
• Le immagini con le registrazioni audio vengono indicate da un’icona H.
• Per eliminare una registrazione, selezionate [Erase]
68
IT
al Passo 2.
Back Set
Back Set
Image Overlay
RAW
Image Overlay
×1.5×1.5×0.3 ×0.5
JPEG
R
JPEG Edit
R
Rotate
m
<
No
R
Start
Erase
Page 69
Visualizzazione delle immagini della fotocamera su un televisore
Usate il cavo AV fornito con la fotocamera per riprodurre le immagini registrate sul vostro televisore. Potete riprodurre immagini ad alta defi nizione su televisori predisposti, collegandoli alla fotocamera tramite un cavo HDMI disponibile in commercio.
Connessione tramite cavo AV
Multi-connettore
Usate la fotocamera per selezionare il formato del segnale video
1
Cavo AV (incluso)
Collegate al connettore di ingresso video del televisore (giallo) e al connettore di ingresso audio (bianco).
corrispondente a quello del televisore collegato ([NTSC]/[PAL]).
• [Video Out]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Collegate televisore e fotocamera.
2
Accendete il televisore e impostate «INPUT» su «VIDEO» (un connettore
3
di ingresso collegato alla fotocamera).
# Attenzione
• Il monitor della fotocamera si spegne automaticamente quando il cavo AV è collegato alla fotocamera.
• Premete il pulsante q quando eseguite il collegamento tramite cavo AV.
• Per informazioni su come cambiare l’origine video del televisore, consultate il manuale d’uso del televisore.
• In base alla confi gurazione del televisore, le immagini e le informazioni visualizzate possono apparire ritagliate.
Connessione tramite cavo HDMI
Collegate il connettore
Micro connettore HDMI (tipo D)
HDMI al televisore.
5
Opzioni di riproduzione
Tipo A
Cavo HDMI (venduto a parte: CB-HD1)
69
IT
Page 70
Collegate la fotocamera al televisore tramite il cavo HDMI.
1
Accendete il televisore e impostate «INPUT» su «HDMI INPUT».
2
Accendete la fotocamera.
3
# Attenzione
• Per informazioni su come cambiare l’origine video del televisore, consultate il manuale d’uso del televisore.
• Quando fotocamera e televisore sono collegati dal cavo AV e dal cavo HDMI, quest’ultimo collegamento è prioritario.
• In base alla confi gurazione del televisore, le immagini e le informazioni visualizzate possono apparire ritagliate.
• Quando collegate un televisore tramite cavo HDMI, potete selezionare il formato del segnale video digitale. Scegliete un formato che corrisponda al formato di ingresso selezionato nel televisore. [HDMI]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
5
Opzioni di riproduzione
1080i La priorità è assegnata all’uscita 1080i HDMI. 720p La priorità è assegnata all’uscita 720i HDMI.
480p/576p
• Non potete scattare foto o registrare fi lmati mentre il cavo HDMI è collegato.
• Non collegate la fotocamera ad altri dispositivi di output HDMI. In caso contrario potreste danneggiare la fotocamera.
• L’uscita HDMI non è attiva durante il collegamento tramite USB a un computer o una stampante.
Uso del telecomando del televisore
Potete operare sulla fotocamera mediante il telecomando di un televisore se collegata a un televisore che supporti il controllo HDMI.
Selezionate [HDMI] nel menu di personalizzazione c (P. 81) scheda U.
1
Selezionate [HDMI Control] quindi [On].
2
Operate sulla fotocamera con il telecomando del televisore.
3
• Potete far funzionare la fotocamera seguendo la guida operativa visualizzata sul televisore.
• Durante la riproduzione a singolo fotogramma, potete visualizzare o nascondere il display informazioni premendo il pulsante «Rosso» e visualizzare o nascondere la vista indice premendo il pulsante «Verde».
• Alcuni televisori potrebbero non supportare tutte le funzionalità.
Uscita 480p/576p HDMI. 576p viene usato quando è selezionato [PAL] per [Video Out].
70
IT
Page 71
6
Invio e ricezione di immagini
Potete usare l’accessorio opzionale OLYMPUS PENPAL per caricare e ricevere le immagini da dispositivi Bluetooth o altre fotocamere collegate a un OLYMPUS PENPAL. Per ulteriori informazioni sui dispositivi Bluetooth, visitate il sito Web di OLYMPUS. Prima di inviare o ricevere immagini, selezionate [On] per [c/# Menu Display] > [# Menu Display] per rendere accessibile il menu porta accessori.
Invio di immagini
Ridimensionate e caricate le immagini JPEG su un altro dispositivo. Prima di inviare le immagini, verifi cate che il dispositivo ricevente sia impostato per la modalità di ricezione dati.
Visualizzate l’immagine da inviare a schermo intero e premete Q.
1
Selezionate [Send A Picture] quindi premete Q.
2
• Selezionate [Search] quindi premete Q nella
successiva fi nestra di dialogo. Vengono visualizzati i dispositivi Bluetooth nel campo o in [Address Book].
Selezionate la destinazione e premete Q.
3
• L’immagine viene caricata sul dispositivo ricevente.
• Se richiesto di fornire un codice PIN, immettete 0000
e premete Q.
Back
Cancel
JPEG
Send A Picture
Erase
Send Picture
Sending
Ricezione immagini/aggiunta di un host
6
Set
Invio e ricezione di immagini
Collegatevi al dispositivo trasmettente e scaricate le immagini JPEG.
Selezionate [OLYMPUS PENPAL Share] nella
1
scheda A del menu porta accessori (P. 90). Selezionate [Please Wait] e premete Q.
2
• Eseguite le operazioni per l’invio delle immagini sul dispositivo di invio.
• La trasmissione si avvia e viene visualizzata una nestra di dialogo [Receive Picture Request].
Selezionate [Accept] e premete Q.
3
• L’immagine viene scaricata nella fotocamera.
• Se richiesto di fornire un codice PIN, immettete 0000 e premete Q.
% Suggerimenti
• Per ridimensionare le immagini da trasmettere o scegliere il tempo per la ricerca di una destinazione: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
1
OLYMPUS PENPAL Share OLYMPUS PENPAL Album
2
Electronic Viewfinder
c
#
Cancel
Accessory Port Menu
Receive Picture
Receiving
SetBack
71
IT
Page 72
Modifi ca della rubrica
OLYMPUS PENPAL può memorizzare informazioni sull’host. Potete assegnare nomi agli host o eliminare le informazioni.
Selezionate [OLYMPUS PENPAL Share] nella
1
scheda A del menu porta accessori (P. 90).
• Premete I e selezionate [Address Book].
Selezionate [Address List] e premete Q.
2
• Vengono elencati i nomi degli host esistenti.
Selezionate l’host da modifi care e premete Q.
3
Eliminazione degli host
Selezionate [Yes] e premete Q.
Modifi ca delle informazioni sugli host
Premete Q per visualizzare le informazioni sull’host. Per modifi care il nome dell’host,
6
premete di nuovo Q e modifi cate il nome corrente nella fi nestra di dialogo relativa.
Please Wait Address Book My OLYMPUS PENPAL Picture Send Size
Back
Invio e ricezione di immagini
Creazione di album
Potete ridimensionare e copiare le vostre immagini JPEG preferite in un OLYMPUS PENPAL.
Visualizzate l’immagine da copiare a schermo intero e premete Q.
1
Selezionate [z] e premete Q.
2
• Per copiare immagini da un OLYMPUS PENPAL
alla scheda di memoria, selezionate [y] e premete Q.
Back
Accessory Port A
1
Set
JPEG
Send A Picture
Erase
Set
% Suggerimenti
• Scelta della dimensione per la copia delle immagini. [Picture Copy Size]:
Copia di tutte le immagini sulla scheda di memoria. [Copy All]: Eliminazione o formattazione degli album. [Album Mem. Setup]: Rimozione della protezione da tutte le immagini nell’album. [Reset Protect]: Visualizzazione dello stato dell’album (quantità di memoria rimanente). [Album Mem. Usage]: g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
# Attenzione
• OLYMPUS PENPAL è utilizzabile solo nella regione in cui è stato acquistato. In base alle aree, l’uso può violare le normative sulle radiofrequenze e può essere soggetto a sanzioni.
72
IT
Page 73
7
Uso di OLYMPUS Viewer 2/[ib]
Windows
Inserite il CD fornito nell’unità CD-ROM.
1
Windows XP
• Viene visualizzata una fi nestra di dialogo di «Confi gurazione».
Windows Vista/Windows 7
• Viene visualizzata una fi nestra di dialogo Autorun. Fate clic su «OLYMPUS Setup» per visualizzare la nestra di dialogo di confi gurazione.
# Attenzione
• Se la fi nestra «Confi gurazione» non viene visualizzata, selezionate «Risorse del computer» (Windows XP) o «Computer» (Windows Vista/Windows 7) dal menu Start. Fate doppio clic sull’icona dell’unità CD-ROM (OLYMPUS Setup) per aprire la fi nestra «OLYMPUS Setup», quindi fate doppio clic su «LAUNCHER.EXE».
• Se viene visualizzata una fi nestra di «Controllo account utente», fate clic su «Sì» o su «Continua».
Seguite le istruzioni visualizzate sullo schermo del computer.
