Istruzioni d'uso e di installazione
Lavatrice
PW 6080 Vario
Leggere assolutamente l'istruzione d'uso
prima di procedere al posizionamento,
all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi
e alle apparecchiature.
it-IT
M.-Nr. 07 530 132
Contribuire alla salvaguardia dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio impedisce che l'apparec
chio subisca dei danni durante il tra
sporto. I materiali utilizzati per
l’imballaggio sono riciclabili, in quanto
selezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen
to. Riciclare i componenti consente da
un lato di risparmiare materie prime e
dall'altro di ridurre il volume dei rifiuti.
Generalmente è possibile restituire l'im
ballaggio al rivenditore.
Smaltimento rifiuti apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005,
n. 151 in attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti
di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine del proprio ciclo
di vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
-
della nuova apparecchiatura e seguire
il sistema che questo ha adottato per
consentire la raccolta separata dell'ap
parecchiatura giunta a fine vita.
L'adeguata raccolta differenziata per
l'avvio successivo dell'apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull'ambiente e sulla sa
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l'apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte del detentore comporta
l'applicazione di sanzioni amministrati
ve previste dalla normativa vigente.
Risparmio energetico
Consumo di acqua e di energia
– Sfruttare l'intera capacità di carico
prevista per ogni programma.
Il consumo di acqua e di energia risulterà, nel complesso, inferiore.
Detersivo
-
-
-
-
La raccolta differenziata della presente
apparecchiatura giunta a fine vita è or
ganizzata e gestita dal produttore
dell’eventuale nuova apparecchiatura
acquistata in sostituzione della presen
te, in tutti gli altri casi è a carico del de
tentore. L'utente che vorrà disfarsi della
presente apparecchiatura e che ha di
sposto di acquistarne una nuova equi
valente in sostituzione della medesima,
quindi, dovrà contattare il produttore
2
–
Non dosare più detersivo di quanto
indicato sulla confezione.
–
Per carichi ridotti, ridurre proporzio
nalmente anche la quantità di deter
sivo.
-
Asciugatura in essiccatoio
Per contenere il consumo di energia
durante l'asciugatura, centrifugare la
biancheria al numero massimo di giri
consentito dal programma.
-
-
-
-
Indice
Contribuire alla salvaguardia dell'ambiente ............................2
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze................................6
Uso ............................................................10
Dati tecnici ......................................................57
5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Destinazione d'uso
La lavatrice deve essere usata solo
~
per lavare capi e tessuti che il produtto
re ha dichiarato lavabili in acqua
sull'etichetta. Qualsiasi altro uso può ri
Leggere assolutamente queste
~
istruzioni d'uso.
Questa lavatrice è conforme alle vi
genti norme di sicurezza. Un uso im
proprio può tuttavia provocare danni
a persone e/o cose.
Prima di utilizzare la macchina per la
prima volta, leggere attentamente
questo libretto di istruzioni; contiene
istruzioni importanti per la sicurezza,
l'uso e la manutenzione della lavatrice. In questo modo si evitano danni
a se stessi e alle apparecchiature.
Se si istruiscono altre persone
all'uso della lavatrice, rendere loro
accessibili le presenti istruzioni di sicurezza e/o spiegargliele chiara
mente.
Conservare le istruzioni d'uso e con
segnarle anche a eventuali altri
utenti.
-
velarsi pericoloso. La casa produttrice
non risponde di danni causati da uso
improprio e/o da impostazioni scorrette
dell'apparecchio.
-
-
-
La lavatrice deve essere messa in
~
funzione secondo il libretto di istruzioni;
si deve provvedere regolarmente alla
sua manutenzione e al controllo del suo
funzionamento.
Coloro, che per incapacità fisica,
~
sensoriale o psichica, per inesperienza,
nonché non conoscenza non sono in
grado di utilizzare da soli in sicurezza
questo apparecchio possono metterlo
in funzione solo se sorvegliati e istruiti
da persone competenti che se ne assumono la responsabilità.
Controllare i bambini quando sono
~
vicini alla lavatrice; non permettergli di
giocare con l'elettrodomestico.
Lo standard di disinfezione, sia ter
~
mica che termo-chimica (conforme
all'elenco di cui al § 18 della legge te
desca sulla prevenzione delle infezioni)
deve essere garantita dal gestore del
l'impianto sulla base di verifiche di rou
tine. I programmi di disinfezione non
possono essere interrotti, altrimenti si
pregiudica il risultato di disinfezione.
-
-
-
-
-
-
Se la lavatrice viene messa in fun
~
zione in un luogo aperto al pubblico, il
gestore deve garantire attraverso op
portune misure che i possibili rischi re
sidui non creino una situazione di peri
colo per l'utente.
6
-
-
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare la lavatrice, con
~
trollare che non vi siano danni visibili.
Non installare né mettere in funzione la
lavatrice se presenta dei danni.
La sicurezza elettrica di questa lava
~
trice è garantita solo in presenza di un
regolare conduttore di protezione. È
molto importante assicurarsi che que
sta premessa, fondamentale per la si
curezza, sia verificata. In caso di dubbi
far controllare l'impianto da un tecnico
specializzato. La casa produttrice non
risponde dei danni causati dalla man
canza o dall’interruzione del conduttore
di messa a terra.
Riparazioni non corrette possono
~
esporre l'utente a pericoli non prevedibili, per i quali la casa produttrice non
si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni dell'apparecchiatura
possono essere effettuate solo dal servizio di Assistenza tecnica Miele autorizzato, diversamente il produttore non
è responsabile per i danni che ne pos
sono derivare: riparazioni non eseguite
a regola d'arte possono inoltre esporre
l'utente a pericoli anche gravi, per i
quali Miele non risponde.
-
-
-
-
In caso di guasti o per procedere
~
alla pulizia della lavatrice, tenere pre
sente che la macchina è staccata dalla
rete elettrica solo se:
la spina del cavo di alimentazione è
–
estratta dalla presa, oppure se
l'interruttore generale dell'impianto
–
elettrico della casa è disinserito, op
pure se
il fusibile dell'impianto elettrico è
–
completamente svitato (e quindi tutto
l'impianto elettrico è staccato).
Per installare la lavatrice alla rete
~
idrica usare solo set di tubi nuovi. Non
utilizzare vecchi tubi. Controllare i tubi a
intervalli di tempo regolari e sostituirli
subito quando serve, in modo da evitare eventuali danni da allagamento.
Sostituire eventuali pezzi guasti o di-
~
fettosi con ricambi originali Miele; solo
così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità previsti.
Non aprire con forza lo sportello di
~
carico della lavatrice. Per garantire una
chiusura sicura dello sportello, la mani
glia è dotata di un meccanismo di sicu
rezza.
-
-
-
-
Non si possono effettuare modifiche
~
alla lavatrice che non siano state
espressamente autorizzate da Miele.
7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se la macchina viene utilizzata in
~
contesto professionale, rispettare le
norme di sicurezza vigenti.
Si consiglia di far controllare annual
mente la macchina dall'assistenza tec
nica e di annotare gli esiti dei controlli
in un libro di bordo della macchina.
L'incasso e il montaggio di questa
~
macchina in luoghi non stazionari (per
es. navi) possono essere effettuati solo
da personale tecnico qualificato che
garantisca i presupposti per un utilizzo
dell'apparecchio conforme ai requisiti
di sicurezza.
