Minolta DIMAGE Z1 User Manual [it]

LIBRETTO DI ISTRUZIONI
I
9222-2724-16 SY-A308 ME-0307
2
P
RIMA DI USARE L'APPARECCHIO
Vi ringraziamo per aver acquistato questa fotocamera digitale Minolta. Vi consigliamo di leggere questo libretto di istruzioni per potervi divertire con tutte le funzioni offerte dalla vostra nuova foto­camera. Controllate che la confezione contenga gli articoli qui di seguito elencati. Nel caso si riscon­trassero mancanze, rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia.
Fotocamera digitale Minolta Dimage Z1 Cinghia NS- DG5000 Coperchietto obiettivo LF- 242 Coperchio slitta porta-accessori SC- 1000 Scheda di memoria SD Cavo AV AVC- 200 Cavo USB USB- 500 4 batterie alcaline CD-ROM contenente software DiMAGE Viewer CD-ROM contenente software ArcSoft VideoImpression CD-ROM istruzioni fotocamera DiMAGE Z1 CD-ROM istruzioni software DiMAGE Viewer Guida di riferimento rapido Tagliando di garanzia
Questa fotocamera è garantita per la piena compatibilità con gli accessori prodotti e distribuiti da Minolta. L'uso di accessori o attrezzature con compatibili può compromettere le prestazioni dell'ap­parecchio o addirittura causare danni all'apparecchio stesso e ai suoi accessori.
Prima di usare l'apparecchio
Minolta, The essentials of imaging e DiMAGE sono marchi registrati o di proprietà di Minolta Co., Ltd. Apple, il logo Apple, Macintosh, Power Macintosh, Mac OS e il logo Mac OS sono marchi regi-strati o di proprietà di Apple Computer Inc. Microsoft e Windows sono marchi registrati o di proprietà di Microsoft Corporation . Il nome depositato di Windows è Microsoft Windows Operating System. Pentium è marchio registrato o di proprietà di Intel Corporation. Power PC è marchio registrato o di proprietà di International Business Machines Corporation. QuickTime è marchio depositato utiliz­zabile su licenza. USB DIRECT-PRINT è marchio registrato o di proprietà di Seiko Epson Corporation. ArcSoft e VideoImpression sono marchi registrati o di proprietà di ArcSoft, Inc. Tutti gli altri prodotti o marchi citati sono di proprietà dei rispettivi depositari.
3
Leggete le avvertenze ed i consigli riportati in questo libretto prima di usare il prodotto.
Se non vengono utilizzate in modo corretto, le batterie possono perdere l'acido, surriscaldarsi e persino esplodere con rischio di danni a persone e cose. Attenetevi scrupolosamente alle norme seguenti.
• Usate solo batterie del tipo indicato in questo libretto di istruzioni.
• Non inserite le batterie con le polarità (+/-) invertite.
• Non utilizzate batterie che presentano segni di deterioramento.
• Proteggete le batterie dal fuoco e dalle alte temperature come pure dall'acqua e dall'umidità.
• Non cercate mai di ricaricare, mettere in corto circuito o smontare le batterie.
• Non riponete le batterie vicino o all'interno di contenitori metallici.
• Non usate batterie di tipo, marca, data di scadenza o livello di carica diversi fra loro.
• Non ricaricate le batterie al litio.
•Per ripristinare la carica di batterie ricaricabili, utilizzate solo l'unità di ricarica specifica.
• Non usate batterie con segni di screpolature. Se l'acido contenuto dovesse fuoriuscire e venire a contatto con gli occhi lavateli subito con acqua corrente e contattate un medico. Se l'acido venisse a contatto con la pelle o con gli abiti, lavate subito la parte con acqua corrente.
• Proteggete i contatti delle batterie al litio con nastro adesivo prima di eliminarle; attenetevi scrupolosamente alle norme vigenti nel vostro paese sullo smaltimento delle batterie.
.
• Usate solo l'adattatore CA dedicato con il voltaggio specificato sull'adattatore stesso. L'uso di un adattatore non compatibile o di un voltaggio non corretto può essere causa di danni, scosse elet­triche e addirittura di incendio.
• Non smontate mai l'apparecchio. Toccando il circuito ad alto voltaggio al suo interno, potreste pren­dere la scossa.
•Estraete subito le batterie, disinserite l'adattatore CA e interrompete l'uso della fotocamera se, in seguito a caduta o per altri motivi, le parti interne dell'apparecchio o del flash dovessero risultare esposte. Il flash contiene un circuito ad alto voltaggio che può essere causa di pericolose scosse elet­triche. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di danni o incendi.
Per un impiego corretto e sicuro
AVVERTENZE
4
P
ER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
• Non lasciate batterie o altri oggetti di piccole dimensioni alla portata di bambini, perché potrebbero ingoiarli. Se ciò dovesse malauguratamente verificarsi, consultate immediatamente un medico.
• Riponete questo apparecchio lontano dalla por tata di bambini e fate attenzione quando lo utilizzate in loro presenza perché potrebbero farsi male.
•Non fate scattare il flash direttamente negli occhi del soggetto perché potreste danneggiarne la vista.
• Non puntate il flash su una persona alla guida di un veicolo perché, oltre a distrarlo, potreste causarne il momentaneo accecamento con rischio di incidenti.
• Non osservate nello schermo della fotocamera mentre state guidando o camminando per scongiu­rare il rischio di danni o incidenti.
• Non osservate direttamente il sole o altre fonti di luce intense attraverso il mirino per non correre il rischio di accecamento.
• Non usate l'apparecchio in ambienti molto umidi e fate attenzione a non toccarlo con le mani ba­gnate. Se all'interno dell'apparecchio dovesse penetrare del liquido, estraete subito le batterie o dis­connettete l'adattatore CA ed interrompetene l'uso. In caso contrario potreste danneggiare grave­mente l'apparecchio o addirittura correre il rischio di ferirvi o di prendere una scossa elettrica.
• Non utilizzate l'apparecchio vicino a prodotti infiammabili (come gas liquido, benzina, gasolio, verni­ci). Non pulitelo con prodotti infiammabili: l'uso di solventi o liquidi infiammabili (come l'alcol) potrebbe causare esplosioni o incendi.
• Non tirate il cavo dell'adattatore CA per estrarlo dall'attacco. Sorreggete sempre l'attacco quando estraete il cavo.
• Non torcete, non modificate, non riscaldate e non appesantite il cavo dell'adattatore CA. Un cavo danneggiato può causare scosse elettriche e può incendiarsi.
• Se l'apparecchio dovesse emettere uno strano odore, calore o fumo, interrompetene subito l'uso. Estraete immediatamente le batterie facendo attenzione a non bruciarvi perché le batterie possono essere surriscaldate.
• L'uso di apparecchiature anche in par te danneggiate può essere causa di rischi.
•Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Minolta.
5
• Non usate o riponete l'apparecchio in ambienti molto caldi o umidi, come il bagagliaio di un'auto, perché potrebbero danneggiarsi sia l'apparecchio che le batterie con rischi di incendio, esplosione o perdita di acido.
• Se le batterie presentano screpolature, interrompete l'uso dell'apparecchio.
• L'obiettivo si ritrae nel corpo macchina quando la fotocamera viene spenta. Fate attenzione a non ostacolare il movimento del barilotto per evitare il rischio di ferirvi.
• Una prolungata sessione di lavoro può surriscaldare la fotocamera. Fate attenzione al rischio di ustioni.
• Se le batterie e la scheda di memoria vengono rimosse immediatamente dopo una prolungata ses­sione di lavoro, potreste rimanere ustionati. Attendete sempre che le batterie e la scheda di memo­ria si raffreddino.
•Non fate scattare il flash se siete a contatto di persone o cose, perché l'apparecchio genera un'altissima carica di energia che potrebbe causare ustioni.
• Evitate di esercitare pressioni sullo schermo LCD. Uno schermo danneggiato può essere causa di danni e il liquido che potrebbe fuoriuscirne è infiammabile. Se il liquido che fuoriesce dallo schermo venisse a contatto con la pelle, lavate subito la parte con acqua corrente; se dovesse entrare in contatto con gli occhi, lavateli immediatamente con acqua corrente e consultate un medico.
• Utilizzando l'adattatore CA, assicuratevi che la spina sia correttamente inserita nella presa elettrica.
• Non usate un cavo adattatore CA che presenti segni di deterioramento.
• Non coprite l'adattatore CA per evitare il rischio di surriscaldamento e di incendi.
• Assicuratevi che l'adattatore CA sia facilmente raggiungibile per poterlo disinserire velocemente in caso di emergenza.
• Disinserite l'adattatore CA quando pulite l'apparecchio o quando l'apparecchio non è in uso.
PRECAUZIONI
6
I
NDICE
Le pagine da 12 a 33 spiegano le operazioni base di questa fotocamera e illustrano le varie parti del­l'apparecchio, la sua preparazione all'uso e come registrare, visualizzare e cancellare le immagini.
La maggior parte dei comandi e delle funzioni di questa fotocamera è controllata tramite menu. Le sezioni relative alla navigazione nei vari menu descrivono in maniera concisa come modificare le impostazioni; subito dopo troverete la descrizione delle varie impostazioni.
Come consultare questo libretto
Identificazione delle parti......................................................................................................................10
Per fotografare subito ...........................................................................................................................12
Come montare la cinghia e il coperchietto di protezione dell'obiettivo ..................................12
Inserimento delle batterie ........................................................................................................13
Indicatori condizioni batterie ...................................................................................................14
Funzione di spegnimento automatico .....................................................................................14
Uso dell'adattatore CA (accessorio opzionale) .......................................................................15
Come inserire ed estrarre una scheda di memoria ................................................................16
Accensione della fotocamera e indicazioni .............................................................................17
Impostazione di data e ora......................................................................................................18
Operazioni base di registrazione..........................................................................................................20
Come impugnare la fotocamera ..............................................................................................20
Come usare l'obiettivo zoom ..................................................................................................20
Registrazione automatica delle immagini................................................................................21
Operazioni principali di registrazione ......................................................................................22
` Selezione automatica di Programma soggetto digitale ...........................................................23
Blocco della messa a fuoco.....................................................................................................24
Por tata di messa a fuoco.........................................................................................................24
Segnali di messa a fuoco ........................................................................................................25
Situazioni speciali di messa a fuoco .......................................................................................25
Impostazioni flash ...................................................................................................................26
Por tata del flash - Registrazione automatica ..........................................................................27
Segnale rischio vibrazioni fotocamera.....................................................................................27
Pulsante informazioni (i+).........................................................................................................28
Regolazione luminosità schermo LCD ....................................................................................28
Selezione di Programma soggetto digitale..............................................................................29
Operazioni base di visualizzazione ......................................................................................................30
Visualizzazione singolo fotogramma e indicazione istogramma ............................................30
Visualizzazione e rotazione delle immagini.............................................................................31
Cancellazione di singole immagini ..........................................................................................31
Pulsante informazioni (i+).........................................................................................................32
Visualizzazione ingrandita .......................................................................................................33
7
Operazioni avanzate di registrazione...................................................................................................34
Indicazioni di registrazione .....................................................................................................34
Super Macro ............................................................................................................................35
Esposizione programmata (P).................................................................................................36
Esposizione con priorità al diaframma (A) ............................................................................36
Esposizione con priorità ai tempi (S) .....................................................................................37
Esposizione manuale (M)........................................................................................................38
Esposizioni prolungate ............................................................................................................39
Registrazione di immagini in movimento.................................................................................40
Compensazione dell'esposizione ............................................................................................41
Selezione dell'area di messa a fuoco......................................................................................42
Come montare un flash accessorio Minolta (accessorio opzionale).......................................43
Navigazione nei menu di registrazione ..................................................................................44
Tipi di scatto ............................................................................................................................46
Autoscatto................................................................................................................................47
Scatto continuo........................................................................................................................48
Note sullo scatto continuo .......................................................................................................49
Registrazione progressiva .......................................................................................................50
Note sulla registrazione progressiva .......................................................................................51
Var iazione automatica dell'esposizione (Bracketing)...............................................................52
Cosa significa EV? .................................................................................................................53
Risoluzione e qualità immagine...............................................................................................54
Auto DSP.................................................................................................................................56
Zoom digitale ..........................................................................................................................56
Tipi di messa a fuoco ..............................................................................................................57
Bilanciamento del bianco.........................................................................................................58
Bilanciamento automatico del bianco ..............................................................................58
Bilanciamento del bianco pre-impostato..........................................................................58
Bilanciamento del bianco personalizzato .......................................................................59
AF continuo .............................................................................................................................60
Impostazione flash...................................................................................................................60
Compensazione flash ..............................................................................................................60
Misurazione .............................................................................................................................61
Sensibilità fotocamera - ISO....................................................................................................62
Por tata del flash e sensibilità della fotocamera.......................................................................62
Impostazione colore ................................................................................................................63
Contrasto .................................................................................................................................63
Nitidezza..................................................................................................................................64
Personalizzare le funzioni dei tasti .........................................................................................65
Risoluzione immagine (video digitale).....................................................................................66
Velocità di registrazione...........................................................................................................66
Dimensioni di file immagini in movimento ...............................................................................66
Sonoro .....................................................................................................................................67
Impostazione immagini in movimento .....................................................................................67
8
I
NDICE
Operazioni avanzate di visualizzazione ...............................................................................................68
Visualizzazione immagini in movimento..................................................................................68
Salvare una singola immagine di una sequenza in movimento..............................................69
Navigazione nel menu di visualizzazione................................................................................70
Schermo di selezione fotogrammi ...........................................................................................72
Cancellazione immagini...........................................................................................................73
Formattazione .........................................................................................................................74
Protezione................................................................................................................................75
Scorrimento immagini..............................................................................................................76
Formato DPOF ........................................................................................................................78
Impostazione del DPOF ..........................................................................................................78
Indice di stampa ......................................................................................................................79
Funzione copy e e-mail copy...................................................................................................80
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo.....................................................82
Menu di setup.......................................................................................................................................83
Apertura del menu di setup .....................................................................................................83
Navigazione nel menu di setup ...............................................................................................84
Regolazione luminosità schermo LCD ....................................................................................86
Funzione di spegnimento automatico......................................................................................86
Visualizzazione immediata ......................................................................................................86
Lenti accessorie (opzionali) ....................................................................................................87
Lingua......................................................................................................................................87
Memoria numero file ..............................................................................................................87
Nome della cartella..................................................................................................................88
Segnalazione sonora...............................................................................................................88
Otturatore FX...........................................................................................................................89
Volume.....................................................................................................................................89
Ripristino delle impostazioni di default ....................................................................................89
Riduzione del rumore ..............................................................................................................91
Impostazione di data e ora......................................................................................................91
Uscita video .............................................................................................................................91
Stampa della data....................................................................................................................92
9
Tr asferimento dei dati ..........................................................................................................................93
Richieste di sistema.................................................................................................................93
Collegamento della fotocamera al computer...........................................................................94
Con Windows 98 e 98SE.........................................................................................................95
Installazione automatica ..................................................................................................95
Installazione manuale ......................................................................................................96
Organizzazione delle cartelle della scheda di memoria..........................................................98
Funzione di spegnimento automatico (trasferimento dati) ......................................................99
Disconnessione della fotocamera dal computer ...................................................................100
Windows 98 e 98 Second Edition..................................................................................100
Windows Me, 2000 Professional e XP...........................................................................100
Macintosh.......................................................................................................................101
Sostituzione della scheda di memoria ................................................................................102
Funzione di stampa diretta USB............................................................................................102
Note su eventuali problemi di stampa ...................................................................................104
Navigazione nel menu di stampa diretta USB.......................................................................104
Stampa di file DPOF..............................................................................................................105
Appendice .......................................................................................................................................106
Soluzione di possibili problemi ..............................................................................................106
Rimozione del driver software - Windows .............................................................................108
Richieste di sistema per QuickTime .....................................................................................109
Richieste di sistema per Videoimpression.............................................................................109
Cura e manutenzione ............................................................................................................109
Manutenzione e cura .....................................................................................................109
Conservazione ...............................................................................................................110
Pulizia ............................................................................................................................110
Cura dello schermo LCD ...............................................................................................110
Cura e manutenzione della scheda di memoria ............................................................111
Prima di occasioni e viaggi importanti ...........................................................................111
Batterie...........................................................................................................................112
Temperatura e condizioni operative ...............................................................................112
Copyright........................................................................................................................112
Domande ed assistenza ................................................................................................112
Caratteristiche tecniche .........................................................................................................114
10
I
DENTIFICAZIONE DELLE PARTI
* La vostra nuova fotocamera è uno strumento ottico sofisticato. Fate attenzione a mantenere pulite queste superfici. Vi invitiamo a leggere il paragrafo relativo alla cura e manutenzione dell'apparecchio (p. 109).
Identificazione delle parti
Pulsante di scatto
Obiettivo*
Spia autoscatto (p. 47)
Flash (p. 26)
Occhiello cinghia (p.
12)
La porta USB e il terminale di uscita AV sono posizionati dietro il coperchio dello slot della scheda di memoria. Il coperchio dello scomparto porta-batteria (p. 13) e l'attacco per il cavalletto sono posizionati alla base del corpo macchina.
Uscita sonoro
Microfono
Coperchio slot scheda (p. 16)
Selettore regolazione
diottrica (p. 17)
Finestrella AF*
11
Mirino* (p. 17)
Schermo LCD*
Spia Access
Selettore tipo esposizione
(pp. 21, 29, 36 - 40)
Slitta porta-accessori
(p. 43)
"Joystick"
Pulsante zoom (p. 20)
Pulsante Menu
Pulsante Quick View/cancellazione (pp. 30, 31)
Pulsante informazioni (pp. 28, 32)
Commutatore impostazione
Interruttore principale
Te r minale DC
Pulsante impostazione flash (p. 26)
Pulsante Macro (p. 35)
12
P
ER FOTOGRAFARE SUBITO
PER FOTOGRAFARE SUBITO
Tenete sempre la cinghia intorno al polso per evitare il rischio di caduta accidentale della fotocame­ra. E' disponibile anche una cinghia a tracolla in pelle (NS-DG1000), come accessorio opzionale. La disponibilità degli accessori può variare da paese a paese.
Come montare la cinghia e il coperchietto di protezione dell'obiettivo
Con il pollice e l'indice, inserite o estraete il coperchietto premendo le linguette di fermo. Rimontate sempre il coper­chietto sull'obiettivo quando non usate la fotocamera.
Montate la cinghietta sul copri-obiettivo inserendo l'occhiello più piccolo all'in­terno dell'attacco sul coperchietto (1), quindi fatelo passare nell'altro occhiello e tirate per stringerlo (2).
Fate passare l'estremità della cinghia attraverso gli occhielli sul copri-obietti­vo e sul corpo macchina (3).
