Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e
di montaggio prima di procedere al posizionamento,
all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi e
alle apparecchiature.
I
M.-Nr. 06 475 420
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni che po
trebbero verificarsi durante le operazio
ni di trasporto. I materiali utilizzati per
l’imballaggio sono riciclabili, per cui se
lezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen
to finalizzata alla reintegrazione dei ma
teriali nei cicli produttivi. Tale meccani
smo permette da un lato di ridurre il vo
lume degli scarti mentre dall’altro rende
possibile un utilizzo più razionale delle
risorse non rinnovabili.
-
-
Smaltimento rifiuti
apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005,
n. 151 in attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE
sullo smaltimento dei rifiuti di apparec
chiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separa
tamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri
di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici oppure riconsegnarla al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione
di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per
l'avvio successivo dell'apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull'ambiente e sulla sa
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l'apparecchiatura.
-
-
-
-
Per la gestione del recupero e dello
smaltimento degli elettrodomestici,
Miele Italia aderisce al consorzio
Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e
Riciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte dell'utente comporta
l'applicazione di sanzioni amministrati
ve previste dalla normativa vigente.
Prima di mettere in funzione la mac
china leggere attentamente le pre
senti istruzioni poiché contengono
informazioni importanti sulla sicurez
za, sull'uso e sulla manutenzione
dell'elettrodomestico. In questo
modo si evitano pericoli alla propria
incolumità nonché danni alla mac
china.
Conservare le istruzioni d'uso e con
segnarle anche a eventuali altri
utenti.
-
-
-
-
-
Impiego corretto
Questa lavabiancheria è predispo-
sta esclusivamente per il lavaggio
di capi dichiarati lavabili in macchina
dalle case produttrici di tessuti.
Altri tipi d'impiego possono essere pericolosi. La casa produttrice non risponde per danni causati da un uso improprio o da impostazioni scorrette della
macchina.
Sicurezza tecnica
Prima dell'installazione controllare
che la macchina non presenti dan
ni visibili esternamente.
Non installare né mettere in funzione
una macchina danneggiata.
Prima di allacciare la macchina
confrontare assolutamente i dati di
allacciamento (protezione, tensione e
frequenza), riportati sulla targhetta dati,
con quelli dell'impianto elettrico della
casa. In caso di dubbi interpellare un
elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se la macchina è allacciata a
un regolamentare conduttore di messa
a terra.
È indispensabile assicurarsi che questa
condizione sia soddisfatta perché si
tratta di una premessa fondamentale. In
caso di dubbi far controllare l'impianto
elettrico da un elettricista qualificato.
La casa produttrice non risponde per
danni causati dalla mancanza o
dall'interruzione della messa a terra.
Non utilizzare prolunghe per allac
ciare la macchina all'alimentazione
elettrica (pericolo d'incendio dovuto al
surriscaldamento).
La macchina è conforme alle vi-
genti disposizioni in materia di sicurezza. Riparazioni eseguite in maniera non corretta possono causare seri
pericoli all'utente, per i quali la casa
produttrice non si assume alcuna responsabilità. Le riparazioni possono essere infatti eseguite solamente da tecnici qualificati e autorizzati Miele.
Tenere presente, in caso di guasti
-
o di operazioni di pulizia e manu
tenzione, che la macchina è staccata
dalla rete elettrica solo se:
–
la spina del cavo di alimentazione
elettrica è staccata dalla presa, op
pure se
–
l'interruttore principale dell'impianto
elettrico è disinserito, oppure se
–
il fusibile dell'impianto elettrico è
completamente svitato.
-
-
-
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La lavabiancheria deve assoluta
mente essere allacciata alla rete
idrica con un set di tubi nuovo. Non riu
tilizzare vecchi set di tubi.
Eventuali pezzi guasti possono es
sere sostituiti solo con ricambi ori
ginali Miele. Solamente in questo modo
Miele garantisce il pieno rispetto dei
parametri di sicurezza.
Se il cavo di allacciamento alla rete
elettrica è danneggiato, deve esse
re sostituito da personale tecnico quali
ficato Miele per evitare all'utente qual
siasi pericolo.
-
-
Uso
L'incasso e il montaggio in luoghi
non stazionari (ad es. sulle navi)
può essere effettuato solo da aziende o
tecnici specializzati che garantiscano i
presupposti per l'impiego sicuro della
macchina.
Non installare la lavabiancheria in
ambienti esposti al gelo. Se i tubi
gelano possono strapparsi o scoppiare
e temperature al di sotto del punto di
congelamento compromettono il corret
to funzionamento dell'elettronica.
Prima di mettere in funzione la
macchina, togliere le sicurezze di
trasporto situate sul retro (v. capitolo
"Posizionamento e allacciamento", pa
ragrafo "Togliere le sicurezze traspor
to"). In caso contrario durante la centri
fugazione le sicurezze di trasporto pos
sono causare danni alla macchina e ai
mobili o alle apparecchiature adiacenti.
Per periodi di fermo prolungato
-
-
-
della macchina (p.es. ferie) chiu
dere il rubinetto dell'acqua soprattutto
se nelle immediate vicinanze non c'è
uno scarico a pavimento (pozzetto). Pe
ricolo di allagamento.
Prima di allacciare il tubo di scari-
co al lavandino, controllare che
l'acqua defluisca velocemente
e assicurarsi che il tubo sia fisso. La
forza repulsiva dell'acqua potrebbe infatti causare lo spostamento del tubo.
Assicurarsi che assieme alla bian-
cheria non vengano lavati corpi
estranei (ad es. chiodi, aghi, monete,
graffette) che potrebbero danneggiare
alcune parti della macchina (p.es. va
sca d'acqua, tamburo). A loro volta, le
parti danneggiate possono rovinare la
biancheria.
-
-
-
-
-
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Di norma, se si dosa correttamente
il detersivo non serve trattare la
macchina con il decalcificante. Tutta
via, se si rivela necessario o consigliato
decalcificare la lavatrice, utilizzare solo
prodotti specifici con protezione anti
corrosione, reperibili presso il proprio ri
venditore di fiducia Miele o presso
l'assistenza tecnica Miele. Attenersi as
solutamente alle modalità d'impiego ri
portate sulla confezione del prodotto.
Tessuti precedentemente trattati
con detersivi che contengono sol
venti devono essere accuratamente ri
sciacquati con acqua pulita prima del
lavaggio in macchina.
Non utilizzare mai in lavatrice de-
tersivi che contengono solventi (ad
es. benzina per smacchiare). Si rischia
di danneggiare dei componenti della
macchina e di generare esalazioni tossiche. C'è inoltre pericolo d'incendio e
di esplosione.
I prodotti coloranti devono essere
espressamente dichiarati idonei
all'uso in lavatrice e devono essere uti
lizzati esclusivamente nei limiti dell'uso
domestico. Attenersi scrupolosamente
alle indicazioni per l'uso riportate sulla
confezione.
-
-
-
-
Bambini in casa
Sorvegliare i bambini se si trovano
nei pressi della lavatrice. Non per
mettere che vi giochino.
Si tenga presente che se sono im
-
-
-
postate temperature di lavaggio
elevate, il vetro oblò diventa caldo.
Impedire quindi ai bambini di toccarlo
durante il procedimento di lavaggio.
Impiego di accessori
L'impiego di accessori è soggetto
ad espressa autorizzazione Miele.
Per gli accessori non autorizzati è
escluso il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia e/o per vizi e difetti
del prodotto.
Prima dello smaltimento di
vecchie apparecchiature
Sfilare la spina dalla presa e rende-
re inservibili sia il cavo d'allacciamento che la spina in modo da impedire che la macchina possa essere utiliz
-
zata impropriamente.
-
-
-
I prodotti decoloranti invece non
devono assolutamente essere uti
lizzati in lavatrice perché per i loro com
posti contenenti zolfo possono risultare
corrosivi.
8
-
-
Pannello comandi
Come si usa la lavabiancheria
a Display
per informazioni sul display consulta
re la pagina successiva.
b Tasto Start
per avviare il programma.
c Tasti per le funzioni supplementari
per selezionare le funzioni supplementari.
Con il tasto superiore è possibile
scegliere tra le funzioni supplementari
Breve,Prelavaggio,Ammollo
Con il tasto inferiore è possibile sce
gliere la funzione supplementare
+Acqua
Spia di controllo accesa = funzione
selezionata;
Spia di controllo spenta = funzione
non selezionata.
d Spie di controllo numero giri in
centrifugazione
e Tasto Centrifuga
per modificare il numero di giri in
centrifugazione, per selezionare lo
Stop con acqua
centrifuga
.
oppure
.
escludere la
.
f Selettore programmi
per selezionare il programma base e
la sua temperatura. Il selettore può
essere ruotato sia verso destra che
verso sinistra.
g Indicazione svolgimento program-
ma
per visualizzare la fase del programma in corso.
h Spie di servizio e guasto
i Tasto jk (on/off)
per inserire/disinserire la macchina o
sospendere il programma.
j Tasto Sportello
per aprire lo sportello.
