OKI C7400 Colour Guide [it]

OKI C7000 Series
Guida al Colore

Prefazione

Compatibilitá EEC

Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete, precise e aggiornate. La Oki non si assume alcuna responsibilità per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori su cui non ha controllo. Inoltre non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite nel caso di modifiche apportate al software e all'attrezzatura da altri produttori e riportate nel manuale. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la certificazione della Oki di tali prodotti.
Copyright 2000 della Oki. Tutti i diritti riservati.
Oki è un marchio depositato della Oki Electric Industry Company, Ltd.
Energy Star è un marchio registrato dell’Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti.
Microsoft e MS-DOS sono marchi depositati e Windows è un marchio di fabbrica della Microsoft Corporation.
Attenzione
Questo prodotto è conforme alla Classe B delle EN55022. Comunque, quando utilizzato con installati il secondo e/o il terzo cassetto carta opzionale, la conformità alle EN55022 è di Classe A. In un ambiente domestico questa configurazione di prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso può essere richiesto all'utente di prendere adeguate misure risolutive.

Energy Star

Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 89/336/EEC (EMC) e 73/23/EEC (LVD) come emendato, dove applicabile, sull'approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica ed alla bassa tensione.
I
n qualità di uno dei soci Energy Star, la Oki ha verificato che questo prodotto soddisfi i requisiti previsti dalla Energy Star in merito ad un uso efficiente dell’energia.
ii Guida al Colore

Sommario

Italiano
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii
Compatibilitá EEC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii
Energy Star . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iii
Stampa a colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
L’uso del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Percezione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Lo spettro elettromagnetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Colori primari e secondari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Primari additivi e sottrattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Primari additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Primari sottrattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Colori neutri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Colori complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Ruota dei colori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
I problemi con l’uso del colore. . . . . . . . . . . . . . . .12
Sistemi di corrispondenza colori. . . . . . . . . . . . . . .13
Definizione dei colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Stampa dei colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Allineamento Colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Regolazione Colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
I Driver di Stampa di OKI C7000 . . . . . . . . . . . . . . 19
Gestione dei colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Driver PostScript Windows e Macintosh. . . . . . . . 21
Corrispondenza colori Windows . . . . . . . . . . . 21
Corrispondenza colori dell’immagine . . . . 21
Finitura del nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Mezzitoni di colore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Stile della rappresentazione dei colori
d’immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Corrispondenza colori Macintosh . . . . . . . . . . 22
Colour/greyscale (Colore/scala di grigi). . . 22
Black & white (bianco e nero) . . . . . . . . . . 23
ColorSync colour matching
(Corrispondenza colori ColorSync) . . . . . . 23
PostScript colour matching
(Corrispondenza colori PostScript) . . . . . . 23
ICM Windows (corrispondenza colori
dell’immagine di Windows). . . . . . . . . . . . . . . 24
No colour matching (nessuna corrispondenza
colori) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Print in greyscale (stampa in scala di grigi) . . . 25 Print colour separations (stampa i colori
separatamente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Prefazione iii
Driver PCL Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Auto colour (colore automatico . . . . . . . . . . . . 26
Tipi di mezzitondi (halftone) . . . . . . . . . . . 26
Impostazione dei colori . . . . . . . . . . . . . . . 27
Regolazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Print colour swatch (stampa campione dei
colori) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Monochrome (monocromatico) . . . . . . . . . . . . 28
Quality (qualità) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Finitura del nero nella stampa di
fotografie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Monochrome dithering (dithering
monocromatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Glossario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Indice analitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
iv Guida al Colore

Stampa a colori

Introduzione

Questa Guida al Colore è stata concepita per fornirvi un’ampia panoramica dei concetti fondamentali relativi alla stampa a colori in modo che possiate impiegare al meglio il colore nelle applicazioni software che utilizzate. Il testo è stato creato per descrivere le possibilità tecniche in modo da renderle comprensibili per qualsiasi persona coinvolta nella preparazione di documenti a colori.
Vi preghiamo di familiarizzare con la documentazione per l’utente in dotazione, che descrive i dettagli operativi dell’installazione della stampante OKI e della sua configurazione per le specifici utilizzi.
OKI è certa che troverete in questa stampante a colori un’eccellente componente del vostro equipaggiamento per la stampa. Se aveste qualsiasi commento in relazione al contenuto di questo documento, vi preghiamo di farcelo pervenire tramite i vostro rappresentante OKI di zona.
Italiano
Stampa a colori 1

