Olivetti XSMALL User Manual [it]

Sincronizzazione dei dati
Per sincronizzare i dati, occorre aver installato il software del PC e il cavo di collegamento; quindi pre­mere il tasto LINK sul proprio organizer.
L’organizer inizierà il pro­cesso di sincronizzazione dei dati.
INDICE
INTRODUZIONE................................................................... 1
IMPARARE A CONOSCERE XSMALL.............................. 3
TASTI E FUNZIONI..................................................... 3
FUNZIONALITÀ DELLA TASTIERA............................ 4
PER INIZIARE..................................................................... 5
RESET DI XSMALL..................................................... 6
UTILIZZO DELLA CUSTODIA DI XSMALL................. 6
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DI XSMALL.......... 7
COLLEGAMENTO E SCOLLEGAMENTO
DELLA TASTIERA....................................................... 8
NAVIGAZIONE IN XSMALL ........................................ 8
BARRA DELLE INFORMAZIONI................................. 9
PERSONALIZZAZIONE DI XSMALL......................... 10
UTILIZZO DEL MENU STRUMENTI................................. 11
PROTEZIONE DEI DATI MEDIANTE NUMERO
SEGRETO (OPZIONALE)................................................. 14
IMPOSTAZIONE DEL NUMERO SEGRETO............ 14
ACCESSO AI DATI PROTETTI................................. 15
MODIFICA DEL NUMERO SEGRETO...................... 15
ELIMINAZIONE DEL NUMERO SEGRETO.............. 16
MODALITÀ ORA E SUONERIA ....................................... 17
IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO......................... 18
IMPOSTAZIONE DI UNA CITTÀ NEL MONDO........ 20
IMPOSTAZIONE DELLE SUONERIE ....................... 20
III
UTILIZZO DELLA RUBRICA............................................ 21
CREAZIONE DEI REGISTRI DELLA RUBRICA....... 22
VISUALIZZAZIONE DEI REGISTRI
DELLA RUBRICA...................................................... 23
RICERCA DEI REGISTRI DELLA RUBRICA............ 25
MODIFICA DEI REGISTRI DELLA RUBRICA .......... 26
CANCELLAZIONE DEI REGISTRI
DELLA RUBRICA...................................................... 26
COPIA DEI REGISTRI............................................... 26
UTILIZZO DELLE FUNZIONI AGENDA/ RICORRENZE . 27
CREAZIONE DEI REGISTRI AGENDA/
RICORRENZE........................................................... 27
VISUALIZZAZIONE DEI REGISTRI
AGENDA / RICORRENZE......................................... 30
MODIFICA, CANCELLAZIONE E COPIA
DEI REGISTRI AGENDA / RICORRENZE................ 31
UTILIZZO DELLA MODALITÀ COSE DA FARE ............. 32
CREAZIONE DEI REGISTRI COSE DA FARE......... 32
VISUALIZZAZIONE DEI REGISTRI COSE
DA FARE................................................................... 34
MODIFICA DEI REGISTRI COSE DA FARE ............ 34
CANCELLAZIONE E COPIA DEI REGISTRI
COSE DA FARE........................................................ 35
UTILIZZO DELLA FUNZIONE APPUNTI ......................... 35
CREAZIONE DEI REGISTRI APPUNTI.................... 35
VISUALIZZAZIONE, MODIFICA, CANCELLAZIONE
E COPIA DEI REGISTRI APPUNTI........................... 35
IV
UTILIZZO DEL GESTORE SPESE................................... 36
CREAZIONE DEI REGISTRI SPESE........................ 36
VISUALIZZAZIONE DEI REGISTRI SPESE............. 37
CREAZIONE DEI RAPPORTI SPESE...................... 38
MODIFICA DEI REGISTRI SPESE........................... 38
CANCELLAZIONE DEI REGISTRI SPESE............... 38
UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI CONVERSIONE
METRICA .......................................................................... 39
UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI CONVERSIONE
DELLE VALUTE................................................................ 40
CONVERSIONE DELLE VALUTE............................. 40
IMPOSTAZIONE DELLA VALUTA E DEI
TASSI DI CAMBIO..................................................... 41
CONVERSIONE IN EURO........................................ 42
UTILIZZO DELLA FUNZIONE CALCOLATRICE............. 43
SCAMBIO DATI CON IL PERSONAL COMPUTER ........ 44
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE ................................ 45
SPECIFICHE GENERALI ................................................. 46
V
INTRODUZIONE
Grazie per aver acq uistato Xsmall, l’orga nizer formato carta di credito. Leggere attentamente il presente manuale alfine di familiarizzare con le numerose funzionalità di Xsmall, garantendo anni di utilizzo affidabile.
AVVERTENZE
y
Questo prodotto non è stato progettato per essere piegato o resistere a forti pressioni. Non riporlo nella tasca dei
pantaloni. Se riposto in borsa o nella 24 ore, sistemarlo in modo tale che non possa muoversi e assicurarsi che sia adeguatamente protetto.
y
Alfine di garantire al prodotto una durata di vita maggiore, quando non viene utilizzato assicurarsi che il display sia coperto, onde evitare che si graffi o venga danneggiato. Consigliamo vivam ente di utilizzare l’a pposita custodia fornita con il prodotto. Non puli re il display con s ostanze chimic he o acqua. Tenere l’unità in un luogo asciutto. Non riporre il prodotto in ambienti in cui gli sbalzi di temperatura siano eccessivi.
y
Non si assume alcuna responsabilità circa i danni o le perdite derivanti dall’utilizzo di questo manuale.
y
Consigliamo di annotare separatamente tutti i dati
importanti in registri stampati permanenti. In alcune
circostanze, ad esempio in caso di esposizione a scariche elettrostatiche, i dati potrebbero andar persi o subire delle modifiche o, ancora, l’unità potrebbe non essere più funzionante e neces si tar e per ta nt o di ess er e "r ese tt ata ". No n si assume quindi alcuna responsabilità per la perdita o l’alterazione d ei dati derivante da uso improprio, riparazione, sostituzione dell a batteria, utilizzo della batteria oltre il periodo di durata specificato o cause simili.
1
y
Non si assume alcuna responsabilità, direttamente o
indirettamente, per le perdit e finanziarie o reclami provenienti da terzi e derivanti dall’utilizzo di questo prodotto e di tutte le sue funzioni, q uali numeri di ca rte di credito r ubati, perdita o alterazione dei dati memorizzati, ecc.
y
Le informazioni contenut e nel pres e nte ma nual e so no so gg ett e a modifiche senza preavviso.
