Nokia 6090 User Manual [it]

Il manuale d’uso elettronico viene rilasciato subordinatamente a: “Termini e condizioni dei manuali Nokia del 7 giugno 1998”
(“Nokia User’s Guides Terms and Conditions, 7th June, 1998”.)
Manuale d’uso
9352264
Versione 3
Copyright ©1999, 2000, 2001. Nokia Mobile Phones. Tutti i diritti sono riservati.
Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà es­sere riprodotto, trasferito, distribuito o memorizzato in qualsiasi forma senza il permesso scritto di Nokia.
Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente documento possono essere marchi o marchi registrati dei rispet­tivi proprietari.
Nokia è un marchio registrato di Nokia Mobile Phones Navi è un marchio di Nokia Mobile Phones Nokia adotta una politica di continuo sviluppo. Nokia si riserva
il diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi pro­dotto descritto nel presente documento senza previo preavviso.
In nessuna circostanza Nokia sarà ritenuta responsabile di even­tuali perdite di dati o di guadagni o di qualsiasi danno speciale, incidentale, consequenziale o indiretto in qualunque modo cau­sato.
Il contenuto di questo documento viene fornito "così com'è". Fatta eccezione per quanto previsto dalla legge in vigore, non è avanzata alcuna garanzia, implicita o esplicita, tra cui, ma non limitatamente a, garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per un fine particolare, in relazione all'accuratezza, all'affidabi­lità o al contenuto del presente documento. Nokia si riserva il di­ritto di modificare questo documento o di ritirarlo in qualsiasi momento.
La disponibilità di prodotti particolari può variare a seconda del­le regioni. Per informazioni, contattare il rivenditore Nokia più vicino.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto NME-3 è conforme alle disposizioni della seguente Direttiva del Consiglio:1999/5/EC.

Guida rapida

Guida rapida
La guida rapida fornisce alcune informazioni utili per usare ef­ficacemente il proprio telefono.
Per informazioni dettagliate, leggere lintero manuale.
Estrazione del telefono
Premere almeno un pulsante del supporto per estrarre il telefono.
Funzioni di chiamata
Per effettuare una chiamata
Per rispondere ad una chiamata
Per terminare una chiamata
Digitare il numero telefonico preceduto dal prefisso e premere il tasto Navi
Premere il tasto Navi M (Rispondi).
Premere il tasto Navi M (Fine).
M (Chiama
Ripetizione nu­mero
Regolazione del volume dell’al­toparlante
Modalità viva­voce
Funzioni della Rubrica
Memorizzazione rapida nella Ru­brica
Ricerca rapida
).
nella Rubrica
Con il display azzerato, premere u per ac­cedere agli ultimi numeri chiamati.
Premere b durante la chiamata.
Premere c e reintrodurre il telefono nel supporto.
Digitare il numero telefonico e premere b finché il testo per il tasto Navi non cambia in Salva. Premere M (Salva). Digitare il nome e premere M (OK).
Con il display azzerato, premere d, digitare la prima lettera del nome e scorrere i nomi con b fino alla comparsa del nome deside­rato.
Tenere premuto # per visualizzare il nu­mero telefonico.
Per rifiutare una chiamata
Premere c allarrivo di una chiamata. (Se la funzione Deviazione se occupato è sta- ta attivata, la chiamata entrante rifiutata sarà anche deviata).
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
Uso della Rubri­ca durante una chiamata
Per accedere alla Rubrica durante una chia­mata, premere c, M (Opzioni) e sele- zionare Rubrica.
Guida rapida
Memorizzazione di un numero telefonico per la chiamata tasto rapido
Chiamata tasto­rapido
Per chiamare la casella vocale
Chiamata con un tasto
Premere M (Menu), M (Seleziona), e utilizzare b per visualizzare Chiamate rapide, premere M (Seleziona), M (Assegna), individuare il nome/numero te­lefonico desiderato e premere M (OK).
Premere un tasto numerico da 1 a 9 e premere M (Chiama).
Tener premuto 1 per chiamare il numero della casella vocale. (Il numero della casella vocale deve essere stato memorizzato).
Se la funzione attivata, tener premuto un tasto numerico da
2
a 9 per effettuare la chiamata con un
tasto.
Chiamata tasto rapido
è stata
Principali tasti di scelta rapida
Lettura messaggi Premere M (Leggi) per accedere ai mes-
saggi e utilizzare b per scorrere i messaggi. Premere M (Opzioni) per visualizzare le
opzioni disponibili.
Scrittura/invio messaggi
Priorità carta SIM
Selezione tono di chiamata
Selezione del li­vello suoneria
Premere M (Menu), 2, 3 e digitare un messaggio (per modificare i caratteri in maiuscolo/minuscolo, premere #; per di­gitare numeri, tener premuto #; per i ca­ratteri speciali, premere *.
Premere M (Opzioni), utilizzare b per visualizzare Invia, premere M (OK), digitare il numero telefonico o ricercarlo nella Rubrica utilizzando b e premere M (OK).
Premere M (Menu), 4, 2, 7, 1 per impostare la SIM fissa come priori­taria o premere M (Menu), 4, 2, 7, 2 per rendere prioritaria la SIM del telefono.
Premere M (Menu), 9, 2 per sele­zionare un tono di chiamata dallelenco dei toni disponibili.
Premere M (Menu), 9 e 3 per sele­zionare il livello di volume della suoneria.
Premere c per terminare la lettura dei messaggi.
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

Sommario

Sommario
Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Benvenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Informazioni sulle etichette poste sul telefono veicolare . 8
Codice di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Uso di questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
1. Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Inserimento della carta SIM nell’unità radio . . . . . . . . . . 9
Inserimento della carta SIM nel telefono . . . . . . . . . . . . 9
Uso dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Accensione e spegnimento del telefono veicolare . . . . 10
Indicatori sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2. Funzioni principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Come effettuare una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Come ricevere una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Regolazione del volume dellaltoparlante . . . . . . . . . . . 13
Ripetizione degli ultimi numeri chiamati . . . . . . . . . . . . 13
Memorizzazione di un nome e di un numero
telefonico nella Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Come effettuare una chiamata utilizzando la Rubrica . 14
3. Altre funzioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Impostazione dellora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Selezione del tono di chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Opzioni disponibili durante la chiamata . . . . . . . . . . . . 15
Messaggi vocali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Messaggi di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Chiamata fax e chiamata dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Rilevamento accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Spegnimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Azzeramento volume dellautoradio . . . . . . . . . . . . . . . 18
Illuminazione display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4. Uso del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Accesso alle funzioni di menu tramite scorrimento . . . 19 Accesso alle funzioni di menu tramite tasto
rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Elenco delle funzioni di menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
1 Rubrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2 Messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3 Registro chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
4 Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
5 Deviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
6 Contatori chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
7 Calcolatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
8 Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
9 Toni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
5. Informazioni di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Informazioni sulla trasmissione cellulare . . . . . . . . . . . 34
Codici di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Informazioni sulla batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
Sommario
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Kit di installazione 6090 DIN/ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Antenna GSM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Cavo dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Precauzioni e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Informazioni importanti sulla sicurezza . . . . . . . 39
Sicurezza nel traffico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Ambiente operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Apparecchiature elettroniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Aree a rischio di esplosione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Veicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Chiamate ai numeri di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Garanzia limitata del Produttore . . . . . . . . . . . . . 48
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

Informazioni sulla sicurezza

Leggere le semplici norme di seguito riportate. Violare tali norme può essere pericoloso o illegale. Ulteriori in­formazioni dettagliate sono riportate in questo manuale.
SICUREZZA NEL TRAFFICO
Non utilizzare il telefono quando si è intenti alla guida; parcheggiare prima il proprio automezzo.
INTERFERENZE
Tutti i telefoni senza fili sono soggetti ad interferenze che possono influire sulle prestazioni dell’apparecchio.
SPEGNERE IL TELEFONO ALLINTERNO DEGLI OSPEDALI
Attenersi alle disposizioni o norme del caso. Spegnere il telefono in prossimità di apparecchiature medicali.
SPEGNERE IL TELEFONO DURANTE IL RIFORNIMEN­TO DI CARBURANTE
Non usare il telefono nelle stazioni di servizio. Non usare lapparecchio in prossimità di combustibili o prodotti chimici.
SPEGNERE IL TELEFONO IN PROSSIMITÀ DI MATE­RIALI ESPLOSIVI
Non usare il telefono in luoghi in cui sono in corso operazioni che prevedono luso di materiali esplosivi. Rispettare le limita­zioni ed attenersi a qualunque disposizione o norma prevista.
MAGNETISMO
Se poste in contatto con il supporto, carte di credito e bancomat possono subire fenomeni di smagnetizzazione con conseguente perdita dei dati immagazzinati. Evitare di riporre carte di credito e bancomat vicino al supporto.
RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO
Soltanto personale qualificato deve installare o eseguire interventi di assistenza tecnica su queste apparecchiature.
ACCESSORI
Utilizzare esclusivamente accessori approvati. Non col­legare prodotti incompatibili.
COLLEGAMENTO AD ALTRI DISPOSITIVI
Quando si collega il telefono a qualunque altro disposi­tivo, leggere la guida duso di questultimo per informa­zioni dettagliate sulla sicurezza. Non collegare prodotti incompatibili. Ricordarsi di effettuare copie di riserva di tutti i dati importanti.
PER EFFETTUARE UNA CHIAMATA
Accertarsi che il telefono sia acceso ed operativo. Digitare il numero telefonico desiderato, preceduto dal prefisso telesel
ettivo, e premere chiamata, premere Per rispondere ad una chiamata, premere
CHIAMATE AI NUMERI DI EMERGENZA
Accertarsi che il telefono sia acceso ed operativo. Tenere pre­muto il tasto Digitare il numero di emergenza desiderato e premere (
Chiama). Indicare il luogo in cui ci si trova. Non terminare
la chiamata finché non si sarà stati autorizzati a farlo.
ANTENNA
Fare attenzione, conformemente ai requisiti per l’esposi- zione alle radiofrequenze emesse dai dispositivi di tra­smissione portatili, a mantenere una distanza minima di 20 cm dallantenna.
c per alcuni secondi per azzerare il display.
M (Chiama
M (Fine
). Per terminare una
).
M (Rispondi
M
).
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
7

Benvenuti

Benvenuti
Congratulazioni per aver scelto questo telefono veicolare, che permette laccesso alla rete GSM900.
GSM (Global System for Mobile Communications) è lo standard digitale in molti paesi del mondo, che permette di usufruire dei servizi GSM offerti da questo telefono veicolare.
Informazioni sulle etichette poste sul tele­fono veicolare
Sul telefono sono apposte delle etichette. Queste risultano fon­damentali ai fini dellassistenza tecnica, pertanto occorre fare molta attenzione affinché le informazioni contenutevi non va­dano perdute.

Codice di sicurezza

Limpostazione di fabbrica del codice di sicurezza è 12345. Il co­dice di sicurezza viene fornito insieme al telefono su un’etichet- ta identificativa. Esso impedisce un uso non autorizzato del telefono veicolare.
Per modificare il codice, vedere 4-3 Impostazioni di sicurezza a pag. 28; mantenere segreto il nuovo codice impostato e con­servarlo in un luogo sicuro, separato dal telefono veicolare.

Uso di questo manuale

Il telefono veicolare descritto in questa guida è stato omologato per essere utilizzato sulla rete GSM900.
Alcune funzioni descritte in questa guida sono chiamate servizi di rete. Si tratta di servizi speciali forniti dagli operatori che operano in questo campo. Prima di poter utilizzare tali servizi è può essere necessario abbonarsi ai servizi cui si è interessati e richiedere all'operatore le istruzioni per l'uso.
Nel presente manuale i nomi dei menu e dei comandi visualiz­zati sul display del telefono sono rappresentati sempre in gras- setto. Ad esempio: Rubrica, Chiamata.
8
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

Inserimento della carta SIM nell’unità radio

1. Operazioni preliminari

Il telefono veicolare è com- posto di due parti principali:
1. Telefono
2. Unità Radio Per poter utilizzare il telefo-
no è necessario installarvi una carta SIM (Subscriber Identity Module).
Il telefono veicolare ha due lettori per carta SIM: uno nell’unità radio e laltro nel telefono. Le impostazioni di fabbrica assegna­no la priorità al lettore del telefono; il telefono veicolare fun­ziona esclusivamente con la carta prioritaria (ad esempio, la Rubrica).
E possibile cambiare la priorità del lettore tramite menu; vedere 4-2-7 Priorità carta SIM a pag. 28. La priorità impostata dallutente diviene limpostazione predefinita. Se inizialmente viene inserita la carta solo su un lettore, questo verrà utilizzato automaticamente.
Se nel lettore prioritario viene introdotta una carta SIM non va­lida o corrotta, sul display compare un messaggio di avviso. Non verranno effettuati tentativi di utilizzo di un altro lettore a prio­rità inferiore. Spegnere il telefono veicolare e rimuovere la carta SIM non valida, quindi riaccendere il telefono veicolare. Il tele­fono funzionerà con la seconda carta SIM.
Inserimento della carta SIM nell’unità radio
La carta Sim e i suoi contatti possono graffiarsi e piegarsi molto facilmente, per cui occorre procedere con molta cautela nel ma­neggiarla, inserirla o rimuoverla.
Prima di installare la carta SIM, ac­certarsi che il telefono sia spento!
Inserire la carta SIM nell’apposi- ta f es su ra , i n m od o c he i c onta tt i siano rivolti verso l’unità radio.