9
Come si usa la lavabiancheria
Display
Il display visualizza:
la durata del programma (tempo re
–
siduo)
le funzioni di programmazione
–
Durata del lavaggio
Dopo aver avviato un programma, sul
display compare la sua durata presumi
bile, espressa in ore e minuti.
Nei primi 10 minuti, la lavabiancheria ri
leva la capacità della biancheria di as
sorbire acqua e calcola di conseguenza la quantità di carico introdotta (automatismo quantità). In seguito a questa
rilevazione il programma può essere
quindi prolungato o ridotto.
Funzioni di programmazione
Con le funzioni di programmazione è
possibile adattare la macchina alle pro
prie esigenze. In modalità programma
zione la funzione selezionata viene vi
sualizzata.
-
-
-
-
-
-
10
La prima messa in funzione
Prima di mettere in funzione la mac
china, verificare che sia stata posi
zionata e allacciata in modo corretto.
Al proposito seguire quanto riportato
al capitolo "Posizionamento e allac
ciamento".
Per motivi di sicurezza la macchina non
può effettuare una centrifuga finché
non è stata completata la prima messa
in funzione, che consiste nell'esecuzio
ne di un programma di lavaggio senza
biancheria e senza detersivo.
Impiegando del detersivo, infatti, si potrebbe formare troppa schiuma.
Grazie a questo primo "lavaggio" viene
attivata la valvola a sfera che consente
l'impiego di tutta la quantità di detersivo.
^ Aprire il rubinetto dell'acqua.
^ Premere il tasto jk.
^ Ruotare il selettore programmi su
tone/Colorati 60°C
.
-
-
-
Co-
-
^
Premere il tasto
Al termine del programma si conclude
anche la prima messa in funzione.
Start
.
11
Per lavare nel rispetto dell'ambiente
Consumo di acqua e di energia
Sfruttare l'intera capacità di carico
–
prevista per ogni programma.
Il consumo di acqua e di energia ri
sulterà, nel complesso, inferiore.
Per carichi ridotti o biancheria poco
–
sporca utilizzare i programmi
matic
o
Express
In presenza di carico ridotto, nel pro
–
gramma
smo quantità della lavabiancheria ri
duce l'acqua, il tempo e il fabbiso
gno energetico necessari. La durata
visualizzata potrebbe quindi essere
corretta nel corso del programma
stesso.
– Preferire, a parità di grado di sporco,
il programma
programma
Ciò consente di risparmiare dal 35%
al 45% di energia. Questo programma è di solito più che sufficiente per i
tipi di sporco più diffusi. Per tipi di
sporco più tenaci o macchie di lunga
data selezionare l'opzione
Cotone/Colorati
.
, l'automati
Cotone/Colorati 60°C
Cotone/Colorati 95°C
Ammollo
Auto
-
-
-
.
Detersivo
Non dosare più detersivo di quanto
–
indicato sulla confezione.
Se il carico è ridotto, ridurre di con
–
seguenza anche la quantità di deter
sivo necessaria (ca.
mezzo carico).
Scegliere le funzioni supplementari
-
appropriate (Breve, Ammollo,
-
Prelavaggio)
Selezionare:
la funzione
–
leggermente sporca senza macchie
visibili.
– nessuna funzione per biancheria da
al
.
normalmente a molto sporca con
macchie visibili.
– la funzione
molto sporca.
– Per tessuti intrisi di sporco
polvere o sabbia), selezionare la funzione supplementare
Breve
Ammollo
1
/3in meno per il
per biancheria solo
per biancheria
Prelavaggio
-
-
(ad es.
.
–
Preferire l'opzione
all'opzione
acqua dell'ammollo viene infatti usa
ta anche per il lavaggio principale.
12
Prelavaggio
Ammollo
. La stessa
Consiglio per il successivo uso
dell'asciugabiancheria
–
Per contenere il consumo di energia
durante l'asciugatura, centrifugare la
biancheria al numero massimo di giri
consentito dal programma.
Istruzione breve
Mettendo in sequenza le operazioni de
scritte ai punti A, B, C ... si ha una
specie di istruzione breve. Leggere co
munque attentamente, almeno le prime
volte, tutto quanto riportato per ogni
punto.
A Preparare la biancheria
Lavare in modo corretto
Non utilizzare assolutamente in
,
lavatrice o sulla lavatrice detergenti
contenenti solventi.
-
Dividere la biancheria
Dividere i capi in base al colore e al
^
tipo di lavaggio che richiedono verifi
cando i simboli riportati sull'etichetta
(generalmente applicata sul colletto o
nella cucitura laterale).
-
^ Vuotare eventuali tasche.
,
Corpi estranei (ad es. chiodi,
monete, aghi, graffette ecc.) posso
no danneggiare sia la biancheria,
sia la macchina.
Pretrattare le macchie
^
Prima del lavaggio, rimuovere even
tuali macchie presenti sui tessuti; me
glio se sono ancora fresche. Trattare
le macchie con un panno che non
perda colore, senza strofinare.
Tenere presente che i tessuti scuri du
rante i primi lavaggi tendono a stingere.
Lavare quindi separatamente tessuti
chiari e tessuti scuri.
Suggerimenti
– Tende: togliere gancetti e piombini
oppure chiuderli in un apposito sacco per biancheria.
– Reggiseni: togliere o cucire i ferretti,
in modo che non possano fuoriuscire.
–
Chiudere cerniere lampo, ganci e
asole.
–
Chiudere/abbottonare federe e copri
piumoni per evitare che altri capi
-
possano infilarvisi.
-
Non lavare capi dichiarati non lavabili
in macchina sulla targhetta trattamento
tessuti (simbolo h).
-
-
Se si pre-trattano i tessuti con pro
dotti contenenti solventi (ad es. ben
zina), attenzione a non toccare
eventuali parti in plastica.
-
-
13
Lavare in modo corretto
B Accendere la lavabiancheria
C Caricare la biancheria nel cestello
Aprire lo sportello di carico premen
^
do il tasto
Introdurre la biancheria spiegata e
^
non pressata nel cestello. Capi di di
versa grandezza rafforzano l'effetto di
lavaggio e si distribuiscono meglio
durante la centrifugazione.
Se si sfrutta appieno la capacità di cari
co si razionalizzano i consumi di acqua
e di energia e di conseguenza anche i
costi. Sovraccaricando la lavabianche
ria si riduce l'effetto di lavaggio e si favorisce la formazione di pieghe.
Controllare che tra sportello e guarnizione non siano rimasti incastrati
capi di biancheria.
Sportello
.
D Selezionare il programma
-
-
-
-
^ Ruotare il selettore sul programma
desiderato.
Sul dispaly compare la durata presumibile del programma.
^
Chiudere lo sportello di carico con
leggero slancio.
14
Lavare in modo corretto
E Selezionare eventuali funzioni sup
plementari
Con il tasto superiore vengono selezio
nate le seguenti funzioni supplementari
(in sequenza):
gio
oppure
funzione.
Con il tasto inferiore si può impostare la
funzione supplementare
^ Selezionare l'opzione desiderata.
Breve
Ammollo
oppure
oppure nessuna
Prelavag
+ Acqua
.
F Impostare il numero di giri in cen
trifugazione
-
-
^ Premere il tasto "Centrifuga" finché si
accende la spia di controllo della velocità di centrifugazione desiderata.
-
Non tutte le funzioni supplementari possono essere selezionate per ciascun
programma.
Se non risulta possibile attivare una
funzione supplementare, significa
che questa non è ammessa per il
programma selezionato.
15
Lavare in modo corretto
G Caricare il detersivo
Dosare la giusta quantità di detersivo è
importante, perché:
se il detersivo è troppo poco
la biancheria non risulta pulita e nel
–
corso del tempo diventa grigia e rigi
da
si formano depositi di grasso sulla
–
biancheria
il calcare si deposita sulle resistenze
–
di riscaldamento
se il detersivo è invece troppo
– si forma troppa schiuma che riduce
la meccanica di lavaggio compro-
mettendo il risultato di lavaggio, di ri-
sciacquo e di centrifugazione
– si ha un maggior consumo d'acqua
dovuto all'inserimento automatico di
un risciacquo supplementare
– e un maggiore inquinamento
Se si usa il detersivo liquido e si inten
de attivare la funzione supplementare
Prelavaggio
vaschetta j il "Contenitore per deter
sivo liquido" o il "Contenitore per deter
sivo denso" per prodotti in gel, reperibili
presso i rivenditori Miele oppure presso
l'assistenza tecnica Miele. Si tenga tut
tavia presente che per la loro consi
stenza, certi detersivi possono non es
sere del tutto risciacquati dall'acqua in
afflusso e lasciare quindi dei residui nel
contenitore.
