Miele W 675 User manual

0 (0)

Istruzioni d'uso per lavabiancheria

Prima di installare e mettere in funzione l’elettrodomestico, leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare il prodotto e mettere a rischio la propria sicurezza.

it - IT

M.-Nr. 09 738 250

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento dell'imballaggio

L'imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto del- l'ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi. Tale meccanismo permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall'altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.

Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.

L'utente dovrà conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.

L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.

Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).

Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione di sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.

2

Indice

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Istruzioni di sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Come si usa la lavabiancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Per lavare nel rispetto dell'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Consumo di acqua e di energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Scegliere le opzioni appropriate (Breve, Ammollo, Prelavaggio). . . . . . . . . . . 16 Se si asciuga il carico in asciugabiancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Lavare in modo corretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Istruzioni brevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Simboli trattamento tessuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Centrifuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Velocità centrifuga finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Centrifugazione di risciacquo (intermedia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Esclusione centrifuga finale (Stop con acqua). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Escludere la centrifuga (finale e intermedia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Posticipo dell'avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Panoramica programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Prelavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 +Acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

3

Indice

Fasi del programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Modificare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Interrompere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Sospendere un programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Modificare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Aggiungere/estrarre anzitempo parte della biancheria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Il detersivo adatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Anticalcare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Detersivi modulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Prodotti per la cura della biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Immissione automatica dell'ammorbidente o dell'amido liquido . . . . . . . . . . . 36 Immissione separata dell'ammorbidente o dei vari tipi di amido . . . . . . . . . . . 36 Colorare/Decolorare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Pulizia del cestello (Info Igienizzare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Pannello e involucro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Pulizia del cassetto detersivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Pulire il filtro nell'afflusso dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Guida guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Cosa fare se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Il programma non si avvia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Il programma è stato interrotto e appare una segnalazione di guasto. . . . . . . . . 41 Il programma di lavaggio si svolge come di consueto, compare tuttavia una segnalazione di servizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Guasti generali o risultati di lavaggio insoddisfacenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Difficoltà nell'aprire e chiudere il coperchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Aprire il coperchio in caso di scarico intasato e/o di interruzione della corrente . 46

Scarico intasato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Aprire il coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

4

Indice

Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Aggiornamento configurazione programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Informazioni importanti sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Accessori su richiesta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Vista anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Togliere le barre di sicurezza dopo il trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Rimontare le barre di sicurezza trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Superficie di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Svitare i piedini e bloccarli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Il sistema antiallagamento Miele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Afflusso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Scarico dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Consumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Indicazioni per test comparativi:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Scheda per lavatrici a uso domestico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Funzioni di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Sistema +Acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Più delicato (Ciclo più delicato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Raffreddamento liscivia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Funzione Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Durata ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Linea detersivi Miele CareCollection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 CareCollection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

5

Istruzioni di sicurezza e avvertenze

Questa lavabiancheria è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può tuttavia provocare danni a persone e/o cose.

Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, leggere attentamente il presente libretto; contiene istruzioni importanti per la sicurezza, l'uso e la manutenzione della lavabiancheria. In questo modo si evitano pericoli a se stessi e danni alla macchina.

Conservare il libretto di istruzioni e passarlo anche a eventuali altri utenti.

Uso previsto

Questa macchina è destinata esclusivamente all'uso domestico e non deve essere utilizzata per scopi diversi da quelli per i quali è stata progettata.

La lavabiancheria non è destinata all'impiego in ambienti esterni.

Deve essere utilizzata sempre nei limiti del normale uso domestico, non per uso professionale, e per lavare capi in tessuto che il produttore ha dichiarato idonei al lavaggio in acqua sull'etichetta. Qualsiasi altro impiego non è ammesso. Miele non risponde di danni causati da un uso diverso da quello previsto o da impostazioni sbagliate dell'elettrodomestico.

Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche oppure per la loro inesperienza o non conoscenza non sono in grado di utilizzare in sicurezza la lavabiancheria, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.

6

Istruzioni di sicurezza e avvertenze

Bambini

I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non prima degli otto anni) possono eventualmente utilizzare e pulire la lavabiancheria senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come effettuare queste operazioni e sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere eventuali pericoli che potrebbero derivare da un uso non corretto della macchina.

