• Microsoft e Windows Vista sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
• Macintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi di fabbrica di Apple Inc.
• Adobe e Acrobat sono marchi di fabbrica registrati di Adobe Systems Inc.
• Il logo SD è un marchio di fabbrica di SD Card Association.
• Il logo SDHC è un marchio di fabbrica.
• PictBridge è un marchio di fabbrica.
• Tutti gli altri nomi commerciali utilizzati in questo manuale o in altra documentazione fornita
con questo prodotto Nikon sono marchi di fabbrica o marchi registrati dei rispettivi
proprietari.
Page 3
Introduzione
Primi passi
Tecniche fotografiche di base
Modi a, b, c e d
Modifica delle impostazioni di ripresa
Approfondimenti sul modo play
Collegamento a un computer, a una
stampante o televisore
Guida ai menu
Accessori opzionali
Come prolungare la vita utile della
fotocamera
Note tecniche
i
Page 4
Per la sicurezza degli utenti
Onde evitare eventuali danni al prodotto Nikon o possibili lesioni agli utenti e alle altre persone presenti, si prega
di leggere integralmente e con la massima attenzione le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare la
fotocamera. Conservare le istruzioni in modo che chiunque faccia uso dell’apparecchio possa consultarle.
Le conseguenze che possono derivare da una mancata osservanza delle precauzioni
presentate in questo capitolo sono contrassegnate dal seguente simbolo:
Questo simbolo indica avvertenze importanti, da leggere prima dell’utilizzo del prodotto Nikon
per prevenire eventuali lesioni fisiche.
AVVERTENZE
Non inquadrare il sole
Lasciare fuori il sole dall’inquadratura durante le
riprese di soggetti in controluce. Quando si
inquadra il sole, o il sole è molto vicino al soggetto
dell’inquadratura, la luce solare messa a fuoco
dalla fotocamera potrebbe provocare un incendio.
Non guardare il sole attraverso il mirino
Inquadrare direttamente il sole o altre sorgenti
luminose intense attraverso il mirino può
provocare danni permanenti alla vista.
Uso del comando di regolazione diottrica
del mirino
Quando si regola il comando di regolazione
diottrica guardando dentro al mirino, prestare
attenzione e non mettersi un dito nell’occhio.
In caso di malfunzionamento, spegnere
immediatamente l’apparecchio
In caso di fuoriuscita di fumo o di odori inconsueti
provenienti dall’attrezzatura o dall’adattatore CA
(acquistabile separatamente), scollegare subito
l’adattatore CA e rimuovere immediatamente la
batteria, prestando attenzione a non ustionarsi.
Continuare a utilizzare la fotocamera in tali
condizioni può provocare lesioni. Dopo aver
rimosso la batteria, fare controllare l’apparecchio
presso un Centro assistenza autorizzato Nikon.
Non tentare di smontare l’apparecchio
Il contatto con componenti interni
dell’apparecchio può provocare lesioni. In caso di
malfunzionamento, il prodotto deve essere
riparato esclusivamente da personale qualificato.
Qualora il prodotto si rompesse in seguito a
caduta o altri incidenti, rimuovere la batteria e/o
l’adattatore CA e rivolgersi a un Centro assistenza
autorizzato Nikon per le opportune riparazioni.
Non utilizzare in presenza di gas infiammabili
Per evitare il rischio di esplosioni o incendi, non
utilizzare apparecchi elettronici in ambienti
saturi di gas infiammabili.
Tenere lontano dalla portata dei bambini
La mancata osservanza di questa precauzione
può provocare lesioni.
ii
Non avvolgere la tracolla attorno al collo di
neonati o bambini
L’avvolgimento della tracolla attorno al collo di
neonati o bambini può causare soffocamento.
Osservare le necessarie precauzioni nel
maneggiare le batterie
Le batterie possono perdere liquidi o esplodere
se maneggiate in modo inopportuno. Durante
l’uso delle batterie con questa attrezzatura,
osservare le seguenti precauzioni:
• Utilizzare solo la batteria ricaricabile Li-ion EN-EL9
(in dotazione). Per caricare la batteria, utilizzare il
caricabatterie rapido MH-23 (in dotazione).
• Evitare cortocircuiti e non disassemblare la
batteria.
• Assicurarsi che l’apparecchio sia spento prima
di procedere all’inserimento o alla rimozione
della batteria. Se si sta utilizzando un
adattatore CA, assicurarsi che sia scollegato.
• Non inserire la batteria al contrario o con le
polarità invertite.
• Non esporre la batteria a fiamme, fuoco o
calore eccessivo.
• Non immergere la batteria in acqua e non
esporla ad elevati tassi di umidità.
• Riposizionare il copricontatti durante il
trasporto della batteria. Evitare di trasportare o
conservare la batteria insieme a oggetti
metallici come collane o forcine.
• La batterie sono soggette a perdita di liquidi
quando sono completamente scariche. Per
evitare danni all’apparecchio, rimuovere la
batteria quando la carica si esaurisce.
• Quando la batteria non viene utilizzata,
inserire il copricontatti e conservarla in un
luogo fresco e asciutto.
• Immediatamente dopo l’uso, oppure quando
l’apparecchio viene utilizzato con
l’alimentazione a batterie per un periodo
prolungato, la batteria può surriscaldarsi.
Prima di rimuovere la batteria, spegnere la
fotocamera e attendere che si raffreddi.
• Se si notano cambiamenti nello stato della
batteria, come perdita di colore o deformazione,
sospenderne immediatamente l’utilizzo.
Page 5
Per la sicurezza degli utenti/Avvisi
Osservare le necessarie precauzioni nel
maneggiare il caricabatterie rapido
• Tenere asciutto il prodotto. In caso di mancata
osservanza di questa precauzione si possono
provocare incendi o folgorazioni.
• Se si accumula della polvere sopra o in
prossimità dei componenti metallici del
connettore, rimuoverla con un panno asciutto.
Continuare a utilizzare la fotocamera in tali
condizioni può provocare incendi.
• Non maneggiare il cavo di alimentazione e
non avvicinarsi al caricabatterie durante i
temporali. In caso di mancata osservanza di
questa precauzione si possono provocare
folgorazioni.
• Non danneggiare, modificare, tirare con forza
o piegare il cavo di alimentazione. Non
collocarlo sotto oggetti pesanti ed evitare di
esporlo al calore o alle fiamme. Qualora la
protezione isolante dovesse danneggiarsi
lasciando scoperti i fili, fare controllare il cavo
presso un Centro assistenza autorizzato Nikon.
In caso di mancata osservanza di questa
precauzione si possono provocare incendi o
folgorazioni.
• Non maneggiare il connettore o il
caricabatterie con le mani bagnate. In caso di
mancata osservanza di questa precauzione si
possono provocare folgorazioni.
Evitare ogni contatto con i cristalli liquidi
Se il monitor dovesse rompersi, prestare attenzione a non ferirsi con i vetri rotti ed evitare il contatto
dei cristalli liquidi con la pelle, gli occhi o la bocca.
Utilizzare cavi appropriati
Per il collegamento ai terminali di entrata o di
uscita, utilizzare solo i cavi forniti o
commercializzati da Nikon a tale scopo, al fine di
mantenere il prodotto conforme alle normative.
CD-ROM
I CD-ROM contenenti software e manuali non
devono essere inseriti in lettori CD audio.
Inserire CD-ROM in un lettore CD audio può
causare lesioni all’udito o danni all’attrezzatura.
Osservare le dovute precauzioni
nell’utilizzo del flash
Non utilizzare il flash in prossimità di persone o
oggetti. In caso di mancata osservanza della
presente precauzione si potrebbero provocare
incendi e ustioni.
L’utilizzo del flash in prossimità degli occhi del
soggetto può provocare danni temporanei alla
vista. Prestare particolare attenzione a neonati o
bambini in quanto il flash non deve essere
utilizzato a una distanza inferiore a un metro dal
soggetto.
Avvisi
• È severamente vietata la riproduzione,
trasmissione, trascrizione, inserimento in un
sistema di reperimento di informazioni, traduzione
in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con
qualsiasi mezzo, senza previa autorizzazione di
Nikon.
• Nikon si riserva il diritto di modificare le
informazioni relative ad hardware e software
contenute nei presenti manuali in qualsiasi
momento e senza preavviso.
• Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi
danno provocato dall’utilizzo di questo prodotto.
• Pur avendo tentato di rendere il più completa e
accurata possibile la presente documentazione, si
prega di segnalare eventuali errori od omissioni al
distributore Nikon più vicino (gli indirizzi sono
forniti separatamente).
iii
Page 6
Avvisi
Simbolo della raccolta differenziata nei Paesi europei
Questo simbolo indica che il presente prodotto deve essere smaltito negli appositi contenitori di rifiuti.
Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti dei Paesi europei:
• Il presente prodotto deve essere smaltito nell’apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire insieme ai rifiuti
domestici.
• Per ulteriori informazioni, si prega di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Note concernenti il divieto di copia e riproduzione
Si prega di notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere digitali o altri
dispositivi può essere perseguito legalmente.
• Oggetti la cui copia o riproduzione è proibita per legge
È severamente vietata la riproduzione di banconote, monete,
obbligazioni statali o locali, anche nell’eventualità in cui si
tratti di riproduzioni di campioni.
È vietata la riproduzione di banconote, monete o titoli in
circolazione all’estero.
È vietata la riproduzione di francobolli e cartoline non
timbrati emessi dallo stato previa autorizzazione dell’organo
di competenza.
È vietata la riproduzione di francobolli emessi dallo stato e di
documentazioni e certificazioni stipulate secondo legge.
• Avvertenze per copie o riproduzioni specifiche
Copie o riproduzioni di titoli di credito emessi da aziende
private (azioni, ricevute, assegni, certificati e così via), tessere
o abbonamenti di viaggio o coupon sono consentiti per un
numero di copie minimo necessario ai fini contabili da parte
dell’azienda stessa. È inoltre vietata la riproduzione di
passaporti, licenze emesse da aziende private o pubbliche,
carte d’identità, biglietti, abbonamenti o buoni pasto.
• Osservare le indicazioni sul copyright
La copia o riproduzione di prodotti coperti da copyright, quali
libri, brani musicali, dipinti, xilografie, mappe, disegni, film e
foto è regolata dalle leggi nazionali e internazionali sul
copyright. Non utilizzare il presente prodotto per produrre
copie illegali o infrangere le leggi sul copyright.
iv
Page 7
Sommario
Per la sicurezza degli utenti...................................................................................................................ii
Avvisi............................................................................................................................................................ iii
Informazioni sul presente manuale................................................................................................... 1
Informazioni e precauzioni ................................................................................................................... 2
Introduzione alla fotocamera............................................................................................................... 4
Corpo della fotocamera ......................................................................................................................................... 4
Selettore dei modi..................................................................................................................................................... 6
Interruttore di alimentazione.............................................................................................................................. 6
Display del mirino ...................................................................................................................................................... 7
Display dei dati di ripresa ...................................................................................................................................... 8
Ghiera di comando .................................................................................................................................................10
Pulsante di scatto.....................................................................................................................................................13
Pulsante N (help).....................................................................................................................................................13
Tracolla della fotocamera AN-DC1................................................................................................................14
Primi passi...........................................................................................15
Ricarica e inserimento della batteria ............................................................................................... 16
Modo di scatto ........................................................................................................................................54
Modo di scatto ..........................................................................................................................................................54
Modo continuo (sequenza)............................................................................................................................... 54
Modi autoscatto e attivazione remota....................................................................................................... 55
Messa a fuoco .......................................................................................................................................... 57
Modo messa a fuoco............................................................................................................................................. 57
Modo area AF............................................................................................................................................................. 58
Selezione del punto di messa a fuoco........................................................................................................59
Blocco della messa a fuoco............................................................................................................................... 60
Messa a fuoco manuale....................................................................................................................................... 61
Uso del flash incorporato .................................................................................................................... 64
Modifica del modo flash...................................................................................................................................... 65
Reset a due pulsanti .............................................................................................................................. 70
vi
Page 9
Sommario
Approfondimenti sul modo play.......................................................71
Visualizzazione delle foto in visione play a pieno formato..................................................... 72
Visione play a pieno formato............................................................................................................................72
Informazioni sulla foto.......................................................................................................................................... 73
Visualizzazione di più foto: riproduzione miniature.................................................................. 76
Uno sguardo più da vicino: zoom in visione play....................................................................... 77
Protezione delle foto dall’eliminazione .........................................................................................78
Collegamento a un computer, a una stampante o televisore.........79
Collegamento a un computer ........................................................................................................... 80
Prima di collegare la fotocamera................................................................................................................... 80
Collegamento del cavo USB ............................................................................................................................. 81
Collegamento a una stampante ....................................................................................................... 83
Stampa mediante collegamento USB diretto.............................................................................. 84
Collegamento della stampante...................................................................................................................... 85
Stampa di foto singole......................................................................................................................................... 86
Stampa di più foto ..................................................................................................................................................88
Creazione di una stampa indice.....................................................................................................................89
Creazione di un ordine di stampa DPOF: impostazioni di stampa....................................... 90
Visione delle foto su un televisore................................................................................................... 92
Guida ai menu.....................................................................................93
Uso dei menu della fotocamera........................................................................................................ 94
Opzioni di riproduzione: il menu play ............................................................................................ 96
Cartella di play ........................................................................................................................................................... 97
Personalizzazione delle opzioni di ottimizzazione dell’immagine: Personalizzato .....102
Bilanc. del bianco.................................................................................................................................................. 103
Regolazione fine del bilanciamento del bianco................................................................................ 104
R Reset ......................................................................................................................................................................... 110
06 Scatto senza card........................................................................................................................................... 110
07 Mostra foto scattata .....................................................................................................................................111
09 Luce AF................................................................................................................................................................. 111
10 ISO Auto............................................................................................................................................................... 111
15 Tempi di auto-off ........................................................................................................................................... 114
Impostazioni di base della fotocamera: il menu impostazioni............................................117
Stile menu ................................................................................................................................................................. 118
Selezione delle voci di menu per Mio Menu....................................................................................... 119
Formato di visione info ..................................................................................................................................... 120
Info di ripresa auto............................................................................................................................................... 122
Autosp. display dati rip...................................................................................................................................... 123
Standard video....................................................................................................................................................... 123
Lingua (LANG)......................................................................................................................................................... 123
Versione firmware................................................................................................................................................. 126
Foto di rif. Dust Off............................................................................................................................................... 127
Auto rotazione foto............................................................................................................................................. 128
viii
Page 11
Sommario
Creazione di copie ritoccate: il menu ritocco.............................................................................129
Creazione di copie ritoccate.......................................................................................................................... 130
Creazione di copie ritoccate in visione play a pieno formato ..................................................131
Altri accessori.........................................................................................................................................155
Connessione del connettore di alimentazione e dell’adattatore CA ................................... 157
Card di memoria approvate .............................................................................................................158
Come prolungare la vita utile della fotocamera ............................159
Cura della fotocamera ........................................................................................................................159
Cura del filtro low-pass ottico....................................................................................................................... 160
Cura della fotocamera e delle batterie: avvertenze.................................................................164
Batteria e obiettivo............................................................................................................................................... 164
Riproduzione - Modo play .............................................................................................................................. 170
Impostazioni disponibili e predefinite..................................................................................................... 176
Capacità della card di memoria e dimensione/qualità foto .....................................................178
Programma di esposizione (modo P)....................................................................................................... 178
Controllo flash......................................................................................................................................................... 179
Tempi di posa disponibili con il flash incorporato........................................................................... 179
Apertura, sensibilità e campo di utilizzo flash..................................................................................... 179
Standard supportati............................................................................................................................................ 186
Grazie per aver scelto la fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo (D-SLR) Nikon D60. Il
presente manuale è stato realizzato per consentire agli utenti di trarre la massima
soddisfazione dall’uso della fotocamera digitale Nikon. Leggere attentamente il manuale prima
dell’uso e conservarlo in modo che chiunque faccia uso dell’apparecchio possa consultarlo.
Simboli e convenzioni
Per facilitare la ricerca delle informazioni necessarie, sono stati adottati i seguenti simboli
(icone) e convenzioni:
Questa icona indica avvertenze o
informazioni da leggere prima dell’uso
B
per evitare danni alla fotocamera.
Questa icona indica note e informazioni
da leggere prima di utilizzare la
C
fotocamera.
Questa icona indica le funzioni che
possono essere impostate mediante i
E
menu della fotocamera premendo
O.
Questa icona indica consigli o
informazioni aggiuntive che possono
D
essere utili per l’utilizzo della fotocamera.
Questa icona indica la disponibilità di
ulteriori informazioni in altre sezione del
A
presente manuale o nella Guida Rapida.
Questa icona indica le voci di menu che
possono essere associate a un pulsante
F
mediante il menu personalizzazioni.
Introduzione
Terminologia
• Con il termine “card di memoria” si intende una scheda di memoria Secure Digital (SD).
• L’impostazione applicata sulla fotocamera al momento dell’acquisto è indicata con il termine
“impostazione predefinita”.
• I nomi delle opzioni di menu visualizzate sul monitor della fotocamera e i nomi dei pulsanti o
dei messaggi visualizzati sul monitor del computer sono indicati in grassetto.
Schermate di esempio
In questo manuale, talvolta le immagini sono state omesse dalle schermate di esempio del
monitor, in modo che le icone risultino più facilmente visibili.
Figure e schermate
Le figure e le schermate riprodotte in questo manuale potrebbero differire da quelle
effettivamente visualizzate.
1
Page 14
Informazioni e precauzioni
Aggiornamento costante
Nikon si impegna a garantire un “aggiornamento costante” degli utenti, e a questo scopo
mette a loro disposizione informazioni sempre aggiornate sui seguenti siti Web:
Introduzione
• Per gli utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/
• Per gli utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/
• Per gli utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com/
Per tenersi aggiornati sui prodotti, consultare suggerimenti, risposte alle domande più
frequenti (FAQ) e consigli generali sulle tecniche fotografiche e di riproduzione digitale, visitare
tali siti Web. Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio rivenditore Nikon di fiducia. Per
informazioni sui contatti visitare il seguente sito:
http://nikonimaging.com/
Prima di un’occasione importante
Prima di utilizzare la fotocamera per occasioni importanti, come un matrimonio o un viaggio,
scattare qualche foto di prova per assicurarsi che la fotocamera funzioni correttamente. Nikon
declina ogni responsabilità per qualsiasi danno o per mancati guadagni derivanti dal
malfunzionamento del prodotto.
Utilizzare esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon
Le fotocamere reflex digitali con obiettivo singolo Nikon sono progettate in base a standard
qualitativi elevatissimi e contengono circuiti elettronici sofisticati. Solo gli accessori elettronici
di marca Nikon (es. caricabatterie, batterie, adattatori CA e accessori flash) certificati per l’uso
con questa fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo Nikon sono specificamente
progettati e collaudati per garantire il rispetto dei requisiti funzionali e di sicurezza dei circuiti
elettronici del prodotto.
Sigillo con ologramma: certifica che
questo dispositivo è un prodotto Nikon
originale.
L’USO DI ACCESSORI ELETTRONICI DI MARCA DIVERSA DA NIKON POTREBBE PROVOCARE
DANNI ALLA FOTOCAMERA COMPORTANDO IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA
Per ulteriori informazioni sugli accessori di marca Nikon, rivolgersi a un rivenditore autorizzato
Nikon.
2
NIKON.
Page 15
Informazioni e precauzioni
Informazioni sui manuali
• È severamente vietata la riproduzione, trasmissione, trascrizione, inserimento in un sistema di
reperimento di informazioni, traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi
mezzo, senza previa autorizzazione di Nikon’.
• Nikon si riserva il diritto di modificare le informazioni relative ad hardware e software
contenute nei presenti manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
• Nikon declina ogni responsabilità per qualsiasi danno provocato dall’utilizzo di questo
prodotto.
• Pur avendo tentato di rendere il più completa e accurata possibile la presente
documentazione, si prega di segnalare eventuali errori od omissioni al distributore Nikon più
vicino (indirizzi forniti separatamente).
