Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e
di montaggio prima di procedere al posizionamento,
all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi e
alle apparecchiature.
I
M.-Nr. 06 475 420
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni che po
trebbero verificarsi durante le operazio
ni di trasporto. I materiali utilizzati per
l’imballaggio sono riciclabili, per cui se
lezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen
to finalizzata alla reintegrazione dei ma
teriali nei cicli produttivi. Tale meccani
smo permette da un lato di ridurre il vo
lume degli scarti mentre dall’altro rende
possibile un utilizzo più razionale delle
risorse non rinnovabili.
-
-
Smaltimento rifiuti
apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005,
n. 151 in attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE
sullo smaltimento dei rifiuti di apparec
chiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separa
tamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri
di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici oppure riconsegnarla al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione
di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per
l'avvio successivo dell'apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull'ambiente e sulla sa
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l'apparecchiatura.
-
-
-
-
Per la gestione del recupero e dello
smaltimento degli elettrodomestici,
Miele Italia aderisce al consorzio
Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e
Riciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte dell'utente comporta
l'applicazione di sanzioni amministrati
ve previste dalla normativa vigente.
Prima di mettere in funzione la mac
china leggere attentamente le pre
senti istruzioni poiché contengono
informazioni importanti sulla sicurez
za, sull'uso e sulla manutenzione
dell'elettrodomestico. In questo
modo si evitano pericoli alla propria
incolumità nonché danni alla mac
china.
Conservare le istruzioni d'uso e con
segnarle anche a eventuali altri
utenti.
-
-
-
-
-
Impiego corretto
Questa lavabiancheria è predispo-
sta esclusivamente per il lavaggio
di capi dichiarati lavabili in macchina
dalle case produttrici di tessuti.
Altri tipi d'impiego possono essere pericolosi. La casa produttrice non risponde per danni causati da un uso improprio o da impostazioni scorrette della
macchina.
Sicurezza tecnica
Prima dell'installazione controllare
che la macchina non presenti dan
ni visibili esternamente.
Non installare né mettere in funzione
una macchina danneggiata.
Prima di allacciare la macchina
confrontare assolutamente i dati di
allacciamento (protezione, tensione e
frequenza), riportati sulla targhetta dati,
con quelli dell'impianto elettrico della
casa. In caso di dubbi interpellare un
elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se la macchina è allacciata a
un regolamentare conduttore di messa
a terra.
È indispensabile assicurarsi che questa
condizione sia soddisfatta perché si
tratta di una premessa fondamentale. In
caso di dubbi far controllare l'impianto
elettrico da un elettricista qualificato.
La casa produttrice non risponde per
danni causati dalla mancanza o
dall'interruzione della messa a terra.
Non utilizzare prolunghe per allac
ciare la macchina all'alimentazione
elettrica (pericolo d'incendio dovuto al
surriscaldamento).
La macchina è conforme alle vi-
genti disposizioni in materia di sicurezza. Riparazioni eseguite in maniera non corretta possono causare seri
pericoli all'utente, per i quali la casa
produttrice non si assume alcuna responsabilità. Le riparazioni possono essere infatti eseguite solamente da tecnici qualificati e autorizzati Miele.
Tenere presente, in caso di guasti
-
o di operazioni di pulizia e manu
tenzione, che la macchina è staccata
dalla rete elettrica solo se:
–
la spina del cavo di alimentazione
elettrica è staccata dalla presa, op
pure se
–
l'interruttore principale dell'impianto
elettrico è disinserito, oppure se
–
il fusibile dell'impianto elettrico è
completamente svitato.
-
-
-
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La lavabiancheria deve assoluta
mente essere allacciata alla rete
idrica con un set di tubi nuovo. Non riu
tilizzare vecchi set di tubi.
Eventuali pezzi guasti possono es
sere sostituiti solo con ricambi ori
ginali Miele. Solamente in questo modo
Miele garantisce il pieno rispetto dei
parametri di sicurezza.
Se il cavo di allacciamento alla rete
elettrica è danneggiato, deve esse
re sostituito da personale tecnico quali
ficato Miele per evitare all'utente qual
siasi pericolo.