Inserimento della carta SIM nel telefono

Avvertenza!
SIM in miniatura (plug-in) lonta­no dalla portata dei bambini.
Prima di installare la carta SIM, accertarsi che il telefono sia spento.
1. Premere almeno un pulsante del supporto per estrarre il telefono.
2. Sul retro del telefono, spin­gere di lato il coperchio per la carta SIM.
3. Inserire la carta SIM e chiu­dere il coperchio.
Tenere tutte le carte
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
9

Uso dei tasti

Uso dei tasti
Tasto Navi M
Il funzionamento di questo telefono si basa principalmente sulluso del
Nokia NaviTM M, posto sotto
tasto il display. La funzione del tasto Nokia
TM
M varia in base al testo gui-
Navi da visualizzato sul display immediata­mente sopra il tasto stesso.
Nel presente manuale, accanto al tasto Nokia Navi testo guida; ad esempio, M (Menu) o M (Seleziona).
Tasti di scorrimento b
I tasti di scorrimento servono a scorrere i menu, i sottomenu, le impostazioni e per spostare il cursore a destra o sinistra.
Con il display azzerato, premere volta per visualizzare i nomi e i numeri telefonici memorizzati nella Con il display azzerato, premere u una volta per visualizzare l’elenco degli ultimi numeri chiamati. Durante una chiamata, premere b per regolare il volume dell’altoparlante.
TM
viene riportato il relativo
d
Rubrica.
una
Tasto Cancella c
Usare c per cancellare un carattere a sinistra del cursore,
per cancellare dal display tutti i caratteri digitati (tenere pre-
muto il tasto),
per tornare da un sottomenu al precedente livello di menu,
allinterno di una funzione di menu,
per uscire dalla funzione di menu,
per passare alla modalità vivavoce,
per attivare le opzioni durante una chiamata,
per rifiutare una chiamata in arrivo.
Accensione e spegnimento del telefono veicolare
Avvertenza! Non accendere il telefono quando ne è vietato
luso o quando lapparecchio può causare interferenze o situa­zioni di pericolo.
Tenere premuto il tasto o per un secondo. Nota: Il funzionamento del telefono veicolare necessita di suf-
ficiente alimentazione da parte della batteria dell’automezzo.
o
10
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

Indicatori sul display

Se viene richiesto il codice PIN
Il codice PIN, in genere fornito con la carta Sim, protegge questultima da ogni eventuale utilizzo non autorizzato.
Nota: Il telefono veicolare può avere due diverse carte SIM: una nel telefono e una nell’unità radio.
Digitare il codice PIN della carta SIM utiliz­zata (impostazioni di fabbrica: carta SIM del telefono), che viene visualizzato sotto forma di asterischi ****, e premere M (OK); ve- dere “4-3-5 Sostituire codici accesso” a pag.
29. Nota: Se viene immesso un codice PIN errato per tre volte di se-
guito, la carta viene bloccata e occorre immettere nuovamente il PIN tramite il numero di sblocco personale (PUK); vedere Codici di accesso a pag. 35.
Nota: Se la carta SIM viene smarrita o rubata, informarne im­mediatamente loperatore di rete per bloccare la carta e preve­nirne ogni eventuale utilizzo non autorizzato.
¹ Inserire cod. PIN della SIM telef.:****
OK
Se viene richiesto il codice di sicurezza
Digitare il codice di sicurezza, che viene visualizzato sotto forma di asterischi *****, e premere M (OK); vedere “Informazioni sulle etichette poste sul telefono veicolare a pag. 8.
¹ Codice di sicurezza *****
OK
Nota: Se la carta SIM viene estratta mentre il telefono è in fun- zione, si può verificare una perdita di informazioni.
Indicatori sul display
Gli indicatori sotto illustrati vengono visualizzati quando il telefono è pronto per luso, senza che sia necessario digitare alcun carattere. È ciò che viene anche definito di­splay azzerato”.
Operatore Indica la rete cellulare in cui il telefono viene al
momento utilizzato. A seconda del tipo di carta SIM, la riga successiva può riportare il nome delloperatore.
½ Indica la potenza del segnale di rete cellulare nel
luogo in cui ci si trova: maggiore è il numero delle barre, migliore è il segnale.
10:12 Indica lora. ¼ Indica la ricezione di un messaggio breve. Notifica la deviazione di tutte le chiamate vocali. ² Indica che il telefono si trova in modalità silenzio-
sa.
Operatore
½
10:12
Menu
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
11

Come effettuare una chiamata

2. Funzioni principali

Come effettuare una chiamata
1. Digitare il numero telefonico desiderato preceduto dal prefisso teleselettivo. Il te­sto cambia da Menu a Chiama.
2. Per correggere eventuali errori nella digi­tazione del numero, premere c per cancellare lultimo carattere a sinistra.
3. Premere M (Chiama) ed attendere la risposta. Il testo cambia da Chiama a Fine.
4.
Per terminare la chiamata, (o annullare un tentativo di chiamata) premere
Chiamate internazionali
1. Premere * due volte per il prefisso internazionale (il ca­rattere + sostituisce il codice di accesso internazionale).
2. Immettere il prefisso indicativo del paese, il prefisso telese­lettivo e il numero telefonico.
3. Per chiamare il numero, premere M (Chiama).
Modalità vivavoce
Se si utilizza il telefono senza estrarlo dal supporto, il telefono funziona automaticamente in modalità vivavoce. È possibile passare dalla modalità vivavoce a quella di conversazione nor­male estraendo il telefono dal supporto. Non appena il telefono viene reintrodotto nel supporto, la chiamata viene terminata
M (Fine
23456789
½
Œ Chiamata per
½
).
01
Chiama
Fine
.
Per tornare alla modalità vivavoce e continuare la chiamata in corso, premere c e reintrodurre il telefono nel supporto.

Come ricevere una chiamata

Quando arriva una chiamata, il telefono co­mincia a suonare e sul display lampeggia il nome o il numero telefonico del chiamante oppure l’indicazione chiama.
Per rispondere ad una chiamata, premere M (Rispondi).
Nota: Se nella Rubrica viene individuato più di un nome avente le ultime sette cifre uguali a quelle del numero telefonico del chiamante, verrà visualizzato solo il numero telefonico del chia­mante, se disponibile.
Per rifiutare una chiamata in arrivo, premere c. Con la fun­zione Deviazione se occupato attivata, in modo che le chiamate vengano deviate (ad esempio: sulla propria casella vo­cale), la chiamata in arrivo rifiutata verrà deviata; 30.
Se si seleziona Risposta automatica (vedere “4-1 Impostazioni chiamata a pag. 27), il telefono risponderà automaticamente alle chiamate in arrivo dopo uno squillo.
Nota: Se si utilizza la modalità vivavoce, non estrarre il telefono dal supporto. Estrarlo solamente se si desidera parlare in moda­lità di conversazione normale. Se si reintroduce il telefono nel supporto senza premere prima il tasto c, la chiamata verrà terminata.
012345678
½Chiama
Rispondi
12
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

Regolazione del volume dell’altoparlante

Regolazione del volume dell’altoparlante
Il volume dellaltoparlante può essere rego­lato durante una chiamata. Premere u per aumentare il volume e d per diminuirlo.
È anche possibile regolare il volume dellal­toparlante quando si utilizza la modalità vivavoce. Premere u per aumentare il volu­me e d per diminuirlo.
Volume

Ripetizione degli ultimi numeri chiamati

Il telefono memorizza gli ultimi otto numeri telefonici chiamati o che si è tentato di chiamare. Per richiamare uno di questi numeri:
1. Con il display azzerato, premere u per ottenere lelenco degli ultimi numeri chiamati.
2. Utilizzare b per selezionare il numero desiderato.
3. Premere M (Chiama).
Chiamata 1:
23456789
Chiama

Memorizzazione di un nome e di un numero telefonico nella Rubrica

1. Premere M (Menu) per accedere alla funzione di menu.
2. Una volta visualizzato il menu Rubrica, premere M (Seleziona).
Rubrica
Seleziona
1
3. Usare b per selezionare Aggiungi mere M (Seleziona).
Compare la richiesta Nome:.
4. Digitare il nome desiderato nel seguente modo:
Premere il tasto con il carattere desiderato: una volta per in­serire il primo carattere, due volte (prima che compaia il cur­sore) per il secondo, ecc.
La serie di caratteri disponibile dipende dalla lingua selezio­nata; vedere 4-2-1 Lingua a pag. 27.
Premere un tasto da 0 a 9 più volte finché non com-
paiono i caratteri; ad esempio, 1 per immettere i carat­teri . , ? ! - & 1 e 0 per immettere uno spazio.
Premere # per passare dal carattere maiuscolo al minu-
scolo e viceversa. Sul display compare l’indicatore ABC o abc.
Tenere premuto # per passare dallimmissione di carat-
teri allimmissione di numeri. Sul display compare l’indica- tore ABC (abc) o 123.
Per immettere un numero, è anche possibile tenere pre-
muto il tasto numerico corrispondente per un secondo.
Quando appare il cursore lampeggiante, immettere il carat­tere successivo.
Premere b per spostare il cursore.
e pre-
Cerca
Seleziona Aggiungi
Aggiungi
Cancella
Cancella
Seleziona
Seleziona
1-2
1-3
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
13

Come effettuare una chiamata utilizzando la Rubrica

Premere * per visualizzare lelenco dei caratteri speciali. Viene visualizzato l’in- dicatore ?!£.
Usare b per posizionarsi sul carattere desiderato e premere M (Inserisci) per aggiungerlo al numero telefonico.
5. Una volta scritto il nome, premere M (OK).
Compare la richiesta Numero:.
6. Digitare il prefisso indicativo del paese (se necessario), il prefisso selettivo e il numero telefonico.
Nota: Se si inserisce il carattere + al posto del prefisso inter­nazionale (premendo due volte il tasto *) seguito dall’in- dicativo del paese, è possibile usare lo stesso numero quando si effettua la chiamata dall’estero.
7. Premere M (OK). Il nome e il numero telefonico vengono memorizzati nella Rubrica.
Memorizzazione rapida
Con il display azzerato, digitare il numero telefonico, premere
b per cambiare il tasto Navi in Salva e premere M (Sal­va). Digitare il nome e premere M (OK).
¹ ? ! £
. , ? ! : ; - + # * ( ) ' " _ @ & $ £ % / < > ¿ ¡ § = º ¢ ¥
Inserisci
Numero:
OK
Come effettuare una chiamata utilizzando la Rubrica
1. Premere M (Menu).
2. Quando viene visualizzata l’indicazione Rubrica, premere M (Seleziona).
3. Premere M (Seleziona) e selezionare Cerca.
4. Digitare la prima lettera o le prime lettere del nome e preme­re M (OK). Se lo si desidera, è possibile saltare questo passaggio.
5. Usare b per visualizzare il nome desiderato. È possibile con­trollare il numero telefonico tenendo premuto il tasto #.
6. Premere il tasto M (Chiama).
Come accedere rapidamente alla Rubrica
Con il display azzerato, premere d. Viene visualizzato il pri­mo nome (assieme al numero telefonico) memorizzato nella Rubrica.
Nota: I nomi e i numeri telefonici assegnati ai tasti rapidi da 1 a 9 possono essere selezionati in modo veloce mediante i tasti numerici da 1 a 9 ed il tasto M.
14
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

Impostazione dell’ora

3. Altre funzioni importanti

Impostazione dell’ora
1. Premere M (Menu), usare b per selezionare Orologio e premere M (Seleziona).
2. Usare b per selezionare Impostazioni Orologio e premere M (Seleziona).
3. Usare b per selezionare Regola ora e premere M (Seleziona).
4. Digitare lora; ad esempio, 0, 8, 3, 0 per impostare 8:30.
5. Premere M (OK) per confermare. Lora viene visualizzata nellangolo a destra del display.
Nota: Il telefono veicolare non dispone di una propria batteria, per cui le impostazioni verranno perse se la batteria dell’auto- veicolo è scarica.

Selezione del tono di chiamata

1. Premere M (Menu).
2. Usare b per selezionare Toni e premere M (Seleziona).
3. Usare b per selezionare Tono di chiamata e premere M (Seleziona).
4. Usare b emetterà il tono selezionato. Premere
5. Tener premuto c per uscire dal menu.
per selezionare il tono di chiamata desiderato. Il telefono
M (OK)
¹ Imposta ora:
hh:mm
OK
per selezionarlo.