Tenere lontano dalla lavabiancheria i bambini al di sotto degli otto anni oppure sorvegliarli costantemente.

Controllare i bambini quando si trovano nelle immediate vicinanze della macchina. Non permettere loro di giocare con la lavabiancheria.

7

Istruzioni di sicurezza e avvertenze

Sicurezza tecnica

Prima di installare la lavabiancheria, controllare che non vi siano danni visibili.

Non installare né mettere in funzione una macchina se presenta dei danni.

Prima di allacciare la lavabiancheria all'impianto elettrico confrontare i valori riportati sulla targhetta dati (protezione, tensione e frequenza) con quelli della rete elettrica. In caso di dubbi, consultare un elettricista qualificato.

La sicurezza elettrica della lavabiancheria è garantita solo se la macchina è allacciata a un conduttore di protezione a norma. Si tratta di un requisito fondamentale per la sicurezza. Verificare questa condizione e in caso di dubbi far controllare l'impianto elettrico di casa da un tecnico qualificato.

Miele non è responsabile per danni dovuti alla mancanza o all'interruzione del conduttore di protezione.

Per motivi di sicurezza, non si devono usare prolunghe (pericolo di incendio dovuto al surriscaldamento).

Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali Miele. Solo in questo caso Miele può garantire il pieno rispetto di tutti i requisiti di sicurezza previsti.

Osservare le istruzioni riportate al capitolo "Installazione/Allacciamenti" e al capitolo "Dati tecnici".

Garantire sempre l'accessibilità della presa onde poter staccare in qualsiasi momento la lavatrice dalla rete elettrica.

8

Istruzioni di sicurezza e avvertenze

Eventuali riparazioni dell'elettodomestico possono essere effettuate solo dal servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato; diversamente, il produttore non è responsabile per i danni che ne possono derivare. Riparazioni non eseguite a regola d'arte possono inoltre esporre l'utente a pericoli anche gravi, per i quali Miele non risponde.

Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, deve essere sostituito per intero dal personale tecnico autorizzato Miele per evitare all'utente qualsiasi pericolo.

In caso di guasti o per procedere alla pulizia della lavabiancheria, tenere presente che la macchina è staccata dalla rete elettrica solo se:

la spina del cavo di alimentazione è estratta dalla presa, oppure se

l'interruttore generale dell'impianto elettrico della casa è disinserito, oppure se

il fusibile dell'impianto elettrico è completamente svitato (l'impianto elettrico è staccato).

Per collegare la lavabiancheria alla rete idrica usare solo set di tubi nuovi. Non utilizzare tubi vecchi.

Questa lavabiancheria non può essere messa in funzione in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi).

Non si possono effettuare modifiche alla lavabiancheria che non siano state espressamente autorizzate da Miele.

9

Istruzioni di sicurezza e avvertenze

Uso corretto

La massima quantità di carico è di 6,0 kg (biancheria asciutta). Si possono trovare quantitativi minori per i singoli programmi, consultando il capitolo "Panoramica programmi".

Non installare la lavabiancheria in ambienti esposti al gelo. Se i tubi gelano possono scoppiare o rompersi. Inoltre con temperature inferiori allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente.

Prima di mettere in funzione per la prima volta la lavabiancheria, togliere dal retro le barre di sicurezza per il trasporto (v. cap. "Installazione/Allacciamenti", paragrafo "Togliere le barre di sicurezza dopo il trasporto"). Se non vengono tolte, quando la lavabiancheria centrifuga, possono provocare danni ai mobili e alle apparecchiature adiacenti, oltre che alla macchina stessa.

In caso di assenza prolungata (ad es. per ferie), chiudere il rubinetto dell'acqua, a maggior ragione se nelle vicinanze della lavabiancheria non vi è uno scarico a pavimento (gully).

Pericolo di allagamento! Prima di agganciare il tubo di scarico a un lavandino, assicurarsi che l'acqua possa defluire rapidamente. Fissare il tubo di scarico in modo che non si possa muovere perché la forza dell'acqua potrebbe spingerlo fuori dal lavandino.

Attenzione a non lavare, assieme alla biancheria, anche corpi estranei (ad es. chiodi, aghi, monete, graffette). Questi corpi estranei possono danneggiare la lavabiancheria (ad es. il cestello o la vasca) e, a loro volta, le parti danneggiate possono rovinare la biancheria.