è necessario inserire nella
-
-
-
-
-
-
Estrarre il cassetto detersivi e versare
^
il detersivo nelle vaschette.
i
Detersivo per il prelavaggio (se selezionato,
per l'intero lavaggio)
j
Detersivo per il lavaggio principale
(ammollo compreso)
§
Ammorbidente e amido liquido
^
Chiudere lo sportello.
Per ulteriori informazioni sui detersivi e
relativo dosaggio consultare il capitolo
"Detersivi".
-
1
/3della quantità consigliata
16
H Avviare il programma
Premere il tasto lampeggiante
^
Start
Lavare in modo corretto
.
Sul display compare la durata presumi
bile del programma. Nei primi dieci mi
nuti, la lavabiancheria rileva la capacità
della biancheria di assorbire acqua. In
seguito a questa rilevazione il program
ma può risultare più lungo o più corto.
I Prelevare la biancheria
Il programma è terminato quando si ac
cende la spia
Aprire lo sportello di carico premen
^
do il tasto
^ Prelevare la biancheria.
Non dimenticare capi di biancheria
nel cestello! Durante il lavaggio successivo potrebbero restringersi oppure perdere colore.
Fase antipiega/Fine
Sportello
.
.
-
-
-
-
-
Controllare che nella guarnizione del
^
lo sportello non siano rimasti impiglia
ti dei corpi estranei.
^ Rilasciare il tasto jk e ruotare il se-
Fine
lettore programmi su
^ Chiudere lo sportello. Altrimenti c'è il
rischio che qualche oggetto vi finisca
dentro inavvertitamente e venga lavato assieme al prossimo carico di
biancheria provocando danni.
.
-
-
17
Funzioni supplementari
I programmi base possono essere inte
grati con delle funzioni supplementari
(opzioni).
Breve
per tessuti poco sporchi, senza mac
chie visibili.
La durata del lavaggio principale viene
ridotta.
Nei programmi
gono effettuati 2 risciacqui anziché 3.
Capi scurieJeans
ven
Prelavaggio
per tessuti intrisi di sporco, ad es. polvere o sabbia.
Ammollo
per capi particolarmente sporchi e
macchiati di sostanze difficili (come
ad es. sangue, grassi, cioccolata).
+ Acqua
Se si desidera che venga usata più ac
qua in ogni procedimento di lavaggio, è
possibile scegliere per la funzione
+Acqua
ni. Tali impostazioni sono descritte al
capitolo "Funzioni di programmazione",
paragrafo "Funzione +Acqua".
Di serie il tasto
per aumentare il livello dell'acqua sia
nel lavaggio che nel risciacquo.
-
tra quattro diverse impostazio
+Acqua
è programmato
-
-
–
La durata dell'ammollo può essere
programmata da un minimo di 30 mi
nuti a un massimo di 2 ore in scatti di
30 minuti.
–
L'impostazione di serie è su 2 ore.
Per programmare una durata di ammol
lo diversa, v. al capitolo "Funzioni di
programmazione", paragrafo "Ammollo".
La velocità finale di centrifuga può essere sempre ridotta. Non può essere invece aumentata rispetto al massimo indicato in tabella.
Centrifugazione di risciacquo
(intermedia)
La biancheria viene centrifugata anche
dopo il lavaggio principale e tra i ri
sciacqui. Se si riduce la velocità finale
di centrifuga, anche la velocità della
centrifuga intermedia viene ridotta. Nel
programma
Cotone/Colorati
, se la velo
cità finale di centrifuga è inferiore a
700 giri/min. viene automaticamente
aggiunto un risciacquo.
-
Escludere la centrifuga finale (Stop
con acqua)
Scegliere l'impostazione
^
acqua
. Al termine dell'ultimo risciac
Stop con
quo, i capi restano immersi
nell'acqua. Questo accorgimento ser
ve qualora non si potesse prelevare
subito la biancheria al termine del
programma, per evitare che si formi
no troppe pieghe.
Per effettuare poi la centrifuga
–
La spia
Stop con acqua
è accesa.
Con il tasto "Centrifuga" selezionare
la velocità di centrifugazione desiderata. La lavabiancheria inizia a centrifugare.
– Per terminare senza centrifugare
Premere il tasto
Sportello
. L'acqua
viene scaricata. Al termine premere
di nuovo il tasto
Sportello
vare la biancheria.
Escludere la centrifuga (finale e
intermedia)
^
Scegliere l'impostazione
centrifuga
sciacquo l'acqua viene scaricata e si
-
. Al termine dell'ultimo ri
Esclusione
passa direttamente alla fase antipie
ga. Se si esclude la centrifuga, nei
programmi
Indossa
Cotone/Colorati,Lava/
e
Automatic
viene aggiunto
automaticamente un risciacquo.
-
-
-
:
:
per prele-
-
-
19
Panoramica programmi
Cotone/Colorati da 95°C a 30°C 9876carico massimo: 6,0 kg
Tipi di tessutoBiancheria in cotone, lino o misto cotone e lino.
OpzioniBreve oppure Prelavaggio, Ammollo, +Acqua
Nota per istituti di verifica:
Programma breve: con 3,0 kg di carico e funzione
Lava/Indossa*)da 60°C a 30°C 421carico massimo: 3,0 kg
Tipi di tessutoFibre sintetiche, miste o cotone delicato.
OpzioniBreve oppure Prelavaggio, Ammollo, +Acqua
Delicati da 40° C a fredda accarico massimo: 2,0 kg
Tipi di tessutoTessuti delicati in fibre sintetiche, miste; rayon-viscosa.
Tende dichiarate lavabili a macchina dal produttore.
OpzioniBreve oppure Prelavaggio oppure Ammollo
Consiglio:– La presenza di polvere, annidata nelle tende, può richiede-
re l'aggiunta di un prelavaggio.
– Se le tende sono delicate, ridurre la velocità di centrifuga o
escluderla del tutto.
Breve
attivata
Automatic 40°C 72carico massimo: 3,5 kg
Tipi di tessutoCarico misto di capi che rientrano nei programmi
lorati
e
Lava/Indossa
OpzioniBreve oppure Prelavaggio, Ammollo, +Acqua
Capi scuri*)40°C 7carico massimo: 3,0 kg
TessutiCapi scuri in cotone o fibre miste.
OpzioniBreve oppure Prelavaggio oppure Ammollo
Consiglio:Lavare i capi al rovescio.
Express 40°C 72carico massimo: 3,0 kg
Tipi di tessutoPiccoli carichi di biancheria che deve essere semplicemente
Seta / 30°Ccarico massimo: 1,0 kg
Tipi di tessutoSeta e tutti i tessuti lavabili a mano che non contengono lana.
Opzioni+Acqua
Consiglio:Lavare collant e reggiseni in un apposito sacco per bianche-
Lana*)/ da 40°C a freddacarico massimo: 2,0 kg
Tipi di tessutoLana e misto lana
Scarico/Centrifugacarico massimo: 6,0 kg
Consiglio:
Risciacquare/Inamidare
Consiglio:La biancheria va inamidata appena lavata, ma non se è stata
*)
Durante la centrifugazione finale si accende la spia che indica 1300 giri/min. La
centrifuga avviene tuttavia a una velocità di 1200 giri/min. per rispettare i tessu
ti.
Pretrattare eventualmente il colletto e i polsini.
–
Se le camicie e le camicette sono in seta usare il program
–
Seta
ma
Lavare i capi in jeans al rovescio.
–
Spesso i tessuti in jeans stingono ai primi lavaggi. Lavare
–
.
quindi separatamente tessuti chiari e scuri.
rinfrescata. Adatto ai tessuti indicati per il programma
ne/Colorati
.
ria.
–
Solo scarico: Impostare la velocità di centrifuga su
d = livello basso
( = livello medio
e = livello alto
a= Ritmo normale
b= Ritmo più delicato
c= Ritmo lana
d= Ritmo seta
Per i dettagli sullo svolgimento dei programma v. alla pagina successiva.