Opzioni disponibili durante la chiamata

Il telefono dispone di una serie di funzioni di controllo utilizza­bili durante una chiamata. Si tratta di funzioni che non sono sempre disponibili. Il menu mostrerà solamente le funzioni al momento disponibili ed attivate.
Molte delle opzioni disponibili durante la chiamata sono costi­tuite da servizi di rete.
Mentre è in corso una chiamata, premere M (Opzioni) per accedere al relativo menu. Se il testo del tasto Navi è Fine, pre- mere c per visualizzare Opzioni.
Durante la chiamata sono disponibili le seguenti opzioni:
Trattieni o Rilascia Nuova chiamata per effettuare una chiamata mentre ve ne è
Rispondi per rispondere ad una chiamata in arrivo Rifiuta per rifiutare una chiamata in arrivo Commuta per passare da una chiamata all’altra Fine chiamata per terminare la chiamata attiva Invia DTMF per inviare toni DTMF Invia per inviare alla rete la stringa di caratteri
Chiudi tutte per terminare entrambe le chiamate Rubrica per accedere alla Rubrica
Per uscire dal menu, premere c.
per mettere in attesa o rilasciare una chiamata
una in corso
visualizzata sul display
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
15

Messaggi vocali

Messaggi vocali
Se la rete offre il servizio di casella vocale (segreteria telefoni­ca), prima di poter ricevere i messaggi vocali occorre aver impo­stato il numero. Una volta impostato il numero, la casella vocale può essere utilizzata per deviarvi le chiamate, permettendo al chiamante di lasciare eventuali messaggi.
La rete provvederà a inviare una segnalazione quando vi sono messaggi in segreteria in attesa. Per ascoltare il messaggio o i messaggi, chiamare il numero della casella vocale o quello for­nito dall’operatore.
1. Con il display azzerato, tenere premuto 1 per un secondo per chiamare il numero della casella vocale.
Se viene richiesto, digitare il numero della casella vocale e premere (OK); vedere 2-6 Imposta numero casella vocale a pag. 26. Il numero della propria casella vocale viene fornito dalloperatore della rete.
2. Ascoltare i messaggi. Per terminare la chiamata, premere M (Fine).
Nota: Se per il tasto Navi è disponibile il testo Ascolta, pre- mere M (Ascolta) per chiamare la casella vocale.

Messaggi di testo

E possibile leggere, scrivere e memorizzare messaggi di testo contenenti fino a 160 caratteri.
Prima di poter inviare un messaggio è necessario aver registrato il numero del centro messaggi nella memoria della carta SIM.
Questo numero rimarrà invariato finché non ne verrà registrato uno nuovo. Il numero della casella vocale viene assegnato dalloperatore (servizio SMS: Short Message Service); vedere 2­4 Selezione set messaggi” a pag. 24.
Prima di inviare un messaggio di testo, accertarsi che il telefono ricevente supporti la funzione SMS.
Lettura dei messaggi
1. Quando si riceve un messaggio SMS, sul display compare l’in- dicazione ...Messaggi ricevuti M (Leggi).
2. Usare b per selezionare il messaggio desiderato e premere M (Leggi).
3. Durante la lettura di un messaggio, usare b per scorrere il messaggio. Premere M (Opzioni) per accedere alle opzio- ni disponibili. Per uscire dal messaggio, premere brevemente c.
4. Per uscire dal menu, premere c per un secondo.
e l’indicatore ¼. Premere
Scrittura e invio di un messaggio
1. Premere M (Menu).
2. Usare b per selezionare la funzione di menu Messaggi e pre­mere M (Seleziona).
3. Usare b per visualizzare Scrivi messaggi (Seleziona).
e premere M
16
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

Chiamata fax e chiamata dati

4. Digitare il messaggio. Per informazioni su come utilizzare i tasti durante la scrittura, vedere Memorizzazione di un nome e di un numero telefonico nella Rubrica a pag. 13.
5. Terminata la scrittura del testo, premere M (Opzioni).
6. Selezionare Invia e premere M (OK) o selezionare Salva per memorizzare il messaggio in modo da poterlo in­viare in seguito.
7. Digitare il numero telefonico del ricevente o premere M (Cerca); per effettuarne la ricerca allinterno della Rubrica, usare b e premere quindi M (OK).
8. Premere M (OK) per inviare il messaggio.
9. Per uscire dal menu, premere e tener premuto c due volte.
¹ABC 159 A
Opzioni
Cancellazione dei messaggi
La capacità di memorizzare messaggi nella carta SIM può variare a seconda del tipo di carta. Quando la memoria è piena, l’indica- tore ¼ inizia a lampeggiare. Per poter memorizzare nuovi mes­saggi, occorrerà cancellare quelli che non sono più necessari.
1. Premere M (Menu) e selezionare Messaggi.
2. Usare b per visualizzare Ricevuti.
3. Premere M (Opzioni) e cancellare il messaggio seleziona­to.
Chiamata fax e chiamata dati
L'unità radio supporta le funzioni chiamata fax e chiamata dati. Le chiamate dati possono essere utilizzate per l'accesso a Inter­net. Ad esempio, l'unità radio può essere collegata a un fax por­tatile o a un computer portatile compatibili tramite una connessione RS-232. Il connettore RS-232 supporta il protocol­lo completo e lo standard a 9 PIN (TIA/EIA-562). Selezionare 19200 bps come velocità di interfaccia RS-232. Per ulteriori in­formazioni, consultare il sito Web Nokia 6090 Product Support all'indirizzo www. forum .nokia.com.
Il ricetrasmettitore viene fornito do­tato di una protezione di plastica per il connettore delladattatore dati. Rimuovere la protezione e collegare il telefono al dispositivo mediante un cavo modem standard 1:1.
Avvertenza! Tenere tale protezione lontano dalla portata dei bambini! Rimuovere sempre la protezione quando allinterno del veicolo vi è un bambino piccolo.

Rilevamento accensione

Il rilevamento accensione serve ad impedire che il telefono vei­colare scarichi la batteria dellautoveicolo. Il rilevamento accen­sione permette di accendere o spegnere automaticamente il telefono allaccensione o allo spegnimento dell’autoveicolo. É comunque possibile accendere o spegnere il telefono in qual­siasi momento tramite il tasto o.
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
17

Spegnimento automatico

Spegnimento automatico
Lo spegnimento automatico serve ad impedire che il telefono veicolare scarichi la batteria dellautomezzo nel caso in cui il te­lefono venga accidentalmente lasciato acceso, a condizione che sia stato reinserito correttamente nel supporto. È possibile impo- stare questa funzione, selezionando il periodo di funzionamento residuo passato il quale avviene lo spegnimento automatico.
1. Premere M (Menu), usare b per accedere alla funzione di menu Impostazioni e premere M (Seleziona).
2. Usare b per visualizzare Impostazioni utente e premere M (Seleziona).
3. Usare b per visualizzare Spegnimento automatico e sele- zionare l’opzione.
Nota: Se la funzione di spegnimento automatico è disattivata, il telefono non si spegnerà automaticamente.
Se il rilevamento accensione è stato attivato:
Se è stato attivato lo spegnimento automatico e il rilevamento accensione viene disattivato, il telefono veicolare si spegne au­tomaticamente dopo il periodo di funzionamento residuo impo­stato (45 sec. - 24 ore). Per riavviare il conto alla rovescia è sufficiente una qualsiasi azione da parte dellutente; ad esem­pio, premere un tasto o reintrodurre il telefono nel supporto.
Se il rilevamento accensione non è stato attivato:
Se lo spegnimento automatico è impostato su acceso, il telefono veicolare si spegne entro il periodo di funzionamento residuo impostato, dopo lultima azione da parte dellutente (ad esem­pio, premere un tasto o reintrodurre il telefono nel supporto).
Nota: Se si è selezionato 45 sec. come periodo di funzionamen- to residuo, è possibile posporre di unora lo spegnimento, pre­mendo c dopo che il messaggio viene visualizzato.

Azzeramento volume dell’autoradio

Se l'apposito cavo è stato collegato correttamente durante la fase di installazione, la funzione di azzeramento volume dell'au­toradio permette di azzerare il volume dell'autoradio durante una chiamata, durante la selezione del tono di chiamata e del volume oppure durante la trasmissione dei messaggi SMS.

Illuminazione display

1. Premere M (Menu).
2. Usare b per visualizzare la funzione di menu Impostazioni e premere M (Seleziona).
3. Usare b per visualizzare Impostazioni utente e premere M (Seleziona).
4. Usare b per visualizzare Illuminazione e selezionare una op­zione:
Massima luce: La luminosità del display è sempre
impostata sull’intensità massima.
Impostazioni utente
No Il display è sempre spento.
: La luminosità del display è regolata in
base all'illuminazione del cruscotto (solo se l'apposito cavo è collegato ad uno specifico segnale VDA).
18
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

Accesso alle funzioni di menu tramite scorrimento

4. Uso del menu

Il telefono consente di visualizzare e modificare le impostazioni delle diverse funzioni ed opzioni elencate nei menu e nei sotto­menu.
E possibile accedere ai menu e sottomenu tramite scorrimento o tramite gli appropriati tasti rapidi.
A
ccesso alle funzioni di menu tramite
scorrimento
1. Per accedere ad una funzione di menu, premere M (Menu).
2. Premere b per visualizzare il menu desi­derato; ad esempio, Impostazioni.
3. Premere M (Seleziona) per accedere al menu.
4. Se il menu contiene dei sottomenu, usare b
5. Premere M (Seleziona) per accedere al sottomenu (ad esempio, Impostazioni chiamata). Se il menu contiene dei sotto­menu, ripetere i passaggi 4 e 5.
6. Usare b per selezionare limpostazione desiderata.
per visualizzare quello desiderato
Impostazioni
Seleziona
Impostazioni chiamata
Seleziona
.
Richiamo automatico
No
Seleziona
4
4-1
4-1-2
7. Premere M (OK) per confermare l’im- postazione selezionata.
Nota: Per tornare al precedente livello di menu, premere brevemente c o uscire dal menu senza modificare alcuna delle impo­stazioni tenendo premuto c.
A
ccesso alle funzioni di menu tramite tasto
4-1-2-2 Sì
No
OK
rapido
I menu, sottomenu e le opzioni di impostazione sono contrasse­gnati da un numero che consente di accedere rapidamente alla funzione in questione. Tale numero compare nellangolo in alto a destra del display.
1. Premere M (Menu).
2. Entro tre secondi, digitare il numero della funzione di menu desiderata.
Ad esempio, per disattivare i toni della tastiera:
Premere M (Menu), 9, 5, 1, M (OK). M (Menu) per accedere al menu, 9 per Toni, 5 per Toni di tastiera 1 per impostare i toni di tastiera su Toni esclusi. Premere M (OK) per confermare.
e
4-1
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
19

Elenco delle funzioni di menu

Elenco delle funzioni di menu
1 Rubrica
1 Cerca 2 Numeri di servizio 3 Aggiungi 4 Cancella
1 Uno ad uno
2 Cancella tutto 5 Modifica 6 Copia 7 Invia 8 Opzioni
1 Memoria selezionata
2 Tipo di visualizzazione
3 Spazio memoria 9 Chiamate rapide
2 Messaggi
1 Ricevuti 2 Propri messaggi 3 Scrivi messaggi 4 Selezione set messaggi
1
1 Set 1
1 Numero centro messaggi 2 Inviare messaggi come 3 Validità messaggi
2
2 Set N 3 Comune a tutti
1 Rapporti messaggi inviati 2 Risposta stesso centro
5 Servizio info
1 Sì 2 No 3 Indice argomenti 4 Argomenti 5 Lingua
6 Imposta numero casella vocale
3 Registro chiamate
1 Chiamate senza ri-
sposta 2 Chiamate ricevute 3 Chiamate effettuate 4 Cancellazione elenchi chiamate
1. Il numero di set disponibili dipende dalla carta SIM in uso. Ciascun set viene visualizzato nel proprio sotto­menu ed è possibile assegnargli il nome che si desidera.
2. Il numero di selezione rapida rela­tivo al presente menu dipende dai set disponibili.
4 Impostazioni
1 Impostazioni chiamata
1 Risposta con ogni tasto 2 Richiamo automatico 3 Chiamata tasto rapido 4 Opzioni avviso di chiamata 5 Invio proprio numero 6 Risposta automatica 7 Chiamate uscenti con (solo con
servizio ALS)
2 Impostazioni utente
1 Lingua 2 Informazioni microcella 3 Messaggio iniziale in accensione 4 Selezione operatore 5 Illuminazione
1 Massima luce 2 Impostazioni utente 3 No
6 Spegnimento automatico
1 No 2 45 sec. 3 1 ora ... 26 24 ore
7 Priorità carta SIM
1 SIM fissa 2 SIM telefono
20
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
Elenco delle funzioni di menu
3 Impostazioni di sicurezza
1 Richiesta codice PIN 2 Numeri consentiti 3 Gruppo chiuso d’utenti 4 Livello sicurezza 5 Sostituire codici accesso
1 Sostituire codice di sicurezza 2 Sostituire codice PIN 3 Sostituire codice PIN2
4 Ripristino impostazioni iniziali
5 Deviazioni
Deviazione totale chia-
1
mate vocali
2
Deviazione se occupato 3 Deviazione se non si risponde 4 Deviazione se non disponibile 5 Annullare tutte le deviazioni
6 Contatori chiamate
1
Visualizza durata chiamate
1 Durata ultima 2 Durata totale chiamate 3 Chiamate ricevute 4 Chiamate effettuate 5 Azzeramento timer
2 Visualizza costo chiamate
1 Costo ultima chiamata 2 Costo totale chiamate 3 Azzeramento contatori
3 Impostazioni costo chiamate
1 Limite costo chiamate 2 Visualizza costo in
7 Calcolatrice
8 Orologio
1 Sveglia 2 Impostazioni oro-
logio 1
Visualizza orologio / Nascondi
orologio 2 Regola ora 3 Tipo orario
9 Toni
1 Segnale di chiamata 2 Tono di chiamata 3 Livello suoneria 4 Tono di avviso SMS entrante 5 Toni di tastiera 6 Toni di avviso
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
21

