Olivetti JET-LAB 600 User Manual

Facsimile multifunzionale
JET-LAB 600
ISTRUZIONI PER LUSO
Part Number 236856Y
PUBBLICAZIONE EM ESSA DA:
Olivetti Lexikon, S.p.A. Via Jervis, 77 - 10015 Ivrea (Italia)
Realizzazione Editoriale:
Olivetti Lexikon, S.p.A. Documentazione Utente Via Romano, 1 - 10010 Scarmagno (Italia)
Copyright © 2000, Olivetti Tutti i diritti riservati
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
"La presente apparecchiatura terminale è stata approvata i n conformità della deci si one 98/482/CE del Consiglio per la connessione paneuropea come terminale singolo ad una rete analogica PSTN. In caso di problemi contattare in primo luogo il fornitore del prodotto."
ENERGY STAR IS A U.S. registered trade mark
I requisiti qualitativi di questo prodotto sono attestati dall’apposizione della marcatura sul prodotto.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre, naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
• errata alimentazione elettrica;
• errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul
manuale d’uso fornito col prodotto;
• sostituzione di componenti o ac cessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o
effettuata da personale non autorizzato.
ATTENZION E: QUESTA APPARECCHIATURA DEVE ESSERE COLLEGATA A TERRA
166
.
La presa a muro deve essere accessibile e vicina. Per sconnettere la macchina dall'alimentazione elettrica, staccare la spina del cordone di alimentazione.
PROFILO DEL PRODOTTO...
Questo prodotto rappresenta una soluzi one d’avanguardia che, grazie alle sue caratteristi che di completezza nelle prestazioni e flessibilità d’utilizzo, si rivelerà la risposta ideale alle vostre richieste pi ù esi gent i.
Esso può operare come macchina autonoma (stand-alone), svolgendo t utte le f unzioni di facsi mile, di telefono e di copiatrice a colori.
Con l’ausilio di un opportuno software di comuni cazi one diventa un prodotto mul tifunzionale in ambiente W i ndow s®. Infatti , qual ora sia collegat o a un PC, può f unzionare sia come st ampant e che come scanner e com e m odem Clas­se 1 che, con l’ausilio di un applicativo fax, può trasmettere direttamente dal PC, documenti di ogni tipo (test i e immagini ). D’altro canto anche i docum enti in arrivo possono essere memorizzati nel PC, per essere successiva­mente visualizzati e trattati con gl i applicativi standard di Wi ndows®. Si può anche trasmettere e ricevere docu­menti come al l egat i di posta elett ronica, utilizzando i l canal e Internet.
IMPORTANTI RACCOMANDAZIONI ...
RIGUARDO ALLA SUA SISTEMAZ IONE . ..
Disponete l a macchina su un supporto s tabile e orizzon­tale esente da vibrazioni , onde evit are cadute c he potreb­bero arrecare danni sia alle persone c he al prodotto s tes­so.
Tenetelo lontano da fonti d'acqua o vapore, da fonti eccessive di calore e da luoghi polverosi . Non esporlo inoltre all a l uce dirett a del sole.
Tenetelo anche sufficientemente lontano da altri di­spositivi elettrici o elettronici che possono generare interferenz e quali radio, t el evisione, ecc.
Evit ate di lasci are intorno ad esso l ibri, docum enti od oggetti che riducano lo s paz io neces s ario all a norm ale ventil azione. Le c ondizioni ambientali ideali per la s ua sistemazione sono da 5°C a 35°C con un tasso di umidità compreso tra i l 15% e l'85%.
Lasciate sufficiente spazio davanti alla feritoia di uscit a degli originali e dei doc umenti ric evuti o copiati , affinc hé non cadano al suolo.
RIGUARDO ALLA SUA ALIM ENTAZIO NE ...
Il prodotto è dotato di un cav o di alimentazione c on una spina com pleta di condut tore di t erra, che cos tit uisce una protezione da non t rascurare. Se l a vostra pres a a muro della rete di aliment az ione elet tri ca non c onsent e di ins eri­re la spina o non è provvis ta di c oll egamento a terra, met ­tetevi in contat to con un elettricista di fiduc i a per adeguare l’impianto ele ttrico alle n or ma tive vig e n ti.
Fate in modo che il cavo di alimentazione sia facil­mente acc essibile senz a intralciare comunque i l pas­saggio, evitando c osì di c al pestarlo.
Accertatevi che tensione e frequenza dell’impianto elettric o corrispondano alle carat teristiche di tensione e frequenza riport ate sulla targhetta posteri ore.
Non collegatelo mai a una presa mult ipla o a un cavo di prolunga a cui siano già collegate altre appa­recchiature: un cattivo contatto elettrico può causare un surrisc aldamento ed ess ere all'origine di un incen­dio o di sc osse elettriche.
panno umido. Evit ate l'us o di sos tanze corros ive qual i solvent i, alcool , benzina o c om ponenti abrasivi.
Non introducete mai corpi est ranei (li quidi c ompres i) al suo interno: il loro cont at to ac cident ale c on parti sot to­poste a tensione può dar luogo a un incendio o a scosse elettriche.
RIGUARDO ALLA SUA RIPARAZ IONE . ..
Non tentate mai di riparare il prodot to senza l a dovuta competenza: togliendogli la carrozzeria, potreste cor­rere il risc hio di sc oss e elet tric he o danni di altra nat u­ra. È meglio pertanto ri volgersi sol o a personale tec ­nico qualificato.
Nella neces sità di sostituire alcuni dei suoi componenti (accessori compresi), utilizzate sempre solo materiale originale approvato dal costruttore: l'utilizzo di mate­riale di alt ro tipo può compromettere l e sue carat teri­stic he di sicurez za, oltre a es s ere font e dei peric oli già citat i quali inc endi o e scosse elettri che.
Al verificarsi degli inconvenienti elencati di seguito, scollegatelo dalla presa di alimentazione elettrica e contattate personale tecnic o qual ificato:
il cav o di alimentazi one, o la relat iva spi na, sono danneggiati o logori
la carrozzeria è danneggiata
è stato ac cidentalmente v ersato del liqui do all'in­terno (pioggia compresa!)
RIGUARDO AL S UO IMPI EGO CORRET T O ...
Prima di renderlo operat ivo, leggete attent amente tut te le istruz ioni contenute in questo manuale, che vi consi gliamo di conservare con cura per consultazioni future.
Il prodotto è già predispost o per essere gesti to sec on­do le norme nazionali dell'Amministrazione della rete telefonica del tuo paes e.
Se intendete non utilizzarlo per un lungo periodo di tempo, vi cons igliamo di scoll egarlo dalla presa di ali­mentazione el ett ric a: ev it erai che ac c idental i dis turbi o sbalzi di tensione pos sano danneggiarlo.
RIGUARDO AL S UO CO L L EGAMENT O ...
Poiché il collegament o alla linea telef onica del facs imile, del la segreteria, del telefono addizi onal e o di altre appa-recc hi ature è subordinata a norme nazionali che v ariano da paese a paes e, fate riferimento alle norme vigenti nel vostro paese.
RIGUARDO AI PARAMETRI DI INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE...
Poiché i v alori predefi niti a li vello nazionale per ogni para­metro di ins tallazione e di configurazione possono essere soggetti a variaz ioni dovut e a esi genze di om ologazione o di partic olari utenti, non sem pre vi è corri spondenza tra i suddetti val ori e quelli riportati nel manuale: vi c onsigliamo pertanto di s tamparli prim a di modificarli.
RIGUARDO ALLA SUA MANUTE NZ IONE . ..
Per pulire la macc hina, scollegatela i nnanzitutto dalla
presa di alimentazione elettrica, quindi utilizzate un
RIGUARDO AL S UO RICEVITORE...
In caso di c aduta di tensione o di manc ata alimenta-
zione, non potete né effettuare né ricevere chiamate telefonic he perché la tasti era numerica ris ulta disat ti­vata.
Se è proprio neces sario fare una c hiamata i n tali c on­dizioni, dovete av valervi di un telefono d'em ergenza, di tipo omologato dal gest ore della ret e, c he potet e col le­gare direttamente al prodotto.
RIGUARDO ALLA CONSULTAZIONE DI QUESTO MA­NUALE...
Questo manuale è s uddiviso in più part i, secondo l a fun­zionalità del prodotto: facsimile, copiatrice, stampante, scanner. Le is truzioni per l’uti lizzo delle div erse funziona­lità qualora i l prodotto sia coll egato ad un PC si t rovano, invece, in un file di quando instal l ate il software specifico.
documentazi one elettronica
caricata
Guida carta, regolabile in funzione della larghezza della carta inserita nell’ASF.
Piano di introduzione auto­matica per originali da tra­smettere e copiare (ADF). Capacità massima: 25 fogli A4, A5, Letter e Legal.
Console operativa
COMPONENTI
Estensione supporto carta
Introduttore automat ico (ASF) per carta comune regolabile in funzione dei seguenti formati: A4, Letter e Legal. Capacità massima: 200 f ogl i (80gr/m
2
).
Leva biposto sul bordo superiore dell’alimentatore di documenti (ADF); a sinistra (default) per documenti in carta comune e multicopia, a destra per carte spesse o speciali
Connettore per Interfaccia Parallela
Display
Leva apertura pannello console
Guide carta, regolabili in funzione della larghezza dell’originale da tra­smettere o da copiare.
Introduttore manuale per carta comune
Presa per spina di alimentazione
Targhetta matricol a m acchi na (sul f ondel lo)
Prese di collegamento alla linea telefonica (sul fondello)
V
I
Vano testina
Uscita per gli originali trasmessi/ copiati
Presa di collegamento al ricevitore telefonico
Uscita documenti ricevuti/copiati e stampati da PC
Lettore ottico
V
CONSOLE
g
e
o
Le diciture sulla console operativa della macchina sono in lingua inglese. È f ornita in dotazione una mascherina pretranciata in li ngua che va appl i cat a sul l a part e si ni stra della console.
In modo
operativo del FACSIMILE
I seguenti ta sti,
loro funzi oni sono descri tti nella sezione
Fuzionalità facsimi le
, alcuni tast i possono svolgere anche più funzioni di stinte, a seconda dell’
:
attesa
Stato di Assetto di Assetto di Assetto di
che si t rovano imm ediatament e sott o il displ ay LCD, s ervono per
, ovvero quando il facsi m i le è inatti vo.
programmazione comunicazione linea
, ovvero dopo la pressione del tasto
Visuali zza s u due righe di 16 caratt eri l’una,
li stati macchina, le voci di menu e di sotto menu, i parametri e relativi valori.
TASTI NUMERICI
Compongono il numero di
-
telefono o di facsi m ile. Se premuti per pi ù di un secondo,
selezionano automaticament (previa programmazione) i l nume­ro di telefono/f acsimile o indiri zz internet del corrispondente.
(accesso ai menu), ovvero dopo la pressione del t asto F.
, ovvero durante la trasmi ssi one o l a ri cezi one.
LINEA
o sollevando il ri cevi t ore.
effettuare oper azioni d i COPIAT URA
Funzionalità Copiatrice
Seleziona “ in av ant i” carat teri (anc he na­zionali) e simboli speciali durante l’impostazione di nominativi. Compone codici di comando a distanza.
Con il tipo di selezione a toni (multi­frequenza), i nvia un tono di linea per servizi speciali di rete.
②- ④
Modifica temporaneamente il tipo di selezi one da impulsi (decadica) a t oni (multif requenza).
Seleziona “all'indietro” caratteri (an-
che nazionali) e simboli speciali durante l’impostazione di nominativi.
(0 - 9
✱②
)
#
assetto
. Le
Impostano qualunque dato
alfanumerico.
Con il tipo di selezione a t oni inv ia un t o-
no di linea per servizi speciali di rete.
VII
i
g
④ ①
RX MODE
Seleziona i vari metodi di ricezione.
① ②
Sceglie “all’indietro” i valori di un pa­rametro.
In seguito alla pressi one del tas to sceglie “all’indietro” uno tra gli ultimi 10 numeri di facsimile o di telefono selezionati.
HOLD
Pone la linea i n stato di attesa.
S. DI AL
Seguito dalla pressione di due tasti
numerici (01-50) seleziona auto­maticamente (previa programmazio­ne) il numero di telefono/facsimile o indirizzo internet del corrispondente.
I tasti
/ permettono di scorrere l’agenda (numeri/indirizzi impostati con procedura di sel ezione rapi da o selez io­ne abbreviata).
CLEAR
Cancella im postazi oni errate.
Abilita l’accesso alle operazioni di inse­rimento/sostituzione della testina di stampa.
Regola il volume dei toni di linea dopo la pressi one del tasto
-
Elimina l o st ato di errore, ripris ti nando
-
lo stat o operativo c orretto.
RESOLUTION
Regola la risoluzi one degli originali da trasmettere (solo con l’originale inse­rito nell’ADF).
In seguito alla pressi one del tas to , sceglie “ in avanti ” uno tra gli ultimi 10 numeri di facsimi le o di telefono s ele­zionati .
Sceglie “in avanti” i valori di un parametro.
,
① ②
.
PAUSE
-
Inseris ce un ri tardo (paus a) durante l a selezione diretta o durante la pro­grammazione dei numeri di selezione rapida e abbreviat a.
(LAST CALLS)
Con nessun documento inserito, vi­sualizza la lista di chiamate entranti/uscenti. Con documento inserito, visualizza l’ulti mo numero di facsimi le o di tel e­fono selez ionato/ricevuto.
F (FUNZIO NE)
Accede all’assetto di programmazione. Seleziona i vari menu e sottomenu.
Durante l’impostazione dell’ora, cam­bia (se hai s celto i l formato ora s u 12 ore) il formato da post meridiem ad ante meridiem e vicev ersa
Funzione abilitata soltanto in alcun paesi
Premuto durante la compos izione del
-
numero di facsimile o di telefono, at­tribuisce al numero la prerogativa di rilevare un secondo tono durante la selezi one in caso di partic olari cent rali telefonic he.
Abilta minuscolo/maiuscolo per la di-
A
a
gitazione degli indiri zzi internet.
Col facsimile coll egato a un centr a­lino privato:
Premuto una volta prima della compo-
-
sizi one del numero di t elef ono o f acs im i­le, abilita l’accesso della chiamata alla linea pubblica. Premuto due volte prima della compo­sizi one del numero di t elef ono o f acs im i­le, abilita l’accesso della chiamata al gestore di rete programmato.
Col facsimile colle pubblica:
-
Premuto prim a del l a composizione del numero di facs imil e o di telefono, abi­lita l’accesso della chiamata al gesto­re di rete programmato.
In entrambi i casi, svolge le stesse funzioni per i numeri programmati sotto l a selezione rapi da e abbreviata.
ato alla linea
VIII
Seguito dalla pres sione di un tasto di selezi one rapida o di un c odice di s e­lezione abbreviata seleziona automaticamente (previa programma­zione) l’indirizzo internet ad essi associato.
Permette l’inserimento di indirizzi in­ternet nello stato di programmazione agenda.
START
Avvi a l a ricezione.
Dopo la composizione del numero di
-
facsimile, avvia la trasmissione (solo con l'originale inserito nell'ADF).
Conferma la selezione dei menu, sottom enu, parametri e rel ativi valori e avvia il passaggio alla condizione successiva
.
① ③
Con il ricevitore sollevato, per accede­re alle funzioni speciali messe a disposizione dal gestore della rete e comunemente not e come REGI STER RECALL (funzione R).
STOP
I
nterrompe la copiatura in corso. Espelle un originale rimasto nell"ADF. Spegne l'indicatore luminoso "ERRORE".
Riporta il facsi m ile allo s tato di at tesa. Interrompe la programmaz ione in cor­so.
Interrompe la trasmissione o la rice­zione in c orso.
-
Eliminal o stato di errore, ripri stinando lo stat o operativo c orretto.
-
INDICATO RE LUMINO SO DI ERRO RE
Segnala una anomalia di funzionamento avve­nuta in fas e di trasmi ssione o ricezione.
INDICATO RE LUMINO SO DI TX/RX Acceso, indica che vi è una trasm issi one o rice-
zione in c orso. Spento, indica c he non vi sono t rasm iss ioni o ri ­cezioni in corso.
LINEA
Accede all' ass ett o di li nea: equiv ale al sollev am ento del ricevitore.
Se, in qualsiasi fase operativa, non i n troducete per circa due minuti al cun dato, la macchi na ritorna automa­ticamente allo stato di attesa inizial e.
IX
INDICE GE NE R AL E
INSTALLAZIONE
Come installare la macch in a ................................................................................................. 1
Innanzitutt o c osa c'è nell'imballo ........................................................................................ 1
Per montarla .....................................................................................................................1
Per collegarla alla rete di alimentazione e alla linea telefonica ... ........................................2
Per montar e i l vas soio racco l ta originali ….........................................................................4
Per modificare la lingua dei messaggi sul display …...........................................................4
Per caricare la carta ......................................................................................................... 4
Per inserire la testina di stampa .......................................................................................6
Per modificare la data e l'ora ............................................................................................ 8
Manca solo un nominativo e un numero di facsimile ......................................................... 9
Per collegare la mac c hina ad un per sonal c om puter........................................................ 12
Per caricare il software "LINKFAX PRO"..........................................................................12
CARTA ED ALTRI SUPPORTI DI STAMPA
Formati carta...................................................................................................................17
Tipi di carta..................................................................................................................... 18
Grammature della c arta................................................................................................... 19
Precauzioni.....................................................................................................................19
FUNZIONALITÀ FACSIMILE
Per configurare il facsimile alle caratterist iche di linea..................................................... 23
Per collegarlo...................................................................................................................23
Per trasmettere e ricevere ................................................................................................... 25
Quali tipi di originali.......................................................................................................... 25
Per introd u r re l'o r igin a le n e ll'AD F........................................................................................26
Per regolare il contrasto e la risoluzione di un ori ginale da trasmettere............................. 26
Per trasmettere un originale.............................................................................................27
Casi particolari di selezione..............................................................................................29
Per trasmetter e un ori ginale da memoria subito o a un ora prestabilita (Trasmissione
Differita) ..........................................................................................................................30
Per modificare, rilanciare, cancellare una trasmissione da memoria già impostata ..............................31
Per ritrasmettere dei documenti/delle pagine da memoria in maniera automatica (durata)...................32
Se la trasmissione ha esito negativo ... ...................................................................................33
Per ricevere un documento.............................................................................................. 34
La stampa dei documenti ................................................................................................ 34
Cosa accade se la carta o l'inchiostro sono esauriti o manca la tensione ......................................35
Modalita’ di ricez ione........................................................................................................ 35
Per programmare la selez ione rapida e abbreviata...........................................................39
Per trasmetter e con l a selezione rapida............................................................................43
Per trasmetter e con l a selezione abbreviata..................................................................... 43
Per trasmetter e con l a selezione rapida/abbrevi ata mediante ricerca nell e rel ative liste ...43
Per stampare rappor ti e liste ........................................................................................... 44
Per un impiego più sofisticato............................................................................................ 49
Altre impostazi oni utili per la ricezione..............................................................................49
Altre predisposizioni utili per la trasmissione.....................................................................56
Trasmettere/ ri c ev er e un ori ginale con il metodo polling ................................................... 59
Per trasmettere un originale dal facsimile ad un o più indirizzi internet............................. 62
Le funzioni di sicurezza ....................................................................................................... 63
Per impostare le parole chiavi..........................................................................................63
Per modificare o canc ellare le parole chiavi......................................................................64
NDICE GENERALE XI
I
Per trasmetter e e ricevere in modo confidenziale .............................................................65
Per stampare i docum enti desposi tati nella casella ri servata ............................................66
Per stampare i documenti in memoria indirizzati al PC.....................................................67
Per creare una lista di num eri esclusi...............................................................................68
FUNZIONALITÀ TELEFONO
Per telefonare........................................................................................................................71
Per telefonare con la sel ez ione rapida..............................................................................71
Per telefonare con la sel ez ione abbreviata.......................................................................71
Per telefonare con la sel ez ione rapida o abbreviata mediante ricerca nelle relative liste ...72 Per richiamar e uno degli ultimi 10 numeri composti o uno degli ult im i 20 num eri entranti. .72
Per collegarsi ad altri servizi di rete ....................................................................................73
FUNZIONALITÀ COPIATRICE
Utilizzo della macchina come copiatri ce .............................................................................77
La console per eseguire le c opie......................................................................................77
Quali origi nali potete copiare............................................................................................78
Per fare una copia ........................................................................................................... 78
FUNZIONALITÀ STAMPANTE
Utilizzo della macchina come stampante ............................................................................83
Personalizzaz ione dei parametri di stam pa ......................................................................83
Informazioni sulle impostazioni del driver ......................................................................... 84
Selezione della m ac c hina c om e disposit ivo di uscita........................................................84
FUNZIONALITÀ SCANNER
Utilizzo della macchina come scanner ................................................................................87
FUNZIONALITÀ LINKFAX PRO/MODEM
Utilizzo della macchina come modem .................................................................................91
MANUTENZIONE
Per sostituire la testina di stampa ("fine inchiostro")..........................................................95
Per sostituire la testina di stampa (scambio testine).........................................................97
Per allineare l a testina .....................................................................................................97
Precauzioni......................................................................................................................98
Per pulire la testina di stam pa e c ontrollare gli ugelli ........................................................98
Per pulire i contatti elettrici della testina di stampa............................................................99
Per pulire il ter gi testina..................................................................................................101
Per pulire il lettore ottico.................................................................................................102
Per calibra r e i l let to r e ott ico............................................................................................102
Per pulire la carr ozzeria.................................................................................................102
Per rimuovere originali inceppati ....................................................................................103
Per rimuovere fogli di c ar ta inceppati ............................................................................. 103
Per i piccoli inconvenienti...............................................................................................104
Contemporaneit à di oper az ioni.......................................................................................105
Codici di errore ..............................................................................................................107
DATI TECNICI
XII
NDICE GENERALE
I
I
NSTALLAZIONE
COME INSTALLARE LA MACCHINA
INNANZITUTTO COSA C'È NELL'IMBALLO ...
Oltre alla macchina e questo manuale, nell'imballo troverete:
Il cavo di coll egamento al la rete di al iment azione
elettrica, Il cavo di coll egam ent o alla linea t el ef oni ca,
Il cavo di coll egam ent o al PC (cavo interfaccia),
La spina telefoni ca (dove previst a),
La confezione contenente una t estina di stampa
a colori, Il ricevitore telefonico,
Il supporto carta per l’ASF,
Un (1) trasparente con retro foglio da utilizzare
come cartellina port adocum ent i , Una confezione di f ogli speciali per la cal ibrazio-
ne scanner, Un (1) CD contenente il software “LinkfaxPro”,
Vassoio per raccogliere gli originali trasmessi e
copiati. Mascherina per nazionalizzare la parte sinistra
del pannello dell a consol e operativa.
PER MONTARLA ...
Inserite il supporto carta per l’ASF nell'apposita
1.
fessura sul retro della macchina, spi ngendolo fi­no all'aggancio.
Inserite il connettore del cavo del ricevitore nella
2.
apposita presa sulla macchi na.
Installazione
1
PER COLLEGARLA ALLA RETE DI ALI­MEN-TAZIONE E ALLA LINEA TELEFONI­CA ...
Per collegarla alla rete di alimentazione ...
Inserite la presa che si trova ad un’estremit à del
1.
cavo di aliment azione elet trica nell a spina sul re­tro della macchina.
Inserite quindi la spina che si trova sull’altra
2.
estremità del cavo nel la presa a muro della rete di aliment azi one el ettrica.
