Olympus DM-901 User Manual [pt]

Page 1
REGISTRATORE VOCALE
Cenni preliminari
1
DIGITALE
DM-901
MANUALE DELL'UTENTE
Grazie per aver acquistato un registratore vocale digitale Olympus. Leggere queste istruzioni per acquisire le informazioni necessarie per usare il prodotto correttamente e in condizioni di sicurezza. Conservare queste istruzioni a portata di mano per future consultazioni.
Per garantire registrazioni corrette, si raccomanda di provare la funzione di registrazione e il volume prima dell'uso.
Registrazione
Riproduzione
Pianificatore
Menu
Funzione Wi-Fi
Uso con un PC
Altre informazioni
2
3
4
5
6
7
8
IT
Page 2
Indice
Nomi delle parti .................................................................... 4
Registratore .....................................................................................4
Display .............................................................................................5
1 Cenni preliminari
Configurazione .................................................................... 10
Inserimento della batteria .............................................................11
Ricarica della batteria mediante un alimentatore con un
collegamento USB (modello A514) ................................................12
Ricarica della batteria mediante il collegamento al connettore
USB del PC ..................................................................................... 13
Accensione del registratore vocale ................................................. 15
Impostazione di data e ora.............................................................15
Impostazione della guida vocale .................................................... 16
Batterie .............................................................................. 16
Inserimento/rimozione di una scheda SD ............................... 18
Inserimento di una scheda SD ........................................................ 18
Rimozione di una scheda SD ..........................................................19
Prevenzione dell'uso accidentale ..........................................21
Impostazione della modalità HOLD ................................................ 21
Disattivazione della modalità HOLD ............................................... 21
Spegnimento del registratore vocale .................................... 22
Spegnimento del registratore vocale .............................................22
Operazioni nella schermata [Principale] ................................23
Selezione della modalità................................................................23
Cartelle .............................................................................. 25
Cartelle per le registrazioni vocali ..................................................25
Cartelle per la riproduzione della musica .......................................25
Cartelle per la riproduzione di contenuti podcast ........................... 26
Selezione delle cartelle e dei file........................................... 27
2 Registrazione
Registrazione ...................................................................... 28
Procedura di base per la registrazione............................................28
Pausa/ripresa della registrazione ................................................... 30
Monitoraggio durante la registrazione...........................................31
Registrazione con un microfono esterno ................................ 32
Registrazione con un microfono esterno ........................................ 32
Registrazione da un altro dispositivo collegato ...................... 33
Registrazione dell'audio di un altro dispositivo con questo
registratore ....................................................................................33
Registrazione dell'audio di questo registratore con altri
dispositivi ......................................................................................33
IT
2
Modifica del programma di registrazione [Prog. registr.] ........ 34
Modifica del programma di registrazione ......................................34
3 Riproduzione
Riproduzione ....................................................................... 36
Procedura di base per la riproduzione ............................................ 36
Ascolto tramite auricolare .............................................................. 37
Avanzamento rapido ......................................................................38
Riavvolgimento .............................................................................38
Salto all'inizio di un file .................................................................. 39
Modifica della velocità di riproduzione ..........................................40
Riproduzione ripetuta ABC ............................................................. 41
Contrassegni di indice e temporanei ..................................... 44
Scrittura di un contrassegno di indice o temporaneo .....................44
Cancellazione di un contrassegno di indice o temporaneo ............. 44
Funzione di ricerca nel calendario (Cerca Calend.) .................. 45
Uso della funzione Cerca Calend. per cercare un file ....................... 45
Cancellazione di file e cartelle .............................................. 46
Cancellazione dei file .....................................................................46
Cancellazione di una cartella .........................................................47
Cancellazione parziale dei file ........................................................47
4 Pianificatore
Visualizzazione della schermata di pianificazione ..................49
Utilizzo della schermata di pianificazione ......................................49
Registrazione di un promemoria vocale ................................ 50
Registrazione di un promemoria vocale in una data specifica ........50
Ascolto di un promemoria vocale .......................................... 51
Riproduzione di un promemoria vocale registrato .........................51
Riproduzione di un allarme vocale ........................................ 52
Impostazione di data e ora di riproduzione del promemoria
vocale ............................................................................................52
Cancellazione di un promemoria vocale................................. 54
Cancellazione di un promemoria vocale ......................................... 54
5 Menu
Impostazione delle voci di menu ........................................... 55
Funzionamento di base .................................................................. 55
Menu di registrazione [Registrazione] ................................... 58
Selezione della sensibilità di registrazione [Liv. registr.] ................ 58
Impostazione della modalità di registrazione [Mod. registr.] .........59
Selezione della direzionalità del microfono [Microfono Zoom] ......59
Riduzione dei disturbi durante la registrazione [Filtro Low Cut] .....60
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.] ...........60
Page 3
Indice
Modifica del nome delle cartelle [Nome cartelle] ..........................61
Impostazione del monitor di registrazione [Monit. registr.] ...........61
Menu di riproduzione [Riproduzione] ....................................62
Salto delle parti non vocali durante la riproduzione
[Riprod. voce] ................................................................................62
Riduzione dei rumori durante la riproduzione [Cancel. rumore] .....62
Regolazione delle parti con volume basso durante la riproduzione
[Bilanc. voce] .................................................................................62
Selezione delle modalità di riproduzione [Mod. riprod.] ................63
Impostazione dello spazio da saltare [Salto spazio] .......................64
Miglioramento dell'efficienza per le trascrizioni vocali
[Mod. trascriz.] ..............................................................................65
Menu dei file [File] ...............................................................66
Estrazione delle sezioni del parlato di un file con conversazioni
[Rileva voce] ..................................................................................66
Prevenzione della cancellazione accidentale dei file
[Protezione] ...................................................................................66
Ordinamento dei file [Ordina per] ..................................................66
Spostamento/copia dei file [Sposta/copia] ....................................66
Divisione dei file [Divisione file] .....................................................67
Visualizzazione delle informazioni di file e cartelle [Proprietà] ...... 67
Cancellazione della cartella dei contenuti [Cancella dati app] ........68
Menu per LCD e audio [LCD/Suono] ........................................69
Impostazione della retroilluminazione [Retroillumin.] ..................69
Impostazione dell'indicatore luminoso LED [LED] ..........................69
Attivazione/disattivazione dei segnali acustici [Beep] ...................69
Modifica della lingua delle schermate [Lingua(Lang)] ................... 70
Impostazione della guida vocale [Guida vocale] ............................70
Selezione dell'uscita audio dell'altoparlante [Altoparlante] ...........70
Menu del dispositivo [Dispositivo] ......................................... 71
Selezione del supporto di registrazione [Selez. memoria] .............71
Impostazione della modalità di risparmio energetico
[Risparm. ener.] ............................................................................. 71
Impostazione di data e ora [Ora e data] .........................................71
Impostazione della connessione USB [Impostaz. USB] ................... 72
Ripristino delle impostazioni predefinite [Reset] ...........................72
Formattazione di un supporto di registrazione [Formattazione] .... 73
Verifica delle informazioni del supporto di registrazione
[Info memoria] ..............................................................................73
Verifica delle informazioni del registratore vocale [Info sistema] ...74 Visualizzazione delle informazioni sulle impostazioni Wi-Fi
[Wi-Fi] ...........................................................................................74
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.] .... 76
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.] ...........76
Estrazione delle sezioni del parlato di un file con conversazioni
[Rileva voce] ........................................................................ 79
Estrazione delle sezioni del parlato di un file con conversazioni
[Rileva voce] ..................................................................................79
Spostamento/copia dei file [Sposta/copia]............................. 81
Spostamento/copia dei file [Sposta/copia] ....................................81
Divisione dei file [Divisione file] ............................................ 84
Divisione dei file [Divisione file] .....................................................84
Impostazione della guida vocale [Guida vocale] .....................86
Impostazione della guida vocale [Guida vocale] ............................86
Formattazione di un supporto di registrazione
[Formattazione] .................................................................. 88
Formattazione di un supporto di registrazione [Formattazione] .... 88
6 Funzione Wi-Fi
Prima di utilizzare la funzione Wi-Fi ...................................... 90
Informazioni su OLYMPUS Audio Controller ....................................93
7 Uso con un PC
Ambiente operativo del PC ...................................................95
Connessione/disconnessione da PC ....................................... 97
Connessione del registratore vocale a un PC...................................97
Disconnessione del registratore vocale da un PC ............................ 98
Funzioni disponibili in Olympus Sonority .............................100
Installazione del software ..................................................102
Disinstallazione del software ............................................. 104
Uso della Guida in linea ...................................................... 105
Funzione di aggiornamento ............................................... 106
Caricamento di un file in un PC ........................................... 108
Utilizzo come memoria esterna del PC ................................. 109
8 Altre informazioni
Elenco dei messaggi di allarme ........................................... 110
Guida alla soluzione dei problemi ...................................... 112
Cura del registratore ..........................................................115
Accessori (opzionali)........................................................... 116
Informazioni su copyright e marchi di fabbrica .................... 118
Misure di sicurezza ............................................................. 121
Dati tecnici ........................................................................126
IT
3
Page 4
Nomi delle parti
Registratore
Nomi delle parti
9 0
!
­)
( *
&
1
2
3
4 5
6
@
# $ % ^
7
8
u
q
=
w
e
r
t
y
1 Microfono stereo incorporato (L) 2 Presa
MIC
(Microfono)
3 Microfono stereo incorporato (R) 4 Pulsante
SCENE
5 Pulsante Volume ( +) 6 Pulsante Volume (
7 Connettore USB 8 Interruttore
POWER/HOLD
9 Indicatore luminoso (LED) 0 Display ! Pulsanti
F1/ F2/ F3
@ Pulsante 2 # Pulsante
REC
(registrazione) ( s)
$ Pulsante 9 % Pulsante ^ Pulsante
IT
& Pulsante 3
MENU ERASE
4
* Pulsante ` ( Pulsante
OK
HOME
) Pulsante 0
- Pulsante
STOP
( 4)
= Coperchio della batteria
)
q Leva di sblocco del coperchio
della batteria
w Altoparlante incorporato e Presa r Presac
EAR
(auricolare)
Remote
Presa per collegare la parte ricevente di un telecomando opzionale RS30W. Consente di avviare o arrestare la registrazione a distanza.
t Coperchio della scheda y Interruttore
Wi-Fi ON/OFF
u Occhiello del laccetto da polso
Page 5
Nomi delle parti
Display
4 Schermata [
1
2
3
1 Modalità [ 2 Modalità [ 3
Modalità [Pianificatore]
Principale
Musica Podcast
] (Pag.36)
] (Pag.36)
(Pag.49)
4 Cursore 5 Modalità 6 Modalità [
[
Menu] (Pag.55) Registratore
(Pag.28)
7 Modalità selezionata
]
Nomi delle parti
SUGGERIMENTO
4
5
6
7
]
Se il registratore vocale è in modalità di
arresto, è possibile controllare la data e l'ora correnti premendo il pulsante F1 (ORA) nella schermata [Principale]. Se la data e l'ora correnti non risultano corrette, vedere “Impostazione di data e ora [Ora e data]” (☞Pag.71)
IT
5
Page 6
Nomi delle parti
Display
Nomi delle parti
7
8
0
1
4 Modalità [
Visualizzazione dell'elenco cartelle
1234
Supporto di registrazione (☞ Pag.71)
[ ]: Memoria interna
]: Scheda SD
[
Registratore
2 Altoparlante (Pag.70) 3 Timer registr.(Pag.76) 4 Allarme (Pag.52) 5 Wi-Fi (Pag.74) 6 Batteria (Pag.16) 7 Nome della cartella corrente 8 Nome della cartella 9 Nome del file 0 Guida per i pulsanti funzione !
Formato di registrazione (☞ Pag.59), Protezione (☞ Pag.66)
@ Indicatore dello stato del
registratore vocale
[ ]: Registrazione (Pag.28)
]:
Pausa della registrazione (☞ Pag.30)
[ [ ]: Arresto
IT
6
]: Riproduzione (Pag.36)
[
]: Avanzamento (☞ Pag.38)
[
]
Visualizzazione dell'elenco file
65
1234 65
7
9
0
[ [ [
# Veloc. riprod. (☞ Pag.40),
Rileva voce (Pag.79), Riprod. voce (Pag.62), Mod. trascriz. (Pag.65)
$
Contrassegno di indice (temporaneo)
% Nome cartella, data/ora
registrazione
^ Area del display degli indicatori
(Pag.8)
& Numero del corrente file nella
cartella/Numero totale di file registrati nella cartella
* Tempo di registrazione trascorso
o tempo di riproduzione trascorso
( Tempo di registrazione rimanente
o durata del file
) Indicatore della memoria
rimanente, indicatore della posizione di riproduzione
Visualizzazione file
1234
9 ! @
# $
%
^
]: Riavvolgimento (☞ Pag.38) ]: Riproduzione rapida (Pag.40) ]: Riproduzione lenta (☞ Pag.40)
65
(Pag.44)
& * ( )
0
Page 7
Nomi delle parti
Display
4 Modalità [
Visualizzazione dell'elenco cartelle
1234
7
8
0
1
Supporto di registrazione (☞ Pag.71)
[ ]: Memoria interna
]: Scheda SD
[
Musica
]
Visualizzazione dell'elenco file
65
1234
7
9
0
2 Altoparlante (Pag.70) 3 Timer registr. (Pag.76) 4 Allarme (Pag.52) 5 Wi-Fi (Pag.74) 6 Batteria (Pag.16) 7 Nome della cartella corrente 8 Nome della cartella 9 Nome del file 0 Guida per i pulsanti funzione ! Formato file (Pag.39),
Protezione (☞ Pag.66)
@ Indicatore dello stato del
registratore vocale
[ ]: Arresto
]: Riproduzione (Pag.36)
[
]: Avanzamento (☞ Pag.38)
[
Visualizzazione file
65
[ [ [
1234
9 ! @ #
$ %
^
]: Riavvolgimento (☞ Pag.38) ]: Riproduzione rapida (Pag.40) ]: Riproduzione lenta (☞ Pag.40)
65
# Velocità di riproduzione
(Pag.40)
$
Contrassegno di indice (temporaneo)
(Pag.44)
% Titolo, Artista, Album ^ Area del display degli indicatori
(Pag.8)
& Numero del corrente file nella
cartella/Numero totale di file registrati nella cartella
* Tempo di riproduzione trascorso ( Durata del file ) Indicatore della posizione di
riproduzione
Nomi delle parti
& * (
)
0
IT
7
Page 8
Nomi delle parti
Display
Nomi delle parti
1
4 Modalità [
7 8 9
0 ! @
#
Supporto di registrazione (☞ Pag.71)
[ ]: Memoria interna [
]: Scheda SD
Podcast
1234
2 Altoparlante (Pag.70) 3 Timer registr. (Pag.76) 4 Allarme (Pag.52) 5 Wi-Fi (Pag.74) 6 Batteria (Pag.16) 7 Nome del file corrente 8 Formato file (Pag.39),
Protezione (☞ Pag.66)
9 Indicatore dello stato del
registratore vocale
[ ]: Arresto
]: Riproduzione (Pag.36)
[
]: Avanzamento (☞ Pag.38)
[
]: Riavvolgimento (☞ Pag.38)
[
]: Riproduzione rapida (Pag.40)
[
]: Riproduzione lenta (☞ Pag.40)
[
IT
8
]
65
$ % ^ &
*
Significato degli indicatori visualizzati
nell'area corrispondente del display
(uguale per tutte le modalità)
[ ]: Liv. registr.
]: Filtro Low Cut
[
]: Microfono Zoom
[
]: Cancel. rumore
[
]: Bilanc. voce
[
][ ][ ]: Play Area
[
]: Ripetizione
[
0 Velocità di riproduzione
(Pag.40)
!
Contrassegno di indice (temporaneo)
(Pag.44)
@ Titolo, stazione radio, nome del
programma
# Area del display degli indicatori $ Numero del corrente file nella
cartella/Numero totale di file registrati nella cartella
% Tempo di riproduzione trascorso ^ Durata del file & Indicatore della posizione di
riproduzione
* Guida per i pulsanti funzione
Page 9
Nomi delle parti
Display
4 Modalità [
Pianificatore
]
Schermata del calendario
1234 65
7 8
9
@
0
!
1
Supporto di registrazione (☞ Pag.71)
[ ]: Memoria interna [ ]: Scheda SD
#
$
2 Altoparlante (Pag.70) 3 Timer registr. (Pag.76) 4 Allarme (Pag.52) 5 Wi-Fi (Pag.74) 6 Batteria (Pag.16) 7 Titolo 8 Anno e mese del calendario
visualizzato
9
Calendario (Pag.45, Pag.49)
0 Data selezionata ! Numero di voci registrate e
dettagli delle impostazioni per il giorno selezionato (Memo: 3 Allarmi: 1)
@ Data corrente # Memo vocale/allarme già
registrato
$ Guida per i pulsanti funzione
Nomi delle parti
IT
9
Page 10
Cenni preliminari
Configurazione
Dopo aver tolto il registratore vocale dalla confezione, attenersi alla procedura seguente per
1
prepararlo per l'uso.
Confi gurazione
Passo
3
Passo 2
3
Passo 3
3
Passo 4
3
Passo
Inserire la batteria
1
Caricare il registratore
Accendere il registratore vocale
Impostazione di data/ora
Impostare l'orologio del registratore vocale per la gestione dei file.
Impostazione della guida vocale
5
IT
Rimuovere la protezione dal display.
10
Page 11
Configurazione
Inserimento della batteria
Prima di utilizzare il registratore vocale, rimuovere la batteria dalla confezione e inserirla nell'apposito vano.
1 Per aprire il coperchio della
batteria, far scorrere la leva di sblocco nella direzione della freccia.
Come indicato nella figura, collocare la batteria in modo che entri sotto la sezione protrusa del registratore.