2
IMPARARE A CONOSCERE XSMALL
TASTI E FUNZIONI
Sul lato anteriore destro di Xsmall sono presenti otto tasti e più precisamente, dall’alto verso il basso:
Calcolatrice
conversione metrica, delle valute e dell'euro.
Menu on/off
principale. In alcune funzioni permette di ritornare alla videata precedente. Se tenuto premuto per 3 sec consente di spegnere / accendere l’unità.
Visualizzazione
visualizzazione.
Invio
– offre le funzioni di calcolatrice,
– consente di ritornare alla videata
– consente di cambiare la
– consente di confermare i dati inseriti.
Tasti cursore
spostare il cursore verso l’alto, il basso, a sinistra o a destra.
– consentono di
3
FUNZIONALITÀ DELLA TASTIERA
Alcuni tasti presenti sulla tastiera o ffrono più di una funzio ne. Tali funzioni vengono atti vate premendo [2 specifico. I caratteri o l e funzioni secondarie sono i ndicati in bianco o in grigio sulla tastiera sopra il tasto corrispondente. Le funzioni e i caratteri supplementari, indicati in verde sulla tastiera sopra il tasto corrispondente, vengono attivati premendo [Ctrl] e quindi il tasto specifico.
Da A a Z
– immissioni alfabetiche.
Da 0 a 9
– immissioni numeriche, caratteri speciali e
accesso a varie modalità mediante il tasto [Ctrl] o [2
del
(canc) – consente di cancellare un carattere o un registro
ed eliminare i dati inseriti nella calcolatrice.
enter
(invio) – consente di confermare i dati inseriti.
esc –
consente di cancellare l’operazione in corso o ritornare
all’ultima videata.
space
(spazio) – consente di inserire uno spazio tra i
caratteri o tra le parole.
nd
2
– consente di accedere alle funzioni e ai caratteri
supplementari indicati sopra i tasti.
Ctrl
– consente di accedere alle funzioni e ai caratteri
supplementari indicati sopra i tasti.
caps
(maiusc) – caratteri a lettere maiuscole.
4
nd
] e quindi il tasto
nd
].
edit/tools
(edita/strumenti) – consente di aggiornare o modificare i dati esistenti. <, >, ,, Tasti cursore – consentono di spostare il cursore a sinistra, destra, verso l’alto e verso il basso.
(codice segreto) – consente di inserire o editare il
codice segreto (password).
@ – immissione del simbolo @. view (visualizzazione) – consente di cambiare la
visualizzazione. link (collegamento) – consente di sincronizzare i dati dall’unità al PC mediante il software Organizer Link™. reset (ripristino) – consente di ripristinare le operazioni della tastiera.
PER INIZIARE
Le batterie devono essere installate prima di utilizzare l’organizer per la prima volta.
1. Capovolgere l’unità; aprire con cautela l’alloggiamento
della batteria. In questa unità sono già installate due batterie CR2032.
2. Mantenere ferme le batterie nel proprio alloggiamento e
rimuovere la linguetta in mylar tirandola con delicatezza dalla parte inferiore delle batterie
3. Riposizionare lo sportello dell'alloggiamento batterie. Se
l’unità è spenta, accenderla premendo il tasto [menu-on/off].
NOTA: RESETTARE L’UNITÀ PRIMA DI UTILIZZARLA PER LA PRIMA VOLTA. PROCEDERE COME SEGUE.
.
5
RESET DI XSMALL
1. Inserire l’estremità appuntita di una graffetta nel forellino
situato nella parte posteriore dell’organizer vicino alla parola "RESET" ed esercitare una lieve pressione verso l’interno.
2. Sul display verrà visualizzato: "Clear Data (Y/N)?"
("Cancella i dati (S/N)?").
3. Utilizzare i tasti cursore per selezionare "Sì" e premere il
tasto [enter]. Questa operazione inizializzerà e attiverà l’organizer.
NOTA: LE OPERAZIONI DI RESET CANCELLERANNO TUTTI I DATI E LE IMPOSTAZIONI IN MEMORIA.
UTILIZZO DELLA CUSTODIA DI XSMALL
Insieme con l’organizer viene fornita una custodia alfine di proteggere il prodotto e poterlo maneggiare con facilità.
1. Pulire il lato posteriore dell’organizer utilizzando un panno
asciutto.
2. Rimuovere la protezione del nastro adesivo ed esporre
quest’ultimo sulla custodia.
3. Allineare il lato posteriore del prodotto con la custodia e
premere delicatamente contro il nastro adesivo.
4. Per riposizionare o allineare meglio l’organizer nella
custodia, staccarlo con cautela dal nastro adesivo, posizionarlo correttamente e premere nuovamente contro il nastro.
6
La bandella alla quale è fissato Xsmall è flessibile, consentendo così un agevole accesso al foro di RESET situato nella parte posteriore dell’unità. La custodia può essere utilizzata per mantenere l’organizer in posizione verticale su una superficie piatta (ad esempio su una scrivania da ufficio) in modo tale da potervi accedere facilmente pur lavorando sulla propria tastiera.
NOTA IMPORTANTE:
costantemente l’apposita custodia. Assicurarsi che il display e l’interno della custodia non entrino a contatto con oggetti di vetro, metallo o plastica. Xsmall è un dispositivo elettronico e, benché protetto dalla custodia, è sensibile a urti, pressione o sollecitazioni eccessive. Se utilizzato con cura, Xsmall offrirà operazioni utili e durature.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DI XSMALL
Per accendere l’unità, premere il tasto menu (On/Off) colorato in verde situato sul lato destro. Per spegnere l’unità, tenere premuto lo stesso tasto per 3 secondi.
Xsmall è dotato di una modalità di risparmio energetico incorporata che permette all’unità di spegnersi automaticamente quando non viene premuto alcun tasto. Per impostare il tempo di spegnimento desiderato, fare riferimento al paragrafo "Utilizzo del menu strumenti".
alfine di proteggere Xsmall, utilizzare
7
COLLEGAMENTO E SCOLLEGAMENTO DELLA TASTIERA
XSMALL DEVE ESSERE SPENTO PER IL COLLEGAMENTO O SCOLLEGAMENTO DELLA TASTIERA!