Note concernenti il divieto di copia e riproduzione
Si noti che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner,
fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
• Oggetti la cui copia o riproduzione è proibita per legge
È severamente vietata la riproduzione di banconote, monete, obbligazioni statali o locali,
anche nell’eventualità in cui si tratti di riproduzioni di campioni. È vietata la riproduzione di
banconote, monete o titoli in circolazione all’estero. È vietata la riproduzione di francobolli e
cartoline non timbrati emessi dallo stato previa autorizzazione dell’organo di competenza. È
vietata la riproduzione di francobolli emessi dallo stato e di documentazioni e certificazioni
stipulate secondo legge.
• Avvertenze per copie o riproduzioni specifiche
Copie o riproduzioni di titoli di credito emessi da aziende private (azioni, ricevute, assegni,
certificati e così via), tessere o abbonamenti di viaggio o coupon sono consentiti per un
numero di copie minimo necessario ai fini contabili da parte dell’azienda stessa. È inoltre
vietata la riproduzione di passaporti, licenze emesse da aziende private o pubbliche, carte
d’identità, biglietti, abbonamenti o buoni pasto.
• Osservare le indicazioni sui copyright
La copia o riproduzione di prodotti coperti da copyright, quali libri, brani musicali, dipinti,
xilografie, mappe, disegni, film e fotografie è regolata dalle leggi nazionali e internazionali sul
copyright. Non utilizzare il presente prodotto per produrre copie illegali o infrangere le leggi
sul copyright.
Introduzione
Scarto o eliminazione di dispositivi di memorizzazione dati
Si prega di notare che l’eliminazione di immagini o la formattazione di dispositivi di
memorizzazione, quali ad esempio card di memoria o la memoria incorporata della
fotocamera, non comportano l’eliminazione totale dei dati delle immagini. I file eliminati
talvolta possono essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione di dati tramite l’utilizzo di
software disponibili in commercio, quindi potenzialmente potrebbero essere utilizzati per usi
fraudolenti o non conformi alle leggi sulla tutela dei dati personali. Il rispetto della privacy di tali
dati è responsabilità dell’utente.
Prima di disfarsi di un dispositivo di memorizzazione dati o procedere a un trasferimento di
proprietà, eliminare tutti i dati utilizzando un software di eliminazione permanente in
commercio, oppure formattare il dispositivo e riempirlo nuovamente di immagini prive di
informazioni personali (ad esempio, immagini nere o scattate puntando il cielo). Si raccomanda
anche di sostituire le immagini selezionate per l’impostazione del bilanciamento del bianco
Premisurato (A 105) e Sfondo (A 120). Nel caso di distruzione fisica dei dispositivi di
memorizzazione dati, prestare particolare attenzione a non ferirsi o danneggiare oggetti.
3
Page 16
Introduzione alla fotocamera
Gli utenti sono invitati a prendersi alcuni minuti per familiarizzare con i comandi e i display della
fotocamera. Si consiglia di mettere un segnalibro in questa sezione per poterla reperire
facilmente anche nel corso della lettura del manuale.
Introduzione
Corpo della fotocamera
101010
9
8
7
6
5
4
3
2
1
111111
12
13
14
18
19
15
16
17
20
Ricevitore a infrarossi.................................................56
1
Interruttore di alimentazione..................................6
2
Pulsante di scatto.........................................................13
A (reset)........................................................70
5
Page 18
Introduzione alla fotocamera
Selettore dei modi
Il selettore dei modi consente di cambiare modo di ripresa. Ruotare il
selettore dei modi in modo che l’icona del modo di ripresa sia allineata
con l’indicatore del modo prescelto.
Introduzione
Modi avanzati (modi di esposizione)
Selezionando questi modi è possibile avere il pieno controllo di tutte le impostazioni della
fotocamera.
a — Auto programmato: A 41c —
b — Auto a priorità dei tempi: A 42d —Manuale: A 44
Auto a priorità dei diaframmi
: A 43
Modi “inquadra e scatta” (Digital Vari-Program)
Selezionando un Digital Vari-Program, le impostazioni vengono ottimizzate in automatico in
base alle caratteristiche della scena: in questo modo è possibile ottenere foto creative
ruotando semplicemente il selettore dei modi.
e —Auto: A 28i —Bambini: A 37
f —Auto (senza flash): A 36j —Sport: A 37
g — Ritratto: A 36k — Macro Close-Up: A 37
h — Paesaggio: A 37l — Ritratto notturno: A 37
Interruttore di alimentazione
L’interruttore di alimentazione serve per accendere e spegnere la fotocamera.
6
AccesaSpenta
Page 19
Display del mirino
1
2
345678 91011
Introduzione alla fotocamera
Introduzione
121314
1516
La visualizzazione effettiva dipende dal modo di ripresa impostato e dalle impostazioni effettuate sulla fotocamera.
Punti di messa a fuoco..............26, 30, 58, 59, 60
1
Indicatore di messa a fuoco...........................32, 61
2
Visualizzazione dei punti di messa
a fuoco................................................26, 30, 58, 59, 60
3
Modo Area AF.................................................................58
Indicatore ISO AUTO....................................... 53, 112
14
“K” (visualizzato con memoria disponibile
15
per più di 1000 esposizioni)..................................29
Indicatore di avviso.......................................... 13, 172
16
......................................... 55, 178
..... 106
......67
.... 127
.....45
C Mirino
I tempi di risposta e la luminosità del mirino possono variare con la temperatura. Ciò è normale e non
indica un malfunzionamento dell’apparecchio.
7
Page 20
Introduzione alla fotocamera
Display dei dati di ripresa
Quando si accende la fotocamera, nel monitor viene visualizzato il
display dei dati di ripresa. Quest’ultimo consente di verificare
informazioni quali tempo di posa, apertura e numero di esposizioni
Introduzione
rimanenti, oltre alle impostazioni attualmente in uso.
Le informazioni visualizzate nel display variano ad ogni pressione di
K (L), nel seguente ordine:
Display dei dati di ripresa
Imp.
Display impostazioni rapide*Monitor spento
Qualità foto
No
Sposta
OK
* Il display impostazioni rapide consente di regolare le impostazioni di uso frequente (A 48).
C Attivazione e disattivazione del display dei dati di ripresa
Per impostazione predefinita, il display dei dati di ripresa viene disattivato nei seguenti casi.
• Se non viene eseguita alcuna operazione per circa otto secondi.
• Se si attiva il sensore di spegnimento monitor guardando attraverso il mirino (A 31, 123).
• Mentre si tiene premuto il pulsante di scatto.
Se il display dei dati di ripresa è disattivato, viene riattivato eseguendo le seguenti operazioni.
• Premendo a metà corsa e rilasciando il pulsante di scatto (A 31).
• Premendo M o C.
• Premendo F/G, a meno che non sia selezionato Bilanc. del bianco in corrispondenza della
personalizzazione 11 (Pulsante F/G; A 112) in modo e, f, g, h, i, j, k o l.
• Premendo D in qualsiasi modo eccetto f Auto (senza flash).
• Premendo A in modo a, b o c.
D Formato di visione info
Il formato di visualizzazione delle informazioni del display può essere selezionato tramite l’opzione
Formato di visione info (A 120) del menu impostazioni.
Le informazioni visualizzate nel monitor variano in base al modo e alle condizioni di ripresa. Le
informazioni sopra elencate possono variare in base alle impostazioni effettuate sulla fotocamera.
Modo di ripresa ...............................................................6
1
Tempo di posa......................................................40–46
Questi display forniscono un’indicazione visiva dei tempi di posa e dell’apertura.
6
12
13
11
15
14
Tempo di posa veloce, diaframma aperto
(numero f/ basso)
Quando si ruota il selettore dei modi, appaiono delle visualizzazioni grafiche relative al tempo di posa e all’apertura.
Tempo di posa lento, diaframma chiuso
(numero f/ alto)
9
Page 22
Introduzione alla fotocamera
Ghiera di comando
La ghiera di comando può essere utilizzata singolarmente o in abbinamento ad altri pulsanti
per regolare le seguenti impostazioni. Le modifiche apportate alle impostazioni di ripresa
possono essere visualizzate nel mirino e nel display dei dati di ripresa nel mirino del monitor.
Introduzione
Programma flessibile (modo a; A 41)
Per scegliere un tempo di posa
(modi b e d; A 42, 44).
FunzioneOperazioniDisplay
Imp.
Imp.
Per impostare l’apertura (modo
c; A 43).
Per impostare l’apertura (modo
d; A 44).
Per impostare la
compensazione
dell’esposizione (modi a, b e
c; A 67).
10
Imp.
Imp.
+
Comp. esposizione
Imp.
Page 23
Per scegliere un modo flash
(modi e, g, i, k, l, a,
b, c e d; A 65).
Per impostare la
compensazione flash (modi a, b, c e d; A 68).
D-Lighting attivo (A 69)
Introduzione alla fotocamera
+
++
+
Modo flash
Introduzione
Imp.
Compensazione flash
Imp.
D-Lighting attivo
Imp.
Modo di scatto (A 54)
(È possibile scegliere tra
singolo, continuo, con
autoscatto, remoto ritardato e
remoto rapido.)
Qualità/dim. foto (A 49)
Sensibilità ISO (A 53)
Bilanc. del bianco (A 52)
Quando F/G (personalizzazione 11
Pulsante F/G; A 112) è impostata
su una qualunque delle opzioni
indicate a destra, l’impostazione può
essere modificata con la ghiera di
comando.
+
Modo di scatto
Imp.
Qualità/dim. foto
Imp.
Sensibilità ISO
Imp.
Bilanc. del bianco
Imp.
11
Page 24
Introduzione alla fotocamera
Multi-selettore
Il multi-selettore è utilizzato per le seguenti operazioni.
Ripresa
Introduzione
Solo quando è selezionata
l’opzione area AF dinamica
o punto singolo per Modo
Area AF (A 58)
Display impostazioni rapide
Spostamento dell’evidenziazione verso il basso o verso sinistra
Selezione del punto di
messa a fuoco
(A 59)
Spostamento
dell’evidenziazione verso
l’alto o verso destra
Conferma della selezione
Qualità foto
No
Sposta
OK
Schermate dei menu
Ritorno al menu
Riproduzione
Visualizzazione della la foto
12
precedente
precedente
• Spostamento del cursore verso l’alto
• Aumento del valore
Visualizzazione di un
sottomenu
Conferma della selezione
• Spostamento del cursore verso il basso
• Diminuzione del valore
Visualizzazione di ulteriori
informazioni sulla foto (A 73)
Visualizzazione della
foto successiva
Visualizzazione del menu ritocco
(A 129)
Visualizzazione di ulteriori
informazioni sulla foto (A 73)
MENU IMPOSTAZIONI
Stile menu
Formatta card
Formato di visione info
Info di ripresa auto
Autosp. display dati rip.
Ora internazionale
Luminosità LCD
Page 25
Introduzione alla fotocamera
Pulsante di scatto
La fotocamera dispone di un pulsante di scatto a due stadi. Per mettere a fuoco, occorre
premere il pulsante di scatto a metà corsa, fermandosi quando si sente resistenza. La messa a
fuoco rimane bloccata* fintanto che il pulsante di scatto è mantenuto premuto in tale
posizione. Per determinare l’apertura dell’otturatore e scattare la foto, è necessario premere il
pulsante di scatto a fondo corsa.
*Se Modo AF (A 57) è impostato su AF-Continuo, o se viene applicato automaticamente
AF-Continuo quando è selezionato AF-Automatico per le riprese di soggetti in
movimento, la messa a fuoco non viene bloccata e non viene emessa la segnalazione
acustica che indica che il soggetto è a fuoco.
Messa a fuocoScatto
Introduzione
Pulsante N (help)
Mentre si tiene premuto M (N) nel monitor vengono
visualizzate informazioni sulle condizioni di ripresa, e testi
esplicativi relativi ai menu; per scorrere le informazioni
visualizzate, occorre premere il multi-selettore verso l’alto
o verso il basso. La presenza di un’icona lampeggiante F
nel monitor o dell’indicatore L (indicatore di avviso) nel
mirino indica che è possibile visualizzare informazioni su
un errore o altri problemi sul monitor premendo M (N).
Ottimizza foto
Seleziona il tipo di lavorazione
applicato ad ogni immagine in
base al soggetto, alle condizioni
di luce e la destinazione di
visualizzazione o stampa.
13
Page 26
Introduzione alla fotocamera
Tracolla della fotocamera AN-DC1
La tracolla deve essere allacciata come mostrato sotto (due occhielli).
Introduzione
14
Page 27
Primi passi
In questo capitolo sono illustrate le procedure preliminari necessarie per le riprese, quali ad
esempio il caricamento e l’inserimento della batteria, istruzioni per il montaggio degli
obiettivi, l’impostazione della data e dell’ora e l’uso delle card di memoria.
7.4V 1000mAh
EN-EL9
A 16
A 18
Ora internazionale
Data e ora
AMG
2008 04 01
OM S
12 00 00
Imp.
OK
A 21
A 23
15
Page 28
Ricarica e inserimento della batteria
Per caricare la batteria ricaricabile Li-ion EN-EL9 prima del primo utilizzo o quando si sarà
scaricata, utilizzare il caricabatterie rapido MH-23.
Caricabatterie rapido MH-23
Il caricabatterie MH-23 è progettato per essere impiegato con la batteria ricaricabile Li-ion
EN-EL9 fornita in dotazione.
Primi passi
Spia di carica batteria (CHARGE)
Spina adattatore CA
Ingresso CA
Presa a muro (la forma varia a seconda
del paese di vendita)
Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL9
La batteria ricaricabile EN-EL9 è progettata per essere utilizzata con la fotocamera D60.
h
A
L9
N-E
7.4V 1000m
Terminale negativo
Contatto segnale
Terminale positivo
E
Copricontatti
1 Caricare la batteria.
1.1 Rimuovere il copricontatti dalla batteria.
7.4V 1000mAh
EN-EL9
1.2 Collegare il cavo di alimentazione al caricabatterie e inserirlo nella
presa di corrente.
Copricontatti
16
1.3 Posizionare la batteria nel caricabatterie. La spia di carica batteria
(CHARGE) lampeggerà per tutto il tempo della ricarica. Il tempo di
ricarica per una batteria completamente scarica è di circa 90 minuti.
h
A
m
0
00
9
L
1
-E
.4V
N
7
E
Page 29
Ricarica e inserimento della batteria
E
N
E
m
A
h
1.4 La ricarica sarà completa quando la spia di carica batteria (CHARGE)
smetterà di lampeggiare. Rimuovere la batteria dal caricabatterie e
staccare la spina del caricabatterie.
2 Inserire la batteria.
2.1 Dopo aver verificato che l’interruttore di
alimentazione sia in posizione spenta, aprire il
coperchio del vano batteria.
2.2 Inserire una batteria completamente carica
come mostrato a destra. Richiudere il coperchio
del vano batteria.
Assicurarsi che i
contatti della
batteria siano rivolti
verso il basso.
Spia di carica batteria (CHARGE)
0mAh
7.4V 100
EN-EL9
2
1
-
L
9
Primi passi
B Rimozione della batteria
Prima di rimuovere la batteria, spegnere la fotocamera e assicurarsi che la spia di accesso card di memoria
sia spenta.
B Batteria e caricabatterie
• Leggere e osservare le avvertenze e le precauzioni riportate alle pagine ii–iii e 164–166 di questo manuale,
unitamente a quelle fornite dal produttore della batteria.
• Non utilizzare la batteria a temperature inferiori a 0 °C o superiori a 40 °C. Durante la ricarica, la
temperatura deve essere compresa tra i 5 e i 35 °C. Per ottenere risultati ottimali, caricare la batteria a
temperature superiori a 20 °C. L’autonomia della batteria può ridursi rapidamente se quest’ultima viene
ricaricata o utilizzata a temperature inferiori.
• Immediatamente dopo l’uso, la batteria può essere calda. In tal caso, attendere che la batteria si sia
raffreddata prima di ricaricarla.
• In seguito alla rimozione della batteria dalla fotocamera o dal caricabatterie, richiudere il copricontatti,
onde evitare di cortocircuitare la batteria.
• Quando il caricabatterie non è in uso, tenerlo scollegato dalla presa di corrente.
17
Page 30
Montaggio di un obiettivo
Prestare attenzione a non far entrare della polvere all’interno della fotocamera montando e
smontando l’obiettivo.
1 Spegnere la fotocamera e rimuovere il tappo
corpo.
Primi passi
Rimuovere il copriobiettivo posteriore.
2 Mantenendo il riferimento di innesto
dell’obiettivo allineato con quello del corpo
della fotocamera, posizionare l’obiettivo
nell’attacco a baionetta della fotocamera e
ruotare l’obiettivo nella direzione indicata fino
a farlo scattare in posizione.
Se l’obiettivo è dotato di un selettore A-M o M/A-M, selezionare A
(autofocus) o M/A (autofocus con priorità manuale).
C Obiettivi autofocus
Con questa fotocamera, l’autofocus è disponibile solo con obiettivi AF-S e AF-I. Gli obiettivi AF-S e AF-I
montano un motore autofocus. L’autofocus non può essere utilizzato con altri tipi di obiettivo,
indipendentemente dal fatto che l’obiettivo sia dotato di funzionalità autofocus o meno.
18
Page 31
Montaggio di un obiettivo
C Obiettivo
A titolo di esempio, nel presente manuale si fa riferimento a un obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-55mm
f/3.5-5.6G VR (A 185). L’obiettivo AF-S DX Zoom NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G ED II può essere utilizzato in
modo analogo, ma non è dotato della funzione di riduzione vibrazioni (VR). Se si utilizzano altri obiettivi,
consultare il Manuale d’uso fornito insieme ad essi.
Copriobiettivo
1
Anello di messa a fuoco......................................... 61
Riferimento di innesto............................................. 18
10
* L’obiettivo AF-S DX Zoom NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G ED II non è dotato di selettore ON/OFF riduzione
vibrazioni.
1
3
2
5 67
4
8
10
9
C Ghiera diaframma
Se l’obiettivo è dotato di ghiera diaframma, bloccarlo all’apertura minima (numero f/ più elevato). Per
informazioni dettagliate, consultare il Manuale d’uso fornito insieme all’obiettivo.
Primi passi
Smontaggio dell’obiettivo
Prima di rimuovere o cambiare l’obiettivo, assicurarsi
che la fotocamera sia spenta. Per rimuovere l’obiettivo,
tenere premuto il pulsante di sblocco obiettivo (1)
mentre si ruota l’obiettivo in senso orario (2). Dopo
aver smontato l’obiettivo, riposizionare il tappo corpo e
il copriobiettivo posteriore.
19
Page 32
Montaggio di un obiettivo
Modo Riduzione vibrazioni (VR)
L’obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3.5-5.6G VR è dotato di funzione di riduzione vibrazioni (VR).
Attivando la funzione riduzione vibrazioni (VR) è possibile scattare con tempi di
posa più lenti di circa tre stop* (con lunghezza focale di 55 mm) rispetto alle
riprese normali. È inoltre possibile eseguire il panning (movimento della
fotocamera per seguire il movimento del soggetto, cercando di mantenerlo
sempre inquadrato nello stesso punto del mirino, allo scopo di rappresentarlo fermo su uno
sfondo mosso).
Primi passi
* In base ai risultati ottenuti alle condizioni di misurazione Nikon. L’effetto della riduzione vibrazioni
può variare in base alle condizioni di scatto e/o personali.
•
Per attivare la riduzione vibrazioni, occorre impostare il selettore riduzione vibrazioni ON/OFF su ON.
• Premendo a metà corsa il pulsante di scatto, la fotocamera ridurrà l’effetto di mosso.
L’autofocus, la messa a fuoco manuale e l’inquadratura di precisione del soggetto risultano
più semplici, poiché viene ridotto anche il movimento della fotocamera percepibile
attraverso il mirino.
Per disattivare la riduzione vibrazioni, impostare il selettore riduzione vibrazioni ON/OFF su
•
B Utilizzo dei menu della fotocamera
• Se si descrive un ampio arco durante il panning, i movimenti della fotocamera nella direzione del
panning non vengono compensati. Ad esempio, quando si esegue il panning in orizzontale, vengono
ridotte solo le vibrazioni in senso verticale, per cui è più facile ottenere sfumature orizzontali omogenee.
• A causa delle caratteristiche intrinseche del meccanismo di riduzione vibrazioni, l’immagine potrebbe
apparire sfocata nel mirino quando si rilascia il pulsante di scatto. Non si tratta di un guasto.
