Oki MB760dnfax, MB770dn, MB770dnfax, MB770dfnfax, ES7170dn MFP User manual Advanced help [it]

...
Manuale d'uso
Guida avanzata
Il presente manuale si riferisce ai modelli seguenti. MB760dnfax, MB770dn, MB770dnfax, MB770dfnfax, ES7170dn MFP, ES7170dfn MFP, MB760, MB770, MB770f, MPS5502mb, MPS5502mbf
Le schermate relative al sistema utilizzate nel presente documento possono differire da quanto effettivamente visualizzato sul sistema.
1 Operazioni di stampa..................... 7
Disinstallazione dei driver di stampa......8
Disinstallazione dei driver di stampa....................8
Per Windows............................................................8
Per Mac OS X..........................................................9
STAMPA DA WINDOWS..........................10
Configurazione delle opzioni di stampa .............10
Configurazione.......................................................10
Opzioni di stampa ..................................................14
Funzionalità di stampa avanzate .......................38
Stampa di vari tipi di lavoro....................................38
Opzioni di layout e finitura nel menu della scheda
[Base(Basic)] .......................................................45
Opzioni di layout e finitura nel menu della scheda
[Finitura(Finishing)]..............................................46
Opzioni di finitura nel menu della scheda [Gestione
carta(Paper Handling)].........................................50
Opzioni di finitura nel menu della scheda
[Effetto(Effect)].....................................................52
Utilizzo di tipi di carta diversi..................................54
Cambio di sistema per la stampa dei lavori ...........56
Suddivisione di un lavoro di stampa su due sistemi
(stampa in tandem)..............................................56
STAMPA DA Macintosh..........................58
Stampa da applicazione.....................................58
Finestra di dialogo Imposta pagina........................58
Finestra di dialogo [Stampa(Print)] ........................60
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA
DAL PANNELLO DI CONTROLLO........69
Monitoraggio dello stato dei lavori di stampa.....69
Lavori di stampa Normale/stampa Programmata ..69
Lavori di stampa Bozza..........................................71
Lavori di stampa Riservata ....................................72
Lavori di stampa Trattenuta ...................................74
Lavori non validi.....................................................77
Stampa diretta dei file da un supporto USB (Stampa
diretta USB) .........................................................78
Visualizzazione del registro dei lavori di stampa81
Controllo dei materiali di consumo.....................82
Visualizzazione dello stato del cassetto................. 82
Controllo dei livelli toner.........................................82
ALTRI METODI DI STAMPA ...................83
Stampa tramite FTP...........................................83
Stampa tramite e-mail........................................84
APPENDICE.............................................85
Elenco dei caratteri interni .................................85
Elenco dei caratteri interni PCL ............................. 85
Elenco dei caratteri interni PS ...............................86
2 Operazioni di copiatura................87
FUNZIONI DI EDITING.............................88
Visualizzazione del menu MODIFICA................88
Spostamento immagine .....................................88
Creazione di un margine superiore/inferiore
o destro/sinistro ................................................... 88
Cancellazione bordi ...........................................89
Modo 2 IN 1 / 4 IN 1...........................................90
Modo Fascicolazione a libretto ..........................91
Editing immagine ...............................................92
Evidenziatura / Mascheratura ................................ 92
Immagine speculare / Inversione
negativo/positivo..................................................93
Zoom anamorfico XY .........................................94
Copertina ...........................................................95
Foglio divisorio ...................................................96
Timbro ora..........................................................98
Numerazione pagina..........................................98
Costruisci lavoro ..............................................100
Orientamento immagine...................................102
Libro - Calendario ............................................102
ADF -> SADF ...................................................103
Elimina pagine bianche....................................104
Cancellazione bordo esterno ...........................105
REGOLAZIONE DELL'IMMAGINE........106
Visualizzazione del menu IMMAGINE .............106
Utilizzo delle funzioni di regolazione
dell'immagine .................................................106
Regolazione sfondo.............................................106
Nitidezza .............................................................. 107
- 2 -
Sommario
VERIFICA DELLO STATO
DEI LAVORI..........................................108
Verifica dello stato dei lavori di copiatura.........108
Verifica dei lavori in esecuzione o in attesa di
esecuzione.........................................................108
Verifica dello storico dei lavori di copiatura .......... 110
Verifica dei cassetti ..............................................111
Verifica della quantità di toner rimanente............. 111
ALTRE INFORMAZIONI.........................112
Velocità di copiatura in continuo ......................112
Schema delle combinazioni delle funzioni di
copiatura ........................................................113
Schema delle combinazioni 1/2 ...........................113
Schema delle combinazioni 2/2 ...........................114
Schema delle combinazioni delle funzioni di
regolazione immagine....................................115
Schema delle combinazioni .................................115
3 Operazioni FAX .......................... 116
FUNZIONI AVANZATE ..........................117
Invio di originali fronte-retro .............................117
Trasmissione prioritaria....................................117
Comunicazione polling.....................................118
Trasmissione polling ............................................118
Ricezione polling..................................................118
Trasmissione da mailbox .................................119
Registrazione/stampa/eliminazione
di un originale ....................................................120
Invio/recupero di un originale...............................122
Creazione/modifica/eliminazione
di una mailbox....................................................123
Selezione concatenata.....................................126
Prenotazione di trasmissione differita ..............126
Ripristino trasmissione.....................................127
Onramp Gateway.............................................128
Offramp Gateway.............................................129
Registra come Doc. .........................................130
Stampa dei lavori fax di RICEZIONE SICURA
STAMPA DI ELENCHI E RAPPORTI ....132
Stampa manuale di elenchi d rapporti .............132
Giornale (giornale delle trasmissioni/giornale
delle ricezioni)....................................................132
Elenco delle prenotazioni.....................................132
Rapporto di casella di rilancio/mailbox................. 133
Stampa automatica di elenchi e rapporti..........133
Esempi di elenchi e rapporti.............................134
Giornale trasmissioni ...........................................134
Giornale ricezioni .................................................135
Elenco delle prenotazioni.....................................135
....131
Rapporto di casella di rilancio/mailbox ................ 136
Rapporto di trasmissione da memoria ................. 137
Rapporto di trasmissione.....................................138
Rapporto di trasmissione a più destinazioni ........ 138
Rapporto polling multiplo .....................................139
Rapporto terminale di origine di rilancio .............. 139
Rapporto della stazione di rilancio.......................140
Rapporto terminale finale di rilancio .................... 140
Rapporto stazione di rilancio ............................... 141
Rapporto ricezione in mailbox ............................. 141
IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI.......142
Impostazioni utente..........................................142
Impostazioni fax...................................................142
Impostazioni amministratore ............................144
Registrazione del numero ID terminale ...............144
Impostazione della configurazione iniziale .......... 147
Impostazione della stampa dei fax ricevuti .......... 147
Impostazione di ripristino trasmissione................ 148
RICEZIONE SICURA...........................................149
INVIO DI UN FAX DI RETE....................151
Procedura di base............................................151
Impostazione dei destinatari ............................153
Immissione dei destinatari da tastiera .................153
Selezione dei destinatari dalla Rubrica................ 154
Selezione dei destinatari dalla rubrica
(opzione di ricerca)............................................155
Eliminazione dei contatti......................................157
IMPOSTAZIONE DEL DRIVER FAX DI
RETE ....................................................158
Configurazione.................................................158
Impostazione dei valori predefiniti
delle opzioni del driver N/W-Fax........................ 158
Impostazione delle opzioni di stampa
per i singoli lavori............................................... 158
Configurazione delle opzioni del
driver del Fax di rete ......................................158
Configurazione della scheda [Layout].................. 158
Configurazione della scheda [Invio(Send)] ..........159
Impostazione della Copertina .............................. 160
Configurazione di SNMP ..................................... 161
Configurazione della scheda [Impostazioni
periferica(Device Settings)] ............................... 162
Configurazione dei server LDAP ......................... 163
Invio con funzionalità fax avanzate ..................164
Salvataggio di un fax come file ............................ 164
Trasmissione differita...........................................164
Invio con copertina...............................................165
INIZIALIZZA FAX .............................................168
Impostazione del paese o della regione del fax... 168
- 3 -
Sommario
Inizializzazione individuale
delle impostazioni fax ........................................169
APPENDICE ...........................................170
Esempi di copertine .........................................170
Pagina di copertina standard ...............................170
Pagina di copertina business ...............................171
Pagina di copertina professionale........................172
4 Operazioni di scansione............ 173
FUNZIONI UTILI .....................................174
Modifica delle impostazioni di scansione .........174
Definizione del modo colore.................................174
Definizione della risoluzione ................................174
Selezione del modo originale...............................175
Modifica dell'orientamento ...................................175
Scansione di originali fronte-retro ........................175
Definizione del formato dell'originale ...................176
Modifica del rapporto di compressione ................176
Omissione delle pagin bianche............................176
Eliminazione della cornice nera
attorno alle immagini..........................................177
Regolazione dell'esposizione...............................177
Regolazione del contrasto ...................................178
Regolazione della densità dello sfondo ............... 178
Regolazione della nitidezza .................................178
Regolazione del bilanciamento colore .................178
Visualizzazione dell'anteprima
delle scansioni ...............................................178
Definizione degli indirizzi e-mail.......................180
Scansione con due funzioni
(Doppio agente) .............................................187
Criptatura dei file PDF......................................189
ALTRI METODI DI SCANSIONE ...........191
Scansione delle immagini tramite
il driver Remote Scan.....................................191
Scansione delle immagini tramite
il driver WIA....................................................191
INTERNET FAX......................................192
Precauzioni per la Trasmissione
Internet Fax....................................................192
Visualizzazione del pannello a
sfioramento per il menu [FAX] .......................192
Invio di Internet Fax .........................................193
Invio di Internet Fax .............................................193
Salvataggio in un file dei dati inviati
(Internet Fax e file).............................................195
Impostazione delle funzioni avanzate .................. 197
Ricezione di Internet Fax .................................199
Formati disponibili................................................199
Ricezione di Internet Fax .....................................199
Visualizzazione dello Stato Lavoro e
del Registro Internet Fax................................200
Visualizzazione dello Stato dei lavori
Internet Fax ....................................................... 200
Visualizzazione del registro di invio
dei lavori Internet Fax........................................201
Visualizzazione del registro di ricezione
dei lavori Internet Fax........................................201
Salvataggio delle informazioni sul contatto
nella rubrica....................................................... 201
5 Registrazione delle funzioni ......202
MODELLI................................................203
Modelli..............................................................203
Visualizzazione del menu [Modello(Template)] ... 203
Utilizzo di "Modelli Utili" ....................................... 203
Registrazione dei modelli.................................204
Registrazione dei modelli nel gruppo
modelli pubblico................................................. 204
Creazione di un nuovo gruppo riservato.............. 206
Registrazione dei modelli in un
gruppo riservato................................................ 207
Richiamare i modelli.........................................208
Modifica dei dati ...............................................209
Modifica dei dati di un gruppo riservato ............... 209
Modifica dei dati di un modello ............................210
Eliminazione di gruppi o modelli ......................211
Eliminazione di gruppi riservati............................ 211
Eliminazione dei modelli ...................................... 212
UTILIZZO DEI MODELLI .......................213
Registrazione dei modelli di scansione............213
Utilizzo dei modelli di scansione ......................216
6 Impostazione dei
parametri/Stampa ......................223
IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI
(UTENTE) .............................................224
Come accedere al Menu utente.......................224
GENERALE .....................................................225
Modifica della lingua visualizzata sul display....... 225
Impostazione del modo inversione display .......... 225
Regolazione dell'impostazione del display ..........225
Impostazione della calibrazione........................... 225
COPIA..............................................................226
FAX ..................................................................227
SCANSIONE....................................................228
ELENCHI .........................................................230
CASSETTO......................................................231
INDIRIZZO .......................................................231
Gestione dei contatti nella rubrica .......................232
- 4 -
Sommario
Gestione dei gruppi nella rubrica .........................237
CONTROLLA E-MAIL ......................................244
MODIFICA PASSWORD UTENTE ..................244
IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI
(AMMINISTRATORE)...........................245
Accesso al menu Amministratore ....................245
GENERALE .....................................................246
Impostazione delle informazioni dispositivo.........247
Impostazione della notifica...................................248
Modifica della password amministratore e
reimpostazione della password service.............248
Configurazione dell'orologio.................................249
Impostazione del modo Risparmio energia.......... 250
Impostazione del livello di
calibrazione del display......................................253
Impostazione della calibrazione...........................253
Impostazione del messaggio di stato...................253
Impostazione della funzione di azzeramento
automatico .........................................................254
Gestione delle licenze delle opzioni.....................254
Aggiunta o rimozione lingue per
l'interfaccia di display.........................................256
Aggiornamento del sistema .................................258
Creazione o installazione dei file di clonazione ...259
Impostazione della calibrazione pannello ............262
Esportazione registri ............................................262
Funzione Salta lavoro ..........................................263
Modifica del layout della tastiera..........................263
Impostazioni Regolazione stampa .......................264
Impostazione della regolazione
della scansione..................................................264
Impostazione dei messaggi pop-up .....................264
RETE ...............................................................265
Impostazione del Protocollo TCP/IP (IPv4)..........265
Impostazione del Protocollo TCP/IP (IPv6)..........267
Impostazione del protocollo IPX/SPX ..................271
Configurazione delle impostazioni NetWare ........271
Impostazione del protocollo SMB ........................272
Impostazione del protocollo AppleTalk ................273
Impostazione del servizio di rete HTTP ...............273
Impostazione della velocità Ethernet ...................274
Impostare i servizi LDAP, le funzioni
di filtraggio e il rilevamento link..........................274
Impostazione di IPsec (sicurezza IP)................... 275
Controllo rete .......................................................275
COPIA..............................................................276
FAX ..................................................................277
Impostazione dell'opzione Abbandonare
e riduzione per stampa RX ................................ 277
FILE .................................................................278
E-MAIL .............................................................278
INTERNET FAX ...............................................279
SICUREZZA.....................................................280
Gestione dei certificati ......................................... 280
Impostazione di PDF protetto ..............................282
Controllo dell'integrità ..........................................283
ELENCHI/RAPPORTI ......................................284
Impostazione dei rapporti .................................... 284
Stampa di elenchi ................................................ 287
STAMPANTE/E-FILING...................................287
IMPOSTAZIONI WIRELESS............................288
Configurazione del modo [Infrastructure]............. 288
Configurazione del modo Ad Hoc ........................ 297
Disattivazione rete wireless .................................301
MODIFICA PASSWORD UTENTE ..................302
IMPOSTAZIONI 802.1X...................................303
Impostazione di autenticazione IEEE 802.1X...... 303
Messaggi di errore ...............................................305
PREDEFINITI...................................................306
GESTIONE DEI CONTATORI (MENU
CONTATORE(COUNTER))..................308
CONTATORE TOTALE ...................................308
STAMPA CONTATORE TOTALE....................309
CONTATORE REPARTO ................................309
GESTIONE REPARTO ....................................311
Accedere come Amministratore........................... 311
Stampa dell'elenco dei codici di reparto ..............312
Abilitazione dei codici di reparto .......................... 313
Registrazione di un nuovo codice di reparto........ 313
Modifica dei codici di reparto ............................... 315
Cancellazione dei codici reparto.......................... 316
Azzeramento dei contatori dei singoli reparti....... 316
Impostazione delle restrizioni di stampa
per tutti i reparti.................................................. 317
Impostazione dei volumi registrati .......................317
Azzeramento di tutti i contatori reparto ................ 318
Eliminazione di tutti i codici di reparto.................. 318
APPENDICE...........................................319
Impostazione di caratteri e numeri...................319
Tastiera virtuale ................................................... 319
Tastierino numerico virtuale................................. 319
Formato di stampa degli elenchi ......................320
ELENCO CONTATORE DEI TOTALI.................. 320
ELENCO DEI CODICI DI REPARTO .................. 321
INFORMAZIONI RUBRICA ................................. 322
INFORMAZIONI NUMERI DI GRUPPO .............. 323
ELENCO FUNZIONI (Utente)..............................324
Pagina di configurazione della scheda di rete ..... 325
ELENCO FUNZIONI (Amministratore) ................ 327
- 5 -
Sommario
Elenco dei caratteri PS3 ......................................345
Elenco dei caratteri PCL ......................................346
Specifiche ..............................................347
Numero modello...............................................347
Specifiche generali...........................................347
Specifiche di stampa........................................347
Specifiche di scansione ...................................348
Stazione di finitura interna ...............................348
Specifiche fax...................................................349
7 Indice........................................... 350
- 6 -
2
1
3
4
5
6
7
1

Operazioni di stampa

Disinstallazione dei driver di stampa································· P.8 STAMPA DA WINDOWS····················································· P.10 STAMPA DA Macintosh····················································· P.58 GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI
CONTROLLO ···································································· P.69 ALTRI METODI DI STAMPA··············································· P.83 APPENDICE ········································································ P.85
2
1
3
4
5
6
7

Disinstallazione dei driver di stampa

Disinstallazione dei driver di stampa

Disinstallazione dei driver di stampa

Per Windows
• Per eseguire la disinstallazione, è necessario accedere a Windows con l'account "Administrator". Tuttavia, anche se si è eseguito l'accesso con un account utente differente, immettendo una password di amministratore nella finestra di dialogo [Controllo dell'account utente(User Account Control)] visualizzata, è possibile eseguire la disinstallazione cambiando temporaneamente l'account utente.
• Anche se si accede a Windows con l'account "Administrator" è ugualmente possibile che venga visualizzata la finestra di dialogo [Controllo dell'account utente(User Account Control)]. In tal caso, fare clic su un pulsante per consentire l'operazione desiderata, ad esempio [Continua(Continue)], quindi proseguire con la procedura.
Fare clic su [Inizio(Start)], quindi
1
selezionare [Dispositivi e stampanti(Devices and Printers)] per visualizzare la cartella [Dispositivi e stampanti(Devices and Printers)].
Visualizzare la scheda [Driver(Drivers)] e
4
fare clic su [Modifica impostazioni driver(Change Driver Settings)].
Selezionare il driver di stampa da eliminare
5
e fare clic su [Remove].
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
2
stampante da eliminare, quindi selezionare [Rimuovi dispositivo(Remove device)] dal menu visualizzato.
Nella finestra di dialogo di conferma dell'eliminazione, premere [Sì(Yes)].
Selezionare le icone della stampante
3
rimanente e fare clic su [Proprietà del server di stampa(Print server properties)].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Rimuovi driver e pacchetto(Remove Driver And Package)].
Selezionare [Rimuovi driver e pacchetto
6
driver.(Remove driver and driver package)], quindi premere [OK].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Rimuovi driver e
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Proprietà server di stampa(Print Server Properties)].
pacchetto(Remove Driver And Package)].
- 8 -
2
1
3
4
5
6
7
Fare clic su [Sì(Yes)].
7
Viene visualizzato il messaggio "Raccolta di informazioni sul pacchetto driver completata".
Disinstallazione dei driver di stampa
Fare clic su [Elimina(Delete)].
8
Viene visualizzato il messaggio "Pacchetto driver eliminato".
Fare clic su [OK].
9
Chiudere la finestra di dialogo [Proprietà
10
server di stampa(Print Server Properties)].
Per Mac OS X
Per disinstallare il file PPD per Macintosh, è necessario eliminare il file PPD dalla seguente cartella.
Library/Printers/PPDs/Contents/Resources/ja.lproj/ MB770_ES7170 MFP_MPS5502mb-X7 Library/Printers/PPDs/Contents/Resources/ja.lproj/ MB770_ES7170 MFP_MPS5502mb-X4 Library/Printers/Oki/filter Library/Printers/Oki/Icons Library/Printers/Oki/PDEs Library/Receipts
- 9 -
2
1
3
4
5
6
7

