Grazie per aver acquistato questo prodotto NETGEAR.
Una volta completata l'installazione del dispositivo, individuare il numero di serie riportato
sull'etichetta del prodotto e utilizzarlo per registrare il prodotto all'indirizzo
https://my.netgear.com.
La registrazione del prodotto è necessaria per poter utilizzare il servizio di assistenza
telefonica di NETGEAR. NETGEAR consiglia di registrare il prodotto dal sito Web di NETGEAR.
Gli aggiornamenti del prodotto e l'assistenza Web sono disponibili alla pagina
http://support.netgear.com.
NETGEAR consiglia di utilizzare solo risorse di assistenza NETGEAR ufficiali.
È possibile scaricare il manuale utente online all'indirizzo http://downloadcenter.netgear.com
o attraverso il collegamento presente nell'interfaccia utente del prodotto.
Per ulteriori informazioni sulla conformità normativa, visitare il sito
http://www.netgear.com/about/regulatory/.
Prima di collegare l'alimentazione, consultare il documento relativo alla conformità normativa.
Guida
introduttiva
Nighthawk X4S
Modem router WiFi AC2600 VDSL/ADSL
Modello D7800
Contenuto della confezione
Il contenuto della confezione varia da regione a regione.
Modem router
Antenne (4)
Filtro DSL (varia in base
all’area geografica)
Cavo Ethernet
Adattatore di
alimentazione
(varia in base alla
regione)
Cavo telefonico
NETGEAR, Inc.
350 East Plumeria Drive
San Jose, CA 95134 USA
Giugno 2015
Nota: i prodotti venduti in alcuni Paesi includono un CD-ROM nella
confezione.
Page 2
Per collegare il modem router, è possibile utilizzare questo diagramma o seguire le istruzioni riportate nel presente opuscolo.
1. Installare e posizionare le antenne.
Per stabilire la posizione in cui installare le
antenne, far corrispondere le etichette delle
antenne a quelle del modem router.
Collegare le antenne alle relative sedi filettate.
Per prestazioni WiFi ottimali, regolare le antenne
in posizione verticale.
2. Collegare il modem router a un
servizio Internet.
Per il collegamento a un servizio DSL
(ADSL o VDSL):
Installare un filtro DSL e collegarlo alla
porta VDSL sul modem router.
Per collegarsi a un modem via cavo
o a fibra:
Predisporre il modem via cavo o a fibra
e collegarlo alla porta Internet di colore
rosso del modem router.
3. Accendere il modem router.
Attendere che il LED di
alimentazione si illumini in
Internet via
cavo/a fibra
bianco. Se il LED di alimentazione
non si accende, premere il pulsante
di alimentazione.
Dispositivo
WiFi
Modem via
cavo o a fibra
Collegare l'antenna
qui
Collegare l'antenna
qui
Cavo Ethernet
Modem
router
Cavo
Ethernet
Collegare l'antenna
qui
Adattatore di
alimentazione
Cavo telefonico
Collegare l'antenna
qui
Internet ADSL
o VDSL
5. Collegare un dispositivo.
È possibile effettuare un collegamento
tramite un cavo Ethernet o in modalità
WiFi.
Per connettersi tramite WiFi, utilizzare
il nome rete e la password WiFi indicati
sull'etichetta del prodotto.
6. Accedere al modem router.
Avviare un browser Web.
Viene visualizzata la schermata di
NETGEAR genie.
Se non si riesce a visualizzare la
schermata genie, immettere
www.routerlogin.net nel campo
indirizzi del browser Web. Quando
richiesto, immettere admin come nome
utente e password come password.
Netgear genie determina la connessione
a Internet.
7. Accedere all'applicazione genie.
Scaricare gratuitamente l'applicazione
genie da www.NETGEAR.com/genie.
Condivisione di contenuti multimediali,
file e stampanti sulla rete dal proprio
smartphone, tablet o laptop con la
massima semplicità.
Attendere che il LED WiFi si
illumini in bianco.
4. Controllare il LED DSL.
Se il modem router è collegato a un servizio DSL,
il LED DSL si illumina di bianco.
Computer
Filtro DSL
8. Scaricare il manuale utente.
È possibile scaricare il manuale utente
online dal sito Web
http://downloadcenter.netgear.com
o tramite un collegamento presente
nell'interfaccia utente del prodotto.