NOTA IMPORTANTE:
sulla tastiera o sui connettori del prodotto. Se orientato correttamente, il connettore della tastiera si inserirà facilmente nell’unità. Assicurarsi che il simbolo sul connettore del cavo della tastiera sia rivolto verso il LATO POSTERIORE di Xsmall.
non esercitare pressioni eccessive
8
presente
NAVIGAZIONE IN XSMALL
Di seguito è descritto il menu principale:
Icone riga superiore, da sinistra a destra: funzione Agenda, Rubrica telefonica, modalità Ora e Suoneria. Icone riga inferiore, da sinistra a destra: funzione Appunti, modalità Cose da fare, Strumenti.
Utilizzare la freccia collocata sull’unità o sulla tastiera per scorrere tra le funzioni. Utilizzare i tasti [enter] o [Ctrl] e premere il tasto desiderato sulla tastiera per selezionare la funzione dell'organizer. Premere [menu] o [esc] (sulla tastiera) per ritornare alla videata principale.
8
BARRA DELLE INFORMAZIONI
Le icone e il testo nella parte inferiore del display forniscono utili informazioni quali lo stato della batteria, la suoneria, data / ora e la navigazione all’interno delle funzioni dell’organizer. Di seguito un esempio di barra delle informazioni:
Da sinistra a destra:
1. L’icona della batteria lampeggiante indica che la batteria è
scarica.
2. L’icona raffigurante una campana indica che la suoneria è
attiva.
3. Data / ora visualizza la data e l’ora del luogo di residenza.
4. Indicatore specifico della funzione: specifica il campo nella
funzione o la disponibilità di utilizzo del tasto [view].
5. Opzioni che forniscono ulteriori dati visualizzabili
scorrendo verso l’alto e / o il basso.
9
PERSONALIZZAZIONE DI XSMALL
È possibile inserire nell’organizer anche le proprie informazioni personali. Nel caso in cui sia stato impostato un codice segreto (password) per la protezione dei dati, è possibile accedere solamente alle seguenti informazioni.
Per l’inserimento delle informazioni personali, procedere come segue:
1. Premere [view] nella videata principale per accedere alla
schermata personalizzata.
2. Premere [edit]. La barra collocata sul lato sinistro dello
schermo lampeggerà.
3. Utilizzare [esc] per cancellare il testo.
4. Utilizzare la tastiera per digitare le informazioni
desiderate.
5. Utilizzare le frecce direzionali per passare alla riga
successiva.
6. Premere [enter] per memorizzare. Il simbolo "*" sul lato
sinistro della prima riga indica che i dati sono stati memorizzati.
7. Premere [menu] o [esc] per ritornare alla videata
principale.
Per visualizzare i dati personalizzati premere [view] nella videata principale.
10
UTILIZZO DEL MENU STRUMENTI
La funzione Strumenti consente di impostare le proprie preferenze e le attività selezionate.
Operazione Display
Selezionare [tools] sulla videata principale e premere [enter] o i tasti [2 e [Tools] sulla tastiera. Premere [∧] o [∨] per scorrere tra le varie opzioni.
Formato ora
Premere [enter] e utilizzare [∧] o [∨] per selezionare il formato dell'ora. Premere [enter] per salvare l’impostazione.
Formato data
Premere [enter] e utilizzare [∧] o [∨] per selezionare il formato della data. Premere [enter] per salvare l’impostazione.
:
:
nd
]
11
Suoneria:
Premere [enter] e utilizzare [∧] o [∨] per selezionare Abilit./Disabilit. Premere [enter] per salvare l’impostazione.
Bip tastiera:
Premere [enter] e utilizzare [∧] o [∨] per selezionare Abilit./Disabilit. Premere [enter] per salvare l’impostazione.
Spegnimento automatico
Premere [enter] e utilizzare [∧] o [∨] per selezionare il tempo di spegnimento. Premere [enter] per salvare l’impostazione.
Lingua
: Premere [enter] e utilizzare [∧] o [∨] per selezionare la lingua desiderata.
:
12
Memoria libera
Questo prompt fornisce informazioni circa la memoria disponibile. Premere [enter] per ritornare alla videata principale.
Contrasto
Premere [enter] e utilizzare [∧] o [∨] per selezionare il contrasto desiderato. Premere [enter] per salvare l’impostazione.
Sincronizza i dati
:
:
: Collegare il cavo del PC. Premere [enter] e utilizzare [∧] o [∨] per selezionare "Sì". Premere [enter] per avviare la sincronizzazione dei dati, al termine della quale l’opzione ritornerà automaticamente su "No". Premere [enter] per ritornare alla selezione dell’opzione strumenti. Per maggiori informazioni circa il completo procedimento, fare riferimento alle istruzioni del software Organizer Link™.
13
PROTEZIONE DEI DATI MEDIANTE NUMERO SEGRETO (OPZIONALE)
Il numero segreto (PIN) consente di proteggere i registri Rubrica, Agenda, Ricorrenze, Appunti e Cose da fare dall'accesso non autorizzato.
IMPOSTAZIONE DEL NUMERO SEGRETO
1. Nella videata principale, premere il tasto [ ] per entrare nella modalità Password protection (Protezione password). Sul display verrà visualizzato "Digita nuovo cod. segreto".
2. Digitare un numero a 4 cifre utilizzando i tasti numerici o le frecce direzionali.
3. Sul display verrà visualizzato "Sei sicuro (S/N) ?".
4. Utilizzare le frecce direzionali per selezionare "Sì" e premere [enter] per confermare.
A partire dall’accensione successiva dell’organizer, il numero segreto proteggerà tutti i registri dall’accesso non autorizzato. Sarà possibile visualizzare solamente le informazioni contenute nella propria videata personalizzata (vedere il paragrafo "Personalizzazione di Xsmall").
14
ACCESSO AI DATI PROTETTI
1. Accedendo alle modalità Rubrica, Appointment (Agenda), Ricorrenze, Cose da fare o Appunti, sul display verrà visualizzato "Digita cod. segreto". Digitare il numero segreto utilizzando la tastiera o scorrere con le frecce direzionali per visualizzarlo.
2. Premere [enter].
Se il numero segreto è corretto è possibile accedere a tutte le modalità e verrà richiesto solamente all’accensione successiva dell’organizer.
NOTA:
in caso di numero segreto non corretto, sul display
verrà visualizzato "Riprova!".
MODIFICA DEL NUMERO SEGRETO
1. Nel menu principale premere [ ] per entrare nella modalità Protezione numero segreto. Sul display verrà visualizzato "Digita vecchio cod. segreto".