STAMPA DA WINDOWS

Promemoria
Promemoria
Promemoria
STAMPA DA WINDOWS

Configurazione delle opzioni di stampa

Le opzioni di stampa sono gli attributi che è possibile impostare per definire il modo in cui il lavoro di stampa viene elaborato. Ad esempio, le opzioni di Stampa riservata e Stampa bozza determinano in quale modo la stampante dovrà gestire il lavoro di stampa.
• Per individuare le istruzioni di stampa per le proprie esigenze specifiche, vedere le procedure descritte nella seguente sezione.
P.38 "Funzionalità di stampa avanzate"
Configurazione
Per l'impostazione delle opzioni di stampa sono disponibili diversi modi. Il modo prescelto influisce anche sugli effetti delle impostazioni sulla stampa; inoltre, il modo di visualizzazione delle proprietà di stampa prescelto determina anche il tipo di schede visualizzate nelle schermate.
Impostazione dei valori predefiniti per
le opzioni di stampa
Impostazione delle opzioni di stampa
per i singoli lavori
Le opzioni di stampa definite nella finestra di dialogo delle proprietà, accessibile dalla finestra di dialogo [Stampa(Print)] dell'applicazione, si applicano solo al lavoro di stampa corrente; quando l'applicazione viene chiusa, le opzioni definite non sono più valide.
Visualizzazione
Nell'applicazione in uso fare clic sul menu
1
[FILE] e selezionare [Stampa(Print)]. Selezionare il driver di stampa della
2
periferica da utilizzare e fare clic su [Preferenze(Preferences)].
In alcune applicazioni è necessario fare clic su [Proprietà(Properties)].
Impostazione delle opzioni di stampa
utilizzando i profili
Utilizzando i profili, è possibile salvare le impostazioni di stampa o applicare le impostazioni salvate a un lavoro di stampa.
È possibile impostare i valori predefiniti delle opzioni di stampa accedendo alla cartella [Stampante(Printers)] dal menu Start di Windows e visualizzando la finestra delle proprietà della stampante. È, ad esempio, possibile specificare il formato carta generalmente da utilizzare, le impostazioni opzionali della periferica, le impostazioni delle informazioni utente e tutte le impostazioni che non si desidera modificare a ogni stampa. Può risultare comodo impostare queste opzioni di stampa come valori predefiniti.
Visualizzazione
Fare clic sul menu [INIZIO(Start)] e
1
selezionare [Dispositivi e stampanti(Devices and Printers)].
Selezionare il driver di stampa della
2
periferica, fare clic sul menu [FILE] e selezionare [Preferenze stampa(Printing Preferences)].
Se il menu [File] non è visualizzato, premere [Alt].
• Sono disponibili 5 profili predefiniti.
- B/N, Fronte-retro, Pinzatura & 2in1
- Opuscolo a colori
- Fronte-retro & Pinzatura
- Fronte-retro, Pinzatura & 2in1
- Fronte-retro, Pinzatura & Foratura
Per poter stampare un documento utilizzando i profili, è necessario creare e salvare il profilo desiderato.
P.10 "Salvataggio di un profilo"
Una volta salvato il profilo, è possibile applicare le impostazioni in esso contenute a un lavoro di stampa.
P.11 "Caricamento di un profilo"
I profili non più necessari possono essere eliminati.
P.12 "Eliminazione di un profilo"
Salvataggio di un profilo
È possibile registrare fino a 20 profili (inclusi i 5 profili predefiniti) per ogni driver di stampa.
• È possibile eliminare o sovrascrivere il profilo predefinito modificandone i contenuti e salvandolo con lo stesso nome.
- 10 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Configurare le opzioni di stampa in ogni
1
scheda.
L'impostazione delle opzioni di stampa varia in base alla modalità di stampa che si desidera utilizzare per il documento.
P.14 "Opzioni di stampa"
Fare clic su [Salva Profilo(Save Profile)] nel
2
gruppo [Profilo(Profile)].
Il profilo viene salvato.
4
Caricamento di un profilo
Selezionare un profilo nel menu a discesa
1
[Profilo(Profile)].
Le opzioni di impostazione del profilo si riflettono in ogni
Si apre la finestra di dialogo [Nome profilo(Profile Name)].
Assegnare un nome al profilo e fare clic su
3
[OK].
Il nome del file può avere una lunghezza massima di 63 caratteri.
• Se si immette un nome profilo esistente, il sistema chiede all'operatore di confermare la sovrascrittura. Se si desidera sovrascrivere il nome, scegliere [OK].
• Se si tenta di salvare più di 20 profili, viene visualizzata una finestra di dialogo in cui l'utente viene informato che non è più possibile creare altri profili e il ventunesimo profilo viene salvato come file temporaneo. Se si desidera salvare questo profilo temporaneo, eliminare i profili non più necessari, quindi selezionare [Profilo temp.(Temporary Profile)] per richiamare il profilo, quindi fare clic su [Salva Profilo(Save Profile)] per salvarlo.
• Non è possibile specificare [Nessuno(None)] come nome del profilo.
scheda.
Nota
• Per ripristinare le impostazioni predefinite dopo aver selezionato il profilo, fare clic su [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)] in ciascuna scheda. Non è possibile ripristinare le impostazioni predefinite semplicemente selezionando [Nessuno(None)] in [Profilo(Profile)]. Per ripristinare le impostazioni predefinite in tutti i menu, ad eccezione delle schede [Impostazioni periferica(Device Settings)], fare clic su [Ripristino predef.(Restore All Defaults)] nella scheda [Varie(Others)].
- 11 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Eliminazione di un profilo
Nel menu a discesa [Profilo(Profile)]
1
selezionare il profilo che si desidera eliminare e fare clic su [Elimina(Delete)].
Per utilizzare un pulsante [Modello(Template)], occorre prima salvare un profilo nel pulsante. È anche necessario attivare la visualizzazione automatica della finestra di dialogo di selezione dei pulsanti [Modello(Template)] durante la stampa.
P.12 "Salvataggio di un profilo in un pulsante
[Modello(Template)]"
Per applicare il profilo salvato a un lavoro di stampa, selezionare il pulsante [Modello(Template)] al momento della stampa.
P.13 "Stampa con i profili in un pulsante
[Modello(Template)]"
È possibile eliminare un pulsante [Modello(Template)] qualora non sia più necessario.
P.13 "Eliminazione di un profilo salvato in un pulsante
[Modello(Template)]"
Salvataggio di un profilo in un pulsante [Modello(Template)]
È possibile creare fino a 6 pulsanti [Modello(Template)], compresi i 5 pulsanti predefiniti.
Nota
• È possibile eliminare i pulsanti [Modello(Template)]
predefiniti.
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Conferma eliminazione(Confirm Delete)].
Fare clic su [Sì(Yes)] per eliminare il profilo
2
selezionato.
Configurazione delle opzioni di
stampa con i pulsanti [Modello(Template)]
Quando si salva un profilo in un pulsante [Modello(Template)], durante la stampa viene automaticamente visualizzata la finestra di dialogo [Modelli(Templates)] ed è possibile applicare immediatamente il profilo salvato al lavoro selezionato semplicemente selezionando il pulsante [Modello(Template)].
Promemoria
• In un pulsante [Modello(Template)] sono registrati 5 profili predefiniti in fabbrica.
- B/N, Fronte-retro, Pinzatura & 2in1
- Opuscolo a colori
- Fronte-retro & Pinzatura
- Fronte-retro, Pinzatura & 2in1
- Fronte-retro, Pinzatura & Foratura
Salvare le opzioni di stampa desiderate
1
come profilo.
P.10 "Salvataggio di un profilo"
Selezionare la scheda [Modelli(Templates)].
2
Selezionare la casella di spunta [Finestra di
3
dialogo modelli(Templates Dialog Box)].
La finestra di dialogo [Modelli(Templates)] verrà visualizzata automaticamente durante la stampa.
Fare clic su [Modifica(Edit)].
4
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Modifica Modelli(Edit Templates)].
- 12 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Promemoria
Selezionare un profilo da salvare nel menu
5
a discesa [Profilo(Profile)].
Selezionare un pulsante
6
[Modello(Template)] in cui è salvato il profilo selezionato.
Selezionare un pulsante
2
[Modello(Template)] da applicare.
La stampa viene eseguita con il profilo salvato nel pulsante [Modello(Template)] selezionato.
• Per specificare il numero di copie, selezionare la casella di spunta [Numero di copie(Number of Copies)].
• Per stampare senza applicare i profili, fare clic su [Salta(Skip)].
Eliminazione di un profilo salvato in un pulsante [Modello(Template)]
Selezionare la scheda [Modelli(Templates)].
1
Fare clic su [Modifica(Edit)].
2
• Se si seleziona un pulsante [Modello(Template)] già
7
8
Stampa con i profili in un pulsante [Modello(Template)]
1
registrato, il profilo salvato nel pulsante verrà sovrascritto dal nuovo profilo.
Fare clic su [Salva(Save)], quindi su [OK].
Il profilo prescelto viene salvato nel pulsante [Modello(Template)] selezionato.
Fare clic su [OK] nella scheda [Modello(Template)].
Il profilo salvato viene registrato.
All'avvio della stampa viene automaticamente visualizzata la finestra di dialogo [Modelli(Templates)].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Modifica Modelli(Edit Templates)].
- 13 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Selezionare un pulsante
3
[Modello(Template)] di cui è necessario eliminare il profilo.
Visualizzazione
Fare clic sul menu [Inizio(Start)] e
1
selezionare [Dispositivi e stampanti(Devices and Printers)].
Si apre la cartella delle stampanti.
Selezionare il driver di stampa della
2
periferica, quindi fare clic sul menu [File] e selezionare [Preferenze stampa(Printing
Fare clic su [Elimina(Delete)], quindi su
4
[OK].
Il profilo nel pulsante [Modello(Template)] selezionato viene eliminato e il pulsante Modello rimane vuoto.
Preferences)].
• Se il menu [File] non è visualizzato, premere [Alt].
• Si apre la finestra di dialogo Preferenze stampa.
1
2
3
4
5
Opzioni di stampa
In questa sezione vengono descritte le opzioni di ciascuna scheda del driver di stampa. Leggere la sezione per trovare la descrizione di opzioni di stampa specifiche e comprendere le loro funzioni individuali.
Promemoria
• Le seguenti schede contengono voci delle impostazioni che variano in base al sistema operativo utilizzato. Per le procedure di impostazione di queste voci e i dettagli, vedere il Manuale Operatore o la Guida in linea del sistema operativo in uso.
- Scheda [Generale(General)]
- Scheda [Condivisione(Sharing)]
- Scheda [Porte(Ports)]
- Scheda [Avanzate(Advanced)]
- Scheda [Sicurezza(Security)]
6
7
8 9 10 11
1) Nome stampante
Visualizza il nome assegnato al driver di stampa al momento dell'installazione oppure il nome che compare sull'icona nella cartella [Stampante(Printer)].
2) Schede dei menu
Le voci del menu del driver di stampa sono visualizzate come schede. Facendo clic su una scheda è possibile visualizzarne il contenuto. Le schede visualizzate variano in base al metodo selezionato per la visualizzazione delle proprietà di stampa.
- Scheda [Base(Basic)]
Nella scheda [Base(Basic)] è possibile definire i parametri di base per la stampa quali il formato originale, il formato carta, l'alimentazione della carta e tipo di carta, la destinazione, l'orientamento o il numero di copie.
P.17 "Scheda [Base(Basic)]"
- Scheda [Finitura(Finishing)]
La scheda [Finitura(Finishing)] consente di attivare la stampa con fascicolazione, la stampa in fronte­retro, la stampa N e la pinzatura.
P.19 "Scheda [Finitura(Finishing)]"
- Scheda [Gestione carta(Paper Handling)]
La scheda [Gestione carta(Paper Handling)] contiene l'opzione di stampa della pagina di copertina.
P.22 "Scheda [Gestione carta(Paper Handling)]"
- 14 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
- Scheda [Qualità immagine(Image Quality)]
La scheda [Qualità immagine(Image Quality)] consente di selezionare il modo in cui le immagini vengono stampate. È possibile selezionare con facilità la qualità immagine appropriata per il tipo di documento da stampare.
P.24 "Scheda [Qualità immagine(Image
Quality)]"
- Scheda [Effetto(Effect)]
La scheda [Effetto(Effect)] contiene opzioni di stampa per aggiungere effetti ai propri lavori di stampa ad esempio filigrane, immagini dei moduli e così via.
P.25 "Scheda [Effetto(Effect)]"
- Scheda [Varie(Others)]
Questa scheda include delle funzioni speciali relative al risparmio del toner, al formato carta personalizzato e così via.
P.28 "Scheda [Varie(Others)]"
- Scheda [Modelli(Templates)]
La scheda [Modelli(Templates)] consente di registrare le opzioni di stampa più utilizzate come modello o di richiamare opzioni di stampa registrate in precedenza.
P.37 "Scheda [Modelli(Templates)]"
- Scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)]
La scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)] consente di configurare gli accessori opzionali. Se nel sistema sono installate unità opzionali, è necessario specificare la configurazione del sistema in questa scheda. Questa scheda viene visualizzata solo quando si accede alle proprietà della stampante dalla cartella [Printers].
P.33 "Scheda [Impostazioni periferica(Device
Settings)]"
• Le schede [Gestione carta(Paper Handling)],
[Qualità immagine(Image Quality)], [Effetto(Effect)] e [Modelli(Templates)] vengono visualizzate quando le singole impostazioni sono abilitate con la funzione [Plug-in].
P.36 "[Personalizzazione(Customization)]:
3) Lav. di stampa
Consente di definire il tipo di lavoro di stampa.
-Stampa normale
- Stampa programmata
Scheda [Plug-in]"
Selezionare questa opzione per stampare un lavoro normalmente.
Selezionare questa opzione per definire la data e l'ora di stampa di un lavoro. Quando questa voce è selezionata, fare clic su [...] sul lato destro della casella [Lav. di stampa(Print Job)] per impostare la data e l'ora di stampa di un lavoro.
- Stampa riservata
Selezionare questa opzione per stampare un lavoro riservato. Quando questa opzione è selezionata, immettere una password utilizzando caratteri alfanumerici e simboli ASCII (caratteri con codici ASCII compresi tra 0x21 e 0x7E) nel campo [Password] dopo aver completato configurato le impostazioni della stampa e inviato il lavoro di stampa. La password deve avere una lunghezza compresa tra 1 e 63 caratteri. Il lavoro di stampa inviato come lavoro riservato viene salvato nella coda dei lavori riservati nel sistema e non verrà stampato fino a quando non si attiva la stampa dal pannello a sfioramento. Questa opzione risulta utile per la stampa di lavori riservati protetti da password di sicurezza. Per stampare il lavoro riservato, l'utente deve immettere la password quando attiva la stampa dal pannello a sfioramento del sistema.
-Stampa bozza
Selezionare questa opzione per stampare la prima copia di un lavoro di copiatura multipla, quindi attendere l'approvazione prima di procedere con la stampa delle rimanenti copie. Se per un lavoro di stampa inviato come bozza viene stampata una copia e le copie rimanenti vengono salvate nella coda delle bozze nel sistema, queste verranno stampate solo quando l'utente ne attiva la stampa dal pannello a sfioramento. Questa opzione consente di verificare il risultato di stampa di un lavoro prima di procedere alla stampa delle copie restanti, evitando in tal modo inutili sprechi di carta.
• Se si desidera stampare più copie inviate dall'applicazione come singoli lavori di stampa, vengono stampate tutte le copie, e non una sola, anche se è configurata l'opzione Stampa bozza. In questo caso, stampare solo una copia di prova, quindi specificare il numero di copie richiesto sul pannello a sfioramento.
- Stampa trattenuta
Il lavoro di stampa inviato come lavoro trattenuto viene salvato nella coda dei lavori del sistema. Per eseguire la stampa, è necessario selezionare il lavoro desiderato sul pannello a sfioramento, quindi premere [STAMPA(PRINT)]; questo metodo risulta utile per ricordare all'operatore di recuperare in tempo reale le stampe rimosse.
- Stampa su modulo elettronico
Selezionare questa opzione per stampare un lavoro di stampa come modulo elettronico sovrapposto ad altri documenti. Quando si seleziona questa opzione, fare clic sul pulsante visualizzato nella parte destra per specificare il nome del file del modulo elettronico. Se, ad esempio, si desidera stampare l'immagine di una pagina master sullo sfondo di un documento, è possibile creare un modulo elettronico dell'immagine di unione master utilizzando questa opzione. Sarà quindi possibile stampare un documento utilizzando questo modulo mediante la specifica del file come immagine del modulo nell'opzione [Modulo elettronico(Overlay Image)] della scheda [Effetto(Effect)].
- 15 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
Promemoria
- Invia a e-Filing
- Tipo di lavoro multiplo
• Se il lavoro di stampa è costituito da un documento con più pagine, solo la prima pagina verrà salvata come file di modulo elettronico.
• Il file del modulo elettronico e i documenti in cui il modulo verrà inserito devono essere creati con formato e orientamento identici.
Selezionare questa opzione per salvare un lavoro in un e-Filing. Quando questa funzione è attivata, selezionare la casella dal menu a discesa dopo aver completato l'impostazione della stampa. Quando è abilitata la comunicazione SNMP, vengono rilevati i numeri delle caselle disponibili e il nome della casella nel menu a discesa. Diversamente, nel menu a discesa verranno elencati tutti i numeri di casella. Se si seleziona una casella riservata potrebbe essere necessario immettere la password assegnata alla casella. Il lavoro salvato in una casella può essere stampato in un secondo momento dal pannello a sfioramento oppure può essere unito con altri lavori per creare un nuovo documento utilizzando l'Utility web e-Filing. Il lavoro può essere stampato contestualmente alla relativa memorizzazione in una casella attivando l'opzione [Stampa(Print)].
• I documenti memorizzati nell'e-Filing vengono salvati con la migliore qualità immagine adatta per la stampa. Se si desidera scaricarli sul proprio computer con una qualità immagine superiore, acquisire gli originali e memorizzarli nell'e-Filing.
• Quando si memorizza un documento nell'e­Filing utilizzando il driver di stampa, l'immagine archiviata nell'e-Filing sarà quella di stampa e non il documento originale sul computer.
Questa funzione permette di abbinare le modalità Stampa programmata, Stampa riservata, Trattieni stampa, Stampa bozza, Stampa riservata bozza e Trattieni stampa bozza con la funzione Invia a e­Filing. Ad esempio, si può salvare un lavoro in una casella e-Filing del multifunzione e stamparlo all'ora specificata abbinando le funzionalità di Stampa programmata e Invia a e-Filing. Per utilizzare questa funzione, fare clic su [...] sul lato destro della casella [Lav. di stampa(Print Job)] e selezionare i tipi di lavoro da combinare.
4) Finestra Anteprima (Preview window)
Nella finestra [Anteprima(Preview)] è possibile visualizzare in anteprima l'aspetto del lavoro con le impostazioni del driver di stampa correnti. Viene visualizzata l'immagine della pagina alla quale sono state applicate le opzioni di stampa impostate.
5) [Impostazioni(Settings)]
Le opzioni di stampa impostate e i relativi dettagli vengono visualizzati in un elenco.
6) Profilo(Profile)
Le impostazioni delle opzioni di stampa possono essere salvate come profilo nel disco rigido per l'utilizzo futuro. È possibile salvare le impostazioni delle opzioni di stampa facendo clic su [Salva Profilo(Save Profile)]; per richiamare il file del profilo salvato, sarà sufficiente selezionare il nome del profilo nel menu a discesa.
P.10 "Impostazione delle opzioni di stampa
utilizzando i profili"
Promemoria
• Sono disponibili 5 profili predefiniti.
7) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica.
8) [OK]
Fare clic su questo pulsante per confermare le impostazioni definite e completare l'impostazione delle opzioni di stampa.
9) [Annulla(Cancel)]
Fare clic su questo pulsante per annullare le impostazioni immesse e uscire dalla procedura.
10)[Applica(Apply)]
Fare clic su questo pulsante per applicare le impostazioni definite, senza chiudere la finestra di impostazione delle opzioni di stampa. Questo pulsante viene visualizzato solo quando si accede alle proprietà della stampante dalla cartella [Printers]. Tale pulsante è disabilitato fino a quando non viene modificata un'impostazione.
11) [Help]
Fare clic su questa voce per consultare la Guida in linea del driver di stampa.
• Per ulteriori informazioni sulle operazioni e­Filing, consultare la Guida di e-Filing.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Lav. di stampa(Print Job)], consultare la pagina seguente:
P.38 "Stampa di vari tipi di lavoro"
- 16 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
Promemoria
Promemoria
1 2 3
5
4
6
7
8
Scheda [Base(Basic)]
La scheda [Base(Basic)] consente di definire i parametri di base per la stampa quali il formato originale, il formato carta, l'alimentazione della carta e il tipo di carta, la destinazione, il numero di copie, l'orientamento e così via.
1) Formato originale
Consente di selezionare il formato del documento da stampare.
È possibile selezionare i seguenti formati originali:
• A4 (210 x 297 mm)
• A5 (148 x 210 mm)
• B5 (182 x 257 mm)
• Folio (210 x 330 mm)
• A6 (105 x 148 mm)
• Cartolina (100 x 148 mm)
• Cartolina ritorno (148 x 200 mm)
• Letter (8 1/2 x 11")
• Legal (8 1/2 x 14")
•Statement (5 1/2 x 8 1/2")
• 13"LG (8 1/2 x 13")
• 8,5"SQ (8 1/2 x 8 1/2")
• 16K (195 x 270 mm)
• 13,5"LG (8 1/2 x 13,5")
• IndexCard (3 x 5")
• Executive (7 1/4 x 10 1/2")
• Busta Com10 (4 1/8 x 9 1/2")
•Busta Com9 (3 7/8 x 8 7/8")
• Busta Monarch (3 7/8 x 7 1/2")
•Busta DL (110 x 220 mm)
• Busta Cho-3 (120 x 235 mm)
• Busta Cho-4 (90 x 205 mm)
• Busta You-4 (105 x 235 mm)
•Busta C5 (162 x 229mm)
• Sono inoltre disponibili 40 formati carta personalizzati, selezionabili nel menu a discesa [Formato originale(Original Paper Size)]. È possibile impostare i formati carta personalizzati nella scheda [Varie(Others)].
P.28 "Scheda [Varie(Others)]"
• In base alle impostazioni internazionali di Windows [A4] o [Letter] sono i formati carta predefiniti.
2) Formato carta
Selezionare questa opzione per ingrandire o ridurre la pagina e adattarla esattamente al formato carta utilizzato. Se non si desidera abilitare questa opzione, scegliere [Come formato originale(Same as Original Size)].
Nota
• Quando si utilizza un formato carta personalizzato, è necessario selezionare in anticipo (manualmente) un formato personalizzato in un cassetto.
• Anche il menu a discesa [Formato carta(Print Paper Size)] include 40 formati carta personalizzati. È possibile impostare i formati carta personalizzati nella scheda [Varie(Others)].
3) Adatta immagine
Selezionare questa casella di spunta per immettere manualmente il rapporto di ingrandimento o riduzione di un'immagine. È possibile impostare un rapporto di riproduzione compreso tra 25 e 400%.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Adatta immagine(Image Scale)], consultare la pagina seguente:
P.45 "Adattamento delle immagini con
ingrandimento/riduzione"
4) Alimentazione carta
Consente di selezionare un'alimentazione carta per stampare un lavoro con il formato carta più appropriato. La figura sulla destra mostra il formato carta disponibile per ogni alimentazione carta. Quando si seleziona un'alimentazione carta, quella prescelta verrà evidenziata con una cornice verde come nella figura.
• È possibile selezionare un'alimentazione carta facendo direttamente clic nella figura riportata sulla destra.
- Auto — Consente di selezionare automaticamente il
cassetto carta del sistema in base al formato del documento da stampare.
- Tray 1 — La carta viene alimentata dal Cassetto 1.
- Tray 2 — La carta viene alimentata dal Cassetto 2.
- Tray 3 — La carta viene alimentata dal Cassetto 3.
- Tray 4 — La carta viene alimentata dal Cassetto 4.
- LCF La carta viene alimentata dall'alimentatore a
grande capacità (LCF).
- MPT — La carta viene alimentata dall'MPT. Se questa
opzione è selezionata e si stampa un lavoro, il pulsante [STATO LAVORI(JOB STATUS)] sul pannello a sfioramento lampeggia. Premere [STATO LAVORI(JOB STATUS)] e verificare il formato carta per il lavoro di stampa. Caricare la carta e premere il pulsante [START (AVVIO)] per eseguire la stampa.
- 17 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
Promemoria
Nota
5) Tipo di carta
• Le opzioni selezionabili dipendono dagli accessori opzionali installati nel sistema e dalla relativa configurazione nella scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)].
• Quando si utilizza carta speciale che deve essere alimentata dall'MPT, è possibile che nel menu a discesa [Alimentazione(Paper Source)] la voce [MPT] sia selezionata automaticamente e che venga visualizzata una finestra di dialogo di conferma.
• Se le impostazioni del formato carta nella scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)] sono differenti da quelle del sistema, l'impostazione dell'alimentazione della carta verrà ignorata e il sistema chiederà di alimentare la carta dall'MPT.
Consente di selezionare il tipo di carta o di supporto di stampa.
- Comune (Sottile) — Selezionare questa opzione per
stampare su carta comune sottile.
- Comune — Selezionare questa opzione per stampare
su carta comune.
- Spessa 1 — Selezionare questa opzione per stampare
su carta spessa 1.
- Spessa 2 — Selezionare per stampare su carta spessa
2.
- Spessa 3 — Selezionare questa opzione per stampare
su carta spessa 3.
- Spessa 4 — Selezionare questa opzione per stampare
su carta spessa 4.
- Spessa 5 — Selezionare questa opzione per stampare
su carta spessa 5.
- Speciale 1 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta speciale 1.
- Speciale 2 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta speciale 2.
- Speciale 3 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta speciale 3.
- Busta 1 — Selezionare questa opzione per stampare
su busta 1.
- Busta 2 — Selezionare questa opzione per stampare
su busta 2.
- Busta 3 — Selezionare questa opzione per stampare
su busta 3.
- Busta 4 — Selezionare questa opzione per stampare
su busta 4.
- TIPO UTENTE 1 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta utente tipo 1.
- TIPO UTENTE 2 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta utente tipo 2.
- TIPO UTENTE 3 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta utente tipo 3.
- TIPO UTENTE 4 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta utente tipo 4.
- TIPO UTENTE 5 — Selezionare questa opzione per
stampare su carta utente tipo 5.
• Quando nella casella [Formato carta(Print Paper Size)] è selezionata l'opzione [Busta(Envelope)], sono visualizzate solo le voci [Busta 1(Envelope 1)], [Busta 2(Envelope 2)], [Busta 3(Envelope 3)] ed [Busta 4(Envelope 4)] e selezionare altri tipi di carta non sarà possibile.
• Per ulteriori informazioni sui tipi di carta supportati dal sistema, consultare la Guida alla configurazione.
6) Destinazione (Destination)
Consente di selezionare il cassetto nel quale il lavoro di stampa dovrà uscire. La figura sulla destra indica con una freccia la destinazione attualmente impostata.
- Stacker — Selezionare questa opzione per far uscire la
carta nel raccoglitore faccia verso l'alto/verso il basso.
- Finisher — Selezionare questa opzione per instradare i
lavori di stampa verso il cassetto dell'unità di finitura.
Nota
• Le voci selezionabili variano in base alla configurazione delle opzioni.
• È possibile selezionare il cassetto facendo direttamente clic sulla figura mostrata a destra.
7) Numero di copie (Number of Copies)
Consente di specificare il numero di copie da stampare. È possibile specificare un numero compreso tra 1 a 999.
8) Orientamento (Orientation)
Consente di definire l'orientamento di stampa della carta.
- Verticale
— Il documento viene stampato con
orientamento verticale.
- Orizzontale — Il documento viene stampato con
orientamento orizzontale.
- 18 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
Promemoria
1
2
3
4
6
5
Verticale Orizzontale
1
2
1
2
Verticale Orizzontale
1
2
2
1
Scheda [Finitura(Finishing)]
La scheda [Finitura(Finishing)] consente di impostare la stampa con fascicolazione, la stampa in fronte-retro, la stampa N, la stampa poster e la pinzatura.
1) Gestione copiatura
Consente di impostare il modo di fascicolazione quando viene stampato un numero elevato di copie.
- Fascicola copie
— Selezionare questa opzione per
eseguire la stampa con fascicolazione (1, 2, 3... 1, 2,
3...).
2) Stampa in fronte/retro
Consente di impostare la stampa in fronte-retro. Selezionare questa casella di spunta, quindi la posizione del margine per la stampa in fronte-retro.
- Lato lungo — Selezionare questa opzione per
stampare su entrambe le facciate del foglio con il margine impostato sul lato lungo.
- Lato corto — Selezionare questa opzione per
stampare su entrambe le facciate del foglio con il margine impostato sul lato corto.
- Opuscolo — Selezionare questa opzione per stampare
un opuscolo o una pubblicazione in stile rivista correttamente impaginati. Quando questa voce è selezionata, fare clic sulla scheda [Dettagli(Details)] per specificare la stampa in modo opuscolo.
P.21 "Dettagli opuscolo"
Nota
• Non è possibile impostare la stampa in fronte-retro
- Raggruppa copie — Selezionare questa opzione per
la stampa con raggruppamento delle pagine (1, 1, 1... 2, 2, 2... 3, 3, 3...).
quando nel menu a discesa [Formato carta(Print Paper Size)] della scheda [Base(Basic)] sono selezionati i seguenti formati.
-A6
- Cartolina
- Cartolina ritorno
- Formato carta personalizzato (alcuni formati carta personalizzati consentono la stampa in fronte-retro).
• Non è possibile impostare la stampa in fronte-retro quando nel menu a discesa [Tipo di carta(Paper Type)] della scheda [Base(Basic)] sono selezionati i seguenti tipi di carta. Tuttavia, la situazione può variare a
• È possibile selezionare [Raggruppa copie(Group Copies)] solo quando in [Numero di copie(Number of Copies)] sono specificate più copie.
seconda se è installata o meno un'unità di finitura.
- Special 1 - 3
- Envelope 1 - 4
- Spessa 5
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Gestione copiatura(Copy Handling)], consultare la pagina seguente:
P.47 "Stampa con fascicolazione"
• Per applicare la pinzatura su entrambe le facciate del foglio, impostare ogni singola opzione separatamente.
P.49 "Pinzatura"
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Stampa in fronte/retro(2-Sided Printing)], consultare la pagina seguente:
P.47 "Stampa in fronte-retro di un foglio"
- 19 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Promemoria
3) Numero di pagine per foglio
Consente di impostare la stampa di più pagine su un unico foglio. Le pagine vengono automaticamente ridotte e adattate al formato carta selezionato, quindi vengono stampate.
- 2 pagine — Selezionare questa opzione per stampare
le immagini di 2 pagine in un unico foglio.
- 4 pagine — Selezionare questa opzione per
condensare 4 pagine su un unico foglio.
- 6 pagine — Selezionare questa opzione per
condensare 6 pagine su un unico foglio.
- 8 pagine — Selezionare questa opzione per
condensare 8 pagine su un unico foglio.
- 9 pagine — Selezionare questa opzione per stampare
le immagini di 9 pagine su un unico foglio.
- 16 pagine — Selezionare questa opzione per stampare
le immagini di 16 pagine su un unico foglio.
Direzione di stampa
Consente di definire la disposizione di più pagine su un foglio.
- Da sinistra a destra — Selezionare questa opzione
per disporre le pagine orizzontalmente da sinistra e stamparle dall'alto verso il basso su un unico foglio.
- Da destra a sinistra — Selezionare questa opzione
per disporre le pagine orizzontalmente da destra e stamparle dall'alto verso il basso su un unico foglio.