-
-
Uso
L'incasso e il montaggio in luoghi
non stazionari (ad es. sulle navi)
può essere effettuato solo da aziende o
tecnici specializzati che garantiscano i
presupposti per l'impiego sicuro della
macchina.
Non installare la lavabiancheria in
ambienti esposti al gelo. Se i tubi
gelano possono strapparsi o scoppiare
e temperature al di sotto del punto di
congelamento compromettono il corret
to funzionamento dell'elettronica.
Prima di mettere in funzione la
macchina, togliere le sicurezze di
trasporto situate sul retro (v. capitolo
"Posizionamento e allacciamento", pa
ragrafo "Togliere le sicurezze traspor
to"). In caso contrario durante la centri
fugazione le sicurezze di trasporto pos
sono causare danni alla macchina e ai
mobili o alle apparecchiature adiacenti.
Per periodi di fermo prolungato
-
-
-
della macchina (p.es. ferie) chiu
dere il rubinetto dell'acqua soprattutto
se nelle immediate vicinanze non c'è
uno scarico a pavimento (pozzetto). Pe
ricolo di allagamento.
Prima di allacciare il tubo di scari-
co al lavandino, controllare che
l'acqua defluisca velocemente
e assicurarsi che il tubo sia fisso. La
forza repulsiva dell'acqua potrebbe infatti causare lo spostamento del tubo.
Assicurarsi che assieme alla bian-
cheria non vengano lavati corpi
estranei (ad es. chiodi, aghi, monete,
graffette) che potrebbero danneggiare
alcune parti della macchina (p.es. va
sca d'acqua, tamburo). A loro volta, le
parti danneggiate possono rovinare la
biancheria.
-
-
-
-
-
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Di norma, se si dosa correttamente
il detersivo non serve trattare la
macchina con il decalcificante. Tutta
via, se si rivela necessario o consigliato
decalcificare la lavatrice, utilizzare solo
prodotti specifici con protezione anti
corrosione, reperibili presso il proprio ri
venditore di fiducia Miele o presso
l'assistenza tecnica Miele. Attenersi as
solutamente alle modalità d'impiego ri
portate sulla confezione del prodotto.
Tessuti precedentemente trattati
con detersivi che contengono sol
venti devono essere accuratamente ri
sciacquati con acqua pulita prima del
lavaggio in macchina.
Non utilizzare mai in lavatrice de-
tersivi che contengono solventi (ad
es. benzina per smacchiare). Si rischia
di danneggiare dei componenti della
macchina e di generare esalazioni tossiche. C'è inoltre pericolo d'incendio e
di esplosione.
I prodotti coloranti devono essere
espressamente dichiarati idonei
all'uso in lavatrice e devono essere uti
lizzati esclusivamente nei limiti dell'uso
domestico. Attenersi scrupolosamente
alle indicazioni per l'uso riportate sulla
confezione.
-
-
-
-
Bambini in casa
Sorvegliare i bambini se si trovano
nei pressi della lavatrice. Non per
mettere che vi giochino.
Si tenga presente che se sono im
-
-
-
postate temperature di lavaggio
elevate, il vetro oblò diventa caldo.
Impedire quindi ai bambini di toccarlo
durante il procedimento di lavaggio.
Impiego di accessori
L'impiego di accessori è soggetto
ad espressa autorizzazione Miele.
Per gli accessori non autorizzati è
escluso il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia e/o per vizi e difetti
del prodotto.
Prima dello smaltimento di
vecchie apparecchiature
Sfilare la spina dalla presa e rende-
re inservibili sia il cavo d'allacciamento che la spina in modo da impedire che la macchina possa essere utiliz
-
zata impropriamente.
-
-
-
I prodotti decoloranti invece non
devono assolutamente essere uti
lizzati in lavatrice perché per i loro com
posti contenenti zolfo possono risultare
corrosivi.
8
-
-
Pannello comandi
Come si usa la lavabiancheria
a Display
per informazioni sul display consulta
re la pagina successiva.
b Tasto Start
per avviare il programma.
c Tasti per le funzioni supplementari
per selezionare le funzioni supplementari.
Con il tasto superiore è possibile
scegliere tra le funzioni supplementari
Breve,Prelavaggio,Ammollo
Con il tasto inferiore è possibile sce
gliere la funzione supplementare
+Acqua
Spia di controllo accesa = funzione
selezionata;
Spia di controllo spenta = funzione
non selezionata.
d Spie di controllo numero giri in
centrifugazione
e Tasto Centrifuga
per modificare il numero di giri in
centrifugazione, per selezionare lo
Stop con acqua
centrifuga
.
oppure
.
escludere la
.
f Selettore programmi
per selezionare il programma base e
la sua temperatura. Il selettore può
essere ruotato sia verso destra che
verso sinistra.
g Indicazione svolgimento program-
ma
per visualizzare la fase del programma in corso.
h Spie di servizio e guasto
i Tasto jk (on/off)
per inserire/disinserire la macchina o
sospendere il programma.
j Tasto Sportello
per aprire lo sportello.
9
Come si usa la lavabiancheria
Display
Il display visualizza:
la durata del programma (tempo re
–
siduo)
le funzioni di programmazione
–
Durata del lavaggio
Dopo aver avviato un programma, sul
display compare la sua durata presumi
bile, espressa in ore e minuti.
Nei primi 10 minuti, la lavabiancheria ri
leva la capacità della biancheria di as
sorbire acqua e calcola di conseguenza la quantità di carico introdotta (automatismo quantità). In seguito a questa
rilevazione il programma può essere
quindi prolungato o ridotto.
Funzioni di programmazione
Con le funzioni di programmazione è
possibile adattare la macchina alle pro
prie esigenze. In modalità programma
zione la funzione selezionata viene vi
sualizzata.
-
-
-
-
-
-
10
La prima messa in funzione
Prima di mettere in funzione la mac
china, verificare che sia stata posi
zionata e allacciata in modo corretto.
Al proposito seguire quanto riportato
al capitolo "Posizionamento e allac
ciamento".
Per motivi di sicurezza la macchina non
può effettuare una centrifuga finché
non è stata completata la prima messa
in funzione, che consiste nell'esecuzio
ne di un programma di lavaggio senza
biancheria e senza detersivo.
Impiegando del detersivo, infatti, si potrebbe formare troppa schiuma.
Grazie a questo primo "lavaggio" viene
attivata la valvola a sfera che consente
l'impiego di tutta la quantità di detersivo.
^ Aprire il rubinetto dell'acqua.
^ Premere il tasto jk.
^ Ruotare il selettore programmi su
tone/Colorati 60°C
.
-
-
-
Co-
-
^
Premere il tasto
Al termine del programma si conclude
anche la prima messa in funzione.
Start
.
11
Per lavare nel rispetto dell'ambiente
Consumo di acqua e di energia
Sfruttare l'intera capacità di carico
–
prevista per ogni programma.
Il consumo di acqua e di energia ri
sulterà, nel complesso, inferiore.
Per carichi ridotti o biancheria poco
–
sporca utilizzare i programmi
matic
o
Express
In presenza di carico ridotto, nel pro
–
gramma
smo quantità della lavabiancheria ri
duce l'acqua, il tempo e il fabbiso
gno energetico necessari. La durata
visualizzata potrebbe quindi essere
corretta nel corso del programma
stesso.
– Preferire, a parità di grado di sporco,
il programma
programma
Ciò consente di risparmiare dal 35%
al 45% di energia. Questo programma è di solito più che sufficiente per i
tipi di sporco più diffusi. Per tipi di
sporco più tenaci o macchie di lunga
data selezionare l'opzione
Cotone/Colorati
.
, l'automati
Cotone/Colorati 60°C
Cotone/Colorati 95°C
Ammollo
Auto
-
-
-
.
Detersivo
Non dosare più detersivo di quanto
–
indicato sulla confezione.
Se il carico è ridotto, ridurre di con
–
seguenza anche la quantità di deter
sivo necessaria (ca.
mezzo carico).
Scegliere le funzioni supplementari
-
appropriate (Breve, Ammollo,
-
Prelavaggio)
Selezionare:
la funzione
–
leggermente sporca senza macchie
visibili.
– nessuna funzione per biancheria da
al
.
normalmente a molto sporca con
macchie visibili.
– la funzione
molto sporca.
– Per tessuti intrisi di sporco
polvere o sabbia), selezionare la funzione supplementare
Breve
Ammollo
1
/3in meno per il
per biancheria solo
per biancheria
Prelavaggio
-
-
(ad es.
.
–
Preferire l'opzione
all'opzione
acqua dell'ammollo viene infatti usa
ta anche per il lavaggio principale.
12
Prelavaggio
Ammollo
. La stessa
Consiglio per il successivo uso
dell'asciugabiancheria
–
Per contenere il consumo di energia
durante l'asciugatura, centrifugare la
biancheria al numero massimo di giri
consentito dal programma.
Istruzione breve
Mettendo in sequenza le operazioni de
scritte ai punti A, B, C ... si ha una
specie di istruzione breve. Leggere co
munque attentamente, almeno le prime
volte, tutto quanto riportato per ogni
punto.
A Preparare la biancheria
Lavare in modo corretto
Non utilizzare assolutamente in
,
lavatrice o sulla lavatrice detergenti
contenenti solventi.
-
Dividere la biancheria
Dividere i capi in base al colore e al
^
tipo di lavaggio che richiedono verifi
cando i simboli riportati sull'etichetta
(generalmente applicata sul colletto o
nella cucitura laterale).
-
^ Vuotare eventuali tasche.
,
Corpi estranei (ad es. chiodi,
monete, aghi, graffette ecc.) posso
no danneggiare sia la biancheria,
sia la macchina.
Pretrattare le macchie
^
Prima del lavaggio, rimuovere even
tuali macchie presenti sui tessuti; me
glio se sono ancora fresche. Trattare
le macchie con un panno che non
perda colore, senza strofinare.
Tenere presente che i tessuti scuri du
rante i primi lavaggi tendono a stingere.
Lavare quindi separatamente tessuti
chiari e tessuti scuri.
Suggerimenti
– Tende: togliere gancetti e piombini
oppure chiuderli in un apposito sacco per biancheria.
– Reggiseni: togliere o cucire i ferretti,
in modo che non possano fuoriuscire.
–
Chiudere cerniere lampo, ganci e
asole.
–
Chiudere/abbottonare federe e copri
piumoni per evitare che altri capi
-
possano infilarvisi.
-
Non lavare capi dichiarati non lavabili
in macchina sulla targhetta trattamento
tessuti (simbolo h).
-
-
Se si pre-trattano i tessuti con pro
dotti contenenti solventi (ad es. ben
zina), attenzione a non toccare
eventuali parti in plastica.
-
-
13
Lavare in modo corretto
B Accendere la lavabiancheria
C Caricare la biancheria nel cestello
Aprire lo sportello di carico premen
^
do il tasto
Introdurre la biancheria spiegata e
^
non pressata nel cestello. Capi di di
versa grandezza rafforzano l'effetto di
lavaggio e si distribuiscono meglio
durante la centrifugazione.
Se si sfrutta appieno la capacità di cari
co si razionalizzano i consumi di acqua
e di energia e di conseguenza anche i
costi. Sovraccaricando la lavabianche
ria si riduce l'effetto di lavaggio e si favorisce la formazione di pieghe.
Controllare che tra sportello e guarnizione non siano rimasti incastrati
capi di biancheria.
Sportello
.
D Selezionare il programma
-
-
-
-
^ Ruotare il selettore sul programma
desiderato.
Sul dispaly compare la durata presumibile del programma.
^
Chiudere lo sportello di carico con
leggero slancio.
14
Lavare in modo corretto
E Selezionare eventuali funzioni sup
plementari
Con il tasto superiore vengono selezio
nate le seguenti funzioni supplementari
(in sequenza):
gio
oppure
funzione.
Con il tasto inferiore si può impostare la
funzione supplementare
^ Selezionare l'opzione desiderata.
Breve
Ammollo
oppure
oppure nessuna
Prelavag
+ Acqua
.
F Impostare il numero di giri in cen
trifugazione
-
-
^ Premere il tasto "Centrifuga" finché si
accende la spia di controllo della velocità di centrifugazione desiderata.
-
Non tutte le funzioni supplementari possono essere selezionate per ciascun
programma.
Se non risulta possibile attivare una
funzione supplementare, significa
che questa non è ammessa per il
programma selezionato.
15
Lavare in modo corretto
G Caricare il detersivo
Dosare la giusta quantità di detersivo è
importante, perché:
se il detersivo è troppo poco
la biancheria non risulta pulita e nel
–
corso del tempo diventa grigia e rigi
da
si formano depositi di grasso sulla
–
biancheria
il calcare si deposita sulle resistenze
–
di riscaldamento
se il detersivo è invece troppo
– si forma troppa schiuma che riduce
la meccanica di lavaggio compro-
mettendo il risultato di lavaggio, di ri-
sciacquo e di centrifugazione
– si ha un maggior consumo d'acqua
dovuto all'inserimento automatico di
un risciacquo supplementare
– e un maggiore inquinamento
Se si usa il detersivo liquido e si inten
de attivare la funzione supplementare
Prelavaggio
vaschetta j il "Contenitore per deter
sivo liquido" o il "Contenitore per deter
sivo denso" per prodotti in gel, reperibili
presso i rivenditori Miele oppure presso
l'assistenza tecnica Miele. Si tenga tut
tavia presente che per la loro consi
stenza, certi detersivi possono non es
sere del tutto risciacquati dall'acqua in
afflusso e lasciare quindi dei residui nel
contenitore.
è necessario inserire nella
-
-
-
-
-
-
Estrarre il cassetto detersivi e versare
^
il detersivo nelle vaschette.
i
Detersivo per il prelavaggio (se selezionato,
per l'intero lavaggio)
j
Detersivo per il lavaggio principale
(ammollo compreso)
§
Ammorbidente e amido liquido
^
Chiudere lo sportello.
Per ulteriori informazioni sui detersivi e
relativo dosaggio consultare il capitolo
"Detersivi".
-
1
/3della quantità consigliata
16
H Avviare il programma
Premere il tasto lampeggiante
^
Start
Lavare in modo corretto
.
Sul display compare la durata presumi
bile del programma. Nei primi dieci mi
nuti, la lavabiancheria rileva la capacità
della biancheria di assorbire acqua. In
seguito a questa rilevazione il program
ma può risultare più lungo o più corto.
I Prelevare la biancheria
Il programma è terminato quando si ac
cende la spia
Aprire lo sportello di carico premen
^
do il tasto
^ Prelevare la biancheria.
Non dimenticare capi di biancheria
nel cestello! Durante il lavaggio successivo potrebbero restringersi oppure perdere colore.
Fase antipiega/Fine
Sportello
.
.
-
-
-
-
-
Controllare che nella guarnizione del
^
lo sportello non siano rimasti impiglia
ti dei corpi estranei.
^ Rilasciare il tasto jk e ruotare il se-
Fine
lettore programmi su
^ Chiudere lo sportello. Altrimenti c'è il
rischio che qualche oggetto vi finisca
dentro inavvertitamente e venga lavato assieme al prossimo carico di
biancheria provocando danni.
.
-
-
17
Funzioni supplementari
I programmi base possono essere inte
grati con delle funzioni supplementari
(opzioni).
Breve
per tessuti poco sporchi, senza mac
chie visibili.
La durata del lavaggio principale viene
ridotta.
Nei programmi
gono effettuati 2 risciacqui anziché 3.
Capi scurieJeans
ven
Prelavaggio
per tessuti intrisi di sporco, ad es. polvere o sabbia.
Ammollo
per capi particolarmente sporchi e
macchiati di sostanze difficili (come
ad es. sangue, grassi, cioccolata).
+ Acqua
Se si desidera che venga usata più ac
qua in ogni procedimento di lavaggio, è
possibile scegliere per la funzione
+Acqua
ni. Tali impostazioni sono descritte al
capitolo "Funzioni di programmazione",
paragrafo "Funzione +Acqua".
Di serie il tasto
per aumentare il livello dell'acqua sia
nel lavaggio che nel risciacquo.
-
tra quattro diverse impostazio
+Acqua
è programmato
-
-
–
La durata dell'ammollo può essere
programmata da un minimo di 30 mi
nuti a un massimo di 2 ore in scatti di
30 minuti.
–
L'impostazione di serie è su 2 ore.
Per programmare una durata di ammol
lo diversa, v. al capitolo "Funzioni di
programmazione", paragrafo "Ammollo".
18
-
-
Loading...
+ 42 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.