2. Inserire il numero segreto corretto e premere [enter].
3. Utilizzare [∨] per selezionare "Edita cod. segreto" e premere [enter].
4. Le istruzioni successive sono simili a quelle fornite per l’impostazione di un nuovo numero segreto.
15
ELIMINAZIONE DEL NUMERO SEGRETO
1. Nel menu principale premere [ ] per entrare nella modalità Protezione numero segreto. Sul display verrà visualizzato "Digita vecchio cod. segreto".
2. Inserire il numero segreto corretto e premere [enter].
3. Utilizzare [∨] per selezionare "Cancella il cod. segreto" e premere [enter].
4. Il display ritornerà all’ultima applicazione. La protezione dati è stata rimossa.
ATTENZIONE: ANNOTARE IL NUMERO SEGRETO E CONSERVARLO IN UN LUOGO SICURO. NON È POSSIBILE ACCEDERE AI DATI PROTETTI SENZA DIGITARE IL NUMERO SEGRETO CORRETTO. NEL CASO IN CUI IL NUMERO SEGRETO VENGA DIMENTICATO, L’ORGANIZER DOVRÀ ESSERE RESETTATO. TALE OPERAZIONE CANCELLERÀ TUTTI I DATI CONTENUTI IN MEMORIA. NON DISPONIAMO DI ALCUN METODO "ALTERNATIVO" PER ACCEDERE AI DATI IN CASO DI PROTEZIONE MEDIANTE NUMERO SEGRETO.
16
MODALITÀ ORA E SUONERIA
L’orologio di Xsmall consente di visualizzare due tipi diversi di ora: l’ora del luogo di residenza, regolata per la visualizzazione di data e ora del luogo di residenza e il fuso orario, che consente di visualizzare la data, l’ora e un codice a tre lettere di una città nel mondo selezionata. Inoltre l’ora del luogo di residenza offre la visualizzazione di tre suonerie preimpostate. Per accedere all’ora del luogo di residenza, premere [enter] quando l’orologio è evidenziato nella videata principale o premere il tasto [clock] sulla tastiera.
Sul lato sinistro del display in modalità Ora del luogo di residenza, viene visualizzato quanto segue: ora, città e paese. All’interno di un riquadro collocato sotto la data sul lato destro del display vengono visualizzati gli orari della suoneria per gli eventi memorizzati nell’agenda. Quella evidenziata è la suoneria successiva. Per accedere al fuso orario, premere [enter] nella videata dell’ora del luogo di residenza o premere il tasto [2 [w.time] sulla tastiera.
17
nd
] e
IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO
1. Selezionare la modalità Ora del luogo di residenza.
2. Premere [view] per selezionare la modalità Impostazioni:
3. Utilizzare [enter] per entrare nella modalità Impostazione e le frecce direzionali per navigare al suo interno.
Ora e data
1. Quando sulla videata Impostazioni è evidenziato "Ora e data", premere [enter].
2. Impostazioni dell’ora: utilizzare [∧] o [∨] per scorrere fino all’ora esatta (nota: nel formato ora impostato su 12 h, il passaggio da am a pm è automatico). Al termine premere [>] per impostare in modo analogo i minuti e i secondi.
3. Premere [enter] o [>] nel campo dei secondi per spostare il cursore sulle impostazioni data. Inserire la data corrente e al termine premere [enter].
4. Modificare i campi della data utilizzando [∧] o [∨]. Utilizzare [<] o [>] per scorrere tra i campi della data.
5. Premere [enter] per confermare le nuove impostazioni.
6. Se la data inserita non è corretta, sul display verrà visualizzato: "ERRORE!".
18
Luogo di residenza
1. Quando nella videata Impostazioni è evidenziato "Luogo residenza", premere [enter].
2. Utilizzare le frecce direzionali per navigare e per inserire la città e il paese.
3. Premere [enter] per confermare.
Ora estiva
L’ora estiva è fornita solamente come riferimento internazionale. Non è l’ora legale e non deve essere utilizzata come ora legale.
1. Quando nella videata Impostazioni è evidenziato "Ora estiva", premere [enter].
2. Utilizzare le frecce direzionali per navigare e impostare l’ora estiva nel luogo di residenza e nella città nel mondo.
3. Premere [enter] per confermare.
19
IMPOSTAZIONE DI UNA CITTÀ NEL MONDO
1. Selezionare la modalità Fuso orario premendo [enter] nella modalità Ora.
2. Premere [>] o [<] per entrare nelle impostazioni città nel mondo e, successivamente, per selezionare il paese e la città.
3. Premere [enter] per confermare.
IMPOSTAZIONE DELLE SUONERIE
Sono disponibili tre suonerie, ciascuna delle quali può essere utilizzata come promemoria giornaliero o settimanale o, ancora, come promemoria di una data e un'ora specifiche.
Impostazione dell’ora
1. Selezionare la modalità Ora del luogo di residenza.
2. Premere [view] per entrare nella modalità Impostazioni.
3. Utilizzare [>] per selezionare il campo "Regola suon.". Premere [enter].
4. Per impostare l’ora della suoneria 1, premere [enter].
5. Per impostare l’ora della suoneria 2, premere [enter].
6. Per impostare l’ora della suoneria 3, premere [enter].
NOTA:
per impostare una nuova suoneria, premere [∧] o [∨]
per selezionare i numeri e [<] o [>] per navigare.
20
Ripetizione
1. Selezionare la modalità Ora del luogo di residenza.
2. Premere [view] per entrare nella modalità Impostazioni.
3. Utilizzare [>] per selezionare il campo "Ripetere". Premere [enter].
4. Selezionare l’opzione Frequenza: una volta, settimanalmente, giornalmente.
5. Selezionare l’opzione Ripetere.
6. Premere [enter].
Visualizzazione della suoneria
1. Selezionare "Vis. suoneria". Premere [enter].
2. Utilizzare [<] o [>] o il tasto [enter] per visualizzare la suoneria desiderata.
3. Utilizzare [esc] per uscire dalla modalità.
UTILIZZO DELLA RUBRICA
Sono disponibili 3 rubriche separate:
Altro.
Inoltre una rubrica supplementare, visualizzare i registri delle altre 3 rubriche. Ciascuna rubrica può memorizzare i nomi di campo in ogni registro.