-
Impiego corretto
Non installare la lavatrice in ambienti
~
esposti al gelo. Se i tubi gelano possono scoppiare o rompersi. Inoltre, a temperatura inferiori allo zero l'elettronica
può non funzionare correttamente.
Prima di mettere in funzione per la
~
prima volta la lavatrice, togliere le barre
di sicurezza per il trasporto dal retro (v.
al capitolo "Installazione/Allacciamenti",
paragrafo "Barre di sicurezza per il tra
sporto"). Se non vengono tolte, quando
la lavatrice centrifuga possono provo
care danni ai mobili e alle apparecchia
ture adiacenti, oltre che alla macchina
stessa.
-
In caso di assenza prolungata (ad
~
es. per ferie), chiudere il rubinetto del
l'acqua - a maggior ragione se nelle vi
cinanze della lavatrice non vi è uno
scarico a pavimento (gully).
Prima di agganciare il tubo di scari
~
co in un lavandino, assicurarsi che l'ac
qua possa defluire rapidamente; bloc
care il tubo di scarico in modo che non
si possa muovere perché la forza del
l'acqua che fuoriesce potrebbe spin
gerlo fuori dal lavandino.
Attenzione a non lavare, assieme
~
alla biancheria, anche corpi estranei
(ad es. chiodi, aghi, monete, graffette).
Fare attenzione a rimuovere prima del
lavaggio soprattutto trucioli metallici
che possono nascondersi nei panni di
pulizia. Questi corpi estranei possono
danneggiare delle parti della macchina
(ad es. il cestello o la vasca) che a loro
volta possono rovinare la biancheria.
Se il detersivo viene dosato corretta-
~
mente, si può evitare di decalcificare la
macchina. Se tuttavia la macchina fos
se così incrostata da rendere necessa
-
ria una decalcificazione, utilizzare solo
prodotti specifici che si possono acqui
stare presso l'assistenza tecnica Miele
autorizzata. Attenersi scrupolosamente
alle indicazioni riportate sulla confezio
ne del prodotto.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Capi che sono stati precedentemen
~
te trattati con solventi o prodotti che li
contengono devono essere ben risciac
quati in acqua pulita prima di essere
caricati in macchina per il lavaggio.
Non utilizzare mai per nessun moti
~
vo in lavatrice detersivi contenenti sol
venti (ad es. benzina solvente). Questi
prodotti potrebbero danneggiare dei
componenti della macchina e generare
vapori tossici. Pericolo di esplosione e
di incendio!
Non utilizzare né conservare nelle
~
vicinanze della macchina benzina, pe
trolio o altri materiali facilmente infiammabili. Pericolo di incendio e di esplosione!
Usare in lavatrice solamente colo-
~
ranti idonei. Attenersi scrupolosamente
alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
I prodotti decoloranti invece posso-
~
no provocare corrosioni perché contengono dei composti di zolfo; e quindi
non possono assolutamente essere uti
lizzati in lavatrice.
Evitare il contatto delle superfici in
~
acciaio inossidabile (frontale, coper
chio, rivestimento) con detersivi e disin
fettanti liquidi contenenti ipoclorito di
sodio o di cloro. L'azione di queste so
stanze può corrodere l'acciaio. Anche
vapori di candeggina possono provo
care corrosioni. Non conservare vicino
alla macchina questi prodotti in confe
zioni aperte.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Per pulire la macchina non utilizzare
~
pulitori a pressione né getti d'acqua.
Quando si usano, anche in combi
~
nazione, determinati additivi e prodotti
speciali, rispettare sempre e accurata
mente le istruzioni d'uso dei relativi pro
duttori. Utilizzare i prodotti solo per i
casi indicati dal relativo produttore, al
fine di evitare danni e/o violente reazio
ni chimiche.
Accessori
Sulla/nella macchina possono esse
~
re montati solamente accessori espres
samente autorizzati da Miele.
Per altri tipi di accessori è escluso ogni
diritto alla garanzia e a prestazioni in
garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.
Quando si dismette l'apparecchio
Prima di smaltire la lavatrice, rende-
~
re inservibile la chiusura dello sportello
-
In questo modo si evita che qualcuno
possa chiudervisi all'interno a rischio
della propria vita.
-
Miele non può essere ritenuta re
sponsabile per danni causati dal
mancato rispetto di queste istruzioni
di sicurezza e avvertenze.
-
-
-
-
-
-
-
9
Uso
Pannello comandi
a Display
informazioni più dettagliate alla prossima pagina.
b Tasti di scelta rapida
per selezionare direttamente un programma di lavaggio. Su questi tasti possono essere memorizzati i programmi preferiti.
c Tasto Start
d Interfaccia ottica PC
serve all'assistenza tecnica Miele autorizzata come punto di diagnosi e trasmissione.
e Selettore multifunzione
per selezionare le voci (ruotando) e confermare (premendo).
f Tasto di accensione on/off s
Nota per la prima messa in servizio
Prima di mettere in funzione la macchina, installarla e allacciarla in modo cor
retto. Consultare il capitolo "Installazione/Allacciamenti".
Effettuare la messa in servizio come descitto nel libretto "Messa in servizio, pano
ramica programmi, impostazioni".
Sul display compare dapprima il menù di partenza (con quat
tro programmi preferiti - modificabili-); la voce Elenco programmi risulta selezionata.
Selettore multifunzione
Ruotando il selettore si passa da una voce all'altra sul di
splay.
Premendo il selettore si conferma la voce attualmente sele-
zionata.
Tasti di scelta rapida
I quattro programmi (programmi preferiti) che compaiono a
sinistra sul display possono essere selezionati anche premendo i corrispondenti tasti di selezione rapida.
I programmi preferiti possono essere modificati in base alle
proprie esigenze e memorizzati (ulteriori informazioni al capitolo "Selezionare un programma", paragrafo "Salvare un pro
gramma tra i preferiti").
Elenco programmi...
-
-
-
-
Negli altri menù, i tasti di scelta rapida hanno altre funzioni. In
tal caso, sul display compare in direzione del tasto una frec
cetta H con l'indicazione della funzione.
Come scegliere un programma
Un programma può essere selezionato in due modi:
–
Possibilità 1
lettore e confermare premendolo al centro.
–
Possibilità 2
E F o G; si apre il menù base del programma pre
ferito memorizzato sul relativo tasto.
Selezionare Elenco programmi ruotando il se
Premere uno dei tasti di selezione rapida D
-
-
-
11
Uso
Scelta programma
Programmi
selezionabili
Ruotando il selettore è possibile scorrere tutti i programmi di
sponibili. La selezione si sposta verso l'alto o verso il basso a
seconda della direzione in cui si ruota il selettore.
Le frecce HV a destra sul display indicano che l'elenco non
è ancora terminato.
Premendo il selettore si apre il menù base del programma se
lezionato.
Menù base di un programma di lavaggio
Cotone colorato60°C1300 giri/min.
Durata: 0:53 h
Opzioni
H
Orologio Y
H
Ruotando il selettore si possono selezionare i diversi parametri del programma: programma, temperatura e velocità di
centrifugazione. Il parametro selezionato risulta evidenziato.
