Moulinex OW 6101 User Manual

www.moulinex.com
NC00113329 • 11/2012
Français p. 1 - 34
Nederlands p. 35 - 68
Deutsch p. 69 - 102
Italiano p. 103 - 136
Português p. 171 - 204
Ελληνικά p. 205- 238
JPM & Associés • marketing-design-communication
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:29 PageA
IT
DE
NL
FR
ES
PT
EL
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:29 PageB
Italiano
Pagina
1 DESCRIZIONE 104 2 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 105 3 PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO 109 4 UTILIZZO CON PREPARATI PER PANE 110 5 RICETTE RAPIDE
CON I NOSTRI PREPARATI PER PANE 115 6 UTILIZZO SENZA PREPARATI PER PANE 121 7 PULIZIA E MANUTENZIONE 126 8 I CICLI 127 9 GLI INGREDIENTI 128
10 CONSIGLI PRATICI 129 11 PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE BAGUETTE 130 12 GUIDA PER MIGLIORARE LE VOSTRE REALIZZAZIONI 133 13 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 136 14 GARANZIA 136 15 AMBIENTE 136 16 TABELLA DEI CICLI 239
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 14/12/12 14:58 Page103
FR
NL
DE
IT
ES
PT
EL
104
Cestello per il pane Miscelatori Coperchio con oblò Pannello comandi a. Display
a1. ndicatore di formatura delle
baguette a2. Selezione del menu a3. Indicatore peso a4. Indicatore di doratura a5. Programmazione differita a6. Display timer
b. Scelta dei programmi c. Selezione del peso d. Tasti di impostazione dell’avvio
differito e di impostazione del tempo
per el programma 12 e. Spia di funzionamento f. Interruttore on/off
1.
2.
3.
4.
g. Selezione del colore della doratura Supporto alla cottura delle baguette 2 piastre antiaderenti per baguette
Accessori:
Lametta a. Cucchiaio da minestra = C b. Cucchiaino da caffè = c Gancio per estrarre i miscelatori Pennello Dosatore graduato
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
4.a4
4.a6
4.a5
4.a1
4.a2
4.a3
1
DESCRIZIONE
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:31 Page104
105
CONSIGLI DI SICUREZZA
PRECAUZIONI IMPORTANTI
• Questo apparecchio non viene messo in funzione per mezzo di un timer esterno o di un sistema di comando a distanza separato.
• Questo apparecchio è stato concepito per uso unicamente domestico. Non è stato ideato per essere utilizzato nei se­guenti casi, che restano esclusi dalla ga­ranzia:
- in angoli cottura riservati al perso-
nale nei negozi, negli uffici e in altri ambienti professionali,
- nelle fabbriche,
- dai clienti di alberghi, motel e altre strut-
ture ricettive residenziali,
- in ambienti tipo camere per vacanze.
• Questo apparecchio non dovrebbe es­sere utilizzato da persone (compresi i bambini) le cui capacità fisiche, senso­riali o mentali sono ridotte, o da persone prive di esperienza o di conoscenza, tranne se hanno potuto beneficiare, tra-
2
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:31 Page105
106
mite una persona responsabile della loro sicurezza, di una supervisione o di istru­zioni preliminari relative all’ utilizzo dell’apparecchio. È opportuno sorvegliare i bambini per assi­curarsi che non giochino con l’apparec­chio.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal fabbricante, dal suo servizio assistenza o da persone con qualifica simile per evitare pericoli.
• Questo apparecchio può essere utiliz­zato da bambini dagli 8 anni in su e da persone le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali sono ridotte o da persone prive di esperienza o di conoscenza, purché possano beneficiare di sorveglianza o di istruzioni preliminari relative all'uso dell'apparecchio e comprendano i pericoli implicati. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio. Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere svolte unicamente da bambini dagli 8 anni in su. Tenere l'apparecchio e il relativo cavo
FR
NL
DE
IT
ES
PT
EL
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:31 Page106
107
di alimentazione fuori della portata dei bambini di età inferiore agli 8 anni.
• Non superate le quantità indicate sulle ricette.
Nel cestello per pane:
- il volume totale dell'impasto non deve
superare i 1500 g,
- non superate 930 g di farina e 15 g di
lievito.
Negli stampi per baguette:
- Non utilizzare più di 450 grammi
d’impasto per cottura.
- Non utilizzare più di 280 grammi di
farina e 6 grammi di lievito per cottura.