La macchina esegue automaticamente una prova per controllare la funzionalità dei suoi componenti, quindi sul display si alternano i messaggi “RX SU FAX 100%“ con la data e l’ora e “VERIFICA TE­STINA; PREMI RIPRISTI NO”.
Per collegarlo alla linea telefonica ...
Ribaltate la macchina su un lato ed inserite
1.
un'estremità del cavo di collegamento alla linea telefonica nel la presa " macchina e fissate il cavo stesso nella apposita scanalatura.
Inserite l'alt ra estremità di rettamente nel la spina
2.
telefonica i n dotazione (se prevista) quindi inse­rite la spina nella presa a muro di collegamento alla linea t el efonica.
" sul fondello del la
LINEA
La macchina rimarrà
alla rete di alimentazione elettrica
vere e trasmettere documenti
zionalità facsimile staccare la spina
dalla presa a muro poiché la macchina non ha un interruttore di accensione/ spegni mento.
2 Installazione
permanentemente collegata
, pronta per rice-
al giorno (
24 ore
). Se volete
del cavo di alim entazione el ettri ca
spegnerla
fun-
, dovete
Per collegare una segretaria telefonica, un telefono d'emergenza, ecc. …
Ribaltate la macchina sul lato destro e rimuovete, se
1.
necessario, il tassel lo pretranciato che copre la pre­sa di collegamento alla linea telefonica ( fondello della macchina. Inserite il connettore del cavo telefonico del t elefono d’emergenza o del cavo della segreteria telefoni -ca nella presa. Fissat e il ca­vo nella apposita scanalatura.
TEL.
) sul
Se l'impianto a cui il facsimile è collegato è un impianto e un
Riposizionat e i l ri cevi t o re nell a sua sede.
3.
a più prese in serie
telefono omologato
, occorre utilizzare
.
Inserite la spina nella presa a muro di collega-
2.
mento alla l i nea t elefonica.
Se l'impianto a cui la macchina è col legata è un impianto la macchina alla
a più prese in serie
presa primaria
, dovete collegare
.
Installazione
3
PER MONTARE IL VASSOIO RACCOLTA ORIGINALI …
Inserite il vassoio per la raccolta degli originali tra­smessi o copiati agganciandolo nel le apposit e f essu­re
PER MODIFICARE LA LINGUA DEI MESSAG­GI SUL DISPLAY …
PER CARICARE LA CARTA ...
L’introduttore automatico (ASF) può contenere una quantità di fogli che non superino la tacca di riferi­mento (comunemente, vengono utilizzati per stampare documenti ricevuti oppure per fotocopiare qualsiasi tipo di originale. L’ASF può ospitare i formati carta A4 (210 x 297
US Letter
mm) 356 mm) di grammatura compresa tra 70 g/m
2
g/m
.
Ribaltat e i l coperchio dell’ASF.
1.
(216 x 279 mm) e
200 fogli
da 80 g/m
US Legal
2
) che
(216 x
2
e 90
Se i messaggi che compai ono sul di splay della mac­china non sono nella vostra lingua, potete modifi­carla, scegliendone un’altra tra quelle disponibili, procedendo come segue:
Premete F finché non compare sul display
1.
“INSTALLAZIONE”, Premete
2.
Premete F, finché non compare
3.
Premete
4.
Premete / fino a selezionare la lingua
5.
desiderata, Premete
6.
START
START
START
,
,
e infine
STOP
LINGUA
.
,
Sfogliate bene la carta e squadratela in un uni co
2.
pacco.
4 Installazione
Tenendo la carta per il bordo superiore, inseritel a
3.
nell’ASF lasci andola cadere nella casset ta senza piegarla e senza effettuare forzature.
Dopo aver caricato carta,
funzionamento della macchina
verificare che il
coincida
china caricato.
Premete il tasto F finché non compare sul di-
1.
splay:
formato carta
con il
CONFIGURAZIONE
per garantire il corretto
, dovete anche
predisposto in mac-
formato
che avete appena
Spingete la carta contro i l fi anco destro dell’ASF
4.
mediante la gui da regolabi le.
Premete il tasto
2.
Premete il tasto F finché non compare sul di-
3.
splay:
Premete il tasto
4.
Premete i tasti / finché non compare sul
5.
display il formato carta che intendete utilizzare, nell’esempio: “Letter”
Premete il tasto
6.
l’impostazione, quindi il tasto
START
.
DATA E ORA
PARAMETRI STAMPA
START
.
FORMATO:A4
FORMATO:LETTER
START
per confermare
STOP
.
aggiungete fogli
Se inserire i nuovi
Installazione
nell’ASF abbiate cura di
sotto
e non sopra i rimanenti.
VERIFICA TESTINA PREMI RIPRISTINA
5
PER INSERIRE LA TESTINA DI STAMPA .. .
La macchina util izza
che monocromatiche opzionali
nero):
a colori
che come
stampante solo nero
monocromatiche facsimile
Se intendete utilizzare la macchina prevalente­mente come l’uso di una
Premete il tasto : sul display compare il
1.
messaggio “CAMBIO TESTINA, PREMI RIPRI­STINO”.
Sollevate il coperchio del vano testina verso
2.
l’alto, come indicato dalla freccia.
, durante l’impiego sia come
testine di stampa sia a colori
(inchiostro solo
stampante a colori
.
, solo durante l’impiego come
o come
stampante in nero
facsimile ricevente
testina monocromatica
facsimile
oppure come
.
, si consiglia
.
Estraete la testina dalla sua confezione e, te-
3.
nendola per l'impugnatura, rimuovete l a pellicola che protegge gli ugelli.
Evitate di toccare sia
.
elettrici
gli ugelli
che i
contatti
Inserite la testina nel suo alloggiamento con i
6 Installazione
4.
contatti elettrici rivolti verso la parte posteriore della macchina.
Spingete la test ina in direzione della f reccia fino
5.
a sentire lo scatto che ne conferma il corrett o in­serimento. Richiudet e il coperchio del vano testi -
na e premete di nuovo il t asto
La macchina avvia autom aticamente una proce-
6.
dura di controllo e verifica della testina. Sul di­splay compare, per alcuni secondi i l messaggio
.
Sul display compaiono il messaggio “RX SU FAX 100%” nella riga superiore e la data e l’ora nell a riga inferiore.
Se avete problemi con le procedure di inserimento e/o allineamento della te­stina …
Se, dopo aver inserito la testina, compare nuova­mente il messaggio "VERIFICA TESTINA; PREMI RIPRISTINO", provate a estrarre e a reinserire la testina, esercit ando magari una maggiore pressione.
(Ricordate di premere il tasto sia prima che dopo l’inserimento della testina). Se il messaggio permane, estraete la t est i na e pulite i cont at t i elettrici sia della testina che del carrellino porta testina, fate riferi­mento a "
stampa …
Per sbloccare la testina, spingete indietro le levette sul retro del vano testi na.
Per pulire i contatti elettrici della testina di
", nella sezione "
Manutenzione
".
INIZ. TESTINA PREGO ATTENDERE
Terminata l’inizializzazione della testina, com pa­re sul display compai ono: i l messaggio
ALLINEAMENTO
Premete il tasto
7.
La macchina introduce un fogl io di carta e stam­pa il testo del la procedura di allineamento testi­na. Il display visualizza:
La pagina di prova reca l’intestazione
directional Alignment
Se l’allineamento che corrisponde al valore “x sulla pagina di prova rappresenta la soluzione migliore, p r em ete il tast o
selezionate un valore diverso con i tasti quindi premete il ta sto
Il display vi sualizza:
START
.
IN STAMPA
”.
START
START
“Test : Bi-
. In caso contrario,
.
/ ,
x
Sostituzione della testina di stampa …
Per sostituire la testina di stampa, fate riferimento alla sezione
"
MANUTENZIONE
".
IN STAMPA
La macchina stampa un’altra pagina di prova che reca l’intestazione “ torna automaticamente allo stato iniziale di attesa.
Installazione
Alignment confirmation
“, quindi
7
CALIBRAZIONE DELLO SCANNER
i
i
e
e
PER MODIFICARE LA DATA E L'ORA ...
Se la macchina è nuova, o se è st ata trasportata o traslocata, prima di utilizzarla, è buona norma ese­guire la calibrazione del lo scanner:
Premete il tasto F finché non compare sul di-
1.
splay:
CONFIGURAZIONE
Premete il tasto
2.
DATA E ORA
Premete il tasto F finché non compare sul di-
3.
splay:
PARAMETRI COPIA
Premete il tast o
4.
display:
CALIBR. SCAN.:NO
.
START
finché non compare sul
START
Se la data e l'ora visualizzate sul display non sono corrette, potete m odi ficarle in qualsi asi m om ent o:
Premete il tasto F finché non compare sul di-
1.
splay:
CONFIGURAZIONE
Premete il tasto
2.
DATA E ORA
Premete il tasto
3.
FORMATO:GG/MM/AA
Per selezionare un altro formato data, premete
,
tasti
/
rato.
Premete il tasto
4.
FORMATO ORA: 24 H
START
.
START
.
finche non compare quello deside-
START
.
Premete i tasti {yper visualizzare:
5.
CALIBR. SCAN.:SI
Inserite correttamente sull’ADF il foglio di cali-
6.
brazione scanner fornito in dotazione alla mac­china (le istruzioni sono sul foglio stesso).
Premete il tasto
7.
La procedura di calibrazione parte automatica­mente. Durante l’operazione di calibrazione, la prima riga del display visualizza PREGO AT­TENDERE, mentre la seconda riga mostra la progressione. Al termine dell ’operazione, se non si sono verifi ­cati errori, il di spl ay m ostra:
FINE CALIBRAZ. STOP
Premendo il tasto
8.
PREGO ATTENDERE, il foglio viene espulso e la macchina ritorno nello stato ini zi al e di at tesa.
START
STOP
.
, il display visualizza
Per selezionare l’alt ro formato ora (12 ore), premet e
,
tasti
/
finche non compare quello desiderato.
5.
Premete il tasto
sulla prima cif ra del l a dat a.
GG/MM/AA HH:MM 30-09-99 12:46
Se avete scelto il formato ora “12 ore”, sul di-
,
splay compare l’abbreviazione “am” (ante meri­diem) o “pm” (post meridiem) dopo l’ora indi ca­ta. Per cambiare “am” i n “pm” o viceversa, posi­zionate il cursore sulla pri ma lettera (“a” o “p”) premete il tasto F.
Digitate la data e l’ora nuove (es. 30-09-99,
6.
15:30). Ad ogni cifra i ntrodotta il cursore si spo­sta sulla successiva.
GG/MM/AA HH:MM 30-09-99 15:30
Per variare solo alcune cifre, spostat e il cursor
,
su di esse con i tasti vrapposizione le cif re corrette.
START
. Il cursore lampeggia
{y
H GLJLWDWH LQ V
o-
8 Installazione
Premete il tasto
i
a
e
a
a
l
o
7.
La procedura di variazione della dat a e dell’ora è terminata. Data e ora si aggi orneranno automa­ticamente e verranno stampate su ogni pagina trasmessa in
Per interrompere la procedura, in qualsias
,
momento, premet e il tasto STOP. La procedur viene abandonata senza alcuna modifica. Po­tete quindi ripetere la procedura dall’inizio.
Premete il tast o
8.
allo stato di attesa iniziale
START
.
funzionalità facsimil e
STOP
per riportare la macchina
RX SU FAX 100% 30-09-99 15:30
.
MANCA SOLO UN NOMINATIVO E UN NU­MERO DI FACSIMILE ...
Una volta impostati, nome e numero (identificativo mittente) rimarranno inalterati fino a successiva va­riazione e compariranno su ogni pagina ricevuta dal facsimil e del vostro corrispondente.
Per impostare il nominativo ...
Premete il tasto F finché non compare sul di-
1.
splay:
INSTALLAZIONE
Se in qualsiasi f ase operativa, non introducet
,
per circa due minuti alcun dato, la macchin ritorna automaticamente allo stato di attes iniziale.
Va ricordato che lo zioni di
zionalità facsimi le
inatti vità
stato di attesa
in cui si trova la macchina in
.
indica le condi-
fun-
Premete il tasto
2.
Premete il tasto F finché non compare sul di-
3.
splay:
Premete il tasto
4.
Potete impostare al massimo 16 caratteri selezio­nandoli, uno per volta, mediante i tasti numerici. Ogni tasto num eri co sel ezi ona ciclicament e i carat t e­ri del proprio repertorio (vedi lato destro della con­sole), partendo dal carattere numerico e fornendo i successivo carattere ad ogni pressione. Inoltre, pre-
mendo i tasti una varietà di simbol i , ad es. &.
Per introdurre uno spazio vuoto, spostate sem-
,
plicemente i l cursore con il tast o trodurre alcun carattere.
START
.
CONFIG. LINEA TEL
NOME MITTENTE
START
.
DIGITA NOME MIT. _
e # puoi introdurre nel nominativ
*
y
VHQ]D L
n-
Installazione
9
Per esempio, per introdurre il nomi nativo "LARA":
o
a
i
e
e
a
l
Premete il tasto 5 finché non compare sul di-
5.
splay:
DIGITA NOME MIT. L
Premete il tast o . Il cursore si sposta i n avanti
6.
di una posizione.
DIGITA NOME MIT. L_
Premete il tasto 2 finché non compare sul di-
7.
splay la lettera “A”.
DIGITA NOME MIT. LA_
Continuate in questo modo fino al completament
del nominativo, quindi controllatene la correttezz facendo scorrere il cursore (tasti caratteri.
Se vi sono caratteri errati, posizionate il cursor
,
sul carattere errato e impostate in sovrapposi­zione il caratt ere corrett o.
Per cancellare completamente il nominativo,
premete CLEAR.
Premete il tast o
8.
nativo.
NUMERO MITTENTE
START
per confermare il nomi-
/
) lungo
Per impostare i l numero di facsimile...
Premete il tasto
1.
Introducete il vostro numero di facsimile (max.
2.
20 cifre), digitando, una a una, le cifre che lo compongono es.: 230026. Per introdurre uno
spazio, premete i l t a st o
Se vi sono numeri errati, posizionate il cursor
,
sul numero errato e impost ate in sovrapposizio­ne il numero corretto.
Per cancellare completamente il numero, pre-
mete CLEAR.
Se nella composizi one del numero volet e intro­durre il prefisso internazionale, prem ete , in luo­go degli zeri iniziali, il tasto *, sul display com pa­re il simbolo +. Questo sim bolo verrà stampat o fianco del numero su ogni pagina ricevuta da facsimil e del t uo corrispondent e
Premete il tast o
3.
ro e successivament e il t a st o la macchina allo stato di attesa iniziale.
START
.
DIGITA NUM. MIT. _
.
DIGITA NUM. MIT. 230026
START
per confermare il num e-
STOP
per riportare
RX SU FAX 100% 30-09-99 15:40
10 Installazione
Posizione del nominativo e del numero di facsimil e . ..
Le informazioni che costituiscono l'intestazione del­l'originale da trasmettere (nominativo, numero di facsimile, data e ora e numero di pagine) possono essere ricevute dal facsimile del vostro corrispon­dente nella zona esterna all'area del testo e quindi appena sotto il bordo superiore del foglio oppure nella zona interna all'area del testo, cioè, con un margine superiore più grande.
Il vostro facsimile è predisposto per inviare queste informazioni nel l a zona interna al testo.
Per cambiare la posizione ...
Premete il tasto F finché non compare sul di-
1.
splay:
CONFIGURAZIONE
La macchina è impostata per funzionare come fac­simile sul la linea pubblica del vost ro paese. Se vo-
collegarla ad una lin ea privata
lete zione specifica.
La macchina può funzionare in modo autonomo come facsimile o telefono autonomo oppure come copiatrice; vedet e le sezioni specif iche (
tà facsimile copiatrice
Se invece volete ut ilizzare la macchina come stam­pante oppure come scanner, dovet e prim a col legarla ad un PC ed installare i l sof tware specifico. Continuate a seguire le istruzioni fornite in questa sezione.
,
Funzionalità telefono
) per le operazioni che potete svolgere.
, vedete la se-
Funzionali-
o
Funzionalità
Premete il tasto
2.
Premete il tasto F.
3.
Premete il tasto
4.
display:
Premete i t asti / per selezionare il para-
5.
metro alternati vo.
Premete il tasto
6.
l’impostazione e successivamente il tasto per riportare la macchina allo stato di attesa ini­ziale.
START
.
DATA E ORA
PARAMETRI VARI
START
finché non compare sul
INTESTAZIONE: INT
INTESTAZIONE: EST
START
per confermare
STOP
Installazione
RX SU FAX 100% 30-09-99 15:40
11
PER COLLEGARE LA MACCHINA AD UN PERSONAL COMPUTER
Assicuratevi che la macchina e il PC siano en-
1.
trambi spenti e/ o scollegati dalla ret e di alimen­tazione elett ri ca.
Collegate il connettore del cavo di interfacci a alla
2.
porta parallela sul retro del f acsimile a dest ra. Collegate l’altro connettore del cavo alla porta
3.
parallela del PC. Ricollegate e/ o riaccendete sia la macchina che
4.
il PC.
PER CARICARE IL SOFTWARE “LINKFAX PRO”
La macchina viene fornita con i l software necessario per eseguire le funzioni di stampa, scansione e fax da PC.
Il
CD di installazione interconnessione facsimile/PC stampa, mentazione in linea
mazioni sulle funzioni della macchina in ambiente PC.
un
driver di scansione
contiene un
che contengono ulteriori infor-
programma di
, un
driver di
e i file di
docu-
Requisiti d ella macchina
Per Windows 95: PC 486 o superiore, con
almeno 16 MB di R AM . Per Windows 98: Pentium, con almeno 32 MB
di RAM
Per installare il software …
Assicuratevi che tut ti gli applicativi sul vostro PC
1.
siano chiusi. Inserite il CD di inst allazione forni to in dot azione
2.
con la macchina nel drive CD del PC . La procedura di installazione parte automatica-
3.
mente. Seguite le ist ruzioni che compai ono sul video del
4.
vostro PC.
Se il vostro PC non dispone di un’unità CD-ROM, potete creare dischi floppy da 3,5” dalla
zione floppy
rio utilizzare un computer che disponga sia di un’unità CD-RO M , si a di un’unità per dischi f l oppy da 3,5”. Per creare dischi floppy, usate la procedura indicata sulle videate introduttive del Programma di installazione.
La macchina è ora in grado di funzionare come stampante, scanner e PC-fax. Per ulteriori informa­zione sulle singole funzionalità, leggete la sezione specifica (
scanner
cumentazione elet t roni ca i nst al lata insieme ai driver. Per il corretto funzionam ento di Internet Linkfax oc-
corre configurare gli applicativi di posta elettronica ad utilizzare il supporto MAPI (Message Applicati on Programme Interface). Prima di scegliere questa opzione, dovete chiudere l’applicativo Internet Linkfax. Una volta completata la procedura di configurazione, dovete riavviare il vostro PC.
del CD di installazione. Sarà necessa-
Funzionalità stampante, Funzionalità
,
Funzionalità PC-fax
) o consultate la do-
F di crea-
Tutte le configurazioni richiedono come dotazioni minime un monitor VGA e una connessione di int er­faccia parallela IEEE 1284 ECP.
I driver e i file di documentazione copiati sul di­sco rigido durante l’installazione del software occuperanno circa 20 MB di spazi o su disco.
12 Installazione
Documentazion e elettronica …
Insieme al sof tware, vengono caricati anche dei file di
documentazione elettronica
riori informazioni sulle caratteristiche e funzioni di
, di
stampa
documentazione è strutturata in due parti:
utente e Problemi e Soluzioni
Per accedere alla documentazione elettronica, fate clic sulla corrispondente i cona nel gruppo che porta il nome della vostra macchina sotto menu
Avvio
scansione
.
e di gestione
che forniscono ul te-
fax da PC
.
Programmi
. La
Guida
nel
Per disinstallare i driver …
Se durante la stampa o la scansione si riscontrano problemi non risolvibili con le normali procedure di controllo, può rendersi necessario procedere alla reinstallazi one dei dri ver.
Per eseguire tale operazione, fate clic sulla(e) ico-
Disinstalla
na(e) rante l’installazione iniziale del software. Tale proce­dura vi consente di rimuovere in modo completo e corretto tutti i file caricati dal CD e/o creati nel PC durante l’installazione del software, e quindi di pro­cedere alla loro reinstall azione (vedete
re il software
che è(sono) stata(e) creata(e) du-
Per installa-
).
Installazione
13
C
ARTA
CARTA ED ALTRI SUPPORTI DI STAMPA
La vostra macchina può stampare su un’ampia gamma di carte, inserite autom aticam ente da un pacco carta caricato nell’alimentatore automatico di fogli (ASF) o un foglio alla volta dall’introduttore manuale sul retro della macchina.
L’ASF può contenere fino a
200 fogli singoli di carta comune
(grammatura 80 g/m
carta con numero di fogli minore (fate riferimento al paragrafo specifico di questa sezione). Una volta caricato la carta che intendete utilizzare per stampare, dovete impostare il suo formato e tipo, sia che
lavoriate in funzionalità facsimile/copiatrice che in funzionalità stampante. Se lavorate in
facsimile/copiatrice
INSTALLAZIONE
dell’
, seguite la procedura descritta nel paragrafo “
. Se lavorate in
documentazione elettronica
funzionalità stampante
, fate riferimento alla
.
PER CARICARE LA CARTA …
FORMATI CARTA
2
). Potet e caricare alt ri tipi di
funzionalità
sezione specifica della
La macchina è in grado di
gestire
i seguenti
formati carta
nell’
ASF
:
Formato Dimensioni
Fogli singoli
*
Formato A4 8,27 x 11,7 pollici 210 x 297 mm
Formato A5 5,85 x 8,27 pollici 148.5 x 210 mm
*
U.S. letter 8,5 x 11 pollici 216 x 279 mm
*
U.S. legal 8,5 x 14 pollici 216 x 356 mm
U.S. Executive 7,25 x 10,5 pollici 184 x 267 mm
Cartoline
Cartolina U.S. 4x6 4 x 6 pollici 102 x 152 mm Cartolina U.S. 5x8 5 x 8 pollici 127 x 203 mm Cartolina A6 4,135 x 5,85 pollici 105 x 148.5 mm
Buste
U.S. # 10 4,12 x 8,88 pollici 105 x 225 mm DL 4,33 x 8,66 pollici 110 x 220 mm C6 4,46 x 6,37 pollici 114 x 162 mm
Definiti dall’utente
Minimo 4 x 5,85 pollici 102 x 148,5 mm Massimo 8,5 x 14 pollici 215,9 x 355,6 mm Massimo (banner) 8,5 x 58,5 pollici 215,9 x 1485 mm
In funzionalità facsimile e copiatrice
*
, la macchina
riconosce SOLO
questi formati, che vengono gestiti con i
seguenti margini:
Formato Margine superiore Margi n e in fe riore (**) Margini sin istro e destro
Formato A4 0,12 pollici
3,00 mm
U.S. letter 0,12 pollici
3,00 mm
U.S. legal 0,12 pollici
3,00 mm
** Valore valido per st ampe bianco e nero su carta comune. Il valore per carte speciali è 20 mm e per stampe a colori è 22,5 mm.
0,7 pollici
17,7 mm
0,7 pollici
17,7 mm
0,7 pollici
17,7 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,25 pollici
6,35 mm
0,25 pollici
6,35 mm
Potete introdurre altri formati, ma il loro utilizzo potrebbe generare delle anomalie o addirittura degli inceppamenti carta, inchiostro fuori foglio, ecc.