2
# Attenzione
• Se lo schermo della fotocamera resta vuoto anche dopo la connessione al computer, la batteria potrebbe essere scarica. Usate una batteria completamente carica.
7
Uso di OLYMPUS Viewer 2/[ib]
Multi-connettore
Cercate questo simbolo.
Porta USB
Terminale più piccolo
Cavo USB
# Attenzione
• Quando la fotocamera è collegata a un altro dispositivo tramite USB, un messaggio richiede di scegliere un tipo di connessione. Selezionate [Storage].
Registrate il prodotto Olympus.
3
• Fate clic sul pulsante «Registrazione» e seguite le istruzioni visualizzate.
Installate OLYMPUS Viewer 2 e il software per computer [ib].
4
• Prima di iniziare l’installazione, verifi cate i requisiti di sistema.
• Fate clic sul pulsante «OLYMPUS Viewer 2» o «OLYMPUS ib» e seguite le istruzioni visualizzate per installare il software.
73
IT
Page 74
OLYMPUS Viewer 2
Sistema operativo
Processore
RAM Almeno 1 GB (consigliati almeno 2 GB) Spazio libero sul
disco rigido
Impostazioni monitor
[ib]
Sistema operativo
Processore
RAM
Spazio libero sul disco rigido
Impostazioni monitor
7
Grafi ca Almeno 64 MB di RAM video con DirectX 9 o successivi.
Uso di OLYMPUS Viewer 2/[ib]
• Per informazioni sull’uso del software, consultate la guida in linea.
Windows XP (Service Pack 2 o successivi)/Windows Vista/ Windows 7
Pentium 4 1,3 GHz o superiore (Pentium D 3,0 GHz o superiore richiesto per i fi lmati)
Almeno 1 GB
Almeno 1024 × 768 pixel Almeno 65.536 colori (consigliati 16.770.000 colori)
Windows XP (Service Pack 2 o successivi)/Windows Vista/ Windows 7
Pentium 4 1,3 GHz o superiore (Pentium D 3,0 GHz o superiore richiesto per i fi lmati)
Almeno 512 MB (consigliati almeno 1 GB) (Almeno 1 GB richiesti per i fi lmati – 2 GB o più consigliati)
Almeno 1 GB
Almeno 1024 × 768 pixel Almeno 65.536 colori (consigliati 16.770.000 colori)
Macintosh
Inserite il CD fornito nell’unità CD-ROM.
1
• Il contenuto del disco dovrebbe venire visualizzato automaticamente nel Finder. In caso contrario, fate doppio clic sull’icona del CD sulla scrivania.
• Fate doppio clic sull’icona «Setup» per visualizzare la fi nestra «Setup».
Installate OLYMPUS Viewer 2.
2
• Prima di iniziare l’installazione, verifi cate i requisiti di sistema.
• Fate clic sul pulsante «OLYMPUS Viewer 2» e seguite le istruzioni visualizzate per installare il software.
OLYMPUS Viewer 2 Sistema operativo Mac OS X v10.4.11–v10.6 Processore Intel Core Solo/Duo 1,5 GHz o superiore RAM Almeno 1 GB (consigliati almeno 2 GB) Spazio libero sul
disco rigido
Impostazioni monitor
74
IT
Almeno 1 GB
Almeno 1024 × 768 pixel Almeno 32.000 colori (consigliati 16.770.000 colori)
Page 75
• Potete selezionare altre lingue dalla casella di selezione lingue. Per informazioni sull’uso del software, consultate la guida in linea.
• Potete eseguire la registrazione utente tramite «Registration» nella «Guida» di OLYMPUS Viewer 2.
# Attenzione
• Il formato di fi le per fi lmati AVCHD non è supportato.
Copia di immagini in un computer senza OLYMPUS Viewer 2/[ib]
La fotocamera è compatibile con lo standard USB Mass Storage Class. Potete trasferire immagini verso un computer collegando la fotocamera con il cavo USB fornito. I seguenti sistemi operativi sono compatibili con questa modalità:
Windows: Windows XP Home Edition/
Macintosh: Mac OS X versione 10.3 o successive
Spegnete la fotocamera e collegatela al computer.
1
• La posizione della porta USB varia a seconda del computer. Per ulteriori dettagli, consultate le istruzioni del computer.
Accendete la fotocamera.
2
• Verrà visualizzata la schermata di selezione per la connessione USB.
Premete FG per selezionare [Storage].
3
Windows XP Professional/ Windows Vista/Windows 7
USB
Storage
MTP Print
Exit
Premete Q. Il computer riconosce la fotocamera come nuovo dispositivo.
4
# Attenzione
• Se sul computer è installato Windows Vista/Windows 7, selezionate [MTP] al passo 3 per utilizzare Raccolta foto di Windows.
• Il trasferimento dei dati non è garantito nei seguenti ambienti, anche se il computer è dotato di porta USB.
Computer con porta USB aggiunta tramite scheda di estensione, ecc. Computer senza OS installato in fabbrica e computer assemblati in casa.
• I controlli della fotocamera non possono essere utilizzati quando questa è connessa ad un computer.
• Se la fi nestra di dialogo visualizzata al Passo 2 non appare quando collegate la fotocamera, selezionate [Auto] per [USB Mode] nei menu di personalizzazione della fotocamera. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
7
Uso di OLYMPUS Viewer 2/[ib]
Set
75
IT
Page 76
8
Stampa di immagini
Prenotazione delle stampe (DPOF*)
Potete salvare gli «ordini di stampa» digitali nelle scheda di memoria elencando le immagini da stampare e il numero di copie di ogni stampa. Potete quindi far stampare le immagini presso un laboratorio che supporti DPOF o stampare personalmente le immagini collegando la fotocamera a una stampante DPOF. Quando create un ordine di stampa è richiesta una scheda di memoria.
* DPOF (Digital Print Order Format) è uno standard per la registrazione dei dati che una
stampante o un laboratorio fotografi co richiede per stampare automaticamente le immagini.
Creazione di un ordine di stampa
Premete Q durante la riproduzione
1
e selezionate [<].
Selezionate [<] o [U] e premete Q.
2
Singole immagini
8
Stampa di immagini
Premete HI per selezionare il fotogramma che desiderate impostare per la prenotazione di stampa, quindi premete FG per defi nire il numero di stampe.
• Per impostare la prenotazione di stampa per più
immagini, ripetete questo passaggio. Premete Q dopo aver selezionato tutte le immagini desiderate.
Tutte le immagini
Selezionate [U] e premete Q.
Selezionate il formato per la data e l’ora, quindi
3
premete Q.
No Le immagini vengono stampate senza
Date Le immagini vengono stampate con
Time Le immagini vengono stampate con l’ora
la data e l’ora.
la data dello scatto.
dello scatto.
m
1
Edit
<
2
Reset Protect
Back Set
Back
Back
Playback Menu
Print Order Setting
<
ALL
X
No
Date
Time
Set
Set
Selezionate [Set] e premete Q.
4
# Attenzione
• Non potete usare la fotocamera per modifi care gli ordini di stampa creati con altri dispositivi. La creazione di un nuovo ordine di stampa elimina ordini precedenti creati con altri dispositivi.
• Non tutte le funzioni possono essere disponibili su tutte le stampanti o presso il laboratorio fotografi co.
• Gli ordini di stampa non possono includere foto 3D, fi lmati o immagini RAW.
• Quando richiedete stampe senza un ordine di stampa digitale, specifi cate il numero di fi le. La richiesta di stampe per numero di fotogramma può provocare la stampa delle immagini
IT
non richieste.
76
Page 77
Rimozione di tutte le immagini o di quelle selezionate dall’ordine di stampa
Potete selezionare tutti i dati di prenotazione delle stampe o solo quelli relativi alle immagini selezionate.
Premete Q durante la riproduzione e selezionate [<].
1
Selezionate [<] e premete Q.
2
• Per rimuovere tutte le immagini dall’ordine di stampa, selezionate [Reset]
e premete Q. Per uscire senza rimuovere tutte le immagini, selezionate [Keep] e premete Q.
Premete HI per selezionare le immagini da rimuovere dall’ordine
3
di stampa.
• Usate G per impostare il numero di stampe a 0. Premete Q dopo aver rimosso tutte
le immagini desiderate dall’ordine di stampa.
Selezionate il formato per la data e l’ora, quindi premete Q.
4
• Questa impostazione viene applicata a tutti i fotogrammi con dati di prenotazione stampe.
Selezionate [Set] e premete Q.
5
Stampa diretta (PictBridge)
Collegando la fotocamera, a una stampante PictBridge compatibile, con il cavo USB, potete stampare direttamente le immagini.
Collegate la fotocamera al computer tramite il cavo USB fornito
1
e accendetela.
Cavo USB
Terminale
Porta USB
• Usate una batteria completamente carica per la stampa.
• Quando accendete la fotocamera, nel monitor viene visualizzata una fi nestra di dialogo che chiede di scegliere un host. In caso contrario, selezionate [Auto] per [USB Mode] nei menu di personalizzazione della fotocamera. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
Usate FG per selezionare [Print].
2
• Viene visualizzato [One Moment], seguito da una nestra di dialogo di selezione della modalità di stampa.
• Se la schermata non viene visualizzata dopo alcuni minuti, scollegate il cavo USB e ricominciate dal Passo 1.