• Quando la funzione di riduzione vibrazioni è attiva, non spegnere la fotocamera e non rimuovere
l’obiettivo. In caso contrario, il movimento dell’obiettivo può generare un suono simile a quello di un
componente interno lento o rotto. Non si tratta di un guasto. Per risolvere il problema, riaccendere la
fotocamera. La funzione di riduzione vibrazioni non viene attivata quanto il flash è in fase di ricarica.
• Se la fotocamera è montata su un cavalletto, impostare il selettore riduzione vibrazioni ON/OFF su OFF.
Tuttavia, è possibile impostare il selettore su ON se si utilizza il cavalletto senza fissarne la testa, o se si
utilizza un monopiede.
OFF
.
D Angolo d’immagine e lunghezza focale
L’area esposta di una fotocamera in
formato 35 mm è 36 × 24 mm. L’area
esposta della D60, invece, è di 23,6 ×
15,8 mm. Ciò significa che l’angolo
d’immagine di una fotocamera in
formato 35 mm è circa 1,5 volte più
grande di quello della fotocamera D60.
Per calcolare la lunghezza focale degli
obiettivi per la fotocamera D60 in
formato 35 mm, occorre moltiplicare la
lunghezza focale dell’obiettivo per 1,5
circa (ad esempio, la lunghezza focale
effettiva di un obiettivo 24 mm in
formato 35 mm risulterebbe pari a 36 mm, qualora venisse montato sulla D60).
20
Obiettivo
Angolo d’immagine (formato 35 mm)
Angolo d’immagine (D60)
Dimensione immagine (formato 35 mm)
(36 × 24 mm)
Diagonale immagine
Dimensione immagine (D60)
(23,6 × 15,8 mm)
Page 33
Impostazione della lingua, della data e dell’ora
Language
Lingua (LANG)
Fuso orario
OK
Ora internazionale
Ora legale
No
Sì
La prima volta che si accende la fotocamera, sul monitor viene visualizzata la finestra di selezione della lingua,
come mostrato al passaggio 1. Attenersi alle indicazioni seguenti per selezionare una lingua e impostare l’ora
e la data. La fotocamera non consente di scattare foto fino a quando non si imposta l’orologio.
1 Accendere la fotocamera.
Viene visualizzata la finestra di selezione della lingua.
2 Selezionare la lingua.
Viene quindi visualizzata la mappa dei fusi orari
internazionali.
Il campo UTC indica la differenza in ore tra il fuso orario
selezionato e l’ora universale (UTC).
3 Selezionare l’ora locale.
Vengono quindi visualizzate le opzioni relative all’ora
legale.
Primi passi
4 Se è in vigore l’ora legale, evidenziare Sì.
Viene quindi visualizzato il menu della data.
5 Premere il multi-selettore verso sinistra o
verso destra per selezionare una voce, verso
l’alto o verso il basso per modificarla.
Per completare le impostazioni, premere Q.
In seguito all’applicazione delle impostazioni, verrà nuovamente
visualizzato il display del modo di ripresa e delle informazioni di ripresa.
Reimpostazione dell’orologio
Utilizzando l’opzione
Ora internazionale
del menu impostazioni, è possibile reimpostare l’orologio della fotocamera.
1 Accendere la fotocamera e premere O.
La schermata dei menu viene quindi visualizzata nel
monitor. Se la voce di menu è già selezionata, premere il
multi-selettore verso sinistra per evidenziare in giallo
l’icona corrispondente al menu corrente.
Ora internazionale
Data e ora
AM G
2008 04 01
OM S
12 00 00
Imp.
MENU DI RIPRESA
Ottimizza foto
Qualità foto
Dimensione foto
Bilanc. del bianco
Sensibilità ISO
Riduzione disturbo NR
D-Lighting attivo
OK
21
Page 34
Impostazione della lingua, della data e dell’ora
Ora internazionale
Ora legale
No
Sì
2 Evidenziare D e premere il multi-selettore
verso destra per evidenziare Ora
internazionale.
Viene quindi visualizzata la schermata dell’ora
internazionale.
3 Evidenziare Fuso orario, Data e ora,
Primi passi
Formato data, oppure Ora legale.
Premere il multi-selettore verso destra per passare alla
serie successiva di opzioni.
Ogni volta che vengono applicate le impostazioni di data e
ora, il monitor ritorna alla schermata dell’ora internazionale.
Se si desidera utilizzare l’opzione ora legale, attivare
l’opzione Ora legale prima di applicare le altre impostazioni di data e ora.
Fuso orario
Scegliere il fuso orario. L’orologio della fotocamera verrà
reimpostato automaticamente sull’ora del fuso orario
selezionato. Vedere il passaggio 3 della sezione “Impostazione
della lingua, della data e dell’ora” (A 21).
Data e ora
Impostare l’orologio della fotocamera. Vedere il passaggio 5 della sezione “Impostazione
della lingua, della data e dell’ora” (A 21). Affinché l’ora visualizzata sia sempre corretta,
reimpostare regolarmente l’orologio.
Formato data
Per scegliere l’ordine di visualizzazione di mese, giorno e anno,
premere Q.
MENU IMPOSTAZIONI
Stile menu
Formatta card
Formato di visione info
Info di ripresa auto
Autosp. display dati rip.
Ora internazionale
Luminosità LCD
Ora internazionale
Fuso orario
Data e ora
Formato data
Ora legale
Fuso orario
OK
Ora internazionale
Formato data
Anno/Mese/Giorno
Mese/Giorno/Anno
Giorno/mese/anno
Ora legale
Affinché l’orologio venga portato avanti automaticamente di
un’ora, attivare Ora legale nel giorno di entrata in vigore
dell’ora legale. Quando si ritornerà all’ora solare, disattivare Ora legale (impostazione predefinita).
C Batteria dell’orologio
L’orologio della fotocamera è alimentato da una batteria apposita. L’orologio della batteria viene ricaricato
quando si inserisce la batteria principale, o quando si collega l’adattatore CA opzionale EH-5a tramite il connettore
di alimentazione EP-5 (
viene visualizzato il messaggio
inizializzato, pertanto la data e l’ora di scatto non verranno registrate correttamente. Reimpostare la data e l’ora.
A
156) e, in seguito a tre giorni di carica, può garantire un’autonomia di un mese. Quando
Ora non impostata.
nel monitor, significa che l’orologio della fotocamera è stato
D Modifica della lingua di visualizzazione
Il menu della lingua viene visualizzato automaticamente solo alla prima accensione della fotocamera. Per cambiare
la lingua di visualizzazione, è possibile utilizzare l’opzione
22
Lingua (LANG) (A
123) del menu impostazioni (A117).
Page 35
Inserimento delle card di memoria
Questa fotocamera consente di memorizzare le foto su card di memoria Secure Digital (SD),
acquistabili separatamente. Per informazioni dettagliate, consultare il paragrafo “Card di
memoria approvate” (A 158).
Inserimento delle card di memoria
1 Prima di inserire o rimuovere le card di memoria, spegnere la
fotocamera e aprire il coperchio dell’alloggiamento card.
2 Fare scorrere la card di memoria verso l’interno come
indicato a destra finché non scatta in posizione.
La spia di accesso della card di memoria si accende per circa un secondo.
Chiudere il coperchio dell’alloggiamento card.
Se è la prima volta che si utilizza un tipo particolare di card di memoria
sulla fotocamera, eseguire la procedura descritta al paragrafo
“Formattazione delle card di memoria” (A 24).
Primi passi
Lato anteriore
Rimozione delle card di memoria
Assicurarsi che la spia di accesso sia spenta.
Spegnere la fotocamera e aprire il coperchio dell’alloggiamento card.
Premere la card affinché venga espulsa parzialmente (1). A questo
punto è possibile rimuoverla manualmente (2).
23
Page 36
Inserimento delle card di memoria
Formattazione delle card di memoria
Le card di memoria della fotocamera devono essere formattate prima del primo utilizzo. La
formattazione delle card di memoria determina l’eliminazione permanente di tutte le foto
e degli altri dati in esse contenuti. Assicurarsi di aver copiato tutti i dati da conservare su un
altro dispositivo di memorizzazione prima di formattare la card di memoria.
1 Accendere la fotocamera.
Primi passi
2 Visualizzare i menu.
Se la voce di menu è già selezionata, premere il multiselettore verso sinistra per evidenziare in giallo l’icona
corrispondente al menu corrente.
3 Evidenziare D.
4 Posizionare il cursore nel menu impostazioni.
5 Evidenziare Formatta card.
MENU DI RIPRESA
Ottimizza foto
Qualità foto
Dimensione foto
Bilanc. del bianco
Sensibilità ISO
Riduzione disturbo NR
D-Lighting attivo
MENU IMPOSTAZIONI
Stile menu
Formatta card
Formato di visione info
Info di ripresa auto
Autosp. display dati rip.
Ora internazionale
Luminosità LCD
MENU IMPOSTAZIONI
Stile menu
Formatta card
Formato di visione info
Info di ripresa auto
Autosp. display dati rip.
Ora internazionale
Luminosità LCD
MENU IMPOSTAZIONI
Stile menu
Formatta card
Formato di visione info
Info di ripresa auto
Autosp. display dati rip.
Ora internazionale
Luminosità LCD
6 Visualizzare le opzioni.
24
Formatta card
Tutte le foto
sulla scheda di
memoria saranno
eliminate. OK?
No
Sì
Page 37
Inserimento delle card di memoria
7 Evidenziare Sì.
8 Formattare la card. Non spegnere la
fotocamera e non aprire il coperchio del vano
batteria o coperchio alloggiamento card di
memoria fino al completamento della
formattazione e alla ricomparsa del menu
impostazioni.
Formatta card
Tutte le foto
sulla scheda di
memoria saranno
eliminate. OK?
No
Sì
Formatta card
Tutte le foto
sulla scheda di
memorasaranno
Formattazione della
eliminate.OK?
card di memoria in corso.
No
Sì
B Card di memoria
• Le card di memoria della fotocamera devono essere formattate prima del primo utilizzo.
• Di seguito sono indicate alcune operazioni che è opportuno evitare durante la formattazione della card
di memoria, durante la scrittura o l’eliminazione dei dati in essa contenuti oppure durante il
trasferimento di dati su un computer. In caso di mancata osservanza di queste precauzioni, i dati
potrebbero andare persi e la fotocamera o la card potrebbero subire danni.
- Estrarre la batteria o card di memoria
- Spegnere la fotocamera
- Scollegare l’adattatore CA
• Non toccare i terminali della card con le dita o con oggetti metallici.
• Non esercitare pressione sul telaio della card. In caso di mancata osservanza di queste precauzioni, la
card potrebbe subire danni.
• Non piegare e non fare cadere la card. Non sottoporla a urti violenti.
• Tenere la card lontano da fonti di calore, acqua, alti livelli di umidità e luce diretta del sole.
Primi passi
B Formattazione delle card di memoria
Per formattare le card di memoria si utilizza l’opzione Formatta card. Eseguendo la formattazione da
computer si potrebbe determinare un calo delle prestazioni.
D Cursore di protezione scrittura
Le card di memoria sono dotate di un cursore di protezione scrittura,
appositamente studiato per prevenire l’eliminazione accidentale dei dati.
Quando il cursore è in posizione di blocco (“LOCK”), non è possibile
memorizzare o eliminare le foto o eseguire la formattazione della card di
memoria.
Per sbloccarla, portare il cursore di protezione scrittura in posizione di
“scrittura”.
Cursore di protezione
scrittura
25
Page 38
Regolazione della messa a fuoco del mirino (regolazione diottrica)
Le foto vengono inquadrate nel mirino. Prima di scattare, controllare
che le immagini visibili nel mirino siano nitide. Il mirino può essere
messo a fuoco rimuovendo il copriobiettivo e facendo scorrere il
comando di regolazione diottrica verso l’alto e verso il basso fino a
raggiungere una totale nitidezza dei punti di messa a fuoco. Quando si
utilizza il comando di regolazione diottrica guardando dentro al
mirino, fare attenzione a non ferirsi accidentalmente gli occhi con le
Primi passi
dita o le unghie.
Punti di messa a fuoco
26
Page 39
Tecniche fotografiche di base
In questo capitolo sono descritte le operazioni di base, dalla ripresa alla riproduzione (modo
play), eseguibili in quattro passaggi con il selettore dei modi impostato su e (auto). Inoltre,
sono descritti i Digital Vari-Program, che semplificano la ripresa in situazioni particolari.
I quattro passaggi base descritti in questo capitolo sono comuni a tutti i tipi di ripresa e
riproduzione, pertanto è necessario imparare ad eseguirli correttamente prima di passare
allo studio di operazioni più avanzate.
27
Page 40
Tecnica fotografica “inquadra e scatta” (modo e (Auto))
In questa sezione viene utilizzato il modo di ripresa e (auto) per illustrare le procedure di
base.
Il modo e (auto) è un modo automatico, di tipo “inquadra e scatta”, con il quale la fotocamera
controlla in automatico la maggior parte delle impostazioni in base alle condizioni di ripresa.
Passaggio 1Accensione della fotocamera e selezione del modo di ripresa
1 Accendere la fotocamera.
Tecniche fotografiche di base
Rimuovere il copriobiettivo e accendere la fotocamera.
Verrà visualizzata la schermata con il messaggio che indica che è in corso
la pulizia del sensore di immagine, quindi nel monitor verranno
visualizzate le informazioni di ripresa.
Quando si guarda nel mirino, il monitor si spegne e si accende il display
del mirino.
2 Ruotare il selettore dei modi portandolo su e (modo auto).
La fotocamera passa in modo e (auto).
3 Verificare il livello di carica della batteria.
Verificare il livello di carica della batteria nel display dei dati di
ripresa nel monitor (A 29).
Se il monitor è spento, premere K (L) per visualizzare
nuovamente le informazioni di ripresa.
Se la batteria è scarica, le informazioni di ripresa non possono
essere visualizzate. Caricare o sostituire la batteria.
Imp.
4 Verificare il numero di esposizioni rimanenti.
Il numero di foto memorizzate sulla card di memoria è indicato nel
display dei dati di ripresa e nel mirino.
Se la memoria è insufficiente per memorizzare ulteriori foto con le
impostazioni in uso, il display lampeggia nel modo illustrato a destra.
Non sarà possibile scattare altre foto fino a quando non verrà sostituita
la card di memoria o non si provvederà ad eliminare alcune foto
(A 34, 96).
28
Imp.
Card piena
Imp.
Page 41
Tecnica fotografica “inquadra e scatta” (modo e (Auto))
C Pulizia del sensore
Ogni volta che si accende o si spegne la fotocamera, viene attivata la funzione
di pulizia sensore, che rimuove la sporcizia e la polvere dal filtro low-pass,
utilizzato per proteggere il sensore di immagine (A 162). L’opzione Pulizia sensore del menu impostazioni (A 126) consente di scegliere se la pulizia
deve essere eseguita in automatico all’accensione o allo spegnimento della
macchina.
C Livello batteria
MonitorMirinoDescrizione
U—Batteria completamente carica.
V—Batteria parzialmente scarica.
WDBatteria in esaurimento. Prepararsi a ricaricare o sostituire la batteria.
W
(lampeggiante)
D
(lampeggiante)
Scatto dell’otturatore disabilitato. Caricare o sostituire la batteria.
C Card di memoria a elevata capacità
Se la card di memoria può memorizzare mille o più foto con le impostazioni in
uso, il numero di esposizioni rimanenti sarà indicato in migliaia arrotondando
per difetto al centinaio più prossimo, con il simbolo “K” sopra il numero. Ad
esempio, se è ancora possibile eseguire 1.160 scatti, il numero di esposizioni
rimanenti verrà visualizzato come “K 1.1”.
Tecniche fotografiche di base
D Qualità e dimensioni delle foto
Per impostazione predefinita, Qualità foto è impostato su JPEG normal e
Dimensione foto su Large. Queste impostazioni possono essere modificate
in base al risultato che si intende ottenere (A 49) e alla quantità di spazio
rimanente sulla card di memoria (A 49).
29
Page 42
Tecnica fotografica “inquadra e scatta” (modo e (Auto))
Passaggio 2Inquadratura
1 Impugnare la fotocamera nel modo illustrato.
Impugnatura della fotocamera
Reggere l’impugnatura della fotocamera con la mano destra e con la
sinistra sostenere il corpo della fotocamera o l’obiettivo. Tenere i gomiti
stretti e serrati lungo il busto e posizionare un piede di mezzo passo avanti
all’altro per mantenere stabile la parte superiore del corpo.
Tecniche fotografiche di base
2 Inquadrare l’immagine nel mirino.
Quando si guarda attraverso il mirino, il monitor si spegne e si accende il
display del mirino.
Non è possibile inquadrare le immagini nel monitor.
Quest’ultimo consente di verificare informazioni quali tempo di posa,
apertura e numero di esposizioni rimanenti. Se il display del mirino si
spegne, premere il pulsante di scatto a metà corsa per riattivare il display.
Posizionare il soggetto principale in corrispondenza di uno dei tre punti in
cui la fotocamera esegue la messa a fuoco.
Uso di un obiettivo zoom
Regolando l’anello zoom è possibile ingrandire il soggetto in modo
che occupi un’area più grande nel fotogramma o rimpicciolirlo per
ingrandire l’area visibile nella foto finale. Per ingrandire, selezionare
lunghezze focali maggiori, per rimpicciolire selezionare lunghezze
focali inferiori.
Punto di messa a fuoco
Ingrandimento dell’immagine
Riduzione dell’immagine
30
Page 43
Tecnica fotografica “inquadra e scatta” (modo e (Auto))
C Regolazione diottrica
Per ulteriori informazioni sulla messa a fuoco del mirino, consultare il paragrafo “Regolazione della messa a
fuoco del mirino (regolazione diottrica)” (A 26).
C Attivazione/disattivazione e disattivazione automatica degli esposimetri
La fotocamera è dotata di esposimetri che misurano la luminosità del soggetto. Gli esposimetri vengono
attivati nelle seguenti situazioni:
• All’accensione della fotocamera
• Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa con la fotocamera accesa
• Quando si preme K (L) con la fotocamera accesa
Durante l’attivazione degli esposimetri, si attiva anche il display del mirino o il display dei dati di ripresa,
pertanto è possibile verificare le informazioni di ripresa, come tempo di posa, apertura e numero di
esposizioni rimanenti (A 7, 9).
Gli esposimetri vengono disattivati automaticamente in base all’impostazione effettuata con l’opzione
Esposimetro off (A 114). Attivando l’opzione Esposimetro off si riduce il consumo della batteria. Per
impostazione predefinita, gli esposimetri vengono disattivati se non si preme, anche a metà corsa, il
pulsante di scatto o se non si esegue alcuna operazione per otto secondi. Il tempo che deve trascorrere
prima della disattivazione automatica degli esposimetri può essere regolato con la personalizzazione 15
(Tempi di auto-off; A 114). Gli esposimetri vengono inoltre attivati ogni volta che si accende il monitor
per operazioni diverse dalla ripresa, come la riproduzione (modo play) e l’esplorazione dei menu della
fotocamera (Menu/play), o durante la visualizzazione della foto in seguito allo scatto (Mostra foto scattata). Tuttavia, gli esposimetri vengano disattivati in contemporanea alla disattivazione del monitor,
in conformità con l’impostazione effettuata con l’opzione Tempi di auto-off.
C Autosp. display dati rip.
Il sensore di spegnimento monitor viene attivato quando si avvicina il volto al mirino durante la ripresa
mentre gli esposimetri sono attivi, e determina la disattivazione del display dei dati di ripresa
(impostazione predefinita) in modo da ridurre il consumo della batteria. Quando si abbassa la fotocamera,
o la si allontana dal volto, il display del mirino viene disattivato, e viene riattivato il display dei dati di
ripresa. Questa opzione può essere disabilitata tramite l’opzione Autosp. display dati rip. del menu
impostazioni (A 123).
Ciononostante, il display dei dati di ripresa viene disattivato quando si attiva la funzione di disattivazione
esposimetro, indipendentemente dall’opzione selezionata in corrispondenza di
Autosp. display dati rip.
Tecniche fotografiche di base
.
Imp.
Quando non si guarda
nel mirino
Quando si guarda
nel mirino
o si preme a metà corsa il
pulsante di scatto
31
Page 44
Tecnica fotografica “inquadra e scatta” (modo e (Auto))
Passaggio 3Messa a fuoco e scatto
1 Premere il pulsante di scatto a metà corsa.
La fotocamera seleziona automaticamente il punto di messa a fuoco
contenente il soggetto più vicino, ed effettua la messa a fuoco su di esso.
