C2 – Canali USA ...........................................................................................................................................54
Questo è il simbolo di allerta. Viene utilizzato per avvertirvi della presenza
di un potenziale rischio di infortunio per il personale. Rispettare scrupolosamente tutte le misure di sicurezza che sono riportate dopo questo simbolo per evitare il rischio di infortuni ed anche della morte.
ATTENZIONE indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare la morte o seri infortuni.
CAUTELA indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata,
potrebbe provocare infortuni di modesta entità.
CAUTELA utilizzato senza il simbolo di allerta indica la presenza di una
potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare
danni alle cose.
Rinuncia di responsabilità
È esclusiva responsabilità del proprietario istallare ed utilizzare questo strumento ed i suoi trasduttori in
modo tale da non causare incidenti, infortuni al personale o danneggiamento delle proprietà.
L’utilizzatore di questo prodotto è il solo responsabile dell’osservanza delle norme di sicurezza della
navigazione.
LA BRUNSWICK NEW TECNOLOGIES INC. E LE SUE CONSOCIATE ED AFFILIATE DECLINANO
OGNI RESPONSABILITÀ PER OGNI UTILIZZO DI QUESTO PRODOTTO CHE DOVESSE ESSERE
CAUSA DI INCIDENTI O DANNI O CHE VIOLASSE LA LEGGE.
Lingua ufficiale: le dichiarazioni e le informazioni contenute in questo manuale, possono essere tradotte
in altra lingua. Tuttavia in caso di contestazioni e di conflitti fra le traduzioni di questo documento farà
fede la versione ufficiale in lingua inglese.
Questo manuale presenta il prodotto così com’è al momento della stampa. La Brunswick New Technologies Inc, e le sue consociate ed affiliate si riservano il diritto di introdurre cambiamenti senza preavviso.
Nota: Questo apparato è stato collaudato e trovato conforme ai limiti previsti per la classe B dei dispositivi
digitali, ai sensi della parte 15 delle regole FCC. Questi limiti sono stati imposti per offrire una ragionevole
protezione contro le interferenze dannose nelle installazioni normali. Questo apparato genera, utilizza e
può irradiare energia in radio frequenze e, se non viene installato ed usato in conformità alle istruzioni,
può causare interferenze dannose alle radio comunicazioni. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che
l’interferenza non possa verificarsi in particolari installazioni. Se questo apparato dovesse causare interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva, cosa che potrà essere determinata semplicemente spegnendo ed accendendo l’apparato, l’utilizzatore invitato a correggere l’interferenza adottando una o più
delle seguenti misure:
• Trovare una nuova disposizione dell’antenna ricevente
• Aumentare la separazione fra l’apparato ed il ricevitore
• Collegare l’apparato ad un output su di un circuito diverso da quello cui è collegato il ricevitore
• Chiedere consigli ed aiuto al concessionario o ad un tecnico esperto.
• Utilizzare un cavo schermato quando si collega una periferica ad una porta seriale.
NAVICO ITALIA s.r.l.
7
Page 8
VHF 721 Introduzione
Industria Canada
L’impiego è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo apparato non può causare interferenze, e
(2) questo apparato deve accettare ogni interferenza, compreso quelle che possono causare funzionamenti indesiderati dell’apparato stesso.
Avviso sulle emissioni RF
Questo apparato si attiene ai limiti di esposizione alle radiazioni FCC che si manifestano in un ambiente
non controllato. L’antenna dell’apparato dovrà essere installata in conformità alle istruzioni impartite e
dovrà essere utilizzata, durante la trasmissione, assicurando una distanza minima di 96 cm fra
l’antenna ed il corpo delle persone (con esclusione delle estremità delle mani. Del polso e dei piedi).
Inoltre questo trasmettitore non dovrà essere dislocato o fatto funzionare in concomitanza ad un’altra
antenna o trasmettitore.
IMPORTANTE:
1. Alcune caratteristiche descritte in questo manuale non sono disponibili su tutti i modelli. In particolare le funzioni DSC non sono disponibili.
2. Le funzioni DSC non saranno operative sul 721US e sul 721UE fintanto che non verrà imputato il
vostro codice MMSID. Si veda per maggiori dettagli il paragrafo 4.2.
3. I canali radio installati nel ricetrasmettitore VHF Northstar possono variare fra nazione e nazione,
fra modello e modello e per i regolamenti delle autorità governative sulle comunicazioni.
4. La Northstar NZ Ltd. raccomanda, prima di far uso del ricetrasmettitore VHF Northstar, di controllare i requisiti di licenza per operatore radio in vigore nella vostra nazione.
5. Con il 721US viene fornita una apposita etichetta di avvertenza DSC. Per conformarsi ai regolamenti FCC, questa etichetta dovrà essere affissa in un luogo dove sia chiaramente visibile a coloro
che impiegano questo apparato radio. Prima di applicare l’etichetta assicurarsi che il luogo scelto
sia pulito ed asciutto.
Microtelefono opzionale
Questo manuale descrive l’uso e le procedure di installazione dell’unità base e del microfono del Northstar Explorer 721US e 721EU. È possibile acquistare ed installare un microtelefono opzionale Northstar 701US o 701EU in modo da realizzare così una seconda stazione e di aggiungere le possibilità
di interfono.
NAVICO ITALIA s.r.l.
8
Page 9
VHF 721 Informazioni generali
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 CARATTERISTICHE
Ci congratuliamo con voi per aver acquistato un ricetrasmettitore Northstar VHF 721US o 721EU per la
banda marina. Tutti questi modelli offrono le seguenti caratteristiche:
• Visualizzazione dei canali di prim’ordine e selettore a manopola dei canali con la funzione PRESS
TO ENTER.
• Modalità Locale/Distante per eliminare il rumore nelle aree a traffico elevato.
• Contrasto dell’LCD regolabile
• Retroilluminazione della tastiera regolabile per ottimizzare l’impiego notturno
• Impermeabilità conforme agli standard JIS-7
• Visualizzazione delle coordinate Latitudine e longitudine e dell’ora GPS (quando collegato ad un ri-
cevitore GPS)
• Speciale tasto per la visualizzazione dei dati barometrici e della temperatura. O il rapporto segnale
disturbo (SNR)
• Simbolo Happy Fish (pesca felice) che indica le condizioni di pesca.
• Possibilità di scelta della potenza di trasmissione (25W o 1W)
• Tasto di trasmissione PTT in alto al centro per un uso confortevole sia con la mano destra che con
la sinistra
• Potente uscita audio da 4 W
• Accesso a tutti i canali VHF marini attualmente disponibili (USA, Canada, Internazionali) compresi i
canali meteo dove disponibili.
• Speciali tasti CH16 o CH16/9 per l’accesso rapido ai canali prioritari (soccorso internazionale).
• Speciali tasto 3CH per l’accesso rapido a tre canali preferiti.
• Funzione PSCAN (simile alla vigilanza doppia
• Capacità DSC (Chiamata selettiva digitale) che risponde agli standards USCG SC101 e Classe D.
per EU/Canada commerciale e Classe S per il diporto in Canada..
• Pulsante di chiamata di SOCCORSO (DISTRESS) per trasmettere automaticamente l’MMSID e la
propria posizione fino ad avvenuta conferma di ricezione.
• Facile accesso all’elenco degli amici (Buddy) che contiene 20 nominativi preferiti.
• Memorizzazione dell’MMSID per tre gruppi preferiti.
• Funzione di chiamata di gruppo e a tutte le navi.
• Richiesta informazioni sulla posizione LL richiesta.
• Funzione di allarme meteo. Solamente VHF 721US
• Funzione ATIS per le acque interne. Solamente VHF 721EU
• Microfono alfanumerico per un facile e diretto accesso ai canali e per la modifica delle informazioni.
Solamente 721EU.
• Utile funzione INTERCOM se viene installato il microtelefono opzionale 701US o 701EU
1.2 PERSONALIZZAZIONE DEL RICETRASMETTITORE VHFNORTHSTAR
L’apparato radio può essere personalizzato in modo da adattarlo alle proprie preferenze. Alcune preferenze possono essere impostate direttamente4 dalla tastiera, così come spiegato in questo capitolo.
Altre preferenze potranno essere impostate tramite i menù e questo verrà spiegato in altri capitoli.
1.3 COME VISUALIZZARE E NAVIGARE SUI MENÙ
1. Tenere premuto il tasto CALL/MENU per visualizzare il menù radio.
Oppure premere CALL/MENU per visualizzare il menù di chiamata DSC
Page 10
VHF 721 Introduzione
2. Sull’LCD potranno essere visualizzate solamente quattro voci di menù per volta. Premere CH+ o
CH – per scorrere in su o in giù nel menù fino a portare il cursore sulla opzione desiderata. Premere
ENT, o premere la manopola, per visualizzare l’opzione.
3. Eseguire le varie imputazioni o i cambiamenti così come spiegato nel paragrafo che segue.
4. Premere ENT o la manopola per confermare i cambiamenti. Altrimenti premere ESC per mantenere
i dati originari.
5. Premere ESC per ritornare indietro di una videata o per uscire. Ogni cambiamento sarà immedia-
tamente attivo non appena si uscirà dalla videata.
1.4 COME IMPUTARE I DATI ALFANUMERICI
Se il vostro apparato radio non disponesse del microfono con tastiera alfanumerica, per imputare i dati
alfanumerici si potrà usare il tasto + CH -.
• Premere CH– per accedere ai numeri, oppure tenerlo premuto per selezionare rapidamente il
numero desiderato.
• Premere CH+ per accedere alle lettere, oppure tenerlo premuto per selezionare rapidamente la
lettera desiderata.
• Se si commettesse un errore premere – fino a far comparire <, quindi premere ENT per tornare
indietro e correggere l’imputazione.
Se il vostro apparato radio disponesse di un microfono con tastiera alfanumerica, utilizzare la tastiera
per eseguire i cambiamenti di numeri e nomi. Ogni tasto ha le funzionalità che sono mostrate nella tabella che segue.
• Usare il tasto CLR per tornare indietro e quello ENT per confermare, o, quando si imputano i
dati, semplicemente attendere che il cursore avanzi automaticamente sulla posizione successiva (esattamente come si fa con i telefoni cellulari).
TASTO 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Normale e modalità menù
Modalità modifica
Premi 1
Premi 2 Spazio- A D G J M P T W
Premi 3 ( . B E H K N Q U X
Premi 4 ) “ C F I L O R V Y
Premi 5 % / ? ! : # “ S & Z
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
NAVICO ITALIA s.r.l.
10
Page 11
VHF 721 Introduzione
1.5 SIMBOLI LCD E LORO SIGNIFICATO
Questa simulazione mostra la disposizione sullo schermo LCD di tutti i simboli delle informazioni che
seguono:
Videata unità base Videata microtelefono opzionale
Simbolo Significato
TX In trasmissione
HI LO Potenza di trasmissione, alta (HI) 25W o bassa (LO) 1W
WX Canale meteo
WX ALT Allarme meteo. L’apparato emette dei bip. Solamente VHF 719US
BUSY Ricevitore occupato da una chiamata in arrivo
PRI È stato selezionato un canale prioritario
D Funzionamento i duplex. Oppure vuoto per il funzionamento in
Simplex
LOCAL È stata selezionata una chiamata locale. Oppure vuoto per chiamate
distanti
DSC L’apparato dispone della funzione DSC. Solamente VHF 721Us e
VHF 721EU
Indica una chiamata DSC in arrivo, oppure lampeggia per avvertire
della presenza di messaggi DSC non letti
Avviso di batteria scarica (si attiva a 10,5 V)
88 Canale selezionato
USA INT CAN Gruppo di canali selezionato per il funzionamento ed i regolamenti
VHF
X Il canale è temporaneamente cancellato dall’impiego nella scansio-
ne totale (ALLSCAN)
NAVICO ITALIA s.r.l.
11
Page 12
VHF 721 Introduzione
B A Suffisso del canale, se applicabile
CH1 CH2 CH3 Mostra quale dei tre canali preferiti, se disponibili, è stato seleziona-
to. Altrimenti è vuoto.
ATIS Attivato per l’utilizzo nelle acque interne europee. Altrimenti vuoto.
Solamente VHF 721EU.
DSC è disponibile la capacità DSC
ACK Viene visualizzato un messaggio che da conferma della ricezione
della vostra chiamata DSC.
Il simbolo Happy Fish con da uno a quattro trattini mostra la probabilità i
fare una buona pesca nel luogo in cui ci si trova, sulla base della
pressione barometrica e della temperatura dell’aria. Con quattro trattini
la probabilità di buona pesca è massima. La tendenza all’alta pressione
è associata con condizioni stabili e mare calmo. Le ricerche indicano che
le pesche migliori si hanno quando la pressione barometrica è in crescita
fra i 1010 ed i 1022 mb. Durante queste condizioni favorevoli, la maggior
parte dei pesci pensano a mangiare in ogni punto della colonna d’acqua.
Tuttavia, la tendenza alla bassa pressione porta mare agitato ed
influiscono sulle vesciche natatorie e in queste condizioni i pesci
tendono a spostarsi in profondità e diventano meno attivi.
Previsione meteo locale basata sulla temperatura del luogo e sui dati
della pressione barometrica memorizzata. Le icone sono solamente a
titolo indicativo e sono più precise in prossimità della costa che in alto
mare.
Lettura numerica della reale pressione barometrica (in mb o in/Hg) o
della temperatura corrente (in C° o F°) secondo le vostre impostazioni.
Grafico barometrico. È un istogramma delle letture della pressione
barometrica nelle ultime 24 ore. L’istogramma ad alta risoluzione si
centra automaticamente se il grafico andasse fuori scala. Le letture
vengono prese anche quando il motore e la radio sono spenti (con un
consumo di corrente di appena 3 mA).
NAVICO ITALIA s.r.l.
12
Page 13
VHF 721 Introduzione
Una tipica videata operativa sull’LCD dell’unità base.
Si sta per effettuare una
trasmissione sul canale 16 ad alta
potenza utilizzando il gruppo di
canali internazionali.
Il canale 16 è impostato come
canale prioritario.
C’è una chiamata DSC DISTRESS
in arrivo e di conseguenza il
ricevitore risulta Occupato.
Sullo schermo compaiono la
latitudine e la longitudine
dell’imbarcazione è l’ora UTC.
I tre trattini accanto all’icona Happy
Fish indicano la tendenza della
pressione barometrica in crescita e
quindi condizioni di pesca
ragionevolmente buone.
Il meteo indica condizioni di pioggia
Una tipica videata operativa sull’LCD del microtelefono opzionale.
1.6 COME IL MICROFONO ED IL MICROTELEFONO LAVORANO ASSIEME
Se aveste installato il microtelefono opzionale oltre al microfono:
• Nessuna dei due funzionerà fin tanto che entrambi sono agganciati, ma si potrà ascoltare la radio tramite il microtelefono e regolarne il volume.
• Per usarne uno quando è sganciato, è necessario che l’altro sia agganciato.
• Se entrambi fossero sganciati, funzionerà solamente il microfono.
• Solamente nella modalità di interfono, funzioneranno tutti e due sganciati.
NAVICO ITALIA s.r.l.
13
Page 14
VHF 721 Introduzione
1.7 FUNZIONAMENTO BASE E FUNZIONI DEI TASTI
Vengono descritti e spiegati tutti i tasti possibili sull’unità base, sul microfono e sul microtelefono opzionale.