Premendo il selettore, si apre il sottomenù relativo al parame
tro selezionato.
Cotone resist.V
Cotone colorato
Lava/Indossa
DelicatiH
-
-
Indietro A
H
-
Menù Impostazioni J
12
I sottomenù Opzioni e Orologio si aprono premendo i relativi
tasti di selezione rapida.
Per ritornare al menù di partenza basta premere il tasto di
scelta diretta G, che corrisponde a Indietro.
In alternativa è possibile selezionare e confermare ogni para
metro solo con il selettore.
Dal menù Impostazioni è possibile adattare alcuni parametri
dell'elettronica alle proprie esigenze. Ulteriori informazioni si
trovano nel capitolo corrispondente, all'interno del libretto
"Messa in servizio, panoramica programmi, impostazioni".
-
Utilizzo della variante per lavanderie
Uso
A seconda della programmazione (Impostazione Coman
do) il menù di partenza può apparire diverso.
La macchina si gestisce dai tasti di scelta rapida D, E,
F, G o con il selettore multifunzione.
WS-sì tasti sc.rap., sempl.
Si può scegliere tra 4 programmi, definiti nel menù Imposta
zioni/Livello gestore.
WS-tasti scelta rap.+ Logo
30°C
Si può scegliere tra dodici programmi, definiti nel menù
Impostazioni/Livello gestore.
H
1Cotone colorato 60°C
2 Lava/Indossa40°C
3 Delicati40°C
4 Lana H30°C
M
PROFESSIONAL
60°C
H
95°C
H
-
-
altro
H
13
Indicazioni e consigli per la cura della biancheria
1. Preparare la biancheria
^ Vuotare le eventuali tasche.
Corpi estranei (ad es. chiodi,
,
monete, graffette) possono danneggiare sia la macchina, sia i tessuti.
Pretrattare le macchie
^ Rimuovere eventuali macchie prima
del lavaggio, se possibile quando
sono ancora fresche. Tamponare le
macchie con un panno che non per
da colore. Non strofinare.
Spesso è possibile togliere macchie te
naci come sangue, uovo, caffè o tè ri
correndo a semplici trucchi.
,
Non usare in lavatrice detergenti
a base di solventi.
Assortire la biancheria
Raggruppare i capi a seconda dei
^
colori e del tipo di trattamento che ri
chiedono (v. etichetta solitamente cu
cita nel colletto o sul fianco).
Spesso i tessuti scuri stingono ai primi
lavaggi; lavare quindi separatamente
tessuti chiari e tessuti scuri.
Suggerimenti
Tende: togliere i piombini etc. oppu
–
re chiuderli in un sacchetto.
Cucire o togliere dai reggiseni i fer
–
retti se fuoriescono.
– Maglieria, jeans, pantaloni e T-shirt:
se il produttore lo consiglia, lavarli al
rovescio.
– Chiudere cerniere lampo, ganci e
asole.
– Chiudere federe e copripiumini in
modo che capi più piccoli non pos-
-
-
sano infilarvisi dentro.
–
Ulteriori consigli al capitolo "Panora
mica programmi" nel libretto "Messa
in funzione, panoramica programmi,
impostazioni".
Non lavare capi dichiarati non lavabili
sull'etichetta (che recano quindi il sim
bolo h).
-
-
-
-
-
-
14
Indicazioni e consigli per la cura della biancheria
2. Caricare la biancheria nel
cestello
Accendere la lavatrice con il tasto
^
on/off K.
Aprire lo sportello di carico tirando la
^
maniglia.
Non forzare mai lo sportello.
La maniglia, infatti, è dotata di una si
curezza anti-strappo. Tale sicurezza
impedisce di danneggiare la serratu
ra (capitolo "Guida guasti", capitolo
"Lo sportello non si apre").
^ Introdurre nel cestello la biancheria
distesa, senza pressarla. Capi di diversa grandezza rafforzano l'effetto
di lavaggio e si distribuiscono meglio
durante la centrifugazione.
Se si sfrutta appieno la capacità di carico si razionalizzano i consumi di acqua
e di energia e di conseguenza anche i
costi. Sovraccaricando la lavabiancheria si riduce l'effetto della meccanica di
lavaggio e si favorisce la formazione di
pieghe.
-
3. Selezionare il programma
Selezionare il programma più adatto
^
per il carico di biancheria.
Una panoramica dei programmi dispo
nibili si trova nel libretto "Messa in fun
zione, panoramica programmi, impo
stazioni".
-
-
-
-
^
Chiudere lo sportello. Spingere leg
germente sullo sportello, poi chiude
re la maniglia. Non sbattere lo spor
tello.
,
Controllare che tra sportello e
cestello non siano rimasti incastrati
capi di biancheria.
-
-
-
15
Indicazioni e consigli per la cura della biancheria
Simboli trattamento tessuti
Asciugatura
Lavaggio
Il numero all'interno della vaschetta
indica la temperatura massima con
cui si può lavare il capo.
9trattamento normale
4trattamento delicato
ctrattamento delicatissimo
/lavaggio a mano
hnon lavabile in acqua
Esempi per la scelta del programma
ProgrammaSimbolo
I punti rappresentano la temperatura.
qtemperatura normale
rtemperatura ridotta
snon asciugare in tamburo
Stirare
I punti rappresentano le differenti tem
perature.
Ica. 200°C
Hca. 150°C
Gca. 110°C
JNon stirare
-
Cotone/Colorati
Lava/Indossa54321
Delicatiac
Lana/
Rinfrescare76
9ö8E76
Lavanderie
fa secco con solventi chimici;
le lettere rappresentano il tipo
p
di trattamento.
wlavaggio in acqua
Dnon lavare a secco
Candeggio
xcandeggio possibile con ogni
candeggina ossidante
{utilizzare solo candeggianti
all'ossigeno
znon candeggiare
16
Leggere attentamente il capitolo
,
"Indicazioni e consigli per la cura
della biancheria".
A Preparare la biancheria
B Caricare la biancheria nel cestello
Accendere la lavatrice.
^
^ Aprire lo sportello dalla maniglia.
Istruzione breve
Controllare che tra sportello e
,
cestello non siano rimasti incastrati
capi di biancheria.
^
Introdurre nel cestello la biancheria
distesa, senza pressarla.
^
Chiudere lo sportello.
1. Premere un po' lo sportello
2. Chiudere la maniglia.
17
Istruzione breve
C Selezionare il programma
Una descrizione dei programmi
disponibili si trova nel libretto "Messa
–
in servizio, panoramica programmi,
impostazioni".
Un programma può essere scelto in
due modi:
se è tra i preferiti, premendo il relati
–
vo tasto di selezione rapida
– dal menù Scelta programma
Gettoniera
Se la macchina è allacciata a una get
toniera, seguire le indicazioni per il pa
gamento che compaiono sul display.
Se il programma viene interrotto
dopo l'avvio, si può perdere
l'importo pagato (a seconda
dell'impostazione attiva sulla getto
niera).
-
-
-
^
Aggiungere eventuali opzioni (funzio
ni supplementari) e/o posticipare
l'avvio tramite i relativi sottomenù.
18
-
D Caricare il detersivo
Per dosare il detersivo considerare il
grado di sporco della biancheria e la
durezza dell'acqua.