10

Istruzioni di sicurezza e avvertenze

Se il detersivo viene dosato correttamente, si può evitare di decalcificare la macchina. Se tuttavia la lavatrice fosse così incrostata da rendere necessaria una decalcificazione, utilizzare solo prodotti specifici, reperibili presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.

Capi che sono stati precedentemente trattati con solventi o prodotti che li contengono devono essere ben risciacquati in acqua pulita prima di essere caricati in macchina per il lavaggio.

Non utilizzare mai in lavatrice detersivi contenenti solventi (ad es. benzina, trielina). Questi prodotti potrebbero danneggiare dei componenti della macchina e generare vapori tossici. Pericolo di esplosione e di incendio!

Non utilizzare mai sulla lavatrice detersivi o detergenti che contengono solventi (ad es. trielina, benzina). Possono danneggiare le superfici in plastica.

Eventuali prodotti coloranti devono essere espressamente dichiarati idonei all'impiego in lavatrice e possono essere utilizzati solamente nei limiti del normale uso domestico. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.

I prodotti decoloranti, invece, possono provocare corrosioni perché contengono dei composti di zolfo e quindi non possono assolutamente essere utilizzati in lavatrice.

Se il detersivo dovesse penetrare negli occhi, sciacquare subito con abbondante acqua tiepida. In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico. In caso di lesioni cutanee o di pelle sensibile, evitare il contatto con il detersivo.

11

Istruzioni di sicurezza e avvertenze

Accessori

Gli unici accessori che possono essere montati sono quelli espressamente autorizzati da Miele.

Per altri tipi di accessori è escluso ogni diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.

Miele non può essere ritenuta responsabile per danni causati dal mancato rispetto di queste istruzioni di sicurezza e avvertenze.

12

Come si usa la lavabiancheria

Pannello comandi

Display

per informazioni sul display consultare la pagina successiva

Tasto Start

per attivare il posticipo dell'avvio

per avviare subito il programma.

Tasti delle opzioni

per abbinare delle opzioni al programma.

Con il tasto superiore è possibile scegliere tra le opzioni Breve, Prelavaggio e Ammollo.

Con il tasto inferiore è possibile scegliere l'opzione +Acqua.

Spia di controllo accesa = funzione attiva;

Spia di controllo spenta = funzione non attiva.

Spie velocità di centrifugazione

Tasto Centrifuga

per modificare il numero di giri in centrifugazione, per selezionare lo

Stop con acqua oppure per escludere la centrifuga.

Selettore programmi

per selezionare il programma e la temperatura. Il selettore può essere ruotato sia verso destra che verso sinistra.

Indicazione fase in corso

per visualizzare la fase del programma in corso.

Spie di servizio/guasti

Tasto

per accendere e spegnere la lavabiancheria.

Per risparmiare energia, la lavatrice si spegne comunque automaticamente dopo 15 minuti dalla fine del programma o della fase antipiega oppure dopo l'accensione se non viene fatta alcuna impostazione.

Tasto Coperchio

per aprire il coperchio.

13

Come si usa la lavabiancheria

Display

Il display visualizza diverse informazioni:

il posticipo dell'avvio

le funzioni di programmazione

Posticipo dell'avvio

Sul display compare l'ora di avvio impostata.

Una volta premuto il tasto Start, il tempo che manca all'ora di avvio scorre a ritroso: se si tratta di più di 10 ore in scatti di 1 ora, se si tratta di meno di 10 ore in scatti di 1 minuto.

Una volta trascorso il tempo previsto, il programma si avvia.

Funzioni di programmazione

Con le funzioni di programmazione è possibile adattare la macchina alle proprie esigenze. In modalità programmazione viene visualizzata la funzione selezionata.

14

Prima messa in funzione

Prima di metterla in funzione per la prima volta assicurarsi che la macchina sia correttamente installata e allacciata. Consultare il capitolo "Installazione/Allacciamenti".

Questa lavatrice è stata sottoposta in fase di produzione a un test completo di funzionamento. Per questo nel cestello possono trovarsi dei residui di acqua.

Per motivi di sicurezza, non effettuare la centrifuga prima di aver completato la prima messa in funzione. La prima volta deve infatti essere eseguito un programma senza biancheria e senza detersivo.

Se si utilizzasse il detersivo si avrebbe un'eccessiva formazione di schiuma.

Durante questo lavaggio "a vuoto" viene attivata la valvola di scarico. La valvola di scarico è responsabile della corretta e completa immissione del detersivo.

Aprire il rubinetto dell'acqua.

Premere il tasto .

Ruotare il selettore programmi su Cotone 60°C.

Premere il tasto Start.

Al termine del lavaggio spegnere la lavabiancheria.

Le operazioni necessarie per la prima messa in funzione sono a questo punto concluse.

15

Per lavare nel rispetto dell'ambiente

Consumo di acqua e di energia

Sfruttare l'intera capacità di carico prevista per ogni programma.

Il consumo di acqua e di energia risulterà, nel complesso, inferiore.

Nel caso di carichi inferiori, l'elettronica della lavatrice provvede automaticamente a ridurre il consumo di acqua e di energia. La durata del programma potrebbe quindi essere corretta nel corso del programma stesso.

Il programma Express 20' è ideale per piccoli carichi di biancheria.

I detersivi moderni permettono di lavare a temperature più basse (ad es. 20°C). Per risparmiare energia, utilizzare temperature più basse.

Tuttavia si raccomanda di effettuare di tanto in tanto un programma ad almeno 60°C, per igienizzare cestello e condutture. La lavatrice ricorda di effettuare questa operazione con la spia di servizio Igienizzare.

Detersivo

Non dosare più detersivo di quanto indicato sulla confezione.

Nel dosaggio, tenere presente il grado di sporco della biancheria.

Se il carico è ridotto, ridurre di con-

seguenza anche la quantità di detersivo necessaria (ca. 1/3 in meno per il mezzo carico).

Scegliere le opzioni appropriate (Breve, Ammollo, Prelavaggio)

Selezionare:

un programma con l'opzione Breve per biancheria solo leggermente sporca, senza macchie visibili.

nessuna opzione per biancheria da normalmente a molto sporca con macchie visibili.

l'opzione Ammollo per biancheria molto sporca.

un programma con l'opzione prelavaggio per capi intrisi di sporco (ad es. polvere o sabbia).

Se si asciuga il carico in asciugabiancheria

Per contenere il consumo di energia durante l'asciugatura, centrifugare la biancheria al numero massimo di giri consentito dal programma.

16

Lavare in modo corretto

Istruzioni brevi

Mettendo in sequenza le operazioni descritte ai punti , , ... si hanno delle istruzioni brevi.

Preparare la biancheria

Non utilizzare mai nella o sulla lavabiancheria detergenti contenenti solventi.

Dividere la biancheria

Vuotare eventuali tasche.

Corpi estranei (ad es. chiodi, monete, aghi, graffette ecc.) possono danneggiare sia la biancheria che la macchina.

Pretrattare le macchie

Prima del lavaggio, rimuovere eventuali macchie presenti sui tessuti, meglio quando sono ancora fresche. Trattare le macchie con un panno che non perda colore, senza strofinare.

Se si pre-trattano i tessuti con prodotti contenenti solventi (ad es. benzina), fare attenzione a non toccare le parti in plastica della lavabiancheria.

Dividere i capi in base al colore e al tipo di lavaggio richiesto, verificando i simboli riportati sull'etichetta (generalmente applicata sul colletto o nella cucitura laterale).

Tenere presente che i tessuti scuri durante i primi lavaggi tendono a stingere. Lavare quindi separatamente tessuti chiari e tessuti scuri.

Suggerimenti

Tende: togliere gancetti e piombini oppure chiuderli in un apposito sacco per biancheria.

Reggiseni: togliere o cucire i ferretti, in modo che non possano fuoriuscire.

Chiudere cerniere lampo, ganci e asole.

Chiudere/abbottonare federe e copripiumoni per evitare che altri capi possano infilarvisi.

Non lavare capi dichiarati non lavabili sulla targhetta di trattamento tessuti (simbolo ).

17

Lavare in modo corretto

Aprire il coperchio esterno e il coperchio interno

Premere il tasto .

Premere il tasto Coperchio e aprire il coperchio esterno fino alla battuta.

Il coperchio interno si apre automaticamente.

