Elementi di base della fotografi a/
opzioni utilizzate più spesso
1.
2. Altre opzioni di fotografi a
3. Uso del fl ash
4. Ripresa e visualizzazione di fi lmati
5. Opzioni di riproduzione
6. Invio e ricezione di immagini
7. Uso di OLYMPUS Viewer 2
8. Stampa di immagini
9. Impostazione della fotocamera
Personalizzazione delle
10.
impostazioni della fotocamera
11. Informazioni
12. MISURE DI SICUREZZA
Grafi co di sistema
Indice
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Per ottenere prestazioni ottimali
e migliorare la durata, leggete attentamente questo manuale prima di iniziare a usare la vostra
fotocamera. Conservate questo manuale in un luogo sicuro per riferimenti futuri.
Prima di fare fotografi e importanti, vi consigliamo di scattare alcune fotografi e di prova, per
acquisire familiarità con la macchina.
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo manuale sono state realizzate
durante le fasi di sviluppo e potrebbero presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
Le informazioni del manuale si basano sulla versione 1.0 del fi rmware della fotocamera. In caso
di aggiunte e/o modifi che delle funzioni dovuta a un aggiornamento del fi rmware, le informazioni
saranno diverse. Per avere le informazioni più recenti, visitate il sito Web di Olympus.
Registra il tuo prodotto su www.olympus.eu/register-product e ottieni ulteriori vantaggi da Olympus!
■
Questo avviso riguarda l’unità fl ash in dotazione ed è principalmente rivolto
agli utenti del Nord America.
Information for Your Safety
IMPORTANT SAFETY
INSTRUCTIONS
When using your photographic equipment, basic safety precautions should always
be followed, including the following:
• Read and understand all instructions before using.
• Close supervision is necessary when any fl ash is used by or near children. Do not leave fl ash unattended while in use.
• Care must be taken as burns can occur from touching hot parts.
• Do not operate if the fl ash has been dropped or damaged - until it has been examined
by qualifi ed service personnel.
• Let fl ash cool completely before putting away.
• To reduce the risk of electric shock, do not immerse this fl ash in water or other liquids.
• To reduce the risk of electric shock, do not disassemble this fl ash, but take it to qualifi ed
service personnel when service or repair work is required. Incorrect reassembly can
cause electric shock when the fl ash is used subsequently.
• The use of an accessory attachment not recommended by the manufacturer may cause
a risk of fi re, electric shock, or injury to persons.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
Indicazioni utilizzate nel manuale
Nel manuale vengono utilizzati i seguenti simboli.
Informazioni importanti riguardanti fattori che potrebbero
Attenzione
#
Note
$
Suggerimenti
%
g
2
IT
condurre a problemi di funzionamento. Indicano anche
operazioni da evitare.
Punti da tenere presente quando utilizzate la fotocamera.
Utili informazioni che aiutano a sfruttare al meglio la fotocamera.
Pagine di riferimento che descrivono dettagli o informazioni
associate.
Contenuto della confezione
La confezione della fotocamera include i seguenti oggetti.
Se riscontraste mancanze o danni al contenuto della confezione rivolgetevi al vostro
rivenditore.
Fotocamera
• Custodia del fl ash
• Software per computer
CD-ROM
• Manuale d’uso
• Scheda di garanzia
Tappo corpo
macchina
Impugnatura
FL-LM2
TracollaCavo USB
Batterie agli ioni
di litio
BLN-1
Caricabatterie per
batterie agli ioni
CB-USB6
di litio
BCN-1
Cavo AV
CB-AVC3
Attaching the strap
Fissate la tracolla nella direzione
1
delle frecce.
1
2
3
• Attaccate l’altra estremità della tracolla all’altro punto di aggancio nello stesso modo.
Tirate quindi la tracolla,
2
assicurandovi che sia ben fi ssata.
4
(mono)
3
IT
Guida di base
1
Preparazione alla fotografi a
Ricarica e inserimento della batteria
Ricarica della batteria.
Indicatore di carica
Carica in
corso
Carica
completa
Errore di
ricarica
(Tempo di ricarica: fi no
a 4 ore circa)
# Attenzione
• Scollegate il caricabatteria al termine della ricarica.
Inserimento della batteria.
2
Chiusura dello sportello del vano batteria.
3
Rimozione della batteria
Spegnete la fotocamera prima di aprire o chiudere
lo sportello del vano batteria.
Per rimuovere la batteria, spingete prima il pomello
di blocco batteria nella direzione della freccia,
quindi rimuovetela.
# Attenzione
• Se non riuscite a rimuovere la batteria, rivolgetevi a un distributore autorizzato
o a un centro di assistenza. Non forzate.
in arancione
in arancione
Si accende
Off
Lampeggia
Contrassegno
indicatore di
direzione
Batteria agli
ioni di litio
(BLN-1)
3
Indicatore di carica
Contrassegno
indicatore di
direzione
Caricabatterie agli
ioni di litio
(BCN-1)
1
Cavo AC
3
Presa di corrente
a parete
2
Sportello vano
batteria
2
1
Blocco vano
batteria
$ Note
• È consigliabile avere una batteria di riserva in caso di utilizzo prolungato, nel caso
la batteria inserita si scarichi.