Nota: Alcuni tasti o funzioni potrebbero non essere disponibili sul vostro particolare modello dell’unità
base o del microtelefono. Questo esempio mostra l’unità base 721US.
Tasto Funzione
VOL/PWR Volume e accensione. Ruotare in senso orario per accendere. Continuare a
girare fino ad ottenere un volume di ascolto confortevole. VOL/PWR regola
anche le impostazioni dell’altoparlante esterno, se collegato.
SQL Squelch o Livello di soglia. Imposta il livello di soglia per il minimo segnale
ricevuto. Ruotare completamente in senso antiorario fin quando si udrà il rumore di fondo, quindi ruotare lentamente in senso orario fino a far sparire il
rumore di fondo. Fare un altro quarto di giro in senso orario per ottimizzare la
ricezione in condizioni di mare aperto.
In aree con forte rumore (come ad esempio in prossimità di grosse città) la
ricezione potrà essere migliorata se si riduce la sensibilità. Per far questo o
ruotare lo SQL in senso orario, oppure usare l’impostazione LOCAL. Vedere
paragrafo 2.4.
DISTRESS Invia una chiamata DSC di soccorso. Vedere capitolo 6
16/9 Canale prioritario. Solamente 721US. Premere per cancellare tutte le altre
modalità e per sintonizzarsi sul canale prioritario. Premere di nuovo per tor-
nare al canale di prima.
L’impostazione predefinita è sul canale 16. Per rendere prioritario il canale
09, tener premuto il tasto 16/9 fino a quando si udrà un bip e sullo schermo
comparirà 09.
16 Canale prioritario. Solamente 721EU. Premere per cancellare tutte le altre
modalità e per sintonizzarsi sul canale prioritario CH 16 su alta potenza.
Premere di nuovo per tornare sul canale di prima.
NAVICO ITALIA s.r.l.
14
Page 15
VHF 721 Introduzione
3 CH Tre canali preferiti. Premere per passare in sequenza sui tre canali preferiti.
Le scritte CH1, CH2 o CH3 compariranno sullo schermo LCD ad indicare il
canale preferito selezionato.
Per vigilare solamente su uno dei canali preferiti, premere il tasto 3CH e su-
bito dopo premere e rilasciare il tasto SCAN. Se si volessero vigilare tutti e
tre i canali preferiti, premere il tasto 3CH e quindi immediatamente premere e
tener premuto il tasto SCAN,
Per aggiungere per la prima volta un canale preferito, selezionare quel cana-
le e quindi tener premuto il tasto 3CH per memorizzarlo nella posizione CH1.
Ripetere questa procedura per memorizzare altri due canali rispettivamente
nelle posizioni CH2 e CH3.
Se si cerca di aggiungere un altro canale preferito questo andrà a sovrappor-
si all’esistente canale in posizione CH3. i canali CH1 e CH2 non verranno
cancellati.
Per cancellare un canale preferito, selezionare questo canale quindi tener
premuto il tasto 3CH fino a quando le scritte CH1, CH2 e CH3 scompariran-
no dallo schermo.
SCAN Scansione. Non è concessa in alcune nazioni europee. Altrimenti premere
per eseguire la vigilanza sul canale corrente e del canale prioritario in modali-
tà DUAL o TRI WATCH. Se si è selezionata la gamma dei canali USA e se
si è attivato l’allarme meteo (ALT) la vigilanza potrà essere estesa anche ai
canali meteo.
Tener premuto il tasto SCAN per accedere alla modalità ALL SCAN (scan-
sione totale) in cui il canale prioritario verrà controllato ogni 1,5 secondi.
Quando viene ricevuto un segnale, la scansione si arresta su quel canale e
la scritta BUSY comparirà sullo schermo. Se il segnale cessasse per più di 5
secondi la scansione si riavvierà.
Quando si è in modalità ALL SCAN, premere ENT o la manopola per saltare
temporaneamente (sbloccare) un canale “sempre occupato” e riprendere la
scansione. Sullo schermo comparirà una X ad indicare il canale saltato. Non
è possibile saltare un canale prioritario.
Premere SCAN per arrestarsi sul canale corrente.
CALL/MENU Menù Radio, Menù di impostazione DSC, Menù di impostazione Radio e
Menù chiamate DSC.
Tenerlo premuto per accedere al menù radio (vedere capitolo 2), per accede-
re al menù di impostazione radio (vedere capitolo 3) e per accedere al menù
di impostazione DSC (vedere capitolo 4).
Premere per accedere al menù di chiamata DSC e per eseguire una chiama-
ta DSC (vedere capitolo 5)..
WX Canale meteo. Solamente 721US. Nelle acque USA e Canadesi, premere
per ascoltare le più recenti stazioni meteo. Il simbolo WX compare sullo
schermo LCD.
Premere CH+ o CH– per passare su di un altro canale meteo. Premere di
nuovo WX per tornare all’ultimo canale utilizzato
NAVICO ITALIA s.r.l.
15
Page 16
VHF 721 Introduzione
Se la modalità allarme meteo (ALT) fosse attiva (ON) la stazione radio tra-
smetterà un segnale a 1050 Hz. Questo segnale verrà captato automatica-
mente e l’allarme suonerà. Premere un tasto qualsiasi per ascoltare il mes-
saggio vocale di allarme meteo.
IC o H/L IC Interfono. È necessario disporre di microtelefono 701US o 701EU. Tener
premuto per accedere alla modalità interfono sui modelli US. Sui modelli EU
basterà premere rapidamente e rilasciare il tasto. In questo modo viene di-
sattivato il ricevitore radio, a meno che non arrivino delle chiamate DSC e
l’interfono chiamerà l’altra stazione.
Quando invitati premere PTT. Una volta finito premere ESC per uscire dalla
modalità interfono oppure riagganciare il microtelefono.
ESC Escape. Usare ESC quando si naviga sui menù, per cancellare una imputa-
zione sbagliata, per uscire da un menù senza salvare i cambiamenti e per ri-
tornare sulla videata precedente.
Manopola Selezione canali. Ruotarla per selezionare un canale. Il canale corrente vie-
ne mostrato sullo schermo LCD in caratteri cubitali con accanto il suffisso A o
B (se appropriato) in caratteri piccoli. (Vedere l’appendice C per conoscere le
frequenze dei vari canali).
Premere la manopola per attivare la funzione ENTER.
La manopola potrà essere usata anche per le imputazioni alfanumeriche se
non si disponesse di un microfono con tastierino alfanumerico. Ruotare per
passare sui vari caratteri alfanumerici, uno alla volta, e premere per confer-
mare ogni singola selezione. Se si commettesse un errore selezionare il ca-
rattere < e premere la manopola per tornare indietro.
Info Informazione. Premere sull’apposito tasto del microfono per passare alla vi-
sualizzazione dell’istogramma della pressione barometrica, la lettura della
pressione barometrica del momento e quella della temperatura, oppure il
rapporto segnale disturbo.
H/L Potenza di trasmissione. Alta (HI) 25 W o Bassa (LO) 1 W. Premere per
passare fra potenza di trasmissione alta a bassa e viceversa per l’intera
gamma di canali. La selezione di HI o LO compare sullo schermo LCD.
Alcuni canali consentono solamente trasmissioni in bassa potenza. Se
l’impostazione della potenza non fosse corretta l’apparato emetterà un bip.
Alcuni canali consentono inizialmente solamente trasmissioni in bassa po-
tenza, ma possono essere commutati su alta tenendo premuti assieme il ta-
sto H/L e PTT. Vedere l’Appendice C per l’elenco completo dei canali.
+ CH - Selezione canali. Premere CH+ o CH– per passare sui vari canali disponibili
uno dopo l’altro. O, in alternativa, tener premuto per scorrerli rapidamente. Il
canale corrente viene mostrato sullo schermo LCD in caratteri cubitali con
accanto il suffisso A o B (se appropriato) in caratteri piccoli. (Vedere
l’appendice C per conoscere le frequenze dei vari canali).
Quando si sta navigando su di un menù sullo schermo, premere CH+ o CH-
per far scorrere il cursore in su e in giù sulle opzioni del menù.
NAVICO ITALIA s.r.l.
16
Page 17
VHF 721 Introduzione
Quando si modifica una voce che contiene soli numeri premere CH- per scor-
rere sui numeri uno alla volta o tener premuto per scorrerli rapidamente.
Per imputare un carattere premere CH+ per scorrere sulle lettere una alla
volta o tener premuto per scorrerle rapidamente.
ENT Enter. Usare ENT quando si naviga sui menù per confermare una azione o
una modifica.
PTT Premere per parlare. Premere PTT per trasmettere in ogni momento su di
un canale disponibile. Con questo si uscirà automaticamente dalla modalità
menù e si arresta la scansione. Per ricevere un segnale sarà necessario rila-
sciare il tasto PTT.
Se il tasto PTT restasse incastrato, un temporizzatore incorporato provvede-
rà, dopo cinque minuti, ad interrompere automaticamente la trasmissione ed
a suonare dei bip di errore. Questo temporizzatore è richiesto dalla regola-
mentazione FCC.
NAVICO ITALIA s.r.l.
17
Page 18
VHF 721 Il Menù Radio
2 IL MENÙ RADIO (MENU)
Tener premuto CALL/MENU per mostrare le opzioni del menù radio.
I paragrafo 1.3 e 1.4 spiegano come navigare nel menù ed imputare, salvare e cambiare i dati.
2.1 OPZIONI DEL MENÙ RADIO (MENÙ)
Page 19
VHF 721 Il Menù Radio
2.2 MOSTRA SUL MICROTELEFONO IL TEMPO,SNR O HAPPY FISH (INFODATA)
Se si disponesse del microtelefono installato, si potrà utilizzare INFO DATA per mostrare sullo schermo
del microtelefono le previsioni meteo locali (ad es. soleggiato), una lettura digitale della pressione barometrica del momento (mb o in/HG) ed il nome del canale.
Una volta portato INFO DATA su ON, sullo schermo del microtelefono appariranno le seguenti videate
con la terza riga in grado di mostrare tre voci interessanti: temperatura, rapporto segnale disturbo
(SNR) o qualità dell’HAPPY FISH.
• Lettura digitale della temperatura dell’aria attuale. (°F o °C)
• Attuale rapporto segnale disturbo (SNR)
• Il simbolo HAPPY FISH con i trattini indicatori.
1. Tenere premuto il tasto CALL/MENU per visualizzare il menù radio.
2. Il cursore si troverà su INFO DATA. Premere ENT quindi selezionare INFO DATA per visualizzare
le informazioni sullo schermo LCD del microtelefono, al posto dell’ora e della posizione GPS.
3. Se il microtelefono sarà sganciato; 78.4°F verrà sostituito dalle barre SNR.
4. Il simbolo Happy Fish sostituirà TEMP/SNR se imputato al momento opportuno.
NAVICO ITALIA s.r.l.
19
Page 20
VHF 721 Il Menù Radio
2.3 MANTENIMENTO DELL’ELENCO DEI VOSTI AMICI (BUDDYLIST)
Usare il Buddy List (elenco amici) per memorizzare i nomi ed i corrispondenti
MMSID di 20 persone scelte. I nomi verranno ordinati nell’ordine di entrata con
l’ultimo nome elencato per primo.
Il paragrafo che segue spiega come usare il BUDDY LIST per aggiungere,
modificare e selezionare voci al suo interno.
Il capitolo 3 spiega come chiamare un “buddy” (amico)
2.3.1 Aggiunta di una voce
1. Selezionare BUDDY LIST. Il cursore si trova su MANUAL NEW (manuale nuovo). Premere ENT.
2. Imputare il nome del “buddy”, un carattere alla volta (questo può essere alfanumerico) quindi pre-
mere ENT ripetutamente fino a che il cursore si sarà spostato sulla riga di imputazione dell’MMSID.
3. Imputare l’MMSID associato al nome del “buddy” (questo dovrà essere numerico) e quindi premere
ENT.
4. Sullo schermo comparirà sia il nuovo nome che il relativo MMSID. Pre mere ENT o la manopola per
Si noti che quando la BUDDI LIST sarà pieno (con 20 nomi) non sarà più possibile aggiungerne altri se
non dopo averne cancellato uno.
2.3.2 Modifica di una voce
1. Selezionare BUDDY LIST. Premere ENT per visualizzare l’elenco delle voci.
2. Scorrere in giù (se necessario) sulla voce errata e premere ENT.
3. Selezionare EDIT (modifica). Il cursore si troverà sul primo carattere.
4. Modificare il nome del “buddy”, oppure, se si volesse modificare solamente l’MMSID, premere ripe-
tutamente ENT o la manopola fino a spostare il cursore sulla riga dell’MMSID.
5. Una volta finito, premere ENT o la manopola (ripetutamente se necessario) per passare alla videata
successiva.
NAVICO ITALIA s.r.l.
20
Page 21
VHF 721 Il Menù Radio
6. Premere ENT o la manopola per memorizzare i cambiamenti. Verrà nuovamente mostrato l’elenco.
Se fossero necessari altri cambiamenti ripetere i punti dal 2 al 6. Altrimenti premere ESC per uscire.
2.3.3 Cancellazione di una voce
1. Selezionare BUDDY LIST. Premere ENT o la manopola per visualizzare l’elenco delle voci.
2. Scorrere in giù (se necessario) sulla voce da cancellare e premere ENT.
3. Selezionare DELETE e quindi YES.
4. La voce verrà cancellata immediatamente e l’elenco dei buddy verrà visualizzato di nuovo
2.4 SENSIBILITÀ –LOCALE O DISTANTE (LOCAL/DIST)
Per aumentare la sensibilità del ricevitore sia nelle comunicazioni locali
(LOCAL) si in quelle a distanza (DIST) usare la voce LOCAL/DIST.
LOCAL non è raccomandato per l’utilizzo in condizioni di mare aperto. È
invece indicato per l’utilizzo in aree con molto rumore di fondo come ad
esempio in prossimità delle città
Si veda anche SQL (comando dello squelch) al paragrafo 1.6.
2.4.1 Impostazione sensibilità distante
1. Selezionare LOCAL/DIST quindi selezionare DIST.
2. Premere ENT o la manopola per attivare l’impostazione DIST. Con
questo si disattiva la sensibilità locale ed il menù verrà visualizzato di
nuovo.
2.4.2 Impostazione sensibilità locale
1. Selezionare LOCAL/DIST e quindi selezionare LOCAL.
2. Premere ENT o la manopola per attivare l’impostazione LOCAL. Con
questo si disattiva la sensibilità a distanza ed il menù verrà visualizzato
di nuovo.
La scritta LOCAL viene visualizzata sullo schermo in negativo per ricordare
che è stata selezionata la sensibilità locale.
NAVICO ITALIA s.r.l.
21
Page 22
VHF 721 Il Menù Radio
2.5 RETROILLUMINAZIONE (BACHLIGHT) E CONTRASTO (CONTRAST)
Usare BACKLIGHT per impostare il livello di retroilluminazione dell’LCD e della
tastiera in modo confortevole.
Il tastierino del microfono potrà attivare o disattivare la sua retroilluminazione.
L’illuminazione del tasto DISTRESS non potrà essere spenta.
Usare CONTRAST per regolare il livello del contrasto dell’LCD.
