Netgear DG834G User Manual v5 [it]

0 (0)

Manuale di installazione modem router wireless ADSL2+

NETGEAR, Inc.
350 East Plumeria Drive San Jose, CA 95134 USA
Marzo 2008 208-10242-01 v1.0
©2008 di NETGEAR, Inc. Tutti i diritti riservati.
Marchi commerciali
NETGEAR e il logo NETGEAR sono marchi di fabbrica di NETGEAR, Inc. Microsoft, Windows, e Windows NT sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Altri nomi di prodotti e marche sono marchi registrati o marchi commerciali dei rispettivi proprietari.
Dichiarazione di condizioni
Nell'interesse di migliorarne il design interno, la funzionalità operativa e/o l'affidabilità, NETGEAR si riserva il diritto di apportare modifiche ai prodotti descritti nel presente documento senza alcun preavviso.
NETGEAR declina ogni responsabilità durante l'utilizzo o l'applicazione dei prodotti o degli schemi circuitali qui descritti.
L'apparato si collegherà automaticamente alla sua accensione, in fase di non utilizzo con abbonamento broadband della tipologia "a consumo", si consiglia di scollegare il router dalla presa DSL, Netgear non risponderà di eventuali addebiti per connessioni indesiderate.
ii
Manuale di installazione modem router wireless ADSL2+
Introduzione al router wireless
Disimballaggio del router ................................................................................................... 1
Funzionalità hardware ....................................................................................................... 2
Pannello anteriore ....................................................................................................... 2
Pannello posteriore ..................................................................................................... 4
Pannello laterale del router ......................................................................................... 5
Etichetta del router ...................................................................................................... 5
Posizionamento del router wireless ................................................................................... 6
Installazione del Modem router wireless ...........................................................................6
Installazione del router mediante Smart Wizard
Utilizzo della procedura Smart Wizard .............................................................................. 9
Accesso al router dopo l'installazione e ricerca di nuovo firmware .................................10
Installazione manuale del router (utenti avanzati, Mac e Linux)
I microfiltri ADSL ..............................................................................................................12
Microfiltro ADSL ........................................................................................................12
Microfiltro ADSL con splitter incorporato ................................................................... 12
Connessione del Modem router wireless ........................................................................ 13
Verifica della connessione ............................................................................................... 15
Configurazione del router per l'accesso a Internet .......................................................... 16
Configurazione della rete wireless
Impostazioni wireless ......................................................................................................19
Impostazione manuale dell'SSID e della protezione wireless ................................... 20
Utilizzo della tecnologia Push 'N' Connect (WPS) per configurare la rete wireless ..21

Indice

iii
Risoluzione di problemi
Funzionamento di base ...................................................................................................25
Il LED di alimentazione non si accende .................................................................... 26
LED di alimentazione rosso ...................................................................................... 26
I LED delle porte LAN o Internet non si accendono .................................................. 27
Risoluzione di problemi relativi all'interfaccia di configurazione Web ..............................27
Risoluzione di problemi relativi alla connessione all'ISP ................................................. 28
Collegamento ADSL .................................................................................................. 28
Ottenere un indirizzo IP Internet ............................................................................... 29
Risoluzione di problemi relativi a PPPoE o PPPoA ..................................................30
Risoluzione di problemi relativi alla navigazione in Internet ......................................30
Risoluzione di problemi della rete TCP/IP mediante l'utilità ping ..................................... 31
Verifica del percorso LAN verso il router ................................................................... 31
Verifica del percorso dal computer a un dispositivo remoto ...................................... 32
Ripristino di configurazione e password predefinite ........................................................ 32
Ripristino delle impostazioni predefinite del produttore ............................................. 32
Specifiche tecniche e configurazione predefinita
Specifiche generali .......................................................................................................... 33
Configurazione predefinita ...............................................................................................34
Documenti correlati
Registrazione e certificazioni
iv

Introduzione al router wireless

Complimenti per avere acquistato un router wireless ad alta velocità NETGEAR®, Modem router wireless ADSL2+ a 54 Mbps Modello DG834G.
Prima di iniziare l'installazione del router, controllare il contenuto della confezione (consultare
“Disimballaggio del router” a pagina 1). È importante acquisire familiarità con i pannelli anteriore
e posteriore del router (soprattutto i LED) e con le informazioni incluse sull'etichetta del router (vedere “Funzionalità hardware” a pagina 2). Quindi, consultare la sezione “Posizionamento del
router wireless” a pagina 6 per accertarsi di scegliere la posizione ideale in cui installare il router.
Questo capitolo descrive come installare il router nella rete LAN (Local Area Network) e connettersi a Internet. Inoltre illustra la procedura di allestimento del modem router wireless per l'accesso a Internet e la configurazione della connettività wireless di base.