Page 3
Funzionalità hardware
Pannello anteriore
I LED, i pulsanti e le porte sono riportati nella seguente immagine.
Per ulteriori informazioni su LED e pulsanti, vedere LED a pagina 2.
Porta 1
USB 3.0
Porta 2
USB 3.0
LED
Pulsante Wi-Fi
On/Off con LED
Pulsante WPS
con LED
Porta
eS ATA
Pannello posteriore
I collegamenti e i pulsanti sul pannello posteriore del modem router
sono mostrati nella figura seguente:
Interruttore
LED On/Off
(LED attivo/
disattivo)
Pulsante di
ripristino
Porte
Ethernet 1 - 4
Porta VDSL
1
Porta
Internet
Connettore
dell'alimentazione
Interruttore di
alimentazione
Page 4
LED
I LED nella parte superiore del modem router si accendono per
indicare l'attività del modem router:
LEDDescrizione
LED di
alimentazione
LED DSL• Bianco senza intermittenza. Il modem router è
LED WiFi 2,4 GHz• Bianco senza intermittenza. Radio WiFi da 2,4 GHz in
LED WiFi 5 GHz• Bianco senza intermittenza. Radio WiFi da 5 GHz in
• Bianco senza intermittenza. Il modem router è pronto.
• Giallo senza intermittenza. Il modem router si sta
avviando.
• Giallo lampeggiante. Il firmware è in fase di aggiornamento
o è stato selezionato il pulsante Reset (Ripristino).
• Bianco lampeggiante. Il firmware è corrotto.
• Spento. Il modem router non riceve corrente elettrica.
collegato a un servizio DSL e la connessione DSL è pronta.
• Giallo lampeggiante. Il modem router negozia la migliore
velocità possibile sulla linea DSL.
• Spento. Il modem router è collegato a un servizio DSL
e la connessione DSL non è stabilita.
funzione.
• Bianco lampeggiante. Il modem router invia o riceve
traffico WiFi.
• Spento. Radio WiFi da 2,4 GHz spento.
funzione.
• Bianco lampeggiante. Il modem router invia o riceve
traffico WiFi.
• Spento. Radio WiFi da 5 GHz spento.
2
Page 5
LEDDescrizione
Porta 1 USB 3.0
Porta 2 USB 3.0
LED eSATA• Bianco senza intermittenza. Un dispositivo eSATA
LED porte
Ethernet 1-4
Pulsante WiFi
On/Off con LED
Pulsante WPS
con LED
• Bianco senza intermittenza. Un dispositivo di
archiviazione USB risulta già collegato e pronto.
• Bianco lampeggiante. Un dispositivo di storage USB è
stato collegato e sta tentando di connettersi.
• Spento. Nessun dispositivo di archiviazione USB collegato
oppure qualcuno ha premuto il pulsante Safely Remove Hardware (Rimozione sicura dell'hardware) ed è possibile
procedere con la rimozione sicura del dispositivo di
archiviazione USB.
risulta collegato e pronto all'uso.
• Bianco lampeggiante. Un dispositivo eSATA è stato
collegato e sta tentando di connettersi.
• Spento. Non è collegato alcun dispositivo eSATA.
Il colore del LED indica la velocità: bianco per connessioni
Ethernet Gigabit e giallo per connessioni Ethernet da 100 o
10 Mbps.
• Acceso. Un dispositivo acceso è collegato alla porta
Ethernet.
• Lampeggiante. La porta invia o riceve traffico.
• Spento. Nessun dispositivo collegato alla porta Ethernet.
Se si tiene premuto questo pulsante per due secondi, i
sistemi radio WiFi a 2,4 GHz e 5 GHz vengono attivati o
disattivati.
Se il LED è acceso, i sistemi radio WiFi sono attivi. Se il LED è
spento, le radio WiFi sono spente e non è possibile utilizzare
il WiFi per il collegamento al modem router.
Questo pulsante consente di utilizzare il WPS per accedere
alla rete WiFi senza immettere la password. Durante questa
fase, il LED WPS lampeggia di bianco, quindi rimane di colore
bianco fisso.
3
Page 6
Ulteriori informazioni sul servizio DSL
Assicurarsi che il servizio DSL (ADSL o VDSL) sia attivo prima di
installare il modem router. Per l'installazione del modem router e la
connessione a Internet sono necessarie le informazioni elencate di
seguito:
• Nome utente e password DSL. Queste informazioni sono
incluse nella lettera di benvenuto che il provider di servizi
Internet (ISP) DSL ha inviato al momento della registrazione al
servizio.