Fate passare la cinghia nell'occhiello già inserito, come mostrato, e tirate per stringerla (4).
1
2
3
4
13
Inserimento delle batterie
Inserite le batterie seguendo le indicazioni fornite all'interno del coperchio dello scomparto porta-batterie. Assicuratevi che le polarità positiva e nega­tiva siano orientate correttamente.
Per aprire il coperchio dello scomparto porta-batterie fate scorrere il di­spositivo di blocco sulla posizione di apertura (1). Spostate il coperchio nella direzione mostrata (2) per sbloccare il dispositivo di sicurezza. Sollevate il coperchio (3).
Questa fotocamera digitale è alimentata da 4 batterie alcaline o al Ni-MH tipo AA. Non usate batterie diverse dal tipo AA. Prima di sostituire le batterie, controllate chela fotocamera sia spenta.
Richiudete il coperchio dello scomparto porta-batterie facendolo scorrere verso il corpo macchina (4) per riattivare il dispositivo di sicurezza. Spostate il dispositivo di blocco sulla posizione di chiusura (5).
Dopo aver installato le batterie, sullo schermo LCD compare un messag­gio di impostazione di data/ora. L'orologio e il calendario sono impostati tramite la sezione 3 del menu di setup (p. 18).
1
2
3
4
5
14
P
ER FOTOGRAFARE SUBITO
Indicatori condizioni batterie
Simbolo batteria carica - Le batterie sono ben cariche. All'accensione della
fotocamera, questo indicatore compare per 3 secondi sullo schermo LCD.
Simbolo batteria in esaurimento - La carica delle batterie è bassa, ma ancora sufficiente ad alimentare le operazioni della fotocamera. Sostituite le batterie appena possibile. Per economizzare la carica, lo schermo LCD si spegne durante la ricarica del flash, mentre la spia Access pulsa lentamente.
Questa fotocamera dispone di un indicatore automatico del livello di carica delle batterie. All'accensione della fotocamera, sullo schermo LCD compare un indicatore delle condizioni delle batterie; se non ci sono indicazioni, le batterie sono completamente esaurite oppure sono state inserite in modo errato.
Funzione di spegnimento automatico
Per prevenire un inutile consumo delle batterie, la fotocamera disattiva le indicazioni e le funzioni non necessarie se non viene usata per più di un minuto. Per ripristinare le indicazioni, premete un qualsi­asi pulsante o modificate la posizione del selettore del tipo di esposizione. La durata dell'attesa per l'attivazione dello spegnimento automatico può essere modificata tramite la sezione 1 del menu di setup (p. 83).
Segnalazione batteria in esaurimento - La carica delle batterie è molto bassa. L'icona sullo schermo LCD si colora di rosso. Sostituite subito le bat­terie. Questa segnalazione compare automaticamente e resta visualizzata finché le batterie non vengono sostituite. Per economizzare la carica, lo schermo LCD si spegne durante la ricarica del flash, mentre la spia Access pulsa lentamente. Se la carica scende oltre questo livello, compare il mes­saggio di batteria esaurita immediatamente prima dello spegnimento della fotocamera. Con la segnalazione di batterie in esaurimento non possono essere usati lo scatto continuo UHS, entrambe le funzioni di registrazione progressiva e la registrazione di immagini in movimento.
15
Uso dell'adattatore CA (accessorio opzionale)
L'adattatore CA (accessorio opzionale) consente di ali­mentare la fotocamera con normale corrente di rete. L'uso dell'adattatore CA è consigliato quando la fotocamera viene collegata al computer o in caso di una prolungata sessione di lavoro. Il mod. AC- 1L è adatto per l'uso negli Stati Uniti, Giappone e Taiwan, mentre il mod. AC- 11 in tutte le altre nazioni.
Inserite lo spinotto del cavo dell'adattatore CA nel termi­nale DC (1).
Inserite l'altra estremità del cavo dell'adattatore CA nella presa elettrica.
Non modificate mai il tipo di alimentazione con la fotocamera accesa.
L'unità di alimentazione esterna ad alta potenza EBP-100 costituisce una fonte di alimentazione portatile per la fotocamera che ne prolunga sensibilmente il tempo operativo. L'unità contiene una batteria al litio ad alta potenza, un porta-batteria e un caricatore. La batteria e il caricatore sono disponibili anche separatamente. Per maggiori informazioni rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia o ad un Centro specializzato Minolta.
Accessori di sistema
1
16
P
ER FOTOGRAFARE SUBITO
Come inserire ed estrarre una scheda di memoria
Per fotografare occorre che nella fotocamera sia inserita una scheda di memoria SD (Secure Digital) o MultiMedia. Se manca la scheda, sullo schermo LCD compare un avviso di scheda mancante. Per maggiori informazioni sulle schede di memoria, vedi p. 111.
Prima di sostituire la scheda di memoria, controllate che la
fotocamera sia spenta e che la spia Access non sia accesa, per
non rischiare di perdere dati memorizzati o danneggiare la scheda.
1. Aprite il coperchio dello slot di alloggiamento della scheda, facendolo scorrere verso lato anteriore della fotocamera.
2. Inserite la scheda di memoria spingendola a fondo nello slot e rilasciatela. La scheda è ora allog­giata nello slot. Inserite la scheda in modo che il lato anteriore sia rivolto verso la parte anteriore della fotocamera. La scheda va inserita ben diritta, mai inclinata. Non forzate mai l'inserimento della scheda: nel caso che la scheda opponesse resistenza controllate di averla inserita nella giu­sta direzione.
3. Per estrarre una scheda di memoria, premete sulla scheda contenuta nello slot e rilasciatela. La scheda fuoriesce e può essere estratta. Fate attenzione quando estraete la scheda perché può essere surriscaldata dall'uso.
4. Richiudete il coperchio dello slot di alloggiamento della scheda facendolo scorrere verso il lato posteriore del corpo macchina.
. Una scheda di memoria utilizzata con una diversa fotocamera deve essere formattata prima dell'u-
so. Se compare un messaggio di impossibilità ad usare la scheda, significa che la scheda inserita deve essere formattata con la fotocamera. Per formattare una scheda, utilizzate i comandi della sezione 1 del menu di setup (p. 70). Con la formattazione, tutti i dati memorizzati sulla scheda sono cancellati definitivamente. Se compare un messaggio di errore della scheda, premete al cen­tro il "joystick" per chiudere la finestra e controllate nel sito web di Minolta le più recenti infor­mazioni in merito alla compatibilità: Nord America: http:// www. minoltausa. com Europa: http:// www. minoltasupport.com
1 2 3 4
17
Accensione della fotocamera e indicazioni
Per accendere la fotocamera, premete l'interruttore principale. Ripremete l'inter­ruttore principale per spegnerla.
Intorno all'interruttore principale è posizionato il commutatore di impostazione. Usate questo commutatore per impostare la registrazione o la visualizzazione, oppure per scegliere di visualizzare le indicazioni nello schermo LCD o nel mirino.
Impostazione di registrazione (indicazioni nello schermo LCD) - la fotoca­mera registra le immagini e lo schermo viene visualizzato direttamente.
Impostazione di visualizzazione (indicazioni nello schermo LCD) - è possi­bile visualizzare ed elaborare le immagini le immagini. Lo schermo viene visua­lizzato direttamente.
Se volete usare il mirino per la visualizzazione, premete e man­tenete premuto il pulsante di impostazione flash (1), quindi premete e mantenete premuto il pulsante di informazioni (i +) (2) finché lo schermo non si modifica sulla posizione mirino.
Note sulla fotocamera
Impostazione di registrazione (indicazioni nel mirino) - la
fotocamera registra le immagini e lo schermo è visualizzato attra­verso il mirino. Il mirino è dotato di un meccanismo di regolazione diottrica incorporato. Osservando nel mirino, ruotate il selettore di regolazione diottrica finché l'immagine inquadrata non comparirà perfettamente nitida.
1
2
LCDbrightness Power save Inst.Playback Lens acc. Language
18
P
ER FOTOGRAFARE SUBITO
Impostazione di data e ora
Dopo aver inserito per la prima volta una scheda di memoria o le batterie, dovrete impostare l'orolo­gio e il calendario. Nella registrazione delle immagini è possibile memorizzare la data e l'ora dello scatto. Potrete impostare anche la lingua di visualizzazione dei menu (per modificare la lingua, vedi le note sulla fotocamera alla pagina seguente).
Premete l'interruttore principale (1) per accendere la foto­camera. Premete il pulsante Menu (2) per aprire il menu. La configurazione del menu dipende dalla posizione dei coman­di della fotocamera.
La navigazione nel menu è estremamente semplice. I tasti sinistro/destro e alto/basso del "joystick" (3) controllano il movimento del cursore per selezionare le voci del menu. Il pulsante centrale del "joystick" permette di selezionare le opzioni del menu e di impostare le modifiche.
Digital
Con il tasto destro del "joystick" evidenziate la sezione setup sulla linea superiore delle opzioni di menu.
Image Quality Auto D
Drive mode Image size Quality Auto DSP Digital zoom
Drive m
Off
On
Standard
Menu di setup
2048x1536
Single
– 1 min. Off None English
Premete al centro il "joystick" per aprire il menu di setup.
1 2
3
19
Con il tasto destro del "joystick" evidenziate la terza sezione della linea superiore del menu.
Con il tasto destro del "joystick" evidenziate l'opzione di impostazione di data e ora.
Premete al centro il "joystick" per visualizzare lo schermo di impostazione di data/ora.
Con i tasti destro/sinistro, selezionate il dato da mo­dificare.
Con i tasti alto/basso modificate le voci.
Premete al centro il "joystick" per impostare l'orolo­gio e il calendario. Si apre il menu di setup. Premete il pulsante Menu per chiuderlo.
Premete il tasto destro. Alla destra del menu com­pare l'indicazione "Enter".
Schermo impostazione data/ora
E' possibile modificare la lingua di visualizzazione dei menu. Evidenziate l'opzione "Lingua" nella sezione 1 del menu di setup. Premete il tasto destro del "joystick" per visualizzare le impostazioni della lingua. Con i tasti alto/basso evidenziate la lingua desiderata. Premete al centro il "joystick" per impostare la lingua evidenziata; il menu di setup viene visualizzato nella
lingua scelta.
Note sulla fotocamera
Reset default Noise reductn Date/Time set Date imprint
– On – Off
Reset default Noise reductn
Data imprint
Date/Time set Enter
MM / DD / YYYY
00 : 00
Date/Time set
:enter
2003 . 01 . 01
20
O
PERAZIONI BASE DI REGISTRAZIONE
OPERAZIONI BASE DI REGISTRAZIONE
Se usate il mirino o lo schermo LCD, impugnate saldamente la foto­camera con la mano destra e sostenete il corpo macchina con il palmo della mano sinistra. Tenete i gomiti aderenti al corpo e le gambe leggermente divaricate per avere una buona stabilità. Fate attenzione a non coprire l'obiettivo con le dita o con la cinghia.
Come impugnare la fotocamera
Questa sezione illustra le funzioni base della fotocamera. Vi con­sigliamo di familiarizzare subito con le operazioni e i comandi descrit­ti in questa sezione prima di procedere alle funzioni più sofisticate.
Come usare l'obiettivo zoom
L'obiettivo zoom viene controllato da un pulsante zoom (1). Premete il pulsante a destra (T) per zoomare in avanti sulla posizione tele dell'obiettivo. Premete il pulsante a sinistra (W) per zoomare in­dietro sulla posizione grandangolare.
Accendete la fotocamera. Spostate il commutatore di impostazione sulla posizione di registrazione.
1
21
Registrazione automatica delle immagini
Ruotate il selettore del tipo di esposizione sulla posizione di registrazione automatica (1): tutte le operazioni della fotocamera sono impostate sul com­pleto automatismo. I sistemi di autofocus, di esposizione automatica e di elaborazione dell'immagine lavorano in sintonia per garantire i migliori risul­tati senza alcuna difficoltà.
Anche se la maggior parte dei sistemi della fotocamera lavora automatica­mente, potranno essere modificati l'impostazione del flash (p. 26) e il tipo di scatto (p. 46). La risoluzione e la qualità immagine possono essere impostate tramite il menu di registrazione automatica (p. 44).
Tipo misurazione
* Le modifiche all'impostazione flash, all'area di messa a fuoco, o al tipo di scatto si annullano quan-
do il selettore del tipo di esposizione viene spostato su una diversa posizione.
Multi-segmenti (non modificabile)
Sensibilità fotocamera (ISO)
Impostazione flash
Area messa a fuoco
Controllo messa a fuoco
Tipo di scatto
Automatica (non modificabile) Flash automatico (modificabile*)
Scatto singolo (modificabile*)
Impostazione colore
Bilanciamento del bianco
Colori naturali (non modificabile) Automatico (non modificabile)
Autofocus (non modificabile)
Area grandangolare (modificabile*)
– – – – – – – –
1
22
O
PERAZIONI BASE DI REGISTRAZIONE
Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
Gli esempi si riferiscono alla registrazione automatica. Eccetto la registrazione di immagini in movimento, le operazioni con le altre impostazioni di registrazione sono le stesse. La selezione automatica di Programma soggetto digitale è attiva solo con la registrazione automatica.
Inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco. Assicuratevi che il soggetto rientri nella portata di messa a fuoco dell'obiettivo (p. 24). Con soggetti ad un distanza molto ravvicinata, usate la funzione Macro (p. 35).
Operazioni principali di registrazione
Premete parzialmente il pulsante di scatto per bloccare la messa a fuoco e l'esposizione. Sul soggetto inquadrato compare un sensore AF (a). La selezione automatica di Programma soggetto digitale sceglierà l'esposizione più appropriata (vedi pagina seguente).
Il segnale di messa a fuoco (b) sullo schermo LCD conferma la cor­retta lettura del soggetto. Se il segnale di messa a fuoco è rosso, la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco. Ripetete le operazioni sopra descritte finché il segnale non diventa bianco. Vengono visua­lizzati il tempo di scatto(c) e l'apertura di diaframma (d), che si colo­rano di nero per segnalare che l'esposizione è bloccata.
a b
c d
Non appena un'immagine è stata ripresa, può essere controlla­ta immediatamente mantenendo premuto il pulsante di scatto subito dopo la ripresa. E' possibile anche usare la funzione di
visualizzazione rapida (p. 86).
Note sulla fotocamera
Dopo lo scatto, la spia Access si accende per se­gnalare che la fotocamera sta memorizzando i dati dell'immagine fotografata sulla scheda di memoria. Non estraete mai la scheda di memoria durante la scrittura dei dati.
23
Selezione automatica di Programma soggetto digitale
La selezione automatica di Programma soggetto digitale consente la scelta tra AE programmata e 5 diversi Programmi soggetto digitali per ottimizzare le impostazioni della fotocamera in base a specifi­ci soggetti e condizioni di ripresa. La selezione automatica di Programma soggetto digitale è attiva solo con la registrazione automatica e può essere disattivata tramite il menu di registrazione auto­matica. Per maggiori informazioni sui singoli Programmi soggetto, vedi p. 29.
La serie di indicatori grigi nella parte superiore dello schermo LCD mostra che la selezione automatica di Programma soggetto digitale è attiva. Inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco e seguite la normale procedura di registrazione descritta alla p.22.
Premete parzialmente il pulsante di scatto: il sistema AF rileva il soggetto e la selezione automatica di Programma soggetto digitale sceglie il programma soggetto più adatto. Se sullo schermo non com­paiono indicatori, è attiva l'AE programmata. Premete a fondo il pul­sante di scatto per fotografare. Impugnate saldamente la fotoca-mera quando è impostato il programma Tramonti perché il tempo di scatto si allunga.
Esposizione automatica programmata (non compaiono indicatori di Programma soggetto digitale)
Ritratti
Azioni sportive
Paesaggi
Tr amonti
OPERAZIONI BASE DI REGISTRAZIONE
24
Questa funzione, adatta per soggetti in posizione decentrata, può essere usata anche in situazioni speciali per aiutare la fotocamera a mettere a fuoco soggetti di difficile lettura (p. 25).
Senza sollevare il dito dal pulsante di scatto, ricomponete l'in­quadratura nel riquadro di messa a fuoco. Premete quindi a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
Blocco della messa a fuoco
Inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco. Premete e mantenete parzialmente premuto il pulsante di scatto per bloc­care la messa a fuoco.
• Il segnale di messa a fuoco conferma che il soggetto è a fuoco. Il tempo di scatto e l'aperuta di diaframma diventano neri per indicare che l'esposizione è bloccata.
• Quando la messa a fuoco è impostata, sul soggetto compare un sensore AF per segnalare il punto di messa a fuoco.
Portata di messa a fuoco
0.57m -
Tutte le distanze sono misurate dal CCD. Vedi p. 35 per la portata di messa a fuoco macro.
Posizione approssimativa del piano CCD
Posizione grandangolare
2.07m -
Posizione tele
25
I segnali di messa a fuoco che compaiono nell'angolo in basso a destra dello schermo LCD indicano lo stato della messa a fuoco. L'otturatore scatta anche se il soggetto non è a fuoco.
In situazioni particolari, come quelle qui descritte, la fotocamera può non essere in grado di mettere accuratamente a fuoco il soggetto e il segnale di messa a fuoco diventa rosso. In questi casi, bloc­cate la messa a fuoco su un diverso oggetto posizionato alla stessa distanza del soggetto da ripren­dere, quindi ricomponete l'inquadratura e fotografate.
Il soggetto nel riquadro di messa a fuoco è scarsamente contrastato.
Il soggetto è troppo scuro.
Due soggetti situati a distanze diverse si sovrappongono nel riquadro di messa a fuoco.
Il soggetto è vicino ad un oggetto o ad un'area molto lumi­nosa.
Se il sistema di autofocus non riesce a mettere a fuoco, usate il blocco della messa a fuoco con un diverso oggetto posizionato alla stessa distanza del soggetto da riprendere, oppure mettete a fuoco manualmente con il Programma soggetto digitale o l'esposizione programmata (P) (p. 57).
Segnali di messa a fuoco
Situazioni speciali di messa a fuoco
La messa a fuoco è bloccata.
La messa a fuoco non è possibile. Il soggetto è troppo vicino o si tratta di una situ­azione speciale di messa a fuoco che impedisce il corretto funzionamento dell'AF.
26
O
PERAZIONI BASE DI REGISTRAZIONE
Flash automatico
Attivazione forzata
Sincronizzazione con tempi lunghi
Flash automatico con fun­zione anti-occhi rossi
Per usare il flash incorporato, è sufficiente sollevarlo (1). Quando è abbassato, il flash non scatta mai.
Per modificare l'impostazione del flash, premete sem­plicemente l'apposito pulsante (2) finché non viene visualizzato l'indicatore dell'impostazione scelta.