2.5.1 Impostazione del livello di retroilluminazione
1. Selezionare BACKLIGHT.
2. Agendo su + o – regolare la retroilluminazione ad un livello confortevole.
3. Premere ENT o la manopola per attivare l’impostazione e ritornare al menù.
2.5.2 Impostazione del livello di contrasto
1. Selezionare CONTRAST.
2. Agendo su + o – regolare il contrasto ad un livello confortevole.
3. Premere ENT o la manopola per attivare l’impostazione e ritornare al menù.
2.6 DATI GPS ED ORA
Se l’imbarcazione dispone di un ricevitore GPS funzionante, la radio VHF
rileverà automaticamente ed aggiornerà la posizione dell’imbarcazione e l’ora
locale.
Tuttavia se il ricevitore GPS fosse scollegato o assente, si potrà specificare
la posizione dell’imbarcazione e l’ora locale imputandole manualmente,
utilizzando l’opzione GPS/DATA.
2.6.1 Imputazione manuale della posizione e dell’ora UTC (MANUAL)
NOTA: la funzione è disponibile solamente se non è collegato all’apparato alcun ricevitore GPS.
1. Selezionare GPS/DATA e quindi MANUAL.
2. Imputare in sequenza la latitudine, la longitudine e l’ora UTC.
3. Premere ENT o ruotare la manopola quando tutte le informazioni saranno corrette.
La Latitudine e la longitudine dell’imbarcazione compaiono sullo schermo assieme all’ora UTC. Dopo
aver imputato manualmente la propria posizione LL, il prefisso “M” nella normale videata GPS sta ad
NAVICO ITALIA s.r.l.
22
Page 23
VHF 721 Il Menù Radio
indicare che questi dati sono stati imputati manualmente. Le imputazioni manuali verranno cancellate
se venisse ricevuta una reale posizione GPS.
2.6.2 Ora locale (TIME OFFSET)
L’ora locale può essere impostata imputando la differenza fra l’ora UTC e quella locale nel modo seguente.
1. Selezionare GPS/DATA e quindi SETTING.
2. Selezionare TIME OFFSET per imputare la differenza fra l’ora UTC e quella locale. Gli incrementi di
mezz’ora possono essere usati con uno scarto massimo di ±13 ore.
In questo esempio è stata imputata una differenza di 1,5 ore e l’ora locale viene visualizzata con il
suffisso LOC.
NAVICO ITALIA s.r.l.
23
Page 24
VHF 721 Il Menù Radio
2.6.3 Opzioni di formato dell’ora (TIME FORMAT)
L’ora può essere mostrata in formato 12 o 24 ore.
1. Selezionare GPS/DATA e quindi SETTING.
2. Selezionare TIME FORMAT.
3. Selezionare 12 Hr o 24 Hr secondo la propria preferenza. Nell’esempio è stato scelto il formato 12
ore e di conseguenza sullo schermo LCD compariranno i suffissi AM o PM.
2.6.4 Opzioni di visualizzazione dell’ora (TIME DISPLAY)
Se si è impostata l’ora manualmente come descritto nei paragrafi precedenti, l’ora verrà sempre mostrata sullo schermo con il prefisso M.
Tuttavia, se la posizione dell’imbarcazione venisse aggiornata mediante un ricevitore GPS, si potrà
commutare la visualizzazione dell’ora sullo schermo, su ON o su OFF, come segue:
1. Selezionare GPS/DATA e quindi
SETTING.
2. Selezionare TIME DISPLAY.
3. Selezionare ON oppure OFF secondo
preferenza. In questo esempio è stato
scelto OFF ed in tal caso sullo schermo non comparirà più l’ora.
Se la visualizzazione dell’ora fosse impostata su ON sullo schermo LCD non verranno più visualizzate
la rotta e la velocità. Vedere paragrafo 2.5.6
2.6.5 Opzioni visualizzazione posizione (LL display)
Se la posizione dell’imbarcazione fosse stata imputata manualmente come descritto nel paragrafo precedente, tale posizione verrà sempre mostrata sullo schermo con il suffisso M.
Tuttavia, se l’ora venisse aggiornata mediante un ricevitore GPS, si potrà commutare la visualizzazione
della posizione dell’imbarcazione sullo schermo, su ON o su OFF, come segue:
1. Selezionare GPS/DATA e quindi
SETTING.
2. Selezionare LL DISPLAY.
3. Selezionare ON oppure OFF secondo
preferenza. In questo esempio è stato
scelto OFF ed in tal caso sullo schermo non comparirà più la posizione dell’imbarcazione.
NAVICO ITALIA s.r.l.
24
Page 25
VHF 721 Il Menù Radio
2.6.6 Opzioni visualizzazione della rotta e della velocità (COG/SOG)
Utilizzare questa opzione per visualizzare sullo schermo i dati di rotta rispetto al fondo (COG) e di velocità rispetto al fondo (SOG).
1. Selezionare GPS/DATA e quindi
SETTING.
2. Selezionare COG/SOG.
3. Selezionare ON oppure OFF secondo
preferenza. In questo esempio è stato
scelto ON ed in tal caso lo schermo mostrerà il rilevamento e la velocità.
Se COG/SOG fosse impostato su ON sullo schermo non verrà visualizzata l’ora.
2.6.7 Opzioni di allarme GPS (ALERT)
L’allarme GPS viene di solito impostato su ON in modo che se il ricevitore GPS venisse scollegato,
l’allarme inizierà a suonare.
1. Selezionare GPS/DATA e quindi
SETTING.
2. Selezionare GPS ALERT
3. Selezionare ON oppure OFF secondo
preferenza.
2.7 SIMULATORE GPS(GPSSIM)
Il simulatore GPS viene impostato su OFF ogniqualvolta la Radio viene accesa oppure quando sulla
porta COM sono disponibili i dati del GPS. Tuttavia se lo si volesse provare, portarlo su ON.
1. Selezionare GPS SIM, quindi selezionare ON oppure OFF secondo
preferenza.
Ogniqualvolta il Simulatore GPS verrà attivato, sullo schermo compariranno i
dati simulati di Velocità rispetto al fondo (SOG), di Rotta rispetto al fondo
(COG e di posizione LL. questi dati verranno aggiornati automaticamente
durante la simulazione.
Quando si è in modalità Simulatore non sarà possibile inviare chiamate DSC.
2.8 RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI PREDEFINITE (RESET)
Utilizzare questa funzione per riportare ogni impostazione sui valori predefiniti in fabbrica con le uniche
eccezioni dell’MMSID e delle voci imputate nell’elenco degli amici (BUDDY LIST).
1. Selezionare RESET. La radio chiederà
conferma.
2. Selezionare YES per ripristinare la radio
e ritornare poi al menù.
NAVICO ITALIA s.r.l.
25
Page 26
VHF 721 Menù Impostazioni Radio
3 MENÙ IMPOSTAZIONE RADIO (RADIO SETUP)
Tener premuto CALL/MENU quindi scorrere in giù sino a selezionare RADIO SETUP. Premere ENT o
la manopola per mostrare le opzioni del menù RADIO SETUP.
I paragrafo 1.3 e 1.4 spiegano come navigare nei menù e come imputare, salvare o modificare i dati.
3.1 OPZIONI DEL MENÙ IMPOSTAZIONI RADIO (RADIOSETUP)
UIC (solo 721US)
CH NAME
RING VOLUME
KEY BEEP
INT SPEAKER
WATCH MODE
WX ALERT (solo 721US)
COM PORT
BARO SENSOR
TEMPERATURE
HAPPY FISH
3.2 SELEZIONE DELLA GAMMA DEI CANALI (UIC)
(Solo 721US)
È possibile scegliere fra tre gamme di canali: USA, Internazionali o Canadesi (vedere l’appendice C per
maggiori dettagli).
e ritornare al menù.
Seleziona la gamma dei canali (solo 721US) Vedere paragrafo 3.2
Modifica o cancella il nome di canali
Vedere paragrafo 3.3
Imposta il volume dei bip di notifica delle chiamate ricevute
Vedere paragrafo 3.4
Imposta il volume dei bip
Vedere paragrafo 3.4
Commuta l’altoparlante interno della radio su ON/OFF
Vedere paragrafo 3.5
Seleziona la scansione di vigilanza doppia DUAL o tripla Tri.
Vedere paragrafo 3.6
Commuta la modalità scansione WX ALERT su ON/OFF (solo 721US)
Vedere paragrafo 3.7
Seleziona il protocollo NMEA o NAVBUS per le comunicazioni fra la
radio e ogni altro strumento.
Vedere paragrafo 3.8.
Seleziona le unità di misura della pressione barometrica, calibra il
sensore commuta lo schermo su ON/OFF.
Vedere paragrafo 3.9
Seleziona le unità di misura della temperatura, calibra il sensore.
Vedere paragrafo 3.10
Commuta l’allarme Happy Fish su ON/OFF
Vedere paragrafo 3.11
1. Selezionare RADIO SETUP.
2. Il cursore si troverà su UIC. Premere
ENT o sulla manopola per visualizzare
l’elenco delle gamme di canali.
3. Selezionare la gamma di canali che si
vuole utilizzare, quindi premere ENT o la
manopola per confermare l’impostazione
Page 27
VHF 721 Menù Impostazione Radio
3.3 MODIFICA I NOMI DEI CANALI (CHNAME)
Gli elenchi dei canali sono riportati in Appendice C con i loro nomi preimpostati. La funzione CH NAME
offre l’opportunità di modificare o cancellare il nome del canale che compare sullo schermo.
1. Selezionare RADIO SETUP e quindi CH NAME.
2. Agire su CH+ o CH– per scorrere i nomi dei canali fino d individuare quello che si vuole cambiare,
quindi premere ENT o la manopola. In questo esempio il canale con nome TELEPHONE associato
al canale 01 è stato modificato in PHONE1.
3. Selezionare EDIT e premere ENT o la manopola per modificare il nome esistente. Imputare il nuovo
nome sopra quello esistente. Potrà contenere al massimo 12 caratteri.
Per cancellare il nome di un canale, selezionare DELETE e quindi premere ENT o la manopola.
4. Premere ENT o la manopola (se necessario ripetutamente) fino a visualizzare la conferma YES/NO.
5. Premere ENT o la manopola per confermare il nuovo nome del canale o la sua cancellazione,
quindi premere ESC per ritornare al menù.
3.4 VOLUME SUONERIA E DEL BIP (RINGVOL E BEEPVOL)
Impostare il volume dei bip dei segnali in arrivo (RING VOLUME) e/o quello dei bip di errore o di avvertimento nel modo seguente:
1. Selezionare RADIO SETUP e quindi RING VOLUME oppure KEY BEEP secondo il caso.
2. Selezionare un volume HIGH o LOW. (è possibile disattivare completamente il suono dei bip selezionando KEY BEEP e quindi OFF).
3. Premere ENT o la manopola per attivare la nuova impostazione del volume e ritornare al menù
Commutare l’altoparlante interno della radio su ON o su OFF. L’altoparlante esterno sarà sempre impostato su ON se la presa per l’altoparlante esterno sarà collegata ad un altoparlante..
1. Selezionare RADIO SETUP, quindi INT
SPEAKER.
2. Selezionare ON oppure OFF e quindi
premere ENT o la manopola per attivare
l’impostazione e ritornare al menù.
NAVICO ITALIA s.r.l.
27
Page 28
VHF 721 Menù Impostazione Radio
3.6 IMPOSTAZIONE DEL CANALE PRIORITARIO (WATCHMODE)
Se si possiede un VHF 721EU, la modalità di sorveglianza è simile a quella di sorveglianza doppia
(dual watch) fra il canale prioritario ed il canale di lavoro. Il canale prioritario è il CH16.
Tuttavia, se si disponesse di un VHF 721US e si operasse sulla gamma dei canali US o Canadesi, si
potrà impostare il canale prioritario in modo da coprire CH 16 e CH 09 oltre al canale di lavoro, nel modo seguente:
1. Selezionare RADIO SETUP e quindi
WATCH MODE.
2. Selezionare ONLY 16 CH per la modalità
di sorveglianza doppia p 16CH+09CH
per la sorveglianza triple.
3.7 ALLARME METEO (WX ALERT)
Solamente 721US
La NOAA fornisce numerosi canali di previsioni meteo sulla gamma dei canali US e Canadesi. Se vengono previste condizioni meteo particolarmente avverse come in caso di tempesto o uragani, la NOAA
trasmette un segnale di allarme a 1050 Hz. È possibile impostare la radio in modo da captare gli allarme meteo, nel modo seguente:
1. Selezionare RADIO SETUP e quindi
WX ALERT.
2. Selezionare ON quindi premere ENT o
la manopola per confermare
l‘impostazione e ritornare al menù. (Se
si selezionasse OFF, in caso di allarme
meteo l’allarme non suonerà).
3. Quando viene trasmesso un allarme meteo, la radio emetterà un segnale acustico di allarme. Premer un qualsiasi tasto per ascoltare il messaggio vocale di allarme meteo.
3.8 PROTOCOLLO NMEA O NAVBUS (COMPORT)
L’apparato radio può essere aggiunto ad un gruppo di strumenti mediante il protocollo NMEA o NAVBUS. Il NAVBUS, quando presente, si attiva automaticamente, di conseguenza i dati quali la pressione barometrica e la sua cronistoria, la temperatura, le posizioni DSC richieste ed i dati di chiamata di
soccorso saranno disponibili su tutti gli strumenti Northstar che utilizzano NAVBUS. Tuttavia, le letture
della pressione e della temperatura provenienti dalla radio possono essere disattivate se si preferisse
usare letture provenienti da altri strumenti.
Selezionare la fonte dei dati GPS che si vogliono ricevere via NMEA o via NAVBUS nel modo seguente:
NAVICO ITALIA s.r.l.
28
Page 29
VHF 721 Menù Impostazione Radio
3.8.1 Fonte dati GPS NMEA (GPS SOURCE)
1. Selezionare RADIO SETUP e quindi COM PORT.
2. Selezionare la fonte GPS e quindi selezionare NMEA.
3. Il cursore si troverà su ON. Premere ENT o la manopola per confermare
l’impostazione e mostrare l’opzione CHECKSUM.
4. CHECKSUM ON è l’impostazione abituale. Il cursore sarà su ON. Premere ENT o la manopola per
confermare l’impostazione e ritornare al menù
3.8.2 Fonte dati GPS NAVBUS (GPS SOURCE)
1. Selezionare RADIO SETUP e quindi COM PORT.
2. Selezionare fonte GPS, quindi selezionare NAVBUS.
3. Il cursore sarà su ON. Premere ENT o la manopola per confermare l’impostazione e ritornare al
menù.
3.8.3 Utilizzo della 721 come fonte dei dati di pressione barometrica e di temperatura
(BARO & TEMP)
1. Selezionare RADIO SETUP e quindi COM PORT.
2. Selezionare BARO & TEMP.
3. Il cursore sarà su ON. Selezionare ON per fare in modo che la RADIO fornisca i dei dati barometrici
e di temperatura ad un altro strumento collegato. Selezionare OFF per avere un altro strumento che
agisce da fonte di questi dati.
NAVICO ITALIA s.r.l.
29
Page 30
VHF 721 Menù Impostazione Radio
3.9 VISUALIZZAZIONE DATI BAROMETRICI (BAROSENSOR)
Un sensore barometrico contenuto nel microfono misura i cambiamenti della pressione dell’aria, mettendo così la radio in condizione di fornire tre utili ausili per la previsione delle condizioni meteo e di
quelle di pesca, in modo particolare quando ci si trova nei pressi di grosse masse costiere. (Si vedano
le informazioni sull’icona Happy Fish al paragrafo 1.5). La radio potrà mostrare:
• Una icona meteo per indicare cinque diverse condizioni (SOLEGGIATO, PARZIALMENTE COPERTO, COPERTO, PIOGGIA, NEVE). La tendenza della pressione locale combinata con la
temperatura del luogo determina il tipo di icona che verrà visualizzata (NOTA: in mare aperto
l’icona delle condizioni meteo potrà essere meno precisa di quando ci si trova nei pressi di
grosse masse costiere.