1 Rubrica

1 Rubrica
La funzione di menu Rubrica consente di registrare nella memo­ria della carta SIM o in quella del telefono i numeri telefonici e i relativi nomi.
Il telefono veicolare può essere utilizzato con carte SIM in grado di memorizzare fino a 250 numeri telefonici (lunghi fino a 30 ci­fre) e nomi (costituiti da un massimo di 16 caratteri). La quan­tità e la lunghezza dei numeri telefonici e dei nomi memorizzabili nella carta SIM variano a seconda del tipo di car­ta SIM. Inoltre, la memoria interna del telefono può memorizza­re fino a 150 numeri telefonici (lunghi fino a 30 cifre) e nomi (costituiti da un massimo di 16 caratteri).
1-1 Richiamo di un nome e di un numero telefo­nico dalla Rubrica
Usare la funzione di menu Cerca per verificare se il nome e il numero di telefono desiderati sono registrati nella Rubrica.
Nota: Per accedere più rapidamente ai nomi e ai numeri telefo- nici memorizzati nella Rubrica, premere il tasto d.
1-2 Numeri di servizio
Se questo servizio di rete è disponibile, è possibile utilizzare questa funzione di menu per accedere con facilità ai numeri di servizio dell'operatore.
1-3 Memorizzazione di un nome e di un numero telefonico nella Rubrica
Nel menu Aggiungi è possibile registrare i numeri telefonici de- siderati e i relativi nomi.
1-4 Cancellazione di un nome e di un numero te­lefonico dalla Rubrica
Il menu Cancella consente di eliminare nomi e numeri telefonici dalla Rubrica; è possibile selezionare Uno ad uno o Cancella tutto e in quest’ultimo caso verranno cancellati tutti i nomi e i numeri telefonici registrati nella Rubrica.
1-5 Modifica di un nome e di un numero telefo­nico memorizzati nella Rubrica
Il menu Modifica permette di modificare i nomi e i numeri tele­fonici memorizzati nella Rubrica.
1-6 Copia della Rubrica
È possibile copiare la Rubrica della SIM nel telefono e viceversa, o su unaltra carta SIM. Usare Da carta SIM a telefono per copiare le voci della Rubrica una alla volta o tutte insieme nel telefono e Da telefono a carta SIM per copiare la Rubrica su una carta SIM.
22
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
1 Rubrica
1-7 Invio di un nome e di numero telefonico dalla Rubrica
La funzione di menu Invia consente di inviare dalla propria Ru­brica ad un altro telefono il nome e il numero telefonico di una persona (biglietto da visita) mediante un messaggio SMS.
Come inviare nome e numero telefonico di una persona
Selezionare Invia, posizionarsi sul nome e relativo numero tele- fonico che si desidera inviare e premere M (Invia). Digitare il numero telefonico del destinatario oppure ricercarlo nella Ru­brica. Premere M (OK) per inviare le informazioni.
Come ricevere nome e numero telefonico di una persona
Quando il telefono riceve il nome e il numero telefonico di una persona, viene visualizzato il messaggio Biglietto da visita ricevuto. Premere M (Opzioni) e, in base a ciò che si desi- dera fare con le informazioni, selezionare Visualizza, Salva o Non salvare e poi premere M (OK).
1-8 Opzioni
1-8-1 Selezione della Rubrica utilizzata
Selezionare la Rubrica che si intende utilizzare: quella sulla car­ta SIM o quella memorizzata nel telefono.
1-8-2 Impostazione del tipo di visualizzazione dei nomi e numeri telefonici memorizzati nella Rubrica
Questo telefono cellulare può visualizzare i nomi e i numeri te­lefonici memorizzati in tre modi diversi: Elenco nomi (visualizza tre nomi alla volta), Nome e N°
(visualizza insieme un nome e
un numero telefonico) o Caratteri grandi (visualizza un nome alla volta).
1-8-3 Verifica dello spazio disponibile sulla Rubrica
E' possibile controllare quanti nomi e numeri telefonici sono già registrati e quanti altri possono ancora essere memorizzati nella Rubrica in uso.
1-9 Assegnazione di un tasto di chiamata rapida a un numero telefonico
È possibile impostare nove numeri telefonici memorizzati nella Rubrica come numeri di chiamata rapida, che è possibile chia­mare premendo il tasto numerico corrispondente da 1 a 9.
Selezione del tasto di chiamata rapida
Selezionare la funzione di menu mero telefonico non è assegnato alcun tasto, premere M (Assegna).
Nota: lopzione Assegna è disponibile anche quando un nume- ro telefonico della Rubrica viene assegnato automaticamente ad un tasto rapido.
Ricercare il nome e/o il numero telefonico desiderato nella Ru­brica e premere M (OK) per selezionarlo.
Se è stato assegnato un tasto ad un numero telefonico, quest'ultimo può essere visualizzato, modificato o cancellato premendo prima M (Opzioni).
Chiamate rapide. Se ad un nu-
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
23

2 Messaggi

Utilizzo del tasto di chiamata rapida
Premere brevemente il tasto di chiamata rapida desiderato (da 1 a 9) e premere M (Chiama) per effettuare la chia- mata.
Nota: Tenendo premuto 1, è possibile chiamare automatica- mente la propria casella vocale (segreteria telefonica).
2 Messaggi
2-1 Ricevuti
Quando si riceve un messaggio SMS, sul display vengono visualizzati l’indicazione ...Messaggi ricevuti e l'indicatore ¼. Premere M (Leggi) per visualizzare i messaggi. Per visualiz­zare i messaggi in un secondo momento, accedere alla funzione di menu Ricevuti.
Viene visualizzato l'elenco dei messaggi ricevuti e il messaggio più recente è il primo dell'elenco. Usare b per selezionare il messaggio desiderato e premere M (Leggi).
Durante la lettura di un messaggio, premere M (Opzioni) per visualizzare le opzioni disponibili e premere M (OK) per se­lezionare lopzione desiderata: Cancella, Rispondi, Modifica, Usa numero (elenca il numero telefonico della persona che ha mandato il messaggio e i numeri presenti nel messaggio) e Inol-
tra
(per inoltrare il messaggio). Dopo aver visualizzato l’opzio-
ne Dettagli, usare b per visualizzare i dettagli del messaggio: nome e numero telefonico del mittente, centro messaggi utiliz­zato per l'invio, data e ora di ricezione.
2-2 Propri messaggi
Nel menu Propri messaggi si possono memorizzare i messaggi da inviare in un secondo momento.
2-3 Scrittura dei messaggi
Allinterno del menu Scrivi messaggi, è possibile scrivere e mo- dificare messaggi di testo fino a 160 caratteri.
Terminata la scrittura del testo, premere M (Opzioni) per se- lezionare le seguenti funzioni gio viene inviato usando un set selezionato), Salva (il messaggio viene memorizzato nella cartella Propri messaggi per essere in­viato in un secondo momento) o Cancella schermata (cancella tutti i caratteri del messaggio).
: Invia, Invio speciale (il messag-
2-4 Selezione set messaggi
2-4-1 Set 1
Un gruppo o “set” è un insieme di impostazioni necessarie per l'invio di messaggi di testo.
Ad esempio, è possibile inviare messaggi di testo come fax, se tale servizio è supportato dalloperatore, selezionando sem­plicemente il set in cui sono state predefinite le impostazioni appropriate per la trasmissione dei dati via fax.
1. Il numero di set disponibili dipende dalla carta SIM in uso.
1
24
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
2 Messaggi
Ciascun set dispone del proprio sottomenu: 2-4-1-1 Numero centro messaggi
Consente di memorizzare il numero telefonico del centro mes­saggi necessario per linvio dei messaggi di testo. Tale numero viene fornito dal proprio operatore. Digitare il numero telefoni­co del centro messaggi o modificare quello esistente, quindi premere M (OK).
2-4-1-2 Inviare messaggi come E possibile richiedere alloperatore di convertire i propri messaggi di testo in formato Per ricevere un messaggio convertito, il destinatario deve di­sporre di un terminale appropriato.
2-4-1-3 Validità messaggi Questo servizio di rete consente di impostare il periodo durante il quale i messaggi di testo restano memorizzati presso il centro messaggi mentre sono in corso i tentativi di invio.
2-4-2 Set N 2-4-3 Comune a tutti
2-4-3-1 Rapporti messaggi inviati È possibile richiedere alloperatore linvio di notifiche di conse­gna relative ai messaggi di testo inviati (servizio di rete).
2-4-3-2 Risposta stesso centro E' possibile richiedere alloperatore di inviare la risposta al proprio messaggio di testo tramite il centro messaggi (servizio di rete).
1. Il numero di selezione rapida relativo al presente menu dipende dal numero di set disponibili.
Fax, Cercapersone
1
o
E-mail
(servizio di rete).
2-5 Servizio info
Questo servizio di rete consente di ricevere messaggi su diversi argomenti (ad esempio, le previsioni del tempo o le condizioni del traffico) dalloperatore. Per ottenere informazioni sugli ar­gomenti disponibili e i numeri ad essi associati, contattare loperatore.
2-5-1 Sì
Selezionando , si riceveranno i messaggi relativi agli argo­menti attivi. L'elenco degli argomenti può essere modificato scegliendo o annullando la selezione degli argomenti per ren­derli attivi o non attivi.
2-5-3 Indice argomenti
Consente di richiamare l'elenco degli argomenti disponibili for­niti dall'operatore della rete.
2-5-4 Argomenti
Nel menu Argomenti, è possibile scegliere Aggiungi per aggiun­gere un argomento all'elenco. Digitare il numero e il nome dell'argomento. E' anche possibile selezionare Modifica o Can- cella per modificare o cancellare la lista degli argomenti. Per leggere gli argomenti, selezionare Leggi.
2-5-5 Lingua
In questo menu è possibile impostare la lingua per i messaggi. Verranno visualizzati esclusivamente i messaggi scritti nella lin­gua selezionata.
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
25

3 Registro chiamate

2-6 Imposta numero casella vocale
Usare il menu Imposta numero casella vocale per memoriz- zare il numero della propria casella vocale. Digitare il numero e premere M (OK). Il numero rimarrà invariato fin quando non ne verrà registrato uno nuovo. Il numero della propria casella vocale viene fornito dal proprio operatore.
3 Registro chiamate
Il telefono registra le chiamate ricevute e senza risposta solo se la rete supporta la funzione di identificazione del numero chia­mante e se il telefono è acceso e viene utilizzato nell'area co­perta dal servizio di rete.
3-1 Chiamate senza risposta
I numeri telefonici delle ultime cinque chiamate ricevute ed a cui non si è risposto vengono registrati automaticamente nella memoria del telefono nell'elenco delle chiamate senza risposta.
Nel menu Chiamate senza risposta sono disponibili diverse opzioni che consentono di visualizzare, chiamare (Chiama), mo­dificare (Modifica), memorizzare in Rubrica (Salva) o cancellare (Cancella) i numeri telefonici, nonché visualizzare lora di arrivo della chiamata rimasta senza risposta (Ora chiamata), purché l'orologio sia impostato correttamente.
Quando sul display compare una segnalazione di chiamata
Nota:
senza risposta, premere dei numeri telefonici relativi alle chiamate senza risposta.
M (Elenca
) per visualizzare l’elenco
3-2 Chiamate ricevute
I numeri telefonici delle ultime cinque chiamate ricevute ven­gono registrati automaticamente nella memoria del telefono nell'elenco delle chiamate ricevute.
Nel menu Chiamate ricevute sono disponibili diverse opzioni che consentono di visualizzare, chiamare (Chiama), modificare (Modifica), memorizzare in Rubrica (Salva) o cancellare (Can- cella) i numeri telefonici, nonché visualizzare lora di arrivo della chiamata ricevuta (Ora chiamata), purché l'orologio sia impo­stato correttamente.
3-3 Chiamate effettuate
ll telefono memorizza gli ultimi otto numeri telefonici chiamati o che si è tentato di chiamare.
Nel menu Chiamate effettuate sono disponibili diverse opzioni che consentono di visualizzare, chiamare (Chiama), modificare (Modifica), memorizzare in Rubrica (Salva) o cancellare (Can- cella) i numeri telefonici, nonché visualizzare lora in cui è stata effettuata la chiamata (Ora chiamata), purché l'orologio sia impostato correttamente.
3-4 Cancellazione elenchi chiamate
Questa funzione di menu consente di cancellare tutti i numeri te­lefonici e i relativi nomi contenuti negli elenchi delle chiamate senza risposta, delle chiamate ricevute e delle chiamate effettuate.
Nota: Se nel telefono viene inserita una nuova carta SIM, il con­tenuto degli elenchi delle chiamate senza risposta, ricevute ed effettuate verrà cancellato.
26
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