L’uso del colore

Recenti progressi hanno portato il colore sulle scrivanie in un modo che non poteva neanche essere immaginato solo un decennio fa. E’ stato dimostrato che l’utilizzo del colore nelle stampe può incrementare la ricettività mnemonica fino al 65% e l’attenzione del lettore fino al 40%; senza menzionare poi il maggiore impatto visivo che il colore conferisce. Visto che il colore diventa sempre più accessibile, è essenziale comprendere l’importanza e come farne il miglior utilizzo.
Le persone utilizzano il colore per ragioni differenti, in quanto è diventato uno strumento di lavoro molto importante e viene largamente impiegato nel marketing per catturare l’attenzione e comunicare le idee. Inoltre, quando usato efficacemente, può modificare la percezione dell’osservatore.
Il colore può essere utilizzato in documenti di testo nonché per la grafica. Viene utilizzato per enfatizzare i titoli o particolari parole che altrimenti potrebbero perdersi nel vasto insieme di bianco e nero. Il colore aggiunge personalità al logo di una società e può diventare importante come il disegno stesso. L’utilizzo del colore può anche rendere più facile la comprensione di un documento e trasmettere le informazioni a colpo d’occhio. Per esempio utilizzando il colore rosso per dare risalto ai numeri negativi in un foglio di lavoro.
2 Guida al Colore
L’utilizzo del colore dovrebbe essere considerato una parte integrante di qualsiasi presentazione o documento e non aggiunto alla fine come un supplemento non indispensabile.
I seguenti esempi evidenziano alcuni dei colori più utilizzati ed il loro significato:
ROSSO - Si tratta di un colore molto forte e passionale. La potenza e passione che ne ritrae ne ha fatto il colore favorito per molte auto sportive e di alto livello.
VERDE - Diversamente dal rosso, il verde è un colore molto calmante e naturale. Ricorda gli alberi, i prati e la vita della flora in generale. E’ tranquillizzante e talvolta associato ad una passeggiata per i campi. Al contrario del suo significato calmante, il verde può anche essere il colore dell’invidia.
BLU - Un colore freddo e rinfrescante. E’ il colore dei cieli estivi e dei chiari mari blu che produce un effetto calmante. I blu scuri sono associati alla ricchezza e alla dignità ed hanno anche nomi che si associano a queste virtù – blu reale, blu marina, ecc.
Italiano
NERO - In realtà consiste nell’assenza di qualsiasi colore ed il contrasto che produce associato con gli altri colori ne ha fatto il colore più ampiamente utilizzato. Il nero è solitamente associato con la notte e l’oscurità.
BIANCO - E’ il colore della neve candida ed esso stesso suggerisce purezza. E’ utilizzato negli ospedali per evidenziare un’aria di pulizia e sterilità. Come il nero, il bianco può essere accoppiato alla maggior parte dei colori e per questo è molto diffuso.
In breve, I colori possono essere utilizzati efficacemente per inviare il loro peculiare messaggio, indipendentemente da quello di cui fanno da supporto. I colori usati in un messaggio vengono visti ed automaticamente decodificati prima che il messaggio stesso sia stato letto. Questo evidenzia quanto sia
importante ed efficace impiegare il colore.
Stampa a colori 3

Percezione del colore

Il colore non può esistere da solo, perché è dipendente dalla presenza di:
una fonte di luce
un oggetto
un osservatore
La nostra percezione del colore deriva dalla luce proveniente da una sorgente luminosa che è stata riflessa da (o trasmessa attraverso) un oggetto e che colpisce successivamente il nostro occhio.
La luce interagisce con gli oggetti e ciò che vediamo è il risultato finale di tale interazione. Un oggetto può riflettere, trasmettere oppure emettere la luce. Un oggetto riflettente assorbe alcune parti dello spettro visibile e riflette il resto. Ciò che vediamo è la porzione riflessa. Un oggetto che assorbe le lunghezze d’onda degli ultra violetti per esempio, apparirà di una tinta rossa. Un oggetto permeabile alla luce, permette a questa di passargli attraverso e può assorbirne una parte. In questo caso, il colore dell’oggetto dipenderà dalle lunghezze d’onda della luce alle quali consentirà di passargli attraverso. L’apparenza della luce, in un oggetto che emette luce, dipenderà invece dalle lunghezze d’onda irradiate. In breve, la composizione della luce e la sua interazione con l’oggetto definiscono il colore che vediamo.
4 Guida al Colore
Italiano
1 micrometre= 1×10-6 metre
(0·001 mm)
1 nanometre= 1×10
-9
metre
(0·000001 mm)
1 picometre= 1×10
-12
metre
(0·000000001 mm)
1 femtometre= 1×10
-15
metre
(0·000000000001 mm)
Luce visibile