• Una lettura digitale della pressione dell’aria (in mb o in in/Hg).
• Un grafico dei cambiamenti della pressione barometrica nelle ultime 24 ore. I dati barometrici
vengono conservati anche quando la radio viene spenta.
3.9.1 Impostazione delle unità di misura per il barometro (BARO UNITS)
1. Selezionare RADIO SETUP, quindi BARO SENSOR.
2. Il cursore si troverà su BARO UNITS. Premere ENT o la manopola.
3. Il cursore sarà su MILLIBARS. Premere ENT o la manopola per mostrare la pressione barometrica
in millibars oppure selezionare INCHES per misurarla in pollici di mercurio.
3.9.2 Commutazione dei dati barometrici ON e OFF (BARO DISPLY)
1. Selezionare RADIO SETUP, quindi BARO SENSOR.
2. Selezionare BARO DISPLY.
3. Il cursore sarà su LCD OFF. Pre mere ENT o la manopola per disattivare (OFF) i dati barometrici
sullo schermo dell’unità base, oppure selezionare LCD ON per far comparire questi dati sullo
schermo dell’unità base.
IMPORTANTE: L’impostazione di default è con LCD OFF. Questo riduce il consumo di corrente della batteria dell’imbarcazione ad un valore medio di circa 3 mA. Quando si imposta la visione barometrica con LCD ON il consumo continuo di corrente è di circa 85 mA.
NAVICO ITALIA s.r.l.
30
Page 31
VHF 721 Menù Impostazione Radio
3.9.3 Calibratura del sensore barometrico (BARO CAL)
Le funzioni barometriche e le icone operano al meglio quando vengono calibrate per le condizioni locali.
Il campo operativo va da 960 mb a 1050 mb.
1. Selezionare RADIO SETUP, quindi BARO SENSOR.
2. Selezionare BARO CAL. Quindi modificare l’impostazione per fare in modo che la lettura corrisponda a quella di un strumento tarato che si trovi nei pressi, oppure alla misura fornita da una stazione
meteo.
3.10 VISUALIZZAZIONE TEMPERATURA (TEMPERATURE)
Un sensore della temperatura inserito nel microfono misura i cambiamenti della temperatura dell’aria.
3.10.1 Impostazione delle unità di misura della temperatura (UNITS)
1. Selezionare RADIO SETUP, quindi TEMPERATURE.
2. Il cursore sarà su UNITS. Premere ENT o la manopola.
3. Il cursore sarà su °C. Premere ENT o la manopola per visualizzare la temperatura in °C, oppure selezionare °F per mostrare la temperatura in gradi Fahrenheit.
3.10.2 Calibratura delle letture di temperatura (CAL.)
Il sensore della temperatura funzionerà al meglio quando sarà calibrato sulle condizioni locali.
1. Selezionare RADIO SETUP, quindi TEMPERATURE.
2. Selezionare CAL. Quindi cambiare l’impostazione in modo che la lettura corrisponda a quella di uno
strumento di precisione posto nei pressi o ai dati forniti da una stazione meteo.
NAVICO ITALIA s.r.l.
31
Page 32
VHF 721 Menù Impostazione DSC
4 IL MENÙ IMPOSTAZIONE DSC (DSC SETUP)
Per poter accedere alla funzioni DSC, sarà necessario imputare un MMSID valido. Se non si disponesse del codice MMSID si veda l’Appendice D.
Tener premuto il tasto CALL/MENU, quindi scorrere in giù fino a selezionare DSC SETUP: Premere
ENT o la manopola per mostrare le seguenti opzioni del menù DSC SETUP.
I paragrafo 1.3 e 1.4 spiegano come navigare nei menù e come imputare, salvare o modificare i dati.
4.1 OPZIONI DEL MENÙ IMPOSTAZIONE DSC
USER MMSID
GROUP SETUP
INDIV REPLY
ATIS MMSID
ATIS FUNC
DSC FUNC
LL REPLY
4.2 VERIFICA DEL VOSTRO CODICE MMSID UTENTE (USERMMSID)
In qualsiasi momento sarà possibile visualizzare e leggere il proprio MMSID.
1. Selezionare DSC SETUP.
2. Il cursore sarà su USER MMSID. Premere ENT o la manopola.
3. Sullo schermo LCD comparirà il vostro codice MMSID.
4.3 MANTENIMENTO DEI PROPRI GRUPPI (GROUPSETUP)
Utilizzare GROUP SETUP per creare, modificare o cancellare 1, 2 o 3 gruppi di persone che vengono
chiamate di frequente, memorizzandole in ordine alfabetico. Un gruppo MMSID inizia sempre con 0.
4.3.1 Creazione di un gruppo
1. Selezionare DSC SETUP, quindi GROUP SETUP.
Imputazione del proprio MMSID. Vedere paragrafo 4.2 Per imputare
l’MMSID per la prima volta vedere il paragrafo 7.9.
Imputa o cambia il nome e/o i dettagli di un gruppo
Vedere paragrafo 4.3
Selezione di risposta automatica o manuale alle chiamate (solo
721US)
Vedere paragrafo 4.4
Imputa o cambia il proprio ATIS MMSID (solo 721EU)
Vedere paragrafo 4.5
Attiva /disattiva la funzione ATIS (solo 721EU).
Vedere paragrafo 4.5
Attiva/disattiva le operazioni DSC (ON/OFF)
Vedere paragrafo 4.6
Seleziona il tipo di risposta ad una richiesta di LL.
Vedere paragrafo 4.7.
Page 33
VHF 721 Menù Impostazione Radio
2. Se questa fosse la prima volta che si imputa un nome di gruppo, sullo schermo comparirà una riga
con nove zeri. Altrimenti, verranno visualizzati i nomi di gruppo esistenti. Premete ENT o la manopola per visualizzare la videata di imputazione.
3. Imputare il nome del gruppo lungo la linea sottolineata. Il nome del gruppo potrà essere alfanumerico. Premere ENT o la manopola per confermare ogni singola imputazione corretta e passare al carattere successivo. Una volta finito premere ENT o la manopola ripetutamente fino a portare il
cursore sulla riga MMSID.
Se si commettesse un errore, selezionare <, quindi premere ENT per ritornare indietro e correggere
l’imputazione (721US) o CLR e ENT (721EU).
4. Imputare l’MMSID di gruppo. La prima cifra sarà sempre 0. Premere ENT o la manopola.
5. Il nome del gruppo ed il suo corrispondente MMSID verranno mostrati in una videata di conferma.
Premere ENT o la manopola per memorizzare i dettagli e ritornare alla videata GROUP SETUP.
4.3.2 Dettagli della modifica del nome del gruppo
1. Selezionare DSC SETUP, quindi GROUP SETUP. Verranno visualizzati i nomi dei gruppi esistenti.
Selezionare il nome del gruppo che si vuole modificare.
2. Il cursore sarà su EDIT. Premere ENT o la manopola per mostrare i dettagli del nome del gruppo,
con il cursore posizionato sul primo carattere del nome.
3. Modificare il nome, oppure, per modificare solamente l’MMSID, premere ripetutamente ENT o la
manopola fino a spostare il cursore sulla riga dell’MMSID.
4. Una volta finito premere ENT o la manopola (se necessario ripetutamente) per passare alla videata
successiva.
5. Premere ENT o la manopola per memorizzare i cambiamenti e tornare alla videata GROUP SETUP.
4.3.3 Cancellazione di un gruppo
NAVICO ITALIA s.r.l.
33
Page 34
VHF 721 Menù Impostazione Radio
1. Selezionare DSC SETUP, quindi GROUP SETUP.
2. Selezionare il gruppo che si vuole cancellare.
3. Selezionare DELETE e premere ENT o la manopola. L’apparato chiederà conferma.
4. Premere ENT o la manopola per cancellare il gruppo e ritornare alla videata GROUP SETUP.
4.4 RISPOSTA ALLE CHIAMATE INDIVIDUALI ((INDIVREPLY)
(Solo 721US)
È possibile rispondere ad una chiamata individuale con una risposta automatica o manuale.
Una risposta automatica invia una conferma di ricezione e quindi imposta il canale di collegamento richiesto, pronta per la conversazione.
Una risposta manuale chiede se si vuol dare conferma della chiamata e quindi chiederà se si vuol conversare con il chiamante.
1. Selezionare DSC SETUP, quindi INDIV
REPLY.
2. Il cursore sarà su AUTO. Premere ENT o la
manopola per una risposta automatica
oppure selezionare MANUAL per una
risposta manuale.
4.5 FUNZIONALITÀ ATISMMSID E ATIS
(Solo 721EU)
Per poter accedere alle funzioni ATIS, se si sta navigando in acque interne europee, sarà necessario
imputare il proprio ATIS MMSID.
L’ATIS invia un messaggio digitale ogni qualvolta si rilascerà il tasto PTT. Le regole di navigazione in
acque interne richiedono una potenza di 1 W sui canali 06, 08, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17, 71, 72, 74 e
77.
4.5.1 Imputazione o modifica del vostro ATIS MMSID
Per imputare o modificare il proprio ATIS MMSID:
1. Selezionare DSC SETUP, quindi ATIS FUNC.
2. Se questa fosse la prima volta che si imputa il proprio ATIS MMSID, sullo schermo comparirà una
riga sottolineata. Imputare il proprio ATIS MMSID lungo la riga sottolineata. Il primo numero sarà
NAVICO ITALIA s.r.l.
34
Page 35
VHF 721 Menù Impostazione Radio
sempre 9. Premere ENT o la manopola per confermare ogni singola imputazione corretta e spostarsi sul carattere successivo.
Se si commettesse un errore, premere CH– fino a far apparire <, quindi premere ENT o la manopola per ritornare indietro e correggere l’imputazione.
Se si stesse modificando un ATIS MMSID esistente, questo comparirà sullo schermo. Eseguire i
cambiamenti richiesti.
3. Premere ENT o la manopola per memorizzare il proprio ATIS MMSID.
4. Imputare nuovamente il proprio ATIS MMSID come parola d’ordine di verifica, quindi premere ENT
o la manopola per memorizzare permanentemente l’ATIS MMSID e ritornare al menù.
In qualsiasi momento sarà possibile vedere il proprio ATIS MMSID memorizzato selezionando la
voce ATIS MMSID nel menù principale.
4.5.2 Abilitazione della funzionalità ATIS (ATIS FUNC)
(Solo 721EU)
Le funzioni ATIS sono operative solamente dopo aver imputato il proprio codice ATIS MMSID (vedasi
paragrafo precedente).
1. Selezionare DSC SETUP, quindi ATIS FUNC.
2. Il cursore sarà su ON. Selezionare ENT o premere la manopola per attivare le funzioni ATIS e disattivare automaticamente quelle DSC. Sullo schermo comparirà l’indicatore ATIS.
Non è possibile disporre simultaneamente delle funzioni ATIS e di quelle DSC. Quando se ne attiva
una l’altra passa su OFF. Se le funzioni DSC ed ATIS sono entrambe disattivate (OFF), sarà necessario portare le funzioni DSC su ON per poter impiegare DSC.
L’indicatore che compare sullo schermo informa sulla modalità attiva al momento. Se compare il segnalatore DSC ciò significa che il DSC è operativo. Stessa cosa per il segnalatore ATIS.
4.6 FUNZIONALITÀ DSC(DSCFUNC)
Le funzioni DSC possono essere disattivate, ma questo non è consigliabile.
1. Selezionare DSC SETUP, quindi DSC FUNC.
NAVICO ITALIA s.r.l.
35
Page 36
VHF 721 Menù Impostazione Radio
2. Il cursore si troverà su ON. Premere ENT o la manopola per attivare così le funzioni DSC. Questo
disattiverà automaticamente le funzioni ATIS. Sullo schermo comparirà l’indicatore DSC
Non è possibile disporre simultaneamente delle funzioni ATIS e di quelle DSC. Quando se ne attiva
una l’altra passa su OFF. Se le funzioni DSC ed ATIS sono entrambe disattivate (OFF), sarà necessario portare le funzioni DSC su ON per poter impiegare DSC.
L’indicatore che compare sullo schermo informa sulla modalità attiva al momento. Se compare il segnalatore DSC ciò significa che il DSC è operativo. Stessa cosa per il segnalatore ATIS.
4.7 TIPO DI RISPOSTA ALLE CHIAMATE DI RICHIESTA LL(LLREPLY)
Si può impostare la radio per rispondere ad una chiamata di richiesta LL in tre modi diversi:
AUTO Risposta automatica ad ogni chiamata degli amici (buddy) che richiede le LL.
MANUAL Risposta manuale ad ogni richiesta di coordinate degli amici (buddy), o la si ignora.
OFF Ignora tutte le chiamate degli amici (buddy) che richiedono le LL.
1. Selezionare DSC SETP, quindi LL
REPLY.
2. Selezionare la propria modalità di
risposta e premere ENT o la manopola
per confermare.
4.8 COME SILENZIARE LA SUONERIA DI CHIAMATA
Se si avesse richiesto i dati di posizione LL a degli amici (buddies) l’apparato 721 informerà
dell’avvenuto arrivo dei dati con due squilli di suoneria. Se si vuole è possibile disattivare questa notifica acustica nel modo seguente:
1. Selezionare DSC SETUP e quindi LL
RING.
2. Selezionare OFF per silenziare la
suoneria.
3. Premere ENT o la manopola per
confermare la scelta e tornare al menù.
NAVICO ITALIA s.r.l.
36
Page 37
VHF 721 Invio e ricezione chiamate DSC
5 INVIO E RICEZIONE CHIAMATE DSC
Per poter accedere alla funzioni DSC, sarà necessario imputare un MMSID valido. Se non si disponesse del codice MMSID vedere l’appendice D. Premere CALL/MENU per accedere al menù DSC CALL.
Questo mostrerà i diversi tipi di chiamate DSC che possono essere effettuate.
I paragrafo 1.3 e 1.4 spiegano come navigare nei menù e come imputare, salvare o modificare i dati.
5.1 CHE COS’È LA DSC?
La DSC (acronimo di Digital Selective Calling = chiamata selettiva digitale) è un metodo semiautomatico per eseguire chiamate radio VHF, MF ed HF. È stato studiato come standard internazionale dalla IMO (International Marine Organization) ed è parte integrante del GMDSS
(Global marittime di stress and Safety System).
Generalmente, viene richiesto di monitorare il canale di soccorso CH 16, ma la DSC alla fine
sostituirà la vigilanza di ascolto sulle frequenze di soccorso e verrà utilizzata per trasmettere
anche informazioni di routine e di emergenza marina.
La DSC vi consente di inviare e ricevere chiamate da qualsiasi imbarcazione e dalle stazioni
costiere dotate di apparati con le funzioni DSC e nell’ambito delle loro portate. Le chiamate
possono essere classificate in soccorso, emergenza, sicurezza e routine e la DSC selezionerà
automaticamente il canale di lavoro.
5.2 OPZIONI DEL MENÙ CALLDSC
Page 38
VHF 721 Menù Impostazione Radio
5.3 CHIAMATA INDIVIDUALE (INDIVIDUAL)
È possibile chiamare qualsiasi altra persona che disponga di un apparato radio con funzioni DSC. È
possibile impostare il livello di priorità delle chiamate DSC su: routine, sicurezza, emergenza o soccorso. Scegliere:
• ROUTINE per eseguire una chiamata ordinaria.