- Da sinistra a destra per colonna — Selezionare
questa opzione per disporre le pagine verticalmente dall'alto e stamparle da sinistra verso destra su un unico foglio.
- Da destra a sinistra per colonna — Selezionare
questa opzione per disporre le pagine verticalmente dall'alto e stamparle da destra verso sinistra su un unico foglio.
Traccia bordi attorno alle pagine
Selezionare questa casella di spunta per stampare ogni pagina con un bordo.
• Quando si seleziona [Opuscolo(Booklet)] in [Stampa in fronte/retro(2-Sided Printing)], è possibile selezionare solo l'opzione [2 pagine(2 pages)].
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Numero di pagine per foglio(Number of pages per Sheet)], consultare la pagina seguente:
P.49 "Stampa di pagine multiple per foglio"
4) Pinzatura (Staple)
Consente di impostare la pinzatura del documento stampato.
- Off — Selezionare questa opzione per non pinzare i
fogli stampati.
- In alto a sinistra — Selezionare questa opzione per
pinzare i fogli stampati in alto a sinistra.
- A destra in alto — Selezionare questa opzione per
pinzare i fogli stampati a destra in alto.
Nota
• Le opzioni selezionabili dipendono dal formato carta e dall'orientamento della stampa.
• L'opzione "Staple" è disponibile solo se è installata l'unità di finitura.
• Non è invece disponibile quando sono selezionate le funzioni Raggruppa copie/Fascicolazione di riviste.
• Non è possibile impostare la pinzatura quando nel menu a discesa [Formato carta(Print Paper Size)] della scheda [Base(Basic)] sono selezionati i seguenti formati.
-Statement
-A5
-A6
- Cartolina
- Cartolina ritorno
- IndexCard 3x5"
- Formato carta personalizzato
- Busta - Com9
- Busta - Com10
- Busta - Monarch
-Busta DL
- Busta - CHO3
- Busta - CHO4
-Busta - YOU4
-Busta C5
• Non è possibile impostare la pinzatura quando nel menu a discesa [Tipo di carta(Paper Type)] della scheda [Base(Basic)] sono selezionati i seguenti tipi di carta. Il tipo di selezione dipende tuttavia dal modello di periferica in uso e dall'installazione o meno di un'unità di finitura.
- Spessa 5
- Speciale 1
- Speciale 2
- Speciale 3
-Busta 1
-Busta 2
-Busta 3
-Busta 4
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Pinzatura(Staple)], consultare la pagina seguente:
P.49 "Pinzatura"
5) Margine personalizzato (Use Custom Margin)
Selezionare questa casella di spunta per impostare il margine sulle pagine stampate. Quando questa casella è selezionata, fare clic su [Dettagli(Details)] per impostare i margini nella finestra di dialogo [Margine personalizzato(Custom Margin)]. È possibile impostare un margine compreso tra 4.2 e 100 mm (0.17 e 3.94 pollici). (La larghezza del margine non può essere inferiore a 4,2 mm (0,17 pollici)).
- 20 -
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
Promemoria
Dettagli opuscolo
1x2 2x2 4x43x3
STAMPA DA WINDOWS
• Se in [Stampa in fronte/retro(2-Sided Printing)] si seleziona l'opzione [Opuscolo(Booklet)], questa funzione viene automaticamente disabilitata.
• Abilitarla per aggiungere i margini se l'applicazione non supporta la funzione per l'applicazione dei margini. Se l'applicazione in uso supporta la funzione per l'applicazione dei margini, utilizzare la funzione dell'applicazione anziché questa opzione,
• in quanto quest'ultima non consente di specificare il margine di rilegatura per la stampa di opuscoli.
6) Stampa poster (Poster Print)
È possibile suddividere il lavoro di stampa su più fogli per creare un'immagine di grandi dimensioni, tipo poster, collegando le immagini divise. Se si abilita questa opzione, fare clic su [Dettagli(Details)] e impostare il numero di fogli per la stampa.
• Non è possibile selezionare Stampa poster quando è impostata una delle seguenti opzioni: Formati carta personalizzati, Numero di pagine per foglio, Stampa fronte/retro, Filigrana, Modulo elettronico e Inserimento fogli.
• L'opzione Stampa poster è disponibile solo quando nella casella [Formato carta(Print Paper Size)] nella scheda [Base(Basic)] è selezionato uno dei seguenti formati. A4, LT
• Per le istruzioni dettagliate sulla stampa con l'opzione Stampa poster, consultare la pagina seguente:
P.50 "Suddivisione di un'immagine su più fogli
(stampa poster)"
Nella finestra di dialogo [Dettagli opuscolo(Booklet Details)] è possibile specificare la modalità di stampa degli opuscoli.
1
2
3
4
5
6
7 8
1) Stampa layout documento (Output Document Layout)
Selezionare questa opzione per definire il formato dell'opuscolo.
- A5 su A4 — Selezionare questa opzione per stampare
un opuscolo in formato A5. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato A4, le quali vengono adattate su metà foglio (A5).
- B6 su B5 — Selezionare questa opzione per stampare
un opuscolo in formato B6. Vengono stampate 2 pagine su carta in B5, le quali vengono adattate su metà foglio (B6).
- A6 su A5 — Selezionare questa opzione per stampare
un opuscolo in formato A6. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato A5, le quali vengono adattate su metà foglio (A6).
- Letter-Metà su Letter — Selezionare questa opzione
per stampare un opuscolo in formato 1/2 Letter. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato Letter, le quali vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 LG su LG — Selezionare questa opzione per
stampare un opuscolo in formato 1/2 Legal. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato Legal, le quali vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 Statement su Statement — Selezionare questa
opzione per stampare un opuscolo in formato 1/2 Statement. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato Statement, le quali vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 13LG su 13LG — Selezionare questa opzione per
stampare un opuscolo in formato 1/2 13" LG. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato LG da 13", le quali vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 8.5SQ su 8.5SQ — Selezionare questa opzione per
stampare un opuscolo in formato SQ 1/2 8.5". Vengono stampate 2 pagine su carta in formato SQ da 8.5", le quali vengono adattate su metà foglio.
- 32K su 16K — Selezionare questa opzione per
stampare un opuscolo in formato 32K. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato 16K, le quali vengono adattate su metà foglio.
- 21 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Promemoria
Nota
1
2
3
4
- 1/2 Executive su Executive — Selezionare questa
opzione per stampare un opuscolo in formato Executive. Vengono stampate 2 pagine in formato Executive, le quali vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 13,5LG su 13,5LG — Selezionare questa opzione
per stampare un opuscolo in formato LG da 13,5". Vengono stampate 2 pagine su carta in formato LG da 13,5", le quali vengono adattate su metà foglio.
- 1/2 (Person.) su (Person.) — Selezionare questa
opzione per stampare metà di un opuscolo personalizzato. Vengono stampate 2 pagine in formato personalizzato, le quali vengono adattate su metà foglio.
2) Ordine pagina (Page Order)
Selezionare questa opzione per stampare le pagine da sinistra a destra o viceversa.
3) Margine - Centro (Margin - Center)
Consente di specificare il formato del margine centrale di una pagina con due facciate. È possibile immettere un valore compreso tra 0 e 16.90 mm (0 e 0.67 pollici). Le immagini stampate vengono ridotte in base al margine impostato.
4) Margine - Esterno (Margin - Outer)
Consente di specificare il formato del margine esterno, lo spazio tra il testo e i lati destro e sinistro della pagina. È possibile immettere un valore compreso tra 4,20 e 29,60 mm (0,17 e 1,17 pollici). Le immagini stampate vengono ridotte in base al margine impostato.
Nota
• Quando il formato delle copertine o dei fogli di inserimento è identico al formato delle copie, modificare il tipo di carta oppure specificare "Alimentazione carta" nel menu della scheda [Base(Basic)]; in caso contrario, i dati verranno stampati dal cassetto dedicato alle pagine di inserimento.
• Se nel menu a discesa [Lav. di stampa(Print job)] si seleziona [Invia a e-Filing(Store to e-Filing)], le opzioni [Usa copertina iniziale(Use Front Cover)], [Usa copertina finale(Use Back Cover)], [Inserire pagine(Insert Pages)] e [Pagine divisorie(Interleave Pages)] non sono disponibili.
5) Margine - Unità (Margin - Units)
Consente di selezionare l'unità di misura da utilizzare per le opzioni Margine - Centro e Margin - Outer. L'unità di misura predefinita dipende dalle impostazioni internazionali di Windows.
6) Opuscolo senza margine centrale (Booklet without Center Margin)
Selezionare questa opzione per impostare 0 mm (pollici) come margine centrale del foglio. In questo caso il valore impostato per [Margine ­Centro(Margin - Center)] non sarà più valido.
7) Pinzatura al centro
Selezionare questa opzione per pinzare il margine centrale.
8) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare i valori predefiniti per le impostazioni visualizzate nella finestra di dialogo [Dettagli opuscolo(Booklet Details)].
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con la funzione
[Opuscolo(Booklet)], consultare la pagina seguente:
P.48 "Stampa di opuscoli"
Scheda [Gestione carta(Paper
Handling)]
La scheda [Gestione carta(Paper Handling)] permette di abilitare la stampa Copertina iniziale, la stampa Copertina finale, l'Inserimento pagine e le Pagine divisorie.
1) Usa copertina iniziale (Use Front Cover)
Questa opzione consente di inserire o stampare la copertina iniziale su supporti di stampa alimentati da un cassetto o da un MPT alternativo rispetto a quello selezionato in Alimentazione nella scheda [Base(Basic)]. Per abilitare la stampa della copertina iniziale, selezionare questa casella di spunta, quindi selezionare il cassetto di alimentazione e lo stile della stampa.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Usa copertina iniziale(Use Front Cover)], consultare la pagina seguente:
P.50 "Inserimento di tipi di carta diversi"
Origine (Source)
Consente di specificare il cassetto carta da cui alimentare il foglio per la copertina iniziale. Se si seleziona [AUTO], la carta viene selezionata automaticamente in base al formato del documento da stampare.
• I valori elencati nella casella [Origine(Source)] dipendono dagli accessori opzionali installati nel sistema e dalla relativa configurazione nella scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)].
- 22 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
Nota
Promemoria
Promemoria
Stile di stampa (Print Style)
Consente di definire la modalità di stampa della copertina iniziale.
- Non stampare su pagina
opzione per inserire una copertina bianca.
- Stampa su 1 facciata della pagina — Selezionare
questa opzione per stampare l'immagine della prima pagina sulla facciata anteriore della copertina.
- Stampa su 2 facciate della pagina — Selezionare
questa opzione per stampare le immagini delle prime due pagine su entrambe le facciate della copertina. Questa opzione è disponibile solo quando nella scheda [Finitura(Finishing)] è abilitata l'opzione Stampa in fronte/retro.
• Se mentre si sta eseguendo la stampa in fronte-retro è selezionata la voce [Stampa su 1 facciata della pagina(Print one side of the page)], la prima pagina verrà stampata solo sulla facciata anteriore della copertina mentre il retro rimarrà vuoto.
2) Usa copertina finale (Use Back Cover)
Questa opzione consente di inserire o stampare una copertina finale su supporti di stampa alimentati da un cassetto o da un MPT alternativo rispetto a quello selezionato in Alimentazione nella scheda [Base(Basic)]. Per abilitare la stampa della copertina finale, selezionare questa casella di spunta quindi selezionare il cassetto di alimentazione e lo stile di stampa.
— Selezionare questa
Nota
• Se mentre si esegue la stampa in fronte-retro è selezionata la voce [Stampa su 1 facciata della pagina(Print one side of the page)], verrà stampata solo la facciata anteriore della copertina mentre il retro rimarrà vuoto.
• Se è selezionata la voce [Stampa su 2 facciate della pagina(Print both sides of page)] ma si sta stampando una sola pagina sulla copertina finale l'ultima pagina verrà stampata sulla facciata anteriore della copertina mentre il retro rimarrà vuoto.
3) Inserire pagine
Questa opzione consente di inserire un foglio tra le pagine stampate oppure di stampare una determinata pagina su un foglio alimentato da un cassetto diverso da quello selezionato in Alimentazione nella scheda [Base(Basic)]. Questa opzione è utile per inserire una pagina bianca tra i capitoli oppure per stampare le pagine delle copertine dei capitoli su un supporto di stampa differente. Per abilitare la stampa con inserimento pagine, selezionare la casella di spunta e fare clic su [Modifica(Edit)] per definire il modo di inserimento delle pagine sulla finestra di dialogo [Inserire pagine(Insert Pages)].
P.24 "Inserire pagine"
Nota
• Non è possibile specificare questa voce se è selezionata l'opzione [Pagine divisorie(Interleave Pages)].
• È possibile specificare fino a 50 pagine.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Usa copertina finale(Use Back Cover)], consultare la pagina seguente:
P.50 "Inserimento di tipi di carta diversi"
Origine (Source)
Consente di specificare il cassetto da cui deve essere alimentato il foglio per la copertina finale. Se si seleziona [AUTO], la carta viene selezionata automaticamente in base al formato del documento da stampare.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Inserire pagine(Insert Pages)], consultare la pagina seguente:
P.50 "Inserimento di tipi di carta diversi"
4) Pagine divisorie (Interleave Pages)
Questa opzione consente di impostare la funzione di inserimento di un foglio divisorio tra le pagine di un lavoro di stampa su un tipo di carta alternativo o alimentato da un cassetto differente. Ad esempio, è possibile utilizzare questa opzione per inserire dei fogli divisori colorati tra i
• I valori elencati nella casella [Origine(Source)] dipendono dagli accessori opzionali installati nel sistema e dalla relativa configurazione nella scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)].
Stile di stampa (Print Style)
Consente di definire la modalità di stampa della copertina finale.
- Non stampare su pagina
opzione per inserire una copertina bianca.
- Stampa su 1 facciata della pagina — Selezionare
— Selezionare questa
questa opzione per stampare l'immagine dell'ultima pagina sulla facciata anteriore della copertina.
lucidi. Per abilitare la funzione delle pagine divisorie, selezionare la casella di spunta corrispondente, quindi scegliere il cassetto di alimentazione.
Nota
• Se si utilizza questa funzione con le opzioni [Usa copertina iniziale(Use Front Cover)] e [Usa copertina finale(Use Back Cover)] abilitate, dopo la copertina iniziale e quella finale non verrà inserita alcuna pagina.
• Non è possibile selezionare questa voce se è selezionata l'opzione [Inserire pagine(Insert Pages)].
- Stampa su 2 facciate della pagina — Selezionare
questa opzione per stampare le immagini delle ultime due pagine su entrambe le facciate della copertina. Questa opzione è disponibile solo quando nella scheda [Finitura(Finishing)] è abilitata l'opzione Stampa in fronte/retro.
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Pagine divisorie(Interleave Pages)], consultare la pagina seguente:
P.51 "Pagine divisorie"
- 23 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
1
2 3
5
6
4
Origine (Source)
Consente di specificare il cassetto di alimentazione dei fogli divisori. Se si seleziona [AUTO], la carta viene selezionata automaticamente in base al formato del documento da stampare.
• I valori elencati nella casella [Origine(Source)]
Duplica (Duplicate)
Selezionare questa casella di spunta per stampare le immagini della pagina precedente sul foglio inserito.
Inserire pagine
1
2
dipendono dagli accessori opzionali installati nel sistema e dalla relativa configurazione nella scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)].
3
4
Nota
• I valori selezionabili nella casella [Alimentazione(Paper Source)] dipendono dagli accessori opzionali installati nel sistema e dalla relativa configurazione nella scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)].
4) Tipo di carta (Paper Type)
Consente di selezionare il tipo di carta da inserire.
Scheda [Qualità immagine(Image
Quality)]
La scheda [Qualità immagine(Image Quality)] consente di selezionare il modo in cui le immagini vengono stampate. È possibile selezionare con facilità la qualità immagine appropriata per il tipo di documento da stampare.
1) Pagina (Page)
Consente di specificare il numero di pagina in cui inserire il foglio. Se nel menu a discesa [Stile di stampa(Print Style)] si seleziona [Bianca(Blank)], il foglio bianco verrà inserito prima delle pagine specificate. Se nel menu a discesa [Stile di stampa(Print Style)] si seleziona [Solo fronte(1 Side)], la pagina specificata verrà stampata sul foglio inserito. Se nel menu a discesa [Stile di stampa(Print Style)] si seleziona [Fronte-retro(2 Sides)], la pagina specificata e la pagina successiva verranno stampate sul foglio inserito.
2) Stile di stampa (Print Style)
Consente di definire la modalità di stampa per i fogli di inserimento.
- Blank
— Selezionare questa opzione per inserire dei
fogli bianchi.
- 1 Side — Selezionare questa opzione per stampare la
pagina specificata sulla facciata anteriore dei fogli di inserimento.
- 2 Sides — Selezionare questa opzione per stampare la
pagina specificata e la pagina successiva su entrambe le facciate dei fogli di inserimento.
• Se nel menu a discesa [Stile di stampa(Print Style)] si seleziona [Fronte-retro(2 Sides)], la pagina specificata e la pagina successiva verranno stampate sul foglio inserito.
3) Alimentazione carta (Paper Source)
Consente di scegliere il cassetto da cui vengono alimentati i fogli di inserimento. Se si seleziona [AUTO], la carta viene selezionata automaticamente in base al formato del documento da stampare.
1) Mezzetinte (Halftone)
Consente di impostare la modalità di stampa delle mezzetinte.
- Auto
— Selezionare questa opzione per stampare automaticamente le mezzetinte appropriate al contenuto del documento.
- Smooth — Selezionare questa opzione per la stampa
uniforme delle mezzetinte.
- Dettagli — Selezionare questa opzione per la stampa
dettagliata delle mezzetinte.
2) Smoothing
Selezionare la casella di spunta accanto a questa voce per stampare testo e grafica in modo uniforme.
3) Distingui righe sottili (Distinguish Thin Lines)
Selezionare questa casella di spunta per stampare le righe sottili con colore chiaro.
4) Utilizza nero per tutto il testo (Use Black for All Text)
Selezionare questa casella di spunta per stampare tutto il testo con nero al 100%, ad eccezione del testo bianco.
Nota
• Questa funzione è disponibile solo con i seguenti driver di stampa.
-PCL
- XPS
- 24 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
1
2
3
1
2
3
5
4
1
2
3 5
5) Risoluzione
Consente di definire la risoluzione di stampa.
- [600 dpi] - Selezionare questa opzione per stampare
con una risoluzione di 600 x 600 dpi.
- [1200 dpi] — Selezionare questa opzione per
stampare con una risoluzione 1200 x 1200 dpi.
• [1200 dpi] è selezionabile solo se viene utilizzato il driver di stampa PS3.
6) Contrasto
Selezionare questa casella di spunta e spostare il cursore verso sinistra per ottenere stampe più chiare o verso destra per ottenere stampe più scure. Il livello di oscurità può essere regolato secondo cinque livelli, da -2 a 2.
Scheda [Effetto(Effect)]
La scheda [Effetto(Effect)] ipresenta opzioni di stampa quali Filigrana, Modulo elettronico, Stampa con Rotazione, Stampa Speculare e Stampa Negativo/Positivo.
Scheda [Effetto(Effect)] per driver PCL
Scheda [Effetto(Effect)] per driver XPS
Scheda [Effetto(Effect)] per PS3
1) Filigrana
Questa opzione consente di selezionare la filigrana da utilizzare o modificare. I seguenti valori, ad eccezione di [Nessuno(None)], si riferiscono alle filigrane predefinite registrate nel driver di stampa. In questa casella è possibile aggiungere fino a 15 filigrane.
- None
— Selezionare questo parametro per non
stampare alcuna filigrana. Nella casella sono visualizzate anche le seguenti filigrane predefinite:
- TOP SECRET
- RISERVATA
-BOZZA
- ORIGINALE
- COPIA
- 25 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Nota
Nota
Promemoria
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Filigrana(Watermark)], consultare la pagina seguente:
P.52 "Stampa con filigrane"
[Aggiungi(Add)]
Fare clic su questo pulsante per creare una nuova filigrana. Viene visualizzata la finestra di dialogo [Filigrana(Watermark)].
P.27 "Aggiungi/Modifica Filigrana"
[Modifica(Edit)]
Selezionare la filigrana dalla casella [Filigrana(Watermark)] e fare clic su questo pulsante per modificarla. Viene visualizzata la finestra di dialogo [Filigrana(Watermark)].
P.27 "Aggiungi/Modifica Filigrana"
[Elimina(Delete)]
Selezionare la filigrana dalla casella [Filigrana(Watermark)] e fare clic su questo pulsante per eliminarla.
P.53 "Eliminazione di una filigrana"
• Per istruzioni dettagliate sulla stampa con l'impostazione [Modulo elettronico(Overlay Image)], consultare la pagina seguente:
P.53 "Stampa con un modulo elettronico"
[Dettagli(Details)]
Fare clic su questa opzione per specificare l'immagine del modulo da applicare alle singole pagine, ad esempio per modificare l'immagine del modulo da applicare alle pagine dispari e alle pagine pari oppure per applicare tale immagine solo alle pagine specificate. Facendo clic su questa voce quando in [Modulo elettronico(Overlay Image)] è selezionata la voce [Moduli multipli(Multiple Overlays)] viene visualizzata a finestra di dialogo [Moduli multipli(Multiple Overlays)].
P.27 "Moduli multipli"
[Elimina(Delete)]
Selezionare questa opzione per eliminare l'immagine del modulo selezionata nel menu a discesa.
P.54 "Eliminazione di un modulo elettronico"
Nota
• Le filigrane predefinite possono essere cancellate ma, una volta eliminate, non è più possibile ripristinarle.
• Non è possibile eseguire eliminazioni con l'impostazione [Nessuno(None)].
Solo su prima pagina
Selezionare questa casella di spunta per stampare la filigrana solo sulla prima pagina. Questo parametro è selezionabile quando nella casella [Filigrana(Watermark)] è selezionata una filigrana.
Stampa su ogni pagina
Selezionare questa casella di spunta per stampare una filigrana su ogni pagina.
2) Modulo elettronico (Overlay Image)
Selezionare questa opzione per utilizzare un'immagine del modulo. Questa funzione consente di stampare un'immagine sullo sfondo di un lavoro di stampa, mentre la filigrana consente la stampa di solo testo.
• Quando si seleziona [Modulo elettronico(Overlay Image)] con la funzione N, viene stampata un'immagine del modulo nell'intera pagina, indipendentemente dal numero di immagini specificate per pagina.
• Il file del modulo elettronico e i documenti in cui il modulo verrà inserito devono essere creati con formato e orientamento identici.
• Non è consentito eseguire eliminazioni con [Nessuno(None)] e [Moduli multipli(Multiple Overlays)].
Sovrapponi al documento
Selezionare questa casella di spunta per stampare un'immagine del modulo nel documento.
Stampa su ogni pagina
Selezionare questa casella di spunta per stampare un'immagine del modulo su ciascuna pagina. Se più pagine vengono stampate su un unico foglio con opzioni quali Numero di pagine per foglio oppure Opuscolo, un'immagine del modulo viene stampato su ciascuna pagina di un foglio.
3) Ruota di 180 gradi (Rotate 180 Degrees)
Selezionare questa casella di spunta per stampare un'immagine ruotandola di 180 gradi.
4) Specchio (Mirror)
Selezionare questa opzione per la stampa speculare dell'immagine.
Nota
• Questa funzione è disponibile solo con i seguenti driver di stampa.
-PCL
- XPS
5) Negativo/Positivo (Negative/Positive)
Selezionare questa opzione per la stampa in negativo dell'immagine.
• Se si desidera utilizzare un'immagine del modulo nel proprio lavoro, occorre prima creare il file con l'immagine desiderata. Per effettuare questa operazione, è necessario creare l'immagine di un modulo con l'applicazione preferita e salvarla come modulo elettronico. La creazione di un modulo elettronico può essere abilitata nel menu a discesa [Lav. di stampa(Print Job)].
P.41 "Stampa di un documento come modulo
elettronico"
Nota
• Questa funzione è disponibile solo con i seguenti driver di stampa.
- PS3
- XPS
- 26 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
1
10
2
5
6
7
9
3
4
8
Aggiungi/Modifica Filigrana
Facendo clic su [Aggiungi(Add)] o [Modifica(Edit)], viene visualizzata la finestra di dialogo [Filigrana(Watermark)] in cui è possibile creare nuove filigrane o modificare le filigrane selezionate.
1) Posizione (Position)
Selezionare questa opzione per regolare la posizione della filigrana. Fare clic sul pulsante freccia oppure sul pulsante [+] posto al centro per regolare la posizione.
2) Titolo (Caption)
Consente di immettere il testo della filigrana. È possibile inserire fino a 63 caratteri alfanumerici. Quando si modifica una filigrana, il testo della filigrana selezionata viene visualizzato in questo campo. Il testo immesso è visualizzato come immagine campione sul lato sinistro.
7) Solido (Solid)
Selezionare questa opzione per stampare il testo della filigrana con riempimento.
8) Traccia come linea (Draw as Outline)
Selezionare questa opzione per stampare il testo della filigrana senza alcun riempimento.
9) Lucidi (Transparency)
Selezionare questa opzione per stampare una filigrana trasparente. Se si seleziona questa voce, è necessario impostare la luminosità specificando un valore compreso tra 0 (scuro) a 100% (chiaro) con incrementi dell'1%. È anche possibile impostare la luminosità utilizzando la barra di scorrimento.
10)[Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare i valori predefiniti per le impostazioni visualizzate nella finestra di dialogo [Filigrana(Watermark)].
Moduli multipli
Facendo clic su [Dettagli(Details)] quando in [Moduli multipli(Multiple Overlays)] è selezionata la voce [Modulo elettronico(Overlay Image)] o il modulo desiderato viene visualizzata la finestra di dialogo [Moduli multipli(Multiple Overlays)]. In questa finestra è possibile specificare l'immagine del modulo che si desidera applicare alle singole pagine.
1
2
3
3) Nome carattere (Font Name)
Consente di selezionare il carattere da utilizzare per il testo della filigrana.
4
5
4) Stile (Style)
Consente di selezionare lo stile del carattere per il testo della filigrana.
- Normale
stampare il testo con caratteri normali.
- Grass. — Selezionare questo parametro per stampare
il testo con caratteri in grassetto.
— Selezionare questo parametro per
6
7
8
- Corsivo — Selezionare questo parametro per
stampare il testo con caratteri in corsivo.
- Grass. corsivo — Selezionare questo parametro per
stampare il testo con caratteri in grassetto corsivo.
1) Immagini modulo (Overlay Images)
Le immagini del modulo registrate vengono visualizzate
5) Dimens. carattere (Font Size)
Consente di immettere la dimensione del carattere per il testo della filigrana. È possibile selezionare un valore compreso tra 6 e 300 punti, con incrementi di 1 punto.
6) Angolo (Angle)
Consente di immettere i gradi dell'angolo per la rotazione del testo della filigrana. È possibile impostare un valore compreso tra -90 e +90 gradi, con incrementi di 1 grado. Per specificare questo valore è anche possibile utilizzare la barra di scorrimento.
come anteprima. Selezionare l'immagine che si desidera utilizzare come modulo elettronico.
• È semplicemente possibile trascinare l'immagine del modulo dell'anteprima sul gruppo del modulo desiderato (Impostazione master 1/2 o Impostazione 1/2/3/4/5/6) per impostarla direttamente. Se nel gruppo selezionato è già stata impostata un'immagine del modulo, tale immagine verrà sovrascritta.
- 27 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
1
10
3
18
16
5
12
15
14
2
4
7 9
6 8
11
13
17
2) [ ] (Impostazione Master)
Consente di impostare l'immagine del modulo selezionata nella casella [Immagini modulo(Overlay Images)] del campo [Impostazione master(Master Setting)]. Tutte le volte che si fa clic su questa voce si passa da [Impostazione master 1(Master Setting 1)] a [Impostazione master 2(Master Setting 2)].
3) [ ] (Impostazione)
Consente di impostare l'immagine del modulo selezionata in [Immagini modulo(Overlay Images)] nel campo [Impostazione(Setting)]. Tutte le volte che si fa clic su questa voce si passerà in sequenza alle opzioni [Impostazione 1(Setting 1)], [Impostazione 2(Setting 2)], [Impostazione 3(Setting 3)], [Impostazione 4(Setting 4)], [Impostazione 5(Setting 5)] e [Impostazione 6(Setting 6)].
4) Impostazione master 1/2 (Master Setting 1/2)
Consente di specificare se applicare l'immagine del modulo a tutte le pagine, alle pagine pari oppure a quelle dispari.
- Tutt o — Selezionare questa opzione per applicare
l'immagine del modulo prescelta a tutte le pagine.
- Pari — Selezionare questa opzione per applicare
l'immagine del modulo prescelta solo alle pagine pari.
- Disp. — Selezionare questa opzione per applicare
l'immagine del modulo prescelta solo alle pagine dispari.
8) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare le impostazioni predefinite per i parametri visualizzati nella finestra di dialogo [Moduli multipli(Multiple Overlays)].
Scheda [Varie(Others)]
La scheda [Varie(Others)] presenta opzioni di stampa quali il risparmio del toner, il formato carta personalizzato e così via.
• Se le pagine specificate sono sovrapposte tra più impostazioni master, l'impostazione di [Pari(Even)] o [Disp.(Odd)] avrà priorità su quella di [Tutte(All)].
• Se le pagine specificate sono sovrapposte in entrambe le configurazioni di [Impostazione master(Master Setting)] e [Impostazione(Setting)], la configurazione di [Impostazione(Setting)] avrà la priorità sulla quella di
1) Impostazioni menu predefinite (Default Menu Setting)
Consente di selezionare la scheda predefinita che viene visualizzata quando si accede alle preferenze di stampa del driver di stampa. Per comodità, si consiglia di impostare le funzioni utilizzate con maggiore frequenza come predefinite.
[Impostazione master(Master Setting)].
5) Impostazione 1/2/3/4/5/6 (Setting 1/2/3/4/5/6)
Consente di indicare le pagine alle quali applicare l'immagine del modulo per numero di pagina. Per specificare più pagine, delimitarle con virgole, ad esempio "1, 3, 5". Per specificare un intervallo di pagine, inserire un trattino tra la prima e l'ultima pagina, ad esempio "6-10".
- Pagine — Selezionare questa opzione per applicare
l'immagine del modulo selezionata solo alle pagine specificate.
Nota
• Se si sono effettuate impostazioni nel menu della scheda [Varie(Others)] dalla pagina delle impostazioni della stampa dell'applicazione, quando si chiude il driver di stampa queste vengono riportate ai valori predefiniti. Se si desidera riadottare le impostazioni, impostare il driver di stampa dalla cartella [Dispositivi e stampanti(Devices and Printers)].
P.10 "Impostazione dei valori predefiniti per le
opzioni di stampa"
2) TopAccess (Link)
• Se le pagine specificate sono sovrapposte tra più impostazioni, sarà prioritaria l'ultima impostazione.
6) Selezionare l'impostazione da azzerare (Select setting to clear)
Consente di selezionare l'impostazione dell'immagine del modulo da annullare.
7) [Azzera(Clear)]
Consente di annullare l'impostazione dell'immagine del modulo selezionata in [Selezionare l'impostazione da azzerare(Select setting to clear)].
Fare clic su questa voce per avviare un browser Web e visualizzare il menu di [TopAccess].
3) Risparmio toner (Toner Save)
Selezionare questa casella di spunta per abilitare il modo risparmio toner.
Nota
• Se l'opzione risparmio toner è abilitata, è possibile che la stampa risulti più chiara.
- 28 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
Nota
Promemoria
4) Non stampare pagine bianche (Do not Print Blank Pages)
Selezionare la casella di spunta di questa opzione per impedire la stampa di pagine bianche. Se è abilitata la funzione [Filigrana(Watermark)] verranno stampate tutte le pagine, anche quelle bianche.
• Le pagine bianche che presentano l'intestazione o il piè
di pagina verranno stampate.
5) Modo stampa carta intestata (Letterhead Print Mode)
Selezionare questa opzione per aggiungere un foglio bianco all'ultima pagina quando viene eseguita la stampa in fronte-retro e l'originale presenta un numero di pagine dispari.
6) Comunicazione SNMP (SNMP Communication)
Consente di abilitare la comunicazione SNMP tra il sistema e il computer per recuperare le informazioni sulla configurazione delle opzioni.
• Se si disabilita la comunicazione SNMP, verrà di
conseguenza disabilitata anche la notifica TopAccessDocMon.
7) [Configurazioni SNMP(SNMP Settings)]
Fare clic su questo pulsante per controllare o modificare le impostazioni SNMP.
P.31 "Impostazioni SNMP"
• Per poter impostare la funzione [Configurazioni
SNMP(SNMP Settings)], è necessario accedere alle proprietà del driver di stampa dalla cartella [Dispositivi e stampanti(Devices and Printers)], ma non dalla finestra di dialogo [Stampa(Print)] dell'applicazione.
8) [Periferiche di stampa(Output Devices)]
Consente di cambiare il sistema di stampa oppure di suddividere il lavoro tra due sistemi differenti (Stampa in tandem).
P.56 "Cambio di sistema per la stampa dei lavori"P.56 "Suddivisione di un lavoro di stampa su due
sistemi (stampa in tandem)"
9) [Aggiungi stampante(Add Printer)]
Selezionare questa opzione per aggiungere il sistema rilevato sulla rete a [Cartella stampanti(Printer Folder)].
P.31 "Aggiungi stampante"
10)[Formato carta personalizzato(Custom Paper Size)]
Selezionare questa opzione per specificare il formato carta personalizzato. Quando si fa clic su questa voce viene visualizzata la finestra di dialogo [Formato carta personalizzato(Custom Paper Size)].
P.32 "Formato carta personalizzato"
Nota
• Per poter impostare la funzione [Formato carta personalizzato(Custom Paper Size)], è necessario accedere alle proprietà del driver di stampa dalla cartella [Dispositivi e stampanti(Devices and Printers)] e non dalla finestra di dialogo [Stampa(Print)] dell'applicazione.
• Il parametro [Formato carta personalizzato(Custom Paper Size)] può essere impostato solo da utenti con privilegi di amministratore.
11)Nome utente (Alias) (User name (Alias))
Consente di immettere un nickname in base alle esigenze; tale nome verrà visualizzato nell'elenco dei lavori di stampa Riservata e nell'elenco dei lavori di stampa Trattenuta. È possibile utilizzare questo nome per trovare facilmente il lavoro di stampa desiderato tra quelli presenti nell'elenco dei lavori quando si sblocca il lavoro di stampa dal pannello a sfioramento del sistema.
• Per [Nome utente (Alias)(User name (Alias))] è possibile utilizzare fino a 31 caratteri.
• Come nome predefinito per [Nome utente (Alias)(User name (Alias))] viene utilizzato il nome che si immette per eseguire inizialmente il login al computer. Se tale nome utente non viene modificato, nell'elenco dei lavori di stampa Riservata e in quello dei lavori di stampa Trattenuta verrà visualizzato il nome utente di login.
• Il nickname immesso nel campo [Nome utente (Alias)(User name (Alias))] viene applicato solo agli elenchi dei lavori di stampa Riservata e dei lavori Stampa trattenuta. Nelle schermate degli elenchi degli altri lavori (Lavori programmati/Lavori Non validi) e nella schermata Registro si stampa verrà sempre visualizzato il nome utente di login.
12)Codice reparto (Department Code)
Consente di immettere il codice di reparto dell'utente se nel sistema è abilitata la gestione mediante codici di reparto. Per il codice di reparto da utilizzare, rivolgersi all'amministratore del sistema.
Nota
• Se è abilitata la funzione Gestione utente, per gestire i lavori di stampa verrà utilizzata questa funzione anziché Gestione codice reparto. In questo caso, il nome utente immesso per accedere al computer verrà utilizzato per autenticare il lavoro di stampa. Non è dunque necessario impostare il codice reparto nel driver di stampa, tuttavia occorre preventivamente registrare il proprio nome utente. Se il nome utente non è registrato, il lavoro di stampa verrà elaborato come lavoro non valido secondo le modalità specificate in Forza Autenticazione utente. Inoltre, se viene inviato un lavoro di stampa nel formato RAW, tale lavoro verrà elaborato in conformità con l'impostazione di Lavoro di stampa RAW. Per maggiori informazioni sull'opzione Forza Autenticazione utente e sull'impostazione Lavoro di stampa RAW, vedere la Guida di TopAccess.
- 29 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
• Se il numero di fogli stampati di un lavoro di stampa eccede il limite massimo specificato per il codice di reparto immesso, il lavoro verrà trasferito nell'elenco dei lavori di stampa con codice di reparto non valido e non verrà stampato. Per stampare il lavoro, occorre eseguire la stampa da [STATO LAVORI(JOB STATUS)] sul pannello a sfioramento inserendo un codice di reparto con un limite di stampa superiore al numero di fogli che si desidera stampare.
• Nel menu a discesa [Codice reparto(Department Code)] è possibile immettere un codice di reparto di una lunghezza massima di 63 caratteri.
• Il modo in cui il sistema esegue la stampa per un lavoro di stampa con codice reparto non valido, vale a dire un lavoro per il quale non è stato specificato un codice di reparto valido, dipende dell'impostazione dell'opzione Lavoro di stampa con codice reparto non valido, configurabile in TopAccess nel modo Amministratore, e dallo stato della comunicazione SNMP, attiva o inattiva.
- Quando è abilitata la comunicazione SNMP e l'opzione Lavoro di stampa con codice reparto non valido è impostata su [Invia all'elenco dei lavori non validi(Store to invalid job list)], verrà visualizzato un messaggio di errore se viene immesso un codice reparto non valido.
- Quando è disabilitata la comunicazione SNMP e l'opzione Lavoro di stampa con codice reparto non valido è impostata su [Invia all'elenco dei lavori non validi(Store to invalid job list)], il lavoro di stampa con codice di reparto non valido verrà inviato all'elenco dei lavori di stampa senza essere stampato.
- Quando l'opzione Lavoro di stampa con codice reparto non valido è impostato su [Stampa(Print)], il lavoro di stampa con codice di reparto non valido verrà stampato.
- Quando l'opzione Lavoro di stampa con codice reparto non valido è impostato su [Elimina(Delete)], il lavoro di stampa con codice di reparto non valido verrà eliminato.
13)Nascondi codice di reparto (Hide Department Code)
Selezionare questa casella di spunta per visualizzare un codice di reparto come simboli bianchi.
14)Nome server
Selezionare il server LDAP desiderato in base alle necessità. Per registrare server LDAP, aprire la finestra di dialogo [Impostazioni account(Account Settings)] ­[Impostazioni server LDAP(LDAP Server Settings)] dalla scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)].
P.33 "Scheda [Impostazioni periferica(Device
Settings)]"
Nota
• Per poter impostare la funzione [Importa(Import)], è necessario accedere alle proprietà del driver di stampa dalla cartella [Dispositivi e stampanti(Devices and Printers)] e non dalla finestra di dialogo [Stampa(Print)] dell'applicazione.
16)[Esporta(Export)]
Fare clic su questa voce per esportare le impostazioni personalizzate (ad esempio relative al modello, alla filigrana, al modulo elettronico, al formato carta personalizzato e ai profili) dal driver di stampa.
Esportazione delle impostazioni personalizzate
- Fare clic su [Esporta(Export)].
- Viene visualizzata la finestra di dialogo [Salva con nome(Save as)]. Specificare il nome file e la directory. Quindi fare clic su [Salva(Save)].
Nota
• Per poter impostare ed eseguire la funzione [Esporta(Export)], è necessario accedere alle proprietà del driver di stampa dalla cartella [Dispositivi e stampanti(Devices and Printers)] e non dalla finestra di dialogo [Stampa(Print)] dell'applicazione.
17)[Ripristino predef.(Restore All Defaults)]
Selezionare questa opzione per ripristinare i valori predefiniti in tutti i menu delle schede ad eccezione dei menu della scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)]. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma; premendo [OK], le impostazioni di stampa di tutti i menu delle schede saranno riportate ai valori predefiniti.
Nota
• Se si desidera cambiare le impostazioni dei menu delle schede [Caratteri(Font)] e [Impostazioni periferica(Device Settings)], accedere con privilegi di amministratore dalla cartella [Printers] Per ulteriori informazioni, consultare la pagina seguente:
P.33 "Scheda [Impostazioni periferica(Device
Settings)]"
18)[Informazioni sulla versione(Version Information)]
Selezionare questa opzione per visualizzare la finestra di dialogo [Informazioni sulla versione(Version Information)].
15)[Importa(Import)]
Selezionare questa opzione per importare le impostazioni personalizzate (ad esempio relative al modello, alla filigrana, al modulo elettronico, al formato carta personalizzato e ai profili) nel driver di stampa.
Importazione delle impostazioni personalizzate
- Fare clic su [Importa(Import)]. Viene visualizzata una finestra di dialogo per selezionare un file. Selezionare un file (*cfu per PCL, *cfp per PS3, *cfv per XPS) da importare.
- Fare clic su [Apri(Open)]. Viene visualizzata una finestra in cui viene richiesto di confermare la sovrascrittura del file. Fare clic su [OK].
- 30 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
1
2
3
4
1
3 4
2
Impostazioni SNMP
1) Versione (Version)
Verificare di aver impostato la versione SNMP corretta per l'MFP e selezionare una delle seguenti opzioni:
- V1/V2 — Selezionare questa opzione per abilitare SNMP V1 e V2.
- V3 — Selezionare questa opzione per abilitare SNMP V3.
- V1/V2/V3 (solo per la finestra di dialogo
[Impostazioni di Rilevamento(Discovery Settings)])
— Selezionare questa opzione per abilitare SNMP V1, V2 e V3.
Nome utente/Password — Selezionare questa opzione per utilizzare il nome utente e la password. Quando questa opzione è selezionata, è possibile utilizzare la tastiera per selezionare le seguenti voci:
- Nome utente
- Protocollo di autenticazione
- Password Autenticazione
- Protocollo Privacy
- Password Privacy
• Se si abilita [SNMPv3], chiedere all'amministratore di rete quale metodo di autenticazione utente utilizzare.
• Nelle caselle Nome utente, Password Autenticazione e Password Privacy è possibile immettere fino a 31 caratteri, compresi i simboli sotto indicati. ! $ % & ' ( ) - , < > @ [ ] ^ _ ` { } ~
4) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare i valori predefiniti per tutte le impostazioni.
Aggiungi stampante
2) SNMP V1/V2
3) SNMP V3
Nome community — Consente di specificare un nome per
la community, se per la community SNMP per l'MFP in uso è impostato un nome differente da "private".
• Per rilevare l'MFP in ambiente SNMP V1/V2, è necessario specificare correttamente i nomi community per l'MFP di destinazione. Per supporto, rivolgersi all'amministratore.
• Per modificare il nome community occorre disporre del privilegio "Administrator". Accedere con il privilegio "Administrator" e visualizzare le proprietà del driver di stampa.
• Nella casella Nome community è possibile immettere al massimo 31 caratteri, inclusi i seguenti simboli. ! " # $ % & ' ( ) * + , - / : ; < = > ? @ [ \ ] ^ _ ` { | } ~
Se è abilitata l'opzione [SNMP V3] selezionare una delle seguenti voci per configurare le modalità di autenticazione degli utenti. File ID utente — Selezionare questa opzione se si desidera utilizzare un file ID utente. Fare clic su [Sfoglia(Browse)] e specificare il file ID utente.
1) Stampanti trovate (Discovered Printers)
Consente di visualizzare l'MFP rilevato su una rete. È possibile verificare il nome, l'ubicazione, il nome del modello e lo stato dell'MFP.
2) [Aggiungi(Add)]
Consente di aggiungere a [Cartella stampanti(Printer Folder)] le stampanti selezionate in [Stampanti trovate(Discovered Printers)].
3) [Informazioni(Information)]
Mostra le informazioni principali sulla stampante selezionata nel menu a discesa [Stampanti trovate(Discovered Printers)]. È possibile verificare la disponibilità di stampa in fronte-retro o pinzatura, velocità di copiatura, risoluzione e tipo di carta caricata.
4) Elenco delle stampanti disponibili (Available Printer List)
Indica le stampanti registrate in [Cartella stampanti(Printer Folder)].
- 31 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Nota
1
2 3
Formato carta personalizzato
In questa finestra di dialogo [Formato carta personalizzato(Custom Paper Size)] è possibile definire fino a 40 formati carta personalizzati. Il formato carta personalizzato creato in questa posizione può essere selezionato nei menu a discesa [Formato originale(Original Paper Size)] e [Formato carta(Print Paper Size)] della scheda [Base(Basic)].
• L'impostazione del formato carta personalizzato definita può essere utilizzata nei driver di stampa PCL/PS3/XPS.
4
6
3) [Elimina(Delete)]
Fare clic su questa opzione per cancellare e ripristinare le impostazioni predefinite per il formato carta personalizzato selezionato in [Elenco formati carta(Paper Size List)]. Quando si seleziona questa voce viene visualizzata la finestra di dialogo di conferma. Fare clic su [Sì(Yes)] per eliminare l'impostazione.
Nota
• Per registrare un formato carta personalizzato, è necessario che A (lunghezza) e B (larghezza) differiscano dal formato carta standard di oltre 7 mm (0.3 pollici). In caso contrario, il formato carta personalizzato verrà considerato come formato carta standard.
• Non è possibile creare un formato carta personalizzato in cui A (lunghezza) è superiore a B (larghezza). Se si desidera stampare un documento con queste caratteristiche, stamparlo selezionando [landscape] in [Orientamento(Orientation)].
• Quando si utilizza carta di formato più grande rispetto ai formati standard, occorre adottare alcune precauzioni. Per ulteriori dettagli vedere a pagina:
P.54 "Stampa su carta di formato non standard"
4) Nome (Name)
Consente di immettere il nome del formato carta personalizzato. È possibile immettere fino a 63 caratteri alfanumerici. Questo nome verrà visualizzato nei menu a discesa [Formato originale(Original Paper Size)] e [Formato carta(Print Paper Size)] della scheda [Base(Basic)].
5) Formato carta
Consente di immettere A (Lunghezza) e B (Larghezza) per specificare il formato carta.
5
Nota
• Selezionare i valori all'interno dell'intervallo indicato sulla destra delle due misure.
1) Elenco formati carta (Paper Size List)
Consente di selezionare il formato carta che si desidera modificare.
2) [Aggiungi(Add)]
Fare clic su questa voce per salvare le impostazioni per il formato carta personalizzato selezionato in [Elenco formati carta(Paper Size List)].
• Se si fa clic su [Aggiungi(Add)], viene visualizzata una finestra di dialogo in cui viene richiesto di confermare il formato carta visualizzato varia in base al modello. Selezionare il formato carta personalizzato supportato dal sistema in uso.
6) Unità (Units)
Consente di selezionare l'unità per il formato carta. L'unità di misura predefinita dipende dalle impostazioni internazionali di Windows.
- 32 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
Scheda [Impostazioni
periferica(Device Settings)]
La scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)] consente di configurare gli accessori opzionali. Se nel sistema sono installate unità opzionali, è necessario specificare la configurazione del sistema in questa scheda. La scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)] può essere visualizzata solo dalla cartella [Printers] (e non quando si visualizzano le proprietà della finestra di dialogo di stampa dell'applicazione).
• Per poter effettuare impostazioni nella scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)] è necessario accedere alle proprietà del driver di stampa dalla cartella [Dispositivi e stampanti(Devices and Printers)]. Per istruzioni dettagliate sulla configurazione della scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)], consultare la pagina seguente: Guida di base
8
9
1) Selezione modello (Model Selection)
Consente di impostare il tipo di modello.
-[Cassetto 1, 2, 3 & 4] - Selezionare questa opzione
quando sono installati i Cassetti 1, 2, 3 e 4.
- Cassetto 1 & LCF — Selezionare questa opzione
quando sono installati il Cassetto 1 e l'LCF.
- Cassetto 1, 2 & LCF — Selezionare questa opzione
quando sono installati i Cassetti 1 e 2 e l'LCF.
3) Unità di finitura (Finisher)
Consente di specificare se è installata un'unità di finitura.
- Nessuno — Selezionare questa opzione quando non è
installata un'unità di finitura.
- Stazione di finitura interna (1 vassoio)
Selezionare questa opzione quando è installata un'unità di finitura.
4) [Impostazioni cassetto(Tray Setings)]
Selezionare questa opzione per specificare il formato e il tipo di carta per ogni cassetto. Facendo clic su questa voce viene visualizzata la finestra di dialogo [Impostazioni cassetto(Tray Setings)].
5) [Impostazioni account(Account Settings)]
Fare clic su questo pulsante per abilitare o meno l'impostazione per la gestione degli utenti. È anche
1
2
3
possibile specificare se sono abilitate le funzioni di Restrizione Stampa riservata e Stampa trattenuta. Facendo clic su questo pulsante viene visualizzata la finestra di dialogo [Impostazioni account(Account Settings)].
P.34 "Impostazioni account"
6) [Personalizzazione(Customization)]
Consente di impostare le opzioni specifiche per PCL6 o PostScript oppure di modificare le impostazioni del plug-in
4 5
6
7
o il linguaggio del driver di stampa. Quando si fa clic su questa voce, viene visualizzata la finestra di dialogo [Personalizzazione(Customization)].
P.36 "[Personalizzazione(Customization)]: Scheda
[Plug-in]"
P.36 "[Personalizzazione(Customization)]: Scheda
[Lingua(Language)]"
P.37 "[Personalizzazione(Customization)]: Scheda
[Impostazioni PDL(PDL Settings)]"
Nota
• Se si seleziona [Universale(Universal)], è possibile restringere i parametri di configurazione del driver di stampa a quelli comunemente utilizzati nell'intero MFP. Questa impostazione può risultare utile quando si sta utilizzando un driver di stampa già installato su altri modelli.
2) Opzione (Option)
Consente di specificare se i seguenti accessori opzionali sono installati.
Vassoi
Consente di impostare l'installazione dei cassetti in base alla configurazione.
- Cassetto 1 — Selezionare questa opzione solo quando
è installato il Cassetto 1.
- Cassetto 1 & 2 — Selezionare questa opzione quando
sono installati i Cassetti 1 e 2.
- Cassetto 1, 2 & 3 — Selezionare questa opzione
quando sono installati i Cassetti 1, 2 e 3.
• L'impostazione del linguaggio stampante è disponibile solo per i seguenti driver di stampa.
-PCL
- PS3
7) [Informazioni sulla versione(Version Information)]
Selezionare questa opzione per visualizzare la finestra di dialogo [Informazioni sulla versione(Version Information)].
8) Richiama impostazioni periferica (Device Settings Retrieval)
Consente di abilitare la comunicazione SNMP tra il sistema e il computer per recuperare le informazioni sulla configurazione delle opzioni.
Aggiorna automaticamente
Selezionare questa casella di spunta per aggiornare automaticamente le informazioni sulla configurazione degli accessori opzionali tutte le volte che si apre la scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)].
- 33 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Nota
Promemoria
Promemoria
1
2
3
4 5
[Aggiorna adesso(Update Now)]
Selezionare questa opzione per ottenere immediatamente dal sistema le informazioni sulla configurazione.
• Se la connessione al sistema non è stata configurata correttamente, quando si fa clic su [Aggiorna adesso(Update Now)] viene visualizzato il messaggio "Impossibile individuare l'indirizzo del computer. Si desidera trovarlo?". In tal caso, fare clic su [Sì(Yes)] e ricercare il sistema utilizzando la finestra di dialogo [Rilevamento locale(Local Discovery)]. Una volta completata la ricerca del sistema, la comunicazione SNMP sarà abilitata. Per le istruzioni sulla modalità di ricerca del sistema, fare riferimento alle istruzioni fornite per TopAccessDocMon.
• Se si disabilita la comunicazione SNMP, verrà di conseguenza disabilitata anche la notifica TopAccessDocMon.
9) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Selezionare questa opzione per ripristinare i valori predefiniti in per la configurazione del sistema nel menu della scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)].
Impostazioni cassetto
5) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questo pulsante per ripristinare i valori predefiniti per le impostazioni visualizzate nella finestra di dialogo [Impostazioni cassetto(Tray Settings)].
• I cassetti selezionabili variano in base alla configurazione delle opzioni.
Impostazioni account
1
2
3
4
5
6 7
• Quando è abilitata la comunicazione SNMP, dal sistema è possibile ottenere automaticamente le seguenti informazioni sull'account.
1) Autenticazione utente (User Authentication)
Consente di selezionare il metodo di autenticazione da utilizzare. Impostare questa funzione in base alle
1) Formato carta
Consente di selezionare il formato carta per ciascun cassetto.
2) Tipo di carta (Paper Type)
Consente di selezionare il tipo di carta per ciascun cassetto.
3) Attributo (Attribute)
Consente di selezionare l'attributo della carta. Quando si imposta l'attributo, il cassetto verrà preferibilmente selezionato in base alle impostazioni di stampa.
4) Sovrascrivi le impostazioni di alimentazione carta dell'applicazione (Override Application Paper Source Settings)
Selezionare questa casella di spunta per utilizzare l'impostazione del cassetto carta configurata nel driver di stampa anziché quella dell'applicazione in uso.
caratteristiche del proprio MFP.
- Off — Selezionare questa opzione per non eseguire
l'autenticazione utente.
- Autenticazione MFP locale — Selezionare questa
opzione per eseguire l'autenticazione locale MFP.
- Autenticazione dominio Windows — Selezionare
questa opzione per eseguire l'autenticazione del dominio Windows.
- Autenticazione LDAP — Selezionare questa opzione
per eseguire l'autenticazione LDAP.
2) Immettere manualmente le credenziali utente (Enter the user credentials manually)
Quando questa casella di spunta è selezionata, all'utente viene richiesto di immettere il nome utente e la password ogni volta che stampa un documento. Questa opzione è disponibile quando nel menu a discesa [Autenticazione utente(User Authentication)] è selezionata una delle seguenti opzioni: Autenticazione MFP locale, Autenticazione dominio Windows o Autenticazione LDAP.
- 34 -
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Promemoria
Configurazione dei server LDAP
Promemoria
STAMPA DA WINDOWS
• Questa opzione può essere utilizzata insieme a tutte le altre funzioni di autenticazione dell'utente (Autenticazione MFP locale, Autenticazione dominio Windows, Autenticazione LDAP).
3) Nome utente (User Name)
Visualizza il nome utente utilizzato per eseguire il login al computer.
4) Nome dominio (Domain Name)
Visualizza il nome del dominio al quale appartiene il sistema.
5) Impostazioni server LDAP (LDAP Server Settings)
Facendo clic su questo pulsante viene visualizzata la finestra di dialogo [Impostazioni server LDAP(LDAP Server Settings)]. Questa opzione è selezionabile solo quando nel menu a discesa [Autenticazione utente(User Authentication)] è selezionata la voce [Autenticazione LDAP(LDAP Authentication)]. P.35 "Configurazione dei server LDAP"
6) Restrizioni Stampa riservata (Private Print Restriction)
Selezionare questa voce per abilitare la funzione di Restrizione stampa riservata.
7) Restrizioni Stampa Trattenuta (Hold Print Restriction)
Selezionare questa voce per abilitare la funzione di Restrizione Stampa trattenuta.
Questa finestra di dialogo consente di registrare i server LDAP.
1
2
3
4
1) Nome server (Server Name)
Consente di immettere il nome del server LDAP desiderato, se necessario.
• Per i dettagli e le impostazioni della funzioni Restrizioni Stampa Riservata e Restrizioni Stampa Trattenuta, vedere la Guida di TopAccess.
• Dopo aver regolato le impostazioni nella finestra di dialogo [Impostazioni account(Account Settings)], è necessario verificare che i parametri siano stati modificati come specificato nella finestra di dialogo delle preferenze di stampa, accedendo dal menu [FILE] > [Preferenze stampa(Printing Preferences)]. Questa verifica può anche essere eseguita nella pagina delle proprietà del driver di stampa quando si stampano i documenti dalle applicazioni.
• Nella casella [Nome server(Server Name)] è possibile immettere fino a 64 caratteri (esclusi # ; \ =).
2) [Aggiungi(Add)]
Fare clic su questo pulsante per registrare il nome del server LDAP immesso nel campo [Nome server(Server Name)] in [Elenco nomi server(Server Name List)].
3) Elenco nomi server (Server Name List)
In questo elenco vengono visualizzati i nomi dei server LDAP registrati. È possibile registrare fino a 16 server LDAP.
4) [Elimina(Delete)]
Fare clic su questo pulsante per eliminare un server LDAP presente in [Elenco nomi server(Server Name List)]. Selezionare il server LDAP che si desidera eliminare nell'elenco, quindi fare clic su questo pulsante.
- 35 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
2
1
3
4
5
6
7
1
2
[Personalizzazione(Customization)]: Scheda [Plug-in]
È possibile abilitare o disabilitare l'impostazione [Plug-in].
1) Gestione carta
Selezionare questa casella di spunta per abilitare la scheda [Gestione carta(Paper Handling)].
P.22 "Scheda [Gestione carta(Paper Handling)]"
2) Qualità immagine (Image Quality)
Selezionare questa casella di spunta per abilitare la scheda [Qualità immagine(Image Quality)].
P.24 "Scheda [Qualità immagine(Image Quality)]"
[Personalizzazione(Customization)]: Scheda [Lingua(Language)]
È possibile cambiare la lingua del driver di stampa.
1) Lingua (Language)
Consente di selezionare la lingua da utilizzare.
- Auto
/ danese / olandese / inglese (Regno Unito) / inglese (USA) / finlandese / francese / tedesco / italiano / giapponese / norvegese nynorsk / polacco / russo / spagnolo / svedese / turco / ceco / greco / ungherese / portoghese (Brasile) / portoghese (Portogallo)
3) Effetto (Effect)
Selezionare questa casella di spunta per abilitare la scheda [Effetto(Effect)].
P.25 "Scheda [Effetto(Effect)]"
4) Modelli (Templates)
Selezionare questa casella di spunta per abilitare la scheda [Modelli(Templates)].
P.37 "Scheda [Modelli(Templates)]"
5) Aggiungi stampante (Add Printer)
Selezionare questa casella di spunta per abilitare [Aggiungi stampante(Add Printer)] nella scheda [Varie(Others)].
P.28 "Scheda [Varie(Others)]"P.31 "Aggiungi stampante"
6) Stampa in tandem (Tandem Print)
Selezionare questa casella di spunta per abilitare la funzione [Periferiche di stampa(Output Devices)] nella scheda [Varie(Others)].
P.28 "Scheda [Varie(Others)]"P.56 "Cambio di sistema per la stampa dei lavori"P.56 "Suddivisione di un lavoro di stampa su due
sistemi (stampa in tandem)"
7) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questa voce per ripristinare le impostazioni predefinite nella scheda [Plug-in].
• [AUTO] è l'impostazione predefinita. Quando è selezionata la voce [AUTO], viene automaticamente impostata la lingua del driver di stampa più appropriata in base alle configurazione del paese e della lingua specificate nel sistema operativo Windows.
2) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic su questa voce per ripristinare le impostazioni predefinite nella scheda [Lingua(Language)].
- 36 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
Promemoria
1
2 3
4
1
2
3
4
[Personalizzazione(Customization)]: Scheda [Impostazioni PDL(PDL Settings)]
• L'opzione [PDL] è disponibile solo per i seguenti driver di stampa.
-PCL
-PS3
Scheda [Modelli(Templates)]
È possibile registrare le opzioni di stampa più utilizzate come profilo. Nella scheda [Modelli(Templates)] è possibile registrare il profilo in un pulsante [Modello(Template)]. È anche possibile visualizzare una finestra di dialogo per la selezione automatica dei pulsanti [Modello(Template)] al momento della stampa per semplificare la stampa con i profili.
P.12 "Configurazione delle opzioni di stampa con i pulsanti
[Modello(Template)]"
• Per utilizzare un pulsante [Modello(Template)], occorre prima registrare un profilo nel pulsante. Per istruzioni sulla modalità di registrazione dei profili, consultare la pagina seguente:
P.10 "Impostazione delle opzioni di stampa utilizzando i
profili"
1) Stampa PDL (Output PDL)
L'impostazione è fissa su [PCL6] quando è utilizzato il driver di stampa PCL.
2) Compressione JPEG (JPEG Compression)
Consente di inviare i dati JPEG compressi al sistema. Questa impostazione è visualizzata solo quando è utilizzato il driver di stampa PCL.
3) Livello di grassetto (Bold level)
Consente di regolare l'intensità del grassetto dei caratteri. È possibile impostare il livello preferito su un valore compreso tra 0,000 e 1,000. Il valore predefinito è "0,017".
• Questa opzione può non avere effetto su alcuni caratteri.
4) [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)]
Fare clic per ripristinare le impostazioni predefinite nella scheda [Impostazioni PDL(PDL Settings)].
1) Numero di copie (Number of Copies)
Consente di impostare il numero di copie È possibile specificare un valore compreso tra 1 e 999.
2) Pulsante Modello (Template Button)
Fare clic su questo pulsante per applicare il profilo registrato nel pulsante [Modello(Template)] a ogni impostazione del driver di stampa. Sul pulsante [Modello(Template)] viene visualizzato il nome del profilo salvato e l'immagine di stampa del lavoro. In un pulsante [Modello(Template)] sono registrati i 5 profili predefiniti elencati di seguito. È possibile salvare fino a 6 profili, compresi questi 5 profili predefiniti.
- B/N, Fronte-retro, Pinzatura & 2in1
- Opuscolo a colori
- Fronte-retro & Pinzatura
- Fronte-retro, Pinzatura & 2in1
- Fronte-retro, Pinzatura & Foratura
- 37 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
1
2
3
4
3) Finestra di dialogo Modelli (Templates Dialog Box)
Selezionare questa casella di spunta per visualizzare automaticamente la finestra di dialogo [Modelli(Templates)] in fase di stampa; è possibile selezionare i pulsanti [Modello(Template)] visualizzati sulla finestra di dialogo [Modelli(Templates)]. In questo modo, non sarà più necessario aprire il menu del driver di stampa e configurare i profili ogni volta che si esegue la stampa, caratteristica che risulta utile quando si utilizzano i profili frequentemente.
4) [Modifica(Edit)]
Consente di modificare i pulsanti [Modelli(Templates)]. Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo [Modifica Modelli(Edit Templates)].
P.38 "Modifica Modelli"
Modifica Modelli
Consente di modificare le impostazioni dei pulsanti [Modello(Template)].

Funzionalità di stampa avanzate

In questa sezione vengono descritte le procedure per stampare diversi tipi di lavoro, con l'utilizzo delle opzioni di layout e di finitura; leggere questa sezione prima di iniziare a stampare e selezionare le funzionalità più adatte alle proprie esigenze.
P.38 "Stampa di vari tipi di lavoro"P.45 "Opzioni di layout e finitura nel menu della scheda
[Base(Basic)]"
P.46 "Opzioni di layout e finitura nel menu della scheda
[Finitura(Finishing)]"
P.50 "Opzioni di finitura nel menu della scheda [Gestione
carta(Paper Handling)]"
P.52 "Opzioni di finitura nel menu della scheda
[Effetto(Effect)]"
P.54 "Utilizzo di tipi di carta diversi"P.56 "Cambio di sistema per la stampa dei lavori"P.56 "Suddivisione di un lavoro di stampa su due sistemi
(stampa in tandem)"
Stampa di vari tipi di lavoro
1) Profilo(Profile)
Consente di selezionare il profilo da salvare in un pulsante [Modello(Template)].
2) Pulsante Modello (Template Button)
Consente di selezionare il pulsante [Modello(Template)] da modificare.
3) [Salva(Save)]
Consente di salvare il profilo prescelto nel pulsante [Modello(Template)] selezionato.
I driver di stampa presentano vari modi per gestire i lavori quali la Stampa programmata, la Stampa riservata, la Stampa trattenuta, la Stampa bozza, il modulo elettronico, la funzione Invia a e-Filing e il tipo di lavoro multiplo.
P.39 "Stampa di lavori programmati"P.39 "Stampa dei lavori di stampa Riservata"P.41 "Stampa di lavori di stampa Trattenuta"P.40 "Stampa di lavori bozza"P.41 "Creazione di un modulo elettronico"P.42 "Archiviazione nell'e-Filing"P.44 "Tipo di lavoro multiplo"
4) [Elimina(Delete)]
Consente di eliminare le impostazioni del pulsante [Modello(Template)] selezionato.
• La pressione del pulsante [Elimina(Delete)] non determina l'eliminazione delle opzioni di stampa registrate nei singoli profili.
- 38 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Stampa di lavori programmati
La funzione di Programmazione stampa permette all'utente di definire data e ora di stampa per un lavoro; la Stampa programmata è utile per differire la stampa di lavori complessi al di fuori degli orari di picco dell'ufficio.
• È necessario sincronizzare l'orario del sistema operativo e dell'MFP.
Stampa di un lavoro nella data e nell'ora specificate
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Selezionare [Stampa
2
programmata(Scheduled Print)] nel menu a discesa [Lav. di stampa(Print Job)].
Selezionare il campo [Ora(Time)] e fare clic
5
sulle frecce di selezione per modificare l'ora.
• Per modificare l'ora, selezionarla e fare clic sulle frecce di selezione.
• Per modificare la data, selezionarla e fare clic sulle frecce di selezione.
Fare clic su [OK].
6
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
7
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
8
inviare il lavoro di stampa.
Il documento verrà messo in coda per essere stampato alla data e all'ora specificate.
Stampa dei lavori di stampa Riservata
Fare clic su [...] sulla parte destra del
3
campo [Lav. di stampa(Print Job)].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Stampa programmata(Scheduled Print)].
Nel menu a discesa [Data(Date)] fare clic
4
sul pulsante freccia per visualizzare la finestra [Calendar], quindi selezionare il giorno in cui si desidera stampare il lavoro.
Utilizzare questa opzione per eseguire la stampa di documenti riservati.
Stampa di documenti riservati
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Selezionare [Stampa riservata(Private
2
Print)] nel menu [Lav. di stampa(Print Job)].
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
3
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
4
inviare il lavoro di stampa.
Il lavoro di stampa viene memorizzato nell'elenco dei lavori di stampa Riservata sul pannello a sfioramento.
- 39 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
Promemoria
Digitare la password nel campo [Password]
5
e fare clic su [OK].
Selezionare il lavoro desiderato (nome del
10
documento desiderato) nell'elenco dei lavori di stampa Riservata e premere [STAMPA(PRINT)].
Per istruzioni sulle modalità di utilizzo del pannello di controllo, consultare la pagina seguente:
P.72 "Lavori di stampa Riservata"
Il lavoro di stampa viene memorizzato nell'elenco dei lavori di stampa Riservata sul pannello a sfioramento.
• Immettere una password utilizzando caratteri alfanumerici e simboli ASCII (caratteri con codici ASCII compresi tra 0x21 e 0x7E) nel campo [Password]. La password deve avere una lunghezza compresa tra 1 e 63 caratteri.
• Quando la password viene immessa nel pannello a sfioramento, i documenti riservati verranno stampati. Se si dimentica la password, non sarà possibile stampare i documenti.
Premere il pulsante [STAMPA(PRINT)] sul
6
pannello di controllo.
Viene visualizzato l'elenco dei lavori di stampa.
Stampa di lavori bozza
È possibile stampare una bozza di prova per impedire un inutile spreco di carta. Dopo aver controllato il risultato della bozza, l'operatore può decidere se stampare le altre copie del lavoro oppure annullarlo.
Nota
• Se si desidera stampare più copie inviate dall'applicazione come singoli lavori di stampa, vengono stampate tutte le copie, e non una sola, anche se è configurata l'opzione Stampa bozza. In questo caso, stampare solo una copia di prova, quindi specificare il numero di copie richiesto sul pannello a sfioramento.
Stampa di una bozza
pannello a sfioramento.
• Se non viene visualizzato l'elenco dei lavori di stampa Riservata, selezionare [RISERVATO(PRIVATE)] nell'elenco dei tipi di lavoro.
Selezionare il nome utente desiderato e
8
premere [OK].
• Se si specifica un nickname per [Nome utente (Alias)(User name (Alias))] nella scheda [Varie(Others)] e si invia un lavoro di stampa al sistema, il nickname immesso verrà visualizzato nell'elenco dei lavori di stampa Riservata. Diversamente, nell'elenco dei lavori di stampa Riservata verrà visualizzato il nome utente utilizzato per eseguire il login al computer.
Digitare la password assegnata al lavoro di
9
Stampa riservata impostata in precedenza
Selezionare [RISERVATO(PRIVATE)] sul
7
tramite il computer e premere [OK].
• Quando si utilizza il nome utente immesso per
eseguire il login al computer per [Nome utente (Alias)(User name (Alias))]: L'elenco riporta solo i lavori di stampa Riservata ai quali è stata assegnata la stessa password.
• Quando si utilizza un nickname per [Nome utente
(Alias)(User name (Alias))]: L'elenco visualizzato contiene i lavori di stampa Riservata per i quali sono stati specificati lo stesso nickname e la stessa password.
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Selezionare [Stampa bozza(Proof Print)] nel
2
menu a discesa [Lav. di stampa(Print Job)].
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
3
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
4
inviare il lavoro di stampa.
Viene stampata una copia del documento e le copie rimanenti vengono memorizzate nell'elenco Stampa bozza nel pannello a sfioramento.
Premere il pulsante [STAMPA(PRINT)] sul
5
pannello di controllo. Selezionare [BOZZA(PROOF)] nel pannello
6
a sfioramento. Selezionare il lavoro di stampa desiderato
7
dall'elenco delle bozze e premere [STAMPA(PRINT)].
Per istruzioni sulla modalità di utilizzo del pannello di controllo, consultare la pagina seguente:
P.71 "Lavori di stampa Bozza"
- 40 -
2
1
3
4
5
6
7
Stampa di lavori di stampa Trattenuta
Promemoria
Promemoria
STAMPA DA WINDOWS
Utilizzare questa funzione per stampare i lavori di stampa Trattenuta.
Stampa di documenti di Stampa trattenuta
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Selezionare [Stampa trattenuta(Hold Print)]
2
nel menu a discesa [Lav. di stampa(Print Job)].
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
3
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
4
inviare il lavoro di stampa.
Il lavoro di stampa viene memorizzato nell'elenco Lavori di Stampa trattenuta sul pannello a sfioramento.
Premere il pulsante [STAMPA(PRINT)] sul
5
pannello di controllo. Selezionare [TRATTEN.(HOLD)] sul
6
pannello a sfioramento. Selezionare il nome utente desiderato.
7
• Quando si utilizza il nome utente immesso per eseguire il login al computer per [Nome utente (Alias)(User name (Alias))]: L'elenco visualizzato riporta i lavori di stampa Trattenuta registrati dall'utente selezionato.
• Quando si utilizza un nickname per [Nome utente (Alias)(User name (Alias))]: L'elenco visualizzato riporta tutti i lavori di stampa Trattenuta registrati da utenti con lo stesso nickname.
Creazione di un modulo elettronico
È possibile utilizzare il driver di stampa per salvare fino a 20 documenti come moduli elettronici. È possibile stampare il modulo elettronico sullo sfondo o in primo piano sul documento. Naturalmente occorre prima creare il modulo elettronico desiderato.
P.53 "Stampa con un modulo elettronico"
Nota
• Se il lavoro inviato alla stampa è composto da un documento multi pagina, solo la prima pagina verrà salvata come modulo elettronico.
• Il file del modulo elettronico e i documenti in cui il modulo verrà inserito devono essere creati con formato e orientamento identici.
Stampa di un documento come modulo elettronico
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Selezionare [Stampa su modulo
2
elettronico(Print to Overlay File)] nel menu a discesa [Lav. di stampa(Print Job)].
• Se si specifica un nickname per [Nome utente (Alias)(User name (Alias))] nella scheda [Varie(Others)] e si invia un lavoro di stampa al
8
sistema, il nickname immesso verrà visualizzato sull'elenco dei lavori di stampa Trattenuta. Diversamente, nell'elenco dei lavori di stampa Trattenuta verrà visualizzato il nome utente utilizzato per eseguire il login al computer.
Selezionare il lavoro desiderato dall'elenco dei lavori di stampa Trattenuta e premere [STAMPA(PRINT)].
Per istruzioni sulla modalità di utilizzo del pannello di controllo, consultare la pagina seguente:
P.74 "Lavori di stampa Trattenuta"
Fare clic su [...] sulla parte destra del
3
campo [Lav. di stampa(Print Job)].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Nome modulo elettronico(Overlay Image Name)].
- 41 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Nota
Promemoria
Immettere il nome dell'immagine del
4
modulo elettronico e fare clic su [OK].
È possibile immettere fino a 63 caratteri alfanumerici.
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
5
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
6
inviare il lavoro di stampa.
Il documento viene salvato come modulo elettronico.
• Il file creato può essere utilizzato quando si stampa un documento.
P.53 "Stampa con un modulo elettronico"
Archiviazione nell'e-Filing
• Le immagini dei documenti memorizzati nell'e-Filing vengono salvate con la qualità di stampa più elevata. Se si desidera scaricarle nel computer con una qualità immagine superiore, acquisire i documenti originali e archiviarli nell'e­Filing.
• I file salvati in casella possono essere gestiti dal pannello a sfioramento. Per la gestione dei file in un menu a discesa, consultare la Guida di e-Filing.
• È anche possibile gestire i file tramite l'Utility web e-Filing. Consultare la Guida di e-Filing.
Salvataggio di un lavoro di stampa in una casella pubblica
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Selezionare [Invia a e-Filing(Store to e-
2
Filing)] nel menu [Lav. di stampa(Print Job)].
Questa funzione consente di inviare i lavori di stampa nell'archivio elettronico (e-Filing) del sistema. Il lavoro archiviato potrà essere stampato in un secondo momento dal pannello a sfioramento oppure potrà essere unito ad altri lavori per creare un nuovo documento utilizzando l'Utility web e­Filing. Il lavoro di stampa può essere salvato nella casella [public] o [user]. Il lavoro può essere archiviato anche in una cartella all'interno di queste caselle. La casella [public] è accessibile a tutti; pertanto, tutti gli utenti possono vedere i lavori di stampa in essa salvati. Le caselle riservate sono delle caselle create dagli utenti il cui accesso può essere limitato mediante l'assegnazione di una password.
• Se per gli originali o per la carta si seleziona uno dei formati riportati di seguito, la funzione [Invia a e-Filing(Store to e­Filing)] non è disponibile.
Non è neppure possibile archiviare nell'e-Filing un lavoro di stampa se contiene delle pagine in uno dei suddetti formati.
- Carta pers.
- Formato carta non standard (alimentato dall'MPT)
- IndexCard 3x5"
- Busta - Com9
- Busta - Com10
- Busta - Monarch
-Busta - DL
-Busta - CHO3
-Busta - CHO4
-Busta - YOU4
-Busta - C5
• Quando si memorizza un documento nell'e-Filing utilizzando il driver di stampa, l'immagine archiviata nell'e­Filing sarà quella di stampa e non il documento originale sul computer.
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
3
richieste e fare clic su [OK]. Selezionare [Casella pubblica(Public Box)].
4
Quando si specifica una cartella in una
5
casella pubblica in cui memorizzare il lavoro di stampa, immettere il nome della cartella nel campo [Cartella casella(Box Folder)].
- 42 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
• Se il sistema non trova la cartella specificata, ne viene creata una nuova in questo campo.
• È possibile immettere un nome per la cartella composto al massimo da 64 caratteri.
• Se il numero raggiunge 100, non è possibile creare altre cartelle.
Se, oltre a salvare il lavoro nella casella
6
pubblica, si intende anche stamparlo, selezionare la casella di spunta [Stampa(Print)].
Fare clic su [OK].
7
Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
8
inviare il lavoro di stampa.
Il lavoro di stampa viene salvato nella casella pubblica.
Salvataggio di un lavoro di stampa in una casella riservata
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Selezionare [Invia a e-Filing(Store to e-
2
Filing)] nel menu [Lav. di stampa(Print Job)].
Se si sceglie di specificare una cartella in
5
cui il lavoro di stampa deve essere salvato in una casella riservata, digitare il nome della cartella nel menu a discesa [Cartella casella(Box Folder)].
Nota
• Se il sistema non trova la cartella specificata, ne viene creata una nuova in questo campo.
• È possibile immettere un nome per la cartella composto al massimo da 64 caratteri.
• Se il numero raggiunge 100, non è possibile creare altre cartelle.
Se, oltre a salvare il lavoro nella casella
6
pubblica, si intende anche stamparlo, selezionare la casella [Stampa(Print)].
Fare clic su [OK].
7
Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
8
inviare il lavoro di stampa.
Il lavoro di stampa viene salvato nella casella riservata specificata.
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
3
richieste e fare clic su [OK]. Selezionare una casella riservata per
4
salvare il lavoro di stampa, quindi, se necessario, immettere la password (max. 20 caratteri) della casella nel campo [Password].
- 43 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Tipo di lavoro multiplo
Questa funzione permette di abbinare le modalità Stampa programmata, Stampa riservata, Trattieni stampa, Stampa bozza, Stampa riservata bozza e Trattieni stampa bozza con la funzione Invia a e-Filing. Ad esempio, si può salvare un lavoro in una casella e-Filing del multifunzione e stamparlo all'ora specificata abbinando le funzionalità di Stampa programmata e Invia a e-Filing. Per utilizzare questa funzione, fare clic su [...] sul lato destro di [Lav. di stampa(Print Job)] e selezionare i tipi di lavoro da combinare.
• Prima di eseguire la Stampa programmata, controllare che la data e l'ora configurate nel sistema e nel computer siano identiche.
• Quando si stampano copie multiple inviate come singoli lavori di stampa dall'applicazione, verranno stampate tutte le copie anche se è attivata la funzione Stampa bozza. In questo caso, eseguire la Stampa bozza solo della prima copia, quindi modificare il numero di copie sul pannello a sfioramento per stampare le copie rimanenti.
• I documenti memorizzati nell'e-Filing vengono salvati con la qualità immagine ottimale per la stampa. Se si desidera scaricarli sul proprio computer con una qualità immagine superiore, acquisire gli originali e memorizzarli nell'e-Filing.
• Quando si archivia un documento nell'e-Filing utilizzando il driver di stampa, questo viene archiviato come immagine. Non viene memorizzato nell'e-Filing nello stesso modo in cui il documento originale viene archiviato nel computer.
Fare clic su [...] sulla parte destra del
3
campo [Lav. di stampa(Print Job)].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Tipo di lavoro multiplo(Multiple Job Type)].
Selezionare un tipo di lavoro nel menu [Lav.
4
di stampa(Print Job)].
La schermata di setup varia in base al tipo di lavoro selezionato.
• Impostare [Data(Date)] e [Ora(Time)] se si seleziona [Stampa programmata(Scheduled Print)].
• Immettere una password se si seleziona [Stampa riservata(Private Print)] o [Stampa riservata bozza(Proof Private Print)].
Promemoria
• È possibile gestire i file nell'e-Filing sul pannello a sfioramento. Per la procedura di gestione, consultare la Guida di e-Filing.
• I file presenti nell'e-Filing possono essere gestiti anche dall'Utility web e-Filing. Per istruzioni sulle modalità di gestione dei fili con l'Utility web e-Filing, consultare la Guida di e-Filing.
Stampa con la funzione Tipo di lavoro multiplo
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Selezionare [Tipo di lavoro
2
multiplo(Multiple Job Type)] nel menu [Lav. di stampa(Print Job)].
Nota
• Immettere una password utilizzando caratteri alfanumerici e simboli ASCII (caratteri con codici ASCII compresi tra 0x21 e 0x7E) nel campo [Password]. La password deve avere una lunghezza compresa tra 1 e 63 caratteri.
• Quando la password viene immessa nel pannello a sfioramento, i documenti riservati verranno stampati. Se si dimentica la password, non sarà possibile stampare i documenti.
- 44 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Se si desidera archiviare un lavoro di
5
stampa nel sistema, selezionare la casella di spunta [Invia a e-Filing(Store to e-Filing)].
Selezionare la destinazione di archiviazione
6
nella casella [Memorizza in(Store to)].
• Se si archivia il lavoro di stampa in una casella riservata, immettere la password se richiesta.
Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
9
inviare il lavoro di stampa.
• Se si seleziona [Stampa programmata(Scheduled Print)], il lavoro verrà stampato alla data e all'ora specificate.
• Se si seleziona [Stampa riservata(Private Print)] oppure [Stampa riservata bozza(Proof Private Print)], il lavoro verrà archiviato nella periferica come lavoro di stampa riservata. Il lavoro potrà essere stampato sul pannello a sfioramento.
P.39 "Stampa dei lavori di stampa Riservata"
• Se si seleziona [Stampa trattenuta(Hold Print)] o [Stampa trattenuta bozza(Proof Hold Print)], il lavoro archiviato nella periferica come lavoro di Stampa trattenuta. Il lavoro potrà essere stampato sul pannello a sfioramento.
P.41 "Stampa di lavori di stampa Trattenuta"
• Se si seleziona [Stampa bozza(Proof Print)], [Stampa riservata bozza(Proof Private Print)] o [Stampa trattenuta bozza(Proof Hold Print)], verrà stampata solo una copia mentre le restanti copie verranno memorizzate sulla periferica come stampa lavoro bozza. Il lavoro potrà essere stampato sul pannello a sfioramento.
P.40 "Stampa di lavori bozza"
• Se si seleziona la casella di spunta [Invia a e­Filing(Store to e-Filing)], il lavoro di stampa verrà memorizzato nell'e-Filing specificato.
Opzioni di layout e finitura nel menu della scheda [Base(Basic)]
Utilizzando il driver di stampa, è possibile impostare diverse
Quando si specifica una cartella in cui
7
archiviare il lavoro di stampa nell'e-Filing selezionato, immettere il nome della cartella
opzioni di layout. Questa sezione illustra le diverse funzioni di stampa disponibili nel menu della scheda [Base(Basic)].
P.45 "Adattamento delle immagini con ingrandimento/
riduzione"
in [Cartella casella(Box Folder)].
Adattamento delle immagini con
ingrandimento/riduzione
È possibile ingrandire o ridurre automaticamente un'immagine
8
Nota
• Se il nome della cartella immesso non viene trovato, verrà creata una nuova cartella con il nome immesso nell'e-Filing selezionato.
• Immettere un nome cartella composto al massimo da 64 caratteri.
• Se il numero raggiunge 100, non è possibile creare altre cartelle.
Fare clic su [OK].
per adattarla al formato carta specificato o specificare manualmente le proporzioni per l'ingrandimento o la riduzione dell'immagine. È anche possibile abbinare il formato carta desiderato e il rapporto di riproduzione.
Stampa con ingrandimento o riduzione dell'originale per adattarlo al formato carta specificato
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
- 45 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Selezionare il formato dell'originale nel
2
menu [Formato originale(Original Paper Size)]. Nel menu a discesa [Formato carta(Print Paper Size)] selezionare il formato carta desiderato.
L'originale viene automaticamente ingrandito o ridotto in base al formato originale e al formato carta selezionati.
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
3
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
4
inviare il lavoro di stampa.
L'originale viene stampato ingrandito o ridotto e adattato al formato della carta in uso.
Stampa con ingrandimento o riduzione dell'originale mediante selezione manuale delle proporzioni
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Selezionare la casella [Adatta
2
immagine(Image Scale)]. Digitare le proporzioni.
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Selezionare il formato dell'originale nel
2
menu [Formato originale(Original Paper Size)]. Nel menu a discesa [Formato carta(Print Paper Size)] selezionare il formato carta desiderato.
L'originale viene automaticamente ingrandito o ridotto in base al formato originale e al formato carta selezionati.
Selezionare la casella [Adatta
3
immagine(Image Scale)]. Digitare le proporzioni.
È possibile selezionare un valore compreso tra 25% e 400% con incrementi dell'1%.
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
4
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
5
inviare il lavoro di stampa.
L'immagine viene stampata su carta nel formato specificato con il rapporto di riproduzione indicato.
È possibile selezionare un valore compreso tra 25% e 400% con incrementi dell'1%.
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
3
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
4
inviare il lavoro di stampa.
L'immagine ingrandita o ridotta viene stampata secondo le proporzioni specificate.
Abbinamento di un formato carta e di un rapporto di riproduzione
È anche possibile abbinare il formato carta desiderato e il rapporto di riproduzione, ad esempio, per la stampa di un originale A5 su carta in formato A4 con un rapporto di riproduzione in formato reale (100%).
Opzioni di layout e finitura nel menu della scheda [Finitura(Finishing)]
Utilizzando il driver di stampa, è possibile impostare diverse opzioni di layout. Questa sezione illustra le diverse funzioni di stampa disponibili nel menu della scheda [Finitura(Finishing)].
P.47 "Stampa con fascicolazione"P.47 "Stampa in fronte-retro di un foglio"P.48 "Stampa di opuscoli"P.49 "Stampa di pagine multiple per foglio"P.49 "Pinzatura"P.50 "Suddivisione di un'immagine su più fogli (stampa
poster)"
- 46 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Stampa con fascicolazione
È possibile selezionare la modalità di stampa di più copie di un documento, ad esempio con la stampa separata di ciascuna copia oppure raggruppando ogni pagina.
Fascicolazione dei documenti stampati in base alle copie
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Digitare il numero di copie che si desidera
2
stampare nella casella [Numero di copie(Number of Copies)].
Aprire la scheda [Finitura(Finishing)].
3
Selezionare l'icona [Fascicola copie(Sort
4
Copies)] in [Gestione copiatura(Copy Handling)].
Selezionare l'icona [Raggruppa
4
copie(Group Copies)] in [Gestione copiatura(Copy Handling)].
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
5
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
6
inviare il lavoro di stampa.
I documenti stampati verranno fascicolati in base alle pagine.
Stampa in fronte-retro di un foglio
È possibile stampare su entrambe le facciate del foglio.
Stampa in fronte-retro di un foglio
Aprire la scheda [Finitura(Finishing)].
1
Selezionare la direzione di stampa per
2
[Stampa in fronte/retro(2-Sided Printing)].
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
5
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
6
inviare il lavoro di stampa.
I documenti stampati verranno fascicolati in base alle copie.
Fascicolazione dei documenti stampati in base alle pagine
Si supponga, ad esempio, di avere un lavoro composto da tre pagine (A, B, C) e di dover riprodurre tre copie di ciascuna pagina nell'ordine (AAA, BBB, CCC).
Aprire la scheda [Base(Basic)].
1
Digitare il numero di copie che si desidera
2
stampare nella casella [Numero di copie(Number of Copies)].
Aprire la scheda [Finitura(Finishing)].
3
Lato lungo — Selezionare questa opzione per stampare su entrambe le facciate del foglio con il margine impostato sul lato lungo. Lato corto — Selezionare questa opzione per stampare su entrambe le facciate del foglio con il margine impostato sul lato corto.
• È possibile specificare la stampa opuscolo anche nell'opzione [Stampa in fronte/retro(2-Sided Printing)] selezionando l'icona [Opuscolo(Booklet)]. Per la procedura di impostazione, vedere la seguente sezione.
P.48 "Stampa di opuscoli"
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
3
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
4
inviare il lavoro di stampa.
Il lavoro viene stampato in fronte-retro nella direzione specificata.
- 47 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Stampa di opuscoli
L'opzione [Opuscolo(Booklet)] consente di realizzare documenti nel formato libretto o rivista. Ad esempio, se si crea un documento in formato Lettera (8½ x 11"), quindi si stampa in modalità opuscolo, il risultato è un opuscolo in formato 5½-x-8½". Ogni pagina viene ridotta affinché possa essere contenuta su metà foglio e riordinata in modo che l'opuscolo risulti correttamente impaginato, quando viene piegato. Per conservare il formato originale del documento nella stampa di opuscoli, selezionare per l'opuscolo lo stesso formato dell'originale.
Creazione di opuscoli
Aprire la scheda [Finitura(Finishing)].
1
Selezionare l'icona [Opuscolo(Booklet)] in
2
[Stampa in fronte/retro(2-Sided Printing)].
Fare clic su [Dettagli(Details)].
3
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Dettagli opuscolo(Booklet Details)].
Selezionare il formato opuscolo nel menu a
4
discesa [Stampa layout documento(Output Document Layout)].
Letter-Metà su Letter — Selezionare questa opzione per
stampare un opuscolo in formato 1/2 Letter. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato Letter, le quali vengono adattate su metà foglio. 1/2 LG su LG — Selezionare questa opzione per stampare un opuscolo in formato 1/2 Legal. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato Legal, le quali vengono adattate su metà foglio. 1/2 Statement su Statement — Selezionare questa opzione per stampare un opuscolo in formato 1/2 Statement. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato Statement, le quali vengono adattate su metà foglio. 1/2 13LG su 13LG — Selezionare questa opzione per stampare un opuscolo in formato 1/2 13" LG. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato LG da 13", le quali vengono adattate su metà foglio. 1/2 8,5SQ su 8,5SQ — Selezionare questa opzione per stampare un opuscolo in formato SQ 1/2 8,5". Vengono stampate 2 pagine su carta in formato SQ da 8,5", le quali vengono adattate su metà foglio. 32K su 16K — Selezionare questa opzione per stampare un opuscolo in formato 32K. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato 16K, le quali vengono adattate su metà foglio. 1/2 Executive su Executive — Selezionare questa opzione per stampare un opuscolo in formato Executive. Vengono stampate 2 pagine in formato Executive, le quali vengono adattate su metà foglio. 1/2 13,5LG su 13,5LG — Selezionare questa opzione per stampare un opuscolo in formato LG da 13,5". Vengono stampate 2 pagine su carta in formato LG da 13,5", le quali vengono adattate su metà foglio. 1/2 (Person.) su (Person.) — Selezionare questa opzione per stampare metà di un opuscolo personalizzato. Vengono stampate 2 pagine in formato personalizzato, le quali vengono adattate su metà foglio.
Selezionare l'ordine di pagina per
5
l'opuscolo in [Ordine pagina(Page Order)].
Da sinistra a destra — Selezionare questa opzione per
stampare le pagine da sinistra a destra. Da destra a sinistra — Selezionare questa opzione per stampare le pagine da destra a sinistra.
Se si desidera aggiungere un margine tra le
6
pagine, specificare il valore di ampiezza nel campo [Centrata(Center)]; se si desidera aggiungere un margine sul bordo esterno, specificare il valore di ampiezza nel campo [Esterno(Outer)].
• Nel menu a discesa [Unità(Units)], selezionare l'unità di
A5 su A4 — Selezionare questa opzione per stampare un opuscolo in formato A5. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato A4, le quali vengono adattate su metà foglio (A5). 1/2 Folio su Folio — Selezionare questa opzione per stampare un opuscolo in formato 1/2 Folio. Ogni 2 pagine vengono stampate su carta in formato Folio e adattate su metà foglio. A6 su A5 — Selezionare questa opzione per stampare un opuscolo in formato A6. Vengono stampate 2 pagine su carta in formato A5, le quali vengono adattate su metà foglio (A6).
misura desiderata.
• Per il margine centrale, è possibile impostare un valore
compreso tra 0,00" e 0,67" con incrementi di 0,01", se come unità di misura sono stati selezionati i pollici, e tra 0,00 mm e 16,90 mm con incrementi di 0,10 mm, se come unità di misura sono stati selezionati i millimetri. Le immagini stampate vengono ridotte in base al margine impostato.
- 48 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Promemoria
Promemoria
Nota
• Per il margine esterno, è possibile impostare un valore compreso tra 0,17" e 1,17" con incrementi di 0,01", se come unità di misura sono stati selezionati i pollici, e tra 4,20 mm e 29,60 mm con incrementi di 0,10 mm, se come unità di misura sono stati selezionati i millimetri. Le immagini stampate vengono ridotte in base al margine impostato.
• Se si seleziona la casella di spunta [Opuscolo senza margine centrale(Booklet without Center Margin)], il
7
valore immesso in [Centrata(Center)] diventa non valido e viene azzerato (0 mm/pollici).
Fare clic su [OK] per chiudere la finestra di dialogo [Dettagli opuscolo(Booklet Details)].
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
8
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
9
inviare il lavoro di stampa.
Il lavoro viene stampato come opuscolo.
Nota
• Se non è collegata un'unità di finitura a sella, piegare
manualmente il documento stampato.
Stampa di pagine multiple per foglio
La funzione N consente di stampare più pagine di un documento su un unico foglio. Questa funzione è utile per verificare l'aspetto o l'ordine delle pagine prima di procedere con la stampa normale. Ad esempio, per controllare il percorso di navigazione di pagine web o rivedere la narrazione di una presentazione su diapositive, la funzione N non solo è pratica ma consente anche di risparmiare carta.
• Se [Modulo elettronico(Overlay Image)] è selezionata con la funzione N, le immagini dei moduli verranno stampati per foglio non per pagina. Se si desidera stampare i moduli su tutte le pagine, attivare la casella di spunta [Stampa su ogni pagina(Print on Each Page)] in [Modulo elettronico(Overlay Image)] nella scheda [Effetto(Effect)].
P.25 "Scheda [Effetto(Effect)]"
Stampa di pagine multiple per foglio
2 pagine — Selezionare questa opzione per stampare le
immagini di 2 pagine in un unico foglio. 4 pagine — Selezionare questa opzione per condensare 4 pagine su un unico foglio. 6 pagine — Selezionare questa opzione per condensare 6 pagine su un unico foglio. 8 pagine — Selezionare questa opzione per condensare 8 pagine su un unico foglio. 9 pagine — Selezionare questa opzione per stampare le immagini di 9 pagine su un unico foglio. 16 pagine — Selezionare questa opzione per stampare le immagini di 16 pagine su un unico foglio.
Selezionare la disposizione delle pagine sul
3
foglio in [Direzione di stampa(Direction of print)].
Da sinistra a destra — Selezionare questa opzione per
disporre le pagine orizzontalmente da sinistra e stamparle dall'alto verso il basso su un unico foglio. Da destra a sinistra — Selezionare questa opzione per disporre le pagine orizzontalmente da destra e stamparle dall'alto verso il basso su un unico foglio. Da sinistra a destra per colonna — Selezionare questa opzione per disporre le pagine verticalmente dall'alto e stamparle da sinistra verso destra su un unico foglio. Da destra a sinistra per colonna — Selezionare questa opzione per disporre le pagine verticalmente dall'alto e stamparle da destra verso sinistra su un unico foglio.
• Le voci che si possono selezionare in [Direzione di stampa(Direction of print)] possono variare in base al numero di pagine selezionato in [Numero di pagine per foglio(Number of pages per Sheet)].
Per disegnare una linea attorno ad ogni
4
pagina, attivare la casella di spunta [Traccia bordi attorno alle pagine(Draw Borders Around Pages)].
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
5
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
6
inviare il lavoro di stampa.
Vengono stampate su un unico foglio le miniature delle pagine selezionate.
1 2
Aprire la scheda [Finitura(Finishing)]. Selezionare il numero di pagine che si
desidera stampare su un unico foglio in [Numero di pagine per foglio(Number of pages per Sheet)].
Pinzatura
È possibile attivare o disattivare la pinzatura dei lavori di stampa.
• La pinzatura non è disponibile se non è installata un'unità di finitura.
- 49 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
Pinzatura
Aprire la scheda [Finitura(Finishing)].
1
Selezionare la posizione
2
[Pinzatura(Staple)].
Off — Selezionare questa opzione per non pinzare i fogli
stampati. In alto a sinistra — Selezionare questa opzione per pinzare i fogli stampati in alto a sinistra. A destra in alto — Selezionare questa opzione per pinzare i fogli stampati a destra in alto.
• Le opzioni selezionabili dipendono dal formato carta.
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
3
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
4
inviare il lavoro di stampa.
Vengono pinzate le singole copie del lavoro di stampa.
Suddivisione di un'immagine su più
fogli (stampa poster)
È possibile stampare un'immagine di grandi dimensioni su un foglio suddividendo il lavoro. Le immagini suddivise su più fogli vengono quindi ricollegate in modo da creare una pubblicazione di grandi dimensioni tipo poster.
• Non è possibile selezionare Stampa poster quando è impostata una delle seguenti opzioni: Formati carta personalizzati, Numero di pagine per foglio, Stampa fronte/ retro, Filigrana, Modulo elettronico e Inserimento fogli.
• L'opzione Stampa poster è disponibile solo quando in [Formato carta(Print Paper Size)] nella scheda [Base(Basic)] è selezionato uno dei seguenti formati. A4, LT
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Stampa poster(Poster Print)].
Selezionare il numero di fogli sui quali
3
stampare l'immagine e fare clic su [OK].
1x2 — Selezionare questa opzione per suddividere
l'immagine su 2 fogli. 2x2 — Selezionare questa opzione per suddividere l'immagine su 4 fogli. 3x3 — Selezionare questa opzione per suddividere l'immagine su 9 fogli. 4x4 — Selezionare questa opzione per suddividere l'immagine su 16 fogli.
Nota
• [1x2] è selezionabile solo quando in [Formato carta(Print Paper Size)] si imposta A4.
• Quando si utilizza l'opzione Stampa poster, disabilitare [Non stampare pagine bianche(Do not Print Blank Pages)] nella scheda [Varie(Others)]; in caso contrario, le pagine bianche presenti nell'immagine suddivisa non verranno stampate.
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
4
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
5
inviare il lavoro di stampa.
L'immagine viene suddivisa e stampata sul numero di fogli specificato.
Opzioni di finitura nel menu della scheda [Gestione carta(Paper Handling)]
Esecuzione della stampa di poster
Aprire la scheda [Finitura(Finishing)].
1
Attivare la casella di spunta [Stampa
2
poster(Poster Print)], quindi fare clic su [Dettagli(Details)].
Utilizzando il driver di stampa, è possibile impostare diverse opzioni di layout. Questa sezione illustra le diverse funzioni di stampa disponibili nel menu della scheda [Gestione carta(Paper Handling)].
P.50 "Inserimento di tipi di carta diversi"P.51 "Pagine divisorie"
Inserimento di tipi di carta diversi
È possibile inserire tipi di carta diversi nella posizione specificata dall'operatore tra i documenti stampati. Questa funzione è utile quando si desidera aggiungere delle copertine iniziali o finali oppure dei fogli divisori tra i capitoli. È possibile inserire sia fogli bianchi sia fogli prestampati.
- 50 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Stampa o inserimento di una copertina iniziale o finale
Aprire la scheda [Gestione carta(Paper
1
Handling)]. Per stampare o inserire una copertina
2
iniziale, selezionare la casella di spunta [Usa copertina iniziale(Use Front Cover)] e il cassetto in cui sono caricati i fogli delle copertine nel menu a discesa [Origine(Source)]. Nel menu a discesa [Stile di stampa(Print Style)] specificare se si desidera inserire una copertina iniziale bianca o stampata.
Non stampare su pagina — Selezionare questa opzione
per inserire una copertina iniziale bianca. Stampa su 1 facciata della pagina — Selezionare questa opzione per stampare la prima pagina del documento sul fronte della copertina. Stampa su 2 facciate della pagina — Selezionare questa opzione per stampare le prime due pagine del documento su entrambe le facciate della copertina.
Per inserire o stampare su fogli divisori,
4
selezionare la casella di spunta [Inserire pagine(Insert Pages)] e fare clic su [Modifica(Edit)].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Inserire pagine(Insert Pages)].
Nota
• È possibile specificare fino a 50 pagine.
Immettere il numero di pagina in
5
corrispondenza della quale verrà inserito il foglio nel campo [Pagina(Page)], quindi selezionare le opzioni [Stile di stampa(Print Style)], [Alimentazione(Paper Source)] e [Tipo di carta(Paper Type)].
Nota
• Se nel menu a discesa [Origine(Source)] si seleziona [AUTO], la carta viene automaticamente selezionata in base al formato del documento da stampare.
• Per inserire della carta spessa, selezionare Cassetto Multifunzione e impostare Spessa per [MPT] per [MPT] nella finestra di dialogo [Impostazioni cassetto(Tray Settings)] della scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)] nel driver di stampa.
• L'opzione [Stampa su 2 facciate della pagina(Print both sides of page)] è disponibile solo se nella scheda [Finitura(Finishing)] è abilitata la stampa in fronte-retro.
Per stampare o inserire una copertina
3
finale, attivare la casella di spunta [Usa copertina finale(Use Back Cover)] e specificare le opzioni [Origine(Source)] e
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
6
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
7
inviare il lavoro di stampa.
Le copertine iniziale e finale vengono inserite nel lavoro di stampa.
Pagine divisorie
Questa opzione consente di inserire tra le pagine di un lavoro un foglio divisorio su un tipo di carta alternativo, alimentato da un cassetto diverso. Ad esempio, si possono inserire dei divisori bianchi o colorati tra i lucidi.
[Stile di stampa(Print Style)].
Inserimento di fogli divisori tra ogni pagina di un lavoro di stampa
Aprire la scheda [Gestione carta(Paper
1
La procedura di impostazione delle opzioni Origine e Stile di stampa è identica a quella descritta per [Usa copertina iniziale(Use Front Cover)].
Handling)].
- 51 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
Per inserire un foglio divisorio tra le pagine
2
di un documento, selezionare la casella di spunta [Pagine divisorie(Interleave Pages)] e selezionare il cassetto in cui sono caricati i fogli nel menu a discesa [Origine(Source)].
• Se nel menu a discesa [Origine(Source)] si seleziona [AUTO], la carta viene automaticamente selezionata in base al formato del documento da stampare.
• Per inserire della carta spessa, selezionare Cassetto Multifunzione e impostare Spessa per [MPT] per [MPT] nella finestra di dialogo [Impostazioni cassetto(Tray
3
4
Settings)] della scheda [Impostazioni periferica(Device Settings)] nel driver di stampa.
Per stampare la pagina precedente su un foglio divisorio, attivare la casella di spunta [Duplica(Duplicate)].
Il sistema stampa tutte le pagine precedenti sui fogli divisori inseriti dopo la pagina in modo che si possa duplicare un documento.
Impostare eventuali altre opzioni di stampa richieste e fare clic su [OK].
Stampa di una filigrana
Aprire la scheda [Effetto(Effect)].
1
Selezionare la filigrana che si intende
2
stampare dall'elenco [Filigrana(Watermark)].
• Se tra le filigrane disponibili non è presente la filigrana desiderata, è possibile crearne una nuova.
P.52 "Creazione o modifica di una filigrana"
Per stampare la filigrana solo sulla prima
3
pagina, selezionare la casella di spunta [Solo su prima pagina(Print on First Page Only)].
Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
5
inviare il lavoro di stampa.
I fogli divisori vengono inseriti tra tutte le pagine.
Opzioni di finitura nel menu della scheda [Effetto(Effect)]
Utilizzando il driver di stampa, è possibile impostare diverse opzioni di layout. Questa sezione illustra le diverse funzioni di stampa disponibili nel menu della scheda [Effetto(Effect)].
P.52 "Stampa con filigrane"P.53 "Stampa con un modulo elettronico"
Stampa con filigrane
Le filigrane servono ad apporre informazioni importanti sul documento, ad esempio [TOP SECRET(TOP SECRET)], [RISERVATA(CONFIDENTIAL)], [BOZZA(DRAFT)], [ORIGINALE(ORIGINAL)] o [COPIA(COPY)]. È possibile scegliere una delle filigrane predefinite oppure creare e salvare filigrane personalizzate. Le filigrane sono composte da solo testo. Per inserire elementi grafici o altri componenti, è invece necessario utilizzare i moduli immagine.
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
4
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
5
inviare il lavoro di stampa.
Il lavoro verrà stampato con la filigrana.
Creazione o modifica di una filigrana
Fare clic su [Aggiungi(Add)] per creare una
1
nuova filigrana oppure selezionare la filigrana da modificare e fare clic su [Modifica(Edit)].
- 52 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Filigrana(Watermark)].
Nel campo [Titolo(Caption)] immettere il
2
testo della filigrana.
Nel menu a discesa [Titolo(Caption)] è possibile inserire fino a 63 caratteri. Se vengono immessi troppi caratteri è però possibile che la filigrana non venga stampata correttamente.
Lucidi — Selezionare questa opzione per specificare una filigrana trasparente. È possibile selezionare un valore compreso tra 0 e 100, con incrementi dell' 1%. Il livello di trasparenza può essere impostato anche utilizzando la barra di scorrimento.
Fare clic su [OK] per salvare le
9
impostazioni filigrana.
La filigrana viene aggiunta o modificata.
Eliminazione di una filigrana
Nota
• È possibile eliminare le filigrane predefinite. Tuttavia, una volta eliminate, non sarà più possibile ripristinarle facendo clic su [Ripristina predefiniti(Restore Defaults)].
Nel menu a discesa [Filigrana(Watermark)]
1
selezionare la filigrana da eliminare.
Selezionare la posizione della filigrana in
3
[Posizione(Position)].
Selezionare l'icona desiderata per la posizione.
Nel menu a discesa [Nome carattere(Font
4
Name)] selezionare il carattere per la filigrana.
Nel menu a discesa [Stile(Style)]
5
selezionare lo stile del carattere per la filigrana.
Nel campo [Dimens.(Font Size)] immettere
6
la dimensione del carattere.
È possibile specificare un valore compreso tra 6 e 300 punti con incrementi di 1 punto.
Per ruotare la filigrana, inserire nella casella
7
[Angolo(Angle)] il numero dei gradi.
• In questo campo è possibile immettere un valore compreso tra -90 e 90 gradi con incrementi di 1 grado.
• È anche possibile impostare l'inclinazione del testo utilizzando la barra di scorrimento.
Scegliere la modalità di stampa per il testo
8
della filigrana tra [Solido(Solid)], [Traccia come linea(Draw as Outline)] e [Lucidi(Transparency)].
Solido — Selezionare questa opzione per stampare il
testo della filigrana con pieno riempimento. Traccia come linea — Selezionare questa opzione per stampare il testo della filigrana senza alcun riempimento.
Fare clic su [Elimina(Delete)].
2
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Conferma eliminazione(Confirm Delete)].
Fare clic su [Sì(Yes)].
3
La filigrana viene eliminata.
Stampa con un modulo elettronico
Questa funzione rende immediatamente disponibili per la stampa le immagini più utilizzate nell'ambito dell'ufficio. I moduli elettronici sono documenti indipendenti che è possibile unire ad altri documenti; la loro unione aumenta il tempo richiesto per la stampa di un lavoro. Se al documento da stampare è necessario sovrapporre del testo potrebbe essere più rapido utilizzare le filigrane. Per stampare un modulo elettronico, occorre dapprima creare e salvare il modulo elettronico in un file.
P.41 "Creazione di un modulo elettronico"
- 53 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
• Se [Modulo elettronico(Overlay Image)] è selezionata con la funzione N, le immagini dei moduli verranno stampati per foglio non per pagina. Se si desidera stampare i moduli su tutte le pagine, attivare la casella di spunta [Stampa su ogni pagina(Print on Each Page)] in [Modulo elettronico(Overlay Image)] nella scheda [Effetto(Effect)].
P.25 "Scheda [Effetto(Effect)]"
• Il file del modulo elettronico e i documenti in cui il modulo verrà inserito devono essere creati con formato e orientamento identici.
Eliminazione di un modulo elettronico
Nel menu a discesa [Modulo
1
elettronico(Overlay Image)] selezionare il modulo elettronico da eliminare.
Stampa di un modulo elettronico come lavoro di stampa
Aprire la scheda [Effetto(Effect)].
1
Nel menu a discesa [Modulo
2
elettronico(Overlay Image)], selezionare il nome del modulo elettronico che si intende utilizzare.
• Per utilizzare un modulo diverso per le pagine pari/ dispari oppure per stampare il modulo elettronico solo sulle pagine specificate, selezionare [Moduli
3
multipli(Multiple Overlays)], quindi specificare i moduli desiderati nella finestra di dialogo.
P.27 "Moduli multipli"
Se si desidera stampare il modulo elettronico sovrapposto sul documento, selezionare la casella di spunta [Sovrapponi al documento(Print Over the Document)].
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
4
richieste e fare clic su [OK].
Fare clic su [Elimina(Delete)].
2
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Conferma eliminazione(Confirm Delete)].
Fare clic su [Sì(Yes)].
3
Il modulo elettronico selezionato viene eliminato.
Utilizzo di tipi di carta diversi
Questo sistema accetta vari tipi di supporto di stampa. La procedura descritta nel presente contesto riporta l'esempio di lavori di stampa che richiedono l'adozione di alcune precauzioni prima del caricamento o dell'inserimento della carta.
P.54 "Stampa su carta di formato non standard"
Stampa su carta di formato non
standard
La seguente procedura spiega come stampare su carta di formato più grande rispetto ai formati standard definiti nell'impostazione di formato carta personalizzato. (Esempio: Formato massimo: 313,4 x 1200 mm (12,34 x 47,24 pollici)) È possibile definire i formati carta personalizzati nel menu della scheda [Altro(Other)].
P.32 "Formato carta personalizzato"
Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
5
inviare il lavoro di stampa.
• Il lavoro verrà stampato con il modulo elettronico
sovrapposto.
- 54 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Stampa su carta di formato non standard
Visualizzare le proprietà del driver di
1
stampa e selezionare il formato carta personalizzato nel menu [Formato carta(Print Paper Size)] della scheda [Base(Basic)] prima di iniziare la stampa.
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
2
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
3
inviare il lavoro di stampa.
Inserimento dall'MPT
Quando la carta viene alimentata nel sistema
• Non mischiare fogli di formato differente.
• Inserire un foglio per volta nell'MPT anche se si desidera stampare più copie.
• Lisciare leggermente la carta. Reggere delicatamente il foglio fino a che non viene introdotto nel sistema.
• Fare attenzione a non tagliarsi le dita con il bordo del foglio mentre lo si regge.
• Assicurarsi che il bordo inferiore del foglio non venga introdotto nel sistema mentre lo si sta tenendo con la mano.
Caricare sull'MPT la carta di formato
4
superiore a quelli standard.
Nota
• Non inserire contemporaneamente formati carta differenti.
• Stampare un foglio per volta dall'MPT anche se si è impostata la stampa di più copie.
Premere [STATO LAVORI(JOB STATUS)] sul
5
pannello a sfioramento.
Viene visualizzata la schermata di selezione del tipo di carta sulla scheda [STATO(SUPPLY)].
Selezionare il tipo di carta che corrisponde
6
al formato della carta caricata. Premere [AVVIO(START)] sul pannello di
7
controllo.
• Il lavoro viene stampato su carta di formato più grande rispetto a quelli standard.
• Per istruzioni sulle modalità di utilizzo del pannello di controllo, consultare la pagina seguente:
P.69 "Monitoraggio dello stato dei lavori di stampa"
• Il documento verrà stampato ad una risoluzione di 300 dpi.
Quando la carta viene espulsa dal sistema
Nota
• Reggere delicatamente il foglio in espulsione dal sistema.
• Fare attenzione a non tagliarsi le dita con il bordo del foglio mentre lo si regge.
• Non tirare con forza il foglio mentre esce.
- 55 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
Cambio di sistema per la stampa dei lavori
Se sulla rete sono collegati più MFP, è possibile passare a un altro MFP selezionandolo nel menu del driver di stampa. Se il sistema che si intende utilizzare è occupato, ad esempio nella stampa di un lavoro voluminoso, è possibile indirizzare il lavoro verso un altro sistema dell' MFP disponibile.
Cambio di sistema per la stampa dei lavori
Aprire il menu della scheda [Varie(Others)].
1
Fare clic su [Periferiche di stampa(Output
2
Devices)].
• Se si seleziona la casella di spunta [Usa sempre questa impostazione(Always Use This Setting)], non sarà più necessario impostare le opzioni sulla finestra di dialogo [Periferiche di stampa(Output Devices)] la volta successiva.
• Il sistema selezionato in [Periferiche selezionate(Selected Devices)] deve essere registrato in [Cartella stampanti(Printer Folder)]. Se si desidera utilizzare una periferica non registrata in [Cartella stampanti(Printer Folder)], aggiungerla in [Aggiungi stampante(Add Printer)] nella scheda [Varie(Others)] del driver di stampa.
P.31 "Aggiungi stampante"
Fare clic su [OK] per chiudere la finestra di
5
dialogo [Periferiche di stampa(Output Devices)].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Periferiche di stampa(Output Devices)].
Selezionare [Invia il lavoro alle periferiche
3
selezionate(Print Job to Selected Devices)].
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
6
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
7
inviare il lavoro di stampa.
Il lavoro viene stampato sulla periferica selezionata.
Nota
• Se il sistema selezionato non supporta le funzioni specificate nelle opzioni di stampa del lavoro è possibile che la stampa non venga eseguita correttamente.
• Quando il lavoro viene stampato dal sistema selezionato, la conferma del codice di reparto per la periferica selezionata non viene eseguita. Se il codice di reparto immesso in [Codice reparto(Department Code)] nella scheda [Varie(Others)] non viene riconosciuto, la gestione del reparto per il lavoro di stampa non verrà eseguita.
Suddivisione di un lavoro di stampa su
Selezionare il sistema desiderato nei menu
4
a discesa [Periferiche selezionate(Selected Devices)].
• In [Periferiche selezionate(Selected Devices)] è possibile selezionare più sistemi. In questo caso, su tutti i sistemi selezionati verrà stampato lo stesso numero di copie.
• Quando si specifica il sistema in [Periferiche selezionate(Selected Devices)], assicurarsi che la periferica selezionata supporti tutte le funzioni definite nelle opzioni di stampa del lavoro.
- Selezionare il sistema che supporta la pinzatura se
nel lavoro è specificata la pinzatura.
due sistemi (stampa in tandem)
Questa funzione consente di suddividere la stampa di un lavoro su due sistemi, eseguendo delle copie. Se è, ad esempio, necessario stampare molte copie di un lavoro voluminoso, è possibile suddividere tale lavoro utilizzando due MFP sulla rete per stamparne simultaneamente delle copie riducendo in tal modo i tempi di esecuzione.
- 56 -
STAMPA DA WINDOWS
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Suddivisione di un lavoro di stampa su due sistemi (stampa in tandem)
Aprire il menu della scheda [Varie(Others)].
1
Fare clic su [Periferiche di stampa(Output
2
Devices)].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Periferiche di stampa(Output Devices)].
Selezionare [Suddividi il lavoro tra le
3
periferiche selezionate(Split Job across Selected Devices)].
• Il sistema selezionato in [Periferiche selezionate(Selected Devices)] deve essere registrato in [Cartella stampanti(Printer Folder)]. Se si desidera utilizzare una periferica non registrata in [Cartella stampanti(Printer Folder)], aggiungerla in [Aggiungi stampante(Add Printer)] nella scheda [Varie(Others)] del driver di stampa.
P.31 "Aggiungi stampante"
Fare clic su [OK] per chiudere la finestra di
5
dialogo [Periferiche di stampa(Output Devices)].
Impostare eventuali altre opzioni di stampa
6
richieste e fare clic su [OK]. Fare clic su [OK] o su [Stampa(Print)] per
7
inviare il lavoro di stampa.
Il lavoro viene stampato sulla periferica selezionata.
Nota
• Se il sistema selezionato non supporta le funzioni specificate nelle opzioni di stampa del lavoro è possibile che la stampa non venga eseguita correttamente.
• Quando il lavoro viene stampato dal sistema selezionato, la conferma del codice di reparto per la periferica selezionata non viene eseguita. Se il codice di reparto immesso in [Codice reparto(Department Code)] nella scheda [Varie(Others)] non viene riconosciuto, la gestione del reparto per il lavoro di stampa non verrà eseguita.
Selezionare due sistemi in [Periferiche
4
selezionate(Selected Devices)] e specificare il numero di copie che devono essere stampate da ogni singolo MFP.
Nota
• Se si seleziona la casella di spunta [AUTO], il numero di copie impostato in [Numero di copie(Total Copies)] viene automaticamente ed equamente assegnato ai due sistemi.
• Quando si specifica il sistema in [Periferiche selezionate(Selected Devices)], assicurarsi che la periferica selezionata supporti tutte le funzioni definite nelle opzioni di stampa del lavoro.
- Selezionare il sistema che supporta la pinzatura se
nel lavoro è specificata la pinzatura.
• Se si seleziona la casella di spunta [Usa sempre questa impostazione(Always Use This Setting)], non sarà più necessario impostare le opzioni sulla finestra di dialogo [Periferiche di stampa(Output Devices)] la volta successiva.
- 57 -
2
1
3
4
5
6
7

STAMPA DA Macintosh

STAMPA DA Macintosh

Stampa da applicazione

Impostazione delle opzioni e stampa
da computer Macintosh
Nelle applicazioni Mac OS X, è possibile impostare le opzioni di stampa sia nella finestra di dialogo [Imposta pagina(Page Setup)] che nella finestra [Stampa(Print)].
Stampa da applicazioni Macintosh
Aprire un file e selezionare [Imposta
1
pagina(Page Setup)] dal menu [File] dell'applicazione.
Nel menu a discesa [Formato per(Format
2
For)], selezionare il nome della stampante e definire le impostazioni di configurazione della pagina del lavoro di stampa.
Nella finestra di dialogo che appare,
5
verificare che in corrispondenza della voce [Stampante(Printer)] sia selezionato il nome della stampante, quindi impostare le opzioni di stampa per il documento che si desidera stampare.
Le impostazioni di configurazione della stampa variano in funzione della modalità di stampa desiderata.
6
Le impostazioni delle Imposta pagina variano in funzione delle modalità di stampa desiderate per il documento. P.59 "Attributi pagina"
Fare clic su [OK] per salvare le
3
impostazioni pagina. Selezionare [Stampa(Print)] dal menu [File]
4
dell'applicazione.
• È possibile salvare il set di dati sulla finestra di dialogo
Finestra di dialogo Imposta pagina
Le finestre di dialogo [Imposta pagina(Page Setup)] vengono visualizzate selezionando [Imposta pagina(Page Setup)] nel menu [FILE] dell'applicazione utilizzata. Sulla finestra di dialogo [Imposta pagina(Page Setup)], si possono specificare le impostazioni di Attributi pagina e gestire le impostazioni di Formato pagina personalizzato.
Nota
• Le finestre di dialogo [Stampa(Print)] variano in base al tipo di applicazione.
Fare clic su [Stampa(Print)] per stampare il documento.
Nota
[Stampa(Print)] come [Preselezioni(Presets)]. Assegnare un nome ai dati e selezionare [Salva con nome(Save as)] nel menu [Preselezioni(Presets)] per salvarli. Se si intende utilizzare questo set di dati come predefiniti, selezionare la casella [Preselezioni(Presets)].
Nota
• Le finestre di dialogo [Imposta pagina(Page Setup)] variano in base al tipo di applicazione. In alcune applicazioni la voce [Imposta pagina(Page Setup)] è disponibile nella finestra di dialogo [Stampa(Print)] e non nel menu [FILE].
- 58 -
STAMPA DA Macintosh
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
1
2
3
4
Attributi pagina
1) Formato per (Format For)
Consente di selezionare la stampante da utilizzare per la stampa.
2) Formato carta (Paper Size)
Consente di selezionare il formato del documento da stampare.
È possibile selezionare i seguenti formati originali:
• A4 (210 x 297 mm)
• A5 (148 x 210 mm)
• B5 (182 x 257)
• Folio (210 x 330 mm)
• A6 (105 x 148 mm)
• Cartolina (100 x 148 mm)
• Cartolina ritorno (148 x 200 mm)
• Letter (8 1/2 x 11")
• Legal (8 1/2 x 14")
• Statement (5 1/2 x 8 1/2")
• 13"LG (8 1/2 x 13")
• 8,5"SQ (8 1/2 x 8 1/2")
• 16K (195 x 270 mm)
• 13,5"LG (8 1/2 x 13,5")
• IndexCard (3 x 5")
• Executive (7 1/4 x 10 1/2")
• Busta - Com9
• Busta - Com10
• Busta Monarch
•Busta - DL
• Busta - CHO3
• Busta - CHO4
•Busta - YOU4
•Busta C5
Formati pagina personalizzati
Il file PPD di questo sistema supporta i formati pagina personalizzati.
• Quando per la stampa si seleziona un formato carta più grande di quello standard, è necessario stampare un foglio per volta.
P.54 "Stampa su carta di formato non standard"
• I formati carta configurabili in Formato carta personalizzato variano in funzione del modello in uso.
Creazione di un formato pagina personalizzato
Selezionare [Gestisci dimensioni ad
1
hoc(Manage Custom Sizes)] nel menu a discesa [Formato carta(Paper Size)].
Fare clic su [+].
2
3) Orientamento (Orientation)
Consente di definire l'orientamento di stampa della carta.
- Verticale
orientamento verticale.
- Orizzontale (90 gradi) — Il documento viene stampato
in direzione orizzontale da sinistra.
4) Scala (Scale)
Consente di modificare la dimensione dell'immagine stampata sulla pagina. Immettere il rapporto di riproduzione per ingrandire o ridurre un'immagine. È possibile immettere un numero compreso tra 1 e 10000(%).
— Il documento viene stampato con
Il nuovo nome di formato pagina personalizzato viene aggiunto all'elenco dei nomi.
• Se si desidera creare un nuovo formato pagina personalizzato copiandone uno esistente, selezionare il nome del formato carta personalizzato da copiare e fare clic su [Duplica(Duplicate)].
- 59 -
STAMPA DA Macintosh
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Nota
Fare doppio clic sul nome del formato carta
3
personalizzato aggiunto all'elenco e
• Il layout delle voci di impostazione può variare in funzione del tipo di Mac OS.
rinominarlo.
Copie e Pagine
Il menu Copie e Pagine consente di impostare le opzioni generiche di stampa quali il numero di copie e la fascicolazione.
1
3
Specificare larghezza e altezza nei campi
4
[Formato carta(Paper Size)], quindi selezionare il nome stampante del sistema nel menu a discesa [Margini stampante(Printer Margins)].
1) Copies (Copies)
Consente di specificare il numero di copie da stampare.
2
4
• Utilizzare le impostazioni margine automaticamente immesse quando si seleziona il nome stampante nel menu a discesa [Margini stampante(Printer Margins)].
• È possibile eliminare il formato pagina personalizzato creato facendo clic su [-].
Fare clic su [OK].
5
Il formato pagina personalizzato viene salvato e può essere selezionato dal menu a discesa [Formato carta(Paper Size)] nel menu Attributi pagina.
Finestra di dialogo [Stampa(Print)]
Selezionando il comando [Stampa(Print)] nel menu [FILE] dell'applicazione utilizzata viene visualizzare la finestra di dialogo [Stampa(Print)].
2) Fascicolate (Collated)
Selezionare questa casella di spunta per fascicolare le stampe (1, 2, 3... 1, 2, 3...)
3) Pagine (Pages)
Consente di impostare l'intervallo di pagine da stampare.
- Tutto
- Da/a — Selezionare questa opzione per specificare le
4) Fronte-retro (Two-Sided)
Selezionare questa opzione per impostare la stampa in fronte-retro. Quando si sceglie questa opzione, nel menu [Layout] viene automaticamente selezionata la voce [Rilegatura con taglio largo(Long-Edge binding)] dal menu a discesa [Fronte-retro(Two-Sided)].
— Selezionare questa opzione per stampare tutte
le pagine.
pagine da stampare. Immettere l'intervallo di pagine nei campi Da e a.
• Le finestre di dialogo [Imposta pagina(Page Setup)] possono essere visualizzate con procedure differenti in base al tipo di applicazione; in alcuni programmi è possibile che l'opzione [Imposta pagina(Page Setup)] non sia
visualizzata nel menu [FILE] bensì nelle finestre di dialogo [Stampa(Print)].
- 60 -
STAMPA DA Macintosh
2
1
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
1
2
Orizzontale
1
2
Verticale
Layout
Nel menu Layout è possibile impostare la stampa N (pagine multiple per foglio).
1) Pagine per foglio (Pages per Sheet)
Consente di impostare la stampa di più pagine su un unico foglio. Le pagine vengono automaticamente ridotte e adattate al formato carta selezionato, quindi vengono stampate.
- Selezionare questa opzione se non si desidera
- 1
abilitare la stampa N.
- 2 - Selezionare questa opzione per includere 2 pagine
su un unico foglio.
- 4 — Selezionare questa opzione per condensare 4
pagine su un unico foglio.
- 6 — Selezionare questa opzione per condensare 6
pagine su un unico foglio.
- 9 - Selezionare questa opzione per includere 9 pagine
su un unico foglio.
- 16 - Selezionare questa opzione per includere 16
pagine su un unico foglio.
2) Orientamento layout (Layout Direction)
Consente di definire la disposizione delle pagine multiple sul foglio. Questa opzione è disponibile solo quando è attivata la stampa N (stampa di più pagine su un unico foglio).
- Da sinistra a destra verso il basso
— Le pagine vengono disposte orizzontalmente da sinistra a destra e poi dall'alto verso il basso su un foglio.
- Da destra a sinistra verso il basso — Le pagine
vengono disposte orizzontalmente da destra a sinistra e poi dall'alto verso il basso su un foglio.
- Dall'alto al basso verso destra — Le pagine vengono
disposte verticalmente dall'alto verso il basso e poi da sinistra a destra su un foglio.
- Dall'alto al basso verso sinistra — Le pagine
vengono disposte verticalmente dall'alto verso il basso e poi da destra a sinistra su un foglio.
3) Margine (Border)
Consente di disegnare o meno la linea di contorno su ogni pagina.
-[None
] - Selezionare questa opzione quando non si
desidera tracciare alcuna linea di contorno.
- Linea singola — Selezionare questa opzione per
tracciare una singola linea di contorno sulle pagine.
- Linea fine singola — Selezionare questa opzione per
tracciare una singola linea di contorno sottile sulle pagine.
- Linea doppia — Selezionare questa opzione per
tracciare una linea doppia di contorno sulle pagine.
- Linea fine doppia — Selezionare questa opzione per
tracciare una linea doppia sottile di contorno sulle pagine.
4) Fronte-retro (Two-Sided)
Consente di abilitare o disabilitare la stampa su entrambe le facciate del foglio.
— Selezionare questa opzione se non si desidera
- Off
stampare su entrambe le facciate del foglio.
- Rilegatura con taglio largo — Selezionare questa
opzione per rilegare il lavoro sul lato lungo del foglio. La direzione di stampa sul retro del foglio varia in base all'orientamento.
- Rilegatura con taglio corto — Selezionare questa
opzione per rilegare il lavoro sul lato corto del foglio. La direzione di stampa sul retro del foglio varia in base all'orientamento.
Verticale
1
2
Orizzontale
1
2
5) Inverti ordine di pagina (Reverse page orientation)
Selezionare questa opzione per impostare l'orientamento delle stampe prodotte. Quando questa funzione è attivata, il bordo superiore del foglio viene consegnato sul lato del pannello di controllo.
6) Capovolgi orizzontalmente (Flip horizontally)
Selezionare questa casella di spunta per eseguire la stampa speculare di una pagina.
- 61 -
STAMPA DA Macintosh
2
1
3
4
5
6
7
1
2
3
Gestione carta
Nel menu Gestione carta è possibile specificare la stampa delle pagine in ordine contrario oppure la stampa di pagine pari o di pagine dispari.
1 2
3
1) Pagine da stampare (Pages to Print)
Consente di specificare se stampare tutte le pagine oppure solo le pagine pari o quelle dispari.
2) Ordine pagina (Page Order)
Consente di selezionare l'ordine di pagina per la stampa.
3) Dimensioni foglio di stampa (Destination Paper Size)
Consente di selezionare il formato carta. Il formato carta definito nella finestra di dialogo [Imposta pagina(Page Setup)] viene visualizzato per impostazione predefinita.
- Adatta in scala al foglio — Selezionare questa
opzione per ingrandire/ridurre la stampa e adattarla al formato carta. Se si sceglie questa opzione, selezionare il formato carta nell'elenco a discesa. Se non si desidera ingrandire il documento quando è selezionato un formato carta più grande, selezionare la casella [Riduci solamente(Scale down only)].
Copertina
Nel menu Copertina è possibile abilitare o disabilitare l'invio di una pagina banner con il lavoro di stampa. La pagina banner riporta informazioni sul proprietario e sul nome del lavoro, sull'applicazione utilizzata, nonché sulla data e l'ora e il nome della stampante.
1) Stampa copertina (Print Cover Page)
Consente di definire la modalità di inserimento della pagina banner.
- Nessuno
desidera stampare la pagina banner.
- Prima del documento — Selezionare questa opzione
per stampare la pagina banner prima del documento.
- Dopo il documento — Selezionare questa opzione per
stampare la pagina banner dopo il documento.
2) Tipo copertina (Cover Page Type)
Consente di selezionare il tipo di copertina.
3) Informazioni di addebito (Billing Info)
Consente di immettere le informazioni di fatturazione da riportare sulla pagina banner.
— Selezionare questa opzione se non si
Nota
• Date le limitazioni imposte da Mac OS, per il testo immesso in [Informazioni di addebito(Billing Info)] verranno visualizzati solo i caratteri consentiti dalla lunghezza del campo.
- 62 -
STAMPA DA Macintosh
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
1
2
3
1
2
3
4
Cassetto carta
Nel menu Cassetto carta è possibile selezionare il cassetto della carta.
1) Tutte le pagine da (All pages from)
Selezionare questa opzione per utilizzare la stessa alimentazione carta per tutte le pagine. Quando si sceglie questa opzione, nel menu a discesa è possibile selezionare il cassetto o il tipo di carta da utilizzare.
2) Prima pagina da (First Page From)
Selezionare questa opzione per utilizzare un'alimentazione carta diversa per la prima pagina del documento. Quando si sceglie questa opzione, nel menu a discesa è possibile specificare il cassetto o il tipo di carta da utilizzare.
3) Restanti da (Remaining From)
In questo menu a discesa è possibile selezionare il cassetto o il tipo di carta per le restanti pagine del documento. È possibile selezionare questa voce solo dopo aver selezionato l'opzione [Prima pagina da(First Page From)].
Modalità di stampa (Print Mode)
Il menu Modalità di stampa permette di definire il modo in cui il sistema gestirà il lavoro di stampa. Questo menu permette di abilitare i vari tipi di lavoro quali i lavori di stampa Riservata, di stampa Bozza e di Stampa trattenuta.
1) Codice reparto (Department Code)
Consente di impostare se deve essere richiesta o meno l'immissione di un codice di reparto per la stampa. Selezionare questa casella di spunta per abilitare questa opzione quando nel sistema è attivata la gestione tramite codici di reparto. In tal caso, immettere un codice di reparto nel campo visualizzato a destra. Per il codice di reparto da utilizzare, rivolgersi all'amministratore del sistema.
• È possibile specificare un codice di reparto utilizzando caratteri alfanumerici composti da 1-63 cifre.
• Il codice di reparto può essere composto da caratteri a un byte come i numeri da 0 a 9, lettere da A a Z (maiuscole e minuscole), trattino (-), underscore (_) e punto (.).
2) Modalità di stampa (Print Mode)
Consente di definire il tipo di lavoro di stampa.
- Normale
normalmente un lavoro.
- Bozza — Selezionare questa opzione per stampare la
prima copia di un lavoro multi-copia, per controllare il risultato prima di procedere con la stampa delle copie rimanenti. Se per un lavoro di stampa inviato come bozza viene stampata una copia e le copie rimanenti vengono salvate nella coda delle bozze nel sistema, queste verranno stampate solo quando l'utente ne attiva la stampa dal pannello a sfioramento. Questa opzione consente di verificare il risultato di stampa di un lavoro prima di procedere alla stampa delle copie restanti, evitando in tal modo inutili sprechi di carta.
— Selezionare questa opzione per stampare
- 63 -
STAMPA DA Macintosh
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
1
2
- Riservato — Selezionare questa opzione per stampare
un lavoro riservato. Se si seleziona questa voce, è necessario digitare una password di 5 cifre nel campo visualizzato accanto al menu a discesa. Il lavoro di stampa viene salvato nella coda dei lavori riservati del sistema e non potrà essere stampato fino a quando l'utente non ne attiva la stampa dal pannello a sfioramento. Questa funzione risulta utile per la stampa dei lavori riservati poiché è possibile assegnare loro una password di sicurezza. Per stampare il lavoro riservato, l'utente deve immettere la password quando attiva la stampa dal pannello a sfioramento del sistema.
- Trattenuta — Selezionare questa opzione per
stampare un lavoro trattenuto. Il lavoro di stampa inviato come lavoro trattenuto viene salvato nella coda dei lavori del sistema. Per eseguire la stampa, è necessario selezionare il lavoro desiderato sul pannello a sfioramento, quindi premere [STAMPA(PRINT)]; questo metodo risulta utile per ricordare all'operatore di recuperare in tempo reale le stampe rimosse.
3) Distingui righe sottili (Distinguish Thin Lines)
Selezionare questa casella di spunta per stampare le righe sottili con colore chiaro.
4) Non stampare pagine bianche (Do not Print Blank Pages)
Consente di abilitare o disabilitare la stampa delle pagine bianche.
Caratteristiche stampante
Il menu Caratteristiche stampante consente di impostare funzioni di stampa avanzate.
Finitura
Nel menu Finitura(Finishing) è possibile selezionare il cassetto di uscita e la foratura.
• Se nell'opzione [Pagine per foglio(Page per Sheet)] del
menu [Layout] è selezionato un valore superiore a 2, le pagine bianche verranno stampate.
• Le pagine con intestazione o piè di pagina verranno
stampate anche se sono bianche.
1) Destinazione (Destination)
Consente di selezionare il cassetto di uscita.
- Predefiniti stampante
specificare il vassoio predefinito per la consegna delle stampe (ossia, il vassoio predefinito per i lavori raw sulla pagina Impostazione stampante di TopAccess, modalità Amministratore).
- Raccoglitore faccia verso l'alto/verso il basso
Selezionare questa opzione per impostare la stampa con il raccoglitore faccia verso l'alto/verso il basso della stampante.
- Tray 1 — Selezionare questa opzione per instradare i
lavori di stampa verso il cassetto superiore dell'unità di finitura.
• I cassetti selezionabili variano in base alla configurazione delle opzioni.
• Se, per [Destinazione(Destination)], è selezionata [Predefiniti stampante(Printer's Default)], è possibile che, in base alle impostazioni configurate nel sistema, la carta venga inviata a un cassetto che non supporta la pinzatura o la foratura.
— Selezionare questa voce per
- 64 -
STAMPA DA Macintosh
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Nota
1
2
3 4
1
2
2) Pinzatura (Stapling)
Consente di utilizzare la pinzatura per i lavori di stampa.
— Selezionare questa opzione per stampare senza
- Off
pinzare i fogli.
- In alto a sinistra (verticale)/In alto a destra (orizzontale) — Selezionare questa opzione per pinzare in alto a sinistra un documento con orientamento verticale oppure in alto a destra un documento con orientamento orizzontale.
• Non è possibile selezionare questa opzione se non è installata un'unità di finitura.
Opuscolo
Il menu [Opuscolo(Booklet)] consente di definire i parametri per la stampa nel modo opuscolo.
Copertina
Il menu Copertina consente di impostare la stampa della copertina iniziale e della copertina finale.
Nota
• Questo menu non può essere impostato se è abilitata l'opzione Copertina per l'invio di un lavoro di stampa con una pagina banner.
1) Usa copertina iniziale (Use Front Cover)
Questa opzione consente di inserire o stampare una copertina iniziale su un supporto di stampa alimentato da
1) Formato carta opuscolo (Booklet Paper Size)
Consente di selezionare un formato carta per l'opuscolo. Le due facciate del foglio vengono stampate come due pagine separate. Il formato dell'opuscolo corrisponderà alla metà del formato specificato.
2) Layout pagina Sx-Dx (Left to Right Page Layout)
Selezionare questa opzione per creare un opuscolo che si può leggere da sinistra a destra.
3) Margine centr. opusc. (Booklet Center Margin)
Selezionare questa opzione per specificare la larghezza del margine centrale dell'opuscolo.
4) Margine ester. opuscolo (Booklet Outer Margin)
Selezionare questa opzione per specificare la larghezza per il margine aggiunto al lato corto del foglio.
un cassetto alternativo o dall'MPT. Per abilitare la stampa di una copertina, attivare questa casella di spunta, quindi selezionare il cassetto di alimentazione del supporto e lo stile di stampa da utilizzare.
Origine (Source)
Consente di selezionare il cassetto da cui alimentare la carta per la copertina. Se si seleziona [Predef.(Auto (Default))], la carta viene selezionata automaticamente in base al formato del documento da stampare.
• I valori elencati nel menu a discesa [Origine(Source)] dipendono dagli accessori opzionali installati nel sistema e dalla relativa configurazione nel menu Cassetto carta.
Stile di stampa (Print Style)
Consente di definire la modalità di stampa della copertina.
- Non stampare su pagina
— Selezionare questa
opzione per inserire una copertina bianca.
- Stampa su pagina — Selezionare questa opzione per
stampare l'immagine della prima pagina sulla facciata anteriore della copertina. Quando nel menu Layout è abilitata l'opzione Stampa fronte-retro, le immagini delle prime due pagine verranno stampate su entrambe le facciate di una copertina.
- 65 -
STAMPA DA Macintosh
2
1
3
4
5
6
7
Nota
1 2
3
4
- Stampa su 1 facciata — Selezionare questa voce per
stampare l'immagine della prima pagina sulla facciata anteriore della copertina. Disponibile solo quando nel menu Layout è abilitata l'opzione Stampa in fronte-retro.
2) Usa copertina finale (Use Back Cover)
Questa opzione consente di inserire o stampare una copertina finale su un supporto di stampa alimentato da un cassetto alternativo o dall'MPT. Per abilitare la stampa della copertina finale attivare questa casella di spunta, quindi selezionare il cassetto di alimentazione del supporto e lo stile di stampa da utilizzare.
Origine (Source)
Consente di selezionare il cassetto da cui alimentare la carta per la copertina. Se si seleziona [Predef.(Auto (Default))], la carta viene selezionata automaticamente in base al formato del documento da stampare.
• I valori elencati nel menu a discesa [Origine(Source)] dipendono dagli accessori opzionali installati nel sistema e dalla relativa configurazione nel menu Cassetto carta.
Stile di stampa (Print Style)
Consente di definire la modalità di stampa della copertina finale.
- Non stampare su pagina
per inserire una copertina finale bianca.
- Stampa su pagina — Selezionare questa opzione per
stampare l'ultima pagina sulla facciata anteriore della copertina finale. Quando nel menu Layout è abilitata l'opzione Stampa fronte-retro, le immagini delle ultime due pagine verranno stampate su entrambe le facciate di una copertina finale.
- Stampa su 1 facciata — Selezionare questa opzione
per stampare l'ultima pagina sulla facciata anteriore della copertina finale. Disponibile solo quando nel menu Layout è abilitata l'opzione Stampa in fronte-retro.
— Selezionare questa voce
Qualità
Nel menu [Qualità(Quality)] è possibile definire le caratteristiche di qualità dell'immagine.
1) Mezzetinte (Halftone)
Consente di impostare la modalità di stampa delle mezzetinte.
- Auto
- Dettagli — Selezionare questa opzione per la stampa
- Smooth — Selezionare questa opzione per la stampa
— Selezionare questa opzione per stampare automaticamente le mezzetinte appropriate al contenuto del documento.
dettagliata delle mezzetinte.
uniforme delle mezzetinte.
2) Smoothing
Selezionare la casella di spunta accanto a questa voce per stampare testo e grafica in modo uniforme.
3) Risparmio toner (Toner Save)
Selezionare questa casella di spunta per abilitare il modo risparmio toner.
4) Risoluzione
Consente di definire la risoluzione di stampa.
- 600 dpi - Selezionare questa opzione per stampare con
una risoluzione di 600 x 600 dpi.
- 1200 dpi — Selezionare questa opzione per stampare
con una risoluzione 1200 x 1200 dpi.
Nota
• Se l'opzione di risparmio del toner è abilitata, è possibile che la stampa risulti più chiara.
- 66 -
STAMPA DA Macintosh
2
1
3
4
5
6
7
1 2
3
1
3
4
5 6
7
2
e-Filing
Il menu e-Filing consente di inviare e archiviare i lavori di stampa dall'applicazione in uso all'e-Filing del sistema (disco rigido). I lavori archiviati nell'e-Filing possono essere stampati utilizzando il pannello a sfioramento del sistema. È possibile scegliere di archiviare il lavoro di stampa in una casella pubblica o in una casella riservata. In queste caselle è anche possibile specificare una cartella in cui archiviare i lavori di stampa. Le caselle pubbliche sono accessibili a tutti; pertanto, tutti gli utenti possono vedere i lavori di stampa che vi sono archiviati. Le caselle riservate sono delle cartelle create dagli utenti il cui accesso può essere limitato mediante l'assegnazione di una password.
Nota
• È possibile immettere un nome per la cartella composto al massimo da 64 caratteri.
• Se il numero raggiunge 100, non è possibile creare altre cartelle.
Filigrana
Il menu [Filigrana(Watermark)] consente di inserire nel documento informazioni utili in sovrastampa, ad esempio [Riservata(Confidential)], [Bozza(Draft)], [Bozza(Proof)] e [Top Secret(Top Secret)]. È possibile scegliere una delle filigrane predefinite oppure creare e salvare filigrane personalizzate. Le filigrane sono composte unicamente da testo.
1) Testo (Text)
Consente di selezionare la filigrana. Se tra le filigrane
1) Invia questo documento all'e-Filing (Store this document to e-Filing)
Selezionare questa casella di spunta per archiviare un lavoro di stampa nell'e-Filing.
2) Stampa documento (Print the document)
Selezionare questa casella di spunta per stampare un lavoro e contestualmente archiviarlo in una casella.
3) Destinazione (Destination)
Consente di selezionare la casella pubblica oppure la casella riservata per l'archiviazione dei lavori di stampa.
Password di 5 cifre
Se alla casella riservata è assegnata una password, immettere la password di 5 cifre.
Cartella di destinazione
Quando si specifica una cartella per l'archiviazione del lavoro di stampa memorizzato in una casella pubblica o in una casella riservata dell'e-Filing, è possibile specificare il nome della cartella in questa posizione.
disponibili non è presente la filigrana desiderata, è possibile crearne una nuova.
Nota
• È possibile inserire fino a 63 caratteri alfanumerici. Se si utilizzano troppi caratteri, la filigrana potrebbe non essere stampata correttamente.
2) Caratteri (Font)
Consente di selezionare il carattere da utilizzare per il testo della filigrana.
3) Dimensione (Size)
Consente di immettere la dimensione del carattere per il testo della filigrana. È possibile selezionare un valore compreso tra 6 e 300 punti, con incrementi di 1 punto. Per l'impostazione di questo valore è anche possibile utilizzare la barra di scorrimento.
4) Angolo (Angle)
Consente di specificare il grado dell'angolo di rotazione per il testo della filigrana. È possibile impostare un valore compreso tra 0 e 360 gradi con incrementi di 1 grado. Per specificare questo valore è anche possibile utilizzare la barra di scorrimento.
- 67 -
STAMPA DA Macintosh
2
1
3
4
5
6
7
5) Sovrapponi al documento (Print over the document)
Selezionare questa opzione per stampare il testo delle filigrana sovrapposto in primo piano sul documento.
6) Stampa sotto il documento (Print under the document)
Selezionare questa opzione per stampare il testo della filigrana sullo sfondo del documento.
7) Posizione (Position)
Consente di regolare la posizione della filigrana utilizzando le barre di scorrimento.
Livelli dei materiali di consumo
Nel menu Livelli consumabili, è possibile controllare la quantità rimanente di carta e toner.
- 68 -
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Promemoria
Promemoria

GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO

Monitoraggio dello stato dei lavori di stampa

È possibile utilizzare il pannello a sfioramento del sistema per monitorare i lavori di stampa. I tipi di lavori di stampa che è possibile monitorare sono i lavori di stampa Normale, stampa Programmata, stampa Riservata, stampa Trattenuta e stampa Bozza. Se è abilitata la funzione Gestione reparto, il sistema può anche visualizzare i Lavori non validi, ossia i lavori presenti nella coda ma che non vengono stampati. È possibile visualizzare lo stato, rilasciare, eliminare, sospendere/ richiamare e modificare l'ordine dei lavori. Se si collega al sistema una chiavetta USB, è anche possibile stampare file PDF, PDF protetti, nonché file XPS, JPEG, PRN e PS archiviati nel supporto USB direttamente dal pannello a sfioramento senza utilizzare il computer client (Stampa diretta USB).
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
Per i lavori di Stampa programmata, in corrispondenza della colonna "Programmata" è visualizzata la voce "Status". L'elenco può contenere fino a 1000 lavori.
Premere o per visualizzare le pagine precedenti o successive. Il numero di lavori visualizzati su una pagina può variare in funzione del modello del sistema in uso.
• Se sul sistema è attivata la Gestione utente, sarà necessario immettere le informazioni utente (nome utente e password).
• La funzione seguente può essere utilizzata solo quando è abilitata la funzione di stampa dei fax ricevuti. È possibile visualizzare l'elenco dei lavori di stampa Trattenuta per i fax ricevuti e archiviati sulla periferica; l'elenco viene visualizzato quando si preme il pulsante [STAMPA(PRINT)] sul pannello di controllo e [ATTESA (FAX)(HOLD (FAX))].
Lavori di stampa Normale/stampa Programmata
Quando si preme [STATO LAVORI(JOB STATUS)] sul pannello a sfioramento, viene visualizzata la scheda [LAVORI(JOBS)] della schermata [STATO LAVORI(JOB STATUS)]. Nella scheda [LAVORI(JOBS)], oltre ai lavori di copiatura, vengono elencati anche i lavori di stampa Normale e stampa Programmata. Per ogni lavoro è possibile verificare nome utente, data e ora di registrazione, formato carta, numero di pagine, numero di copie e stato corrente. È inoltre possibile eliminare, sospendere/richiamare un lavoro oppure modificare l'ordine dei lavori presenti nell'elenco. Quando è abilitata la funzione Salta lavoro, un lavoro che non è possibile stampare per mancanza di carta o per un altro motivo viene automaticamente saltato e viene elaborato il lavoro successivo. Per istruzioni sull'impostazione della funzione Salta lavoro, fare riferimento a "Impostazione dei parametri/Stampa" (P.223).
Per uscire dalla schermata STATO LAVORI, premere [CHIUDI(CLOSE)].
• Nella scheda [LAVORI(JOBS)] premere [STAMPA(PRINT)], [FAX] o [SCANNER(SCAN)] per selezionare il modo di monitoraggio desiderato.
• Oltre alla funzione Salta lavoro, il sistema consente di modificare alcune impostazioni per evitare l'interruzione di un processo di stampa. Ad esempio, quando si esaurisce la carta durante la stampa, è possibile proseguire l'operazione attivando l'opzione Cambio automatico dell'alimentazione carta (una funzione che provvede ad alimentare i fogli da un cassetto alternativo quando il cassetto specificato esaurisce la carta). Per ulteriori informazioni, consultare "Impostazione dei parametri/Stampa" (P.223).
Eliminazione dei lavori
Se si desidera eliminare i lavori di stampa Normale/stampa Programmata obsoleti, attenersi alla seguente procedura.
Nell'elenco dei lavori di stampa della
1
scheda [LAVORI(JOBS)] selezionare il lavoro che si desidera eliminare e premere [ELIMINA(DELETE)]. È possibile selezionare più lavori.
- 69 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Quando viene visualizzato il messaggio
2
"Cancellare?", premere [ELIMINA(DELETE)].
Il lavoro selezionato verrà eliminato.
Sospensione/ripresa dei lavori
I lavori contrassegnati dallo stato "Wait" possono essere trattenuti nella coda (sospensione).
Sospensione dei lavori
Nell'elenco dei lavori di stampa della scheda [LAVORI(JOBS)], selezionare il lavoro da sospendere e premere [PAUSA(PAUSE)].
Modifica dell'ordine dei lavori
È possibile modificare l'ordine dei lavori spostandoli all'interno dell'elenco.
• È possibile spostare solo i lavori contrassegnati dallo stato "Wait".
Nell'elenco dei lavori della scheda
1
[LAVORI(JOBS)] selezionare il lavoro che si desidera spostare e premere [SPOSTA(MOVE)].
Se il lavoro desiderato non è visualizzato, utilizzare e
per scorrere le pagine.
Il lavoro selezionato viene sospeso. Quando si sospende un lavoro, viene anticipata la stampa dei successivi lavori in elenco.
Ripresa della stampa dei lavori sospesi
Selezionare il lavoro che si desidera riprendere e premere [RIPRENDI(RESUME)].
Specificare la nuova posizione del lavoro (il
2
lavoro viene spostato sotto la posizione selezionata).
- 70 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Controllo delle informazioni relative a
un lavoro saltato
È possibile controllare le informazioni relative a un lavoro saltato mediante la funzione Salta lavoro.
Nell'elenco dei lavori di stampa della
1
scheda [LAVORI(JOBS)] verificare le informazioni del lavoro saltato.
1) Selezionare il lavoro saltato.
2) Premere [INFORMAZIONIRIPRISTINO(RECOVERY
2
INFORMATION)].
Risolvere il problema che ha causato la sospensione del lavoro seguendo le istruzioni visualizzate.
Visualizzazione dell'elenco dei lavori
di stampa Bozza
Per visualizzare l'elenco dei lavori di stampa Bozza attenersi alla seguente procedura.
Premere il pulsante [STAMPA(PRINT)] sul
1
pannello di controllo.
Selezionare [BOZZA(PROOF)].
2
Nota
• Se le cause sono molteplici, la seconda causa viene visualizzata dopo l'eliminazione della prima. Eliminare tutte le cause come indicato.
Lavori di stampa Bozza
Quando è necessario stampare un lavoro in più copie da un computer collegato in rete, utilizzare la funzione Stampa bozza per stampare una copia di prova e sospendere la stampa delle altre copie. Dopo aver visionato la prima copia, dall'elenco lavori di stampa Bozza è possibile decidere se stampare le restanti copie o annullare il lavoro per cambiare le impostazioni. Se si sceglie di proseguire con la stampa delle altre copie, si può modificare il numero delle copie da stampare. Per i dettagli sulla funzione Stampa bozza, consultare la pagina seguente:
P.40 "Stampa di lavori bozza"
Viene visualizzata la schermata che elenca i lavori di stampa Bozza.
- 71 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Stampa delle copie restanti
Se, dopo aver controllato la prima copia, si desidera proseguire con la stampa delle altre copie, procedere come segue.
Selezionare il lavoro da stampare
1
dall'elenco dei lavori di stampa Bozza (
P. 7 1 ).
Se il lavoro desiderato non è visualizzato, utilizzare e
per scorrere le pagine.
Eliminazione dei lavori di stampa
Bozza
Per eliminare i lavori di stampa Bozza, attenersi alla seguente procedura.
Selezionare il lavoro da eliminare
1
dall'elenco dei lavori di stampa Bozza (
P. 7 1) e premere [ELIMINA(DELETE)].
Se il lavoro desiderato non è visualizzato, utilizzare e
per scorrere le pagine.
Premere [STAMPA(PRINT)].
2
Quando viene visualizzato il messaggio
2
"Cancellare?", premere [ELIMINA(DELETE)].
Vengono stampate le restanti copie. Il lavoro può essere monitorato nella scheda [LAVORI(JOBS)] che elenca i lavori di stampa Normale ( P. 6 9).
Il lavoro selezionato verrà eliminato.
Lavori di stampa Riservata
• Per modificare il numero delle copie da stampare, premere [MODIFICA(EDIT)] e specificare il numero di copie. Premere [STAMPA(PRINT)] per avviare la stampa.
Il lavoro di Stampa riservata inviato da un computer collegato in rete può essere stampato solo previa immissione della password a esso assegnata nel pannello di controllo del sistema. Questa funzione è utile quando si desidera stampare documenti riservati ed evitare che il contenuto venga divulgato ad altre persone. I lavori di stampa Riservata possono essere rilasciati o eliminati dall'elenco dei lavori di stampa Riservata. Per i dettagli sulla funzione Stampa riservata, consultare la pagina seguente:
P.39 "Stampa dei lavori di stampa Riservata"
- 72 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Promemoria
Visualizzazione dell'elenco dei lavori
di stampa Riservata
Per visualizzare l'elenco dei lavori di stampa Riservata procedere come segue.
Premere il pulsante [STAMPA(PRINT)] sul
1
pannello di controllo.
• Se non viene visualizzato l'elenco dei lavori di stampa Riservata, selezionare [RISERVATO(PRIVATE)] nell'elenco dei tipi di lavoro.
Selezionare il nome utente desiderato
2
dall'elenco dei lavori riservati e premere [OK].
Digitare la password assegnata al lavoro di
3
Stampa riservata impostata in precedenza tramite il computer e premere [OK].
Viene visualizzata la schermata che elenca i lavori di stampa Riservata.
Nota
• Se si specifica un nickname per [Nome utente
(Alias)(User name (Alias))] nella scheda [Varie(Others)] su un computer Windows e si invia un lavoro di stampa al sistema, il nickname immesso verrà visualizzato sull'elenco dei lavori di stampa Riservata. Diversamente, nell'elenco dei lavori di stampa Riservata verrà visualizzato il nome utente utilizzato per eseguire il login al computer.
• Se si esegue questa operazione come amministratore,
premere [ADMIN. PASSWORD] anziché selezionare un nome utente. Utilizzando la tastiera visualizzata sulla schermata, digitare la password amministratore composta da 6-64 cifre. In questo caso, è possibile eliminare ma non stampare i lavori.
• Quando il lavoro di Stampa riservata viene inviato da un computer Windows:
- Quando per [Nome utente (Alias)(User name
(Alias))] si utilizza il nome utente di login al computer, l'elenco visualizzato riporta i lavori di stampa Riservata che hanno la stessa password.
- Quando in [Nome utente (Alias)(User name (Alias))]
viene immesso un nickname, l'elenco visualizzato riporta i lavori di stampa Riservata con nickname e password identici.
- 73 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Stampa dei lavori di stampa Riservata
Per sbloccare i lavori di stampa Riservata dal pannello di controllo procedere come segue.
Selezionare il lavoro da stampare
1
dall'elenco dei lavori di stampa Riservata ( P. 7 3). È possibile selezionare più lavori.
• Se il lavoro desiderato non è visualizzato, utilizzare
e per scorrere le pagine.
• Per selezionare tutti i lavori visualizzati sulla schermata, premere [SEL. TUTTO(SELECT ALL)]. Per annullare la selezione, premere [AZZERA(ALL CLEAR)].
Premere [STAMPA(PRINT)].
2
Eliminazione dei lavori di stampa
Riservata
Per eliminare i lavori di stampa Riservata procedere come segue.
Selezionare il lavoro da eliminare
1
dall'elenco dei lavori di stampa Riservata ( P. 7 3) e premere [ELIMINA(DELETE)]. È possibile selezionare più lavori.
• Se il lavoro desiderato non è visualizzato, utilizzare
e per scorrere le pagine.
• Per selezionare tutti i lavori visualizzati sulla schermata, premere [SEL. TUTTO(SELECT ALL)]. Per annullare la selezione, premere [AZZERA(ALL CLEAR)].
Quando viene visualizzato il messaggio
2
"Cancellare?", premere [ELIMINA(DELETE)].
Il sistema avvia la stampa. Il lavoro può essere monitorato nella scheda [LAVORI(JOBS)] che elenca i lavori di stampa Normale ( P. 6 9).
Il lavoro selezionato verrà eliminato.
Lavori di stampa Trattenuta
Questa funzione consente di trattenere un documento inviato da un computer collegato alla rete fino a quando l'utente non sblocca la stampa del documento sul pannello a sfioramento del sistema. IN questo modo l'operatore recupera le proprie stampe in tempo reale. I lavori di stampa Trattenuta possono essere rilasciati o eliminati dall'elenco dei lavori di stampa Trattenuta. Per i dettagli sulla funzione Stampa trattenuta, consultare la pagina seguente:
P.41 "Stampa di lavori di stampa Trattenuta"
- 74 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Visualizzazione dell'elenco dei lavori
di stampa Trattenuta
Per visualizzare l'elenco dei lavori di stampa Trattenuta procedere come segue.
Premere il pulsante [STAMPA(PRINT)] sul
1
pannello di controllo.
Selezionare [TRATTEN.(HOLD)].
2
Viene visualizzata la schermata che elenca i lavori di stampa Trattenuta.
Nell'elenco dei lavori di stampa Trattenuta
3
selezionare il nome utente desiderato.
L'elenco visualizzato mostra i lavori di stampa Trattenuta presenti nella coda stampa Trattenuta.
Nota
• Se si specifica un nickname per [Nome utente (Alias)(User name (Alias))] sulla scheda [Varie(Others)] su un computer Windows e si invia un lavoro di stampa al sistema, il nickname immesso verrà visualizzato sull'elenco dei lavori di stampa Trattenuta. Diversamente, nell'elenco dei lavori di stampa Trattenuta verrà visualizzato il nome utente utilizzato per eseguire il login al computer.
• Se si esegue questa operazione come amministratore, premere [ADMIN. PASSWORD] anziché selezionare un nome utente. Utilizzando la tastiera visualizzata sulla schermata, digitare la password amministratore composta da 6-64 cifre. In questo caso, è possibile eliminare ma non stampare i lavori.
• Quando il lavoro di Stampa trattenuta viene inviato da un computer Windows:
- Quando per [Nome utente (Alias)(User name
(Alias))] si utilizza il nome utente di login al computer, l'elenco visualizzato riporta i lavori di stampa Trattenuta inviati dall'utente selezionato.
- Quando in [Nome utente (Alias)(User name (Alias))]
viene immesso un nickname, l'elenco visualizzato riporta i lavori di stampa Trattenuta inviati da utenti con lo stesso nickname.
- 75 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Promemoria
Esecuzione dei lavori di stampa
Trattenuta
Per stampare i lavori di stampa Trattenuta dal pannello di controllo procedere come segue.
Nell'elenco dei lavori di stampa Trattenuta
1
( P. 7 5 ), selezionare il lavoro da stampare. È possibile selezionare più lavori.
• Se il lavoro desiderato non è visualizzato, utilizzare
e per scorrere le pagine.
• Per selezionare tutti i lavori visualizzati sulla schermata, premere [SEL. TUTTO(SELECT ALL)]. Per
2
annullare la selezione, premere [AZZERA(ALL CLEAR)].
Premere [STAMPA(PRINT)].
Eliminazione dei lavori di stampa
Trattenuta
Per eliminare i lavori di stampa Trattenuta procedere come segue.
Nell'elenco dei lavori di Stampa trattenuta
1
( P. 7 5), selezionare il lavoro da eliminare e premere [ELIMINA(DELETE)]. È possibile selezionare più lavori.
• Se il lavoro desiderato non è visualizzato, utilizzare
e per scorrere le pagine.
• Per selezionare tutti i lavori visualizzati sulla schermata, premere [SEL. TUTTO(SELECT ALL)]. Per annullare la selezione, premere [AZZERA(ALL CLEAR)].
Quando viene visualizzato il messaggio
2
"Cancellare?", premere [ELIMINA(DELETE)].
Il sistema avvia la stampa. Il lavoro può essere monitorato nella scheda [LAVORI(JOBS)] che elenca i lavori di stampa Normale ( P. 6 9).
• Il lavoro stampato verrà eliminato dall'elenco dei lavori di stampa Trattenuta.
Il lavoro selezionato verrà eliminato.
• Non è possibile utilizzare l'elenco dei lavori di stampa per eliminare dei lavori fax/Internet Fax e dei lavori di stampa di e-mail ricevute.
- 76 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Lavori non validi
Un lavoro non valido è un lavoro che non è stato eseguito perché non è stato immesso il codice di reparto oppure ne è stato immesso uno errato. Se nel sistema è abilitata la funzione Gestione reparto con i servizi di rete SNMP disabilitati e si digita il codice di reparto errato per la stampa da un computer collegato alla rete, il lavoro viene inviato alla coda dei lavori non validi. Per stampare il lavoro, digitare il codice di reparto corretto sulla scheda [LAVORI(JOBS)] che elenca i lavori non validi.
• Non è possibile stampare un lavoro se il numero di copie specificato supera il limite assegnato al codice di reparto. In questo caso, rivolgersi all'amministratore.
Visualizzazione dell'elenco dei lavori
non validi
Per visualizzare l'elenco dei lavori non validi procedere come segue.
Visualizzazione dell'elenco dei lavori non validi
Selezionare [NON VALIDO(INVALID)].
3
Viene visualizzata la schermata che elenca i lavori non validi.
Premere il pulsante [STAMPA(PRINT)] sul
1
pannello di controllo.
Stampa di lavori non validi
Se è stato immesso un codice di reparto errato, è necessario immettere quello corretto. Attenersi alla seguente procedura.
Selezionare il lavoro da stampare
Immettere il codice di reparto corretto
2
utilizzando la tastiera virtuale e i tasti numerici, quindi premere [OK].
1
dall'elenco dei lavori non validi.
Se il lavoro desiderato non è visualizzato, utilizzare e
per scorrere le pagine.
- 77 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Premere [STAMPA(PRINT)].
2
Viene avviata la stampa. Il lavoro in corso può essere monitorato sulla scheda [LAVORI(JOBS)] che elenca i lavori di stampa Normale ( P. 6 9).
Eliminazione dei lavori non validi
Per eliminare i lavori non validi procedere come segue.
Selezionare il lavoro da eliminare
1
dall'elenco dei lavori non validi (P. 7 7) e premere [ELIMINA(DELETE)].
Se il lavoro desiderato non è visualizzato, utilizzare e
per scorrere le pagine.
Quando viene visualizzato il messaggio
2
"Cancellare?", premere [ELIMINA(DELETE)].
Stampa diretta dei file da un supporto USB (Stampa diretta USB)
La funzione Stampa diretta USB permette di stampare i file archiviati su un supporto USB collegato alla porta USB del sistema. Questa funzione consente di stampare file PDF, PDF protetti (estensione file: ".pdf"), XPS (estensione file: ".xps"), JPEG (estensione file: ".jpg" o ".jpeg"), PRN (estensione file: ".prn") e PS (estensione file: ".ps").
Nota
• Per utilizzare questa funzione, occorre dapprima abilitare l'opzione Stampa diretta USB in TopAccess. Per maggiori informazioni, consultare la Guida di TopAccess.
• Non è possibile specificare le pagine del file selezionato da stampare. Vengono stampate tutte le pagine.
• La funzione Stampa diretta USB supporta i file PDF versioni da 1.3 a 1.7.
• Con questa funzione, il sistema può stampare i file PDF protetti con livello di criptatura "40-bit RC4" o "128-bit RC4".
• Questa funzione non accetta PDF protetti con livello di criptatura [128 bit AES]; potrebbero non essere supportati anche altri livelli di criptatura. In questi casi stampare i file da un computer client.
• I file PDF vengono stampati in base al formato definito per ciascuno in Dimensioni. Se il formato definito nel file PDF non è supportato dal sistema, viene stampato con un formato carta personalizzato. (Se il formato definito non rientra nell'intervallo supportato, larghezza e altezza vengono automaticamente convertite in uno dei formati supportati). Per stampare i file PDF utilizzando la carta posizionata in un cassetto, selezionarlo sul pannello a sfioramento. Se il formato della carta posizionata nel cassetto è inferiore a quello definito nel file PDF, è possibile che parte delle immagini non venga stampata.
• Per la stampa di file PRN, i linguaggi di descrizione pagina supportati dalla Stampa diretta USB sono PostScript 3, PCL5e, PCL5c, PCL6 e XPS.
• Non spegnere il sistema quando alla porta USB è collegato un supporto USB.
• Il supporto USB deve essere compatibile con le seguenti specifiche:
- Formati FAT16 e FAT32
- Partizione singola (non sono accettati supporti USB con partizioni multiple)
Tuttavia, è possibile che il sistema non accetti dei supporti USB anche se rispondenti ai requisiti indicati.
Il lavoro selezionato verrà eliminato.
- 78 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Nota
Collegare il dispositivo di archiviazione
1
USB alla porta USB del sistema.
Dopo pochi secondi compare il messaggio "Trovato SUPPORTO USB", nella parte inferiore sinistra della schermata.
• Non scollegare il supporto USB quando è visualizzato il messaggio "SUPPORTO USB in uso. Non rimuovere SUPPORTO USB". In caso contrario, è possibile
2
perdere i dati archiviati sul supporto USB o causare disfunzioni del sistema.
Premere il pulsante [STAMPA(PRINT)] sul pannello di controllo.
• Se sul sistema non è abilitata la gestione reparto,
passare al punto 4.
Selezionare [USB].
4
Nota
• Non scollegare il supporto USB quando è visualizzato il messaggio "SUPPORTO USB in uso. Non rimuovere SUPPORTO USB". In caso contrario, è possibile perdere i dati archiviati sul supporto USB o causare disfunzioni del sistema.
Selezionare il file da stampare dall'elenco
5
dei file. Dall'elenco selezionare i file da stampare.
• Se il file desiderato non è visualizzato, utilizzare e
Digitare il codice di reparto utilizzando la
3
tastiera virtuale e i tasti numerici, quindi premere [OK].
Nota
• Questa schermata non compare se sul sistema non è abilitata la gestione reparto. Proseguire con il punto successivo.
per scorrere l'elenco.
• Per selezionare un file contenuto in una cartella, selezionare la cartella e premere [APRI(OPEN)]. Selezionare il file da stampare dall'elenco visualizzato.
• Se si seleziona un file PDF protetto associato a una password viene visualizzata la schermata di immissione password. Passare al punto 6.
• Se si modificano le impostazioni di formato carta, posizione di pinzatura, stampa in fronte-retro o sovrastampa PDF, passare al punto 9. Per stampare senza apportare modifiche, passare al punto 10.
Nota
• Non scollegare il supporto USB quando è visualizzato
il messaggio "SUPPORTO USB in uso. Non rimuovere SUPPORTO USB". In caso contrario, è possibile perdere i dati archiviati sul supporto USB o causare disfunzioni del sistema.
- 79 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Promemoria
Se si seleziona un file PDF protetto
6
associato ad una password, premere [PASSWORD].
Utilizzare la tastiera visualizzata sul
7
pannello a sfioramento e i tasti numerici per digitare la password utente o master
Premere [IMPOSTAZIONI (SETTINGS)] e
9
selezionare le voci di impostazione come necessario.
• Per stampare un file JPEG, è possibile impostare [FORMATO(SIZE)].
• Per stampare un file PDF, è possibile impostare [FINITURA (FINISHING)], [F/RETRO(2-SIDED)] e [Sovrastampa PDF(PDF Overprint)].
1) Premere [FORMATO(SIZE)], [FINITURA
(FINISHING)], [F/RETRO(2-SIDED)] e [Sovrastampa PDF(PDF Overprint)].
2) Selezionare la voce desiderata.
3) Premere [OK] al termine delle impostazioni.
assegnata al file PDF protetto, quindi premere [OK].
• FORMATO (SIZE)
Consente di impostare il formato carta.
• Se il file PDF protetto è stato creato in Adobe Acrobat
6.0 o successivo, digitare la password di apertura documento o la password dei permessi.
• Per stampare un file PDF criptato di Adobe Acrobat a "Bassa risoluzione (150 dpi)", occorre digitare la password permessi assegnata al file al momento della
8
creazione.
Premere [OK].
• FINITURA (FINISHING)
Consente di impostare la posizione di pinzatura.
• Se si modificano le impostazioni di formato carta, posizione di pinzatura, stampa in fronte-retro o sovrastampa PDF, passare al punto 9. Per stampare senza apportare modifiche, passare al punto 10.
NO PINZATURA — Selezionare questa opzione per non applicare la pinzatura. PINZATURA — Selezionare questa opzione per applicare la pinzatura.
- 80 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
• F/RETRO(2-SIDED)
Impostare questa opzione per stampare su entrambe le facciate del foglio.
Premere [STAMPA(PRINT)].
10
• Il sistema avvia la stampa. Le stampe vengono inviate
SOLO FRONTE — Selezionare questa opzione per stampare solo su una facciata del foglio. LIBRO — Selezionare questa opzione per stampare su entrambi i lati del foglio con un margine di rilegatura verticale. Le pagine vengono girate da destra a sinistra. CALENDARIO — Selezionare questa opzione per stampare su entrambi i lati del foglio con un margine di rilegatura orizzontale. Le pagine vengono girate dal basso verso l'alto.
• Sovrastampa PDF
Se un file PDF contiene una sovrastampa, quando l'opzione è attivata questa verrà stampata anche su un lavoro di stampa.
al cassetto di ricezione.
• Il lavoro in corso può essere monitorato dalla scheda [LAVORI(JOBS)] in cui sono elencati i lavori di stampa Normale.
Prima di scollegare il supporto USB:
Controllare che sul pannello a sfioramento non sia visualizzato il messaggio "SUPPORTO USB in uso. Non rimuovere SUPPORTO USB." In caso contrario, non scollegare il supporto USB; si potrebbero perdere i dati archiviati sul supporto o causate il malfunzionamento del sistema.

Visualizzazione del registro dei lavori di stampa

È possibile visualizzare il registro dei lavori di stampa sul pannello a sfioramento.
OFF — Selezionare questa opzione per escludere la sovrastampa del lavoro. ON — Selezionare questa opzione per abilitare la sovrastampa del lavoro. ON (SOLO PDF/X) — Selezionare questa opzione per abilitare la sovrastampa del lavoro solo quando il file PDF originale è conforme alle specifiche PDF/X.
Nota
• È possibile impostare il formato carta solo quando si stampa file JPEG. (Se si stampano in continuo più file JPEG, il formato carta impostato in questa fase della procedura per il primo file verrà applicato anche al secondo file e ai file successivi).
• L'impostazione Sovrastampa PDF viene applicata solo agli oggetti sovrastampati nel file PDF originale. Se si desidera visualizzare l'anteprima dell'effetto di sovrastampa nel file PDF, accedere al modo Anteprima sovrastampa di Adobe Reader commutando la schermata precedente.
Visualizzazione del registro dei lavori di stampa
Premere [STATO LAVORI(JOB STATUS)] sul
1
pannello a sfioramento.
- 81 -
GESTIONE DEI LAVORI DI STAMPA DAL PANNELLO DI CONTROLLO
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Per visualizzare la scheda
2
[REGISTRO(LOG)], premere [REGISTRO(LOG)].
• Se viene generato un errore di stampa, la colonna Nome utente visualizza e registra un codice di errore. Per ulteriori informazioni sugli errori dei lavori di stampa e sui codici di errore, consultare la Guida alla risoluzione dei problemi.

Controllo dei materiali di consumo

Premere [STAMPA(PRINT)].
3
Visualizzazione dello stato del cassetto
Quando il sistema è inattivo, premere [STATO LAVORI(JOB STATUS)] > [STATO(SUPPLY)] per visualizzare la scheda [STATO(SUPPLY)]. In questa scheda è possibile visualizzare le impostazioni del formato carta di ogni cassetto. Se si preme [STATO(SUPPLY)] mentre è in esecuzione una stampa, il cassetto carta in uso lampeggia. Se si tenta di stampare un documento da un computer client e si specifica un formato carta non associato ad alcun cassetto né all'MPT della stampante, si verifica un errore di stampa e [STATO LAVORI(JOB STATUS)] lampeggia. In questo caso, premendo [STATO LAVORI(JOB STATUS)] viene visualizzata la scheda [STATO(SUPPLY)] che segnala il cassetto in cui caricare fogli di carta aggiuntivi. Per ulteriori informazioni su come risolvere un errore di stampa, consultare la Guida alla risoluzione dei problemi.
Controllo dei livelli toner
Viene visualizzata la scheda Registro stampe.
Premere [STATO LAVORI(JOB STATUS)] > [TONER(TONER)] per visualizzare la scheda [TONER(TONER)] e controllare la quantità approssimativa di toner presente nelle cartuccia. Se il toner nelle cartucce è scarso, procurarsi una cartuccia nuova per la sostituzione. Per ulteriori informazioni sulla sostituzione della cartuccia di toner, consultare la Guida alla risoluzione dei problemi.
Questa scheda visualizza il nome utente, la data e l'ora, il formato carta, il numero di pagine e il numero di copie di ogni lavoro. Il registro può elencare fino a 1000 lavori.
Premere o per visualizzare le pagine precedenti o successive. Il numero di lavori visualizzati su una pagina può variare in funzione del modello del sistema in uso.
Per uscire dalla schermata Registro stampe, premere [CHIUDI(CLOSE)].
- 82 -
2
1
3
4
5
6
7
ALTRI METODI DI STAMPA
Nota
Promemoria

Stampa tramite FTP

La stampa tramite FTP è disponibile quando nel sistema è abilitato il servizio corrispondente. È possibile stampare un documento inviando il file di stampa al sistema utilizzando l'FTP. Questo sistema accetta i seguenti file:
•File PCL
• File PS (PostScript)
• File di testo
• Quando è abilitata la funzione Gestione utente, un lavoro di stampa inviato come stampa FTP viene elaborato come lavoro non valido in conformità con l'impostazione configurata in Forza Autenticazione utente. Per maggiori informazioni sull'impostazione di Forza Autenticazione utente vedere la Guida di TopAccess.

ALTRI METODI DI STAMPA

Quando viene richiesta l'immissione della
5
password, digitare la password per la stampa FTP e premere il tasto [Invio(Enter)].
Nota
• Questa immissione viene richiesta solo se l'amministratore ha assegnato una password utente per la stampa FTP. Chiedere all'amministratore la password da utilizzare.
• Se è stato assegnato il Nome utente per la stampa FTP ma non la password, non immettere nulla quando viene richiesta l'immissione della password e premere [Invio(Enter)].
Digitare il seguente comando e premere
6
[Invio(Enter)]:
digitare <file name>
Se ad esempio il nome del file è "sample.ps":
digitare sample.ps
• In Windows è possibile creare file PCL e file PS utilizzando il driver di stampa. Per creare un file PCL o PS, selezionare "FILE:" come porta di stampa della stampante ed eseguire la stampa di un documento utilizzando il driver di stampa. Per ulteriori informazioni sulla stampa su file, consultare la documentazione di Windows.
• Nei sistemi Macintosh è possibile creare un file PS utilizzando il driver di stampa. Per creare un file PS, selezionare "File" nel menu a discesa [Destinazione(Destination)] della finestra di dialogo [Stampa(Print)]. Per ulteriori informazioni sulla stampa su file, consultare la documentazione del sistema Macintosh.
Stampa di un file utilizzando il comando FTP
La procedura riportata di seguito illustra un esempio di stampa che utilizza il comando FTP dal prompt di MS-DOS.
Avviare il prompt MS-DOS.
1
Modificare la directory corrente
2
selezionando quella del file di stampa. Digitare il seguente comando e premere
3
[Invio(Enter)]:
ftp <indirizzo IP>
Nel campo [<IP Address>] immettere l'indirizzo IP del sistema.
Quando viene richiesta l'immissione del
4
nome utente, digitare il nome utente per la stampa FTP e premere il tasto [Invio(Enter)].
Il file viene inviato al sistema e messo in
7
attesa nella coda di stampa.
Nota
• Questa immissione viene richiesta solo se l'amministratore ha assegnato un nome utente per la stampa FTP. Chiedere all'amministratore il nome utente da utilizzare.
- 83 -
ALTRI METODI DI STAMPA
2
1
3
4
5
6
7
Nota

Stampa tramite e-mail

La stampa tramite e-mail è disponibile quando nel sistema è abilitato il servizio corrispondente. È possibile stampare un documento inviando il file di stampa come allegato e-mail al sistema utilizzando il programma e­mail in uso. Questo sistema accetta i seguenti file: TIFF-FX (Profile S), TIFF-FX (Profile F), TIFF-FX (Profile J), immagini TIFF acquisite in B/N e dati di testo (messaggi di posta elettronica in formato testo).
Se viene ricevuto come allegato e-mail un file che non risponde alle condizioni citate in precedenza, verrà generato un errore di stampa e-mail; l'errore verrà registrato nel registro di RICEZIONE. In TopAccess, l'amministratore può configurare la funzione "Stampa e-mail" in modo che i codici di errore vengano stampati come rapporto. L'amministratore può anche predisporre l'inoltro di questi messaggi e-mail a un altro indirizzo e-mail. Per maggiori informazioni, consultare la Guida di TopAccess.
• Quando è abilitata la funzione Gestione utente, un lavoro di stampa inviato via e-mail viene elaborato come lavoro non valido in conformità con l'impostazione configurata in Forza Autenticazione utente. Per maggiori informazioni sull'impostazione di Forza Autenticazione utente vedere la Guida di TopAccess.
• Per il lavoro di stampa e-mail si possono specificare due opzioni di stampa, Scarto pagine e Stampa con riduzione RX, definibili premendo il pulsante [STAMPARICEZIONE(RX PRINT)] in [FAX] nel menu AMMINISTRATORE del pannello di controllo. Se l'opzione Scarto pagina è attivata e la parte di immagine che eccede l'area effettiva di stampa è entro 10 mm, l'immagine verrà eliminata. Se invece l'area in eccedenza è superiore ai 10 mm, l'immagine verrà stampata sul formato carta più grande. Quando l'opzione Scarto pagina è disabilitata, l'immagine viene stampata sul formato carta più grande se la relativa lunghezza eccede l'area effettiva di stampa. Quando è abilitata l'opzione Stampa con riduzione RX, l'immagine viene ridotta verticalmente e adattata al formato carta in uso, se di lunghezza superiore. Se non è possibile adattare l'immagine al formato carta in uso, neppure riducendola, verrà stampata su carta di formato più grande. Se l'opzione Stampa con riduzione RX, è disabilitata, l'immagine che eccede la lunghezza dell'area effettiva di stampa verrà stampata sul formato carta più grande.
Stampa di un file utilizzando il client e-mail
La procedura illustra un esempio di stampa tramite e-mail con Microsoft Outlook Express.
Nota
• Quando si invia un messaggio e-mail al sistema per la stampa di un file, questo deve essere inviato in formato testo. Se si invia il messaggio in formato HTML, il sistema stamperà anche i codici sorgente HTML del messaggio.
Avviare il programma e-mail e creare un
1
nuovo messaggio e-mail. Immettere l'indirizzo e-mail del sistema nel
2
campo A: Nel campo [Oggetto(Subject)] specificare
3
l'oggetto del messaggio oppure non inserire nulla.
Digitare il messaggio nel campo del corpo.
4
Allegare il file da stampare.
5
Inviare il messaggio e-mail.
6
Nota
• L'intestazione e il corpo del messaggio e-mail verranno stampati solo se nel sistema sono attivate le voci del servizio di stampa tramite e-mail "Stampa intestazione" e "Stampa corpo messaggio".
- 84 -
2
1
3
4
5
6
7
APPENDICE

Elenco dei caratteri interni

La tabella include i caratteri disponibili nel sistema.
Elenco dei caratteri interni PCL
0 Courier 41 Helvetica-Narrow 1 CG-Times 42 Helvetica-Narrow-Bold 2 CG-Times Bold 43 Helvetica-Narrow-Oblique 3 CG-Times Italic 44 Helvetica-Narrow-BoldOblique 4 CG-Times Bold Italic 45 Palatino-Roman 5 CG Omega 46 Palatino-Bold 6 CG Omega Bold 47 Palatino-Italic 7 CG Omega Italic 48 Palatino-BoldItalic 8 CG Omega Bold Italic 49 ITC AvantGarde-Book 9 Coronet 50 ITC AvantGarde-BookOblique 10 Clarendon Condensed 51 ITC AvantGarde-Demi 11 Univers Medium 52 ITC AvantGarde-DemiOblique 12 Univers Bold 53 ITC Bookman-Light 13 Univers Italic 54 ITC Bookman-LightItalic 14 Univers Bold Italic 55 ITC Bookman-Demi 15 Univers Medium Condensed 56 ITC Bookman-DemiItalic 16 Univers Condensed Bold 57 NewCenturySchlbk-Roman 17 Univers Medium Condensed Italic 58 NewCenturySchlbk-Bold 18 Univers Condensed Bold Italic 59 NewCenturySchlbk-Italic 19 Antique Olive 60 NewCenturySchlbk-BoldItalic 20 Antique Olive Bold 61 Times-Roman 21 Antique Olive Italic 62 Times-Bold 22 Garamond Antiqua 63 Times-Italic 23 Garamond Halbfett 64 Times-BoldItalic 24 Garamond Kursiv 65 ITCZapfChancery-MediumItalic 25 Garamond Kursiv Halbfett 66 Simbolo(Symbol) 26 Mrigold 67 Symbol PS 27 Albertus Medium 68 Wingdings 28 Albertus Extra Bold 69 ITCZapfDingbats 29 Arial 70 Courier Bold 30 Arial Bold 71 Courier Italic 31 Arial Italic 72 Courier Bold Italic 32 Arial Bold Italic 73 Letter Gothic Regular 33 Times New Roman 74 Letter Gothic Bold 34 Times New Roman Bold 75 Letter Gothic Italic 35 Times New Roman Italic 76 CourierPS 36 Times New Roman Bold Italic 77 CourierPS Oblique 37 Helvetica 78 CourierPS Bold 38 Helvetica-Bold 79 CourierPS BoldOblique 39 Helvetica-Oblique
40 Helvetica-BoldOblique
*1 È possibile aggiungere questi caratteri quando è installata l'opzione Attivatore font Unicode.
AndaleMonoWTJ AndaleMonoWTK AndaleMonoWTT AndaleMonoWTS
*1
*1
*1
*1

APPENDICE

- 85 -
2
1
3
4
5
6
7
APPENDICE
Elenco dei caratteri interni PS
AlbertusMT-Light NewYork Helvetica-Condensed AlbertusMT Optima Helvetica-Condensed-Oblique AlbertusMT-Italic Optima-Italic Helvetica-Condensed-Bold AntiqueOlive-Roman Optima-Bold Helvetica-Condensed-BoldObl AntiqueOlive-Italic Optima-BoldItalic Helvetica-Narrow AntiqueOlive-Bold Oxford Helvetica-Narrow-Oblique AntiqueOlive-Compact Palatino-Roman Helvetica-Narrow-Bold Apple-Chancery Palatino-Italic Helvetica-Narrow-BoldOblique ArialMT Palatino-Bold HoeflerText-Regular Arial-ItalicMT Palatino-BoldItalic HoeflerText-Italic Arial-BoldMT StempelGaramond-Roman HoeflerText-Black Arial-BoldItalicMT StempelGaramond-Italic HoeflerText-BlackItalic AvantGarde-Book StempelGaramond-Bold HoeflerText-Ornaments AvantGarde-BookOblique StempelGaramond-BoldItalic JoannaMT AvantGarde-Demi Simbolo(Symbol) JoannaMT-Italic AvantGarde-DemiOblique Taffy JoannaMT-Bold Bodoni Times-Roman JoannaMT-BoldItalic Bodoni-Italic Times-Italic LetterGothic Bodoni-Bold Times-Bold LetterGothic-Slanted Bodoni-BoldItalic Times-BoldItalic LetterGothic-Bold Bodoni-Poster TimesNewRomanPSMT LetterGothic-BoldSlanted Bodoni-PosterCompressed TimesNewRomanPS-ItalicMT Univers-CondensedBold Bookman-Light TimesNewRomanPS-BoldMT Univers-CondensedBoldOblique Bookman-LightItalic TimesNewRomanPS-BoldItalicMT Univers-Extended Bookman-Demi Univers-Light Univers-ExtendedObl Bookman-DemiItalic Univers-LightOblique Univers-BoldExt Candid Univers Univers-BoldExtObl Chicago Univers-Oblique Wingdings-Regular Clarendon-Light Univers-Bold ZapfChancery-MediumItalic Clarendon Univers-BoldOblique ZapfDingbats Clarendon-Bold Univers-Condensed IPAexGothic CooperBlack Univers-CondensedOblique IPAexMincho CooperBlack-Italic Eurostile-ExtendedTwo Copperplate-ThirtyTwoBC Eurostile-BoldExtendedTwo Copperplate-ThirtyThreeBC Geneva Coronet-Regular GillSans-Light Courier GillSans-LightItalic Courier-Oblique GillSans Courier-Bold GillSans-Italic Courier-BoldOblique GillSans-Bold Eurostile GillSans-BoldItalic Eurostile-Bold GillSans-ExtraBold LubalinGraph-Book GillSans-BoldCondensed LubalinGraph-BookOblique GillSans-Condensed LubalinGraph-Demi Goudy LubalinGraph-DemiOblique Goudy-Italic Marigold Goudy-Bold Monaco Goudy-BoldItalic MonaLisa-Recut Goudy-ExtraBold NewCenturySchlbk-Roman Helvetica NewCenturySchlbk-Italic Helvetica-Oblique NewCenturySchlbk-Bold Helvetica-Bold NewCenturySchlbk-BoldItalic Helvetica-BoldOblique
- 86 -
2
1
3
4
5
6
7
2

Operazioni di copiatura

FUNZIONI DI EDITING························································ P.88 REGOLAZIONE DELL'IMMAGINE ··································· P.106 VERIFICA DELLO STATO DEI LAVORI ·························· P.108 ALTRE INFORMAZIONI···················································· P.112
2
1
3
4
5
6
7

FUNZIONI DI EDITING

Promemoria
FUNZIONI DI EDITING

Visualizzazione del menu MODIFICA

Per utilizzare le varie funzioni di editing, visualizzare il menu MODIFICA premendo la scheda [MODIFICA(EDIT)] sul pannello a sfioramento.

Spostamento immagine

È possibile creare un margine di rilegatura spostando l'immagine originale verso destra, verso sinistra, verso l'alto o verso il basso. Tale funzione è denominata "spostamento immagine". È utile quando si desidera forare o pinzare dei fascicoli di copie dopo la copiatura.
È possibile creare i seguenti tipi di margine:
• Margine superiore/inferiore e margine sinistro/destro
Creazione di un margine superiore/ inferiore o destro/sinistro
Il menu MODIFICA è composto da 2 pagine; per scorrere le pagine utilizzare o .
Caricare la carta nel cassetto.
1
Per la copiatura da bypass, ricordarsi di specificare il formato carta.
Posizionare gli originali.
2
Premere [SPOST. IMM. (IMAGE SHIFT)] nel
3
menu MODIFICA.
- 88 -
FUNZIONI DI EDITING
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Promemoria
Selezionare il tipo di margine di rilegatura.
4
Regolare l'ampiezza del margine di
5
rilegatura.
1) Premere [MARGINE ANTERIORE(FRONT MARGIN)] e regolare l'ampiezza del margine di rilegatura sul lato anteriore selezionando i
pulsanti [ 0 mm] (0") e [ 100 mm] (3.94"). L'ampiezza sul lato posteriore verrà regolata allo stesso modo.
2) Premere [MARGINE POSTERIORE(BACK MARGIN)] e regolare l'ampiezza del margine di rilegatura sul lato posteriore selezionando i
pulsanti [ 0 mm] (0") e [ 100 mm] (3.94"). Verrà regolata solo l'ampiezza sul lato posteriore.
3) Premere [OK].
Premere [OK].
6
Selezionare gli altri modi di copiatura
7
desiderati e premere il pulsante [START(AVVIO)].

Cancellazione bordi

È possibile creare una cornice bianca se l'immagine copiata presenta un'area scura. Questa funzione è chiamata "cancellazione bordi". È utile per realizzare delle copie chiare e nitide anche se il bordo dell'originale è sporco o sgualcito.
• Si possono utilizzare solo originali di formato standard.
Caricare la carta nel cassetto.
1
Per la copiatura da bypass, ricordarsi di specificare il formato carta.
• Nella copiatura fronte-retro, i margini di rilegatura
destro/sinistro della copia vengono creati sul lato opposto rispetto al lato posteriore (ad esempio, quando si crea un margine di rilegatura sul lato destro della facciata anteriore del foglio, sul retro del foglio verrà automaticamente creato un margine sul lato sinistro).
Posizionare gli originali.
2
Premere [CANCELLABORDI(EDGE
3
ERASE)] nel menu MODIFICA.
- 89 -
FUNZIONI DI EDITING
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Regolare l'ampiezza del bordo da
4
cancellare.
1) Premere il pulsante [ 2 mm] (0.08") o [ 50 mm] (1.97").
2) Premere [OK].
Selezionare gli altri modi di copiatura
5
desiderati e premere il pulsante [START(AVVIO)].

Modo 2 IN 1 / 4 IN 1

È possibile copiare 2 o 4 originali su un unico foglio, riducendone le dimensioni. Questa funzione è denominata "2IN1" o "4IN1". Se si utilizza questa funzione con la funzione di copiatura in fronte-retro si possono riprodurre fino a 8 immagini su un unico foglio.
Caricare la carta nel cassetto.
1
Per la copiatura da bypass, ricordarsi di specificare il formato carta.
• Se viene selezionato un formato carta diverso da quello dell'originale, premere il pulsante [ZOOM] nel menu [BASE(BASIC)]. Selezionare quindi il formato carta desiderato e premere [AMS] e [OK] nel menu sottostante.
Posizionare gli originali.
2
Premere [2IN1/4IN1] nel menu MODIFICA.
3
Le illustrazioni mostrano degli esempi di disposizione delle immagini sul foglio.
[2IN1]
[4IN1]
[2IN1] e fronte-retro (a: facciata 1, b: facciata 2)
a
b
[4IN1] e fronte-retro (a: facciata 1, b: facciata 2)
Impostare il parametro 2IN1/4IN1.
4
1) Per copiare 2 originali su 1 pagina, selezionare
[2IN1]. Per riprodurre 4 originali su 1 pagina, selezionare [4IN1].
2) Selezionare il modo fronte-retro.
3) Premere [OK].
a
b
a
b
- 90 -
2
1
3
4
5
6
7
Selezionare gli altri modi di copiatura
Promemoria
12
3
2
1
112
94
76
5
desiderati e premere il pulsante [START(AVVIO)].
Se gli originali sono posizionati nell'RADF, vengono avviate la scansione e la copiatura. Quando gli originali sono posizionati sulla lastra di esposizione, eseguire i punti 6 e 7.
Posizionare l'originale successivo, quindi
6
premere [COPIA SUC.(NEXT COPY)] sul pannello a sfioramento oppure [START(AVVIO)] sul pannello di controllo.
Inizia la scansione dell'originale successivo. Per acquisire più originali, ripetere questo punto fino a completare la scansione di tutti gli originali.
Completata l'acquisizione dell'ultimo
7
originale, premere il pulsante [FINE LAVORO(JOB FINISH)].
Ha inizio la copiatura.

Modo Fascicolazione a libretto

È possibile copiare più di un originale nell'ordine di pagina tipo libro. Questo modo è denominato modo Fascicolazione di riviste.
FUNZIONI DI EDITING
• Quando si posizionano in direzione orizzontale degli originali con orientamento verticale, come illustrato di seguito, nel modo Fascicolazione di riviste impostare su ON la funzione direzione immagine nel menu MODIFICA. Diversamente, gli originali non verranno riprodotti nell'ordine corretto di pagina.
P.102 "Orientamento immagine"
Premere [FASCICOLAZIONE A
4
LIBRETTO(MAGAZINE SORT)] nel menu MODIFICA.
Modo Fascicolazione a libretto
È possibile selezionare il modo Fascicolazione di riviste anche nel menu BASE. Per ulteriori dettagli vedere a pagina: Guida di base
Caricare la carta nel cassetto.
1
Selezionare il formato carta.
2
Posizionare gli originali.
3
Impostare l'ampiezza del margine di
5
rilegatura desiderata.
1) Per regolare l'ampiezza del margine di rilegatura,
premere [ 2 mm] (0.08") o [ 30 mm] (1.18").
2) Premere [OK].
Selezionare gli altri modi di copiatura
6
desiderati e premere il pulsante [START(AVVIO)].
- 91 -
FUNZIONI DI EDITING
2
1
3
4
5
6
7
ATTENZIONE
Evidenziatura Mascheratura

Editing immagine

Per le immagini acquisite si possono selezionare varie funzioni di editing.
Evidenziatura: È possibile selezionare un'area dell'originale e riprodurre solo l'area selezionata. Mascheratura: È possibile mascherare un'area dell'originale e riprodurre solo l'area non mascherata. Immagine speculare: È possibile eseguire una copia speculare dell'originale. Inversione negativo/positivo: È possibile invertire le aree chiare e scure di un'immagine.
Selezionare [RITAGLIO(TRIM)] o
3
[MASCHERA(MASK)].
Evidenziatura / Mascheratura
È possibile copiare solo l'area selezionata di un originale (evidenziatura). È anche possibile mascherare l'area desiderata di un originale e copiare solo l'area non mascherata (mascheratura). Per entrambe le funzioni, è possibile selezionare fino a 4 aree in un originale. L'area selezionata deve essere racchiusa in un rettangolo.
Promemoria
• Si possono utilizzare solo originali di formato standard.
• Se le impostazioni dei formati originale e copia non sono corrette, è possibile che l'immagine dell'area selezionata non venga riprodotta interamente.
Caricare la carta nel cassetto.
1
Per la copiatura da bypass, ricordarsi di specificare il formato carta.
Premere [EDITING] nel menu MODIFICA.
2
Posizionare l'originale sulla lastra di
4
esposizione a faccia in su.
Posizionarlo con il bordo inferiore rivolto verso di sé. Allineare l'angolo sinistro superiore dell'originale contro la lastra di esposizione in modo da allinearlo ai righelli degli originali.
Non appoggiare oggetti pesanti (4 kg (9 lb.) o più) sulla lastra di esposizione e non premere con forza.
La rottura della lastra di esposizione può causare ferite.
Leggere i seguenti 4 valori per definire
5
l'area utilizzando il righello sinistro e superiore della lastra di esposizione.
X1: dal bordo superiore sinistro al margine sinistro
dell'area specificata X2: dal bordo superiore sinistro al margine destro dell'area specificata Y1: dal bordo superiore sinistro al margine superiore dell'area specificata Y2: dal bordo superiore sinistro al margine inferiore dell'area specificata
- 92 -
2
1
3
4
5
6
7
Inserire i valori letti.
Immagine speculare
Inversione negativo/positivo
6
1) Premere [X1], [X2], [Y1] e [Y2] per digitare i valori corrispondenti.
2) Su una pagina è possibile specificare fino a 4 aree. Se si desidera specificare più aree, premere da [AREA 1] a [AREA 4] per commutare l'area e digitare i valori corrispondenti.
3) Premere [OK] dopo aver specificato tutte le aree.
FUNZIONI DI EDITING
Riposizionare l'originale sulla lastra di
7
esposizione a faccia in giù.
Posizionarlo con il bordo inferiore destro verso di sé e Allineare il lato superiore con il lato sinistro della lastra di?esposizione.
Caricare la carta nel cassetto.
1
Per la copiatura da bypass, ricordarsi di specificare il formato carta.
Posizionare gli originali.
2
Premere [EDITING] nel menu MODIFICA.
3
Selezionare [SPECULARE(MIRROR)] o
4
[NEGATIVOPOSITIVO(NEG/POS)], quindi premere [OK].
Selezionare gli altri modi di copiatura
8
desiderati e premere il pulsante [START(AVVIO)].
Immagine speculare / Inversione negativo/positivo
È possibile realizzare delle copie con immagine speculare rispetto all'originale (immagine speculare) oppure invertire le aree chiare-scure di un'immagine (inversione negativo­positivo).
Selezionare gli altri modi di copiatura
5
desiderati e premere il pulsante [START(AVVIO)].
- 93 -
FUNZIONI DI EDITING
2
1
3
4
5
6
7
Nota
100%
100%
200%
200%

Zoom anamorfico XY

È possibile modificare i rapporti di riproduzione per le direzioni orizzontale e verticale. Questa funzione è denominata "zoom XY".
• Il rapporto di riproduzione può essere modificato entro una gamma compresa tra il 25 e il 400%. Nei seguenti casi, la gamma del rapporto di riproduzione è compresa tra il 25 e il 200%.
- Quando il modo originale è PHOTO
- Quando l'originale è posizionato sull'RADF
- Quando l'originale A4 viene copiato su un foglio A4 con
lo zoom impostato al 50% e i bordi dell'immagine risultano scheggiati.
Caricare la carta nel cassetto.
1
Per la copiatura da bypass, ricordarsi di specificare il formato carta.
Impostare il rapporto di riproduzione per
4
entrambe le direzioni, verticale e orizzontale.
1) Premere [X], quindi selezionare [ 25%] o [ 400%] per il rapporto di riproduzione in
direzione orizzontale.
2) Premere [Y], quindi selezionare [ 25%] o [ 400%] per il rapporto di riproduzione in
direzione verticale.
3) Premere [OK].
Selezionare gli altri modi di copiatura
5
desiderati e premere il pulsante [START(AVVIO)].
Posizionare gli originali.
2
Premere [ZOOM XY(XY ZOOM)] nel menu
3
MODIFICA.
- 94 -
2
1
3
4
5
6
7

Copertina

Promemoria
REPORT
2003
3
2
1
REPORT
2003
È possibile aggiungere un supporto di stampa speciale, ad esempio la carta colorata, come copertina iniziale o finale. Questa funzione è denominata "copertina". Nel modo copertina, specificare se copiare solo la facciata anteriore del foglio di copertina oppure anche il retro, come mostrato nella tabella seguente.
Copertura anteriore
Modo Descrizione
NESSUNO La copertina non viene aggiunta
[BIANCA (BLANK)]
COPIA SOLO FRONTE
COPIA F-RETRO
Viene aggiunta una pagina bianca come copertina iniziale
Viene aggiunto un foglio copiato solo sulla facciata anteriore come copertina iniziale
Viene aggiunto un foglio copiato in fronte­retro come copertina iniziale
FUNZIONI DI EDITING
Nota
• Quando si posiziona la carta nel cassetto assegnato
alle copertine, assicurarsi di aver selezionato "COVER" come tipo di carta e specificare formato e spessore.
• Quando si posiziona la carta sull'MPT, assicurarsi di
specificare formato e spessore. Guida di base
• Per le copertine, posizionare della carta di formato
identico a quello della carta normale e con identico orientamento.
Posizionare la carta normale nei cassetti.
2
Posizionare gli originali.
3
Quando si utilizza la lastra di esposizione, posizionare per prima la pagina iniziale dell'originale.
Premere [COPERTINA(COVER SHEET)] nel
4
menu MODIFICA.
Copertina finale
Modo Descrizione
NESSUNO La copertina finale non viene aggiunta
[BIANCA (BLANK)]
COPIA SOLO FRONTE
COPIA F-RETRO
COPIA SOLO RETRO
Esempio: selezione di "COPIA ANTERIORE" per la copertina iniziale e di "BIANCA" per la copertina finale
Come copertina iniziale viene aggiunto un foglio copiato sulla facciata anteriore mentre come copertina finale viene aggiunta una pagina bianca.
Viene aggiunta una pagina bianca come copertina finale
Viene aggiunto un foglio copiato sulla facciata anteriore come copertina finale
Viene aggiunto un foglio copiato in fronte­retro come copertina finale
Viene aggiunto un foglio copiato sulla facciata posteriore come copertina finale
Selezionare le impostazioni per la copertina
5
iniziale e quella finale, quindi premere [OK].
1
Posizionare la carta da utilizzare per le copertine.
Posizionarla sul cassetto MPT o in un cassetto assegnato in precedenza alle copertine. La carta utilizzata per le copertine deve essere posizionata in un cassetto diverso da quello utilizzato per la carta normale.
• È possibile selezionare [COPIA F-RETRO(BOTH
COPIED)] per la copertina anteriore o finale solo se nel menu di base è selezionato [1 2 F/RETRO(1->2 DUPLEX)] o [2 2 F/RETRO(2->2 DUPLEX)] per il modo di copiatura fronte-retro.
- 95 -
FUNZIONI DI EDITING
2
1
3
4
5
6
7
REPORT
2003
1
2
3
4
4
3
REPORT
2003
2
3
REPORT
2003
2
1
Premere la scheda [BASE(BASIC)] per
6
visualizzare il menu [BASE(BASIC)]. Selezionare quindi il cassetto in cui è posizionata la carta normale (non quello utilizzato per le copertine).
Carta normale e carta per le copertine devono avere lo stesso formato e identico orientamento.

Foglio divisorio

È possibile inserire un tipo di carta speciale, ad esempio la carta colorata, in corrispondenza della pagina specificata. Questa funzione è denominata "modo foglio divisorio". Si possono inserire 2 diversi tipi di fogli divisori, fino a un massimo di 50 pagine. Per l'inserimento dei fogli divisori sono disponibili due modi:
COPIATO: Inserisce dei fogli stampati come fogli divisori in corrispondenza della pagina specificata.
Selezionare gli altri modi di copiatura
7
desiderati e premere il pulsante
BIANCO: Inserisce dei fogli bianchi come fogli divisori prima
della pagina specificata.
[START(AVVIO)].
Se gli originali sono posizionati nell'RADF, vengono avviate la scansione e la copiatura. Se gli originali sono posizionati sulla lastra di esposizione, eseguire i punti 8 e 9.
Posizionare l'originale successivo, quindi
8
premere [COPIA SUC.(NEXT COPY)] sul pannello a sfioramento oppure [START(AVVIO)] sul pannello di controllo.
Inizia la scansione dell'originale successivo. Ripetere questa procedura fino a completare la scansione di tutti gli originali.
Completata l'acquisizione dell'ultimo
9
originale, premere il pulsante [FINE LAVORO(JOB FINISH)].
Ha inizio la copiatura.
Posizionare i fogli utilizzare come fogli
1
divisori.
Posizionarli sull'MPT o in un cassetto assegnato in precedenza ai fogli divisori. La carta utilizzata per i fogli divisori deve essere posizionata in un cassetto diverso da quello utilizzato per la carta normale.
Nota
• Quando si posiziona la carta nel cassetto assegnato
all'inserimento dei fogli divisori, assicurarsi di selezionare "INSERTO 1" o "INSERTO 2" come tipo di carta e specificare anche formato e spessore.
• Quando si posiziona la carta sull'MPT, assicurarsi di
specificare formato e spessore. Guida di base
• Per i fogli divisori, posizionare della carta di formato
identico a quello della carta normale e con identico orientamento.
Posizionare la carta normale nei cassetti.
2
Posizionare gli originali.
3
Quando si utilizza la lastra di esposizione, posizionare per?prima la pagina iniziale dell'originale.
- 96 -
FUNZIONI DI EDITING
2
1
3
4
5
6
7
Promemoria
Premere [INSERIMENTO FOGLIO(SHEET
4
INSERTION)] nel menu MODIFICA.
• Se al punto 5 si seleziona [COPIATA(COPIED)], la
pagina selezionata verrà sostituita da un foglio divisorio copiato. Se si seleziona [BIANCA(BLANK)], verrà inserito un foglio divisorio bianco prima della pagina selezionata.
• Per [INSER. ORIGINE 1(INSERT SOURCE 1)] e
[INSER. ORIGINE 2(INSERT SOURCE 2)] è possibile selezionare complessivamente 50 pagine.
Premere la scheda [BASE(BASIC)] per
7
visualizzare il menu [BASE(BASIC)]. Selezionare quindi il cassetto in cui è posizionata la carta normale (non quello utilizzato per i fogli divisori).
Selezionare [COPIATA(COPIED)] oppure
5
[BIANCA(BLANK)].
Carta normale e carta per i fogli divisori devono avere lo stesso formato e identico orientamento.
Selezionare la pagina in corrispondenza
6
della quale si desidera inserire i fogli divisori.
1) Selezionare il tipo di fogli divisori ([INSER. ORIGINE 1(INSERT SOURCE 1)] o [INSER. ORIGINE 2(INSERT SOURCE 2)]).
2) Immettere il numero di pagine (da 1 a 1000) in corrispondenza del quale inserire i fogli divisori, quindi premere [SET]. Ripetere i punti 1) e 2) per inserire i fogli divisori in corrispondenza di più pagine.
3) Premere [OK] dopo aver digitato i numeri di pagina.
Selezionare gli altri modi di copiatura
8
desiderati e premere il pulsante [START(AVVIO)].
Se gli originali sono posizionati nell'RADF, vengono avviate la scansione e la copiatura. Se gli originali sono posizionati sulla lastra di esposizione, eseguire i punti 9 e 10.
Posizionare l'originale successivo, quindi
9
premere [COPIA SUC.(NEXT COPY)] sul pannello a sfioramento oppure [START(AVVIO)] sul pannello di controllo.
Inizia la scansione dell'originale successivo. Ripetere questa procedura fino a completare la scansione di tutti gli originali.
Completata l'acquisizione dell'ultimo
10
originale, premere il pulsante [FINE LAVORO(JOB FINISH)].
Ha inizio la copiatura.
- 97 -
FUNZIONI DI EDITING
2
1
3
4
5
6
7
YYYY.MM.DD 14:54
YYYY.MM.DD 14:54
Inserito sul bordo inferiore
di una copia verticale
Inserito sul bordo superiore
di una copia orizzontale
3
2
1
3
2
1
Inserito in basso al centro
su una copia verticale
Inserito in alto a destra
su una copia orizzontale

Timbro ora

È possibile aggiungere data e ora sulle copie.
Caricare la carta nel cassetto.
1
Posizionare gli originali.
2
Premere [TIMBRO ORA(TIME STAMP)] nel
3
menu MODIFICA.

Numerazione pagina

È possibile aggiungere il numero di pagina sulle copie.
Caricare la carta nel cassetto.
1
Posizionare gli originali.
2
Premere [NR. PAGINA(PAGE NUMBER)] nel
3
menu MODIFICA.
Selezionare orientamento e posizione del
4
timbro.
1) Selezionare l'orientamento ([BORDO CORTO(SHORT EDGE)] o [BORDO LUNGO(LONG EDGE)]).
2) Selezionare la posizione ([SUPERIORE(UPPER)] o [INFERIORE(LOWER)]).
3) Premere [OK].
Selezionare orientamento e posizione del
4
numero di pagina.
1) Selezionare l'orientamento ([BORDO CORTO(SHORT EDGE)] o [BORDO LUNGO(LONG EDGE)]).
2) Selezionare la posizione ([ALTO A SX (TOP LEFT)], [ALTO CENTRO(TOP CENTER)] ecc.).
3) Se si desidera specificare il numero di pagina iniziale, premere e passare al punto 5.
Diversamente, premere [OK] e passare al punto 6.
Selezionare gli altri modi di copiatura
5
desiderati e premere il pulsante [START(AVVIO)].
- 98 -
FUNZIONI DI EDITING
2
1
3
4
5
6
7
Specificare il numero di pagina con cui si
5
desidera iniziare.
1) Digitare il numero di pagina.
2) Premere [OK].
Selezionare gli altri modi di copiatura
6
desiderati e premere il pulsante [START(AVVIO)].
- 99 -
2
1
3
4
5
6
7
FUNZIONI DI EDITING
Nota

Costruisci lavoro

È possibile acquisire più fascicoli di originali con impostazioni diverse e successivamente copiarli o archiviarli con un'unica operazione. Questa funzione è denominata "costruisci lavoro". Ad esempio, si possono acquisire delle nuove clip (nel modo [TESTO(TEXT)]) e delle nuove fotografie di riviste (nel modo [FOTO(PHOTO)]) in formato A4 con le impostazioni ottimali per ogni singolo lavoro e successivamente copiarle con un'unica operazione.
• È possibile copiare fino a 1000 pagine di originali con un'unica operazione.
• Alcune impostazioni non sono disponibili per questa funzione; inoltre, alcune impostazioni definite per il primo lavoro si applicheranno a tutti gli altri lavori. Prima di configurare i parametri della funzione, consultare la seguente tabella.
Impostazioni non disponibili Impostazioni applicate a tutti i lavori
Selezione carta automatica Editing Zoom XY Copertina Foglio divisorio Crea libretto Modo 2 IN 1 / 4 IN 1
e-Filing/File Originali in formati misti Formato carta per copiatura Modo di finitura Spostamento immagine Timbro ora Numerazione pagina Direzione immagine Libro - Calendario Elimina pagine bianche
Impostazioni modificabili per ogni
singolo lavoro
Rapporto di riproduzione Selezione automatica del rapporto di riproduzione (impostazione predefinita per Costruisci lavoro) Formato originale Modo originale Impostazioni di copiatura fronte/fronte­retro (1->1FRONTE, 2->1 SPLIT, 1->2 F/ RETRO, 2->2 F/RETRO) Regolazione sfondo Nitidezza Cancellazione bordi Alimentatore documenti (modo alimentazione) Cancellazione bordi esterni
- 100 -
Loading...