22
Svolgimento programma
La lavabiancheria è dotata di un co
mando interamente elettronico con au
-
tomatismo quantità ed è in grado di de
terminare autonomamente la quantità di
acqua necessaria in relazione alla
quantità e alla capacità di assorbimen
to della biancheria introdotta. Per que
sto, svolgimento e durata dei program
mi possono essere di volta in volta di
-
versi.
Le indicazioni qui di seguito riportate si
riferiscono sempre al programma base
a pieno carico. Non si tiene conto delle
opzioni selezionabili.
La spia fasi programma informa sullo
scatto di volta in volta in corso.
Aspetti particolari nello svolgimento
del programma:
Fase antipiega:
Il cestello continua a ruotare per 30 mi
nuti dopo il termine del programma per
prevenire la formazione di pieghe. Lo
sportello può essere aperto in qualsiasi
momento. Eccezione:
Lana
la fase antipiega non si attiva.
1)
Se la temperatura è inferiore ai 60°C,
nel programma
il livello dell’acqua nei risciacqui vie
ne aumentato.
viene effettuato un 3° risciacquo se:
– nel cestello c’è troppa schiuma
– la velocità di centrifugazione impo-
stata è inferiore ai 700 giri/min.
– è stata esclusa la centrifuga
2)
viene effettuato un 3° risciacquo se:
– è stata esclusa la centrifuga
-
-
23
Modificare il programma
Interrompere e terminare un
programma
Un programma può sempre essere in
terrotto e terminato.
Ruotare il selettore programmi su
^
Fine
.
Quando si accende la spia
piega/Fine
stato terminato.
Se si vuole selezionare un altro pro
gramma:
Spegnere la lavabiancheria premen
^
do il tasto jk e riaccenderla con lo
stesso tasto.
^ Selezionare un programma diverso.
Se si desidera prelevare la biancheria:
^ Ruotare il selettore programmi su
significa che il programma è
Scarico/Centrifuga
stare una velocità di centrifuga ade-
guata al tipo di tessuti e di biancheria
presenti in macchina.
^
Premere il tasto
L'acqua viene scaricata.
^
Premere il tasto
Start
Sportello
Fase anti
-
. Attenzione! Impo-
.
.
Modificare
Programma
Una volta avviato, il programma non
può essere cambiato. È possibile solo
interromperlo e terminarlo e selezionar
ne uno nuovo.
-
Temperatura
Entro 6 minuti dall'avvio del program
ma, la temperatura può essere ancora
modificata.
-
Velocità di centrifugazione
sempre possibile.
Funzioni supplementari (opzioni)
Entro 6 minuti dall'avvio è possibile attivare o disattivare la funzione
Saltare la fase di un
programma
^
Ruotare il selettore programmi su
Fine
.
Non appena si accende la spia della
fase di programma con la quale si desi
dera proseguire:
+ Acqua
-
-
.
-
Sospendere un programma
^
Spegnere la macchina premendo il
tasto jk.
Per proseguirlo:
^
Accendere la macchina premendo il
tasto jk.
24
^
entro 4 secondi
sul programma precedentemente im
postato.
riportare il selettore
-
Aggiungere/estrarre anzitempo
parte della biancheria
Modificare il programma
Premere il tasto
^
apre lo sportello.
Introdurre la biancheria oppure
^
estrarla.
Chiudere lo sportello.
^
Il programma prosegue automatica
mente.
Attenzione!
A questo punto, la lavatrice non è in
grado di rilevare la diversa quantità di
biancheria.
Per questo dopo aver introdotto nuova
biancheria, la macchina considera il
pieno carico.
La durata residua del programma può
quindi prolungarsi.
Lo sportello non si apre nei seguenti
casi:
–
la temperatura dell'acqua di lavaggio
all'interno è superiore a 55°C;
Sportello
finché si
-
–
il livello dell'acqua supera un deter
minato valore;
–
è stato raggiunto lo scatto
ga
.
Centrifu
-
-
25
Detersivi
Il detersivo adatto
Si possono usare tutti i tipi di detersivo per lavatrice reperibili sul mercato. Solita
mente, dosi e indicazioni sull'uso sono riportate sulla confezione del prodotto.
se non si conosce la durezza della
propria acqua, rivolgersi alla locale
azienda idrica.
– quantità di carico
Durezze dell'acqua
Area di
durezza
IImedia1,3 - 2,57 - 14
IIIda dura a
Proprietà
dell'acqua
Idolce0 - 1,30 - 7
molto dura
Durezza in
mmol/l
oltre 2,5oltre 14
Durezza
tedesca
°d
Anticalcare
-
Se la durezza dell'acqua è compresa
nelle aree II e III, è possibile aggiunge
re un anticalcare per risparmiare deter
sivo. Il corretto dosaggio del prodotto è
riportato sulla confezione. Caricare pri
ma il detersivo, poi l'anticalcare.
In questo caso la quantità di detersivo
da dosare è quella corrispondente
all'area di durezza I.
Detersivi modulari
Se si usano detersivi modulari (con più
componenti), caricare i singoli componenti nella vaschetta j rispettando il
seguente ordine:
1. Detersivo
2. Anticalcare
3. Sale smacchiatore
In questo modo i prodotti vengono im-
messi meglio.
-
-
-
27
Detersivi
Prodotti per la cura della
biancheria
Ammorbidente
L'ammorbidente serve a rendere più
soffice la biancheria e a evitare che si
carichi elettrostaticamente durante
l'asciugatura.
Amido
L'amido mette in forma i capi di bian
cheria.
Immissione automatica dell'ammorbi
dente o dell'amido liquido
-
Dopo più immissioni automatiche,
pulire la vaschetta, in particolar
modo il dispositivo di aspirazione.
Immissione separata dell'ammorbi
dente o dei vari tipi di amido
Dosare o preparare il prodotto come
^
indicato sulla confezione.
Versare i prodotti liquidi nella va
^
schetta §.
-
Versare i prodotti in polvere nella va
^
schetta i.
-
-
-
^
Versare il prodotto nella vaschetta §.
Attenzione a non superare il livello
massimo indicato.
Il prodotto viene immesso con l'ultimo
risciacquo. Al termine del programma
di lavaggio una piccola quantità di ac
qua rimane depositata nella vaschetta
§.
^ Ruotare il selettore sulla posizione
sciacquare/Inamidare
^ Selezionare una velocità di centrifu-
ga.
^ Premere il tasto
Start
.
.
Colorare/Decolorare
^ Non
^
-
utilizzare alcun prodotto decolo-
rante nella lavatrice.
L'uso di prodotti coloranti è ammesso
solo nei limiti del normale uso dome
stico. Alla lunga, il sale contenuto nei
prodotti coloranti potrebbe aggredire
l'acciaio. Attenersi scrupolosamente
alle indicazioni riportate sulla confe
zione del prodotto.
Ri-
-
-
28
Cura e pulizia
Pulizia cestello
L’abitudine di lavare a basse tempera
ture e con detersivo liquido o in gel può
favorire il deposito di germi all’interno
della lavatrice e lo sviluppo di cattivi
odori. Si consiglia quindi di effettuare di
tanto in tanto dei lavaggi ad almeno
60°C utilizzando detersivo in polvere
oppure di procedere una volta al mese
a una pulizia del cestello avviando un
programma ad alta temperatura, senza
biancheria ed escludendo la centrifuga,
con una quantità di detersivo in polvere
pari al 40% della dose normale.
-
Pannello e involucro
Sfilare la spina dalla presa elet-
,
trica prima di procedere a qualsiasi
operazione di pulizia e manutenzione.
,
Non spruzzare mai la lavatrice
con un getto d'acqua.
Pulizia del cassetto detersivi
Rimuovere regolarmente i residui di de
tersivo.
^ Sfilare il cassetto detersivi fino alla
battuta, premere lo sbloccaggio ed
estrarlo del tutto.
^ Pulire il cassetto detersivi con acqua
calda.
-
^
Pulire l'involucro e il pannello coman
di con un detersivo delicato oppure
acqua e sapone e asciugare con un
panno morbido.
,
Non usare detergenti contenenti
solventi, detergenti abrasivi, detersi
vi specifici per vetro o pulitori univer
sali. Contengono infatti delle sostan
ze che possono danneggiare le parti
in materiale sintetico e altri compo
nenti.
-
-
-
-
-
29
Cura e pulizia
Pulire il dispositivo di svuotamento.
^
1. Sfilare il dispositivo di svuotamento
dalla vaschetta § e pulirlo sotto acqua corrente. Pulire anche il tubicino
sul quale il dispositivo si innesta.
2. Reinfilare il dispositivo.
Se si usa l'amido liquido, pulire accuratamente soprattutto il dispositivo
di svuotamento perché l'amido può
diventare colloso.