ARTA ED ALTRI SUPPORTI DI STAMPA
C
17
Fogli singoli
TIPI DI CARTA:
Per le istruzioni sulle modalità di caricamento dei fogli singoli di formato standard, fate riferimento al paragrafo “ sezione
PER CARICARE LA CARTA …
INSTALLAZIONE
.
“ nella
Buste
La macchina è in grado di gestire in
stampante
potete caricare fino a 10 nell’ASF. Le buste devono essere inserite dal lato corto, con la
superficie di stampa rivolta verso l’alto e il lembo di chiusura a sinistra.
le buste con grammatura di 80 g/m2. Ne
funzionalità
Cartoline
La macchina è in grado di gestire in
stampante
carta fotografica. Potete caricare fino a 10 cartoline di carta comune oppure 5 cartoline di carta fotografica nell’ASF.
due tipi di cartoline: carta comune o
funzionalità
Banner
La macchina è in grado di gestire in
stampante
massima 1.5 metri (5 fogli formato A4). Il banner va caricato dall’introduttore manuale sul retro della macchina. Per un corretto utilizzo, anche il vostro applicativo deve essere in grado di gestire il banner.
degli striscioni (banner) di lunghezza
funzionalità
Per ottenere sempre una qualità di stampa ottimale, è consigliabile utilizzare esclusivamente i supporti di stampa raccomandati dal produttore (fate riferimento
MATERIALI DI CONSUMO
a stampa non idonei può causare problemi nell’inserimento degli stessi e/o una cattiva qualità della stampa.
La macchina è in grado di
carta
nell’
ASF
:
). L’uso di supporti di
gestire
i seguenti
tipi
di
Carta comune
Utilizzate carta di buona qualità, da ufficio o per fotocopie.
Supporti di stampa/copia speciali
Tutti questi tipi di supporto speciale sono gestiti automaticamente solo in Per qualunque supporto di stampa speciale, leggete attentamente le indicazioni riportate sulla confezione.
Carta patinata
Questo tipo di carta presenta una superficie di stampa con un grado di finitura molto elevato. Potete inserirla in pacchi fino a 50 fogli (grammatura 90
2
) nell’ASF.
g/m
Carta fotografica
Questo tipo di carta presenta un rivestimento satinato in grado di conferire un aspetto professionale alle vostre stampe. Potete inserirla in pacchi fino a 20 fogli nell’ASF.
funzionalità stampante
.
Carta satinata (glossy)
Questo tipo di carta presenta una superficie simile a quella utilizzata nell’industria fotografica. Potete inserirla in pacchi fino a 20 fogli nell’ASF.
Trasparenze
Utilizzate solo le trasparenze specificamente raccomandate per le stampanti a getto d’inchiostro, vale a dire le uniche in grado di assorbire correttamente l’inchiostro. Potete inserirle in pacchi fino a 50 fogli nell’ASF.
Etichette
Utilizzate solo etichette di formato standard, e che coprono l’intera area del foglio. Evitate i formati pretranciati o con bordi o l em bi per i l di stacco. Potete inserirle in pacchi fino a 20 fogli nell’ASF.
18 C
ARTA ED ALTRI SUPPORTI DI STAMPA
Trasferibili per magliette
Utilizzate solo i trasferibili specificamente raccomandati per le stampanti a getto d’inchiostro, vale a dire gli unici in grado di assorbire correttamente l’inchiostro. Potete inserirli uno alla volta nell’ASF.
GRAMMATURE DELLA CARTA
ASF mi n. ASF max. Manuale min. Manual e max.
2
g/m
lb. g/m
Fogli singoli
Grammatura ammessa per fogli singoli: 64 16 120 32 60 16 200 50 Grammatura consigliata per fogli singoli *: 70 19 90 24
Buste
Grammatura ammessa per buste: 75 20 100 27 75 20 120 32 Grammatura consigliata per buste: 80 21
Cartoline
Grammatura ammessa per cartoline: 100 27 150 39 100 27 200 50 Grammatura consigliata per cartoline: 100 27 135 36
Banner
Grammatura ammessa per striscioni: 70 19 90 24 Grammatura consigliata per striscioni: 80 21
Trasparenze
Spessore di pellicola ammesso: Spessore di pellicola consigliato:
90
m 125 µm 90 µm 125 µm
µ
100
m 120 µm
µ
2
lb. g/m2lb. g/m
2
lb.
Per i migliori risultati, si consiglia l’uso di fogli singoli con val ori di grammatura di 80 g/m2 (21 lbs). L’uso di fogli singoli con valori di grammatura compresi tra 60 e 70 g/m
2
(inclusi) è esclusivamente consigliato per la
stampa o la copia di testi.
PRECAUZIONI
L’uso di carta di qualità scadente può influire in
maniera negativa sulla qualità di stampa/copia.
Verificate che i fogli vengano alimentati senza
impedimenti, e che non abbiano un gioco eccessivo o insufficiente.
I fogli e le buste non devono presentare curve,
grinze o lacerazioni, poiché tali irregolarità potrebbero determinare il loro inceppamento o addirittura ostacolare l’operazione di inserimento. Utilizzate solo carta in perfette condizioni e conforme ai requisiti indicati in questo capitolo.
Caricate solo un formato e tipo di carta alla volta
nell’ASF.
La stampa su entrambi i lati del foglio aumenta il
rischio di inceppamenti o di anomalie durante l’inserimento, e può determinare sbavature d’inchiostro.
NON tentate mai di stampare sul lato di chiusura
delle buste.
In caso di supporti di stampa speciali, eseguite
la stampa SOLO sul lato indicato come superficie di stampa.
Quando aggiungete carta nell’ASF, inseritela
DIETRO quella già caricata. È comunque preferibile ripetere l’operazione di caricamento della carta.
ARTA ED ALTRI SUPPORTI DI STAMPA
C
19
Quando utilizzate supporti di stampa speciali,
leggete attentamente le indicazioni fornite dal produttore sulla confezione.
Ricordate che le pagine ad alta densità di
stampa tendono ad arricciarsi. Tali pagine potrebbero inoltre macchiare il retro della pagina soprastante, poiché richiedono più tempo per asciugarsi. Potete quindi selezionare l’opzione specifica tramite il Monitor Stampante (Tempo di asciugatura) oppure rimuovere immediatamente il documento stampato dalla macchina e lasciarlo asciugare prima di maneggiarlo.
20 C
ARTA ED ALTRI SUPPORTI DI STAMPA
F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
PER CONFIGURARE IL FACSIMILE ALLE CARATTERISTICHE DI LINEA
o
U
PER COLLEGARLO
Ad una linea pubblica
Il facsimil e è gi à predisposto ad essere collegato ad una linea pubblica. In ogni caso è buona norma assicurarsi che:
il parametro " selezionato
la scelta del t ipo di sel ezione (
quenza o a impulsi = decadica
alla centrale tel efonica pubblica che gest isce la linea sulla quale avete collegato il facsimile. In caso di dubbio sulla scel ta, informat evi presso il gestore della rete tel ef oni ca pubbl ica.
In alcuni paesi non è disponibile
visualizzerà i me ssaggi riportati ai passi 5 e 6 della procedura che segue:
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di
1.
attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 02-10-99 15:29
Premete il tasto F finché non compare sul
2.
display:
INSTALLAZIONE
Premete il tasto
3.
CONFIG.LINEA TEL
Premete il tasto
4.
LINEA PUBBLICA
LINEA PUBBLICA
a toni = multifre-
la selezione ad
. In questo caso, il facsim ile non
START
START
impulsi = decadi ca
.
.
" sia
) sia adeguata
6.
Premete i tasti / per selezionare l’altro t i po di selezione: “SEL.PU B. : IMPULSI”.
SEL.PUB.: IMPULSI
7.
Premete il tasto scelta quindi il tasto facsimile allo stato di attesa iniziale.
START
RX SU FAX 100% 02-10-99 15:29
per confermare la vost ra
per riportare il
STOP
Ad una li n ea p rivata (PBX)
Per collegare il facsimile ad una linea privata e poterlo utilizzare anche su una linea pubblica, dovete:
selezionare il parametro "
adeguare il tipo di selezione (
frequenza
utilizzata dalla centrale telefonica privata (centralino) che gestisce la l inea all a qual e avet e collegato il facsimile. In caso di dubbio sulla scelta, informatevi presso il gestore della rete telefonica privat a.
impostare la m odal i tà di uscita ( per accedere dalla centrale telefonica privata (centralino) alla centrale t el efonica pubblica.
adeguare il tipo di selezione (
decadica
telefonica pubbl i ca.
In alcuni paesi non è disponibile
visualizzerà i me ssaggi riportati ai passi 6, 7, 10 e 11 della procedura che segue:
o
a impulsi = decadica
) a quella utilizzata dalla centrale
la selezione ad
. In questo caso, il facsim ile non
LINEA PRIVATA
a toni = multi-
prefisso o flash
multifrequenza o
impulsi = decadi ca
".
) a quella
)
Se il facsimile fosse predisposto al collegament
,
alla “Linea privata”, premete il tasto selezionare il collegamento a quella “pubblica”
5.
Premete il tasto
SEL.PUB.: TONI
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
START
.
y
SH
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 02-10-99 15:29
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
23
3.
a
i
o
à
a
o
Premete il tasto
CONFIG.LINEA TEL
4.
Premete il tasto
LINEA PUBBLICA
5.
Premete i tasti / per visualizzare l’altra opzione disponibile: “LINEA PR I VATA”.
LINEA PRIVATA
6.
Premete il tasto
SEL.PRIVATA:TONI
7.
Premete i tasti / per visualizzare l’altro tipo di selezione: “SEL.PRIV.I M PULSI”.
SEL.PRIV:IMPULSI
START
START
START
.
.
.
Se avete confermato la modalità di uscit
,
“LINEA EST.:PREF.”, il facsimile vi chiede d digitare il numero corrispondente al prefiss (max. 3 cifre). Una vol ta confermata la modal it secondo la quale il f acsimi le potrà accedere all linea pubblica sarà sufficiente premere il tast
per accedervi.
8.
Premete il tasto scelta.
LINEA EST.:PREF.
9.
Premete i tasti / per visualizzare l’altra opzione disponibile: “LINEA EST.: FLASH” oppure passate direttament e al punto 10 se confermat e la modalità d i u s c i ta “ L INE A ES T .: PR E F.”.
LINEA EST.:FLASH
10.
Premete il tasto
SEL.PUB.:TONI
11.
Premete i tasti / per visualizzare l’altro tipo di selezione: “SEL. PU B. I M PU LSI ”.
SEL.PUB.:IMPULSI
12.
Premete il tasto scelta quindi il tasto facsimile allo stato di attesa iniziale
per confermare la vost ra
START
.
START
per confermare la vost ra
START
per riportare il
STOP
RX SU FAX 100% 02-10-99 15:29
24 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
PER TRASMETTERE E RICEVERE
L
Ora che il vostro facsimile è in possesso di nominativo e numero di facsi mile, potete impi egarlo correntemente per:
trasmettere
documenti (anche in modo differit o,
da memoria o util i zzando i l metodo polling),
ricevere
documenti (anche util izzando il metodo
polling),
telefon are
(fate riferiment o al capitolo specif i co).
Da questo momento in poi, per semplificare la descrizione delle procedure, valgono le seguenti convenzioni grafiche che troverete riportate sotto forma di schemino all’inizio di ogni procedura:
Premete
una volta
questo
tasto
X
Premete
X volte
questo tasto
Inserite l’originale con il lato da trasmettere o copiare rivolto verso il basso.
Sollevate il ricevitore. Agganciate il ricevi tore.
Digitate sulla tastiera numerica.
QUALI TIPI DI ORIGINALI ...
Dimensioni
Larghezza min. 148 mm - max. 216 mm
Lunghezza min. 216 mm - max. 600 m m
Spessore
Da: 60 - 90 gr/m
50 - 140 gr/m 140 - 160 gr/m cartellina portadocum ent i )
Per gli originali diversi dai formati specificati, usate sempre l'apposit a cart el l i na portadocum ent i .
Raccomandazioni
Al fine di non causare danni che porrebbero fuori servizio il facsi mile e che renderebbero nulla la sua garanzia, accertatevi che gli originali che intendete utilizzare non presenti no:
punti di pinzat ura
fermagli
nastro adesivo
liquido correttore o coll a non ancora asciutti.
NON UTILIZZARE MAI ORI GNALI …
arrotolati
2
(max. 25 fogli)
2
(1 foglio per volta)
2
(se inseriti nell'apposita
troppo sottili
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
Premete un tasto numerico per più di un secondo (tasto di selezione rapida).
Premete il tasto di
S. DIA
e digitate un codice di selezione abbreviata
Chiamata in arrivo
strappati
troppo piccola
bagnati o umidi
stropicciati
di carta carbone Per tutti questi casi fotocopiate l'originale e
trasmettete la copia oppure usate l'apposita cartellina portadocum ent i .
25
PER INTRODURRE L'ORIGINALE NELL'ADF...
1.
Smazzate e squadrate bene gli originali (max. 25 fogli) da caricare nell’introduttore automatico di documenti (ADF).
2.
Inserite gli ori ginali, senza f orzare l'introduzione, sul piano dell’ADF con la facciata da trasmettere rivolta verso il basso. Gli originali si devono impilare leggerment e a scalare.
3.
Regolate le guide laterali secondo la larghezza degli originali.
Assicuratevi che la leva spessore originali sia nella posizione corretta (a sini stra per documenti in carta comune e multicopia, a destra per carte spesse o speciali).
4.
Premete il tasto
DATA E ORA
5.
Premete il tasto F.
PARAMETRI VARI
6.
Premete il tasto
CONTRASTO:NORM.
Premete i tasti / per selezionare gli altri valori disponibili: “CONTRASTO:CHIARO” e “CONTRASTO:SCURO”.
CONTRASTO:SCURO
START
START
.
.
PER REGOLARE IL CONTRASTO E LA RISOLUZIONE DI UN ORIGINALE DA TRASMETTERE...
Prima di trasmettere un originale potete effettuare alcune
regolazioni
di In particolare potete agire
attraverso un apposito menu
più chiare o più scure e sul meglio i caratt eri impostando valori di risol uzione di grado minore o maggiore secondo il tipo di testo o di immagine presenti nel l 'originale.
stampa
.
in modo da
sul contrasto
tasto
ottimizzare
per scegliere tonal ità
la qualità
di stampa
per definire
Per scegliere i l tipo di contrasto ...
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 02-10-99 15:29
2.
Inserite l’originale nell’ADF. Il display visualizza il valore di partenza relativo al tipo di risoluzi one previsto: “NORMA LE”.
7.
Premete il tasto quindi il t asto stato di attesa iniziale.
Scegliete il tipo di contrasto in base ai seguenti criteri:
NORMALE chiaro né troppo scuro
CHIARO
.
scuro
SCURO
.
chiaro
START
STOP
RX SU FAX 100% 02-10-99 15:29
, se l’originale
, se l’originale
, se l’originale
per confermare la scelta
per riportare il facsimile allo
non è né troppo
.
è particolarmente
è particolarmente
NORMALE 100% DOCUMENTO PRONTO
3.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
CONFIGURAZIONE
26 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
Per scegliere i l tipo di risoluzione .. .
g
è
o
e
Scegliete il tipo di
in base ai seguenti criteri:
NORMALE buona leggibilità
display compare “NORMALE” e su quella infe riore “DO C UMEN T O PRONT O”.
, se l’originale contiene
FINE
oppure
disegni
compare “FINE” e su quella inferiore “DOCUMENTO PRONTO”.
EXTRAFINE molto piccoli
superiore del display compare “EXTRAFINE” e su quella inferiore “DOCUMENTO PRO N TO”.
, se l’originale contiene prevalentemente
FOTO immagini fotografiche
display compare “FOTO” e su quella inferiore “DOCUMENTO PRONTO”.
risoluzione, agendo sul tasto
, se l’originale
. Sulla riga superiore del display
; se l’originale contiene
oppure
contiene caratteri di
. Sulla riga superiore del
caratteri piccoli
. Sulla riga
disegni
. Sulla riga superiore del
caratteri
5.
Premete il tast o display: “FOTO: AUTO” In quest o modo il t esto e la grafica vengono riprodotti i n m odo chi aro.
FOTO: AUTO
6.
Premete i tasti / per selezionare l’altro valore disponibile: “FOTO: TONI GRIGIO”. In questo modo la parte di foto estremamente nit ida.
FOTO: TONI DI GRIGIO
7.
Premete il tasto scelta quindi il tasto facsimile allo stato di attesa iniziale.
RX SU FAX 100% 02-10-99 15:29
finché non compare sul
START
rafia riprodotta è
START
per confermare la
per riportare il
STOP
EXTRAFOTO
fotografiche e si desidera ottenerne un’ottima riproduzione. Sulla riga superiore del display compare “EXTRAFOTO” e su quella inferiore “DOCUMENTO PRONTO”.
All’accensione
camente a trasmettere in modo nitido originali di testo e grafica
Per
trasmettere copie nitide di immagini
fotografiche
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
3.
Premete il tasto
4.
Premete il tasto F.
; se l’originale contiene immagini
il facsimil e si predispone automati-
.
, procedete come segue:
RX SU FAX 100% 02-10-99 15:29
CONFIGURAZIONE
.
START
DATA E ORA
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE ...
Procedura A:
ovvero:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 07-10-99 15:42
2.
Inserite l’originale nell’ADF. Il display visualizza il valore di partenza relativo al tipo di risoluzi one previsto: “NORMA LE”.
NORMALE 100% DOCUMENTO PRONTO
Se l'originale che state per trasmettere
,
particolarmente chiaro o particolarmente scur oppure contiene caratteri molto piccoli o disegni, modificate i valori di contrasto e risoluzion predefiniti com e descri t to in precedenza.
PARAMETRI VARI
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
27
3.
o
l
i
à
gg
Componete il numero (max. 64 cifre) direttament e sul la tastiera num erica del facsim i l e per selezionare il corrispondente a cui volete inviare l’original e.
DIGITA NUMERO 0125 230023
Se vi sono numeri errati: posi zionate il cursore,
,
utilizzando i tasti impostate i n sovrapposizione il numero corretto. Per cancellare completamente il numero, premete il tasto CLEAR.
4.
Premete il tasto trasmissione. A trasmissione terminata, sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio “TX COMPLETATA” e successiva­mente lo stat o di attesa inizi al e.
RX SU FAX 100% 07-10-99 15:42
Procedura B:
ovvero:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 07-10-99 15:42
2.
Inserite l’originale nell’ADF. Il display visualizza il valore di partenza relativo al tipo di risoluzi one previsto: “NORMA LE”.
{
y
VXO QXPHUR HUUDWR H
/
per avviare la
START
Se il facsimile del corrispondente è predi spost
,
alla ricezione automatica, sentirete il tono de facsimile. Se è predisposto alla ricezione manuale, v risponderà lo stesso corrispondente che dovr premere il tasto di avvio sul proprio facsimile, dopodiché attenderete i l t ono del facsimile.
5.
Premete il tasto trasmissione. A trasmissione terminata, sul display compare, per alcuni secondi, il messa successivamente lo stato di att esa iniziale
In entrambi i casi, terminata la trasmissione, il facsimil e stampa stato abilitato (fate riferimento allla sezione "
stampare rapporti e liste
stampare il rapporto di trasmissi one ogni qualvol ta lo desiderate (vedete sempre la sezione "
rapporti e liste
Se la connessione non avviene a causa di anomalie di linea o perché il numero del corrispondente è occupato, il f acsimile il numero fino a t re vol t e.
Se desiderate
corso
in macchina viene espul so automati cam ent e. Pot et e poi rimuovere eventuali altri fogli dall’ADF manualmente. Il facsimile torno automaticamente allo stato di attesa iniziale.
io “TX COMPLETATA” e
RX SU FAX 100% 07-10-99 15:42
il rapporto di trasmissione
").
riseleziona automaticamente
interrompere la trasmissione in
, premete il t asto
STOP
per avviare la
START
"). Potete comunque
Per stampare
. Il foglio attual mente
, se è
Per
NORMALE DOCUMENTO PRONTO
3.
Prendete la linea sollevando il ricevitore del telefono.
CHIAMATA TELEF.
4.
Componete il numero (max. 64 cifre) direttament e sul la tastiera num erica del facsim i l e per selezionare il corrispondente a cui desi derat e inviare l’original e
28 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
CASI PARTICOLARI DI SELEZIONE .. .
Nei casi che seguono, modificate la procedura per comporre il numero descritta al punto 3 (procedura A) e al punto 4 (procedura B).
Il facsimile è collegato ad una linea privata
Accedete alla li nea pubblica premendo, prima di comporre il numero, il tasto
compare una "E" (esterno). Se la modalità di uscita richiesta dal centralino fosse diversa da quella predisposta sul facsimi le, programmatelo secondo la modalità di uscita richiesta (vedete "
privata PBX facsimile all e caratteristiche di l i nea
Volete modificare temporaneamente il tipo di selezione
Se il facsimile è predisposto alla selezione a impulsi (decadica) (vedete capitolo
configurare il facsimile alle caratteristiche di
") e volete predisporlo alla selezione a t oni
linea
(multifrequenza):
modificate temporaneamente il tipo di selezione premendo il tasto
durante la composizione del num ero. Al termine della trasmissione, il facsimile ripristina sempre il tipo di selezi one a cui è stato predisposto.
Volete richiamare il corrispondente senza dover comporre il suo numero un'altra volta
Il facsimile
numeri composti
da memoria). Potete questi numeri, premendo i n sequenza i seguenti
tasti: Questa prestazione è utile anche quando la trasmissione non avviene m algrado i tentat ivi di riselezione automat ica.
Il corrispondente appartiene a un altro
distretto te lefoni c o
Se il corrispondente appartiene a un altro distretto telefonico, è buona norma, in caso di selezione a impulsi = decadica, impostare una
pausa (tasto internazionale, prefisso teleselettivo e numero del corrispondente. All’interno del numero visualizzato sul display, compare una "P" (pausa).
Il corrispondente è collegato a una centrale
telefonica alla quale si accede attraverso il rilevamento di un secondo tono
(
RISELEZIONE
Per collegarlo ad una linea
", capitolo
memorizza sempre gli ultimi 10
(eccetto per la trasmissione
richi am a re
), / e START.
(PAUSE)) tra prefisso
. Sul display
"Per configurare il
").
"Per
*
prima o
uno qualsiasi di
Per attribuire al numero selezionato la prerogativa di rilevare un secondo tono di centrale, premete i l tasto F (FUNZIONE) durante la composizione del numero. Sul dispaly compare ":" (questa funzione è abilitata
.
soltanto in alcuni paesi). Volete ascoltare i toni di linea durante la
selezione senza sollevare il ricevitore (mani libere)
Il facsimile è gi à predisposto all'ascolto sia dei toni di li nea che dei segnali di connessione. Se così non fosse, eseguite la procedura seguente oppure fate riferimento a "Per ascoltare i
segnali di connessione", nel capitolo "Per un impiego più sofisticato".
Procedura:
ovvero:
1.
Prendete la linea premendo sul f acsimile il tasto LINEA.
DIGITA NUMERO _
2.
Componete il numero del corrispondente sulla tastiera numerica del facsimil e.
DIGITA NUMERO 011 230087
3.
Premete il tasto START per avviare la trasmissione.