• Numero di telefono o numero dell'account DSL. Se non si
utilizza un servizio vocale, è possibile utilizzare il numero del
proprio account DSL.
Se non si conosce o non si riesce a individuare il proprio nome
utente e la password DSL, contattare il provider di servizi DSL.
Nota: se il provider non fornisce assistenza per i servizi NETGEAR,
chiedere di fornire soltanto il nome utente e la password DSL. Non
richiedere alcun tipo di assistenza tecnica.
4
Page 7
Installazione del modem router
Collegare l'antenna
qui
Collegare l'antenna
qui
Collegare l'antenna
qui
Collegare l'antenna
qui
Prima di installare il modem router, assicurarsi che il servizio Internet
sia attivo.
¾ Per installare il modem router:
1. Installare e posizionare le antenne:
a. Per stabilire la posizione in cui installare le antenne, far
corrispondere le etichette delle antenne a quelle del modem
router.
b. Allineare le antenne alle relative sedi sul modem router.
c. Collegare le antenne alle relative sedi filettate.
d. Per prestazioni WiFi ottimali, regolare la posizione delle
antenne.
NETGEAR consiglia di posizionare tutti le antenne in senso
verticale, come riportato di seguito.
5
Page 8
2. Collegare il modem router a un servizio Internet:
Internet ADSL
o VDSL
Modem router
Cavo telefonico
Filtro DSL
• Per collegare il modem router a un servizio DSL (ADSL o
VDSL), effettuare le seguenti operazioni:
a. Installare un filtro DSL tra la linea telefonica e il telefono.
b. Utilizzare il cavo telefonico per collegare il filtro DSL alla
porta VDSL sul modem router.
Cavo
Ethernet
Via cavo o a fibra
Internet
Modem router
Modem via
cavo o a fibra
• Per collegare il modem router a un modem via cavo o a
fibra, effettuare le seguenti operazioni:
a. Scollegare l'alimentazione del modem, lasciando il modem
collegato alla presa a muro per il servizio Internet.
Se il modem utilizza una batteria di riserva, rimuovere la
batteria.
6
Page 9
b. Collegare e accendere il modem
Se il modem utilizza una batteria di backup, reinserirla.
c. Utilizzare un cavo Ethernet per collegare il modem alla
porta Internet di colore rosso sul modem router.
3. Fornire alimentazione al modem router:
Modem router
Adattatore di
alimentazione
a. Collegare l'alimentatore al modem router e il cavo di
alimentazione a una presa di corrente.
b. Attendere che il LED di alimentazione si illumini in
bianco.
Se il LED di alimentazione non si accende, premere il
pulsante di alimentazione.
c. Attendere che il LED WiFi si illumini in bianco.
Se il LED WiFi non si accende, premere il pulsante
WiFi On/Off (WiFi attivo/disattivo).
4. Controllare il LED DSL.
Se il modem router è collegato a un servizio DSL, il LED DSL
si illumina di bianco.
7
Page 10
5. Collegare un dispositivo:
Dispositivo
WiFi
Cavo Ethernet
Internet via
cavo/a fibra
Modem
via cavo
o a fibra
Cavo
Ethernet
Computer
Adattatore di
alimentazione
Cavo telefonico
Internet ADSL
o VDSL
Filtro DSL
È possibile utilizzare una connessione cablata per collegare
il computer al modem router. In alternativa, utilizzare una
connessione WiFi per collegare un computer o dispositivo WiFi
al modem router:
• Per un collegamento cablato, utilizzare un cavo Ethernet
(non fornito) per collegare il computer a una porta Ethernet
sul modem router.
• Per stabilire una connessione tramite WiFi, utilizzare il nome
della rete WiFi e la password sull'etichetta del prodotto.
8
Page 11
6. Avviare un browser Web.
Alla prima connessione al modem router, viene visualizzata la
pagina di genie. Per connettersi a Internet, seguire la procedura
indicata nella schermata genie.
Se la pagina genie non viene visualizzata, procedere come segue:
• Chiudere e riaprire il browser.
• Verificare che il computer sia collegato a una delle porte
Ethernet del modem router oppure verificare di essere
connessi alla rete WiFi.
• Verificare che il modem router sia alimentato e che il
relativo LED di alimentazione sia acceso.