4
IT
Inserimento e rimozione delle schede
Inserimento della scheda.
1
• Aprite lo sportello del vano scheda.
• Inserite la scheda fi no a bloccarla
in posizione.
g «Informazioni di base sulla scheda»
(P. 103)
# Attenzione
• Spegnete la fotocamera prima di caricare
o rimuovere la scheda.
Guida di base
Vano scheda
1
Preparazione alla fotografi a
3
Chiusura dello sportello del vano scheda.
2
• Chiudete lo sportello fi no a sentire un clic.
2
# Attenzione
• Accertatevi che lo sportello del vano scheda sia chiuso prima di utilizzare la fotocamera.
Rimozione della scheda
Premete leggermente la scheda inserita per
provocarne l’espulsione. Estraete la scheda.
# Attenzione
• Non rimuovere la batteria o il cavo mentre
è visualizzato l’indicatore di scrittura su scheda
(P. 31).
Schede Eye-Fi
• Usate la scheda Eye-Fi in conformità con la legge e le normative del paese in cui
utilizzate la fotocamera.
• Rimuovete la scheda Eye-Fi dalla fotocamera oppure selezionate [Off] per [Eye-Fi]
(P. 93) sugli aeroplani e in altri luoghi in cui ne è vietato l’uso.
• Le schede Eye-Fi possono surriscaldarsi durante l’uso.
• Il consumo della batteria può aumentare con l’uso delle schede Eye-Fi.
• I tempi di risposta della fotocamera possono diminuire quando si usano schede Eye-Fi.
5
IT
Inserimento dell’obiettivo
Guida di base
1
nella fotocamera
Inserite l’obiettivo nella fotocamera.
1
Preparazione alla fotografi a
1
Tappo posteriore
• Allineate il segno di inserimento dell’obiettivo (rosso) sulla fotocamera con il
segno di allineamento (rosso) sull’obiettivo, quindi inserite l’obiettivo sul corpo
della fotocamera.
• Ruotate l’obiettivo nel senso indicato dalla freccia, fi no a sentire un clic.
2
2
# Attenzione
• Accertatevi che la fotocamera sia spenta.
• Non premete il pulsante di rilascio dell’obiettivo.
• Non toccate le parti interne della fotocamera.
Rimuovete il copriobiettivo.
2
1
2
Uso di obiettivi con pulsante UNLOCK
Non potete usare gli obiettivi retraibili con pulsante
UNLOCK in posizione chiusa.
Ruotate l’anello dello zoom nella direzione della
freccia (1) per aprire l’obiettivo (2).
Per chiuderlo, ruotate l’anello dello zoom nella
direzione della freccia (4) fi no a far scattare
il pulsante UNLOCK (3).
Rimozione dell’obiettivo dalla fotocamera
Tenete premuto il pulsante di rilascio dell’obiettivo
e ruotate l’obiettivo nella direzione della freccia.
g «Obiettivi intercambiabili» (P. 104)
4
2
Pulsante di rilascio dell’obiettivo
1
1
3
2
6
IT
1
Collegamento dell’unità fl ash
Rimuovete il coperchio della morsettiera dall’unità fl ash e collegate
1
il fl ash alla fotocamera.
• Inserite a fondo il fl ash, fermandovi quando entra in contatto con il retro della slitta
e risulta fi sso in posizione.
Per usare il fl ash, sollevate la relativa testina.
2
• Abbassate la testina del fl ash quando quest’ultimo
non è in uso.
Interruttore UNLOCK
2
1
Guida di base
Preparazione alla fotografi a
Rimozione dell’unità fl ash
Premete l’interruttore UNLOCK mentre rimuovete
l’unità fl ash.
Interruttore UNLOCK
2
1
7
IT
Guida di base
1
Accensione della fotocamera
Ruotate l’interruttore ON/OFF sulla posizione ON per accendere
la fotocamera.
• Quando la fotocamera è accesa, il monitor si accende.
• Per spegnere la fotocamera, ruotate l’interruttore ON/OFF su OFF.
Impostate la ghiera modalità su A.
2
Preparazione alla fotografi a
Regolazione messa a fuoco mirino
Guardate attraverso il mirino e ruotate la ghiera fi no
a visualizzare le immagini perfettamente a fuoco.
Mirino (P. 30)
Il mirino si accende
e il monitor si spegne
automaticamente
quando si appoggia
l’occhio sul mirino.
Indicazione
Viene visualizzato
i pannello di controllo
super (P. 31).
250 F5.6
2012.05.01 12:30
ISO
WB
AUTO
AUTO
AUTO
Normal
250250 F5.6
01:02:03
ISO-A
ISO-A
ee
200
200
1023
NORM
i
4:3
AEL/AFL
01:02:0301:02:03
10231023
Utilizzo del monitor
Potete regolare l’angolazione del monitor.
8
IT
1
2
Impostazione della data e dell’ora
Le informazioni di data e ora vengono memorizzate sulla scheda insieme alle
immagini, oltre che al numero fi le. Assicuratevi di impostare correttamente questi
dati prima dell’uso della fotocamera.
Visualizzate i menu.
1
• Premete il pulsante MENU per visualizzare i menu.
