Grazie per aver acquistato questo prodotto NETGEAR.
Una volta completata l'installazione del dispositivo, individuare il numero di serie riportato
sull'etichetta del prodotto e utilizzarlo per registrare il prodotto all'indirizzo
https://my.netgear.com.
La registrazione del prodotto è necessaria per poter utilizzare il servizio di assistenza
telefonica di NETGEAR. NETGEAR consiglia di registrare il prodotto dal sito Web di NETGEAR.
Gli aggiornamenti del prodotto e l'assistenza Web sono disponibili alla pagina
http://support.netgear.com.
NETGEAR consiglia di utilizzare solo risorse di assistenza NETGEAR uciali.
È possibile scaricare il manuale utente online all'indirizzo http://downloadcenter.netgear.com
o attraverso il collegamento presente nell'interfaccia utente del prodotto.
Per ulteriori informazioni sulla conformità normativa, visitare il sito
http://www.netgear.com/about/regulatory/.
Prima di collegare l'alimentazione, consultare il documento relativo alla conformità normativa.
Solo per uso in ambienti interni. Valido per la vendita in tutti i paesi membri dell'UE, gli stati
EFTA e la Svizzera.
Guida introduttiva
Nighthawk
AC1900 WiFi VDSL/ADSL Modem Router
Modello D7000
Contenuto della confezione
La confezione deve contenere i seguenti elementi.
Modem router
Adattatore di
Antenne (3)
Microfiltro DSL
(varia in base alla regione)
Cavo Ethernet
I prodotti venduti in alcuni Paesi includono un CD-ROM nella
confezione.
alimentazione
Cavo telefonico
NETGEAR, Inc.
350 East Plumeria Drive
San Jose, CA 95134 USA
Aprile 2015
Per collegare il modem router, è possibile utilizzare questo diagramma o seguire le istruzioni riportate nel presente opuscolo.
1. Collegare le antenne.
Collegare le antenne alle relative sedi filettate.
Per prestazioni Wi-Fi ottimali, regolare la
posizione delle antenne.
NETGEAR consiglia di regolare l'antenna centrale
in posizione verticale e le altre antenne verso
l'esterno, con un angolo di 45 gradi, come
visualizzato di seguito.
2. Collegare il modem router a un servizio
DSL, a un modem via cavo o a fibra.
Per il collegamento a un servizio DSL
(ADSL o VDSL):
Installare il microfiltro DSL e collegarlo alla
porta DSL sul modem router.
Per collegarsi a un modem via cavo o a
fibra:
Predisporre il modem via cavo o a fibra e
collegarlo alla porta Internet di colore
rosso del modem router.
3. Accendere il modem router.
Attendere che il LED di alimentazione
si illumini in bianco.
Internet
via cavo/
a fibra
Se il LED di alimentazione non si
accende, premere il pulsante di alimentazione.
Attendere che il LED WiFi si
illumini in bianco.
4. Controllare il LED DSL.
Se il modem router è collegato a un servizio
DSL, il LED DSL si illumina in bianco.
Modem via
cavo o a fibra
Cavo Ethernet
Adattatore di
alimentazione
Modem
router
Cavo Ethernet
Cavo telefonico
Microfiltro
DSL
Internet ADSL
Computer
o VDSL
5. Collegare un dispositivo.
È possibile eettuare un collegamento
tramite un cavo Ethernet o in modalità
Wi-Fi.
Per connettersi tramite WiFi, utilizzare
il nome rete e la password WiFi indicati
sull'etichetta del prodotto.
6. Accedere al modem router.
Avviare un browser Web.
Viene visualizzata la schermata di
NETGEAR genie.
Se non si riesce a visualizzare la
schermata genie, immettere
www.routerlogin.net nel campo
indirizzi del browser Web. Quando
richiesto, immettere admin come nome
utente e password come password.
Netgear genie determina la connessione a
Internet. Se il modem router si connette
a Internet, il LED Internet si illumina
in bianco.
7. Accedere all'applicazione genie.
Scaricare gratuitamente l'app genie da
www.NETGEAR.com/genie.
Condivisione di contenuti multimediali,
file e stampanti sulla rete dal proprio
smartphone, tablet o laptop con la
massima semplicità.