Se il detersivo è troppo poco
il carico non risulta pulito e nel corso
–
del tempo la biancheria diventa gri
gia e rigida
si possono depositare sulla bianche
–
ria dei filamenti di grasso
si possono depositare sulle resisten
–
ze dei depositi di calcare.
Se il detersivo è invece troppo
– si può formare troppa schiuma che
riduce la meccanica di lavaggio peg-
giorando il risultato di lavaggio, di ri-
sciacquo e di centrifugazione
– si inquina di più.
Per ulteriori informazioni sui detersivi e
il relativo dosaggio consultare il capitolo "Detersivi".
La lavatrice è predisposta per
l'allacciamento di sistemi esterni per
il dosaggio di prodotti detergenti e
additivi liquidi (v. al capitolo "Detersi
vi", capoverso "Dosaggio esterno").
-
Istruzione breve
-
Estrarre il cassetto detersivi e versare
^
il detersivo nelle vaschette.
i = detersivo per il prelavaggio
j = detersivo per il lavaggio
principale
§= ammorbidente, amido liquido
o impermeabilizzante
^ Chiudere il cassetto detersivi.
Non estrarre il cassetto detersivi
mentre è in corso un lavaggio. La la
vatrice può essere messa in funzio
ne solo con il cassetto detersivi
chiuso.
Nei programmi di disinfezione, la va
schetta § non viene utilizzata. Non
versare alcun prodotto nella va
schetta §.
-
-
-
-
19
Istruzione breve
E Avviare un programma
Quando un programma è pronto per
essere avviato, il tasto Start lampeggia.
Premere il tasto Start.
^
Si accende la spia del tasto Start.
Sul display compare la durata presumi
bile del programma. Il tempo scorre a
ritroso sul display minuto per minuto.
Nei primi 10 minuti, la lavatrice rileva la
capacità della biancheria di assorbire
acqua. Questa rilevazione può determi
nare una riduzione della durata del pro
gramma.
Lo svolgimento viene segnalato sul display. Viene infatti visualizzato lo scatto
programma di volta in volta raggiunto.
Se mentre è in corso un programma si
preme uno dei seguenti tasti di scelta
rapida succede:
– Tasto
D Opzioni per attivare o di-
sattivare alcune opzioni dopo l'avvio
del programma.
F Prelevare la biancheria
Sul display compare Fine.
Aprire lo sportello.
^
Prelevare la biancheria.
^
Non dimenticare capi di biancheria
nel cestello! Durante il lavaggio suc
cessivo potrebbero restringersi op
pure stingere.
Chiudere lo sportello. Altrimenti c'è il
^
rischio che qualche oggetto vi finisca
dentro inavvertitamente e venga lava
to assieme al prossimo carico di
biancheria provocando danni.
^ Spegnere la lavatrice con il tasto
on/off.
-
-
-
–
Tasto
E Orologio per leggere l'ora
corrente e/o visualizzare l'ora a cui il
programma terminerà.
–
Tasto G
rompere e terminare il programma in
corso. L'acqua presente nel cestello
viene immediatamente scaricata.
^ Ruotando il selettore multifunzione, selezionare il parametro
da modificare: programma, temperatura, velocità di centrifuga; confermare la selezione premendo il selettore.
A seconda della scelta compare uno dei seguenti display:
– Programma
Programmi
selezionabili
Indietro A
Cotone resist.
Cotone colorato
Lava/IndossaH
Indietro A
H
^
Selezionare il programma desiderato ruotando il selettore e
infine confermare. Compare il menù base.
21
Selezionare il programma
Nota: Se entro 15 secondi non si effettua alcuna scelta, il di
splay ritorna sul menù base.
– Temperatura
Cotone colorato60 °C1300 giri/min.
Temperatura
fredda - 60°C
^
– Velocità di centrifuga
Cotone colorato60 °C1300 giri/min.
Numero giri
0 - 1300 U/min
^ Selezionare la velocità desiderata ruotando il selettore e in-
Attivare le opzioni
^ Premere il tasto di selezione rapida D. Si apre il sottome-
-
a
Selezionare la temperatura desiderata ruotando il selettore
e infine confermare. Ritorna il menù base.
fine confermare. Ritorna il menù base.
nù Opzioni.
22
Cotone colorato60°C1300 giri/min.
Opzioni
^
Selezionare l'opzione desiderata ruotando il selettore e infi
Prelavaggio
Stop inamidare
Stop con acqua
Indietro A
ne confermare. Ritorna il menù base. Eventualmente ripete
re il procedimento per attivare altre opzioni. Ulteriori infor
mazioni sulle funzioni supplementari al capitolo "Opzioni".
-
-
-
Salvare un programma tra i preferiti
Selezionare il programma
Cotone colorato40°C1300 giri/min.
Prelavaggio
Durata: 1:02 h
^
Scegliere la posizione
Cotone colorato40°C1300 giri/min.
In memoria:Cotone colorato
Opzioni:nessuna
Memorizza su :
^ Selezionare la posizione desiderata ruotando il selettore e
È possibile memorizzare in corrispondenza dei tasti di scel
ta rapida quattro programmi preferiti, ad esempio quelli
che si usano più spesso. Per memorizzarli deve essere atti
va la funzione Memorizza nel menù Impostazioni/Livello gestore.
Opzioni
H
Orologio Y
H
Memorizzare
H
Indietro A
H
Premere il tasto di selezione rapida F.
60°C
1300 giri/min.
1
2 3 4Indietro A
infine confermare. Il programma viene memorizzato con le
relative impostazioni/opzioni sovrascrivendo quello eventualmente presente in memoria e comparirà nell'elenco del
menù di partenza.
-
-
-
Ripetere il procedimento per memorizzare altri programmi
preferiti. Memorizzarli sulle posizioni ancora libere.
23
Opzioni
È possibile integrare i programmi di lavaggio con delle opzio
ni attraverso il menù Opzioni.
Aprire il sottomenù Opzioni
Cotone colorato60°C1300 giri/min.
Durata: 0:53 h
Opzioni
H
Premere il tasto di selezione rapida D. Si apre il sottome
^
nù Opzioni.
Attivare le opzioni
Cotone colorato60°C1300 giri/min.
Opzioni
^ Selezionare l'opzione desiderata ruotando il selettore e infi-
ne confermare.
– Eventualmente ripetere il procedimento per attivare altre
opzioni.
– La funzione attiva viene segnata da una spunta.
Orologio Y
H
Prelavaggio
Stop inamidare
Stop con acqua
-
Indietro A
H
-
Indietro A
Prelavaggio
Stop amido
24
per tessuti intrisi di sporco, ad es. polvere o sabbia.
prima dell'ultimo risciacquo l'acqua viene scaricata e il pro
-
gramma rimane in attesa.
Una volta immesso l'amido direttamente nel cestello si può
proseguire il programma (informazioni più dettagliate al capi
tolo "Detersivi", paragrafo "Inamidare con Stop amido").
-
Stop con acqua (Stop/acqua)
al termine dell'ultimo risciacquo l'acqua non viene scaricata; i
tessuti rimangono immersi nell'acqua. Questo accorgimento
serve qualora non si possa prelevare subito la biancheria al
termine del programma per evitare che si formino troppe pie
ghe.