Quando l’operazione di messa a fuoco è completata, viene emesso un
segnale acustico e nel mirino viene visualizzato l’indicatore di messa a
fuoco (A). Il punto di messa a fuoco selezionato viene evidenziato in
rosso nel mirino.
Tecniche fotografiche di base
Se l’indicatore di messa a fuoco lampeggia (A) nel display del mirino,
significa che il soggetto non è a fuoco. Ricomporre l’immagine e premere
il pulsante di scatto a metà corsa per riprovare a mettere a fuoco.
Se si cerca di riprendere un soggetto non adatto alla funzione autofocus
(A 38), la fotocamera potrebbe non essere in grado di eseguire la messa a
fuoco con l’autofocus. Il numero di esposizioni che può essere memorizzato nel buffer di memoria
(A 55) viene indicato nel display del mirino mentre si preme il pulsante di scatto a metà corsa. Il
numero è preceduto da un segno “r”.
Se il soggetto è scuro, l’illuminatore ausiliario AF potrebbe accendersi per
agevolare l’operazione di messa a fuoco e il flash sollevarsi.
2 Per scattare la foto, premere con delicatezza il pulsante di
scatto a fondo corsa.
La spia di accesso della card di memoria si accende.
Non aprire il coperchio dell’alloggiamento card di memoria o il
coperchio del vano batteria, e non rimuovere o scollegare la fonte di
alimentazione fino a quando la spia di accesso card di memoria non si
sarà spenta e la registrazione non sarà completata.
Le foto vengono riprodotte nel monitor per alcuni secondi in seguito allo
scatto.
Per scattare immediatamente, mentre è ancora riprodotta la foto
precedente, premere il pulsante di scatto a metà corsa.
Quando le riprese saranno terminate, ruotare l’interruttore di
32
alimentazione per spegnere la fotocamera.
Page 45
Tecnica fotografica “inquadra e scatta” (modo e (Auto))
C Pulsante di scatto
Per ulteriori informazioni sul pulsante di scatto a due stadi, consultare il paragrafo “Pulsante di scatto”
(A 13).
C Segnale acustico
• Quando Modo AF (A 57) è impostato su AF-Continuo, o se il soggetto è considerato in movimento in
AF-Automatico (impostazione predefinita) e viene applicato automaticamente AF-Continuo, la
fotocamera emette una segnalazione acustica per indicare che il soggetto è a fuoco.
• Questa opzione può essere disabilitata tramite la personalizzazione 01 (Bip; A 110).
C Flash incorporato
Se il soggetto è scarsamente illuminato o in controluce, in modo
automaticamente in seguito alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto. Se si utilizza il flash, togliere
il paraluce per evitare che la sua ombra sia visibile nelle foto.
Se è necessario il flash, è possibile scattare solo quando viene visualizzato
l’indicatore di flash pronto (J). Se l’indicatore di flash pronto non viene
visualizzato, significa che il flash è in carica, pertanto non è possibile scattare, anche se il flash è alzato.
Attendere che appaia il simbolo D.
In modo e (auto) con il modo flash abilitato, se il soggetto è già sufficientemente illuminato, il lampo
flash non viene emesso, anche se il flash si è alzato automaticamente. La fotocamera consente di scattare
anche se D non è visualizzato.
Per evitare l’emissione del lampo flash in condizioni di scarsa illuminazione, selezionare il modo auto
(senza flash) f (A 36).
Per ulteriori informazioni sull’uso del flash, consultare il paragrafo “Uso del flash incorporato” (A 64).
Il campo di utilizzo flash varia a seconda dell’apertura e della sensibilità ISO (A 179).
Quando non si utilizza il flash, riportarlo in posizione chiusa premendolo
delicatamente verso il basso finché il blocco non scatterà in posizione.
e (auto) il flash incorporato si alza
Tecniche fotografiche di base
C Modifica delle impostazioni di ripresa
Nel modo e (auto) è possibile modificare molte altre impostazioni di ripresa oltre a Qualità foto (A 50)
e Dimensione foto (A 50), fra cui il modo di scatto (Modo di scatto; A 54), il modo di messa a fuoco
(A 57), Sensibilità ISO (A 53) e la funzione D-Lighting attivo (A 69).
D Visione della foto scattata
Con la personalizzazione 07 (Mostra foto scattata; A 111) è possibile impostare la fotocamera in modo
che le foto non vengano visualizzate automaticamente del monitor in seguito allo scatto.
33
Page 46
Tecnica fotografica “inquadra e scatta” (modo e (Auto))
Passaggio 4Visualizzazione/eliminazione delle foto
Visualizzazione delle foto
Durante la visualizzazione delle informazioni di ripresa o se il monitor è
spento in seguito alla ripresa, è possibile premere P per visualizzare
la foto più recente nel monitor.
Per visualizzare altre foto, ruotare la ghiera di comando o premere il
multi-selettore verso destra o verso sinistra.
Per visualizzare le informazioni di ripresa relative alla foto visualizzata
nel monitor, è possibile premere il multi-selettore verso l’alto o verso il
basso (A 35, 73).
Tecniche fotografiche di base
Per ritornare al modo di ripresa, premere il pulsante di scatto a metà
corsa, oppure premere P.
Eliminazione delle foto
Per eliminare le foto indesiderate, procedere come descritto di seguito.
1 Per eliminare la foto attualmente visualizzata nel monitor,
premere J.
2 Quando verrà visualizzata la finestra di dialogo di conferma,
premere nuovamente J per eliminare l’immagine e
ritornare al modo play. Per uscire senza eliminare la foto,
premere P.
34
Eliminare?
J
Annulla
1/6
Sì
Page 47
C Visione play a pieno formato
Tecnica fotografica “inquadra e scatta” (modo e (Auto))
Opzione
Ingrandimento della
foto
Visualizzazione di
miniature
Ritocco delle fotoQCreazione di copie ritoccate della foto visualizzata (A 129).
Ritorno al modo di
ripresa
Comando
utilizzato
KIngrandimento della foto visualizzata (A 77).
M
o P
Visualizzazione di più foto contemporaneamente (A 76).
Per ritornare al modo di ripresa, premere il pulsante di scatto
a metà corsa oppure premere P.
Descrizione
C Visualizzazione di informazioni sulla foto
Premendo il multi-selettore verso l’alto o verso il basso, è possibile cambiare le informazioni visualizzate in
base al seguente ordine. La fotocamera consente di visualizzare informazioni dettagliate sulla foto (A 73).
Informazioni sul file
IstogrammaAlte-luciD-Lighting attivo e
Dati di ripresa, pagina 1
Dati di ripresa, pagina 2
cronologia ritocchi
Tecniche fotografiche di base
Alte-luci
Le aree con alte-luci lampeggiano.
C Modo play - Riproduzione delle foto
• Durante la visualizzazione automatica delle foto nel monitor in seguito allo
scatto, vengono visualizzati anche il livello della batteria e il numero di
esposizioni rimanenti.
• Il tempo che deve trascorrere prima della disattivazione automatica del
monitor può essere regolato con la personalizzazione 15 (Tempi di auto-
off; A 114).
D Eliminazione di più foto
L’opzione Elimina del menu play (A 94, 96) consente di eliminare più foto contemporaneamente.
6/6
35
Page 48
Riprese di scene particolari
Selezionando Digital Vari-Program è possibile scegliere fra i seguenti modi di ripresa, in
aggiunta al modo e (auto). Con questi programmi, la fotocamera ottimizza automaticamente
le impostazioni in base alle caratteristiche della scena, consentendo di ottenere foto creative in
tutta semplicità. Per selezionare i programmi è sufficiente ruotare il selettore dei modi.
Tecniche fotografiche di base
Selettore dei
modi
f
g
h
i
j
k
l
ModoDescrizione
Auto (senza flash)Per foto che non richiedono l’uso del flash.
RitrattoPer i ritratti.
PaesaggioPer i paesaggi naturali e artificiali.
BambiniPer fotografare i bambini.
SportPer soggetti in movimento.
Macro Close-Up
Ritratto notturnoPer scattare ritratti in condizioni di scarsa illuminazione.
Per macro/primi piani di fiori, insetti e oggetti di piccole dimensioni.
Riprese fotografiche
1 Ruotare il selettore dei modi per selezionare un modo di
ripresa.
2 Inquadrare l’immagine nel mirino, mettere a
fuoco e scattare.
Caratteristiche dei modi f, g, h, i, j, k e l
f Auto (senza flash)
Il flash incorporato viene disattivato. Questa opzione è utile ad esempio in
situazioni in cui è vietato l’uso del flash, per fotografare neonati o bambini
molto piccoli senza utilizzare il flash oppure per catturare la luce naturale in
condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera seleziona il punto di messa a
fuoco contenente il soggetto principale più vicino; l’illuminatore ausiliario AF
si accende per facilitare la messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione.
g Ritratto
Rende più naturale il colore della pelle nei ritratti. La fotocamera
seleziona il punto di messa a fuoco contenente il soggetto principale
più vicino. Se il soggetto è distante dallo sfondo o se si utilizza un
teleobiettivo, i dettagli dello sfondo vengono sfumati per conferire
maggiore profondità alla scena.
36
Page 49
h Paesaggio
Per foto nitide di paesaggio. La fotocamera seleziona il punto di
messa a fuoco contenente il soggetto principale più vicino; il flash
incorporato e l’illuminatore ausiliario AF vengono disattivati
automaticamente.
i Bambini
Adatto per fotografare i bambini. Gli abiti e i dettagli dello sfondo
rimarranno nitidi, rendendo più naturale il colore della pelle. La
fotocamera seleziona il punto di messa a fuoco contenente il
soggetto principale più vicino.
j Sport
La fotocamera imposta automaticamente tempi di posa brevi per
“congelare” i movimenti durante le riprese di sport dinamici,
consentendo di ottenere foto nitide del soggetto principale. La
fotocamera regola di continuo la messa a fuoco mentre si tiene
premuto il pulsante di scatto a metà corsa, consentendo di “inseguire”
il soggetto inquadrato nel punto di messa a fuoco centrale. Se il
soggetto si allontana dal punto di messa a fuoco centrale, la
fotocamera continuerà a eseguire la messa a fuoco in base alle
informazioni degli altri punti. Premendo il multi-selettore verso
sinistra o verso destra (A 59) è possibile selezionare il punto di messa
a fuoco iniziale. Il flash incorporato e l’illuminatore ausiliario AF
vengono disattivati automaticamente.
Riprese di scene particolari
Tecniche fotografiche di base
k Macro Close-Up
Per macro/primi piani di fiori, insetti e altri oggetti di piccole
dimensioni. La fotocamera esegue automaticamente la messa a fuoco
del soggetto posto nel punto di messa a fuoco centrale; è possibile
selezionare altri punti premendo il multi-selettore verso sinistra o
verso destra. È consigliato l’uso di un cavalletto per prevenire l’effetto
mosso.
l Ritratto notturno
Per ottenere un’esposizione equilibrata tra il soggetto principale e lo
sfondo nei ritratti scattati in condizioni di scarsa illuminazione. La
fotocamera seleziona il punto di messa a fuoco contenente il
soggetto principale più vicino. È consigliato l’uso di un cavalletto per
prevenire l’effetto mosso.
D Flash incorporato
Se è necessaria un’illuminazione ausiliaria per ottenere un’esposizione corretta nei modi g, i, k o l,
il flash incorporato si alza automaticamente in seguito alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto,
esattamente come in modo e (auto) (A 64). Il modo flash può essere modificato (A 65).
37
Page 50
Riprese di scene particolari
Per ottenere buoni risultati con l’autofocus
L’autofocus non permette di ottenere prestazioni ottimali nelle condizioni elencate di
seguito. Nelle condizioni elencate di seguito, lo scatto potrebbe essere disabilitato,
qualora la fotocamera non fosse in grado di effettuare la messa a fuoco, oppure
potrebbe apparire l’indicatore di messa a fuoco (A); in tal caso la fotocamera
emetterà un segnale acustico, consentendo lo scatto anche quando il soggetto non è
a fuoco. In tali circostanze, utilizzare la messa a fuoco manuale (A 61) o il blocco della
messa a fuoco (A 60) per eseguire la messa a fuoco su un altro oggetto posto alla
stessa distanza, quindi ricomporre l’immagine.
Poco contrasto fra il
Tecniche fotografiche di base
soggetto e lo sfondo
(ad esempio, il
soggetto ha lo stesso
colore dello sfondo).
Il punto di messa a
fuoco contiene oggetti
posti a distanze diverse
dalla fotocamera (ad
esempio, soggetto
all’interno di una gabbia).
Il soggetto è
dominato da motivi
geometrici regolari
(ad esempio, una fila
di finestre di un
grattacielo).
Gli oggetti sullo
sfondo appaiono più
piccoli del soggetto
(ad esempio, il punto
di messa a fuoco
contiene sia il soggetto in primo piano che
edifici in lontananza).
Il punto di messa a
fuoco contiene aree
con differenze di
illuminazione molto
forti (ad esempio,
soggetto metà in ombra).
Il soggetto contiene
molti dettagli
particolareggiati (ad
esempio, un campo di
fiori o altri soggetti
piccoli o con variazione di luminosità ridotta).
38
Page 51
Modi a, b, c e d
In questo capitolo sono illustrate le procedure di ripresa nei modi Auto programmato (a),
Auto a priorità dei tempi (b), Auto a priorità dei diaframmi (c) e Manuale (d). Questi modi
consentono di impostare manualmente i tempi di posa e/o l’apertura e di effettuare varie
impostazioni avanzate, quali ad esempio il bilanciamento del bianco (A 52), la misurazione
esposimetrica (A 62), la compensazione flash (A 68) e la compensazione dell’esposizione
(A 67). In questo modo, sarà possibile scattare foto più aderenti alle proprie preferenze
personali rispetto ai Digital Vari-Program.
39
Page 52
Riprese nei modi a, b, c e d
I modi a, b, c e d consentono di intervenire in modo diverso sul tempo di posa e l’apertura.
Scegliere il modo più adatto alla situazione di ripresa.
ModoDescrizione
La fotocamera imposta automaticamente il tempo di posa e
a Auto programmato (A 41)
Auto a priorità dei tempi
b
(A 42)
Auto a priorità dei diaframmi
c
Modi a, b, c e d
(A 43)
d Manuale (A 44)
Tempo di posa e apertura
La fotocamera consente di ottenere la stessa esposizione con combinazioni di tempi di posa e
aperture diverse, tuttavia gli effetti saranno diversi. Ad esempio, è possibile “congelare” o
sfuocare i movimenti, oppure aumentare la profondità di campo. Nelle figure riportate di
seguito si può vedere come varia l’esposizione al variare dei tempi di posa e delle aperture.
l’apertura più indicati per ottenere un’esposizione ottimale.
Questo modo è consigliato per le istantanee e altre situazioni in
cui si ha poco tempo per impostare la fotocamera.
L’utente sceglie il tempo di posa, quindi la fotocamera imposta
l’apertura più indicata per garantire un risultato ottimale. Per fermare
l’azione o creare un effetto mosso per conferire movimento alla scena.
L’utente sceglie l’apertura, quindi la fotocamera imposta il tempo
di posa più indicato per garantire un risultato ottimale. Per
ottenere uno sfondo sfumato o per far sì che lo sfondo e i soggetti
in primo piano risultino entrambi a fuoco.
L’utente imposta sia il tempo di posa che l’apertura. Per esposizioni
lunghe, scegliere la “posa B” in corrispondenza del tempo di posa.
Tempo di posaApertura
Tempo di posa più veloce
1
/1.600 sec.
Tempo di posa lento
1sec.
Diaframma chiuso (numero f/ maggiore)
f/36
Diaframma aperto (numero f/inferiore)
f/3
Se si modifica l’impostazione della sensibilità ISO (A 53, 111), varieranno anche le coppie di
tempo di posa/apertura che permettono di ottenere un’esposizione ottimale.
C Ghiera dell’obiettivo
Se si utilizza un obiettivo CPU dotato di ghiera diaframma, occorre bloccarla sull’apertura minima
(numero f/ più alto). Gli obiettivi di tipo G non sono dotati di ghiera. Se sulla fotocamera è montato un
obiettivo CPU, l’apertura deve essere impostata dalla fotocamera.
40
Page 53
Riprese in modo a (Auto programmato)
Imp.
In questo modo, la fotocamera regola automaticamente tempo di posa e apertura, garantendo
un’esposizione ottimale nella maggior parte delle situazioni. Questo modo è consigliato per le
istantanee e altre situazioni in cui si preferisce che sia la fotocamera a scegliere il tempo di posa
e l’apertura.
1 Ruotare il selettore dei modi portandolo su a.
2 Comporre l’immagine, mettere a fuoco e
scattare.
Modi a, b, c e d
D Programma flessibile
Nel modo a è possibile selezionare diverse combinazioni di tempo di posa
e apertura ruotando la ghiera di comando (“programma flessibile”). Quando
è attivo il programma flessibile, nel mirino e nel display dei dati di ripresa vengono visualizzati gli indicatori
B (R).
Ruotando la ghiera di comando verso destra è possibile
impostare aperture maggiori (numeri f/ bassi) per sfumare i
dettagli dello sfondo, o tempi di posa più veloci per “fermare” i
movimenti. Ruotando la ghiera di comando verso sinistra è
possibile impostare aperture minori (numeri f/ elevati) per
aumentare la profondità di campo, o tempi di posa più lenti per
sfuocare i movimenti. Tutte le combinazioni producono la stessa
esposizione. Per ripristinare le impostazioni predefinite di tempo di posa e apertura, ruotare la ghiera di
comando finché l’indicatore non scomparirà, quindi scegliere un altro modo oppure spegnere la
fotocamera.
41
Page 54
Riprese in modo b (Auto a priorità dei tempi)
Nel modo auto a priorità dei tempi, l’utente seleziona il tempo di posa, dopodiché la
fotocamera imposta automaticamente l’apertura per garantire un’esposizione ottimale.
Utilizzando tempi di posa lenti è possibile dare l’impressione del movimento degli oggetti con
un effetto “mosso”; invece con tempi veloci è possibile “fermare” il movimento (A 40).
1 Ruotare il selettore dei modi portandolo su b.
2 Ruotare la ghiera di comando per scegliere il tempo di
Modi a, b, c e d
posa desiderato.
L’indicazione del tempo di posa nel mirino varierà di
conseguenza. Per l’impostazione del tempo di posa, è
possibile scegliere un valore compreso tra
30 sec.
Il tempo di posa può essere visualizzato anche nel display
dei dati di ripresa premendo K (L).
1
/4.000 sec. e
Imp.
3 Comporre l’immagine, mettere a fuoco e scattare.
D Tempo di posa ed effetto “fotocamera mossa”
Per ridurre o evitare l’effetto mosso dovuto al movimento della fotocamera, il tempo di posa impostato
deve essere minore del reciproco della lunghezza focale dell’obiettivo, espresso in secondi. Ad esempio,
se si utilizza un obiettivo con lunghezza focale di 300 mm, occorre impostare un tempo di posa inferiore a
1
/300 sec. Per fotografare con tempi di posa più lenti è consigliato l’uso di un cavalletto. Per ridurre l’effetto
mosso, si possono adottare i seguenti accorgimenti: provare ad aumentare il tempo di posa aumentando
la sensibilità ISO (A 53), utilizzare il flash incorporato (A 64) o un lampeggiatore opzionale (A 150),
montare la fotocamera su un cavalletto o utilizzare un obiettivo con funzione di riduzione vibrazioni (VR)
(A 20).
42
Page 55
Riprese in modo c (Auto a priorità dei diaframmi)
Nel modo auto a priorità dei diaframmi, l’utente seleziona l’apertura, dopodiché la fotocamera
imposta automaticamente il tempo di posa per garantire un’esposizione ottimale. Con i
diaframmi chiusi (numeri f/ elevati) si ottiene un aumento della profondità di campo, portando
a fuoco sia il soggetto principale che lo sfondo. Invece, con i diaframmi aperti (numeri f/ bassi)
si ottengono sfondi più sfumati (A 40).
1 Ruotare il selettore dei modi portandolo su c.
2 Ruotare la ghiera di comando per scegliere
l’apertura desiderata.
L’indicazione dell’apertura nel mirino varierà di
conseguenza. Impostare il valore di apertura desiderato.