4 Impostazioni

4 Impostazioni
4-1 Impostazioni chiamata
4-1-1 Risposta con ogni tasto
Questa funzione di menu consente di rispondere alle chiamate in arrivo premendo qualsiasi tasto, ad eccezione dei tasti c e o.
4-1-2 Richiamo automatico
Con la funzione Richiamo automatico impostata su , il tele­fono effettuerà, dopo un tentativo di chiamata senza esito, fino a dieci tentativi di connessione con il numero desiderato.
4-1-3 Chiamata tasto rapido
Con questa funzione impostata su Sì, è possibile chiamare i nomi e i relativi numeri telefonici associati ad un tasto rapido (da 2 a 9) tenendo premuto il corrispondente tasto nume- rico.
Nota: Tenendo premuto il tasto 1 verrà chiamato il numero della propria segreteria telefonica e non il numero assegnato al tasto.
4-1-4 Opzioni avviso di chiamata
Se questo servizio è attivato, l'operatore della rete notificherà una chiamata in arrivo mentre ne è già in corso un'altra.
4-1-5 Invio proprio numero
Questo servizio di rete consente di stabilire se il proprio numero telefonico debba comparire () o meno (No) sul display del te­lefono della persona che si sta chiamando. Predefinito consen­te di reimpostare il telefono sull'opzione predefinita stabilita con il proprio operatore. Il numero viene visualizzato o meno sul telefono della persona che si sta chiamando in base al tipo di accordo stipulato con l'operatore e alla capacità della rete di elaborare il numero per ogni chiamata.
4-1-6 Risposta automatica
Impostando questa opzione su, il telefono risponderà auto­maticamente ad una chiamata in arrivo dopo uno squillo.
4-1-7 Chiamate uscenti con (solo con servizio ALS)
Il servizio di rete ALS (Alternate Line Service) è un servizio offer­to dalla carta SIM. Selezionando questo menu, il telefono veico­lare visualizza il numero telefonico in uso. Per informazioni, contattare il proprio operatore.
4-2 Impostazioni utente
4-2-1 Lingua
E' possibile selezionare la lingua in cui si desidera compaiano le informazioni sul display. Se si seleziona Automatica, la lingua viene scelta automaticamente in base alla carta SIM in uso. Se non viene individuata la stessa lingua della carta SIM in uso, verrà utilizzato l'inglese.
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
27
4 Impostazioni
4-2-2 Informazioni microcella
All'interno di questo menu, è possibile impostare il telefono in modo che vengano visualizzate le informazioni relative alla cel­la, a condizione che la rete utilizzata si basi sulla tecnologia Mi­cro Cellular Network (MCN) (servizio di rete).
4-2-3 Messaggio iniziale in accensione
Questo menu consente di scrivere un messaggio che compare sul display all'accensione del telefono.
4-2-4 Selezione operatore
La rete può essere selezionata automaticamente o manualmen­te. L'impostazione predefinita è la modalità automatica.
Nella modalità te una delle reti cellulari disponibili nel luogo in cui ci si trova.
Nella modalità Manuale, il telefono mostrerà un elenco degli operatori di rete disponibili e sarà possibile selezionarne uno purché tale operatore abbia stipulato un apposito accordo (roa­ming) con loperatore della rete di appartenenza. In caso con­trario, sul display comparirà il messaggio Non accessibile e sarà necessario selezionare un altro operatore di rete. Il telefono ri­mane nella modalità manuale finché non si seleziona la moda­lità automatica o si inserisce unaltra carta SIM.
Automatica
il telefono seleziona automaticamen-
4-2-5-2 veicolare in base all'illuminazione del cruscotto. Questa opzione è disponibile solamente se al momento dell'installazione del telefono è stato collegato l'apposito cavo ad uno specifico segnale VDA.
4-2-5-3 No annulla lilluminazione.
4-2-6 Spegnimento automatico
Lo Spegnimento automatico serve ad impedire che il telefono veicolare scarichi la batteria dell'automezzo nel caso in cui il te­lefono venga lasciato accidentalmente acceso, a condizione che questo sia stato reinserito correttamente nel supporto. È possi­bile impostare questa funzione su Disabilitato o impostare il periodo di funzionamento residuo tra 45 sec. e 24 ore. L'impo­stazione della funzione su Disabilitato può provocare lo scari­camento della batteria.
4-2-7 Priorità carta SIM
4-2-7-1 SIM fissa La priorità è assegnata alla carta SIM posta nel' unità radio.
4-2-7-2 SIM telefono La priorità è assegnata alla carta SIM posta nella cornetta del telefono.
Impostazioni utente
regola la luminosità del telefono
4-2-5 Illuminazione
Consente di attivare o escludere l'illuminazione del display e della tastiera.
4-2-5-1 Massima luce imposta la luminosità al massimo livello.
28
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
4-3 Impostazioni di sicurezza
Il sistema di sicurezza fornito è in grado di impedire un uso non autorizzato del proprio telefono e della propria carta SIM. I co­dici richiesti sono quelli validi per la carta SIM prioritaria.
4 Impostazioni
4-3-1 Richiesta codice PIN
Con questo menu è possibile impostare il telefono affinché ri­chieda di specificare il codice PIN della propria carta SIM al mo­mento dell'accensione. Per impostare questa opzione è necessario il codice PIN.
Nota: Alcune carte SIM non consentono di disattivare la richie­sta del codice PIN.
4-3-2 Numeri consentiti
E possibile limitare le chiamate uscenti ai soli numeri telefonici selezionati, purché la carta SIM supporti questa funzione. Per sal- vare e modificare i numeri nell’elenco è necessario il codice PIN2.
Nota: Quando lopzione Numeri consentiti è impostata su Sì, è comunque possibile chiamare alcuni numeri di emergenza su
determinate reti (ad esempio, il 112 o altri numeri ufficiali di emergenza).
4-3-3 Gruppo chiuso d’utenti
Si tratta di un servizio di rete che consente di limitare le chia­mate effettuate e ricevute ad un gruppo di persone. L’opzione Predefinito consente di impostare il telefono perché utilizzi il gruppo stabilito dal titolare della carta SIM e dall’operatore.
Nota: Quando è attiva lopzione che abilita le chiamate solo verso un gruppo chiuso d’utenti, è comunque possibile chiamare alcuni numeri di emergenza su determinate reti (ad esempio, il 112 o altri numeri ufficiali di emergenza).
4-3-4 Livello sicurezza
Questo menu consente di impostare l’opzione di sicurezza su per evitare luso non autorizzato del telefono. Per impostare il livello di sicurezza, è necessario il codice di sicurezza.
Se si seleziona , il telefono richiederà il codice di sicurezza ogni volta che viene inserita una nuova carta SIM.
Nota: Se si modifica il livello di sicurezza telefono, tutti gli elen- chi delle chiamate recenti vengono cancellati.
4-3-5 Sostituire codici accesso
Questo menu consente di sostituire i codici di accesso: il codice di sicurezza, il codice PIN e il codice PIN2 della carta SIM attiva. I codici possono includere solo caratteri numerici da 0 a 9. Il te­lefono richiederà di digitare il codice corrente e poi quello nuo­vo. Verrà anche richiesto di verificare il nuovo codice.
Se si desidera sostituire i codici della seconda carta SIM, occorre modificare la priorità del lettore carta (vedere 4-2-7 Priorità carta SIM a pag. 28), riavviare il telefono veicolare e modificare i codici della seconda carta SIM.
Nota: Non usare mai codici di accesso che potrebbero essere fa­cilmente confusi con i numeri di emergenza (ad esempio, il 112), onde evitare la selezione accidentale del numero di emergenza.
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
29

5 Deviazioni

4-4 Ripristino impostazioni iniziali
Alcune delle funzioni di menu possono essere riportate alle loro impostazioni iniziali. Per questa funzione, è richiesto il codice di sicurezza.
5 Deviazioni
Si tratta di un servizio di rete che consente di deviare alla pro­pria casella vocale (solo chiamate vocali) o ad un altro numero telefonico le chiamate in entrata. Le modalità di deviazione di­sponibili sono:
5-1 Deviazione totale chiamate vocali 5-2 Deviazione se occupato 5-3 Deviazione se non si risponde 5-4 Deviazione se non disponibile
È inoltre possibile scegliere per la modalità selezionata Attiva Annulla o Verifica. Per alcune modalità di deviazione, è dispo-
nibile l’opzione Imposta ritardo. 5-5 Con l’opzione Annullare tutte le deviazioni, è possibile
disattivare ogni tipo di deviazione. Nota: Se è stata attivatala funzione Deviazione se occupato
anche le chiamate in arrivo rifiutate verranno trasferite.
,

6 Contatori chiamate

L'effettivo importo addebitato dall’operatore per le chiamate e i servizi di cui si usufruisce può variare a se­conda delle funzioni disponibili sulla rete, del tipo di arrotonda­mento usato nelle bollette, dalle imposte applicate e così via.
6-1 Visualizza durata chiamate
Il menu Visualizza durata chiamate consente di visualizzare la durata approssimativa delle chiamate in uscita e in arrivo in ore, minuti e secondi e di azzerare i timer.
Inserendo una nuova carta SIM i timer non verranno azzerati.
6-2 Visualizza costo chiamate
Questo servizio di rete consente di controllare il costo approssi­mativo dell'ultima chiamata o di tutte le chiamate, purché tale servizio sia supportato dalla rete. I costi vengono visualizzati in termini di unità di tariffazione. Il costo delle chiamate viene mostrato separatamente per ciascuna carta SIM.
6-3 Impostazioni costo chiamate
6-3-1 Limite costo chiamate
Questa funzione di rete consente di limitare il costo delle chia­mate con la carta SIM in uso. E' possibile effettuare e ricevere chiamate finché non viene superato il limite impostato. Nel
30
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

7 Calcolatrice

menu Visualizza costo in è possibile impostare il limite su un determinato numero di unità di tariffazione o di valuta.
A seconda della carta SIM utilizzata, potrebbe essere richiesto il codice PIN2 per impostare il limite di costo delle chiamate.
6-3-2 Visualizza costo in
Questa funzione di rete consente di selezionare se il costo delle chiamate deve essere indicato in unità di tariffazione oppure nella valuta desiderata. Per l'equivalente in valuta delle unità di tariffazione, rivolgersi all’operatore.
A seconda della carta SIM utilizzata, potrebbe essere richiesto il codice PIN2 per selezionare la valuta o l'unità di tariffazione nel menu Visualizza costo in.
7 Calcolatrice
Il telefono dispone di una calcolatrice con le quattro funzioni di calcolo di base, che può anche essere usata per convertire le va­lute.
Uso della calcolatrice
Digitare i primi numeri del calcolo usando i tasti da 0 a 9. Premere # per inserire il punto che precede i numeri decima­li (.).
in alternativa, premere M (Opzioni) e selezionare la funzio- ne desiderata.
Per ottenere il totale, premere M (Opzioni) e selezionare Ri-
sultati con il tasto M (OK). Per azzerare il display, premere c.
Nota: Questa calcolatrice ha un livello di accuratezza limitato, pertanto potrebbero verificarsi errori di arrotondamento, so­prattutto nelle divisioni molto lunghe.
Conversione valuta
1. Premere M (Opzioni) e selezionare Tasso di cambio.
2. Selezionare una delle opzioni visualizzate:
niera in propria
3. Digitare il tasso di cambio (premere # per inserire il punto decimale) e premere M (OK).
4. Eseguire la conversione: digitare la quantità di valuta da convertire, premere M (Opzioni) e selezionare In propria o In straniera.
Avvertenza! Per utilizzare questa funzione, il telefono deve es­sere acceso. Non accendere il telefono quando ne è vietato l’uso o quando lapparecchio può causare interferenze o situazioni di pericolo.
o Da valuta propria in straniera.
Da valuta stra-
Premere * una volta per sommare (+), due volte per sottrarre (-), tre volte per moltiplicare ( * ) e quattro volte per dividere ( / );
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
31

8 Orologio

8 Orologio
8-1 Sveglia
Il telefono dispone di una funzione sveglia che può essere impo­stata per attivarsi all'orario specificato. La sveglia utilizza il for­mato dell'orario impostato per l'orologio: 12 o 24 ore.
Nota: Se il telefono è spento, la sveglia non funziona. In questo menu è possibile impostare lora per la sveglia; per
modificarla, selezionare e per escluderla, selezionare No.
Emissione del tono di sveglia
Viene emesso un tono di avviso corrispondente all’impostazione del livello suoneria. Viene invece emesso un solo bip se nel menu Toni è stata selezionata lopzione Toni esclusi o bip x 1.
Oltre all'emissione del tono di avviso, sul display compare il messaggio Sveglia! e l'illuminazione lampeggia. Se si lascia suo- nare la sveglia per un minuto o si preme M (Ripeti), il tele- fono cessa di eme ttere il tono di av viso per qualche minuto e poi ricomincia a suonare. Per terminare l'emissione del tono di av­viso, premere uno qualsiasi degli altri tasti.
8-2 Impostazioni orologio
Il telefono è dotato di un orologio. Poiché il telefono non dispone di un sistema di alimentazione ausiliario, potrebbe essere neces­sario reimpostare l'orologio quando la batteria si scarica o viene rimossa.
In questo menu, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dell'ora selezionando l’opzione Visualizza/Na- scondi orologio, impostare l’ora con lopzione Regola ora op­pure impostarne il formato su 12 o 24 ore con Tipo orario.