Volete svolgere procedure veloci di selezione
Il facsimile è anche in grado di svolgere procedure veloci di selezione, quali la selezione rapida e la selezione abbreviata, per le quali necessita però dell'opportuna programmazione descritta nella sezione "Per programmare la selezione rapida e abbreviata". Una volta programmate, basterà premere un solo tasto (selezione rapida) oppure un t asto seguito da un codice numerico a due cifre (selezione abbreviata) per avviare la selezione del numero (fate riferimento a "Per trasmettere con la selezione rapida" e "Per trasmettere con la selezione abbreviata").
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
29
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE DA ME-
g
g
g
r
e
e
o
o
MORIA SUBITO O A UN ORA PRESTABILITA (TRASMISSIONE DIFFERITA) ...
La memoria di cui è dot ato il facsim ile vi consente di inviare originali ad un'ora prestabilita (trasmissione differita) e di t rasmettere un originale a più corrispon­denti (max. 50 - trasm i ssi one ci rcol are).
Potete impostare una sola trasmissi one da memoria per volta.
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 07-10-99 15:42
2.
Inserite l’originale nell’ADF.
NORMALE 100% DOCUMENTO PRONTO
3.
Scegliete il tipo di contrasto e di risoluzione che ritenete opportuno.
4.
Premete il tasto
F
TX DA MEMORIA
Per inviare l'originale a più di un corrispon-
,
dente, ripetet e il punt o 7 per ogni corrispondent dopodiché premete il t asto START per chiuder la procedura.
Per inviare l'originale ad un sol
,
corrispondente, premete direttamente il tast START senza introdurre ulteriori numeri.
Terminata la trasmissione, se è stato
mente abilitato
mente il stata effettuata una trasmissione a più corrispon­denti) oppure il effettuata una trasmissione a un singolo corrispon­dente). Fate riferimento alla sezi one "
rapporti e liste
Per
interrompere la trasmissione
. Se la trasmissione è a più ut enti (circolare),
STOP
viene interrotta solo quella al corrispondente corrente; la trasmissione prosegue con il prossimo corrispondente nell’elenco.
Il facsimile cancellerà automaticamente tutte le trasmissioni da m em ori a andat e a buon f i ne.
, il facsimile stampa automatica-
rapporto di trasmissione circolare
rapporto di trasmissione
".
opportuna-
(se è
(se è stata
Per stampare
, premete il tasto
5.
Premete il tast o rizzare l’ori display visualizza: “RISOL. 100%” (prima ri “MEMORIZ. #XXXX” (seconda ri percentuale visualizzato è il valore di memoria libera, che decrementa man mano che il documento viene memorizzato. Al termine visuali zza, per alcuni secondi, il numero totale di pagine memorizzate.
6.
Digitate l’ora in cui desiderate effettuare la trasmissione quindi premete il tasto oppure premete direttament e i l tast o confermare l’ora corrente.
7.
Componete il numero per selezionare il corrispondente in una delle modalità previste quindi premete il tasto invita ad int rodurre un altro numero.
inale. Durante la memorizzazione il
DIGITA ORA HH:MM
DIGITA NUMERO NUM/RAPIDA/ABBR.
DIGITA NUMERO NUM/RAPIDA/ABBR.
. Il facsimile inizia a memo-
START
START
a), dove il
START
. Il facsimile vi
a);
START
pe
Una volta impostata, la trasmissione da memoria può essere:
modificata
rilanciata
di opportuna programmazione (fate riferimento a "
Per abilitare/disabilitare il rilancio di una trasmissione da memoria fallita impiego più sofisticato
cancellata
Potete inoltre richiedere la
parametri
seguenti informazi oni:
Numero Attivi tà/Doc:
Numero di rif erimento del l ' originale mem ori zzat o. Questo numero servirà ad associare l'originale ad ogni trasmissione (singola o circolare) svolta da memoria.
Pagine Totali:
Numero totale delle pagine che costituiscono l'originale m em ori zzat o.
Data/Ora Im p o s ta ta :
Data e ora per cui è stata impostata la trasmissione da mem oria (si ngol a o ci rcolare).
solo se non è già in corso
solo se ha avuto esi to negativo a seguit o
", capitolo "
")
in qualsiasi m om ent o.
stampa
, attraverso la quale puoi ottenere le
Per un
dei relativi
30 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
Tipo
l
A
e
a
à
o
à
o
à
Tipo di trasmissi one i m postata.
Numero selezionato
Numero di facsimile del corrispondente chiamato.
Numero /Nome C o rrisp.
Numero (ed eventualmente nominativo) del corrispondente selezionato. Questo numero corrisponde al numero selezionato, solo se il corrispondente ha correttamente impostato il proprio numero di facsimile. Altrimenti, può essere diverso o addirittura mancare. Se la trasmissione è stata eseguita in forma confidenziale e cioè il docum ento è st at o inviat o in una casella riservata del facsimile del corrispondente, sulla st am pa com pare inol tre: Id. Casella: numero di identificat ivo dell a casella riservata del corrispondente. Cod.Acc.Cas.: Codice accesso della casella riservata del corrispondente.
Data/Ora
Data e ora in cui è stata effettuata la trasmis­sione da memoria. Nel caso di trasmissione cir­colare verrà indicata la data e l 'ora in cui è stata effettuata ogni singola trasmissione associata alla circolare.
Durata
Durata della t rasmi ssione.
Pagine
Numero di pagine trasmesse.
Stato
Stato corrente della trasmissione impostata da memoria. Nel caso di trasmissione circolare, verrà indicato lo stato di ogni singola trasmissione associ at a al l a ci rcolare.
PER MODIFICARE, RILANCIARE, CANCELLARE UNA TRASMISSIONE DA MEMORIA GIÀ IMPO­STATA ...
1.
Assicuratevi di aver im postato una trasmissione da memoria.
RX SU FAX 9 8 % TX MEM IMPOSTATA
2.
Premete il tasto F.
TX DA MEMORIA
3.
Premete il tasto START.
GIA’ IMPOSTATA
4.
Premete il tasto START.
STAMPA IMPOSTAZ.
Per stampare soltanto i relativi parametri,
,
premete il tast o START. Terminata l a stampa i facsimile si posiziona sulla voce “VARI PARAMETRI”.
VARIA PARAMETRI
5.
Premete i tasti / per visualizzare l’altra opzione disponibile: "CANC. IMPO STAZ." quindi premete il tasto START per confermare la scelta.
Se scegliete "VARIA PARAMETRI", procedet
,
come indicato nei passi 6 e 7 della procedur "Per trasmettere un originale da memoria".
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
Se la trasmissione da memoria fosse gi
,
avviata, sul display comparirebbe il messaggi "TX IN CORSO"; in questo caso, come gi premesso, non potete più modificarla
Se scegliete "CANC. IMPOSTAZ.", il facsimile,
,
dopo aver cancellato l' impostazione e il relati v documento dalla memoria, ritorner automaticam ent e al lo stato di at t esa i niziale.
31
PER RITRASMETTERE DEI DOCUMENTI/DELLE
g
g
PAGINE DA MEMORIA IN MANIERA AUTOMATICA (DURATA)...
Se, per un motivo qualsiasi, il vostro documento o alcune pagine del documento stesso non vengono trasmesse o vengono trasmessi male, con le opportune impostazioni prima di iniziare l’ operazione di trasmissione, potete predisporre la ritrasmissione sia il documento intero che le singole pagine mancanti.
Procedete come segue:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 09-10-99 16:18
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
CONFIGURAZIONE
3.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
7.
Se non volete che eventuali documenti in memoria ven premete il tasto stato iniziale di attesa.
Altrimenti premete i tasti display:
8.
Premete il tast o per riportare il facsimile allo stato iniziale di attesa.
Questa procedura ha effetto solo sui documenti trasmessi da memoria.
ano ritrasmessi aut omaticamente,
. Il facsimile ritorna allo
STOP
/ : compare sul
RITRASM. DOC.:SI
, e quindo il t asto
START
STOP
PARAMETRI VARI
4.
Premete il tast o display:
AUTORITRASM.:NO
5.
Premete il tast o pagine
non trasmesse
Altrimenti premete i tasti display:
AUTORITRASMI.:SI
6.
Premete il tasto automaticamente eventuali pa durante la trasmissi one del docum ent o.
Il display vi sualizza:
RITRASM. DOC.:NO
START
START
finché non compare sul
, se volete che event uali
vengano
/ : compare sul
, per fare ritrasmettere
START
ignorate
ine non ricevuti
.
32 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
SE LA TRASMISSIONE HA ESITO NEGATIVO ...
1.
da ADF:
a)
Se
la trasmissione non avviene
anomalie di l inea o del facsimile,
(ERRORE) si accende e viene
luminoso
emesso un breve segnal e acustico ; in questo caso,
il rapporto di trasmissione "Per stampare rapporti e liste
codice di errore indica la causa dell'anomalia (troverete l'elenco di t utti i codici di errore nel capitolo "
Terminata la stampa, premete il tasto per spegnere l'indicatore luminoso e togliete manualmente l'originale dall' AD F.
b)
Se trasmettete un
(superiore a 600 mm) oppure
inceppa
interrompe automaticamente la trasmissione,
l'indicatore luminoso
accende e viene emessa
acustica di allarme
dell'accaduto.
il facsimi le
Manutenzione
durante la trasmissione, il facsimile
stampa
").
originale troppo lungo
a causa di
l'indicatore
automaticamente
(fate riferiment o a
"), nel quale un
STOP
l'originale si
(ERRORE) si
una segnalazione
per avvisarvi
2.
da memori a:
c)
Se durante una trasmissione circolare
trasmissione ad uno o più corrispondenti non avviene
trasmissione viene stampato un rapporto circolare indicante l’esito per ogni corrispondente.
d)
Se
la trasmissione non avviene
numero occupato, il facsimile ritenterà la selezione fino a tre volte. Dopo l’ultimo tentativo con esito negativo, viene stampato un rapporto di t rasmissione indicante il t ipo di anomalia (un codice).
, alla fine dell’intera operazione di
la
a causa del
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
33
PER RICEVERE UN DOCUMENTO ...
g
r
r
g
LA STAMPA DEI DOCUMENTI …
Potete predisporre il facsimile a ricevere i docum enti inviati dai vostri corrispondenti in
modalità RX MODE
♦ ♦
, alle quali puoi accedere premendo il tasto
.
Ricezione manuale
potete rispondere personalmente al l e chi am ate.
Ricezione automatica
cui siete assenti ma desiderate comunque ricevere (è la modalità in cui il facsimile è predisposto).
Ricezione automatica con riconoscimento del tipo di chiamata
ricezione, il facsimile, dopo un certo numero di squilli, si collega alla linea telefonica ed è in grado di riconoscere se la chiamata in arrivo è una chiamata facsimile o una chiamata telefonica.
Ricezione con segreteria telefonica
questa modalit à di ricezione, la segret eria riceve le chiamate, registra gli eventuali messaggi del corrispondente e se egli intende inviarvi un documento lascia via libera al facsimile per riceverlo.
Ricezione su PC
documenti inviati dal corrispondente saranno memorizzati nel facsimile o nel PC e potranno essere successivamente stampati dal f acsimi le (fat e riferimento alla sezione specifica e alla
documentazione elettronica
avete installato il software sul vostro PC).
Se il PC è acceso, con l’ appl i cat i vo specifico aperto, il documento in ricezione viene memorizzato direttamente nel PC.
Se il PC è spento e/o l’applicat ivo specif ico è chiuso, il documento in ricezione viene memorizzato nel facsimile e verrà trasferito al PC non appena questi venga acceso.
Ricezione su PC con segreteria telefonica
Con questa modalità di ricezione, la segreteria riceve le chiamate, registra gli eventuali messaggi del corrispondente e se egli intende inviarvi un documento l ascia via libera al PC per riceverlo.
Se il PC è acceso, con l’ appl i cat i vo specifico aperto, il documento in ricezione viene memorizzato direttamente nel PC.
Se il PC è spento e/o l’applicat ivo specif ico è chiuso, il documento in ricezione viene memorizzato nella segreteria e verrà trasferito al PC non appena questi venga acceso.
, per tutte le occasioni in cui
, per tutte le occasioni in
. Con questa modalità di
con questa modalità di ricezione, i
sei distinte
. Con
caricata quando
Se state utilizzando una testina a colori, dovete scegliere se permettere o meno la stampa di documenti in ricezi one quando l'inchiost ro nero della testina si esauri sce.
Procedete come segue:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 09-10-99 16:18
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
CONFIGURAZIONE
3.
Premete il tasto
DATA E ORA
4.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
PARAMETRI STAMPA
5.
Premete il tast o display:
STAMPA:SOLO NERO
6.
Premete il tast o in ricezione ven nero della testina, quindi premete il tasto riportare il facsimile allo stato di attesa.
Altrimenti premete i tasti display:
7.
Premete il tasto l’impostazione e quindi il tasto riportare il facsi m i l e al l o stato di att esa.
Con questa impostazione, quando si esaurisce l’inchiostro nero della testina, la stampa dei documenti in ricezione cont inuerà con inchiostro nero creato dalla composizione de colori della testina.
START
STAMPA:NERO COMP
.
START
START
ano stampati solo con l’inchiostro
finché non compare sul
, se volete che i docum enti
STOP
/ : compare sul
per confermare
START
pe
STOP
li altri tre
pe
34 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
COSA ACCADE SE LA CARTA O L'INCHIOSTRO
r
gg
SONO ESAURITI O MANCA LA TENSIONE...
Il facsimile, grazie alla
potrà ricevere anche se
manca la carta,
manca l'inchi ostro o la testi na di stampa
Se durante la ricezione
inceppa
stampa si interrompe, sul display compare l'opportuno messaggio e il ricevendo
memoria
riattiva l a st am pa. In caso di
in memoria: la data e ora, i numeri programmati per la selezione rapida e abbreviata e i rapporti. I documenti in m em oria verranno mant enut i per un’ora dopodiché verranno persi. In questo caso il facsimil e stamperà automati camente un rapporto che indica il numero totale delle pagine (in trasmissione e ricezione) cancellate dal la memoria.
, oppure
viene temporaneamente registrato nella
. Posto rimedio alla anomalia, il facsimile
caduta di tensione
memoria
:
si esaurisce l'inchiostro
di cui è dotato,
manca la carta o si
, la
documento
, il facsimile mantiene
che state
MODALITA’ DI RICEZIONE ...
In qualsiasi ricevitore subito, bisognerà premere avviare la ricezione del fax nella modalità selezionata.
RX MODE non manuale
, se si alza il
per
START
Ricezione manuale ...
Procedura:
ovvero:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora
RX SU FAX 100% 09-10-99 14:09
2.
Premete il tast o ricezione manuale.
RX MODE
fino a sel ezionare la
RX MANUALE 100% 09-10-99 14:09
3.
Allo squillo del telefono sollevate il ricevitore pe prendere la LINEA.
CHIAMATA TELEF.
4.
Non appena sentite i l tono del facsimi le oppure se il corrispondente vi invita a ricevere, prem ete il tasto
5.
Riagganciate il ricevitore. Il facsimile inizia a ricevere e sul display compaiono alcune informazioni i nerenti alla ricezi one in corso tra cui il numero di facsim ile del vostro corrispondent e o, se programmato, il suo nominativo.
6.
A ricezione ultim ata sul di splay compare, per alcuni secondi, il messa successivamente lo stato di attesa.
.
START
CONNESSIONE
io "RX COMPLETATA" e
RX MANUALE 100% 09-10-99 14:09
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
35
Se il corrispondente vi ha chiamato solo per conversare, al termine della conversazione, abbassate il ricevitore.
Se avete un impianto telefonico a più prese e il telefono derivato è distante dal facsimile, potete comandare quest'ultimo a ricevere da distante, purché il telefono funzioni con il metodo della selezione a toni (multifrequenza):
Prendete la linea, sollevando il ricevitore del telefono.
Digitate sul telefono * seguito dal codice del comando a distanza. Ricordate che la cifra del codice deve essere quella che avete preventivamente programmat o (fate rif erimento a "Per modificare il codice del comando a
distanza", capitolo "Per un impiego più sofisticato").
Ricezione auto matica ...
Il facsimil e riceve i documenti in perfetta autonom ia senza che voi dobbiate int ervenire. Il facsimil e è già predisposto a ricevere i document i in modo automatico, tuttavia se non lo fosse, premete il tast o RX MODE finché non compare sul display "RX SU FAX".
Ricezione automatica con riconosci­mento del tipo di chiamata ...
Avete predisposto il f acsimile, premendo i l tasto RX MODE, a ricevere in questa modalità (sul display
deve comparire "RX FAX/TEL."). Il comportament o del facsimi le in questa modalit à di ricezione dipende da chi lo chiama, come illustrato nello schema che segue:
36 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
Dopo due squilli (*)
RX FAX/TEL. abilitato
A chiamare è un FACSIM ILE
Il vostro facsimile si predispone automaticament e a ricevere
Il corrispondente ha chiamato solo per conversare: al termine della conversazione potete riagganciare.
A chiamare è un TELEFONO
Il vostro facsimile emette un segnale acustico per la durata di 20 secondi (*). Sul display compare “ALZA RICEVITO RE ”
Sono scaduti i 20 secondi e non avete sollevato il ricevitore del telefono.
Il corrispondente vi invita a ricevere.
Il vostro facsimile si predispone automa­ticamente a ricevere. Rimarrà in attesa di ricevere un docu­mento per circa 30 secondi, dopodiché ritornerà automatica­mente in stato di attesa.
Il vostro facsimile si predispone a ricevere.
(*) Potete modificare sia il numero che il volume degli squilli nonché la durata del segnale acustico emesso dal facsimile. Con questa modalità di ricezione potete inoltre, in alcuni paesi, accedere al servizio di riconoscimento della cadenza degli squilli (fate riferimento a “
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
Per un impiego più sofisticato
”).
37
Se sollevate il ricevitore del telefono prima dei due squilli e sentite in risposta i toni di connessione de
l
i
e
o
e
,
facsimile del corrispondente, premete il tasto START quindi riaggancia il ricevitore. Il vostro facsimile s predispone a ricevere.
Se il vostro impianto telef onico è a pi ù prese, potete com andare il vost ro facsimi le a ricevere da dist ante com
,
descritto nell a "R i cezi one m anuale”.
Se avete un impiant o telefonico a pi ù prese, potete prendere la li nea, entro 20 secondi, anche da un tel efon
,
derivato, purché il telefono funzioni con il metodo della selezione a t oni (mult if requenza): sollevat e il ricevi tore premete sul telefono i tasti * e #.
Ricezione con segreteria telefonica ...
Se avete equipaggiato il facsimile con una
segreteria telefonica esterna
predisposto, premendo il tasto questa modalità di ricezione (sul display deve comparire “FAX/SEGR.”), assicuratevi innanzitutt o che:
la
segreteria sia accesa
il
numero di squilli
entrerà in funzione sia
il
tempo di silenzio
quale la segreteria, se non sente né un m es­saggio di risposta né i toni di connessione, interrompe il collegamento)
segreteria sia superiore a quello impo­stato sul facsimil e
dopo i quali la segreteria
(cioè il tempo dopo il
(il tempo predispost o sul
Il corrispondente che ha chiamato ascolta il messaggio registrato in segreteria.
e lo avete
RX MODE
.
inferiore a 5
Dopo il numero di impos ta ti sul facsimile.
.
impostato
, a
sulla
vostro facsimile è di 6 secondi, per modificarlo fate riferimento a "
modificare il tempo di silenzio
"
Per un impiego più sofisticato
nella segreteria sia stato registrato
annuncio di risposta
superiore a 15÷20 secondi.
Con la modalit à di ricezione "FAX/SEG R.” , in alcuni paesi, potete inoltre
riconoscimento della cadenza degli squilli
riferimento a " Il comportament o del vost ro facsimi le dipende da chi
lo chiama, come illustrato nello schema seguente:
Per un impiego più sofisticato
accedere al servizio di
").
di durata non
Per
", capitolo
un
(fate
").
Se ha chiamato un corrispondente
Se ha chiamato un FACSIMILE.
Il vostro facsimile si predispone automatica­mente a ricevere.
38 F
che desidera trasmettere un fax.
Il corrispondente preme il tasto di avvio trasmissione.
Il vostro facsimile si predispone automaticamente a ricevere.
Se ha chiamato un corrispondente che desidera solo parlare.
Il corrispondente lascia un messaggio dopo il segnale acustico.
UNZIONALITÀ FACSIMILE
PER PROGRAMMARE LA SELEZIONE
i
e
n
a
a
a
a
o
e
a
e
o
e
o
o
g
RAPIDA E ABBREVIATA ...
6.
Premete il tasto numerico a cui desiderate associare il numero di facsimile (ad esempi o, 1).
Come già premesso nei "
selezione
svolgere le seguenti procedure veloci di sel ezi one:
" potete programmare il facsimile per
selezione rapida selezione abbreviata
Casi particolari di
La selezione rapida ...
Potete
associare
(
) un
0 - 9
telefono
che verranno automaticamente selezionati quando premete, per più di un secondo, i l t asto stesso.
Potete, inoltre, questo caso, il documento trasmesso non verrà stampato immediatamente dal facsimile ricevente. Questo metodo di trasmissione necessita che
facsimile del corrispondente disponga
apposita locazione di mem oria, denomi nata “
riservata Per associare un numero di facsimile:
1.
2.
3.
4.
5.
o un
” (fate riferimento alla sezione specif i ca).
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
Premete il tasto
Premete il tasto F finché non compare sul display:
Premete il tasto
ad ognuno dei 10 tasti numerici
numero di facsimile
indirizzo internet
trasmettere
RX SU FAX 100% 09-10-99 16:18
CONFIGURAZIONE
START
DATA E ORA
SELEZIONE RAPIDA
START
DIGITA SEL.RAP. (0 - 9):
, un
e un
in
modo riservato
.
.
numero di
nominativo
. In
il
di una
Casella
1:NUM. FAX/TEL
Se fosse già stato memorizzato un numero d
,
facsimile o di telefono, il display lo visualizzerebbe.
7.
Componete il numero di facsimile del corrispondente (max. 64 cifre) dirett amente sulla tastiera numerica del facsimil e.
Se vi sono numeri errati, posizi onate il cursor
,
sul numero errato e impostate i sovrapposizione il numero corretto.
Per cancellare completamente il numero,
premete il tasto CLEAR.
Se il vostro facsimile è collegato ad una line
,
privata, accedi alla linea pubblica premendo, prima di comporre il numero, il tasto
(ESTERNO). Sul display compare una letter "E" (esterno). Se la modalità di uscita richiest dal vostro centralino fosse diversa da quell predisposta sul facsimile, programmatel secondo la modalità di uscita richiesta (fat riferimento a "Per collegarlo a una line
privata", capitolo "Per configurare il facsimil alle caratteristiche di linea").
Se il corrispondente appartiene a un altr
,
distretto telefonico, è buona norma impostar una pausa (tasto (PAUSE)) tra prefiss
internazionale, prefisso teleselettivo e numer del corrispondente
8.
Premete il tasto l’impostazione. Il facsim ile vi chiede di int rodurre il nominat i vo del corrispondent e.
1:NOME _
Per associare un nominativo:
Il nominat i vo è i ni nfluente ai f i ni del la selezione, ma utile come elemento di controllo. Se fosse già stato memorizzato un nominativo, il display lo visualizzerebbe.
9.
Introducete il nominativo del corrispondente (max. 16 caratteri) come avete vostro nominativo (fate riferimento alla sezione
INSTALLAZIONE
).
per confermare
START
ià fatto per il
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
39
Se vi sono caratteri errati, posizionat e il cursor
e
n
e
,
sotto il carattere errato e impostate i sovrapposizione il caratt ere corrett o.
Per cancellare completamente il nominativo,
premete il tasto CLEAR.