COGNOME, NOME
Nome:
AZIENDA
Azienda: Numeri di telefono:
Indirizzo: E-mail:
NOTE
Note:
CASA, UFFICIO, FAX, CELLULARE, TELEDRIN
VIA, CITTÀ, STATO, CAP
E-MAIL
Ufficio, Privato
Tutto,
max. 48 caratteri ciascuno max. 48 caratteri ciascuno
max. 48 caratteri ciascuno max. 48 caratteri max. 96 caratteri max. 96 caratteri
21
e
permette di
CREAZIONE DEI REGISTRI DELLA RUBRICA
Affinché i registri siano validi, è necessario digitare i dati nel
COGNOME
campo registri, la tastiera deve essere collegata al prodotto. I registri possono essere impostati anche utilizzando il software Organizer Link™ e sincronizzando le informazioni all’unità.
AZIENDA
e
. Alfine di impostare o editare i
Operazione Display
Selezionare la Rubrica sulla videata principale o premere il
nd
tasto [2
] & [tel] sulla tastiera.
Premere [edit] e quindi [enter].
Selezionare Privato, Ufficio o Altro per inserire un nuovo contatto nella rubrica desiderata utilizzando [∧] o [∨]. Premere [enter].
Digitare le informaz ioni e utilizzare [∧] o [∨] per scorrere tra i campi. Utilizzare [enter] per memorizzare il registro.
NOTA:
non è possibile memorizzare un registro prima di aver inserito Nome /Azienda e almeno 1 numero telefonico.
22
1. I registri sono memorizzati automaticamente in ordine alfabetico in base al cognome.
2. In caso di inserimento di informazioni errate, premere [<] o [>] per spostare il cursore e utilizzare il tasto [del] e i tasti alfabetici per eseguire le correzioni.
3. L’utilizzo di lettere, numeri e simboli è valido in tutti i campi, inclusi quelli telefonici.
VISUALIZZAZIONE DEI REGISTRI DELLA RUBRICA
1. Selezionare la Rubrica sulla videata principale o premere
nd
[2
] & [tel] sulla tastiera per selezionare la funzione della
modalità Telephone (Telefono).
2. Premere [view] per selezionare la rubrica desiderata. Utilizzare [∧] o [∨] per selezionare la rubrica. Premere [enter]. È possibile visualizzare la rubrica corrente sul lato destro della barra delle informazioni nella parte inferiore del display.
3. Utilizzare [<] o [>] per scorrere le cartelle in ordine alfabetico.
4. Spostarsi sulla lettera desiderata, quindi premere il tasto relativo.
5. Utilizzare [∧] o [∨] per selezionare il contatto desiderato corrispondente alla lettera di cartella selezionata. Premere [enter] per visualizzare le informazioni dettagliate sul contatto.
23
Xsmall è dotato di una funzione SmartVue incorporata che permette di evidenziare un campo di contatto. A tal scopo procedere come segue:
1. Dopo aver trovato il contatto desiderato, premere [enter]. Verrà evidenziato il primo campo.
2. Utilizzare [∧] o [∨] per selezionare il campo di contatto desiderato. Premere [enter].
3. Ora è evidenziato il campo desiderato:
4. Per ritornare alla visualizzazione solita del contatto, premere [enter].
24
RICERCA DEI REGISTRI DELLA RUBRICA
La ricerca dei registri della rubrica si basa sul campo del Nome, del Cognome o della Azienda.
Ricerca sequenziale per nome
I registri dei contatti sono in ordine alfabetico. Per trovare un registro utilizzando il metodo sequenziale vedere "Visualizzazione dei registri della rubrica".
Ricerca diretta
La ricerca diretta dei registri è disponibile solo se la tastiera è collegata all’unità.
1. Selezionare la rubrica sulla videata principale o premere
nd
[2
] & [tel] sulla tastiera per selezionare la modalità
Telefono.
2. Premere [0/Search] sulla tastiera.
3. Sul display verrà visualizzato "Cerca:".
4. Inserire qualsiasi stringa di caratteri utilizzando il Nome, il Cognome o l'Azienda (max. 10 caratteri).
5. Premere [enter] per visualizzare i risultati.
NOTA:
la ricerca viene effettuata sui primi caratteri del campo (Nome, Cognome o Azienda). Tutti i registri relativi verranno visualizzati nella specifica cartella alfabetica.
25
MODIFICA DEI REGISTRI DELLA RUBRICA
1. Dopo aver trovato il contatto nella rubrica desiderata,
premere [enter] per visualizzare i dettagli del contatto.
2. Premere il tasto [edit] e selezionare "Edita registro".
3. Lampeggerà il primo carattere del nome.
4. Inserire le correzioni nel campo del nome. Utilizzare [del]
se necessario. Utilizzare [∧] o [∨] per scorrere tra i campi.
5. Dopo aver apportato le modifiche desiderate, premere
[enter] per memorizzare.
NOTA:
a. Premendo qualsiasi funzione o [on/off] in modalità Edita,
l’organizer uscirà dalla modalità senza salvare le modifiche apportate.
b. In modalità Edita, premere [del] per cancellare i singoli
caratteri. Premere [esc] per cancellare un’intera linea.
CANCELLAZIONE DEI REGISTRI DELLA RUBRICA
1. Per cancellare un registro, cercare e visualizzare i relativi
dettagli e premere [edit]. Selezionare "Cancella registro" e premere [enter]. Sul display verrà visualizzato "Cancella registro?".
2. Selezionare "Sì" e premere [enter] per confermare.
COPIA DEI REGISTRI
1. Per copiare un registro, cercare e visualizzare i relativi
dettagli.
2. Premere [edit]. Selezionare "Copia registro".
3. Premere [enter].
26
UTILIZZO DELLE FUNZIONI AGENDA/ RICORRENZE
CREAZIONE DEI REGISTRI AGENDA/ RICORRENZE
Operazione Display
Selezionare la funzione Agenda nel menu principale o premere [2 sulla tastiera per selezionare la visualizzazione del giorno in modalità Agenda. Per accedere alla ricorrenza premere [Ctrl] e [anniv/schd] sulla tastiera. In modalità Agenda, premere una volta [view] per visualizzare la settimana. Premere nuova­mente [view] per visualizzare il mese. Selezionare la data utilizzando le frecce. Quando viene visualizzato il mese, premere [enter] per ritornare alla visualizzazione del giorno nella data selezionata. Nella videata del giorno, premere [edit] sulla tastiera. Premere [enter] per creare un nuovo evento.
nd
] & [anniv/schd]
27
Utilizzare [<] o [>] per selezionare o meno l'impostazione dell'ora dell’evento. Utilizzare [∧] o [∨] per scorrere tra i campi. Quando è evidenziato Ora di inizio o Ora di fine, è possibile impostare una nuova ora. Se la Suoneria è impostata su "Sì", è possibile accedere al campo Opzioni suon. Per impostare le opzioni, selezionare Opzioni suon. e premere [enter]. Selezionare l'ora desiderata: 0-99 minuti prima dell'evento. Al termine premere [enter]. Per selezionare un evento ricorrente, premere [>] quando è evidenziato "Eventi ricor." e quindi [enter].