2 Con l'etichetta sul retro rivolta
verso l'alto, allineare i terminali del registratore con quelli della batteria, quindi spingere verso il
3 Far scorrere il coperchio della
batteria finché non è chiuso del tutto.
basso su A e fissare in posizione la batteria premendo verso l'interno su B.
NOTA
Assicurarsi di chiudere del tutto il
coperchio della batteria, facendolo scorrere finché non scatta in posizione.
Non chiudere il coperchio della batteria
se questa non è inserita del tutto.
Verificare la presenza di oggetti metallici
o polvere sul terminale della batteria.
Non utilizzare una batteria diversa da
quella specificata.
1
Confi gurazione
IT
11
Page 12
Configurazione
Ricarica della batteria mediante un alimentatore con un collegamento USB
(modello A514)
1
Per ricaricare la batteria, collegare il registratore all'alimentatore in dotazione (A514). Si
Confi gurazione
consiglia di usare l'alimentatore se si intende utilizzare il registratore per molto tempo, ad esempio per eseguire registrazioni molto lunghe.
NOTA
Le batterie agli ioni di litio (Li-ion) si
scaricano automaticamente. Assicurarsi di caricare la batteria prima di iniziare una registrazione.
Prima di collegare il connettore
USB, disattivare la modalità HOLD (Pag.21).
1 Collegare il cavo di collegamento
USB al connettore USB sull'alimentatore.
Collegare il cavo USB all'alimentatore.
2 Collegare l'alimentatore a una
presa di corrente.
Nella presa di corrente
IT
12
3 Mentre il registratore è in
modalità di arresto o è spento, collegare il cavo di collegamento USB dal terminale USB del registratore.
4 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [
Alimentatore
].
Page 13
Configurazione
Ricarica della batteria mediante un alimentatore con un collegamento USB (modello A514)
5 Premere il pulsante `OK per
avviare la ricarica.
6
Quando la carica è completa,
l'indicatore della batteria cambia in [ ].
Tempo di carica: circa 3 ore* * Stima approssimativa del tempo
richiesto per ricaricare completamente una batteria del tutto scarica a temperatura ambiente. Il tempo di carica cambia in base alla carica rimanente e alla condizione della batteria.
NOTA
Usare solo l'alimentatore USB originale
Olympus (modello A514).
Ricarica della batteria mediante il collegamento al connettore USB del PC
NOTA
Prima di collegare il connettore
USB, disattivare la modalità HOLD (Pag.21).
1 Avviare il PC.
2
Collegare il cavo di collegamento
USB alla porta USB del PC.
3 Mentre il registratore è in
modalità di arresto o è spento, collegare il cavo di collegamento USB dal terminale USB del registratore.
1
Confi gurazione
IT
13
Page 14
Configurazione
Ricarica della batteria mediante il collegamento al connettore USB del PC
1
4 Premere il pulsante 2 o 3 per
Confi gurazione
selezionare [PC].
5 Premere il pulsante `OK per
avviare la ricarica.
6
Quando viene visualizzato il
messaggio [
pieno batterie
ricarica è completa.
IT
14
], la
NOTA
Il PC deve essere acceso per poter
caricare la batteria mediante il connettore USB. Non è possibile caricare la batteria se il PC è spento o se è in modalità di standby, risparmio energetico o spegnimento automatico.
Non utilizzare un hub USB quando
si carica la batteria mediante il collegamento al PC.
Se è visualizzato [
possibile caricare la batteria. Caricare la batteria a una temperatura ambiente compresa tra 5 e 35°C.
]: La temperatura ambientale è
*1 [
troppo bassa.
]: La temperatura ambientale è
*2 [
Se la batteria tende a esaurirsi presto
Inserire il connettore USB fino in fondo.
Utilizzare solo una prolunga USB
Selezionare [Alimentatore] quando
troppo alta.
anche se completamente carica, sostituirla con una batteria nuova.
Il funzionamento non sarà normale se la connessione non è stata stabilita in modo corretto.
Olympus compatibile. Il corretto funzionamento non viene garantito se si utilizza un cavo di un altro produttore. Utilizzare la prolunga USB Olympus unicamente con il registratore. Non utilizzarla mai con dispositivi di altri produttori.
è collegato l'alimentatore per caricare la batteria con l'opzione [Impostaz. USB] impostata su [Composita] ( Pag.72).
]*1 o [ ]*2, non è
Page 15
Configurazione
Accensione del registratore vocale
1 Mentre il registratore vocale è
spento, far scorrere l'interruttore
POWER/HOLD
della freccia.
NOTA
Caricare sempre una batteria
ricaricabile prima di utilizzarla per la prima volta (☞ Pag.12).
nella direzione
Interruttore POWER/HOLD
Impostazione di data e ora
1
Premere il pulsante 9 o 0 per selezionare la voce da impostare.
2 Premere il pulsante 2 o 3 per
cambiare il numero.
Per cambiare l'impostazione di un'altra
voce, premere il pulsante 9 o 0 per spostare il cursore lampeggiante, quindi premere il pulsante 2 o 3 per cambiare il numero.
3 Premere il pulsante `OK per
finalizzare l'impostazione.
SUGGERIMENTO
Se si premere il pulsante `OK durante
l'operazione di configurazione, il registratore salverà le voci impostate fino a quel punto.
È possibile modificare il formato di
visualizzazione dell'orologio. Per la procedura, vedere “Impostazione di data e ora [Ora e data]” (☞ Pag.71).
1
Confi gurazione
IT
15
Page 16
Configurazione
Batterie
Impostazione della guida vocale
Questa funzione offre indicazioni vocali sulle
1
operazioni effettuate con il registratore.
Confi gurazione/Batterie
1 Premere il pulsante 2 o 3
per selezionare [ [
Disattivata
[Attivata]: La guida vocale viene
attivata.
[Disattivata]: La guida vocale viene
disattivata.
2 Premere il pulsante `OK per
finalizzare l'impostazione.
SUGGERIMENTO
Per la guida vocale è possibile
impostare [Acceso/Spento], [Velocità] e [Volume]. Per la procedura, vedere “Impostazione della guida vocale [Guida vocale]” (☞Pag.86).
IT
16
Attivata
].
] o
Batterie ricaricabili
Leggere attentamente le informazioni riportate di seguito relative all'utilizzo della batteria ricaricabile agli ioni di litio (Li-50B).
4 Scaricamento della batteria
Le batterie ricaricabili si scaricano naturalmente se non vengono utilizzate. Assicurarsi di caricare la batteria prima dell'uso.
4 Temperatura di esercizio
Le batterie ricaricabili sono prodotti che contengono componenti chimici. Le loro prestazioni possono variare anche se usate entro i limiti della temperatura di esercizio. Questa variazione è normale.
4 Limite di temperatura
consigliato
Durante l'utilizzo del registratore vocale:
da 0 a 42°C Durante la carica: da 5 a 35°C Conservazione per un lungo periodo: da
–20 a 30°C L'uso di una batteria ricaricabile al di fuori dei limiti di temperatura può causare una diminuzione delle prestazioni o della durata della batteria. Se non si usa il registratore vocale per lunghi periodi, rimuovere la batteria ricaricabile per evitare perdite di liquido o accumuli di ruggine.
NOTA
Data la natura delle batterie ricaricabili
agli ioni di litio, le batterie nuove e quelle non usate per molto tempo (un mese o più) potrebbero non venire ricaricate del tutto. La batteria dovrebbe raggiungere la carica completa dopo essersi caricata e scaricata tre volte.
Page 17
Batterie
Rispettare sempre le leggi e le
norme locali per quel che riguarda lo smaltimento delle batterie ricaricabili. Prima di smaltire batterie ricaricabili non scariche del tutto, prendere le necessarie precauzioni per evitare cortocircuiti, ad esempio coprendo i poli con del nastro isolante.
Spegnere sempre il registratore vocale
prima di sostituire la batteria. I file potrebbero danneggiarsi se la batteria viene rimossa mentre il registratore vocale è in fase di registrazione o sta eseguendo operazioni come la cancellazione di un file.
Al momento dell'acquisto, il coperchio
della batteria non è fissato al dispositivo.
Potrebbe essere necessario reimpostare
la data e l'ora se la batteria viene rimossa dal registratore vocale per oltre 15 minuti o se viene rimossa e ricollocata rapidamente. Per la procedura, vedere “Impostazione di
data e ora [Ora e data]” ( Pag.71).
Se non si utilizza il registratore vocale
per molto tempo, rimuovere sempre la batteria prima di riporre il registratore.
Quando si acquistano batterie
ricaricabili, scegliere sempre quelle agli ioni di litio (Li-50B). Il corretto funzionamento non viene garantito se si utilizza una batteria di un altro produttore.
Anche se l'indicatore della batteria è
[ ], la riproduzione con l'altoparlante incorporato a un volume troppo alto potrebbe causare un calo di tensione della batteria e la conseguente reimpostazione del registratore vocale. In questo caso, abbassare il volume.
La durata sarà inferiore se si utilizza una
scheda SD.
La durata dell'uso continuo della batteria
varia a seconda delle prestazioni della batteria in uso ( Pag.128).
La durata sarà inferiore se si usa una
batteria ricaricabile agli ioni di litio che è stata utilizzata spesso (☞ Pag.128).
Per i clienti in Germania:
Olympus ha sottoscritto un contratto con la GRS (Joint Battery Disposal Association, associazione di smaltimento delle batterie) in Germania per assicurare lo smaltimento delle batterie nel rispetto dell'ambiente.
Indicatore della batteria
Man mano che la batteria si scarica, il rispettivo indicatore sul display cambia come descritto di seguito.
• [ ] indica che la batteria è quasi scarica.
Caricare la batteria. Quando la batteria è
scarica del tutto, compaiono gli indicatori
] e [Batteria scarica] e il registratore
[
vocale smette di funzionare.
1
Batterie
IT
17
Page 18
Inserimento/rimozione di una scheda SD
Il registratore vocale è dotato di una memoria interna, ma supporta anche le schede SD standard (SD, SDHC e SDXC), vendute a parte.
Inserimento di una scheda SD
1
Inserimento/rimozione di una scheda SD
1 Mentre il registratore è in
modalità di arresto, aprire il coperchio della scheda.
2
Inserire una scheda SD, assicurandosi che sia collocata correttamente, come indicato.
3 Chiudere il coperchio della
scheda.
Quando si inserisce una scheda SD,
compare la schermata di selezione del supporto di registrazione.
4 Per registrare su una scheda SD,
premere il pulsante 2 o 3 se selezionare [Sì].
5 Premere il pulsante `OK per
finalizzare l'impostazione.
Inserire la scheda SD in modo che sia
dritta, senza incurvarla o storcerla.
Se la scheda SD viene inserita in
modo errato o è storta, la superficie dei contatti potrebbe danneggiarsi o la scheda potrebbe incepparsi nell'apposito vano.
Se la scheda SD non è inserita del
IT
18
tutto (fino a scattare in posizione), è possibile che i dati non vengano registrati.
SUGGERIMENTO
È possibile anche selezionare la
memoria interna come supporto di registrazione (☞ Pag.71).
Page 19
Inserimento/rimozione di una scheda SD
Inserimento di una scheda SD
NOTA
È possibile che il registratore vocale
non riconosca una scheda SD formattata (inizializzata) per un PC o un altro dispositivo. Prima di utilizzare una scheda SD, inizializzarla sempre nel registratore vocale (☞Pag.88).
Schede SD
Non è possibile eseguire operazioni di registrazione o cancellazione se l'interruttore di protezione è collocato sul lato [LOCK].
Interruttore di protezione
Rimozione di una scheda SD
1 Mentre il registratore è in
modalità di arresto, aprire il coperchio della scheda.
2
Sbloccare la scheda SD
premendola verso l'interno, quindi lasciandola fuoriuscire lentamente.
La scheda SD fuoriesce dal vano e si
ferma. Estrarre la scheda SD con la punta delle dita.
Dopo la rimozione di una scheda SD, compare il messaggio [Memoria interna selezionata], qualora l'opzione [Selez. memoria] sia impostata su [Scheda SD].
1
Inserimento/rimozione di una scheda SD
3 Chiudere il coperchio della
scheda.
IT
19
Page 20
Inserimento/rimozione di una scheda SD
Rimozione di una scheda SD
NOTA
1
Le schede SD potrebbero venire
Inserimento/rimozione di una scheda SD
IT
20
espulse forzatamente se si toglie il dito troppo rapidamente dopo avere premuto la scheda verso l'interno.
A seconda del produttore e del tipo,
alcune schede SD, SDHC e SDXC potrebbero non essere del tutto compatibili con il registratore vocale e non essere riconosciute correttamente.
Per informazioni sulla compatibilità
delle schede SD verificate da Olympus, contattare l'assistenza clienti all'indirizzo:
http://www.olympus-europa.com
L'assistenza clienti fornirà informazioni
sui produttori di schede SD e sui tipi di scheda il cui funzionamento è stato verificato da Olympus, sebbene non ne siano garantite le prestazioni.
Tenere presente, inoltre, che alcune
schede potrebbero non essere più riconosciute dal registratore vocale in seguito alla modifica delle specifiche tecniche da parte del produttore.
Leggere le istruzioni operative fornite
con la scheda SD.
Se il registratore vocale non riconosce
una scheda SD, provare a rimuoverla e a reinserirla in modo che il registratore vocale tenti di nuovo di riconoscerla.
La velocità di elaborazione di alcuni tipi
di scheda SD potrebbe essere lenta. È possibile, inoltre, che le prestazioni di elaborazione vengano ridotte in seguito a operazioni ripetute di scrittura o eliminazione dei dati da una scheda SD. In questo caso, inizializzare la scheda SD (Pag.88).
Page 21
Prevenzione dell'uso accidentale
Impostare il registratore vocale in modalità HOLD per lasciare attivo il tipo di funzionamento corrente e disattivare i pulsanti. La modalità HOLD è utile per evitare che il registratore vocale venga utilizzato accidentalmente per via della pressione dei pulsanti, ad esempio quando viene trasportato in una borsa o in tasca. Inoltre, è utile per evitare che il registratore vocale venga arrestato inavvertitamente durante la registrazione.
Impostazione della modalità HOLD
Disattivazione della modalità HOLD
1
Prevenzione dell'uso accidentale
1 Portare l'interruttore
HOLD
in posizione [
Sul display compare l'indicazione [Hold] e il
registratore vocale passa in modalità HOLD.
NOTA
Se si preme un pulsante qualsiasi mentre il registratore è in modalità HOLD, l'indicatore
luminoso LED lampeggia in colore blu, ma non accade nulla.
Se si imposta la modalità HOLD mentre il registratore vocale è in fase di riproduzione
o registrazione, verrà proseguito solo questo tipo di operazione. Il registratore vocale si arresta al termine della riproduzione o smette di registrare quando si esaurisce la memoria disponibile.
HOLD
POWER
].
/
1 Portare l'interruttore
HOLD
indicato in basso.
in posizione A, come
POWER
/
IT
21
Page 22
Spegnimento del registratore vocale
Spegnimento del registratore vocale
I dati esistenti, le impostazioni delle modalità e l'impostazione dell'orologio vengono salvati
1
quando si spegne il registratore vocale.
Spegnimento del registratore vocale
1 Far scorrere l'interruttore
HOLD
nella direzione della freccia
per almeno un secondo.
La posizione di arresto della
riproduzione al momento dello spegnimento viene salvata in memoria.
SUGGERIMENTO
Si consiglia di spegnere il registratore
vocale ogni volta che non è utilizzato per ridurre il consumo della batteria.
POWER
/
Modalità di risparmio energetico
Se il registratore vocale non viene utilizzato per almeno 10 minuti (impostazione predefinita) dopo essere stato acceso, il display si spegne e il registratore vocale passa automaticamente in modalità di risparmio energetico (☞ Pag.71).
Per disattivare questa modalità,
accendere di nuovo l'unità.
IT
22
Page 23
Operazioni nella schermata [Principale]
Selezione della modalità
Quando si accende il registratore, viene visualizzata la schermata [Principale]. Dalla schermata [Principale] è possibile accedere alle funzioni disponibili, ad esempio il registratore vocale o il lettore musicale. Vedere la pagina di riferimento per ogni funzione.
1 Premere il pulsante
per visualizzare la schermata [
Principale
Durante la registrazione, non viene visualizzata la schermata [Principale].
2 Premere il pulsante 2/3, 9 o
0 per selezionare la modalità
desiderata.
].
HOME
3 Premere il pulsante `OK.
Se si seleziona [
Viene attivata la modalità [Registratore]. In questa modalità è possibile registrare con il microfono o riprodurre i file registrati in precedenza ( Pag.28, Pag.36).
Registratore
]:
1
Operazioni nella schermata [Principale]
IT
23
Page 24
Operazioni nella schermata [Principale]
Selezione della modalità
1
Operazioni nella schermata [Principale]
Se si seleziona [
Viene attivata la modalità [Musica]. In questa modalità è possibile riprodurre i file musicali trasferiti nel registratore vocale. (☞ Pag.36).
Se si seleziona [
Viene attivata la modalità [Menu] per configurare le funzioni del registratore (Pag.55).
Musica
Menu
]:
]:
Se si seleziona [
Viene attivata la modalità [Pianificatore] per registrare promemoria vocali nella data selezionata (☞Pag.49).
Se si seleziona [
Viene attivata la modalità [Podcast] per riprodurre i contenuti podcast trasferiti sul registratore mediante il programma Olympus Sonority in dotazione (☞Pag.36, Pag.100).
Pianificatore
Podcast
]:
]:
IT
24
Page 25
Cartelle
È possibile registrare i dati nella memoria interna o nella scheda SD. A prescindere dal supporto di registrazione selezionato, i file vocali, musicali e di contenuti vengono ordinati e salvati nelle cartelle mediante una struttura gerarchica ad albero. I file salvati possono essere riordinati a piacimento (☞Pag.66).