Pulire l'alloggiamento del cassetto
detersivi
^ Con l'aiuto di uno scovolino, rimuove-
re eventuali residui di detersivo e depositi di calcare dagli ugelli del cassetto detersivi.
30
Cura e pulizia
Pulire il filtro dell'afflusso
acqua
La macchina è dotata di un filtro che
protegge la valvola di afflusso dell'ac
qua.
Tale filtro, situato nel raccordo del tubo
di afflusso, dovrebbe essere controllato
all'incirca ogni 6 mesi oppure più fre
quentemente se si verificano spesso in
terruzioni nella rete idrica.
-
-
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
^
Svitare il tubo di afflusso dal rubinetto
^
dell'acqua.
-
^ Estrarre la guarnizione di gomma 1
dalla guida.
^ Afferrare la staffa del filtro in materia-
le sintetico 2 con una pinza e sfilare il
filtro.
^ Pulire il filtro.
^ Rimontare i pezzi in ordine inverso.
Avvitare saldamente il tubo al rubinetto
dell'acqua e aprirlo. Se fuoriesce del
l'acqua avvitare ulteriormente il tubo.
Dopo la pulizia, il filtro deve assolutamente essere rimontato.
-
-
31
Guasti, cosa fare?
Cosa fare se . . .
La maggior parte delle anomalie e dei guasti che a volte si verificano durante il
quotidiano esercizio della macchina può essere risolta direttamente dall'utente. In
molti casi è possibile evitare di rivolgersi all'assistenza tecnica, risparmiando così
tempo e denaro.
Le seguenti tabelle offrono un aiuto per appurare ed eliminare le cause di un gua
sto o di un'anomalia. Osservare tuttavia quanto segue:
Riparazioni ad apparecchiature elettriche devono essere effettuate solo da
,
personale tecnico qualificato e autorizzato. Riparazioni non correttamente ese
guite possono mettere seriamente in pericolo l'utente.
Il programma non si avvia.
GuastoCausa possibileRimedio
La spia di controllo Faseantipiega/Fine non si accende, oppure il tasto
Start non lampeggia.
La lavabiancheria non
viene alimentata da corrente elettrica.
Controllare se:
– la spina è inserita nella
presa
– se il fusibile è a posto
– lo sportello è chiuso
bene
-
-
32
Guasti, cosa fare?
Il programma è stato interrotto e compare una segnalazione di
guasto
GuastoPossibile causaRimedio A
La spia guasto
Contr.scarico lampeg
gia. Sul display compa
iono le barrette "– – –".
La spia guasto
Contr.afflusso lampeggia. Sul display compaiono le barrette "– – –".
Le spie guasto
Contr.afflusso e
Contr.scarico lampeg-
giano. Sul display compaiono le barrette
"– – –".
La spia Ammollo/Prela
vaggio oppure Risciac
quo lampeggia. Sul di
splay compaiono le
barrette "– – –".
Lo scarico dell'acqua
è intasato.
-
-
Il tubo di scarico è po
sizionato troppo in
alto.
L'afflusso dell'acqua è
bloccato.
Il filtro nel tubo di afflusso è intasato.
È scattato il sistema
antiallagamento.
-
C'è un guasto.Riavviare il programma.
-
-
Pulire il filtro e la pompa di
scarico come descritto al ca
pitolo "Guasti, cosa fare?", al
paragrafo "Aprire lo sportello
di carico in caso di scarico
bloccato e/o di interruzione
della corrente".
La prevalenza massima è di
1 m.
Aprire il rubinetto dell'acqua.
Pulire il filtro.
Chiamare l’assistenza tecnica
Se la segnalazione di guasto
ricompare, chiamare
l'assistenza tecnica.
-
A Per rimuovere la segnalazione di guasto: disinserire la lavabiancheria con il ta
sto jk e ruotare il selettore programmi su
Fine
.
-
33
Guasti, cosa fare?
Il programma di lavaggio si svolge come di consueto, tuttavia
appare una segnalazione di guasto.
ProblemaPossibile causaRimedio A
Lampeggia la spia
Contr.scarico.
Lampeggia la spia
Contr.afflusso.
Si accende la spia
Contr.dosaggio.
Nell'indicatore svolgi
mento programmi lam
peggia la spia di control
lo Lavaggio.
Nell'indicatore svolgi
mento programmi lam
peggia la spia di control
lo Fase antipiega/Fine.
Lo scarico dell'ac
qua non funziona
correttamente.
L'afflusso dell'ac
qua non funziona
correttamente.
Il filtro nel tubo di
afflusso è sporco.
Durante il lavaggio si è formata
troppa schiuma.
-
C'è un guasto.Riavviare il programma.
-
-
-
Il selettore programmi è stato spostato dopo l'avvio
-
del programma. Riportare il selettore programmi
-
nella posizione originaria.
Pulire il filtro e la pompa di scari
co come descritto al capitolo
"Guasti, cosa fare?", al paragra
fo "Aprire lo sportello di carico in
caso di scarico bloccato e/o di
interruzione della corrente".
Verificare che
il rubinetto dell'acqua sia suf
–
ficientemente aperto;
– il tubo di afflusso non sia pie-
gato.
Pulire il filtro.
Al prossimo dosaggio, caricare
una quantità inferiore di detersivo e attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione.
Se la segnalazione di guasto ri
compare, chiamare l'assistenza
tecnica.
-
-
-
-
A Per rimuovere la segnalazione di guasto: disinserire la lavabiancheria con il ta
sto jk e ruotare il selettore programmi su
34
Fine
.
-
Anomalie generiche della macchina
ProblemaPossibile causaRimedio
Durante la centrifugazio
ne, la lavabiancheria si
muove.
Si sentono degli strani
rumori di scarico.
Nel cassetto detersivi ri
mangono consistenti re
sidui di detersivo.
L'ammorbidente non viene immesso completamente, oppure rimane
troppa acqua nella vaschetta §.
La macchina non è in
-
bolla oppure i piedini
non sono stati stretti
bene.
Non si tratta di un guasto. All'inizio e alla fine del
procedimento di scarico si sentono rumori di risuc
chio.
Pressione di flusso
-
dell'acqua insufficien
-
te.
Il detersivo in polvere,
se usato insieme
all'anticalcare, tende a
formare dei grumi.
Il dispositivo di svuotamento non è montato correttamente oppure è intasato.
Guasti, cosa fare?
Posizionare meglio la mac
china e stringere il contro
dado dei piedini.
Pulire il filtro nell'afflusso
–
dell'acqua.
– Attivare eventualmente la
funzione
Pulire il cassetto detersivi e
in futuro caricare prima il
detersivo e solo dopo
l'anticalcare.
Pulire il dispositivo di svuotamento, si veda al paragrafo "Cura e pulizia", capoverso "Pulire il cassetto detersivi".
+Acqua
.
-
-
-
35
Guasti, cosa fare?
Risultato di lavaggio insoddisfacente
ProblemaPossibile causaRimedio
Usando il detersi
vo liquido, la
biancheria non
viene pulita.
Sulla biancheria
lavata rimangono
dei residui grigi e
gommosi (filamenti di grasso).
Sui capi scuri appena lavati sono
presenti residui
bianchi, simili a
detersivo.
I detersivi liquidi non
-
contengono additivi
sbiancanti. Macchie di
frutta, caffè o tè non si
riescono quindi a eli
minare.
È stato dosato troppo
poco detersivo. La
biancheria era molto
sporca di grasso (olio,
pomate).
Il detersivo contiene
elementi non solubili in
acqua (zeoliti) che
servono per addolcirla. Questi elementi si
sono depositati sui
tessuti.
Utilizzare detersivi in polvere con
–
tenenti additivi sbiancanti.
Versare del sale smacchiatore
–
nella vaschetta j.
-
Non versare mai insieme il deter
–
sivo liquido e il sale per smac
chiare nel cassetto detersivi.
Per questo tipo di sporco dosare
–
una quantità maggiore di detersi
vo oppure utilizzare detersivo liquido.
– Prima del successivo lavaggio,
eseguire un programma di lavaggio a 60 °C con detersivo liquido
senza biancheria.
– Provare a rimuoverli con una
spazzola una volta che la biancheria è asciutta.
– Successivamente lavare bianche-
ria di colore scuro con detersivi li
quidi che generalmente non con
tengono zeoliti.
–
Lavare i tessuti scuri con
l'apposito programma
-
Capi scuri
-
-
-
-
-
.
36
Guasti, cosa fare?
Lo sportello non si apre premendo il tasto "Sportello"
Possibile causaRimedio
La lavabiancheria non è
accesa e/o non è allaccia
ta alla corrente elettrica.