• SAFETY per inviare informazioni relative alla sicurezza
• URGENCY solamente quando vi è una situazione seria o si hanno problemi che possono
condurre ad una richiesta di soccorso.
• DISTRESS solamente quando si è in una situazione di pericolo.
1. Premere CALL/MENU per accedere alla modalità DSC, quindi selezionare INDIVIDUAL. Questo vi
consentirà di chiamare un’altra persona.
2. Il cursore sarà su ROUTINE. Premere ENT o la manopola per eseguire una chiamata di routine o
per selezionare un altro livello di priorità
3. Il cursore sarà su MANUAL NEW. Premere ENT o la manopola per chiamare una persona che non
è nell’elenco dei vostri amici (buddy); altrimenti selezionare il nome del vostro amico.
4. Selezionare il canale di lavoro e premere >ENT o la manopola. (NOTA: se si stessa facendo una chiamata di soccorso, l’apparato radio passerà automaticamente su CH16). I canali Duplex non
possono normalmente essere chiamati e vengono automaticamente eliminati dall’elenco delle
chiamate proposto. Se la chiamata fosse rivolta ad una Stazione Costiera, la radio la riconoscerà e
selezionerà il canale corretto.
5. La radio riassume i dettagli della chiamata e chiederà la conferma di invio (SEND?). Premere ENT o
la manopola per inviare la chiamata. L’indicatore TX comparirà sullo schermo mentre la chiamata
DSC viene inviata.
6. Se la chiamata riceverà conferma (ACK), premere PTT per parlare. Se non vi fosse risposta, riprovare a chiamare. Vedere paragrafo 5.3.1.
5.3.1 Riprovare a fare una chiamata di routine
1. Se la vostra chiamata non ottenesse risposta dopo un minuto
(UNABLE TO ACKNOWLEDGE) la radio chiederà se si vuol riprovare
a chiamare (SEND AGAIN?).
2. Selezionare YES e premere ENT o la manopola per riprovare. Se la
stazione fosse ancora occupata la radio tornerà al funzionamento
normale.
NAVICO ITALIA s.r.l.
38
Page 39
VHF 721 Menù Impostazione Radio
5.3.2 Conferma di ricezione di una chiamata individuale entrante
L’Explorer 721EU richiede che l’operatore invii manualmente la conferma di
ricezione alla radio richiedente. Premere ENT o la manopola per inviare la
conferma di ricezione oppure ESC per cancellare.
L’Explorer 721US invia automaticamente la conferma di ricezione alla radio richiedente entro 10 secondi dalla ricezione della chiamata.
5.4 RICHIAMO DELL’ULTIMA CHIAMATA RICEVUTA (LASTCALL)
Questa possibilità è utile e viene usata frequentemente.
1. Premere CALL/MENU per accedere al menù DSC CALL. Viene selezionata automaticamente la voce LAST CALL. Premere ENT o la manopola per visualizzare i dettagli di contatto dell’ultima chiamata ricevuta.
2. Selezionare il canale di lavoro. I canali duplex normalmente non possono essere chiamati e vengono eliminati automaticamente dall’elenco delle chiamate suggerite. Se la chiamata fosse rivolta ad
una Stazione Costiera, la radio la riconoscerà e selezionerà automaticamente il canale corretto.
3. La radio riassume i dettagli della chiamata e chiede la conferma di invio (SEND?). Premere ENT o
la manopola per inviare la chiamata e proseguire come spiegato al paragrafo 5.3.
5.5 CHIAMATA AD UN GRUPPO (GROUP)
1. Premere CALL/MENU per accedere alla modalità DSC, quindi selezionare GROUP. La radio visualizzerà i nomi dei vostri gruppi.
2. Selezionare il gruppo che si desidera chiamare (l’MMSID del gruppo dovrà essere stato precedentemente impostato prima di eseguire la chiamata). Impostare quindi il canale e proseguire come indicato al paragrafo 5.3.
5.6 CHIAMATA A TUTTE LE NAVI (ALLSHIPS)
NAVICO ITALIA s.r.l.
39
Page 40
VHF 721 Menù Impostazione Radio
1. Premere CALL/MENU per accedere al menù DSC CALL, quindi selezionare ALL SHIPS.
2. La priorità è automaticamente impostata su URGENCY. Tuttavia sarà possibile selezionare un’altra
priorità di chiamata:
URGENCY Da usare quando si è verificata una situazione o un problema grave che può condurre
ad una situazione di pericolo
SAFETY Per inviare informazioni sulla sicurezza ad altre navi nella zona.
ROUTINE Chiamata ordinaria (solo 721US)
DISTRESS Solamente quando vi è una situazione di pericolo.
3. Il CH16 viene selezionato automaticamente come canale di lavoro e premere ENT o la manopola.
(NOTA: se si stesse facendo una chiamata di soccorso, la radio passerà automaticamente sul CH16). I canali duplex non possono essere normalmente chiamati e vengono automaticamente eliminati dall’elenco di chiamate proposto. Se la chiamata fosse rivolta ad una Stazione Costiera la radio la riconoscerà e selezionerà il canale corretto.
4. La radio chiederà conferma della chiamata ALL SHIPS (SEND?). Premere ENT o la manopola per
selezionare YES ed inviare la chiamata. Continuare poi come spiegato al paragrafo 5.3
5.7 CHIAMATA UTILIZZANDO IL REGISTRO DELLE CHIAMATA(CALLLOG)
La cartella Call Log contiene i dettagli delle ultime 20 chiamate in entrata consentendo così di poterle
richiamare rapidamente.
1. Premere CALL/MENU per accedere al menù DSC CALL., quindi selezionare CALL LOG.
La radio mostrerà i dettagli del contatto più recente posto al primo posto del Call Log (voce 01).
2. Selezionare i dettagli di contatto desiderati. In questo esempio sono visualizzati i dettagli di contatto
relativi all’11^ chiamata dell’elenco.
Per salvare questa voce nell’elenco dei vostri amici (buddy), selezionare SAVE e premere ENT o la
manopola. Quindi imputare il nome. Di questo contatto Verrà ora visualizzato automaticamente il relativo codice MMSID.
3. Premere ENT o la manopola per confermare la richiamata, quindi impostare il canale di lavoro e
premere ENT o la manopola per inviare la chiamata. Continuare poi come spiegato al paragrafo 5.3.
NAVICO ITALIA s.r.l.
40
Page 41
VHF 721 Menù Impostazione Radio
5.8 CHIAMATA UTILIZZANDO IL REGISTRO DELLE CHIAMATE DI SOCCORSO (DISTLOG)
1. Premere CALL/MENU per accedere alla modalità DSC., quindi selezionare DIST LOG.
2. La chiamata di soccorso eseguita più recentemente si troverà al primo posto Del Distress Log (01).
Selezionare la voce che si vuol chiamare. I dettagli verranno visualizzati sulle due videate che si alternano ogni 1,5 secondi; la prima videata mostra la località ed il nome o l’MMSID dell’imbarcazione
in pericolo, la seconda videata mostrerà la natura dell’emergenza (se specificata) e l’MMSID
dell’imbarcazione che ha fatto da ponte alla chiamata di soccorso.
3. Impostare il canale e proseguire come indicato al paragrafo 5.3.
5.9 RICHIESTA DELLA POSIZIONE LL DI UN GRUPPO DI AMICI (LLREQUEST)
1. Premere CALL/MENU per accedere al menù DSC CALL., quindi selezionare LL REQUEST.
2. Selezionare il “buddy” di cui si vogliono conoscere le coordinate quindi premere ENT o la manopola per inviare la richiesta.
3. Mentre la radio è in attesa di conferma dal vostro “buddy” verrà visualizzato il canale di lavoro.
Proseguire come spiegato al paragrafo 5.3.1. Se dopo un minuto non si avesse ricevuto alcuna
conferma la radio chiederà se si vuol riprovare. Continuare come spiegato al paragrafo 5.4.2.
5.9.1 Tracciatura del percorso dei propri amici (TRACK BUDDY)
Utilizzare l’opzione TRACKLIST per selezionare il “buddy” (o i buddies) di cui si vuol conoscere la traccia della posizione, specificare l’intervallo di tempo mediante l’opzione INTERVAL e quindi iniziare la
tracciatura. In alternativa qualora sia il buddy sia l’intervallo di tempo fossero già impostati a vostra
preferenza, basterà iniziare la tracciatura.
Selezionare il vostro buddy come segue:
NAVICO ITALIA s.r.l.
41
Page 42
VHF 721 Menù Impostazione Radio
1. Premere CALL/MENU per accedere al menù DSC CALL, quindi selezionare TRACK BUDDY.
2. Selezionare SET BUDDY quindi selezionare il buddy che si vuol tracciare. Si potranno al massimo
impostare tre buddy da tracciare.
3. Selezionare ON per tracciare il buddy o OFF per non farlo e premere ENT o la manopola per confermare. (Se necessario ripetere l’operazione per gli altri due buddy).
Per cancellare un buddy dalla Tracklist, basterà evidenziare il nome del buddy e premere ENT o la manopola. Selezionare YES per confermare, quindi premere di nuovo ENT o la manopola.
Impostare l’intervallo di tempo come segue:
1. Premere CALL/MENU per accedere al menù DSC CALL, quindi selezionare TRACK BUDDY.
2. Selezionare INTERVAL quindi selezionare l’intervallo di tempo desiderato. Premere ENT o la manopola per confermare.
Avviare la tracciatura come segue:
1. Premere CALL/MENU per accedere al menù DSC CALL, quindi selezionare TRACK BUDDY.
2. Selezionare START TRACK quindi selezionare YES. La videata START TRACK passa
3. a STOP TRACK. Per arrestare la tracciatura basterà, in un qualsiasi momento, selezionare YES.
Non appena si inizierà la tracciatura, verrà immediatamente inviata sul CH70 una richiesta LL e la
vostra radio resterà in attesa per la conferma della posizione LL del primo buddy che verrà visualizzata sullo schermo LCD.
A ciascuno dei buddy selezionati verrà richiesta la posizione a intervalli regolari. Quando
l’informazione viene ricevuta l’apparato emetterà un segnale acustico e la posizione comparirà
sull’LCD. Premere un tasto qualsiasi per cancellare lo schermo.
Una posizione LL che viene ricevuta non viene memorizzata nel registro della vostra radio, ma viene trasmessa sul NAVBUS ai plotters cartografici. Premere un tasto qualsiasi per confermare o attendere il tempo di attesa automatico di 20 secondi.
NOTA:L’Explorer 721 può ricevere e visualizzare i dati di posizione LL ad una risoluzione normale o
esaltata.
NAVICO ITALIA s.r.l.
42
Page 43
VHF 721 Menù Impostazione Radio
5.10 RICEZIONE DI UNA CHIAMATA A TUTTE LE NAVI (RCV:ALLSHIPS)
Quando si riceve notifica di una chiamata ALL SHIP, premere un tasto
qualsiasi per cancellare l’allarme. La radio selezionerà automaticamente il
CH16.
Sullo schermo compariranno il livello di priorità ed il codice MMSID
dell’utente. Se la radio riconoscesse l’MMSID utente come uno dei vostri
“buddy”, al posto dell’MMSID verrà visualizzato il nome del buddy.
Non è richiesta alcuna conferma. Premere PTT per iniziare il contatto vocale sul CH16 e quindi passare
sul canale di lavoro.
I dati della mata verranno memorizzati nel Call Log. (Vedere paragrafo 5.7).
5.11 RICEZIONE DI UNA CHIAMATA INDIVIDUALE (RCV:INDIV)
Quando si riceve la notifica di una chiamata
INDIV, premere un tasto qualsiasi per cancellare
l’allarme.
La radio selezionerà automaticamente il canale
indicato dalla chiamata entrante. Le chiamate
INDIV sono nella maggior parte chiamate con
priorità di routine.
Se la radio riconoscesse l’MMSID utente come uno dei vostri “buddy”, verrà visualizzato il nome del
buddy al posto dell’MMSID.
La 721US risponde automaticamente, ma la 721EU si predispone affinché premendo ENT o la manopola possiate dare conferma di ricezione della chiamata.
Il chiamante potrà rispondere alla vostra conferma effettuando un contatto vocale sul canale indicato. Se questo non accadesse, potrete voi premere PTT per iniziare il contatto vocale.
I dati della chiamata verranno memorizzati nel Call Log. (Vedere paragrafo 5.7).
5.12 RICEZIONE DI UNA CHIAMATA DI GRUPPO (RCV:GROUP)
Quando si riceve notifica di una chiamata GROUP, premere un tasto
qualsiasi per cancellare l’allarme. La radio selezionerà automaticamente
il canale indicato dalla chiamata entrante.
Il livello di priorità sarà sempre di routine ed il gruppo verrà identificato
sullo schermo. Il gruppo sarà uno dei tre gruppi di persone chiamate frequentemente che era stato precedentemente impostato. (Vedere
paragrafo 4.3).
Non sarà necessario inviare conferma. Se lo si desidera premere PTT per iniziare un contatto vocale sul canale indicato.
I dati della chiamata verranno memorizzati nel Call Log. (Vedere paragrafo 5.7).
NAVICO ITALIA s.r.l.
43
Page 44
VHF 721 Menù Impostazione Radio
5.13 RICEZIONE DI UNA CHIAMATA GEOGRAFICA (RCV:GEOGRAPH)
Le chiamate geografiche vengono ricevute dalle imbarcazioni che si trovano
in una determinata area geografica.
Quando si riceve la notifica di una chiamata GEOGRAPHIC, premere un
tasto qualsiasi per cancellare l’allarme. La radio selezionerà
automaticamente il canale indicato dalla chiamata entrante.
Sullo schermo compaiono l’ora e l’MMSID o il nome utente. Se la radio riconoscesse l’MMSID utente come uno dei vostri “buddy”, verrà visualizzato il nome del buddy al posto dell’MMSID.
Monitorare il canale di lavoro per un annuncio proveniente dall’imbarcazione chiamante.
5.13.1 Ricezione di una chiamata di richiesta di posizione (RCV: POSITION)
Quando si ricevono i dati di posizione GPS da un amico (buddy) in risposta
alla vostra richiesta di posizione LL (vedere paragrafo 5.9), si raccomanda di
prendere nota scritta della posizione, specialmente se si tratta di un buon
campo di pesca.
Se fossero disponibili informazioni più dettagliate della posizione LL del
vostro “buddy” queste verranno mostrate sullo schermo fino a quando la videata non cambierà
NAVICO ITALIA s.r.l.
44
Page 45
VHF 721 Chiamate di soccorso
6 CHIAMATE DI SOCCORSO
Per poter accedere alla funzioni DSC, sarà necessario imputare un MMSID valido. Nel caso non si disponesse del codice MMSID, si veda l’appendice D.
IMPORTANTE: Questa radio Northstar predisposta per generare una chiamata di soccorso marittimo
digitale per facilitare le ricerche ed il recupero. Per far si che questo apparato sia efficace come dispositivo di sicurezza, lo si dovrà usare solamente nell’ambito dell’area geografica del sistema di sorveglianza per la sicurezza ed il soccorso sul canale VHF marino CH70 con base terrestre. L’area geografica
può variare, ma in condizioni normali si estende all’incirca per un raggio di 20 miglia marine.