Cartelle per le registrazioni vocali
I file audio creati con il registratore vocale vengono salvati nelle cartelle denominate da [Cartella A] a [Cartella E] all'interno della cartella [Registratore]. È possibile modificare il nome delle cartelle da [Cartella A] a [Cartella E] (Pag.61).
Selezionare la modalità nella
Principale
schermata [Principale].
Registratore
Cartella A
001
002
Cartelle per la riproduzione della musica
Quando si trasferiscono nel registratore vocale i file musicali creati con Windows Media Player, all'interno della cartella per la riproduzione della musica vengono create automaticamente delle cartelle in cui vengono inseriti questi file, utilizzando la struttura gerarchica descritta di seguito.
Principale
Musica
Primo livello
Artista 01
Secondo livello
999
Ogni cartella può contenere fino a 999 file.
Cartella B
Cartella C
Cartella D
Cartella E
Le registrazioni effettuate con il microfono vengono salvate qui.
Il registratore vocale non visualizza i file e le cartelle che si trovano direttamente all'interno della cartella [Registratore], ovvero non all'interno delle sottocartelle.
Cartella
File
È possibile salvare massimo 999 file e cartelle nella cartella [Musica].
È possibile trasferire fino a 6000 brani nella cartella [Musica].
Album 01
001
002
999
Ogni cartella può contenere fino a 999 file.
1
Cartelle
IT
25
Page 26
Cartelle
Cartelle per la riproduzione di contenuti podcast
1
Nella cartella [Podcast] è possibile
Cartelle
memorizzare i file distribuiti via podcast. È possibile ascoltare i programmi (file) trasferiti da Olympus Sonority al registratore.
Principale
Podcast
Primo livello
Cartella di programma 01
Cartella di programma 02
Secondo livello
001
002
Cartella
Ogni cartella può contenere fino a
File
È possibile salvare massimo 999 file e cartelle nella cartella [Podcast].
È possibile trasferire fino a 6000 file nella cartella [Podcast].
999 file.
IT
26
999
Page 27
Selezione delle cartelle e dei file
E possibile selezionare un'altra cartella mentre il registratore vocale è in stop o sta riproducendo un file. Vedere “Cartelle” (Pag.25) per una descrizione della struttura gerarchica delle cartelle nel registratore vocale.
Schermata [Principale]
Cartelle per le registrazioni vocali
1
Selezione delle cartelle e dei fi le
Visualizzazione
dell'elenco cartelle
Cartelle per la riproduzione della musica
Visualizzazione
dell'elenco cartelle
Quando è selezionata la modalità [Musica].
Avanti: pulsante `
Ogni volta che si preme il pulsante `OK, si apre la cartella o il file selezionato nell'elenco, passando al livello successivo (inferiore) nella gerarchia di cartelle. Quando compare un elenco, è possibile eseguire la stessa funzione premendo il pulsante 9.
Indietro: pulsante F1 (INDIETR/LISTA)
Ogni volta che si preme il pulsante LIST, si torna al livello precedente (superiore) nella gerarchia di cartelle. Quando compare un elenco, è possibile eseguire la stessa funzione premendo il pulsante
0.
OK
Visualizzazione
dell'elenco file
Visualizzazione dell'elenco file
Visualizzazione
file
Visualizzazione
file
Pulsante 2 o 3
Utilizzato per selezionare una cartella o un file.
Pulsante
Schermata [
Utilizzata per selezionare la modalità del
Visualizzazione lista:
Visualizza le cartelle e i file registrati nel
Visualizzazione file:
Visualizza le informazioni del file
HOME
Visualizza la schermata [Principale].
Principale
registratore vocale (☞Pag.23).
registratore vocale.
selezionato.
]:
IT
27
Page 28
Registrazione
Registrazione
Il registratore vocale dispone di cinque cartelle (da [&] a [*]) in cui salvare i file registrati. Queste cartelle sono utili per organizzare le registrazioni in categorie diverse (ad esempio quelle per lavoro o per divertimento).
2
Procedura di base per la registrazione
Registrazione
1 Nella schermata [
Principale
premere il pulsante 2, 3, 9 o 0 per selezionare
[
Registratore
], quindi premere il
pulsante `OK ( Pag.23).
2
Premere il pulsante 2 o 3
per selezionare la cartella di registrazione desiderata.
I nuovi contenuti audio registrati
vengono salvati nella cartella selezionata.
3 Puntare il microfono incorporato
in direzione della sorgente audio da registrare.
IT
28
],
4 Premere il pulsante
REC
( s) per
avviare la registrazione.
a b
c
d
a Modalità registrazione b Tempo di registrazione trascorso c Tempo di registrazione rimanente d Misurazione del livello (cambia a
seconda del volume di registrazione e dell'impostazione della funzione di registrazione)
L'indicatore luminoso LED si accende e
sul display compare [
5 Premere il pulsante
STOP
].
( 4) per
arrestare la registrazione.
e
e Durata del file
Sul display compare [
].
Page 29
Registrazione
Ai file audio creati con il registratore vocale viene assegnato automaticamente un nome con il formato riportato di seguito.
131001_ 0001 .WMA
123
1 Data di registrazione
Indica l'anno, il mese e il giorno della
registrazione.
2 Numero di file I numeri di file che vengono aggiunti
sono consecutivi, anche se è stato cambiato il supporto di registrazione.
3 Estensione L'estensione indica il formato di
registrazione in cui è stato registrato il file.
Formato PCM lineare: “.WAV
Formato MP3: “.MP3
Formato WMA: “.WMA
SUGGERIMENTO
La modalità di registrazione [Mod. registr.] deve essere impostata mentre
il registratore è in stop (☞Pag.59).
Premere il pulsante REC ( s) mentre è selezionato [Registratore] nella schermata [Principale] per avviare la registrazione. Il file registrato verrà salvato nella [Cartella A].
È possibile regolare manualmente il livello di registrazione in modo che corrisponda all'uso desiderato (Pag.58).
NOTA
Per evitare di perdere l'inizio di una
registrazione, iniziare a registrare dopo che si è acceso l'indicatore LED o è visualizzato l'indicatore della modalità sul display.
Quando il tempo di registrazione
rimanente è inferiore ai 60 secondi, l'indicatore luminoso LED inizia a lampeggiare. Lampeggia più rapidamente man mano che il tempo rimanente diminuisce (quando mancano 30 e 10 secondi).
Quando compare il messaggio [Cartella piena], non è possibile registrare oltre. Sarà necessario selezionare un'altra cartella o eliminare i file non necessari (☞Pag.46).
Se compare il messaggio [Memoria esaurita], vuol dire che nel registratore
vocale non è più disponibile spazio in memoria. Sarà necessario eliminare i file non necessari per registrare altri contenuti (☞Pag.46).
Se nel registratore vocale si usa una scheda SD, assicurarsi di aver selezionato l'impostazione desiderata per il supporto di registrazione ([Memoria intern] o [Scheda SD]) (Pag.71).
Se si seleziona una cartella diversa da & a * quando si preme il pulsante REC ( s), compare il messaggio lampeggiante [Cartella non utilizzabile per la registrazione]. Ripetere la registrazione dopo aver selezionato una delle cartelle da & a *.
Si consiglia di inizializzare il supporto di registrazione prima di effettuare una registrazione importante.
Le prestazioni di elaborazione potrebbero ridursi se i dati vengono scritti o eliminati dal supporto di registrazione molto spesso. In questo caso, inizializzare il supporto di registrazione (☞Pag.88).
2
Registrazione
IT
29
Page 30
Registrazione
Registrazione di file in formato PCM lineare di oltre 2 GB
Quando si registra un file in formato PCM lineare, la registrazione continua anche dopo che il file supera i 2 GB.
2
I dati vengono suddivisi e salvati in file
separati di massimo 2 GB. Verranno quindi
Registrazione
elaborati come file multipli durante la riproduzione.
Dopo che si registrano 999 file di oltre 2
GB, la registrazione viene arrestata.
Pausa/ripresa della registrazione
1 Premere il pulsante
durante la registrazione.
La registrazione viene messa in pausa
e sul display compare l'indicatore
].
[
La registrazione viene arrestata
automaticamente dopo che è stata messa in pausa per almeno 120 minuti.
2 Premere di nuovo il pulsante
( s) mentre la registrazione è in pausa.
La registrazione riprende dal punto in
cui era stata messa in pausa.
REC
( s)
REC
IT
30
Page 31
Registrazione
Monitoraggio durante la registrazione
È possibile monitorare in tempo reale la registrazione ascoltandola nell'auricolare collegato alla presa EAR del registratore vocale. Utilizzare il pulsante +/– per regolare il volume di monitoraggio della registrazione.
1 Collegare l'auricolare alla presa
EAR
del registratore vocale.
Nella presa EAR
La modifica del volume non influisce
sul livello di registrazione.
NOTA
Per evitare un audio troppo alto,
impostare il volume su [00] prima di collegare l'auricolare.
Per evitare un ritorno audio, non
posizionare l'auricolare vicino al microfono durante la registrazione.
La batteria si scarica rapidamente
durante il monitoraggio delle registrazioni. Per preservare la durata della batteria, scollegare l'auricolare durante la registrazione o impostare [Monit. registr.] su [Disattivato] prima di avviare la registrazione.
Impostazioni di registrazione
Sono disponibili varie impostazioni di registrazione, adatte a varie condizioni.
Consente di selezionare più modelli preconfigurati di impostazioni di registrazione. Se si
]
]
]
seleziona questa opzione, ogni modello definisce in un'unica operazione varie impostazioni adatte a una determinata ubicazione o situazione di registrazione.
Imposta la sensibilità della registrazione.
Imposta la qualità audio della registrazione.
Imposta la direzionalità del microfono incorporato.
Riduce le interferenze sonore di apparecchiature come condizionatori d'aria o proiettori.
Imposta il contenuto come data e ora per pianificare una registrazione.
È possibile cambiare i nomi delle cartelle da Cartella A a Cartella E sostituendoli con quelli forniti preventivamente in un modello.
Consente di scegliere se trasmettere l'audio di monitoraggio della registrazione dalla presa
EAR.
[
Prog. registr.
( Pag.34)
Liv. registr.
[ ( Pag.58)
Mod. registr.
[ ( Pag.59)
Microfono Zoom
[ ( Pag.59)
Filtro Low Cut
[ ( Pag.60)
Timer registr.
[ ( Pag.76)
Nome cartelle
[ ( Pag.61)
Monit. registr.
[
(Pag.61)
]
]
]
]
]
2
Registrazione
IT
31
Page 32
Registrazione con un microfono esterno
Registrazione con un microfono esterno
È possibile registrare l'audio in ingresso usando un microfono esterno o un altro dispositivo collegato alla presa del microfono del registratore vocale. Non collegare o scollegare i dispositivi alle prese del registratore vocale mentre è in corso la registrazione.
2
1 Collegare un microfono esterno
Registrazione con un microfono esterno
alla presa
MIC
del registratore
vocale.
Nella presa
MIC
2 Avviare la registrazione.
Vedere “Registrazione” (Pag.28)
per le descrizioni delle operazioni di registrazione.
SUGGERIMENTO
Vedere “Accessori (opzionali)
(Pag.116) per un elenco dei microfoni esterni compatibili.
NOTA
Se si collega un microfono esterno
alla presa MIC del registratore vocale, il microfono incorporato viene disattivato.
È possibile utilizzare microfoni con alimentazione plug-in.
Se l'opzione [Mod. registr.] è impostata su stereo e si registra con un microfono esterno mono, la registrazione avviene solo sul canale sinistro (Pag.59).
Se l'opzione [Mod. registr.] è impostata su mono e si registra con un microfono esterno stereo, viene registrato solo l'audio in ingresso dal canale sinistro (Pag.59).
IT
32
Page 33
Registrazione da un altro dispositivo collegato
Registrazione dell'audio di un altro dispositivo con questo registratore
L'audio può essere registrato collegando il terminale di uscita audio (presa per auricolare) di un altro dispositivo e la presa MIC del registratore mediante il cavo di collegamento KA333 (opzionale) per la duplicazione.
Nella presa
MIC
NOTA
Quando si registra da un dispositivo
esterno, eseguire un test di registrazione e regolare il livello di uscita del dispositivo connesso a seconda delle esigenze.
Nel terminale di
uscita audio di un
altro dispositivo
Registrazione dell'audio di questo registratore con altri dispositivi
L'audio di questo registratore può essere registrato su un altro dispositivo collegando il terminale di ingresso audio (presa per microfono) dell'altro dispositivo alla presa EAR di questo registratore mediante il cavo di collegamento KA333 (opzionale).
Nella presa EAR
Nel terminale di
ingresso audio di
altri dispositivi
NOTA
Se si regolano le impostazioni della
qualità dell'audio riprodotto sul registratore, cambierà anche il segnale di uscita audio inviato dalla presa EAR ( Pag.62).
2
Registrazione da un altro dispositivo collegato
IT
33
Page 34
Modifica del programma di registrazione [Prog. registr.]
Modifica del programma di registrazione
Il registratore vocale dispone di modelli predefiniti con impostazioni ottimali che si adattano a varie situazioni di registrazione, ad esempio per lezioni o dettatura. Quando si seleziona uno di questi modelli, è possibile definire varie impostazioni consigliate per la situazione di registrazione con un'unica operazione.
2
Modifi ca del programma di registrazione [Prog. registr.]
1 Mentre il registratore è in
modalità di arresto, premere il pulsante
SCENE
.
3 Premere il pulsante `OK per
finalizzare l'impostazione.
Prog. registr.
2 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare il programma di registrazione desiderato.
SUGGERIMENTO
Premere il pulsante F3 (DETTAGLI)
per controllare le impostazioni del modello selezionato. Premere il pulsante F1 (INDIETR) per tornare alla schermata [Prog. registr.].
IT
34
A seconda dell'impostazione, viene
visualizzata l'icona corrispondente.
NOTA
Quando si seleziona il programma
di registrazione, non è possibile modificare le impostazioni del menu relativo alla registrazione. Per utilizzare queste funzioni, impostare [Prog. registr.] su [Disattivata].
Page 35
Modifica del programma di registrazione [Prog. registr.]
Impostazione predefinite di [Prog. registr.]
[
Lezione
[
Liv. registr.
Mod. registr.
[
[
Microfono Zoom
Filtro Low Cut
[
[
Conferenza
[
Liv. registr.
Mod. registr.
[
Microfono Zoom
[
[
Filtro Low Cut
[
Riunione
[
Liv. registr.
Mod. registr.
[
Microfono Zoom
[
Filtro Low Cut
[
]:
][
][
][
Alta
MP3 128kbps
][+6]
Attivata
]:
][
][
][
Media
MP3 128kbps
][
Disattivata
Attivata
]:
][
][
][
Media
MP3 128kbps
][
Disattivata
Disattivata
]
]
]
]
]
]
]
]
]
]
]
[
Dettatura
[
Liv. registr.
Mod. registr.
[
[
Microfono Zoom
Filtro Low Cut
[
[
DNS
]:
[
Liv. registr.
Mod. registr.
[
Microfono Zoom
[
Filtro Low Cut
[
]:
][
][
][
][
][
][
Bassa
MP3 128kbps
][
Disattivata
Attivata
Bassa
MP3 128kbps
][
Disattivata
Disattivata
]
]
]
]
]
]
]
]
2
Modifi ca del programma di registrazione [Prog. registr.]
IT
35
Page 36
Riproduzione
Riproduzione
Oltre ai file creati con il registratore vocale, è possibile riprodurre file in formato WAV, MP3 e WMA trasferiti da un PC.
Procedura di base per la riproduzione
3
1 Selezionare il file da riprodurre
Riproduzione
dalla cartella che lo contiene (Pag.27).
SUGGERIMENTO
I file vengono salvati nelle
posizioni riportate di seguito.
File registrati con il microfono incorporato:
Cartelle [Registratore] (da & a
*)
File musicali trasferiti da un PC: Cartella [Musica] File podcast trasferiti da un PC: Cartella [Podcast]
2 Premere il pulsante `OK per
avviare la riproduzione.
a
IT
36
a
Indicatore del supporto di registrazione
b Nome del file c Tempo di riproduzione trascorso d Durata del file e
Indicatore della posizione di riproduzione
f
Indicatore cartella, data/ora registrazione
Sul display compare [ ].
3 Premere il pulsante +/– per
impostare il volume sul livello desiderato.
Il volume può essere regolato
nell'intervallo [00] e [30]. Quanto maggiore è il numero, tanto maggiore sarà il volume.
4 Premere il pulsante
b
arrestare la registrazione.
Sul display compare [ ].
c
Il file riprodotto viene arrestato
d
immediatamente. La funzione di
e
ripresa memorizza automaticamente la
f
posizione di arresto della riproduzione. Questa posizione viene conservata anche se si spegne il registratore vocale. Quando viene riacceso, è possibile riprendere la riproduzione dalla posizione memorizzata.
STOP
( 4) per
Page 37
Riproduzione
Impostazioni di riproduzione
È possibile selezionare vari metodi di riproduzione dei file, a seconda delle situazioni e delle esigenze.
[
Riprod. voce
(Pag.62)
[
Cancel. rumore
(Pag.62)
Bilanc. voce
[ (Pag.62)
Mod. riprod.
[ (Pag.63)
Salto spazio
[ (Pag.64)
Mod. trascriz.
[ ( Pag.65)
* Funzione attiva solo in modalità
[Registratore].
]*
]*
]*
]
]*
]*
Riproduce solo le parti vocali di un file audio registrato.
Questa impostazione rende più evidenti le voci registrate che potrebbero essere attutite dal rumore di un proiettore o da suoni simili.
Compensa durante la riproduzione le parti con volume basso dei file audio registrati.