I valori di apertura massimo e minimo variano a seconda
dell’obiettivo utilizzato.
L’apertura può anche essere visualizzata nel display dei dati
di ripresa premendo K (L).
3 Comporre l’immagine, mettere a fuoco e scattare.
Modi a, b, c e d
Imp.
43
Page 56
Riprese in modo d (Manuale)
Nel modo di esposizione manuale l’utente controlla sia il tempo di posa che l’apertura. Questo
modo può essere utilizzato anche per esposizioni lunghe, mantenendo aperto l’otturatore
senza limite di tempo (“posa B” e “posa T”; A 46). Questo tipo di impostazioni, ad esempio, è
necessario per fotografare fuochi d’artificio e stelle.
1 Ruotare il selettore dei modi portandolo su d.
2 Mentre si ruota la ghiera di comando per impostare il tempo di posa e l’apertura,
Modi a, b, c e d
osservare il display elettronico-analogico di esposizione (A 45).
Man mano che si ruota la ghiera di comando, l’indicazione
del tempo di posa nel mirino varia di conseguenza. Per
impostare il tempo di posa desiderato, è possibile scegliere
un valore compreso tra
“Bulb”. In quest’ultimo caso, nel mirino viene visualizzato
“bulb”.
La “Bulb” è utilizzata per esposizioni lunghe (A 46).
Mentre si ruota la ghiera di comando tenendo
premuto A (B), l’indicazione dell’apertura
visualizzata nel mirino varia di conseguenza.
Impostare l’apertura desiderata.
I valori di apertura massimo e minimo variano
a seconda dell’obiettivo utilizzato.
Impostare l’apertura e il tempo di posa
necessari per ottenere l’esposizione
desiderata.
Il tempo di posa e l’apertura possono essere visualizzati anche nel display dei dati di ripresa
premendo K (L).
1
/4.000 sec. e 30 sec., oppure la
Imp.
Impostazione del tempo di posa
+
Imp.
Impostazione dell’apertura
3 Comporre l’immagine, mettere a fuoco e scattare.
44
Page 57
Riprese in modo d (Manuale)
D Display elettronico-analogico di esposizione
Se si monta un obiettivo CPU (A 146) e si sceglie un tempo di posa diverso da “posa B” (A 46), nel display
elettronico-analogico di esposizione del mirino e nel display dei dati di ripresa viene indicato se la foto
risulterà sovra/sottoesposta con le impostazioni correnti. Se si superano i limiti del sistema di misurazione
esposimetrica, i display lampeggiano.
DisplayDescrizione
Esposizione ottimale.
Se l’indicatore è posizionato a destra dello 0, la foto risulterà sottoesposta. Nel
display riprodotto a sinistra la foto risulterà sottoesposta di
Se l’indicatore è posizionato a sinistra dello 0, la foto risulterà sovraesposta. Nel
display riprodotto a sinistra la foto risulterà sovraesposta di oltre 2EV.
Se è stato selezionato Sì in corrispondenza della personalizzazione 10 (ISO Auto; A 111), la sensibilità ISO
viene regolata automaticamente in modo da compensare eventuali variazioni dell’apertura e del tempo di
posa, per cui le variazioni di apertura e tempo di posa non verranno visualizzate nel display elettronicoanalogico di esposizione.
1
/3EV.
Modi a, b, c e d
45
Page 58
Riprese in modo d (Manuale)
Esposizioni lunghe
Scegliendo la “posa B” (indicazione bulb) o “posa T” (indicazione time) durante l’impostazione
del tempo di posa, è possibile effettuare esposizioni lunghe per riprese di luci in movimento,
stelle, scene notturne o fuochi d’artificio. Per prevenire l’effetto mosso dovuto al movimento
della fotocamera, è consigliato l’uso di un cavalletto o di un telecomando opzionale ML-L3.
Posa B
L’otturatore rimane aperto fintanto che si tiene premuto il pulsante di scatto, e si chiude
quando si rilascia il pulsante di scatto.
Questa opzione è disponibile solo durante le riprese in modo d con tempo di posa impostato
su “Bulb” (visualizzazione dell’indicazione “bulb” nel mirino) (A 44).
Posa T
Per eseguire queste operazioni è necessario il telecomando opzionale ML-L3.
L’otturatore può rimanere aperto per un massimo di 30 minuti senza che si prema il pulsante di
scatto. Per effettuare riprese con l’impostazione “posa T”, seguire le istruzioni riportate di
Modi a, b, c e d
seguito.
1 Impostare “Bulb” come tempo di posa (nel mirino deve apparire l’indicazione “bulb”) in
modo d (A 44).
2 Impostare Modo di scatto su Remoto ritardato o Remoto rapido (A 54).
• In corrispondenza del tempo di posa verrà visualizzato “Time” (nel mirino apparirà “ww”).
3 Premere il pulsante di scatto sul telecomando.
• L’otturatore si apre subito dopo la pressione del pulsante di scatto, oppure due secondi
dopo.
4 Premere nuovamente il pulsante di scatto sul telecomando per chiudere l’otturatore.
• L’otturatore si chiude automaticamente dopo 30 minuti.
35 sec., f/25
Al fine di evitare che la batteria si scarichi prima che l’esposizione sia completata, utilizzare una
batteria completamente carica o un adattatore CA opzionale EH-5a con un connettore di
alimentazione EP-5 (A 156). Le foto ottenute con esposizioni lunghe possono essere soggette
a “rumore” digitale. Scegliere Sì in corrispondenza dell’opzione Riduzione disturbo NR
(A 108) nel menu di ripresa.
46
Page 59
Modifica delle impostazioni di ripresa
In questo capitolo sono illustrate le modalità di utilizzo e regolazione delle varie funzioni
della fotocamera in base alle condizioni di ripresa e ai risultati desiderati. Per eseguire le
procedure descritte si utilizza il display impostazioni rapide. Tenere presente che alcune
funzioni non sono disponibili in tutti i modi di ripresa.
• La maggior parte delle funzioni illustrate in questo capitolo possono essere selezionate
tramite il menu di ripresa (A 100) o con le personalizzazioni (A 109).
Qualità foto
NoSposta
Compensazione
dell’esposizione
(A 67)
Modo flash
(A 65)
Qualità foto (A 50)
Dimensione foto (A 50)
Bilanc. del bianco (A 52)
Sensibilità ISO (A 53)
Modo di scatto (A 54)
Modo AF (A 57)
Modo Area AF (A 58)
Esposimetro (A 62)
OK
D-Lighting attivo
(A 69)
Compensazione flash
(A 68)
47
Page 60
Display impostazioni rapide
Per modificare le impostazioni di ripresa, occorre visualizzare il display
impostazioni rapide nel monitor.
Quando è visualizzato il display dei dati di ripresa (A 8), è possibile
premere K (L) per passare al display impostazioni rapide.
La visualizzazione cambia ad ogni pressione di K (L), nel seguente ordine:
Display dei dati di ripresa ➝ Display impostazioni rapide ➝ monitor
disattivato ➝ Display dei dati di ripresa (A 8).
Durante la riproduzione delle foto, premere P per uscire dal modo di visione play.
Premere il multi-selettore verso sinistra per ritornare al
passaggio 1.
Per spegnere il monitor senza modificare l’impostazione,
premere K (L).
48
Sposta
Dimensione foto
Sposta
OK
OK
Page 61
Display impostazioni rapide/Qualità e dimensioni delle foto
4 Selezionare l’opzione.
L’opzione selezionata al passaggio 3 viene applicata,
dopodiché verrà visualizzata la schermata riprodotta al
passaggio 1.
Per modificare altre impostazioni, ripetere i passaggi da
1a 4.
Per completare l’impostazione, premere il pulsante di scatto a metà corsa, oppure K (L).
Dimensione foto
No
Sposta
OK
Qualità e dimensioni delle foto
La qualità (entità della compressione) e la dimensione sono i due fattori che determinano lo
spazio occupato dalla singola foto nella card di memoria. Prima di scattare, occorre scegliere la
qualità e le dimensioni in base all’utilizzo previsto della foto e alla capacità della card di
memoria. Le immagini più grandi e di migliore qualità consentono ingrandimenti maggiori per
la stampa, tuttavia richiedono una maggiore quantità di memoria, per cui il numero totale di
immagini registrabili sulla card di memoria sarà inferiore.
File di grandi dimensioni
Alta<Qualità foto>Bassa
Qualità e dimensioni delle foto
JPEG fine
Modifica delle impostazioni di ripresa
JPEG normal
JPEG basic
File di piccole
dimensioni
SmallMediumLarge
Small<Dimensione foto>Large
La dimensione massima approssimativa dei file delle singole foto e il
numero totale di foto che si possono registrare con l’impostazione
selezionata sono indicati anche nel display impostazioni rapide
durante la visualizzazione delle opzioni di qualità e di dimensione delle
foto. I valori devono essere utilizzati solo a titolo di riferimento. Le
dimensioni tipiche dei file sono riportate al paragrafo “Capacità della
card di memoria e dimensione/qualità foto” (A 178).
Qualità foto
SpostaOK
49
Page 62
Qualità e dimensioni delle foto
Qualità foto
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare Qualità foto dal display impostazioni rapide.
La fotocamera supporta le seguenti opzioni di qualità foto (le prime quattro sono elencate in
ordine decrescente in base alla qualità e alle dimensioni del file).
OpzioneFormatoDescrizione
I dati RAW compressi provenienti dal sensore di immagine
vengono salvati direttamente sulla card di memoria. Questa
opzione è indicata per ridurre il deterioramento dell’immagine, nel
caso di foto che dovranno essere elaborate o ritoccate al
UNEF
V
Modifica delle impostazioni di ripresa
V
(impostazione
predefinita)
W
XNEF+JPEG
JPEG
computer. Per stampare queste immagini, è possibile utilizzare le
copie in formato JPEG ottenute da foto in formato NEF (RAW) con
l’opzione Ritocco rapido (A 132) o l’opzione Conversione NEF (RAW) del menu ritocco (A 140); in alternativa, è possibile
utilizzare un software compatibile con il formato NEF installato su
computer.
Le immagini subiscono una compressione inferiore rispetto
all’impostazione V, pertanto saranno di qualità superiore.
Rapporto di compressione: 1: 4 circa.
Scelta ideale per la maggior parte delle situazioni. Rapporto di
compressione: 1: 8 circa.
Questa opzione consente di ottenere file di dimensioni inferiori,
adatti per l’invio tramite posta elettronica o per la pubblicazione
su siti Web. Rapporto di compressione: 1: 16 circa.
La fotocamera memorizza due immagini: un’immagine in formato
NEF (RAW) e un’immagine in formato JPEG basic.
Dimensione foto
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare Dimensione foto dal display impostazioni
rapide.
La dimensione della foto è misurata in pixel. Sono disponibili le seguenti opzioni. Scegliere la
dimensione della foto in base al formato in cui dovrà essere stampata.
Dimensione foto
w (impostazione
predefinita)
x2.896×1.94436,8×24,7 cm
y1.936×1.29624,6×16,5 cm
Dimensione
(pixel)
3.872×2.59249,2×32,9 cm
Tenere presente che l’opzione di dimensione selezionata influisce sulle dimensioni delle
immagini in formato NEF (RAW). Quando vengono visualizzate su un computer, le immagini in
formato NEF hanno dimensioni pari a 3.872×2.592 pixel.
50
Dimensione approssimativa con risoluzione di stampa di
200 dpi
Page 63
Qualità e dimensioni delle foto
C NEF (RAW)/NEF (RAW)+JPEG Basic
Per riprodurre le foto in formato NEF (RAW) su dispositivi diversi dalla fotocamera, i file devono essere
convertiti in un altro formato. Le foto in formato NEF (RAW) possono essere elaborate con l’opzione
Conversione NEF (RAW) (A 140) del menu ritocco. L’uso delle foto in formato JPEG create con l’opzione
Conversione NEF (RAW) del menu ritocco è consigliato per la stampa di foto con dispositivi di stampa
più professionali o per la connessione diretta della fotocamera alla stampante tramite USB.
Le foto in formato NEF (RAW) possono essere visualizzate su un computer mediante un software
compatibile con il formato NEF, ad esempio Capture NX (acquistabile separatamente; A 156) oppure
ViewNX (in dotazione). Quando si visualizzano le foto scattate con l’impostazione X sulla fotocamera,
viene visualizzata solo l’immagine JPEG. Quando si eliminano le foto scattate con questa impostazione,
vengono eliminate sia le immagini in formato NEF che le immagini in formato JPEG.
Per installare ViewNX, occorre utilizzare il Software Suite CD in dotazione.
Si raccomanda di aggiornare Capture NX alla versione più recente. Se all’avvio viene rilevata una
connessione Internet, Nikon Message Center esegue automaticamente la ricerca degli aggiornamenti
disponibili.
D Nomi dei file
Le foto vengono memorizzate sotto forma di file di immagine con la denominazione “DSC_nnnn.xxx,”
dove nnnn è un numero di quattro cifre compreso fra 0001 e 9999, assegnato automaticamente dalla
fotocamera in ordine crescente, e xxx è una delle seguenti estensioni di tre lettere: “NEF” per le immagini in
formato NEF (RAW), “JPG” per le immagini in formato JPEG, o “AVI” per i file dei filmati (A 99). I file
contenenti i dati di riferimento della funzione Image Dust Off hanno estensione “.NDF” (A 127). I file in
formato NEF e JPEG memorizzati con l’impostazione X hanno la stessa denominazione ma estensioni
diverse. Le copie di piccole dimensioni create con l’opzione mini-foto (A 136) del menu ritocco hanno
nomi che cominciano con “SSC_” ed estensione “.JPG” (es. “SSC_0001.JPG”), mentre le immagini registrate
con le altre opzioni (A 129) del menu ritocco hanno nomi che cominciano con “CSC” (es.
“CSC_0001.JPG”). I file dei filmati creati con l’opzione filmato d’animazione (A 99) del menu ritocco
cominciano con “ASC_” e hanno estensione “.AVI” (es. “ASC_0001.AVI”). I nomi delle immagini registrate
con l’impostazione Ottimizza foto>Personalizzato>Modo colore di II (Adobe RGB) (A 102) iniziano
con un carattere di sottolineatura (es. “_DSC0001.JPG”); tuttavia, i file contenenti dati di riferimento della
funzione Image Dust Off non presentano il carattere di sottolineatura iniziale (es. “DSC_nnnn”),
indipendentemente dall’impostazione effettuata in corrispondenza di Modo colore.
Modifica delle impostazioni di ripresa
E Qualità foto/Dimensione foto
Per impostare la qualità e la dimensione della foto è inoltre possibile utilizzare le opzioni Qualità foto e
Dimensione foto del menu di ripresa (A 100).
F 11 — Pulsante F/G (A 112)
Per impostare la qualità e la dimensione della foto è anche possibile utilizzare la ghiera di comando.
51
Page 64
Bilanciamento del bianco
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare Bilanc. del bianco dal display impostazioni
rapide.
Il bilanciamento del bianco serve a impedire che i colori della scena siano influenzati dal colore
della sorgente luminosa. L’opzione Auto (impostazione predefinita) è adatta per la maggior
parte delle sorgenti luminose; tuttavia, se necessario, è possibile selezionare altri valori in base
al tipo di luce. Nei modi a, b, c e d sono disponibili le seguenti opzioni (nei modi e, f, g, h, i, j, k e l è selezionato automaticamente Auto).
K
f
g
Modifica delle impostazioni di ripresa
h
J
i
j
k
Auto (impostazione predefinita)
Le impostazioni di bilanciamento del bianco della fotocamera vengono regolate in automatico.
Consigliata per situazioni generiche.
Incandescenza
Opzione da utilizzare in presenza di lampade a incandescenza.
Fluorescenza
Opzione da utilizzare in presenza di illuminazione a fluorescenza. La fotocamera consente
inoltre di indicare il tipo specifico di lampada a fluorescenza tramite l’opzione Bilanc. del bianco (A 103) del menu di ripresa.
Sole diretto
Per fotografare soggetti esposti alla luce solare diretta.
Flash
Opzione da utilizzare con il flash incorporato o unità flash Nikon opzionali.
Nuvoloso
Per fotografare con luce diurna in condizioni di cielo nuvoloso.
Ombra
Da utilizzare con luce diurna e soggetti in ombra.
Premisurato
Questa opzione consente di utilizzare oggetti bianchi o grigi o foto scattate precedentemente
come riferimento per il bilanciamento del bianco. Per informazioni dettagliate, consultare il
paragrafo “Premisurato” (A 105).
E Bilanc. del bianco (A 103)
Il bilanciamento del bianco può anche essere impostato tramite il menu di ripresa (A 100). L’opzione
Bilanc. del bianco del menu di ripresa può essere utilizzata per scegliere un tipo specifico di lampada a
fluorescenza, o per eseguire una regolazione di precisione del bilanciamento del bianco.
F 11 — Pulsante F/G (A 112)
Il bilanciamento del bianco può anche essere impostato tramite la ghiera di comando.
52
Page 65
Sensibilità ISO
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare Sensibilità ISO dal display impostazioni
rapide.
Le foto scattate con tempi di posa lenti potrebbero risultare mosse. Impostando un valore di
sensibilità ISO superiore all’impostazione predefinita ISO 100, è possibile ottenere gli stessi
risultati dell’esposizione con tempi più veloci, evitando l’effetto mosso. La sensibilità ISO può
essere impostata su valori compresi tra ISO 100 e ISO 1600, in incrementi di 1EV; è inoltre
disponibile un’impostazione di sensibilità elevata, Hi 1, equivalente a un valore ISO di circa
3200.
e, f, g, h,
i, j, k, l
a, b, c, dda 100 (impostazione predefinita) a 1600, Hi 1
Auto (impostazione predefinita), da ISO 100 a 1600, Hi 1
Nei modi Digital Vari-Program è inoltre disponibile l’impostazione Auto, con la quale la
fotocamera aumenta automaticamente la sensibilità in condizioni di scarsa illuminazione, o la
riduce in condizione di eccessiva illuminazione.
B Sensibilità elevata Hi 1
Le foto scattate con l’impostazione Hi 1 potrebbero risultare sgranate o presentare altre forme di disturbo.
C Impostazione della sensibilità ISO
Portando il selettore dei modi da a, b, c o d a un modo Digital Vari-Program, viene automaticamente
ripristinata la sensibilità ISO predefinita dell’impostazione Auto.
C ISO Auto
La personalizzazione 10 (ISO Auto; A 111) consente di attivare il controllo automatico della sensibilità
ISO nei modi a, b, c e d. Una volta selezionato Hi 1, viene disabilitato il controllo automatico della
sensibilità ISO.
C Informazioni supplementari
Per ulteriori informazioni sugli accorgimenti da adottare per ridurre i disturbi con sensibilità ISO elevate,
consultare le informazioni sull’opzione Riduzione disturbo NR del menu di ripresa (A 108).
Modifica delle impostazioni di ripresa
D Sensibilità
La sensibilità ISO è l’equivalente digitale della sensibilità della pellicola. Con valori di sensibilità ISO elevati,
è necessaria una minore quantità di luce per l’esposizione, pertanto è possibile impostare tempi di
esposizione più lunghi o diaframmi più chiusi. Tuttavia, se con valori ISO elevati nella fotografia
tradizionale le foto potevano risultare “sgranate”, con le macchine digitali si possono verificare aberrazioni
cromatiche o altre forme di disturbo.
E Sensibilità ISO
Per impostare la sensibilità ISO è anche possibile utilizzare l’opzione Sensibilità ISO, selezionabile dal
menu di ripresa (A 100).
F 11 — Pulsante F/G (A 112)
La sensibilità ISO può anche essere impostata tramite la ghiera di comando.
53
Page 66
Modo di scatto
Modo di scatto
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare Modo di scatto dal display impostazioni
rapide.
Singolo (impostazione predefinita)
a
La fotocamera scatta una foto ad ogni pressione del pulsante di scatto.
Continuo (sequenza)
b
La fotocamera scatta a una velocità massima di circa tre fotogrammi al secondo mentre
si tiene premuto il pulsante di scatto. Per raggiungere la velocità massima, scegliere la
messa a fuoco manuale (A 61), portare il selettore dei modi su b o d, selezionare un
tempo di posa di
predefinite per tutte le altre opzioni.
Autoscatto
c
Per gli autoritratti o per ridurre l’effetto mosso causato dal movimento della fotocamera.