Passate a «Personalizzazione della stampa» (P. 78).
più piccolo
USB
Storage
MTP Print
Exit
Multi­connettore
# Attenzione
• Non è possibile stampare foto 3D, immagini RAW e fi lmati.
8
Stampa di immagini
Set
77
IT
Page 78
Stampa – metodo rapido
Usate la fotocamera per visualizzare l’immagine da stampare prima di collegare la stampante tramite il cavo USB.
Usate HI per visualizzare le immagini che
1
desiderate stampare sulla fotocamera. Premete I.
2
• La schermata di selezione delle immagini appare quando la stampa è completa. Per stampare un’altra immagine, premete HI per selezionarla, quindi premete Q.
• Per uscire, scollegate il cavo USB dalla fotocamera mentre la schermata di selezione delle immagini è visualizzata.
Personalizzazione della stampa
Seguite la guida operativa per impostare un’opzione di stampa.
1
Selezione della modalità di stampa
Selezionate il tipo di stampa (modalità di stampa). Le modalità di stampa disponibili sono le seguenti.
Print Stampa le immagini selezionate.
8
Stampa di immagini
All Print Stampa una copia di tutte le immagini memorizzate sulla scheda.
Multi Print
All Index Stampa un indice di tutte le immagini memorizzate nella scheda.
Print Order
Impostazione delle caratteristiche di stampa
Questa impostazione varia a seconda del tipo di stampante. Se è disponibile solo l’impostazione STANDARD, le caratteristiche non possono essere modifi cate.
Size Imposta il formato della carta supportato dalla stampante.
Borderless
Pics/sheet
Stampa copie multiple di un’immagine su un singolo foglio di carta in riquadri separati.
Stampa in base alla prenotazione effettuata. Questa funzione non è disponibile se non esistono immagini con prenotazione.
Seleziona tra la stampa dell’immagine a pagina intera o in una cornice bianca.
Seleziona il numero di immagini per foglio. Visualizzato se è selezionata l’opzione [Multi Print].
Easy Print Start PC/Custom Print
78
IT
Page 79
Selezione dei fotogrammi da stampare
Selezionate i fotogrammi che desiderate stampare. Potete stampare le immagini selezionate in un secondo momento (prenotazione stampa di un singolo fotogramma) oppure stampare direttamente l’immagine visualizzata.
2011.05.0112:30 15
Select Print
Single Print
More
123-3456
Stampa l’immagine visualizzata. Se è stata effettuata
Print (f)
Single Print (t)
la prenotazione [Single Print] per un’immagine, verrà stampata solo quell’immagine.
Applica la prenotazione di stampa all’immagine visualizzata. Se desiderate applicare una prenotazione ad altre immagini dopo aver impostato [Single Print], usate HI per selezionarle.
Imposta il numero di stampe e altre caratteristiche per l’immagine
More (u)
corrente e stabilisce se stamparla oppure no. Per il funzionamento, consultate «Impostazione dei dati di stampa» nella sezione successiva.
Impostazione dei dati di stampa
Selezionate se stampare sull’immagine i dati di stampa, come data e ora o nome fi le. Quando la modalità di stampa è impostata su [All Print] e [Option Set] è selezionato, vengono visualizzate le opzioni successive.
<×
Imposta il numero di stampe.
Date Stampa la data e l’ora memorizzate sull’immagine. File Name Stampa il nome di le registrato sull’immagine.
Ritaglia l’immagine per la stampa. Impostate la dimensione
P
Dopo aver impostato le immagini da stampare e i dati di stampa,
2
di ritaglio con il pulsante U o G e la posizione di ritaglio con FGHI.
selezionate [Print], quindi premete Q.
• Per interrompere e annullare la stampa, premete Q. Per riprendere la stampa,
selezionate [Continue].
Annullamento della stampa
Per annullare la stampa, evidenziate [Cancel] e premete Q. Tenete presente che eventuali modifi che all’ordine di stampa verranno perse; per annullare la stampa e tornare al passo precedente, dove potete apportare modifi che all’ordine di stampa corrente, premete MENU.
8
Stampa di immagini
79
IT
Page 80
9
Impostazione della fotocamera
Menu di impostazione
Utilizzate il menu di impostazione per impostare le funzioni di base della fotocamera. Per informazioni sull’uso degli elenchi di menu, consultate «Uso dei menu» (P. 23).
Back
Opzione Descrizione
X
(Impostazione data/ora)
W
(Modifi ca della lingua)
i
(Regolazione luminosità monitor)
9
Impostazione della fotocamera
Rec View Selezionate se visualizzare le immagini subito dopo lo scatto
c/# Menu Display
Firmware Verrà visualizzata la versione del rmware del vostro prodotto.
80
IT
Impostate l’orologio della fotocamera.
La lingua delle visualizzazioni dello schermo e dei messaggi di errore (English) può essere modifi cata.
La luminosità e la temperatura colore del monitor possono essere regolate. La regolazione della temperatura del colore riguarderà solo la visualizzazione sul monitor durante la riproduzione. Usate HI per evidenziare j
Back
(temperatura del colore) o k (luminosità) e FG per regolare il valore.
Per informazioni sulla regolazione della luminosità e della temperatura del colore del mirino elettronico, consultate [EVF Adjust] (P. 90).
e per quale durata. Questa funzione è utile per effettuare un rapido controllo della fotografi a appena scattata. Per riprendere subito a fotografare premete il pulsante di scatto a metà mentre controllate l’immagine.
[1sec]–[20sec]: Seleziona il numero di secondi per la
visualizzazione di ogni immagine. Può essere impostata a intervalli di 1 secondo.
[Off]: L’immagine registrata nella scheda non
viene visualizzata.
[Autoq]: Visualizza l’immagine registrata,
quindi attiva la modalità di riproduzione. Questa funzione è utile per cancellare un’immagine dopo averla controllata.
Scegliete se visualizzare i menu di personalizzazione o il menu porta accessori.
Se desiderate richiedere informazioni relative alla vostra fotocamera e ai relativi accessori o scaricare software, avrete bisogno di sapere qual è la versione utilizzata da ognuno dei prodotti.
X
1
W
2
Rec View
c/#
Firmware
Setup Menu
Menu Display
Set
-
2j+1-2+1
--.--.-- --:-­English
±0 k±0
j
k
5sec
Set
g
9
81
Page 81
Personalizzazione delle impostazioni
10
della fotocamera
Potete personalizzare le impostazioni della fotocamera tramite i menu accessori e personalizzati. Il menu personalizzato c consente di effettuare una regolazione fi ne delle impostazioni della fotocamera. Il menu porta accessori # consente di regolare le impostazioni dei dispositivi per la porta accessori.
Prima di utilizzare i menu porta accessori/personalizzato
I menu porta accessori e personalizzato sono disponibili solo quando l’opzione appropriata è selezionata per la voce [c/# Menu Display] nel menu di impostazione.
Premete il pulsante MENU per visualizzare i menu.
1
Selezionate la scheda del menu di impostazione d (P. 80) con FG, quindi
2
premete I. Selezionate [c/# Menu Display] con FG
3
e premete I. Selezionate il menu desiderato con FG
4
e premete I. Selezionate [On] con FG e premete Q.
5
• Il menu selezionato viene visualizzato.
c
Menu Display
On
Back
Back Set
Scheda [c]
Q
c
Set
Back
1
2
1
2
X
W
Rec View
c/#
Firmware
X
W
Rec View
c/#
Firmware
Setup Menu
Menu Display
Setup Menu
Menu Display
11.05.01 14:01 English
j
±0 k±0
5sec
11.05.01 14:01 English
j±0 k
5sec
Set
±0
10
Personalizzazione delle impostazioni
della fotocamera
Opzioni del menu di personalizzazione
R AF/MF
Opzione Descrizione
AF Mode Scegliete la modalità AF. 36 Full-time AF Se è selezionato [On], la fotocamera continua a mettere
a fuoco anche quando non premete a metà il pulsante di scatto.
AF Area Scegliete la modalità crocino AF. 37 Reset Lens Quando impostato su [On], consente di reimpostare
la messa a fuoco dell’obiettivo (infi nito) quando si spegne la fotocamera.
MENU c
R
g
81
IT
Page 82
R AF/MF
Opzione Descrizione
Bulb Focusing Normalmente, la messa a fuoco si blocca durante
Ghiera di messa a fuoco
MF Assist Selezionate [On] per ingrandire automaticamente
P Set Home
AF Illuminat. Selezionate [Off] per disabilitare l’illuminatore AF. I Face Priority
l’esposizione quando si seleziona la messa a fuoco manuale (MF). Selezionate [On] per consentire la messa a fuoco con l’apposita ghiera.
Potete personalizzare il modo in cui l’obiettivo viene regolato sul fuoco selezionando la direzione rotazionale della ghiera di messa a fuoco.
l’immagine per una messa a fuoco precisa quando ruotate la ghiera di messa a fuoco nella modalità manuale.
Scegliete la posizione del crocino AF che verrà salvata come posizione iniziale. p appare nel display di selezione crocino AF mentre scegliete una posizione iniziale.
La fotocamera dà priorità ai volti o alle pupille delle persone durante la messa a fuoco. La fotocamera aumenta lo zoom sui volti durante la riproduzione ingrandita.