• Utilizzare un panno o una spugna umida per pulire le parti a contatto con gli alimenti.
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:31 Page107
108
• Leggere attentamente le istruzioni per l’uso
prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta: un utilizzo non conforme alle norme d'uso prescritte solleva il produttore da qualsiasi responsabilità.
• Per la vostra sicurezza, questo apparecchio è
conforme alle norme e regolamentazioni applicabili (Direttive Bassa Tensione, compatibilità Elettromagnetica, materiali a contatto con alimenti, ambiente…).
• Utilizzate un piano di lavoro stabile lontano
da schizzi d’acqua e che non si trovi in un incavo della cucina.
• Assicuratevi che la tensione di alimentazione
del vostro apparecchio corrisponda a quella del vostro impianto elettrico. Qualsiasi errore di collegamento elettrico annulla il diritto alla garanzia.
• Collegare imperativamente l'apparecchio a una
presa di corrente con messa a terra. Il mancato rispetto di questo vincolo può provocare scosse elettriche causando anche eventuali lesioni gravi. Per la sicurezza dell’utente, è indispensabile che la presa messa a terra rispetti le norme d’installazione elettrica in vigore nel paese di residenza. Se il proprio impianto non prevede una presa di corrente a terra, è imperativo fare intervenire, prima di effettuare qualsiasi collegamento, un ente autorizzato che metta in conformità l’installazione elettrica.
• L'apparecchio è destinato al solo uso
domestico, all'interno della vostra abitazione.
• Scollegate l'apparecchio quando non lo
utilizzate o durante le operazioni di pulizia.
• Non utilizzate un apparecchio che:
- presenti un cavo difettoso o danneggiato,
- sia caduto e presenti danni visibili o anomalie di funzionamento.
In ciascuno dei casi elencati, l’apparecchio dovrà essere portato presso il centro assistenza autorizzato più vicino, alfine di evitare eventuali rischi. Consultate la garanzia.
• Eventuali interventi diversi dalla pulizia e dalle normali operazioni di manutenzione effettuate dal cliente devono essere svolti presso un Centro di Assistenza autorizzato.
• Non immergete mai l'apparecchio, il cavo o la presa elettrica nell'acqua o in altro liquido.
• Non lasciate pendere il cavo di alimentazione a portata di mano dei bambini.
• Il cavo non deve mai trovarsi in prossimità o a contatto delle parti calde dell'apparecchio, vicino ad una fonte di calore o premuto contro uno spigolo vivo.
• Evitate di spostare l’apparecchio durante il suo utilizzo.
Non toccate l'oblò durante e
immediatamente dopo il funzionamento. L'oblò può raggiungere temperature molto elevate.
• Evitate di scollegare l’apparecchio tirando il cavo.
• Utilizzate solo una prolunga in buono stato, con una presa collegata a terra, e con i fili di sezione almeno pari a quelli del prodotto.
• Non posizionate l'apparecchio su altri apparecchi.
• Non utilizzate l'apparecchio come fonte di riscaldamento.
• Non utilizzate l’apparecchio per cuocere preparazioni diverse dai pani e dalle marmellate.
• Evitate accuratamente d'introdurre carta, cartone o plastica all'interno dell'apparecchio e non collocate alcun oggetto sopra di esso.
• Non tentate in alcun caso di spegnere con acqua eventuali fiamme scaturite da componenti del prodotto. Scollegate l'apparecchio. Soffocate le fiamme con un panno umido.
• Per la vostra sicurezza utilizzate solo accessori e ricambi adatti al vostro apparecchio.
Alla fine del programma, utilizzate sempre
I guanti da cucina per manipolare il cestello o le parti calde dell’apparecchio. L’apparecchio e l’accessorio baguette diventano molto caldi durante l’utilizzo.
• Non ostruite le griglie d'aerazione.
• Fate molta attenzione alla fuoriuscita di vapore che può avvenire al momento dell'apertura del coperchio durante il funzionamento o al termine di un programma.
• Il livello di potenza acustica rilevato per questo prodotto è di 69 dBA.
Partecipiamo alla protezione dell’ambiente!
i Il vostro apparecchio è composto da diversi materiali che possono essere riciclati.
Lasciatelo in un punto di raccolta o presso un Centro Assistenza Autorizzato.