• Se il computer è impostato su un indirizzo IP statico o
fisso (condizione insolita), cambiarlo in modo da ottenere
automaticamente un indirizzo IP dal modem router.
Se la pagina di genie non viene ancora visualizzata, accedere al
modem router in modo che genie possa rilevare la connessione
a Internet.
¾ Per accedere al modem router:
1. Avviare un browser Web.
2. Immettere www.routerlogin.net nel campo indirizzi del browser.
Viene visualizzata la finestra di accesso.
3. Digitare admin come nome utente e password per la password.
A questo punto, viene visualizzata la pagina BASIC Home (Home
principale). Se la connessione a Internet non è ancora stata
configurata, genie rileva automaticamente la connessione a
Internet.
9
Page 12
Nome rete e password WiFi
Il nome rete WiFi (SSID) e la password (chiave di rete) preimpostati
sono univoci per il modem router, come un numero seriale. Poiché il
modem router utilizza automaticamente una protezione WiFi, non
è necessario configurarla. Le impostazioni WiFi non sono riportate
sull'etichetta del prodotto.
NETGEAR consiglia di utilizzare le impostazioni WiFi preimpostate,
poiché è possibile fare riferimento all'etichetta del prodotto nel caso
in cui venissero dimenticate. NETGEAR genie consente di modificare
queste impostazioni. In tal caso, annotare le nuove impostazioni
WiFi e riporle in un luogo sicuro.
È possibile scrivere le impostazioni WiFi riportate sull'etichetta del
prodotto in questo spazio, in modo da farvi riferimento.
Nome rete WiFi (SSID):
Chiave di rete (password):
Se si modificano le impostazioni WiFi, scrivere le nuove impostazioni
in questo spazio in modo da farvi riferimento, quindi riporre
l'opuscolo in un luogo sicuro.
Nome rete WiFi (SSID):
Chiave di rete (password):
10
Page 13
Connessione della rete WiFi
È possibile utilizzare Wi-Fi Protected Setup (WPS) o selezionare la
rete WiFi e immettere la password associata. Per informazioni sul
pulsante WPS presente sul computer o sul dispositivo WiFi, fare
riferimento alle istruzioni o alla guida online fornite con il computer
o il dispositivo. Alcuni apparecchi meno recenti non sono in grado di
utilizzare WPS.
¾ Per connettersi alla rete utilizzando WPS:
1. Premere il pulsante WPS sul modem router per 3-5 secondi.
Il LED WPS sul modem router lampeggia di bianco.
2. Entro due minuti, sul computer o sul dispositivo WiFi, premere
il pulsante WPS o fare clic sul pulsante WPS visualizzato sullo
schermo.
Il LED WPS sul modem router diventa bianco fisso quando il
computer o il dispositivo WiFi si collegano al modem router.
3. Ripetere la procedura per aggiungere altri computer o dispositivi
WiFi.
¾ Per selezionare la rete e immettere la password associata:
1. Aprire l'utilità del software che gestisce le connessioni WiFi sul
computer o sul dispositivo wireless che si desidera collegare al
modem router.
L'utilità esegue una ricerca per rilevare le reti WiFi presenti nell'area.
2. Individuare e selezionare il nome della rete WiFi del modem
router (SSID).
Il nome SSID si trova sull'etichetta del prodotto.
3. Immettere la password preimpostata (o la password
personalizzata se è stata modificata) del modem router e fare
clic sul pulsante Connect (Connetti).
La password si trova sull'etichetta del prodotto.
4. Ripetere i passaggi da 1 a 3 per aggiungere altri computer o
dispositivi WiFi.
11
Page 14
Visualizzazione o modifica delle
impostazioni del modem router
Dopo aver utilizzato genie per la configurazione del modem router,
è possibile accedere al router per visualizzarne o modificarne le
impostazioni.
Accedere al modem router
¾ Per accedere al modem router:
1. Collegare un computer o un dispositivo WiFi al modem router.
È possibile connettersi tramite connessione cablata o WiFi:
• Per un collegamento cablato, utilizzare un cavo Ethernet
(non fornito) per collegare il computer a una porta Ethernet
sul modem router.
• Per stabilire una connessione tramite WiFi, utilizzare il nome
della rete WiFi e la password sull'etichetta del prodotto.
2. Avviare un browser Web.
3. Immettere www.routerlogin.net nel campo indirizzi del browser.
Viene visualizzata la finestra di accesso.