Intenso*
per capi molto sporchi e con macchie visibili.
La durata del lavaggio principale e del risciacquo vengono
prolungate.
+Acqua*
Di serie l'opzione +Acqua è programmata per aumentare il livello dell'acqua sia nel lavaggio che nel risciacquo.
È tuttavia possibile scegliere tra altre impostazioni, elencate
al capitolo "Impostazioni/Livello gestore" nel libretto "Messa in
servizio, panoramica programmi, impostazioni".
*le opzioni Intenso e +Acqua possono essere attivate dal
menù Impostazioni/Livello gestore come descritto nel libretto
"Messa in servizio, panoramica programmi, impostazioni".
Opzioni
-
Le opzioni che possono essere attivate sono elencate nel
sottomenù Opzioni. Se un'opzione non è visualizzata signi
fica che non può essere attivata per quel tipo di program
ma.
-
-
25
Orologio
Grazie alla funzione Orologio è possibile scegliere l'ora di fine
programma (e quindi anche l'ora di avvio). L'avvio può esse
re posticipato da 30 minuti fino a max. 24 ore.
Entrare nel sottomenù Orologio
Cotone colorato60°C1300 giri/min.
Durata 0:53 h
Opzioni
H
Premere il tasto di selezione rapida E. Si apre il sottome
^
nù Orologio.
Posticipare la fine del programma.
La fine del programma può essere posticipata in scatti di 30
minuti.
Cotone colorato60°C1300 giri/min.
Orologio Y
H
-
Indietro A
H
-
^ Selezionare l'orario desiderato ruotando il selettore e infine
confermare.
L'ora viene dapprima arrotondata alla mezz'ora o all'ora
successiva. L'ora di inizio programma viene automatica
mente adeguata.
Attivare il posticipo
^
Premere il tasto Start.
Il tempo di posticipo viene visualizzato e scorre a ritroso mi
nuto per minuto.
Sospendere il posticipo
^
Premendo il tasto G è possibile interrompere il posticipo.
Il programma si avvia subito.
La quantità reale di carico può essere rilevata solo dopo
l'avvio effettivo del programma. La fine del programma
può slittare.
26
10:03
Ora avvio:
Fine:
10:38
11:30
-
-
Centrifuga
Velocità max. centrifuga finale
La velocità massima di centrifuga varia
a seconda del programma.
La velocità finale di centrifuga può
sempre essere ridotta. Non è possibile
impostare una velocità di centrifuga
maggiore di quella stabilita come mas
sima dal programma.
Centrifugazione di risciacquo
(intermedia)
La biancheria viene centrifugata anche
dopo il lavaggio principale e tra i ri
sciacqui. Se si riduce la velocità finale
di centrifuga, anche la velocità della
centrifuga intermedia viene ridotta.
-
Esclusione centrifuga finale (Stop
con acqua)
Dal sottomenù Opzioni scegliere la
^
voce Stop/acqua. Al termine
dell'ultimo risciacquo, i capi restano
immersi nell'acqua. Questo accorgi
mento serve qualora non si possa
prelevare subito la biancheria al ter
mine del programma, per evitare che
si formino troppe pieghe.
Per effettuare poi la centrifuga
–
Sul display risulta evidenziata la velo
cità di centrifuga.
– Avviare la centrifuga premendo il ta-
sto Start.
– È possibile modificare la velocità di
centrifuga.
^ Premere il selettore multifunzione e
modificare il numero di giri.
^ Confermare. La centifuga parte subi-
to.
-
-
:
-
–
Per terminare senza centrifugare
^
Premere il tasto di scelta rapida G
Interrompere. L'acqua viene scarica
ta.
^
Aprire lo sportello.
Escludere la centrifuga (finale e
intermedia)
^
Scegliere l'impostazione che esclude
la centrifuga (No centrifuga). Dopo
l'ultimo risciacquo, l'acqua viene sca
ricata.
:
-
-
27
Modificare il programma
Gettoniera
Se il programma viene interrotto
dopo l'avvio, si perde l'importo pa
gato.
-
Sospendere un programma
Il programma può essere sospeso in
ogni momento.
Spegnere la macchina premendo il
^
tasto K.
Per proseguirlo:
^ Riaccendere la macchina premendo
il tasto K.
^ Confermare la segnalazione che
compare sul display e premere Start.
Interrompere e terminare un
programma
Un programma può essere sempre interrotto.
Modificare il programma
È possibile:
modificare la velocità di centrifuga
–
dopo l'avvio del programma (prima
che inizi la fase di centrifuga) e/o atti
vare o disattivare le opzioni Stopamido e Stop/acqua.
entro i primi 5 minuti dall'avvio
–
può: modificare la temperatura oppu
re attivare/disattivare le opzioni Intenso e +Acqua.
Non è possibile modificare il pro
gramma né aprire lo sportello se
– è stato avviato un programma di di-
sinfezione
– se è allacciata una gettoniera (la
possibilità di interrompere il programma dipende dall'impostazione,
v. Impostazioni Blocco gettoniera).
si
-
-
-
-
^
Premere il tasto di selezione rapida
G Interrompere.
L'acqua viene scaricata.
^
Prima di avviare un nuovo program
ma aprire lo sportello di carico.
28
-
Detersivi
Dosaggio
Rispettare le indicazioni fornite dal
produttore del detersivo.
Solitamente, dosi e indicazioni sull'uso
per il pieno carico sono riportate sulla
confezione del prodotto.
Il dosaggio dipende dai seguenti fat
tori:
quantità di carico
–
grado di sporco della biancheria
–
– grado di durezza dell'acqua
(se non si conosce la durezza della
propria acqua, rivolgersi alla locale
azienda idrica).
Durezze dell'acqua
Area di durez-zaDurezza in
mmol/l
dolce (l)0 - 1,50 - 8,4
media (lI)1,5 - 2,58,4 - 14
dura (III)oltre 2,5oltre 14
Durezza tede-
sca °dH
Detersivi modulari
Se si usano detersivi modulari (con più
componenti), caricare i singoli compo
nenti nella vaschetta j rispettando il
seguente ordine:
1. Detersivo
2. Anticalcare
-
3. Sale smacchiante
In questo modo i prodotti vengono im
messi meglio.
Colorare/Decolorare
^ Non
Per la colorazione, attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla
confezione del prodotto.
utilizzare alcun prodotto decolo-
rante nella lavatrice.
-
-
Anticalcare
Se la durezza dell'acqua è compresa
nelle aree II e III, è possibile aggiunge
re un anticalcare per risparmiare deter
sivo. Il corretto dosaggio del prodotto è
riportato sulla confezione. Caricare pri
ma il detersivo, poi l'anticalcare.
In questo caso la quantità di detersivo
da dosare è quella corrispondente
all'area di durezza I.
-
-
-
29
Detersivi
Ammorbidente e amido
Per dosare il prodotto, seguire le indi
^
cazioni del produttore.
Immissione automatica
dell'ammorbidente o dell'amido
liquido
^ Versare l'ammorbidente o l'amido
nella vaschetta §. Attenzione a non
superare il livello massimo.
L'ammorbidente o l'amido vengono im
messi con l'ultimo risciacquo. Al termi
ne del programma di lavaggio una pic
cola quantità di acqua rimane deposita
ta nella vaschetta §.