FR
NL
DE
IT
ES
PT
EL
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:31 Page108
109
3
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
1. DISIMBALLAGGIO
• Disimballate l’apparecchio, conservate il vostro buono di garanzia e leggete attentamente le istruzioni per l’uso prima del primo utilizzo dell’apparecchio.
• Installate l’apparecchio su una superficie stabile. Togliere tutti gli imballi e gli adesivi sia dentro che fuori l’apparecchio.
NO OK
Avvertenza
Attenzione! La lametta è molto affilata. Manipolarla con precauzione.
3. PULIZIA DEL RECIPIENTE
• Pulite il recipiente
dell’apparecchio con un panno umido. Asciugare bene. Al primo utilizzo
potrebbe verificarsi una lieve fuoriuscita di odore.
2. PRIMA DI UTILIZZARE L'APPARECCHIO
• Togliere il cestello tirandolo in verticale per l'impugnatura.
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:31 Page109
110
2. AVVIAMENTO
• Introducete il cestello per pane.
• Premete il cestello per pane agendo prima su un lato e poi sull'altro e inseritelo sul trascinatore in modo da fissarlo saldamente sui 2 lati.
1 2
4
UTILIZZO CON PREPARAZIONI DI PANETTERIA
• Rispettando l'ordine degli ingredienti, aggiungere:
- il liquido,
- la farina,
- il/i sacchetto/i di ingredienti per la preparazione,
- il/i sacchetto/i di lievito per la preparazione. Per preparare 4 panini utilizzare una preparazione, per preparare 8 panini utilizzare 2 preparazioni.
Assicurarsi che tutti gli ingredienti siano pesati con
precisione.
Per la preparazione dei panini viennesi si sconsiglia l'utilizzo di latte crudo.
8
Les
Baguettes
d’
A
ntan
1. AGGIUNGETE GLI INGREDIENTI
• Togliere il cestello tirandolo in
verticale per l'impugnatura.
• Adattare i frustini miscelatori.
Posizionare i frustini l'uno di fronte all'altro per un impasto migliore.
L'accoppiata unica di una macchina per la panificazione con i suoi accessori e delle preparazioni specifiche per baguette vi permette di preparare in casa deliziosi panini freschi.
FR
NL
DE
IT
ES
PT
EL
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:31 Page110
111
3. SELEZIONATE UN PROGRAMMA
• Per ogni programma viene visualizzata una regolazione predefinita. Dovete pertanto selezionare manualmente le regolazioni desiderate.
• La scelta di un programma avvia una serie di fasi che si susseguono automaticamente le une dopo le altre.
• Premete il tasto “menu” che vi permette di scegliere un certo numero di programmi diversi.
Per fare scorrere i programmi da 1 a 16, premete
successivamente il tasto “menu”.
• Appare automaticamente il tempo corrispondente al programma selezionato.
Ingredienti per le preparazioni di panetteria
• Srotolate il cavo e collegatelo a una presa elettrica con messa a terra.
• Dopo il bip sonoro, sul display compare il programma 1 predefinito.
Per 1 preparazione, ovvero
4 panini
Per 2 preparazioni, ovvero
8 panini
Menu
Acqua
(ml)
Latte scremato
(g)
Farina
(g)
Burro
(g)
Acqua
(ml)
Latte scremato
(g)
Farina
(g)
Burro
(g)
Baguette francesi 165 245 335 490 1 Pane ai semi 175 215 350 430 1
Pane viennese 50 80 220 20 100 160 440 40 6
Baguette Mediterranea
175 230 350 460 3 Pane olive-rosmarino 175 230 350 460 3 Pane rustico 165 245 350 490 4
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:31 Page111
112
4. SELEZIONATE IL PESO DEL PANE
• Il peso del pane si regola su un valore preimpostato di 1500 g. Il peso è dato a titolo indicativo.
• Alcune ricette non consentono di realizzare pani di 750 g.
• Consultate il dettaglio delle ricette per maggiori precisazioni.
• I programmi
3, 9, 12, 13, 14, 15, 16
, non sono provvisti di
regolazione del peso.
Per i programmi 1 e 2, è possibile selezionare due pesi:
- circa 400 g per 1 cottura (4 panini), la spia luminosa si
accende in corrispondenza del peso di 750 g.
- circa 800 g per 2 cotture (8 panini), la spia luminosa si
accende in corrispondenza del peso di 1500 g.
Premete il tasto per impostare il peso desiderato (750 g, 1000 g o 1500 g). La spia luminosa si accende in corrispondenza della regolazione scelta.