NOTA:
l’opzione Eventi ricor.
di default è "No". Utilizzare [∧] o [∨] per scorrere
tra le opzioni degli eventi ricorrenti. Premere [enter].
28
La videata di conferma consente di modificare la frequenza della ripetizione. Dopo aver impostato la frequenza desiderata, premere [enter].
NOTA:
se "Ripetere" è impostato a 0, l'evento ricorrerà una sola volta. Digitare il testo desiderato. Premere [enter] per memorizzare.
NOTA:
1. Quando l’ora del luogo di residenza raggiunge l’ora preimpostata, la suoneria dell’agenda suonerà per circa 60 sec. Sul display verrà visualizzato quanto segue: ora, data e testo dell’evento inserito. Per arrestare la suoneria, premere qualsiasi tasto.
2. Se l’organizer è spento e l’ora del luogo di residenza raggiunge l’ora programmata, la suoneria dell’agenda accenderà automaticamente l’unità e suonerà.
3. Al termine della creazione dell'evento ricorrente, quest'ultimo è completamente separato da quello originale. Alfine di modificare gli eventi ricorrenti, selezionare ogni singolo evento e quindi modificarlo o cancellarlo.
29
VISUALIZZAZIONE DEI REGISTRI AGENDA / RICORRENZE
I registri Agenda/Ricorrenze sono ordinati in modo cronologico e sono disponibili in tre diverse visualizzazioni: giornaliera, settimanale e mensile. Per rivedere gli eventi programmati procedere come segue:
Visualizzazione giornaliera
1. Selezionare l'agenda nel menu principale o premere il
nd
tasto [2
] e [anniv/schd] per entrare nella modalità
Agenda/Ricorrenze.
2. La visualizzazione giornaliera è la prima videata visualizzabile nella modalità Agenda/Ricorrenze. Utilizzare il tasto di ricerca [∨] per visualizzare i registri in sospeso per la stessa data.
3. Utilizzare [<] o [>] per visualizzare il programma del giorno precedente o successivo.
4. Selezionare un evento e premere [enter] per visualizzare tutte le informazioni del registro.
Visualizzazione settimanale
1. Nella visualizzazione giornaliera di Agenda/Ricorrenze, premere il tasto [view].
2. Nella visualizzazione settimanale, i trattini in nero indicano gli eventi programmati.
3. Utilizzare [<] o [>] per visualizzare il programma della settimana precedente o successiva.
4. Per visualizzare il programma impostato per il primo giorno o per la prima settimana, premere [enter].
30
Visualizzazione mensile
1. Nella visualizzazione settimanale di Agenda/Ricorrenze, premere due volte il tasto [view].
2. Nella visualizzazione mensile, le date degli eventi sono indicate sulla propria destra con una freccia. È evidenziata la data corrente.
3. Utilizzare [∧] o [∨] per visualizzare il programma del mese precedente o successivo.
4. Utilizzare [<] o [>] per visualizzare il giorno precedente o successivo.
5. Premere [enter] per visualizzare le informazioni dettagliate del giorno evidenziato.
MODIFICA, CANCELLAZIONE E COPIA DEI REGISTRI AGENDA / RICORRENZE
Eseguire la stessa procedura utilizzata per la modifica dei registri della Rubrica.
31
UTILIZZO DELLA MODALITÀ COSE DA FARE
CREAZIONE DEI REGISTRI COSE DA FARE
Operazione Display
Per creare un registro, selezionare la modalità Cose da fare sulla videata principale o premere [2 [to do] sulla tastiera. Premere [edit] per inserire una nuova voce e [enter] quando è evidenziato "Nuovo registro". Ora è evidenziato il campo priorità. Utilizzare [<] o [>] per selezionare la priorità e al termine premere [enter] o [∨]. Selezionare la data limite. Se la data non corrisponde al giorno corrente o successivo, selezionare "Scegli la data" e premere [enter]. Selezionare la data e premere [enter]. Digitare il testo. Premere [enter] per memorizzare il registro.
nd
] &
32
NOTA:
1. Le priorità possono essere selezionate da 1 a 5.
2. I registri sono ordinati in base alla data, all’interno dei rispettivi livelli di priorità. Tale ordine viene mantenuto nella visualizzazione "Tutto" anche quando la voce "Da fare" è impostata su "Eseguito".
Alfine di impostare una voce "Da fare" su "Eseguito", visualizzare i relativi dettagli e premere [enter].
Premere nuovamente [enter] per contrassegnare un impegno eseguito – sospeso.
Per ritornare alla visualizzazione Cose da fare, premere
[menu] o [esc].
33
VISUALIZZAZIONE DEI REGISTRI COSE DA FARE
1. Selezionare la modalità Cose da fare sul menu principale o premere [2
2. Premere [view] per selezionare Tutto, In sospeso o Eseguito.
3. Selezionare la visualizzazione desiderata e premere [enter]. La visualizzazione di default è "Tutto".
MODIFICA DEI REGISTRI COSE DA FARE
1. Quando nella videata principale è evidenziata la voce "Da fare", premere il tasto [edit].
2. Selezionare "Edita registro" e premere [enter].
3. Cambiare la priorità e la data limite procedendo come per la "Creazione dei registri cose da fare". Premere [enter].
4. Verrà visualizzato il testo della voce "Da fare". La barra lampeggerà nel testo sul primo carattere. Modificare il testo a seconda della nuova voce.
NOTA:
con "Eseguito", tale voce non passa automaticamente all’impostazione "In sospeso". Per eliminare l’impostazione "Eseguito", visualizzare i dettagli della voce "Da fare" e premere [enter] come descritto precedentemente.
nd
] e [to do] nella modalità tastiera.
quando viene modificata una voce contrassegnata
34
CANCELLAZIONE E COPIA DEI REGISTRI COSE DA FARE
Procedere come per la cancellazione e la copia dei registri della Rubrica.
UTILIZZO DELLA FUNZIONE APPUNTI
CREAZIONE DEI REGISTRI APPUNTI
1. Per entrare nella funzione Appunti, selezionare la modalità Appunti sulla videata principale o premere il tasto [2 [memo] nella modalità tastiera.
2. Premere [edit] per inserire un nuovo appunto. Premere [enter].
3. Digitare il testo desiderato. Sono valide tutte le immissioni alfanumeriche. Premere [enter] per memorizzare il registro.