Dopo più immissioni automatiche,
pulire la vaschetta, in particolar
modo il dispositivo di aspirazione.
Immissione separata
dell'ammorbidente o dell'amido
-
liquido
Versare l'ammorbidente o l'amido
^
nella vaschetta §.
Selezionare il programma Risciac
^
quare.
Premere il tasto Start.
^
Immissione separata dell'amido in
polvere
Dosare o preparare il prodotto come
^
indicato sulla confezione.
^ Versare l'amido nella vaschetta i.
^ Selezionare il programma Inamidare.
^ Premere il tasto Start.
Inamidare con Stop amido
^ Dosare o preparare il prodotto come
indicato sulla confezione.
^ Prima dell'avvio del programma, se-
-
-
lezionare l'opzione Stop amido.Lo
svolgimento del programma e il tem
po residuo si fermano prima
dell'ultimo risciacquo. Sul display ap
pare Stop inamidare.
^
Aprire lo sportello di carico e versare
l'amido direttamente nel cestello.
^
Chiudere lo sportello.
-
-
-
30
^
Scegliere una velocità di centrifuga e
confermare oppure
^
premere il tasto Start.
Dosaggio esterno
La lavatrice è dotata di un adattatore per allacciare sistemi di
dosaggio esterni. Possono essere allacciati contemporanea
mente fino a sei tubi di dosaggio. Le pompe di dosaggio
esterne sono gestite dalla lavatrice tramite relè. I relè si attiva
no di volta in volta per 2 minuti.
Sensore vuoto
Detersivi
Per gestire elettricamente le pompe di dosaggio serve una
scatola allacciamenti a parte che deve essere installata
dal servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato.
I relè vengono gestiti come illustrato nella panoramica
contenuta nel libretto "Messa in servizio, panoramica pro
grammi, impostazioni". I contenitori devono essere riempiti
con i dovuti prodotti detergenti e additivi nella sequenza
indicata.
Se i contenitori esterni sono vuoti e se nell'elettronica della
lavatrice è stata attivata l'opzione Sensore vuoto, sul display della macchina compare una segnalazione (v. libretto
"Messa in servizio, panoramica programmi, impostazioni" al
capitolo "Menù Impostazioni/Livello gestore").
-
-
-
Se un contenitore è vuoto, prima dell'avvio o durante il pro
gramma compare la seguente segnalazione:
Riempire il
i
dosatore
OK
H
Il programma avviato si svolge fino alla fine.
^
Premere il tasto di scelta rapida D per cancellare la se
gnalazione su display e procedere al riempimento dei con
tenitori.
-
-
-
31
Detersivi
Nei programmi di disinfezione compare:
Guasto
O
Il programma viene interrotto e terminato.
Premere il tasto di scelta rapida D per cancellare la se
^
gnalazione su display e procedere al riempimento dei con
tenitori.
Riavviare il programma.
^
,
vuoto, bisogna considerare la disinfezione come non avvenuta. Riavviare il programma.
Dosatore vuoto
OK
H
Se il programma di disinfezione si svolge a contenitore
-
-
32
Staccare la macchina dalla rete
,
elettrica.
Pulizia della lavatrice
Non usare detergenti contenenti
,
solventi, detergenti abrasivi, detersi
vi specifici per vetro o pulitori univer
sali. Contengono infatti delle sostan
ze che possono danneggiare le parti
in plastica e altri componenti.
Involucro e pannello comandi
^ Pulire l'involucro e il pannello coman-
di con un panno leggermente umido
e un detersivo delicato o acqua e sapone.
^ Pulire le parti in acciaio con un appo-
sito pulitore per acciaio.
-
-
Pulizia e manutenzione
Pulire il cestello, la vasca di lavaggio
e il sistema di scarico
Se serve è possibile procedere alla pu
lizia del cestello, della vasca di lavag
gio e del sistema di scarico.
Avviare il programma Pulizia macchi
^
na.
Al termine del programma controllare
^
l'interno del cestello e riumuovere
eventuali residui.
Se si avviano spesso programmi di
disinfezione, è opportuno utilizzare
con regolarità il programma Puliziamacchina.
-
-
-
,
Non spruzzare mai la lavatrice
con un getto d'acqua.
33
Pulizia e manutenzione
Pulizia del cassetto detersivi
Rimuovere regolarmente i residui di de
tersivo.
All'interno della copertura del cassetto
detersivi si trova una leva gialla.
^ Prelevarla.
-
Estrarre il cassetto detersivi fino alla
^
battuta.
1. Con la leva spingere verso il basso il
dispositivo che blocca l'estrazione.
2. Sfilare il cassetto detersivi.
^ Pulire il cassetto detersivi con acqua
calda.
34
Pulizia e manutenzione
Pulire il dispositivo di aspirazione.
^
1. Sfilare il dispositivo di aspirazione
dalla vaschetta § e pulirlo sotto acqua corrente. Pulire anche il tubicino
sul quale il dispositivo si innesta.
2. Reinfilare il dispositivo.
Dopo più immissioni di amido liqui
do, pulire con particolare accuratez
za il dispositivo di aspirazione e il
canale dell'ammorbidente perché
l'amido può diventare colloso.
Pulire la sede del cassetto detersivi.
^ Con l'aiuto di uno scovolino, rimuove-
re eventuali residui di detersivo e depositi di calcare dagli ugelli del cassetto detersivi.
-
-
^
Pulire il canale dell'ammorbidente
con acqua calda e uno spazzolino.
35
Pulizia e manutenzione
Pulire i filtri afflusso acqua
La lavatrice è dotata di filtri che proteg
gono le valvole di afflusso dell'acqua.
Questi filtri dovrebbero essere puliti
all'incirca ogni 6 mesi. Se si verificano
frequenti interruzioni nella rete idrica,
controllarli con maggiore frequenza.
Pulire i filtri nei tubi di afflusso
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
^
Svitare il tubo di afflusso dal rubinetto
^
dell'acqua.
Avvitare saldamente il raccordo al
rubinetto dell'acqua e aprire
quest'ultimo. Se fuoriesce acqua av
vitare ulteriormente il raccordo.
Pulire i filtri nel bocchettone di af
flusso delle valvole afflusso acqua
Svitare con cautela dal bocchettone
^
il dado in materiale sintetico con una
pinza.
-
-
^
Estrarre la guarnizione in gomma 1
dalla guida.
^
Afferrare la nervatura del filtro in ma
teriale sintetico 2 con una pinza ap
puntita ed estrarre il filtro.
^
Pulire il filtro.
^
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso.
36
^
Sfilare il filtro afferrandolo alla nerva
tura con una pinza appuntita e pulir
lo. Rimontarlo seguendo la procedu
-
-
ra in ordine inverso.
Una volta puliti, il filtri devono esse
re rimontati nelle loro sedi.
-
-
-
-
Guida guasti
Cosa fare se . . .
La maggior parte dei guasti e delle anomalie che si verificano nell'uso quotidiano
della macchina possono essere eliminati personalmente. In molti casi è possibile
risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza
tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le
cause di taluni guasti / talune anomalie. Tenere tuttavia presente che:
Riparazioni ad apparecchiature elettriche possono essere effettuate solo
,
da personale tecnico qualificato e autorizzato. Se non sono effettuate corretta
mente, le riparazioni possono mettere seriamente a rischio la sicurezza
dell'utente.