)
Vicino
MENU c
Vicino
)
R
g
39
S Button/Dial
Opzione Descrizione
10
AEL/AFL
AEL/AFL Memo Se è selezionato [Off], l’esposizione si blocca solo mentre
Personalizzazione delle impostazioni
della fotocamera
Button Function Scegliete la funzione assegnata al pulsante selezionato.
; Function AEL/AFL, R REC, Preview, k, P Home, MF, RAWK, R Function
I Function F, #, jY, ISO, WB, d Lock G Function
Dial Function
Dial Direction Scegliete la direzione di rotazione della ghiera per regolare
d Lock
82
IT
Assegnate la messa fuoco o il blocco AE al pulsante Fn o R quando la funzione del pulsante è impostata su [AEL/AFL].
è premuto il pulsante.
Test Picture, Myset, Backlit LCD, I/H, Live Guide, Digital Tele-converter, Off
Scegliete la funzione assegnata alla ghiera prima e dopo la pressione del pulsante F.
Prima
Dopo
il tempo di posa, il diaframma o per spostare il cursore. Se selezionate [Off], potete regolare la compensazione
dell’esposizione e altre impostazioni ruotando la ghiera di controllo senza premere il pulsante F.
MENU c
PASM
F
%
Diaframma
FF
Tempo
di posa
Tempo
di posa
Diaframma
S
g
88
41
89
Page 83
T Release
Opzione Descrizione
Rls Priority S Se è selezionato [On], potete rilasciare l’otturatore anche
Rls Priority C
H fps
j j L fps
se la fotocamera non ha effettuato la messa a fuoco. Questa opzione può essere impostata separatamente per le modalità S-AF (P. 36) e C-AF (P. 36).
Scegliete le frequenze di avanzamento fotogrammi per [T] e [S]. I valori sono approssimativamente i limiti massimi.
MENU c
T
g
49
U Disp/8/PC
Opzione Descrizione
HDMI [HDMI Out]: selezione del formato del segnale video digitale
Video Out Scegliete lo standard video ([NTSC] o [PAL]) usato nel
G/Info Settings
KControl Settings
Impostazioni Picture Mode
Histogram Settings
Mode Guide Scegliete [On] per visualizzare la guida per la modalità
Live View Boost Se selezionate [On], la priorità verrà assegnata a una chiara
per il collegamento a un televisore mediante un cavo HDMI. [HDMI Control]: selezionate [On] per consentire il funzionamento della fotocamera mediante i telecomandi dei televisori che supportano il controllo HDMI.
vostro paese o regione. Scegliete le informazioni visualizzate alla pressione
del pulsante INFO. [qInfo]: scegliete le informazioni visualizzate nella riproduzione a schermo intero. [LV-Info]: scegliete le informazioni visualizzate quando la fotocamera è nella modalità fotografi a.
• Per scegliere una guida di inquadratura fra [w], [x], [y]
o [X], selezionate [Displayed Grid].
[G Settings]: scegliete le informazioni visualizzate nella riproduzione indice e calendario.
Scegliete i controlli visualizzati in ciascuna modalità fotografi a.
Controlli
Live Control (P. 22) On/Off On/Off On/Off On/Off SCP (P. 91) On/Off On/Off On/Off On/Off Live Guide (P. 20) On/Off – Art Menu On/Off – Scene Menu On/Off
Visualizza solo la modalità immagine selezionata quando usate il controllo Live o il pannello di controllo super per selezionare una modalità immagine.
[Highlight]: scegliete il limite inferiore per la visualizzazione delle alte luci. [Shadow]: scegliete il limite superiore per la visualizzazione delle ombre.
selezionata quando ruotate la ghiera modalità su una nuova impostazione.
visibilità delle immagini; la compensazione dell’esposizione degli effetti e altre impostazioni non sono visibili nel monitor.
Modalità fotografi a
P/A/
A
S/M
MENU c
ART SCN
U
g
70
69
32, 33
64
32
33
10
10
Personalizzazione delle impostazioni
della fotocamera
83
IT
Page 84
U Disp/8/PC
Opzione Descrizione
ART LV Mode [mode1]: l’effetto del ltro viene sempre visualizzato.
q Close Up Mode
Backlit LCD Se non eseguite alcuna operazione per il periodo
Sleep La fotocamera avvia la modalità di riposo (risparmio
8 (Suono beep)
Volume Regolate il volume della riproduzione. 17, 62,
USB Mode Scegliete una modalità di connessione della fotocamera
[mode2]: gli effetti del fi ltro non sono visibili nel monitor quando premete a metà il pulsante di scatto. Scegliete per una visualizzazione uniforme.
[mode1]: premete U per ingrandire (fi no a 14 ×) e premete G per ridurre lo zoom. [mode2]: premete U per visualizzare il riquadro di zoom per il rapporto di zoom specifi cato. Premete di nuovo U per aumentare lo zoom.
selezionato, la retroilluminazione si attenua per risparmiare la carica della batteria. La retroilluminazione non si attenua se selezionate [Hold].
di energia) se non eseguite alcuna operazione per il periodo selezionato. Potete riattivare la fotocamera premendo a metà il pulsante di scatto.
Quando impostato su [Off], potete disattivare la riproduzione del beep al blocco della messa a fuoco premendo il pulsante di scatto.
a computer o stampante. Scegliete [Auto] per visualizzare le opzioni della modalità USB ogni volta che collegate la fotocamera.
V Exp/p/ISO
10
Personalizzazione delle impostazioni
della fotocamera
84
IT
Opzione Descrizione
EV Step Scegliete la dimensione degli incrementi usati quando
Modalità Scegliete una modalità di misurazione in base alla scena. 41 AEL Metering Scegliete il metodo di esposizione usato per il blocco AE
ISO Impostate la sensibilità ISO. 48 ISO Step Selezionate gli incrementi disponibili per scegliere
ISO-Auto Set Scegliete il limite superiore e il valore prede nito usati per
ISO-Auto Scegliete le modalità fotogra a in cui è disponibile
Bulb Timer Potete impostare la durata massima della modalità Posa B.
selezionate tempo di posa, diaframma, compensazione dell’esposizione e altri parametri di esposizione.
(P. 41). [Auto]: usate il metodo di esposizione correntemente selezionato.
la sensibilità ISO.
la sensibilità ISO quando [Auto] è selezionato per [ISO]. [High Limit]: scegliete il limite superiore per la selezione della sensibilità ISO automatica. [Default]: scegliete il valore predefi nito per la selezione della sensibilità ISO automatica.
la sensibilità ISO [Auto]. [P/A/S]: la selezione della sensibilità ISO automatica è disponibile in tutte le modalità eccetto M. La sensibilità ISO è fi ssata a ISO 200 nella modalità M. [All]: la selezione della sensibilità ISO automatica è disponibile in tutte le modalità.
MENU c
MENU c
U
g
14, 64
66
V
g
Page 85
V EXP/p/ISO
Opzione Descrizione
Anti-shock z
Scegliete il ritardo tra la pressione del pulsante di scatto e il rilascio dell’otturatore. In questo modo si riduce l’oscillazione della fotocamera provocata dalle vibrazioni. Questa funzionalità è utile in situazioni come la fotografi a microscopica e l’astrofotografi a. È inoltre utile per lo scatto sequenziale (P. 49) e le fotografi e con autoscatto (P. 49).
MENU c
V
g
W #Custom
Opzione Descrizione
# X-Sync. # Slow Limit
w+F
Scegliete il tempo di posa quando si accende il fl ash. Scegliete il tempo di posa più basso disponibile quando
si usa il fl ash. Quando è impostato su [On],viene aggiunto al valore
di compensazione dell’esposizione e viene eseguito il controllo dell’intensità del fl ash.
X K/Color/WB
Opzione Descrizione
Noise Reduct. Questa funzione riduce il rumore generato durante
Noise Filter Scegliete la quantità di riduzione del rumore eseguita con
WB Scegliete la modalità di bilanciamento del bianco. 43 All >
W Keep Warm Color
#+WB Color Space Questa funzione consente di selezionare il modo in cui
Shading Comp. Scegliete [On] per correggere l’illuminazione periferica in
le esposizioni lunghe. [Auto]: la riduzione del rumore viene eseguita solo con elevati tempi di posa. [On]: la riduzione del rumore viene eseguita per tutti gli scatti. [Off]: riduzione del rumore disattivata.
• La riduzione del rumore richiede un tempo circa doppio per registrare l’immagine.
• La riduzione del rumore si disattiva automaticamente durante la fotografi a in sequenza.
• Questa funzione potrebbe non funzionare in modo effi cace con alcuni soggetti o condizioni di ripresa.
elevate sensibilità ISO.
[All Set]: usate la stessa compensazione del bilanciamento del bianco in tutte le modalità tranne [CWB]. [All Reset]: impostate la compensazione del bilanciamento del bianco per tutte le modalità tranne [CWB] a 0.
Selezionate [Off] per eliminare i colori «caldi» dalle immagini prese sotto illuminazione a incandescenza.
Regolate il bilanciamento del bianco per l’uso con il fl ash.
i colori vengono riprodotti sul monitor o sulla stampante.
base al tipo di obiettivo.
• La compensazione non è disponibile per teleconvertitori o tubi di estensione.
• Il rumore può essere visibile ai bordi delle fotografi e prese con elevate sensibilità ISO.