È possibile selezionare una di tre modalità di riproduzione.
Funzione utile per passare rapidamente alla posizione di riproduzione e riprodurre brevi segmenti più volte.
Cambia l'impostazione della riproduzione. Con questa impostazione, è possibile eseguire una trascrizione ascoltando il contenuto registrato.
Ascolto tramite auricolare
È possibile collegare l'auricolare alla presa EAR del registratore vocale per ascoltare l'audio riprodotto.
1 Collegare l'auricolare alla presa
EAR
del registratore vocale.
Nella presa EAR
2 Premere il pulsante `OK per
avviare la riproduzione.
SUGGERIMENTO
Se si collega l'auricolare, l'altoparlante
non emetterà alcun suono.
NOTA
Per evitare un audio troppo alto,
impostare il volume su [00] prima di collegare l'auricolare.
Evitare di ascoltare l'audio a un volume troppo alto se si utilizza l'auricolare. Ciò potrebbe causare danni o perdita dell'udito.
3
Riproduzione
IT
37
Page 38
Riproduzione
Avanzamento rapido
3
Riproduzione
IT
38
Avanzamento rapido mentre il registratore vocale è in modalità di arresto
1 Mentre il registratore è in
modalità di arresto, tenere premuto il pulsante 9.
Sul display compare [ ].
Rilasciando il pulsante 9,
l'avanzamento rapido si arresta. Premere il tasto `OK per avviare la riproduzione dalla posizione corrente.
Avanzamento rapido durante la riproduzione
1 Tenere premuto il pulsante 9
durante la riproduzione.
La riproduzione viene avviata dalla
posizione corrente quando si rilascia il pulsante 9.
Se viene raggiunto un contrassegno di
indice o temporaneo, l'avanzamento rapido si arresta in corrispondenza del contrassegno (☞Pag.44).
L'avanzamento rapido si arresta
quando viene raggiunta la fine del file. Premere e tenere premuto di nuovo il pulsante 9 per avanzare rapidamente dall'inizio del file successivo.
Riavvolgimento
Riavvolgimento mentre il registratore vocale è in modalità di arresto
1 Mentre il registratore è in
modalità di arresto, tenere premuto il pulsante 0.
Sul display compare [ ].
Rilasciando il pulsante 0, il
riavvolgimento si arresta. Premere il pulsante `OK per avviare la riproduzione dalla posizione corrente.
Riavvolgimento durante la riproduzione
1 Tenere premuto il pulsante 0
durante la riproduzione.
La riproduzione viene avviata dalla
posizione corrente quando si rilascia il pulsante 0.
Se viene raggiunto un contrassegno di
indice o temporaneo, il riavvolgimento si arresta in corrispondenza del contrassegno (☞Pag.44).
Il riavvolgimento si arresta quando
viene raggiunto l'inizio del file. Premere e tenere premuto di nuovo il pulsante 0 per riavvolgere dalla fine del file precedente.
Page 39
Riproduzione
Salto all'inizio di un file
Salto all'inizio del file successivo
1
Premere il pulsante 9 mentre il registratore vocale è in modalità di arresto o riproduzione.
Salto all'inizio del file corrente
1
Mentre il registratore è in modalità di arresto o di riproduzione, premere il pulsante 0.
Salto all'inizio del file precedente
1 Premere il pulsante 0 quando
la posizione di riproduzione è all'inizio del file.
Per saltare all'inizio del file precedente
durante la riproduzione, premere due volte consecutivamente il pulsante
0.
NOTA
Se viene raggiunto un contrassegno
di indice o temporaneo quando si salta all'inizio di un file durante la riproduzione, questa viene avviata dalla posizione del contrassegno. Quando si salta all'inizio di un file mentre il registratore vocale è in modalità di arresto, il contrassegno viene ignorato (Pag.44).
Se per [Salto spazio] è stata definita un'impostazione diversa da [Salta un file], la riproduzione viene avviata dopo che il periodo di tempo impostato è stato saltato in avanti o indietro. La riproduzione non salta all'inizio del file.
File musicali
Se non è possibile riprodurre un file musicale trasferito nel registratore vocale, verificare che i valori per frequenza di campionamento, conteggio di bit e bit rate rientrino nei valori supportati. Di seguito si riportano le combinazioni di frequenza di campionamento, conteggio di bit e bit rate supportate per la riproduzione dei file musicali sul registratore vocale.
Formato del
file
Formato WAV
Formato MP3
Forma to WMA
È possibile che i file MP3 con bit rate
variabili, ovvero convertite in modo variabile in un singolo file, non vengano riprodotti correttamente.
I file WAV in formato PCM lineare sono gli
unici file WAV che possono essere riprodotti dal registratore vocale. Non è supportata la riproduzione di altri file WAV.
Anche se i formati dei file sono compatibili
per la riproduzione con il registratore, questo non supporta tutti i programmi di codifica.
Frequenza di
campionamento
44,1 kHz, 48 kHz
MPEG 1 Layer 3: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz MPEG 2 Layer 3: 16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz
8 kHz, 11 kHz, 16 kHz, 22 kHz, 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
Conteggio
bit/bit rate
16 bit
Da 8 a 320 kbps
Da 5 a 320 kbps
3
Riproduzione
IT
39
Page 40
Riproduzione
Modifica della velocità di riproduzione
È possibile modificare la velocità di riproduzione. La modifica della velocità di riproduzione è utile per velocizzare i contenuti di una conferenza oppure rallentare le parti difficili da comprendere quando si apprende una lingua straniera. È possibile impostare la velocità di riproduzione tra il 50% (lenta), il 100% (normale) e il 600% (veloce).
1 Premere il pulsante `OK durante
3
la riproduzione.
Riproduzione
2 Premere il pulsante 2 o 3
per selezionare la velocità di riproduzione desiderata.
3 Premere il pulsante `OK.
Schermata della velocità di riproduzione
IT
40
SUGGERIMENTO
Quando si modifica la velocità della
riproduzione, le operazioni come arresto della riproduzione, salto all'inizio di un file e scrittura dei contrassegni di indici e temporanei sono le stesse della riproduzione standard.
NOTA
Le modifiche alla velocità di
riproduzione vengono conservate anche dopo lo spegnimento del registratore vocale.
Durante la riproduzione di un file, l'impostazione [Velocità] ( Pag.86) di [Guida vocale] è disattivata.
Limitazioni per la riproduzione rapida
È possibile che alcuni file non vengano riprodotti normalmente in funzione della frequenza di campionamento e del bit rate. In questo caso, sarà necessario ridurre la velocità di riproduzione.
Page 41
Riproduzione
Riproduzione ripetuta ABC
Il registratore vocale dispone di una funzione che consente di ripetere una parte (segmento) del file in corso di riproduzione. Oltre alla funzione di ripetizione A-B presente nei modelli precedenti, il segmento da ripetere può essere cambiato durante la riproduzione ripetuta.
Riproduzione ripetuta ABC
1 Selezionare il punto iniziale (A) per la
riproduzione.
2 Quando si seleziona il punto finale (B), la
riproduzione ripetuta ha inizio.
3 Se il punto iniziale (A) viene annullato
durante la riproduzione ripetuta, il punto finale del segmento (B) diventa il nuovo punto iniziale e la riproduzione continua.
4 Quando si seleziona il punto finale (C),
la riproduzione ripetuta viene avviata di nuovo.
5 Ripetere questi passi per specificare un
nuovo segmento da riprodurre più volte fino alla fine del file.
1 Selezionare un file per la
riproduzione ripetuta ABC e avviare la riproduzione.
2 Premere il pulsante
F3 (ABC)
quando la riproduzione raggiunge la posizione iniziale desiderata per la riproduzione ripetuta ABC.
SUGGERIMENTO
È possibile modificare la velocità
di riproduzione (☞Pag.40) e avanzare o riavvolgere l'audio (Pag.38) quando l'indicatore [B] lampeggia.
3
Riproduzione
IT
41
Page 42
Riproduzione
Riproduzione ripetuta ABC
Se la riproduzione raggiunge la
fine del file quando l'indicatore [B] lampeggia, la fine del file viene considerata la posizione finale del segmento e ha inizio la
3
Riproduzione
riproduzione ripetuta.
3 Premere di nuovo il pulsante
(IMP. B)
quando la riproduzione raggiunge la posizione finale desiderata per la riproduzione ripetuta ABC.
Il segmento A-B viene impostato e la
riproduzione ripetuta ABC ha inizio.
Per arrestare la riproduzione ABC:
Andare al passo 6
Per aggiornare la posizione di
ripetizione:
Andare al passo 4
IT
42
Per aggiornare la posizione di ripetizione
4 Premere il pulsante
durante la riproduzione ripetuta ABC.
F3
Il segmento A-B viene annullato. [ ]
diventa la nuova posizione iniziale e la riproduzione continua.
È possibile modificare la velocità di
riproduzione (☞Pag.40) e avanzare o riavvolgere l'audio (☞Pag.38).
5 Premere il pulsante
C)
in corrispondenza della posizione finale desiderata per la riproduzione ripetuta ABC.
F3 (ANNUL. A)
F3 (IMP.
Page 43
Riproduzione
Riproduzione ripetuta ABC
Il segmento B-C viene determinato e la
riproduzione ripetuta ABC ha inizio.
SUGGERIMENTO
A seconda delle necessità, ripetere
i passi 4 e 5 per cambiare il segmento da ripetere.
6 Premere il pulsante
La riproduzione viene arrestata. Il
segmento di riproduzione ripetuta ABC non viene annullato.
STOP
( 4).
Annullamento della riproduzione ripetuta ABC
1
Premere il pulsante
Se si preme mentre la riproduzione
ripetuta ABC è arrestata, questa viene annullata.
Se si preme durante la riproduzione
ripetuta ABC, l'impostazione del segmento da ripetere viene annullata e viene eseguita la riproduzione standard.
NOTA
La riproduzione ripetuta ABC viene
annullata se si cambia il file o si passa a un'altra schermata.
F2 (CNCL ABC)
.
3
Riproduzione
NOTA
Non è possibile cambiare la posizione
finale di un segmento di riproduzione ripetuta impostandola su un punto precedente alla posizione iniziale.
Non è possibile scrivere contrassegni
di indice o temporanei durante la riproduzione ripetuta ABC (☞ Pag.44).
IT
43
Page 44
Contrassegni di indice e temporanei
Scrivendo un contrassegno di indice o un contrassegno temporaneo in un file, è possibile accedere rapidamente a una posizione desiderata con le stesse operazioni usate per l'avanzamento rapido, il riavvolgimento o il salto all'inizio di un file. I contrassegni di indice vengono aggiunti ai file creati con i registratori vocali Olympus, mentre i contrassegni temporanei vengono aggiunti ai file creati con altri dispositivi. La posizione da cui si desidera iniziare l'ascolto può essere memorizzata temporaneamente in un file durante la riproduzione.
Scrittura di un contrassegno di indice o temporaneo
3
Contrassegni di indice e temporanei
1
Premere il pulsante
nella posizione in cui aggiungere il contrassegno di indice o temporaneo.
NOTA
I contrassegni temporanei sono
indicatori momentanei. Vengono cancellati automaticamente quando si seleziona un altro file, si trasferisce il file su un PC o si sposta il file in un PC.
È possibile scrivere fino a 99
contrassegni di indice o temporanei in un singolo file. Se si tenta di scrivere più di 99 contrassegni, compare il messaggio [Numero massimo indici
raggiunto] o [Max num. Temp.].
Non è possibile scrivere contrassegni
di indice o temporanei su file ai quali è stata applicata la funzione di
IT
44
protezione (Pag.66).
F2 (INDICE)
Cancellazione di un contrassegno di indice o temporaneo
1
Selezionare un file che contiene
il contrassegno di indice o temporaneo da cancellare e avviare la riproduzione.
2
Usare il pulsante 9 o 0 per selezionare il contrassegno di indice o temporaneo da cancellare.
3 Quando sul display compare
il numero del contrassegno di indice o temporaneo da cancellare (per circa 2 secondi), premere il pulsante
Tutti i successivi contrassegni di
indice o temporanei nel file verranno rinumerati automaticamente.
ERASE
.
Page 45
Funzione di ricerca nel calendario (Cerca Calend.)
Uso della funzione Cerca Calend. per cercare un file
È possibile cercare i file vocali specificando una data di registrazione. Se non ci si ricorda in quale cartella è stato salvato un file, questa cartella consente di trovarlo rapidamente mediante l'immissione della data di registrazione.
1 Premere il pulsante
HOME
per visualizzare la schermata [
Principale
2
Premere il pulsante `OK per
].
attivare la modalità [Registratore].
3 Premere il pulsante
F2 (CERCA)
4 Premere il pulsante 2, 3, 9
o 0 per selezionare la data desiderata.
a
Anno e mese del calendario visualizzato
b Cursore c Data corrente d Numero di file registrati per la data
selezionata
Le date in cui sono stati salvati i file
sono sottolineate.
.
Pulsante 2, 3, 9, 0:
Le date in cui non è registrato alcun file vengono saltate e viene selezionata la data che contiene una registrazione.
Pulsanti F1, F3:
Consentono di spostarsi al mese precedente/successivo.
Premere il pulsante F2 (CERCA) per
annullare l'impostazione e tornare alla schermata [Registratore].
5 Premere il pulsante `OK.
6
Premere il pulsante 2 o 3 per selezionare il file desiderato.
a
b
7 Premere il pulsante `OK per
avviare la riproduzione.
c d
NOTA
È possibile cercare solo i file salvati
nelle cartelle per le registrazioni vocali (da [&] a [*]).
3
Funzione di ricerca nel calendario (Cerca Calend.)
IT
45
Page 46
Cancellazione di file e cartelle
Questa sezione descrive come cancellare un file non necessario da una cartella, cancellare contemporaneamente tutti i file nella cartella corrente o cancellare una cartella selezionata.
Cancellazione dei file
1 Selezionare il file che si desidera
cancellare (☞Pag.27).
3
2
Quando compare la schermata
Cancellazione di fi le e cartelle
dei file, premere il pulsante
ERASE
mentre il registratore
vocale è in modalità di arresto.
Il registratore vocale passa di nuovo in
modalità di arresto se non si esegue alcuna operazione per 8 secondi.
3
Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [ [
Elimina file
[Canc in cartella]:
Cancella tutti i file salvati nella stessa cartella del file selezionato.
IT
[Elimina file]:
Cancella solo il file selezionato.
Canc in cartella
].
46
] o
4 Premere il pulsante `OK.
5 Premere il pulsante 2 per
selezionare [
Avvia
].
6 Premere il pulsante `OK.
Sul display compare [Cancellazione!]
e viene avviato il processo di cancellazione. Al termine, sul display compare [Cancellato].
Page 47
Cancellazione di file e cartelle
Cancellazione di una cartella
1 Selezionare la cartella
che si desidera cancellare (Pag.27).
2
Nella schermata dei file, premere
il pulsante registratore vocale è in modalità di arresto.
Il registratore vocale passa di nuovo in
modalità di arresto se non si esegue alcuna operazione per 8 secondi.
3 Premere il pulsante 2 per
selezionare [
4 Premere il pulsante `OK.
Sul display compare [Cancellazione!]
e viene avviato il processo di cancellazione. Al termine, sul display compare [Cancellato].
ERASE
Avvia
mentre il
].
Cancellazione parziale dei file
È possibile cancellare le parti non desiderate di un file.
È possibile cancellare parzialmente solo i file in formato PCM memorizzati con questo registratore.
1 Riprodurre un file da cancellare
parzialmente.
Avanzare il file fino alla posizione da
cancellare. Se il file è lungo, utilizzare il pulsante 9 per avanzare fino alla posizione da cancellare.
2 Premere il pulsante
nella posizione di inizio della cancellazione parziale.
La riproduzione continua mentre
il messaggio [Cancel. parziale] lampeggia. È possibile avanzare o riavvolgere normalmente la riproduzione e arrivare alla posizione finale. Se si raggiunge la fine del file mentre lampeggia il messaggio, quella sarà la posizione finale per la cancellazione.
ERASE
3
Cancellazione di fi le e cartelle
IT
47
Page 48
Cancellazione di file e cartelle
Cancellazione parziale dei file
3 Premere di nuovo il pulsante ERASE
nella posizione in cui terminare la cancellazione parziale.
3
Cancellazione di fi le e cartelle
Sul display lampeggiano alternandosi i messaggi [Punto di inizio] e [Punto
di fine].
4 Premere il pulsante
Sul display appare [Cancellazione parziale!] e la cancellazione ha inizio. Quando compare [Cancel. parz. completata.], la procedura è completata.
La riproduzione si arresta nella posizione
in cui è stata completata la cancellazione parziale.
Se non si preme il pulsante ERASE entro 8 secondi, la cancellazione parziale viene annullata e viene
riavviata la riproduzione.
NOTA
Non è possibile ripristinare i file
IT
cancellati, pertanto occorre fare molta attenzione quando si cancella un file.
48
ERASE
Se la scheda SD è protetta in scrittura, compare il messaggio [SD Card protetto]. Per cancellare i file, disattivare la protezione in scrittura della scheda SD (Pag.19).
Se si inserisce una scheda SD nel registratore, verificare che il supporto di registrazione sia [Memoria intern] o [Scheda SD] al fine di memorizzare i file nella posizione desiderata (Pag.71).
I file protetti e quelli di sola lettura non possono essere cancellati (Pag.66).
Non è possibile cancellare le cartelle [Registratore] (da [Cartella A] a [Cartella E]), [Musica] e [Podcast],
.
preimpostate nel registratore.
È possibile cancellare le sottocartelle della cartella [Musica], tranne quella denominata [Musica].
È possibile cancellare le sottocartelle della cartella [Podcast], tranne quella denominata [Podcast].
Se esiste un file che non può essere riconosciuto dal registratore, il file e la cartella che lo contiene non verranno eliminati. Il registratore vocale deve essere collegato a un PC per poter cancellare questi file e queste cartelle.