5. SELEZIONATE LA DORATURA DEL PANE
La doratura del pane è impostata in modo predefinito su
“media”.
• I programmi
13, 15, 16
, non possiedono l’impostazione della
doratura. Tre scelte possibili: DEBOLE/MEDIO/FORTE.
• Se desiderate modificare il colore preimpostato, premete il tasto fino all'accensione della spia luminosa in corrispondenza della vostra scelta.
6. AVVIATE UN PROGRAMMA
• Per avviare il programma selezionato, premete il tasto . Inizia il ciclo. Appare il tempo corrispondente al programma. Le tappe successive si succedono automaticamente le une dopo le altre.
Attenzione: per un migliore risultato nella preparazione del pane dolce, seguire queste indicazioni:
- acqua fredda di frigorifero,
- latte parzialmente scremato freddo di frigorifero,
- farina fredda di frigorifero,
- la bustina (o le bustine) degli ingredienti del preparato,
- la bustina (o le bustine) del lievito del preparato,
- burro tagliato a pezzettini, freddo di frigorifero.
FR
NL
DE
IT
ES
PT
EL
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:32 Page112
113
7. UTILIZZATE IL PROGRAMMA DIFFERITO
• E' possibile programmare l'apparecchio affinché la preparazione sia pronta all'ora desiderata, con fino a 15 ore in anticipo.
Il programma differito non è disponibile per i programmi 7, 12, 15, 16, 17, 18, 19. Attenzione, in questa modalità l'ordine degli ingredienti è diverso; aggiungere:
- l'acqua,
- la bustina (o le bustine) degli ingredienti del preparato,
- la farina,
- la bustina (o le bustine) del lievito del preparato. Assicurarsi che il lievito non sia in contatto né con la bustina degli ingredienti del
preparato per pane né con l'acqua.
Questa fase ha inizio dopo aver selezionato il programma, il livello di doratura e il peso. Sul display appare la durata del programma. Calcolare lo scarto di tempo tra l'avvio del programma e l'ora in cui si desidera trovare la preparazione pronta. La macchina include automaticamente la durata dei cicli del programma. Con i pulsanti e , impostare il tempo calcolato ( per aumentarlo e per diminuirlo). Pressioni brevi consentono uno scorrimento a intervalli di 10 min. Pressioni prolungate consentono uno scorrimento continuo a intervalli di 10 min.
Ex 1: Sono le 20:00 e si desidera che il pane sia pronto il giorno successivo alle 7:00. Impostare 11 ore con i pulsanti e . Premere il pulsante . Viene emesso un segnale sonoro. Sul display appare e i 2 puntini del timer lampeggiano. Inizia il conto alla rovescia. La spia di funzionamento si accende. Nessun suono sarà emesso nel corso di un programma di partenza ritardata. In caso di errore o se si desidera modificare l'impostazione dell'ora, tenere premuto il pulsante finché non viene emesso un segnale sonoro. Sul display appare il tempo predefinito. Ripetere l'operazione.
Ex 2: Nel caso del programma 1 panetto, sono le 08:00 e si desidera che i panetti siano pronti alle 19:00. Impostare 11 ore con i pulsanti e . Premere il pulsante START/STOP. Viene emesso un segnale sonoro. Sul display appare PROG e i 2 puntini del timer lampeggiano. Inizia il conto alla rovescia. La spia di funzionamento si accende. In caso di errore o se si desidera modificare l'impostazione dell'ora, tenere premuto il pulsante finché non viene emesso un segnale sonoro. Sul display appare il tempo predefinito. Ripetere l'operazione.
ATTENZIONE: è necessario prevedere di modellare i panetti 47 min. prima della fine della cottura (ovvero alle 18:13) o, nel caso di 2 cotture, 2X47 min. prima della fine del programma (ovvero alle 17:26).
Per i tempi di cottura degli altri programmi per panini, consultare la tabella dei tempi di cottura a pagina 239. Il tempo di modellazione per i programmi per panini non è incluso nel calcolo del tempo di avvio differito.
Alcuni ingredienti sono deperibili. Non utilizzare il programma differito per ricette che contengono latte fresco, uova, yogurt, formaggio e frutta fresca.
Nel programma differito la modalità silenziosa è attivata automaticamente.
HBB_NC00113329 (AVEC)_Mise en page 1 23/11/12 11:32 Page113
Loading...
+ 28 hidden pages