Lo spettro elettromagnetico

Tutti i colori che vediamo cadono entro ciò che è la parte visibile dello Spettro elettromagnetico (EM). La porzione visibile dello spettro EM è piccola e sebbene siamo ‘ciechi’ al resto, la parte che possiamo vedere ha un effetto significativo sulla nostra percezione di tutto ciò che ci sta intorno.
Se percepiamo la luce contenente tutte le lunghezze d’onda in quantità bilanciate, vediamo la luce bianca. Se esiste un’assenza di tutte le lunghezze d’onda vediamo il nero. L’infinita combinazione delle differenti lunghezze d’onda dà vita a ciò che noi percepiamo come colore. Quindi il colore è luce.
Quando i nostri occhi ricevono un’informazione contenente una forte componente di particolari lunghezze d’onda noi la percepiamo come un colore. Un alto contenuto di circa 700nm (lunghezza d’onda di 0,0007 mm) è interpretata come rosso e l’altro estremo della scala, 400nm è interpretato come violetto.
Luce visibile
Lunghezza d'ond a (nm)
Stampa a colori 5

Colori primari e secondari

In teoria, tutti i colori possono essere ottenuti da un piccolissimo gruppo di ‘colori elementari’. Esistono perciò tre colori primari, che miscelati in diverse proporzioni consentono teoricamente di ottenere tutti gli altri colori. La miscela di due colori primari in uguale proporzione produce ciò che è conosciuto come un colore secondario.
ELABORAZIONE
RISULTATO
6 Guida al Colore

Primari additivi e sottrattivi

VERDE GIALLO
I colori primari possono essere suddivisi in due categorie: quella dei colori additivi e quella dei sottrattivi. E’ importante sottolineare la differenza tra le miscelazioni dei primari additivi e primari sottrattivi. Per esempio miscelando gli inchiostri rosso e verde si produrrà un colore marrone ‘fangoso’, mentre la luce rossa e la verde miscelate insieme produrranno il giallo. Quindi in quale peculiarità differiscono i due modelli?
Italiano

Primari additivi

La tecnologia video, ad esempio quella applicata nei monitor dei computer e negli schermi dei televisori, utilizza il modello additivo. I primari additivi sono il Rosso, il Verde ed il Blu (RGB). Le sfumature di grigio vengono generate iniziando dal nero (mancanza di colore) ed aggiungendo il bianco che viene ottenuto dal rosso, verde e blu in uguali quantità con intensità piene e bilanciate di tutti e tre i colori. I colori intermedi vengono invece generati miscelando i tre colori in differenti quantità.
CIANO
BLU
Stampa a colori 7
MAGENTA
ROSSO

Primari sottrattivi

I colori Ciano, Magenta e Giallo (CMY) sono conosciuti come primari sottrattivi e sono comunemente usati per i processi di stampa. In questo caso iniziamo con un supporto bianco (di solito la carta) ed aggiungiamo inchiostri traslucidi di ciano, magenta e giallo per sottrarre alcune lunghezze d’onda di luce. Per esempio, l’inchiostro ciano su una pagina appare del proprio colore poiché l’inchiostro rimuove la componente di luce rossa e riflette il verde e il blu, che sono percepiti come ciano.
In teoria, la combinazione dei tre colori primari sottrattivi dovrebbe produrre il nero. Nella pratica invece, i pigmenti utilizzati nell’inchiostro non sono perfetti e solitamente danno vita ad un colore marrone/ verde scuro. Per questa ragione, in molte apparecchiature a colori, viene utilizzato un inchiostro separato di colore nero per produrre i grigi ed il nero (nelle ombreggiature e nel testo nero per esempio). Stiamo parlando del cosiddetto modello CMYK che è il metodo più ampiamente utilizzato nella stampa a colori e nell’editoria. La serie di stampanti OKI C7000 utilizza cartucce separate di toner ciano, magenta, giallo e nero per generare immagini a colori ad alta definizione per i gruppi di lavoro o ambienti in rete.
8 Guida al Colore

Colori neutri

Nonostante sia utilizzato il termine ‘colore’, i colori neutri non hanno proprietà di tinta o saturazione. Sono descritti solo in termini di luminosità. I colori neutri sono il nero e il bianco e tutte le scale di grigio che stanno nel mezzo. Una miscelazione bilanciata di ciano, magenta e giallo produce (in teoria) un colore neutro o il nero. Lo stesso risultato può essere raggiunto con i primari additivi miscelando in parti uguali la luce rossa, verde e blu.
Italiano
Stampa a colori 9
Loading...
+ 29 hidden pages