Istruzioni d'uso
Asciugabiancheria a condensa
T 4627 C
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso
prima di procedere al posizionamento,
all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio.
In questo modo si evitano danni sia a se stessi
sia alle apparecchiature.
I
M.-Nr. 06 091 230
Il Vostro contributo alla salvaguardia dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio serve a proteggere
l'asciugabiancheria da eventuali danni
di trasporto. I materiali che lo compon
gono sono stati selezionati secondo cri
teri ecologici e di recupero; sono infatti
riciclabili.
Reintegrare l'imballaggio nel circuito
dei materiali significa risparmiare mate
rie prime e ridurre il volume degli scarti.
Generalmente l'imballaggio viene ritira
to dal rivenditore.
Smaltimento di vecchie
apparecchiature
Gli apparecchi dismessi contengono
sostanze che possono rivelarsi ancora
utili. Possono contenere però anche sostanze e materiali nocivi che comunque
erano necessari per la loro funzionalità
e la loro sicurezza. Smaltiti nei rifiuti residuali e trattati in maniera errata possono essere nocivi per la salute e l'ambiente. Vecchie apparecchiature non
devono quindi mai essere smaltite
come rifiuti residuali,
Assicurarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchio sia conser
vato fuori della portata dei bambini. Per
informazioni a questo riguardo consul
tare il capitolo "Indicazioni per la sicu
rezza e avvertenze".
Risparmiare energia
Si evitano lunghi tempi di asciugatura
e, di conseguenza, inutili sprechi di
energia se:
si centrifuga la biancheria al massi
–
mo numero di giri consentito dal pro
gramma e dal tipo di bucato.
Centrifugando ad es. a 1.600 giri anziché a 800, si risparmia circa il 30%
di tempo e di energia.
– si usa l'intera quantità di carico previ-
sta per ogni programma.
In questo modo il consumo sarà ripartito su una maggiore quantità di
biancheria.
– durante il programma si assicura la
buona aerazione del locale dove è
installata l'asciugabiancheria.
–
si puliscono i filtri dopo ogni ciclo di
asciugatura.
-
-
-
-
-
ma smaltite presso gli appositi punti di
raccolta per apparecchiature elettriche
ed elettroniche istituiti dagli organismi
competenti.
2
–
Controllare di tanto in tanto la casset
ta di condensa e pulirla
all'occorrenza.
La sicurezza elettrica è garantita
Prima di mettere in funzione per la
prima volta l'asciugabiancheria, leg
gere attentamente queste istruzioni
d'uso perché contengono indicazio
ni sulla sicurezza, l'uso e la manu
tenzione dell'asciugabiancheria im
portanti al fine di evitare sia pericoli
per la propria incolumità, sia danni
alle apparecchiature.
Conservare le istruzioni e conse
gnarle insieme alla macchina anche
a eventuali altri utenti.
-
-
-
-
Impiego corretto
L'asciugabiancheria è predisposta
esclusivamente per asciugare capi
lavati in acqua e dichiarati idonei
all'asciugatura in macchina
sull'etichetta trattamento tessuti.
Qualsiasi altro tipo di impiego può rivelarsi pericoloso. La casa produttrice
non risponde dei danni causati da usi
impropri e/o da impostazioni scorrette
della macchina.
-
solo se l'asciugabiancheria è allac
ciata a un conduttore di messa a terra
regolarmente installato. Assicurarsi che
questa condizione sia verificata. In
caso di dubbi far controllare l'impianto
elettrico della casa da un elettricista
qualificato. La casa produttrice non ri
sponde di eventuali danni causati dalla
mancanza o dall'interruzione del con
duttore di messa a terra.
Non allacciare la macchina a pro
lunghe di nessun genere (possono
surriscaldarsi e dare origine a un incen
dio).
L'asciugabiancheria è conforme
alle vigenti norme in materia di sicurezza. Riparazioni eseguite in modo
scorretto possono mettere seriamente
in pericolo l'incolumità dell'utente e in
questo caso la casa produttrice declina
ogni responsabilità, in quanto le riparazioni possono essere eseguite solo da
personale tecnico qualificato e autorizzato Miele.
-
-
-
-
-
Sicurezza tecnica
Prima di posizionare
l'asciugabiancheria controllare che
non presenti danni visibili.
Non installare né mettere in funzione
una macchina danneggiata.
Prima di allacciare
l'asciugabiancheria alla rete con
trollare che i dati elettrici (protezione,
tensione e frequenza), riportati sulla tar
ghetta dati coincidano con quelli della
rete elettrica. In caso di dubbi consulta
re un elettricista qualificato.
6
-
Eventuali componenti difettosi e/o
guasti devono essere sostituiti con
ricambi originali Miele. Solo per questi
ricambi, infatti, Miele garantisce il pieno
rispetto degli standard di sicurezza pre
visti per i suoi elettrodomestici.
Se il cavo di allacciamento alla rete
elettrica è danneggiato, deve asso
lutamente essere sostituito a cura di
personale tecnico qualificato e autoriz
-
zato Miele al fine di prevenire qualsiasi
fonte di pericolo per l'utente.
-
-
-
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di riparazioni o di operazio
ni di pulizia e manutenzione, tenere
presente che l'asciugabiancheria è
staccata dalla rete elettrica solo se:
la spina della macchina è estratta
–
dalla presa, oppure
l'interruttore dell'impianto elettrico
–
generale è disinserito, oppure
il fusibile dell'impianto elettrico della
–
casa è completamente svitato.
Uso
L'installazione e il montaggio di
questa macchina in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi) devono essere effettuati da personale tecnico qualificato e autorizzato, che garantisca i
presupposti per la sua sicurezza.
L'asciugabiancheria non può esse-
re messa in funzione senza filtri impurità o con filtri danneggiati.
Se vengono lavati con acqua, i filtri
devono essere asciugati perfetta
mente. Se sono ancora umidi, infatti,
possono pregiudicare il corretto funzio
namento dell'asciugabiancheria.
-
-
-
Se si scarica la condensa tramite il
tubo di scarico, ad esempio ag
ganciandolo in un lavandino, assicurar
si che non possa scivolare, altrimenti
l'acqua potrebbe fuoriuscire e provoca
re dei danni.
L'acqua di condensa non è potabi
le e può essere nociva tanto per gli
uomini quanto per gli animali.
Tenere sempre pulito da polvere e
impurità l'ambiente dove è installa
ta l'asciugabiancheria. Alla lunga le
particelle di polvere aspirate assieme
all'aria potrebbero intasare la cassetta
di condensa.
-
-
-
-
-
L'asciugabiancheria non può esse
re messa in funzione senza casset
ta di condensa.
Non installare l'asciugabiancheria
in ambienti esposti al gelo. Tempe
rature sotto o in prossimità del punto di
congelamento compromettono il funzio
namento della macchina.
Il congelamento dell'acqua di conden
sa nella pompa e/o nel tubo di scarico
può provocare seri danni alla macchi
na.
-
-
-
-
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Chiudere sempre lo sportello
dell'asciugabiancheria al termine
dell'asciugatura per evitare che:
i bambini tentino di infilarsi nella
–
macchina o di nascondervi degli og
getti.
vi si possano infilare degli animali.
–
Sorvegliare i bambini se si trovano
nelle vicinanze
dell'asciugabiancheria. Non permettere
che bambini giochino con
l’apparecchio.
Non appoggiarsi, né fare leva sullo
sportello perché la macchina potrebbe ribaltarsi.
Per il rischio di incendio non de-
vono essere asciugati capi che:
– contengono in maggioranza parti in
gomma, gommapiuma o similari;
– sono imbottiti (es. cuscini o piumini)
e danneggiati;
–
sono stati trattati con smacchiatori in
fiammabili;
–
presentano residui di spray fissanti
per capelli, lacche, acetone o simila
ri;
non sono sufficientemente puliti e
–
quindi ancora sporchi di grassi o oli.
Lavare accuratamente i capi molto
sporchi (es. abbigliamento da lavoro)
con detersivi adeguati. So consiglia
di interpellare i rivenditori di detersivi
e detergenti per informazioni al ri
guardo.
Utilizzo di accessori
Gli accessori possono essere in
stallati o montati sulla macchina
solamente se espressamente autorizza
ti da Miele.
Utilizzando o montando altri accessori
e componenti il diritto alla garanzia e a
prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Prima di smaltire elettrodomestici
Estrarre la spina dalla presa elettri-
ca. Rendere inservibile sia il cavo
di allacciamento sia la spina,
Utilizzando o montando altri accessori
e componenti il diritto alla garanzia e a
prestazioni in garanzia per vizi e/o difet
-
ti del prodotto decade.
-
-
-
-
–
sono sporchi di oli o grassi o altri re
sidui (p. es. biancheria da cucina o
di studi di bellezza);
–
sono sporchi di residui come cera o
sostanze chimiche (p. es. mops,
stracci ecc.);
8
-
Pannello comandi
Come si usa l'asciugabiancheria
a Display
per maggiori informazioni consultare
le pagine che seguono.
b TastoStart/Stop
per avviare il programma o interromperne uno in corso.
c Tasti –, OK, +
per maggiori informazioni consultare
le pagine che seguono.
d Tasto m
per posticipare l'avvio del programma o visualizzare l'ora corrente.
e Interfaccia ottica PC
serve all'assistenza tecnica come
punto di diagnosi e di trasmissione
(anche per l'Update).
T
f Tasti delle Opzioni con le relative
spie
per integrare il programma con determinate funzioni supplementari.
g Selettore programmi
per selezionare il programma desiderato. Il selettore può essere ruotato
sia verso destra che verso sinistra.
h Tasto I/0
per inserire e disinserire
l'asciugabiancheria.
i Tasto Sportello
per aprire lo sportello di carico. Il ta
sto apre lo sportello anche se
l'asciugabiancheria è spenta o non
alimentata dalla corrente.
-
9
Come si usa l'asciugabiancheria
Funzionamento del display
Sul display sono visualizzate anche le
seguenti informazioni:
– il programma scelto
– la durata del programma nonché
l'ora di avvio e l'ora di fine
Quando si sceglie un programma, sul
display si impostano:
– l'eventuale posticipo dell'avvio
– i programmi speciali
Tramite display si entra anche nel menù
IMPOSTAZIONI
Tasti - / +
per modificare i valori visualizzati sul di
splay:
- diminuisce il valore o
passa alla voce precedente
+ aumenta il valore o
passa alla voce successiva.
Tasto OK
per confermare il valore selezionato e
passare alla voce successiva.
J.
Tasto m
per posticipare l'avvio del programma.
Se viene premuto mentre è in corso un
programma, sul display vengono visua
lizzate l'ora in cui presumibilmente il
programma terminerà oppure l'ora cor
rente. Se è stato programmato l'avvio
posticipato, con questo tasto è possibi
le vedere a che ora è previsto che ter
mini il programma o se è stato interrot
to.
Stima del tempo residuo
All'atto della selezione viene visualizza
ta la durata prevista del programma. Si
tratta però solo di una stima approssimativa perché la durata effettiva
dell'asciugatura dipende da vari fattori,
tra i quali l'umidità residua della biancheria dopo la centrifugazione, il tipo di
tessuto, la quantità di carico, la temperatura dell'ambiente, le oscillazioni nella
tensione della rete.
L'elettronica della macchina è in grado
di adeguare l'asciugatura alle peculiari
tà del carico e di ricalcolare continua
mente la durata del programma. Per
questo può succedere che sul display
compaiano dei veri e propri "salti"
nell'indicazione del tempo residuo.
Per lo stesso motivo può succedere
che i programmi
glipieghe
durata prevista perché è già stata rag
giunta una determinata temperatura (ad
es. se i tessuti sono particolarmente
sottili o se la biancheria era già stata
precedentemente asciugata).
vengano terminati prima della
Trattamento lanaeTo
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
10
Come si usa l'asciugabiancheria
Primo utilizzo
Se è la prima volta che si inserisce
l'asciugabiancheria, sul display compa
re il messaggio di benvenuto.
M
Benvenuti!
Il messaggio di benvenuto smette di
comparire una volta che è stato impo
stato l'orologio e che
l'asciugabiancheria ha effettuato un ci
clo di asciugatura di almeno un'ora.
A questo punto viene chiesto
all'utente di impostare l'orologio.
12 : 00
Impostare l'ora
^ Impostare l'ora con i tasti - e + e con-
fermare con il tasto
OK
.
-
Dopo qualche secondo si aggiunge
l'indicazione:
-
Scegliere un programma
Per maggiori informazioni sulle varie im
postazioni disponibili si rimanda
all'omonimo capitolo in fondo al libretto.
A questo punto è possibile caricare in
macchina la biancheria e scegliere un
-
programma come descritto nel capitolo
"Per una corretta asciugatura".
Impostazioni
10:00
IMPOSTAZIONI F ...
J
-
^
Impostare con la stessa procedura
anche i minuti e confermare.
Compare il menù di partenza
Il menù di partenza con l'indicazione
dell'ora corrente rimane visualizzato
dopo l'inserimento della macchina fino
a quando non viene impostato un pro
gramma.
-
11
Trattamento della biancheria
Simboli che compaiono sulle
etichette
Prima di caricare qualsiasi capo di
biancheria in macchina per
l'asciugatura, controllare i simboli ri
portati sulla sua etichetta.
q . . . asciugare a temperatura normale
r. . . . . asciugare a bassa temperatura
s . . . . . . . . non asciugare a macchina
678ö9 . . . . . Cotone/Colorati
1234 . . . . . . . . . Lava/Indossa
Asciugare i capi delicati che riporta
–
no il simbolo r con la funzione
cato
(temperatura più bassa).
– Asciugare i capi in cotone e/o lino
con il programma Cotone/Colorati e i
capi in misto cotone con il programma Lava/Indossa.
Deli
-
-
-
Suggerimenti
– Rispettare sempre la massima quan-
tità di carico ammessa per ciascun
programma (v. al capitolo "Panoramica programmi").
Non caricare l'asciugabiancheria ol
tre il livello riportato nella panorami
ca programmi per ogni programma,
altrimenti la biancheria si sciupa, si
formano troppe pieghe e
l'asciugatura non è ottima.
–
Aprire le giacche in modo che
l'asciugatura sia più uniforme.
–
Non caricare biancheria intrisa d'ac
qua; dopo il lavaggio, centrifugare il
carico per almeno 30 secondi.
–
Capi in lana e misto lana
ritirarsi e infeltrire. Usare solamente
l'apposito programma
lana
.
tendono a
Trattamento
-
-
-
A seconda della qualità, l'imbottitura
–
in piuma di taluni capi tende a ritirar
si. Usare solamente il programma
Toglipieghe
Alcuni tessuti di puro lino
–
durirsi. Controllare quindi che riporti
no sull'etichetta il simbolo
dell'asciugatura, altrimenti usare il
programma
Spesso i capi in maglina
–
Shirt o taluni capi di intimo) al primo
lavaggio si restringono. Attenzione
quindi a non asciugarli troppo per
evitare che si restringano ulterior
mente. Tenere presente questa loro
caratteristica all'atto dell'acquisto.
– Nei capi Lava/Indossa
sono molto delicati (come camicette
e bluse), all'aumentare del carico aumenta anche la formazione di pieghe. Asciugarli quindi in carichi ridotti.
Se si tratta di camicie, utilizzare il
programma specifico per questo tipo
di abbigliamento, ovvero il program
ma
Camicie
–
Anche la biancheria inamidata
essere asciugata
nell'asciugabiancheria. Tenere pre
sente però che per ottenere lo stesso
effetto di appretto deve essere dosa
ta la doppia quantità di amido.
–
Prima della prima asciugatura, lavare
accuratamente i capi nuovi colorati e
non asciugarli insieme a capi di colo
re chiaro perché potrebbero stingere
e lasciare residui di lanugine sugli al
tri capi e anche su componenti
dell'asciugabiancheria in materiale
sintetico.
.
Toglipieghe
.
possono in
.
(ad es. T-
, soprattutto se
-
-
-
-
-
può
-
-
-
-
12
Per una corretta asciugatura
Istruzione breve
Mettendo in sequenza le operazioni de
scritte ai punti (A, B, C ...) si ha una
specie di istruzione breve. Leggere co
munque attentamente, almeno le prime
volte, tutto quanto riportato per ogni
punto.
A Preparare la biancheria
Districare la biancheria e dividerla in
base . . .
. . . al livello di asciugatura desiderato,
. . . al tipo di tessuto e di lavorazione,
. . . alla dimensione,
. . . al grado di umidità residua dopo la
centrifugazione in modo da ottenere
un'asciugatura uniforme.
Attenzione! Rimuovere dalla
,
biancheria tutti i corpi estranei (ad
es. dosatori, palline ecc.) perché potrebbero fondersi e danneggiare sia
la biancheria sia l'elettrodomestico.
L'asciugabiancheria può essere inserita
anche dopo aver caricato la biancheria.
In questo caso però la luce del tamburo
non si accende (risparmio energetico).
-
C Caricare la biancheria nel cestello
Per aprire lo sportello di carico pre
^
mere il tasto
Infilare la biancheria nel tamburo sen
^
za pressarla.
Sportello
.
-
-
– Controllare bordi e cuciture per evita-
re che eventuali imbottiture possano
fuoriuscire.
–
Chiudere/abbottonare federe e copri
piumoni per evitare che altri capi
possano infilarvisi.
–
Chiudere ganci e asole.
–
Allacciare insieme cinturini in tessuto
o lacci.
–
Cucire le stecche o i ferretti dei reg
giseni oppure sfilarli.
B Accendere l'asciugabiancheria
^
Premere il tasto jk per inserire la
macchina.
-
Non superare il carico massimo indi
cato nella panoramica programmi
per ogni programma.
-
Se il carico è eccessivo la bianche
ria si sciupa e l'asciugatura non è ot
timale.
^
Prima di chiudere lo sportello, con
trollare che il filtro al suo interno sia in
posizione corretta.
Chiudendo lo sportello, fare atten
zione a non incastrare dei capi di
biancheria.
^
Chiudere lo sportello con un leggero
slancio oppure accostarlo e premere.
-
-
-
-
-
13
Per una corretta asciugatura
D Scegliere il programma appropria
to
^ Con il selettore funzioni selezionare il
programma desiderato.
Sul display compare la voce di volta in
volta selezionata. Dapprima solamente
il nome del programma:
COTONE/COLORATI
Trattamento lana
-
La durata per questo programma è in
vece prestabilita.
Programmi a tempo: Aria calda, Aria
fredda
2:00hARIA CALDA
Durata:2:00 h
Con i tasti + o – è possibile prolunga
^
re o ridurre la durata, da un minimo di
15 minuti a un massimo di 2 ore.
Programmi speciali
Con il selettore in posizione
speciali
, sul display compaiono i pro-
grammi speciali disponibili.
E CAPI OUTDOOR
JEANS
CAMICIE
-
-
Programmi
H
Dopo di ché passa a indicare i vari li
velli di asciugatura.
Attenzione: la durata indicata sul di
splay è approssimativa perché si tratta
solo di una stima e può variare di pro
gramma in programma.
Cotone/Colorati, Lava/Indossa
Pronto asciutto
Durata:1:29 h
Si possono scegliere diversi livelli di
asciugatura.
14
^ Scorrere i programmi con i tasti + o -.
La freccia H indica che ci sono altri
programmi.
^
Confermare infine il programma scel
-
to premendo il tasto
AUTOMATIC
Pronto asciutto
Durata:0:55 h
^
Con i tasti – e + è possibile modifica
OK
.
re il livello di asciugatura nel pro
gramma
Automatic
.
Negli altri programmi speciali, invece,
non è prevista la modifica del livello di
asciugatura né della durata.
-
-
-
Per una corretta asciugatura
Selezionare eventuali funzioni sup
plementari (opzioni)
^ Selezionare l'opzione desiderata pre-
mendo il relativo tasto.
Se la spia si accende vuol dire che la
funzione è stata attivata.
Posticipare l'avvio del programma
^ v. al capitolo "Posticipare l'avvio del
programma"
E Avviare il programma
Quando si seleziona un programma, la
spia del tasto
fatto che lampeggi significa che è pos
sibile avviare il programma anche così
com'è.
^
Premere il tasto
La spia di controllo del tasto
smette di lampeggiare e rimane acce
sa.
Sul display compare la scritta
programma
(Asciugatura) assieme alla durata del
ciclo.
Se il programma contempla più livelli di
asciugatura, sul display compare il li
Start/Stop
Start/Stop
e subito dopo
lampeggia. Il
.
Start/Stop
Asciugat.
-
-
Avvio
-
vello di volta in volta raggiunto dalla
biancheria fino ad arrivare a quello im
postato (
Prima della fine del programma
Alla fase di riscaldamento segue quella
di raffreddamento. Sul display compare
Raffredd.
conclusa la fase di raffreddamento, il
programma è terminato.
Questa fase non è prevista nei pro
grammi:
Fine del programma
Fase antipiega
segnalano su display che il programma
è terminato. Suona il segnale acustico
(se attivato).
F Prelevare la biancheria
^ Aprire lo sportello di carico premen-
^ Prelevare la biancheria.
Non dimenticare capi di biancheria
nel cestello! Se rimangono inavverti
tamente dei capi nel cestello, po
trebbero rovinarsi alla successiva
asciugatura.
Dopo alcuni minuti che lo sportello è
aperto (a macchina inserita), la luce del
cestello si spegne automaticamente
per contenere i consumi energetici.
^
^
^
^
Stiratrice
(Raffreddamento). Una volta
...
Stiro a mano
Trattamento lana, Toglipieghe.
(se attiva) e
do il tasto
Premere il tasto jk per disinserire la
macchina.
Pulire i filtri
Chiudere lo sportello.
Vuotare l'acqua di condensa (se non
è allacciato il tubo di scarico).
Sportello
Fine prog.
.
... ecc.).
-
-
-
15
Funzioni supplementari (opzioni)
Non tutte le funzioni possono essere at
tivate per ogni programma; alcuni pro
grammi, infatti, non ammettono determi
nate funzioni.
^ Le opzioni si attivano o disattivano
premendo il relativo tasto dopo aver
selezionato il programma di asciugatura desiderato.
^ La combinazione Delicato e Breve
non è ammessa.
Breve
-
Per capi non delicati (con simbolo
trattamento tessuti q): vengono
asciugati con una temperatura più
alta.
di conseguenza la durata del pro
–
gramma si riduce.
Fase antipiega
Per evitare che la biancheria formi
pieghe se si prevede di non preleva
re subito il carico al termine del pro
gramma.
– al termine del programma, il cestello
ruota a intervalli per un'ora.
Segnale acustico
La fine del programma è segnalata
anche da un suono (emesso per
massimo 1 h a intervalli di tempo).
-
-
-
Delicato
Per capi delicati (simbolo trattamento
tessuti r): vengono asciugati con
una temperatura più bassa.
–
Capi delicati o in cotone, misto coto
ne, fibre sintetiche che riportano
sull'etichetta il simbolo asciugatura
r (ad es. capi in acrilico).
–
di conseguenza la durata del pro
gramma si prolunga.
16
–
per regolare il volume del segnale
acustico v. al capitolo "Impostazioni
J".
–
Il segnale di avviso in caso di guasti
funziona indipendentemente
dall'attivazione o meno del segnale
acustico.
-
Loading...
+ 36 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.