MENU c
MENU c
W
g
104
104
40, 60
X
g
53
10
Personalizzazione delle impostazioni
della fotocamera
85
IT
Page 86
X K/Color/WB
Opzione Descrizione
K Set
Potete selezionare la modalità di registrazione per le fotografi e JPEG tra quattro combinazioni di dimensione immagine e tasso di compressione. La fotocamera consente di scegliere fra tre dimensioni e quattro tassi di compressione per ogni combinazione.
Modifi ca delle modalità di registrazione JPEG
1) Usate HI per
selezionare una combinazione ([K1] – [K4]) e FG per modifi care.
2) Premete Q.
MENU c
D
Set
1
SF
Y2F
Back Set
Risoluzione
X
Pixel Count
Valore di compressione
3
N
W4SF
F
X
g
47
W
Pixel Count
Scegliete la risoluzione per immagini di dimensione [X] e [W].
1) Selezionate [Pixel Count] nel menu di
personalizzazione c scheda X.
2) Selezionate [Xiddle]
o [Wmall] e premete I.
3) Scegliete la risoluzione
e premete Q.
10
Personalizzazione delle impostazioni
della fotocamera
Y Record/Erase
Opzione Descrizione
Quick Erase
RAW+JPEG Erase Scegliete l’azione da eseguire quando una fotogra a
File Name [Auto]: anche quando viene inserita una nuova scheda,
Se è selezionato [On], premendo il pulsante D nella visualizzazione di riproduzione si elimina immediatamente l’immagine corrente.
registrata con impostazione RAW+JPEG viene cancellata nella riproduzione a fotogramma singolo (P. 15). [JPEG]: viene cancellata solo la copia JPEG. [RAW]: viene cancellata solo la copia RAW. [RAW+JPEG]: vengono cancellate entrambe le copie.
• [All Erase] (P. 65) ed [Erase Selected] (P. 65) eliminano
le copie RAW e JPEG.
i numeri dei fi le della scheda precedente vengono conservati. La numerazione dei fi le continua dall’ultimo numero usato o dal numero più alto disponibile nella scheda. [Reset]: quando inserite una nuova scheda, il numero di cartella parte da 100 e il nome di fi le da 0001. Se inserite una scheda contenente immagini, i numeri di fi le iniziano dal numero che segue il valore più alto dei numeri di fi le sulla scheda.
Back
Xiddle Wmall
Pixel Count
2560×1920
MENU c
1280×960
47
Set
Y
g
47
86
IT
Page 87
Y Record/Erase
MENU c
Opzione Descrizione
Edit Filename Scegliete la modalità di assegnazione del nome ai le di
immagine modifi cando la parte del nome di fi le evidenziata di seguito in grigio.
sRGB: Pmdd0000.jpg Pmdd AdobeRGB: _mdd0000.jpg mdd
Priority Set Scegliete la selezione predefi nita ([Yes] o [No])
per le fi nestre di dialogo di conferma.
dpi Setting Scegliete la risoluzione di stampa.
[Auto]: la risoluzione di stampa viene selezionata automaticamente in base alla dimensione dell’immagine. [Custom]: premete I per scegliere una risoluzione di stampa.
Copyright Settings Aggiungete il nome del fotografo e del titolare del copyright
alle nuove fotografi e. I nomi possono contenere fi no a 63 caratteri. [Copyright Info.]: selezionate [On] per includere i nomi di fotografo e titolare del copyright nei dati Exif per le nuove fotografi e. [Artist Name]: specifi cate il nome del fotografo. [Copyright Name]: specifi cate il nome del titolare del copyright.
1) Evidenziate un carattere 2 e premete Q per
aggiungere il carattere evidenziato al nome 1.
05/70
[]_
{}
Delete Set
1
2
Cancel
Copyright Name
ABCDE
!”#$%&()*+, -. /
0123456789: ; <=>?
@
ABCDEFGH I J KLMNO PQRSTU VWXYZ abcdef ghi jk lmnEND opqr st uvwxyz
2) Ripetete il Passo 1 per completare il nome, quindi
evidenziate [END] e premete Q.
• Per eliminare un carattere, premete il pulsante INFO per posizionare il cursore nell’area del nome 1, evidenziate il carattere e premete D.
Y
g
10
Personalizzazione delle impostazioni
della fotocamera
• OLYMPUS non è responsabile per danni derivanti da controversie relative all’uso di [Copyright Settings]. L’uso è a vostro esclusivo rischio.
Z Movie
MENU c
Opzione Descrizione
nMode
Scegliete una modalità di registrazione fi lmati. Potete specifi care questa opzione anche tramite il controllo Live.
Movie+Still Scegliete [On] per registrare una fotografi a al termine
della registrazione del fi lmato.
Movie R
Scegliete [Off] per registrare fi lmati senza audio. Potete specifi care questa opzione anche tramite il controllo Live.
Z
g
61
92
62
87
IT
Page 88
b K Utility
Opzione Descrizione
Pixel Mapping La funzione Pixel Mapping consente alla fotocamera
Exposure Shift Regolate l’esposizione ottimale separatamente per ogni
8 Warning Level
Eye-Fi* Abilitate o disabilitate il caricamento quando usate una
* La fotocamera non supporta la modalità Eye-Fi «infi nita». Prima dell’uso, leggete:
g «Concetti di base sulla scheda di memoria» (P. 99)
AEL/AFL
MENU c S [AEL/AFL]
Potete usare i pulsanti Fn e R per esposizione o messa a fuoco automatica. Scegliete una modalità per ogni modalità di messa a fuoco.
AEL/AFL
10
Personalizzazione delle impostazioni
della fotocamera
Modalità
modalità1 S-AF Bloccata Bloccata
S-AF
modalità2 S-AF Bloccata Bloccata modalità3 Bloccata S-AF – modalità1 Avvio C-AF Bloccata Bloccata Bloccata modalità2 Avvio C-AF Bloccata Bloccata Bloccata
C-AF
modalità3 Bloccata Bloccata Avvio C-AF – modalità4 Bloccata Bloccata Avvio C-AF – modalità1 Bloccata Bloccata
MF
modalità2 Bloccata Bloccata modalità3 Bloccata S-AF
di controllare e regolare il sensore e le funzionalità di elaborazione delle immagini.
modalità di esposizione.
• Riduce il numero di opzioni di compensazione dell’esposizione disponibili nella direzione selezionata.
• Gli effetti non sono visibili nel monitor. Per eseguire regolazioni normali dell’esposizione, eseguite la compensazione dell’esposizione (P. 40).
Scegliete il livello della batteria a cui viene visualizzato l’avviso 8.
scheda Eye-Fi.
Funzione del pulsante di scatto
Premuto a metà Premuto a fondo
Regolazione Compensazione Regolazione Compensazione Regolazione Compensazione
MENU c
b
g
98
8
99
S-AF AEL/AFL
mode1
AEL/S-AF
Half Way
ExposureFully
AEL
AEL
AFL
Back Set
Pulsante Fn o
Funzione pulsante R
Tenendo premuto
AEL/AFL
88
IT
Page 89
 ; Function, R Function
MENU c S [Button Function] [; Function]/[R Function]
Le funzioni seguenti possono essere assegnate ai pulsanti Fn e R: Le opzioni disponibili variano in base ai pulsanti.
AEL/AFL
R REC
Preview (elettronico) Il diaframma viene arrestato al valore selezionato mentre
k
P Home
MF Premete il pulsante per selezionare la modalità di messa
RAW K
Test Picture Per scattare una fotogra a e visualizzarla nel monitor senza
Myset1–Myset4 Le immagini fotografate tenendo premuto il pulsante Fn
Backlit LCD
I/H
Guida Live Premete il pulsante per visualizzare le guide Live. Digital Tele-converter Premete il pulsante per attivare o disattivare lo zoom digitale. Off Nessuna funzione è assegnata al pulsante.
Premete il pulsante Fn o R per bloccare messa a fuoco ed esposizione.
Premete il pulsante per registrare un fi lmato. Se la registrazione lmati non è attualmente assegnata ad alcun pulsante, potete registrare i fi lmati ruotando la ghiera modalità su n e premendo il pulsante di scatto.
premete il pulsante (P. 51). La fotocamera misura il bilanciamento del bianco quando
premete il pulsante (P. 44). Premendo il pulsante si seleziona la posizione del crocino AF
salvata mediante [P Set Home] (P. 82). La posizione iniziale del crocino AF è indicata da un’icona p. Premete di nuovo il pulsante per tornare alla modalità crocino AF. Se spegnete la fotocamera quando è selezionata la posizione iniziale, quest’ultima verrà azzerata.
a fuoco manuale. Premete di nuovo il pulsante per ripristinare la modalità AF precedentemente selezionata.
Premete il pulsante per passare tra le modalità di registrazione JPEG e RAW+JPEG.
registrarla sulla scheda, premete il pulsante di scatto mentre premete il pulsante Fn o R.
o R vengono prese con le impostazioni selezionate per [Reset/ Myset] (P. 35).
Premete il pulsante Fn o R per spegnere il monitor. Utile quando utilizzate il mirino elettronico. Premete di nuovo il pulsante per accendere il monitor.
Premete il pulsante Fn o R per alternare tra I e H quando è fi ssata la custodia subacquea.
10
Personalizzazione delle impostazioni
della fotocamera
89
IT
Page 90
Opzioni menu porta accessori
A OLYMPUS PENPAL Share
Opzione Descrizione
Please Wait
Address Book
My OLYMPUS PENPAL
Picture Send Size
Ricevete immagini e aggiungete host alla rubrica.