Flash automatico - Con poca luce o con soggetti in controluce, il flash scatta automaticamente.
Funzione anti-occhi rossi - Il flash emette alcuni lampi prima di quello principale per causare la con­trazione delle pupille del soggetto e ridurre lo sgrade­vole effetto degli occhi rossi. Usate questa impostazione per fotografare persone o animali con poca luce.
Attivazione forzata - Il flash si attiva ad ogni espo­sizione indipendentemente dai livelli di luce. Scegliete questa impostazione per ammorbidire le ombre più marcate causate da un'illuminazione diretta o da una luce crepuscolare.
Sincronizzazione con tempi lunghi - la fotocamera bilancia automaticamente la luce del flash con l'illumi­nazione ambiente. Questa impostazione è ideale per fotografare di notte, perché permette di far risaltare i dettagli dello sfondo. Raccomandate al soggetto di non muoversi subito dopo il lampo perché l'otturatore resta aperto per l'esposizione dello sfondo. Con tempi lunghi è difficile fotografare con la fotocamera impugnata; usate un cavalletto.
Esclusione del flash - Il flash è abbassato e non può scattare.
Impostazioni flash
Attivazione forzata
Esclusione del flash
1
2
27
Se il tempo di scatto si allunga oltre il limite di sicurezza per fotografare con la fotocamera impugna­ta, nello schermo LCD compare un segnale di rischio vibrazioni. Per vibrazioni della fotocamera si intende un effetto di tremolio, che pregiudica la nitidezza dell'immagine, dovuto al movimento della mano e che è più pronunciato sulle impostazioni tele rispetto a quelle grandangolari. L'otturatore scatta anche se compare questa segnalazione. Quando la fotocamera segnala questo rischio, adot­tate le seguenti precauzioni:
Segnale rischio vibrazioni fotocamera
Portata del flash - Registrazione automatica
La fotocamera controlla automaticamente l'intensità del flash. Per una corretta esposizione, controllate che il soggetto rientri nell'ambito della portata del flash. Le di­stanze sono calcolate dal piano del CCD. La configu­razione del sistema ottico fa sì che la portata del flash sia diversa da grandangolare a tele.
0.23 - 6.1m
Posizione approssimativa del piano CCD
Posizione grandangolare
1.2 - 4.8m
Posizione tele
•montate la fotocamera su un cavalletto
• usate il flash incorporato
•zoomate l'obiettivo sulla posizione grandangolare finché non scom­pare la segnalazione.
Segnale rischio vibrazioni
28
O
PERAZIONI BASE DI REGISTRAZIONE
Il pulsante di informazioni (i+) controlla le indicazioni sullo schermo. Il tipo di visualizzazione può essere modificato tra indicazioni complete e immagine inquadrata e viceversa.
Indicazioni complete Immagine inquadrata
Pulsante informazioni
Pulsante informazioni i
+
Regolazione luminosità schermo LCD
Set LCD brightness
:select
:enter
Low High
E' possibile far risultare più chiara o più scura l'imma­gine inquadrata. Il livello di luminosità può essere impostato singolarmente per il mirino o per la visione diretta. Portate il commutatore di impostazione sulla posizione corretta. Premete e mantenete premuto il pulsante di informazioni (i+) per aprire la finestra di regolazione della luminosità dello schermo LCD.
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per regolare il livello: lo schermo LCD mostra gli effetti di regolazione. Premete al centro il "joystick" per confermare il livello o premete il pulsante Menu per chiudere la finestra senza apportare le modifiche.
29
Selezione di Programma soggetto digitale
Azioni sportive - Consente di congelare l'azione del soggetto con tempi di scatto rapidi. Il
sistema di autofocus mantiene a fuoco il soggetto senza soluzione di continuità (p. 25). Per usare il flash, controllate che il soggetto rientri nella portata del flash (p. 27). Per fotografare azioni di-namiche si consiglia l'uso di un monopiede, che risulta più versatile e compatto di un cavalletto.
Tramonti - Ottimizza le impostazioni per riprodurre le calde e ricche tonalità dei tramonti. Quando fotografate in direzione dell'orizzonte, fate attenzione a non puntare la fotocamera troppo a lungo verso il sole, perché l'intensità della luce solare può danneggiare il CCD. Tra un'esposizione e l'altra, spegnete la fotocamera o montate il coperchietto sull'obiettivo.
Ritratti notturni - Ideale per riprendere suggestive fotografie con luci notturne. E' consigliato l'uso di un cavalletto. Con uso del flash, la luce del lampo e la luce ambiente vengono bilan­ciate. Il flash può essere usato solo con soggetti a breve distanza, come ad esempio per un ritratto. Se usate il flash, raccomandate al soggetto di non muoversi subito dopo il lampo perché l'otturatore resta aperto per l'esposizione dello sfondo.
Paesaggi - Ottimizza le impostazioni con risultati di paesaggi nitidi e ricchi di colore. Ideale per fotografare in esterni con forte luce.
Con il Programma soggetto digitale vengono ottimizzate le impostazioni della fotocamera, come il bilanciamento del bianco o il sistema di elaborazione immagine, in base a specifi­ci soggetti e condizioni di ripresa. Ruotate il selettore del tipo di esposizione per scegliere il Programma soggetto più adatto, il Programma attivo viene segnalato nell'an­golo in basso a sinistra dello schermo.
Ritratti - Permette di dare risalto alla carnagione del soggetto con tonalità morbide e defi­nite e di riprendere lo sfondo con leggeri effetti di fuori fuoco. La maggior parte dei ritratti risulta migliore con focali tele perché i lineamenti non sono eccessivamente marcati e lo sfondo è più sfuocato, in quanto la profondità di campo è più ridotta. Usate il flash incorpora­to per schiarire le ombre causate dalla luce diretta o da un controluce.
Indicatore tipo di esposizione
Le immagini riprese possono essere visualizzate con la visua-lizzazione rapida o la visualizzazione. Questa parte del libretto spiega le operazioni principali di entrambe le modalità. L'impostazione di visualizzazione dispone di numerose funzioni (vedi p. 68).
Per richiamare le immagini sulla visualizzazione, portate il commutatore di impostazione sulla posizione di visualiz­zazione (1).
Per richiamare le immagini con l'impostazione di regis­trazione, premete il pulsante Quick View / cancellazione (2).
30
OPERAZIONI BASE DI VISUALIZZAZIONE
OPERAZIONI BASE DI VISUALIZZAZIONE
Visualizzazione singolo fotogramma e indicazione istogramma
Data dello scatto
Numero fotogramma / numero totale immagini
Simbolo protezione (p. 75)
Indicatore DPOF (p. 78)
Risoluzione immagine (p. 54) Qualità immagine (p. 54)
Ora dello scatto
Tempo di scatto
Apertura di diaframma
Impostazione bilancia­mento del bianco (p. 58)
Impostazione sensibilità (p. 62)
Grado di compen­sazione esposizione (p. 41)
Nome cartella
Numero cartella - numero file immagine
Istogramma
Indicatore imposta­zione
Premete il tasto alto del "joystick" per passare dalla visualizzazione del singolo fotogram­ma all'istogramma o viceversa.
1
2
31
L'istogramma mostra la distribuzione della luce dell'immagine ripresa dal nero (a sinistra) al bianco (destra). Ognuna delle 256 linee verticali indica la proporzione relativa ad uno specifico valore di luce dell'immagine. Potrete utilizzare l'istogramma per valutare l'esposizione ma non per le informazioni sul colore.
Pulsante Quick View / cancellazione
Sulla visualizzazione rapida o visualizzazione, usate i tasti destro/sinistro del "joystick" per scorrere le immagini.
Per ruotare un'immagine verticale, premete il tasto basso per accedere alle 3 opzioni disponibili: rotazione di 90° in senso orario, di 90° in senso antiorario e rotazione in orizzontale.
Dalla visualizzazione rapida, per tornare sull'im­postazione di registrazione, premete il pulsante Menu o premete parzialmente il pulsante di scatto.
Un'immagine visualizzata può essere cancellata. Una volta cancellata, l'immagine non può essere recuperata.
Per cancellare l'immagine visualizzata, premete il pul­sante QV/cancellazione. Compare una richiesta di con­ferma.
Premete al centro il "joystick" per cancellare l'immagine.
Con i tasti sinistro/destro del "joystick" evidenziate "Yes". Evidenziando "No", si annulla l'operazione.
Visualizzazione e rotazione delle immagini
Cancellazione di singole immagini
Delete this frame?
No
Yes
32
O
PERAZIONI BASE DI VISUALIZZAZIONE
Indicazioni complete
Visualizzazione indice
Sulla visualizzazione indice, i quattro tasti del "joystick" spostano il bordo giallo di evidenziazione sulle immagini. Quando l'immagine è evidenziata dal bordo, alla base dello schermo vengono visua­lizzati la data dello scatto, il simbolo di protezione, lo stato di stampa e il numero di fotogramma. L'immagine evidenziata può essere cancellata con il pulsante QV/cancellazione (p. 31), oppure può essere visualizzata una sequenza di immagini in movimento premendo al centro il "joystick". Se il pulsante di informazioni viene ripremuto, l'immagine evidenziata viene visualizzata come fotogramma singolo.
Il pulsante di informazioni (i+) controlla il formato delle indicazioni. Ogni volta che viene premuto questo pulsante il tipo di visualizzazione si modifica come segue: indicazioni complete, immagine inquadrata e indice.
Image only
Pulsante informazioni i
+
Pulsante informazioni
33
Visualizzazione ingrandita
Usate i quattro tasti del "joystick" per scorrere l'immagine ingrandita. Le frecce nello schermo scompaiono quando è raggiunto il bordo dell'immagine.
Sulla visualizzazione rapida di un fotogramma singolo o sulla visualizzazione, un'immagine statica può essere ingrandita fino a 6X con incrementi di 0.2 per poter essere controllata nei minimi dettagli.
Per uscire dalla visualizzazione ingrandita, premete il pulsante Menu.
Il pulsante di informazioni (i+) permette di passare dalla visualizzazione delle indi­cazioni complete alla visualizzazione dell'immagine inquadrata.
Richiamate l'immagine da ingrandire, premete il pulsante zoom verso destra (T) per atti­vare l'impostazione di ingrandi­mento. Il rapporto di ingrandi­mento viene indicato nello scher­mo LCD.
Premete il pulsante zoom verso destra (T) per aumentare l'in­grandimento. Premete il pulsante zoom verso sinistra (W) per diminuirlo.
34
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
OPERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Questa parte del libretto illustra le operazioni più avanzate offerte dalla fotocamera. Leggete il para­grafo relativo alle operazioni principali prima di procedere in questa sezione.
3. Indicatore impostazione flash (p. 26)
7. Indicatore bilanciamento bianco (p. 58)
8. Indicazione sensibilità fotocamera (ISO) (p. 62)
12. Indicatore tipo misurazione (p. 61)
10. Avvertenza rischio vibrazioni (p. 27)
13. Indicazione tempo di scatto
14. Indicazione apertura diaframma
25. Indicazione zoom digitale (p. 56)
19. Indicatori tipo di scatto (p. 46)
17. Indicatore stampa data (p. 92)
18. Contapose (p. 55)
25. Indicatore impostazione colore (p. 63)
23. Indicatore risoluzione immagine (p. 54)
22. Indicatore qualità immagine (p. 54)
2. Indicatore impostazione
A. Riquadro messa a fuoco B. Area misurazione spot (p. 61)
11. Indicatore tipo esposizione (pp.36 - 40)
15. Indicatore impostazione Macro (p. 35)
9. Indicazione compensazione esposizione (p. 41)
4. Indicazione compensazione flash (p. 60)
Indicazioni di registrazione
1. Indicatore convertitore grandangolare (p. 87)
5. Indicazione nitidezza (p. 64)
6. Indicazione contrasto (p. 63)
20. Scala messa a fuoco manuale (p. 57)
16. Indicatore messa a fuoco manuale (p. 57)
21. Indicatore condizioni batterie (p. 14)
35
Super Macro
Posizione approssimativa del piano CCD
Posizione grandangolare: 17 - 107cm
Posizione tele: 127 - 257cm
Indicatore Super-macro
La funzione Super Macro permette di mettere a fuoco un soggetto ad una distanza di appena 4 cm dal lato anteriore del­l'obiettivo o di 11 cm dal CCD. Premete il pulsante Macro (1) per attivare la funzione, l'obiettivo zooma automaticamente sulla posizione Super-Macro di 9,7mm.
E' possibile usare lo zoom, ma la portata macro cambia in base alla lunghezza focale. Quando viene modificata la lunghezza focale, sullo schermo compare l'indicatore standard dell'im­postazione macro.
La seguente tabella elenca la portata Super Macro e la portata macro standard. Tutte le distanze sono misurate dal CCD.
11 - 107cm
Super Macro (sulla lunghezza focale 9.7mm)
Macro standard
L'innovazione e la creatività sono da sempre i punti di forza dei prodotti Minolta. La fotocamera Electro-zoom X è nata come sfida al design fotografico ed è stata inizialmente proposta al Photokina deI 1966 in Germania. L'Electro-zoom X è una fotocamera reflex con otturatore meccanico controllato elettronicamente, con priorità all'apertura, che incorpora un obiettivo zoom 30-120mm f/3,5 ed è in grado di riprendere venti immagini 12 x 17mm su un caricatore da 16mm. Il pulsante di scat­to e lo scomparto porta-batteria sono posizionati nell'impugnatura. Di questo modello sono stati realizzati solo pochi prototipi ed attualmente è uno dei prodotti più rari di Minolta.
Con Minolta nella storia
1
Su A, voi selezionate l'apertura di diaframma e la fotocamera imposta automatica­mente il tempo di scatto necessario per una corretta esposizione. Selezionando la priorità al diaframma, l'indicazione del valore di apertura sullo schermo LCD si colo­ra di blu ed è affiancata da una doppia freccia. Se volete usare il flash impostatelo sull'attivazione forzata o sull'attivazione forzata con funzione anti-occhi rossi oppure sulla sincronizzazione con tempi lunghi (p. 26).
36
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
L'esposizione programmata controlla sia il tempo di scatto che l'apertura di diafram­ma, per garantire risultati perfetti. Questo sofisticato sistema esposimetrico con­sente la piena libertà di concentrarsi solo sull'inquadratura, lasciando alla fotocam­era la scelta delle impostazioni adatte. Premendo parzialmente il pulsante di scatto, il tempo di scatto e l'apertura di diaframma sono visualizzati sullo schermo LCD. Se gli indicatori del tempo di scatto e dell'apertura di diaframma si colorano di rosso significa che la scena da riprendere non rientra nella capacità esposimetrica della fotocamera.
Esposizione programmata (P)
Usate i tasti alto/basso del "joystick" (1) per impostare l'apertura di diaframma. Il valore di apertu­ra si modifica con incrementi di 1/3 stop. Premete parzialmente il pulsante di scatto per attivare il si­stema esposimetrico: sullo schermo LCD compare il tempo di scatto più adatto.
La massima apertura di diaframma è diversa tra posizione grandangolare e posizione tele. Zoomando con l'obiettivo, l'apertura di diaframma si modifica automaticamente. Se l'apertura di diaframma non rientra nelle possibilità dei tempi di scatto, l'indicazione del tempo di scatto si colora di rosso sullo schermo LCD.
Esposizione con priorità al diaframma (A)
1
L'apertura di diaframma non controlla solo l'esposizione, ma anche la pro­fondità di campo, cioè l'area a fuoco davanti e dietro il soggetto. Una mag­giore apertura di diaframma comporta anche una profondità di campo più estesa e tempi di scatto più lunghi. Una minore apertura di diaframma comporta una profondità di campo ridotta e tempi di scatto più rapidi. Generalmente nelle riprese di paesaggi è necessaria una grande profon­dità di campo (maggiore apertura di diaframma), mentre per i ritratti è nec­essaria una profondità di campo ridotta (minore apertura di diaframma). Il tempo di scatto non controlla solo l'esposizione, ma anche la possibilità di congelare l'azione del soggetto. Tempi di scatto rapidi consentono di bloccare veloci azioni sportive, mentre tempi di scatto lunghi sono adatti per riprendere lo scorrere dell'acqua di una cascata o di un ruscello. Con tempi di scatto lunghi è consigliabile montare la fotocamera su un cavallet­to. I cambiamenti nell'apertura di diaframma e ai tempi di scatto non sono vis­ibili nell'immagine inquadrata. A differenza delle fotocamere tradizionali, potrete riprendere delle fotografie di prova alle varie aperture di diaframma
e controllarne i risultati con la visualizzazione rapida.
Su S, voi selezionate il tempo di scatto e la fotocamera imposta automaticamente l'apertura di diaframma adatta per una corretta esposizione. Selezionando la prior­ità ai tempi, l'indicazione del tempo di scatto sullo schermo LCD si colora di blu ed è affiancata da una doppia freccia. Sono disponibili tempi di scatto compresi tra1/1000 e 15 secondi. Se il tempo di scatto non rientra nella gamma di apertura di diaframma, l'indicazione del diaframma si colora di rosso sullo schermo LCD. Per usare il flash scegliete l'attivazione forzata con/senza funzione anti-occhi rossi oppure sulla sincronizzazione con tempi lunghi (p. 26).
Usate i tasti alto/basso del "joystick" (1) per impostare tempo di scatto. Premete parzialmente il pulsante di scatto per attivare il sistema esposimetri­co: sullo schermo LCD compare l'apertura di diafram­ma più adatta.
Esposizione con priorità ai tempi (S)
Consigli fotografici
37
1
L'impostazione manuale vi consente il pieno controllo dell'esposizione perché potrete selezionare sia il tempo di scatto che l'apertura di diaframma per decidere il risultato finale.
38
OPERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Per modificare il tempo di scatto, usate i tasti alto/basso del "joystick".
Esposizione manuale (M)
Le modifiche all'esposizione saranno visibili sullo schermo LCD. Le indicazioni del tempo di scatto e dell'apertura di diaframma si colorano di rosso sullo schermo LCD per indicare una marcata sotto o sovra esposizione. Se lo schermo LCD è nero, aumentate i valori esposimetrici finché l'immagine non risulta visibile; diminuite invece i valori esposimetrici se lo schermo è bianco. Premendo parzial­mente il pulsante di scatto la luminosità dell'immagine inquadrata può modificarsi durante la messa a fuoco.
Su manuale, l'impostazione automatica della sensibilità della fotocamera verrà impostata su 100 ISO; la sensibilità può comunque essere modificata tramite la sezione 3 del menu di registrazione (p. 62). Se volete usare il flash impostatelo sull'attivazione forzata con/senza funzione anti-occhi rossi oppure sulla sincronizzazione con tempi lunghi (p. 26), ma l'immagine inquadrata non risentirà dell'espo­sizione con flash.