6.1 INVIO DI UNA CHIAMATA DI SOCCORSO
1. Sollevare il coperchietto rosso con la scritta DISTRESS.
Se avete tempo per descrivere la natura del la richiesta di soccorso, passare al punto 2. altrimenti
saltare direttamente al punto 3.
2. Premere il tasto DISTRESS per visualizzare le seguenti categorie. Scorrere l’elenco d evidenziare
quella che meglio descrive la vostra situazione, quindi premere ENT:
INDEFINITO
FUOCO
ALLAGAMENTO
COLLISIONE
INCAGLIAMENTO
SBANDAMENTO
AFFONDAMENTO
ABBANDONO
PIRATERIA
FUORI BORDO
3. Tener premuto il tasto DISTRESS per circa 3 secondi, fino a quando si vedrà sullo schermo il messaggio DISTRESS CALL SENT! (chiamata di pericolo inviata!). L’intero schermo inizierà a lampeggiare e suonerà forte.
La chiamata di soccorso verrà ripetuta di continuo per cinque volte. Quindi ripeterà la trasmissione
ad intervalli di 3,5 - 4,5 miniti fino a quando non si riceverà conferma di ricezione della richiesta di
soccorso (DISTRESS ACK) da parte delle autorità di ricerca e soccorso o fino a quando non si cancellerà manualmente la chiamata di soccorso stessa.
La radio selezionerà automaticamente il CH16 in modo tale che si potrà ascoltare ogni eventuale
contatto vocale da parte delle autorità di ricerca e soccorso o dalle altre imbarcazioni in zona.
Se si volesse cancellare la chiamata di soccorso premere ESC. Questo è l’unico tasto che funziona
durante una chiamata di soccorso.
Page 46
VHF 721 Menù Impostazione Radio
6.2 CONFERMA RICEZIONE CHIAMATA DI SOCCORSO (DI STRESS ACK)
La Guardia Costiera è l’unica autorità competente ad inviare la conferma di ricezione richiesta di soccorso (DISTRESS ACK).
Quando la Guardia Costiera invia un DISTRESS ACK (conferma di ricezione chiamata di soccorso), la
vostra radio cancellerà automaticamente le trasmissioni in modalità DSC e apparirà il CH16.
Premere PTT per stabilire un contatto vocale con la Guardia Costiera.
6.3 RICEZIONE DI UNA CHIAMATA DI SOCCORSO (RCV:DISTRESS)
Un segnale acustico quando viene ricevuta una
chiamata di soccorso (DISTRESS!). Premere un
tasto qualsiasi per cancellare l’allarme. Non sarà
necessario inviare la conferma di ricezione.
La radio selezionerà automaticamente il CH16 e
visualizzerà sullo schermo i dettagli della chiamata di soccorso. Premere PTT per stabilire un contatto
vocale.
I dettagli verranno visualizzati su due videate che si alternano ogni 1,5 secondi; la prima videata mostra
l’MMSID dell’utente e la natura dell’emergenza (se specificata), la seconda videata mostra l’ora e la località (se specificata). Se la località e l’ora non fossero state specificate verranno sostituite rispettivamente con una sequenza di 9 e di 8.
6.4 RICEZIONE DI UN PONTE DI SOCCORSO (RCV:DISTRESSRELAY)
Un allarme acustico quando viene ricevuta una richiesta di ponte per soccorso
(DISTRESS RELAY) proveniente da una trasmissione individuale o A Tutte le
Navi.
Cercare di stabilire un contatto vocale con l’imbarcazione che chiama.
Mantenere la vigilanza d’ascolto sul CH16 ed attendere per prestare
assistenza.
6.5 FARE PONTE AD UNA CHIAMATA DI SOCCORSO DAL DI STRESS LOG (RELAY)
È possibile fare da ponte a una DISTRESS CALL nel vostro Di stress Log ad una chiamata Individuale
o a tutte le navi.
1. Premere CALL/MENU per accedere al menù DSC CALL, q uindi selezionare DIST LOG (vedere pa-
ragrafo 5.8).
2. L’ultima chiamata di soccorso ricevuta si troverà al primo posto (01) nel Di stress Log (registro
chiamate di soccorso). Selezionare la chiamata di soccorso di cui volete fare da ponte e quindi selezionare RELAY.
3. Ora in alternativa selezionare:
NAVICO ITALIA s.r.l.
46
Page 47
VHF 721 Menù Impostazione Radio
• INDIV RELAT per fare da ponte ad una chiamata di soccorso individuale e selezionare MANUAL
NEW se la persona non è nell’elenco dei vostri amici (buddy), altrimenti scorrere l’elenco dei
buddy. Premere ENT o la manopola. (Se si è selezionato MANUAL NEW, sarà necessario
imputare l’MMSID, quindi premere ENT o la manopola).
• ALL RELAY per fare da ponte alla chiamata di soccorso A Tutte le Navi, quindi premere ENT o la
manopola.
4. La radio selezionerà automaticamente il CH16 e visualizzerà sullo schermo i dettagli della chiamata
di soccorso.
5. Premere ENT o la manopola per fare da ponte alla chiamata di soccorso.
NAVICO ITALIA s.r.l.
47
Page 48
VHF 721 Appendici
APPENDICE A – SPECIFICHE TECNICHE
Northstar Explorer 721 US e 721EU
GENERALI
Alimentazione elettrica: 13,6 V CC
Assorbimento di corrente:
Trasmissione 6 A a 25 W Tx / 1,5 A a 1 W TX
Ricezione: Inferiore a 250 mA in standby
Campionatura barometrica Meno di 3 mA (con radio spenta), 85 mA in standby attivo
Canali disponibili: Internazionali, USA, Canadesi, Meteo (specificare nazione)
Modalità: 16KOG3E (FM) / 16KOG2B (DSC)
Microtelefono Funziona solo con l’Explorer 701 US o 721EU opzionale
FISICHE
Schermo LCD: 40 mm (h) x 48 mm (L)
Matrice FSTN 4 x 12 caratteri
Controllo del contrasto: Sì
Controllo retroilluminazione Sì
Connettore antenna: SO-239 (50 ohm)
Temperatura utilizzo: da -15° a +50° C
Impermeabilità: JIS-7
Dimensioni: 161 (L) x 75 (H) x 147 (P) mm
Peso: 1,36 kg – senza microfono
Stabilità frequenza: ±10 ppm
Controllo frequenza: PLL
Input GPS/NMEA: Sì
Porta comm: 4800 baud NMEA, 38400 NAVBUS
DSC: Sì
Selettore a manopola Sì
CARATTERISTICHE
Kit montaggio a incasso Sì
Coperchio antipolvere: Sì
Controllo locale/distante Sì
Richiesta posizione Sì
Tracciatura buddy Sì
Chiamata di gruppo Sì
Registri chiamate Sì – 20 individuali e 10 di soccorso
DSC (USCG SC101 721US
DSC Classe D): 721EU commerciali Canada
Page 49
VHF 721 Appendici
Barometro, temperatura e
Happy Fish Sì
Nomi canali Sì
Tri watch, scansione preferiti Sì
Scansione totale Sì
MMSID programmabile Sì (MMSID utente e ATIS (721EU)
Cartella MMSID e NAME Sì (20 numeri e gruppo)
TRASMETTITORE
Frequenze: 156,025 – 157,425 MHz
Potenza d’uscita: 25 W / 1 W selezionabile
Protezione trasmettitore: Antenna aperta o in corto
Massima deviazione frequenza ± 5 kHz
Spurie e armoniche migliore di 2,5 µW
Distorsione modulazione: Inferiore al 4% a 1 kHz per una deviazione di ± 3 kHz
RICEVITORE
Frequenze 156,025 – 163,275 MHz
Sensibilità 12 dB SINAD 0,25 µV (distante) / 2,5µ V (locale)
Selettività CH adiacente: migliore di 70 dB
Risposta spurie: migliore di 70 dB
Rapporto reiezione intermod. migliore di 68 dB
Livello rumore residuo: migliore di -40dB senza squelch
Potenza uscita audio: 2 W (con 8 ohm al 10% di distorsione
4 W con 4 ohm altoparlante esterno
Distanza di sicurezza bussola 0,5 m
Le specifiche sono soggette a cambiamenti senza preavviso.
NAVICO ITALIA s.r.l.
49
Page 50
VHF 721 Appendici
APPENDICE B – RICERCA GUASTI
1. Il ricetrasmettitore non si accende.
Un fusibile potrebbe essersi bruciato oppure al ricetrasmettitore non arriva l’alimentazione elettrica.
a) Verificare che il cavo di alimentazione non sia tagliato o con tratti schiacciati.
b) Dopo aver verificato il cavo, sostituire il fusibile da 7 A (due di ricambio in dotazione)
c) Controllare la tensione della batteria. Dovrà essere superiore di 10,5 V.
2. Il ricetrasmettitore brucia il fusibile quando lo si accende.
Il cavo di alimentazione potrebbe avere le polarità invertite.
a) Verificare che il conduttore rosso sia collegato al morsetto positivo della batteria e quello ne-
ro al morsetto negativo.
3. L’altoparlante emette rumori di scoppiettio o sibilanti quando il motore è in moto.
Disturbi elettrici potrebbero interferire col funzionamento del ricetrasmettitore.
a) Cambiare il percorso del cavo di alimentazione in modo che sia lontano dal motore.
b) Inserire sul cavo di alimentazione un soppressore di disturbi.
c) Utilizzare candele di tipo resistivo e/o utilizzare un filtro per l’alternatore.
4. Nessun suono dall’altoparlante esterno.
a) Controllare che il cavo dell’altoparlante esterno sia fisicamente collegato.
b) Controllare le saldature sull’altoparlante esterno.
5. Le trasmissioni sono sempre a bassa potenza, anche quando si seleziona quella alta (HI)
L’antenna potrebbe essere guasta.
a) Verificare il ricetrasmettitore usando un’antenna diversa.
b) Utilizzare una antenna controllata.
6. Sullo schermo compare il simbolo della batteria.
L’alimentazione elettrica è troppo bassa.
a) Controllare la tensione della batteria. Dovrebbe essere di almeno 10,5 V ±0,5 V CC.
b) Controllare l’alternatore di bordo.
7. Non viene visualizzata alcuna informazione di posizione.
Il cavo del GPS potrebbe essere guasto, oppure l’impostazione del GPS potrebbe essere errata.
a) Verificare che il cavo del GPS sia fisicamente collegato.
b) Controllare la polarità del cavo del GPS.
c) Controllare che l’impostazione del baud rate del GPS sia adatta. L’impostazione del baud ra-
ti dovrebbe essere di 4800 baud e la parità dovrà essere impostata su NONE (nessuna).
NAVICO ITALIA s.r.l.
50
Page 51
VHF 721 Appendici
APPENDICE C – SCHEDA DEI CANALI MARINI VHF
C1INTERNAZIONALI (EU–DSCON)
NOTA: Per l’assistenza nella comprensione della tabella si vedano di seguito le mote dalla a) alla o)
(WRC-2000)
Frequenze di trasmissione
Indicatore
canale
Note
Stazioni di
bordo
MHz
Stazioni co-
Inter nave
stiere
60 156,025 160,625 x x
01 156,050 160,650 x x
61 m), o) 156,075 160,675 x x x
02 m), o) 156,100 160,700 x x x
62 m), o) 156,125 160,725 x x x
03 m), o) 156,150 160,750 x x x
63 m), o) 156,175 160,775 x x x
04 m), o) 156,200 160,800 x x x
64 m), o) 156,225 160,825 x x x
05 m), o) 156,250 160,850 x x x
65 m), o) 156,275 160,875 x x x
06 f) 156,300 x
66 156,325 160,925 x x
07 156,350 160,950 x x x
67 h) 156,375 156,375 x x
08 156,400
68 156,425 156,425 x
09 I) 156,450 156,445 x x
69 156,475 156,475 x x
10 h) 156,500 156,500 x x
70 j) 156,525 156,525
Chiamata digitale selettiva per soccorso,sicurezza e chiamate
11 156,550 156,550 x
71 156,575 156,575 x
12 156,600 156,600 x x
72 i) 156,625 x
13 k) 156,650 156,650 x x
73 h), i) 156,675 156,675 x
14 156,700 156,700 x
74 156,725 156,725 x
15 g) 156,750 156,750 x x
75 n) 156,775 x
16 156,800 156,800
76 n) 156,825 x
17 g) 156,850 156,850 x x
77 156,875 x
18 m) 156,900 161,500 x x x
78 156,925 161,525 x x
19 156,950 161,550 x x
79 156,975 161,575 x x
20 157,000 161,600 x x
80 157,025 161,625 x x
21 157,050 161,650 x x
81 157,075 161,675 x x
22 m) 157,100 161,700 x x x
82 m), o) 157,125 161,725 x x x
Operazioni portuali e
movimento navi
Frequenza
singola
Frequenza
doppia
Corrisp.
pubblica
NAVICO ITALIA s.r.l.
51
Page 52
VHF 721 Appendici
Frequenze di trasmissione
Indicatore
canale
Note
Stazioni di
bordo
MHz
Stazioni co-
Inter nave
stiere
23 m), o) 157,150 161,750 x x x
83 m), o) 157,175 161,775 x x x
24 m), o) 157,200 161,800 x x x
84 m), o) 157,225 161,825 x x x
25 m), o) 157,250 161,850 x x x
85 m), o) 157,275 161,875 x x x
26 m), o) 157,300 161,900 x x x
86 m), o) 157,325 161,925 x x x
27 157,350 161,950 x x
87 157,375 x
28 157,400 162,000 x x
NOTE SPECIALI SULL’USO DEI CANALI INTERNAZIONALI
Note che si riferiscono alla tabella
Note generali
Le modalità internazionali non sono legali nelle acque Usa e Canadesi.
a. Le amministrazioni possono designare le frequenze nei servizi inter-nave, per le operazioni por-
tuali e per il movimento delle navi per l’uso con aerei leggeri ed elicotteri per le comunicazioni
con le navi o partecipanti con le stazioni costiere nelle operazioni predominanti di supporto marittimo alle condizioni specificate ai numeri 51.69, 51.73, 51.74, 51.75, 51.76, 51.77 e 51.88.
Tuttavia, l’uso dei canali che sono condivisi con la corrispondenza pubblica saranno soggetti a
previ accordi fra gli interessati e le amministrazioni.
b. I canali del presente Annesso, fatta eccezione dei canali 06, 13, 15, 16, 17, 70, 75 e 76 posso-
no anche essere usati per le trasmissioni dati ad alta velocità e facsimili, soggetti a speciali accordi fra gli interessati e le amministrazioni preposte.
c. I canali del presente Annesso, ma preferibilmente il canale 28 e fatta eccezione dei canali 06,
13, 15, 16, 17, 70, 75 e 76, possono essere usati per la telegrafia a stampa diretta e per la trasmissione dati, soggetti a speciali accordi fra gli interessati e le amministrazioni preposte.
d. Le frequenze in questa tabella possono anche essere usate per le radio comunicazioni sulle vie
d’acqua interne in conformità con le condizioni specificate ai punti n. 5.226 – 56 – 62238
IEC:1003(E).
e. Le amministrazioni che avessero urgente necessità di ridurre la congestione locale possono
applicare un interspazio di 12,5 kHz fra i canali sulla base di assenza di interferenze ai canali
con interspazio di 25 kHz, purché:
- Si tenga conto delle raccomandazioni ITU-R M.1084-2 quando si passa
all’interspazio di 12,5 kHz per i canali.