10.
Premete il tast o tazione.
SICUREZZA:SI
Se non volete trasmettere in modo riservato, premete i tasti opzione disponibile: “SICUREZZA:NO”, dopodiché premete il tasto START e passat direttamente al punto 14.
11.
Premete il tasto funzioni di si curezza
1:ID CASELLA _
12.
Digitate l’ identificati vo della casella ri servata del corrispondente (max. 20 cifre), e premete tasto
per confermare l’impostazione.
START
1:COD.ACC.CAS. _
per confermare l’impos-
START
{
y
SHU YLVXDOL]]DUH O¶DOWUD
/
per impostare le
START
Per associare un indirizzo internet:
Se, invece di un numero di facsimile, volete associare un indirizzo internet ad un tasto di selezione rapida,
procedura precedente e poi continuate come
:
segue
7.
Premete il tasto @ della console operativa, il
display visuali zza:
8.
Digitate l’indirizzo internet completo, utilizzando la tasteria alfanumerica e premendo il tasto
a se l’indirizzo contiene caratteri m i nuscoli.
A
9.
Premete il tasto START per confermare l’impostazione. Il facsi mile vi chi ede di introdurre il nominat i vo del corrispondent e:
10.
Introducete il nominativo del corrispondente (max. 16 c a ra tteri ).
11.
Premete il tasto START per confermare l’impostazione; il display vi sual i zza:
eseguite i punti da 1 a 6 della
1:INDIRIZZO _
1:NOME _
ALTRO:SI
13.
Digitate il codice di accesso della casella riservata del corrispondente (max. 20 cifre) e premete il tasto l’impostazione.
ALTRO:SI
14.
A questo punto, potete programmare un altro tasto numerico di selezione rapida premendo il tasto
oppure potete uscire dalla procedura e
6
riportare il facsimile allo stato di attesa premendo direttament e i l t asto
e ripetendo la procedura dal punt o
START
per confermare
START
STOP
.
12.
A questo punto, potete programmare un altro tasto numerico di selezione rapida premendo il tasto START e ripetendo la procedura oppure potete uscire dalla procedura e riportare il facsimile allo stato di attesa premendo direttamente il tasto STOP.
40 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
La selezione abbr evi ata...
i
e
e
a
a
a
a
o
e
a
e
o
e
o
o
e
n
e
Potete associare attraverso dei ulteriori
numeri di facsimi l e, di telefono
internet
premendo il tasto stesso e premendo il t ast o
e
nominativi
che verranno selezionati
S. ABBR
, digitando il codice
.
START
codici (01-50)
o
indirizzo
7.
Componete il num ero di facsimile del corrispon­dente (max. 64 cifre) direttamente sull a tastiera numerica del facsim i l e.
Se vi sono numeri errati, posizi onate il cursor
,
sul numero errato e impost a in sovrapposizion il numero corretto.
Potete, inoltre, questo caso, il documento trasmesso non verrà stampato immediatamente dal facsimile ricevente. Questo metodo di trasmissione necessita che
facsimile del corrispondente disponga
apposita locazione di mem oria, denomi nata “
riservata Per associare un numero di facsimile:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
3.
Premete il tasto
trasmettere
” (fate riferimento alla sezione specif i ca).
RX SU FAX 100% 09-10-99 16:18
CONFIGURAZIONE
DATA E ORA
START
in
modo riservato
.
. In
di una
Casella
Per cancellare completamente il numero,
premete il tasto CLEAR.
il
Se il vostro facsimile è collegato ad una line
,
privata, accedete all a linea pubblica prem endo, prima di comporre il numero, il tasto
(ESTERNO). Sul display compare una letter "E" (esterno). Se la modalità di uscita richiest dal vostro centralino fosse diversa da quell predisposta sul vostro facsimile, programmal secondo la modalità di uscita richiesta (fat riferimento a "Per collegarlo a una line
privata", capitolo "Per configurare il facsimil alle caratteristiche di linea").
Se il corrispondente appartiene a un altr
,
distretto telefonico, è buona norma impostar una pausa (tasto (PAUSE)) tra prefiss
internazionale, prefisso teleselettivo e numer del corrispondente
8.
Premete il tasto l’impostazione. Il facsim ile vi chiede di int rodurre il nominat i vo del corrispondent e
per confermare
START
4.
Premete il tasto F finché non compare sul display :
SELEZ. ABBREVIATA
5.
Premete il tasto
DIGITA SEL.ABBR. (01 - 50):
6.
Digitate il codice di selezione abbreviata a cui desiderate associare il numero di facsimile (ad esempio, 01).
01: NUM. FAX/TEL _
Se fosse già stato memorizzato un numero d
,
facsimile o di telefono , il display lo visualizze­rebbe.
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
START
.
1:NOME _
Per associare un nominativo:
Il nominativo è ininf luente ai fini del la selezione, ma utile come el em ent o di controllo. Se fosse già stato memorizzato un nominativo, il display lo visual izzerebbe.
9.
Introducete il nominativo del corrispondente (max. 16 caratteri) come avet e fatto per i l vostro nominativo (fate riferimento alla sezione
INSTALLAZIONE
Se vi sono caratteri errati, posizionat e il cursor
,
sotto il carattere errato e impostate i sovrapposizione il carattere corretto; se volet invece cancellare completamente il nominativo, premete il tasto CLEAR.
).
41
10.
o
a
r
Premete il tasto stazione.
SICUREZZA:SI
Se non desiderate trasmettere in mod riservato, premete i t asti l’altra opzione disponibile: “SICUREZZA:NO”, dopodiché premete il tasto START e pass direttamente al punto 14.
11.
Premete il tasto funzioni di si curezza
1:ID CASELLA _
12.
Digitate l’identificativo della casella del casella riservata del corrispondente (max. 20 cifre), esempio: 1234 e premete il tasto confermare l’impostazione.
1:COD.ACC.CAS. _
per confermare l’impo-
START
{
y
/
per impostare le
START
SHU YLVXDOL]]DUH
START
pe
Per associare un indirizzo internet:
Se, invece di un numero di facsimile, volete associare un indirizzo internet ad un codice di selezione abbreviata,
della procedura precedente e poi continuate come segue
7.
display visuali zza:
8.
Digitate l’indirizzo internet completo, utilizzando la tasteria alfanumerica e il tasto l’indirizzo contiene caratteri m inuscoli..
9.
Premete il tasto l’impostazione. Il facsi mile vi chi ede di introdurre il nominat i vo del corrispondent e:
10.
Introducete il nominativo del corrispondente (max. 16 c a ra tteri ).
:
Premete il tasto @ della console operativa, il
01:INDIRIZZO _
1:NOME _
eseguite i punti da 1 a 6
se
A
a
per confermare
START
13.
Digitate il codice di accesso della casella riservata del corrispondente (max. 20 cifre) e premete il tasto l’impostazione.
ALTRO:SI
14.
A questo punto, potete programmare un codice di selezione abbreviata premendo il tasto
e ripetendo la procedura dal punto
START
oppure potete uscire dalla procedura e riportare il facsimile allo stato di attesa premendo direttamente il tasto
STOP
per confermare
START
.
11.
Premete il tasto l’impostazione; il display vi sual i zza:
ALTRO:SI
12.
A questo punto, potete programmare un altro codice di selezione abbreviata premendo il tasto
e ripetendo la procedura oppure potete
START
uscire dalla procedura e riportare il f acsimile allo
6
stato di attesa premendo direttamente il tasto
.
STOP
Se volete,
memorizzate rapida
(fate riferiment o al la sezione “
e liste
l’esattezza dei numeri/indi ri zzi i mpostati (di facsim i l e , di telefono o i nternet) e di t utte l e altre inform azioni . Inoltre potete verificare quali tasti/codici sono stati programmati e quali i nvece sono ancora l i beri.
potete stampare le informazioni
nei
10 tasti numerici di selezione
e
nei 50 codici di selezione abbreviata
”). In questo modo, potrete verificare
per confermare
START
Per stampare rapporti
42 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
PER TRASMETTERE CON LA SELEZIONE
g
RAPIDA ...
Procedura:
Come nel caso della trasmissione normale (fate riferimento a " predisporre il avviare la trasmissi one. Premendo, per più di un secondo, i l tasto numerico desiderato (nell'esempio, 1), il display visualizza le cifre del numero di facsimil e che gli avete associ ato. Se è stato memorizzato anche il nominativo, il display visuali zza quest'ulti m o. A selezione ulti mata, la trasmissi one continua come descritto in "
Per trasmettere un originale
contrasto
Per trasmettere un originale
e la
risoluzione
"), potete
prima di
".
PER TRASMETTERE CON LA SELEZIONE ABBREVIATA ...
Procedura:
PER TRASMETTERE CON LA SELEZIONE RAPIDA O ABBREVIATA MEDIANTE RI­CERCA NELLE RELATIVE LISTE ...
Se
non vi ricordate
selezione rapida o a quale codice di selezione abbreviata avete associato un determinato numero di facsimi l e
trasmissione
seguente:
Procedura:
ovvero:
1.
2.
, potete ugualmente avviare la
consultando le relative li ste nel modo
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 11- 10-99 12:07
Inserite l'originale nell' ADF. Come nel caso del la trasmissione normale (fate riferimento a "
trasmettere un ori contrasto
trasmissione.
e la
NORMALE 100% DOCUMENTO PRONTO
a quale tasto numerico di
"), potete predisporre il
inale
risoluzione
prima di avviare la
Per
Come nel caso della trasmissione normale (fate riferimento a " predisporre il avviare la trasmissi one. Appena avete premuto il tasto codice di selezione abbreviata desiderato (nell'esempio 01), il display visualizza le cifre del numero di facsimile che gli avete associato. Se è stato memorizzato anche il nominativo, il display visualizza quest'ultim o.
A selezione ulti mata, la trasmissi one continua come descritto in "
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
Per trasmettere un originale
contrasto
Per trasmettere un originale
e la
risoluzione S. DIAL
"), potete
prima di
seguito dal
".
3.
Premete il tasto
4.
Premete i tasti / per rintracciare il numero di facsimi le o il nominati vo del corrispondente a cui desiderate inviare il vostro originale.
5.
Premete il tasto A selezione ultimata, la trasmissione continua come descritto in "
originale
S. DIAL
CHIAMATA FAX CODICE
per avviare la selezione.
START
Per trasmettere un
".
43
PER STAMPARE RAPPORTI E LISTE ...
I rapporti...
Il facsimile, mediante la la possibilità di
zioni svolte
documenti gestiti e molte altre informazioni utili. Al­cuni rapporti vengono stampati sempre e in modo automatico dal facsi mil e, alt ri invece possono essere stampati, dopo un'opportuna programmazione, con regolarità e in modo aut omati co o su vostra ri chiesta nel momento desi derato.
L'elenco che segue può servirvi come guida per identificare i tipi di rapporti; per la loro stampa e interpretazione, f at e ri f erim ento ai paragrafi relati vi :
verificare l'esito di tutte le transa-
(trasmissioni e ricezioni), il volume di
stampa dei rapporti
vi offre
Rapporto ultima trasmissione circolare:
tiene i dati relativi
e può essere
colare
mazione, ogni trasmissi one circolare al momento desi derato.
Rapporto ultima ricezione
relativi stampato al m om ent o desiderato
Rapporto ultimo polling in ricezione:
i dati relativi può essere stampato al momento desiderat o
richiesta ricevere un originale con il metodo polling
capitolo “
sempre e in modo automatico
all’ultima ricezione
(fate riferimento a “
Per un impiego più sofisticato
all'ultima trasmissione cir-
stampato
all’ultimo polling in ricezione
, previa program-
oppure su richiesta
contiene i dati
e può essere
su richiesta
Trasmettere e
con-
dopo
.
contiene
e
su
”,
”).
Rapporto di caduta tensione:
in
modo automatico
di funzionament o. Il facsi mile può comportarsi i n due modi disti nt i :
Se la tensione è caduta
trasmissione o ricezione
automaticam ente un rapporto con i dati del la trasmissione o ricezi one i n corso.
Se la tensione è caduta (e non viene ripristinato per più di un’ora)
dopo una trasmissione o una ricezione i n memoria
un rapporto contenente le attività impostate (documenti in memoria, numero di pagine, tipo di documento, ecc.) cancellate dalla memoria in seguit o al l a caduta di tensione.
Rapporto attività: 22 transazioni
il facsim ile mant iene in m emoria e viene
automaticamente
transazione, con conseguente cancellazione dei dat i in memoria) oppure
Rapporto ultima trasmissione:
relativi
all'ultima trasmissione stampato modo automatico
oppure
Rapporto di trasmissione fallita:
relat iv i
stampato in modo automatico solo in caso di trasmissione fallita
predisposto a stampare sempre e in modo automatico questo tipo di rapporto, se lo volete disabilitare fate riferimento al paragrafo relativo.
, previa programmazi one,
su richiesta
all'ultima trasmissione
al ripristino dell e condizioni
, viene stampato automaticamente
contiene i dati relati vi all e
svolte (trasmissi oni e ricezi oni), che
(dopo la ventiduesima
su richiesta
dopo ogni trasmissione
al momento desi derato.
. Il facsimile è già
viene
stampato
durante una
, verrà stampato
durante o
stampato
.
contiene i dati
e può essere
sempre e in
contiene i dati
ma viene
ultime
Rapporto identificativo chiamanti:
stampato solo a vostra richiesta e contiene le seguenti informazi oni:
Nome chiamante
comparire:
nome del corrispondente che vi ha chiamat o, oppure
PRIVATO: nel caso in cui il corrispondente abbia scelto di non mostrare la propria identità, oppure
NON DISPONIBILE: nel caso in cui il corrispondente sia collegato a una centrale telefonica che non dispone di questo servizio, oppure
NON RICEVUTO : nel caso i n cui non è st ato ricevuto il nome del corrispondent e.
Numero chiamante
comparire:
numero del corrispondente che vi ha chiamato, oppure
PRIVATO: nel caso in cui il corrispondente abbia scelto di non mostrare la propria identità, oppure
NON DISPONIBILE: nel caso in cui il corrispondente sia collegato a una centrale telefonica che non dispone di questo servizio, oppure
NON RICEVUTO : nel caso i n cui non è st ato ricevuto il numero del corrispondent e.
Data/ora
Data e ora in cui avet e ricevut o l a chi am ata.
:
. Sotto questa voce può
. Sotto questa voce può
può essere
44 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
Per abilitare/disabilitare la stampa auto-
l
o
l
o
e
matica del rapporto di trasmissione e di trasmissione fallita...
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
Per abilitare/disabilitare la stampa auto­matica del rapporto di trasmissione cir­colare...
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 11-10-99 12:24
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
CONFIGURAZIONE
3.
Premete il tasto
DATA E ORA
4.
Premete il tasto F.
PARAMETRI VARI
5.
Premete il tast o display:
RAPP.TX:NO
6.
Premete i tasti / per visualizzare le altre due opzioni disponibili: "RAPP. TX: SEMPRE" e "RAPP. TX: FALLITA".
.
START
finché non compare sul
START
RX SU FAX 100% 11-10-99 12:39
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
CONFIGURAZIONE
3.
Premete il tasto
DATA E ORA
4.
Premete il tasto F.
PARAMETRI VARI
5.
Premete il tast o display:
RAP.CIRCOLARE:SI
6.
Premete i tasti / per visualizzare l'altra opzione disponibil e: "R AP. C I R CO LAR E.: NO".
.
START
finché non compare sul
START
RAPP.TX :FALLITA
Scegliendo "RAPP. TX:FALLITA", predisponete i facsimil e a stampare automaticament e un rapport solo dopo ogni trasmissione fallita. Scegliendo "RAPP. TX: SEMPRE", predi-sponete i facsimil e a stampare automatica-mente un rapport dopo ogni trasmissione indipendentement dall'esito della stessa. Scegliendo "RAP. TX: NO", predisponete il facsi­mile a non stampare alcun rapporto
7.
Premete il tasto quindi premete il tasto facsimile allo stato di attesa iniziale.
RX SU FAX 100% 11-10-99 12:24
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
per confermare la scelta
START
per riportare il
STOP
RAP.CIRCOLARE:NO
7.
Premete il tasto quindi premete il tasto facsimile allo stato di attesa iniziale.
RX SU FAX 100% 11-10-99 12:39
per confermare la scelta
START
STOP
per riportare il
45
Per stampare su richiesta il rapporto di
l
i
trasmissione, di attività, di trasmissione circolare, il rapporto di ricezione e il rapporto di identificativo chiamanti
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 11-10-99 14:55
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
STAMPA RAPPORTO
3.
Premete il tasto
RAPP. UTIMA TX
4.
Premete i tasti / per visualizzare le altre opzioni disponibili: "RAP. ULTIMA CIRC.", "RAPP. ATTIVITA", “RAP. ULTIMA RX”, “RAP.ULT.POLL.RX”, "RAP.ID CHIAMANTI", "USCITA MENU".
RAPP. ATTIVITA’
5.
Premete il tasto scelta. Il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
RX SU FAX 100% 11-06-99 14:55
START
START
.
per confermare la
Come interpretare i rapporti...
I rapporti contengono le seguent i i nformazioni:
Numero Attivi tà / Doc
Numero Attivi tà:
Numero progressivo delle transazioni (trasmissioni e ricezioni) svolte.
N. Doc.:
Numero di riferimento dell'originale memorizzato. Questo numero servirà ad associare l'originale ad ogni trasmissione (singola o circolare) svolta da mem oria.
(tipo di transazione):
Tipo
TX ADF , TX ADF ECM, RX POLL, RX POLL ECM, TX MEM, TX MEM ECM per la trasmissione
RX, RX ECM, TX POLL, TX POLL ECM, RX CASELLA, RX CASELLA ECM, RX MEM PC, RX MEM PC ECM per la ricezione.
Numero Selezionato
Numero di facsimile del corrispondente che avete chiamato. Se la trasmissione è stata eseguita in forma
confidenziale
una
casella riservata del corrispondente
rapporto compare anche:
Id. Casella
riservata del corrispondente.
Cod. Acc. Cas.
casella riservata del corrispondente.
Numero /Nome C o rrisp.
Numero/nome del corrispondente che vi ha chiamato.
(trasmissione)
(il documento è stato inviato in
: Identificativo della casella
: Codice di accesso della
(ricezione)
), sul
Se avete scelto “USCITA MENU”, premete i
,
tasto STOP per riportare il facsimi le allo st ato d attesa iniziale.
46 F
Numero /Nome C o rrisp.
Numero (ed eventuale nominativo) del corrispondente selezionato. Questo numero corrisponde al numero che avete selezionato, solo se il corrispondente ha correttamente impostato il proprio numero di facsimile. Altrimenti, può essere diverso o addirittura mancare.
Identificativo Chiamante
Identificativo del corrispondente che vi ha chiamato.
Data/Ora
Data e ora in cui è stata effettuata la transazione.
Durata
Durata della transazione (in minuti e secondi ).
(trasmissione)
(ricezione)
UNZIONALITÀ FACSIMILE
Pagine
e
o
l
i
l
i
Numero di pagine effettivamente trasmesse/ ricevute.
Esito
Risultat o del l a t ransazi one:
OK: se la transazione si è conclusa con
successo CODICE ERRORE XX: se la transazione
non ha avuto luogo per la causa indicata dal codice di errore (fate riferimento a "I codici
di errore", capitolo "Per mantenere la macchina efficiente").
Le liste ...
Potete richiedere in qualsiasi momento la stampa delle liste complete dei parametri di installazione e di configurazione e la lista dei numeri inibiti nonché la stampa dei dati memorizzati nei tasti di
selezione rapida e nei codici di selezione abbreviata.
Richiedendo la stampa delle liste dei parametri di installazione e configurazione potete avere un resoconto aggiornato tanto dei valori predefiniti quanto di quelli che, di volta in volta, avete impostato per adeguare il facsimil e all e vostre diverse esigenze d'impiego.
Per st ampare la list a dei para metri di in ­stallazione e q uella dei numeri esclusi ...
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 11-10-99 15:26
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
3.
Premete il tasto START.
CONFIG.LINEA TEL
4.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
STAMPA INSTALL.
5.
Premete il tasto START
STAMPA: INSTALL.
Con i tasti altre opzioni disponibili: “STAMPA:N.ESCLUSI” "USCITA MENU”.
{
y
SRWHWH FRPXQTXH YLVXDOL]]DUH OH
/
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
6.
Premete il tasto scelta.
Se avete scelto "STAMPA:INSTALL."
,
“STAMPA:N.ESCLUSI”, al termine della st essa i facsimile ritorna automaticamente allo stato d attesa iniziale
Se avete scelto “USCITA MENU”, premete i
,
tasto STOP per riportare il facsimi le allo st ato d attesa iniziale.
per confermare la
START
47
Per stampare la lista dei parametri di
l
i
configurazione e dei dati memorizzati nei tasti numerici di selezione rapida e nei codici di selezione abbrevi ata . ..
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora
RX SU FAX 100% 11-10-99 15:26
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
CONFIGURAZIONE
3.
Premete il tasto
DATA E ORA
4.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
START
.
STAMPA CONFIGUR.
5.
Premete il tasto
STAMPA:PARAMETRI
6.
Premete i tasti / per visualizzare le altre tre opzioni disponibili: "STAMPA:SEL.RAP.", "STAMPA:SEL.ABBR." e "USCITA MENU".
STAMPA:SEL.RAP.
7.
Premete il tasto scelta. Il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
Se avete scelto “USCITA MENU”, premete i
,
tasto STOP per riportare il facsimi le allo st ato d attesa iniziale.
START
START
.
per confermare la
48 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
PER UN I MPIEGO PIÙ SOF ISTICAT O
ALTRE IMPOSTAZIONI UTILI PER LA RICEZIONE
Per ridurre l'area di stampa di un documento in ricezione ...
Potete scegliere di ridurre l'area di stampa di un documento in ricezione fino al 73% del formato originale. I valori di riduzione disponibili sono 94%, 88%, 79% e 73%. Potete anche scegliere di non effettuare alcuna riduzione (NO = riduzione disabilitata).
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di
1.
attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 28-10-99 10:44
Premete il tasto F finché non compare sul display:
2.
CONFIGURAZIONE
Premete il tasto
3.
DATA E ORA
Premete il tasto F.
4.
PARAMETRI VARI
Premete il tasto F.
5.
PARAMETRI STAMPA
Premete il tasto
6.
Premete i tasti / per scegliere uno dei
7.
valori di riduzione disponibili: 94%, 88%, 79%, 73%; NO, quindi confermate l a scel t a con il t ast o
START
facsimile allo stato di attesa iniziale.
START
RIDUZIONE:NO
e premete il tast o
RX SU FAX 100% 28-06-99 10:44
.
START
finché non compare sul display:
per riportare il
STOP
Per ricevere un documento più lungo del formato carta utilizzato ...
Se ricevete un documento più lungo del formato carta attualmente caricato nel facsimile, potete scegliere di fare stampare il testo in eccedenza su un secondo foglio.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di
1.
attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 28-06-99 10:44
Premete il tasto F finché non compare sul
2.
display:
CONFIGURAZIONE
Premete il tasto
3.
DATA E ORA
Premete il tasto F.
4.
PARAMETRI VARI
Premete il tasto F.
5.
PARAMETRI STAMPA
Premete il tast o
6.
display:
ECCEDENZA:SI
Premete i tasti / per scegliere uno degli altri
7.
due parametri disponibili: "ECCEDENZA:NO" o "ECCEDENZA:AUTO", quindi premete il tasto
per confermare la scelta.
START
ECCEDENZA:AUTO
Premete il tasto
8.
allo stato di attesa iniziale.