La fotocamera scatta dopo circa dieci secondi dalla pressione del pulsante di scatto.
Remoto ritardato
d
Per eseguire queste operazioni è necessario il telecomando opzionale ML-L3. Per gli
Modifica delle impostazioni di ripresa
autoritratti. La fotocamera scatta dopo circa due secondi dalla pressione del pulsante di
scatto del telecomando.
Remoto rapido
e
Per eseguire queste operazioni è necessario il telecomando opzionale ML-L3. Per
ridurre l’effetto mosso causato dal movimento della fotocamera. La fotocamera scatta
immediatamente alla pressione del pulsante di scatto del telecomando.
E 04 — Modo di scatto
Il modo di scatto può anche essere impostato tramite il menu personalizzazioni (A 109).
F 11 — Pulsante F/G (A 112)
Con le impostazioni predefinite, è possibile selezionare il modo autoscatto premendo
F/G. Se è selezionato Modo di scatto in corrispondenza della personalizzazione 11
(Pulsante F/G; A 112), è possibile modificare il modo di scatto tenendo premuto
F/G e ruotando la ghiera di comando.
1
/250sec. o più veloce (A 42, 44) e utilizzare le impostazioni
A 54
A 55
A 55
A 55
Modo continuo (sequenza)
1 Evidenziare Modo di scatto nel display impostazioni rapide
(A 48), quindi selezionare b (Continuo).
2 Scattare.
La fotocamera continua a scattare fintanto che si tiene premuto il pulsante di
scatto.
54
Modo di scatto
SpostaOK
Page 67
Modo di scatto
C Modo continuo (sequenza)
Se le condizioni di ripresa richiedono l’uso del flash, il modo continuo viene disabilitato, anche se è
selezionato b (Continuo) in corrispondenza di Modo di scatto. Selezionare f oppure cambiare il
modo flash (A 65) per disattivare il flash.
D Numero di scatti rimanenti prima dell’esaurimento del buffer di memoria
Il numero massimo di immagini che possono essere registrate nel buffer di
memoria, mantenendo il numero massimo di fotogrammi al secondo, è
visualizzato nel mirino (display numero di scatti rimanenti prima
dell’esaurimento del buffer di memoria) fintanto che si tiene premuto il
pulsante di scatto. Nell’esempio riportato a destra, è possibile scattare ancora 11 foto senza interruzioni. In
modo continuo (sequenza) è possibile continuare a scattare fino a un massimo di 100 pose, anche se la
velocità diminuisce quando viene visualizzato Ir00J nel contafotogrammi. L’indicazione del numero di
esposizioni rimanenti è approssimativa. Il numero può variare in base alle condizioni di ripresa.
informazioni sul numero di foto che possono essere salvate nel buffer di memoria, consultare il paragrafo
“Capacità della card di memoria e dimensione/qualità foto” (A 178).
Per
Modi autoscatto e attivazione remota
Per gli autoritratti è possibile utilizzare l’autoscatto o il telecomando opzionale ML-L3.
1 Montare la fotocamera su un cavalletto oppure collocarla su una superficie piana e
orizzontale.
2 Evidenziare Modo di scatto nel display impostazioni rapide (A 48), quindi
selezionare uno dei seguenti modi di scatto.
Per impostazione predefinita, viene selezionato Autoscatto in corrispondenza della
personalizzazione 11 (Pulsante F/G; A 112). Per variare il tempo di attesa dell’autoscatto, è
sufficiente premere F/G.
Modo di scattoDescrizione
c Autoscatto
dRemoto ritardatoLa fotocamera scatta circa due secondi dopo la messa a fuoco.
eRemoto rapido
La fotocamera scatta circa dieci secondi dopo la messa a
fuoco. Il tempo di attesa dell’autoscatto può essere modificato
(A 114).
La fotocamera scatta nel momento in cui viene eseguita la
messa a fuoco.
3 Inquadrare.
Se si utilizza il telecomando con la fotocamera in modo autofocus, è possibile eseguire la messa a
fuoco premendo il pulsante di scatto a metà corsa. La fotocamera non scatta.
Modifica delle impostazioni di ripresa
55
Page 68
Modo di scatto
4 Scattare.
Autoscatto: premere il pulsante di scatto della
fotocamera a metà corsa per eseguire la messa a fuoco,
quindi premere a fondo corsa per avviare il conteggio
dell’autoscatto. La spia dell’autoscatto inizierà a
lampeggiare; il lampeggio verrà interrotto due secondi
prima dello scatto.
In seguito allo scatto verrà automaticamente impostato
Singolo o Continuo come modo di scatto.
Attivazione remota: mantenendosi a una distanza di 5m o inferiore,
puntare il trasmettitore del telecomando ML-L3 verso il ricevitore a
infrarossi della fotocamera e premere il pulsante di scatto dell’ML-L3. Nel
modo remoto ritardato, la spia dell’autoscatto lampeggia per circa due
secondi prima dello scatto. Nel modo remoto rapido, la spia
dell’autoscatto lampeggia dopo lo scatto.
Modifica delle impostazioni di ripresa
C Copri oculare
Durante le riprese con il telecomando,
applicare il copri oculare sull’oculare del
mirino. Togliere la conchiglia per oculare in
gomma DK-20 e inserire il copri oculare
DK-5 fornito in dotazione come illustrato a
destra. Quest’ultimo impedisce che la luce
che entra dal mirino interferisca con
l’esposizione. Nel rimuovere la conchiglia in
gomma impugnare saldamente la
fotocamera.
Per utilizzare altri accessori per oculare mirino (A 155), rimuovere la conchiglia in gomma DK-20.
Conchiglia oculare in
gomma DK-20
Copri oculare DK-5
C Disattivazione dell’autoscatto
Quando si spegne la fotocamera, il modo autoscatto viene disattivato. Quando si disattiva l’autoscatto,
viene ripristinato automaticamente il modo di scatto singolo o modo di scatto continuo (sequenza).
C Informazioni supplementari
Per ulteriori informazioni sulla procedura di modifica del tempo di attesa del segnale del telecomando
prima che vengano annullati i modi remoto rapido o ritardato, consultare le informazioni sulla
personalizzazione 17 (Tempo attesa remoto; A 115).
56
Page 69
Messa a fuoco
Modo messa a fuoco
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare Modo AF dal display impostazioni rapide.
Queste opzioni consentono di impostare il modo di esecuzione della messa a fuoco. Le opzioni
b e c sono disponibili solo nei modi a, b, c e d.
AF-Automatico (impostazione predefinita)
a
La fotocamera seleziona automaticamente AF singolo con soggetti considerati statici e AFContinuo con soggetti considerati in movimento.
AF-Singolo
b
Per soggetti statici. La fotocamera blocca la messa a fuoco quando si preme il pulsante di scatto
a metà corsa.
AF-Continuo
c
Per soggetti in movimento. La fotocamera esegue la messa a fuoco di continuo fintanto che il
pulsante di scatto è premuto a metà corsa.
AF-Manuale
d
È possibile mettere a fuoco manualmente (
B AF-Continuo
Viene data priorità alla risposta allo scatto, nel senso che l’otturatore viene rilasciato in una gamma di focali
più ampia rispetto a quando è selezionato AF-Singolo. Talvolta è possibile scattare prima che l’indicatore
di messa a fuoco (A) venga visualizzato nel mirino. Lo stesso vale anche nel caso della commutazione
automatica dal modo AF-Automatico al modo AF-Continuo.
A 61).
Modifica delle impostazioni di ripresa
C AF-Manuale
Quando è selezionato d in corrispondenza di Modo AF in qualsiasi modo di ripresa, il passaggio a un
altro modo di ripresa non determina la modifica del modo di messa a fuoco.
C Informazioni supplementari
Per ulteriori informazioni sui soggetti con cui l’autofocus non consente di ottenere risultati ottimali,
consultare il paragrafo “Per ottenere buoni risultati con l’autofocus” (A 38).
D Illuminatore ausiliario AF
Se il soggetto è poco illuminato, l’illuminatore ausiliario AF si attiva
automaticamente per permettere alla fotocamera di mettere a fuoco in
autofocus quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa.
L’illuminatore ausiliario AF non viene attivato nel modo AF-Continuo o AFManuale, nei modi h o j, se il punto di messa a fuoco centrale non è
selezionato o se è selezionato No in corrispondenza della personalizzazione 9
(Luce AF; A 111). L’illuminatore ha un campo di utilizzo da 0,5 a 3,0 m; se si
impiega l’illuminatore, montare un obiettivo con lunghezza focale 24 mm - 200 mm e togliere il paraluce.
E 2 — Modo messa a fuoco
Il modo di messa a fuoco può anche essere selezionato dal menu personalizzazioni (A 109).
57
Page 70
Messa a fuoco
Modo area AF
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare Modo Area AF dal display impostazioni
rapide.
La D60 dispone di tre punti di messa a fuoco (aree in cui viene eseguita la messa a fuoco). Di
seguito sono descritte le modalità di selezione dei punti di messa a fuoco in modo autofocus.
Sogg. più vicino
N
La fotocamera seleziona automaticamente il punto di messa a fuoco contenente il soggetto
più vicino ad essa. Impostazione predefinita per i modi a, b, c e d; viene selezionata
automaticamente quando si porta il selettore dei modi in corrispondenza di e, f, g, h, i o l.
Area AF dinamica
O
L’utente seleziona manualmente il punto di messa a fuoco, ma se il soggetto esce anche per
breve tempo dal punto selezionato, la fotocamera esegue la messa a fuoco in base alle
informazioni degli altri punti. Per soggetti con movimenti irregolari. Selezionato
automaticamente quando si porta il selettore dei modi su j.
Punto AF singolo
P
Modifica delle impostazioni di ripresa
L’utente seleziona il punto di messa a fuoco mediante il multi-selettore; la fotocamera mette a
fuoco il soggetto solo nel punto di messa a fuoco selezionato. Per soggetti statici. Selezionato
automaticamente quando si porta il selettore dei modi su k.
C Display del mirino
Il modo Area AF è indicato nel mirino come mostrato di seguito:
Sogg. più vicinoArea AF dinamicaPunto AF singolo
C Informazioni supplementari
Per ulteriori informazioni sui soggetti con cui l’autofocus non consente di ottenere risultati ottimali,
consultare il paragrafo “Per ottenere buoni risultati con l’autofocus” (A 38).
C Modo Area AF
Quando è selezionato d in corrispondenza di Modo AF (A 57), Modo Area AF non può essere
modificato.
Quando si ruota il selettore dei modi selezionando un altro modo di ripresa, viene ripristinato il modo area
AF selezionato nei modi Digital Vari-Program.
E 3 —Modo area AF
Il modo Area AF può anche essere selezionato dal menu personalizzazioni (A 109).
58
Page 71
Messa a fuoco
Selezione del punto di messa a fuoco
La fotocamera consente di selezionare manualmente il punto di messa a fuoco per la
composizione di immagini in cui il soggetto principale non è posizionato al centro del
fotogramma.
1 Evidenziare Modo Area AF nel display impostazioni rapide (A 48).
2 Per attivare la selezione manuale del punto di messa a
fuoco in questi modi, selezionare P (Punto AF singolo) o
O (Area AF dinamica) in corrispondenza di Modo Area AF
(A 58) nel display impostazioni rapide.
Per impostazione predefinita, N (Sogg. più vicino) viene selezionato
automaticamente nei modi e, f, g, h, i, l, a, b, c e d.
3 Premere il multi-selettore verso sinistra o verso
destra per evidenziare il punto di messa a
fuoco nel mirino.
Il punto di messa a fuoco selezionato viene evidenziato
nuovamente quando si preme il pulsante di scatto a
metà corsa.
Il punto di messa a fuoco selezionato è indicato anche nel display dei dati
di ripresa o nel mirino
.
Modo Area AF
SpostaOK
Modifica delle impostazioni di ripresa
59
Page 72
Messa a fuoco
Blocco della messa a fuoco
Questa funzione serve per modificare l’inquadratura dopo la messa a fuoco, consentendo di
mettere a fuoco un soggetto anche se questo, nella composizione scelta per la ripresa, non
rientra più in nessuno dei tre punti di messa a fuoco. Quando si utilizza il blocco della messa a
fuoco, è consigliabile selezionare P (Punto AF singolo) o O (Area AF dinamica) in
corrispondenza di Modo Area AF (A 58).
1 Portare il soggetto nel punto di messa a fuoco
selezionato e premere il pulsante di scatto a
metà corsa per iniziare la messa a fuoco.
Verificare che l’indicatore di messa a fuoco (A) sia
visualizzato nel mirino. La messa a fuoco verrà bloccata
automaticamente in seguito alla visualizzazione
dell’indicatore di messa a fuoco e rimarrà bloccata
fintanto che il pulsante di scatto rimarrà premuto a metà corsa.
È possibile selezionare il punto di messa a fuoco (A 59).
2 Ricomporre l’immagine mentre la messa a
Modifica delle impostazioni di ripresa
fuoco è bloccata. Premere il pulsante di scatto
a fondo corsa per scattare.
Quando si utilizza il blocco della messa a fuoco,
assicurarsi che la distanza fra la fotocamera e il soggetto
su cui è stata bloccata la messa a fuoco non cambi.
Blocco della messa a fuoco con H
In alternativa, per bloccare la messa a fuoco è anche possibile premere
H anziché tenere premuto il pulsante di scatto a metà corsa. La
messa a fuoco viene bloccata quando si preme H mentre il pulsante
di scatto è premuto a metà corsa. La messa a fuoco rimane bloccata
fintanto che si tiene premuto H, anche se si toglie il dito dal
pulsante di scatto.
B Blocco della messa a fuoco
Il pulsante di scatto non può essere utilizzato per bloccare la messa a fuoco nel modo j (A 37), modo di
scatto in sequenza b (modo di scatto continuo; A 54), o AF-Continuo (A 57), o quando si seleziona AFContinuo in AF-Automatico (A 57). Per bloccare la messa a fuoco, utilizzare H.
D Ripresa con la messa a fuoco bloccata
Se la messa a fuoco è stata bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa, rilasciare il pulsante di
scatto solo parzialmente in seguito allo scatto. Per scattare la foto successiva è possibile premere
nuovamente il pulsante di scatto a fondo corsa. La messa a fuoco rimane bloccata tra uno scatto e l’altro.
Se la messa a fuoco è stata bloccata premendo H, tenere premuto H, quindi premere il pulsante di
scatto a fondo corsa per ogni scatto.
F 12 — AE-L/AF-L (A 113)
Questa opzione consente di impostare il comportamento di H.
60
Page 73
Messa a fuoco
Messa a fuoco manuale
Questa opzione consente di eseguire manualmente la messa a fuoco,
ed è utile quando la fotocamera non riesce a mettere a fuoco
correttamente con l’autofocus. Per eseguire manualmente la messa a
fuoco, visualizzare il display impostazioni rapide e scegliere Modo AF
(A 48), quindi selezionare d (AF-Manuale) in corrispondenza di
Modo AF (A 57).
Regolare l’anello di messa a fuoco dell’obiettivo finché l’immagine
visualizzata nel campo opaco del mirino non sarà a fuoco. È possibile scattare in qualsiasi
momento, anche quando l’immagine non è a fuoco.
Se l’obiettivo in uso consente la selezione A-M, selezionare M per mettere a fuoco
manualmente. Con gli obiettivi compatibili con la funzione M/A (autofocus con priorità
manuale), la messa a fuoco può essere regolata manualmente con l’obiettivo impostato su M o
M/A. Per ulteriori dettagli, consultare la documentazione fornita con l’obiettivo.
Modifica delle impostazioni di ripresa
D Telemetro elettronico
Se l’obiettivo ha un’apertura massima di f/5.6 o è più luminoso, è possibile
utilizzare l’indicatore di messa a fuoco del mirino per verificare che il soggetto
nel punto di messa a fuoco selezionato sia a fuoco. Dopo aver posizionato il
soggetto nel punto di messa a fuoco attivo, premere il pulsante di scatto a
metà corsa e ruotare l’anello di messa a fuoco dell’obiettivo finché non verrà
visualizzato l’indicatore di messa a fuoco (A). Utilizzando la personalizzazione
19 (Telemetro graduato; A 116), è possibile visualizzare il telemetro
elettronico, una scala indicante la distanza di messa a fuoco per le riprese con messa a fuoco manuale. Se
il soggetto non consente di ottenere prestazioni ottimali con l’autofocus (A 38), potrebbe essere
visualizzato l’indicatore di messa a fuoco (A) anche se il soggetto non è a fuoco. Prima di scattare,
assicurarsi che l’immagine nel mirino sia a fuoco.
D Posizione del piano focale
Per determinare la distanza tra il soggetto e la fotocamera, è possibile eseguire
una misurazione prendendo come riferimento l’indicatore del piano focale
(R) sul corpo macchina. La distanza tra la flangia di fissaggio dell’obiettivo e il
piano focale è di 46,5 mm.
E 2 — Modo messa a fuoco
Il modo di messa a fuoco può anche essere selezionato dal menu personalizzazioni (A 109).
61
Page 74
Esposizione
Misurazione esposimetrica
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare Esposimetro dal display impostazioni rapide.
Il metodo di misurazione esposimetrica determina il modo in cui la fotocamera imposta
l’esposizione. Quando il selettore dei modi è in corrispondenza di a, b, c o d, sono
disponibili le seguenti opzioni (nei modi e, f, g, h, i, j, k, l è sempre utilizzata la
misurazione Matrix).
Matrix (impostazione predefinita)
p
Consigliata per le situazioni generiche. La fotocamera esegue la misurazione su un’area estesa
dell’inquadratura e imposta immediatamente l’esposizione in base alla distribuzione di
luminosità, colore, distanza e composizione, in modo da garantire risultati naturali.
Ponderata Centrale
q
La fotocamera esegue la misurazione su tutta l’inquadratura, ma attribuisce un peso maggiore
all’area centrale. Metodo di misurazione normalmente utilizzato per i ritratti.
Spot
r
La fotocamera esegue la misurazione solo nel punto di messa a fuoco attivo (se è selezionato
Modifica delle impostazioni di ripresa
N (Sogg. più vicino) in corrispondenza di Modo Area AF (A 58), la fotocamera eseguirà la
misurazione nel punto di messa a fuoco centrale). Questa funzione consente di ottenere
un’esposizione corretta del soggetto anche se lo sfondo è molto più scuro o più chiaro.
C Misurazione esposimetrica
La funzione di misurazione esposimetrica è disponibile solo con obiettivi CPU. Quando si sceglie la
misurazione Matrix, l’esposizione viene impostata tramite un sensore RGB da 420 pixel. Per ottenere
informazioni sulla gamma 3D (Misurazione Color matrix 3D II), utilizzare un obiettivo di tipo G o D. Le
informazioni sulla gamma 3D non vengono fornite dagli obiettivi senza CPU (Misurazione Color Matrix II).
E 5 — Misurazione esposimetrica
Il modo di misurazione esposimetrica può anche essere selezionato dal menu personalizzazioni (A 109).
62
Page 75
Esposizione
Blocco esposizione automatica
Se il soggetto non si trova nell’area misurata quando si utilizza la misurazione ponderata
centrale o spot, l’esposizione sarà basata sulle condizioni di luce dello sfondo, e il soggetto
principale potrebbe non essere esposto correttamente. Per ovviare a questo problema è
possibile ricorrere al blocco esposizione automatica. Disponibile nei modi a, b e c.
1 Selezionare il modo a, b o c e scegliere q (misurazione ponderata centrale) o
r (spot) in corrispondenza di Esposimetro. Il blocco dell’esposizione non viene
applicato nel modo d.
La misurazione p (matrix) non è consigliata, poiché il blocco AE potrebbe non essere
sufficientemente efficace.
2
Posizionare il soggetto nel punto di messa a fuoco
selezionato. Mantenendo premuto il pulsante di scatto a
metà corsa con il soggetto posizionato del punto di messa a
fuoco selezionato, premere
L’esposizione è bloccata. Mentre si preme H, l’esposizione viene bloccata al
valore misurato nel punto di messa a fuoco selezionato se è selezionato
r
(misurazione spot), o al valore misurato nell’area centrale se è selezionato
q
(misurazione ponderata centrale). Se si ricompone l’immagine, l’esposizione non viene modificata.