Il programma non si avvia
ProblemaPossibile causaRimedio
Il display resta scuro.La lavatrice non è al-
lacciata alla corrente
elettrica.
Il programma Centrifu
ga non si avvia dopo
aver premuto il tasto
Start.
Il display è scuro e la
luce del tasto Start lam
peggia lentamente.
-
Non è stata eseguita
la messa in servizio
(primo lavaggio).
Il display va automa
-
ticamente in stand-by
per risparmiare ener
gia.
Verificare
– che la lavatrice sia allaccia-
ta alla corrente elettrica
– che il fusibile non sia scat-
tato
Avviare il programma Cotonecolorato 60°C come descritto
al capitolo "Prima messa in
funzione" nel libretto "Prima
messa in funzione, panorami
ca programmi, impostazioni".
-
Premere uno dei tasti di sele
zione rapida. Il display esce
-
dallo stand-by.
-
-
-
37
Guida guasti
Sul display compare una segnalazione di guasto
Segnalazione su displayPossibile causaRimedio A
Guasto afflusso ac
p
qua
Aprire il rubinetto e
controllare il tubo di
afflusso
Guasto tecnico
,
Errore.
,
Temperatura di disinfezione
non raggiunta.
Guasto scarico ac
q
qua
Pulire il sistema di
scarico
Riempire il
dosatore
oppure
O
Guasto
Dosatore vuoto
-
L'afflusso dell'acqua è
bloccato o intasato.
Verificare
che il rubinetto dell'acqua
–
sia sufficientemente aper
to;
che il tubo di afflusso non
–
sia piegato;
La pressione dell'ac
qua è insufficiente.
-
Attivare l'impostazione
–
Bassa pressione idrica
(menù Impostazioni/Livel
lo gestore)
Si tratta di un guasto.Riavviare il programma.
Se la segnalazione di guasto ricompare, rivolgersi
all'assistenza tecnica.
Durante il programma
di disinfezione non è
stata raggiunta la temperatura necessaria.
La lavatrice non ha effettuato correttamente la disinfezione.
Avviare di nuovo il programma.
-
Lo scarico dell'acqua è
bloccato o intasato.
Macchina con pompa di
scarico: pulire il sistema di
scarico
Macchina con valvola di
scarico: rivolgersi al servizio
di assistenza tecnica Miele
autorizzato.
Uno dei contenitori del
dosaggio esterno è
vuoto.
Consultare il paragrafo "Sen
sore vuoto" nel capitolo "De
tersivi".
-
-
-
-
A Per cancellare una segnalazione di guasto, premere il selettore multifunzione
per conferma.
38
Problemi generici
ProblemaPossibile causaRimedio
Durante la centrifuga
zione la macchina si
sposta.
Si sentono strani rumori
di scarico.
Nel cassetto detersivi ri
mangono consistenti re
sidui di detersivo.
L'ammorbidente non
viene completamente
immesso, oppure rimane troppa acqua nella
vaschetta §.
Sul display compare
una lingua diversa.
-
Guida guasti
La macchina non è in bol
la oppure i piedini non
sono fissati.
Non è un guasto. All'inizio e alla fine dello scarico è
normale che si sentano dei rumori di "risucchio".
La pressione dell'acqua è
-
insufficiente.
-
Il detersivo in polvere, se
usato insieme
all'anticalcare, tende a
formare dei grumi.
Il dispositivo di svuotamento non è correttamente inserito oppure è intasato.
È stata volutamente o ac
cidentalmente impostata
una lingua diversa dal
menù "Impostazioni J",
"Lingua J".
Posizionare meglio la
macchina e stringere il
controdado dei piedini.
Pulilre i filtri nei tubi di
–
afflusso.
Attivare eventualmente
–
l'opzione +Acqua.
Pulire il cassetto detersivi; in futuro versare nella
vaschetta prima il detersivo e solo dopo
l'anticalcare.
Pulire il dispositivo di
svuotamento, v. al capitolo "Pulizia e manutenzione", paragrafo "Pulire il
cassetto detersivi".
-
Impostare la propria lin
gua seguendo il simbolo
della bandierina.
-
39
Guida guasti
Risultato di lavaggio non soddisfacente
ProblemaPossibile causaRimedio
Usando un deter
sivo liquido, la
biancheria non ri
sulta pulita.
Sulla biancheria
sono depositati fi
lamenti grigi (di
grasso).
Sui capi di colore
scuro rimangono
depositati dei residui bianchi, si
mili a detersivo.
Capi con sporco
molto grasso non
risultano puliti.
-
I detersivi liquidi non
-
contengono agenti
sbiancanti. Non rie
-
scono quindi a elimi
nare macchie di frut
ta, caffè o tè.
È stato dosato troppo
poco detersivo. La
-
biancheria era molto
sporca di grasso
(olio, pomate).
Alcuni componenti
(come la zeolite) che
servono a decalcificare l'acqua non sono
idrosolubili e si depo
sitano sui tessuti.
–
Scegliere un programma con il prelavaggio. Effettuare il
prelavaggio con detersivo liquido.
–
Per il lavaggio principale usare invece il normale detersi
vo in polvere.
Per camici o tute da lavoro si consiglia di usare detersivi
specifici per sporco difficile. Informarsi sui prodotti disponi
bili in commercio.
-
Usare un detersivo in polvere che
–
contenga sbiancanti.
Versare il sale smacchiante nella
–
-
vaschetta j e il detersivo liqui
-
do nell'apposita sfera.
Non versare mai insieme il deter
–
sivo liquido e il sale smacchiante
nel cassetto detersivi.
Per questo tipo di biancheria do
–
sare una quantità maggiore di
detersivo oppure utilizzare detersivo liquido.
– Prima di lavare un altro carico, ef-
fettuare un lavaggio con un programma a 60°C con detersivo liquido ma senza biancheria.
– Provare a rimuoverli con una
spazzola una volta che la biancheria è asciutta.
–
Successivamente lavare bianche
-
ria di colore scuro con detersivo
senza zeoliti. I detersivi liquidi in
genere non contengono zeoliti.
-
-
-
-
-
-
40
Lo sportello non si apre.
Possibile causaRimedio
Dopo l'interruzione di un
programma, lo sportello
di carico è bloccato.
Non si riesce ad aprire lo
sportello dopo il lavag
gio.
Nel cestello c'è ancora
acqua che la macchina
non riesce a scaricare.
La protezione della maniglia si è sganciata.
Per protezione, lo sportello di carico non si apre se
la liscivia ha una temperatura superiore a 50°C.
Aspettare finché l’apparecchio si è raffreddato.
Premere sulla maniglia, spegnere la macchina e
riaccenderla. Provare poi di nuovo a tirare la mani
-
glia.
Verificare se il sistema di scarico è intasato. Nel
caso fosse intasato, procedere alla sua pulizia se
guendo le indicazioni riportate al prossimo capitolo.
La maniglia si sgancia per impedire danni alla serratura. Premere con forza contro lo sportello in modo
che si senta distintamente la protezione che si riaggancia.