Shooting Menu 1
Card Setup
1
Reset/Myset
2
Picture Mode
Pulsante MENU
Selezionate [X] nella scheda [d]
2
(impostazione).
• Usate FG per selezionare [d] quindi premete I.
• Selezionate [X] e premete I.
Impostate data e ora.
3
• Usate HI per selezionare le voci.
• Usate FG per cambiare la voce selezionata.
• Usate FG per selezionare il formato della data.
Scheda [d]
D
Image Aspect
Digital Tele-converterOff
Back
Setup Menu
1
W
2
Rec View
c/#
Menu Display
Firmware
Back
X
YMDTime
2012
--.--.-- --:--X
j
English
±0 k±0
Y/M/D
Set
5sec
Set
Guida di base
j
4:3
Preparazione alla fotografi a
Cancel
L’ora viene visualizzata
nel formato 24 ore.
Salvate le impostazioni e uscite.
4
• Premete Q per impostare l’orologio della fotocamera e uscite dal menu principale.
• Premete il pulsante MENU per uscire dai menu.
9
IT
Guida di base
Nome delle parti
Fotocamera
1
2
3
4
5
Nomi e funzioni dei componenti
6
7
8
j
9
0
a
b
c
5
d
e
f
g
h
i
k
(Rimuovere quando si utilizza
il portabatteria HLD-6)
0 Pulsante MENU .............................P. 56
a Pulsante INFO (Visualizzazione
delle informazioni)...............P. 39–41, 69
b Pulsante
c Tasti a freccia (FGHI)
d Interruttore ON/OFF ........................P. 8
e Pulsante D (Cancella) ..............P. 17, 69
Q ........................P. 23, 24, 26
11
IT
Guida di base
Controlli della fotocamera
Ghiera modalità
Usate la ghiera modalità per selezionare la modalità fotografi a. Dopo aver scelto la
modalità fotografi a, usate il pulsante di scatto per fotografare e il pulsante R per
registrare fi lmati.
Icona modalità
Operazioni di base
Zona foto
Zona fi lmato
■ Modalità fi lmati
Filmati (P. 67)
n
Indicatore
■ Modalità di fotografi a
avanzate
P
A
S
M
• Le impostazioni effettuate nelle
modalità di ripresa avanzate
vengono mantenute anche se
la fotocamera viene spenta.
■ Modalità di ripresa facili
A
ART
SCN
• Nelle modalità di ripresa facili, la
rotazione della ghiera modalità o lo
spegnimento della fotocamera fa sì
che le funzioni modifi cate ritornino
alle impostazioni predefi nite.
% Suggerimenti
Ripristino delle impostazioni della fotocamera. g «Ripristino delle impostazioni
personalizzate o predefi nite della fotocamera» (P. 42)
Utilizzate il pulsante di scatto per scattare fotografi e e il pulsante R per registrare fi lmati.
Guida di base
Pulsante di scatto
Pulsante R
ModalitàFoto: pulsante di scattoFilmati: pulsante R
Diaframma e tempo di posa vengono
regolati automaticamente per ottenere
P
A
S
M
A
ART
SCN
n
i risultati ottimali.
Potete controllare il diaframma.
Potete controllare il tempo di posa.
Potete controllare diaframma e tempo
di posa.
Modalità completamente automatica in cui la fotocamera ottimizza
automaticamente le impostazioni per la scena corrente.
Selezionate un fi ltro artistico.
Selezionate una scena.
Le fotografi e vengono registrate
con le impostazioni selezionate
in [n Mode].
La fotocamera regola automaticamente
le impostazioni e registra un fi lmato.
Registrate i fi lmati utilizzando gli effetti
di diaframma e tempo di posa e gli
effetti speciali per i fi lmati.
■ Scatto di fotografi e durante la registrazione di fi lmati
• Per scattare fotografi e durante la registrazione di un fi lmato, premete il pulsante di scatto.
Premete il pulsante R per terminare la registrazione. Nella scheda di memoria vengono
registrati tre fi le: il fi lmato che precede la fotografi a, la fotografi a stessa e il fi lmato che
segue la fotografi a.
• Potete scattare solo una fotografi a alla volta durante la registrazione di un fi lmato;
non è possibile usare autoscatto e fl ash.
# Attenzione
• Qualità e dimensione dell’immagine per le fotografi e sono indipendenti dalle dimensioni
del fotogramma.
• La messa a fuoco automatica e l’esposizione usate nella modalità fi lmati possono
differire da quelle usate per fotografare.
• Non potete usare il pulsante R per registrare fi lmati nelle seguenti situazioni:
pulsante di scatto premuto a metà/durante la fotografi a bulb o time/Sequenza di
fotografi e/PANORAMA/3D/esposizione multipla, ecc. (termina anche lo scatto
di fotografi e).
Operazioni di base
13
IT
Scatto di fotografi e/
Guida di base
1
Operazioni di base
2
Registrazione di fi lmati
Inquadrate un’immagine nel mirino.
Il monitor si spegne e il display nel mirino si accende.
• Verifi cate che le dita o la tracolla della fotocamera non ostruiscano l’obiettivo.
Presa orizzontalePresa verticale
Regolate la messa a fuoco.
• Premete leggermente il pulsante di scatto nella prima posizione (premete il pulsante
di scatto a metà).
• Viene visualizzato l’indicatore di conferma AF ( o n) e la messa a fuoco si blocca.
Obiettivi che supportano Hi-Speed Imager AF*
(
Obiettivi con altri standard Quattro Terzi
n
* Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito Web.
• Il tempo di posa e il diaframma impostati automaticamente dalla fotocamera vengono
visualizzati.
• Se l’indicatore di messa a fuoco lampeggia, il soggetto non è a fuoco. (P. 98)
Premete a metà il
pulsante di scatto.
250 F5.6
ee
250 F5.6
Tempo di posa Diaframma
Mirino
Indicatore di
conferma AF
Crocino AF
250 F5.6
01:02:03
ISO-A
ISO-A
200
200
1023
01:02:03
ISO-A
ISO-A
ee
200
200
1023
Pressione parziale e completa del pulsante di scatto
Il pulsante di scatto presenta due posizioni. La pressione del pulsante nella prima posizione e il
mantenimento in questa posizione sono denominati «pressione a metà del pulsante di scatto»,
mentre la pressione totale
nella seconda posizione
è denominata «pressione
Premete a metà
completa del pulsante di
scatto».
14
IT
Premete quindi
completamente
Rilasciate il pulsante di scatto.
3
Scatto di fotografi e
Premetelo completamente (a fondo).
• Viene emesso il suono di scatto e viene scattata la fotografi a.
Registrazione di fi lmati
Rilasciate il pulsante di scatto e premete il pulsante R
per avviare la registrazione.
Premete di nuovo il pulsante R per terminare la
registrazione.
Guida di base
Operazioni di base
n
Inquadratura dei soggetti nel monitor
Premete il pulsante u per visualizzare il soggetto nel monitor. Premete
di nuovo il pulsante u per tornare alla visualizzazione originale.
00:02:18
Pulsante u
$ Note
• Potete confi gurare la fotocamera per alternare la visualizzazione su
monitor e mirino automaticamente o manualmente. Tenete premuto il
pulsante ufi no a visualizzare il menu di attivazione/disattivazione
visualizzazione automatica e selezionate un’opzione con FG. Premendo il pulsante u
potete alternare tra la visualizzazione su monitor e mirino.
• Se non eseguite alcuna operazione per un minuto, la fotocamera avvia la modalità di
«riposo» (stand-by) per spegnere il monitor e annullare tutte le azioni. La fotocamera
viene riattivata quando premete un pulsante qualsiasi (il pulsante di scatto, il pulsante q,
ecc). La fotocamera si spegne automaticamente se rimane in modalità di riposo per 4 ore.
Riaccendete la fotocamera prima dell’uso.
• La selezione automatica della visualizzazione non è disponibile nelle situazioni seguenti.
Fotografi a 3D/Durante la fotografi a posa B live
# Attenzione
• Se usate la fotocamera per lunghi periodi, la temperatura del sensore aumenta e nelle
immagini registrate a elevati livelli ISO possono apparire rumori e disturbi a colori.
Scegliete una sensibilità ISO inferiore o spegnete brevemente la fotocamera.
% Suggerimenti
Modifi ca del tempo di attivazione della modalità di riposo della fotocamera. g [Sleep] (P. 88)/
Scelta di uno stile di visualizzazione del mirino. g [Built-in EVF Style] (P. 92)
15
IT
Guida di base
Riproduzione/Cancellazione
Visualizzazione delle immagini
Riproduzione di un solo fotogramma
• Premete il pulsante q per visualizzare la fotografi a o il
fi lmato più recente.
• Utilizzate la ghiera secondaria o i tasti di direzione per
vedere altre immagini.
Ghiera
Operazioni di base
Visualizza il
fotogramma
precedente
Visualizza il
fotogramma
successivo
Riproduzione dettaglio
Ruotate la ghiera principale su a per
aumentare lo zoom su un’immagine in
riproduzione immagine singola, oppure
su G per visualizzare l’immagine
a schermo intero.
Visualizzazione indice/Calendario
• Quando l’immagine è visualizzata a schermo intero, ruotando la ghiera principale
verso G si visualizzano le miniature delle immagini. Ruotando più volte la ghiera si
attiva la riproduzione calendario.
• Ruotate la ghiera principale verso a per tornare alla riproduzione a schermo intero.
Riproduzione di fi lmati
Selezionate un fi lmato e premete Q per visualizzare
il menu di riproduzione. Selezionate [Movie Play]
e premete Q per avviare la riproduzione.
la riproduzione del fi lmato, premete MENU.
secondaria
2012.05.01 12:3021
Tasti a freccia
Visualizzazione indice
Per interrompere
2012.05.01 12:3020
Immagine
2012.05.01 12:304
Filmato
2x
2012.5
Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
29 30 1 2 3 4 5
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31
27 28 29 30 31
Calendario
Movie
Movie Play
Back
L
HD
m
Erase
N
100-0020
P
AUTO
AUTOAUTOAUTO
100-0004
Set
WB
WBWBWB
16
IT
Volume
Potete regolare il volume premendo F o G durante
la riproduzione singolo fotogramma e fi lmato.
00:00:02/00:00:14
Cancellazione delle immagini
Visualizzate l’immagine da eliminare e premete D. Selezionate [Yes] e premete Q.