[Address List]: visualizzate gli host salvati nella rubrica. [New Pairing]: aggiungete un host alla rubrica. [Search Timer]: scegliete il tempo per la ricerca di un host.
Visualizzate informazioni su OLYMPUS PENPAL, compresi nome, indirizzo e servizi supportati. Premete Q per modifi care il nome del dispositivo.
Scegliete la dimensione per la trasmissione delle immagini. [Size 1: Small]: le immagini vengono inviate con una dimensione equivalente a 640 × 480. [Size 2: Large]: le immagini vengono inviate con una dimensione equivalente a 1920 × 1440. [Size 3: Medium]: le immagini vengono inviate con una dimensione equivalente a 1280 × 960.
B OLYMPUS PENPAL Album
Opzione Descrizione
Copy All Tutte le immagini e i le audio vengono copiati tra scheda di memoria
Reset
10
della fotocamera
Protect Album
Mem.
Personalizzazione delle impostazioni
Usage Album
Mem. Setup
Picture Copy Size
e OLYMPUS PENPAL. Le immagini copiate vengono ridimensionate in base all’opzione selezionata per la dimensione di copia immagine.
Rimuovete la protezione da tutte le immagini nell’album OLYMPUS PENPAL.
Mostra il numero di immagini presenti nell’album e il numero delle immagini aggiuntive che è possibile memorizzare con dimensione [Size 2: Medium].
[All Erase]: eliminate tutte le immagini nell’album. [Format Album]: formattate l’album. 72
Scegliete la dimensione per la copia delle immagini. [Size 1: Large]: le immagini copiate non vengono ridimensionate. [Size 2: Medium]: le immagini vengono copiate con una dimensione equivalente a 1920 × 1440.
MENU #
MENU #
A
g
71
72
72
71
B
g
72
72
72
72
C Electronic Viewfi nder
Opzione Descrizione
EVF Adjust Regolate la luminosità e la temperatura
90
IT
del colore del mirino elettronico. La temperatura del colore selezionata viene usata anche nel monitor durante la riproduzione. Usate HI per selezionare la temperatura del colore (j) o la luminosità (k) e usate FG per regolare il valore tra [+7] e [-7].
Back
MENU #
EVF Adjust
-
5j+2-5+2
Set
C
g
k
102
Page 91
Uso del pannello di controllo super
0bced a
Il termine «pannello di controllo super» si riferisce al display visualizzato di seguito, che elenca le impostazioni di fotografi a insieme con l’opzione selezionata per ciascuna. Per usare il pannello di controllo super, selezionate [On] per [KControl Settings] > [SCP] (P. 83). Per scegliere tra controllo Live, pannello di controllo super e altre visualizzazioni, premete Q con la fotocamera nella modalità di fotografi a e il pulsante INFO per passare da una visualizzazione all’altra.
NORM
6
7 8
9
3838
1
2 3
4 5
P
Recommended ISO
ISO
WB
AUTO
AUTO
AUTO
mall
Super Fine
250250 F5.6
+RAW+RAW
+
2.0+2.0
Off
4:3
Impostazioni modi cabili con il pannello di controllo super
1 Opzione selezionata
2 Sensibilità ISO ................................P. 48
3 Scatto in sequenza/autoscatto .......P. 49
4 Modalità ash..................................P. 59
5 Controllo intensità ash ..................P. 60
6 Bilanciamento del bianco ................P. 43
Compensazione del bilanciamento
del bianco .......................................P. 44
7 Modalità immagine..........................P. 45
8 Nitidezza N ....................................P. 46
Contrasto J ...................................P. 46
Gradazione z ................................P. 46
Filtro B&W x .................................P. 46
Tonalità immagine y .....................P. 46
9 Spazio colore ..................................P. 85
0 Priorità ai volti ...........................P. 39, 82
a Modalità di esposizione ..................P. 41
b Rapporto di formato ........................P. 48
c Modalità registrazione.....................P. 47
d Modalità AF .....................................P. 36
Crocino AF ......................................P. 37
e Stabilizzazione immagine ...............P. 42
Saturazione T ..............................P. 46
# Attenzione
• Non visualizzato in modalità di registrazione fi lmati.
Dopo aver visualizzato il pannello di controllo
1
super, selezionate l’impostazione desiderata con FGHI e premete Q.
• Potete inoltre selezionare le impostazioni con le ghiere.
Selezionate un’opzione con HI e premete Q.
2
• Ripetete i passi 1 e 2 in base alla necessità.
• Le impostazioni selezionate hanno effetto automaticamente se non vengono eseguite operazioni per alcuni secondi.
Premete a metà il pulsante di scatto per riattivare la modalità fotografi a.
3
Cursore
Recommended ISO
ISO AUTO
AUTO
P
ISO-A
200
AUTOAUTO
P
WB
AUTO
mall
Super Fine
+RAW+RAW
250250 F5.6
200200 250250 320320 400400 500500 640640
10
Personalizzazione delle impostazioni
della fotocamera
NORM
Off
4:3
3636
91
IT
Page 92
Registrazione di fi lmati con il pulsante di scatto
I fi lmati vengono in genere registrati utilizzando il pulsante R, ma potete usare il pulsante di scatto se sono state assegnate altre funzioni ai pulsanti Fn e R.
Impostate la ghiera modalità su n.
1
Premete il pulsante di scatto a metà
2
e mettete a fuoco il soggetto da fi lmare.
• Quando il soggetto è a fuoco, l’indicatore di conferma AF si illumina.
Visualizzazione modalità n
Premete completamente il pulsante
3
di scatto per avviare la registrazione.
REC si accende quando vengono registrati contemporaneamente fi lmato e audio.
Premete completamente il pulsante di scatto per terminare
4
la registrazione.
Indicatore di conferma AF
n
250250 F5.6 00:21:38
n
Si accende in rosso durante la registrazione
di registrazione
registrazione
HD
Tempo
disponibile
00:02:18
Tempo di
totale
10
della fotocamera
Scatto di una fotografi a al termine della registrazione
Selezionate [On] per [Movie+Still] per scattare una foto al termine della registrazione
Personalizzazione delle impostazioni
del fi lmato. Questa funzione è utile quando desiderate scattare una fotografi a oltre al fi lmato.
Selezionate [Movie+Still] nel menu di
1
personalizzazione c (P. 81) scheda Z. Selezionate [On] e premete Q.
2
# Attenzione
• Questa opzione è disponibile solo quando utilizzate il pulsante di scatto per registrare fi lmati.
92
IT
Custom I
n
Mode Movie+Still Movie
R
Back Set
P Off On
Page 93
Fotografi a con fl ash a controllo wireless
Le unità fl ash esterne che dispongono di modalità di controllo a distanza sono progettate per l’uso con questa fotocamera per la fotografi a con fl ash wireless. La fotocamera può controllare fi no a tre gruppi costituiti dall’unità fl ash in dotazione e/o da unità fl ash remote indipendentemente. Per informazioni, consultate la documentazione fornita con le unità fl ash esterne.
Impostate le unità fl ash remote in modalità RC e posizionatele in base
1
alle esigenze.
• Accendete le unità fl ash esterne, premete il pulsante MODE e selezionate la modalità RC.
• Selezionate un canale e gruppo per ogni unità fl ash esterna.
Selezionate [On] per [# RC Mode] nel menu fotografi a 2 X (P. 107).
2
• Il pannello di controllo super passa alla modalità RC.
• Potete scegliere una visualizzazione del pannello di controllo super premendo ripetutamente il pulsante INFO.
• Selezionate una modalità fl ash (tenete presente che la riduzione occhi rossi non è disponibile nella modalità RC).
Regolate le impostazioni per ogni gruppo nel pannello di controllo super.
3
Gruppo
• Selezionate la modalità di controllo fl ash e regolate l’intensità del fl ash separatamente per ogni gruppo. Per MANUAL, selezionate l’intensità del fl ash.
Regolate le impostazioni per l’unità fl ash in dotazione.
Collegate l’unità fl ash fornita e sollevate la relativa testa.
4
P
Modalità di
controllo del fl ash
Valore
intensità fl ash
A Mode
TTL
+5.0
M
1/8 Off TTL +3.0
250250 F5.6
Intensità del fl ash
Ch
0.0
0.0
• Dopo la conferma della ricarica delle unità fl ash remote e del fl ash integrato, scattate una fotografi a di prova.
Distanza controllo ash wireless
Posizionate le unità fl ash wireless con i sensori remoti di fronte alla fotocamera. L’illustrazione a destra mostra le distanze approssimative a cui potete posizionare le unità ash. La distanza di controllo effettiva varia in base alle condizioni locali.
Flash standard/Super FP
• Consente di passare tra il fl ash standard e il fl ash Super FP
LO
Livello della luce di comunicazione
1
• Consente di impostare il livello della luce di comunicazione su [HI], [MID] o [LO].
3838
Canale
• Consente di impostare il canale di comunicazione allo stesso canale utilizzato sul ash elettronico.
30°
30°
60°
60°
50°
50°
50°
50°
100°100°
30°
30°
5m
# Attenzione
• Consigliamo di usare un singolo gruppo di un massimo di tre unità fl ash remote.