4. Digitare admin come nome utente e password per la password.
A questo punto, viene visualizzata la pagina BASIC Home (Home
principale).
Modifica della password admin
¾ Per modificare la password admin:
1. Avviare un browser Web e immettere www.routerlogin.net
nel campo indirizzi del browser.
Viene visualizzata la finestra di accesso.
12
Page 15
2. Digitare admin come nome utente e password per la password.
A questo punto, viene visualizzata la pagina BASIC Home (Home
Viene visualizzata la pagina Set Password (Imposta password).
4. Digitare la vecchia password, quindi digitare due volte quella nuova.
5. Per ripristinare la password, selezionare la casella di controllo
Enable Password Recovery (Attiva recupero password).
Netgear consiglia di attivare il recupero password.
6. Scegliere due domande di sicurezza e fornirne delle risposte.
7. Fare clic sul pulsante Apply (Applica).
Le modifiche vengono salvate.
Recupero di una password admin dimenticata
La password predefinita per il nome utente amministratore è
password. Se la password è stata modificata ed è stata abilitata
l'opzione di recupero password, è possibile recuperare la password.
¾ Per recuperare una password admin dimenticata:
1. Avviare un browser Web e immettere www.routerlogin.net
nel campo indirizzi del browser.
Viene visualizzata la finestra di accesso.
2. Fare clic su pulsante Cancel (Annulla).
Se l'opzione di recupero password è abilitata, viene richiesto di
immettere il numero seriale del modem router. Il numero seriale
è riportato sull'etichetta del prodotto.
3. Immettere il numero seriale del modem router.
13
Page 16
4. Fare clic sul pulsante Continue (Continua).
Viene visualizzata una pagina in cui viene richiesto di rispondere
alle domande di sicurezza.
5. Immettere le risposte alle domande di sicurezza salvate.
6. Fare clic sul pulsante Continue (Continua).
Viene visualizzata la pagina della password recuperata.
7. Fare clic sul pulsante Login again (Accedi di nuovo).
Viene visualizzata la finestra di accesso.
8. Una volta ripristinata la password, accedere al modem router.
Ricerca di una password di protezione WiFi
La password WiFi predefinita si trova sull'etichetta del prodotto.
Se la password WiFi è stata modificata ma non si ricorda, accedere
al modem router per visualizzarne la password WiFi attuale.
¾ Per effettuare un collegamento al modem router
e visualizzare le relative password WiFi:
1. Avviare un browser Web.
2. Immettere www.routerlogin.net nel campo indirizzi.
Viene visualizzata la finestra di accesso.
3. Immettere il nome utente e la password del modem router.
Il nome utente predefinito è admin e la password predefinita
è password. È possibile utilizzare le credenziali predefinite, se
non sono state modificate.
A questo punto, viene visualizzata la pagina BASIC Home (Home
principale).
4. Selezionare Wireless Settings (Impostazioni wireless).
La password WiFi è disponibile nella sezione Security Options
(Opzioni di protezione) della pagina.
14
Page 17
Condivisione di dispositivi USB sulla rete
WiFi
ReadySHARE consente di accedere e condividere i dispositivi di
storage USB collegati al modem router (se il dispositivo di storage
utilizza driver speciali, non è compatibile).
USB 1
USB 2
¾ Per accedere al dispositivo USB da un computer Windows:
1. Collegare il dispositivo di storage USB a una porta USB del
modem router.
2. Se il dispositivo di storage USB utilizza un alimentatore, collegarlo.
È necessario utilizzare l'alimentatore quando si collega un
dispositivo di storage USB al modem router.
Quando si collega il dispositivo di storage USB alla porta USB
del modem router, possono essere necessari fino a due minuti
prima che l'unità sia pronta per la condivisione. Per impostazione
predefinita, il dispositivo è disponibile per tutti i computer sulla
rete locale (LAN).
15
Page 18
3. Su un computer Windows collegato alla rete, selezionare Start > Run (Start > Esegui), immettere \\readyshare nella casella
di dialogo, quindi fare clic sul pulsante OK.
Viene visualizzata una finestra con i file e le cartelle sul dispositivo.
¾ Per accedere al dispositivo USB da un Mac:
1. Collegare il dispositivo di storage USB a una porta USB del
modem router.
2. Se il dispositivo di storage USB utilizza un alimentatore, collegarlo.
È necessario utilizzare l'alimentatore quando si collega un
dispositivo di storage USB al modem router.