Potete inoltre selezionare più immagini da eliminare.
Erase
Yes
No
Pulsante D
Back
Protezione delle immagini
Proteggete le immagini dalla cancellazione involontaria.
Visualizzate un’immagine da proteggere e premete
il pulsante Fn2; un’icona 0 (protezione) appare
sull’immagine. Premete di nuovo il pulsante Fn2 per
rimuovere la protezione.
Potete inoltre proteggere più immagini selezionate.
2012.05.01 12:3020
4:3
L
N
# Attenzione
• La formattazione della scheda comporta la cancellazione
di tutte le immagini, anche quelle protette.
Guida di base
Operazioni di base
Set
100-0020
17
IT
Guida di base
1
Operazioni di base
Tipi di fi ltri ar tistici
2
Uso dei fi ltri artistici
Ruotate la ghiera modalità su ART.
• Viene visualizzato un menu dei fi ltri artistici.
Selezionate un fi ltro con FG.
• Premete Q oppure il pulsante di scatto a metà per
selezionare la voce evidenziata e uscire dal menu
fi ltro artistico.
j Pop Arts Diorama
k Soft Focust Cross Process
l Pale&Light Coloru Gentle Sepia
m Light Tonev Dramatic Tone
n Grainy FilmY Key Line
o Pin Hole
Fotografate.
• Per scegliere una diversa impostazione, premete Q per visualizzare il menu del
fi ltro artistico.
ART bracketing
Ogni volta che rilasciate il pulsante di scatto, la fotocamera crea copie di tutti i fi ltri artistici.
Usate l’opzione [v] per scegliere i fi ltri.
Effetti artistici
Potete modifi care i fi ltri artistici e aggiungere effetti. Premendo I nel menu fi ltro artistico
vengono visualizzate opzioni aggiuntive.
Modifi ca dei fi ltri
L’opzione I è il fi ltro originale, mentre le opzioni II e successive aggiungono effetti
che modifi cano il fi ltro originale.
Aggiunta di effetti*
Soft focus, pin-hole, frames, white edges, starlight
* Gli effetti disponibili variano con il fi ltro selezionato.
ART 1
1
7
Exit
u ART BKT (ART bracketing)
Pop Art
Set
# Attenzione
• Se [RAW] è selezionato per la qualità immagine, quest’ultima viene impostata
automaticamente su [YN+RAW]. Il fi ltro artistico viene applicato solo alla copia JPEG.
• In base al soggetto, le transizioni dei toni possono apparire non uniformi, l’effetto potrebbe
non essere evidente o l’immagine apparire più «sgranata».
• Alcuni effetti potrebbero non essere visibili nella vista Live o durante la registrazione
dei fi lmati.
• La riproduzione può variare in base alle impostazioni di qualità per fi ltri, effetti o fi lmato.
18
IT
Fotografi a nella modalità di scena
Ruotate la ghiera modalità su SCN.
1
• Viene visualizzato un menu della scena. Selezionate
una scena con FG.
• Premete Q oppure il pulsante di scatto a metà per
selezionare l’opzione evidenziata e uscire dal menu
di scena.
Tipi di programmi di scena
O Verticaler Nature Macro
P e-PortraitQ Candle
L OrizzontaleR Tramonto
K Orizzontale+VerticaleT Documenti
J
Sports Panorama (P. 60)
G Scena notturna
U Notte+Verticaleg Spiaggia e Neve
G
Bambinifn Fisheye Effect
H
High Keywn Wide-angle
I
Low Keymn Macro
q Modalità DIST Fotografi a 3D (P. 61)
J
Macro
Fotografate.
2
• Per scegliere una diversa impostazione, premete Q per visualizzare il menu delle
scene.
(
Fuochi d’artifi cio
# Attenzione
• Nella modalità [e-Portrait], vengono registrate due immagini: una senza modifi che e l’altra
a cui sono stati applicati gli effetti [e-Portrait]. L’immagine non modifi cata viene registrata
con l’opzione correntemente selezionata per la qualità immagine, la copia modifi cata con
una qualità di JPEG (qualità X, 2560 × 1920).
• [n Fisheye Effect], [n Wide-angle] e [n Macro] devono essere utilizzati con obiettivi
convertitori opzionali.
• Non potete registrare i fi lmati in modalità [e-Portrait], [Panorama] o [3D Photo].
SCN 1Portrait
Exit
Set
Guida di base
Operazioni di base
19
IT
Guida di base
Potete usare la modalità fi lmati (n) per fi lmare con effetti speciali.
1
Uso della modalità fi lmato (n)
Ruotate la ghiera modalità su n.
Operazioni di base
Premete G o I.
2
Multi Echo
G
One Shot Echo
I
• Gli effetti del fi lmato verranno visualizzati nel monitor.
• Premendo di nuovo il pulsante quando è selezionato [Multi Echo] si annulla l’effetto.
Se selezionate [One shot Echo], l’effetto viene aggiornato a ogni pressione del pulsante.
Premete il pulsante di scatto per avviare la registrazione.
3
• Premete G o I per abilitare o disabilitare gli effetti fi lmato durante la registrazione.
# Attenzione
• La frequenza fotogrammi diminuisce leggermente durante la registrazione.
• Non potete applicare contemporaneamente i due effetti.