9 Toni

9-1 Segnale di chiamata
Questa funzione di menu consente di definire il modo in cui vie­ne notificata una chiamata in entrata. Sono disponibili le se­guenti opzioni: Suoneria, o Toni esclusi, se si desidera che non venga emesso alcun tono.
Nota: Se il telefono è impostato su Toni esclusi, i toni di chia- mata, di avviso messaggio in entrata, di tastiera o di avviso non verranno emessi.
9-2 Tono di chiamata
E' possibile selezionare uno qualsiasi dei toni di chiamata dispo­nibili nel menu.
9-3 Livello suoneria
Allarrivo di una chiamata, viene emesso un tono di chiamata. Questa funzione di menu consente di selezionare uno dei livelli suoneria disponibili. Dal livello del volume del tono di chiamata dipende anche il volume del tono di avviso del messaggio SMS entrante.
Ascendente, Suona x 1, bip x 1
32
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
9-4 Tono di avviso SMS entrante
È inoltre possibile selezionare un tono di avviso per i messaggi SMS in entrata.
9-5 Toni di tastiera
Ogni volta che si preme un tasto viene emesso un tono. I toni di tastiera possono essere impostati su sibile impostarli su uno dei tre livelli disponibili.
Toni esclusi
oppure è pos-
9-6 Toni di avviso
Se questa funzione è impostata su Sì, il telefono emetterà dei toni di avviso.
9 Toni
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
33

Informazioni sulla trasmissione cellulare

5. Informazioni di riferimento

Informazioni sulla trasmissione cellulare
Questo telefono veicolare impiega la capacità di trasmissione dati della rete GSM per inviare fax, messaggi brevi SMS ed e-mail e per stabilire una connessione con computer remoti.
Capacità dati GSM del telefono veicolare
- Compressione dati con V.42bis
- Trasferimento dati trasparente e non trasparente a 9,6kbit/s
- Comandi AT (per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Nokia 6090 Product Support allindirizzo www. forum. nokia.com.)
- Servizio fax classi 1, 2 e 2.0 e ECM (invio)
- Invio e ricezione messaggi brevi SMS
La trasmissione dati su rete cellulare può essere effettuata dalla maggior parte delle zone in cui opera il telefono veicolare. È co­munque consigliabile spostare lautomezzo ove sia possibile ot­tenere l’intensità di segnale massima. Quando il segnale è potente, la trasmissione dati è efficiente.
Occorre tuttavia tener presente che la qualità del segnale nella comunicazione dati cellulare si differenzia da quella della co­municazione in linea per caratteristiche inerenti alla trasmissio­ne cellulare stessa. I seguenti fattori possono compromettere la trasmissione dati:
Rumore
Linterferenza radio provocata dai dispositivi elettronici e dal traffico può compromettere la qualità del segnale.
Handover
Nello spostamento da una cella allaltra, la potenza del segnale del canale si interrompe e lo scambio telefonico cellulare può essere trasferito ad una diversa cella e frequenza, dove il segna­le è più potente. Un handover può anche verificarsi se l’utente non è in movimento, a causa di variazioni del traffico cellulare. Tali handover possono provocare lievi ritardi.
Punti morti e interruzioni di segnale
I punti morti sono aree in cui non è possibile ricevere i segnali radio. Le interruzioni di segnale si verificano quando lutente del telefono veicolare attraversa unarea in cui il segnale radio è bloccato o ridotto da ostacoli di natura geografica o strutturale.
Bassa intensità del segnale
La distanza e gli ostacoli possono impedire che la potenza del segnale radio da una determinata cella sia sufficiente a garan­tire la stabilità della connessione cellulare, per rendere possibile la comunicazione. Per una comunicazione ottimale, durante lutilizzo del telefono veicolare è consigliabile ricordare i se­guenti punti:
34
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

Codici di accesso

La connessione dati e fax funziona meglio quando lautomezzo è in sosta. Non è consigliabile tentare di connettersi mentre lautomezzo è in movimento. La trasmissione fax viene compro­messa in misura maggiore rispetto alla trasmissione dati o mes­saggi brevi.
Verificare sul display del telefono che la potenza del segnale cellulare sia sufficiente. Se il segnale cellulare non è sufficiente a supportare una chiamata vocale, si consiglia di non tentare una connessione dati prima di essersi spostati in una zona con migliore ricezione del segnale.
Temperatura di funzionamento
Questo telefono veicolare funziona a temperature comprese tra
-20°C e +60°C.
Codici di accesso
I codici di accesso descritti in questa sezione impediscono un uso non autorizzato del telefono e della carta SIM.
Questo telefono veicolare può contenere due carte SIM, ognuna delle quali utilizza un codice di accesso differente. Fare atten­zione a controllare quale carta SIM è al momento in uso.
I codici di accesso (esclusi i codici PUK e PUK2) possono essere modificati usando il menu 4-3-5 Sostituire codici accesso a pag. 29. Se si desidera modificare i codici di accesso della secon­da carta SIM, occorre modificare la priorità del lettore carta (ve­dere 4-2-7 Priorità carta SIM a pag. 28), riavviare il telefono veicolare e modificare i codici della seconda carta SIM.
Codice di sicurezza (5 cifre)
Il codice di sicurezza può essere utilizzato per evitare luso non autorizzato del telefono. Il codice di sicurezza (impostazione di fabbrica: 12345) viene generalmente fornito insieme al telefo­no.
Si consiglia di modificare il codice di sicurezza (vedere 4-3 Im­postazioni di sicurezza a pag. 28) e di mantenere segreto il nuovo codice conservandolo in un luogo sicuro e lontano dal te­lefono.
Codice PIN (da 4 a 8 cifre)
Il codice PIN (Personal Identification Number) impedisce un uso non autorizzato della carta SIM. In genere, il codice PIN viene fornito dalloperatore insieme alla carta SIM.
Codice PIN2 (da 4 a 8 cifre)
Il codice PIN2, fornito con alcune carte SIM, è necessario per ac­cedere a determinate funzioni, come quella relativa al limite per il costo delle chiamate. Si tratta di funzioni disponibili solo se supportate dalla carta SIM in uso.
Codice PUK (8 cifre)
Il codice PUK (Personal Unblocking Key) è necessario per modi­ficare un codice PIN bloccato. In genere, il codice PUK viene for­nito con la carta SIM. In caso contrario, rivolgersi all’operatore per richiederne uno. Allo stesso modo, rivolgersi alloperatore se il codice viene smarrito.
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
35

Informazioni sulla batteria

Codice PUK2 (8 cifre)
Il codice PUK2, fornito con alcune carte SIM, è necessario per modificare un eventuale codice PIN2 bloccato. In caso di smar­rimento, rivolgersi alloperatore della rete.
Informazioni sulla batteria
Il telefono veicolare non dispone di una propria batteria. Il vol­taggio viene fornito al telefono veicolare direttamente dalla batteria dellautomezzo. Il telefono veicolare funziona con un voltaggio da 10,8V a 16V.
Se il voltaggio è superiore a 16V, il telefono veicolare si spegne automaticamente e rimane spento finché il voltaggio non ritor­na ai valori consentiti.
Se il voltaggio scende sotto i 10,8V, un messaggio avverte che non è possibile effettuare chiamate a causa di insufficiente in­tensità di corrente. Se il voltaggio scende sotto i 6V, il telefono si spegne, riaccendendosi automaticamente non appena il vol­taggio sale nuovamente. Alla successiva riaccensione del telefo­no, verrà visualizzato un messaggio specificante la causa dellerrore.
36
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

Accessori

Accessori
Avvertenza! Usare esclusivamente accessori approvati dalla
casa costruttrice del telefono per il proprio modello di apparec­chio. L'uso di accessori diversi da quelli indicati farà decadere le garanzie in atto e potrebbe risultare pericoloso.

Kit di installazione 6090 DIN/ISO

Il kit di installazione DIN/ISO è stato appositamente progettato per consentire una facile installazione del telefono veicolare Nokia 6090 sull’autoveicolo, sia sul cruscotto che sulla consolle. Si avrà così un facile accesso al lettore SIM fissa o al connettore
dati. Per la disponibilità degli accessori approvati, rivolgersi al proprio rivenditore.
Avvertenza! Quando si scollega il cavo di alimentazione di un qualsiasi accessorio, afferrare e tirare la spina e non il cavo.

Antenna GSM

Questa antenna viene utilizzata per collegare il telefono veicolare alla rete GSM. L'antenna non è inclusa nella confezione e deve es­sere acquistata separatamente. Il rivenditore Nokia sarà in grado di fornire indicazioni sull'antenna più adatta alle proprie esigenze. È preferibile utilizzare un'antenna GSM 900 dedicata da 8W men­tre si sconsigliano le antenne combinate telefono GSM/radio FM in quanto possono non essere progettate per una potenza di uscita pari a 8W. L'interruttore di frequenza delle antenne combinate potrebbe subire danni e la ricezione radiofonica FM potrebbe ri­sultare disturbata.

Cavo dati

Questo cavo viene utilizzato per collegare il telefono veicolare a dispositivi esterni (ad. esempio, la porta seriale a 9-pin di un computer o di un fax portatili). Si tratta di un cavo standard, (cavo modem 1:1, altrimenti detto "cavo prolunga DB9" o "cavo modem RS-232 ") non incluso nella confezione del telefono e acquistabile presso i rivenditori di accessori per computer. Per abilitare la comunicazione tra un computer compatibile e il te­lefono, è necessario scaricare un file driver dalla pagina Nokia 6090 Product Support all'indirizzo www. forum. nokia. com, da installare seguendo le istruzioni fornite nel sito Web.
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
37

Precauzioni e Manutenzione

Precauzioni e Manutenzione
Questo telefono, particolarmente curato nel design, è un pro­dotto molto sofisticato e deve essere trattato con cura. I sugge­rimenti di seguito riportati aiuteranno lutente a rispettare le condizioni espresse nella garanzia e ad assicurare una lunga du­rata dellapparecchio nel tempo. Quando si utilizza il telefono veicolare o qualunque altro accessorio, fare quanto segue:
Tenere il telefono ed i suoi accessori lontano dalla portata dei
bambini piccoli.
Evitare che si bagni. La pioggia, lumidità ed i liquidi in
genere contengono sostanze minerali corrosive che possono danneggiare i circuiti elettronici.
Non usarlo o lasciarlo in ambienti particolarmente polverosi o
sporchi, in quanto potrebbero venirne irrimediabilmente compromessi i meccanismi.
Non aprire il telefono. Eventuali interventi effettuati da per-
sonale non specializzato possono danneggiare l’apparecchio.
Non farlo cadere, non batterlo e non scuoterlo poiché i cir-
cuiti interni del telefono potrebbero subire danni irreparabili.
Non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti
aggressivi per pulirlo. Usare solo un panno morbido imbevuto con una leggera soluzione di acqua e sapone.
Non dipingerlo. La vernice può inceppare i meccanismi del telefono impedendone luso corretto.
In caso di malfunzionamento dellapparecchio, rivolgersi al più vicino centro di assistenza tecnica qualificato dove si otterrà il supporto necessario.
38
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©

Informazioni importanti sulla sicurezza

Informazioni importanti sulla sicurezza

Sicurezza nel traffico

Non usare il telefono cellulare quando si è intenti alla guida. Quando si deve usare il telefono portatile, parcheggiare prima il proprio automezzo. Collocare sempre il telefono nell’apposito supporto; non poggiarlo mai sui sedili o in altro posto da dove, in seguito ad una brusca frenata o ad un forte urto, possa cade­re.
Luso di un dispositivo di allarme che operi sulle luci o sul segna­latore acustico di un veicolo non è permesso sulle strade pub­bliche.
Ricordare che la sicurezza stradale è sempre la cosa più impor­tante!

Ambiente operativo

Attenersi a qualunque disposizione specifica in vigore nel luogo in cui ci si trova e spegnere sempre il telefono quando ne è vie­tato luso o quando il suo utilizzo può causare interferenze o si­tuazioni di pericolo.
Quando si collega il telefono o qualunque accessorio ad un altro dispositivo, leggere la guida duso di quel dispositivo per detta­gliate informazioni di sicurezza. Non collegare prodotti incom­patibili.
Come nel caso di altre apparecchiature radiotrasmittenti mobili, per un efficiente funzionamento dell’apparecchio e per la sicu- rezza delle persone si consiglia di usare lapparecchio soltanto nella normale posizione di funzionamento (portandolo all’orec- chio con lantenna puntata verso lalto e al di sopra della spalla).