Mentre è attivo il blocco dell’esposizione, viene visualizzato l’indicatore
E nel mirino. Se si utilizza l’autofocus, viene bloccata anche la messa a
fuoco. Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, verificare che
l’indicatore di messa a fuoco (A) sia visualizzato nel mirino.
H
per bloccare l’esposizione.
Modifica delle impostazioni di ripresa
3 Tenendo premuto H, ricomporre
l’immagine e scattare.
D Regolazione del tempo di posa e dell’apertura
Mentre l’esposizione è bloccata, è possibile regolare le seguenti impostazioni ruotando la ghiera di
comando senza che venga cambiato il valore di misurazione esposimetrica calcolato.
Auto programmatoTempo di posa e apertura (programma flessibile; A 41)
Auto a priorità dei tempiTempo di posa
Auto a priorità dei diaframmi
Mentre è attivo il blocco dell’esposizione, non è possibile cambiare il metodo di misurazione esposimetrica.
F 12— AE-L/AF-L (A 113)
Questa opzione consente di impostare il comportamento di H.
F 13 — Blocco AE (A 113)
Questa opzione consente di stabilire se la funzione di blocco dell’esposizione deve essere associata al
pulsante di scatto.
Apertura
63
Page 76
Uso del flash incorporato
Questa fotocamera dispone di varie opzioni flash, che possono essere utilizzate in condizioni di
scarsa illuminazione o per riprendere soggetti in controluce.
Tenere presente che nei modi
cambiare il modo flash.
Uso del flash incorporato: modi e, g, i, k e l
j, f e h non è possibile utilizzare il flash incorporato, né
1 Portare il selettore dei modi su e, g, i, k o l.
2 Confermare o modificare il modo flash attualmente impostato (A 65).
Per evitare l’azionamento del flash, selezionare f.
3 Comporre l’immagine e scattare.
Se il soggetto è scarsamente illuminato o in controluce, il
flash si alza secondo necessità.
Il modo flash può essere modificato dopo che il flash si
sarà sollevato.
Modifica delle impostazioni di ripresa
Per scattare, premere il pulsante di scatto a fondo corsa.
4 Se il flash non è più necessario, abbassarlo.
Uso del flash incorporato: modi a, b, c e d
1 Portare il selettore dei modi su a, b, c o d.
2 Premere D per sollevare il flash.
La fotocamera emette un lampo flash ad ogni scatto. Per
evitare l’emissione del lampo del flash, abbassare il flash.
3 Confermare o modificare il modo flash attualmente impostato (A 65).
4 Selezionare un metodo di misurazione esposimetrica (A 62), regolare
l’esposizione, inquadrare e scattare.
Abbassamento del flash incorporato
Per prolungare la durata della batteria quando il flash non è in uso,
riportarlo in posizione chiusa premendolo delicatamente verso il
basso finché non scatterà in posizione.
64
Page 77
Uso del flash incorporato
A
)
Sl
)
Modifica del modo flash
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare Modo flash dal display impostazioni rapide.
Queste impostazioni consentono di modificare l’intensità del lampo del flash in base alle condizioni
di ripresa. I modi flash disponibili variano a seconda del modo selezionato con il selettore dei modi.
e, g, i, kl
uto (impostazione predefinita
ow sync auto (impostazione predefinita
Auto + riduzione
occhi rossi
a, cb, d
Fill flash
Riduzione occhi
rossi
Sincro su tempi lenti +
riduzione occhi rossi
* Quando si rilascia la ghiera di comando viene visualizzato M.
Disattivato
Sincro sulla
seconda tendina +
sincro su tempi
*
lenti
Sincro su tempi
lenti
Disattivato
Riduzione
occhi rossi
Slow sync auto +
riduzione occhi rossi
Fill flash
Sincro sulla
seconda tendina
I modi flash sono descritti di seguito.
• K (auto flash): se l’illuminazione è insufficiente o il soggetto è in controluce, il flash si
solleva automaticamente in seguito alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto, e viene
emesso un lampo di potenza adeguata.
• L (riduzione occhi rossi): per i ritratti. Prima dell’emissione del flash viene attivato
l’illuminatore di assistenza AF per ridurre l’effetto “occhi rossi”.
• M (sincro su tempi lenti): la fotocamera imposta automaticamente un tempo di posa
lento per riprendere sia il soggetto che lo sfondo in notturna o in condizioni di scarsa
illuminazione. Per includere l’illuminazione di sfondo nei ritratti.
• N
(sincro sulla seconda tendina): il lampo del flash viene emesso appena prima della
chiusura dell’otturatore, creando delle scie luminose dietro agli oggetti in movimento. Se questa
icona non viene visualizzata, il lampo viene emesso subito dopo l’apertura dell’otturatore.
D Uso della ghiera di comando
Il modo flash può anche essere selezionato ruotando la ghiera
di comando mentre si preme
flash, controllare che il display del modo flash cambi in
funzione del modo di ripresa selezionato nel display dei dati di
ripresa. Nei modi
flash. Premere nuovamente
a, b, c
D
e d, premere D per sollevare il
D
e tenerlo premuto mentre si ruota la ghiera di comando per selezionare un modo flash.
. Mentre si seleziona un modo
Modo flash
+
Modifica delle impostazioni di ripresa
65
Page 78
Uso del flash incorporato
B Flash incorporato
Il flash incorporato viene utilizzato quando si montano obiettivi CPU con lunghezza focale 18 mm 300 mm oppure obiettivi senza CPU con lunghezza focale 18 mm - 200 mm. Con alcuni obiettivi è
possibile che vi siano delle restrizioni relative alla lunghezza focale e alla distanza di ripresa. Per
informazioni dettagliate, consultare il paragrafo “Accessori opzionali” (A 145). Per evitare la formazione di
ombre, togliere il paraluce. Il flash ha un campo di utilizzo minimo di 60 cm e non può essere utilizzato nel
campo di ripresa macro degli obiettivi macro.
Se si utilizza il flash in modo di ripresa in sequenza (modo di scatto continuo; A 54), viene scattata una
sola foto ad ogni pressione del pulsante di scatto.
Se il flash incorporato è stato utilizzato per più scatti consecutivi, lo scatto dell’otturatore può venire
disabilitato brevemente per proteggere il flash. Il flash potrà essere utilizzato di nuovo dopo una breve
pausa.
Per informazioni sulle unità flash opzionali (lampeggiatori), consultare il paragrafo “Unità flash opzionali
(lampeggiatori)” (A 150).
Nei modi a, b, c e d, l’intensità del lampo flash è controllata tramite la compensazione flash (A 68).
L’intensità del lampo del flash incorporato può anche essere regolata manualmente con la
personalizzazione 14 (Flash incorporato; A 113).
C Impostazione del modo flash
Modifica delle impostazioni di ripresa
L’impostazione flash predefinita per i modi Digital Vari-Program viene ripristinata automaticamente in
seguito alla selezione di una nuova impostazione con il selettore dei modi o allo spegnimento della
fotocamera.
D Sincro sulla seconda tendina
In genere, il lampo del flash viene emesso quando l’otturatore si apre (“sincro sulla prima tendina”, v. di
seguito a sinistra). Con la sincronizzazione sulla seconda tendina, il flash lampeggia appena prima della
chiusura dell’otturatore, creando delle scie luminose dietro ai soggetti in movimento.
Sincro sulla prima tendinaSincro sulla seconda tendina
C Informazioni supplementari
Per ulteriori informazioni sulla funzione di controllo automatico della sensibilità ISO, consultare il paragrafo
“ISO Auto” (A 112).
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di controllo flash, consultare le informazioni sulla personalizzazione
14 (Flash incorporato/Unità flash opzionale; A 113).
66
Page 79
Compensazione dell’esposizione
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare Comp. esposizione dal display impostazioni
rapide.
La compensazione dell’esposizione è utilizzata per cambiare il valore di esposizione suggerito
dalla fotocamera, al fine di ottenere immagini più chiare o più scure. È disponibile nei modi a, b e c ed è particolarmente efficace se utilizzata in abbinamento alla misurazione q
(ponderata centrale) o spot r (spot) (A 62). La funzione di compensazione dell’esposizione
consente di impostare valori compresi tra –5 e +5 in incrementi di
generale, si ricorre alla compensazione positiva quando il soggetto principale è più scuro dello
sfondo, e alla compensazione negativa quando il soggetto è più chiaro dello sfondo.
La compensazione dell’esposizione viene visualizzata nel display dei
dati di ripresa. Per ripristinare l’esposizione normale, impostare la
compensazione dell’esposizione su 0.0. Quando si spegne la
fotocamera, la compensazione dell’esposizione non viene disattivata.
1
/3 EV. Come regola
Modifica delle impostazioni di ripresa
–1EVNessuna compensazione
dell’esposizione
+2EV
C Compensazione dell’esposizione in modo d
• Nel modo d, la fotocamera scatta con il tempo di posa e l’apertura impostati manualmente, anche se
viene applicata la compensazione dell’esposizione.
• Nel modo d, il valore di riferimento indicato nel display elettronico-analogico di esposizione varia
sempre, tranne nel caso in cui sia impostato 0.0 come valore di compensazione dell’esposizione.
D Uso della ghiera di comando
Per regolare la compensazione dell’esposizione, è anche possibile ruotare
la ghiera di comando tenendo premuto A, ma solo nei modi a, b, e c.
Verificare il valore e i dati visualizzati nel display elettronico-analogico di
esposizione del mirino o nel display dei dati di ripresa. Il display del mirino
è riprodotto a destra.
+
–0.3 EV
+2.0 EV
67
Page 80
Compensazione flash
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare Compensazione flash dal display
impostazioni rapide.
La compensazione flash (disponibile solo nei modi a, b, c e d) è utilizzata per variare
l’intensità del lampo flash, modificando il livello di illuminazione del soggetto principale
rispetto allo sfondo. L’intensità del lampo del flash può essere aumentata per rendere più
chiaro il soggetto, o ridotta per evitare riflessi o colpi di luce indesiderati.
Il valore di compensazione dell’esposizione è visualizzato nel display
dei dati di ripresa.
Per ripristinare il livello di emissione flash normale, è possibile impostare la compensazione
flash su 0.0. Quando si spegne la fotocamera, la compensazione flash non viene disattivata.
La compensazione flash è disponibile anche con le unità flash opzionali SB-400, SB-800, SB-600
(A 150) e SU-800 (A 150).
Modifica delle impostazioni di ripresa
D Uso della ghiera di comando
In alternativa, per regolare la compensazione flash è anche
possibile premere D (E) e A mentre si ruota la ghiera
di comando. La fotocamera consente di impostare valori
compresi fra –3EV e +1 EV, in incrementi di
che il valore desiderato sia visualizzato nel mirino o nel
display dei dati di ripresa. Il display del mirino è riprodotto
a destra.
1
/3EV. Verificare
++
E 8 — Compensazione flash
La compensazione flash può anche essere regolata dal menu personalizzazioni (A 109).
68
–3.0EV
+0.7EV
Page 81
D-Lighting attivo
Per regolare l’impostazione (A 48), selezionare D-Lighting attivo dal display impostazioni
rapide.
Se si attiva l’opzione D-Lighting attivo prima di scattare, la fotocamera applica
automaticamente la compensazione prevista da questa funzione, conservando i dettagli in
corrispondenza delle alte luci e delle ombre, e permettendo così di ottenere foto caratterizzate
da un contrasto naturale. L’uso di questa funzione è consigliato nel caso di scene fortemente
contrastate, ad esempio per fotografare una scena molto luminosa attraverso una porta o
finestra, o soggetti in ombra in una giornata molto soleggiata.
Funzione disattivata
Funzione attivata
C D-Lighting attivo
• Quando la funzione D-Lighting attivo è attiva, la registrazione delle immagini richiede più tempo.
• Quando si attiva l’opzione D-Lighting attivo, la fotocamera valuta vari aspetti della scena ed esegue
l’elaborazione più appropriata. Per prima cosa riduce l’esposizione durante lo scatto, quindi regola le alte
luci, le ombre e i mezzi toni prima della registrazione, in modo da ottenere un livello di luminosità
ottimale.
C Misurazione esposimetrica
Se la funzione D-Lighting attivo viene utilizzata nei modi a, b, c e d, occorre selezionare Matrix
(impostazione predefinita) in corrispondenza di Esposimetro (A 62).
C “D-Lighting attivo” e “D-Lighting”
L’opzione D-Lighting attivo del menu di ripresa serve a regolare l’esposizione per ottimizzare la gamma
dinamica prima dello scatto, mentre l’opzione D-Lighting (A 132) del menu ritocco ottimizza la gamma
dinamica delle foto in seguito allo scatto.
D Uso della ghiera di comando
Per attivare o disattivare D-Lighting attivo è possibile ruotare la ghiera di
comando mentre si preme C. Verificare che nel mirino o nel display dei
dati di ripresa venga visualizzato l’indicatore D-Lighting attivo. Il display
del mirino è riprodotto a destra.
+
Modifica delle impostazioni di ripresa
E D-Lighting attivo
L’opzione D-Lighting attivo può anche essere impostata dal menu di
ripresa. (A 100).
Funzione attivata
Funzione disattivata
69
Page 82
Reset a due pulsanti
Il programma flessibile e le impostazioni che possono essere
modificate dal display impostazioni rapide possono essere
ripristinate ai valori predefiniti tenendo premuti
contemporaneamente K e C per più di due secondi (questi
pulsanti sono contrassegnati da un punto verde). Durante il
ripristino delle impostazioni il monitor si spegne per qualche
secondo.
Qualità foto (A 50)JPEG normalEsposimetro (A 62)Matrix
Dimensione foto (A 50)LargeModo flash (A 64)
+
Bilanc. del bianco
Sensibilità ISO (A 53)lSlow sync auto
Modifica delle impostazioni di ripresa
e, f, g, h, i,
j, k, l
a, b, c, d100
Modo di scatto (A 54)Singolo
Modo AF (A 57)AF-AD-Lighting attivo (A 69)No
Modo Area AF (A 58)
e, f, g, h, i,
l, a, b, c, d
jArea AF dinamica
kPunto AF singolo
* L’opzione Regolazione fine (A 104) viene riportata a 0 e l’opzione Fluorescenza viene impostata su Fluor.
fredda-bianca.
(A 52)
*
Sogg. più vicino
Autoe, g, i, kAuto
Auto
a, b, c, dFill flash
Compensazione
dell’esposizione (A 67)
Compensazione flash
(A 68)
Programma flessibile
(A 41)
0.0
0.0
No
D Impostazioni predefinite
Per un elenco completo delle impostazioni predefinite, consultare l’appendice (A 176).
70
Page 83
Approfondimenti sul modo play
In questo capitolo sono illustrate le procedure da seguire per riprodurre le foto (modo play)
nel monitor della fotocamera e per proteggerle dalla cancellazione accidentale.
Le foto possono essere modificate dal menu ritocco (A 129) nel modo play e registrate
come file separati. La fotocamera consente di modificare la tonalità di colore delle foto e di
unire più foto per creare e riprodurre un filmato.
71
Page 84
Visualizzazione delle foto in visione play a pieno formato
Visione play a pieno formato
Per visualizzare le foto nel monitor, premere P. Le foto
scattate con la fotocamera in verticale sono visualizzate in
verticale come mostrato a destra.
In visione play a pieno formato è possibile eseguire le
seguenti operazioni.
OpzioneComando utilizzatoDescrizione
Per visualizzare le foto nell’ordine in cui sono state
Visualizzazione di altre
foto
o
scattate, premere il multi-selettore verso destra
oppure ruotare la ghiera di comando verso destra.
Per visualizzare le foto in ordine inverso, premere il
multi-selettore verso sinistra oppure ruotare la
ghiera di comando verso sinistra.
Visualizzazione di
informazioni sulla foto
Ingrandimento della foto
Approfondimenti sul modo play
Eliminazione della foto
Protezione della fotoH (I)Per proteggere la foto visualizzata (A 78).
Visualizzazione di miniature
Ritocco delle fotoQ
Ritorno al modo di
ripresa
Visualizzazione dei
menu
K
J
M
o P
OPer visualizzare i menu (A 94).
Premere il multi-selettore verso l’alto o verso il basso
per visualizzare informazioni relative alla foto
attualmente visualizzata (A 73).
Ingrandimento della foto visualizzata (A 77).
Per eliminare la foto visualizzata (A 34).
Visualizzazione di più foto contemporaneamente
Visualizzare il menu ritocco (A 129).
Quando è visualizzato un file di filmato creato con
l’opzione Filmato d’animazione (A 141), è
possibile riprodurlo premendo Q. È possibile
eseguire le stesse operazioni disponibili durante la
riproduzione di un filmato d’animazione (A 99).
Per ritornare al modo di ripresa, premere il pulsante
di scatto a metà corsa oppure premere P.
C Informazioni supplementari
Per ulteriori informazioni sulla procedura da seguire per verificare se le foto scattate in verticale vengono
ruotate per la visualizzazione del monitor nel modo play, consultare le informazioni sul’opzione Auto rotazione foto del menu play (A 128) e Ruota verticali del menu impostazioni (A 98).
Per ulteriori informazioni sulle opzioni per la visualizzazione delle foto in base all’orientamento di scatto,
consultare le informazioni sulla personalizzazione 07 (Mostra foto scattata; A 111).
Per ulteriori informazioni sulla procedura da seguire per impostare il tempo che deve trascorrere prima
che il monitor si spenga automaticamente per ridurre il consumo della batteria, consultare le informazioni
sulla personalizzazione 15 (Tempi di auto-off; A 114).
72
(A 76).
Page 85
Visualizzazione delle foto in visione play a pieno formato
1 23
7
46
859
1 2
3
5
7
9
4
6
8
10
11
Informazioni sulla foto
Le informazioni vengono sovraimpresse alle foto in visione play a pieno formato. Premere il
multi-selettore verso l’alto o verso il basso per scorrere le seguenti informazioni.
Cronologia ritocchi: contiene un elenco delle
modifiche apportate all’immagine con le opzioni
4
del menu ritocco (A 129); l’elenco parte dalla
modifica più recente.
Numero fotogramma/numero totale di scatti
5
* Viene visualizzato “AUTO” per le foto scattate attivando la funzione D-Lighting attivo.
74
Page 87
Visualizzazione delle foto in visione play a pieno formato
Alte-luci
1 23
4
1 2
43
Alte-luci
Le aree più luminose dell’immagine (alte-luci) lampeggiano. Nelle aree sovraesposte
dell’immagine si può avere una perdita di dettagli. L’indicazione delle alte-luci è utile per
definire l’esposizione.
Stato di protezione.....................................................78
2
Alte-luci (indicate da un bordo lampeggiante)
3
Numero fotogramma/numero totale di scatti
4
Istogramma
Viene visualizzato un grafico che indica la distribuzione delle tonalità nell’immagine (
L’asse orizzontale corrisponde alla luminosità dei pixel, con i pixel scuri a sinistra e quelli chiari a
destra. L’asse verticale indica il numero di pixel di ciascun punto di luminosità dell’immagine.
Stato di protezione.....................................................78
2
Numero fotogramma/numero totale di scatti
3
Istogramma
4
istogramma
)*.
Approfondimenti sul modo play
Di seguito sono riportati alcuni istogrammi di esempio.
• Se l’immagine contiene oggetti con vari livelli di
luminosità, la distribuzione delle tonalità risulterà
relativamente uniforme.
• Se l’immagine è scura, la distribuzione della tonalità è
concentrata a sinistra.
• Se l’immagine è chiara, la distribuzione della tonalità è
concentrata a destra.
Se si aumenta il valore di compensazione dell’esposizione, si ha uno spostamento della
distribuzione della tonalità verso destra. Invece, diminuendo il valore di compensazione
dell’esposizione, si ha uno spostamento della distribuzione della tonalità verso sinistra. Se è
difficile leggere i dettagli riportati nel monitor a causa della luminosità eccessiva dell’ambiente,
è possibile fare riferimento all’istogramma per avere un’idea dell’esposizione generale.
* Gli istogrammi visualizzati sulla fotocamera hanno un valore puramente indicativo e possono differire da quelli
visualizzati dai programmi di elaborazione delle immagini.
75
Page 88
Visualizzazione di più foto: riproduzione miniature
Per visualizzare le immagini in “fogli di provini” di quattro
o nove immagini, premere M nel modo play a pieno
formato (A 72).
Durante la visualizzazione delle miniature, è possibile effettuare le seguenti operazioni.