- Non si pregiudichino gli interspazi di 25 kHz fra i canali del presente Annesso fra le
frequenze destinate al servizio mobile di soccorso e a quello di sicurezza, specialmente sui canali 06, 13, 15, 16, 17 e 70, né le caratteristiche tecniche menzionate
nella raccomandazione ITU-R M.1084-2 per quei canali.
Operazioni portuali e
movimento navi
Frequenza
singola
Frequenza
doppia
Corrisp.
pubblica
NAVICO ITALIA s.r.l.
52
Page 53
VHF 721 Appendici
- L’implementazione dell’interspazio di 12,5 kHz fra i canali ed i conseguenti requisiti
nazionali siano soggetti a previo accordo fra le amministrazioni implementanti e le
amministrazioni le cui stazioni marittime e di servizio possono esserne pregiudicate.
Note specifiche
f. La frequenza di 156,300 MHz (canale 06) (vedasi n. 51,79 e Appendici 13 w 15) può anche es-
sere usata per comunicazioni fra stazioni marittime impegnate in operazioni coordinate di ricerca e soccorso. Le stazioni marittime dovranno evitare interferenze dannose a tali comunicazioni
sul canale 06 così come alle comunicazioni fra le stazioni aeree, dei rompighiaccio e le navi assistite durante la stagione dei ghiacci.
g. I canali 15 e 17 possono anche essere usati per le comunicazioni di bordo purché la potenza ir-
radiata effettiva non superi 1 W, e rispettino i regolamenti nazionali dell’amministrazione preposta quando questi canali vengono utilizzati nelle rispettive aree marittime.
h. Nell’ambito delle aree marittime europee e in Canada, queste frequenze (canali 10, 67 e 73)
possono anche essere usati, se richiesto, da singole amministrazioni interessate, per le comunicazioni fra le stazioni marittime, le stazioni aeree e le stazioni terrestri partecipanti, impegnate
in operazioni coordinate di ricerca e soccorso e anti inquinamento, in aree locali, alle condizioni
previste nei n. 51.69, 51.73, 51.74, 51.75, 51.76, 51.77 e 51.78.
i. Le prime tre frequenze preferite per gli scopi indicati alla nota a) sono 156,459 MHz (canale 09),
156,625 (canale72) e 156,675 (canale 73.
j. Il canale 70 è destinato all’uso esclusivo delle chiamate digitali selettive per il soccorso, la sicu-
rezza e le chiamate.
k. Il canale 13 è destinato all’uso, su base mondiale, come canale per le comunicazioni navali di
sicurezza, principalmente per le comunicazioni fra le navi sulla sicurezza della navigazione. potrà anche essere usato per il movimento delle navi e per le operazioni portuali in rispetto dei
regolamenti nazionale delle amministrazioni interessate.
l. Questi canali (AIS 1 e AIS 2) saranno usati per l’identificazione automatica delle navi e per il si-
stema di sorveglianza capace di fornire operazioni mondiali in alto mare a meno che non siano
state assegnate per questo scopo altre frequenze su base regionale.
m. Questi canali possono essere operati come canali a frequenza singola, soggetti a speciali ac-
cordi fra gli interessati e le amministrazioni preposte (WRC-2000).
n. L’utilizzo di questi canali (75 e 76) dovrebbero essere limitati solamente alle comunicazioni rife-
rite alla navigazione e si dovranno prendere tutte le precauzioni per evitare interferenze dannose al canale 16, ad esempio limitando ad 1 W la potenza o mediante separazioni geografiche.
o. Questi canali possono essere usati per fornire bande per i test iniziali e la possibile futura intro-
duzione di nuove tecnologie, soggette a specifici accordi fra gli interessati e le amministrazioni
preposte. Le stazioni che usano questi canali o bande per i testi e la futura possibile introduzione di nuove tecnologie non dovranno provocare interferenze dannose e non dovranno richiedere protezione a e da altre stazioni operanti in conformità dell’articolo 5. (WRC-2999).
NAVICO ITALIA s.r.l.
53
Page 54
VHF 721 Appendici
C2–CANALI USA
DA
CH
TRASM.
MHZ
RICEZ.
MHZ
TIPO DI TRAFFICO
NAVE
A
NAVE
01A 156.050 156.050
4
156.150 156.150 Governo US, Guardia costiera Sì Sì NON AUT O RIZ.
03A
05A 156.250 156.250
Operazioni portuali, VTS aree
selezionate
Operazioni portuali, VTS aree
selezionate
Sì Sì PORT OPS/VTS
Sì Sì PORT OPS/VTS
06 156.300 156.300 Inter nave sicurezza Sì Sì SICUREZZA
07A 156.350 156.350 Commerciale Sì Sì COMMERCIALE
08 156.400 156.400 Commerciale (solo inter nave) Sì Sì COMMERCIALE
09 156.450 156.450 Canal chiamate diporto Sì Sì CHIAMATE
10 156.500 156.500 Commerciale Sì Sì COMMERCIALE
11 156.550 156.550
12 156.600 156.600
Commerciale, VTS in aree selezionate
Operazioni portuali, VTS aree
selezionate
Sì Sì VTS
Sì Sì PORT OPS/VTS
Inter nave sicurezza naviga-
3
13
156.650 156.650
zione (da ponte a ponte) po-
Sì Sì
tenza 1 W
14 156.700 156.700
152
Solo RX 156.750 Ambientale, solo ricezione ---- ----- AMBIENTALE
Operazioni portuali, VTS aree
selezionate
Sì Sì PORT OPS/VTS
Chiamate internazionali di
16 156.800 156.800
soccorso, sicurezza e generi-
Sì Sì SOCCORSO
che
171
156.850 156.850 Controllato dallo stato solo 1W Sì Sì SAR
18A 156.900 156.900 Commerciale Sì Sì COMMERCIALE
19A 156.950 156.950 Commerciale Sì Sì COMMERCIALE
Sì No TELEFONO
Sì No TELEFONO
Sì No TELEFONO
Sì No TELEFONO
Sì No TELEFONO
Sì Sì NON AUT O RIZ.
Sì Sì PORT OPS/VTS
Sì Sì NON AUT O RIZ.
DA
NAVE
A
COSTA
NOME
CASELLA
COMUNIC. DI
BORDO
GUARDIA COSTIERA
NAVICO ITALIA s.r.l.
54
Page 55
VHF 721 Appendici
DA
CH
TRASM.
MHZ
RICEZ.
MHZ
TIPO DI TRAFFICO
NAVE
A
NAVE
65A 156.275 156.275 Operazioni portuali Sì Sì PORT OPS
66A 156.325 156.325 Operazioni portuali Sì Sì PORT OPS
3
156.375 156.375
67
68 156.425 156.425
69 156.475 156.475
6
156.525 156.525
70
71 156.575 156.575
72 156.625 156.625
Commerciale, da ponte a ponte, potenza 1 W
Operazioni di bordo nautica da
diporto
Operazioni di bordo nautica da
diporto
Chiamata digitale selettiva –
DSC
Operazioni di bordo nautica da
diporto
Operazioni di bordo nautica da
diporto
Sì No BRIDGE COM
Sì No SHIP – SHIP
Sì Sì PLEASURE
---- ---- DSC
Sì Sì PLEASURE
Sì No SHIP – SHIP
73 156.675 156.675 Operazioni portuali Sì Sì PORT OPS
74 156.725 156.725 Operazioni portuali Sì Sì PORT OPS
1
156.875 156.875 Operazioni portuali solo 1 W Sì Sì PORT OPS
77
78A 156.925 156.925
Operazioni di bordo nautica da
diporto
Sì No SHIP – SHIP
79A 156.975 156.975 Commerciale Sì Sì COMMERCIAL
80A 157.025 157.025 Commerciale Sì Sì COMMERCIAL
Sì Sì UNAUTHORIZED
No Sì TELEPHONE
No Sì TELEPHONE
No Sì TELEPHONE
No Sì TELEPHONE
No Sì TELEPHONE
88A 157.425 157.425 Commerciale solo inter-nave Sì No COMMERCIAL
Wx01 Solo RX 162.550 CANALE METEO NOAA ---- ---- WX NOAA
Wx02 Solo RX 162.400 CANALE METEO NOAA ---- ---- WX NOAA
Wx03 Solo RX 162.475 CANALE METEO NOAA ---- ---- WX NOAA
Wx04 Solo RX 162.425 CANALE METEO NOAA ---- ---- WX NOAA
Wx05 Solo RX 162.450 CANALE METEO NOAA ---- ---- WX NOAA
Wx06 Solo RX 162.500 CANALE METEO NOAA ---- ---- WX NOAA
Wx07 Solo RX 162.525 CANALE METEO NOAA ---- ---- WX NOAA
Wx08 Solo RX 161.650 CANALE METEO CANADESE ---- ---- WX CANADA
Wx09 Solo RX 161.775 CANALE METEO CANADESE ---- ---- WX CANADA
Wx10 Solo RX 163.275 CANALE METEO NOAA ---- ---- WX NOAA
DA
NAVE
A
COSTA
NOME
CASELLA
NAVICO ITALIA s.r.l.
55
Page 56
VHF 721 Appendici
NOTE SPECIALI SUI CANALI AMERICANI
1. BASSA POTENZA, solamente 1 W
2. Solo ricezione
3. BASSA POTENZA inizialmente 1 W. Passaggio ad ALTA POTENZA tenendo premuto il tasto H/L
prima di trasmettere. Usato normalmente nelle comunicazioni da ponte a ponte.
4. Canali Simplex leggermente ombreggiati 03A, 21A, 23A, 61A, 64A, 81A, 82A e 83A non possono
essere usati legalmente nelle acque degli USA a meno che non sia stata ottenuta una autorizzazione speciale dalla Guardia costiera US. Non destinata all’uso del pubblico.
5. La lettera “A” illuminata accanto al numero del canale indica i canali USA simplex. Questo stesso
canale sarà sempre duplex quando si selezionano i canali internazionali. Per i canali internazionali
non vi è alcun riferimento “A”. La lettera “B” viene usata solamente per certi canali canadesi di solo
ascolto.
6. Il canale 70 è destinato all’uso esclusivo delle chiamate digitali selettive (DSC), quali appunto le
chiamate di soccorso, di sicurezza e alle navi. Sul CH70 non è ammessa alcuna comunicazione vocale.
Pubblica corrispondenza, Duplex
Pubblica corrispondenza, Duplex
Pubblica corrispondenza, Duplex
Guardia costiera canadese,
SAR
Operazioni portuali, VTS in aree selezionate
No Sì TELEFONO
No Sì TELEFONO
No TELEFONO
Sì GC CANADESE
Sì Sì PORT OPS/VTS
06 156,300 156,300 Inter nave sicurezza Sì No SICUREZZA
07A 156,350 156,350 Commerciale Sì Sì COMMERCIALE
08 156,400 156,400 Commerciale (solo inter nave) Sì No COMMERCIALE
09 156,450 156,450
Canale di chiamata nautica da
diporto
Sì Sì CHIAMATA
10 156,500 156,500 Commerciale Sì Sì COMMERCIALE
11 156,550 156,550
12 156,600 156,600
Commerciale, VTS in aree selezionate
Operazioni portuali, VTS in aree selezionate
Sì Sì VTS
Sì Sì PORT OPS/VTS
Inter nave sicurezza naviga-
3
13
156,650 156,650
zione (da ponte a ponte) po-
Sì No COM PONTE
tenza 1 W
14 156,700 156,700
151
156,750 156,750 Commerciale solo 1 W Sì Sì COMMERCIALE
Operazioni portuali, VTS in aree selezionate
Sì Sì PORT OPS/VTS
Chiamate internazionali di
16 156.800 156.800
soccorso, sicurezza e generi-
Sì Sì SOCCORSO
che
171
156.850 156.850 Controllato dallo stato solo 1W Sì Sì SAR
18A 156.900 156.900 Commerciale Sì Sì COMMERCIALE
19A 156.950 156.950 Guardia costiera canadese Sì Sì COMMERCIALE
3. BASSA POTENZA inizialmente 1 W. Passaggio ad ALTA POTENZA tenendo premuto il tasto H/L
4. Canali Simplex leggermente ombreggiati 21A, 23A, 61A, 64A, 81A, 82A e 83A non possono essere
5. La lettera “A” illuminata accanto al numero del canale indica i canali CANADA simplex. Questo
6. Il canale 70 è destinato all’uso esclusivo delle chiamate digitali selettive (DSC), quali appunto le
7. Non è legale usare nelle acque USA la modalità CANADA.
TRASM.
MHZ
prima di trasmettere. Usato normalmente nelle comunicazioni da ponte a ponte.
usati legalmente nelle acque del Canada a meno che non sia stata ottenuta una autorizzazione
speciale dalla Guardia costiera canadese. Non destinata all’uso del pubblico.
stesso canale sarà sempre duplex quando si selezionano i canali internazionali. Per i canali internazionali non vi è alcun riferimento “A”. La lettera “B” viene usata solamente per certi canali canadesi
di solo ascolto.
chiamate di soccorso, di sicurezza e alle navi. Sul CH70 non è ammessa alcuna comunicazione vocale.
RICEZ.
MHZ
TIPO DI TRAFFICO
NAVE
A
NAVE
DA
NAVE
A
COSTA
NOME
CASELLA
NAVICO ITALIA s.r.l.
59
Page 60
VHF 721 Appendici
C4–CANALI EU PER ACQUE INTERNE (SPECIFICARE NAZIONE)
FREQUENZA
CH
60 a) 156.025 160.625 x
1 a) 156.050 160.650 x
61 a) 156.075 160.675 x
2 a) 156.100 160.700 x
62 a) 156.125 160.725 x
3 a) 156.150 160.750 x
63 a) 156.175 160.775 x
4 a) 156.200 160.800 x
64 a) 156.225 160.825 x
5 a) 156.250 160.850 x
65 a) 156.275 160.875 x
6 a), b) 156.300 156.300 x
66 a) 156.325 160.925 x
7 a) 156.350 160.950 x
67 a) c) 156.375 156.375 x
8 a) q) 156.400 156.400 x
68 a) 156.425 156.425 x
9 a) b) c) 156.450 156.450 x
69 a) 156.475 156.475 x
10 e) 156.500 156.500 x
70 a) 156.525 156.525 Chiamate di soccorso, sicurezza e generiche
11 156.550 156.550 x
71 156.575 156.575 x
12 156.600 156.600 x
72 a) r) 156.625 156.625 x
13 f) 156.650 156.650 x
73 f) g) 156.675 156.675 x
14 q) 156.700 156.700 x
74 a) 156.725 156.725 x
15 h) 156.750 156.750 x
75 o) 156.775 156.775 x
16 i) 156.800 156.800 x
76 j) d) o) 156.825 156.825 x
17 h) 156.850 156.850 x
77 a) k) 156.875 156.875 x
18 156.900 161.500 x
78 156.925 161.525 x
19 156.950 161.550 x
79 a) 156.975 161.575 x
20 157.000 161.600 x
80 157.025 161.625 x
21 a) 157.050 161.650 x
81 a) 157.075 161.675 x
22 157.100 161.700 x
82 l) m) 157.125 161.725 x
23 m) 157.150 161.750 x
83 a) 157.175 161.775 x
24 m) 157.200 161.800 x
84 m) 157.225 161.825 x
25 m) 157.250 161.850 x
NOTE
SPECIFICHE
TRASMISSIONE
MHz
NAVE TERRA
DA NAVE A
NAVE
DA NAVE A
PORTO
INFORMAZIONI
NAUTICHE
NAVICO ITALIA s.r.l.