Apparecchiature elettroniche

La maggior parte delle moderne apparecchiature elettroniche sono schermate da segnali a radiofrequenza (RF). Tuttavia, alcu­ne apparecchiature elettroniche possono non essere schermate dai segnali a radiofrequenza provenienti dal telefono senza fili.
Apparecchi acustici
Alcuni telefoni senza fili digitali possono interferire con alcuni apparecchi acustici. In casi del genere, è consigliabile consultare il proprio operatore.
Altre apparecchiature medicali
Luso di qualunque apparecchiatura ricetrasmittente, compresi i telefoni cellulari, può causare interferenze sul funzionamento di apparecchi medicali privi di adeguata protezione. Consultare un medico o la casa produttrice dellapparecchio medicale in que­stione per sapere se è adeguatamente schermato da segnali a radiofrequenza e per avere maggiori informazioni in proposito.
Spegnere il telefono allinterno di strutture sanitarie in cui siano esposte disposizioni a riguardo. Ospedali o strutture sanitarie in genere possono fare uso di apparecchiature che potrebbero es­sere sensibili ai segnali a radiofrequenza.
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
39
Informazioni importanti sulla sicurezza

Veicoli

I segnali a radiofrequenza possono incidere negativamente su sistemi elettronici non correttamente installati o schermati in modo inadeguato presenti allinterno di veicoli a motore (ad esempio sistemi di iniezione elettronica, sistemi elettronici ABS, sistemi elettronici di controllo della velocità, air bag).
Per informazioni sul proprio veicolo, rivolgersi alla casa costrut­trice o ad un suo rappresentante. Sarà anche opportuno consul­tare la casa costruttrice di qualunque apparecchiatura aggiuntiva eventualmente installata sul proprio veicolo.
Luoghi con divieto d’uso
Spegnere il telefono ovunque vi siano avvisi che lo richiedano.

Aree a rischio di esplosione

Spegnere il telefono quando ci si trova in aree con un’atmosfera potenzialmente esplosiva e seguire tutti i segnali e tutte le istruzioni indicate. Eventuali scintille in tali aree possono provo­care unesplosione o un incendio causando seri danni fisici o perfino la morte.
Si consiglia agli utenti di spegnere il telefono presso i distribu­tori di carburante (stazioni di servizio). Si raccomanda di atte­nersi strettamente a qualunque disposizione relativa alluso di apparecchiature radio nei depositi di carburante (aree di imma­gazzinaggio e distribuzione di combustibili), negli stabilimenti chimici o in luoghi in cui sono in corso operazioni che prevedono luso di materiali esplosivi.
Le aree a rischio di esplosione sono spesso, ma non sempre, chiaramente indicate. Tra queste vi sono le aree sottocoperta sulle imbarcazioni, le strutture di trasporto o immagazzinaggio di sostanze chimiche, i veicoli che usano gas liquidi di petrolio e cioè GPL, (come il propano o butano), aree con aria satura di so­stanze chimiche o particelle, come grani, polvere e polveri me­talliche e qualsiasi altra area in cui verrebbe normalmente richiesto di spegnere il motore del proprio veicolo.
Veicoli
Soltanto personale qualificato dovrebbe prestare assistenza tecnica al telefono oppure installare il telefono in un veicolo. Uninstallazione difettosa o una riparazione male eseguita può rivelarsi pericolosa e far decadere qualsiasi tipo di garanzia ap­plicabile all’apparecchiatura.
Eseguire controlli periodici per verificare che tutto limpianto telefoni­co allinterno del proprio veicolo sia montato e funzioni regolarmente.
Non tenere o trasportare liquidi infiammabili, gas o materiali esplosivi nello stesso contenitore del telefono, dei suoi compo­nenti o dei suoi accessori.
Nel caso di veicoli dotati di air bag, si ricordi che lair bag si gon­fia con grande forza. Non collocare oggetti, compresi apparec­chi senza fili, sia portatili che fissi, nella zona sopra lair bag o nellarea di espansione dellair bag stesso. Se un impianto tele­fonico senza fili è installato impropriamente allinterno di un veicolo, qualora si renda necessario luso dellair bag possono verificarsi seri danni alle persone.
40
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
Informazioni importanti sulla sicurezza
La non osservanza di queste disposizioni può causare al tra­sgressore la sospensione o la negazione dei servizi telefonici e/o unazione legale.

Chiamate ai numeri di emergenza

Importante! Questo apparecchio, come qualunque altro telefo-
no senza fili, opera su reti terrestri senza fili ed utilizza radiose­gnali e funzioni programmate dallutente che non possono garantire il collegamento in qualunque condizione. Pertanto, nel caso di comunicazioni di vitale importanza (ad esempio, per le emergenze mediche) non confidare mai esclusivamente nei te­lefoni senza fili.
Si ricordi che le chiamate possono essere effettuate e ricevute solo se il telefono è acceso e ci si trova in zone provviste di co­pertura radio dove il segnale è sufficientemente forte. E possi­bile che le chiamate di emergenza non siano effettuabili su tutte le reti telefoniche senza fili oppure quando si utilizzano certi servizi di rete e/o alcune funzioni del telefono. Si consiglia di rivolgersi agli operatori locali per informazioni aggiuntive.
Per effettuare una chiamata di emergenza, fare quanto se­gue:
1. Se il telefono è spento, accenderlo. Alcune reti potrebbero richiedere linserimento nel telefono
di una carta SIM valida.
2. Premere e tenere premuto il tasto c per alcuni secondi in modo da attivare il telefono per le chiamate.
3. Digitare il numero di emergenza del luogo in cui ci si trova (ad esempio, il 112 o altri numeri ufficiali di emergenza). I numeri di emergenza variano da località a località.
4. Premere il tasto M (Chiama).
Se sono attive determinate funzioni (Numeri consentiti, ecc.), può essere necessario disattivarle prima di poter effettuare una chiamata di emergenza. Consultare questa pubblicazione e ri­volgersi anche all’operatore locale per informazioni aggiuntive.
Quando si effettuano chiamate ai numeri di emergenza, ricor­darsi sempre di fornire tutte le informazioni necessarie, cercan­do di essere il più precisi possibile. Ricordarsi anche che il proprio telefono senza fili può essere lunico mezzo di comuni­cazione disponibile sul luogo e pertanto terminare la chiamata solo quando si sarà stati autorizzati a farlo.
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
41

Installazione

Installazione
Collegamenti via cavo
1. Telefono
2. Microfono vivavoce
3. Altoparlante vivavoce
4. Batteria veicolare 12V + (con fusibile da 3A), 2 x rosso
5. Batteria veicolare 12V - (con fusibile da 3A), 2 x nero
6. Rilevamento accensione (con fusibile da 1A), blu
7. Connettore azzeramento volume dellautoradio, giallo
8. Controllo motore antenna, arancione
9. Segnale di illuminazione cruscotto, grigio
10. Uscita audio telefono, cavo nero
Luscita audio del telefono deve essere col­legata allentrata audio. Sono presenti due segnali audio differenziali, entrambi rico-
perti da massa. Con unimpedenza di carico minore di 1 kOhm, il valore nominale è di 70 mVrms e il livello massimo di 2000 mVrms. Si consiglia di richiedere al rivenditore dell'autoradio informazioni relative alla compatibilità tra l'en­trata audio e l'apparecchio telefonico.
Nota: La carta SIM e l'antenna illustrati non sono incluse nella confezione.
Raccomandazioni
Attenzione!
tecnica al telefono oppure installare il telefono in un veicolo. Un’instal- lazione difettosa o una riparazione male eseguita può rivelarsi pericolosa e far decadere qualsiasi tipo di garanzia applicabile all’apparecchiatura.
Installazione microfono
La collocazione ideale per il microfono è sulla parte superiore del montante anteriore o, in alternativa, vicino allo specchietto retrovi­sore nella parte centrale dellautomezzo. Il microfono deve essere rivolto in direzione della bocca del conducente, ad una distanza otti­male di 30 cm. Non dirigere il flusso di aria condizionata verso il microfono ed evitare di posizionarne il cavo nel sistema di ventila­zione. Utilizzare il materiale antiurto fornito per collegare il micro­fono HF al montante anteriore, in modo da evitare disturbi dovuti a fenomeni di accoppiamento tra autoradio e microfono.
Soltanto personale qualificato dovrebbe prestare assistenza
42
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
Installazione
Installazione altoparlante La collocazione ideale per laltoparlante a radiofrequenza è in prossi­mità del sedile anteriore del passeggero.
Uscita audio È possibile avvalersi della modalità vivavoce anche utilizzando il
segnale di uscita audio del 6090 in combinazione con un’autoradio FM che supporti la funzione entrata audio, consentendo luso del sistema di altoparlanti dellautoradio al posto dellaltoparlante viva­voce HFS-10 in dotazione. Per un buon funzionamento dell’apparec- chio, utilizzare esclusivamente laltoparlante anteriore e regolarne il volume tramite il telefono. Affinché i toni di tastiera e di avviso siano udibili, anche l'altoparlante vivavoce esterno deve essere installato secondo la procedura sopra descritta. Se l'autoradio FM non è dotata di un connettore per il segnale di uscita audio (vedere il disegno), è possibile rimuovere il connettore e collegare direttamente i due cavi all'entrata audio dell'autoradio FM. I cavi possono essere collegati in entrambi i modi, in quanto l'uscita audio del telefono trasmette un segnale differenziale invece di un segnale +/-.
Attenzione!
all'entrata audio dell'autoradio, per evitare danni al telefono e all'autoradio. Collegare il cavo esclusivamente all'altoparlante HFS-10 in dotazione. Non utilizzare altoparlanti diversi. Solamente il cavo di uscita audio fornito (10) può essere collegato a un'autoradio.
Collegamento alla batteria veicolare Utilizzare direttamente il voltaggio della batteria veicolare, impie­gando esclusivamente il cavo fornito insieme al telefono nella confe­zione di vendita. Il cavo è dotato di fusibili per proteggere il telefono e preservare la qualità dell'altoparlante. Per una descrizione del cavo, vedere l'illustrazione allegata.
Non collegare il cavo dell'altoparlante vivavoce (3)
Antenna GSM Si raccomanda di utilizzare unantenna GSM dedicata da 8W. Per ulte­riori informazioni sull’antenna,
Attenzione!
quenze applicabili ai dispositivi di trasmissione cellulare, è necessario mantenere una distanza minima di 20 cm tra l'antenna e le persone.
Nota:
autoradio-FM. Le normali antenne combinate potrebbero non essere progettate per supportare la corrente di uscita ad 8 Watt del telefono GSM. L'interruttore di frequenza dell'antenna potrebbe subire danni e la qualità di ricezione dell'autoradio FM potrebbe essere compro­messa. Utilizzare esclusivamente un'antenna GSM900 separata.
Collegare unicamente il telefono al connettore di sistema, come mostrato nel disegno relativo all’installazione.
Durante linstallazione dellunità radio, assicurarsi che labitacolo sia sufficientemente aerato (ad esempio, non eseguire l’installazione allinterno di un garage).
Non prolungare il cavo di sistema con altri cavi.
Utilizzare solamente i fusibili indicati.
Per il perfetto funzionamento dell'illuminazione del display del tele-
fono, è necessario che la linea di illuminazione cruscotto (12) riceva dall'automezzo un segnale corrispondente alle specifiche VDA.
Per ulteriori informazioni, vedere il sito Web Nokia 6090 Product Sup­port allindirizzo www. forum. nokia. com.
Conformemente alle norme sullesposizione alle radiofre-
Si consiglia di non utilizzare antenne combinate telefono-GSM/
vedereAntenna GSM a pag. 37
.
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
43