8. Scaricare il manuale utente.
È possibile scaricare il manuale utente
online dal sito Web
http://downloadcenter.netgear.com
o tramite un collegamento presente
nell'interfaccia utente del prodotto.
LED
I LED nella parte superiore del modem router si accendono per
indicare l'attività del modem router:
Alimentazione
Internet
DSL
2,4 GHz WiFi
5 GHz WiFi
Porta 1 USB 3.0
Porta 2 USB 3.0
Porte Ethernet 1 - 4
Pulsante Wi-Fi On/O con LED
Pulsante WPS con LED
Pannello posteriore
I collegamenti e i pulsanti sul pannello posteriore del modem router
sono mostrati nella figura seguente:
Porta 2
USB 3.0
Interruttore
LED On/O
(LED attivo/
disattivo)
Pulsante di
ripristino
Interruttore di
alimentazione
Connettore
dell'alimentazione
Porte Ethernet 1 - 4
Porta Internet
1
Porta 1
USB 3.0
Porta DSL
Ulteriori informazioni sul servizio DSL
Assicurarsi che il servizio DSL (ADSL o VDSL) sia attivo prima di
installare il modem router. Per l'installazione del modem router e la
connessione a Internet sono necessarie le informazioni elencate di
seguito:
• Nome utente e password DSL. Queste informazioni sono
incluse nella lettera di benvenuto che il provider di servizi
Internet (ISP) DSL invia al momento della registrazione al
servizio.
• Numero di telefono o numero dell'account DSL. Se non si
utilizza un servizio vocale, è possibile utilizzare il numero del
proprio account DSL.
Se non si conosce o non si riesce a individuare il proprio nome
utente e la password DSL, contattare il provider di servizi DSL.
Nota: se il provider non fornisce assistenza per i servizi NETGEAR,
chiedere soltanto il nome utente e la password DSL e non richiedere
alcun tipo di assistenza tecnica.
2
Installazione del modem router
Prima di installare il modem router, assicurarsi che il servizio Internet
sia attivo.
¾ Per installare il modem router:
1. Collegare le antenne.
a. Allineare le antenne alle relative sedi sul modem router.
b. Collegare le antenne alle relative sedi filettate.
c. Per prestazioni Wi-Fi ottimali, regolare la posizione delle
antenne.
NETGEAR consiglia di regolare l'antenna centrale in
posizione verticale e le altre antenne verso l'esterno, con un
angolo di 45 gradi, come visualizzato di seguito.
3
2. Collegare il modem router a un servizio DSL (ADSL o VDSL)
oppure a un modem via cavo o a fibra.
Internet ADSL
o VDSL
Modem router
Cavo telefonico
Microfiltro
DSL
Per collegare il modem router a un servizio DSL (ADSL o VDSL),
eettuare le seguenti operazioni:
a. Installare il microfiltro DSL tra la linea telefonica e un
telefono.
b. Utilizzare il cavo telefonico per collegare il microfiltro alla
porta DSL sul modem router.
Cavo Ethernet
Via cavo o a fibra
Internet
Modem router
Modem via
cavo o a fibra
Per collegare il modem router a un modem via cavo o a fibra,
eettuare le seguenti operazioni:
a. Scollegare l'alimentazione del modem, lasciando il modem
collegato alla presa a muro per il servizio Internet.
Se il modem utilizza una batteria di riserva, rimuovere la
batteria.
4
b. Collegare e accendere il modem
Se il modem utilizza una batteria di backup, reinserirla.
c. Con il cavo Ethernet giallo fornito con il modem router,
collegare il modem alla porta Internet rossa sul modem
router.
3. Fornire alimentazione al modem router:
Modem router
Adattatore di
alimentazione
a. Collegare l'alimentatore al modem router e il cavo di
alimentazione a una presa di corrente.
b. Attendere che il LED di alimentazione si illumini in
bianco.
Se il LED di alimentazione non si accende, premere il
pulsante di alimentazione.
c. Attendere che il LED WiFi si illumini in bianco.
Se il LED WiFi non si accende, premere il pulsante WiFi On/O.
4. Controllare il LED DSL.
Se il modem router è collegato a un servizio DSL, il LED DSL
si illumina in bianco.
5
Loading...
+ 15 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.