Interruzione della corrente Aprire lo sportello di carico come descritto al capi
Lo sportello non era stato
chiuso bene.
Nel cestello c'è ancora acqua, che la macchina non
riesce a scaricare.
Per protezione, lo sportello di carico non si apre se la liscivia ha una temperatura
superiore a 55°C.
Infilare la spina schuko nella presa e/o inserire la
lavabiancheria premendo il tasto jk.
-
tolo "Guasti, cosa fare?", paragrafo "Aprire lo spor
tello in caso di scarico intasato e/o interruzione
della corrente".
Chiudere premendo lo sportello dal lato della chiu
sura, infine premere il tasto
Pulire il filtro e la pompa di scarico.
Sportello
.
-
-
-
37
Guasti, cosa fare?
Aprire lo sportello di carico in
caso di scarico bloccato e/o di
interruzione della corrente.
Spegnere la lavabiancheria.
^
Sul lato interno del cassetto detersivi si
trova una leva che serve per aprire lo
sportellino del filtro di scarico.
^ Prelevare l'utensile.
Scarico intasato
Se lo scarico è intasato, nella macchina
può trovarsi una consistente quantità
d'acqua (max. 25 l).
Attenzione! se poco prima era
,
stato effettuato un lavaggio ad alte
temperature, pericolo di ustione.
Procedura di svuotamento
Posizionare un recipiente sotto lo
^
sportellino.
Non svitare del tutto il filtro di scari
co.
-
^
Aprire lo sportellino del filtro di scari
co.
38
^
Allentare il filtro solo quel tanto che
basta a far fuoriuscire l'acqua.
Per interrompere il deflusso:
^
Riavvitare il filtro di scarico.
-
Guasti, cosa fare?
Se non fuoriesce più acqua:
^ Svitare del tutto il filtro.
^ Pulire accuratamente il filtro.
Aprire lo sportello di carico
Prima di prelevare la biancheria,
,
assicurarsi sempre che il cestello sia
fermo. Infilando le mani in un cestel
lo non ancora fermo, si rischia di fe
rirsi seriamente.
^ Tirare lo sbloccaggio d'emergenza.
Lo sportello di carico si apre.
-
-
^
Verificare che la ventola della pompa
di scarico ruoti senza problemi; ri
muovere eventuali corpi estranei e
pulire l'interno.
^
Reinserire il filtro di scarico e avvitarlo
saldamente.
,
Se il filtro non viene reinserito o
riavvitato saldamente, l'acqua fuorie
sce dalla macchina.
-
-
39
Assistenza tecnica
Riparazioni
Per eventuali riparazioni rivolgersi al
servizio di assistenza tecnica Miele (v.
numero Assistenza tecnica elettrodo
mestici), indicando il modello e il nume
ro della macchina. Questi dati possono
essere rilevati dalla relativa targhetta,
visibile a sportello di carico aperto so
pra al vetro oblò.
-
-
Aggiornamento dei programmi
(Update)
L'interfaccia ottica contrassegnata con
PC serve all'assistenza tecnica come
-
punto di trasmissione per aggiornare i
programmi (PC = Programme Correc
tion).
In questo modo l'elettronica della mac
china potrà essere aggiornata su deter
sivi, tessuti e procedimenti di lavaggio
futuri.
La possibilità di procedere a questo ag
giornamento sarà resa tempestivamen
te nota da Miele.
Informazioni importanti sulla
garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene concessa
per il periodo previsto dalla legislazione
nazionale vigente.
-
-
-
-
-
40
Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
Accessori su richiesta
Gli accessori relativi a questa lavabian
cheria sono disponibili presso i rivendi
tori autorizzati o presso l'assistenza tec
nica Miele.
-
-
-
Vista frontale
Posizionamento e allacciamento
a Tubo di afflusso (pressione di scop
pio 7.000 kPa)
b Allacciamento elettrico
c - f Tubo di scarico (con gomito gi
revole ed estraibile) con le varie pos
sibilità di convogliamento dell'acqua
di scarico
g Pannello comandi
-
h Cassetto detersivi
i Sportello di carico
j Sportellino per filtro, pompa di scari
-
co e sbloccaggio di emergenza
-
k Incavi per il trasporto
l Piedini regolabili in altezza (quattro)
-
41
Posizionamento e allacciamento
Vista posteriore
a Sporgenza coperchio con possibilità
di presa per il trasporto
b Allacciamento elettrico
c Tubo di afflusso (pressione di scop
pio: fino a 7.000 kPa)
d Tubo di scarico
42
e Dispositivo di sicurezza con traverse
di trasporto
f Supporto per tubi di afflusso e di
-
scarico
g Supporto per sistemare le barre di
trasporto estratte
Posizionamento e allacciamento
Superficie di posizionamento
La superficie più adatta è un pavimento
in cemento. Al contrario di un pavimen
to in legno oppure in materiale "morbi
do", un pavimento in cemento general
mente non oscilla quando la macchina
centrifuga.
Attenersi a quanto segue:
posizionare la macchina in modo che
^
sia stabile e in posizione perfetta
mente perpendicolare;
evitare il posizionamento su pavimen
^
ti morbidi, la macchina vibrerebbe in
fase di centrifugazione.
Se il pavimento è formato da travi di legno:
^ posizionare la macchina su una tavo-
la di legno compensato (almeno
59x52x3 cm). La tavola dovrebbe essere avvitata a più travi possibili e
non solo alle assi.
-
-
-
Posizionamento della macchina
Per il trasporto della lavabiancheria dal
la base dell'imballaggio al luogo di po
sizionamento utilizzare gli appositi inca
vi e la sporgenza sul retro del coper
chio.
I piedini macchina e la superfi
,
cie di posizionamento devono esse
re asciutti per evitare che la macchi
na scivoli durante la centrifugazione.
Togliere le sicurezze trasporto
-
-
-
-
-
-
-
-
Posizionare la macchina possibilmente
in un angolo dell'ambiente, dove la sta
bilità è maggiore.
,
Per il posizionamento su uno
zoccolo predisposto dal committen
te (zoccolo in cemento oppure mu
rato) la lavabiancheria deve essere
fissata con griffe d'ancoraggio (re
peribili presso i rivenditori specializ
zati Miele oppure l'assistenza tecni
ca Miele). In caso contrario c'è il ri
schio che durante la centrifugazione
la lavabiancheria possa cadere dallo
zoccolo.
-
-
-
-
-
-
-
^
Togliere le barre sia a destra che a si
nistra
1. Sganciare la sicurezza con un cac
ciavite.
2. Togliere la sicurezza.
-
-
43
Posizionamento e allacciamento
Ruotare di 90°C la traversa di tra
^
sporto sinistra con l'allegata chiave
ed
^
estrarla.
-
Ruotare di 90°C la traversa di tra
^
sporto destra ed
^
estrarla.
-
44
Chiudere i fori con le sicurezze e i
^
tappi a queste fissati.
Posizionamento e allacciamento
La lavabiancheria non può esse
,
re trasportata senza le sicurezze tra
sporto.
Conservare le sicurezze trasporto.
Queste dovranno essere rimontate
prima di trasportare la lavabianche
ria (ad es. in caso di trasloco).
Montare le sicurezze trasporto
Il montaggio delle sicurezze trasporto
avviene in ordine inverso.
-
-
-
^
Fissare le traverse di trasporto sul re
tro della macchina. Assicurarsi che i
perni a vengano infilati nei fori b.
-
45
Posizionamento e allacciamento
Registrazione
Affinché possa funzionare in maniera
ineccepibile, la macchina deve essere
posizionata perpendicolarmente in bol
la e poggiare uniformemente su tutti e
quattro i piedini.
-
Se la lavabiancheria non è correttamen
te posizionata, si hanno maggiori con
sumi di acqua e di energia e si corre il
rischio che la macchina si sposti.
Svitare i piedini e bloccarli
La registrazione della macchina viene
effettuata svitando i quattro piedini. Al
momento della fornitura i piedini sono
avvitati.
^
Allentare il controdado 2 con l'allega
ta chiave in senso orario e svitarlo in
sieme al piedino 1.
-
-
Con una livella a bolla d'aria control
^
lare che la macchina sia in bolla.
^ Tenere fermo il piedino 1 con una
pinza per tubi. Ruotare con l'allegata
chiave il controdado 2 nuovamente
verso l'involucro della macchina.
,
Tutti e quattro i controdadi devono essere avvitati saldamente verso
l'involucro. Controllare anche i piedini che non sono stati svitati. In caso
contrario vi è pericolo che la macchina si sposti.
-
-
-
46
Posizionamento e allacciamento
La lavabiancheria non può essere
inserita sottopiano.
