Rev - 1.0
MODALITÀ PLAY
Si tratta della modalità principale, dalla quale è possibile selezionare diversi Template e la ReMOTE SL può essere
usata come superficie di controllo per plug-in/strumenti multipli. L'encoder DATA/TEMPO ha quattro funzioni,
indicati dai quattro LED a fianco. La funzione di default dell'encoder è quella di selezione del Template, quindi
ruotando l'encoder passerete tra i vari Template onboard (40), visualizzando il numero sullo schermo LCD di
sinistra e il nome su quello di destra. Premendo l'encoder modificherete la sua azione in una delle altre tre scelte:
MIDI BANK select (con l'invio di messaggi MIDI Bank change; richiamando i banchi di suoni di un synth software),
MIDI PROGRAM select (con l'invio di messaggi MIDI Program change; richiamando suoni di un synth software) e
MIDI TEMPO select (inviando messaggi MIDI Tempo).
Usate i pulsanti ROW SELECT per visualizzare i nomi e i valori di una particolare riga degli otto controlli sugli
schermi LCD e usate i pulsanti di scorrimento verso l'alto/basso per cambiare le schermate aggiuntive dove
vengono mostrati ulteriori dettagli sui dati MIDI assegnati ad ogni controllo. Spostando un controllo su una riga
dove i valori non sono visualizzati, quella stessa riga verrà visualizzata e selezionata sullo schermo al di sopra.
AUTOMAP ALL'INTERNO DELLA MODALITÀ PLAY
I Template 36-40 sulla ReMOTE SL sono i Template Automap. Una volta che l'Automap è impostato per una
applicazione (vedete in seguito), questi Template verranno caricati all'avvio dell'applicazione e tutti gli instruments e
le sezioni all'interno della sessione saranno riconosciute dalla SL con una mappatura automatica. Se state usando
l'Automap con Reason 3, allora cliccate con il mouse sulla colonna MIDI In di una sezione del rack (all'interno della
sezione sequencer di Reason) per rendere la sezione attiva sulla SL. Se utilizzate l'Automap con Cubase SX3,
allora premete i pulsanti di scorrimento verso l'alto e verso il basso sulla destra della SL per cambiare il controllo
tra i vari VSTs. Premete i pulsanti di selezione riga sulla SL una volta per richiamare i nomi di una particolare riga
e i valori sullo schermo al di sopra. Premendo i pulsanti di selezione ripetutamente, cambierete la funzione di
alcune righe, potendo avere per alcuni controlli fino a 3 valori MIDI differenti in modalità Automap. Notate che per
l'attuale versione di Cubase i pulsanti della SL non possono essere usati in modalità Automap, solo i potenziometri,
gli encoder e i cursori. Le applicazioni al momento supportate (Ottobre 2005) sono Cubase SL3/SX3 (versione
3.1.0.933 o successiva) e Reason 3 (versione 3.0.4 o successiva). Verificate sul sito web Novation eventuali
aggiornamenti, seguiranno a breve tutte le principali applicazioni.
IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ AUTOMAP
Sul CD Resources, trovate un Installer (ReMOTE SL Setup) che configurerà l'Automapping per una o per ambedue
le applicazioni (Reason 3 e Cubase SL/SX 3). Fate doppio click sulla versione dell'Installer che vi riguarda (file .exe per
PC e file .dmg per Mac) poi attivate o disattivate la spunta con un click quando appare la finestra di configurazione
dell'Automap durante il processo di installazione. La ReMOTE SL deve essere selezionata come controller MIDI
all'interno dell'applicazione in uso. Fate riferimento alla documentazione specifica del sequencer. Tutti i dettagli li
troverete all'interno della Guida Utente della SL disponibile sul CD Resources CD e sul sito web Novation.
MODALITÀ EDIT (TEMPLATE INDIVIDUAL EDIT)
Si tratta della modalità Template Individual Edit Mode, dalla quale è possibile definire la natura di ogni controllo
assegnabile (i dati ad esso assegnati e il tipo di comportamento a seconda della
pressione/spostamento/rotazione) per ciascuno dei 36 Template standard (Numeri da 1 a 36). Premendo il
pulsante EDIT quando si usa un particolare Template si azionerà automaticamente la modalità per quel Template in
modo da poterla modificare.
Per richiamare un controllo particolare per l'editing (slider, potenziometro, trigger pad, ecc.), tenete premuto
semplicemente il pulsante EDIT e spostate il controllo. Una volta attivato, le pagine di Menu per quel controllo
verranno visualizzate sullo schermo LCD di sinistra, con le istruzioni sullo schermo a destra. Per modificare le
opzioni di controllo, usate i controlli al di sotto di ogni opzione sullo schermo: i pulsanti al di sotto e al di sopra
dell'encoder incrementeranno e decrementeranno l'opzione rispettivamente, con l'encoder e il potenziometro che
passeranno attraverso le singole opzioni. (Vedete il diagramma della pagina seguente).