Quando si collega il dispositivo di storage USB alla porta USB
del modem router, possono essere necessari fino a due minuti
prima che l'unità sia pronta per la condivisione. Per impostazione
predefinita, il dispositivo è disponibile per tutti i computer sulla
rete locale (LAN).
3. Su un Mac connesso alla rete, avviare Finder e selezionare
Go > Connect to Server (Vai > Connetti al server).
Viene visualizzata la pagina Connect to Server (Connetti al server).
4. Immettere smb://readyshare nel campo Server Address e
fare clic sul pulsante Connect (Connetti).
5. Quando richiesto, selezionare il pulsante di opzione Guest.
6. Se si imposta il controllo degli accessi sul modem router e si
consente al proprio Mac di accedere alla rete, selezionare il
pulsante di opzione Registered User (Utente registrato) e
immettere admin per il nome e password per la password.
Per ulteriori informazioni sul controllo degli accessi, consultare il
manuale dell'utente, disponibile online all'indirizzo
http://downloadcenter.netgear.com o tramite il collegamento
nell'interfaccia utente del modem router.
7. Fare clic sul pulsante Connect (Connetti).
Viene visualizzata una finestra con i file e le cartelle sul dispositivo.
16
Page 19
Backup con ReadySHARE Vault
Il modem router viene fornito con un software di backup gratuito
per tutti i computer Windows configurati sulla rete domestica.
Collegare un'unità disco rigido (HDD) USB al modem router per
eseguire il backup centralizzato, continuo e automatico.
Nota: i seguenti sistemi operativi supportano ReadySHARE Vault:
• Windows XP SP3
• Windows 7
• Windows 8
• Windows 8.1
¾ Per il backup di un computer Windows:
1. Collegare il disco rigido USB alla porta USB appropriata del
modem router.
2. Scaricare ReadySHARE Vault da www.netgear.com/readyshare
e installarla su ciascun computer Windows.
3. Avviare ReadySHARE Vault.
Viene visualizzata la pagina iniziale di ReadySHARE Vault.
4. Utilizzare il pannello dei comandi o la scheda Backup per
configurare ed eseguire processi di backup.
17
Page 20
Stampa in modalità wireless con
ReadySHARE Printer
È possibile collegare una stampante USB a una porta USB sul
modem router e stampare in modalità wireless.
¾ Per eseguire la configurazione di ReadySHARE Printer:
1. Collegare la stampante USB alla relativa porta sul modem router
con un cavo USB della stampante.
2. Su tutti i computer che condividono la stampante, effettuare le
operazioni riportate di seguito:
a. Installare il software del driver della stampante USB
corrente (fornito dal produttore della stampante).
b. Scaricare l'utility NETGEAR USB Control Center da
www.netgear.com/readyshare e installarla.
c. Selezionare la lingua.
3. Se richiesto, selezionare la stampante e fare clic sul pulsante
Connect (Connetti) per ciascun computer.
Una volta stabilita la connessione, lo stato cambia in Manually
connected by xxx (Connesso manualmente da xxx).
Per ciascun computer, una volta completata la fase 3, lo stato
della stampante viene visualizzato come Available (Disponibile).
18
Page 21
Download dell'app genie di NETGEAR
L'applicazione gratuita NETGEAR genie consente di monitorare,
collegare e controllare la propria rete domestica da un computer
Windows o MAC, da un tablet o da uno smartphone. È possibile
condividere ed eseguire lo streaming di brani musicali e video,
eseguire la diagnosi e la risoluzione di problemi di rete, configurare
il parental control e molto altro ancora:
• Accedere al modem router e modificarne le impostazioni oppure
eseguire la diagnosi e la risoluzione dei problemi di rete.
• Rendere compatibile una stampante AirPrint per consentire la
stampa da iPad e iPhone.
• Utilizzare MyMedia per la ricerca e la riproduzione di file
multimediali nella propria rete.
• Utilizzare Turbo Transfer per l'invio rapido di file dal proprio
computer o smartphone a un altro dispositivo sulla rete.
• Configurare il parental control.
• Collegare smartphone e tablet al WiFi della propria rete domestica
effettuando la scansione del codice QR del WiFi da genie.
Scaricare gratuitamente l'applicazione genie da
www.NETGEAR.com/genie.
19
Page 22
20
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.