Colonna bucato
È possibile formare una colonna bucato
con un'asciugabiancheria Miele. Allo
scopo è necessario un set di giunzione,
reperibile presso i rivenditori specializ
zati o l'assistenza tecnica Miele.
Osservare quanto segue:
-
a Distanza di sicurezza dal muro:
almeno 2 cm
b Altezza: Set di giunzione con piano
di lavoro: ca. 172 cm
Set di giunzione senza
piano di lavoro: ca. 170 cm
c Profondità della colonna bucato:
ca. 63 cm
47
Posizionamento e allacciamento
La protezione antitrabocco
Il sistema antiallagamento
Miele
Il sistema antiallagamento di Miele pre
viene danni derivanti da eventuali per
dite d'acqua all'interno della macchina.
Il sistema si compone sostanzialmente
di tre parti:
1) il tubo di afflusso
2) l'elettronica e l'involucro
3) il tubo di scarico
1) Il tubo di afflusso
– Protezione antiesplosione del tubo
Il tubo di afflusso ha una pressione di
scoppio superiore ai 7.000 kPa.
2) L'elettronica e l'involucro
– La vasca a pavimento
–
La protezione evita che l'acqua tra
bocchi dalla lavabiancheria a causa
-
-
di un afflusso incontrollato. Se il livel
lo dell'acqua supera un certo valore,
viene attivata la pompa di scarico
che scarica l'acqua in maniera con
trollata.
3) Il tubo di scarico
Il tubo di scarico è dotato di un siste
ma di aerazione che evita che
all'interno della macchina si crei
un'aspirazione.
-
-
-
-
L'acqua che eventualmente dovesse
fuoriuscire all'interno della macchina
viene raccolta nella vasca a pavi
mento. Un interruttore galleggiante
disinserisce le valvole afflusso acqua
in modo da bloccare l'afflusso. L'ac
qua presente nella vasca di lavaggio
viene scaricata.
48
-
-
Posizionamento e allacciamento
Afflusso dell'acqua
La lavabiancheria può essere allacciata
alla rete idrica anche senza impeditore
di riflusso perché è costruita secondo
le vigenti norme DIN.
La pressione di flusso deve essere
compresa tra un minimo di 100 kPa e
un massimo di 1.000 kPa. Se è superio
re a 1.000 kPa deve essere montata
una valvola riduttrice di pressione.
Per l'allacciamento è necessario un ru
binetto con raccordo
l'allacciamento alla rete dell'acqua po
tabile deve essere predisposto da un
tecnico qualificato e autorizzato.
Il raccordo è soggetto a pressio-
,
ne; per questo controllare che la tenuta sia ermetica aprendo lentamente il rubinetto. Eventualmente correggere la posizione della guarnizione e
il raccordo.
3
/4". In alternativa
-
La valvola afflusso acqua è protetta
da due filtri: uno situato
nell'estremità libera del tubo di af
flusso e uno nel bocchettone di in
gresso del rubinetto dell'acqua, che
non devono essere rimossi.
-
Prolungamento del tubo (accessorio)
Presso l'assistenza tecnica Miele o i
–
rivenditori Miele sono disponibili
-
come accessori tubi con lunghezza
di 2,5 oppure 4,0 metri.
-
-
La lavabiancheria non è predisposta
per l'allacciamento all'acqua calda.
Manutenzione
In caso di sostituzione, utilizzare sola
mente il tubo originale Miele con pres
sione di scoppio superiore a 7.000 kPa.
-
-
49
Posizionamento e allacciamento
Scarico dell'acqua
La liscivia viene scaricata mediante una
pompa di scarico con prevalenza di
1 m. Per non impedire lo scarico, il tubo
deve essere posato senza che venga
piegato. Il gomito girevole all'estremitá
del tubo può essere ruotato ed even
tualmente sfilato.
-
Possibilitá di scarico acqua:
1. Aggancio a un lavandino:
Osservare:
Fissare il tubo in modo che non pos
–
sa scivolare.
Se l'acqua viene scaricata in un la
–
vandino, deve poter defluire con suf
ficiente velocità. In caso contrario vi
è pericolo che trabocchi oppure che
una parte dell'acqua scaricata possa
essere riaspirata in macchina.
2. Allacciamento a un tubo di scarico in
materiale sintetico con manicotto in
gomma (la sifonatura non è strettamente necessaria).
3. Allacciamento al lavandino con nipplo in materiale sintetico.
4. Scarico diretto in un pozzetto (gully).
Se necessario, il tubo di scarico può
essere prolungato fino a 5 m. Gli accessori sono reperibili presso
l'assistenza tecnica Miele oppure i ri
venditori specializzati Miele.
-
-
-
-
50
Per prevalenze superiori a 1 m (fino ad
una prevalenza massima di 1,8 m) può
essere richiesta all'assistenza tecnica
oppure ai rivenditori specializzati Miele
una seconda pompa di scarico - eser
cizio combinato - con relativo set di mo
difica.
-
-
Allacciamento elettrico
Posizionamento e allacciamento
La macchina è dotata di un cavo d'al
lacciamento e spina schuko per
l'allacciamento alla corrente alternata
~230 V 50 Hz.
Assicurarsi che la spina schuko sia
sempre accessibile per poter staccare
la lavatrice dalla rete elettrica.
L'impianto elettrico deve essere realiz
zato secondo le norme VDE 0100.
Raccomandiamo di non allacciare in
nessun caso la macchina con prolun
ghe o prese multiple e simili per evitare
il surriscaldamento e quindi un potenziale pericolo d'incendio.
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella
direttiva DIN VDE 0100 parte 739, raccomanda di preporre alla macchina un
interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di scatto di
30 mA (DIN VDE 0664).
Se si usa un interruttore automatico differenziale, verificare che sia di tipo A,
conforme a DIN VDE 0664 t e sensi
bile a correnti pulsanti.
-
-
-
-
La targhetta dati fornisce informazioni
sull'assorbimento nominale e sulla rela
tiva protezione. Confrontare questi dati
con quelli della rete elettrica.
-
51
Consumi
CaricoConsumi
EnergiaAcquaDurata
in kWhin litribrevenormale
Cotone/Colorati95°C6,0 kg1,99492 h 09 min.
Lava/Indossa40°C
Delicati30°C2,0 kg0,356943 min.59 min.
Automatic40°C3,5 kg0,35 - 0,5040 - 5558 min.1 h 13 min.
Capi scuri40°C3,0 kg0,60601 h 03 min.1 h 13 min.
Camicie40°C2,0 kg0,5045–56 min.
Jeans40°C3,0 kg0,505253 min.1 h 00 min.
Express40°C3,0 kg0,3034–33 min.
Seta /30°C1,0 kg0,2539–36 min.
Lana /30°C2,0 kg0,2339–40 min.
1)
Programma per il test in conformità alla norma EN 60456
2)
Programma breve per enti/istituti di verifica: deve essere attivata la funzione
supplementare (opzione)
1)
60°C
60°C3,0 kg0,753959 min.
40°C
40°C
6,0 kg1,02491 h 49 min.
1)
6,0 kg0,65551 h 55 min.
2)
3,0 kg0,40361 h 03 min.
1)
3,0 kg0,50551 h 02 min.1 h 19 min.
Breve
.
I valori reali possono differire da quelli indicati a seconda della pressione
dell’acqua, della sua durezza, della sua temperatura in afflusso, della tempera
tura ambiente, del tipo e della quantità di biancheria, delle oscillazioni della
tensione di rete e delle funzioni supplementari selezionate.
52
-
Dati tecnici
Altezza85,0 cm
Larghezza59,5 cm
Profondità58,0 cm
Profondità a sportello aperto97,5 cm
Peso93 kg
Carico max. sul pavimento1600 Newton (circa 160 kg)
Capacità di carico6 kg biancheria asciutta
Tensione di allacciamentov. la targhetta dati
Valore di allacciamentov. la targhetta dati
Protezionev. la targhetta dati
Valori di consumov. al capitolo "Consumi"
Pressione minima di flusso dell'acqua100 kPa (1 bar)
Pressione massima di flusso dell'acqua 1.000 kPa (10 bar)
Lunghezza del tubo di afflusso1,60 m
Lunghezza del tubo di scarico1,50 m
Lunghezza del cavo di allacciamento1,60 m
Prevalenza max. di scarico1,00 m
Lunghezza max. di scarico5,00 m
Marchi di controllodisp. antidisturbo, VDE
53
Funzioni di programmazione
per la modifica delle
impostazioni di serie
Con le funzioni di programmazione è possibile adattare la macchina alle proprie
esigenze.