Glossario

Glossario
Carta SIM (Subscriber Identity Module)
La carta SIM contiene tutte le informazioni relative all’abbonato al servizio cellulare. La carta SIM contiene anche informazioni relative alla sicurezza.
Il telefono veicolare Nokia 6090 contiene due carte SIM: una in­seribile nel telefono (formato francobollo), e laltra, più grande (formato ISO), nellunità radio: la carta IC-1. Le due carte diffe­riscono solamente per le dimensioni.
Casella vocale
Si tratta di un servizio di rete utilizzabile come segreteria tele­fonica dove i chiamanti potranno lasciare messaggi vocali.
Codice di sicurezza
Il codice di sicurezza viene fornito insieme al telefono su un’eti- chetta identificativa (impostazione di fabbrica: 12345). Il codice di sicurezza impedisce un uso non autorizzato del telefono veicolare.
Si consiglia di modificare il codice di sicurezza (vedere“4-3-5 Sostituire codici accesso a pag. 29) e di mantenere segreto il nuovo codice conservandolo in un luogo sicuro e lontano dal te­lefono.
Codice PIN (Personal Identity Number)
Il codice PIN, fornito con la carta SIM, impedisce un uso non au­torizzato del telefono. Se la funzione di richiesta PIN viene atti­vata, allaccensione del telefono verrà richiesto ogni volta il codice. Il codice PIN può contenere da 4 a 8 cifre.
Codice PIN2
Il codice PIN2, fornito con alcune carte SIM, è necessario per ac­cedere ad alcune funzioni supportate dalla carta SIM. Il codice PIN2 può contenere da 4 a 8 cifre.
Codice PUK (PIN Unblocking Key)
Il codice PUK, fornito con la carta SIM, è un codice ad 8 cifre. Permette di modificare un codice PIN disabilitato. Se viene im­messo un codice PUK non corretto per dieci volte di seguito, la carta SIM viene rifiutata e non sarà più possibile effettuare o ri­cevere chiamate, ad eccezione delle chiamate ai numeri di emergenza. Se la carta SIM viene rifiutata, occorrerà installare una nuova carta SIM.
Non è possibile modificare il codice PUK. Nel caso in cui il codice venga smarrito, rivolgersi al fornitore del servizio di rete.
Codice PUK2
Il codice PUK2, fornito con alcune carte SIM, è necessario per modificare un codice PIN2 disabilitato. Se viene immesso un co­dice PUK2 non corretto per dieci volte di seguito, non sarà più possibile accedere alle funzioni che richiedono il codice PIN2.
44
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
Glossario
Per poter nuovamente usufruire di queste funzioni, occorrerà installare una nuova carta SIM.
Non è possibile modificare il codice PUK2. Nel caso in cui il co­dice venga smarrito, rivolgersi al fornitore del servizio di rete.
Dati del veicolo
I dati del veicolo contengono le informazioni essenziali sul pro­prio automezzo. In situazioni di emergenza, potrà essere neces­sario specificare tali informazioni.
Numero del centro dati
Questo numero è richiesto quando il telefono viene collegato a un computer portatile tramite un cavo RS232 e si desidera ef­fettuare una chiamata dati.
Numero del centro messaggi SMS
Il numero del centro messaggi SMS è necessario per l’invio di messaggi brevi. Occorre salvare questo numero nel menu Sele- zione set messaggi.
Servizio ALS
Il Servizio ALS consente di avere al contempo due differenti nu­meri telefonici, che fanno riferimento alla stessa carta SIM. Ciascuno di questi numeri può avere diverse impostazioni: blocco delle chiamate, deviazioni, ecc. Si tratta di un servizio di rete di cui si può usufruire solamente tramite previo abbonamento. I due numeri telefonici sono considerati nella rete come due numeri
separati; per ciascuno vengono emesse fatture separate e posso­no essere utilizzati, ad esempio, per differenziare chiamate perso­nali e chiamate di lavoro. Per informazioni contattare l’operatore della rete.
Toni DTMF (Dual Tone Multi-Frequency)
I toni DTMF vengono emessi ogni volta che viene premuto un ta­sto della tastiera. I toni DTMF consentono la comunicazione con le caselle vocali, i sistemi di telefonia computerizzata, ecc.
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
45

Indice

Indice
A
Accesso (codici di) . . . . . . . . . . . . . . . 35
Codice di sicurezza . . . . . . . . . . 8, 35
Codice PIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Codice PIN2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Codice PUK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Codice PUK2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Antenna GSM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Automatico/a
Richiamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Azzeramento volume dellautoradio . 18
C
Calcolatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Cancella (tasto). . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Carta SIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Inserimento della carta SIM . . . . . . 9
Priorità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Casella vocale (imposta numero) . . . 25
Cavo dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Chiamata
Chiamate ai numeri di emergenza 41
Chiamata fax e chiamata dati . . . 17
Chiamate internazionali . . . . . . . . . 12
Chiamate senza risposta . . . . . . . 26
Come effettuare una chiamata . . 12
Come ricevere una chiamata . . . . 12
Contatori chiamate . . . . . . . . . . . . 30
Opzioni disponibili durante la
chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Registro chiamate . . . . . . . . . . . . 26
Deviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Modalità vivavoce . . . . . . . . . . . . 12
Chiamata tasto rapido . . . . . . . . . . . 27
D
Dati (chiamata) . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Display (illuminazione) . . . . . . . . . . 18
E
Emergenza (chiamate ai numeri di) 41
F
Fax (chiamata) . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
G
Garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
I
Illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Illuminazione display . . . . . . . . . . . . 18
Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Indicatori sul display . . . . . . . . . . . . 11
Informazioni sulle etichette poste
sul telefono veicolare . . . . . . . . . . . . 8
Informazioni di riferimento . . . . . . . 34
Informazioni sulla batteria . . . . . . . 36
Informazioni sulla trasmissione
cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Internazionali (chiamate) . . . . . . . . . 12
Tasto Navi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
M
Menu (uso del). . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
1 Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2 Messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3 Registro chiamate . . . . . . . . . . . 26
4 Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . 27
5 Deviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
6 Contatori chiamate . . . . . . . . . . 30
7 Calcolatrice . . . . . . . . . . . . . . . . 31
8 Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
9 Toni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Accesso alle funzioni di menu
tramite scorrimento . . . . . . . . . . 19
Accesso alle funzioni di menu
tramite tasto rapido . . . . . . . . . . 19
Elenco delle funzioni di menu . . . 20
Messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cancellazione dei messaggi . . . . . 17
Lettura dei messaggi . . . . . . . . . . . 16
46
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
Indice
Messaggi di testo . . . . . . . . . . . . . . 16
Messaggi vocali . . . . . . . . . . . . . . . 16
Scrittura e invio di un
messaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
N
Tasto Navi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
O
Opzioni disponibili durante la
chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Ora
Impostazione dellora . . . . . . . . . . . 15
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
P
PIN (codice) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
PIN2 (codice) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Precauzioni e manutenzione . . . . . . . 38
PUK (codice) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
PUK2 (codice) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
R
Rilevamento accensione. . . . . . . . . . . 17
Ripetizione degli ultimi numeri
chiamati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Risposta con ogni tasto . . . . . . . . . . . 27
Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Come effettuare una chiamata
utilizzando la Rubrica. . . . . . . . . 14
Memorizzazione rapida . . . . . . . . 14
Memorizzazione di un nome
e di un numero telefonico nella
Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
S
Scorrimento (tasti di) . . . . . . . . . . . . 10
Segnale (intensità del) . . . . . . . . . . . 11
Sicurezza (informazioni sulla) . . . 7, 39
SIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Inserimento della carta SIM . . . . . 9
Priorità carta SIM . . . . . . . . . . . . . 28
Sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
T
Tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Tasto cancella . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Tasti di scorrimento . . . . . . . . . . . 10
Tasto Navi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Toni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Selezione del tono di chiamata . . 15
Tono di chiamata . . . . . . . . . . . . . 32
U
Unità radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Uso di questo manuale . . . . . . . . . . . 8
V
Vivavoce (modalità) . . . . . . . . . . . . . 12
Volume dell’altoparlante
(regolazione del) . . . . . . . . . . . . . . . 13
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
47

Garanzia limitata del Produttore

Garanzia limitata del Produttore
Parte del Settore Europa & Africa
La presente garanzia si applica a parte del Settore Europa & Africa della Nokia Mobile Phones a condizione che non esistano garanzie locali. Nokia Mobile Phones Ltd (“Nokia”) garantisce che, al momento dellacquisto orig­inario, questo prodotto NOKIA (“Prodotto”) è privo di difetti nei materiali, nella progettazione e nella fabbricazione alle seguenti condizioni:
1. La presente garanzia limitata è concessa allacquirente finale del Prodot­to (“Cliente”) e non esclude né limita i) i diritti imperativi del Cliente quali previsti dalla legge o ii) i diritti che il Cliente può comunque vantare contro il venditore/rivenditore del Prodotto.
2. La presente garanzia ha una validità di dodici (12) mesi e decorre dalla data di acquisto del Prodotto da parte del Cliente originario. Nel caso in cui il Prodotto venga rivenduto o comunque vi sia un cambiamento di propri­etario/utilizzatore, la presente garanzia sarà trasferita al nuovo proprietar­io/utilizzatore, senza alcuna modifica, per il periodo di durata residuo. La presente garanzia limitata è valida ed efficace unicamente nei seguenti stati: Bosnia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Estonia, stati mem­bri dellUnione Europea, Islanda, Israele, Lettonia, Lituania, Macedonia, Malta, Norvegia, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svizzera, Turchia e Ungheria.
3. Durante il periodo di validità della presente garanzia, Nokia o le società di assistenza tecnica autorizzate ripareranno o sostituiranno, a discrezione assoluta di Nokia, i Prodotti difettosi. Nokia riconsegnerà al Cliente il Pro­dotto riparato o un altro Prodotto in perfetto stato di funzionamento. Qual­siasi parte o altra apparecchiatura sostituita diverrà di proprietà di Nokia.
4. La garanzia originale non verrà estesa o rinnovata in relazione al Prodot­to riparato o sostituito.
5. Sono escluse dalla presente garanzia limitata le mascherine colorate e altre simili parti personalizzate. Nei casi in cui sia necessario bloccare o
sbloccare il codice SIM, il Cliente dovrà rivolgersi alloperatore competente per bloccare o sbloccare tale codice prima di rivolgersi a Nokia per l’even- tuale riparazione o sostituzione del Prodotto.
6. La presente garanzia limitata non garantisce il Prodotto in caso di dete­rioramento dovuto a normale usura. Inoltre non rientrano nella garanzia i seguenti casi:
(i) il difetto deriva dal fatto che il Prodotto è stato sottoposto a: uso non conforme alle disposizioni contenute nel manuale del proprietario/utilizza­tore, urti e cadute, umidità o condizioni termiche o ambientali estreme o cambiamenti repentini di tali condizioni, corrosione, ossidazione, modifiche o collegamenti non autorizzate, apertura o riparazioni non autorizzate, ri­parazioni con uso di parti di ricambio non autorizzate, uso improprio, in­stallazione non corretta, incidenti, forze della natura, azione di cibi o bevande, azione di prodotti chimici o altri atti indipendenti dalla volontà di Nokia (ivi compreso, a titolo esemplificativo e non limitativo, esaurimento di parti di consumo quali le batterie, che per loro stessa natura hanno una durata limitata, e rottura o danni ad antenne) sempreché il difetto non sia direttamente imputabile a difetti nei materiali, nella progettazione o nella fabbricazione; (ii) Nokia o la società di assistenza tecnica autorizzata non è stata informa­ta dal Cliente dellesistenza del difetto nei trenta (30) giorni successivi alla data, compresa nel periodo di validità della presente garanzia, in cui il difetto si è manifestato;
(iii) il Prodotto non è stato restituito a Nokia o alla società di assistenza tec­nica autorizzata nei trenta (30) giorni successivi alla data, compresa nel pe­riodo di validità della presente garanzia, in cui il difetto si è manifestato;
(iv) il numero di serie del Prodotto, il codice data accessorio o il numero IMEI sono stati asportati, cancellati, alterati o sono illeggibili;
(v) il difetto è stato causato da una disfunzione nella rete cellulare; (vi) il difetto deriva dal fatto che il Prodotto è stato usato o collegato ad
accessori non fabbricati o forniti direttamente da Nokia oppure è stato us­ato in maniera diversa rispetto alluso prescritto;
48
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
Garanzia limitata del Produttore
(vii) il difetto è stato causato da un cortocircuito nella batteria, dalla rot­tura o dalla visibile manomissione dei sigilli di chiusura della batteria o delle celle o dal fatto che la batteria è stata utilizzata in apparecchiature diverse da quelle per cui ne era previsto luso; o
(viii) il software del Prodotto deve essere aggiornato in conseguenza dei cambiamenti nei parametri della rete cellulare.
7. Per usufruire della presente garanzia limitata il Cliente dovrà presentare i) la carta di garanzia originale leggibile e non modificato nel quale siano chiaramente indicati il nome e lindirizzo del venditore, la data e il luogo di acquisto, il tipo di prodotto e il numero IMEI o altro numero di serie o, al­ternativamente, ii) la ricevuta di acquisto originale leggibile e non modifi­cata nella quale siano indicate le suddette informazioni, nel caso in cui tale ricevuta d’acquisto sia presentata al venditore/rivenditore del Prodotto.
8. La presente garanzia limitata costituirà l’unico ed esclusivo mezzo di tu­tela del Cliente contro Nokia nonché l’unico ed esclusivo obbligo assunto da Nokia nei confronti del Cliente per eventuali difetti o problemi di funzi­onamento del Prodotto. La presente garanzia limitata annulla e sostituisce qualsiasi altra garanzia o assunzione di responsabilità verbale, scritta, pre­scritta dalla legge (ma non obbligatoria), contrattuale, extra-contrattuale o di altra natura. Nokia non sarà in nessun caso responsabile di eventuali danni incidentali o indiretti, costi o spese. Inoltre, nel caso in cui il Cliente sia una persona giuridica, Nokia non sarà in nessun caso responsabile di eventuali danni diretti, costi o spese.
9. La presente garanzia limitata non potrà essere modificata senza il previo consenso scritto di Nokia.
GARANZIA COMPILARE IN LETTERE MAIUSCOLE
Nome dell’Acquirente:
______________________________________________________
Indirizzo:
______________________________________________________ ______________________________________________________
Stato:
______________________________________________________
Telefono:
______________________________________________________ Data di Acquisto (gg/mm/aa): _____ / _____ / _____ Tipo (targhetta identificativa): _______ - _______ Modello (targhetta identificativa): ___________ N° di Serie (targhetta identificativa): _______ / ___ / _______ / __ Luogo di Acquisto:
______________________________________________________ Nome del Punto Vendita:
______________________________________________________ Indirizzo del Punto Vendita:
______________________________________________________ Timbro
2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.
©
49
Loading...