OpzioneComando utilizzatoDescrizione
Aumento del numero
di immagini
visualizzate per pagina
Diminuzione del
numero di immagini
visualizzate per pagina
Visualizzazione di una
foto
M
K
QPer visualizzare la foto evidenziata a pieno formato.
Per aumentare il numero di immagini visualizzate
per pagina, passando da una (modo play a pieno
formato) a quattro o da quattro a nove.
Per diminuire il numero di immagini visualizzate per
pagina, passando da nove a quattro o da quattro a
una (modo play a pieno formato).
Evidenziazione delle
Approfondimenti sul modo play
foto
Eliminazione della foto
Protezione della fotoH (I)Per proteggere la foto evidenziata (A 78).
Ritorno al modo di
ripresa
Visualizzazione dei
menu
o
J
o P
OPer visualizzare i menu (A 94).
Utilizzare il multi-selettore o la ghiera di comando
per evidenziare le foto.
Eliminazione della foto evidenziata (A 34).
Per ritornare al modo di ripresa, premere il pulsante
di scatto a metà corsa oppure premere P.
76
Page 89
Uno sguardo più da vicino: zoom in visione play
Premendo K è possibile ingrandire l’immagine fino a 25×
(immagini scattate in modo Large), 19× (immagini
scattate in modo Medium) o 13× (immagini scattate in
modo Small) in visione play a pieno formato (A 72). È
possibile eseguire le seguenti operazioni.
OpzioneComando utilizzatoDescrizione
Ingrandimento
dell’immagine
Riduzione
dell’immagine
Visualizzazione di altre
aree dell’immagine
K
M
Premere K per
ingrandire l’immagine.
Premere M per
ridurre l’immagine.
Quando un’immagine
è ingrandita, è possibile
premere il multiselettore verso l’alto,
verso il basso, a sinistra
o a destra per
visualizzare le aree non
visibili nel monitor. Per
scorrere rapidamente
verso altre aree
dell’inquadratura
tenere premuto il
multi-selettore.
Quando si modifica il
rapporto di zoom viene
visualizzata la finestra di
navigazione per alcuni
secondi. L’area
attualmente visibile nel
monitor è indicata da un
bordo giallo. Premere K, M o il multi-selettore
per visualizzare
nuovamente la finestra di
navigazione.
Approfondimenti sul modo play
Visualizzazione di altre
immagini
Annullamento dello
zoom
Eliminazione della foto
Protezione della fotoH (I)Per proteggere la foto visualizzata (A 78).
Ritorno al modo di
ripresa
Visualizzazione dei
menu
QPer ritornare al modo play a pieno formato.
J
o P
OPer visualizzare i menu (A 94).
Ruotare la ghiera di comando per visualizzare la
stessa area di altre immagini all’ingrandimento
attuale.
Per eliminare la foto visualizzata (A 34).
Per ritornare al modo di ripresa, premere il pulsante
di scatto a metà corsa oppure premere P.
77
Page 90
Protezione delle foto dall’eliminazione
Nel modo play a pieno formato, zoom o riproduzione miniature, è possibile utilizzare H
(I) per proteggere le foto dalla cancellazione accidentale. I file protetti non possono essere
eliminati con J o l’opzione Elimina del menu play.
I file protetti verranno comunque cancellati durante la formattazione della card di memoria
(A 24).
1 Scegliere una foto.
Visualizzare la foto desiderata a pieno formato, oppure utilizzare il multi-selettore per evidenziarla
nell’elenco miniature.
2 Premere H (I) per proteggere la foto
attualmente visualizzata.
La foto verrà contrassegnata dall’icona M.
Per rimuovere la protezione dalla foto in modo da poterla
eliminare, premere nuovamente H (I).
Approfondimenti sul modo play
I
D Attributo del file
I file protetti sono indicati come file “di sola lettura” (terminologia DOS) quando vengono visualizzati su un
computer Windows.
78
Page 91
Collegamento a un computer, a una stampante o televisore
In questo capitolo sono illustrate le procedure di collegamento della fotocamera ad
apparecchi esterni come computer, stampanti o televisori, tramite il cavo USB fornito in
dotazione e il cavo video opzionale. La fotocamera consente di trasferire le foto a un
computer per la visualizzazione, il ritocco e la stampa, oppure di visualizzarle su uno
schermo TV, ampliando le possibilità di utilizzo delle foto.
A 80
A 84A 92
79
Page 92
Collegamento a un computer
Collegando la fotocamera a un computer con il cavo USB in dotazione, è possibile copiare
(trasferire) le foto registrate con la fotocamera sul computer, per consentirne l’archiviazione
con il software Nikon Transfer.
Prima di collegare la fotocamera
Installazione del software
Prima di collegare la fotocamera a un computer, è necessario installare il software richiesto per
la visualizzazione delle foto trasferite dal CD Software Suite, comprendente Nikon Transfer e
ViewNX.
Per maggiori informazioni sull’installazione del software, consultare la Guida rapida.
Sistemi operativi compatibili con la D60
Windows
Versioni preinstallate di Windows Vista (edizioni Home Basic/Home Premium/Business/
Enterprise/Ultimate a 32 bit), Windows XP Service Pack 2 (Home Edition/Professional)
Se il sistema operativo in uso è Windows 2000 Professional, per trasferire sul computer le
immagini memorizzate nella card di memoria è necessario utilizzare un lettore di card o
periferica simile (A 82).
Macintosh
Collegamento a un computer, a una stampante o televisore
Mac OS X (versione 10.3.9, 10.4.10)
Per informazioni aggiornate sulla compatibilità con i sistemi operativi, visitare il sito Web Nikon.
B Note sulla fonte di alimentazione
Quando si collega la fotocamera a un computer o a una stampante, utilizzare una batteria
sufficientemente carica per evitare che la fotocamera si spenga inavvertitamente. Per alimentare la
fotocamera in modo continuativo, utilizzare l’adattatore CA opzionale EH-5a con il connettore di
alimentazione EP-5 (A 156).
80
Page 93
Collegamento a un computer
Collegamento del cavo USB
1 Avviare il computer su cui è installato Nikon Transfer.
2 Spegnere la fotocamera.
3 Collegare la fotocamera al computer utilizzando il cavo USB in dotazione.
4 Accendere la fotocamera.
Windows Vista
Quando verrà visualizzata la finestra di dialogo AutoPlay, selezionare
Copia foto in una cartella sul computer locale utilizzando
Nikon Transfer. Nikon Transfer verrà quindi avviato. Per evitare che la finestra di dialogo venga visualizzata in futuro, selezionare Esegui
sempre questa operazione per questo dispositivo:.
Windows XP
Quando verrà visualizzata la finestra di dialogo AutoPlay, selezionare Nikon Transfer Copia foto in
una cartella sul computer locale e fare clic su OK. Nikon Transfer verrà quindi avviato. Per evitare che la finestra di dialogo venga visualizzata in futuro, selezionare Utilizza sempre questo
programma per questa operazione.
Mac OS X
Nikon Transfer verrà avviato automaticamente se è stato selezionato Sì nella finestra di dialogo di
avvio automatico alla prima installazione di Nikon Transfer.
Collegamento a un computer, a una stampante o televisore
5 Trasferire le foto con Nikon Transfer.
Per ulteriori informazioni sull’uso di Nikon Transfer, consultare la guida di Nikon Transfer.
Quando il trasferimento sarà completato, ViewNX verrà avviato automaticamente.
6 Al termine del trasferimento, spegnere la fotocamera e scollegare il cavo USB.
B Collegamento del cavo USB
• Quando si collega il cavo USB, verificare che i connettori siano orientati correttamente ed evitare di usare
la forza. Quando si scollega il cavo USB, non inclinare il connettore mentre si tira.
• Se la fotocamera è collegata al computer mediante un hub USB, è possibile che la connessione non
venga riconosciuta.
B Durante il trasferimento
Non spegnere la fotocamera e non scollegare il cavo USB mentre è in corso un trasferimento dati.
C Visualizzazione della guida in linea
Per visualizzare la guida in linea di Nikon Transfer o ViewNX, selezionare la guida di Nikon Transfer
oppure la guida di ViewNX dal menu Aiuto/Guida dell’applicazione.
81
Page 94
Collegamento a un computer
D Camera Control Pro 2
Il programma Camera Control Pro 2 (acquistabile separatamente; A 156) consente di comandare la
fotocamera tramite computer. Mentre Camera Control Pro 2 è in esecuzione, nel mirino e nel display dei
dati di ripresa viene visualizzato “PC”.
Se all’avvio viene rilevata una connessione Internet, Nikon Message Center esegue automaticamente la
ricerca degli aggiornamenti disponibili. Si raccomanda di eseguire il download dell’aggiornamento più
recente.
Per gli utenti di Windows 2000 Professional
Per trasferire sul computer le foto memorizzate nella card di memoria, utilizzare un lettore
di card o periferica simile. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida Rapida.
Se la card di memoria ha una capacità superiore a 2 GB, o è di tipo SDHC, la periferica che si
intende utilizzare deve essere compatibile con tali caratteristiche della card.
• Non collegare la fotocamera al computer. Se si collega la fotocamera al computer, verrà
visualizzata la finestra di dialogo Installazione guidata nuovo hardware. Selezionare
Annulla, chiudere la finestra di dialogo, spegnere la fotocamera e scollegarla dal
computer.
Collegamento a un computer, a una stampante o televisore
82
Page 95
Collegamento a una stampante
Per stampare le foto è possibile scegliere tra le seguenti soluzioni:
• Collegare la fotocamera a una stampante per stampare le foto in formato JPEG direttamente
dalla fotocamera (A 84).
• Inserire la card di memoria della fotocamera in una stampante dotata di alloggiamento card
(per ulteriori informazioni, consultare il manuale della stampante). Se la stampante supporta
il formato DPOF (A 186), è possibile selezionare le foto da stampare mediante l’opzione
Imp. di stampa (DPOF) (A 90).
• Portare la card di memoria della fotocamera presso un laboratorio o un centro di stampa
digitale. Se il laboratorio è in grado di gestire il formato DPOF (A 186), è possibile selezionare
le foto da stampare mediante l’opzione Imp. di stampa (DPOF) (A 90).
• Trasferire le foto (A 80) e stamparle da un computer. Per ulteriori informazioni sulla stampa
delle foto da computer, consultare la documentazione fornita con la stampante e con il
software.
Collegamento a un computer, a una stampante o televisore
B Stampa di foto in formato NEF (RAW)
Le foto in formato NEF (RAW) (A 51) non possono essere stampate con i metodi descritti
precedentemente. Per stampare, è possibile utilizzare le copie in formato JPEG create a partire dalle foto in
formato NEF (RAW) con la funzione Ritocco rapido o Conversione NEF (RAW) del menu ritocco
(A 129), oppure trasferire le foto su un computer e stamparle con ViewNX (in dotazione) o Capture NX
(acquistabile separatamente; A 156).
83
Page 96
Stampa mediante collegamento USB diretto
Collegando la fotocamera a una stampante compatibile con PictBridge, le foto in formato JPEG
possono essere stampate direttamente dalla fotocamera (A 186). Durante lo scatto di foto che
dovranno essere stampate direttamente tramite connessione USB nei modi a, b, c e d,
scegliere Ia (sRGB) o IIIa (sRGB) in corrispondenza dell’opzione Ottimizza foto>Personalizzato>Modo colore (A 102) del menu di ripresa.
Scatto
Selezione delle foto da stampare con
Imp. di stampa (DPOF) (A 90)
Collegamento della fotocamera a una stampante (A 85)
Collegamento a un computer, a una stampante o televisore
Stampa
di foto singole (A 86)
Stampa di più foto
(A 88)
Disconnessione del cavo USB
Creazione di stampe indice
(A 89)
B Stampa di foto in formato NEF (RAW)
Le foto in formato NEF (RAW) non possono essere stampate direttamente (A 50). Per stampare tramite
connessione USB diretta, è possibile utilizzare le copie in formato JPEG create a partire dalle foto in
formato NEF (RAW) utilizzando le opzioni Ritocco rapido o Conversione NEF (RAW) del menu ritocco
(A 129).
B Note sulla fonte di alimentazione
Quando si collega la fotocamera a un computer o a una stampante, utilizzare una batteria
sufficientemente carica per evitare che la fotocamera si spenga inavvertitamente. Per alimentare la
fotocamera in modo continuativo, utilizzare l’adattatore CA opzionale EH-5a con il connettore di
alimentazione EP-5 (A 156).
84
Page 97
Stampa mediante collegamento USB diretto
Imposta
Collegamento della stampante
1 Accendere la stampante.
2 Spegnere la fotocamera.
3 Collegare la fotocamera alla stampante utilizzando il cavo USB in dotazione.
4 Accendere la fotocamera.
Se la connessione è stata eseguita correttamente, nel monitor della
fotocamera verrà visualizzata la schermata di avvio di PictBridge 1. Quindi
verrà visualizzato il display del modo play di PictBridge 2.
12
B Collegamento del cavo USB
Quando si collega il cavo USB, verificare che i connettori siano orientati correttamente ed evitare di usare
la forza. Quando si scollega il cavo USB, non inclinare il connettore mentre si tira.
Collegamento a un computer, a una stampante o televisore
85
Page 98
Stampa mediante collegamento USB diretto
Formato carta
Numero copie
Bordo
Data / ora
Ritaglio
Imposta
Inizia stampa
Formato carta
Numero copie
Bordo
Data / ora
Ritaglio
Imposta
Inizia stampa
89127 mm
4 6 in.
127 178 mm
Hagaki
A4
203 254 mm
Formato carta
Imp. predefinite
1~99
Numero copie
Stampa di foto singole
1 Premere il multi-selettore verso sinistra o
destra nel display del modo play di PictBridge
(A 85) per scegliere una foto.
Premendo M è possibile visualizzare sei foto per volta,
invece premendo K è possibile visualizzare la foto
evidenziata a pieno formato.
Per ingrandire la foto visualizzata, premereK. Per selezionare le foto e verificarne i dettagli si procede
esattamente come per lo zoom in modo play (A 77).
2 Premere Q.
Verrà visualizzato il menu mostrato a destra.
3 Impostare le varie opzioni di Imposta.
Premere il multi-selettore verso l’alto o verso il basso per
evidenziare un’opzione, quindi premere verso destra per
selezionare.
Formato carta
Collegamento a un computer, a una stampante o televisore
Per scegliere il formato carta è possibile premere il multi-selettore
verso l’alto o verso il basso. Verranno visualizzati solo i formati carta
supportati dalla stampante tra quelli corrispondenti alle seguenti
Imp. predefinite
opzioni:
della stampante)
(stampa con le impostazioni correnti
89 × 127 mm, 127 × 178 mm, 100 × 150 mm
4 × 6 in., 203 × 254 mm, Letter, A3, A4
Premere Q per selezionare e ritornare alla schermata di
impostazione.
Numero copie
Premere il multi-selettore verso l’alto o verso il basso per
scegliere il numero di copie (il numero massimo è 99), quindi
premere Q per confermare la selezione e ritornare alla
schermata di impostazione.
Imposta
,
.
86
Bordo
Premere il multi-selettore verso l’alto o verso il basso per
scegliere lo stile di stampa tra Imp. predefinite (stampa con le
impostazioni correnti della stampante), Con bordo (stampa
delle foto con bordo bianco) o Senza bordo, quindi premere
Q per confermare la selezione e ritornare alla schermata di
impostazione.
L’opzione Bordo può essere selezionata solo se è supportata
dalla stampante in uso.
Bordo
Imp. predefinite
Con bordo
Senza bordo
Page 99
Stampa mediante collegamento USB diretto
Ritaglia
Senza ritaglio
Ritaglio
Ritaglio
OK
Formato carta
Numero copie
Bordo
Data / ora
Ritaglio
Imposta
Inizia stampa
Data / ora
Premere il multi-selettore verso l’alto o verso il basso per
scegliere Imp. predefinite (stampa con le impostazioni
correnti della stampante), Data / ora stampa (stampa dell’ora
e della data di registrazione della foto) oppure Senza data / ora, quindi premere Q per confermare la selezione e
ritornare alla schermata di impostazione.
Ritaglio
Per uscire senza ritagliare la foto, evidenziare Senza ritaglio,
quindi premere Q. Per ritagliare la foto, evidenziare Ritaglia,
quindi premere il multi-selettore verso destra.
Selezionando Ritaglia, verrà visualizzata la finestra di dialogo
mostrata a destra. Premere M per ritagliare una porzione più
grande oppure K per ritagli più piccoli. Premere il multiselettore verso l’alto, verso il basso, a sinistra o a destra per
definire la posizione del ritaglio. Premere Q per ritornare alla
schermata di impostazione.
4 Evidenziare Inizia stampa e premere Q.
La stampa può essere annullata premendo Q nel corso del processo.
Quando la stampa sarà completata, verrà visualizzata la schermata
riprodotta al passaggio 1.
Data / ora
Imp. predefinite
Data / ora stampa
Ritaglio
Collegamento a un computer, a una stampante o televisore
B Uso della funzione di ritaglio
Le foto stampate in formati più grandi di quello attuale potrebbero risultare sgranate.
B Stampa della data
Per la stampa di foto con la data in sovrimpressione, selezionata con la personalizzazione 18
(Sovrastampa data; A 115), tenere presente quanto segue.
• Selezionare Senza data / ora in corrispondenza di Imposta>Data / ora. Se si seleziona Data / ora
stampa, la data verrà stampata due volte.
• Se si seleziona Senza bordo in corrispondenza di Bordo, la data stampata potrebbe uscire dal foglio.
Ciò può essere dovuto anche all’impostazione di Ritaglio.
B Errori di stampa
Se si verifica un errore durante la stampa, viene visualizzata la finestra di
dialogo mostrata a destra. Dopo aver controllato la stampante, premere il
multi-selettore verso l’alto o verso il basso per evidenziare Continua, quindi
premere Q per riprendere a stampare. Per uscire senza stampare le pagine
rimanenti, selezionare Annulla. Se sono presenti errori, non è possibile
riprendere la stampa.
C Stampa con le impostazioni predefinite della stampante
Per stampare con le impostazioni correnti della stampante, scegliere Imp. predefinite in corrispondenza
delle opzioni Formato carta, Bordo o Data / ora.
ERRORE STAMPA
CARTA ESAURITA.
Continua
Annulla
87
Page 100
Stampa mediante collegamento USB diretto
9
10
11
12
13
14
Selezione di stampa
ZoomOKImp.
9
10
11
12
13
14
01
m
Selezione di stampa
ZoomOKImp.
9
10
11
12
13
14
01
m
02
m
04
m
02
m
Selezione di stampa
ZoomOKImp.
Formato carta
Bordo
Data / ora
Imposta
Inizia stampa
Stampa di più foto
Per stampare più foto contemporaneamente, premere O nel
display del modo play di PictBridge (A 85). Verrà visualizzato il menu
di PictBridge mostrato a destra.
Selezione di stampa
Questa opzione consente di stampare le foto selezionate.
Stampa DPOF
Questa opzione consente di stampare le foto per le quali è stato
creato un ordine di stampa DPOF con l’opzione Imp. di stampa
(DPOF) (A 90)del menu play.
Stampa indice
Questa opzione consente di creare una stampa indice di tutte le foto
in formato JPEG.
Selezione delle foto per la stampa
Selezionando Selezione di stampa e premendo il multi-selettore verso destra viene
visualizzato il menu riprodotto al passaggio 1.
PictBridge
Selezione di stampa
Stampa DPOF
Stampa indice
1 Scorrere le foto.
Per visualizzare la foto corrente a pieno schermo, tenere
premuto K.
Collegamento a un computer, a una stampante o televisore
2 Selezionare la foto corrente e impostare il
numero di stampe (numero massimo: 99).
Le foto selezionate sono contrassegnate dal simbolo
m e da un numero indicante le copie da stampare.
Per deselezionare una foto, premere il multi-selettore
verso il basso con il numero di stampe impostato su 1.
3 Ripetere i passaggi 1e2 per selezionare altre
foto.
4 Visualizzare le opzioni di stampa. Selezionare
le opzioni relative a formato carta, bordo e
data/ora come descritto al paragrafo “Stampa
di foto singole” (A 86). Per avviare la stampa,
88
evidenziare Inizia stampa e premere Q.
Quando la stampa sarà completata, verrà
visualizzato il menu di PictBridge.
Per annullare il processo di stampa in corso, premere Q.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.