RX SU FAX 100% 28-06-99 10:44
.
START
finché non compare sul
START
per riportare il facsimile
STOP
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
49
Se scegliete il parametro "ECCEDENZA
:
l
i
l
n
l
,
AUTO", il f acsimile st amperà su un altro fogli o i testo in eccedenza purché l'eccedenza superi 12 mm. Se scegliete il parametro "ECCEDENZA: SI", i facsimile stamperà, sempre, il testo i eccedenza su un altro foglio. Se scegliete il param etro "ECCEDENZA: NO", i facsimile non stamperà il testo in eccedenza, che andrà perso.
Per abilitare la ricezione silenziosa ...
Con le modalità di ricezione "RX SU FAX", “FAX/ TEL" e “FAX/SEGR." potet e predisporre il facsimi l e a ricevere i documenti senza che all'arrivo della chiamata vengano emessi degli squilli. Con questa funzione abilitata, il comportamento del facsimile dipende dalla modalità di ricezione selezionata e da chi l o chi am a:
con la modalità "RX SU FAX", il facsimile, all'arrivo di una chiamata, non squilla mai;
con le modalità "FAX/TEL" e "FAX/SEGR.", il facsimile, all'arrivo di una chiamata, non squilla solo se chi lo chiam a è un altro facsimile.
Va ricordato che, in entrambi i casi, se siete in assetto programmazione il facsim ile all'arrivo di una chiamata squilla sempre, indipendentemente da chi lo chiama e dall a m odal i t à di ricezione selezionat a.
1.
Assicurati che sul display compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 28-10-99 10:44
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
3.
Premete il tast o display:
CONFIG.LINEA TEL
4.
Premete il tasto F.
FUNZIONI EVOLUTE
5.
Premete il tasto
CADENZA SQUILLI
6.
Premete i tasti / per visualizzare l'altra opzione disponibile: "RX SILENZIOSA".
RX SILENZIOSA
finché non compare sul
START
.
START
50 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
7.
Premete il tasto
START
.
Per modificare il numero di squilli ...
RX SILENZIOSA:NO
8.
Premete i tasti / per visualizzare le altre opzioni disponibili: “RX SILEN.:SEMPRE”, “RX SILEN.: GIORN.".
RX SILEN.:GIORN.
9.
Premete il tasto
RX SILEN. DALLE:
08:30
10.
Impostate l’ora alla quale deve iniziare la ricezione silenziosa e quindi premete il tasto
per confermare l’impostazione.
START
RX SILEN. ALLE:
18:30
11.
Impostate l’ora alla quale deve terminare la ricezione silenziosa quindi premete il tasto
per confermare l’impostazione. Premete
START
in fine il tast o stato di attesa iniziale.
Sulla seconda riga del display lampeggierà
atlernata “RX SILENZIOSA”
STOP
RX SU FAX 100%
28-10-99 10:44
.
START
per riportare il facsimile allo
Se predisposto alla ricezione automatica con riconoscimento del tipo di chiamata, il facsimile, all'arrivo di una chiam ata, è in grado di riconoscere automaticamente, dopo due squilli, se chi lo sta chiamando è un altro facsimile (FAX) oppure un apparecchio telefonico (TEL).
Se lo desiderate, potete modificare il numero di squilli nel modo seguente:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX FAX/TEL 100% 28-10-99 16:28
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
3.
Premete il tasto
CONFIG. LINEA TEL
4.
Premete il tast o display:
NUM. SQUILLI: 02
5.
Premete i t asti / per visualizzare gli altri valori disponibili: "01", “03”, "04", “05”, “06”, “07” e "08".
:
START
finché non compare sul
START
Per visualizzare l'identificativo del chia­mante ...
Questa funzione, disponibi le solt anto in al cuni paesi, vi consente di sapere subito chi vi sta chiamando. Pertanto, potete decidere se rispondere o meno alla chiamata.
Con il facsimile in stato di at tesa, ad ogni chiamata verrà visualizzato in modo aut omatico il numero o il nome del chiamant e. Se, invece, state programmando il facsimile e, all'arrivo di una chiamata, desiderate visualizzare il numero o il nome del chi amante, dovete premere i l
tasto chiamata.
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
(
) prima di rispondere alla
LINEA
NUM. SQUILLI: 04
6.
Premete il tasto quindi il t asto stato di attesa iniziale.
RX FAX/TEL 100% 28-10-99 16:28
per confermare la scelta
START
per riportare il facsimile allo
STOP
51
Per modificare il volume degli squilli ...
Per riconoscere la cad enza degli squilli...
Se lo desiderate, potet e anche modificare il volume degli squilli nel modo seguente:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX FAX/TEL 100% 28-10-99 16:28
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
CONFIGURAZIONE
3.
Premete il tasto
DATA E ORA
4.
Premete il tasto F.
PARAMETRI VARI
5.
Premete il tast o display:
VOL.SQUIL.:LIV.4
6.
Premete i tasti / per visualizzare gli altri valori disponibili: "VOL.SQUIL.:NO”, “VOL.SQUIL.:LIV.5", “VOL.SQUIL.:LIV.6", “VOL.SQUIL.:LIV.7”, “VOL.SQUIL.:LIV.8”, “VOL.SQUIL.:LIV.1”, “VOL.SQUIL.:LIV.2”, “VOL.SQUIL.:LIV.3”.
VOL.SQUIL.:LIV.2
:
START
finché non compare sul
START
In alcuni paesi, le centrali telefoniche offrono la possibilità di
due o più numeri
All’atto della chiamata, una diversa cadenza di squilli indicherà quale utente deve ri spondere. Questa funzione si rivela utilissima in ambito domestico o in piccoli uffici, dove la stessa linea telefonica è condi vi sa da pi ù persone.
Il vostro facsimile è i n grado di “imparare” una di queste cadenze
modalità di ricezione " quando riceve una chiamata con quella specifica cadenza di squilli, si predispone sempre e solo alla ricezione di un documento. Se
la cadenza non viene riconosciuta
si comporterà come indicata in “
automatica con riconoscimento del tipo di chiamata
capitolo “ Questa funzione
associata alla ricezione silenziosa
facsimile s q u ille rà solo in cas o d i c h ia ma ta te le fo nic a . Per ulteriori informazioni riguardanti l'accessibilità a
questo servizio, contatta di rettam ente il gestore dell a rete telefonica.
Se al facsimile è collegata
telefonica
attivare la procedura di riconoscim ento.
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
assegnare alla stessa linea telefonica
a cui corrispondono utent i diversi.
. In questo m odo, il facsimile (nella
FAX/TEL
” e “
Ricezione con segreteria telefonica
Per trasmettere e ricevere
è particolarmente indicata se
, si consiglia di
RX FAX/TEL 100% 28-10-99 16:28
" e “
FAX/SEGR.
il facsimile
”.
in quanto il
una segreteria
scollegarla
Ricezione
prima di
”)
”,
7.
Premete il tasto quindi il t asto stato di attesa iniziale.
52 F
STOP
RX FAX/TEL 100% 28-10-99 16:28
per confermare la scelta
START
per riportare il facsimile allo
INSTALLAZIONE
3.
Premete il tasto
CONFIG. LINEA TEL
4.
Premete il tasto F.
FUNZIONI EVOLUTE
START
:
UNZIONALITÀ FACSIMILE
5.
e
à
a
l
o
a
Premete il tasto
CADENZA SQUILLI
6.
Premete il tasto
CAD.SQUILLO:NO
7.
Premete i tasti / ; compare sul displ ay:
CAD.SQUILLO:SI
Il messaggio “ASC. SQUILLO:SI/NO”, indicant la possibilità di ascoltare la cadenza di squilli, verrà visualizzato solo se una cadenza è gi stata memori zzat .
8.
Premete il tasto
MODIF.CADENZA:SI
9.
Premete il tasto
START
START
START
START
.
.
.
.
Per modificare la durata del segnale acustico...
Quando il facsimile è predisposto alla
automatica con riconoscimento del tipo di chiamata
Se lo desiderate, potete modificare la durata del segnale acustico nel m odo seguent e:
1.
, si comporta nel m odo seguente:
se chi lo sta chiamando è un disporrà numero di squilli predisposto,
se chi lo sta chiamando
telefonico
durata di 20 secondi, all o scadere del quale, se non avrete ancora sollevato il ricevitore, si disporrà automaticamente a ricevere.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
automaticamente a ricevere
è un apparecchio
, emetterà un
RX FAX/TEL 100% 28-10-99 16:28
segnale acustico
ricezione
facsimile
dopo il
per la
, si
CHIAMATA FAX
10.
Premete il tasto
AUTORILEVAMENTO
11.
Chiamate i l facsimil e con la cadenza desiderata affinché il facsimile la rilevi. Sul display deve comparire il messaggio “RILEVATA”.
12.
Premete il tasto allo stato di attesa iniziale.
RX FAX/TEL 100% 28-10-99 16:28
Se il facsimile non riesce a rilevare quell
,
specifica cadenza, sul display compare i messaggio ""NON RILEVATA"". A questo punt premete il tasto STOP e ripetete la procedur dall'inizio.
.
START
per riportare il facsimile
STOP
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
3.
Premete il tasto
CONFIG. LINEA TEL
4.
Premete il tast o display:
TEMPO TEL/FAX: 20
5.
Premete i t asti / per visualizzare gli altri valori disponibili: “15”, “30” e “40”.
TEMPO TEL/FAX: 15
6.
Premete il tasto quindi il t asto stato di attesa inizial e.
STOP
:
START
finché non compare sul
START
per confermare la scelta
START
per riportare il facsimile allo
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
RX FAX/TEL 100% 28-10-99 16:28
53
Per modificare il tempo di silenzio ...
Se il
tempo di silenzio
telefonica
facsimile, quest'ultimo
automaticamente a ricevere
entra in funzione per prima e se non sente entro i secondi prestabiliti alcun messaggio di risposta,
interrompe il collegamento
Il valore del
facsimile
si colleghi per prima al la linea.
è inferiore a quello impostato sul
tempo di silenzio
deve essere tale di permett ere che questi
impostato sulla
non potrà
mai predisporsi
in quanto la segreteria
.
impostato sul
segreteria
Per modificare il codice del comando a distanza .. .
Se il facsimile è collegato a un t elefono derivato che lavora in multifrequenza ed è predisposto alla ricezione manuale o alla ricezione automatica con riconoscimento del tipo di chiamata, ad ogni chiamata da parte di un corrispondent e che desidera inviarvi un documento, potete comandarlo a ricevere digitando il codice * * sullo stesso tel efono derivato. La manovra è assimilabile alla pressione del tasto
sul facsim i l e.
START
Per modificare il valore del tempo di silenzio impostato sul facsimi l e procedet e com e segue:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX FAX/TEL 100% 28-10-99 16:28
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
3.
Premete il tasto
CONFIG. LINEA TEL
4.
Premete il tast o display:
TEMPO SILENZIO: 6
5.
Premete i t asti / per visualizzare gli altri valori disponibili: “3”, “4”, “8”, “10” e “NO”.
TEMPO SILENZ.:10
6.
Premete il tasto quindi il t asto stato di attesa inizial e.
STOP
:
START
finché non compare sul
START
per confermare la scelta
START
per riportare il facsimile allo
Di questo codice potete sostituire il secondo "asterisco" util i zzando le cifre da 0 a 9.
Se il facsimile
telefonica esterna
una cifra diversa da quelle già impegnate per comandare a distanza la segreteri a st essa.
Per modificare il codice di comando a distanza, procedete come segue:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
3.
Premete il tasto
4.
Premete il tasto
5.
Premete il tast o display:
è collegato a una segreteria
, è buona norma scegliere
RX MANUALE 100% 28-10-99 16:28
INSTALLAZIONE
:
START
CONFIG. LINEA TEL
.
START
LINEA PUBBLICA
finché non compare sul
START
RX FAX/TEL 100% 28-10-99 16:28
54 F
CONTR. REMOTO: SI
Con i tasti / puoi comunque visuali zzare l’altra opzione disponibi le: “CONTR. REMOTO: NO”.
UNZIONALITÀ FACSIMILE
6.
e
:
U
Premete il tasto
DIGITA CODICE
COD. (0-9,*) **
7.
Introducete il nuovo codice, ad esempio: “*8”.
DIGITA CODICE COD. (0-9,*) *8
8.
Premete il tasto l’introduzione quindi il tasto facsimile allo stato di attesa iniziale.
RX MANUALE 100% 28-10-99 16:28
Se siete collegati ad una linea privata, seguit
,
la stessa procedura con la seguente variante dopo il messaggio 4 premete il tasto visualizzare l’opzi one: “LIN EA PRI VATA”.
START
START
.
per confermare
per riportare il
STOP
y
SH
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
55
ALTRE PREDISPOSIZIONI UTILI PER LA TRASMI SSI ONE.. .
Per abilitare/disabilitare il rilancio di una trasmissione da memoria fallita...
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 29-10-99 16:28
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
CONFIGURAZIONE
3.
Premete il tasto
DATA E ORA
4.
Premete il tasto F.
PARAMETRI VARI
5.
Premete il tast o display:
RITRASM. DOC.: NO
6.
Premete i tasti / per visualizzare l’altra opzione disponibil e: "R I TR ASM . D O C . : S I ".
RITRASM. DOC.: SI
7.
Premete il tasto quindi il t asto stato di attesa iniziale.
STOP
RX SU FAX 100% 29-10-99 16:28
:
START
finché non compare sul
START
per confermare la scelta
START
per riportare il facsimile allo
Per ascoltare i segnali di connessi one. ..
Come già premesso nei "
selezione
possiate ascoltare i toni di linea durante la fase di selezione nonché i segnali di connessione scam biati tra il vostro facsimile e quello del corrispondent e. Se così non fosse, programmal o com e segue:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
", il facsimile è già predisposto affinché
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 28-10-99 11:45
Premete il tasto F finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
Premete il tasto
Premete il tast o display:
Premete i tasti / per visualizzare l’altra opzione disponibile: “ASCOLTO LI NEA: SI”.
Premete il tasto quindi il t asto stato di attesa inizial e.
START
CONFIG. LINEA TEL
START
ASCOLTO LINEA:NO
ASCOLTO LINEA:SI
START
STOP
RX SU FAX 100% 28-10-99 11:45
Casi particolari di
:
finché non compare sul
per confermare la scelta
per riportare il facsimile allo
56 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
Per regolare il volume dei toni di linea ...
Se il volume sia dei toni di linea che dei segnali di connessione vi sembra troppo basso o troppo alto,
regolalo mediante i l tasto
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 28-10-99 11:45
2.
Premete il tasto
DITGITA NUMERO _
3.
Premete il tast o il volume dell’altoparlante.
.
LINEA
per diminuire o aumentare
Per regolare il volume dell'avvisatore acustico .. .
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 29-10-99 16:28
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
CONFIGURAZIONE
3.
Premete il tasto
DATA E ORA
4.
Premete il tasto F.
PARAMETRI VARI
5.
Premete il tast o display:
.
START
finché non compare sul
START
VOL.AVVIS.:LIV. 4
6.
Premete i tasti / per visualizzare le altre opzioni disponibili: “LIV.5”, “LIV.6”, “LIV.7”, LIV.8”, “VOL.AVVIS.:NO”, “LIV.1”, “LIV.2”, “LIV.3”.
VOL.AVVIS.:LIV.8
7.
Premete il tasto quindi premete il tasto facsimile allo stato di attesa iniziale.
RX SU FAX 100% 29-10-99 16:28
per confermare la scelta
START
STOP
per riportare il
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
57
Per ridurre la velocità di trasmissione ...
Per abilitare/disabilitare la modalità ECM …
Il facsimile trasmette regolarmente alla velocità di
14400 bps (b
trasmissione a
linee telefoniche disturbate
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
3.
Premete il tasto
4.
Premete il tasto F.
5.
Premete il tast o display:
it per secondo). La velocità di
e
9600
4800 bps
RX SU FAX 100% 29-10-99 16:28
CONFIGURAZIONE
START
DATA E ORA
PARAMETRI VARI
START
è consigliabile su
.
:
finché non compare sul
L'
ECM (Mod a lità Co rrez ione Errori
correzione degli errori provocat i dai disturbi di linea. Questa funzione ha effetto solo se è stata abilitata sia sul vostro facsimile che su quello del corrispondente ed è evidenziata dalla comparsa di una "E" sul display.
Il facsimile è già predisposto a trasmettere con questa modalità. Tuttavia potete predisporlo a trasmettere in modo normale, procedendo come segue:
1.
Assicurati che sul display compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 29-10-99 16:28
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
CONFIGURAZIONE
3.
Premete il tasto
DATA E ORA
4.
Premete il tasto F.
START
:
) è un sistema di
VELOC. TX:14400
6.
Premete i t asti / per visualizzare gli altri valori disponibili: “VELOC. TX:9600” e “VELOC. TX: 4800”.
VELOCITA’ TX:4800
7.
Premete il tasto quindi premete il tasto facsimile allo stato di attesa iniziale.
RX SU FAX 100% 29-10-99 16:28
per confermare la scelta
START
per riportare il
STOP
PARAMETRI VARI
5.
Premete il tast o display:
ECM: SI
6.
Premete i tasti / per visualizzare l’altra opzione disponibil e: “ECM : NO”.
ECM: NO
7.
Premete il tasto quindi premete il tasto facsimile allo stato di attesa iniziale..
RX SU FAX 100% 29-10-99 16:28
finché non compare sul
START
per confermare la scelta
START
STOP
per riportare il
58 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
TRASMETTERE/RICEVERE UN ORIGINALE CON IL METODO POLLING . . .
g
g
Innanzitutto, che cos'è il polling...
È una richiesta di trasm issione che un f acsimi le fa ad un al tro facsi mil e in modo che quest 'ult imo i nvii il docum ento richiesto in modo aut om atico.
Le caratteristiche f ondam ent al i della comunicazi one con il metodo polli ng sono due:
è l'utente che riceve il docum ento a richiederne l'invio
fare in modo che esso gli i nol tri automati cam ent e un docum ento (appositamente predisposto), anche in assenza dell'utent e al l'altro capo dell a l i nea.
la transazione viene addebitata a chi fa la richiesta di trasmissione
e non a colui che trasmette il documento.
Per effettuare la richiesta di trasmissione (polling in ricezione) ...
Accordatevi con il vostro corrispondente sull'ora in cui intendete ef fet tuare la richi esta di trasmi ssione in modo che questi inserisca il documento da trasmettere nel suo facsimile. Dopodiché predisponete il vostro facsimile a ricevere il documento, programmando il tipo di selezione con cui volete chiam are il vost ro corrispondente e l'ora in cui volete ricevere il documento.
Procedete come segue:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
RX SU FAX 100% 29-10-99 16:28
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
. Cioè un utent e può collegarsi ad un al tro facsi mil e e
(cioè all'utent e che riceve il documento)
4.
Premete il tasto corrente oppure di sovrapposizione e premete successivamente il tasto
5.
Componete il numero per selezionare il corrispondente in una delle modalit à previste. Ad esempio di numerica del facsim i l e.
6.
Premete il tasto l'impostazione. Il facsimile ritorna automaticam ent e al l o stato di att esa i ni zi ale.
.
START
DIGITA NUMERO NUM/RAPIDA/ABBR.
itandolo direttamente sulla tastiera
DIGITA NUMERO 030 456789
RX SU FAX 100% POLL RX IMPOST.
per confermare l'ora
START
itate quella nuova in
per confermare
START
POLLING IN RX
3.
Premete il tasto automaticam ent e l ’ ora corrente.
DIGITA ORA: HH:MM
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
START
. Sul display compare
59
Per stampare il rapporto dell’ultimo
à
\
e
a
a
l
l
polling in ricezione ...
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa inizi al e con l a data e l'ora.
Per modificare/cancellare un polling in ricezione già impostato...
1.
Assicuratevi di aver impostato un polling in ricezione.
RX SU FAX 100% 11-10-99 14:55
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
STAMPA RAPPORTO
3.
Premete il tasto
RAPP. UTIMA TX
4.
Premete i tasti / finché non compare sul display:
RAP.ULT.POLL.RX
5.
Premete il tasto scelta. Il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
RX SU FAX 100% 29-10-99 16:28
Per l’interpretazione del rapporto fate riferiment o a “
Per stampare i rapporti e liste
trasmettere e ricevere
START
START
”.
.
per confermare la
”, capitolo “
Per
RX SU FAX 100% POLL RX IMPOST.
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
POLLING IN RX
3.
Premete il tasto
GIA’ PRENOTATO
4.
Premete il tasto
VARIA PARAMETRI
Per cancellare la ricezione in polling gi
,
impostata, premete il tasto compare il messaggio "CANC. IMPOSTAZ.,
”; premete START per confermar la cancellazione. Il facsimile ritorn automaticam ent e al lo stato di at t esa i niziale.
Per variare l'ora in cui deve essere ef fettuata l
,
richiesta di trasmissione oppure il numero de corrispondente da cui desiderate ricevere i documento, conti nuate come segue:
START
START
.
.
y
6XO GLVSOD
5.
Premete il tasto automaticam ent e l ’ ora corrente.
DIGITA ORA: HH:MM
6.
Digitate in sovrapposizione l'ora nuova quindi confermatela con il tasto confermate quella corrente premendo direttamente il tasto
DIGITA NUMERO 06 345678
60 F
START
START
. Sul display compare
oppure
START
.
UNZIONALITÀ FACSIMILE
7.
g
gg
r
Inserite in sovrapposizione con una della modalità previste il numero nuovo e confermatelo con il tasto confermate quello esistente premendo direttamente il tasto automaticam ent e al lo stato di at t esa i niziale.
RX SU FAX 100%
POLL RX IMPOST.
. Il facsimile ritorna
START
START
oppure
Per predisporre l'originale per la trasmission e (po l ling in trasmission e). ..
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 29-10-99 14:42
2.
Inserite l’originale nell’ ADF.
NORMALE DOCUMENTO PRONTO
3.
Scegliete il tipo di contrasto e di risoluzione che ritieni opportuni .
4.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
POLLING IN TX
5.
Premete il tasto memorizzare l’ori memorizzazione visualizza il messa “MEMORIZ. #XXXX”. Al termine, visualizza pe alcuni secondi il numero di pagine memorizzate dopodiché ritorna allo st at o di at tesa iniziale.
. Il facsimile inizia a
START
inale. Durante la
io
RX SU FAX 97% POLL TX IMPOST.
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
61
Per cancellare un polling in trasmissione
e
l
i
o
ù
à
a
g
g
g
g
già impostato ...
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE DAL FACSIMILE AD UN O PIÙ INDIRIZZI INTERNET
1.
Assicuratevi di aver impostato un polling in trasmissione.
RX SU FAX 97% POLL TX IMPOST.
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
POLLING IN TX
3.
Premete il tasto
GIA’ PRENOTATO
4.
Premete il tasto
STAMPA DOCUMENTO
Per stampare il documento precedentement
,
memorizzato per il polling in trasmissione, premete direttamente il tasto START. I facsimil e ritornerà automaticam ente allo stat o d attesa inizi al e al termine della st am pa.
Per cancellare il documento dalla memoria,
,
continuate come segue:
5.
Premete i tasti / per visualizzare l’altra opzione disponibile: “CANC. IMPO STAZ. ”
CANC. IMPOSTAZ.
6.
Premete il tasto scelta. Il facsimile ritorna automaticamente allo stato di attesa iniziale.
START
START
START
.
.
per confermare la
Potete trasmettere un documento dall’ADF a un massimo di 50 i ndi ri zzi i n t ernet .