Funzioni di programmazione
Funzione + Acqua
Il sistema
morizzare sull'omonima funzione
un'impostazione tra le seguenti quat
tro:
Impostazione 1:
maggiore quantità di acqua durante il
risciacquo
Impostazione 2:
maggiore quantità di acqua durante il
lavaggio e
stazione memorizzata di serie)
Impostazione 3:
risciacquo supplementare nei program-
mi
Cotone/ColoratieLava/Indossa
Impostazione 4:
maggiore quantità di acqua durante il
lavaggio e
sciacquo supplementare nei programmi
Cotone/ColoratieLava/Indossa
Per la programmazione e la memoriz
zazione seguire i passi da A a G:
Le funzioni di programmazione vengo
no attivate con l'ausilio del tasto
del selettore programmi. Il tasto
il selettore programmi hanno infatti una
seconda funzione non evidenziata sul
pannello.
+ Acqua
durante il risciacquo (impo
durante il risciacquo e ri-
consente di me
-
Start
Start
-
-
e
e
Start
A Premere il tasto
muto durante l'esecuzione dei passi
da B a C.
B Inserire la macchina premendo il ta
sto jk.
C Aspettare finché si accende la spia
del tasto
D . . . e rilasciare infine il tasto
E Ruotare il selettore programmi sulla
posizione
Sul display lampeggia una P che si al
terna alle cifre 1, 2, 3 o 4.
La funzione supplementare
ora impostata con l'opzione scelta.
Questa impostazione rimane memoriz
zata fino a nuova modifica.
Start
...
Cotone/Colorati 60°C
e tenerlo pre
attiva
attiva
attiva
attiva
+ Acqua
Start
Start
-
-
.
.
-
si
è
-
Presupposti:
–
La lavabiancheria è disinserita.
–
Lo sportello è chiuso.
–
Il selettore programmi si trova posi
zionato su
Fine
.
-
55
Funzioni di programmazione
Più delicato (Ciclo delicato)
Per il lavaggio delicato di capi solo
leggermente sporchi. Viene ridotta la
meccanica di lavaggio.
Questa funzione si attiva nei programmi
Cotone/Colorati,ExpresseAutomatic
Se è impostata questa funzione, il ritmo
di lavaggio in questi programmi è più
delicato.
Di serie questa funzione è disattivata.
Per la programmazione e la memoriz
zazione seguire i passi da A a G:
Le funzioni di programmazione vengono attivate con l'ausilio del tasto
del selettore programmi. Il tasto
il selettore programmi hanno infatti una
seconda funzione non evidenziata sul
pannello.
Presupposti:
– La lavabiancheria è disinserita.
Start
Start
.
e
e
A Premere il tasto
muto durante l'esecuzione dei passi
da B a C.
B Inserire la macchina premendo il ta
sto jk.
C Aspettare finché si accende la spia
del tasto
D . . . e rilasciare infine il tasto
E Ruotare il selettore programmi sulla
posizione
Sul display lampeggia una P che si al
terna alle cifre 0 o 1.
-
0 = funzione "più delicato" disattivata
1 = funzione "più delicato" attivata
F Premendo il tasto
sul display passa da 0 a 1 o da 1 a 0.
G Disinserire la macchina premendo il
tasto jk.
L'impostazione rimane memorizzata
fino a nuova modifica.
Al termine del lavaggio principale,
acqua fresca affluisce nel cestello
per raffreddare la liscivia.
Il raffreddamento dell'acqua si verifica
se si imposta la temperatura di 95°C.
Si consiglia di procedere al raffredda
mento della liscivia:
se la liscivia viene scaricata in un la
–
vabo, per evitare il pericolo di ustioni.
– se i tubi di scarico non sono confor-
mi alla norma DIN 1986.
La funzione di raffreddamento della liscivia per il programma
di serie è disattivata.
Per la programmazione e la memorizzazione seguire i passi da A a G:
Le funzioni di programmazione vengono attivate con l'ausilio del tasto
del selettore programmi. Il tasto
il selettore programmi hanno infatti una
seconda funzione non evidenziata sul
pannello.
Cotone/Colorati
Start
Start
-
e
e
Start
A Premere il tasto
muto durante l'esecuzione dei passi
da B a C.
B Inserire la macchina premendo il ta
sto jk.
C Aspettare finché si accende la spia
del tasto
D . . . e rilasciare infine il tasto
E Ruotare il selettore programmi sulla
posizione
Sul display lampeggia una P che si al
terna alle cifre 0 o 1.
0 = raffreddamento liscivia
disattivato
1 = raffreddamento liscivia
attivato
F Premendo il tasto
sul display passa da 0 a 1 o da 1 a 0.
G Disinserire la macchina premendo il
tasto jk.
L'impostazione rimane memorizzata
fino a nuova modifica.
Start
...
Cotone/Colorati 30°C
e tenerlo pre
Start
l'indicazione
Start
.
-
-
.
-
Presupposti:
–
La lavabiancheria è disinserita.
–
Lo sportello è chiuso.
–
Il selettore programmi si trova posi
zionato su
Fine
.
-
57
Funzioni di programmazione
Funzione Memory
Se a un programma è stata abbinata
una funzione supplementare o è stato
modificato il numero di giri di centri
fuga, la lavabiancheria memorizza le
impostazioni all'atto dell'avvio del
programma.
Selezionando nuovamente il program
ma, la lavabiancheria associa le funzio
ni supplementari e il numero di giri di
centrifuga precedentemente memoriz
zati.
Al momento della fornitura, la funzione
Memory è disattivata.
Per la programmazione e la memorizzazione seguire i passi da A a G:
Le funzioni di programmazione vengono attivate con l'ausilio del tasto
del selettore programmi. Il tasto
il selettore programmi hanno infatti una
seconda funzione non evidenziata sul
pannello.
Start
Start
-
-
-
e
e
Start
A Premere il tasto
muto durante l'esecuzione dei passi
da B a C.
B Inserire la macchina premendo il ta
sto jk.
C Aspettare finché si accende la spia
del tasto
D . . . e rilasciare infine il tasto
-
E Ruotare il selettore programmi su
Start
...
Lava/Indossa 60°C
Sul display lampeggia una P che si al
terna alle cifre 0 o 1.
0 = funzione Memory disattivata
1 = funzione Memory attivata
F Premendo il tasto
sul display passa da 0 a 1 o da 1 a 0.
G Disinserire la macchina premendo il
tasto jk.
L'impostazione rimane memorizzata
fino a nuova modifica.
e tenerlo pre
.
Start
l'indicazione
Start
-
-
.
-
Presupposti:
–
La lavabiancheria è disinserita.
–
Lo sportello è chiuso.
–
Il selettore programmi si trova posi
zionato su
58
Fine
.
-
Funzioni di programmazione
Durata ammollo
È possibile programmare una durata di
ammollo da associare sempre automa
ticamente all'opzione
presa tra i 30 minuti e le 2 ore (in scatti
di 30 minuti).
Quando si seleziona l'ammollo premen
do il relativo tasto, al programma viene
aggiunta la durata di ammollo program
mata.
Di serie la durata prevista per l'
è 2 ore.
Per la programmazione e la memorizzazione seguire i passi da A a G:
Le funzioni di programmazione vengono attivate con l'ausilio del tasto
del selettore programmi. Il tasto
il selettore programmi hanno infatti una
seconda funzione non evidenziata sul
pannello.
Presupposti:
–
La lavabiancheria è disinserita.
–
Lo sportello è chiuso
–
Il selettore programmi si trova posi
zionato su
Fine
.
Ammollo
, com
-
Ammollo
Start
Start
e
e
-
Start
A Premere il tasto
muto durante l'esecuzione dei passi
-
da B a C.
B Inserire la macchina premendo il ta
sto jk.
C Aspettare finché si accende la spia
del tasto
D . . . e rilasciare infine il tasto
E Ruotare il selettore programmi su
Start
...
Lava/Indossa 40°C
Sul display lampeggia una P che si al
terna alle cifre 1, 2, 3 o 4.
F A ogni pressione del tasto
modifica l'impostazione.
Sul display si alterna alla P la cifra
1 = 2 h ammollo
(impostazione di serie)
2 = 1 h 30 min ammollo
3 = 1 h ammollo
4 = 30 min ammollo
G Disinserire la macchina premendo il
tasto jk.
La funzione supplementare
ora impostata con l'opzione scelta.
Questa impostazione rimane memoriz
zata fino a nuova modifica.
e tenerlo pre
.
Ammollo
Start
Start
-
-
.
-
si
è
-
59
Salvo modifiche/4606
M.-Nr. 06 475 420 / 05
it-IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.