Miele PWD 8545 MD, PWD 8545 SAD, PWD 8545 AD Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d'uso Lavapadelle PWD 8545 MD PWD 8545 SAD PWD 8545 AD
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in servizio dell'apparecchio. Si evitano così danni e rischi per sé e altre persone.
Page 2
Page 3
Indice
Indice
1.REGOLE GENERALI .............................................................................................................................. 5
1.1
Limitazione di responsabilità ........................................................................................................ 5
1.2
Validità, contenuto e conservazione ............................................................................................. 5
1.3
Direttive e norme vigenti ............................................................................................................... 6
2.INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ........................................................................................................ 7
2.1
Destinazione d'uso e utilizzo non corretto ................................................................................... 7
Destinazione d'uso ................................................................................................................... 7
Uso non corretto ....................................................................................................................... 7
2.2
Istruzioni di sicurezza ................................................................................................................... 8
2.3
Consigli per il funzionamento corretto ......................................................................................... 9
2.4
Segnaletica di sicurezza ............................................................................................................. 10
2.5
Dati tecnici .................................................................................................................................. 10
2.6
Istruzioni per l'uso della macchina ............................................................................................. 11
Profilo utenti ............................................................................................................................ 11
3.INSTALLAZIONE ................................................................................................................................. 12
3.1
Allacciamento idrico ................................................................................................................... 12
Allacciamento alla rete idrica .................................................................................................. 12
Allacciamento scarico idrico .................................................................................................. 13
3.2
Allacciamento elettrico ............................................................................................................... 14
3.3
Collegamento al vapore (opzionale) ........................................................................................... 16
4.MESSA IN SERVIZIO ........................................................................................................................... 17
5.DOSAGGIO DI PRODOTTI CHIMICI ................................................................................................... 18
5.1
Segnalazione di contenitore vuoto ............................................................................................. 18
5.2
Sostituire il contenitore ............................................................................................................... 19
5.3
Avvertenze .................................................................................................................................. 20
6.USO ..................................................................................................................................................... 21
6.1
Controllo del livello di riempimento ............................................................................................ 21
6.2
Accensione ................................................................................................................................. 21
6.3
Apertura/Chiusura sportello ....................................................................................................... 21
Sportello manuale ................................................................................................................... 21
Sportello semi-automatico ..................................................................................................... 22
Sportello automatico .............................................................................................................. 22
6.4
Disporre gli oggetti da trattare .................................................................................................... 23
7.PANNELLI COMANDI E SIMBOLI ....................................................................................................... 24
7.1
Pannelli comandi ........................................................................................................................ 24
Display LCD ............................................................................................................................ 24
Display a LED ......................................................................................................................... 24
7.2
Tasti ............................................................................................................................................ 25
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 3
Page 4
Indice
7.3
Pannello comandi con display LCD: ...................................................................................... 25
Pannello comandi con display a LED: .................................................................................... 25
Segnale acustico .................................................................................................................... 26
LED sui pannelli comandi ........................................................................................................... 27
Pannello comandi con display LCD: ...................................................................................... 27
Pannello comandi con display a LED: .................................................................................... 28
8.PROGRAMMI ...................................................................................................................................... 29
8.1
Programmi .................................................................................................................................. 29
8.2
Avviare il programma .................................................................................................................. 30
Asciugatura (opzionale) .......................................................................................................... 30
9.STATO DELLA MACCHINA ................................................................................................................. 31
9.1
Operazioni preliminari ................................................................................................................. 31
9.2
Pronta per l'uso .......................................................................................................................... 31
9.3
Malfunzionamento ...................................................................................................................... 31
9.4
Interruzione della corrente durante l'uso .................................................................................... 31
10.MENÙ ............................................................................................................................................. 32
10.1Impostare la data e l'ora ............................................................................................................. 32
10.2Stampa protocolli ....................................................................................................................... 33
10.3Cancella protocolli ...................................................................................................................... 34
10.4Programmi utente (ciclo utente) ................................................................................................. 34
10.5Fonte vapore ............................................................................................................................... 36
10.6Impostare la lingua ..................................................................................................................... 37
10.7Stato I/O ..................................................................................................................................... 37
Interfaccia seriale (RS 232) ................................................................................................... 37
11.STORICO ........................................................................................................................................ 38
12.INTERFACCIA PC ........................................................................................................................... 39
13.AVVERTENZE A DISPLAY .............................................................................................................. 39
14.SEGNALAZIONI DI GUASTO .......................................................................................................... 40
15.MANUTENZIONE ............................................................................................................................ 42
15.1Raccomandazioni generali sulla manutenzione ......................................................................... 42
DIRETTIVE GENERALI .......................................................................................................... 42
Procedure in caso di lavori di manutenzione ordinaria ........................................................ 42
15.2LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA ................................................................................. 42
16.PROBLEMI - CAUSE – RIMEDI ...................................................................................................... 45
16.1Introduzione ................................................................................................................................ 45
16.2Problemi (P) - Cause (C) – Rimedio (R) ....................................................................................... 45
17.SMALTIMENTO DELLE APPARECCHIATURE ............................................................................... 46
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 4
Page 5
1. REGOLE GENERALI
1.1 Limitazione di responsabilità
Il produttore non risponde per guasti e problemi da ricondurre a manomissioni, a un utilizzo improprio o errato della macchina.
Il committente si impegna a rispettare tutte le indicazioni qui riportate, in particolare:
rispettare lo scopo d'uso previsto; eseguire o far eseguire i necessari lavori di manutenzione in tempi rapidi; la macchina può essere utilizzata solo da personale qualificato e opportunamente formato
per l'impiego della stessa;
utilizzare solo pezzi di ricambio originali Miele.
Rispettare la normativa nazionale e locale e le norme di sicurezza vigenti nel luogo di installazione della macchina.
1.2 Validità, contenuto e conservazione
Conservare queste istruzioni d'uso con cura. In caso di vendita della macchina, consegnarle al nuovo acquirente affinché questi possa acquisire le funzioni della macchina e gli aspetti di sicurezza più importanti.
REGOLE GENERALI
Leggere attentamente le istruzioni d'uso prima di procedere, all'installazione e alla messa in servizio dell'apparecchio.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 5
Page 6
REGOLE GENERALI
1.3 Direttive e norme vigenti
93/42/CEE (Legge sui dispositivi medici e successivi adeguamenti) 2006/42/CE (Direttiva macchine) 2011/65/UE (Direttiva RoHS) EN 1717 EN 61010-1 EN 61010-2-40 EN 61326-1 EN ISO 14971 EN ISO 15883-1 EN ISO 15883-3 CEN ISO/TS 15883-5 EN 62304 EN 62366
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 6
Page 7
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
2. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Prima dell'utilizzo l'utente deve familiarizzare con le funzioni e il funzionamento corretto della macchina e conoscere le funzioni relative ai comandi.
2.1 Destinazione d'uso e utilizzo non corretto
Destinazione d'uso
In questa macchina è possibile lavare, risciacquare e disinfettare contenitori riutilizzabili per deiezioni umane come p.es. padelle, pappagalli, beute, ecc. presso strutture mediche, quali ospedali o case di cura.
La macchina può essere utilizzata solamente in ambienti chiusi e stazionari.
Uso non corretto
La macchina è predisposta esclusivamente per i settori d'impiego indicati nelle presenti istruzioni d'uso. Qualsiasi altro impiego e qualsiasi modifica dell'apparecchio sono vietati e possono rivelarsi pericolosi.