Per modificare l'apertura di diaframma, usate i tasti si­nistro/destro del "joystick".
Durante l'esposizione compare un messaggio. Al termine dell'esposizione, all'immagine viene appli­cato il processo di riduzione del rumore. E' possibile disattivare la funzione di riduzione del rumore tramite la sezione 3 del menu di setup (p. 91).
Le esposizioni prolungate sono disponibili solo con l'esposizione manuale (M). Potrete riprendere un'esposizione con un tempo di scatto lungo fino a 30 secondi. E' consigliato l'uso di un cavalletto. Il sistema esposimetrico della fotocamera non è utilizzabile per calco­lare le esposizioni prolungate, per questo motivo vi consigliamo l'uso di un esposimetro opzionale.
39
Esposizioni prolungate
Usate il tasto basso del "joystick" per allungare il tempo di scatto oltre 15 secondi, finché non compare l'indicazione "T".
Per impostare l'apertura di diaframma, usate i tasti sinistro/destro del "joystick".
Per fotografare, premete una volta il pulsante di scatto (1) per dare inizio all'esposizione e ripremetelo per terminare l'operazione.
1
Prima della registrazione, il contapose segnala quanti secondi di registrazione sono ancora utili per la successiva registrazione.
40
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Tempo utile per la registrazione
Dopo aver inquadrato normalmente il soggetto scelto, come descritto a p. 22, premete parzialmente il pulsante di scatto per bloccare la messa a fuoco e l'esposizione, quindi premete a fondo il pulsante di scatto per dare inizio alla registrazione.
Indicatore di registrazione Tempo residuo per la registrazione
Registrazione di immagini in movimento
La fotocamera continua a mettere a fuoco durante la registra­zione e continua a registrare fino all'esaurimento del tempo disponibile o finché non viene ripremuto il pulsante di scatto.
Risoluzione immagine
Velocità di registrazione
Questa fotocamera permette di effettuare la registrazione di un video digitale con commento sonoro. La durata di registrazione varia in base alle dimensioni del file immagine e dalla velocità di registrazione (vedi p. 66). Oltre la compensazione del­l'esposizione e l'impostazione macro, il menu di registrazione di immagini in movi­mento consente l'uso di altre funzioni (p. 44).
41
Per regolare l'esposizione, premete innanzitutto i tasti sinistro/ destro del "joystick" per aprire la finestra di compensazione del­l'esposizione.
Con i tasti sinistro/destro del "joystick" regolate il valore di com­pensazione dell'esposizione. Le modifiche sono visibili sull'im­magine inquadrata.
Premete parzialmente il pulsante di scatto o premete al centro il "joystick" per confermare la modifica.
L'esposizione può essere regolata prima di riprendere l'immagine per far sì che la fotografia risulti più chiara o più scura di ±2Ev con incrementi di 1/3Ev. Questa funzione è utilizzabile solo su P, A , S e con Programmi soggetto digitali. Con Programmi soggetto, la compensazione dell'esposizione si annulla modificando la posizione del selettore del tipo di esposizione o se viene spenta la fotocame­ra. Su P, A e S, la compensazione dell'esposizione resta attiva finché non viene annullata.
Compensazione dell'esposizione
Quando si eseguono regolazioni all'esposizione, compare la quantità di compensazione in Ev (p. 53). Dopo l'impostazione, le indicazioni di tempo di scatto e di apertura di diaframma mostrano l'espo­sizione in uso, che può essere regolata con la massima precisione. Per questo motivo lo stesso tempo di scatto o di apertura di diaframma potrebbe essere visualizzato anche dopo la compen­sazione dell'esposizione. Se l'esposizione è impostata su un valore diverso da 0, l'indicatore resta visualizzato sullo schermo LCD come avvertenza.
Talvolta il sistema di esposizione della fotocamera può non dare risultati perfetti, in queste situazioni è utile la compensazione dell'esposizione. In questo esempio, l'acqua scura ha causato una sovra esposizione e l'immagine viene visualizzata molto chiara e con colori slavati. Compensando l'esposizione, i dettagli sono evidenziati e la ricchezza dei toni delle foglie, delle pietre e dell'acqua sarà riprodotta fedelmente.
Note sulla fotocamera
–2.0Ev
–1.0Ev
Esposizione fotocamera
42
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Premete parzialmente il pulsante di scatto o premete al centro il "joy­stick" per selezionare l'area di messa a fuoco, le altre due aree non sono più visualizzate. Quando è selezionata una sola area di messa a fuoco, il "joystick" può essere usato per controllare le operazioni della fotocamera.
Dopo aver inquadrato normalmente il soggetto scelto, come descritto a p. 22, premete parzialmente il pulsante di scatto per bloccare la messa a fuoco e l'esposizione, quindi premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
L'area di messa a fuoco selezionata resta attiva anche dopo l'espo­sizione. Premendo e mantenendo premuto al centro il "joystick", si ritorna ai riquadri di messa a fuoco standard.
Premete e mantenete premuto al centro il "joystick" finché non compaiono le tre aree di messa a fuoco.
Selezione dell'area di messa a fuoco
Con i tasti sinistro/destro del "joystick" evidenziate l'area di messa a fuoco desiderata: l'area attiva è quella blu.
Nella registrazione delle immagini, è possibile selezionare le singole aree di messa a fuoco. Sulla registrazione automatica o con Programmi soggetto digitali, la selezione dell'area di messa a fuoco si annulla modificando la posizione del selettore del tipo di esposizione o se viene spenta la fotocame­ra, mentre su P, A e S resta attiva finché non viene annullata..
43
Come montare un flash accessorio Minolta (accessorio opzionale)
Potrete aumentare la versatilità della fotocamera montando un flash accessorio Minolta (accessorio opzionale). Rimuovete sempre il flash accessorio quando non usate la fotocamera e riponete il co­perchietto sulla slitta porta-accessori per proteggerne i contatti.
Rimuovete la slitta porta-accessori, come mostrato. Montate il flash sulla slitta porta-accessori facendolo scor­rere in avanti finché non si blocca.
Questa fotocamera è compatibile con i seguenti flash Minolta:
Program Flash 2500(D) Program Flash 3600HS(D) Program Flash 5600HS(D)
Accessorie di sistema
Quando si usa un flash accessorio (accessorio opzionale), la fotocamera utilizza la misurazione pre-flash TTL per calcolare l'esposizione. Le impostazioni flash disponibili con uso di un flash accessorio variano in base all'esposizione. L'attivazione automatica può essere usata solo su Auto, su P (Program) e con Programmi soggetto digitali, mentre l'attivazione forzata e la sincronizzazione con tempi lunghi con tutti i programmi esposi­metrici, eccetto la registrazione di immagini in movimento. La funzione anti­occhi rossi non è disponibile, anche perché la notevole distanza tra il flash accessorio e l'asse ottico rende difficile il verificarsi di questo effetto.
Cavi per flash a distanza e accessori a distanza non sono compatibili con questa fotocamera. Il diffusore close-up CD-1000 è compatibile, ma la velocità dell’AF risulta rallentata.
Note sull'uso del flash
44
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Premete al centro il "joystick" per selezionare l'im­postazione evidenziata; con alcune opzioni si apre una finestra di selezione.
Nel menu di P, A, S e M, usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare la sezione di menu desiderata: le opzioni si modificano in base alla sezione di menu evi­denziata.
Il menu di registrazione visualizzato varia in base alla posizione del selettore del tipo di esposizione. Sono disponibili quattro menu accessibili in base all'impostazione selezio­nata: registrazione automatica, registrazione immagini in movimento, Programma sogget­to digitale, P, A, S e M.
Usate i tasti alto/basso del "joystick" per scorrere le opzioni di menu. Evidenziate l'opzione dell'impostazione da modificare.
Dopo aver evidenziato l'opzione dell'impostazione da modificare, premete il tasto destro del "joystick": vengono visualizzate le impostazioni e quelle in uso sono evidenziate. Per tornare alle opzioni di menu, premete il tasto sinistro.
Usate i tasti alto/basso del "joystick" per evidenziare le nuove impostazioni.
Navigazione nei menu di registrazione
Dopo aver selezionato l'impostazione, il cursore ritorna sulle opzioni di menu e viene visualizzata la nuova impostazione. Per tornare sull'impostazione di registrazione automatica, premete il pulsante Menu.
Il pulsante Menu (1) permette di aprire/chiudere il menu. I quattro tasti del "joystick" (2) controllano il cursore. Il pulsante centrale del "joystick" immette le modifiche.
Premete il pulsante Menu per aprire il menu.
1
2
45
Drive mode Image size Quality Auto DSP Digital zoom
Single 2048x1536 Standard On Off
Drive mode Image size Quality Focus mode Digital zoom
Single 2048x1536 Standard Auto focus Off
Drive mode Image size Quality
Key func.
Single 2048x1536 Standard Auto Flash mode
Focus mode Full-time AF Flash mode
Metering mode
Autofocus On Autoflash 0 MultiSegment
Flash comp.
Sensitivity Digital zoom Color mode
Contrast
Auto Off NaturalColor Normal Normal
Sharpness
Image size Frame rate Audio
Movie mode
320x240 30fps On Auto Night movie
White balance
Menu registrazione automatica Menu di Programma soggetto
digitale
Menu immagini in movimento
Menu dei programmi P, A, S e M.
Impostazione flash, 60, 26 Impostaz. messa a fuoco, 57 Velocità di ripresa, 66 AF continuo, 60 Risoluzione immagine, 54 Risoluzione immagine (video digitale), 66
Funzione tasti, 65 Tipo misurazione, 61 Immagini in movimento, 67 Qualità immagine, 54 Sensibilità, 62 Nitidezza, 64 Bilanciamento bianco, 58
Sonoro, 67 Auto DSP, 56 Impostazione colore, 63 Contrasto, 63 Zoom digitale, 56 Tipo di scatto, 46 Compensazione flash, 60
Indice delle funzioni di menu
White balance
46
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
L'impostazione del tipo di scatto controlla il rapporto e il metodo di ripresa delle immagini. Questa funzione è disponibile in tutti i menu, eccetto quello di registrazione di immagini in movimento. Sulla regi­strazione automatica e con Programmi soggetto digitali, il tipo di scatto si reimposta sullo scatto singolo modificando la posizione del selettore del tipo di esposizione o se viene spenta la fotocamera, mentre su P, A e S resta attivo finché non viene annullato.
Scatto singolo - Per registrare un'immagine ogni volta che viene premuto a fondo il pul­sante di scatto (p. 22).
Scatto continuo - Per riprendere una serie continua di immagini finché si mantiene pre­muto il pulsante di scatto.
Autoscatto - Per ritardare lo scatto dell'otturatore. Ideale per gli autoritratti.
Variazione automatica - Per riprendere una serie di tre immagini con diversa esposizione.
Tipi di scatto
Registrazione progressiva UHS - Per riprendere una serie continua di immagini con risoluzione
1280x960 alla velocità di 10 fot./sec. Rilasciando il pulsante vengono salvate le ultime 10 immagini.
Registrazione progressiva - Per riprendere una serie continua di immagini finché si mantiene pre­muto il pulsante di scatto. Rilasciando il pulsante vengono salvate le ultime sei immagini riprese.
Scatto continuo UHS - Per riprendere immagini con risoluzione 1280x960 in un secondo, premendo e mantenendo premuto il pulsante di scatto.
47
Questa impostazione è ideale per riprendere autoritratti perché l'otturatore scatta dopo circa 10 se­condi che è stato premuto il pulsante di scatto. L'autoscatto viene impostato tramite la sezione 1 dei menu di registrazione (p. 44).
L'autoscatto può essere usato anche per ridurre le vibrazioni della fotocamera nelle riprese con tempi di scatto lunghi. Se la fotocamera è montata su un cavalletto, le riprese di soggetti statici (paesaggi, soggetti naturali o fotografie close-up) possono essere eseguite con l'autoscatto. Questa impostazione, eliminando il contatto del fotografo con l'apparecchio durante l'espo­sizione, elimina anche il rischio di vibrazioni.
Consigli fotografici
Autoscatto
Il conteggio alla rovescia compare sullo schermo LCD. Durante il conteggio alla rovescia la spia dell'au­toscatto sul lato anteriore della fotocamera (3) inizia a pulsare ed emette una segnalazione acustica. Pochi secondi prima dell'esposizione, l'intermittenza diventa più rapida. La spia resta accesa immedia­tamente prima dello scatto. Per interrompere il conteggio alla rovescia, premete il pulsante zoom a destra o a sinistra. Dopo l'esposizione, la fotocamera reimposta automaticamente lo scatto singolo. La segnalazione acustica può essere disattivata tramite la sezione 2 del menu di setup (p. 83).
Con la fotocamera montata su un cavalletto, componete l'inquadratura posizionando il soggetto nel riquadro di messa a fuoco. Premete parzialmente il pulsante di scatto per bloccare l'esposizione e la messa a fuoco (1). Premete a fondo il pulsante di scatto per attivare il conteggio alla rovescia (2).
La messa a fuoco e l'esposizione vengono determinate nel momento in cui è premuto il pulsante di scatto, per questo motivo occorre fare attenzione a non attivare il pulsante di scatto stando davanti alla fotocamera. Controllate che la messa a fuoco sia confermata dall'apposito segnale prima di rilasciare il pulsante di scatto (p. 25).
1
2
3
48
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Scatto continuo
Questa impostazione, che permette di riprendere una serie continua di immagini finché si mantiene premuto il pulsante di scatto, viene impostata tramite la sezione 1 dei menu di registrazione.
Dopo aver selezionato l'opzione di scatto continuo nel menu, compare una finestra per la scelta tra scatto continuo stan­dard e scatto continuo UHS. Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per selezionare lo scatto continuo. Premete al cen­tro il "joystick" per impostare il tipo di scatto visualizzato nel­l'angolo in basso a destra dello schermo. Premete il pulsante Menu per annullare l'operazione; il tipo di scatto non viene modificato.
Drive mode
Image size
Key func.
Self-timer
Single
Progressive Bracketing
Quality
Continuous
:select
:enter
Componete normalmente l'immagine, come descritto a p. 22.
Premete parzialmente il pulsante di scatto (1) per bloccare l'esposizione e la messa a fuoco della serie di immagini da riprendere.
Premete a fondo e mantenete premuto il pulsante di scatto (2) per avviare la sessione di ripresa; la messa a fuoco è bloccata in base al primo fotogramma. Premendo e mante­nendo premuto il pulsante di scatto, la fotocamera è in grado di riprendere immagini finché non viene raggiunto il numero massimo di immagini possibile.
Il numero di immagini che possono essere catturate e la velocità di ripresa dipendono dal tipo di scatto continuo impostato. Vedi pagina seguente.
White balance
1
2
49
Il numero di immagini che possono essere catturate e la velocità di ripresa dipendono dalla qualità e dalla risoluzione dell'immagine impostate. La massima velocità di ripresa possibile è di 1,5 fot./sec. circa. E' possibile usare il flash incorporato, ma la velocità viene rallentata, perché il flash deve ricari­carsi tra un'esposizione e l'altra. Anche la stampa della data (p. 92) rallenta la velocità di scatto.
La tabella seguente riporta il numero massimo di immagini che possono essere riprese con l'im­postazione di scatto continuo a seconda delle diverse qualità e risoluzione delle immagini.
Economy
Standard
Fine
2272 X 1764 1600 X 1200 1280 X 960 640 X 480
5 10 19
8 16 30
13 24 42
42 67 94
Note sullo scatto continuo
Qualità
Risoluzione
SCATTO CONTINUO
SCATTO CONTINUO UHS
Lo scatto continuo UHS riprende fino a 10 immagini 1280x960 alla velocità di 10fot./sec. indipenden­temente dalla qualità immagine impostata. Non è possibile usare il flash incorporato. Se è visualizza­to il simbolo rosso di batterie in esaurimento, questo tipo di scatto non è utilizzabile.
Durante la registrazione è possibile osservare l'immagine inquadrata. Dopo aver ripreso l'ultima immagine disponibile, viene visualizzato l'ultimo fotogramma ripreso. Durante il salvataggio, viene visualizzato un indice contenente sei fotogrammi miniaturizzati della serie ripresa che vengono poi sostituiti dai successivi.
Un'illuminazione troppo intensa sulla scena può causare effetti di disturbo sull'immagine. Possono essere visibili zone scure dovute a perdita di dati.
Drive mode
Image size
Key func.
Self-timer
Single
Progressive Bracketing
Quality
Continuous
50
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Registrazione progressiva
La registrazione progressiva consente di riprendere una serie continua di immagini finché si mantiene premuto il pulsante di scatto. Rilasciando il pulsante di scatto vengono salvate le immagini contenute nel buffer di memoria. Questo tipo di scatto viene impostato tramite la sezione 1 dei menu di re­gistrazione.
Dopo aver selezionato l'opzione di registrazione progressiva nel menu, compare una finestra per la scelta tra registra­zione progressiva standard e s registrazione progressiva UHS. Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per selezionare lo scatto continuo. Premete al centro il "joystick" per impostare il tipo di scatto visualizzato nell'angolo in basso a destra dello schermo. Premete il pulsante Menu per annullare l'operazione; il tipo di scatto non viene modificato.
Componete normalmente l'immagine, come descritto a p. 22. Premete parzialmente il pulsante di scatto (1) per bloccare l'esposizione e la messa a fuoco della serie di immagini da riprendere.
Premete a fondo e mantenete premuto il pulsante di scatto (2) per avviare la sessione di ripresa; la messa a fuoco è bloccata in base al primo fotogramma. Premendo e mante­nendo premuto il pulsante di scatto, la fotocamera inizia la registrazione.
Rilasciate il pulsante di scatto (3) per salvare le immagini contenute nella memoria della fotocamera. Il numero di immagini che possono essere catturate e la velocità di ripresa dipendono dal tipo di registrazione progressiva impostata. Vedi pagina seguente.
:select
:enter
White balance
1 2 3
51
Con la registrazione progressiva standard, potrete salvare le ultime sei immagini contenute nel buffer di memoria della fotocamera. Dopo aver ripreso la serie, durante il salvataggio viene visualizzato un indice contenente i sei fotogrammi miniaturizzati.
La velocità di ripresa possibile è di circa 1,5 fot./sec. E' possibile usare il flash incorporato, ma la velocità viene rallentata, perché il flash deve ricaricarsi tra un'esposizione e l'altra. La stampa della data (p. 92) non è utilizzabile.
Note sulla registrazione progressiva
REGISTRAZIONE PROGRESSIVA
REGISTRAZIONE PROGRESSIVA UHS
La registrazione progressiva UHS riprende fino a 10 immagini 1280x960 indipendentemente dalla qualità immagine impostata. Non può essere usato il flash incorporato.