NOTA:
i registri sono sistemati in ordine alfabetico.
VISUALIZZAZIONE, MODIFICA, CANCELLA­ZIONE E COPIA DEI REGISTRI APPUNTI
Procedere come per la visualizzazione, modifica, cancellazione e copia dei registri della Rubrica.
35
nd
] &
UTILIZZO DEL GESTORE SPESE
Il Gestore spese tiene traccia delle spese personali e domestiche e fornisce dei riepiloghi. Nella modalità "Spese" è possibile creare, visualizzare e modificare i registri. Ciascun registro comprende sette campi: data, pagamento, tipo, N. riferimento, ricevuta, importo e note. Inoltre è possibile cambiare il nome delle categorie delle spese alfine di soddisfare le necessità specifiche dell’utilizzatore.
CREAZIONE DEI REGISTRI SPESE
1. Premere il tasto [calc] su Xsmall per scorrere fino alla modalità Gestore Spese o premere [2 tastiera.
2. Utilizzare [∨] o [∧] per selezionare una delle tre liste spese. Premere [enter].
3. Premere [edit] per impostare la data.
4. Premere [enter] per una nuova voce spese.
5. Selezionare la data. Se è selezionato "Scegli la data", utilizzare la visualizzazione mensile per evidenziare la data desiderata. Premere [enter].
6. Utilizzare [∨] o [∧] per selezionare la modalità di pagamento appropriata: Contanti, Assegno, Carta o Altro. Premere [enter].
36
nd
] & [exp] sulla
7. Utilizzare [∨] o [∧] per selezionare il tipo di spesa: Pasti, Albergo, Automobile, Telefono, Tariffe, Svago, Mance o Varie. Premere [enter] per confermare.
8. Digitare il numero di riferimento se disponibile. Premere
[enter].
9. Premere [∨] se la ricevuta non è disponibile. Premere
[enter] per confermare.
10. Inserire l’importo della spesa e premere [enter].
11. Se si desidera, inserire una nota e premere [enter] per
completare il registro.
VISUALIZZAZIONE DEI REGISTRI SPESE
Per cercare i registri spese seguire le fasi descritte in seguito. I registri spese sono memorizzati in ordine cronologico. Utilizzare [∨] o [∧] per trovare un registro o una spesa in base ad una data specifica (questo metodo è possibile solamente attraverso l'uso della tastiera):
1. Premere [edit].
2. Selezionare "Cerca" e premere [enter].
3. Inserire la data della spesa e premere [enter].
NOTA:
se viene cercato un registro spese in base alla data, verrà visualizzato il primo dei vari registri. Se non è presente alcun registro spese su una data specifica, verrà visualizzato "Nessun registro".
37
CREAZIONE DEI RAPPORTI SPESE
È possibile creare un rapporto spese per qualsiasi periodo specificato.
1. Nella modalità Spese, premere [edit].
2. Selezionare "Importo totale". Premere [enter].
3. Digitare il periodo sul quale eseguire il rapporto spese.
Premere [enter].
4. Verrà visualizzato l’importo totale.
5. Premere [view] per visualizzare la suddivisione
dell'importo totale in base al tipo di spesa.
6. Premere [menu] o [esc] per ritornare alla visualizzazione
delle spese.
MODIFICA DEI REGISTRI SPESE
1. Nella modalità Spese, selezionare la voce desiderata e
premere [edit].
2. Selezionare "Edita registro" e premere [enter].
3. Modificare il registro. Utilizzare il tasto [∨] per selezionare
il campo delle note. Premere [enter] per salvare le modifiche.
CANCELLAZIONE DEI REGISTRI SPESE
1. Nella modalità Spese, selezionare la voce della spesa
desiderata e premere [edit].
2. Selezionare "Cancella registro". Premere [enter].
3. Sul display verrà visualizzato il prompt "Cancellare
rapporto?". Selezionare "Sì" o "No" e premere [enter] per confermare.
38
UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI CONVERSIONE METRICA
1. Premere due volte il tasto [calc] su Xsmall o una volta
[conv] sulla tastiera.
2. Selezionare la conversione desiderata e premere [enter].
3. Utilizzare il tasto [view] per scorrere fino alla conversione
del campo desiderato.
4. Utilizzare [<] o [>] per cambiare la direzione di
conversione (esempio: da metri a piedi o da piedi a metri). La freccia sul lato destro della misura fisica indicherà il valore base da convertire.
5. Inserire il valore e premere [=] per completare la
conversione.
6. La tastiera numerica su video è disponibile anche per
l'inserimento dei dati. Alfine di utilizzare la tastiera su video:
Con [∨] o [∧] selezionare la cifra desiderata e premere [enter] per confermare.
Premere [=] e [enter] per completare la conversione.
Premere [ce] e [enter] per cancellare tutti i dati.
Misure fisiche nella funzione di Conversione metrica: Lunghezza: 1 pollice = 2.54 cm, 1 iarda lineare = 0.9144 m,
Area: 1 acro = 4046.85 ca Volume: 1 gallone US = 3.78541 l, 1 gallone UK = 4.5609 l Peso: 1 libbra = 0.45359237 kg, 1 stone = 907.18475 kg,
Temperatura: 1 °F = 9/5 °C + 32, 1 °K = °C + 273 Calorie: 1 cal = 4.1868 joule Pressione: 1 psi = 6894.7573 pa
1 iarda lineare = 3 piedi, 1 miglio = 1.609344 km
1 libbra = 16 once, 1 oncia = 28.3495 stone
39
UTILIZZO DELLA FUNZIONE DI CONVERSIONE DELLE VALUTE
NOTA:
prima di utilizzare la valuta 1 e 2 è necessario impostare i tassi di cambio. Non cambiare i tassi di cambio dell'euro. Per accedere alla modalità Conversione valuta premere tre volte [calc] su Xsmall o premere due volte [2 tastiera.
CONVERSIONE DELLE VALUTE
1. Nella videata delle valute selezionare il campo della valuta
desiderata (valuta 1/2/euro) e premere il tasto [enter]. Digitare l'importo.
2. Premere [=] per eseguire la conversione.
3. Premere [ce] per cancellare i dati inseriti.
4. La tastiera numerica su video è disponibile anche per
l'inserimento dei dati. Alfine di utilizzare la tastiera su video:
y
Con [<] o [>] selezionare la cifra desiderata e premere
[enter] per confermare.
y
Selezionare [=] e premere [enter] per completare la
conversione.
y
Selezionare [ce] e premere [enter] per cancellare tutti i
dati.