• Non potete usare le unità fl ash remote per una sincronizzazione lenta della seconda tendina o per esposizioni antiurto superiori a 4 secondi.
• Se il soggetto è troppo vicino alla fotocamera, i fl ash di controllo emessi dal fl ash in dotazione possono infl uire sull’esposizione (potete ridurre questo effetto diminuendo la potenza del fl ash in dotazione, usando ad esempio un diffusore).
10
della fotocamera
7m
93
IT
Personalizzazione delle impostazioni
Page 94
11
Informazioni e suggerimenti
La fotocamera non si accende nemmeno quando la batteria è inserita
La batteria non è completamente carica
• Caricate la batteria con il caricabatterie.
La batteria non funziona al momento a causa del freddo
• La carica della batteria diminuisce a basse temperature. Rimuovete la batteria e scaldatela mettendola in tasca per un po’.
La fotocamera non scatta fotografi e quando il pulsante di scatto viene premuto
La fotocamera si è spenta automaticamente
• La fotocamera attiva automaticamente la modalità di riposo per ridurre il consumo della batteria se non eseguite alcuna operazione per un determinato periodo di tempo. g [Sleep] (P. 15) Se non eseguite alcuna operazione per un determinato periodo (5 minuti) dopo l’attivazione della modalità di riposo, la fotocamera si spegne automaticamente.
Il fl ash si sta ricaricando
• Sul monitor, l’indicatore # lampeggia mentre la ricarica è in corso. Attendete che smetta di lampeggiare, quindi premete il pulsante di scatto.
È impossibile mettere a fuoco
11
• La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco soggetti troppo vicini o non adatti alla messa a fuoco automatica (l’indicatore di conferma AF lampeggia nel monitor). Aumentate
Informazioni
la distanza dal soggetto o mettete a fuoco su un oggetto a elevato contrasto alla stessa distanza dalla fotocamera del soggetto principale, componete la fotografi a e scattate.
Soggetti di diffi cile messa a fuoco
La messa a fuoco automatica può essere diffi cile nelle seguenti situazioni.
Informazioni
L’indicatore di conferma AF lampeggia. I soggetti non sono a fuoco.
L’indicatore di conferma AF si illumina ma il soggetto non è a fuoco.
Soggetto con basso contrasto.
Soggetti a diverse distanze.
Luce eccessivamente brillante al centro del fotogramma
Soggetto in rapido movimento.
Soggetto non contenente righe verticali
Il soggetto non è all’interno del mirino AF
94
IT
Page 95
Riduzione del disturbo attivata
• Quando si riprendono scene notturne, i tempi di posa sono più lenti e le immagini presentano un rumore di fondo. La fotocamera attiva il processo di riduzione del disturbo dopo aver scattato a tempi di posa bassi. Durante questo processo, non è consentito scattare. Potete impostare [Noise Reduct.] su [Off]. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 81)
La data e l’ora non sono state impostate
La fotocamera viene usata con le impostazioni predefi nite al momento dell’acquisto
• Data e ora della fotocamera non sono impostate all’acquisto. Impostate ora e data prima di utilizzare la fotocamera. g «Impostazione della data e dell’ora» (P. 9)
Le batterie sono state rimosse dalla fotocamera
• Se lasciate la fotocamera senza batterie per circa un giorno, i valori di data e ora torneranno all’impostazione predefi nita. Le impostazioni saranno cancellate più rapidamente se le batterie erano state inserite nella fotocamera solo per breve tempo prima di essere rimosse. Prima di scattare fotografi e importanti, controllate che le impostazioni della data/ora siano corrette.
Le funzioni impostate vengono ripristinate ai valori predefi niti
Quando ruotate la ghiera modalità o spegnete la fotocamera in una modalità fotografi a differente da P, A, S o M, le funzioni per le quali avete effettuato modifi che vengono ripristinate alle impostazioni predefi nite.
Le fotografi e scattate risultano bianche
Può accadere quando la fotografi a viene scattata in condizioni di scarsa illuminazione o in controluce. Questo è dovuto a fenomeni chiamati fl are (stelline, rombi, cerchietti di luce bianca) e ghost (immagini parassite, sovrapposizioni di piccole porzioni di immagini, spostate rispetto ad altre). Considerate una composizione in cui nell’immagine non è inserita una sorgente luminosa intensa. I fl are si possono manifestare anche quando la sorgente luminosa non è presente nell’immagine. Usate un paraluce per riparare l’obiettivo dalla sorgente luminosa. Se il paraluce non ha effetto, usate le mani per proteggere l’obiettivo dalla luce. g «Obiettivi intercambiabili» (P. 100)
Nella fotografi a scattata, appaiono dei puntini chiari sul soggetto
Ciò potrebbe essere dovuto a pixel difettosi sul sensore. Eseguite [Pixel Mapping]. Se il problema persiste, ripetete la funzione pixel mapping alcune volte. g «Pixel mapping – Controllo delle funzioni di elaborazione delle immagini» (P. 98)
Funzioni che non possono essere selezionate dai menu
Alcune voci non possono essere selezionate dai menu utilizzando i tasti a freccia
• Funzioni che non possono essere impostate con la modalità fotografi a corrente
• Le voci che non possono essere impostate a causa di una voce già impostata: Combinazione di [T] e di [Noise Reduct.], ecc.
11
Informazioni
95
IT
Page 96
Codici di errore
11
Informazioni
Indicazione
monitor
No Card
Card Error
Write Protect
Card Full
Card Setup
Clean the contact area of the card with a dry cloth.
Clean Card
Format
No Picture
Picture Error
Possibile causa Azione correttiva
La scheda non è inserita, o non è riconosciuta.
La scheda presenta dei problemi.
Non è possibile scrivere dati sulla scheda.
• La scheda è piena. Non è possibile scattare altre fotografi e né registrare altre informazioni, come la prenotazione di stampa.
• Sulla scheda non c’è spazio suffi ciente e le prenotazioni delle stampe e le nuove immagini non possono essere registrate.
Non è possibile leggere la scheda. La scheda potrebbe non essere formattata.
Set
Sulla scheda non ci sono immagini.
L’immagine selezionata non può essere visualizzata per la riproduzione a causa di un problema. Oppure l’immagine non può essere utilizzata per la riproduzione su questa fotocamera.
Inserire una scheda o cambiate scheda.
Reinserite la scheda. Se il problema persiste, formattate la scheda. Se non riuscite a formattare la scheda, non potete usarla.
Il pulsante di protezione da scrittura della scheda è posizionato sul lato «LOCK». Rilasciate il pulsante. (P. 99)
Sostituite la scheda o cancellate le immagini non desiderate. Prima di cancellare, scaricate le immagini importanti su un PC.
• Selezionate [Clean Card],
premete Q e spegnete la fotocamera. Rimuovete la scheda e pulite la superfi cie metallica con un panno morbido asciutto.
• Selezionate [Format][YES],
quindi premete Q per formattare la scheda. Con la formattazione, vengono cancellati tutti i dati presenti sulla scheda.
La scheda non contiene immagini. Registrate e riproducete le immagini.
Usate un software di elaborazione delle immagini per vedere l’immagine sul PC. Se ciò non è possibile, il fi le di immagine è danneggiato.
96
IT
The Image Cannot
Be Edited
Picture Error
Le fotografi e scattate con un’altra fotocamera non possono essere modifi cate in questa fotocamera.
Non potete trasferire le immagini tra dispositivi che trasmettono o ricevono dati.
Usate il software di elaborazione per modifi care l’immagine.
Aumentate la quantità di memoria disponibile sulla scheda, ad esempio eliminando immagini non necessarie, oppure scegliete una dimensione minore per le immagini da trasmettere.
Page 97
Indicazione
monitor
m
Possibile causa Azione correttiva
Spegnete la fotocamera e attendete che la temperatura interna scenda.
La temperatura
interna della
fotocamera
è troppo alta. Prima di usare la fotocamera,
è necessario
attendere che
si raffreddi.
Battery Empty
No Connection
No Paper
No Ink
Jammed
Settings Changed
Print Error
Cannot Print
L’obiettivo è bloccato. Aprite l’obiettivo.
Verifi cate lo stato dell’obiettivo.
La temperatura interna della fotocamera è aumentata a causa degli scatti in sequenza.
La batteria è scarica. Caricate la batteria.
La fotocamera non è collegata correttamente a un computer, una stampante, un display HDMI o a un altro dispositivo.
Non c’è carta nella stampante. Caricate la carta nella stampante.
L’inchiostro della stampante è esaurito.
La carta si è inceppata. Rimuovete la carta inceppata.
Il cassetto della carta della stampante è stato rimosso, oppure la confi gurazione della stampante è stata modifi cata durante l’impostazione della fotocamera.
Anomalia della stampante e/o della fotocamera.
Potrebbe non essere possibile stampare da questa fotocamera le immagini memorizzate con un’altra fotocamera.
L’obiettivo retraibile rimane retratto.
Si è verifi cata un’anomalia tra fotocamera e obiettivo.
Attendete lo spegnimento automatico della fotocamera. Prima di riprendere le operazioni, attendete che la temperatura interna della fotocamera diminuisca.
Ricollegate la fotocamera.
Sostituite la cartuccia dell’inchiostro nella stampante.
Non cambiate le impostazioni della stampante durante l’impostazione della fotocamera.