Durante la registrazione è possibile osservare l'immagine inquadrata. Dopo aver ripreso a serie, viene visualizzato un indice contenente sei fotogrammi miniaturizzati della serie ripresa che, dopo la visualizzazione, vengono sostituiti dai successivi.
Un'illuminazione troppo intensa sulla scena può causare effetti di disturbo sull'immagine. Possono essere visibili zone scure dovute a perdita di dati.
Il vantaggio offerto dalla registrazione progressiva rispetto allo scatto continuo consiste nel poter re­gistrare un evento senza dover prevedere quando l'evento stesso può verificarsi. E' sufficiente man­tenere premuto il pulsante di scatto per iniziare a registrare le immagini e, non appena l'azione atte­sa si verifica, sollevare il dito dal pulsante per memorizzare la serie ripresa. Se è visualizzato il sim­bolo rosso di batterie in esaurimento, questo tipo di scatto non è utilizzabile.
Drive mode
Image size
Key func.
Self-timer
Single
Progressive Bracketing
Quality
Continuous
Questa impostazione consente di riprendere una serie di tre immagini di un soggetto statico, ognuna delle quali legger­mente variata nei valori esposimetrici. Il bracketing può essere impostato tramite la sezione 1 dei menu di registra­zione.
Dopo aver selezionato l'opzione di Bracketing nel menu, si apre una finestra per la scelta degli incrementi di variazione.
Premete i tasti sinistro/destro del "joystick" per effettuare la scelta. Premete al centro il "joystick" per confermare il valore. Se volete modificare gli incrementi, riselezionate il Bracketing nel menu.
52
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Variazione automatica dell'esposizione (Bracketing)
Componete normalmente l'inquadratura (vedi p. 26).
Premete parzialmente il pulsante di scatto (1) per bloccare l'esposizione e la messa a fuoco dell'intera ripresa.
Premete a fondo e mantenete premuto il pulsante di scatto (2) per dare avvio all'operazione: verranno riprese tre imma­gini consecutive con variazione automatica. La messa a fuoco è bloccata in base al primo fotogramma.
:select
:enter
White balance
1 2
53
Numero fotogrammi della serie con variazione automatica
Contapose
Con la compensazione dell'esposizione (p. 41), la serie con variazione automatica viene ripresa in base all'esposizione compensata. In particolari condizioni fotografiche, una delle immagini della serie con variazione automatica potrebbe non risultare accurata perché fuori dalla portata esposimetrica della fotocamera.
Il numero residuo di fotogrammi della serie con variazione auto­matica compare sullo schermo LCD accanto all'indicatore del Bracketing. Se lo spazio sulla scheda di memoria si esaurisce prima di aver ripreso l'intera serie, o se viene rilasciato il pul­sante di scatto, la fotocamera annulla l'operazione che dovrà essere nuovamente riavviata. Se compare l'indicatore rosso di batteria in esaurimento, la variazione automatica non è disponi­bile. Non è possibile l'uso del flash con la variazione automatica.
La serie di immagini viene variata rispetto alla normale esposizione da sotto a sovra esposizione. La variazione automatica dell'esposizione può essere modificata con incrementi di 0,3, 0,5 o di 1,0 Ev. Maggiore è l'incremento, più visibile risulterà l'effetto di variazione nelle immagini della serie.
Bracket
0.3 Ev
Bracket
0.5 Ev
Bracket
1.0 Ev
Normale
Sotto
Sovra
Cosa significa EV?
EV significa valore esposimetrico. La modifi­ca di 1EV o di uno stop può regolare l'espo­sizione calcolata di uno o due valori.
+2.0 Ev +1.0 Ev ±0.0 Ev –1.0 Ev –2.0 Ev
4X la quantità di luce 2X la quantità di luce
1/2 la quantità di luce 1/4 la quantità di luce
Esposizione calcolata
La modifica della risoluzione immagine si riflette sul numero dei pixel che compongono l'immagine. Maggiore è la risoluzione, maggiori sono le dimensioni del file. Nella scelta della risoluzione valutate l'uso finale dell'immagine ripresa: le immagini di minore risoluzione sono più adatte per pagine web, mentre le immagini di maggiore risoluzione garantiscono una migliore qualità di stampa.
54
OPERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Schermo LCD
Numero di pixel (or. X vert.)
2048 X 1536 1600 X 1200 1280 X 960 640 X 480
Risoluzione e qualità immagine
La qualità immagine controlla il rapporto di compressione, ma non influisce sui pixel che compon­gono l'immagine. Più alta è la qualità immagine, più basso è il rapporto di compressione e maggiori sono le dimensioni del file. Se avete necessità di economizzare lo spazio sulla scheda di memoria, scegliete la qualità economica. Generalmente la qualità standard è adatta alla maggior parte delle necessità. L'impostazione Fine garantisce la più alta qualità dell'immagine, ma comporta anche un file immagine di grandi dimensioni.
La risoluzione e la qualità dell'immagine devono essere scelte prima dello scatto. Le modifiche com­paiono sullo schermo LCD. Le modifiche apportate tramite un menu si riflettono su tutte le altre impostazioni di registrazione, eccetto la registrazione di immagini in movimento. La risoluzione e la qualità dell'immagine devono essere annullate manualmente. Fate riferimento al paragrafo relativo alla navigazione del menu di registrazione automatica alla p. 44.
Al variare della risoluzione o qualità immagine, sul contapose compare il numero approssimativo di immagini che possono essere registrate sulla scheda di memoria in uso. Su una scheda di memoria possono essere registrate immagini con diversa risoluzione e qualità. Il numero di immagini che pos­sono essere registrate sulla scheda di memoria dipende dalla capacità della scheda e dalle dimen­sioni dei file. Le dimensioni effettive del file sono determinate dalla scena ripresa; alcuni soggetti sono più adatti ad essere compressi (vedi la tabella alla pagina seguente).
Fine - Alta qualità dell'immagine JPEG Standard - Impostazione di default (JPEG)
Economy - La più bassa dimensione di file (JPEG)
2048 1600 1280 640
FINE STD. ECON.
55
Fine Standard Economy
9142269 17 27 39 100 32 47 69 150
Numero approssimativo immagini registrabili su una scheda di memoria da 16MB
Qualità
Risoluzione
2048 X 1764 1600 X 1200 1280 X 960 640 X 480
Fine Standard Economy
1.1MB 770KB 550KB 160KB 720KB 450KB 310KB 130KB 430KB 280KB 200KB 90KB
Dimensioni approssimative di file
Il contapose segnala il numero approssimativo di immagini che possono essere registrate su una scheda di memoria con la qualità e la risoluzione immagine impostate sulla fotocamera. Se que­ste impostazioni vengono cambiate, anche il contapose si modifica di conseguenza. La fotocame­ra effettua il calcolo basandosi su una dimensione media di file, perciò quando si registra un'im­magine il contapose può non modificarsi o modificarsi in misura maggiore di uno. Se il contapose indica zero, significa che lo spazio per la registrazione è esaurito; ma la modifica della risoluzione o della qualità immagine potrebbe permettere il salvataggio di alcune altre immagini.
Note sulla fotocamera
56
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Auto DSP
La selezione automatica di Programma soggetto digitale (Auto DSP) può essere temporaneamente disattivata nel menu di registrazione automatica. Se l’impostazione è disattiva, la fotocamera utilizza l'e­sposizione programmata (P). La selezione automatica di Programma soggetto digitale viene riattivata modificando la posizione del selet­tore del tipo di esposizione o se la fotocamera viene spenta.
Drive mode Image size Quality Auto DSP Digital zoom
Single 2048x1536 Standard On Off
Zoom digitale
Lo zoom digitale deve essere attivato singolarmente nei vari menu di registrazione automatica, Programma soggetto digitale, P, A, S e M. Lo zoom digitale si attiva tramite la sezione 3 del menu del tipo di esposizione (p. 44).
Lo zoom digitale potenzia la posizione tele dell'obiettivo ottico fino a 4X con incrementi di 0.1X. Il passaggio da zoom ottico a zoom digitale è uniforme. Con lo zoom digitale attivo, l'immagine ingrandita compare nello schermo LCD e i riquadri di messa a fuoco si modificano in singola area di messa a fuoco. A causa dell'alto grado di ingrandimento, si consiglia l'uso di un cavalletto.
Lo zoom digitale è comandato tramite il pulsante zoom (1). Premete il pulsante verso destra (T) per zoomare sulla posizione tele dell'obiettivo. L'effetto dello zoom digitale è visibile nello schermo LCD. Premete il pulsante verso sinistra (W) per zoomare indietro.
Un'immagine è ripresa con lo zoom digi­tale viene interpolata in base alle dimen­sioni impostate. La diminuzione di qualità delle immagini riprese con zoom digitale può essere visibile.
Indicazione ingrandimento
1
57
Questa fotocamera è dotata di autofocus e del controllo manuale della messa a fuoco. La messa a fuoco deve essere impostata singolarmente nei vari menu di registrazione automatica, Programma soggetto digitale, P, A, S e M. Il tipo di messa a fuoco è impostato tramite la sezione2 del menu del tipo di esposizione (p. 44). Con Programmi soggetto digitali l'impostazione di messa a fuoco viene annullata modificando la posizione del selettore del tipo di esposizione o se la fotocamera viene spenta. L'autofocus è ideale praticamente per la maggior parte delle riprese fotografiche, ma in particolari situazioni potrebbe non risultare adatto (vedi le situazioni speciali di messa a fuoco a p. 25); in questi casi usate la messa a fuoco manuale. Nella messa a fuoco manuale, la scala delle distanze mostra la distanza approssimativa del sogget­to. La scala si modifica in relazione alla portata di messa a fuoco.
Tipi di messa a fuoco
Con messa a fuoco manuale, impostando l'espo­sizione a priorità dei tempi, di diaframma o manuale (pp. 36 - 38), premete al centro il "joystick" per modifi­care l'uso dei tasti alto/basso per la messa a fuoco o per regolare l'esposizione. La funzione attiva è se­gnalata in blu.
Usate i tasti alto/basso del "joystick" per mettere a fuoco. Durante l'operazione di messa a fuoco, l'immagine inquadrata sullo schermo LCD viene ingrandita di almeno
2.5X in base all'impostazione zoom digitale; la scala di messa a fuoco mostra la distanza approssimativa. Zoomando, o premendo parzialmente il pulsante di scatto, l'immagine inquadrata torna normale dopo circa 2 secondi.
Il tipo di bilanciamento del bianco pre-impostato deve essere selezionato prima di fotografare il soggetto. Una volta impostato, gli effetti sono visibili in tempo reale nello schermo LCD.
Dopo aver selezionato nel menu l'opzione di bilancia­mento del bianco pre-impostato, si apre la finestra per la selezione del tipo di pre-impostazione.
Premete i tasti sinistro/destro del "joystick" per effettuare la scelta. Premete al centro il "joystick" per confermare pre-impostazione scelta. Sono disponibili le seguenti pre-impostazioni.
58
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Bilanciamento automatico del bianco
Bilanciamento del bianco pre-impostato
Il bilanciamento automatico del bianco compensa la temperatura colore della scena. Nella maggior parte dei casi, l'impostazione automatica è adatta a bilanciare la luce ambiente per ottenere belle immagini, anche in presenza di condizioni miste di luce. Con uso del flash incorporato, questa impostazione compensa la temperatura colore dell'emissione flash.
Fluorescente - Per illuminazione fluore­scente, tipo luci al neon
Tungsteno - Per illuminazione incande­scente, tipo una normale lampadina
Luce diurna - Per fotografare in esterni o per soggetti molto illuminati
Cielo coperto - Per fotografare in esterni in giornate nuvolose
Il bilanciamento del bianco permette alla fotocamera di leggere come luce neutra diversi tipi di luce. L'effetto è simile a quello ottenibile con una fotocamera tradizionale selezionando la luce diurna o tungsteno, oppure usando filtri di compensazione colore. Impostando il bilanciamento del bianco, sullo schermo LCD compare un indicatore, fatta eccezione per l'impostazione automatica. Il bilancia­mento del bianco è impostato in modo autonomo tramite la sezione 1 del menu di registrazione di immagini in movimento e dei programmi P, A, S e M (p. 44).
Bilanciamento del bianco
Drive mode Image size
Key func.
Cust.set
Auto
Preset
Quality
CustRecall
White balance
:select
:enter
Flash - Per l'uso del flash incorporato
Questa funzione permette alla fotocamera di essere calibrata in base a una specifica condizione di luce. L'impostazione può essere usata più volte finché non si azzera. Il bilanciamento del bianco per­sonalizzato è adatto per fotografare con luce mista o quando è necessario un attento controllo sul colore. L'oggetto da inquadrare dovrebbe essere neutro. Un foglio bianco è ideale per la calibrazione e può essere trasportato facilmente nella borsa fotografica.
59
Bilanciamento del bianco personalizzato
Per calibrare la fotocamera, selezionate la funzione perso­nalizzabile (Cust.set) dell'opzione di bilanciamento del bian­co nella sezione 1 del menu di registrazione di immagini in movimento e dei programmi P, A, S e M: compare lo scher­mo di calibrazione.
Scegliete un oggetto bianco e inquadratelo fino a riempire il riquadro di messa a fuoco; non è necessario mettere a fuoco l'oggetto, ma solo inquadrarlo. Premete al centro il "joystick" per calibrare la fotocamera o premete il pulsante Menu per annullare l'operazione.
L'immagine inquadrata mostra gli effetti della nuova impostazione di bilanciamento del bianco. L'impostazione resta attiva finché non viene eseguita una nuova cali­brazione o non viene modificata l'impostazione di bilancia­mento del bianco.
Per richiamare l'impostazione di bilanciamento del bianco personaliz­zato, riselezionatela nel menu: sulla fotocamera viene applicata l'ulti­ma impostazione personalizzata usata. La stessa impostazione di bilanciamento del bianco personalizzato può essere eseguita e richiamata con la registrazione di immagini in movimento e con i pro­grammi P, A, S e M.
Drive mode Image size
Key func.
Cust.set
Auto
Preset
Quality
CustRecall
White balance
Drive mode Image size
Key func.
Cust.set
Auto Preset
Quality
CustRecall
White balance
Custom WB set
:enter
60
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
AF continuo
Con questa impostazione il sistema di autofocus continua a mettere a fuoco e a mostrare nitido nello schermo LCD il soggetto fino allo scatto. Questa impostazione, che consente di ridurre i tempi di risposta dell'autofocus durante le sessioni fotografiche, non è disponibile con messa a fuoco man­uale. La disattivazione dell'AF continuo consente di risparmiare la carica delle batterie. L'AF continuo può essere attivato/disattivato tramite la sezione 2 dei menu di P, A, S e M (p. 44).
Impostazione flash
L'impostazione flash può essere modificata tramite la sezione 2 dei menu di P, A, S e M (p. 44). Questa opzione di menu è utilizzabile quando viene modificata la funzione svolta dal pulsante di impostazione flash, vedi p. 65 con la funzione di personalizzazione dei tasti. Per maggiori informazioni delle impostazioni flash, vedi p.
26.
Focus mode Full-time AF Flash mode
Metering mode
Autofocus On Autoflash 0 MultiSegment
Flash comp.
Compensazione flash
La compensazione flash aumenta o diminuisce l'esposizione del flash in base all'esposizione della luce ambiente di 2 Ev.
Selezionate la compensazione flash con la sezione 2 dei menu di P, A, S e M (p. 44). Usate i tasti alto/basso del "joystick" per rego­lare il grado di compensazione (1). Premete al centro il "joystick" per confermare il nuovo valore (2). Con valori diversi da 0.0, sullo schermo LCD resta visualizzato un indicatore di avvertenza.
Senza compensazione Compensazione negativaCompensazione positiva Senza flash
–2 ~ +2
Focus mode Full-time AF
Metering mode
+0.3
Flash mode
Flash comp.
61
La compensazione flash modifica il rapporto di luminosità tra la luce ambiente e l'emissione del flash. Ad esempio, se usate l'attivazione forzata del flash per schiarire le ombre più marcate sul volto del soggetto in controluce, la compensazione del flash può essere utile per modificare il rapporto tra toni chiari e ombre. L'attivazione forzata influisce sui toni scuri delle ombre, ma non sulle zone illuminate dalla luce. Diminuendo l'intensità di emissione del flash con una impostazione EV negativa, le ombre riceveranno minor illuminazione e diventeranno ancora più marcate. Aumentando l'intensità di emis­sione del flash con una impostazione EV positiva, le ombre saranno schiarite fino a non essere addirittura più visibili.
Misurazione media con prevalenza al centro: è il tradizionale metodo di misurazione delle fotocamere a pellicola. Questo sistema misura i valori di luce dell'intera immagine dando prevalenza alla zona centrale del soggetto.
Misurazione spot: usa una piccola area dell'immagine per calcolare l'esposizione. Al centro del mirino viene visualizzato un piccolo cerchio che segnala l'area misurata. La misura­zione spot permette una precisa misurazione esposimetrica di specifici oggetti che non vengono così influenzati da aree par­ticolarmente chiare o scure presenti nella scena.
Misurazione multi-segmenti: utilizza 256 segmenti per misu­rare la luminosità e il colore. Questi dati vengono elaborati unita­mente alle informazioni di distanza per calcolare i valori esposi­metrici. Questo sofisticato sistema di misurazione garantisce la massima accuratezza nella maggior parte delle situazioni.
Il tipo di misurazione è indicato sullo schermo LCD tramite indicatori. La misurazione è impostata tramite la sezione 2 dei menu di P, A, S e M (p. 44).
Misurazione
Focus mode Full-time AF Flash mode
Metering mode
Autofocus On Autoflash 0 MultiSegment
Flash comp.
62
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Imp. ISO
AUTO
50
0.23 - 6.1m
Por tata flash (tele)
1.2 - 4.8m
0.23 - 3.1m 1.2 - 2.4m
La portata del flash è misurata dal CCD. Il sistema ottico causa una diversa portata del flash con l'o­biettivo sulle posizioni grandangolari o su quelle tele.
Sensibilità fotocamera - ISO
Portata del flash e sensibilità della fotocamera
Questa fotocamera consente la selezione di 5 livelli di sensibilità: automatica, 50, 100, 200 e 400; i valori numerici si basano sulla sensibilità equivalente ISO. ISO è lo standard utilizzato per indicare la sensibilità delle pellicole fotografiche: al numero più alto cor­risponde una maggiore sensibilità della pellicola. La sensibilità ISO è impostata tramite la sezione 3 del menu di P, A, S e M (p. 44).
100
200
400
0.23 - 4.3m
0.23 - 6.1m
0.23 - 8.6m
1.2 - 3.4m
1.2 - 4.8m
1.2 - 6.9m
Por tata flash (grand.)