Aprire il cestello

Attenzione: entrambe le metà dell'apertura cestello sono sotto la pressione di una molla.

Sostenere leggermente con la mano la metà posteriore.

Premere sulla chiusura (freccia nera) e nello stesso tempo spingere verso l'interno (in direzione delle frecce) la metà anteriore finché si sblocca.

Sostenendole con ambedue le mani, accompagnare l'apertura delle due valve.

Caricare la biancheria nel cestello

Introdurre la biancheria distesa e non pressata nel cestello. Capi di biancheria di diversa grandezza rafforzano l'effetto di lavaggio e si distribuiscono meglio durante la centrifugazione.

Se i capi hanno più strati di tessuto lisci e sottili, vanno lavati sempre in un apposito sacco in rete per biancheria, perché potrebbero impigliarsi nella chiusura del cestello.

Sfruttare la massima capacità di carico del relativo programma di lavaggio. Così facendo si riduce al minimo il consumo relativo di energia e di acqua. Tenere tuttavia presente che un carico eccessivo porta a un peggioramento del risultato di lavaggio e alla formazione di pieghe.

18

Miele W 675 User manual

Chiudere il cestello e il coperchio interno

Spingere verso l'interno prima la parte inferiore e poi quella superiore, finché entrambi i ganci di chiusura si inseriscono e si bloccano.

Se il cestello non viene chiuso in questo modo possono verificarsi dei danni alla macchina e quindi alla biancheria.

Pulire regolarmente la rotella applicata al gancio di chiusura sinistro, affinché sia sempre perfettamente scorrevole.

Lavare in modo corretto

Fare attenzione, chiudendo il cestello, a non impigliarvi i capi.

Chiudere sempre il coperchio interno con una leggera pressione sulla chiusura in modo che si percepisca l'aggancio.

Se il coperchio interno non viene chiuso correttamente, il programma non può essere avviato e la spia che indica di controllare il dosaggio lampeggia.

19

Lavare in modo corretto

Caricare il detersivo

Dosare la giusta quantità di detersivo è importante, perché: . .

se il detersivo è troppo poco

la biancheria non risulta pulita e nel corso del tempo diventa grigia e rigida

si formano depositi di grasso sulla biancheria

il calcare si deposita sulle resistenze di riscaldamento

se il detersivo è troppo

si forma troppa schiuma che riduce la meccanica compromettendo il risultato di lavaggio, di risciacquo e di centrifugazione

si ha un maggior consumo d'acqua dovuto all'inserimento automatico di un ciclo di risciacquo supplementare

si inquina di più

Se si usa il detersivo liquido e si intende attivare l'opzione Prelavaggio è necessario inserire nella vaschetta il "Contenitore per detersivo liquido" reperibile presso i rivenditori Miele oppure presso l'assistenza tecnica Miele. Si tenga presente che per la loro consistenza, certi detersivi liquidi possono non essere del tutto risciacquati dall'acqua in afflusso e lasciare dei residui nel contenitore.

Estrarre il cassetto detersivi e versare il detersivo nelle vaschette.

= Detersivo per il prelavaggio

(se selezionato, 1/4 della quantità totale consigliata)

= Detersivo per il lavaggio principale, compreso l'ammollo

= Ammorbidente, amido sintetico e amido liquido

Per ulteriori informazioni sui detersivi e relativo dosaggio consultare il capitolo sui detersivi.

Reinserire il cassetto detersivi.

Chiudere il coperchio esterno

20

Lavare in modo corretto

Posticipare l'avvio del programma (qualora lo si desideri)

Il selettore programmi deve trovarsi in posizione Fine.

Premendo il tasto Start è possibile a questo punto impostare il posticipo desiderato.

Scegliere un programma

Ruotare il selettore sul programma desiderato.

Attivare le opzioni

Con il tasto superiore vengono selezionate le opzioni da abbinare al programma (in sequenza): Ammollo oppure Prelavaggio oppure Breve oppure nessuna opzione.

Con il tasto inferiore si può impostare l'opzione +Acqua.

Selezionare l'opzione desiderata.

Non tutte le opzioni possono essere selezionate per ciascun programma.

Se non risulta possibile attivare una determinata opzione, significa che l'opzione non è ammessa per il programma selezionato.

21

Loading...
+ 47 hidden pages