Disimballaggio del router

La confezione del prodotto deve contenere i seguenti elementi:
Modem router wireless
Adattatore di alimentazione CA (variabile a seconda dell'area geografica)
Cavo Ethernet di categoria 5 (Cat 5)
Cavo telefonico con connettore RJ-11
Microfiltri (quantità e tipo variabili a seconda dell'area geografica)
CD-Rom contenente: – Installazione guidata Smart Wizard – Il presente manuale
Schede informazioni di assistenza e garanzia
In caso di componenti errati, mancanti o danneggiati, contattare il rivenditore NETGEAR. Conservare la confezione, incluso il materiale di imballaggio originale, in caso sia necessario spedire il prodotto perché sia riparato.
1

Funzionalità hardware

Prima di installare e connettere il router, è importante acquisire familiarità con i pannelli anteriore e posteriore del router (soprattutto i LED del pannello frontale).

Pannello anteriore

Il pannello frontale del modem router wireless, mostrato nella figura qui sotto, contiene i LED di stato.
12 345
Figura 1
I LED consentono di verificare diverse condizioni del dispositivo. Nella tabella seguente è riportata la descrizione dei LED.
Tabella 1. Descrizione dei LED
LED Attività Descrizione
Verde senza intermittenza
1. Alimentazione, ripristino impostazioni predefinite
2 Introduzione al router wireless
Rosso senza intermittenza Spento Ripristino impostazioni predefinite
Il router riceve corrente elettrica.
Il POST (Test di accensione) non è riuscito o il dispositivo non funziona correttamente. Il router non riceve corrente elettrica. Durante il ripristino si accende per un attimo, lampeggia tre volte di rosso e infine si illumina di verde quando il gateway ripristina le impostazioni predefinite.
Tabella 1. Descrizione dei LED (continua)
2. Porte Ethernet 1-4
3. Wireless
4. DSL
5. Internet
Verde senza intermittenza Lampeggiante (verde) Giallo senza intermittenza Lampeggiante (giallo) Spento
Verde senza intermittenza Lampeggiante (verde) Spento
Verde senza intermittenza Lampeggiante (verde)
Spento
Verde senza intermittenza
Lampeggiante (verde) Rosso
Spento
Il dispositivo alimentato è connesso alla porta Ethernet LAN associata, che sta funzionando a 100 Mbps. Si stanno trasmettendo o ricevendo dati a 100 Mbps.
Il dispositivo alimentato è connesso alla porta Ethernet LAN associata, che sta funzionando a 10 Mbps. Si stanno trasmettendo o ricevendo dati a 10 Mbps.
Non è stato rilevato nessun collegamento per questa porta, o il modem è spento, o nessun cavo o nessun dispositivo alimentato è connesso alla porta associata.
L'access point wireless è attivato.
È in corso la trasmissione o la ricezione di dati tramite il link wireless.
L'access point wireless è disattivato. La porta ADSL è sincronizzata con il multiplatore di linea di accesso
DSL dell'ISP (DSLAM). L'ADSL si sta sincronizzando con il DSLAM. Il LED lampeggia a una velocità di 2 Hz quando il modem router wireless sta provando a rilevare un segnale portante e lampeggia invece a una velocità di 4 Hz quando il segnale portante è stato rilevato e il modem router wireless sta tentando di sincronizzarsi. Nessun collegamento rilevato sulla porta ADSL, o il modem router wireless è spento.
Il modem router wireless è connesso a Internet. Il LED rimane verde senza intermittenza se la sessione Internet viene interrotta a causa del timeout di inattività, ma è ancora presente una connessione ADSL. Se la sessione viene interrotta per qualsiasi altro motivo, il LED si spegne. Il modem router wireless è connesso a Internet e il dispositivo sta facendo passare del traffico. Il modem router wireless ha provato a connettersi a Internet senza successo. Il modem router wireless è spento, o in modalità bridging, o non è presente una connessione ADSL.
Introduzione al router wireless 3