Sensitivity Digital zoom Color mode
Contrast
Auto Off NaturalColor Normal Normal
Sharpness
L'impostazione automatica regola la sensibilità della fotocamera tra 50 e 200 ISO (equivalente) in base alle condizioni di luce. Con qualsiasi altra impostazione diversa da automatico, il valore di sen­sibilità impostato e l'indicazione "ISO" compaiono sullo schermo LCD. Potrete impostare una specifica sensibilità. Al raddoppio del valore ISO corrisponde un raddoppio della sensibilità. Analogamente agli effetti di grana delle pellicole allo alogenuro d'argento, che aumentano all'aumentare della sensibilità, nelle immagini digitali si verifica un aumento del rumore se si incrementa la sensibilità. Un'impostazione ISO (equivalente) su 50 comporta un effetto di rumore praticamente nullo, al contrario su 400 può verificarsi il massimo disturbo. Un'alta sensibilità ISO (400) permette di fotografare con la fotocamera impugnata anche in condizioni di scarsa illumi­nazione senza dover usare il flash. Gli effetti del rumore con un tempo di scatto di un secondo o più lungo sono ridotti utilizzando la funzione di riduzione del rumore offerta dalla sezione 3 del menu di setup (p. 91).
63
Impostazione colore
L'impostazione colore controlla se l'immagine statica è a colori o in bianco e nero. Questa funzione viene attivata tramite la sezione 3 del menu di P, A, S e M (p. 44). L'immagine inquadrata riflette la selezione colore scelta. L'opzione non influisce sulle dimensioni del file immagine.
Con Colori naturali è possibile riprodurre fedelmente le tonalità della scena. Quando è attiva, questa funzione non è indicata da alcun indicatore. L'opzione Colori vividi aumenta la saturazione. Con Bianco e nero vengono riprodotte immagini monocro­matiche. L'opzione Seppia dona calde tonalità alle immagini monocromatiche.
Bianco e nero
Colori vividi
Seppia
Contrasto
Contrasto: normale
Basso contrasto Alto contrasto
Questa funzione consente di aumentare o diminuire il contrasto della scena di tre livelli: alto (+), nor­male e basso (-), e viene impostata tramite la sezione 3 del menu di P, A, S e M (p. 44). L'immagine inquadrata riflette la selezione scelta. Con un livello diverso da normale, sullo schermo LCD resta visualizzato un indicatore di avvertenza.
64
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Nitidezza: intensa
Nitidezza: soffusa
Nitidezza
La nitidezza accentua o attenua i dettagli dell'immagine di 3 livelli: intenso (+), normale e soffuso (-), e viene impostata tramite la sezione 3 del menu di P, A, S e M (p. 44).
Le modifiche apportate, che si notano con difficoltà sull'immagine inquadrata, risultano evidenti osservando l'immagine su un compu­ter. Con un livello diverso da normale, sullo schermo LCD resta visualizzato un indicatore di avvertenza.
Normale
Sensitivity Digital zoom Color mode
Contrast
Auto Off NaturalColor Normal Normal
Sharpness
65
Personalizzare le funzioni dei tasti
Drive mode Image size
Key func.
Drive mode
Flash mode
Focus mode Color mode
Quality
White balance
White balance
La funzione regolata dal pulsante di impostazione flash può essere modificata per controllare l'impostazione flash, il tipo di scatto, il bilanciamento del bianco, il tipo di messa a fuoco e l'impostazione colore. Modificate la funzione del pulsante tramite la sezione 1 del menu di P, A, S e M (p. 44). L'impostazione flash può essere modifi­cata anche tramite la sezione 2 del menu di P, A, S e M.
Premendo il pulsante di impostazione flash viene modificata la fun­zione impostata nel menu. Premete al centro il "joystick" o premete parzialmente il pulsante di scatto per impostare la funzione.
:select
:enter
Con lo scatto continuo, la registrazione progressiva o la variazione automatica dell'esposizione (Bracketing) si apre una finestra di selezione. Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per visualizzare l'im­postazione desiderata, o gli incrementi di variazione, quindi premete al centro il "joystick" per selezionarla.
Custom WB set
:enter
Con la selezione di bilanciamento del bianco persona­lizzato, si apre lo schermo di calibrazione. Inquadrate un oggetto bianco fino riempire il riquadro di messa a fuoco e premete al centro il "joystick" per calibrare la fotocamera.
66
O
PERAZIONI AVANZATE DI REGISTRAZIONE
Risoluzione immagine (video digitale)
Le immagini in movimento possono essere registrate con tre diverse risoluzioni: 640x480, 320x240 e 160x120. Maggiore è la risoluzione, più alta è la qualità e maggiori sono le dimensioni del file. Impostate la risoluzione tramite il menu di registrazione di immagini in movimento (p. 44).
Velocità di registrazione
I video digitali possono essere registrati alla velocità di 15 fot./sec. o 30 fot./sec.. Più alta è la velocità di ripresa, meno definite risultano le immagini in movimento e maggiore è la dimensione del file. Impostate la velocità di registrazione tramite il menu di registrazione di immagini in movimento (p. 44).
Image size Frame rate Audio
Movie mode
320x240 30fps On Auto Night movie
White balance
Dimensioni di file immagini in movimento
30 fotogrammi al secondo
15 fotogrammi al secondo
13 secondi 21 secondi 82 secondi
26 secondi 41 secondi 150 secondi
Numero di secondi (approssimativo) memorizzabile su una scheda di memoria 16MB.
640 X 480 320 X 240 160 X 120
30 fotogrammi al secondo
15 fotogrammi al secondo
1060KB 670KB 160KB
535KB 340KB 85KB
Rapporto di registrazione approssimativo
Al variare della risoluzione o della velocità di registrazione, sul contapose compare il numero approssimativo di secondi che possono essere registrati sulla scheda di memoria in uso. Su una scheda di memoria possono essere registrate sequenze di immagini in movimento con diversa risoluzione e velocità di ripresa. La durata totale che può essere registrata sulla scheda di memoria dipende dalla capacità della scheda e da rapporto di registrazione. Le dimensioni effettive del file sono determinate dalla scena ripresa; alcuni soggetti sono più adatti ad essere compressi.
Rapporto
Risoluzione
67
Sonoro
Impostazione immagini in movimento
I file immagini in movimento possono essere registrati con/senza commento sonoro. Il sonoro viene impostato tramite il menu di registrazione di immagini in movimento (p. 44). Se questa funzione è dis­attiva, lo zoom digitale può essere usato durante la registrazione di immagini in movimento.
L'opzione di registrazione immagini in movimento permette di selezionare il tipo di video digitale da registrare. Con standard, potrete ottenere un normale video digitale. Luci notturne utilizza un'alta sensibilità della fotocamera per registrare in scarsità di luce; la sensibilità della fotocamera aumenta automaticamente con poca luce. Con Luci notturne, la qualità delle immagini potrebbe deteriorarsi a causa della maggiore sensibilità. L'impostazione immagini in movimento è disponibile nel menu di registrazione di immagini in movimento (p. 44).
Sulla registrazione di immagini in movimento alcune funzioni possono essere modificate tramite il menu. L'esposizione, la messa a fuoco e la sensibilità della fotocamera operano in automatico. E' disponibile la compensazione dell'esposizione (p. 41).
Lo zoom ottico può essere usato durante la registrazione, solo se nel menu è disattiva la funzione del sonoro. E' disponibile una funzione zoom digitale 4X con/senza sonoro, purché il rapporto di re­gistrazione sia impostato su 15 fot./sec.
Se compare l'indicatore rosso di batterie in esaurimento (p. 14), la carica delle batterie non è suffi­ciente per la registrazione del video digitale. La risoluzione immagine e la velocità di registrazione impostate, la velocità di scrittura della scheda di memoria in uso possono impedire la registrazione dell'intero video digitale. Controllate nel sito web di Minolta le informazioni più recenti di compatibilità:
Nord America: http://www.minoltausa.com Europa: http://www.minoltasupport.com
Note sulla registrazione immagini in movimento
Premete il "joystick" per arrestare lo scorrimento o l'a­scolto; ripremete il "joystick" per riavviare l'operazione.
68
A
DVANCED PLAYBACK
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per richiamare il video digitale.
Premete al centro il "joystick" per avviare il video digi­tale.
Visualizzazione immagini in movimento
OPERAZIONI AVANZATE DI VISUALIZZAZIONE
Premete il pulsante Display per visualizzare le immagi­ni in movimento con/senza la barra di guida.
Durantea visualizzazione, usate i tasti alto/basso del "joystick" per regolare il volume e i tasti sinistro/destro per tornare indietro o avan­zare.
Le funzioni principali offerte da questa impostazione sono state già descritte alle pp. 30-33. Questa sezione illustra come visualizzare video digitali, come pure le varie funzioni avanzate disponibili. I video digitali possono essere visualizzati anche con la Visualizzazione rapida.
Per annullare l'operazione, premete il pulsante Menu.
Pause
Play
Rew
Fwd
Vol
69
Salvare una singola immagine di una sequenza in movimento
Potrete copiare e salvare come immagine statica una singola immagine di una sequenza in movimento. L'immagine copiata manterrà la stessa risoluzione del video digitale originario.
Pause Rew Fwd Vol
Durante la visualizzazione, premete al centro il "joy­stick" per arrestare il video digitale sul fotogramma che volete copiare. Quando il video è in pausa, usate i tasti sinistro/destro per scorrere i vari fotogrammi e scegliere quello desiderato.
Play Rew Fwd
Premete il tasto alto del "joystick" per catturare il fotogramma. Prima di eseguire la copia, compare una richiesta di conferma. Scegliete "Yes" per eseguire l'operazione, "No" per annullarla.
Play Rew Fwd
Compare il nome del file dell'immagine copiata. Premete al centro il "joystick" per completare l'opera­zione.
Le immagini con risoluzione 320X240 e 160X120 non possono essere ingrandite sulla visualizzazione rapida o sulla visualizzazione.
Saved as PICT0015.JPG.
OK
70
O
PERAZIONI AVANZATE DI VISUALIZZAZIONE
Premete il "joystick" al centro per selezionare l'impostazione evidenziata.
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare la sezione di menu desiderata. I menu si modificano in base alla sezione evidenziata.
Usate i tasti alto/basso per scorrere le varie opzioni di menu. Evidenziate l'opzione del­l'impostazione che volete modificare.
Quando l'opzione di modifica è evidenziata, premete il tasto destro del "joystick": verran­no visualizzate ed evidenziate le impostazioni in uso. Se compare "Enter", premete il "joystick" al centro per proseguire.
Usate i tasti alto/basso per evidenziare la nuova impostazione.
Dopo aver selezionato un'impostazione, il cursore ritorna sulle opzioni di menu e viene visualizzata la nuova impostazione. Per tornare alla visualizzazione, premete il pulsante Menu.
Premete il pulsante Menu (1) per aprire/chiudere il menu. I quattro tasti del "joystick" (2) permettono di spostare il cursore all'interno del menu. Premete il "joystick" al centro per confermare l'impostazione scelta.
Attivate il menu di visualizzazione premendo il pulsante Menu.
Navigazione nel menu di visualizzazione
1
2
71
Delete
Format
Lock
– – –
Slide show
Playback––
– AutoRepeat
Duration
DPOF set
Index print
Image size
– No – – 640x480
E-mail copy
Copy
Per cancellare le immagini su una scheda di memoria (p. 73)
Per formattare la scheda di memoria (p. 74)
Per copiare immagini da una scheda di memoria ad un'altra (p. 80)
Per proteggere le immagini dalla cancellazione (p. 75)
Per visualizzare automaticamente le immagini (p. 76)
Per selezionare le immagini per lo scorrimento (p. 76)
Per specificare la durata di visualizzazione di ogni immagine (p. 76)
Per riavviare automaticamente lo scorrimento delle immagini (p. 76)
Per selezionare le immagini per l'ordine di stampa DPOF (p. 78)
Per creare un ordine di stampa DPOF (p. 79)
Per copiare e ridimensionare immagini da spedire via e-mail (p. 80)
Per specificare la dimensione della copia e-mail (p. 80)
Fate riferimento alle pagine seguenti per la descrizione delle opzioni di menu.
Scegliendo l'impostazione di contrassegno fotogrammi nel menu, si apre lo schermo per la selezione dei fotogrammi. Questo schermo permette di scegliere più immagini.
I tasti sinistro/destro del "joystick" spostano il bordo giallo di selezione dell'immagine.
Il tasto alto del "joystick" permette di selezionare il fotogramma. Il fotogramma selezionato è contrasse­gnato da un indicatore. Con il tasto basso, l'indicatore di selezione viene rimosso.
Il pulsante Menu annulla lo schermo e tutte le operazioni in esso svolte.
Il cestino può indicare che l'immagine è selezionata per la cancellazione.
La chiave indica che l'immagine è protetta o selezionata per la protezione.
L'indicatore di controllo segnala che l'im­magine è selezionata per la visualizzazione in scorrimento o per essere copiata.
Schermo di selezione fotogrammi
Premete al centro il "joystick" per confermare l'operazione.
L'indicatore di stampa indica che l'immagine è selezionata per la stampa DPOF. Il numero accanto all'icona segnala il numero di copie richiesto.
O
PERAZIONI AVANZATE DI VISUALIZZAZIONE
72
File Movie
File e-mail copy
Gli indicatori che compaiono alla destra di ogni immagine indice segnalano se si tratta di file immagini in movimento (movie) o file per copie e-mail.
:sel.
:enter
:move
73
La funzione di cancellazione elimina le immagini
per sempre. Un'immagine cancellata non può
essere recuperata. Fate attenzione quando
eseguite questa operazione.
Con la sezione 1 del menu di visualizzazione (p. 70) potrete cancel­lare una sola immagine, più immagini o tutte le immagini contenute in una scheda di memoria. Sono disponibili tre diverse scelte.
Cancellazione immagini
(questo fotogramma) - Il file visualizzato o evidenziato viene cancellato.
Prima della cancellazione di un'immagine compare una richiesta di conferma: scegliendo "Yes", si procede alla cancellazione, con "No", si annulla l'operazione.
La funzione di cancellazione ha effetto solo sulle immagini non pro­tette. Se volete cancellare un'immagine protetta dovete prima rimuovere la protezione.
This
frame
All frames
Marked
frames
(fotogrammi contrassegnati) - Vengono cancellate più immagini. Scegliendo questa impostazione, viene visualizzato lo schermo di selezione immagini. Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare il primo file da cancel­lare. Premendo il tasto alto, l'immagine evidenziata viene contrassegnata da un indicatore di cancellazione. Per eliminare la selezione di un'immagine scelta per la cancellazione, evidenziatela con il bordo giallo e premete il tasto basso: l'indicatore cestino scompare. Continuate la vostra scelta fino a contrassegnare tutte le immagini che volete cancellare. Premete al centro il "joystick" per eseguire l'operazione (compare una richiesta di conferma), oppure premete il pulsante Menu per annullare l'operazione e tornare al menu di visualizzazione. Nello schermo di richiesta di conferma evidenziate e confermate "Yes" per can­cellare tutte le immagini contrassegnate.
(tutti i fotogrammi) - Tutte le immagini non protette vengono cancellate.
Delete
Format
Lock
– – –
Delete this frame?
No
Yes
Delete
La formattazione serve a cancellare tutti i dati contenuti sulla sche­da di memoria. Prima di questa operazione è consigliabile eseguire una copia dei dati in essa contenuti. Con la formattazione vengono cancellate definitivamente anche le immagini protette. Usate sem­pre la fotocamera per formattare la scheda di memoria, non usate mai le funzioni del computer.
Selezionando e confermando l'opzione di formattazione nella sezione 1 del menu di visualizzazione (p. 70), sullo schermo com­pare una richiesta di conferma. Scegliete "Yes" per confermare l'op­erazione, scegliete "No" per annullarla. Un messaggio avvisa che la scheda è stata formattata.
74
O
PERAZIONI AVANZATE DI VISUALIZZAZIONE
Formattazione
La formattazione cancella definitivamente tutti
i dati contenuti sulla scheda di memoria.
Delete
Format
Lock
– – –
Una scheda di memoria usata con una fotocamera diversa deve essere formattata prima dell'uso. Se la fotocamera segnala di non poter usare la scheda, la scheda inserita deve essere formattata con la fotocamera. Se compare un messaggio di errore, premete al centro il "joystick" e chiudete la finestra di formattazione. Consultate nella pagina web di Minolta le informazioni più recenti di compatibilità:
Nord America: http://www.minoltausa.com Europa: http://www.minoltasupport.com
Format?
No
Yes
Delete
75
Potrete proteggere una sola immagine, più immagini o tutte le immagini di una scheda di memoria. Un file protetto non può essere cancellato né con le funzioni del menu di visualizzazione né con il pulsante QV/cancellazione. La formattazione (p. 74) però cancella tutte le immagini della scheda di memoria, anche se protette. Le immagini importanti dovrebbero essere sempre protette. Questa funzione è disponibile nella sezione 1 del menu di visualizzazione (p. 70). Sono disponibili quattro diverse scelte.
Protezione
(questo fotogramma) - Il file visualizzato o evidenziato viene protetto.
This
frame
All frames
Marked
frames
(fotogrammi contrassegnati) - Vengono protetti o viene eliminata la protezione a più file. Scegliendo questa impostazione, viene visualizzato lo schermo di selezione. Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare i file da pro­teggere. Premendo il tasto alto, il file evidenziato viene contrassegnato da un indicatore di protezione. Per eliminare la protezione, evidenziate il file con un bordo giallo e premete il tasto basso: l'indicatore scompare. Continuate la vo­stra scelta fino a contrassegnare tutti i file che volete proteggere. Premete al centro il "joystick" per proteggere tutti i file contrassegnati, oppure premete il pulsante Menu per annullare l'operazione e tornare al menu di visualizzazione.
(tutti i fotogrammi) - Tutti i file della scheda vengono protetti.
Unlock all
(elimina protezione ai fotogrammi) - Tutti i file della scheda vengono liberati dalla protezione.
76
O
PERAZIONI AVANZATE DI VISUALIZZAZIONE
La sezione 2 del menu di visualizzazione controlla la funzione di scorrimento che automaticamente mostra tutte le immagini statiche e in movimento contenute nella scheda di memoria in ordine di re­gistrazione. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Scorrimento immagini
Slide show
(Scorrimento
immagini)
Playback
(Visualizzazione
immagini)
Duration
(Durata scorri-
mento)
Repeat
(Ripetizione)
Enter
(Avvio)
All frames
(Tutti i
fotogrammi)
Marked Frames
(Fotogrammi
contrasse-
gnati)
1 - 60sec.
Yes/No
Per avviare lo scorrimento delle immagini. Dopo aver evidenziato "Enter", premete al centro il "joystick" per avviare lo scorrimento.