• Usate una scheda di memoria con classe di velocità SD pari a 6 o superiore. La registrazione
del fi lmato può interrompersi inaspettatamente se utilizzate una scheda più lenta.
• Scattando una fotografi a durante la registrazione di un fi lmato si annulla l’effetto; l’effetto
non appare nella fotografi a.
Applicate un effetto post-immagine. Le post-immagini
appariranno dietro gli oggetti in movimento.
Una post-immagine apparirà per breve tempo dopo
aver premuto il pulsante. La post-immagine scomparirà
automaticamente dopo un breve intervallo.
20
IT
Opzioni di fotografi a
Uso delle guide Live
Le guide Live sono disponibili nella modalità iAUTO (A). Mentre iAUTO è una
modalità completamente automatica, le guide Live facilitano l’accesso a varie tecniche
di fotografi a avanzata.
Elemento guida
Change Color Saturation
Q
Selezione/barra livello
Clear & Vivid
0
Guida di base
Operazioni di base
Cancel
Impostate la ghiera modalità su A.
1
Dopo aver premuto Q per visualizzare la guida Live, usate
2
CancelSet
Flat & Muted
i pulsanti FG dei tasti a freccia per evidenziare una voce e premete Q
per selezionare.
Usate FG dei tasti a freccia per scegliere il livello.
3
• Se è selezionato [Shooting Tips], evidenziate una voce e premete Q per visualizzare
una descrizione.
• Premete a metà il pulsante di scatto per selezionare.
• L’effetto del livello selezionato è visibile nel display. Se selezionate [Blur Background]
o [Express Motions], il display torna normale, ma l’effetto selezionato sarà visibile
nella fotografi a fi nale.
Fotografate.
4
• Premete il pulsante di scatto per fotografare.
• Per nascondere la guida Live, premete il pulsante MENU.
# Attenzione
• Se [RAW] è selezionato per la qualità immagine, quest’ultima viene impostata
automaticamente su [YN+RAW].
• Le impostazioni della guida Live non vengono applicate alla copia RAW.
• Ad alcuni livelli di impostazione della guida Live, le immagini possono apparire sgranate.
• Le modifi che ai livelli di impostazione della guida Live potrebbero non essere visibili
nel monitor.
• Le frequenze dei fotogrammi diminuiscono quando è selezionato [Blurred Motion].
• Non potete usare il fl ash con la guida Live.
• Le modifi che alle opzioni della guida Live annullano le modifi che precedenti.
• La selezione di impostazioni della guida Live che eccedono i limiti dei valori di esposizione
della fotocamera può provocare immagini sovra o sottoesposte.
21
IT
Guida di base
a 0cdfeb
Uso del pannello di controllo super
Il pannello di controllo super elenca le opzioni di scatto e il relativo stato. Il pannello
di controllo super LV viene visualizzato quando usate il monitor per inquadrare
le immagini.
Pannello di controllo super
1
Operazioni di base
Recommended ISO
ISO
2
AUTO
3
4
AUTO
5
P
WB
AUTO
mall
Super Fine
250250 F5.6
4:3
+RAW+RAW
+
2.0+2.0
Off
AEL/ AFL
Impostazioni modifi cabili con il pannello di controllo super
1 Opzione selezionata
2 Sensibilità ISO ................................P. 55
Gradazione z ................................P. 53
Filtro B&W x .................................P. 53
Tonalità immagine y .....................P. 53
9 Spazio colore ..................................P. 90
0 Assegnazione pulsante...................P. 93
a Priorità ai volti ...........................P. 46, 86
b Modalità di esposizione ..................P. 48
c Rapporto di formato ........................P. 55
d Modalità di registrazione .................P. 54
e Modalità AF .....................................P. 43
Crocino AF ......................................P. 44
f Stabilizzazione immagine ...............P. 49
# Attenzione
• Non visualizzato in modalità di registrazione fi lmati.
NORM
6
7
8
9
3838
22
IT
Inquadratura delle immagini nel mirino
Quando inquadrate le fotografi e con il mirino, il pannello di controllo super viene
visualizzato nel monitor. Potete nascondere o visualizzare il pannello premendo
il pulsante INFO.
Premete Q.
1
Evidenziate le voci con FGHI
2
oppure con la ghiera principale e usate
la ghiera secondaria per scegliere
un’opzione.
Cursore
Recommended ISO
ISO
WB
AUTO
AUTO
AUTO
Normal
250250 F5.6
i
4:3
AEL/ AFL
• Per scegliere un’opzione da un menu, evidenziate la voce e premete Q.
Inquadratura delle immagini nel monitor
Quando inquadrate le immagini nel monitor, potete regolare le impostazioni con il
controllo Live (P. 24) o il pannello di controllo super LV. Prima di usare il pannello
di controllo super LV, selezionate [On] per [KControl Settings] (P. 87) > [Live SCP].
Premete Q.
1
• Verrà visualizzato il controllo Live.
WB Auto
AUTOAUTO
AUTOAUTO
P
Premete il pulsante INFO per
2
visualizzare il pannello di controllo
super LV.
WB
ISO
WB
AUTO
AUTO
AUTO
Normal
250250 F5.6
i
4:3
AEL/ AFL
+
2.0+2.0
NORM
01:02:0301:02:03
10231023
IS OFFIS OFF
AUTO
AUTOAUTOAUTO
NORM
01:02:0301:02:03
10231023
Guida di base
Operazioni di base
j
WB
WBWBWB
WB
WBWBWB
AUTO
AUTOAUTOAUTO
4:3
L
F
HD
Usate FGHI per evidenziare la
3
voce desiderata e la ghiera per scegliere
un’opzione.
• Per scegliere un’opzione da un menu,
evidenziate la voce e premete Q.
Cursore
Recommended ISO
ISO
WB
AUTO
AUTO
AUTO
Normal
250250 F5.6
NORM
i
4:3
AEL/ AFL
+
2.0+2.0
01:02:0301:02:03
10231023
23
IT
Guida di base
Uso del controllo Live
Il controllo Live consente di regolare le impostazioni quando inquadrate le immagini nel
monitor. Potete visualizzare gli effetti nel monitor. In modalità diverse da P/S/A/M/n,
dovete regolare le impostazioni nel menu di personalizzazione (P. 86) prima di usare
il controllo Live.
• Alcune voci non sono disponibili in alcune modalità di fotografi a.
% Suggerimenti
Per informazioni sulla visualizzazione o la disattivazione del controllo Live.
g [KControl Settings] (P. 87)
24
IT
Uso del pulsante multi funzione
Quando inquadrate le immagini nel mirino, potete regolare rapidamente le impostazioni
con il pulsante multi funzione. Con le impostazioni predefi nite, al pulsante Fn2
è assegnato il ruolo di pulsante multi funzione.
Scelta di una funzione
Tenete premuto il pulsante Fn2 e ruotate la ghiera.
1
• I menu vengono visualizzati.
Continuate a ruotare la ghiera per selezionare la funzione desiderata.
2
• Rilasciate il pulsante quando la funzione desiderata è selezionata.
Uso delle opzioni multifunzione
Premete il pulsante Fn2. Viene visualizzata una fi nestra di dialogo di selezione opzioni.
[a] assegnato al pulsante Fn2
Fn2
Fn2
Tenete premuto
Q/Fn2
Guida di base
Operazioni di base
250F5.6
01:02:03
ISO-A
ISO-A
ee
200
200
1023
250F5.6
Riquadro zoom AFDisplay di fotografi a
01:02:03
ISO-A
ISO-A
ee
200
200
1023
250F5.6
ISO-A
ISO-A
ee
200
200
Zoom AF
Fn2
Altra opzione assegnata al pulsante Fn2
HI LIGHT
SHADOW
ISO-A
ISO-A
ee
250F5.6
Opzioni di controllo
alte luci e ombre
200
200
Funzione
AUTOAUTO
AUTOAUTO
P
01:02:03
1023
Opzioni di bilanciamento
del bianco
Ghiera principale (
WB Auto
4:3
P
Opzioni di rapporto
di formato
Ghiera secondaria (r)
)
o
Controllo alte luci e ombre (P. 47)DiminuireAumentare
Bilanciamento del biancoSelezionare un’opzione
Crocino AF zoom: compensazione
a (Crocino AF zoom/zoom AF) (P. 45)
Zoom AF: aumento o diminuzione dello zoom
dell’esposizione
Selezione rapporto di formato (P. 55)Selezionare un’opzione
01:02:03
1023
25
IT
Guida di base
1
Uso dei menu
Premete il pulsante MENU per visualizzare i menu.
Menu
Opzioni di fotografi a preliminari
W
e di base
Opzioni di fotografi a avanzate
X
Opzioni di riproduzione e ritocco
q
Menu di personalizzazione
c
Menu porta accessori*
Operazioni di base
#
Impostazione della fotocamera
d
(ad esempio, data e lingua)
* Non visualizzato con le impostazioni
predefi nite.
Usate FG per selezionare una scheda, quindi premete Q.
2
Selezionate una voce con FG quindi premete Q per visualizzare
3
le opzioni per la voce selezionata.
Usate FG per evidenziare un’opzione, quindi premete Q
4
per selezionare.
• Premete il pulsante MENU ripetutamente per uscire dal menu.
$ Note
• Per informazioni sulle funzioni che potete impostare con il menu, consultate «Directory
di menu» (P. 111).
• Una guida viene visualizzata per circa 2 secondi dopo aver selezionato un’opzione.
Premete il pulsante INFO per visualizzare o nascondere le guide.
% Suggerimenti
• Potete personalizzare le impostazioni della fotocamera in base al vostro stile di fotografi a:
usate i menu di personalizzazione per personalizzare le impostazioni della fotocamera in
base a scopi e preferenze. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera»
(P. 86)
• Uso dei dispositivi sulla porta accessori: potete accedere alle impostazioni per gli
accessori EVF e OLYMPUS PENPAL dal menu porta accessori. Per impostazione
predefi nita, questo menu non viene visualizzato, e dovete quindi visualizzarlo prima
di procedere. g «Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera» (P. 86)
1
Image Stabilizer
2
Bracketing
Multiple Exposure
w
#
RC Mode
Back
Viene visualizzata l’impostazione correnteFunzione
Shooting Menu 2
Scheda
Guida
operativa
pulsante MENU per
ritornare indietro di
oj/Y
Off
Off
0.0
Off
Set
Back
Premete il
una schermata
Q
Back
Shooting Menu 1
Card Setup
1
Reset/Myset
2
Picture Mode
D
Image Aspect
Digital Tele-converterOff
Premete Q
per confermare
l’impostazione
Shooting Menu 2
j/Y
1
Image Stabilizer
2
Bracketing
Multiple Exposure
w
#
RC Mode
Y
j
4:3
Set
o
Off
T
S
Off
12s
0.0
Y
2
s
Off
Set
26
IT
Uso dello schermo tattile
Usate lo schermo tattile durante la riproduzione o quando inquadrate le immagini nel
monitor. Potete inoltre utilizzare lo schermo tattile per regolare le impostazioni nei
pannelli di controllo super e super LV.
Guide Live
Potete usare lo schermo tattile con le guide Live.
Toccate la scheda e spostate il dito
1
a sinistra per visualizzare le guide Live.
• Toccate per selezionare le voci.
Posizionate i cursori con le dita.
2
• Premete il pulsante MENU per uscire dalla
visualizzazione Live.
Modalità fotografi a
Potete mettere a fuoco e fotografare toccando
il monitor.
Toccate per spostarvi tra le impostazioni dello
schermo tattile.
Le operazioni sullo schermo tattile sono
disattivate.
Toccate un soggetto per metterlo a fuoco
e rilasciare automaticamente il pulsante
di scatto.
Toccate per visualizzare un riquadro di messa
a fuoco e mettere a fuoco il soggetto nell’area
selezionata.
scegliere la posizione e la dimensione della
cornice di messa a fuoco. Potete fotografare
premendo il pulsante di scatto.
Potete usare lo schermo tattile per
ISO-A
200
250250 F5.6
ISO
200
250250 F5.6
0.00.0
P
Scheda
L
N
HD
01:02:0301:02:03
3838
L
N
HD
01:02:0301:02:03
3030
Guida di base
Operazioni di base
Visualizzazione in anteprima del
soggetto (
Toccate il soggetto nel display.
1
)
• Verrà visualizzato il riquadro di messa a fuoco
automatica.
• Usate il cursore per scegliere la dimensione della
cornice.
Quindi, toccate E per ingrandire
2
il soggetto nella cornice di messa a fuoco.
• Scorrete il display con le dita.
1414
ISO
200
P
250250 F5.6
1010
7
7
5x5x
0.00.0
1x
27
IT
Guida di base
Modalità di riproduzione
Usate lo schermo tattile per spostarvi tra le immagini o aumentare e diminuire lo zoom.
Riproduzione a schermo intero
Visualizzazione di ulteriori immagini
• Spostate il dito a sinistra per vedere gli ultimi
fotogrammi, a destra per scorrere quelli precedenti.
• Tenete il dito sui bordi del display per scorrere
Operazioni di base
continuamente indietro o in avanti tra le immagini.
Zoom di riproduzione
• Spostate la barra su o giù per aumentare o ridurre
lo zoom.
• Usate il dito per scorrere il display quando l’immagine
è ingrandita.
• Toccate F per visualizzare la riproduzione Indice.
Per la riproduzione calendario, toccate Ffi no
a visualizzare il calendario.
Riproduzione Indice/Calendario
Pagina avanti/Pagina indietro
• Spostate il dito in alto per vedere la pagina successiva,
in basso per vedere la pagina precedente.
• Usate t o u per scegliere il numero
di immagini visualizzate.
• Per la riproduzione a singolo fotogramma,
toccate ufi no a visualizzare l’immagine
2012.05.01 12:30
corrente a schermo intero.
Visualizzazione delle immagini
• Toccate un’immagine per visualizzarla a schermo intero.
Regolazione delle impostazioni
Potete regolare le impostazioni nei pannelli di controllo super e super LV.
Visualizzate il pannello di controllo super.
1
• Premete Q per visualizzare il cursore.
Recommended ISO
ISO
WB
AUTO
AUTO
AUTO
Normal
250250 F5.6
NORM
i
4:3
AEL/ AFL
+
2.0+2.0
01:02:0301:02:03
10231023
28
IT
Toccate sulla voce desiderata.
2
• La voce viene evidenziata.
Ruotate la ghiera per scegliere un’opzione.
3
WB Auto
ISO
AUTO
AUTO
WB
AUTO
Normal
250250 F5.6
NORM
i
4:3
AEL/ AFL
+
01:02:0301:02:03
2.0+2.0
10231023
# Attenzione
• Le situazioni in cui le operazioni con lo schermo tattile non sono disponibili comprendono
le seguenti.
Registrazione di fi lmati/panorama/3D/e-portrait/esposizione multipla/durante
la fotografi a bulb o time/fi nestra di dialogo bilanciamento del bianco one-touch/quando
sono in uso i pulsanti o le ghiere
• In modalità autoscatto, potete avviare il timer toccando il display. Toccate di nuovo
per arrestarlo.
• Non toccate il display con le unghie o altri oggetti appuntiti.
• Guanti o coperchi del monitor possono interferire con il funzionamento dello schermo
tattile.
% Suggerimenti
Disattivazione dello schermo tattile. g [Touch Screen Settings] (P. 93)