40
nd
] e [conv] sulla
IMPOSTAZIONE DELLA VALUTA E DEI TASSI DI CAMBIO
È possibile preimpostare due valute differenti per la conversione.
Impostazione della valuta
1. Nella videata delle valute selezionare la valuta per la
conversione (valuta 1 o 2) e premere [enter].
2. Premere [edit] o [view]. Selezionare "Imposta valuta".
Premere [enter].
3. Utilizzare [<] o [>] per selezionare la valuta desiderata da
impostare come valuta base.
4. Premere [enter]. La valuta verrà visualizzata in alto.
Impostazione del tasso
1. Nella videata delle valute selezionare la valuta per la
conversione (valuta 1 or 2) e premere [enter].
2. Premere [edit] o [view]. Selezionare "Imposta cambio" e
premere [enter].
3. Inserire i tassi di cambio per le valute desiderate.
Utilizzare [<] o [>] per scorrere tra le valute. Premere [=].
4. Al termine premere [edit] o [view] e selezionare
"Conversione".
41
CONVERSIONE IN EURO
Nella videata Conversione valuta selezionare "Euro" e premere [enter]. La funzione di conversione in euro è simile a quella della conversione delle valute. La conversione in euro è preimpostata per 11 valute. Nella seguente tabella è indicato il tasso per 1 euro:
Valuta Simbolo Tasso
Austria ATS 13,7603 Belgio BEF 40,3399 Finlandia FIM 5,94573 Francia FRF 6,55957 Germania DEM 1,95583 Irlanda IEP 0,787564 Italia ITL 1936,27 Lussemburgo LUF 40,3399 Paesi Bassi NLG 2,20371
Portogallo PTE 200,482 Spagna ESP 166,386
42
UTILIZZO DELLA FUNZIONE CALCOLATRICE
La funzione calcolatrice a 12 cifre consente di visualizzare sul display le ultime 4 attività. Le funzioni comprendono: addizione (+), sottrazione (-), moltiplicazione (x), divisione (/), radice quadrata ( Inoltre è disponibile la memorizzazione mediante le operazioni di M-, M+, MR e MC.
NOTA:
y
I calcoli sono eseguiti in ordine di immissione e non per conversione algebrica.
y
Il simbolo "M" sul display indica che in memoria è presente un numero.
y
Il simbolo "E" sul display indica la presenza di un errore: un numero superiore a 12 cifre o diviso per 0. Premere [ce/c] per eliminare l'errore.
y
[M+] consente di sommare il valore visualizzato sul display a quello contenuto in memoria.
y
[M-] consente di sottrarre il valore visualizzato sul display a quello in memoria.
y
[MR] Consente di richiamare il numero in memoria.
y
[MC] Consente di cancellare il numero richiamato dalla memoria.
y
[CE/C] consente di cancellare tutti i calcoli sul display.
Nella modalità Calcolatrice, per attivare le funzioni aritmetiche di base con la tastiera non è necessario utilizzare il tasto [2 (esempio: premere Q per (+)). La tastiera su video è disponibile per calcoli rapidi. Per navigare utilizzare le frecce direzionali presenti su Xsmall. Evidenziare la cifra o la funzione desiderata e premere [enter]. Premere [=] e [enter] per concludere il calcolo.
), percentuale (%) e cambio segno (-/+).
¥
43
nd
]
SCAMBIO DATI CON IL PERSONAL COMPUTER
I registri Rubrica, Agenda, Ricorrenze, Appunti, Cose da fare e Gestore spese possono essere aggiornati automaticamente mediante il software Organizer Link™, in modo tale che il PC e Xsmall contengano le stesse informazioni (sincronizzazione totale).
Per inizializzare la sincronizzazione dei dati, procedere come segue:
1. Assicurarsi che il software appropriato sia installato sul
PC. Le informazioni dettagliate sono fornite con il pacchetto del software PC link.
2. Assicurarsi che Xsmall sia collegato alla porta seriale del
PC mediante l'apposito cavo, il quale viene collegato allo spinotto situato sul lato sinistro inferiore di Xsmall sotto il connettore della tastiera.
3. Premere il tasto [link] per avviare la sincronizzazione o
selezionare "Sincronizza i dati" nel menu Strumenti. Sul display verrà visualizzato "Sincronizzazione".
4. Al termine della sincronizzazione verrà visualizzato
"Sincronizzazione riuscita!" e il display ritornerà all’ultima modalità attiva.
44
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Quando la batteria sta per esaurirsi, sulla barra delle informazioni comincia a lampeggiare la relativa icona. La batteria principale deve essere sostituita quando sul display viene visualizzato il messaggio "FINE BATTERIA". Procedere come segue:
1. Spegnere l’unità.
2. Rimuovere la copertura superiore della batteria posta sul
lato destro di Xsmall. Utilizzare un oggetto piatto e appuntito e premere verso l'esterno accanto all'area di sgancio della copertura della batteria.
NOTA: NON ESERCITARE ALCUNA FORTE PRESSIONE SULLA COPERTURA DELLA BATTERIA.
3. Rimuovere la batteria ed inserirne una nuova tipo
CR2032. Assicurarsi di inserire la nuova batteria con il (+) rivolto verso il lato posteriore di Xsmall.
4. Riposizionare la copertura della batteria e riprendere le
normali operazioni.
5. Saltare la procedura di RESET (non cancellare i dati) in
modo tale da evitare di perdere dei dati precedentemente memorizzati; quindi regolare l’orologio dell’ora del luogo di residenza.
ATTENZIONE: QUESTA UNITÀ UTILIZZA BATTERIE AL LITIO (CR2032). "ATTENZIONE: PERICOLO DI ESPLOSIONE IN CASO DI SOSTITUZIONE NON CORRETTA DELLA BATTERIA. SOSTITUIRE LA BATTERIA ESCLUSIVAMENTE CON IL TIPO CONSIGLIATO DAL COSTRUTTORE. PER LO SMALTIMENTO DELLE BATTERIE SOSTITUITE, SEGUIRE LE ISTRUZIONI FORNITE".
45
SPECIFICHE GENERALI
Alimentazione: Due batterie al litio (CR2032). 1 principale e 1 di riserva Temperatura ambiente: 0 Dimensioni (unità): 60,1 x 91,1 x 7,7mm Peso: 45g, batterie incluse 65g, tastiera inclusa
o
C - 40oC
46
Loading...