Pannello posteriore

Il pannello posteriore del modem router wireless contiene le connessioni delle porte illustrate di seguito.
4
1 2 3 5
Figura 2
I colori delle porte sul router servono a distinguere la porta Internet dalle quattro porte che collegano i computer cablati della rete LAN. Il pannello posteriore contiene i seguenti elementi:
1. Antenna wireless
2. Porta dell'adattatore di alimentazione CA
3. Interruttore di alimentazione
4. Quattro porte LAN Ethernet RJ-45 per collegare il router ai computer locali
5. Porta ADSL RJ-11 per collegare il router alla linea ADSL
4 Introduzione al router wireless

Pannello laterale del router

Il pannello laterale del router presenta un tasto WPS e un tasto Wireless.
Wireless
Figura 3
WPS
WPS. È possibile utilizzare lo standard Wi-Fi Protected Setup (WPS) per client della rete certificati Wi-Fi e che supportano WPA. Consultare “Utilizzo della tecnologia Push 'N'
Connect (WPS) per configurare la rete wireless” a pagina 21
.
Wireless. Per impostazione predefinita, il modem router wireless è impostato per fungere da access point wireless. L'access point wireless può essere attivato e disattivato premendo questo tasto. È possibile effettuare questa operazione anche tramite la schermata delle impostazioni wireless (consultare il link al Manuale utente sul CD-ROM in dotazione.)
lmpostazioni predefinite del produttore. Per ripristinare le impostazioni predefinite, premere entrambi i tasti contemporaneamente.

Etichetta del router

L'etichetta nella parte inferiore del modem router wireless indica l'indirizzo MAC del router, il numero di serie e i dati di accesso predefiniti.
Figura 4
Introduzione al router wireless 5

Posizionamento del router wireless

Il modem router wireless consente di accedere alla rete da qualsiasi punto all'interno del campo operativo della rete wireless. Tuttavia, la distanza o il campo operativo della connessione wireless può variare notevolmente in base al posizionamento del router. Ad esempio, il campo operativo può essere limitato dallo spessore e dal numero delle pareti che il segnale deve attraversare. Per ottenere i risultati migliori, posizionare il router:
In prossimità del centro dell'area in cui operano i computer e altri dispositivi, possibilmente nella linea di visione dei dispositivi wireless.
Vicino a una presa di corrente CA e accessibile ai cavi Ethernet dei computer cablati.
In una posizione elevata, come uno scaffale alto, per ridurre al minimo il numero di pareti e soffitti tra il modem router wireless e gli altri dispositivi.
Lontano da dispositivi elettrici che potrebbero causare interferenze, quali ventilatori da parete, sistemi di allarme, microonde o basi di telefoni cordless.
Lontano da grandi superfici di metallo, quali porte metalliche o montanti in alluminio. Vaste superfici di altri materiali, quali vetro, pareti isolanti, acquari, specchi, mattoni e cemento, possono ridurre il segnale wireless.
Il mancato rispetto di queste linee guida può causare un degrado significativo delle prestazioni o l'impossibilità di stabilire una connessione wireless a Internet.