ATTENZIONE
Un uso improprio può causare danni a persone e/o cose.
Miele non risponde per i danni causati da un uso diverso da quello previsto o da un uso errato.
Se la macchina viene utilizzata per scopi diversi da quelli indicati dal produttore, è possibile compromettere la sicurezza della stessa macchina.
Avviso: ai sensi della norma EN ISO 17664 il produttore dei recipienti da sottoporre a
trattamento è tenuto a mettere a disposizione le istruzioni corrette per l'utilizzo, il lavaggio, la disinfezione e la conservazione dei propri prodotti. Se i contenitori di deiezioni umane si sporcano di sangue o altre sostanze liquide corporee nel corso dell'utilizzo, questi prodotti devono essere trattati in base alle indicazioni del produttore in osservanza agli standard internazionali e locali prima di essere riutilizzati per i pazienti. Le macchine speciali per il lavaggio e la disinfezione fanno parte del processo di trattamento dei contenitori per deiezioni corporee umane.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 7
Page 8
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
2.2 Istruzioni di sicurezza
Una macchina danneggiata o non ermetica può mettere a rischio la sicurezza delle persone.
Mettere subito fuori servizio la macchina e rivolgersi all'assistenza tecnica autorizzata o a personale qualificato.
Eventuali modifiche dei sistemi elettrici e idraulici nel corso dell'installazione possono essere
effettuate solo da personale qualificato e autorizzato.
La macchina può essere utilizzata solo da persone qualificate e formate.
È interdetto l'uso della macchina a personale non istruito e formato.
La macchina è stata concepita esclusivamente per il lavaggio e la disinfezione termica di
contenitori per deiezioni corporee umane come padelle, pappagalli e beute presso ospedali e case di cura. Qualsiasi altro impiego non è consentito.
La messa in servizio, la manutenzione ed eventuali riparazioni della macchina possono essere
eseguite solo dall'assistenza tecnica autorizzata, da rivenditori specializzati e o da personale qualificato. Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non correttamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.
La sicurezza elettrica è garantita solo se la macchina è allacciata a un regolare collegamento a
terra. È molto importante verificare che tale presupposto, fondamentale per la sicurezza, sia garantito. In caso di dubbi far controllare l'impianto dell'edificio da un tecnico specializzato. La casa produttrice non risponde per danni (ad es. scossa elettrica) dovuti alla mancanza o all'interruzione del conduttore di protezione.
Prestare particolare attenzione quando si usano i prodotti chimici. Evitare il contatto diretto,
indossare guanti di protezione quando si usano prodotti chimici e seguire le indicazioni relative alla sicurezza del produttore delle sostanze chimiche.
Non inalare i vapori delle sostanze chimiche del processo. La macchina non deve invece essere messa in funzione con solventi organici o liquidi
infiammabili per pericolo di esplosione.
ATTENZIONE
Osservare assolutamente le indicazioni sulla sicurezza e le schede dati di sicurezza dei produttori di sostanze chimiche.
Non appoggiarsi allo sportello e non utilizzarlo come appoggio. L'acqua che si trova nella vasca di lavaggio non è potabile. Non installare la macchina in locali esposti al gelo o a rischio di esplosione. Non pulire la macchina con apparecchi ad alta pressione. Nel corso del programma si raggiunge una temperatura di 93 °C: attenzione a non ustionarsi. Staccare la macchina dalla rete elettrica prima di effettuare qualsiasi lavoro di riparazione e
manutenzione.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 8
Page 9
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
2.3 Consigli per il funzionamento corretto
Durante il funzionamento l'utente deve sorvegliare la macchina. Non interrompere un programma in corso, altrimenti si pregiudica la disinfezione. Nella pratica l'operatore deve garantire in modo documentabile lo standard di trattamento.
I processi devono essere verificati regolarmente eseguendo dei controlli sui risultati di trattamento che devono essere tracciabili.
Possono essere utilizzati solo prodotti chimici autorizzati dal loro produttore per quella
determinata applicazione. Il produttore della sostanza chimica risponde per eventuali effetti negativi sul materiale degli oggetti trattati e sulla macchina stessa.
Rispettare le norme di sicurezza vigenti e le schede di sicurezza fornite dal produttore dei
prodotti chimici! Utilizzare occhiali e guanti protettivi!
La macchina è predisposta solo per il funzionamento con acqua e i prodotti chimici
previsti.
Non deve essere messa in funzione con solventi organici o liquidi infiammabili per pericolo
di esplosione. Sussiste il pericolo di esplosione e di provocare danni materiali a causa della distruzione di parti in gomma o plastica e alla conseguente fuoriuscita di liquidi.
I residui di solventi e acidi, in particolare l'acido cloridrico, possono danneggiare i
componenti in acciaio. Evitare l'impiego di queste sostanze.
Lavori di riparazione e di assistenza tecnica su questa macchina possono essere eseguiti
solo da personale qualificato autorizzato.
Non utilizzare detersivo in polvere. Non utilizzare detersivi schiumogeni. Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. La macchina può essere messa in funzione esclusivamente con supporti di carico e
accessori originali. Accessori non consentiti possono pregiudicare il risultato del trattamento e anche la sicurezza dell'utente.
La valvola di afflusso deve essere facilmente accessibile poiché l'afflusso idrico deve
rimanere chiuso in caso di lunghi periodi di inattività.
Il produttore non è responsabile per danni a persone e danni materiali da ricondurre all'inosservanza delle indicazioni sopra riportate.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 9
Page 10
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
2.4 Segnaletica di sicurezza
Per informare l'utente sui doveri e sui rischi, sulla macchina e nelle immediate vicinanze della macchina sono apposti dei segnali (ai sensi della direttiva 92/58/CEE).
Segnaletica generale di sicurezza
I segnali, in particolare quelli di obbligo e di divieto nonché quelli di pericolo utilizzati più spesso e riportati in queste istruzioni sono i seguenti:
Attenzione:
pericolo di
scossa elettrica!
2.5 Dati tecnici
Larghezza 545 mm Profondità 475 mm Altezza 1630 mm Peso (netto) 62 kg Tensione, allacciamento e protezione V. targhetta dati Categoria sovratensione (ai sensi della norma
IEC EN 60664) Valori di rumorosità in dB (A), Livello pressione sonora LpA nella fase di
lavaggio e asciugatura
Contrassegno CE
Indirizzo del produttore
Attenzione:
osservare le istruzioni
d'uso!
IIa
< 70 dB (A)
Direttiva sui dispositivi medici 93/42/CEE, classe IIa Steelco S.p.a. Via Balegante, 27 31039 Riese Pio X (TV), Italia
Attenzione:
superfici molto calde
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 10
Page 11
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
2.6 Istruzioni per l'uso della macchina
Su incarico della Steelco S.p.A. il gestore deve essere istruito durante la messa in servizio della macchina dall'assistenza tecnica autorizzata Miele o da un rivenditore autorizzato.
Il gestore ha l'obbligo di garantire l'istruzione e la formazione dell'utente.
Profilo utenti
A seconda del livello di complessità per l'installazione, l'uso e la manutenzione valgono i seguenti profili utente:
SERVICE Tecnico per l'installazione e la riparazione:
La messa in servizio, la manutenzione ed eventuali riparazioni della macchina possono essere eseguite solo dall'assistenza tecnica autorizzata Miele, da rivenditori specializzati e o da personale qualificato.