Per selezionare tutte le immagini della scheda di memoria e comporre lo scorrimento immagini.
Per selezionare specifiche immagini della scheda e comporre con esse lo scorrimento immagini. Scegliendo questa impostazione si apre lo schermo di selezione dei fotogrammi. Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare l'imma­gine da includere nello scorrimento. Premendo il tasto alto, l'im­magine viene contrassegnata da un indicatore di controllo. Per eliminare il contrassegno sull'immagine da inserire nello scorri­mento, evidenziate l'immagine con il bordo giallo e premete il tasto basso. Proseguite nella scelta. Premete al centro il "joy­stick" per confermare le immagini contrassegnate o premete il pulsante Menu per annullare l'operazione e tornare al menu di visualizzazione.
Per selezionare la durata di visualizzazione di ogni immagine statica durante lo scorrimento delle immagini.
Selezionando "Sì", lo scorrimento opera senza soluzione di conti­nuità finché non viene annullato tramite il pulsante Menu. Scegliendo "No", lo scorrimento si arresta non appena concluso e si ritorna al menu di visualizzazione.
Slide show
Playback––
– AutoRepeat
Duration
77
Premete al centro il "joystick" per arrestare e riavviare lo scorrimento.
Per annullare lo scorrimento premete il pul­sante Menu.
Lo scorrimento può essere osservato senza le informazioni sull'immagine. Prima di aprire il menu di visualizzazione, premete il pul­sante informazioni (i+) per disattivare l'indi­cazione delle informazioni.
Note sulla fotocamera
Usate il "joystick" per controllare lo scorrimento durante la visualizzazione.
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per avanzare il fotogramma successivo o arretrare al fotogramma precedente. Con immagini in movimento, questi tasti avan­zano/riavvolgono lo scorrimento della sequenza.
78
O
PERAZIONI AVANZATE DI VISUALIZZAZIONE
Questa opzione è usata per impostare un ordine di stampa standard per immagini statiche contenute in una specifica scheda. Possono essere stampate più immagini, una sola immagine o addirittura tutte le immagini. L'ordine di stampa viene generato tramite la sezione 3 del menu di visualizzazione (p. 70). Sono disponibili quattro diverse opzioni:
Formato DPOF
Questa fotocamera è compatibile con il formato DPOF versione 1.1. DPOF (Digital Print Order Format - formato ordine di stampa digitale) consente di stampare le immagini direttamente dalla foto­camera digitale. Dopo che è stato creato il file DPOF, la scheda di memoria deve essere semplice­mente consegnata al laboratorio di sviluppo o inserita in una stampante DPOF compatibile, dotata di slot per schede di memoria. Quando viene creato il file DPOF, nella scheda di memoria viene gener­ata automaticamente una cartella "misc." per la sua memorizzazione (p. 98).
Impostazione del DPOF
(questo fotogramma) - Per creare un file DPOF per l'immagine visualizzata o evidenziata.
This
frame
All frames
Marked
frames
(fotogrammi contrassegnati) - Per scegliere un gruppo di immagini da stam­pare, o quando si desidera stampare un diverso numero di copie delle varie immagini. Per effettuare la scelta, si apre uno schermo di selezione dei foto­grammi. Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per evidenziare l'immagine da stampare. Premendo il tasto alto, l'immagine viene contrassegnata da un indi­catore di stampa. Il numero che compare accanto all'indicatore mostra il numero di copie da stampare; premendo il tasto alto il numero aumenta, pre­mendo quella basso il numero diminuisce. Possono essere ordinate un massi­mo di 9 copie. Per eliminare il contrassegno sull'immagine da stampare, premete il tasto basso finché non compare il numero 0 e l'indicatore non scom­pare. Proseguite nella scelta. Premete al centro il "joystick" per creare il file DPOF, oppure premete il pulsante Menu per annullare l'operazione e tornare al menu di visualizzazione.
(tutti i fotogrammi) - Per creare un file DPOF per tutte le immagini contenute nella scheda di memoria.
Cancel all
(annulla tutto) - Per cancellare il file DPOF.
Se avete scelto l'opzione di un fotogramma o di tutti i fotogrammi, sullo schermo compare la richiesta del numero di copie da stampare per ogni immagine. Possono essere ordinate 9 copie al massimo. Usate i tasti alto/basso del "joystick" per impostare il numero di copie desiderate. Se avete scelto l'opzione di tutti i fotogrammi per creare l'ordine di stampa, non ne faranno parte le immagini memo­rizzate successivamente nella cartella.
Vengono cancellati file DPOF creati con un diverso apparecchio fotografico. Dopo aver stampato le immagini, il file DPOF resta in memoria sulla scheda di memoria e deve essere cancellato manual­mente.
Indice di stampa
Per creare un indice di stampa di tutte le immagini contenute in una cartella, selezionate la conferma "Yes" nell'opzione della sezione 3 del menu di visualizzazione. Se invece volete annullare un indice di stampa, scegliete "No".
Se viene creato un ordine di un indice di stampa, non ne faranno parte le immagini memorizzate successivamente nella cartella. Il numero di immagini che possono essere stampate su ogni foglio cambia a seconda della stampante. Le informazioni che possono essere stampate con le immagini indice possono variare.
79
I file DPOF e le immagini possono essere stampati direttamente dalla fotocamera, vedi p. 105.
Note sulla fotocamera
80
O
PERAZIONI AVANZATE DI VISUALIZZAZIONE
Questa funzione consente di copiare file immagine e video digitali da una scheda di memoria ad un'altra. La funzione e-mail copy effettua una copia standard 640 x 480 (VGA) o 160 X 120 (QVGA) dell'im­magine statica originale e ne facilita l'invio tramite posta elettronica. Le copie e-mail possono essere copiate solo dalla scheda di memo­ria originaria. Entrambe le funzioni di copia sono disponibili nella sezione 3 del menu di visualizzazione (p. 70).
Funzione copy e e-mail copy
Possono essere copiati fino a 16 Mb di dati. Se avete selezionato troppe immagini, compare un mes­saggio di avvertenza e l'operazione si annulla. Effettuate la copia delle immagini desiderate in due o tre volte. La quantità di dati che possono essere convertiti in copie e-mail dipende dallo spazio disponibile sulla scheda di memoria e dalle dimensioni della copia. Questa funzione si attiva nella sezione 3 del menu di visualizzazione (p. 70).
(questo fotogramma) - Per copiare l'immagine che è visualizzata o evidenziata si visualizzazione.
This
frame
Marked
frames
(fotogrammi contrassegnati) - Per copiare una o più immagini. Scegliendo questa opzione, si apre lo schermo di selezione: evidenziate con il bordo giallo l'immagine o le immagini che volete copiare e premete il tasto alto del "joystick" per contrassegnarle con un indicatore. Per eliminare la selezione, evidenziate l'immagine selezionata e premete il tasto basso per far scomparire l'indicatore. Proseguite l'operazione di selezione fino a che non avrete contrassegnato tutte le immagini che volete copiare. Premete al centro il "joystick" per confermare la copia, oppure il pulsante Menu per annullare l'operazione e ritornare sul menu di visualizzazione.
DPOF set
Index print
Image size
– No – – 640x480
E-mail copy
Copy
Ogni volta che viene attivata una funzione di copia, sulla scheda viene creata automaticamente una nuova cartella (p. 98). Le copie dei file sono inserite in una cartella il cui nome termina con CP, mentre le immagini copiate con funzione e-mail copy sono locate in una cartella il cui nome termina con EM. Nella stessa cartella vengono copiate immagini fino ad un numero massimo di 9.999. Le immagini pro­tette non mantengono la protezione nella copia. Le informazioni DPOF non si possono copiare. Le funzioni copy e e-mail copy consentono due opzioni:
Copied to 101MLTEM.
OK
Prima di avviare la copia e-mail selezionate, la risoluzione delle immagini per la copia nella sezione 3 del menu di visualizzazione. Sono disponibili due opzioni: 640 X 480 (VGA) o 160 X 120 (QVGA). Per copiare un singolo fotogramma scelto nella sequenza di immagini in movimento, la risoluzione immagine deve essere uguale o inferiore a quella del file originario.
Funzione copy
81
Aspettate che venga evidenziato il messaggio di fine dell'operazione di copia: compare uno schermo che indica il nome della nuova cartella conte­nente le immagini copiate; premete al centro il "Joystick" per ritornare al menu di visualizzazione.
Dopo aver selezionato l'immagine/le immagini da copiare, si apre uno schermo che contiene quattro messaggi: i messaggi vengono evidenziati durante la procedura di copia.
Funzione E-mail Copy
Può comparire un messaggio di operazione non riuscita nel caso che una o tutte le immagini non siano copiate. Controllate la seconda scheda di memoria per verificare quali file sono stati copiati e ripetete la procedura di copia per i file mancanti.
Note sulla fotocamera
Quando è evidenziato il messaggio rel­ativo alla sostituzione della scheda, estraete la scheda di memoria dalla fotocamera ed inserite la scheda sulla quale volete copiare le immagini. Premete al centro il "joystick" per con­tinuare, oppure il pulsante Menu per annullare l'operazione.
Copying completed.
Copy
Enter
Copying to camera memory. Change card. Copying to card.
Dopo aver selezionato le immagini da convertire in copia e-mail, ha inizio l'operazione e sullo schermo viene indicato il nome della cartella conte­nente le immagini copiate. Premete al centro il "joystick" per ritornare al menu di visualizzazione.
Copied to 101MLTCP.
OK
82
O
PERAZIONI AVANZATE DI VISUALIZZAZIONE
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo
Le immagini registrate sulla fotocamera possono essere osservate anche su uno schermo televisivo. La fotocamera è dotata di un terminale di uscita video per il collegamento all'apparecchio televisivo tramite il cavo video fornito a corredo. La fotocamera è compatibile con gli standard PAL e NTSC. L'impostazione di uscita video può essere controllata ed impostata tramite sezione 4 del menu di setup (p. 83).
1. Spegnete il televisore e la fotocamera.
2. Inserite lo spinotto del cavo video nel terminale uscita video della fotocamera. Il simbolo triangolare sullo spinotto deve essere rivolto verso la parte posteriore della fotocamera.
3. Inserite l'altra estremità del cavo video nel terminale entrata video del televisore. Lo spinotto giallo è per l'uscita video, mentre quello bianco è per l'uscita audio dell'auricolare.
4. Accendete il televisore.
5. Sintonizzate l'apparecchio televisivo sul canale video.
6. Ruotate il commutatore di impostazione della fotocamera su visualizzazione e accendete la fotocamera. Quando la foto­camera è collegata al televisore, lo schermo LCD non si atti­va.I display dell'impostazione di visualizzazione sono visibili solo sullo schermo TV.
7. Per richiamare le immagini, vedi quanto indicato nel para­grafo relativo alla visualizzazione.
2
3
83
Questa parte del libretto contiene informazioni dettagliate sul controllo delle varie funzioni e opera­zioni della fotocamera. La parte relativa alla navigazione nel menu di setup riguarda le operazioni possibili tramite il menu. Segue infine una descrizione particolareggiata delle varie impostazioni.
Apertura del menu di setup
MENU DI SETUP
Digital
Image Quality Auto D
Drive mode Image size Quality Auto DSP Digital zoom
Drive m
LCDbrightness Power save Inst.Playback Lens acc. Language
– 1 min. Off None English
Menu di setup
Il menu di setup viene aperto tramite gli altri menu ed è accessibile sia dalla registrazione che dalla visualizzazione.
Premete al centro il "joystick" per impostare la modal­ità di setup.
Off
On
Standard
2048x1536
Single
Con il tasto destro del "joystick" evidenziate la sezione setup nella parte superiore del menu.
Eseguite la procedura al contrario per tornare al menu originario. Premete il pulsante Menu per chiu­dere il menu e tornare sulla registrazione o sulla vi­sualizzazione.
84
M
ENU DI SETUP
Premete il "joystick" al centro per selezionare l'impostazione evidenziata. Dopo aver selezionato un'impostazione, il cursore ritorna sulle opzioni di menu e viene visualizzata la nuova impostazione.
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per eviden­ziare sezione di menu desiderata. I menu sono disponibili dopo aver evidenziato la sezione.
Nel menu desiderato, usate i tasti alto/basso per scor­rere le varie opzioni. Evidenziate l'opzione dell'impostazione che volete modificare.
Quando l'opzione di menu è evidenziata, premete il tasto destro del "joystick": verranno visualizzate le impostazioni con evidenziate quelle in uso. Se compare "Enter", premete il "joystick" al centro per continuare.
Usate i tasti alto/basso per evidenziare la nuova impostazione.
Vedi a p. 83 la procedura per aprire il menu. I quattro tasti del "joy­stick" (1) consentono di spostare il cursore nel menu. Premendo al centro il "joystick" viene confermata l'impostazione.
Premete il pulsante Menu per chiudere il menu
Navigazione nel menu di setup
1
LCDbrightness Power save Inst.Playback Lens acc. Language
– 1 min. Off None English
85
File # memory Folder name
Volume
Off Std. form 1 1 2
Shutter FX
Audio signals
Reset default Noise reductn–On
– OffDate imprint
Date/Time set
Video output NTSC
Per impostare la luminosità dello schermo LCD (p. 86)
Per modificare l'uscita video tra NTSC e PAL (p. 91)
Per impostare la lingua di visualizzazione del menu (p. 87)
Per attivare la memoria del numero di file (p. 87)
Per selezionare il formato del nome della cartella (p. 88)
Per impostare l'orologio e il calendario della fotocamera (p. 91)
Per resettare le funzioni della fotocamera (p. 89)
Per modificare o disattivare le segnalazioni acustiche (p. 88)
Per modificare o disattivare l'effetto sonoro di scatto dell'otturatore (p. 89)
Per regolare il volume delle segnalazioni acustiche (p. 89).
Per impostare l'attesa per lo spegnimento automatico (p. 86)
Per disattivare turn la riduzione del rumore (p. 91)
Per attivare la stampa della data (p. 92)
Per visualizzare l'immagine statica subito dopo lo scatto (p. 86)
Per specificare l'uso di una lente accessoria (opzionale) (p. 87)
86
M
ENU DI SETUP
Regolazione luminosità schermo LCD
La luminosità dello schermo LCD può essere regolata in 11 livelli. Sulla registrazione, il livello di luminosità può essere impostato singolarmente per il mirino o per la visione diretta. Portate il commutatore di impostazione sulla posizione corretta prima di aprire l'opzione di lumi­nosità dello schermo LCD nella sezione 1 del menu di setup (p. 84).Vedi anche la p. 28.
Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per regolare il livello: lo schermo LCD mostra gli effetti di regolazione. Premete al centro il "joystick" per confermare il livello selezionato.
Funzione di spegnimento automatico
Per preservare la carica delle batterie, la fotocamera si spegne se non è usata per più di un certo periodo. L'attesa per l'attivazione dello spegnimento automatico può essere impostata tra 1, 3, 5 o 10 minuti. Se la fotocamera è collegata a un computer, l'attesa per lo spegnimento automatico si impos­ta su 10 minuti e non è modificabile. Questa funzione è controllata tramite la sezione del menu di setup (p. 84).
Set LCD brightness
:select
:enter
Low High
Non appena un'immagine è stata ripresa, può essere visualizzata sullo schermo LCD prima della sua registrazione. Con lo scatto con­tinuo (p. 46) può essere usata la visualizzazione indice delle ultime sei immagini riprese. Questa funzione è controllata tramite la sezione del menu di setup (p. 84). E' possibile selezionare una durata di vi­sualizzazione di due o dieci secondi. Per annullare la visualizzazione immediata e salvare subito l'immagine, premete parzialmente il pul­sante di scatto.
Visualizzazione immediata
Le immagini statiche possono essere osservate immediatamente dopo lo scatto anche senza la visualizzazione immediata attiva. E' sufficiente mantenere premuto il pulsante di scatto dopo la ripresa per visualizzare l'immagine. Rilasciate il pulsante di scatto per terminare la visualiz-
zazione.
Note sulla fotocamera
87
Lenti accessorie (opzionali)
Questa fotocamera è compatibile con il Wide Converter Kit ZCW-100 (accessorio opzionale). Il kit contiene un converti­tore grandangolare 0.75X, che riduce la focale dell'obiettivo zoom su grandangolare, per raggiungere l'equivalente di una lunghezza focale di 28mm di un obiettivo del sistema 35mm.
Quando viene montato il convertitore, l'opzione di obiettivo accessorio della sezione 1 del menu di setup deve essere impostata su "WideConvertr". Nell'angolo in alto a sinistra dello schermo LCD compare un indicatore (W) di avverten­za. Lo zoom ottico è impostato automaticamente sulla posizione grandangolare. Non sono attivi lo zoom ottico e la funzione Super Macro.
Lingua
La lingua di visualizzazione dei vari menu può essere modificata. Usate la sezione 1 del menu di setup per modificare la lingua.
Quando viene creata una nuova cartella, con la memoria del numero di file attiva, o se viene inserita una nuova scheda di memoria, al primo file immagine memorizzato nella nuova cartella verrà assegnato un numero maggiore di una unità rispetto all'ultimo file salvato. Se la nuova scheda di memoria contiene già immagini, il primo file registrato nella nuova scheda avrà una numerazione maggiore di uno rispetto al numero file più alto presente in quella scheda. Se questa funzione è disattiva, quando un file viene salva­to in una nuova cartella o un una nuova scheda, il numero del file immagine viene impostato su 0001. Usate la sezione 2 del menu di setup per attivare la memoria del numero di file.
Memoria numero file
File # memory Folder name
Volume
Off Std. form 1 1 2
Shutter FX
Audio signals
88
M
ENU DI SETUP
Nome della cartella
Tutte le immagini registrate vengono memorizzate in cartelle all'interno della sche­da di memoria. I nomi delle cartelle hanno due formati: standard e data, selezio­nabili nella sezione 2 del menu di setup.
Le cartelle standard hanno un nome formato da otto caratteri. La cartella iniziale è denominata 100MLT29. Le prime tre cifre indicano il numero di serie delle cartelle, che aumenta di una unità ogni volta che viene creata una nuova cartella; le succes­sive tre lettere indicano Minolta e le ultime due cifre identificano la fotocamera usata (29 significa DiMAGE Z1).
Anche il nome di una cartella formato data inizia con le tre cifre del numero di serie, seguite da un identificativo per l'anno, da due identificativi per il mese e due per il giorno: 101YMMDD. Ad esempio, la cartella 10131219 si riferisce al 19 dicembre del 2003.
Se è selezionato il formato data della cartella, quando viene registrata un'immagine viene creata anche una nuova cartella relativa al giorno della registrazione. Tutte le immagini fotografate in quella giornata sono registrate in quella cartella. Le immagini riprese in un giorno diverso sono salvate in una nuova cartella relativa a quel giorno. Se la funzione di memoria del numero file è disattiva (p.