Installazione del Modem router wireless

Per assistere l'utente nell'installazione del router e consentire un rapido accesso a Internet, il CD contiene la procedura guidata Smart Wizard™. Smart Wizard assiste l'utente nei processi di connessione di router, microfiltri e PC, configurazione delle impostazioni wireless e attivazione della protezione wireless per la rete. Al termine della procedura, sarà possibile accedere a Internet.
Se si utilizza un sistema Macintosh o Linux, è necessario seguire il metodo di installazione manuale (consultare “Installazione manuale del router (utenti
avanzati, Mac e Linux)” a pagina 11).
6 Introduzione al router wireless
È possibile installare il modem router wireless usando due metodi:
Installazione con Smart Wizard: la procedura guidata Smart Wizard è disponibile nel CD. Ve d er e “Installazione del router mediante Smart Wizard” a pagina 9 per maggiori informazioni sull'utilizzo di Smart Wizard.
Questa è l'opzione più semplice. Smart Wizard assiste l'utente nel processo di
installazione, eseguendo automaticamente diverse operazioni e verificando che le varie fasi siano eseguite in modo corretto.
Smart Wizard richiede un PC con Microsoft Windows.
Prima di eseguire Smart Wizard su un PC aziendale per allestire un router domestico, consultare il personale di assistenza di rete aziendale. Le impostazioni delle rete aziendali o il software client delle reti VPN (Virtual Private Network) potrebbero non corrispondere con le impostazioni predefinite di un router domestico. In caso di dubbi su possibili conflitti, utilizzare un computer diverso.
Installazione manuale: se non si può o non si desidera utilizzare la procedura guidata Smart Wizard, consultare “Installazione manuale del router (utenti avanzati, Mac e Linux)” a
pagina 11. Selezionare questa opzione, ad esempio, se ci si connette a un Mac, si utilizza un
sistema operativo Linux o si possiedono elevate competenze tecniche. Se si sceglie di installare il router manualmente, per ottenere i risultati migliori attenersi al seguente ordine:
1. Installare e connettere il router wireless alla rete (consultare “Connessione del Modem
router wireless” a pagina 13).
2. Configurare il router wireless per l'accesso a Internet (consultare “Configurazione del
router per l'accesso a Internet” a pagina 16).
3. Configurare la rete wireless e selezionare le impostazioni di sicurezza wireless per
proteggere la rete (consultare “Configurazione della rete wireless” a pagina 19).
Introduzione al router wireless 7
8 Introduzione al router wireless
Installazione del router mediante
Smart Wizard
Per utilizzare l'installazione guidata Smart Wizard, è necessario un PC con Windows Vista, Windows 2000 o Windows XP con Service Pack 2. Il completamento della procedura di installazione Smart Wizard richiederà circa 15 minuti. Prima di usare Smart Wizard per configurare il router, assicurarsi di:
Disporre di un servizio di connessione ADSL a Internet mediante un provider di servizi Internet (ISP).
Disporre delle informazioni di configurazione fornite dall'ISP.

Utilizzo della procedura Smart Wizard

La procedura guidata Smart Wizard NETGEAR consente di connettere router, microfiltri ADSL e PC. Consente inoltre di configurare le impostazioni wireless e attivare la sicurezza wireless per la rete. Smart Wizard assiste l'utente nel processo di installazione, eseguendo automaticamente diverse operazioni. Per ogni fase dell'installazione, Smart Wizard verifica che le procedure vengano eseguite in modo corretto.
Per installare il router usando Smart Wizard:
1.
Reperire le informazioni di configurazione della linea ADSL fornite dal provider di servizi Internet.
2. Inserire il CD-ROM nel PC Windows. Il CD viene avviato automaticamente e rileva la lingua
utilizzata dal PC. Selezionare una lingua diversa, se desiderato.
Se il CD non si avvia automaticamente, accedere al CD e fare clic due volte su
.
3. Quando compare la schermata di benvenuto, fare clic su Setup (Installa) per avviare la
procedura guidata Smart Wizardstart. Seguire le istruzioni per completare l'installazione. Smart Wizard assiste l'utente nei processi di installazione del router, connessione del router a
Internet, configurazione delle impostazioni della rete wireless e selezione della protezione ottimale per la rete. Se si sceglie di non selezionare un'opzione di sicurezza durante
9
l'installazione, è possibile accedere al router in un secondo momento per selezionare un'opzione di sicurezza (consultare “Accesso al router dopo l'installazione e ricerca di nuovo
firmware” a pagina 10).
Per garantire le prestazioni ottimali del router wireless ad alta velocità, la scheda wireless di ogni computer della rete deve supportare la stessa tecnologia del router (vedere il Manuale utente online per maggiori informazioni).
Ora si è connessi a Internet.
Per configurare la rete wireless, consultare “Configurazione della rete wireless” a pagina 19.

Accesso al router dopo l'installazione e ricerca di nuovo firmware

Smart Wizard compare solamente alla installazione iniziale del router o quando il router è configurato con le impostazioni predefinite (ad esempio, se si è eseguito il ripristino delle impostazioni predefinite). Per modificare le impostazioni dopo l'installazione e configurare il router usando Smart Wizard, è necessario fare clic sul collegamento sul desktop (un collegamento già configurato posizionato sul desktop durante l'installazione) per accedere al menu principale del router. router.
1
Altrimenti, è anche possibile accedere al browser Web ed eseguire il login al
Per le funzioni avanzate non trattate nel presente manuale, consultare il link al Manuale utente online sul menu principale del router.
1. L'icona del collegamento viene creata sul desktop soltanto quando si effettua l'installazione mediante Smart
Wizard.
10 Installazione del router mediante Smart Wizard
Loading...
+ 30 hidden pages