Prima di cancellare un file o una cartella, caricare o sostituire la batteria per essere sicuri che non si scarichi prima del termine del processo. Il completamento del processo di cancellazione può richiedere anche oltre 10 secondi. Per evitare il rischio di danneggiare i dati, non tentare mai di effettuare le seguenti operazioni prima del termine della cancellazione:
1 Disconnessione dell'alimentatore 2 Rimozione della batteria 3 Rimozione della scheda SD (se il
supporto di registrazione è stato impostato su [Scheda SD])
Page 49
Pianificatore
Visualizzazione della schermata di pianificazione
Utilizzo della schermata di pianificazione
Questo registratore dispone di una funzione di promemoria vocale che consente di registrare un promemoria vocale della durata di un minuto in una data e ora specifica. Questa funzione è utile per gestire la pianificazione personale.
1 Premere il pulsante
HOME
per visualizzare la schermata [
Principale
2
Premere il pulsante 3 per selezionare [
].
Pianificatore
3 Premere il pulsante `OK.
Nelle date in cui è presente un
promemoria di pianificazione compare l'indicazione [
].
4 Premere il pulsante 2, 3, 9 o
0 per spostare il cursore.
a
4
Visualizzazione della schermata di pianifi cazione
].
b
c d
a Anno e mese visualizzati b Data corrente c Cursore d Numero totale di promemoria e
riproduzione pianificata per la data selezionata
Pulsante 9, 0:
Consente di spostarsi alla data precedente/successiva.
Pulsante 2, 3:
Consente di spostarsi alla settimana precedente/successiva.
Pulsanti F2, F3:
Consentono di spostarsi al mese precedente/successivo.
5 Premere il pulsante
F1 (INDIETR)
per uscire dalla schermata di pianificazione.
IT
49
Page 50
Registrazione di un promemoria vocale
Registrazione di un promemoria vocale in una data specifica
È possibile registrare un promemoria vocale della durata massima di un minuto. È possibile memorizzare fino a 99 promemoria vocali in un giorno e un massimo di 1000 memo vocali possono essere memorizzati nel registratore.
1 Premere il pulsante
per visualizzare la schermata [
Principale
2
4
Registrazione di un promemoria vocale
Premere il pulsante 3 per selezionare [
3
Premere il pulsante `OK.
].
Pianificatore
4 Premere il pulsante 2, 3, 9 o
0 per selezionare la data in cui
registrare il promemoria vocale.
IT
50
HOME
5 Premere il pulsante
REC
( s) per
registrare un promemoria vocale.
].
a
b c
a Numero di file b Tempo di registrazione trascorso/
Tempo di registrazione consentito
c Indicatore dello stato del registratore
vocale
6 Premere il pulsante
STOP
( 4) per
arrestare la registrazione.
Compare di nuovo la schermata del
calendario, in cui l'indicazione
] è stata aggiunta alla data della
[ registrazione.
Page 51
Ascolto di un promemoria vocale
Riproduzione di un promemoria vocale registrato
È possibile riprodurre un promemoria vocale registrato.
1
Premere il pulsante per visualizzare la schermata [
Principale
2
Premere il pulsante 3 per selezionare [
3
Premere il pulsante `OK.
4 Premere il pulsante 2, 3, 9 o
0 per selezionare la data in cui è stato registrato il promemoria vocale.
5 Premere il pulsante `OK.
].
HOME
Pianificatore
].
6 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare il promemoria vocale da riprodurre.
7 Premere il pulsante `OK per
riprodurre il promemoria vocale.
a Numero di file b Tempo di riproduzione trascorso/
durata del file
c Indicatore dello stato del registratore
vocale
8 Premere il pulsante +/– per
impostare il volume sul livello desiderato.
4
Ascolto di un promemoria vocale
a
b c
IT
51
Page 52
Riproduzione di un allarme vocale
Impostazione di data e ora di riproduzione del promemoria vocale
È possibile utilizzare la funzione di allarme per riprodurre un promemoria vocale registrato in una data e ora specifica.
1
Selezionare il promemoria vocale da riprodurre come allarme ( Pag.51).
2
Premere il pulsante
4
Riproduzione di un allarme vocale
3 Premere il pulsante 9 o 0
per selezionare l'impostazione desiderata.
F3 (ALLARME)
Impostazione ATTIVATA/DISATTIVATA:
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [ON] o [OFF].
.
[ON]: Esegue il contenuto impostato. [OFF]: Non esegue il contenuto
impostato.
Impostazione dell'ora di esecuzione:
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
a
b
cambiare il numero.
2 Premere il pulsante 9 o 0 per
spostare il cursore.
a Preselezione
DISATTIVATA
Decidere se eseguire il contenuto impostato.
b Ora di esecuzione
dell'impostazione:
Impostare l'ora di inizio della
IT
riproduzione dell'allarme.
ATT IVATA
:
/
3Ripetere i passi 1 e 2 per impostare
l'ora di esecuzione.
52
Page 53
Riproduzione di un allarme vocale
Impostazione di data e ora di riproduzione del promemoria vocale
4 Premere il pulsante
F3 (AVANTI)
per completare l'impostazione.
Riproduzione dell'allarme
L'allarme viene attivato all'ora impostata. Mentre l'allarme suona, premere il pulsante `OK per riprodurre il promemoria vocale preselezionato. Premere il pulsante STOP ( 4) per arrestare la riproduzione.
SUGGERIMENTO
L'allarme si arresta automaticamente
dopo cinque minuti se non si preme il pulsante. Trascorso questo tempo, il promemoria vocale non viene riprodotto.
Anche se l'unità è spenta o è in
modalità HOLD, l'allarme viene attivato all'ora impostata. Anche se l'unità è in modalità HOLD, il promemoria vocale impostato viene riprodotto se si preme il pulsante `OK.
NOTA
La riproduzione dell'allarme non
viene attivata se il registratore è in uso all'ora impostata per la riproduzione dell'allarme.
Se le impostazioni per una registrazione
con timer e l'ora di inizio sono le stesse, la prima avrà la precedenza (Pag.76).
4
Riproduzione di un allarme vocale
IT
53
Page 54
Cancellazione di un promemoria vocale
Cancellazione di un promemoria vocale
È possibile cancellare i promemoria vocali. È possibile cancellare i promemoria vocali uno alla volta o tutti assieme.
1
Selezionare il promemoria vocale da cancellare ( Pag.51).
2
Premere il pulsante
4
Cancellazione di un promemoria vocale
3 Premere il pulsante 2 o 3
per selezionare la modalità di cancellazione.
[Elimina file]: Cancella il promemoria
vocale selezionato.
[Un giorno]: Cancella tutti i promemoria
vocali registrati nella stessa data di quello selezionato.
[Un mese]: Cancella tutti i promemoria
vocali registrati nello stesso mese di quello selezionato.
[Tutti i file]: Cancella tutti i promemoria
IT
54
vocali presenti nel registratore.
ERASE
.
4 Premere il pulsante `OK.
5 Premere il pulsante 2 per
selezionare [
Avvia
6 Premere il pulsante `OK.
Al termine, sul display compare [Cancellato].
].
Page 55
Menu
Impostazione delle voci di menu
Funzionamento di base
Le voci di menu sono organizzate in schede, pertanto è possibile impostare rapidamente le voci desiderate selezionando una scheda e passando alla voce desiderata al suo interno. Attenersi alla procedura descritta di seguito per impostare una voce di menu.
1 Premere il pulsante
durante la registrazione, la riproduzione o in modalità di arresto.
SUGGERIMENTO
Oltre a premere il pulsante MENU,
è possibile accedere alla schermata dei menu dalla schermata [Principale] (Pag.23).
Alcuni menu contengono voci che
possono essere impostate durante la registrazione o la riproduzione (Pag.57).
MENU
2 Premere il pulsante 9 o 0
per selezionare la scheda della voce da impostare.
5
Impostazione delle voci di menu
La schermata del menu cambia ogni volta che si sposta il cursore da una scheda a un'altra.
3 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare l'impostazione desiderata.
IT
55
Page 56
Impostazione delle voci di menu
Funzionamento di base
4 Premere il pulsante `OK.
Viene visualizzata l'impostazione
5
Impostazione delle voci di menu
desiderata.
È possibile utilizzare anche il pulsante
per eseguire questa operazione.
9
5 Premere il pulsante 2 o 3 per
cambiare l'impostazione.
6 Premere il pulsante `OK per
finalizzare l'impostazione.
IT
56
Compare un messaggio che indica che l'impostazione è stata immessa.
Se si preme il pulsante 0 senza premere il pulsante `OK, l'impostazione viene annullata e viene visualizzata la schermata precedente.
7
Premere il pulsante
F1 (INDIETR)
per uscire dalla schermata dei menu.
Se si accede alla schermata dei
menu durante la registrazione o la riproduzione, premere il pulsante F1 (INDIETR) per tornare alla schermata precedente senza interrompere la registrazione o la riproduzione.
NOTA
Per le impostazioni di menu effettuate
mentre il registratore vocale è in modalità di arresto, il registratore vocale chiude il menu e torna in modalità di arresto se non si esegue alcuna operazione per 3 minuti. In questo caso, la voce di impostazione selezionata non viene modificata.
Per le impostazioni di menu
effettuate durante la registrazione o la riproduzione, il registratore vocale chiude il menu se non si esegue alcuna operazione per 8 secondi.
Page 57
Impostazione delle voci di menu
Funzionamento di base
4 Voci di menu che possono
essere impostate durante la registrazione
Liv. registr.
Microfono Zoom
Filtro Low Cut
Nome cartelle
Monit. registr.
Retroillumin.
LED
4 Voci di menu che possono
essere impostate durante la riproduzione
Cancel. rumore
Bilanc. voce
Mod. riprod.
Salto spazio
Proprietà
Retroillumin.
LED
*1 Funzione attiva solo in modalità
[Registratore].
*1
*1
*1
5
Impostazione delle voci di menu
IT
57
Page 58
Menu di registrazione [Registrazione]
Selezione della sensibilità di registrazione [Liv. registr.]
È possibile cambiare il livello (sensibilità) di registrazione a seconda delle esigenze.
[Alta]:
Sensibilità di registrazione più alta. Adatta per la registrazione di lezioni, conferenze in grandi ambienti e altre situazioni in cui la sorgente audio è distante o molto bassa.
5
Menu di registrazione [Registrazione]
IT
58
[Media]:
Adatta per le registrazioni in una riunione con poche persone.
[Bassa]:
Sensibilità più bassa, adatta per la dettatura.
[Manuale]:
È possibile scegliere uno di 30 livelli per la registrazione.
SUGGERIMENTO
Per registrare chiaramente la voce
di chi parla, impostare [Liv. registr.] su [Bassa] e collocare il microfono incorporato del registratore vocale vicino alla bocca di chi parla (a una distanza compresa tra 5 e 10 cm).
NOTA
Quando [Liv. registr.] è impostato
su [Alta], [Media] o [Bassa], il livello di registrazione viene regolato automaticamente. Un audio in entrata troppo alto potrebbe generare disturbi a prescindere dall'impostazione di [Liv. registr.] ([Alta], [Media] o [Bassa]).
Regolazione del livello di registrazione
1
Regolare il livello di registrazione
premendo il pulsante 9 o 0 durante la registrazione o quando questa è in pausa.
Se si aumenta il valore di [Liv. registr.], aumenta anche il livello
di registrazione e la posizione dell'indicatore del livello viene ampliata.
NOTA
La funzione di limitazione viene
disattivata se si imposta il registratore vocale su [Manuale]. Se compare [OVER], l'audio registrato sarà distorto. Per evitare la visualizzazione del messaggio [OVER], regolare il livello di registrazione.
Page 59
Menu di registrazione [Registrazione]
Impostazione della modalità di registrazione [Mod. registr.]
È possibile assegnare la priorità alla qualità dell'audio o al tempo di registrazione. Selezionare la modalità di registrazione più adatta alle esigenze del caso.
[PCM 48kHz/16bit] [PCM 44.1kHz/16bit] [
MP3 256kbps]
[MP3 128kbps] [WMA 32kbps mono] [WMA 8kbps mono]
* Registrazione mono
SUGGERIMENTO
La schermata [Mod. registr.]
mostra le diverse modalità audio in ordine di qualità a partire dall'alto.
Se si imposta una qualità
di registrazione elevata, la dimensione del file aumenta. Verificare di disporre di memoria sufficiente prima di eseguire la registrazione.
Per registrare conferenze e
presentazioni in modo chiaro, si consiglia di impostare [Mod. registr.] su [MP3 128kbps] o su un valore superiore.
NOTA
Se l'opzione [Mod. registr.] è impostata
su stereo e si registra con un microfono esterno mono, la registrazione avviene solo sul canale sinistro.
*
*
Selezione della direzionalità del microfono [Microfono Zoom]
Il microfono incorporato nel registratore vocale consente di effettuare registrazioni stereo con una direzionalità che spazia da una copertura molto ampia ad una direzionalità estrema.
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
regolare la direzionalità del microfono stereo incorporato.
Il pulsante + aumenta la direzionalità.
Il pulsante consente di eseguire
registrazioni con una copertura stereo più ampia.
La riduzione della direzionalità e l'ampliamento della gamma di rilevamento dell'audio fanno sì che la registrazione abbia un effetto più stereofonico.
È possibile specificare un valore compreso tra [–3] e [+6].
5
Menu di registrazione [Registrazione]
IT
59
Page 60
Menu di registrazione [Registrazione]
Funzione Microfono Zoom
Direzionalità
elevata
Direzionalità
ridotta
Gamma di
rilevamento
dell'audio
5
Menu di registrazione [Registrazione]
NOTA
La funzione [Microfono Zoom] è
La funzione seguente non è disponibile
ridotta
ottimizzata per l'uso con il microfono stereo incorporato del registratore. La normale registrazione potrebbe non essere più eseguita se si utilizza un altro tipo di microfono o se si registra con un altro dispositivo utilizzando un cavo di collegamento.
se si utilizza l'opzione [Microfono
Zoom].
[Con registr.] ( Pag.79)
Gamma di
rilevamento
dell'audio
ampia
Riduzione dei disturbi durante la registrazione [Filtro Low Cut]
La funzione Filtro Low Cut (taglio delle frequenze basse) consente di ridurre le interferenze sonore provocate da apparecchiature come condizionatori d'aria o da suoni con frequenze basse come quelli dei proiettori.
[Attivata]:
Attiva il filtro Low Cut.
[Disattivata]:
Il filtro Low Cut è disattivato.
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.]
La registrazione viene attivata automaticamente all'ora impostata. Per la procedura, vedere “Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.]” (Pag.76).
IT
60
Page 61
Menu di registrazione [Registrazione]
Modifica del nome delle cartelle [Nome cartelle]
È possibile modificare il nome delle cartelle da [Cartella A] a [Cartella E] per la registrazione vocale.
1 Premere il pulsante 2 o 3
per selezionare la cartella da modificare.
2 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare dall'elenco il nome da modificare.
Elenco di modelli
Cartella A Cartella B Cartella C Cartella D Cartella E Automobile Treno Aeroplano Lavoro Intervista Trasferta Conferenza Lezione Classe Note Telefonata Lezione lingua
Conversazione Musica Evento
Svago Lezione
Registrazione
SUGGERIMENTO
Oltre a scorrere il menu, è possibile
premere il pulsante F3 nella schermata dell'elenco di cartelle per modificare i nomi delle cartelle.
Impostazione del monitor di registrazione [Monit. registr.]
Selezionare se trasmettere l'audio dalla presa per l'auricolare (EAR) durante la registrazione.
[Attivata]:
Abilita la funzione di monitoraggio della registrazione. L'audio verrà trasmesso dalla presa EAR.
[Disattivata]:
La funzione è disattivata. L'audio non verrà trasmesso dalla presa EAR.
NOTA
Se durante la registrazione si collega
un altoparlante esterno, potrebbe verificarsi un ritorno audio. Si consiglia di utilizzare l'auricolare per monitorare la registrazione o di impostare [Monit. registr.] su [Disattivata] durante la registrazione.
5
Menu di registrazione [Registrazione]
IT
61
Page 62
Menu di riproduzione [Riproduzione]
Salto delle parti non vocali durante la riproduzione [Riprod. voce]
La funzione [Riprod. voce] consente di riprodurre solo le parti con parlato di un file registrato che contiene conversazioni.
NOTA
Le parti con parlato del file devono
essere estratte preventivamente ( Pag.79).
5
Menu di riproduzione [Riproduzione]
IT
62
[Attivata]:
Salta automaticamente le parti senza parlato del file e riproduce solo le parti con parlato.
[Disattivata]:
La funzione di riproduzione vocale viene disattivata.
NOTA
La funzione [Riprod. voce] può essere usata solo in modalità [Registratore].
Riduzione dei rumori durante la riproduzione [Cancel. rumore]
Utilizzare la funzione [Cancel. rumore] per ridurre i disturbi quando è difficile comprendere una voce registrata.
[Alta] [Bassa]:
Riduce i rumori circostanti, generando una qualità migliore della riproduzione.
[Disattivata]: La funzione di rimozione
dei rumori viene disattivata.
NOTA
La funzione [Cancel. rumore] può essere usata solo in modalità [Registratore].
Regolazione delle parti con volume basso durante la riproduzione [Bilanc. voce]
La funzione [Bilanc. voce] regola le parti con volume basso dei file audio registrati in modo che abbiano un volume più alto.
[Attivata]:
Compensa i passaggi con volume basso dei file audio durante la riproduzione, aumentandone il volume.
[Disattivata]:
La funzione di bilanciamento della voce viene disattivata.
NOTA
La funzione [Bilanc. voce] può essere usata solo in modalità [Registratore].
Page 63
Menu di riproduzione [Riproduzione]
Selezione delle modalità di riproduzione [Mod. riprod.]
Selezionare la modalità di riproduzione a seconda delle esigenze.
1 Premere il pulsante 2 o 3
per selezionare [ [
Ripetizione
[Play Area]:
Specifica l'intervallo di riproduzione del file.
[Ripetizione]:
Ripete la riproduzione dell'intervallo impostato.
2 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare l'impostazione.
Se si seleziona [
[File], [Cartella], [Tutti]:
Specifica l'intervallo di riproduzione del file.
Se si seleziona [
[Attivata]:
Ripete l'intervallo di riproduzione.
[Disattivata]:
Annulla la riproduzione ripetuta.
].
Play Area
Ripetizione
Play Area
]:
] o
]:
NOTA
Se si imposta [Play Area] su [File],
[Fine] lampeggia sul display per 2 secondi dopo che è stato riprodotto l'ultimo file nella cartella, quindi la riproduzione si ferma in corrispondenza della posizione iniziale dell'ultimo file.
Se si imposta [Play Area] su [Cartella], [Fine] lampeggia sul display per 2 secondi dopo che è stato riprodotto l'ultimo file nella cartella, quindi la riproduzione si ferma in corrispondenza della posizione iniziale del primo file nella cartella.
Se si imposta [Play Area] su [Tutti], dopo che è stato riprodotto l'ultimo file nella cartella corrente, viene riprodotto il primo file nella cartella successiva. Quando la riproduzione raggiunge la fine dell'ultimo file nel registratore vocale, [Fine] lampeggia sul display per 2 secondi, quindi la riproduzione si ferma in corrispondenza della posizione iniziale del primo file nel registratore vocale.
5
Menu di riproduzione [Riproduzione]
IT
63
Page 64
Menu di riproduzione [Riproduzione]
Impostazione dello spazio da saltare [Salto spazio]
Questa funzione consente di saltare in avanti o indietro il file riprodotto per un determinato tempo. È utile per spostare la posizione di riproduzione o ripetere una frase di breve durata.
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [
indietro
5
Menu di riproduzione [Riproduzione]
[Salto avanti]:
La riproduzione viene avviata dopo che la posizione viene spostata avanti in base alla quantità impostata di
tempo.
[Salto indietro]:
Riavvolge il file in base al tempo impostato e avvia la riproduzione.
2 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare l'impostazione.
Se si seleziona [
[Salta un file], [Salta 10sec.], [Salta 30sec.], [
Se si seleziona [
[Salta un file]
5sec.], [Salta 10sec.], [Salta 30sec.], [Salta 1min.], [Salta 5min.
NOTA
Se si eseguono operazioni di salto
avanti/indietro in uno spazio che contiene un contrassegno di indice o temporaneo o la posizione iniziale di un file, il salto si fermerà in corrispondenza del contrassegno o della posizione iniziale.
La funzione [Salto spazio] può essere
IT
usata solo in modalità [Registratore].
64
Salto avanti
].
Salto avanti
Salta 1min.], [Salta 5min.]
Salto indietro
, [Salta 3sec.], [Salta
]:
]
] o [
]:
Salto
Riproduzione con salto avanti/indietro
1 Premere il pulsante `OK per
avviare la riproduzione.
2
Premere il pulsante 9 o 0
durante la riproduzione.
La riproduzione viene avviata dopo
il salto avanti o indietro in base alla quantità impostata di tempo.
Page 65
Menu di riproduzione [Riproduzione]
Miglioramento dell'efficienza per le trascrizioni vocali [Mod. trascriz.]
L'uso dei pulsanti del registratore vocale cambia in modo da adattarsi alla trascrizione.
[Attivata]:
È possibile cambiare il funzionamento dei pulsanti impostandolo su quello per la trascrizione.
[Disattivata]:
Il funzionamento dei pulsanti è normale.
[
STOP ( 4)
][
9 (CUE)
[
0 (REV)
[
9 (SKIP)
[
0 (SKIP)
[
Bilanc. voce
[
NOTA
La funzione [Mod. trascriz.] può essere usata solo in modalità [Registratore].
Backspace(3sec)
][
Riproduz. 600%
][
REW
][
][
][
]
Salta 10sec.
Salta 3sec.
Attivata
]
]
]
]
]
5
Menu di riproduzione [Riproduzione]
IT
65
Page 66
Menu dei file [File]
Estrazione delle sezioni del parlato di un file con conversazioni [Rileva voce]
Questa funzione estrae le sezioni del parlato di un file vocale o di un file creato con il registratore vocale. Per la procedura, vedere “Estrazione
delle sezioni del parlato di un file con conversazioni [Rileva voce]” (Pag.79).
Prevenzione della cancellazione
5
accidentale dei file [Protezione]
Menu dei fi le [File]
La funzione di protezione dei file consente di proteggere file importanti in modo che non vengano cancellati per errore. Una volta protetto, un file non viene cancellato anche se si esegue l'operazione di cancellazione di tutti i file nella rispettiva cartella (Pag.46).
1 Selezionare il file che si desidera
proteggere (☞ Pag.27).
[Attivata]:
Protegge il file.
[Disattivata]:
La protezione del file è disattivata.
Ordinamento dei file [Ordina per]
È possibile cambiare l'ordine di riproduzione di tutti i file salvati nel registratore vocale contemporaneamente.
[Nome file]:
Ordina automaticamente i file in base al nome.
[Data crescente]:
Ordina automaticamente i file in base alla data di registrazione, dal meno recente al più recente.
[Data decrescente]:
Ordina automaticamente i file in base alla data di registrazione, dal più recente al meno recente.
NOTA
Se si seleziona [Nome file], i file
vengono elencati per nome in base al codice del carattere.
Spostamento/copia dei file [Sposta/copia]
I file salvati sulla memoria interna o su una scheda SD possono essere spostati o copiati all'interno della memoria. Per la procedura, vedere “Spostamento/ copia dei file [Sposta/copia]” (☞ Pag.81).
IT
66
Page 67
Menu dei file [File]
Divisione dei file [Divisione file]
I file di grandi dimensioni o con tempi di registrazione lunghi possono essere suddivisi per semplificarne la gestione e la modifica. Per la procedura, vedere “Divisione dei file [Divisione file]” (☞Pag.84).
Visualizzazione delle informazioni di file e cartelle [Proprietà]
È possibile visualizzare le informazioni di un file o di una cartella da una schermata del menu.
Informazioni dei file
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
cambiare la schermata.
Sono visualizzate le seguenti
informazioni: [Nome] [Data] [Dimensione] [Bit Rate]
*2
.
[Album]
*1 Se si seleziona un file in formato PCM
lineare, frequenza di campionamento e conteggio bit sono visualizzati nel campo [Bit Rate].
*2 Se il file non contiene i tag con le
informazioni, sul display compare [UNKNOWN_ARTIST] e [UNKNOWN_
ALBUM].
Informazioni delle cartelle
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
cambiare la schermata.
Sono visualizzate le seguenti
informazioni: [Nome], [Cartella] e [File].
In modalità [Registratore], l'opzione [Cartella] non è visualizzata.
Il numero di file visualizzato non comprende i file in formati non riconosciuti dal registratore vocale.
*1
[Artista]*2 e
5
Menu dei fi le [File]
IT
67
Page 68
Menu dei file [File]
Cancellazione della cartella dei contenuti [Cancella dati app]
Utilizzare l'applicazione smartphone ( Pag.93) per eliminare le cartelle di contenuti trasferite nel registratore vocale.
1 Premere il pulsante 2 o 3
per selezionare la cartella da cancellare.
5
Menu dei fi le [File]
2 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [
NOTA
Non è possibile utilizzare il registratore
vocale per controllare i file nella cartella dei contenuti.
Avvia
].
IT
68
Page 69
Menu per LCD e audio [LCD/Suono]
Impostazione della retroilluminazione [Retroillumin.]
La retroilluminazione del display si attiva per un periodo di tempo predefinito quando si preme un pulsante.
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [ [
Durata atten.
[Durata illum.]:
Impostare il tempo tra l'attivazione della retroilluminazione e l'attenuazione del display.
[Durata atten.]:
Impostare il tempo tra l'attenuazione del display e lo spegnimento dello schermo.
[Luminosità]:
Impostare la luminosità della retroilluminazione.
2 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare l'impostazione.
Se si seleziona [
[5sec.], [10sec.], [30sec.], [1min.],
[Sempre attiva]
Se si seleziona [
[30sec.] [1min.] [2min.] [5min.]
[Sempre attiva]
Se si seleziona [ [01] [02] [03]
Durata illum.
] o [
Luminosità
Durata illum.
Durata atten.
Luminosità
],
].
]:
]:
]:
Impostazione dell'indicatore luminoso LED [LED]
È possibile impostare l'unità in modo che l'indicatore luminoso LED non si accenda.
[Attivata]:
L'indicatore luminoso LED si accende.
[Disattivata]:
L'indicatore LED non si accende.
Attivazione/disattivazione dei segnali acustici [Beep]
Il registratore vocale emette un segnale acustico quando si premono i pulsanti o quando si esegue un'operazione errata. Si può scegliere se evitare che il registratore vocale emetta questi segnali acustici.
Scegliere un valore tra [5] e [0].
Più alto è il numero, maggiore sarà il
volume del segnale acustico.
5
Menu per LCD e audio [LCD/Suono]
IT
69
Page 70
Menu per LCD e audio [LCD/Suono]
Modifica della lingua delle schermate [Lingua(Lang)]
È possibile selezionare la lingua visualizzata nelle schermate del registratore vocale.
[Čeština] [Dansk] [Deutsch] [English] [Español] [Français] [Italiano] [Nederlands] [Polski] [Русский] [Svenska].
SUGGERIMENTO
5
La scelta della lingua dipende dalla
Menu per LCD e audio [LCD/Suono]
località in cui è stato acquistato il registratore.
Impostazione della guida vocale [Guida vocale]
Questa funzione offre indicazioni vocali sulle operazioni effettuate con il registratore. Per la procedura, vedere “Impostazione della guida vocale [Guida vocale]” (☞Pag.86).
Selezione dell'uscita audio dell'altoparlante [Altoparlante]
È possibile attivare o disattivare l'altoparlante incorporato quando non è collegato l'auricolare.
[Attivata]:
L'audio viene emesso dall'auricolare se questo e collegato oppure dall'altoparlante incorporato se l'auricolare non è collegato.
[Disattivata]:
L'audio non viene emesso dall'altoparlante incorporato anche se l'auricolare non è collegato.
IT
70
Page 71
Menu del dispositivo [Dispositivo]
Selezione del supporto di registrazione [Selez. memoria]
Se nel registratore vocale è stata inserita una scheda SD, si può scegliere se registrare sulla memoria interna o sulla scheda SD (Pag.18).
[Memoria intern]:
La registrazione viene eseguita nella memoria interna.
[Scheda SD]:
La registrazione viene eseguita nella scheda SD.
Impostazione della modalità di risparmio energetico [Risparm. ener.]
Il registratore vocale si spegne automaticamente se, dopo essere stato acceso, rimane in stato di stop per un lasso di tempo preimpostato.
[5 minuti] [10minuti] [30minuti] [1ora] [2 ora] [3 ora]: Selezionare il periodo di tempo
desiderato.
[Disattivata]: Disattiva la modalità di risparmio
energetico. Se si lascia acceso il registratore vocale, la batteria si scarica rapidamente.
Impostazione di data e ora [Ora e data]
Impostare preventivamente data e ora per semplificare la gestione dei file registrati.
1 Premere il pulsante 9 o 0
per selezionare l'impostazione desiderata.
2 Premere il pulsante 2 o 3 per
cambiare il numero.
Per cambiare un'altra voce, utilizzare
il pulsante 9 o 0 per spostare il cursore lampeggiante, quindi premere il pulsante 2 o 3 per cambiare il numero.
3 Premere il pulsante `OK per
finalizzare l'impostazione.
5
Menu del dispositivo [Dispositivo]
IT
71
Page 72
Menu del dispositivo [Dispositivo]
SUGGERIMENTO
Quando si impostano le ore e i minuti, il
display cambia visualizzando il formato a 12 o a 24 ore ogni volta che si preme il pulsante F3.
Esempio: 22:38
10:38 PM
(formato
predefinito)
Quando si impostano anno, mese
e giorno, l'ordine di visualizzazione cambia ogni volta che si preme il
5
Menu del dispositivo [Dispositivo]
pulsante F3.
Esempio: 24 marzo 2013
3M 24D 2013Y
(formato predefinito)
24D 3M 2013Y
2013Y 3M 24D
NOTA
Anche se non si utilizza il registratore
vocale per molto tempo, occorre specificare di nuovo data e ora se la batteria si scarica del tutto.
IT
72
22:38
Impostazione della connessione USB [Impostaz. USB]
Quando si collega il registratore vocale a un PC, è possibile utilizzarlo come dispositivo di memorizzazione USB.
[Storage class]:
Il PC riconosce il registratore vocale come dispositivo di memorizzazione esterno.
[Composita]:
Quando si collega il registratore vocale a un PC, scegliere se utilizzarlo come dispositivo di memorizzazione esterno, altoparlante USB o microfono.
Ripristino delle impostazioni predefinite [Reset]
Questa impostazione consente di ripristinare le impostazioni delle funzioni predefinite durante la fabbricazione. Le impostazioni per orologio, numeri dei file e nomi delle cartelle vengono conservate.
1 Premere il pulsante 2 per
selezionare [
Registrazione:
Prog. registr.: Disattivata Liv. registr.: Media Mod. registr.: MP3 128 kbps Microfono Zoom: Disattivata Filtro Low Cut: Disattivata Timer registr.: Disattivata Nome cartelle: Impostazione iniziale Monit. registr.: Attivata
Avvia
].
Page 73
Menu del dispositivo [Dispositivo]
Riproduzione:
Riprod. voce: Disattivata Cancel. rumore: Disattivata Bilanc. voce: Disattivata Mod. riprod.:
Play Area: File Ripetizione: Disattivato
Salto spazio:
Salto avanti: Salta un file Salto indietro: Salta un file
Mod. trascriz.: Disattivato
LCD/Suono:
Retroillumin.:
Durata illum.: 10sec. Durata atten.: 30sec.
Luminosità: 2 LED: Attivata Beep: 3 Lingua(Lang): English Guida vocale:
Acceso/Spento: Attivata
Velocità: 100
Volume: 3 Altoparlante: Attivata
Dispositivo:
Selez. memoria: Memoria interna Risparm. ener.: 10 minuti Impostaz. USB: Storage class
Formattazione di un supporto di registrazione [Formattazione]
Se si formatta un supporto di registrazione, tutti i file al suo interno verranno cancellati. Assicurarsi di trasferire tutti i file importanti su un PC prima di eseguire la formattazione. Per la procedura, vedere “Formattazione
di un supporto di registrazione [Formattazione]” (Pag.88).
Verifica delle informazioni del supporto di registrazione [Info memoria]
È possibile visualizzare una schermata del menu con la capacità e lo spazio di memoria disponibile del supporto di memoria utilizzato per la registrazione.
NOTA
La velocità e la distanza di
comunicazione dipendono dalle condizioni ambientali come qualità del segnale radio, ostacoli e installazione.
5
Menu del dispositivo [Dispositivo]
IT
73
Page 74
Menu del dispositivo [Dispositivo]
Verifica delle informazioni del registratore vocale [Info sistema]
È possibile visualizzare una schermata del menu con le informazioni del registratore vocale.
Visualizza le informazioni di sistema del registratore vocale, per es. [Modello], [Versione] e [Matricola].
Visualizzazione delle informazioni
5
sulle impostazioni Wi-Fi [Wi-Fi]
Menu del dispositivo [Dispositivo]
Visualizza le informazioni relative alle connessioni Wi-Fi con il registratore vocale. È possibile usare il registratore vocale solo come punto di accesso Wi-Fi.
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [ [
Modif. password
Connes. Wi-Fi
].
] o
[Connes. Wi-Fi]:
Visualizza il SSID (nome di rete) e la password da usare per utilizzare uno smartphone per connettersi al registratore vocale via Wi-Fi. Visualizza anche il codice QR generato dal SSID e dalla password visualizzati. Per utilizzare i codici QR, è necessario installare preventivamente un'applicazione speciale.
[Modif. password]:
Consente di modificare la password. Ogni volta che si esegue questa funzione, viene generata automaticamente una password diversa. Per motivi di sicurezza, si consiglia di modificare periodicamente la password. Se si esegue la funzione [Reset] (Pag.72), viene ripristinata la password predefinita. Per controllare la password predefinita, utilizzare la funzione [Connes. Wi-Fi] dopo aver usato [Reset].
Se si seleziona [
Connes. Wi-Fi
]:
a
b c
a Codice QR b SSID c Password
IT
Nella schermata sono visualizzati
codice QR, SSID e password.
74
Page 75
Menu del dispositivo [Dispositivo]
Se si seleziona [
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [Avvia].
2 Premere il pulsante `OK.
Quando compare [Password modificata], la procedura è completata.
Modif. password
]:
Collegamento di un dispositivo al registratore vocale
1
Portare in posizione ON
l'interruttore
Wi-Fi ON/OFF
del
registratore vocale.
2 Effettuare sul registratore vocale
le operazioni per visualizzare SSID e password sul display.
3 Modificare la configurazione del
dispositivo da collegare.
Se si configura uno smartphone:
Utilizzare il codice QR* o il SSID e la
password visualizzati mediante la funzione [Connes. Wi-Fi] per configurare lo smartphone. Per i dettagli, vedere il manuale di istruzioni dello smartphone.
* Per utilizzare i codici QR, è necessario
installare preventivamente un'applicazione speciale.
SUGGERIMENTO
È disponibile un'applicazione speciale per
gli smartphone. Se l'applicazione speciale è installata nello smartphone, è possibile utilizzare i codici QR per configurare facilmente il telefono (☞Pag.93).
NOTA
Quando l'interruttore Wi-Fi ON/OFF è in posizione ON, la funzione [Risparm. ener.] è disattivata. Se il registratore
vocale viene lasciato in questo stato, la batteria si consuma rapidamente.
Quando l'interruttore Wi-Fi ON/OFF è in posizione ON, la funzione [Modif. password] è disattivata. Per eseguire la funzione [Modif. password], spostare l'interruttore Wi-Fi ON/OFF in posizione OFF.
Se si stabilisce una connessione Wi-Fi, la batteria si scarica più rapidamente. Se la batteria si scarica durante il trasferimento dei dati, questi potrebbero venire danneggiati. Di conseguenza, si consiglia di utilizzare l'alimentatore in dotazione con il registratore vocale quando si utilizza una connessione Wi-Fi.
Il funzionamento dell'interruttore Wi-Fi ON/OFF è disabilitato durante
la registrazione. Spostare l'interruttore mentre il registratore è in stop.
5
Menu del dispositivo [Dispositivo]
IT
75
Page 76
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.]
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.]
La registrazione viene attivata automaticamente all'ora impostata. Il timer consente di eseguire registrazioni in una data e ora specifica e anche a intervalli regolati in base a una data e ora predefinita. È possibile memorizzare fino a tre voci di preselezione.
Verificare preventivamente che
l'orologio del registratore vocale sia impostato su data e ora correnti. Utilizzare la funzione [Ora e data] per impostare data e ora (☞Pag.71).
Verificare che la batteria abbia una
carica sufficiente.
5
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.]
Verificare che lo spazio in memoria sia
sufficiente.
La registrazione con timer utilizza le
impostazioni presenti nel registratore vocale. Definire preventivamente le necessarie impostazioni di registrazione, ad esempio [Liv.
registr.].
I l file registrato viene salvato automaticamente nella [Cartella A].
Se esistono già 999 file nella
[CartellaA], non verrà eseguita.
La registrazione con timer può essere impostata in un intervallo di tempo di un anno a partire dalla data corrente.
La registrazione con timer potrebbe iniziare con qualche secondo di ritardo rispetto all'ora impostata.
1 Mentre il registratore è in
modalità di arresto, premere il pulsante
2
Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [
3
Premere il pulsante `OK.
IT
MENU
Timer registr.
76
la registrazione con timer
.
].
4 Premere il pulsante 2 o 3
per selezionare il numero di preselezione desiderato.
5
Premere il pulsante `OK.
6
Premere il pulsante 9 o 0
per selezionare l'impostazione desiderata.
a Data di registrazione con timer:
Impostare la data di registrazione con timer.
b Ora di inizio:
Impostare l'ora di inizio della registrazione con timer.
c Ora di fine:
Impostare l'ora di fine della registrazione con timer.
d Ripetizione:
Definire quante volte ripetere la registrazione con timer.
a
b c
d
Page 77
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.]
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.]
Impostare la data di registrazione con timer:
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
modificare data e ora.
2 Premere il pulsante 9 o 0 per
spostare il cursore.
3 Ripetere i passi 1 e 2 per impostare
la data di registrazione con timer.
Impostare l'ora di inizio e di fine:
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
cambiare il numero.
2 Premere il pulsante 9 o 0 per
spostare il cursore.
3Ripetere i passi 1 e 2 per impostare
l'ora.
Impostare la frequenza di ripetizione:
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [Una volta], [Ogni settimana] o [Ogni giorno].
[Una volta]: La registrazione viene
effettuata nella data e ora specificata, quindi termina.
[Ogni settimana]: La registrazione
effettuata nella data e ora specificata viene ripetuta alla stessa ora ogni settimana.
[Ogni giorno]: La registrazione effettuata
nella data e ora specificata viene ripetuta alla stessa ora ogni giorno.
7 Premere il pulsante
F3 (AVANTI)
per completare l'impostazione.
5
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.]
IT
77
Page 78
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.]
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.]
Attivazione/disattivazione delle preselezioni di registrazione
1
Mentre il registratore è in
modalità di arresto, premere il pulsante
2
Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [
3
Premere il pulsante `OK.
5
4
Premere il pulsante 2 o 3
Impostazione della registrazione con timer [Timer registr.]
per selezionare il numero di
MENU
Timer registr.
preselezione desiderato.
5
Premere il pulsante
La preselezione viene attivata o
disattivata ogni volta che si preme il pulsante F3 (ON/OFF).
.
].
F3 (ON/OFF)
SUGGERIMENTO
Anche se il registratore vocale è spento
o in modalità HOLD, la registrazione viene avviata in corrispondenza dell'orario specificato in [Timer
registr.].
Se i valori di [Ora inizio] sono gli stessi,
[Impostaz. 1] ha la priorità massima, mentre [Impostaz. 3] ha la priorità minima.
Se le opzioni [Ora inizio] di [Timer registr.] e di [Allarme] (Pag.52)
sono impostate sullo stesso orario, [Timer registr.] ha la priorità.
.
NOTA
Verificare il valore di [Ora corrente]
e, se è errato, cambiare data e ora del registratore vocale (☞ Pag.71).
Se è in corso una registrazione vocale o se il registratore è in uso quando arriva l'ora di inizio di [Timer registr.], la registrazione con timer [Timer registr.] avrà inizio quando si terminerà di utilizzare il registratore.
La batteria potrebbe scaricarsi durante la registrazione con timer, pertanto si consiglia di controllare il livello residuo della batteria per evitare che la registrazione venga interrotta.
IT
78
Page 79
Estrazione delle sezioni del parlato di un file con conversazioni [Rileva voce]
Estrazione delle sezioni del parlato di un file con conversazioni [Rileva voce]
Questa funzione estrae le sezioni del parlato di un file vocale o di un file creato con il registratore vocale.
NOTA
La funzione [Rileva voce] può
essere utilizzata solo in modalità [Registratore].
Per estrarre le sezioni del parlato dai file
salvati, selezionare preventivamente una cartella da [&] a [*] nella cartella [Registratore].
1 Mentre il registratore è in
modalità di arresto, premere il pulsante
2
Premere il pulsante 9 o 0
per selezionare la scheda [
3
Premere il pulsante `OK.
MENU
.
File
4 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [
registr.
[Selezione file]:
Selezionare un file per il quale estrarre la sezione del parlato.
].
[Con registr.]:
Estrarre la sezione del parlato durante la registrazione.
Selezione file
].
5 Premere il pulsante `OK
per passare alla rispettiva impostazione.
] o [
Con
5
Estrazione delle sezioni del parlato di un fi le con conversazioni [Rileva voce]
IT
79
Page 80
Estrazione delle sezioni del parlato di un file con conversazioni [Rileva voce]
Estrazione delle sezioni del parlato di un file con conversazioni [Rileva voce]
5
Estrazione delle sezioni del parlato di un fi le con conversazioni [Rileva voce]
IT
80
Se si seleziona [
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare il file dal quale estrarre la parte del parlato.
2 Premere il pulsante `OK.
Quando compare [Rilevamento voce completato], la procedura è
completata.
Se si seleziona [
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [Attivata] o [Disattivata].
[Attivata]:
Estrae la sezione del parlato durante la registrazione.
[Disattivata]:
Ripristina la registrazione standard.
2 Premere il pulsante `OK.
Quando compare [Impostazione effettuata], la procedura è
completata.
Selezione file
Con registr.
]:
]:
SUGGERIMENTO
Al termine dell'estrazione della sezione del parlato, l'impostazione [Riprod. voce] in [Riproduzione] diventa [Attivata] ( Pag.62).
NOTA
Se si seleziona una cartella che non
contiene file, viene visualizzato [Nessun file]. È necessario selezionare una cartella contenente un file per poter eseguire il processo.
La parte del parlato potrebbe non venire estratta correttamente da un file che non contiene conversazioni, ad esempio nel caso di performance musicali.
Se il volume della voce è molto basso durante la registrazione (la misurazione del livello è pari a anche a causa dei rumori circostanti, la sezione del parlato potrebbe non venire estratta correttamente.
Il tempo richiesto per l'estrazione aumenta in proporzione alla dimensione del file registrato. Prima dell'elaborazione, caricare la batteria per essere sicuri che non si scarichi prima del termine del processo.
La funzione seguente non è disponibile se si utilizza l'opzione [Con registr.].
[Microfono Zoom] ( Pag.59)
-
12 dB o meno)
Page 81
Spostamento/copia dei file [Sposta/copia]
Spostamento/copia dei file [Sposta/copia]
I file salvati sulla memoria interna o su una scheda SD possono essere spostati o copiati all'interno della memoria.
1 Prima di eseguire l'operazione
di spostamento o di copia, selezionare la cartella che contiene il file da spostare o copiare (Pag.27).
2
Mentre il registratore è in
modalità di arresto, premere il pulsante
3
Premere il pulsante 9 o 0
per selezionare la scheda [
4
Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [
5
Premere il pulsante `OK.
MENU
Sposta/copia
.
File
].
6 Premere il pulsante 2 o 3
per selezionare il metodo di spostamento o copia dei file.
].
[sposta>memoria]:
Un file viene spostato dalla memoria interna o dalla scheda SD a un'altra cartella all'interno della memoria interna.
[copia>memoria]:
Un file viene copiato dalla memoria interna o dalla scheda SD a un'altra cartella all'interno della memoria interna.
[sposta>SD]:
Un file viene spostato dalla memoria interna o dalla scheda SD a un'altra cartella all'interno della scheda SD.
[copia>SD]:
Un file viene copiato dalla memoria interna o dalla scheda SD a un'altra cartella all'interno della scheda SD.
7 Premere il pulsante `OK.
5
Spostamento/copia dei fi le [Sposta/copia]
IT
81
Page 82
Spostamento/copia dei file [Sposta/copia]
Spostamento/copia dei file [Sposta/copia]
8 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare il numero di file da spostare o copiare.
5
Spostamento/copia dei fi le [Sposta/copia]
IT
82
[1 file]:
Seleziona solo il file specificato.
[file selezion.]:
Consente di selezionare più file.
[tutti i file]:
Seleziona tutti i file nella cartella.
9 Premere il pulsante `OK
per passare alla rispettiva impostazione.
Se si seleziona [
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare un file da spostare o copiare, quindi premere il pulsante `OK.
1 file
Se si seleziona [
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare i file da spostare o copiare, quindi premere il pulsante `OK.
SUGGERIMENTO
Per deselezionare un file scelto
in precedenza, selezionarlo e premere il pulsante `OK.
2 Dopo aver ripetuto il passo 1 per
selezionare i file da spostare o copiare, premere il pulsante F3 (AVANTI).
]:
Se si seleziona [
Tutti i file nella cartella corrente vengono selezionati automaticamente, quindi viene visualizzata la schermata [Cart. da spos.].
file selezion.
tutti i file
]:
]:
Page 83
Spostamento/copia dei file [Sposta/copia]
Spostamento/copia dei file [Sposta/copia]
10 Premere il pulsante 2, 3, 9 o
0 per selezionare la cartella
di destinazione per i file da spostare o copiare.
I file non possono essere spostati o
copiati direttamente nella cartella [Registratore]. Selezionare una cartella da & a * nella cartella [Registratore].
11 Premere il pulsante
Al termine del processo, compare il messaggio [Spostamento file terminato] o [Copia dei file terminata].
F3 (AVANTI)
SUGGERIMENTO
I file protetti (Pag.66) continuano
a essere bloccati dopo essere stati spostati o copiati.
NOTA
I file non possono essere spostati o
copiati se la memoria rimanente non è sufficiente.
I file non possono essere spostati o
copiati se nella cartella di destinazione si supererebbero i 999 file.
Per evitare di danneggiare i dati, non
rimuovere mai la batteria mentre si
.
sposta o copia un file.
I file non possono essere spostati o
copiati nella stessa cartella.
Se si annulla un processo di
spostamento o copia dei file prima che venga completato, i file già spostati o copiati verranno inseriti nella nuova destinazione, mentre gli altri no.
I file con DRM non possono essere
spostati o copiati.
5
Spostamento/copia dei fi le [Sposta/copia]
IT
83
Page 84
Divisione dei file [Divisione file]
Divisione dei file [Divisione file]
I file di grandi dimensioni o con tempi di registrazione lunghi possono essere suddivisi per semplificarne la gestione e la modifica.
NOTA
È possibile dividere solo i file in formato MP3 e PCM creati sul registratore vocale.
1 Riprodurre il file da dividere,
quindi arrestare la riproduzione nel punto in cui si desidera
5
Divisione dei fi le [Divisione fi le]
dividerlo.
Tenere premuto il pulsante 9 o
0 per avanzare o riavvolgere la riproduzione.
È utile inserire preventivamente un contrassegno di indice o temporaneo in corrispondenza del punto di divisione.
2 Mentre il registratore è in
modalità di arresto, premere il pulsante
3
Premere il pulsante 9 o 0
MENU
.
per selezionare la scheda [
4
Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [
5
Premere il pulsante `OK.
Divisione file
File
].
6 Premere il pulsante 2 per
selezionare [
7 Premere il pulsante `OK.
Sul display compare [Divisione!] e
viene avviato il processo di divisione.
].
Al termine del processo, compare il messaggio [Divisione file terminata].
Avvia
].
IT
84
Page 85
Divisione dei file [Divisione file]
Divisione dei file [Divisione file]
SUGGERIMENTO
Dopo la divisione, i nomi dei file
diventano “Nome file_1” per la prima metà e “Nome file_2” per la seconda metà.
NOTA
L'operazione [Divisione file] può essere
eseguita solo quando è visualizzato l'elenco dei file.
Il registratore non può dividere i file se
il numero di file contenuti nella cartella dovesse superare 999.
Non è possibile dividere i file protetti
(Pag.66).
Potrebbe non essere possibile dividere
alcuni file MP3 o PCM con un tempo di registrazione molto breve.
Per evitare di danneggiare i dati, non
rimuovere mai la batteria mentre si divide un file.
5
Divisione dei fi le [Divisione fi le]
IT
85
Page 86
Impostazione della guida vocale [Guida vocale]
Impostazione della guida vocale [Guida vocale]
Questa funzione offre indicazioni vocali sulle operazioni effettuate con il registratore. È possibile attivare e disattivare gli annunci vocale e impostare velocità e volume.
1 Mentre il registratore è in
modalità di arresto, premere il pulsante
2
Premere il pulsante 9 o 0
MENU
per selezionare la scheda [
Suono
].
3
Premere il pulsante 2 o 3 per
5
Impostazione della guida vocale [Guida vocale]
selezionare [
4
Premere il pulsante `OK.
5
Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [ [
Velocità
[Acceso/Spento]:
Attiva o disattiva la guida vocale.
[Velocità]:
Imposta la velocità della guida vocale.
[Volume]:
Imposta il volume della guida vocale.
Guida vocale
Acceso/Spento
] e [
Volume
IT
86
6 Premere il pulsante `OK
per passare alla rispettiva
.
LCD/
impostazione.
Se si seleziona [
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [Attivata] o [Disattivata].
Acceso/Spento
]:
].
],
].
[Attivata]: La guida vocale viene attivata. [Disattivata]: La funzione di guida viene
annullata.
2 Premere il pulsante `OK per
finalizzare l'impostazione.
Page 87
Impostazione della guida vocale [Guida vocale]
Impostazione della guida vocale [Guida vocale]
Se si seleziona [
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare la velocità della voce.
Da [50%] a [200%] con incrementi di
10 unità.
Da [200%] a [400%] con incrementi di
20 unità.
Più alto è il numero, maggiore sarà
la velocità. La riproduzione normale corrisponde al 100%.
2 Premere il pulsante `OK per
finalizzare l'impostazione.
Velocità
]:
Se si seleziona [
1 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare il volume della voce.
Scegliere un valore tra [5] e [0].
Più alto è il numero, maggiore sarà il
volume del segnale acustico.
2 Premere il pulsante `OK per
finalizzare l'impostazione.
NOTA
I toni di avvio/chiusura per l'accensione
o lo spegnimento dell'unità (Pag.15, Pag.22) possono essere annullati se si imposta [Guida vocale] su [Disattivata].
Il volume dei suoni di avvio/chiusura è controllato dall'impostazione [Volume] della [Guida vocale].
Durante la riproduzione di un file, l'impostazione [Velocita] della [Guida vocale] e disattivata.
Volume
]:
5
Impostazione della guida vocale [Guida vocale]
IT
87
Page 88
Formattazione di un supporto di registrazione [Formattazione]
Formattazione di un supporto di registrazione [Formattazione]
Se si formatta un supporto di registrazione, tutti i file al suo interno verranno cancellati. Assicurarsi di trasferire tutti i file importanti su un PC prima di eseguire la formattazione.
1 Mentre il registratore è in
modalità di arresto, premere il pulsante
2
Premere il pulsante 9 o
0 per selezionare la scheda
[
Dispositivo
3
Premere il pulsante 2 o 3 per
5
Formattazione di un supporto di registrazione [Formattazione]
IT
88
selezionare [
4
Premere il pulsante `OK.
5
Premere il pulsante 2 o 3
per selezionare il supporto di registrazione da formattare.
6
Premere il pulsante `OK.
7
Premere il pulsante 2 per
selezionare [
MENU
].
Formattazione
Avvia
8 Premere il pulsante `OK.
.
].
].
9 Premere di nuovo il pulsante 2
per selezionare [
10
Premere il pulsante `OK.
Sul display compare [Formattazione!]
quando viene avviata la formattazione.
Quando compare [Formattazione completata], la formattazione è
completata.
SUGGERIMENTO
Utilizzare [Reset] per ripristinare le
impostazioni predefinite delle varie funzioni (Pag.72).
Avvia
].
Page 89
Formattazione di un supporto di registrazione [Formattazione]
Formattazione di un supporto di registrazione [Formattazione]
NOTA
Non formattare mai il registratore
vocale dal computer.
La formattazione cancella tutti i dati
esistenti, compresi quelli protetti e di sola lettura.
Se la scheda SD è protetta in
scrittura, compare il messaggio [SD card protetto]. Per eseguire la formattazione, annullare la protezione in scrittura della scheda SD (Pag.19).
Se si inserisce una scheda SD nel
registratore, verificare il supporto di registrazione da formattare, ovvero [Memoria intern] o [Scheda SD], al fine di non fare errori (☞Pag.71).
Prima di eseguire la formattazione,
caricare o sostituire la batteria per essere sicuri che non si scarichi prima del termine del processo. Il completamento del processo di formattazione può richiedere anche oltre 10 secondi. Per evitare il rischio di danneggiare i dati, non tentare mai di effettuare le seguenti operazioni prima del termine della formattazione, in quanto i dati potrebbero venire danneggiati.
1 Disconnessione dell'alimentatore
con connessione USB
2 Rimozione della batteria 3 Rimozione della scheda SD (se il
supporto di registrazione è stato impostato su [Scheda SD])
Anche se si esegue la formattazione
o la cancellazione (Pag.46), vengono aggiornate solo le informazioni di gestione dei file della memoria interna e/o della scheda SD e i dati registrati non vengono cancellati completamente. Quando si decide di disfarsi di una scheda SD, assicurarsi di romperla, formattarla e quindi registrare solo silenzio fino all'esaurimento del tempo di registrazione o eseguire un'operazione simile per evitare che altre persone possano accedere a informazioni personali riservate.
5
Formattazione di un supporto di registrazione [Formattazione]
IT
89
Page 90
Funzione Wi-Fi
Prima di utilizzare la funzione Wi-Fi
Il registratore vocale è dotato di una funzione Wi-Fi. I dispositivi Wi-Fi sono certificati dalla Wi-Fi Alliance, un'organizzazione che certifica i dispositivi LAN wireless che si possono connettere tra loro. In questo manuale, le funzioni LAN wireless nel loro complesso sono dette “Wi-Fi”. Al registratore vocale è possibile connettere gli smartphone mediante segnali radio. Grazie alla tecnologia wireless, è possibile stabilire una connessione flessibile purché il segnale radio raggiunga l'unità. I segnali radio hanno una determinata portata e possono attraversare gli ostacoli (legno, vetro ecc.), pertanto la connessione è comunque possibile anche se il registratore vocale si trova in un'altra stanza. Grazie a una speciale applicazione per gli smartphone, è possibile riprodurre i file salvati con il registratore vocale. Inoltre, è possibile controllare a distanza il registratore vocale, purché si trovi entro la portata del segnale radio. Per i dettagli, visitare il sito Web di Olympus.
Possibilità della funzione Wi-Fi
s Utilizzare lo smartphone per controllare il registratore vocale.
6
s Creare file di contenuti in cui voce e immagini sono sincronizzate.
Prima di utilizzare la funzione Wi-Fi
Per eseguire queste operazioni, è necessario installare preventivamente la speciale applicazione per smartphone (Pag.93).
Registratore
Smartphone
IT
90
Page 91
Prima di utilizzare la funzione Wi-Fi
NOTA
La funzione Wi-Fi del registratore vocale è progettata per l'uso nei seguenti paesi. Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia,
Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Croazia, Turchia
Non utilizzare la funzione Wi-Fi del registratore vocale in altri paesi. L'uso di questa
funzione potrebbe violare i divieti relativi ai segnali radio. Olympus non si assume alcuna responsabilità circa l'uso di questa tecnologia.
Le comunicazioni potrebbero essere disturbate in caso di presenza di strutture rinforzate,
in metallo o cemento, tra il registratore vocale e il punto di accesso Wi-Fi.
Non utilizzare la funzione Wi-Fi del registratore vocale in un ospedale o in un aeroplano,
qualora ne sia proibito l'uso.
Le comunicazioni potrebbero essere disturbate se il registratore vocale viene utilizzato
nei pressi di forni a microonde, telefoni senza fili o dispositivi che usano una banda di frequenza a 2,4 GHz. Se si utilizza il registratore vocale, mantenersi a una certa distanza da questi dispositivi.
Se più punti di accesso Wi-Fi utilizzano lo stesso canale, il registratore vocale potrebbe
non venire rilevato.
Per quanto possibile, evitare di utilizzare il registratore vocale vicino a telefoni cellulari,
televisioni o radio. Questi dispositivi utilizzano frequenze diverse da quella del registratore vocale, ma le onde elettromagnetiche generate dai prodotti Wi-Fi (incluso il registratore vocale) possono causare disturbi ai segnali audio o video.
Se si utilizza la funzione Wi-Fi, la batteria si consuma rapidamente. Se la batteria si scarica
durante il trasferimento dei dati, questi potrebbero venire danneggiati. Di conseguenza, si consiglia di utilizzare l'alimentatore in dotazione con il registratore vocale quando si utilizza una connessione Wi-Fi.
6
Prima di utilizzare la funzione Wi-Fi
IT
91
Page 92
Prima di utilizzare la funzione Wi-Fi
Note sulla sicurezza per l'uso dei prodotti Wi-Fi
Mediante una connessione Wi-Fi è possibile scambiare informazioni in una rete wireless
tra uno smartphone e il registratore vocale, purché il segnale radio raggiunta questa unità. Tuttavia, i segnali radio possono attraversare gli ostacoli (legno, vetro ecc.), pertanto si potrebbero verificare i seguenti problemi se non si definiscono alcune impostazioni relative alla sicurezza.
Una persona malintenzionata potrebbe intercettare i segnali radio per controllare in
maniera indebita le comunicazioni.
Eventuali intrusioni non autorizzate possono causare la divulgazione di informazioni
personali.
I contenuti intercettati delle comunicazioni possono essere riscritti e trasmessi.
Esistono virus informatici che possono distruggere dati o sistemi.
Per una maggiore protezione, si consiglia di cambiare periodicamente la password mediante la funzione [Wi-Fi] del registratore vocale (Pag.74).
In caso di problemi dovuti alle specifiche intrinseche della connessione Wi-Fi, Olympus non si
assume alcuna responsabilità in caso di eventuali danni.
6
SUGGERIMENTO
Prima di utilizzare la funzione Wi-Fi
SSID (Service Set Identifier): l'SSID è l'ID (nome di rete) necessario per la connessone Wi-Fi. Punto di accesso Wireless LAN: un dispositivo che riceve i segnali radio per connettere
il client alla rete LAN wireless. È anche il nome utilizzato quando un dispositivo viene utilizzato solo con la funzione di trasmissione radio.
IT
92
Page 93
Prima di utilizzare la funzione Wi-Fi
Informazioni su OLYMPUS Audio Controller
È richiesta l'applicazione OLYMPUS Audio Controller per far sì che lo smartphone possa controllare il registratore vocale a distanza.
Come ottenere l'applicazione
Sistema operativo supportato (novembre
2013)
Per Android: Android da 2.3.3 a 4.2
Per iOS: iOS da 5.0 a 6.0
Utilizzare il seguente metodo per ottenere l'applicazione.
1 Connettersi alla rete con lo
smartphone.
2
Cercare l'applicazione.
Per AndroidTM: Usando “Google Play
in precedenza Android Market cercare “OLYMPUS Audio Controller”.
OSTM:
Per i
Usando “App Store
OLYMPUS Audio Controller”.
3 Selezionare “
SM
OLYMPUS
TM
(chiamato
”, cercare
Audio
TM
Controller”, quindi scaricare e installare l'applicazione.
Nel menu delle applicazioni dello
smartphone viene aggiunta un'icona
.
Funzioni dell'applicazione
Installando l'applicazione nello smartphone, è possibile effettuare le seguenti operazioni.
Utilizzare il codice QR per configurare SSID e password.
Utilizzare la funzione [Wi-Fi] del
registratore vocale per visualizzare il codice QR (Pag.74). Se si utilizza OLYMPUS Audio Controller in uno smartphone per leggere il codice QR, SSID e password verranno immessi automaticamente.
Utilizzare lo smartphone per controllare il registratore vocale.
)“,
Utilizzare la funzione Wi-Fi per controllare
a distanza il registratore vocale (registrazione, riproduzione).
Creare file di contenuti un cui voce e immagini sono sincronizzate.
È possibile creare file di contenuti che
visualizzano automaticamente le immagini acquisite in base al tempo trascorso del file vocale.
6
Prima di utilizzare la funzione Wi-Fi
IT
93
Page 94
Prima di utilizzare la funzione Wi-Fi
SUGGERIMENTO
Il file di contenuti creato viene trasferito
nel registratore vocale all'interno di una cartella per ciascun file.
Il file di contenuti creato può essere
riprodotto solo mediante l'applicazione per lo smartphone.
È possibile utilizzare il registratore
vocale per eliminare le cartelle di contenuti non necessarie (☞Pag.68).
NOTA
Per i dettagli sull'applicazione, visitare il
sito Web di Olympus.
Se si scarica l'applicazione mediante
6
Prima di utilizzare la funzione Wi-Fi
una linea telefonica cellulare, ad esempio 3G, potrebbero venire applicate tariffe specifiche in base al contratto telefonico sottoscritto.
IT
94
Page 95
Uso con un PC
Collegando il registratore vocale a un PC, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
Utilizzare Olympus Sonority per trasferire i file vocali
creati con il registratore vocale e riprodurli o gestirli su un PC. L'aggiornamento alla versione opzionale Olympus Sonority Plus e il programma Music Editing Plug-In, anch'esso opzionale, offrono funzioni supplementari (Pag.106).
Mediante il registratore vocale è possibile ascoltare i
contenuti in lingua o i file musicali in formato WMA, MP3 e WAV memorizzati sul PC.
Il registratore vocale può essere usato come dispositivo
di memorizzazione esterno per caricare i dati nel o dal PC ( Pag.109).
Ambiente operativo del PC
Windows
Sistema operativo: Microsoft® Windows® XP Service Pack 2 3
Microsoft® Windows® XP Professional x64
Edition Service Pack 2
Microsoft® Windows Vista®, Service Pack 1,
2 (32 bit/64 bit)
Microsoft® Windows® 7 (32 bit/64 bit)
Microsoft® Windows® 8 (32 bit/64 bit) CPU: processore da 1 GHz o più a 32 bit (x86)
o a 64 bit (x64)
Capacità RAM: 512 MB o più Spazio su disco rigido:
Installazione di Olympus Sonority: 300 MB
o più
Unità: CD-ROM o CD-R, CD-RW, DVD-ROM Browser:
Microsoft Internet Explorer 6.0 o versione
successiva
Display: a 1024 x 768 punti, 65.536 colori o
più (consigliato 16.770.000 colori o più)
Porta USB: una o più disponibili Altro:
• Dispositivo audio
• Ambiente con accesso a Internet
• Anche se i requisiti per l'ambiente operativo risultano rispettati, la garanzia non copre versioni aggiornate, ambienti con avvio multiplo, PC modificati dall'utente o altri computer compatibili.
7
Ambiente operativo del PC
IT
95
Page 96
Ambiente operativo del PC
Macintosh
Sistema operativo:
MacOS-X 10.5 -10.9 CPU: processore multi-core PowerPC® G5 o
Intel da 1,5 GHz o più
Capacità RAM: 512 MB o più Spazio su disco rigido:
Installazione di Olympus Sonority: 300 MB o più
Unità: CD-ROM o CD-R, CD-RW, DVD-ROM
NOTA
Alcune funzioni di Olympus Sonority richiedono Quick Time 7.2 o versione successiva.
È possibile ottenere la versione più recente di Quick Time attraverso Apple Software Update.
7
Precauzioni per la connessione al PC
Ambiente operativo del PC
Quando si carica o scarica un file nel o dal registratore vocale, il trasferimento dei dati
continua finché l'indicatore luminoso LED lampeggia, anche se scompare la schermata di comunicazione dei dati del PC. Non scollegare mai il connettore USB prima del completamento della comunicazione dei dati. Utilizzare sempre la procedura descritta a Pag.98per scollegare il connettore USB. I dati potrebbero non venire trasferiti correttamente se di scollega il connettore prima che l'unità venga arrestata.
Non formattare (inizializzare) l'unità del registratore vocale da un PC. Questo tipo
di formattazione non verrà eseguito correttamente. Per eseguire la formattazione, utilizzare il menu [Formattazione] del registratore vocale (Pag.88).
Le cartelle o i file del registratore vocale che sono stati spostati o rinominati in una
schermata di gestione dei file di Windows o Macintosh potrebbero venire riordinati o non essere più riconosciuti.
È comunque possibile leggere e scrivere i dati nel registratore vocale dopo aver
impostato l'attributo dell'unità del registratore vocale su "Sola lettura" in un PC.
Per evitare di generare interferenze con i dispositivi elettronici circostanti, scollegare il
microfono esterno e l'auricolare quando si collega il registratore vocale a un PC.
Browser: Safari 2.0 o versione successiva Display: a 1024 x 768 punti, 32000 colori o
più (consigliato 16.770.000 colori o più)
USB: una o più porte disponibili Altro:
• Dispositivo audio
• Quick Time 7.2 o versione successiva con accesso a Internet
IT
96
Page 97
Connessione/disconnessione da PC
Connessione del registratore vocale a un PC
1 Avviare il PC.
2
Collegare il cavo di collegamento
USB alla porta USB del PC.
3 Verificare che il registratore
vocale sia in modalità di arresto, quindi inserire il cavo di collegamento USB.
4 Premere il pulsante 2 o 3 per
selezionare [PC].
5 Premere il pulsante `OK.
Quando il registratore vocale è
collegato via USB, sul display compare [Collegato].
Il registratore non stabilisce una
connessione al PC se nell'impostazione del collegamento USB è selezionato [Alimentatore]. Impostare il collegamento USB su [PC].
SUGGERIMENTO
Windows: Il registratore vocale viene
riconosciuto e visualizzato nella cartella [Risorse del computer] e il nome del modello è indicato come nome dell'unità. Se è stata inserita una scheda SD nel registratore vocale, è possibile utilizzarlo come [Disco rimovibile].
Macintosh: Il registratore vocale
viene riconosciuto e visualizzato sulla scrivania e il nome del modello è indicato come nome dell'unità. Se è stata inserita una scheda SD, compare [Senza titolo].
Per informazioni sulla porta USB del PC,
consultare il manuale dell'utente del PC.
7
Connessione/disconnessione da PC
IT
97
Page 98
Connessione/disconnessione da PC
Connessione del registratore vocale a un PC
NOTA
Il registratore vocale non deve trovarsi
in modalità HOLD.
Inserire il connettore USB fino in fondo.
Il funzionamento non sarà normale se la connessione non è stata stabilita in modo corretto.
La connessione del registratore vocale
a un hub USB potrebbe causare un funzionamento anomalo. In questo caso, non utilizzare un hub USB.
Utilizzare unicamente una prolunga
USB Olympus compatibile. Il corretto funzionamento non viene garantito se si utilizza un cavo di un altro
7
Connessione/disconnessione da PC
produttore. Inoltre, non usare mai il cavo dedicato con i dispositivi di altri produttori.
Disconnessione del registratore vocale da un PC
Windows
1 Fare clic su [ ] nella barra delle
applicazioni in basso a destra nello schermo, quindi fare clic su [
Rimozione sicura Periferica di
archiviazione di massa USB
La lettera che identifica l'unità varia a
seconda del PC in uso.
Quando è visualizzata la finestra che
indica la possibilità di rimuovere in maniera sicura l'hardware, chiuderla.
2 Verificare che l'indicatore
luminoso LED del registratore vocale sia spento, quindi scollegare il cavo USB.
].
IT
98
Page 99
Connessione/disconnessione da PC
Disconnessione del registratore vocale da un PC
Macintosh
1 Trascinare l'icona del disco
rimovibile relativa al registratore presente sul desktop sull'icona del cestino.
2 Verificare che l'indicatore
luminoso LED del registratore vocale sia spento, quindi scollegare il cavo USB.
NOTA
Per evitare di danneggiare i dati, non
disconnettere mai il registratore vocale dalla porta USB se l'indicatore luminoso LED lampeggia.
7
Connessione/disconnessione da PC
IT
99
Page 100
Funzioni disponibili in Olympus Sonority
Olympus Sonority offre varie funzioni utili per gestire e modificare i file. Per ulteriori informazioni sulle procedure di funzionamento e le impostazioni dettagliate, consultare i rispettivi punti della Guida in linea ( Pag.105).
Funzione Waveform Editing
Utilizzando la funzione Waveform Editing (editing della forma d'onda), è possibile elaborare facilmente i dati audio. In modalita Waveform Editing, è possibile anche cancellare le parti non necessarie, incollare e salvare di nuovo i dati.
Funzione One-touch effect
Utilizzando la funzione One-touch effect, si può facilmente applicare degli effetti speciali ai file audio e ottenere la riduzione del rumore in qualsiasi area specifica.
Invio di file via email
I file audio vengono registrati nell'hard disk nella cartella [Message]. È possibile inviare file vocali come allegati di email.
7
Funzioni disponibili in Olympus Sonority
Modifica del nome di una cartella
Si può cambiare il nome di una cartella. È possibile immettere fino a 62 caratteri, ma non è possibile utilizzare i caratteri a byte singolo Se i nomi delle cartelle vengono modificati in un sistema operativo con una lingua diversa da quelle supportate dal registratore vocale, i caratteri del nome potrebbero non essere corretti.
Modifica dei commenti ai file
È possibile utilizzare Olympus Sonority per aggiungere commenti ai file scaricati dal registratore vocale. È possibile immettere massimo 50 caratteri a doppio byte o 100 caratteri a byte singolo.
.
Modifica del formato del file
Il formato del file attualmente salvato può essere cambiato in altri formati.
*
IT
100
Loading...