87), quando viene creata una nuova cartella, il numero di serie contenuto nel nome del file immagine si reimposta su 0001. Se la funzione di memoria del numero file è attiva (p. 87), al file immagine memorizzato verrà assegnato un numero maggiore di una unità rispetto all'ultimo file salvato. Per maggiori informazioni sull'organizzazione delle cartelle e sul nome del file, vedi p. 98.
100MLT29 (Standard)
10131219
(Data)
Segnalazione sonora
Ogni volta che viene premuto un pulsante, un segnale audio confer­ma l'operazione. Il segnale audio può essere disattivato tramite la sezione 2 del menu di setup (p. 84). L'intensità del segnale può essere modificata: con segnale 1 viene simulato l'effetto dello scat­to dell'otturatore elettronico, con segnale 2 quello meccanico.
File # memory Folder name
Volume
Off Std. form 1 1 2
Shutter FX
Audio signals
89
Otturatore FX
Premendo il pulsante di scatto, una segnalazione sonora dà conferma dell'operazione di registrazione dell'immagine. L'effetto sonoro può essere disattivato tramite la sezione 2 del menu di setup (p. 84). Sono disponibili due effetti acustici: con segnale 1 viene simulato l'effetto dello scatto della fotocamera reflex Dynax 9, mentre l'effetto del segnale 2 ricorda la leggendaria Minolta CLE, la fotocamera compatta che ha se­gnato il più alto livello di sviluppo della Leitz-Minolta CL.
Volume
Il volume dei segnali e degli effetti acustici FX può essere regolato tramite la sezione 2 del menu di setup (p. 84). Il volume influisce solo sulle segnalazioni sonore e non modifica i livelli della registra­zione sonora delle immagini in movimento.
Ripristino delle impostazioni di default
Questa funzione ha effetti su tutte le impostazioni. Selezionando questa funzione compare una ri­chiesta di conferma. Scegliete "Yes" per confermare l'operazione, oppure "No" se volete annullarla.
p. 22Area messa a fuoco Grandangolare p. 28
Indicazioni schermo
Complete
p. 41Compensazione esposizione 0.0 p. 26Impostazione flash Flash automatico (Forzato su A, S, M) p. 46Tipo di scatto Scatto singolo p. 54Risoluzione immagine 2048 X 1536 p. 54Qualità immagine Standard p. 23Selezione autom. Programma soggetto Attiva (su registrazione automatica) p. 56Zoom digitale Disattivo p. 57Tipo messa a fuoco Autofocus
Registrazione
p. 89
p. 92
Volume 2
Riduzione rumore Attiva
Stampa data Disattiva
p. 91
p. 89Otturatore FX 1
90
M
ENU DI SETUP
p. 58Bilanciamento del bianco Automatico p. 65Personalizzazione funzioni tasti Impostazione flash p. 60AF continuo Disattivo p. 60Compensazione flash 0.0 p. 61Tipo misurazione Multi segmenti p. 62Sensibilità fotocamera (ISO) Automatica p. 63Impostazione colore Colori naturali p. 64Nitidezza Normale p. 63Contrasto Normale
p. 66Risoluzione immagine 320 X 240 p. 66Velocità registrazione 15 fot./sec. p. 67Sonoro Attivo p. 58Bilanciamento del bianco Automatico p. 67Impostazione immagini in movimento Standard
Registrazione
Menu di registrazione video digitali
p. 76Visualizzazione (scorrimento) Tutti i fotogrammi p. 76Durata (scorrimento) 5 secondi p. 76Ripetizione (scorrimento) No p. 79Indice di stampa No p. 80Risoluzione immagine (e-mail copy) 640 X 480
Menu di visualizzazione
p. 86Attivazione spegnimento automatico 1 minuto
p. 87Lente accessoria Nessuna p. 87Memoria numero file Disattiva p. 88Nome cartella Standard p. 89Segnalazione sonora 1
p. 86Luminosità schermo LCD Normale
p. 86Visualizzazione immediata Disattiva
Menu di setup
91
Impostazione di data e ora
E' importante che l'orologio sia ben impostato. Nella registrazione di immagini statiche o di sequenze di immagini in movimento, è possibile memorizzare la data e l'ora dello scatto per poi visualizzarle con l'im­magine o leggerle con il software DiMAGE Viewer fornito a corredo. Il formato dei dati da visualizzare o da stampare può essere modificato come segue: Il formato dei dati da visualizzare o da stampare può essere modificato come segue: YYYY/MM/DD (anno/mese/giorno); MM/DD/YYYY (mese/giorno/anno); DD/MM/YYYY (giorno/mese/anno). Vedi p. 18 per le istruzioni sull'impostazione dell'orologio e del calen­dario.
Uscita video
Le immagini registrate nella fotocamera possono essere guardate su uno schermo televisivo (p. 82). L'uscita video può essere impostata su NTSC (sistema standard negli Stati Uniti) o PAL (sistema stan­dard in Europa). Prima di visualizzare le immagini sul televisore, con­trollate la corretta impostazione dell'uscita video.
Riduzione del rumore
Questa funzione, che riduce gli effetti di disturbo nelle aree scure causati da esposizioni prolungate, è utilizzabile nelle riprese con tempi di scatto di un secondo o più lunghi. Gli effetti vengono appli­cati ad ogni immagine subito dopo lo scatto; il tempo di elaborazione varia in base all'immagine ripresa: un messaggio compare sullo schermo durante questo periodo. Questa funzione può essere disatti­vata tramite la sezione 3 del menu di setup.
Reset default Noise reductn–On
– OffDate imprint
Date/Time set
Video output NTSC
92
M
ENU DI SETUP
Stampa della data
Dopo aver fotografato un'immagine statica, nel file immagine viene registrata una etichetta Exif che contiene la data, l'ora dello scatto e altre informazioni fotografiche.Tutte queste infor­mazioni possono essere visualizzate con la fotocamera impostata su Visualizzazione o su Visualizzazione rapida oppure con un computer utilizzando il software DiMAGE Viewer.
Note sulla fotocamera
La data viene stampata nell'angolo in basso a destra dell'immagine ripresa in orizzontale e viene stampata direttamente sull'immagine, scrivendo sopra l'informazione immagine. Sono disponibili tre formati di stampa: anno/mese/giorno, mese/giorno/ anno, giorno/mese/anno. La data e il formato della data possono essere cambiati tramite la sezione 3 nel menu di setup (p. 91).
La data dello scatto può essere stampata direttamente sull'immagine. Questa funzione, che deve essere attivata prima dello scatto, resta attiva finché non viene resettata; sullo schermo LCD viene visualizza­ta una barra gialla dietro il contapose per segnalare che è impostata la funzione di stampa della data. Questa impostazione si attiva tramite la sezione 3 del menu di setup (p. 84).
Indicatore stampa data
93
TRASFERIMENTO DEI DATI
Leggete con attenzione questa parte del libretto prima di collegare la fotocamera al computer. Informazioni specifiche sull'uso e l'installazione del software DiMAGE Viewer sono disponibili nel relativo libretto di istruzioni. I libretti di istruzioni DiMAGE non contengono informazioni relative alle operazioni del computer e dei vari sistemi operativi. Per eventuali necessità consultate i manuali forniti con il computer.
Controllate nel sito web Minolta gli aggiornamenti sulla compatibilità ai seguenti indirizzi:
Nord America: http://www.minoltausa.com Europa: http://www.minoltasupport.com
Con Windows 98 o 98 Second edition è necessario installare il driver software contenuto nel CD­ROM fornito a corredo (p. 95). Con gli altri sistemi operativi Windows e con Macintosh non è neces­sario un driver software particolare.
I possessori di una versione precedente di fotocamera digitale DiMAGE, che hanno già installato il driver software per Windows 98, dovranno ripetere la procedura d'installazione. Per utilizzare la DiMAGE Z1 con il computer, è necessaria la versione aggiornata del driver software contenuta nel CD-ROM di corredo. Il software aggiornato non altera le prestazioni con le fotocamere DiMAGE di versioni precedenti.
Nel CD-ROM con il software DiMAGE Viewer per Windows è disponibile un file di collegamento per l'utilizzo di WEB CAM. Questo driver non è compatibile con questa fotocamera.
Windows 98, 98SE, Me, 2000 Professional e XP edizioni Home e Professional
Mac OS 9.0 ~ 9.2.2 e Mac OS X 10.1.3 - 10.1.5, 10.2.1, e 10.2.6.
Richieste di sistema
Se volete collegare direttamente la fotocamera al computer ed utilizzarla come dispositivo di memo­ria di massa, il vostro computer deve essere dotato di una porta USB come interfaccia standard. L'azienda costruttrice deve garantire la compatibilità del computer e del sistema operativo con l'inter­faccia USB. I seguenti sistemi operativi sono compatibili con questa fotocamera:
94
T
RASFERIMENTO DEI DATI
Collegamento della fotocamera al computer
Prima di collegare la fotocamera al computer è consigliabile controllare il livello di carica delle bat­terie; l'indicatore di batteria carica deve comparire sullo schermo LCD. In alternativa, per evitare il consumo della batteria, potrete usare l'adattatore CA (accessorio opzionale). Con Windows 98 e 98SE fate riferimento al paragrafo a p. 95 su come installare il driver USB prima della connessione della fotocamera al computer.
1. Accendete il computer. Il computer deve essere acceso prima del collegamento della fotocamera.
2. Inserite la scheda di memoria nella fotocamera. Se volete modifi­care la scheda di memoria mentre la fotocamera è collegata al computer, fate riferimento alla p. 102.
3. Aprite il coperchio dello slot per la scheda di memoria. Inserite la spina più piccola del cavo USB nella fotocamera. Il simbolo trian­golare sullo spinotto deve essere rivolto verso la parte posteriore della fotocamera. Controllate che la spina sia ben inserita.
4. Collegate l'altra estremità del cavo USB nella porta USB del com­puter. Controllate che il spina sia ben inserita. La fotocamera deve essere collegata direttamente tramite la porta USB del computer. Il collegamento tramite una connessione USB potrebbe causare un malfunzionamento delle operazioni della fotocamera.
5. Premete l'interruttore principale per accendere la fotocamera. La connessione USB viene eseguita automaticamente e compare uno schermo di trasferimento dei dati. Lo schermo LCD si spegne mentre è attivo il collegamento al computer. Nel caso che il col­legamento USB non vada a buon fine, disconnettete la fotocame­ra e riavviate il computer, quindi ripetete l'operazione di collega­mento sopra descritta.
Initializing USB connection.
3
4
95
Se la fotocamera è stata collegata correttamente, sul desktop del computer o in My computer compare l'icona del drive o del volume; il nome varia in base alle schede di memoria. Con Windows XP o Mac OS X si apre la finestra di richiesta di istruzioni sull'uso dei dati immagine; seguite le istruzioni che com­paiono.
Windows XP
Mac OS X
Windows
Mac OS
Con questi sistemi operativi deve essere innanzitutto installato il driver. Se il driver non può essere installato in automatico, operate manualmente tramite l'opzione "Aggiungi nuovo hardware" del si­stema operativo (vedi le istruzioni alla pagina seguente). Se durante l'installazione il sistema operati­vo richiede il CD-ROM Windows 98, inserite il CD-ROM e seguite le istruzioni che compaiono sullo schermo. Con gli altri sistemi operativi Windows e con Macintosh non è necessario un driver soft­ware particolare.
Con Windows 98 e 98 Second Edition
Prima di collegare la fotocamera al computer, inserite il CD­ROM DiMAGE Viewer nel drive per CD-ROM. Il menu dell'in­stallatore DiMAGE si apre automaticamente. Fate un click sul pulsante di avvio dell'installatore dell'apparecchio USB per installare automaticamente il driver USB con Windows 98. Si apre la finestra di richiesta di conferma dell'installazione del driver. Fate un click su "Yes" per continuare.
Se il driver è installato correttamente, si apre una finestra di conferma di buon esito dell'operazione. Fate un click su "OK". Riavviate il computer prima di collegare la fotocamera (p. 94).
Installazione automatica
96
T
RASFERIMENTO DEI DATI
Scegliete l'opzione di ricerca del driver consigliato. Fate un click su "Next" (Successivo).
Selezionate la locazione del driver. Potrete usare anche la finestra "Browse" (Sfoglia). Il driver si trova nel CD-ROM nella directory : \Win98\USB. Quando nel riquadro di testo della finestra compare la locazione desiderata, fate un click su "Next" (Successivo).
Installazione manuale
Se volete installare manualmente il driver per Windows 98, fate riferimento alle istruzioni fornite nel paragrafo del col­legamento della fotocamera al computer (p. 94).
Quando la fotocamera viene collegata al computer il sistema operativo rileva un nuovo apparecchio sul monitor si apre una finestra per l'aggiunta del nuovo hardware. Inserite il CD­ROM DiMAGE nel drive per CD-ROM. Fate un click su "Next" (Successivo).
97
Confermate la posizione del driver nella finestra di aggiunta di un nuovo hardware. La lettera identificativa del drive per CD-ROM può variare a seconda del tipo di computer in uso. Fate un click su "Next" (Successivo) per installare il driver nel sistema operativo.
Uno dei seguenti tre driver deve essere installato: MNL­VENUM.inf, USBPDR.inf o USBSTRG.inf.
L'ultima finestra conferma la corretta installazione del driver. Fate un click su "Finish" (Termina) per abbandonare la finestra. Riavviate il computer.
Nella finestra "My computer" (Risorse del computer) è pre­sente una nuova icona denominata "disco rimovibile". Fate un doppio click sulla nuova icona per aprire la scheda di memoria della fotocamera (p. 98).
98
T
RASFERIMENTO DEI DATI
Quando la fotocamera è collegata al computer, i file immagine e audio sono accessibili facendo un doppio click sulle icone di riferi­mento. Le cartelle con file sono contenute nella cartella DCIM. La cartella misc. contiene file di stampa DPOF (p. 78).
E' possibile usare i comandi del computer per cancellare file e cartelle sulla scheda di memoria. Non è possibile invece formattare la scheda con il computer, ma solo tramite i comandi della fotoca­mera. Sulla scheda di memoria devono essere memorizzati solo i file registrati con la fotocamera.
Organizzazione delle cartelle della scheda di memoria
Icona drive
Dcim
PICT0001.JPG PICT0002.MOV
Immagine statica
Video digitale
Misc
100MLT20 10130801 102MLTCP 103MLTEM
Da sinistra a destra: cartella standard, cartella data, cartella copy e cartella e-mail copy.
Le immagini copiate (p. 80) vengono registrate in una cartella con il nome che termina con "CP". Le copie e­mail sono registrate in una cartella con il nome che ter­mina con "EM". Quando viene creata una nuova cartella, le prime tre cifre nel nome della cartella risultano mag­giori di una unità rispetto al numero della cartella di dimensioni più ampie. Quando il numero indice di un file supera 9.999 viene creata una nuova cartella il cui nome contiene l'identificativo numerico superiore di un'unità rispetto alla precedente cartella contenuta nella scheda di memoria; ad esempio da 100MLT29 diventa 101MLT29.
Il nome del file immagine o audio inizia sempre con " PICT " (immagine) seguito da un numero a quattro cifre e con estensione jpg o mov. Le immagini possono essere copiate con la fun­zione "Drag and Drop" trascinando le icone dei file nella locazione scelta sul computer.
99
Il numero indice dell'immagine non corrisponde necessariamente al numero di fotogramma. Poiché le immagini possono essere cancellate tramite la fotocamera, il contapose si regola per indicare il numero di immagini contenute nella scheda e su questa base assegna un nuovo numero di fotogramma. Infatti il numero indice non si modifica con la cancellazione di un'immagine: memoriz­zando una nuova immagine, la fotocamera le assegna un numero superiore di un'unità rispetto al numero indice più alto della cartella. I numeri dei file possono essere controllati tramite la funzione di memoria del numero di file della sezione 2 del menu di setup (p. 87).
I file immagine contengono un'etichetta dati exif con la data, l'ora dello scatto e altre informazioni fotografiche. Tutte queste informazioni possono essere visualizzate con la fotocamera o con il soft­ware DiMAGE Viewer.
Se un'immagine viene aperta con un'applicazione di foto-ritocco non compatibile con l'etichetta dati exif, e successivamente salvata riscrivendo sui dati originali, le informazioni contenute nell'etichetta dati exif vengono cancellate. Alcune applicazioni exif-compatibili riscrivono i dati exif impedendone poi la lettura al software DiMAGE Viewer. Quando usate un software diverso dal DiMAGE Viewer, ricordatevi di salvare l'immagine con un nuovo nome per proteggere i dati dell'etichetta exif.
Per visualizzare correttamente le immagini sul vostro computer, dovrete regolare lo spazio colore dello schermo. Fate riferimento al libretto di istruzioni del computer per calibrare lo schermo in base alle seguenti richieste: sRGB, con temperatura colore di 6500°K e una gamma di 2.2. Le modifiche apportate alle immagini con le funzioni della fotocamera per la correzione del contrasto si riflettono nel sistema di adeguamento del colore del software in uso.
Funzione di spegnimento automatico (trasferimento dati)
Se la fotocamera non riceve i comandi di lettura o scrittura per più di 10 minuti, si attiva la funzione di spegnimento automatico. Se la fotocamera si spegne, sullo schermo del computer compare una seg­nalazione di avvertenza che l'hardware non può essere disconnesso in sicurezza. Fate un click su "OK." Né la fotocamera né il computer saranno danneggiati da questa operazione. Spegnete la foto­camera tramite l'interruttore principale. Effettuate nuovamente la connessione USB riaccendendo la fotocamera.
100
T
RASFERIMENTO DEI DATI
Disconnessione della fotocamera dal computer
Windows Me, 2000 Professional, and XP
Controllate che la spia Access non sia rossa. Spegnete la fotocamera e disconnettete il cavo USB.
Per disconnettere la fotocamera fate un click sull'icona di disconnessione o espulsione dell'hardware sulla barra degli strumenti. Si apre una finestra per indicare l'apparec­chio da disattivare.
Windows 98 / 98 Second Edition
Se ci sono più apparecchi esterni collegati al computer, ripetete la procedura descritta usando però il tasto destro del mouse per fare un click sull'icona di disconnessione o espulsione dell'hardware e selezionare il dispositivo da disconnettere.
Fate un click sul pulsante della finestra per arrestare l'apparecchio. Si apre la finestra che informa che l'hardware può essere disconnesso in sicurezza. Chiudete la finestra, spegnete la foto­camera e disconnettete il cavo USB.
Non disconnettete la fotocamera se la spia Access è rossa, perché la scheda
di memoria e i dati contenuti si danneggerebbero irrimediabilmente.
Loading...