1.
Assicuratevi che sul vostro PC siano attivi il
ramma “LINKFAX PRO” e l’applicativo di
pro posta elettronica.
2.
Assicuratevi che sul display del facsimile compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 07-10-99 15:42
3.
Inserite l’originale nell’ADF.
NORMALE 100%
DOCUMENTO PRONTO
4.
Scegliete il tipo di contrasto e di risoluzione che ritenete opportuno.
5.
Premete il tasto . Il display visualizza
PREGO ATTENDERE
e parte la scansione del document o. Durante la scansione una serie di messa
schermo del PC indicano lo svol dell’operazione in corso.
6.
Completat a la scansione, il di splay visualizza.
DIG. INDIRIZZIO RAP./ABBR./
7.
Digitate l’indirizzo internet della(e) persona(e) a cui volete invi are il documento (potete i nseri re indirizzi utilizzando i tasti di selezione rapida oppure i codici di selezione abbreviata, se opportunamente programmati ).
i sullo
imento
li
RX SU FAX 100% 29-10-99 14:42
In base all’impostazione del parametr
,
“POLL.TX:MULTIPLO/SINGOLO” nel men “PARAMETRI VARI”, il documento verr mantenuto in/ cancellato da memoria terminat la sua trasmissi one.
62 F
8.
Premete il tast o introdurre un altro numero. Potet e inserire fino a 50 indirizzi.
9.
Una volta inserita tutti gli indirizzi , premet e di nuovo
per avviare la trasmissione che verrà svolta
START
dal vostro applicativo di posta elettronica.
Potete anche inviare un documento acquisito dal facsimil e tramite PC. Fate riferim ento all a procedura descritta nella documentazione elettronica caricata insieme al “LINKFAX PRO”.
START
. Il facsimile vi invita ad
UNZIONALITÀ FACSIMILE
LE FUNZIONI DI SICUREZZA …
Il facsimil e è dot ato di funzioni di sicurezza mediant e le quali è possibile i mpedire che persone non autorizzate lo utilizzi no per trasm ettere indiscriminatamente documenti , eseguire copie o modifi care la configurazione impostat a. Le funzioni di sicurezza, che si t rovano raggruppate nel m enu SI CUREZZA, sono:
PROTEZ. PROGRAM.
PROTEZIONE TX
verso un telefono sia verso un fascimile.
Abilitando questa prestazione, non potranno essere effettuate neanche le chiamate verso numeri di emergenza.
PROTEZIONE COPIA
PROTEZ. CASELLA
ESCLUSIONE NUM.
nera” di accedere a vostro facsimil e.
Le funzioni di sicurezza si attivano mediante delle parole chiavi (password), composte di 4 cifre (max.), che vengono richieste dal facsimile ogniqualvolta si tenta di attivare o accedere a determinate prestazioni, o di modificare la conf igurazione del facsim i l e. Se non viene digitat a l a parola chi ave corrett a, l’acceso viene negat o.
PER IMPOSTARE LE PAROLE CHIAVI …
Per
modificare una parola chiave già impostata
dovete accedere a determinanti funzioni controllate da essa. Per sicurezza, prendete not a delle parole chiavi che impost ate.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di
1.
attesa iniziale con la data e l’ora.
: per impedire l’accesso ai parametri di
: per impedire alle persone non autorizzate di effettuare qualsiasi tipo di trasmissione sia
: per impedire l’utilizzo del l e prestazi oni di copiatura. : per impedire alla persone non aut orizzate di accedere alla vostra casell a ri servata. : per i mpedire a corrispondenti i cui numeri sono st ati preventi vamente i nclusi i n una “list a
,
INSTALLAZIONE
Premete il tasto
5.
PROTEZ. PROGRAM.
Premete i tasti / se volete scegliere
6.
un’altra funzione di sicurezza e premete il tasto
per confermarla; altrimenti passate
START
direttament e al punto successivo.
e di
CONFIGURAZIONE
.
START
.
RX SU FAX 100% 29-10-99 14:42
Premete il tasto F finché non compare sul display:
2.
INSTALLAZIONE
Premete il tasto
3.
CONFIG LINEA TEL
Premete il tasto F finché non compare sul display:
4.
SICUREZZA
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
START
.
Premete il tasto
7.
DIGITA CHIAVE _
Digitate la parola chi ave (m ax. 4 cifre) e premete
8.
il tasto
Se volete impostare altre parole chiavi per una o
9.
più delle altre funzioni di sicurezza (PROTEZIONE TX, PROTEZIONE COPIA, PROTEZ. CASELLA, ESCLUSIONE NUM.), ripetete per ogni funzi one i punti 6 e 7, alt rimenti premete
per confermarla.
START
PROTEZIONE TX
per uscire dalla procedura.
STOP
START
.
63
PER MODIFICARE O CANCELLARE LE
r
PAROLE CHIAVI …
Potete modificare/cancellare le parole chiavi in qualsiasi mom ent o.
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 29-10-99 14:42
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
3.
Premete il tasto
CONFIG LINEA TEL
4.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
SICUREZZA
START
.
10.
Il facsimile visualizza la successiva funzione di sicurezza. Se volete modificare o cancellare la parola chiave da altre funzioni di sicurezza, ripetete pe ogni funzione dal punto 6, altrimenti premete
per uscire dalla procedura.
STOP
5.
Premete il tasto
PROTEZ. PROGRAM.
6.
Premete i tasti / se volete modificare o cancellare la parola chiave di un’altra funzi one di sicurezza, altrimenti passate al punto successivo.
7.
Premete il tasto
DIG. PASSW.CORR. _
8.
Digitate la parola chiave attuale e confermatela premendo il tasto
DIGITA CHIAVE _
9.
A questo punto potete:
modificare la parola chiave attuale, introducendone una nuova in sovrapposizione e premendo successivamente il tasto
oppure
cancellare la parola chiave attuale, premendo prima il tasto
.
START
.
START
START
CLEAR
.
e poi il tasto
START
START
,
.
64 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
PER TRASMETTERE E RICEVERE IN MODO
e
a
CONFIDENZIALE …
Per trasmettere …
La trasmissione riservata è possibile soltanto se è stata effettuata un’opportuna programmazione dei tasti numerici di selezione rapida e i codici di selezione abbreviata (fate riferimento a “
programmare la selezione rapida e i codici di selezione abbreviata … e ricevere …
”, capitolo “
Per trasme ttere
Per
7.
Premete il tasto
DIGITA ID.CASEL. _
8.
Digitate l’ identi ficat ivo dell a casella e prem ete il
tasto
9.
Se volete ulteriore protezi one, digitate un codi ce
di accesso.
per confermare l’impostazione.
START
DIG.COD.ACCESSO _
START
.
Per ricevere …
Per
ricevere documenti in modo confidenziale
dovete aver
casella riservata
La casella riservata si crea nel m ondo seguent e:
1.
Assicuratevi che sul display com paia lo stat o di
attesa iniziale con la data e l’ora.
2.
Premete il tasto F finché non compare sul
display:
3.
Premete il tasto
già creato
RX SU FAX 100% 29-10-99 14:42
INSTALLAZIONE
CONFIG LINEA TEL
sul vostro facsimile una
.
.
START
Premete il tasto l’impostazione e quindi procedura.
,
In modalità RX SU PC, la prestazion
,
CASELLA RISERVATA non è disponibile. Eventuali documenti indirizzati alla casell vengono inoltrati direttamente al PC .
per confermare
START
per uscire dalla
STOP
4.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
SICUREZZA
5.
Premete il tasto
PROTEZ. PROGRAM.
6.
Premete i tasti / finché non compare sul
display:
CREA CASELLA
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
START
.
65
PER STAMPARE I DOCUMENTI DEPOSITATI
g
g
o
gg
g
NELLA CASELLA RISERVATA
Per stampare i documenti che vi sono stati inviati nella casella riservata, procedete come segue:
1.
Assicuratevi che sul display com paia lo stat o di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 29-10-99 14:42
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
DOC. IN CASELLA
3.
Premete il tasto Se avete impostat o una parol a chiave, i l display
visualizzerà:
DIGITA CHIAVE: _
Altrimenti, proporrà direttamente STAMPA ELENCO
4.
Digitat e l a parola chi ave. Se la parola chiave di
display visuali zzerà:
CODICE ERRATO
xxxx
Potete provare a digitare la parola chiave fino a tre volte, dopodi ché il facsimil e torna nello stato iniziale di attesa.
itando correttament e la parola chiave, se c’è
Di almeno un documento memorizzato nella casella, il display visuali zzerà:
.
START
itata non è corretta, il
7.
Premete i tasti / per scorrere la lista degl i identificativi dei documenti quindi premete il tasto voluto, oppure selezionate direttamente il documento proposto, premendo i l t ast o
8.
Premete il t asto selezionato, oppure premete il tasto .
9.
Premete il tasto documento, i tasti scorrere la lista dei documenti, oppure il tasto
STOP
Premendo il tasto documento attualmente selezionato e viene riproposta la lista a nella casella. Se il documento non è stato stampato, un avvertimento “ATTENZIONE NON STAMPATO” viene se e il display vi sualizza:
10.
Premete il tasto cancellazione del documento oppure il tasto
STOP
per selezionare il documento
START
STAMPA DOCUMENTO
, per stampare i l document
START
CANCELLAZ. DOC
per cancellare il
START
/ per tornare a
per uscire dalla procedura.
, viene cancellato il
START
iornata dei documenti
nalato brevemente
CANCELLAZ. DOC
per confermare la
START
per uscire dalla procedura.
START
:
STAMPA ELENCO
Altrimenti visualizzerà “VUOTO” sulla prima riga.
5.
Premete il tasto direttamente la lista dei documenti oppure
premete i tasti
RICERCA DOC.
6.
Premete il tasto
N. DOC. #xxxx
66 F
/ ; il displ ay visualizzerà:
START
per stampare
START
.
UNZIONALITÀ FACSIMILE
PER STAMPARE I DOCUMENTI IN MEMORIA
g
g
r
gg
g
è
n
e
a
a
INDIRIZZATI AL PC
Per stampare i documenti in memoria che sono indirizzati al PC , procedet e com e segue:
1.
Assicuratevi che sul display com paia lo stat o di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 29-10-99 14:42
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display
DOC. RX PER IL PC
3.
Premete il tasto Se avete impostat o una parol a chiave, i l display
visualizzerà:
START
.
6.
Premete il tasto
N. DOC. #xxxx
7.
Premete i tasti / per scorrere la lista degl i identificativi dei documenti quindi premete il tasto voluto, oppure selezionate direttamente il documento proposto, premendo i l t ast o
8.
Premete il tasto documento selezionat o, oppure premete i l tasto
.
per selezionare il documento
START
STAMPA DOCUMENTO
CANCELLAZ. DOC
START
START
.
, per stampare il
START
:
DIGITA CHIAVE: _
Altrimenti, proporrà direttamente STAMPA ELENCO
4.
Digitat e l a parola chi ave. Se la parola chiave di
display visuali zzerà:
CODICE ERRATO
xxxx
Potete provare a digitare la parola chiave fino a tre volte, dopodi ché il facsimil e torna nello stato iniziale di attesa.
itando correttament e la parola chiave, se c’è
Di almeno un documento m emorizzato per il PC, il display visuali zzerà:
STAMPA ELENCO
Altrimenti visualizzerà “VUOTO” sulla prima riga.
5.
Premete il tasto direttamente la lista dei documenti effettivamente presenti in memoria oppure
premete i tasti
itata non è corretta, il
per stampare
START
/ ; il displ ay visualizzerà:
9.
Premete il tasto documento, i t asti la lista dei documenti, oppure il tast o
uscire dalla procedura. Premendo il tasto
documento attualmente selezionato e viene riproposta la lista a memoria. Se il documento non è stato stam pato, un avvertimento “ATTENZIONE NON STAMPATO” viene se display visuali zza:
CANCELLAZ. DOC
10.
Premete il tasto
cancellazione del documento oppure il tasto
per uscire dalla procedura.
STOP
Questa procedura è attiva SOLO se il PC
,
SPENTO e/o l’applicativo è chiuso. No appena accendete il PC e/o attivat l’applicativo, eventuali messaggi in memori vengono scaricati automaticamente nell memoria del PC.
START
START
per cancellare il
START
/ per tornare a scorrere
STOP
, viene cancellato il
iornata dei documenti in
nalato brevemente e il
per confermare la
pe
RICERCA DOC.
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
67
PER CREARE UNA LISTA DI NUMERI
g
r
e
ESCLUSI …
Questa funzione è disponibile solo se l’utente è abilitato alla prestazione del riconoscimento identificativo chiamante.
Per impedire l’accesso al vostro facsimile a deter­minati corrispondenti, potete inserire il loro numero (fino ad un massimo di 10 numeri (con un identificativo da 0 a 9)) in una tabella di barriera di ricezione. Nel caso in cui tentano di accedere a vostro facsimi l e, l’operazione avrà esit o negat i vo.
Per inserire un numero nella “lista nera”:
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX SU FAX 100% 29-10-99 14:42
2.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
INSTALLAZIONE
8.
Per riutilizzare l’identificativo visualizzato,
itate il nuovo numero che vol ete inserire nella
di lista nera e quindi premete il tasto confermare l’impostazione; il numero finora associato a questo identificativo verrà cancellato. Per, invece, associare il numero ad un identifi cativo non ancora occupato, premete il tasto con la seconda riga vuota:
Digitate il numero da inserire nella lista nera, quindi premete il tasto
Nell’impostare il numero, non ci devono esser spazi.
9.
Se volete impost are un altro numero, premete il tasto
finche non compare sul display,
START
x:DIGITA NUMERO
_
START
ALTRO:SI
:
START
x:DIGITA NUMERO
_
START
.
pe
3.
Premete il tasto
CONFIG LINEA TEL
4.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
SICUREZZA
5.
Premete il tasto
PROTEZ. PROGRAM.
6.
Premete i tasti / finché non compare sul display:
BARR.ID. CHIAM.
7.
Premete il tasto
x:DIGITA NUMERO _
START
START
START
.
.
.
10.
Se non volete impostare un altro numero, ma volete continuare nell a procedura, premete i tasti
/ :
ALTRO:NO
Quindi premete i l t asto
11.
Se, invece, volete uscire dalla procedura, premete il tasto
STOP
START
:
.
Se all’identificativo “x” è già stato associato un numero, questi verrà visualizzato sulla seconda riga del display.
68 F
UNZIONALITÀ FACSIMILE
F
UNZIONALITÀ TELEFONO
PER TELEFONARE
Se non ci sono documenti nell’ADF
è a tutti gli effet ti un tradizionale
. Quando prendete la linea,
fonico ricevitore
telefoniche com uni ai norm al i apparecchi t el ef oni ci in commercio. Tra queste è inclusa anche la funzione R (REGI­STER RECALL, att ivabil e mediant e il t asto R) che vi permette di accedere ai servizi speciali messi a di­sposizione dal gestore dell a ret e t el ef onica.
Potete inolt re di sporre delle seguenti funzioni :
NOTA IMPORTANTE: Se, sullla vostra macchina, è stata abilitata la funzione di PROTEZIONE TX (fate riferimento al paragrafo LE FUNZIONI DI SICUREZZA in
zionalità facsimile
telefono solo le persone a conoscienza della parola chiave.
, potete disporre di tutte le funzionalità
chiamare il corrispondente utilizzando le proce­dure veloci di selezione programmate, vedet e di seguito
Per telefonare con la selezione rapida
e "
Per telefonare con la selezione abbreviata
sospendere momentaneamente una conversa­zione telefonica premendo il tasto "
(
). La conversazione viene riprist inata non
HOLD
appena premete nuovamente lo st esso tasto. richiamare uno degli
(uscenti) tranti (ricevuti)
un’altra volta.
oppure uno degli
ultimi 10 numeri com posti
senza doverlo ricomporre
), potranno utilizzarla come
, la macchina
apparecchio tele-
sollevando il
"
".
"
ultimi 20 numeri en-
Fun-
PER TELEFONARE CON LA SELEZIONE RA­PIDA ...
Procedura
ovvero: Premendo, per più di un secondo, i l tasto numerico
desiderato (nell'esempio, 1), il display visualizza le cifre del numero di t elefono che gli avete associato (vedete "
abbreviata
Se è stato memorizzato un nominativo, il display visualizza anche quest'ultim o. Se il corrispondente è libero, appena risponde, soll e­vate il ricevi t ore per conversare.
:
Per programmare la selezione rapida e
", capitolo "
Per trasmettere e ricevere
").
PER TELEFONARE CON LA SELEZIONE AB­BREVIATA...
Procedura
ovvero: Quando premete il tasto
di selezione abbreviata (nell 'esempio, 01), il display visualizza le cifre del numero di telefono che gli avete associato (vedete "
zione rapida e abbreviata tere e ricevere
nativo, il display visuali zza anche quest 'ultim o. Premete il tasto A selezione ultimata, se il corrispondente è libero, potete conversare.
:
"). Se è stato memori zzato un nomi-
START
S. DIAL
Per programmare la sele-
", capitolo "
per avviare la selezione.
seguito dal codice
Per trasmet-
UNZIONALITÀ TELEFONO
F
71
PER TELEFONARE CON LA SELEZIONE RA-
r
r
PIDA O ABBREVIATA MEDIANTE RICERCA NELLE RELATIVE LISTE ...
PER RICHIAMARE UNO DEGLI ULTIMI 10 NUMERI COMPOSTI O UNO DEGLI ULTIMI 20 NUMERI ENTRANTI
Se
non vi ricordate
zione rapida o a quale codice di selezione abbrevi at a avete associato un determi nato numero di telefono,
potete ugualmente effettuare la chiamata telefo-
consultando le relati ve liste nel modo seguente:
nica Procedura
ovvero:
1.
2.
3.
4.
5.
:
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX AUTOMATICA 24-06-99 15:42
Sollevate il ricevi tore per prendere la linea.
CHIAMATA TEL.
Premete il tasto
CHIAMATA TEL. CODICE
Premete i tasti / per rintracciare il numero di telefono o il nominativo del corrispondente a cui desiderate telefonare.
Premete il tasto
a quale tasto numerico di sele-
S.DIAL
per avviare la selezione.
START
Per richiamare uno qualsiasi degl i ul t i m i dieci numeri
Procedura
ovvero:
1.
2.
3.
4.
:
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
RX AUTOMATICA 24-06-99 15:42
Sollevate il ricevi tore per prendere la linea.
CHIAMATA TEL.
Premete il tast o lizza:
CHIAMATE USCENTI
Premete il tast o rintracciare, nella lista delle ultime chiamate uscenti, il numero di telef ono o i l nomi nativo del corrispondente a cui desiderate tel ef onare.
Altrimenti , premete i tasti sualizza:
CHIAMATE ENTRANTI
LAST CALLS
START
; il displ ay visua-
e poi i tasti / pe
/ ; il display vi-
Premete il tast o rintracciare, nella l ista delle ulti me chiamate en­tranti, il numero di telefono o il nominativo del corrispondente a cui desiderate tel ef onare.
5.
Premete il tasto
72 F
e poi i tasti / pe
START
per avviare la selezione.
START
UNZIONALITÀ TELEFONO
PER COLLEGARSI AD ALTRI SERVIZI DI RETE
La macchina consente il collegament o diretto con la rete di un altro gestore tel efonico. I n alcuni paesi la macchina è già predisposta per quest o tipo di colle­gamento. Qual ora non lo fosse o se comunque vo­lete cambiare il gestore, procedete come segue:
Dopo aver adeguato la maccina al l e caratteristiche di linea (seguete la procedura "
linea pubblica
"
Per collegarlo ad una linea privata
10, del capitolo "
caratteristiche di linea
Premete il tasto
1.
Premete il tasto
2.
Digitat e il nome nuovo (max. 16 caratt eri) e pre-
3.
mete il tasto esistente premendo direttamente il tasto
START
" fino al passo 5 oppure la procedura
Per configurare il facsimile alle
START
ALTRO GESTORE:SI
START
DIG. NOME GESTORE: XXXXX ...
START
.
DIGITA PREFISSO (0 - 9 ): XXXX
Per collegarlo ad una
" fino al passo
"), procedete come segue:
.
.
oppure confermate quello
Digitate il prefisso nuovo (max. 6 caratteri) e
4.
premete il tasto quello esistente premendo direttamente il tasto
.:
START
DIGITA ACRONIMO ( a - z): x
Digitate l’ acronimo nuovo (1 carattere) e premete
5.
il tasto stente premendo direttamente il tasto Dopodiché premete il t ast o macchina allo stato di attesa iniziale.
Selezionando un altro gestore, dovrete compilare
tutti i campi
buon fine e la macchi na tornerà allo stato di attesa iniziale.
Una volta predisposto il collegamento, per potervi accedere dovete, prima di comporre il numero del
corrispondente, premere il tasto compare, per alcuni secondi, il nome del gestore e successivamente l' acronimo che avrete mem orizzato che rim a rrà fisso.
oppure confermate quello esi-
START
RX SU FAX 100% 27-10-99 10:48
, altrimenti l’impostazione non andrà a
oppure confermate
START
STOP
START
per riportare la
. Sul display
.
Gli schemi che seguono servono come guida per eff ettuare una t rasmissione o una chi amata t elef onica in qual siasi modalità di sel ezi one previ st a. R i cordatevi che, per la
1.
Per effettuare la selezione del numero direttamente da tastiera numerica
2.
Per effettuare la selezione del numero da telefono
3.
Per ascoltare i toni di linea durante la selezi one senza sol levare il ricevitore (mani l i bere
LTRI SERVIZI DI RETE
A
chiamata telefonica, l’ADF deve essere vuoto
.
)
73
Per poter utilizzare le procedure veloci di selezione, quali la selezione rapida e la selezione abbreviata, è ne­cessario durante la loro programmazione (vedete "Per programmare la selezione rapida e abbreviata", capitolo
"Per trasmettere e ricevere") premere una volta il tast o facsimil e è collegato a una li nea pubblica oppure premere lo st esso tasto due vol te se il facsi mil e è collegat o a una linea privata.
prima di comporre il numero del corrispondente, se il
74 A
LTRI SERVIZI DI RETE
F
UNZIONALITÀ COPIATRICE
UTILIZZO DELLA MACCHINA COME COPIATRICE
Come già premesso, pot ete uti lizzare la m acchina anche come copie in bianco e nero, eseguire anche copie a colori. Il risultato ottenuto dipenderà da una serie di valori che, tramite alcuni tasti, dovrete sel ezionare prima di atti vare l a f unzi one di copi atura:
LA CONSOLE PER ESEGUIRE LE COPIE ...
I tasti della console che potete utilizzare per effettuare e/o personalizzare la copie sono quelli della riga immediatamente sotto il display a cristalli liquidi, vedet e l a figura seguente:
Da sinistra a destra:
Tasto
Questo tasto controlla due at tributi: la e la Esso permette di aggiustare il contrasto dei col ori o/ e dei toni di grigio sulla copia in uscita, in funzione della qualità dell’originale (es. se l’originale è molto pallido, aum ent ate il valore di cont rasto). Il valore di defaul t è quel lo che compare premendo i l tasto:
Dopo 2 minuti di inattività oppure passati 2 minuti dall’ultima operazione di copiatura, vengono ripristinati i valori di defaul t .
Tasto
Questo tasto vi permette di ingrandire o ridurre il contenuto dell’originale sul formato carta usato per la copia. Il valore di default è 100% (copia 1:1 su A4) ed è quello che compare premendo una volta i l tasto: Ci sono 9 valori fi ssi di riduzione/i ngrandimento per ciascun formato carta riconosciuto (A4, LETTER, LEGAL). Per esempio, i seguenti formati originali possono essere stampati su un form at o A4:
(IMMAGINE)
SATURAZIONE
una volta, per la lum inosità, due volte, per la saturazi one.
(RIDUZIONE/INGRANDIMENTO)
LEG. (LEGAL) → A4 = riduzione al 79% B5 → A4 = ingrandimento al 110% A5 → A4 = ingrandimento al 131% B6 → A4 = ingrandimento al 157%
dei colori.
LUMINOSITÀ
copiatrice a colori.
A6 → A4 = ingrandimento al 187%
B7 → A4 = ingrandimento al 221%
• A7→
In più, c’è la possibilità di impostare la riduzione da 99% a 50% o l’ingrandimento da 101% a 400% in passi di 1%, utilizzando i t asti
Durante l’operazione di copiatura, la percentuale di riduzione/ingrandimento viene visualizzata al margine sinist ro del display. In fase di copiatura con ingrandimento, il punto di origine (dalla quale parte la funzione di ingrandimento) è il centro-pagina del documento originale, mentre in fase di stampa del documento copiato, l’immagine viene riprodotto partendo dall’angolo i n al t o a si nistra. Dopo 2 minuti di inattività oppure passati 2 minuti dall’ultima operazione di copiatura, vengono ripristinati i valori di defaul t .
Tasto
Questo tasto vi permette di selezionare il tipo di carta sulla quale fare l a copi a. Il valore di default (NORMALE) è quello che compare premendo una volta il tasto. Potete copiare il vost ro originale sui seguenti tipi di carta:
Dopo 2 minuti di inattività oppure passati 2 minuti dall’ultima operazione di copiatura, vengono ripristinati i valori di defaul t .
A4 = ingrandimento al 263% 50% (minimo) 400% (massimo)
(CARTA)
GLOSSY (carta patinata/lucida), FOTO (carta di tipo fot ograf i co), COATED (carta satinata), TRASPARENTE (pellicola positiva), TRASFERIBILI (carta speciale per riprodurre immagine su t essuto.
Infatti potet e, oltre all e normali
{y
UNZIONALITÀ COPIATRICE
F
77
PER FARE UNA COPIA ...
Tasto (QUALITÀ)
Questo tasto vi permette di scegl iere la qualit à della copia in uscita. Il valore di default (NORMALE) è quello che compare premendo una volta il tasto. L’unico valore alternati vo è ALTA QU ALI TÀ. Dopo 2 minuti di inattività oppure passati 2 minuti dall’ultima operazione di copiatura, vengono ripristinati i valori di defaul t .
Tasto
Questo tasto i mposta la macchina per fare l a copia in bianco e nero. Premuto la prima volta questo tasto, vi vi ene chi esto di impost are il numero di copie desiderate. Per avviare l’operazione di copiatura, dovete premere il tast o una seconda vol t a.
Tasto
Questo tasto avvi a l ’ operazi one di copi at ura a col ori.
COPIA B/N
COPIA A COLORI
Innanzittutto, assicuratevi che la macchina sia accesa, con la testi na inserita, e pronta per operare (ciclo di inizializzazione completata) – il display visualizza:
RX SU FAX 100% 29-10-99 14:42
Procedete come segue:
Caricate, se necessario, della carta nell’ASF ed
1.
assicuratevi che il formato corrisponda a quanto impostato nel menù di Configurazione (fate riferimento al capi t ol o “
stampa
”).
Posizionate l’originale da copiare faccia in giù
2.
sull’ADF. Assicuratevi che la leva spessore originale sia posizi onata correttam ente: a si nistra per carta comune, a destra per carte speciali .
Modificat e, se necessario, i valori di luminosità
3.
e/o saturazione uti l i zzando i l tasto IMMAGINE.
L’impostazi one di SATURAZIONE non ha eff ett o per la copia in B/N
Impostate , se necessario, il valore di riduzi one/
4.
ingrandimento, util izzando il tast o RIDUZIONE/ INGRANDIMENTO.
Carta ed altri supporti di
QUALI ORIGINALI POTETE COPIARE...
Il tuo originale può essere stampato sui seguenti formati e tipi di carta:
Formati: A4, Let ter, Legal,
Tipo: normale, glossy, foto, coated,
trasparente, trasferibile (solo dall’introduttore manuale)
Impostate il ti po di carta sulla quale verrà fatt a
5.
la copia, utilizzando il t asto CARTA. Impostate il valore della qualità della copia,
6.
utilizzando i l tasto QUALITÀ. Impostate il tipo di copia, premendo il tasto
7.
COPIA B/N oppure COPIA A COLORI.
Se avete impostato una parola chiave per
8.
controllare l’uso della funzione di copiatura, vi verrà ora richiesta. Digitatela e poi premete START:
Se avete premuto il t asto COPI A A COLOR I,
l’operazione di copiat ura parte subi t o. Se avete premuto il t ast o C OPIA B/N, dovete
impostare il num ero di copie desiderate.
Impostate il numero di copie, utilizzando la
9.
tastiera numerica. Premete il tasto COPIA B/N per avviare
10.
l’operazione di copiatura.
78 F
UNZIONALITÀ COPIATRICE
Se avete problemi nell’eseguire la copia, controllate i seguenti punti e poi riprovat e:
Se manca l’inchiostro nella testina, l’operazione
di copiatura non parte e i l messaggio VER I F I C A TESTINA lampeggerà sul displ ay. Sostituite la testina (fate riferimento a
Manutenzione
Se avete impostato una copia a colori e la
).
testina attualm ente inserita è una t estina bi anco e nero, o viceversa, il messaggio VERIFICA TESTINA lampeggerà sul displ ay. Cambiate la testina (fate riferimento a
Manutenzione
Se la qualità del l a copi a non è buona:
eseguite l’operazione di calibrazione (fate riferimento a
modificate il valore impostato per la
).
Manutenzione
).
rimozione sfondo nel menu di CONFIGURAZIONE (
copia in B/N
).
valido solo per la
UNZIONALITÀ COPIATRICE
F
79
F
UNZIONALITÀ STAMPANTE
UTILIZZO DELLA MACCHINA COME STAMPANTE
Per utilizzare la macchina come stampante, dovete innanzitutto:
Completare l’installazione della macchina (fate
1.
riferimento a Assicurarvi che la macchina sia accesa.
2.
Assicurarvi che le impostazioni del driver di
3.
stampa corrispondano ai requisiti richiesti. Assicurarvi che la macchina sia selezionata come
4.
dispositivo di uscita per la stampa.
A questo punto:
Aprite un applicativo di videoscrittura o di desktop
5.
publishing. Aprite o create il documento che desiderate
6.
stampare; modificatelo e salvatelo. Selezionate il comando Stampa dell’applicativo.
7.
Verrà visualizzata una finestra che presenta le caratteristiche della stampa in corso dalla macchina.
Selezionate il tipo e il formato della carta caricata,
8.
oltre al num ero di copie che desiderate stampare (per maggiori dettagli, fai riferimento alla documentazione elettronica caricata insieme al driver di stampa). Assicuratevi che la macchina sia selezionata come stampante, e fate clic su OK.
Installazione
).
PERSONALIZZAZIONE DEI PARAMETRI DI STAMPA
Assicuratevi sempre che le funzioni
Formato carta
alle caratteristiche dei supporti di stampa che intendete utilizzare. In particolare, la calibrazione dei colori nel driver di stampa è specificamente impostata per i singoli supporti gestiti dalla stampante. Un’errata impostazione di tali parametri potrà determinare un leggero deterioramento della qualità di stampa.
Per accedere alle impostazioni del driver di
1.
stampa:
Windows 95/98
Dalla finestra Desktop, fate clic su Avvio e quindi su Stampanti. Con il pulsante destro del mouse, fate clic sull’icona del driver di stampa del facsimile, e fate clic su Proprietà per accedere alle proprietà del driver.
Fate clic sulla scheda Impostazioni.
2.
Si apre una videata contenente tutti i parametri che vi consentono di impostare la stampa.
Una descrizione completa di tali f unzi oni è f orni t a nella documentazione elettronica che si carica con l’installazione del driver di stampa.
Qualunque modifica apportata alle opzioni dei
3.
parametri necessita di conferma per essere salvata. Per confermare le nuove opzioni, fate clic sul pulsante Applica collocato in basso al monitor.
del driver di stampa corrispondano
Tipo di carta
e
UNZIONALITÀ STAMPANTE
F
Fate clic su OK per uscire dalla scheda
4.
Proprietà e salvare i parametri personalizzati, o premete Annulla per uscire dalla scheda Proprietà senza salvare le modifiche apportate.
Il pulsante Monitor Stampante consente l’accesso immediato alle funzioni di controllo e stato della stampante.
Il pulsante Predefiniti, collocato in fondo allo schermo, ripristina i parametri iniziali predefiniti.
83
INFORMAZIONI SULLE IMPOSTAZIONI DEL DRIVER
SELEZIONE DELLA MACCHINA COME DISPOSITIVO DI USCITA
Alle informazioni disponibili per i parametri della scheda modi:
Impostazioni
tenendo posizionato il mouse su qualunque parametro per un tempo superiore a 3 secondi, si attiva un punto luminoso che segnala la funzione del parametro. Tale indicatore scompare non appena spostate il mouse.
selezionate il parametro richiesto, e fate clic con il pulsante destro del mouse.
selezionate ? nell’angolo superiore destro della scheda, e trascinatelo sul parametro richiesto.
fate clic sul pulsante di inferiore destro della scheda. In questo caso, potete accedere all’intera sezione relativa alla scheda
Impostazioni
, è possibile accedere in vari
nell’angolo
GUIDA
.
La macchina viene normalmente selezionata come dispositivo di uscita predefinito durante l’installazione del driver di stampa. Se non avete ancora effettuato tale selezione, potete procedere come segue:
In Windows 95/98
Stampanti
sull’
Stampanti
Se non desiderate impostare la macchina come stampante predefinita, potete selezionarla nel momento in cui lanciate la stampa.
. A questo punto, fate doppio clic
icona della stampante
e su
, fate clic su
, quindi fate clic su
Imposta come predefinita
Avvio
e su
.
Per ulteriori informazioni sulle funzionalità della stampante, fate riferimento alla documentazione elettronica che viene caricata insiem e al driver di stampa.
84 F
UNZIONALITÀ STAMPANTE
F
UNZIONALITÀ SCANNER
UTILIZZO DELLA MACCHINA COME SCANNER
Per utilizzare la maccina come scanner, dovete innanzitutto:
Completare l’installazione della macchina (fate
riferimento a
Assicurarvi che la macchina e il PC siano
accesi.
A questo punto:
Inserite il documento che volete scansionare
1.
sull’ADF della macchina. Aprite il pannello remoto di LinkFax Pro sullo
2.
schermo del vostro PC. Fate clic sul bottone
3.
Si apre la finestra del driver di scansione TWAIN e la macchina esegue la scansione del documento. Al termine della scansione, si chiude la finestra del driver e si apre un’altra che vi permette di salvare il file creato.
Seguite le istruzioni visualizzate.
4.
Installazione
SCAN
).
del pannello remoto.
Se il vostro documento è composto da più pagine, assicuratevi che l’opzione ADF nella finestra del driver sia selezionata.
Per ulteriori informazioni sull’operativà dello scanner da PC e una descrizione completa di tutte le funzioni contenute nelle tre pagine video, consultate la documentazione elettronica caricata insieme al driver di scansione e quella fornita con l’applicativo dello scanner.
oppure
Aprite il vostro applicativo di scansione (che deve
1.
essere TWAIN-compatibile). Selezionate una sorgente.
2.
Avviate l’acquisizione dell’immagine (per
3.
esempio: Inserite il documento che volete scansionare
4.
sull’ADF della macchina Fate clic sul tab
5.
scansione. Si apre il driver di scansione e la macchina
esegue la scansione del documento. Terminata la scansione, l’immagine viene
6.
visualizzata sulla pagina del vostro applicativo.
Importa…
SCAN
).
nella f inestra del driver di
UNZIONALITÀ SCANNER
F
87
F
UNZIONALITÀ LINKFAX PRO/MODEM
UTILIZZO DELLA MACCHINA COME MODEM
Il programma LinkFax Pro, che avete caricato quando avete installato la macchina (fate riferimento
INSTALLAZIONE
a modem di Classe 1. Esso permette di eseguire, tramite un apposito applicativo fax (per esempio, Microsoft Fax: un applicativo standard di Windows 95/98) le funzionalità del facsimile da PC.
), emula, a tutti gli effetti, un
Se non utilizzate Microsoft Fax come interfaccia al modem di Classe 1, dovete comunque utilizzare un applicativo simile che interfaccia lo stesso tipo di modem.
Oltre a garantire una interfaccia standard tra l’applicativo fax utilizzato e la vostra macchina, LinkFax Pro garantisce anche la sincronizzazione tra le operazioni di scansione, comuncazione (trasmissione e ricezione) e stampa, in modo che non si sovrappongono tra di loro.
Quando installate l’applicativo fax, tutti gli altri applicativi sul vostro PC, compreso LinkFax Pro, devono essere chiusi. Per l’installazione, fate riferimento alla documentazione fornita con l’applicativo stesso.
Quando utilizzate la macchina come modem, non avrete a disposizione tutte le prestazioni della funzionalità facsimile, ma solo quelle proprie dell’applicativo fax.
Per ulteriori informazioni sull’operativà della macchina come modem e una descrizione completa di tutte le funzioni eseguibili da PC, consultate la documentazione elettronica caricata insieme al LinkFax Pro e quella fornita con l’applicativo fax.
UNZIONALI TÀ MO DE M
F
91
M
ANUTENZIONE
MANUTENZIONE
Per garantire la qualità del le prestazioni della vostra m acchina, valgono le questo manuale, raccomandazioni che riguardano anche la stampa a colori o monocromatica) e la
ugelli della testina di stampa
contatti elettrici della testina di stampa
tergi testina
lettore o ttico
carrozzeri a
e l'eventuale Per i piccoli inconveni ent i, fate rif eri m ent o al paragrafo relativo di questa sezi one.
rimozione
sia degli
pulizia periodica
originali inceppati
nell’ADF che della
naturale sostituzione
delle seguenti parti :
raccomandazioni
carta inceppata
PER SOSTITUIRE LA TESTINA DI STAMPA (“FINE INCHIOSTRO”) ...
Quando l'inchi ostro presente nella testina di stampa si esaurisce, sul display compare il messaggio di "FINE INCHIOSTRO". A questo punto dovete sostituire
1.
la testina di stampa
Premete il tasto . Sul display compare il messaggio “CAMBIO TESTINA, PREMI RIPRISTINO”.
.
elencate all' inizio di
degli accessori (testina di
nell’ASF.
Il tasto stampa. Per spostare il carrello porta-testina, dovete premerlo soltanto quando l’operazione di stampa è terminat a.
Sollevate il coperchio del vano testina verso
2.
l’alto, come indicat o dal la freccia.
non è attivo durante le operazi oni di
Sbloccate la testina di stam pa, agendo sull a leva
3.
sul retro del vano testi na. La testina si sgancia verso l’anteriore della
macchina. Eventualmente accompagnatela con un dito della m ano.
ANUTENZIONE
M
95
4.
Estraete la test i na dal suo al l oggi amento.
5.
Togliete la t estina nuova dalla sua conf ezione e, tenendola per l'impugnatura, rimuovete la pellicola che protegge gli ugelli.
6.
Inserite la testina nel suo alloggiamento con i contatti elettrici rivolti verso la parte posteriore del facsimile.
7.
Spingete la test ina in direzione della f reccia fino a sentire lo scatto che ne conferma il corretto inserimento.
Evitate di toccare sia gli ugelli che i contatti
.
elettrici
8.
Richiudete il coperchio del vano testina e premete di nuovo il t asto
La macchina esegue procedura di controllo e verifica della testina e sul display compare, per alcuni secondi, il messaggio “INIZ. TESTINA, PREGO ATTENDERE”.
Giacché avete
esaurito l'inchiostro
automaticamente l'avvenuta sostituzione e sul display compare il messaggi o "TESTINA NUOVA?
96 M
1 = SI, 0 =NO". Premete il tasto 1 della tastiera numerica. Vi verrà proposto di allineare la testina.
sostituito
, la macchina riconosce
.
automaticamente
la
testina
una
perché si è
ANUTENZIONE
PER SOSTITURE LA TESTINA DI STAMPA
g
r
g
g
g
g
g
g
(SCAMBIO TESTINE) ...
Se rimuovete la testina per scambiarne il tipo (da bianco/nero a colori, o viceversa) oppure per qualsiasi altro motivo che non sia “fine inchiostro”, procedete come segue:
1.
Premete il tasto .
2.
Aprite il coperchio del vano testina e rimuovete la testina.
PER ALLINEARE LA TESTINA …
Quando inserite una testina nuova, oppure quando scambiate la testina a colori con una nera or viceversa, è buona norma eseguire l’allineamento della testi na appena i nseri t a i n m acchi na.
Assicuratevi che ci sia della carta nell’ASF e procedete come segue:
1.
Premete il tasto F finché non compare sul display:
MANUT. TESTINA
3.
Inserite l’altra testina.
4.
Premete di nuovo il tasto verrà proposto di allineare la test i na.
5.
Se avete solo scambiat e testine già utilizzate, e quindi macchina, una volta completata l’operazione di allineamento, la macchina torna allo stato iniziale di at t esa ed è pront a per operare.
6.
Se la testina inserita è nuova, una volta completata l’operazione di allineamento, pe
“fine inchiostro”, dovete se è effettivamente nuova. Premete il tasto finché non compare sul di spl ay:
7.
Premete il tasto
8.
Premete i tasti / per visualizzare l’altra opzione disponibile: “TESTINA NUOVA:SI” e quindi premete il t asto START poi i l tasto STOP per riportare la macchina allo stato di attesa iniziale.
ià inizializzate e riconosciute dalla
arantire la corretta funzione del contatore di
MANUT. TESTINA
START
TESTINA NUOVA: NO
PRINT HEAD
nalare che la testina
.
. Vi
2.
Premete il tasto START.
TESTINA NUOVA: NO
3.
Premete il tasto START. Sul displ ay com pare:
PULIZIA: SI
4.
Premete i tasti / per visualizzare:
PULIZIA: NO
F
5.
6.
Premete il tasto START. Ssul displ ay com pare:
ALLINEAMENTO: SI
Premete il tasto START. La macchina stampa una pa
reca l’intestazione “Test: Bidirectional alignment”.
Se l’alli neamento che corrisponde al valore “x sulla pa mi contrario, selezionate un valore diverso con i
tasti
ina di prova rappresenta la soluzione
liore, premete il tasto START. In caso
/ , quindi premete i l tasto START.
ina di prova che
x
La macchina stampa un’altra pa che reca l’intestazione “Alignment confirmation“, quindi torna automaticamente allo stato iniziale di attesa.
ANUTENZIONE
M
ina di prova
97
PRECAUZIONI
g
Poiché vi accadrà di più o meno regolare, seconda dell’impiego del facsimil e, osservat e i nol t re l e seguent i precauzioni:
non tentare di ricaricare
causare danni alla testina stessa o alla macchina.
riponete la
cofanetto
Garantirete in tal modo un lungo periodo di efficienza del l a testina e di qual i t à del l a stampa.
fate attenzione a d’inchiostro sono m ol to diffi cili da rimuovere.
Il facsimile
testina installato e ne controlla il consumo d’inchiostro attraverso uno specifico contatore
interno, al fine di emettere la tempestiva segnalazione di “FINE INCHIOSTRO” sul display.
Affinché il livello d’inchiostro conteggiato dal contatore sia coerente con il reale livello della testina
non dovete mai montare testine di stampa prese da altre macchine (facsimili o stampanti) nella vostra macchina
cambiando la testina ne introducete una nuova, dovete segnalare alla macchina che la testina che avete montato è nuova (vedete paragrafo precedente).
cambiare testina
la testina: potreste
testina non utilizzata
(non in dotazione con la macchina).
non macchiarvi
riconosce automaticamente il tipo di
ad intervalli
nell’apposito
: le macchie
. Inoltre se
PER PULIRE LA TESTINA DI STAMPA E CONTROLLARE GLI UGELLI ...
Nel caso si verifichi un
qualità di stampa
di pulizia della testina di stampa e di pulizia e controllo degli ugelli che termina con la stampa della loro condizione.
1.
Assicuratevi che sul di splay compaia lo stato di attesa iniziale con la data e l’ora.
2.
Premete il tasto F finché non compaia sul display.
3.
Premete il tasto
4.
Premete il tasto
5.
Premete il tasto l’operazione di pulizia della testi na e di pulizia e controllo de inserito automaticamente dall ’ASF, il risul t ato del controllo (TEST DI STAMPA). Sul display compaiono in sequenza i seguent i m essaggi :
, potete effettuare un'operazione
RX SU FAX 100% 23-10-99 15:57
MANUT. TESTINA
START
TESTINA NUOVA:NO
START
PULIZIA:SI
li ugelli stampandone, su un foglio
deterioramento della
.
.
. La macchina avvia
START
PULIZIA TESTINA PREGO ATTENDERE
TEST DI STAMPA PREGO ATTENDERE
Al termine della stampa il facsimile ritorna in stato di attesa iniziale.
6.
Sul foglio del test di stampa controllate che non ci siano interruzioni delle linee tra un ugello e l’altro. Una linea interrotta indica che gli ugelli corrispondenti sono ostruiti .
Se questo è il caso, provate a ri petere la pulizia degli ugelli. Se l’esame del nuovo test di st ampa continua a essere poco soddisfacente, ripetete ancora una volta la procedura.
98 M
ANUTENZIONE
Se, dopo tre ripetizioni della procedura di pulizia della testina, la qualità di stampa sia ancora inferiore alle aspettative, eseguite nell’ordine le seguenti manovre, fi no ad ottenere un cam pione di stampa soddisf acente:
Effettuate, sulla macchina, la copia di un documento con il tipo di grafica o testo desiderato e valutatene la qualità.
Cambiate t ipo di carta e ripetete ancora una volta il test di stam pa.
Estraete e reinserite la t estina.
Estraete la testina e controllate che non ci siano particelle di polvere sugli ugelli di stampa. Se ci ne sono, rimuovetele con cautela, evit ando di toccare gl i ugelli, pulite il tergitestina (vedet e il paragrafo “Per pulire il tergi testina”) e quindi reinserite l a t estina.
Estraete la testina e pulite i contatti elettrici sia della testina di stampa che del carrello porta testina (vedete i l paragrafo “Per pulire i contatti elettrici della testina di stampa”), quindi reinserite la testina.
PER PULIRE I CONTATTI ELETTRICI DELLA TESTINA DI STAMPA ...
1.
Premete il tasto . Sul display compare il messaggio “CAMBIO TESTINA; PREMI RIPRISTINO.
2.
Sollevate il coperchio del vano testina.
Chiamate l a assi stenza tecnica.
ANUTENZIONE
M
99
3.
Sbloccate la testina di stam pa, agendo sull a leva sul retro del vano testi na.
4.
Estraete la test i na.
6.
Scollegate la macchina dalla rete di alimentazi one el et trica.
7.
Pulite con un panno leggermente inumidito anche i contatti elettrici del carrellino porta testina.
8.
Reinserite la t estina e richiudete il coperchi o del vano testina.
5.
Pulite i contatti elettrici usando un panno leggermente inumi di to.
9.
Ricollegate la macchina alla rete di alimentazi one el et trica.
Non toccare
100 M
gli ugelli.
ANUTENZIONE
Loading...