ADMIN Responsabile della macchina sul posto di lavoro:
Per compiti più complessi, ad es. sospendere o interrompere e terminare un programma, sono richieste conoscenze più approfondite sul trattamento automatico dei contenitori per deiezioni corporee umane. Per modificare il processo di trattamento o adeguare la macchina speciale ad es. al tipo di accessori utilizzati oppure alle condizioni presenti sul luogo di installazione servono ulteriori conoscenze specifiche della macchina.
USER Utente:
Le persone che utilizzano la macchina nella prassi quotidiana devono essere a conoscenza delle sue principali funzioni, devono saperla caricare e devono ricevere un'adeguata formazione e un continuo aggiornamento. Devono essere a conoscenza del trattamento di contenitori per deiezioni corporee umane, come padelle, pappagalli e beute.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 11
Page 12
INSTALLAZIONE
3. INSTALLAZIONE
3.1 Allacciamento idrico
Allacciamento alla rete idrica
Tenere conto di quanto segue per installare la macchina a regola d'arte:
La macchina deve essere allacciata alla rete idrica conformemente alla normativa vigente
in loco.
Utilizzare esclusivamente i tubi di afflusso forniti con la macchina. I tubi di afflusso non devono essere accorciati o danneggiati. La pressione minima di flusso è di 100 kPa (1 bar). La pressione idrica massima consentita
è di 800 kPa (8 bar).
Se la pressione di flusso è inferiore a 100 kPa (1 bar) è necessaria una pompa di
alimentazione.
Per una pressione superiore a 800 kPa (8 bar) occorre integrare un riduttore di pressione. Se la durezza media dell'acqua è superiore a 7°fH (3,93 °dH, 0,7mmol/l) utilizzare acqua
decalcificata.
Per l'allacciamento di serie sono necessarie valvole di chiusura con raccordo di ¾”. Le
valvole devono essere facilmente accessibili.
Garantire che i tubi di collegamento alla macchina abbiano un diametro e un
dimensionamento adeguati al flusso volumetrico. Inoltre deve essere presente una valvola di chiusura.
ATTENZIONE
Fare riferimento allo schema di installazione allegato.
Per l'installazione procedere come segue:
1. identificare i tubi e controllare che non siano danneggiati;
2. abbinare i tubi di afflusso ai tipi di acqua in base alla seguente tabella.
ALLACCIAMENTO COLORE
ACQUA CALDA ROSSO
ACQUA FREDDA BLU
3. Allacciare dapprima i tubi agli allacciamenti idrici presenti in loco.
4. Risciacquare eventuali impurità dai tubi e dalle valvole. A tale scopo aprire gli allacciamenti idrici e far scorrere l'acqua in un secchio.
5. Controllare la temperatura dell'acqua secondo lo schema di installazione.
6. Controllare l'abbinamento dei tubi alle valvole magnetiche.
7. Allacciare i tubi alla macchina. Rispettare l'iscrizione apposta sulla macchina.
8. Aprire lentamente le valvole e tenere conto dell'ermeticità.
9. In caso di mancanza di ermeticità eliminare la causa e controllare di nuovo la tenuta.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 12
Page 13
ATTENZIONE
Stringere i raccordi sui tubi. Prima stringere a mano i dadi e poi utilizzare la chiave inglese.
Osservare:
non è necessaria una valvola di non ritorno. La macchina rispetta le norme vigenti a livello
europeo sulla tutela dell'acqua potabile.
Se non è previsto l'afflusso di acqua calda, è possibile allacciare il tubo di afflusso per
l'acqua calda anche all'acqua fredda.
Allacciamento scarico idrico
Lo scarico può essere realizzato a pavimento o a parete. Allacciamento a parete: il tubo di scarico nella parete non deve essere posto più in alto del
tubo di scarico della macchina.
Il diametro del tubo di scarico principale deve corrispondere alle indicazioni riportate nello
schema di installazione.
Assemblare lo scarico. In questo caso accertarsi che le guarnizioni siano montate
correttamente.
Collegare il tubo di scarico della macchina al tubo di deflusso presente in loco.
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Fare riferimento allo schema di installazione allegato.
Seguire attentamente le istruzioni, poiché un allacciamento errato può causare blocchi o ostruzioni nello scarico idrico.
Se lo scarico è bloccato, compare un segnale di avvertimento seguito da una segnalazione
di guasto. La macchina risulta bloccata.
ATTENZIONE!
In caso di scarico bloccato proteggere assolutamente la pelle e gli occhi dal contatto con acqua contaminata. Indossare guanti e occhiali di protezione.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 13
Page 14
INSTALLAZIONE
3.2 Allacciamento elettrico
ATTENZIONE
Tutti i lavori relativi all'allacciamento elettrico possono essere eseguiti solo da personale specializzato e autorizzato autorizzato, in conformità alle normative locali e nazionali sulla sicurezza.
La macchina deve essere alimentata a corrente con i valori di tensione, frequenza e
protezione riportati sulla targhetta dati.
La tensione di alimentazione può divergere da quella nominale di massimo +/-10 %. La tolleranza di frequenza dell'alimentazione di corrente è di massimo 1 %, riferita al valore
nominale.
La sicurezza elettrica è garantita solo se la macchina è allacciata a un regolare
collegamento a terra. Effettuare un collegamento equipotenziale.
Accertarsi che i sistemi elettrici siano allacciati a un conduttore di protezione funzionante. Il conduttore di protezione deve essere collegato a un
allacciamento di messa a terra identificabile tramite un simbolo standard.
È necessario installare un interruttore principale per il distacco
onnipolare dalla rete. L'interruttore principale deve essere predisposto per la corrente nominale della macchina.
Per una maggiore sicurezza, si consiglia di preporre alla macchina un salvavita con
corrente di stacco di 30 mA (DIN VDE 0664).
Nei periodi di inattività più lunghi staccare la macchina dalla rete elettrica. L'impianto elettrico in loco deve essere sufficiente dimensionato e dotato dei dispositivi di
sicurezza in conformità alle norme vigenti.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 14
Page 15
INSTALLAZIONE
L'interruttore di rete deve essere facilmente accessibile.
Esempio per il posizionamento dell'interruttore di rete
La distanza tra interruttore di rete e macchina deve essere di max. 1000 mm. La distanza tra pavimento e interruttore di rete deve essere di minimo 1000 mm e massimo 1400
mm.
ATTENZIONE
Fare riferimento allo schema di installazione allegato.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 15
Page 16
INSTALLAZIONE
3.3 Collegamento al vapore (opzionale)
Il collegamento al vapore avviene in osservanza alle norme vigenti e in base allo schema di installazione (allacciamento, pressione massima, portata massima).
Ad allacciamento avvenuto, attivare la distribuzione di vapore e aprire lentamente le valvole del vapore. Verificare la tenuta dell'allacciamento.
ATTENZIONE
Quando si eseguono lavori di allacciamento e manutenzione indossare sempre gli accessori di protezione (guanti, maschera, ecc.).
L'alimentazione del vapore deve essere protetta da un dispositivo di sovrapressione impostato su una pressione che corrisponde a 1,1 volte la pressione nominale massima.
Le valvole di chiusura da attivare manualmente devono essere predisposte per tutti i punti di alimentazione nelle immediate vicinanze degli allacciamenti.
Prima di eseguire lavori di manutenzione ridurre la pressione del vapore e vuotare i condotti di vapore per evitare ustioni.
Vuotare come segue i condotti di vapore:
Chiudere la valvola di chiusura del vapore. Selezionare il tasto BREVE e avviare. In macchina viene caricata acqua e il circuito di vapore si svuota. Il sistema indica un
guasto.
Il tipo di riscaldamento (elettrico, a vapore o combinato) può essere impostato dall'assistenza tecnica autorizzata, da un rivenditore specializzato o da personale qualificato.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 16
Page 17
4. MESSA IN SERVIZIO
La messa in servizio, la manutenzione ed eventuali riparazioni della macchina possono essere eseguite solo dall'assistenza tecnica autorizzata Miele, da rivenditori specializzati o da personale qualificato.
MESSA IN SERVIZIO
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 17
Page 18
DOSAGGIO DI PRODOTTI CHIMICI
5. DOSAGGIO DI PRODOTTI CHIMICI
I depositi calcarei danneggiano le resistenze e possono ostruire gli ugelli. In questo caso può succedere che la temperatura necessaria nel serbatoio per la disinfezione termica non venga raggiunta. Anche con acqua dolce le temperature elevate nel corso del funzionamento possono formare depositi calcarei.
Per questo motivo la macchina è dotata di serie di un sistema di dosaggio per il decalcificante. Questo si compone di:
pompa di dosaggio indicatore livello di riempimento
A seconda della dotazione, la macchina dispone di un sistema di dosaggio aggiuntivo opzionale per il detersivo liquido. All'occorrenza può essere installato in un secondo momento dall'assistenza tecnica autorizzata Miele o da personale qualificato. Il sistema di dosaggio si compone di:
pompa di dosaggio indicatore livello di riempimento
Ogni pompa alimenta una determinata sostanza chimica in base alla tabella sottostante.
Prodotto chimico Note
Prodotto decalcificante
Detergente (opzionale)
Le informazioni sui prodotti chimici adatti si possono ottenere dal produttore o dal fornitore.
5.1 Segnalazione di contenitore vuoto
Se il livello di riempimento del contenitore è basso, viene richiesto di rabboccare il sistema di dosaggio.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 18
Page 19
5.2 Sostituire il contenitore
Per la sostituzione del contenitore procedere come segue:
Spegnere la macchina o staccarla dalla rete elettrica. Preparare un nuovo contenitore con i prodotti chimici. Se presente, aprire lo sportellino con l'utensile fornito in dotazione. Rimuovere il contenitore vuoto e sistemarlo su una superficie non delicata e facile da
pulire.
Rimuovere il tubicino di aspirazione.
Sostituire la tanica vuota con una tanica piena.
Dimensioni massime della tanica: larghezza 250 mm, profondità 150 mm, altezza 275 mm.
Infilare il tubicino di aspirazione nell'apertura della tanica e avvitarlo saldamente. Sistemare il contenitore al suo posto nella macchina e richiudere lo sportellino. Riaccendere la macchina o premere l'interruttore principale.
DOSAGGIO DI PRODOTTI CHIMICI
ATTENZIONE
Utilizzare solo i prodotti chimici specifici per l’uso in macchina e rispettare sempre le istruzioni del produttore.
Prestare particolare attenzione quando si usano prodotti chimici. Alcuni prodotti possono essere corrosivi e provocare irritazioni. Osservare assolutamente le indicazioni sulla sicurezza e le schede dati di sicurezza del produttore delle sostanze chimiche. Indossare guanti di protezione e occhiali protettivi.
L'accesso al luogo in cui sono conservati i prodotti chimici è possibile solo con chiave e permesso esclusivamente alle persone autorizzate.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 19
Page 20
DOSAGGIO DI PRODOTTI CHIMICI
5.3 Avvertenze
Per la quantità massima di dosaggio per singolo programma rispettare le indicazioni del
produttore delle sostanze chimiche.
Per garantire l'efficacia del sistema di dosaggio si consiglia di far eseguire la manutenzione
con regolarità.
Utilizzare solo prodotti liquidi. Non utilizzare detergente in polvere. Le indicazioni relative alla conservazione e allo smaltimento delle sostanze chimiche sono
messe a disposizione dai rispettivi produttori e devono essere rispettate.
Controllare le proprietà delle sostanze chimiche per il relativo programma. Non appoggiare mai i contenitori dei prodotti chimici sulla macchina.
ATTENZIONE
Prima di eseguire i lavori di manutenzione e prima di spostare una macchina, quest'ultima deve essere completamente svuotata.
L'eliminazione delle sostanze chimiche residue impedisce di ferirsi e di danneggiare i componenti della macchina.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 20
Page 21
6. USO
6.1 Controllo del livello di riempimento
A inizio giornata verificare la quantità dei prodotti chimici. A seconda della frequenza di utilizzo verificare il livello di riempimento più volte al giorno.
All'occorrenza sostituire i prodotti chimici come segue:
Indossare le apposite protezioni (guanti di protezione da sostanze chimiche, maschera di
protezione delle vie respiratorie, ecc.) e preparare la tanica con il prodotto chimico.
Premere l'interruttore principale per spegnere la macchina. Seguire le istruzioni al capitolo "DOSAGGIO DI PRODOTTI CHIMICI".
ATTENZIONE
Prestare particolare attenzione quando si usano i prodotti chimici. Alcuni prodotti chimici possono essere dannosi per contatto o per inalazione.
Leggere assolutamente le informazioni di sicurezza del produttore della sostanza chimica e l'etichetta apposta sulla confezione prima dell’utilizzo.
USO
6.2 Accensione
Accendere la macchina come segue:
premere l'interruttore principale .
Il pannello comandi si attiva in automatico.
6.3 Apertura/Chiusura sportello
La macchina dispone di un blocco automatico dello sportello che impedisce che lo sportello possa aprirsi durante il funzionamento.
Per aprire lo sportello durante lo svolgimento di un programma, interrompere il programma. Fare attenzione:
1. Il vano interno e gli oggetti possono essere molto caldi.
2. Dopo un'interruzione del programma, quest'ultimo deve essere ripetuto.
Di seguito sono descritti i differenti meccanismi di apertura dello sportello.
Sportello manuale
L'apertura e la chiusura dello sportello avvengono tramite la maniglia.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 21
Page 22
USO
Sportello semi-automatico
La chiusura dello sportello avviene tramite maniglia. L'apertura dello sportello avviene tramite pedale.
Sportello automatico
Sulle macchine con sportello automatico l'apertura e la chiusura avvengono tramite pedale.
Per aprire lo sportello premere brevemente il pedale. Ci sono due possibilità per chiudere lo sportello:
1. Premere brevemente il pedale. Lo sportello si chiude e il programma si avvia.
2. Premere il pedale per 3 secondi. Lo sportello si chiude e il programma non si avvia.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 22
Page 23
6.4 Disporre gli oggetti da trattare
A seconda degli oggetti da trattare sono necessari speciali supporti di carico.
Posizionare gli oggetti con cautela sul supporto di carico. Gli oggetti non devono coprirsi l'uno con l'altro. Posizionare gli oggetti in modo che i liquidi possono scorrere senza impedimenti. Quando si dispone il carico, accertarsi che i bracci irroratori non vengano bloccati.
USO
ATTENZIONE
Il peso massimo del carico è di 5.0 kg (compreso il supporto di carico).
Pannolini, guanti e altri articoli relativi all'igiene non devono essere introdotti nella camera di lavaggio perché potrebbero ostruirla.
Non mettere mai in funzione la macchina senza supporto di carico.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 23
Page 24
PANNELLI COMANDI E SIMBOLI
7. PANNELLI COMANDI E SIMBOLI
7.1 Pannelli comandi
Il pannello comandi facilita l'utilizzo grazie all'indicazione del rispettivo blocco programma, della temperatura massima raggiunta nel corso della disinfezione e delle segnalazioni di guasto.
Pannello comandi con display LCD Pannello comandi con display a LED
Display LCD
Visualizzazione dei diversi programmi, della temperatura e dei problemi che eventualmente
insorgono.
Con la macchina accesa si visualizza l'ultimo programma selezionato. Premendo un tasto a piacere tra quelli da selezionare (BREVE , STANDARD o
INTENSO ) a display compare quanto segue:
o Riga superiore: nome programma. o Riga inferiore: "PREMERE START", "APRIRE SPORTELLO" o segnalazioni di guasto. o Parametri A0
Display a LED
Visualizzazione dei diversi programmi, della temperatura e dei problemi che eventualmente
insorgono.
Con la macchina accesa si visualizza l'ultimo programma selezionato. Visualizzazione nel corso di un programma:
o temperatura dell'acqua: (°C)
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 24
Page 25
7.2 Tasti
Pannello comandi con display LCD:
PANNELLI COMANDI E SIMBOLI
A
E
D
Pannello comandi con display a LED:
B
C
B
D
REV.0.00_COD.223139_A4
A
C
Pagina 25
Page 26
PANNELLI COMANDI E SIMBOLI
TASTO DESCRIZIONE
A START Avviare il programma.
B STOP
C PRG
D PROGRAMMI
SELEZIONE
E
DETERSIVO
INTERRUTTORE
PRINCIPALE
(ON/OFF)
Premere 1 volta per interrompere un programma. Premere 2 volte per terminare un programma.
Accesso a tutti i programmi. Per selezionare un programma, premere PRG finché il programma compare a display.
Standby: premere il tasto per 5 secondi per giungere al menù.
BREVE .
STANDARD .
INTENSO .
Attivazione e/o disattivazione di una quantità aggiuntiva di prodotti chimici.
Accende e spegne la macchina. (L'interruttore principale non si trova sul pannello
comandi.)
Segnale acustico
Quando si preme un tasto o in caso di guasto suona un segnale acustico.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 26
Page 27
7.3 LED sui pannelli comandi
Pannello comandi con display LCD:
PANNELLI COMANDI E SIMBOLI
1
6
2
3
5
4
1.
2.
3.
4.
5.
6.
REV.0.00_COD.223139_A4
  

START (giallo)
STOP (rosso)
DISINFEZIONE NON RAGGIUNTA (lampeggio rosso)
FINE PROGRAMMA (verde)
PROGRAMMI (giallo)
SELEZIONE DETERGENTE (giallo)
Pagina 27
Page 28
PANNELLI COMANDI E SIMBOLI
Pannello comandi con display a LED:
7
1
2
3
4
5
6
1.
2.

3.
4.
5.
 
START (giallo)
PROGRAMMI (giallo)
PRELAVAGGIO (giallo)
LAVAGGIO (giallo)
RISCIACQUO FINALE (giallo)
6.
7.
REV.0.00_COD.223139_A4
FINE PROGRAMMA (verde)
DISINFEZIONE NON RAGGIUNTA (lampeggio rosso)
Pagina 28
Page 29
8. PROGRAMMI
8.1 Programmi
La macchina offre i seguenti programmi per una serie di esigenze:
PROGRAMMI
TASTO
DISPLAY LCD
BREVE
STANDARD n o r
INTENSO I n t
PROGRAMMA
DI
AUTOPULIZIA
US1 U S 1
US2
US3 U S 3
DISPLAY A LED
S H o
C L n
U S 2
DESCRIZIONE
Questo programma è adatto a oggetti poco sporchi e liquidi
Questo programma è adatto a oggetti contaminati con deiezioni corporee umane dalla consistenza normale.
Questo programma è adatto a oggetti contaminati con deiezioni corporee umane essiccate e attaccate.
Per l'autopulizia della macchina.
Programma impostabile per esigenze specifiche. La programmazione avviene su richiesta, da parte dell'assistenza tecnica o di personale qualificato.
Programma impostabile per esigenze specifiche. La programmazione avviene su richiesta, da parte dell'assistenza tecnica o di personale qualificato.
Programma impostabile per esigenze specifiche. La programmazione avviene su richiesta, da parte dell'assistenza tecnica o di personale qualificato.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 29
Page 30
PROGRAMMI
8.2 Avviare il programma
Per avviare un programma procedere come segue:
Chiudere lo sportello. Selezionare il programma, p.es. BREVE , STANDARDo INTENSO . Premere il tasto START .
ATTENZIONE
Sulle macchine con apertura automatica dello sportello il programma si avvia in automatico dopo aver premuto il pedale.
Asciugatura (opzionale)
La funzione di asciugatura può essere preimpostata per tutti i programmi, in caso di necessità, dall'assistenza tecnica autorizzata o da personale qualificato.
Avvio del programma con asciugatura attivata:
Chiudere lo sportello. Selezionare il programma, p.es. BREVE , STANDARDo INTENSO . Selezionare asciugatura:
o Asciugatura breve: premere 1 volta il tasto START . o Asciugatura lunga: entro 2 secondi premere 2 volte il tasto START .
Una fase di aerazione al termine dell'asciugatura può essere impostata, in caso di necessità, dall'assistenza tecnica autorizzata o da personale qualificato (SERVCE).
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 30
Page 31
9. STATO DELLA MACCHINA
9.1 Operazioni preliminari
Dopo aver acceso la macchina il serbatoio interno si riempie in automatico di acqua. A partire da un determinato livello di riempimento la macchina risulta pronta per l'uso.
9.2 Pronta per l'uso
La macchina è pronta per essere utilizzata. La diagnostica è attivata. Se necessario, il display indica quando lo sportello è aperto e visualizza le segnalazioni di guasto: mancanza di detergente, mancanza di decalcificante, memoria piena (dati storici) e/o temperatura
elevata nella camera.
9.3 Malfunzionamento
In caso di guasto il programma viene interrotto. La segnalazione di guasto compare a display. Lo sportello rimane chiuso.
Per aprire lo sportello, eseguire la sequenza di apertura sportello sul pannello comandi come segue:
Premere i tasti START e STOP contemporaneamente per 3 secondi. Premere in sequenza i tasti programma STANDARD e BREVE . Dopo la sequenza per l'apertura dello sportello la macchina è PRONTA PER L'USO e lo
sportello può essere aperto.
STATO DELLA MACCHINA
Se il guasto persiste o se lo sportello rimane chiuso, avvisare l'assistenza tecnica autorizzata o il personale qualificato.
9.4 Interruzione della corrente durante l'uso
Se durante un ciclo di programma si verifica un'interruzione temporanea della corrente, non è necessario intraprendere alcuna misura.
Il programma in corso prosegue a partire dall'interruzione.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 31
Page 32
MENÙ
10. MENÙ
Per giungere al menù, premere il tasto PRG per 5 secondi in modalità PRONTA PER L'USO o tenerlo premuto nella modalità MALFUNZIONAMENTO. Premendo il tasto PRG compaiono le seguenti opzioni menù:
"IMPOSTA DATA" (impostare la data e l'ora) "STAMPA RAPPORTI" (stampare protocolli) "CANCELLA STORICO" (cancellare protocolli) "ORE DI SERVIZIO" (ore di funzionamento) "CICLO UTENTE" (programmi per l'utente) "SORGENTE VAPORE" (opzionale) "LINGUA" "I/O"
10.1 Impostare la data e l'ora
Pannello comandi con display LCD:
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi. Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll) finché a display
compare la seguente opzione:
Premere il tasto START . Premere il tasto START per le immissioni. Con i tasti BREVE e STANDARD impostare i valori. Per memorizzare premere il tasto START . Con il tasto STOP si esce dal menù senza memorizzare.
o "IMPOSTA DATA"
Pannello comandi con display a LED:
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi: Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll)
finché a display compare la seguente opzione:
Premere il tasto START 2x. Con i tasti BREVE e STANDARD impostare in
sequenza i seguenti valori:
o giorno o mese o anno o ore o minuti
Ogni valore deve essere confermato singolarmente
con il tasto START .
Per memorizzare premere il tasto START . Con il tasto STOP si esce dal menù senza
memorizzare.
display
P a
C L o
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 32
Page 33
10.2 Stampa protocolli
Pannello comandi con display LCD:
Pannello comandi con display a LED:
MENÙ
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi. Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll) finché a display
compare la seguente opzione:
o "STAMPA RAPPORTI "
Premere il tasto START . Per stampare lo storico, premere il tasto START . Con il tasto STOP è possibile interrompere la stampa.
display
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi: Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll)
finché a display compare la seguente opzione:
Premere il tasto START . Con il tasto START si avvia la stampa e si esce dal
menù.
P a
P n
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 33
Page 34
MENÙ
10.3 Cancella protocolli
Pannello comandi con display LCD:
Pannello comandi con display a LED:
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi. Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll) finché a display
compare la seguente opzione:
o "CANCELLA STORICO "
Premere il tasto START . Immettere la password con i tasti BREVE e STANDARD e
confermare con il tasto START .
Per cancellare lo storico, premere il tasto START . Con il tasto STOP è possibile uscire dal menù senza
cancellare lo storico.
display
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi: Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll)
finché a display compare la seguente opzione:
Premere il tasto START . Immettere la password con i tasti BREVE e
STANDARD e confermare con il tasto START .
Per cancellare lo storico, premere il tasto START . Con il tasto STOP è possibile uscire dal menù
senza cancellare lo storico.
10.4 Programmi utente (ciclo utente)
Le impostazioni del programma devono essere adattate alle esigenze specifiche di lavaggio e al carico adattato.
Per modificare le impostazioni dei programmi è necessaria una conoscenza specifica della macchina e per questo le modifiche possono essere effettuate solo da utenti autorizzati o dall'assistenza tecnica Miele.
P a
E a
P a s
ATTENZIONE
In caso di procedimenti convalidati occorre documentare le modifiche dei programmi o dei dosaggi.
Eventualmente i processi devono essere di nuovo convalidati.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 34
Page 35
MENÙ
Pannello comandi con display LCD:
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi. Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll) finché a display
compare la seguente opzione:
o "CICLO UTENTE"
Premere il tasto START . Immettere la password con i tasti BREVE e STANDARD e
confermare con il tasto START .
Con i tasti BREVE  e STANDARD selezionare uno dei
programmi utente ("US1", "US2" o "US3") e confermare la
selezione con il tasto START .
Selezionare le fasi del programma singolarmente con i tasti
BREVE e STANDARD e confermare la selezione con il tasto START .
Selezionare i parametri (v. sotto "t 0" – "t 4") con i tasti
BREVE e STANDARD e confermare con il tasto START .
Per memorizzare premere il tasto START . Con il tasto STOP si esce dal menù senza memorizzare.
Pannello comandi con display a LED:
display
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi: Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll)
finché a display compare la seguente opzione:
Premere il tasto START . Immettere la password con i tasti BREVE e
STANDARD e confermare con il tasto START .
Con i tasti BREVE  e STANDARD selezionare
uno dei programmi utente ("US1", "US2" o "US3") e
confermare la selezione con il tasto START .
Selezionare le fasi del programma singolarmente con
t 0 = disattivato t 1 = valore medio t 2 = valore alto t 3 = valore medio + detergente t 4 = valore alto + detergente
i tasti BREVE  e STANDARD  e confermare la selezione con il tasto START .
Selezionare i parametri (v. sotto "t 0" – "t 4") con i
tasti BREVE e STANDARD e confermare con il tasto START .
Per memorizzare premere il tasto START . Con il tasto STOP si esce dal menù senza
memorizzare.
P a
C U S
P a s
U s 1
U s 2 U S 3
t 0
t 1
t 2
t 3
t 4
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 35
Page 36
MENÙ
10.5 Fonte vapore
Pannello comandi con display LCD:
Pannello comandi con display a LED:
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi. Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll) finché a display
compare la seguente opzione:
o "SORGENTE VAPORE"
Premere il tasto START . Con i tasti BREVE e STANDARD selezionare una fonte
vapore:
o Disinfezione termica tramite boiler o Vapore
Confermare e memorizzare la selezione con il tasto START . Con il tasto STOP si esce dal menù senza memorizzare.
display
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi: Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll)
finché a display compare la seguente opzione:
Premere il tasto START . Con i tasti BREVE e STANDARD selezionare
una fonte vapore:
o Disinfezione termica tramite
boiler (
o Vapore
Confermare e memorizzare la selezione con il tasto
START .
Con il tasto STOP  si esce dal menù senza
memorizzare.
B o L)
(s t E)
P a
S _ S
B o L
s t E
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 36
Page 37
10.6 Impostare la lingua
Pannello comandi con display LCD:
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi. Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll) finché a display
Premere il tasto START . Con i tasti BREVE e STANDARD selezionare una lingua e
Con il tasto STOP si esce dal menù senza memorizzare.
Pannello comandi con display a LED:
MENÙ
compare la seguente opzione:
o "LINGUA"
confermare e salvare la selezione con il tasto START .
display
10.7 Stato I/O
Interfaccia seriale (RS 232)
È disponibile una boccola RS232 per l'allacciamento di apparecchiature, quali PC e stampanti.
Tenere premuto il tasto PRG per 5 secondi: Con il tasto PRG visualizzare il menù (scroll)
finché a display compare la seguente opzione:
Premere il tasto START . Con i tasti BREVE e STANDARD selezionare
una lingua e confermare e salvare la selezione con il tasto START .
Con il tasto STOP  si esce dal menù senza
memorizzare.
P a
L A n
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 37
Page 38
STORICO
11. STORICO
Si possono memorizzare costantemente i dati di 800 programmi. In ogni programma si memorizzano i seguenti dati:
DATI ORA DI AVVIO PROGRAMMA MAX °C
9/7/01 12,00 BREVE 93°C 180 secondi 00
10/7/01 13,05 STANDARD 94°C 210 secondi 00
Quando la memoria è piena, viene sovrascritto il rapporto più datato. Le diverse segnalazioni di guasto con i rispettivi numeri sono riportati al capitolo SEGNALAZIONI
di guasto. Significato delle cifre:
N.
EVENTO
0 Interruzione della rete elettrica 13 Temperatura max. nel boiler 1 Programma OK 14 Motorino sportello difettoso 2 Nessuna disinfezione 15 Interruttore finale difettoso 3 Sportello non bloccato 18 Guasto valvola vapore
4
5 Mancanza di acqua fredda 20
6 Guasto riscaldamento 21
7
8 Guasto livello di riempimento 23
9 Guasto pompa 24 Mancanza di acqua calda
10 Scarico ostruito
11
Sportello aperto durante un programma in corso
Guasto sensore temperatura nel vasca
Guasto sensore temperatura nel boiler
MANTENIMENTO>
85°C
EVENTO N. EVENTO EVENTO
19 Variabilità sensore
Differenza di temperatura del sensore temperatura troppo alta
Problema con CANBUS seriale
22 Mancanza di prodotti chimici
Tastiera seriale (modello LCD)
GUASTO
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 38
Page 39
12. INTERFACCIA PC
L'elettronica dispone di un'interfaccia RS 232 con protocollo Modbus. Questa interfaccia può essere utilizzata per visualizzare i dati storici, v. capitolo STAMPA
PROTOCOLLI. A tale scopo impostare la stampante come segue:
Baudrate: 2400 Bit: 8 Parità: none
13. AVVERTENZE A DISPLAY
Durante il funzionamento possono essere visualizzate le seguenti avvertenze:
ATTENZIONE! DESCRIZIONE
MNT Richiesta di manutenzione
CHN Prodotti chimici di processo
INTERFACCIA PC
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 39
Page 40
SEGNALAZIONI DI GUASTO
14. SEGNALAZIONI DI GUASTO
ATTENZIONE
I lavori di riparazione possono essere eseguiti solo dall'assistenza tecnica autorizzata Miele o da personale qualificato.
Riparazioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a rischio la sicurezza dell'utente.
N. GUAS TO
Er 0
Er 2
Er 3
Er 4
Er 5
Er 6
Er 7
Er 8
Er 9
E 10
E 11
E 13
SEGNALAZIONE DESCRIZIONE
INTERRUZIONE RETE ELETTRICA
NESSUNA DISINFEZIONE
SPORTELLO SBLOCCATO
SPORTELLO APERTO DURANTE IL PROGRAMMA
MANCANZA DI ACQUA
RESISTENZE
SENSORE TEMPERATURA CAMERA
SENSORE LIVELLO DI RIEMPIMENTO
GUASTO POMPA
GUASTO DI SCARICO
SENSORE TEMPERATURA BOILER
TEMPERATURA MAX. BOILER
Durante un programma si è verificata un'interruzione temporanea della rete elettrica. .
La temperatura necessaria per la disinfezione non è stata raggiunta.
All'avvio del programma il blocco automatico dello sportello ha segnalato uno sportello aperto.
Malfunzionamento del blocco automatico dello sportello. Il guasto si verifica se il blocco automatico dello sportello nel corso di un programma segnala uno sportello aperto nonostante lo sportello sia correttamente bloccato.
Un programma è stato interrotto perché nella camera della macchina non è affluita acqua o non ne è affluita una quantità sufficiente nel tempo previsto. Le possibili cause sono la pressione di flusso bassa nell'alimentazione idrica o un tempo impostato troppo breve.
La disinfezione non è stata raggiunta entro il tempo impostato. Le possibili cause sono le resistenze difettose o un tempo impostato troppo breve.
Il sensore temperatura in camera è difettoso.
Il livello di riempimento in camera è monitorato da 2 sensori. Il guasto si verifica se il sensore posizionato più in alto registra un livello di riempimento nonostante il sensore inferiore rilevi un serbatoio vuoto.
Il livello di riempimento in camera non è stato raggiunto entro il tempo impostato. Le possibili cause per questo guasto sono una pompa difettosa o il tempo impostato troppo breve.
L'interruttore di pressione di sicurezza nel sistema di scarico è scattato.
Il sensore temperatura nel boiler è difettoso.
Il sensore temperatura nel boiler rileva una temperatura troppo alta. Una possibile causa è la mancanza di acqua nel boiler.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 40
Page 41
SEGNALAZIONI DI GUASTO
N. GUAS TO
E 14
E 15
E 18
E 19
E 20
E 21
E 22
E 23
E 24
SEGNALAZIONE DESCRIZIONE
MOTORE CHIUSURA SPORTELLO
GUASTO FINE CORSA SPORTELLO
GUASTO ELETTROVALVOLA VAPORE
INCONGRUENZA SENSORE
SONDA DI RIDONDANZA
SERIALE CAN
MANCANZA DI PRODOTTI CHIMICI
TASTIERA SERIALE GUASTO DI COMUNICAZIONE
MANCANZA DI ACQUA CALDA
La chiusura automatica dello sportello non riesce a chiudere lo sportello. Le possibili cause sono degli oggetti nell'area di chiusura dello sportello o un difetto del motore della chiusura.
Questo guasto si verifica se i due fine corsa (sportello chiuso e sportello aperto) sono attivi.
La disinfezione mediante vapore non è stata raggiunta entro il tempo impostato. Le possibili cause per questo guasto sono dei problemi nell'alimentazione del vapore o il tempo impostato troppo breve.
La differenza tra le temperature misurate dai due sensori nella camera (sensore principale, sensore ridondante) è maggiore rispetto al valore impostato.
Il sensore temperatura ridondante non funziona correttamente.
La comunicazione tra master e slave board (se presenti) è interrotta.
Occorre rabboccare i prodotti chimici.
La comunicazione tra elettronica e pannello comandi è interrotta.
Non è presente acqua calda a sufficienza.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 41
Page 42
MANUTENZIONE
15. MANUTENZIONE
15.1 Raccomandazioni generali sulla manutenzione
DIRETTIVE GENERALI
Stato della macchina
Staccare la macchina dalla rete elettrica prima di effettuare qualsiasi lavoro di manutenzione. La persona impegnata in questo intervento deve essere certa che nessun'altra persona sia
presente nell'area adiacente alla macchina.
Sistemi di sicurezza
La macchina può funzionare solo in osservanza delle norme vigenti relative all'utilizzo di prodotti chimici (v. schede dati del rispettivo prodotto). Valgono anche le regole relative al contatto con parti della macchina che possono essere contaminate da materiali patogeni. Utilizzare abbigliamento protettivo.
Procedure in caso di lavori di manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria comprende tutti quei lavori che servono a mantenere pulite e funzionanti le parti della macchina.
Questi lavori devono essere eseguiti regolarmente (v. tabella al capitolo LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA) o in caso di necessità quando lo impongono gli eventi.
Poiché si tratta di semplici lavori di pulizia, questi possono essere normalmente eseguiti dall’operatore sotto la sua responsabilità.
15.2 LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA
I lavori di manutenzione ordinaria devono essere eseguiti a intervalli regolari. Determinati lavori di manutenzione richiedono delle conoscenze specifiche della macchina. Nella seguente tabella sono riportati i lavori di manutenzione ordinaria, compresi gli intervalli e i gruppi utenti che possono eseguirli.
Ogni lavoro viene descritto nei dettagli nei rispettivi moduli. Anche con acqua dolce le temperature elevate possono causare depositi sulle resistenze, che
possono pregiudicare i risultati. Per questo motivo i lavori di pulizia devono essere eseguiti regolarmente come segue.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 42
Page 43
MANUTENZIONE
Lavori di pulizia e manutenzione Intervallo Misura Addetto
Ogni giorno Ogni settimana
Ogni anno
Pulizia involucro Pulizia delle superfici esterne. Ugelli: controllare e pulire in caso di necessità.
Controllare i risultati della disinfezione. Filtri nelle valvole: controllare, pulire e sostituire in caso
di necessità.
Controllare i termostati di sicurezza. Pompe di dosaggio: controllare membrana e
guarnizione.
Sensori livello di riempimento per prodotti chimici:
verificare il funzionamento e pulire i tubi.
Tubi di allacciamento delle pompe di dosaggio:
verificare che non vi siano piegature, perdite e eccessiva porosità del materiale.
Sensori livello di riempimento acqua: verificare il
funzionamento.
Sensore temperatura: controllare periodicamente lo
stato dei sensori nel corso dei lavori di manutenzione.
Controllare le guarnizioni. Valvole di scarico: controllare la tenuta e, se
necessario, smontare la sede della membrana e pulirla o eventualmente sostituirla.
Interruttore pressione: il funzionamento è monitorato
dall'elettronica. In caso di elettronica difettosa, vuotare il serbatoio ed eliminare le impurità.
USER
USER
SERVICE
Avviso
I lavori di manutenzione ordinaria devono essere eseguiti a intervalli regolari. Tuttavia si consiglia di eseguire semplici lavori di pulizia quando risultano necessari.
In caso di sostituzioni, tenere conto dell'elenco dei pezzi di ricambio del produttore.
REV.0.00_COD.223139_A4
Si consiglia di controllare la macchina regolarmente e di pulirla in particolare se l'acqua della rete è molto dura.
Prestare particolare attenzione alle resistenze e ai sensori del termostato.
Pagina 43
Page 44
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Per disinfettare usare un prodotto consigliato e indicato dal produttore.
La macchina dispone di un termostato di sicurezza che interrompe l'alimentazione di corrente elettrica in caso di surriscaldamento.
Eliminare sempre la causa di un guasto prima di riaccendere la macchina.
PULIZIA INVOLUCRO
Persona: USER Frequenza: ogni giorno
Procedura
Pulire le parti dell'involucro con un panno umido. Utilizzare esclusivamente detersivi a pH neutro.
Non utilizzare prodotti aggressivi, solventi e/o diluenti.
Pulizia del pannello comandi
Pulire il pannello comandi con un panno umido e del detersivo. Non utilizzare prodotti
aggressivi, solventi e/o diluenti.
RISULTATI DISINFEZIONE
Persona: USER Frequenza: ogni settimana
Procedura
Avviare il programma STANDARD con un supporto di carico vuoto.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 44
Page 45
PROBLEMI - CAUSE – RIMEDI
16. PROBLEMI - CAUSE – RIMEDI
16.1 Introduzione
Questo capitolo tratta i possibili problemi che possono insorgere nel corso del funzionamento, nonché le cause e i rimedi.
Se i problemi dovessero persistere dopo aver eseguito tali lavori oppure dovessero verificarsi più spesso, contattare l'assistenza tecnica.
16.2 Problemi (P) - Cause (C) – Rimedio (R)
P: La macchina non si avvia:
C: È scattato il fusibile/l'interruttore dell'impianto elettrico. R: Attivare il fusibile. C: Macchina spenta. R: Premere il tasto Start.
P: Il programma non si avvia:
C: Sportello chiuso non correttamente. R: Controllare la chiusura dello sportello C: Prodotto/i chimico/i non presente/i. R: Spegnere la macchina e sostituire il/i contenitore/i.
P: La temperatura di funzionamento per il programma non viene raggiunta:
C: I sensori temperatura nella camera sono sporchi o coperti da calcare. R: Pulire il sensore temperatura nella camera.
P: Risultato di lavaggio scadente:
C: Ugelli ostruiti o depositi calcarei.
R:
C: Mancanza di acqua in camera. R: Garantire una pressione idrica sufficiente ed eliminare eventuali ostruzioni. C: Afflusso idrico insufficiente per il rispettivo programma.
R:
P: Dosaggio anomalo:
Pulire gli ugelli come indicato nelle istruzioni di manutenzione al capitolo MANUTENZIONE di questo libretto.
Bloccare l'afflusso di acqua e contattare un tecnico per pulire il filtro di afflusso (da eseguire da parte di un tecnico (addetto: SERVICE)).
C: La pompa di dosaggio non funziona correttamente.
R:
C: Guasto alla pompa di dosaggio. R: Contattare l'assistenza tecnica autorizzata Miele o un tecnico autorizzato.
REV.0.00_COD.223139_A4
I lavori di manutenzione ordinaria devono essere eseguiti da un tecnico (addetto: SERVICE).
Pagina 45
Page 46
SMALTIMENTO DELLE APPARECCHIATURE
17. SMALTIMENTO DELLE APPARECCHIATURE
Quando si dismette la macchina, tenere presente che può essere ancora contaminata da deiezioni corporee e altri liquidi organici, germi patogeni, germi patogeni facoltativi, materiale geneticamente modificato, sostanze tossiche o cancerogene, metalli pesanti ecc. e che quindi prima del suo smaltimento deve essere decontaminata.
Per motivi di sicurezza e di tutela dell'ambiente, smaltire tutti i residui dei prodotti chimici nel rispetto della vigente normativa in materia. Utilizzare occhiali e guanti protettivi!
Rimuovere o guastare la chiusura dello sportello in modo che nessuno possa chiudersi all'interno della macchina, ad es. i bambini giocando. Infine consegnare la macchina a un idoneo centro di raccolta.
Gli apparecchi elettrici ed elettronici da smaltire contengono materiali riutilizzabili. Contengono anche componenti nocivi per l'ambiente, ma necessari per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se non vengono smaltiti correttamente o se vengono smaltiti tra i rifiuti di casa, questi componenti possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Non smaltire mai in nessun caso il vecchio apparecchio tra i rifiuti convenzionali.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione di sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente in materia. Informarsi a riguardo presso il proprio rivenditore di fiducia. In base al paese in cui si risiede e alle normative vigenti si è obbligati a cancellare i dati riferiti alle persone e memorizzati sulla macchina. Accertarsi che fino al momento del suo effettivo smaltimento la vecchia apparecchiatura venga tenuta fuori dalla portata dei bambini.
REV.0.00_COD.223139_A4
Pagina 46
Page 47
Page 48
Italia:
Miele Italia S.r.l. 39057 Appiano S. Michele (BZ) Strada di Circonvallazione, 27 Internet: www.miele-professional.it E-mail: info@miele-professional.it
Agenzie e centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Svizzera:
Miele AG Limmastrasse 4, 8957 Spreitenbach
Telefon +41 56 417 27 51 Telefax +41 56 417 24 69 professional@miele.ch www.miele.ch/professional
Reperatur- und Pikettservice Telefon 0800 5551 670
Produttore: Steelco S.p.A. Via Balegante, 27 31039 Riese Pio X (TV) - Italia
Salvo modifiche / data di creazione: 2018-10-26
0051
Loading...