Spegnete fotocamera e stampante. Controllate la stampante e risolvete gli eventuali problemi prima di riaccenderla.
Stampate tramite personal computer.
Aprite l’obiettivo. (P. 14)
Spegnete la fotocamera, controllate la connessione con l’obiettivo e riaccendetela.
11
Informazioni
97
IT
Page 98
Pulizia e conservazione della fotocamera
Pulizia della fotocamera
Spegnete la fotocamera e rimuovete le batterie prima di procedere alla pulizia.
Esterno:
• Pulite delicatamente con un panno morbido. Se la macchina è molto sporca, inumidite leggermente il panno, immergetelo in acqua poco saponata e strizzate bene. Pulite la fotocamera, quindi asciugatela con un panno asciutto. Se avete usato la fotocamera in spiaggia, usate un panno inumidito solo con acqua e ben strizzato.
Monitor:
• Pulite delicatamente con un panno morbido.
Obiettivo:
• Soffi ate via la polvere dall’obiettivo con un soffi atore (disponibile in commercio). Pulite delicatamente l’obiettivo con un panno per lenti.
Riporre la fotocamera per lunghi periodi
• Quando non utilizzate la fotocamera per un periodo prolungato, rimuovete la batteria e la scheda. Conservatela in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato.
• Inserite periodicamente la batteria e controllate le funzioni della fotocamera.
• Rimuovete polvere e altro materiale estraneo dai tappi del corpo macchina e posteriore prima di applicarli.
• Applicate il tappo corpo macchina sulla fotocamera per evitare che vi entri della polvere quando l’obiettivo non è inserito. Verifi cate di ricollocare i tappi anteriore e posteriore dell’obiettivo prima di metterlo da parte.
• Pulite la fotocamera dopo l’uso.
• Non riponetela vicino a insetticidi.
Pulizia e controllo del sensore
Questa fotocamera dispone di una funzione che ostacola l’accumulo di polvere sul
11
sensore e che rimuove polvere e sporco dalla sua superfi cie per mezzo di vibrazioni a ultrasuoni. La funzione di rimozione della polvere viene attivata automaticamente all’accensione della fotocamera.
Informazioni
La funzione di rimozione della polvere viene eseguita contemporaneamente a quella di pixel mapping, che controlla il sensore e i circuiti di elaborazione delle immagini. Poiché la rimozione della polvere viene attivata ogni volta che la fotocamera viene accesa, questa dovrebbe essere mantenuta in posizione verticale per fare in modo che il meccanismo sia effi cace.
# Attenzione
• Non usate solventi forti, quali benzene o alcool o panni trattati chimicamente sulla fotocamera.
• Evitate di conservare la fotocamera in luoghi in cui vengono trattate sostanze chimiche, in modo da proteggerla dalla corrosione.
• Se l’obiettivo non viene pulito si può avere formazione di muffa.
• Controllate ogni parte della fotocamera prima di usarla, se è rimasta inattiva per un lungo periodo. Prima di scattare fotografi e importanti, accertatevi del corretto funzionamento della fotocamera facendo degli scatti di prova.
Pixel mapping – Controllo delle funzioni di elaborazione delle immagini
La funzione Pixel Mapping consente alla fotocamera di controllare e regolare il sensore e le funzionalità di elaborazione delle immagini. Dopo l’utilizzo del monitor o dopo aver scattato diverse fotografi e, attendete almeno un minuto prima di utilizzare la funzione Pixel mapping per essere certi del suo corretto funzionamento.
98
IT
Page 99
Selezionate [Pixel Mapping] nel menu di personalizzazione c (P. 81)
1
scheda b. Premete I, quindi Q.
2
• Mentre la funzione Pixel Mapping è attiva, appare la barra [Busy]. Una volta terminato, il menu viene ripristinato.
# Attenzione
• Se durante l’operazione spegnete accidentalmente la fotocamera, riprendete dal Passo 1.
Concetti di base sulle schede di memoria
Schede di memoria utilizzabili
In questo manuale, tutti i dispositivi di memoria sono indicati come «schede». Con questa fotocamera potete usare i seguenti tipi di schede di memoria SD (disponibili in commercio): SD, SDHC, SDXC ed Eye-Fi. Per avere le informazioni più recenti, visitate il sito Web di Olympus.
Interruttore di protezione da scrittura della scheda SD
Il corpo della scheda SD dispone di un interruttore di protezione da scrittura. Se si posiziona il pulsante sul lato «LOCK», non sarà possibile scrivere sulla scheda, eliminare i dati o formattarla. Spostate il pulsante nella posizione di sblocco per consentire la scrittura.
LOCK
# Attenzione
• I dati nella scheda non vengono cancellati completamente nemmeno dopo la formattazione della stessa o la cancellazione dei dati. Al momento di gettare la scheda, distruggetela per evitare la divulgazione di informazioni personali.
• Usate la scheda Eye-Fi in conformità con la legge e le normative del paese in cui utilizzate la fotocamera.
• In luoghi come gli aeroplani in cui la comunicazione Eye-Fi è vietata, rimuovete la scheda Eye-Fi dalla fotocamera, oppure impostate [Eye-Fi] (P. 88) su [Off].
• Le schede Eye-Fi possono surriscaldarsi durante l’uso.
• Quando usate la scheda Eye-Fi, la batteria può scaricarsi più rapidamente.
• Quando usate la scheda Eye-Fi, la fotocamera può funzionare più lentamente.
Formattazione della scheda
Occorre formattare le schede con questa fotocamera prima di utilizzarle per la prima volta o se sono state utilizzate con altre fotocamere o computer. Tutti i dati memorizzati sulla scheda, comprese le immagini protette, vengono cancellate durante la formattazione della scheda. Se formattate una scheda usata, controllate che sulla scheda non ci siano immagini che volete conservare.
Selezionate [Card Setup] nel menu
1
di fotografi a W (P. 107). Selezionate [Format].
2
Selezionate [Yes] e premete Q.
3
• Viene eseguita la formattazione.
Back
Card Setup
All Erase
Format
Set
11
Informazioni
99
IT
Page 100
Batterie e caricabatterie
• Usate la batteria singola agli ioni di litio Olympus. Usate solo batterie ricaricabili OLYMPUS originali.
• Utilizzate solo caricabatteria compatibili per batterie ricaricabili. Le batterie BLS-1 devono essere ricaricate con il BCS-1, le batterie BLS-5 con il BCS-5.
• Il consumo energetico della fotocamera varia molto a seconda dell’uso e delle condizioni.
• Poiché le seguenti operazioni comportano un grande consumo energetico anche senza scattare fotografi e, la batteria si scarica rapidamente.
• Se utilizzate una batteria scarica, la fotocamera può spegnersi senza visualizzare l’indicatore del livello di carica.
• La batteria non è completamente carica al momento dell’acquisto. Prima dell’utilizzo, caricatela utilizzando il caricabatterie in dotazione.
• Il normale tempo di ricarica utilizzando il caricabatterie in dotazione è di circa 3 ore 30 minuti (stimato).
• Non provate a usare caricabatterie non progettati appositamente per l’uso con la batteria fornita, oppure batterie non progettate appositamente per l’uso con il caricabatterie fornito.
# Attenzione
• Se la batteria viene sostituita con una di tipo non corretto, si potrà verifi care un’esplosione. Eliminare le batterie usate secondo le istruzioni. «Misure di sicurezza per la batteria» (P. 114)
Uso del caricabatterie all’estero
• All’estero, il caricatore può essere usato con la maggior parte delle prese elettriche domestiche nel campo da 100 V a 240 V CA (50/60 Hz). Tuttavia, a seconda della località
11
Informazioni
in cui vi trovate, la conformazione della presa di corrente a parete può variare e per il caricabatterie potrebbe essere necessario un adattatore specifi co. Per ulteriori dettagli, rivolgetevi a un negozio di articoli elettrici o al vostro agente di viaggio.
• Non utilizzate convertitori da viaggio disponibili in commercio poiché il caricabatterie potrebbe presentare anomalie di funzionamento.
• Esecuzione ripetuta della messa a fuoco automatica tramite la pressione del pulsante di scatto a metà in modalità fotografi a.
• Visualizzazione delle immagini sul monitor per un periodo prolungato.
• Collegamento a un computer o a una stampante.
Obiettivi intercambiabili
Scegliete l’obiettivo in base alla scena e al vostro intento creativo. Usate obiettivi ideati esclusivamente per il sistema Quattro Terzi e con etichetta M. ZUIKO o il simbolo indicato a destra. Con un adattatore, potete inoltre usare obiettivi dei sistemi Quattro Terzi e OM.
# Attenzione
• Quando inserite o rimuovete l’obiettivo e il tappo corpo macchina dalla fotocamera, tenete la baionetta dell’obiettivo sulla fotocamera rivolta verso il basso. Ciò aiuta a impedire che polvere o altri materiali estranei cadano all’interno della fotocamera.
• Non rimuovete il tappo corpo macchina e non inserite l’obiettivo in luoghi polverosi.
• Non rivolgete in direzione del sole l’obiettivo inserito nella fotocamera. Ciò potrebbe causare un malfunzionamento della fotocamera, che potrebbe persino prendere fuoco per via dell’effetto della luce solare attraverso l’obiettivo.
• Fate attenzione a non smarrire il tappo corpo macchina o il tappo posteriore.
100
IT
Loading...