60
Page 61
VHF 721 Appendici
85 a) m) 157.275 161.875 x
26 m) 157.300 161.900 x
86 a) m) 157.325 161.925 x
27 m) 157.350 161.950 x
87 a) d) 157.375 157.375 x
28 m) 157.400 162.000 x
88 a) p) 157.425 157.425 x
AIS 1 a) n) 161.975 161.975
AIS 2 a) n) 162.025 162.025
1.1 Note generali sulla tabella delle frequenze 1
1.1.1 I canali per le categorie da nave a nave e delle informazioni nautiche possono anche essere
usati dai centri di traffico per il sistema del traffico navale.
1.1.2 In alcune nazioni, le frequenze di certi canali vengono usate per un’altra categoria di servizi o
per altri servizi radio. Queste nazioni sono l’Austria,la Bulgaria, la Croazia la Repubblica Federale di Jugoslavia, l’Ungheria, la Moldova, la Romania, la Federazione russa la Repubblica Slovacca, la Repubblica Ceca (con l’eccezione dei canali 08, 09, 72, 74 e 86) e l’Ucraina. Le Amministrazioni preposte dovrebbero fare ogni possibile tentativo per rendere le frequenze di questi canali disponibili appena possibile per il servizio radiotelefonico sulle Vie d’acqua interne e/o
per le categorie di servizio richieste.
1.2 Spiegazione su note specifiche nella tabella 1
a. Nelle nazioni menzionate al punto 1.1.2 è severamente vietato l’uso di questo canale.
b. Questo canale non può essere usato sul Reno dal km 150 al km 350.
c. In Olanda, questo canale viene usato per le comunicazioni sullo scenario durante le operazioni di
sicurezza sul Mare del Nord, sull’Usselemer, sul Waddenzee, sull’Ooster e sul Westerschelde.
d. Questo canale può essere usato per il pilotaggio, l’ormeggio, il rimorchio e per altri fini nautici.
e. Questo canale è il primo canale da nave a nave, a meno che le competenti autorità abbiano desti-
nato un altro canale.
Nelle nazioni menzionate al punto 1.1.2 è consentito che la potenza di uscita sia impostata fra i 6
ed i 25 W fino al 1 gennaio 2005.
f. Nelle nazioni menzionate al punto 1.1.2 questo canale viene usato per la categoria di servizio da
nave a autorità portuali.
g. In Olanda, questo canale viene usato dalla guardia costiera nazionale per le comunicazioni durante
le operazioni di inquinamento da petrolio sul Mare del Nord e per i messaggi di sicurezza per il Ma-
re del Nord, l’Usselemer, il Waddenzee, l’Ooster ed il Westerschelde.
h. Il canale può essere usato solamente per la categoria di servizio delle comunicazioni di bordo.
i. Questo canale può essere usato solamente per le comunicazioni fra le navi d’altomare ed i parteci-
panti terrestri alle operazioni in caso di soccorso o per le comunicazioni di sicurezza nell’ambito del-
le aree marittime.
j. La potenza di uscita sarà ridotta automaticamente ad un valore compreso fra 0,5 e 1 W.
k. Questo canale può essere usato per le comunicazioni di carattere sociale.
NAVICO ITALIA s.r.l.
61
Page 62
VHF 721 Appendici
l. In Olanda e in Belgio questo canale può essere usato per la trasmissione di messaggi concernenti il
rifornimento dei carbonili e dei vettovagliamenti. La potenza di uscita dovrà essere ridotta manual-
mente ad un valore compreso fra 0,5 ed 1 W.
m. Questo canale può anche essere usato per la corrispondenza pubblica.
n. Questo canale sarà usato per l’identificazione automatica delle navi e per il sistema di sorveglianza
(AIS) capace di offrire un servizio mondiale in mare e nelle acque interne.
o. La disponibilità di questo canale è su base volontaria. Tutti gli apparati esistenti saranno capaci di
operare su questo canale entro un periodo di dieci anni dopo l’entrata in vigore di questo accordo.
p. Dopo il permesso delle competenti autorità, questo canale potrà essere usato solamente per eventi
speciali e su base temporanea.
q. Nella Repubblica Ceca questo canale è usato per la categoria di servizio di informazione nautica.
r. Nella Repubblica Ceca questo canale è usato per la categoria di servizio da nave alle autorità por-
tuali.
NAVICO ITALIA s.r.l.
62
Page 63
VHF 721 Appendici
APPENDICE D – INFORMAZIONI SULL’MMSID E SULLA LICENZA
Si dovrà ottenere un MMSID utente (Marine Mobile Service Identity) e lo si dovrà imputare sul proprio
721 al fine di poter utilizzare le funzioni DSC. Contattate le autorità preposte nella vostra nazione. Se
non si fosse certi su chi contattare, consultare il concessionario Northstar.
L’MMSID utente è un numero esclusivo di nove cifre, simile ad un numero telefonico personale. Viene
usato sui ricetrasmettitori marini che sono idonei all’utilizzo del DSC (Digital Selective Calling).
In relazione alla vostra località, potrebbe essere necessario disporre di una apposita licenza per stazione radio per il VHF 721. Potrebbe anche esser necessario disporre di una licenza di operatore individuale.
La radio può essere installata in due modi. Si potrà scegliere fra:
• Installazioni in coperta o a soffitto con staffa a snodo. Il supporto a snodo rovesciabile andrà fissato su di un luogo adatto e la radio la si bloccherà su di esso. La radio potrà essere rimossa e
l’angolo di vista potrà essere modificato.
• Installazione ad incasso. La radio potrà essere inserita in un intaglio di una paratia. Il fissaggio
della radio sarà in tal caso permanente e l’angolo di vista non potrà essere modificato.
NOTA: è possibile acquistare un microtelefono opzionale con relativo cavo di 3 m da collegare all’unità
base dell’Explorer 721, ottenendo in questo modo una seconda stazione operativa con la possibilità di
intercomunicazione. Il microtelefono opzionale 701US o EU rispettivamente per l’Explorer 721US e per
l’Explorer 721EU è illustrato a pagina 2.
7.2 REQUISITI DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE
Si raccomanda di verificare quanto segue prima di procedere con tagli o forature.
• Si dovrà trovare ad almeno 1 metro dall’antenna
• Dovrà permettere una facile connessione della fonte di alimentazione da 13,6 V CC 10 A e del
cavo dell’antenna.
• Si dovrà trovare ad almeno 45 cm dalla bussola per evitare di provocarne deviazioni magnetiche durante il funzionamento della radio.
• Dovrà disporre accanto si sufficiente spazio per il fissaggio del supporto del microfono.
• Dovrà offrire facile accesso ai comandi del pannello anteriore.
• Dovrà offrire ragionevole accesso ai cablaggi posti sul pannello posteriore della radio.
• Dovrà offrire sufficiente spazio per il fissaggio dell’etichetta di avvertimento DSC (721US)
7.3 CHECKLIST
I componenti illustrati di seguito dovrebbero essere forniti nella scatola. Prima di iniziare l’installazione
verificare che non ne manchi nessuno. Si tenga conto che assieme all’apparato radio VHF non viene fornita alcuna antenna. Consultare il concessionario Northstar per i necessari suggerimenti.
1. Montaggio a snodo per l’apparato radio VHF
2. Cavo di alimentazione con incorporato un fusibile da 7 A.
3. Cavo di collegamento per l’altoparlante esterno con conduttore bianco (+) e conduttore nero (-).
4. Due manopole di fissaggio.
5. Supporto di montaggio microfono a paratia
6. Cavo di collegamento GPS
7. Quattro viti autofilettanti per montaggio supporto a snodo.
8. Quattro viti piane per il montaggio del supporto a snodo.
9. Quattro rondelle piane per il montaggio del supporto a snodo.
10. Quattro rondelle spaccate per il montaggio del supporto a snodo.
11. Quattro dadi per il montaggio del supporto a snodo.
Page 65
VHF 721 Appendici
12. Due viti autofilettanti per il fissaggio del supporto del microfono.
13. Due viti piane per il fissaggio del supporto del microfono.
14. Due rondelle piane per il fissaggio del supporto del microfono.
15. Due rondelle spaccate per il fissaggio del supporto del microfono.
16. Due dadi piane per il fissaggio del supporto del microfono.
17. Due staffe per il montaggio ad incasso.
18. Due viti M5 x 32 per il montaggio ad incasso.
19. Due viti M5 x 10 per il montaggio ad incasso.
20. Due piattelli in plastica per il montaggio ad incasso (non in figura).
21. Dima di montaggio (non in figura).
22. Un fusibile da 7 A di ricambio (non in figura) in caso di accidentale inversione della polarità della
batteria.
23. Unità base Explorer 721 e microfono (non in figura).
24. Coperchio protettivo per Explorer 721 (non in figura.
NAVICO ITALIA s.r.l.
65
Page 66
7.4 INSTALLAZIONE DEL SUPPORTO A SNODO
1. Tenere il supporto a snodo sul posto in cui lo si vuol fissare ed usare una matita per marcare le
posizioni dei fori sulla superficie di montaggio.
2. Se non fosse possibile accedere al lato posteriore della superficie di montaggio per serrare i
dadi, usare in alternativa le viti autofilettanti da 5 mm. Se il fissaggio avverrà su di una superficie in vetroresina, utilizzare una punta da trapano di diametro inferiore per praticare i fori pilota.
Altrimenti pratica i quattro fori dove sono stati segnati utilizzando una punta da 5 mm. Forare la
superficie di montaggio da parte a parte.
3. Per fissare il supporto a snodo utilizzare un cacciavite a croce ed il set di viti, rondelle e dadi in
dotazione.
4. Inserire la radio fra i bracci dello snodo.
5. Inserire le due manopole di bloccaggio e stringere senza esagerare in modo da tenere la radio
in posizione.
7.5 MODIFICA DELL’ANGOLO DI VISTA
L’angolo di vista ha un campo di regolazione di 20°. Per modificarlo sul supporto a snodo:
1. Sostenere la radio ed allentare le due manopole di bloccaggio fino a consentire il movimento
dell’apparato.
2. Portare la radio sull’angolo desiderato e stringere nuovamente le manopole.
Page 67
7.6 INSTALLAZIONE AD INCASSO (VEDERE FIGURA SEGUENTE)
1. Fissare con del nastro adesiva la dima di installazione sul luogo scelto per il montaggio.
2. Tagliare l’area segnata dalla linea nera piena. (La linea tratteggiata indica l’area totale che verrà coperta dalla cornice della radio dopo l’installazione.
3. Togliere la dima di installazione ed infilare la radio nella cavità.
4. Lavorando dal dietro della paratia, allineare le imboccature dentate che si trovano su ciascun lato
della radio con il loro foro centrale delle staffe.
5. Usare le due viti corte M5 x 10 per fissare le staffe ai lati della radi.
6. Infilare entrambe le viti M5 x 32 nei fori delle due staffe quindi inserire il dado ed il piattello terminale. Se lo spessore della paratia fosse superiore ai 13 mm si potrà evitare di montare il dado.
7. Stringere le viti M5 x 32 contro il retro della paratia fino a bloccare saldamente la radio.
7.7 INSTALLAZIONE DELL’AGGANCIO PER IL MICROFONO
1. Tenere l’aggancio per il microfono contro la
paratia su cui va montato in prossimità della
radi e, con una matita, marcare le posizioni
dei fori delle viti di fissaggio.
Prima di forare assicurarsi che il cavo
spiralato del microfono possa raggiungere
agevolmente questa posizione.
2. Praticare due fori pilota dove segnato.
NAVICO ITALIA s.r.l.
67
Page 68
3. Utilizzare un cacciavite a croce e le due viti autofilettanti piane, con rondelle piane e spaccate per
fissare l’aggancio del microfono alla paratia.
4. Agganciare il microfono sul suo supporto.
NOTA: La clip del microfono ha uno speciale magnete incollato dietro che rivela quando il microfono è
agganciato oppure no. Non si possono usare agganci per il microfono di altro tipo.
7.8 COLLEGAMENTO DEI CAVI DELLA RADIO
I connettori si trovano sul pannello posteriore della radio. Procedere come segue:
1. Connettore GPS. Inserire lo spinotto del cavo del GPS nel connettore. (se non lo si usasse, assicurarsi di inserire il tappo protettivo sul connettore ad evitare che vi entri sporcizia o umidità)
2. Connettore cavo seconda stazione. Per microtelefono opzionale. Inserire lo spinotto del cavo di
prolunga nel connettore. (Se non lo si usasse, assicurarsi di inserire il tappo protettivo sul connettore ad evitare che vi entri sporcizia o umidità).
3. Connettore altoparlante esterno. Inserire lo spinotto del cavo dell’altoparlante esterno nel connettore PRIMA di accendere la radi. Utilizzare un altoparlante esterno da 4 W.
4. Conduttore di alimentazione NERO. Collegarlo al terminale NEGATIVO (-) della batteria.
5. Conduttore di alimentazione ROSSO. Collegarlo al terminale POSITIVO della batteria. Assicurarsi
di inserire un fusibile da 10 A in linea con questo conduttore in prossimità della batteria.
6. ANT. L’antenna radio non è in dotazione. Si dovrà montare una antenna radio adatta che dovrà essere collegata all’Explorer 721 prima di utilizzarlo. Se necessario consultare il proprio concessionario per avere suggerimenti al proposito.
7. Massa Normalmente non è richiesto alcun collegamento alla massa.
Sul pannello posteriore della radio si trovano tre connettori. Il connettore combinato per l’alimentazione
elettrica e l’altoparlante esterno e quello del GPS hanno già installato un breve cavo di prolunga, ma
sarà necessario utilizzare le necessarie prolunghe per realizzare i collegamenti.
Non usato Nessun collegamento
NMEA OUT (+)
Programma/Clone Non usato
NMEA IN (-) Dal GPS
NMEA IN (+) Dal GPS
NMEA OUT (-) Massa
NAVBUS (+)
NAVBUS (-)-
7.9 IMPOSTAZIONE DELLA RADIO
IMPORTANTE: Non è possibile effettuare alcuna chiamata DSC se prima non si è ottenuto e si è imputato il codice personale MMSID.
Il Codice MMSID è un numero esclusivo di nove cifre simile ad un numero telefonico. Viene utilizzato
nei ricetrasmettitori marini che sono in grado di utilizzare la DSC (Digital Select Calling).
Se non si disponesse di codice MMSID contattare le autorità competenti nella vostra nazione. Se non
sapete chi contattare, consultare il concessionario Northstar.
7.10 IMPUTAZIONE DEL VOSTRO CODICE MMSID
Attenzione: questa operazione si fa una sola volta.
1. Selezionare DSC SETUP quindi USER MMSID. Sullo schermo comparirà una riga tratteggiata.
Lungo la linea imputare il proprio codice MMSID. Premere ENT o la manopola a conferma di
ogni singola imputazione e per spostarsi sulla cifra successiva.
Se si commetteste un errore, premere CH– fino a visualizzare <, quindi premere ENT o la ma-
nopola per tornare indietro e correggere l’imputazione.
2. Premere +CH- o ruotare la manopola fino a selezionare DSC SETUP, quindi premere ENT.
3. Premere ENT o la manopola per memorizzare il proprio MMSID utente.
4. Si dovrà reimputare di nuovo l’MMSID come parola d’ordine di verifica, quindi premere ENT o la
manopola per memorizzarlo permanentemente e ritornare al menù.
In qualsiasi momento sarà possibile prendere visione del proprio MMSID nella videata DSC SETUP: