Miele T 4627 C User manual

Istruzioni d'uso Asciugabiancheria a condensa T 4627 C
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni sia a se stessi sia alle apparecchiature.
M.-Nr. 06 091 230
Il Vostro contributo alla salvaguardia dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio serve a proteggere l'asciugabiancheria da eventuali danni di trasporto. I materiali che lo compon gono sono stati selezionati secondo cri teri ecologici e di recupero; sono infatti riciclabili.
Reintegrare l'imballaggio nel circuito dei materiali significa risparmiare mate rie prime e ridurre il volume degli scarti. Generalmente l'imballaggio viene ritira to dal rivenditore.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Gli apparecchi dismessi contengono sostanze che possono rivelarsi ancora utili. Possono contenere però anche so­stanze e materiali nocivi che comunque erano necessari per la loro funzionalità e la loro sicurezza. Smaltiti nei rifiuti re­siduali e trattati in maniera errata pos­sono essere nocivi per la salute e l'am­biente. Vecchie apparecchiature non devono quindi mai essere smaltite come rifiuti residuali,
Assicurarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchio sia conser vato fuori della portata dei bambini. Per informazioni a questo riguardo consul
­tare il capitolo "Indicazioni per la sicu
­rezza e avvertenze".
Risparmiare energia
Si evitano lunghi tempi di asciugatura
­e, di conseguenza, inutili sprechi di
energia se:
­si centrifuga la biancheria al massi
mo numero di giri consentito dal pro gramma e dal tipo di bucato. Centrifugando ad es. a 1.600 giri an­ziché a 800, si risparmia circa il 30% di tempo e di energia.
– si usa l'intera quantità di carico previ-
sta per ogni programma. In questo modo il consumo sarà ri­partito su una maggiore quantità di biancheria.
– durante il programma si assicura la
buona aerazione del locale dove è installata l'asciugabiancheria.
si puliscono i filtri dopo ogni ciclo di asciugatura.
-
-
-
-
-
ma smaltite presso gli appositi punti di raccolta per apparecchiature elettriche ed elettroniche istituiti dagli organismi competenti.
2
Controllare di tanto in tanto la casset ta di condensa e pulirla all'occorrenza.
-
Indice
Il Vostro contributo alla salvaguardia dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Smaltimento dell'imballaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Smaltimento di vecchie apparecchiature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Risparmiare energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Come si usa l'asciugabiancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Funzionamento del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Primo utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Trattamento della biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Simboli che compaiono sulle etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Per una corretta asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Istruzione breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Funzioni supplementari (opzioni). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Delicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Fase antipiega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Posticipare l'avvio del programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Panoramica programmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Modificare il programma in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Cambiare programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Interrompere il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Sospendere un programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Aggiungere/prelevare biancheria mentre il programma è in corso. . . . . . . . . . . . 21
Blocco elettronico del programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
3
Indice
Cura dell'asciugabiancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Vuotare il contenitore dell'acqua di condensa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Pulire i filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
A secco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Con acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Pulire l'asciugabiancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Pulire la cassetta di condensa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Estrarre la cassetta di condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Controllare la cassetta di condensa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Pulire la cassetta di condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Reinserire la cassetta di condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Guida guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Cosa fare se. . . ?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Sul display compare una segnalazione di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Altri tipi di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Sostituire la lampadina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Informazioni importanti sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Aggiornamento dei programmi (Update) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Accessori su richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Posizionamento e allacciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Vista frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Ambiente di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Trasportare l'asciugabiancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Registrare l'asciugabiancheria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Prima di spostare la macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Convogliare all'esterno l'acqua di condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Installare il tubo di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Allacciare il tubo di scarico al sifone di un lavandino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Rimettere a posto il tubo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
4
Indice
Valori di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Menù Impostazioni J . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Entrare nel menù
Lingua J. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Livelli di asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Prolungamento del tempo di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Spia circuito aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Acustica tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Luminosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Standby del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Uscire dal menù
Impostazioni
J . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
J.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La sicurezza elettrica è garantita Prima di mettere in funzione per la prima volta l'asciugabiancheria, leg gere attentamente queste istruzioni d'uso perché contengono indicazio ni sulla sicurezza, l'uso e la manu tenzione dell'asciugabiancheria im portanti al fine di evitare sia pericoli per la propria incolumità, sia danni alle apparecchiature. Conservare le istruzioni e conse gnarle insieme alla macchina anche a eventuali altri utenti.
-
-
-
-
Impiego corretto
L'asciugabiancheria è predisposta
esclusivamente per asciugare capi lavati in acqua e dichiarati idonei all'asciugatura in macchina sull'etichetta trattamento tessuti. Qualsiasi altro tipo di impiego può rive­larsi pericoloso. La casa produttrice non risponde dei danni causati da usi impropri e/o da impostazioni scorrette della macchina.
-
solo se l'asciugabiancheria è allac ciata a un conduttore di messa a terra regolarmente installato. Assicurarsi che questa condizione sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto elettrico della casa da un elettricista qualificato. La casa produttrice non ri sponde di eventuali danni causati dalla mancanza o dall'interruzione del con duttore di messa a terra.
Non allacciare la macchina a pro
lunghe di nessun genere (possono surriscaldarsi e dare origine a un incen dio).
L'asciugabiancheria è conforme
alle vigenti norme in materia di si­curezza. Riparazioni eseguite in modo scorretto possono mettere seriamente in pericolo l'incolumità dell'utente e in questo caso la casa produttrice declina ogni responsabilità, in quanto le ripara­zioni possono essere eseguite solo da personale tecnico qualificato e autoriz­zato Miele.
-
-
-
-
-
Sicurezza tecnica
Prima di posizionare
l'asciugabiancheria controllare che non presenti danni visibili. Non installare né mettere in funzione una macchina danneggiata.
Prima di allacciare
l'asciugabiancheria alla rete con trollare che i dati elettrici (protezione, tensione e frequenza), riportati sulla tar ghetta dati coincidano con quelli della rete elettrica. In caso di dubbi consulta re un elettricista qualificato.
6
-
Eventuali componenti difettosi e/o
guasti devono essere sostituiti con ricambi originali Miele. Solo per questi ricambi, infatti, Miele garantisce il pieno rispetto degli standard di sicurezza pre visti per i suoi elettrodomestici.
Se il cavo di allacciamento alla rete
elettrica è danneggiato, deve asso lutamente essere sostituito a cura di personale tecnico qualificato e autoriz
-
zato Miele al fine di prevenire qualsiasi fonte di pericolo per l'utente.
-
-
-
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di riparazioni o di operazio
ni di pulizia e manutenzione, tenere presente che l'asciugabiancheria è staccata dalla rete elettrica solo se:
la spina della macchina è estratta
dalla presa, oppure l'interruttore dell'impianto elettrico
generale è disinserito, oppure il fusibile dell'impianto elettrico della
casa è completamente svitato.
Uso
L'installazione e il montaggio di
questa macchina in luoghi non sta­zionari (ad es. sulle navi) devono esse­re effettuati da personale tecnico quali­ficato e autorizzato, che garantisca i presupposti per la sua sicurezza.
L'asciugabiancheria non può esse-
re messa in funzione senza filtri im­purità o con filtri danneggiati.
Se vengono lavati con acqua, i filtri
devono essere asciugati perfetta mente. Se sono ancora umidi, infatti, possono pregiudicare il corretto funzio namento dell'asciugabiancheria.
-
-
-
Se si scarica la condensa tramite il
tubo di scarico, ad esempio ag ganciandolo in un lavandino, assicurar si che non possa scivolare, altrimenti l'acqua potrebbe fuoriuscire e provoca re dei danni.
L'acqua di condensa non è potabi
le e può essere nociva tanto per gli uomini quanto per gli animali.
Tenere sempre pulito da polvere e
impurità l'ambiente dove è installa ta l'asciugabiancheria. Alla lunga le particelle di polvere aspirate assieme all'aria potrebbero intasare la cassetta di condensa.
-
-
-
-
-
L'asciugabiancheria non può esse re messa in funzione senza casset
ta di condensa.
Non installare l'asciugabiancheria
in ambienti esposti al gelo. Tempe rature sotto o in prossimità del punto di congelamento compromettono il funzio namento della macchina. Il congelamento dell'acqua di conden sa nella pompa e/o nel tubo di scarico può provocare seri danni alla macchi na.
-
-
-
-
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Chiudere sempre lo sportello
dell'asciugabiancheria al termine dell'asciugatura per evitare che:
i bambini tentino di infilarsi nella
macchina o di nascondervi degli og getti.
vi si possano infilare degli animali.
Sorvegliare i bambini se si trovano
nelle vicinanze dell'asciugabiancheria. Non permettere che bambini giochino con l’apparecchio.
Non appoggiarsi, né fare leva sullo
sportello perché la macchina po­trebbe ribaltarsi.
Per il rischio di incendio non de-
vono essere asciugati capi che:
– contengono in maggioranza parti in
gomma, gommapiuma o similari;
– sono imbottiti (es. cuscini o piumini)
e danneggiati;
sono stati trattati con smacchiatori in fiammabili;
presentano residui di spray fissanti per capelli, lacche, acetone o simila ri;
non sono sufficientemente puliti e
quindi ancora sporchi di grassi o oli. Lavare accuratamente i capi molto sporchi (es. abbigliamento da lavoro) con detersivi adeguati. So consiglia
­di interpellare i rivenditori di detersivi
e detergenti per informazioni al ri guardo.
Utilizzo di accessori
Gli accessori possono essere in
stallati o montati sulla macchina solamente se espressamente autorizza ti da Miele. Utilizzando o montando altri accessori e componenti il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difet­ti del prodotto decade.
Prima di smaltire elettrodome­stici
Estrarre la spina dalla presa elettri-
ca. Rendere inservibile sia il cavo di allacciamento sia la spina,
­Utilizzando o montando altri accessori
e componenti il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difet
-
ti del prodotto decade.
-
-
-
-
sono sporchi di oli o grassi o altri re sidui (p. es. biancheria da cucina o di studi di bellezza);
sono sporchi di residui come cera o sostanze chimiche (p. es. mops, stracci ecc.);
8
-
Pannello comandi
Come si usa l'asciugabiancheria
a Display
per maggiori informazioni consultare le pagine che seguono.
b TastoStart/Stop
per avviare il programma o interrom­perne uno in corso.
c Tasti –, OK, +
per maggiori informazioni consultare le pagine che seguono.
d Tasto m
per posticipare l'avvio del program­ma o visualizzare l'ora corrente.
e Interfaccia ottica PC
serve all'assistenza tecnica come punto di diagnosi e di trasmissione (anche per l'Update).
T
f Tasti delle Opzioni con le relative
spie per integrare il programma con de­terminate funzioni supplementari.
g Selettore programmi
per selezionare il programma desi­derato. Il selettore può essere ruotato sia verso destra che verso sinistra.
h Tasto I/0
per inserire e disinserire l'asciugabiancheria.
i Tasto Sportello
per aprire lo sportello di carico. Il ta sto apre lo sportello anche se l'asciugabiancheria è spenta o non alimentata dalla corrente.
-
9
Come si usa l'asciugabiancheria
Funzionamento del display
Sul display sono visualizzate anche le seguenti informazioni:
– il programma scelto – la durata del programma nonché
l'ora di avvio e l'ora di fine
Quando si sceglie un programma, sul display si impostano:
– l'eventuale posticipo dell'avvio – i programmi speciali Tramite display si entra anche nel menù
IMPOSTAZIONI
Tasti - / +
per modificare i valori visualizzati sul di splay:
- diminuisce il valore o passa alla voce precedente + aumenta il valore o passa alla voce successiva.
Tasto OK
per confermare il valore selezionato e passare alla voce successiva.
J.
Tasto m
per posticipare l'avvio del programma. Se viene premuto mentre è in corso un programma, sul display vengono visua lizzate l'ora in cui presumibilmente il programma terminerà oppure l'ora cor rente. Se è stato programmato l'avvio posticipato, con questo tasto è possibi le vedere a che ora è previsto che ter mini il programma o se è stato interrot to.
Stima del tempo residuo
All'atto della selezione viene visualizza ta la durata prevista del programma. Si tratta però solo di una stima approssi­mativa perché la durata effettiva dell'asciugatura dipende da vari fattori, tra i quali l'umidità residua della bian­cheria dopo la centrifugazione, il tipo di tessuto, la quantità di carico, la tempe­ratura dell'ambiente, le oscillazioni nella tensione della rete.
L'elettronica della macchina è in grado di adeguare l'asciugatura alle peculiari tà del carico e di ricalcolare continua mente la durata del programma. Per questo può succedere che sul display compaiano dei veri e propri "salti"
­nell'indicazione del tempo residuo.
Per lo stesso motivo può succedere che i programmi
glipieghe
durata prevista perché è già stata rag giunta una determinata temperatura (ad es. se i tessuti sono particolarmente sottili o se la biancheria era già stata precedentemente asciugata).
vengano terminati prima della
Trattamento lanaeTo
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
10
Come si usa l'asciugabiancheria
Primo utilizzo
Se è la prima volta che si inserisce l'asciugabiancheria, sul display compa re il messaggio di benvenuto.
M
Benvenuti!
Il messaggio di benvenuto smette di comparire una volta che è stato impo stato l'orologio e che l'asciugabiancheria ha effettuato un ci clo di asciugatura di almeno un'ora.
A questo punto viene chiesto all'utente di impostare l'orologio.
12 : 00
Impostare l'ora
^ Impostare l'ora con i tasti - e + e con-
fermare con il tasto
OK
.
-
Dopo qualche secondo si aggiunge l'indicazione:
-
Scegliere un programma
Per maggiori informazioni sulle varie im postazioni disponibili si rimanda all'omonimo capitolo in fondo al libretto.
A questo punto è possibile caricare in macchina la biancheria e scegliere un
-
programma come descritto nel capitolo "Per una corretta asciugatura".
Impostazioni
10:00
IMPOSTAZIONI F ...
J
-
^
Impostare con la stessa procedura anche i minuti e confermare.
Compare il menù di partenza
Il menù di partenza con l'indicazione dell'ora corrente rimane visualizzato dopo l'inserimento della macchina fino a quando non viene impostato un pro gramma.
-
11
Trattamento della biancheria
Simboli che compaiono sulle etichette
Prima di caricare qualsiasi capo di biancheria in macchina per l'asciugatura, controllare i simboli ri portati sulla sua etichetta.
q . . . asciugare a temperatura normale
r. . . . . asciugare a bassa temperatura
s . . . . . . . . non asciugare a macchina
678ö9 . . . . . Cotone/Colorati
1234 . . . . . . . . . Lava/Indossa
Asciugare i capi delicati che riporta
no il simbolo r con la funzione
cato
(temperatura più bassa).
– Asciugare i capi in cotone e/o lino
con il programma Cotone/Colorati e i capi in misto cotone con il program­ma Lava/Indossa.
Deli
-
-
-
Suggerimenti
– Rispettare sempre la massima quan-
tità di carico ammessa per ciascun programma (v. al capitolo "Panorami­ca programmi").
Non caricare l'asciugabiancheria ol tre il livello riportato nella panorami ca programmi per ogni programma, altrimenti la biancheria si sciupa, si formano troppe pieghe e l'asciugatura non è ottima.
Aprire le giacche in modo che l'asciugatura sia più uniforme.
Non caricare biancheria intrisa d'ac qua; dopo il lavaggio, centrifugare il carico per almeno 30 secondi.
Capi in lana e misto lana ritirarsi e infeltrire. Usare solamente l'apposito programma
lana
.
tendono a
Trattamento
-
-
-
A seconda della qualità, l'imbottitura
in piuma di taluni capi tende a ritirar si. Usare solamente il programma
Toglipieghe
Alcuni tessuti di puro lino
durirsi. Controllare quindi che riporti no sull'etichetta il simbolo dell'asciugatura, altrimenti usare il programma
Spesso i capi in maglina
Shirt o taluni capi di intimo) al primo lavaggio si restringono. Attenzione quindi a non asciugarli troppo per evitare che si restringano ulterior mente. Tenere presente questa loro caratteristica all'atto dell'acquisto.
– Nei capi Lava/Indossa
sono molto delicati (come camicette e bluse), all'aumentare del carico au­menta anche la formazione di pie­ghe. Asciugarli quindi in carichi ri­dotti. Se si tratta di camicie, utilizzare il programma specifico per questo tipo di abbigliamento, ovvero il program ma
Camicie
Anche la biancheria inamidata essere asciugata nell'asciugabiancheria. Tenere pre sente però che per ottenere lo stesso effetto di appretto deve essere dosa ta la doppia quantità di amido.
Prima della prima asciugatura, lavare accuratamente i capi nuovi colorati e non asciugarli insieme a capi di colo re chiaro perché potrebbero stingere e lasciare residui di lanugine sugli al tri capi e anche su componenti dell'asciugabiancheria in materiale sintetico.
.
Toglipieghe
.
possono in
.
(ad es. T-
, soprattutto se
-
-
-
-
-
può
-
-
-
-
12
Per una corretta asciugatura
Istruzione breve
Mettendo in sequenza le operazioni de scritte ai punti (A, B, C ...) si ha una specie di istruzione breve. Leggere co munque attentamente, almeno le prime volte, tutto quanto riportato per ogni punto.
A Preparare la biancheria
Districare la biancheria e dividerla in base . . . . . . al livello di asciugatura desiderato, . . . al tipo di tessuto e di lavorazione, . . . alla dimensione, . . . al grado di umidità residua dopo la centrifugazione in modo da ottenere un'asciugatura uniforme.
Attenzione! Rimuovere dalla
,
biancheria tutti i corpi estranei (ad es. dosatori, palline ecc.) perché po­trebbero fondersi e danneggiare sia la biancheria sia l'elettrodomestico.
L'asciugabiancheria può essere inserita anche dopo aver caricato la biancheria.
­In questo caso però la luce del tamburo
non si accende (risparmio energetico).
-
C Caricare la biancheria nel cestello
Per aprire lo sportello di carico pre
^
mere il tasto Infilare la biancheria nel tamburo sen
^
za pressarla.
Sportello
.
-
-
– Controllare bordi e cuciture per evita-
re che eventuali imbottiture possano fuoriuscire.
Chiudere/abbottonare federe e copri piumoni per evitare che altri capi possano infilarvisi.
Chiudere ganci e asole.
Allacciare insieme cinturini in tessuto o lacci.
Cucire le stecche o i ferretti dei reg giseni oppure sfilarli.
B Accendere l'asciugabiancheria
^
Premere il tasto jk per inserire la macchina.
-
Non superare il carico massimo indi cato nella panoramica programmi per ogni programma.
-
Se il carico è eccessivo la bianche ria si sciupa e l'asciugatura non è ot timale.
^
Prima di chiudere lo sportello, con trollare che il filtro al suo interno sia in posizione corretta.
Chiudendo lo sportello, fare atten zione a non incastrare dei capi di biancheria.
^
Chiudere lo sportello con un leggero slancio oppure accostarlo e premere.
-
-
-
-
-
13
Per una corretta asciugatura
D Scegliere il programma appropria
to
^ Con il selettore funzioni selezionare il
programma desiderato.
Sul display compare la voce di volta in volta selezionata. Dapprima solamente il nome del programma:
COTONE/COLORATI
Trattamento lana
-
La durata per questo programma è in vece prestabilita.
Programmi a tempo: Aria calda, Aria fredda
2:00 h ARIA CALDA
Durata: 2:00 h
Con i tasti + o – è possibile prolunga
^
re o ridurre la durata, da un minimo di 15 minuti a un massimo di 2 ore.
Programmi speciali
Con il selettore in posizione
speciali
, sul display compaiono i pro-
grammi speciali disponibili.
E CAPI OUTDOOR
JEANS
CAMICIE
-
-
Programmi
H
Dopo di ché passa a indicare i vari li
­velli di asciugatura. Attenzione: la durata indicata sul di
­splay è approssimativa perché si tratta solo di una stima e può variare di pro gramma in programma.
Cotone/Colorati, Lava/Indossa
Pronto asciutto
Durata: 1:29 h
Si possono scegliere diversi livelli di asciugatura.
14
^ Scorrere i programmi con i tasti + o -.
La freccia H indica che ci sono altri programmi.
^
Confermare infine il programma scel
-
to premendo il tasto
AUTOMATIC
Pronto asciutto
Durata: 0:55 h
^
Con i tasti – e + è possibile modifica
OK
.
re il livello di asciugatura nel pro gramma
Automatic
.
Negli altri programmi speciali, invece, non è prevista la modifica del livello di asciugatura né della durata.
-
-
-
Per una corretta asciugatura
Selezionare eventuali funzioni sup plementari (opzioni)
^ Selezionare l'opzione desiderata pre-
mendo il relativo tasto. Se la spia si accende vuol dire che la funzione è stata attivata.
Posticipare l'avvio del programma
^ v. al capitolo "Posticipare l'avvio del
programma"
E Avviare il programma
Quando si seleziona un programma, la spia del tasto fatto che lampeggi significa che è pos sibile avviare il programma anche così com'è.
^
Premere il tasto
La spia di controllo del tasto smette di lampeggiare e rimane acce sa.
Sul display compare la scritta
programma
(Asciugatura) assieme alla durata del ciclo.
Se il programma contempla più livelli di asciugatura, sul display compare il li
Start/Stop
Start/Stop
e subito dopo
lampeggia. Il
.
Start/Stop
Asciugat.
-
-
Avvio
-
vello di volta in volta raggiunto dalla biancheria fino ad arrivare a quello im postato (
Prima della fine del programma
Alla fase di riscaldamento segue quella di raffreddamento. Sul display compare
Raffredd.
conclusa la fase di raffreddamento, il programma è terminato. Questa fase non è prevista nei pro grammi:
Fine del programma
Fase antipiega
segnalano su display che il programma è terminato. Suona il segnale acustico (se attivato).
F Prelevare la biancheria
^ Aprire lo sportello di carico premen-
^ Prelevare la biancheria.
Non dimenticare capi di biancheria nel cestello! Se rimangono inavverti tamente dei capi nel cestello, po trebbero rovinarsi alla successiva
­asciugatura.
Dopo alcuni minuti che lo sportello è aperto (a macchina inserita), la luce del cestello si spegne automaticamente per contenere i consumi energetici.
^
^ ^ ^
Stiratrice
(Raffreddamento). Una volta
...
Stiro a mano
Trattamento lana, Toglipieghe.
(se attiva) e
do il tasto
Premere il tasto jk per disinserire la macchina.
Pulire i filtri Chiudere lo sportello. Vuotare l'acqua di condensa (se non
è allacciato il tubo di scarico).
Sportello
Fine prog.
.
... ecc.).
-
-
-
15
Funzioni supplementari (opzioni)
Non tutte le funzioni possono essere at tivate per ogni programma; alcuni pro grammi, infatti, non ammettono determi nate funzioni.
^ Le opzioni si attivano o disattivano
premendo il relativo tasto dopo aver selezionato il programma di asciuga­tura desiderato.
^ La combinazione Delicato e Breve
non è ammessa.
Breve
-
­Per capi non delicati (con simbolo
­trattamento tessuti q): vengono
asciugati con una temperatura più alta.
di conseguenza la durata del pro
gramma si riduce.
Fase antipiega
Per evitare che la biancheria formi pieghe se si prevede di non preleva re subito il carico al termine del pro gramma.
– al termine del programma, il cestello
ruota a intervalli per un'ora.
Segnale acustico
La fine del programma è segnalata anche da un suono (emesso per massimo 1 h a intervalli di tempo).
-
-
-
Delicato
Per capi delicati (simbolo trattamento tessuti r): vengono asciugati con una temperatura più bassa.
Capi delicati o in cotone, misto coto ne, fibre sintetiche che riportano sull'etichetta il simbolo asciugatura r (ad es. capi in acrilico).
di conseguenza la durata del pro gramma si prolunga.
16
per regolare il volume del segnale acustico v. al capitolo "Impostazioni J".
Il segnale di avviso in caso di guasti funziona indipendentemente dall'attivazione o meno del segnale
­acustico.
-
Posticipare l'avvio del programma
È possibile programmare l'ora a cui si vuole che il programma di asciugatura sia terminato, ad es. per evitare le fa
­sce orarie di punta. Una volta program mato il posticipo nell'arco di 24 ore, il programma si avvierà automaticamente al momento giusto.
Selezionare il posticipo
Dopo aver selezionato il programma,
^
premere il tasto m.
10:00
Inizio: Fine:
10:00
11:29
Sul display compare in alto l'ora corren­te, sulla riga centrale invece l'ora di av­vio e in basso l'ora prevista di fine pro­gramma.
10:00
Inizio: Fine:
^
Scegliere l'ora in cui si desidera ter minare il programma premendo il ta
11:01
12:30
-
-
sto +.
A ogni pressione del tasto corrisponde uno scatto di 30 minuti; solamente alla prima pressione l'orario viene arroton dato all'ora o alla mezz'ora immediata mente successiva. Contemporanea mente si modifica anche l'orario di ini
-
-
-
-
zio del programma. Con il tasto - si anticipa invece l'orario
di mezz'ora in mezz'ora.
^
Confermare infine la scelta premendo il tasto
OK
.
Attivare il posticipo
Premere il tasto
^
-
Pronto asciutto
AVVIO TRA: 1:01 h
Start/Stop
.
Il tempo scorre a ritroso in scatti di un minuto fino all'avvio del programma. Ogni ora il cestello ruota per breve tem po in modo da contenere la formazione di pieghe.
Mentre il tempo scorre a ritroso, è pos sibile: . . . . . modificare le
funzioni supplementari
o il livello di asciugatura. ...premere il tasto
Sportello
per ag­giungere biancheria. Una volta chiuso lo sportello premere il tasto
Start/Stop
Modificare il posticipo
^ Premere il tasto m. ^ Modificare l'ora in cui si desidera ter-
minare il programma premendo i tasti + o -.
^
Confermare infine la scelta premendo il tasto
OK
.
Annullare il posticipo dell'avvio
^
Premere il tasto m.
^
Tenere premuto il tasto - finché l'ora di inizio programma coincide con quella attuale.
^
Confermare infine la scelta premendo il tasto
OK
.
Il programma si avvia immediatamente.
-
-
.
17
Panoramica programmi
Cotone/Colorati Secco Quantità di carico 5 kg*
Tipi di tessuto Tessuti a più strati che con
sufficienza.
Nota: Non asciugare con
perché potrebbero restringersi. Opzioni Breve oppure Delicato, Fase antipiega Cotone/Colorati Pronto asciutto+ Quantità di carico 5 kg* Tipi di tessuto Tessuti a uno o più strati, in cotone. Come: lenzuola, asciugama
ni, spugna, intimo. Opzioni Breve oppure Delicato, Fase antipiega Cotone/Colorati Pronto asciutto ** Quantità di carico 5 kg* Tipi di tessuto Tessuti in cotone. Come: lenzuola di mollettone, biancheria in
spugna, biancheria per neonati, intimo. Nota: Se al termine dell'asciugatura i capi sono ancora troppo umidi,
asciugarli con il programma
futuro un livello di asciugatura più alto, ovvero Opzioni Breve oppure Delicato, Fase antipiega Cotone/Colorati Stiro a manor Quantità di carico 5 kg* Tipi di tessuto Tessuti in cotone e/o lino. Come: tovaglie, lenzuola, biancheria
inamidata - da stirare subito. Opzioni Breve oppure Delicato, Fase antipiega Cotone/Colorati Stiro a manorr ** Quantità di carico 5 kg* Tipi di tessuto Tessuti in cotone e/o lino. Come: tovaglie, lenzuola, biancheria
inamidata - da stirare subito. Nota: Se la biancheria dovesse risultare ancora troppo umida, la pros
sima volta scegliere Opzioni Breve oppure Delicato, Fase antipiega Cotone/Colorati Stiratrice Quantità di carico 5 kg* Tipi di tessuto Tessuti in cotone e/o lino che devono essere stirati in stiratrici a
rullo o a piastra. Biancheria inamidata. Nota: Tenere arrotolata la biancheria fino al momento di stirarla, così
resta umida. Opzioni Breve oppure Delicato, Fase antipiega
* Peso della biancheria asciutta ** Nota per istituti di verifica: per verificare il programma sulla base della norma EN 61121 non si deve attivare alcuna opzione.
Secco
Pronto asciutto+
capi in maglina (ad es. T-Shirt, intimo)
Aria calda a tempo
non si asciugano a
e selezionare in
Pronto asciutto+
Stiro a mano
r.
-
.
-
18
Panoramica programmi
Lava/Indossa Pronto asciutto+ Quantità di carico 2,5 kg*
Tipi di tessuto Capi in cotone o misto cotone che con il programma
asciutto
pantaloni, abiti. Opzioni Breve oppure Delicato, Fase antipiega Lava/Indossa Pronto asciutto ** Quantità di carico 2,5 kg* Tipi di tessuto Capi d'abbigliamento in cotone, misto cotone o fibre sintetiche,
biancheria in fibre miste (lenzuola, tovaglie) - da stirare. Opzioni Breve oppure Delicato, Fase antipiega Lava/Indossa Stiro a manor Quantità di carico 2,5 kg* Tipi di tessuto Capi d'abbigliamento in cotone, misto cotone o fibre sintetiche,
biancheria in fibre miste (lenzuola, tovaglie) da stirare. Nota:
Opzioni Breve oppure Delicato, Fase antipiega Trattamento lana Quantità di carico 2 kg* Tipi di tessuto Capi in lana. Nota: – Con questo programma i capi in lana vengono trattati per ca.
Opzioni Fase antipiega
* Peso della biancheria asciutta ** Nota per istituti di verifica: per verificare il programma sulla base della norma EN 61121 non si deve attivare alcuna opzione.
Naturalmente, la formazione di pieghe dipende dal tipo di tes-
risultano ancora troppo umidi. Come: magliette, T-shirt,
Questo è un programma studiato per contenere la formazione di pieghe. Per contenerle il più possibile, ridurre la quantità di carico a 1 kg*.
suto e dal carico.
4 minuti e resi morbidi e vaporosi ma non vengono asciugati del tutto.
Prelevare subito i capi al termine del programma.
Pronto
19
Panoramica programmi
Aria calda a tempo Quantità di carico 5 kg*
Tipi di tessuto
Nota: Non scegliere subito il tempo maggiore. La durata dell'asciugatura
Opzioni Delicato, Fase antipiega Aria fredda a tempo Quantità di carico 5 kg* Tipi di tessuto Tessuti da arieggiare. Opzioni Fase antipiega Capi outdoor Quantità di carico 2 kg* Tipi di tessuto Capi outdoor che possono essere asciugati in essiccatoio. Opzioni Fase antipiega Jeans Quantità di carico 2 kg* Tipi di tessuto Capi in tessuto jeans: pantaloni, gonne, camicie e abiti. Opzioni Fase antipiega Camicie Quantità di carico 1,5 kg* Tipi di tessuto Camiceria classica in cotone e misto cotone. Opzioni Fase antipiega Toglipieghe Quantità di carico 2,5 kg* Tipi di tessuto
Nota:
Opzioni Fase antipiega Automatic Pronto asciutto / Stiro a manor Quantità di carico 3 kg* Tipi di tessuto Asciugatura particolarmente delicata di capi in cotone e/o lino e
Opzioni Fase antipiega
* Peso della biancheria asciutta
Programma per finire di asciugare tessuti a più strati che, per
la loro consistenza, non si sono asciugati in maniera uniforme. Ad esempio cuscini, giubbotti imbottiti. Programma per asciugare singoli capi di biancheria. Ad
esempio accappatoi, teli mare ecc.
dipende da tanti fattori e deve essere appurata mediante tentativi.
Tessuti in cotone e/o lino.
Capi in cotone, misto cotone o fibre sintetiche. Come: panta loni in cotone, giacche a vento non imbottite, camicie.
Questo è un programma che non asciuga. Serve a ridurre le pie ghe formatesi nella biancheria subito dopo la centrifugazione.
Al termine del programma, prelevare subito la biancheria ed appenderla ad asciugare.
misto cotone.
-
-
20
Modificare il programma in corso
Cambiare programma
Una volta che il programma è stato av viato, non è più possibile sostituirlo. Questo per evitare interventi indeside rati sul programma e di conseguenza sulla biancheria. Se si sposta il seletto re, sul display compare l'avviso
sibile cambiare programma
visualizzato finché il selettore non ritor na nella giusta posizione.
Per impostare un nuovo programma è necessario prima interrompere quello in corso.
che rimane
-
Impos
-
Interrompere il programma
^ Premere il tasto
Il programma si interrompe e, se du­rata e tempo di asciugatura avevano già raggiunto determinati valori, ini­zia una fase di raffreddamento.
Se durante questa fase di raffredda­mento viene nuovamente premuto il tasto
Start/Stop
la scritta
^
A questo punto disinserire l'asciugabiancheria con il tasto
^
Reinserire l'asciugabiancheria con il tasto
I/0
.
^
Selezionare un nuovo programma.
Per continuare ad asciugare
Start/Stop
, sul display compare
Fine prog.
.
.
I/0
.
Sospendere un programma
-
-
Disinserire l'asciugabiancheria con il
^
I/0
I/0
.
.
tasto
Per riprendere l'asciugatura
Reinserire l'asciugabiancheria con il
^
tasto
-
Aggiungere/prelevare biancheria mentre il programma è in corso
Premere il tasto
^
Aprire lo sportello.
^
Attenzione a non toccare la pa-
,
rete posteriore del cestello. Pericolo di ustioni per le alte temperature in tutta l'area del cestello.
^ Aggiungere o prelevare la biancheria
che serve. ^ Chiudere lo sportello. Per riprendere l'asciugatura
^
Premere il tasto Attenzione: il tempo residuo visualizzato a questo
punto sul display può non coincidere con quello effettivamente necessario a seguito dell'intervento.
Sportello
Start/Stop
.
.
^
Premere il tasto
Attenzione: è possibile interrompere il programma anche ruotando il selettore su
Start/Stop
.
Fine
.
21
Blocco elettronico del programma
Il blocco impedisce che inavvertita mente si intervenga sullo svolgimento del programma.
Lo sportello invece non è bloccato e può essere aperto in ogni momento.
Attivare il blocco
Dopo aver avviato il programma te
^
nere premuto il tasto meno per 6 secondi) finché sul di splay non compare il seguente mes saggio:
X
Da questo momento in poi non è più possibile immettere comandi.
Disattivare il blocco
^ Tenere premuto il tasto
(per almeno 6 secondi) finché sul di splay non compare il seguente mes saggio:
Comandi bloccati
Start/Stop
Start/Stop
(al
-
-
-
-
-
-
-
W
Attenzione: Al termine del programma oppure pre
mendo il tasto sattiva automaticamente.
22
Comandi attivi
Sportello
il blocco si di
-
-
Vuotare il contenitore dell'acqua di condensa
Cura dell'asciugabiancheria
L'acqua che si condensa durante il pro cesso di asciugatura viene raccolta in un contenitore, a meno che non venga direttamente scaricata attraverso un apposito tubo allacciato alla macchina.
Vuotare il contenitore dopo ogni asciugatura.
Se l'acqua nel contenitore raggiunge il livello massimo consentito, il program ma viene interrotto e sul display com pare la segnalazione dell'anomalia.
-
-
­^ Far slittare la copertura all'indietro e
vuotare il contenitore.
^ Per reinserire il contenitore, inclinarlo
leggermente (come per estrarlo) e infilarlo fino allo scatto.
^ Spegnere e riaccendere
l'asciugabiancheria per cancellare la segnalazione.
L'acqua di condensa non è potabile e può essere nociva sia per l'uomo che per gli animali.
^
Per estrarre il contenitore spostarlo leggermente verso destra mentre lo si sfila.
^
Trasportare il contenitore afferrandolo per le due estremità e tenendolo in posizione orizzontale.
Se si vuole riutilizzare l'acqua in ambito domestico (ad es. per il ferro da stiro), filtrarla accuratamente con un colino a maglie finissime o con un filtro di carta per eliminare eventuali corpi estranei.
23
Cura dell'asciugabiancheria
Pulire i filtri
I filtri collocati nello sportello e nell'apertura di carico servono a filtrare le impurità. Pulire i filtri dopo ogni ciclo di asciugatura.
A secco
^ Aprire lo sportello ed estrarre il filtro
dal supporto.
Togliere le impurità anche
^
dall'intercapedine del supporto nello sportello con una spazzola (disponi bile come accessorio presso l'assistenza tecnica o i rivenditori au torizzati Miele).
Suggerimento: In alternativa può essere usato anche l'aspirapolvere.
Dopo la pulizia, infilare il filtro nel
^
supporto dello sportello fino alla bat tuta di arresto.
-
-
-
^
Eliminare i residui con le dita.
24
^
Eliminare con le dita le impurità dai due filtri situati nell'area di carico del lo sportello.
^
Chiudere lo sportello.
-
Cura dell'asciugabiancheria
Con acqua
Pulire i filtri con acqua solamente se sono intasati o molto sporchi.
Estrarre il filtro dallo sportello (v. pagi
^
na precedente).
^ Sfilare entrambi i filtri dall'apertura di
carico afferrandoli alla nervatura.
^ Pulire tutti i filtri sotto acqua calda
corrente.
^
Scuotere i filtri finché non ci sono più gocce.
Reinfilare entrambi i filtri nell'apertura
^
di carico (sono interscambiabili), v. fi gura a lato.
Pulire l'asciugabiancheria
­Staccare la macchina dalla rete elet
trica.
Pulire l'involucro e il pannello coman
^
di solamente con un panno legger mente umido e con un detergente delicato o acqua e sapone.
Le parti in acciaio (ad es. il cestello)
^
possono essere pulite con un apposi­to pulitore per acciaio.
Non utilizzare prodotti abrasivi, sol­venti, detergenti per vetro né pulitori universali perché potrebbero dan­neggiare le superfici in materiale sintetico o altre superfici.
^ Asciugare accuratamente tutte le su-
perfici con un panno morbido.
-
-
-
-
^
Asciugarli con cautela e completa mente.
,
Per essere reinseriti nella mac china i filtri devono essere completa mente asciutti, altrimenti possono compromettere il funzionamento dell'elettrodomestico.
^
Dopo la pulizia, infilare il filtro nel supporto dello sportello fino alla bat tuta di arresto.
-
-
-
-
25
Cura dell'asciugabiancheria
Pulire la cassetta di condensa
Residui di detersivo, capelli e impurità sottili possono penetrare attraverso i fil tri e intasare la cassetta di condensa. Anche le particelle di sporco aspirate assieme all'aria fredda dall'ambiente circostante possono provocare degli in tasamenti.
Controllare la cassetta di condensa almeno due volte l'anno. In caso di uso molto frequente, controllarla dopo ca. 100 cicli di asciugatura. Pu lire la cassetta quando necessario.
-
-
­Ruotare verso il basso la leva di chiu
^
sura del coperchio interno.
-
Estrarre la cassetta di condensa
^
Premere contemporaneamente su entrambi gli angoli inferiori finché lo sportellino si apre. Dei ganci laterali evitano che lo spor tellino si ribalti.
^
Inclinare lo sportellino e sfilarlo verso l'alto.
^
Appoggiarlo a lato.
^ Ribaltarlo verso di sé. ^ Inclinare il coperchio interno e sfilarlo
verso l'alto.
^
Ruotare la leva di chiusura della cas setta di condensa verso l'alto.
-
-
26
Estrarre la cassetta di condensa af
^
ferrandone l'asola.
Controllare la cassetta di condensa
^ Tenere la cassetta contro luce.
Cura dell'asciugabiancheria
Se non si vedono impurità:
Reinserire la cassetta di condensa (v.
^
pagina successiva).
Se si vedono delle impurità:
Pulire la cassetta di condensa come
^
indicato qui di seguito.
Pulire la cassetta di condensa
Per la pulizia tenere la cassetta nel
^
le posizioni indicate nelle figure che seguono.
-
-
^
Verificare se all'interno sono deposi tate delle impurità. Guardare nelle direzioni indicate dal le frecce.
^
Sciacquare la cassetta indirizzando il getto d'acqua sul lato più lungo (come illustrato in figura).
-
-
27
Cura dell'asciugabiancheria
Sciacquare la cassetta indirizzando il
^
getto d'acqua sul lato anteriore fron­tale.
^ Controllare che non vi siano più im-
purità (v. al punto "Controllare la cas­setta di condensa"). Sciacquarla fin­ché risulta pulita.
^ Assicurarsi che anche le guarnizioni
in gomma della cassetta siano pulite. Le guarnizioni non possono essere né tolte né piegate.
^
Far defluire l'acqua dalla cassetta e sgocciolarla finché non si vede più alcuna goccia d'acqua al suo interno.
Reinserire la cassetta di condensa
Infilare la cassetta nella sua sede
^
spingendola fino in fondo. L'asola deve trovarsi nella parte su periore.
Ruotare la leva di chiusura della cas
^
setta in posizione orizzontale, in modo che il dispositivo di chiusura si inserisca nell'apposita scanalatura.
Prima di inserire il coperchio interno, assicurarsi che la guarnizione sia correttamente posizionata nella sca nalatura.
^ Inserire il coperchio interno facendo
in modo che i ganci siamo sempre in basso. Tenere inclinato il coperchio e spingerlo leggermente verso il basso.
^ Spingendo chiudere il coperchio e
bloccarlo con la leva di chiusura. È bloccato se la leva si trova in posi­zione orizzontale.
^
Riapplicare lo sportellino esterno e premere sul bordo superiore finché si sente lo scatto.
La tenuta ermetica dell'asciugabiancheria è garantita solo se sia il coperchio sia la casset ta di condensa sono correttamente inseriti.
-
-
-
-
28
Guida guasti
Cosa fare se. . . ?
Molti dei guasti o delle anomalie di funzionamento che si dovessero verificare nell'uso quotidiano della macchina possono essere eliminati personalmente senza ricorrere all'assistenza tecnica e risparmiando in questo modo tempo e denaro. Le seguenti tabelle fungono da supporto per rilevare e se possibile eliminare le cause di un'anomalia. Tenere tuttavia presente che...
Riparazioni ad apparecchiature elettriche possono essere effettuate sola
,
mente da personale tecnico qualificato e autorizzato. Riparazioni eseguite in maniera non corretta possono mettere seriamente in pericolo la sicurezza dell'utente.
Sul display compare una segnalazione di errore
Problema Causa Rimedio
Blocco attivo! Immett. codice
X
Comandi bloccati
l
NO LOAD
q
VUOTARE CONTENITORE CONDENSA
È attivo il blocco. v. al capitolo "Menù Imposta-
zioni J".
È attivo il blocco elettronico dei comandi.
Tenere premuto il tasto
Stop
finché i comandi non
vengono riattivati.
Non si tratta di un guasto. L'elettronica riconosce che
nel cestello non c'è bianche­ria e interrompe il program ma.
L'interruzione del program ma può avvenire anche asciugando singoli capi di
Asciugare capi singoli con il programma
po
.
-
Cancellare la segnalazione:
Aprire lo sportello di carico
-
oppure spegnere e riac
Aria calda a tem-
cendere
l'asciugabiancheria. biancheria o biancheria già quasi asciutta.
Il contenitore dell'acqua di condensa è pieno oppure il tubo di scarico della con densa è piegato.
Vuotare il contenitore o ve
rificare la posizione del
-
tubo di scarico.
Cancellare la segnalazione:
Spegnere e riaccendere
l'asciugabiancheria.
-
Start/
-
-
29
Guida guasti
Problema Causa Rimedio Al termine del
programma compare la segnalazione
Pulire filtri
,
GUASTO TECNICO
i
Impossibile cambiare pro gramma
Non c'è aria sufficiente.
L'asciugabiancheria non
sta funzionando in ma niera ottimale oppure consuma troppo.
Può essere che impurità
o residui di detersivo in tasino i filtri.
L'utente può impostare la frequenza con cui far ap­parire la segnalazione
re filtri
Non è possibile individuare immediatamente la causa.
Può essere che preceden­temente fosse già apparsa la segnalazione
Se nonostante i tentativi, appare di nuovo la segna­lazione guasto o il pro gramma continua a inter rompersi significa che c'è un guasto.
Si sta cercando di cambia re programma.
-
Puli-
Pulire filtri
-
Pulire i filtri.
Se è necessario lavarli con ac
-
qua, ricordarsi di asciugarli com pletamente.
Tenere inoltre presente quanto ri
portato alla prossima pagina, al punto "L'asciugatura dura trop
­po a lungo o viene interrotta".
Cancellare la segnalazione:
Spegnere e riaccendere
l'asciugabiancheria.
v. al capitolo "Menù Impostazioni J", capoverso "Spia circuito aria".
– Pulire i filtri e la cassetta di con-
densa.
Cancellare la segnalazione: – Spegnere e riaccendere
.
l'asciugabiancheria.
Rivolgersi all'Assistenza tecnica.
-
-
Per impostare un nuovo program ma è necessario prima interrompe re quello in corso.
-
-
-
-
-
-
30
Altri tipi di anomalie
Problema Causa Rimedio L'asciugatura
dura troppo a lungo o viene interrotta.
La biancheria non è sufficien temente asciut ta.
In alcuni casi compare anche la scritta:
Controllare tutte le possibili cause e infine spegnere e riac cendere l'asciugabiancheria.
L'aerazione e lo sfiato del locale sono insufficienti, ad es. perché il locale è molto piccolo. La temperatura del l'ambiente si è alzata.
I filtri sono intasati oppure non sono stati reinseriti.
La biancheria non è stata sufficientemente centrifuga­ta.
Il cestello è troppo carico. Attenersi alla massima quantità
La presenza di cerniere me talliche impedisce ai sensori di rilevare correttamente il grado di umidità della bian cheria.
Residui di detersivo, capelli e impurità possono intasare la cassetta di condensa.
Le fessure situate sotto lo sportello sono coperte.
Il carico era formato da capi
-
misti in tessuti diversi.
-
Aprire la porta o la finestra affin ché possa affluire nuova aria.
-
Rimuovere le impurità; inserire
i filtri.
– I filtri devono essere comple-
tamente asciutti.
In futuro centrifugare la bianche­ria con il massimo numero di giri possibile.
di carico riportata per ogni pro­gramma nella relativa panorami­ca.
-
Chiudere le cerniere lampo.
Se il problema dovesse ripetersi, asciugare capi con chiusure
-
lampo solamente con il program ma Aria calda a tempo.
Di tanto in tanto, infatti, la casset ta deve essere controllata e all'occorrenza pulita.
Rimuovere gli oggetti che le ostruiscono.
Finire di asciugare con il pro gramma Aria calda a tempo.
In futuro optare per il program
Automatic
ma
Guida guasti
Pulire filtri
-
-
-
-
-
-
.
31
Guida guasti
Problema Causa Rimedio Lo sportellino esterno
della cassetta di con densa non si chiude.
Dopo aver pulito la cassetta di condensa, dall'asciugabiancheria fuoriesce dell'acqua.
Dopo l'asciugatura, capi di biancheria in fi bre sintetiche sono elettrostaticamente ca­richi.
Si è formata lanugine. Durante l'asciugatura, dai
Sulla parte superiore dell'apertura di carico si sono formate delle gocce d'acqua.
Il coperchio interno della cassetta e/o la cassetta
-
stessa non sono stati inse riti e/o bloccati nella posi zione corretta.
Sul pavimento della cavità che ospita la cassetta di condensa si sono deposi tate delle impurità.
Le fibre sintetiche tendono a caricarsi elettrostatica
-
mente.
capi si stacca la lanugine che si è formata prevalen­temente a causa dell'attrito durante il lavaggio o l'uso dei capi. Nell'asciugabiancheria in­vece le sollecitazioni sono minime e non influiscono minimamente sulla durata di vita della biancheria. Lo hanno constatato gli istituti di ricerca.
Il sistema di filtri impedisce che le impurità si depositi no nella cassetta di con densa. Questo sistema di filtri può portare, di tanto in tanto, alla formazione di acqua di condensa.
Controllare che il co
perchio interno della cassetta sia inserito
­correttamente e in
­modo stabile.
Controllare anche le
guarnizioni in gomma. Rimuovere le impurità
visibili con un panno.
-
Il problema può essere li mitato utilizzando un am
­morbidente nell'ultimo ri­sciacquo del bucato.
I filtri trattengono le impu­rità. Pulire i filtri al termine del ciclo di asciugatura.
I capi che eventualmente
-
fossero stati investiti dalle
-
gocce si asciugano rapi damente all'aria ambien te.
-
-
-
-
-
32
Problema Causa Rimedio Non si riesce ad av
viare alcun pro gramma, il display resta scuro.
La luce del cestello non si accende.
Sul display compare una lingua stranie­ra.
La luce del tasto Start/Stop lampeg­gia al momento di scegliere il pro­gramma.
Il display è scuro e il selettore non è illu minato.
La luce del tasto Start/Stop lampeg gia lentamente.
-
Non è possibile individua
-
re immediatamente la causa.
La luce si spegne auto maticamente dopo un certo lasso di tempo per risparmiare energia.
La lampadina potrebbe essere guasta.
È stata inavvertitamente selezionata un'altra lingua dal menù "Impostazioni J", "Lingua J".
Non si tratta di un guasto. Il fatto che lampeggi si-
gnifica che il programma sarebbe pronto per esse­re avviato.
Sia il display, sia il selet
-
tore si spengono automa ticamente dopo un certo tempo per risparmiare energia.
-
Se non si dovesse accen dere, significa che c'è un guasto.
La macchina è inserita?
-
La spina è inserita corretta
mente nella presa? Lo sportello di carico è
chiuso? Il fusibile dell'impianto elet
trico è a posto?
Spegnere e riaccendere
­l'asciugabiancheria.
La lampadina può essere so stituita: per la procedura v. alla fine del presente capitolo.
Reimpostare la propria lingua seguendo il simbolo della bandierina.
Una volta avviato il program­ma la spia smette di lampeg­giare e rimane accesa.
-
Basta premere un tasto o ruo
-
tare il selettore per riaccende re il display e la ghiera del se lettore stesso.
Il selettore rimane illuminato solo fintanto che viene impo stato un programma.
-
Rivolgersi all'Assistenza tecni ca.
Guida guasti
-
-
-
-
-
-
-
-
33
Guida guasti
Sostituire la lampadina
Staccare la macchina dalla rete elet trica.
Aprire lo sportello.
^
Il coprilampada è situato nella parte su periore dell'apertura di carico.
^ Infilare la levetta sotto il bordo latera-
le del coprilampada.
Applicare nuovamente il coprilampa
^
da e premere sui bordi a destra e a
-
sinistra finché si incastra nella sede.
Assicurarsi che il coprilampada
,
sia montato correttamente. Se do vesse penetrarvi infatti dell'umidità
­potrebbe causare un cortocircuito.
-
-
^
Facendo leva, sganciare la copertura verso il basso con un movimento del polso.
La lampadina sostitutiva deve essere resistente alle alte temperature. Acqui starla presso un rivenditore autorizzato Miele o presso l'assistenza tecnica Miele.
La nuova lampadina deve essere dello stesso tipo e con la stessa po tenza massima di quella fornita di serie. I valori sono riportati sulla tar ghetta dati e sul coprilampada.
^
Sostituire la lampadina.
34
-
-
-
Assistenza tecnica
Riparazioni
Per eventuali riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele (v. Numero unico), indicando il modello e il numero della macchina. Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta visibile sull'involucro della macchina a sportello di carico aperto, in basso a destra.
Aggiornamento dei programmi (Update)
L'interfaccia ottica contrassegnata con PC serve all'assistenza tecnica come punto di trasmissione per aggiornare i programmi (PC = Programme Correc tion).
In questo modo l'elettronica della Vo stra macchina potrà essere aggiornata sulla base di eventuali scoperte future su tessuti e/o procedimenti di asciuga tura.
La possibilità di procedere a questo ag giornamento sarà resa tempestivamen­te nota da Miele.
-
-
Accessori su richiesta
Gli accessori relativi a quest'asciugabiancheria sono disponi­bili presso i rivenditori autorizzati o presso l'assistenza tecnica Miele.
-
-
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da ga ranzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene con cessa per il periodo previsto dalla legi slazione nazionale vigente.
Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
-
-
35
Posizionamento e allacciamento
Vista frontale
a Cavo di alimentazione elettrica b Contenitore acqua di condensa c Pannello comandi d Sportello di carico e Sportellino esterno della cassetta di
condensa
36
f Piedini regolabili in altezza (quattro)
in alternativa al contenitore acqua di condensa:
g Possibilità di far defluire l'acqua di
condensa in un tubo di scarico (ad es. in un lavandino). Allegata curva di sostegno.
Posizionamento e allacciamento
Luogo di installazione
In prossimità dello sportello di
,
carico dell'asciugabiancheria non devono esserci altre porte, porte scorrevoli o sportelli con battuta contraria.
Ambiente di installazione
Per funzionare, l'asciugabiancheria aspira aria fresca dall'ambiente e la re immette più calda dalle fessure della parete posteriore. È importante quindi assicurare all'ambiente una sufficiente aerazione, soprattutto se è piccolo, al­trimenti aumentano sia la durata dei programmi, sia il consumo di energia.
Trasportare l'asciugabiancheria
La sporgenza posteriore del coperchio dispone di incavi per la presa. Per tra­sportare l'asciugabiancheria dalla base dell'imballaggio fino al luogo di posizio­namento utilizzare i piedini anteriori e la sporgenza posteriore del coperchio.
Per funzionare perfettamente, l'asciugabiancheria deve essere posi zionata in bolla.
-
^ Compensare quindi eventuali irrego-
larità del pavimento svitando i piedini regolabili.
,
Le griglie di aerazione dello zoc­colo non devono assolutamente es­sere ostruite. In caso contrario non sarebbe garantito il necessario af­flusso d'aria.
-
Registrare l'asciugabiancheria
Prima di spostare la macchina
Tenere presente, al momento di tra sportare un'asciugabiancheria che è già stata messa in funzione, che dopo ogni ciclo di asciugatura rimane un po' di acqua di condensa nella pompa. Inclinando la macchina, quest'acqua può fuoriuscire e danneggiare alcune parti. Si raccomanda quindi di avviare il programma Aria fredda prima del tra sporto per ca. 1 minuto. L'acqua viene così convogliata nel contenitore oppu re, se previsto, nell'apposito tubo di scarico.
-
-
-
37
Posizionamento e allacciamento
Convogliare all'esterno l'acqua di condensa
L'acqua di condensa che si forma du rante l'asciugatura viene convogliata nel contenitore attraverso un tubo situa to sul retro della macchina. L'acqua può però essere convogliata anche all'esterno evitando così di dover vuotare ogni volta il contenitore.
Il tubo di scarico (lunghezza: ca. 2 m) è montato all'interno dell'asciugabiancheria e deve essere estratto completamente. Prevalenza massima: 1 m.
Eventualmente è disponibile come ac­cessorio un prolungamento del tubo.
Installare il tubo di scarico
Parete posteriore della macchina, in alto:
-
Parete posteriore della macchina, in basso:
-
^ Sfilare il tubo dai fermi (3). ^ Estrarre completamente il tubo di
scarico dall'asciugabiancheria ver­so sinistra (4). Tenere tuttavia pre-
sente che
,
il tubo non deve essere piegato altrimenti si danneggia.
^
Sfilare il tubo dal fermo superiore (1).
^
Staccare il tubo dal bocchettone (2).
38
,
Assicurarsi che non scivoli se lo si aggancia a un lavandino. L'acqua potrebbe fuoriuscire e provocare danni.
Utilizzare solo sostegni a gomito per evitare di piegare il tubo. L'acqua che dovesse eventualmente fuoriuscire dal le perdite potrebbe provocare danni (v. vista frontale).
-
Posizionamento e allacciamento
Allacciare il tubo di scarico al sifone di un lavandino
Il tubo di scarico può essere allacciato direttamente anche al sifone del lavan dino.
^ Staccare gli accessori sistemati in
basso nella parete posteriore della macchina, ovvero: l'adattatore (boccola) 1 e la fascetta retrostante 3.
Normalmente il dado a cappello del la vandino è chiuso da una piastrina che quindi deve essere tolta. La guarnizio ne invece eventualmente presente
­deve rimanere al suo posto.
Infilare l'estremità del tubo
^
sull'adattatore 1. Stringere con un cacciavite la fascet
^
ta 3 direttamente dietro il dado a cap pello.
Rimettere a posto il tubo
Non tentare di reinserire il tubo
,
nella macchina, potrebbe piegarsi e subire dei danni.
^ Formare con il tubo una grossa asola
e
^ fissarla con il cavetto (se dovesse an-
cora esserci) alla parete posteriore dell'asciugabiancheria. Altrimenti appoggiare con cura l'asola sul pavimento dietro la mac­china.
-
-
-
-
^
Montare l'adattatore 1 al sifone con il dado a cappello 2 del lavandino.
^
Infilare l'estremità libera del tubo di scarico sul bocchettone situato nella parete posteriore dell'asciugabiancheria, in alto.
39
Posizionamento e allacciamento
Allacciamento elettrico
L'asciugabiancheria è dotata di un cavo di allacciamento alla corrente al ternata e di una spina Schuko per l'allacciamento a corrente alternata ~ 230 V 50 Hz.
La macchina può essere allacciata solo a un impianto elettrico fisso, a norma VDE 0100.
-
Non utilizzare per l'allacciamento pro lunghe, prese multiple, prese da tavolo o similari perché possono surriscaldarsi e dare origine a un incendio.
Per aumentare la sicurezza, il VDE nella direttiva DIN VDE 0100, parte 739 rac­comanda di preporre alla macchina un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di scatto corri­spondente alle vigenti norme: 30 mA (DIN VDE 0664).
Sulla targhetta dati sono riportati i valori di assorbimento nominale e relativa protezione. Confrontare questi dati con quelli della rete elettrica.
-
40
Valori di consumo
Programma Carico Centrifuga finale
precedente
Energia Tempo
Programmi usati per il controllo secondo EN 61121:
Cotone/Colorati Pronto asciutto
5,0 kg
Cotone/Colorati Stiro a manorr
5,0 kg
Lava/Indossa Pronto asciutto
2,5 kg
Cotone/Colorati Secco
Cotone/Colorati Pronto asciutto+
Cotone/Colorati Pronto asciutto
Cotone/Colorati Stiro a manor
Cotone/Colorati Stiro a manorr
Cotone/Colorati Stiratrice
Lava/Indossa Stiro a manor 2,5 kg 1000 giri/min. 1,10 kWh 35 min. Trattamento lana 2,0 kg - 0,20 kWh 4 min. Toglipieghe 2,5 kg - 0,30 kWh 8 min. Jeans 2,0 kg 900 giri/min. 1,20 kWh 45 min. Camicie 1,5 kg 600 giri/min. 1,25 kWh 39 min. Capi outdoor 2,0 kg 800 giri/min. 1,70 kWh 74 min. Automatic Pronto asciutto 3,0 kg 900 giri/min. 1,90 kWh 55 min.
Tutti i valori sono stati calcolati secondo le procedure EN 61121. Per le verifiche in conformità alla norma EN 61121, prima di procedere alle rilevazioni è necessario ef fettuare un ciclo di asciugatura con 3 kg di biancheria di cotone (con un grado di umidità residua del 70%) con il programma Cotone/Colorati Pronto asciutto senza nessuna funziona supplementare.
I valori effettivi di consumo possono differire da quelli indicati a seconda della quantità di cari co, della diversa composizione dei tessuti, dell'umidità residua dopo la centrifugazione, delle oscillazioni nella tensione di rete e delle funzioni supplementari selezionate.
5,0 kg 1200 giri/min.
5,0 kg 1200 giri/min.
5,0 kg 1200 giri/min.
5,0 kg 1200 giri/min.
5,0 kg 1200 giri/min.
5,0 kg 1200 giri/min.
800 giri/min.
(70 % umidità residua)
800 giri/min.
(70 % umidità residua)
1000 giri/min.
(50 % umidità residua)
1400 giri/min. 1600 giri/min. 1800 giri/min.
1400 giri/min. 1600 giri/min. 1800 giri/min.
1400 giri/min. 1600 giri/min. 1800 giri/min.
1400 giri/min. 1600 giri/min. 1800 giri/min.
1400 giri/min. 1600 giri/min. 1800 giri/min.
1400 giri/min. 1600 giri/min. 1800 giri/min.
3,40 kWh
2,70 kWh
1,25 kWh
3,25 kWh 3,10 kWh 2,85 kWh 2,80 kWh
2,80 kWh 2,65 kWh 2,40 kWh 2,35 kWh
2,65 kWh 2,55 kWh 2,25 kWh 2,20 kWh
2,20 kWh 2,05 kWh 1,80 kWh 1,75 kWh
2,00 kWh 1,85 kWh 1,60 kWh 1,55 kWh
1,60 kWh 1,45 kWh 1,20 kWh 1,15 kWh
89 min.
74 min.
38 min.
84 min. 81 min. 74 min. 73 min. 75 min. 71 min. 65 min. 64 min.
72 min. 68 min. 62 min. 61 min.
62 min. 59 min. 52 min. 51 min.
57 min. 53 min. 47 min. 46 min.
47 min. 44 min. 37 min. 36 min.
-
-
41
Dati tecnici
Altezza 85 cm (regolabile +0,7/-0,7 cm) Larghezza 59,5 cm Profondità 58 cm Profondità a sportello aperto 106 cm Peso 54 kg Volume cestello 100 litri Max. quantità di carico 5 kg di biancheria asciutta Capacità del contenitore acqua di con
densa ca. 3,5 litri Prevalenza massima 1 m Max. lunghezza di scarico 3 m Lunghezza cavo di allacciamento rete 1,60 m Tensione di allacciamento v. targhetta dati Valore di allacciamento v. targhetta dati Protezione v. targhetta dati Potenza lampada v. targhetta dati Consumo energetico v. capitolo "Valori di consumo" Marchi di controllo ottenuti Disp.antidisturbo, VDE
-
42
Menù ImpostazioniJ per modificare i valori di serie
Dal menù Impostazioni è possibile adattare l'elettronica dell'asciugabiancheria alle proprie esigenze, modificando alcuni para­metri. Ogni modifica è sempre reversibile e può essere nuovamente modificata o ripristinata in ogni momento.
43
Menù Impostazioni J
Entrare nel menù Impostazioni J
A Inserire l'asciugabiancheria.
II menù di partenza con l'indicazione dell'ora corrente rimane visualizzato dopo l'inserimento fino a quando non viene impostato un programma.
10:00
Selezionare un programma
B Dopo alcuni secondi si aggiunge
una voce sul display:
10:00
Scegliere un programma
IMPOSTAZIONI F ...
C Premere il tastoOK. D A questo punto si apre il menù
Impostazioni
C Indietro A
.
Lingua J
I messaggi sul display possono esse re visualizzati in diverse lingue.
Nel sottomenù
Lingua
scegliere una lingua diversa. La bandierina accanto alla parola
gua
funge da guida per ritrovare la pro pria nel caso in cui inavvertitamente si impostasse una lingua che non si cono sce.
La lingua attualmente impostata è se gnata da una spunta
C Indietro A
dansk
F
Italiano B H
^ Selezionare la lingua desiderata e
confermarla.
J è possibile
B.
Lin
-
-
-
-
-
LINGUA F ...
OROLOGIO ... H
E Selezionare il sottomenù desiderato
con i tasti + e - e confermare la scel ta con
OK
.
La freccia H indica che ci sono altri programmi.
Se nel menù
Impostazioni
o nei relativi sottomenù non si opera alcuna scelta, dopo ca. 15 secondi si ritorna al menù precedente.
44
-
Menù Impostazioni J
Orologio
Si può scegliere se visualizzare l'ora in formato 12 h o 24 h.
Dopo aver scelto il formato, l'utente può impostare l'ora.
Impostare il formato
C IndietroA
24 h ...
Y
12 h ...
Selezionare l'opzione desiderata con
^
i tasti - e + e confermare la scelta con
OK
.
Il display passa all'impostazione dell'orologio.
Impostare l'orario
12 :00
Livelli di asciugatura
L'utente può modificare a piacere i li velli di asciugatura dei programmi
Cotone/ColoratieLava/Indossa
C IndietroA
L.ASC. COTONE/COL.
L.ASC.LAVA/INDOSS.
Selezionare l'opzione desiderata e
^
confermarla con il tasto
OK
.
.
La scala mostra il livello attualmente im postato. Di serie: livello intermedio.
h
più umido
Impost. liv.asc. Cotone/Color.
^ Selezionare il livello di asciugatura
desiderato e confermare con il tasto
OK
.
più asciutto
-
-
Impostare l'ora
^
Impostare l'ora attuale con i tasti - e + e confermare con il tasto
OK
. Fare lo stesso per i minuti. Il display ritorna al menù
Impostazioni
.
Nota: l'orario può essere impostato an che premendo il tasto m dopo aver ac ceso l'asciugabiancheria e prima di programmare eventualmente il postici po dell'avvio.
La durata del programma si accorcia (più umido) o si prolunga (più asciut
-
to).
-
-
-
45
Menù Impostazioni J
Prolungamento del tempo di raffreddamento
L'utente può impostare individual mente la durata del tempo di raffred damento prima della fine del pro gramma. I capi vengono rinfrescati e risultano piacevoli al tatto.
La scala mostra il livello attualmente im postato. Di serie: 0 min.
-
-
-
i
0 min.
Impost. prolun. tempo raffr.
^ Impostare il tempo desiderato (in
scatti di 2 minuti) e confermare l'im­postazione con il tasto
– La durata del programma si prolunga
di conseguenza.
– Il prolungamento del tempo di raf-
freddamento non interessa i pro­grammi:
Aria calda, Aria fredda, Trat
tamento lana, Toglipieghe
18 min.
OK
.
.
Spia circuito aria
Al termine dell'asciugatura si devono rimuovere le impurità che eventual mente si fossero depositate sui filtri. Non appena la quantità di impurità raggiunge un determinato livello, l'in dicazione munque all'utente la necessità di ri muoverle. L'utente può impostare
­quando far apparire questa segnala zione ...
... sulla base delle proprie abitudini di asciugatura, selezionando:
Off
Meno sensibile
Medio
Più sensibile
-
Pulire filtri
rammenta co
= la segnalazione
filtri
non compare.
= la segnalazione
filtri
compare solo una volta che si è depositata molta lanugine
= (impostazione di
serie)
= la segnalazione
filtri
compare già al minimo deposi­to di lanugine
-
-
-
-
-
Pulire
Pulire
Pulire
46
L'opzione attualmente impostata è se gnata da una spunta
C IndietroA
Off
LA
Meno sensibile
^
Selezionare l'opzione desiderata e confermarla con il tasto
B.
OK
H
.
-
Menù Impostazioni J
Blocco
Il blocco impedisce l'utilizzo della macchina da parte di estranei in am bienti comuni, ad es. lavanderie con dominiali.
Se il blocco è attivo, dopo aver acceso l'asciugabiancheria è necessario inseri re un codice per poter utilizzare i co mandi.
Attivare il blocco
C IndietroA
Attivare ...
X
^ Selezionare
Attivare
e confermare.
^ A questo punto viene richiesta l'im-
missione di un codice. Il codice è
250 e non può essere modificato.
Immettere il codice.
Il codice è: 250
-
Confermare infine con il tasto
^
-
Si
250
-
Confermare codice
Confermare il codice con il tasto
^
oppure correggerlo.
­A questo punto, una volta disinserita la
macchina, il blocco è attivato.
Annullare il blocco
Dopo aver acceso la macchina, sul di splay compare il messaggio di immis sione del codice.
^ Immettere il codice come descritto
precedentemente e confermare.
Codice corretto
W
Blocco disattivato
La macchina è di nuovo abilitata all'uso.
No
OK
.
OK
-
-
0 __
Immettere codice.
^
Immettere la prima cifra con il tasto +. Confermare la cifra premendo il tasto
OK
. Ora inserire la seconda cifra.
^
Ripetere il procedimento finché avre te inserito tutte e tre le cifre.
Disattivare il blocco
Procedere come descritto per attivare il blocco.
-
47
Menù Impostazioni J
Segnale acustico
Il volume del segnale acustico può essere regolato tra due livelli:
Medio il segnale acustico suona al termine del programma a volume
Forte il segnale acustico suona al termine del programma a volume
L'opzione attualmente impostata è se gnata da una spunta Di serie: Medio.
C IndietroA
Medio B
O
Forte
^ Selezionare l'opzione desiderata e
confermarla con il tasto
medio
alto
B.
.
OK
.
-
.
Acustica tasti
A ogni pressione di un tasto segue un segnale acustico.
L'opzione attualmente impostata è se gnata da una spunta Di serie: Off.
B.
-
Contrasto
Il contrasto può essere regolato su dieci livelli.
La scala mostra il livello attualmente im postato. Di serie: livello intermedio.
g
Regolare contrasto
Selezionare il livello di contrasto desi
^
derato e confermare con il tasto
OK
.
Luminosità
La luminosità del display può essere regolata su dieci livelli.
La scala mostra il livello attualmente im­postato. Di serie: livello intermedio.
g
Regolare luminosità
^
Selezionare il livello desiderato e confermare con il tasto
OK
.
-
-
C IndietroA
Off B
P
On
^
Selezionare l'opzione desiderata e confermarla con il tasto
48
OK
.
Menù Impostazioni J
Standby del display
Per risparmiare energia, dopo 10 mi nuti il display si oscura e il tasto
Stop
lampeggia lentamente.
Per regolare lo standby del display ci sono due opzioni:
On
Il display passa in Standby:
se dopo aver acceso
l'asciugabiancheria non viene sele
zionato alcun programma; – dopo aver premuto il tasto – al termine del programma. Off se progr. in corso Il display passa in Standby: – se dopo aver acceso
l'asciugabiancheria non viene sele-
zionato alcun programma; Premendo un tasto il display si riattiva.
Start/
Start/Stop
Uscire dal menù Impostazioni J.
-
IndietroA
C
LINGUA F ... OROLOGIO ...
Selezionare
^
con il tasto
Indietro
OK
-
;
e confermare
.
H
L'opzione attualmente impostata è se gnata da una spunta
B.
Di serie: On.
C IndietroA
On B
Q
Off se progr. in corso
^
Selezionare l'opzione desiderata e
OK
confermarla con il tasto
.
.
-
495051
Salvo modifiche/3704
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, nel rispetto dell´ambiente.
M.-Nr. 06 091 230 / 01
it-IT
Loading...