Guida guasti
-
-
Continuare il programma dopo un'interruzione rete
Possibile causaRimedio
Interruzione della corren
te
La lavatrice era stata
spenta e poi riaccesa
con il tasto on/off.
-
Confermare la segnalazione su display con il tasto di
scelta rapida D e premere poi il tasto Start.Ilpro
gramma prosegue dal punto che aveva mermorizza
to.
-
-
41
Guida guasti
Aprire lo sportello in caso di
scarico interrotto e/o di
interruzione della corrente
Staccare la macchina dalla rete
,
elettrica.
Sul lato interno del cassetto detersivi si
trova una leva per aprire lo sportellino
del sistema di scarico.
^ Prendere la leva.
Deflusso dell'acqua
Se lo scarico è intasato, all'interno della
macchina può trovarsi una grande
quantità di acqua (max. 35 l).
Attenzione! Pericolo di ustione
,
se è stato effettuato un ciclo di la
vaggio ad alte temperature.
Macchine con filtro di scarico
Collocare un recipiente sotto lo spor
^
tellino.
Non svitare del tutto il filtro di scari
co.
-
-
-
^
Aprire lo sportellino del sistema di
scarico.
42
^
Allentarlo solo quel tanto che basta a
far fuoriuscire l'acqua.
^
Per interrompere la fuoriuscita del
l'acqua, riavvitare il filtro.
-
Quando l'acqua non fuoriesce più,
^
svitare completamente il filtro di sca
rico.
Pulire il sistema di scarico
^ Pulire accuratamente il filtro di scari-
co.
Guida guasti
Se il filtro non viene reinserito e
,
avvitato saldamente, dalla macchina
continuerà a fuoriuscire acqua.
Macchine con valvola di scarico
-
^ Spingere verso il basso la leva dello
sbloccaggio di emergenza e tenerla
in questa posizione finché l'acqua
smette di defluire.
^
Controllare che la ventola della pom
pa di scarico ruoti senza difficoltà;
eliminare eventuali corpi estranei
(bottoni, monete, ecc.) e pulire il
vano interno.
^
Rimettere il filtro di scarico al suo po
sto e avvitarlo saldamente.
-
-
43
Guida guasti
Aprire lo sportello
Prima di prelevare la biancheria
,
dal cestello, assicurarsi sempre che
questo sia fermo. Se si infilano le
mani nel cestello mentre è ancora in
movimento si rischia di ferirsi seria
mente.
-
^ Infilare un cacciavite adatto (lama di
ca. 4 mm) nell'apertura accanto alla
serratura, in modo che la lama si incastri nella scanalatura dello sbloc
co. Ruotando leggermente in senso
antiorario lo sportello si sblocca.
^
Aprire lo sportello dalla maniglia.
,
Non cercare mai di aprire con
forza.
44
-
Assistenza tecnica
Riparazioni
In caso di guasti rivolgersi al servizio di
assistenza tecnica Miele autorizzato (v.
numero sul retro del libretto) indicando
modello e numero della macchina
(Fabr.-nr. e Mat.-Nr.) che sono riportati
sulla targhetta dati.
La targhetta dati si trova sopra il vetro
oblò ed è visibile a sportello aperto.
Interfaccia ottica PC
L'interfaccia ottica contrassegnata con
PC (Programme Correction) serve
all'assistenza tecnica Miele autorizzata
come punto di diagnosi e di trasferi
mento dati.
-
Accessori su richiesta
Gli accessori di questa lavatrice sono
disponibili presso i rivenditori Miele o
presso l'assistenza tecnica Miele auto
rizzata.
-
45
Installazione/Allacciamenti
Vista anteriore
a Tubo di afflusso dell'acqua fredda
b Tubo di afflusso dell'acqua calda
c Allacciamento elettrico
d Pannello comandi
e Cassetto detersivi
46
f Sportello di carico con maniglia
g Sportellino per filtro e pompa di sca
rico o valvola di scarico
h Piedini regolabili in altezza
-
Vista posteriore
Installazione/Allacciamenti
a Cavo di allacciamento alla rete elet
trica
b Cavità per inserimento modulo di co
municazione
c Valvola acqua industriale
d Tubo di afflusso (acqua calda)
e Tubo di afflusso (acqua fredda)
f Adattatore per dosaggio esterno
-
g Tubo di scarico per macchine con
pompa di scarico
-
h Sicurezze trasporto
i Tubo di scarico per macchine con
valvola di scarico
j Supporto per tubi di afflusso e tubo
di scarico
47
Installazione/Allacciamenti
Vista laterale
Vista da sopra
Installazione
^ Trasportare la macchina fino al luogo
di posizionamento.
Assicurarsi che durante il tra-
,
sporto la lavatrice sia stabile.
,
Non afferrare la macchina dallo
sportello di carico per sollevarla.
48
,
La macchina non può essere in
serita sotto un piano di lavoro.
Non possono essere installati dispo
sitivi che spengono automaticamen
te la lavatrice, come ad es. timer,
perché per poter aprire lo sportello
di carico, la macchina deve essere
allacciata alla corrente elettrica.
Applicare l'adesivo allegato nelle vici
nanze della macchina. L'adesivo spie
ga che per poter aprire lo sportello di
carico la macchina deve essere allac
ciata alla corrente elettrica. E racco
manda di non forzare.
-
-
-
-
-
-
-
Installazione/Allacciamenti
Posizionamento su zoccolo
La macchina può essere posizionata su
una base d'acciaio*, aperta o chiusa,
oppure su uno zoccolo di cemento.
Se si installa su uno zoccolo pre
,
disposto dal committente, la mac
china deve essere fissata con le
griffe d'ancoraggio. In caso contra
rio sussiste il rischio che durante la
centrifugazione la lavatrice cada
dallo zoccolo.
^ Fissare entrambi i piedini anteriori
della lavatrice con le griffe
d'ancoraggio allegate.
-
-
-
Gettoniera
La macchina può essere dotata di una
gettoniera.*
Le impostazioni relative alla gettoniera
devono essere effettuate durante la
messa in servizio a cura dell'assistenza
tecnica Miele autorizzata.
Prelevare sistematicamente le mo
nete e/o le carte valore dalla getto
niera, altrimenti possono intasarla.
* reperibili presso l'assistenza tecnica
Miele autorizzata.
-
-
^
Rispettare le istruzioni di montaggio
allegate.
49
Installazione/Allacciamenti
Superficie di posizionamento
Non installare la macchina nelle
,
immediate vicinanze o direttamente
sopra scarichi a pavimento aperti o
canalette aperte. L'umidità potrebbe
danneggiare i componenti elettrici
della macchina.
I piedini della macchina e la su
,
perficie di posizionamento devono
essere asciutti per evitare che la
macchina scivoli durante la centrifu
gazione.
La superficie di posizionamento più
adatta è un pavimento in cemento. Al
contrario di un pavimento in legno o di
un qualsiasi altro materiale flessibile, il
pavimento in cemento generalmente
non oscilla quando la macchina centrifuga.
^ Posizionare la macchina in modo che
sia stabile e perfettamente perpendicolare.
-
-
Togliere le sicurezze trasporto
^ Sganciare il gancio e ruotare la barra
di sicurezza sinistra in senso orario di
90°.
^
Non posizionare la lavabiancheria su
superfici morbide: in fase di centrifu
gazione la macchina potrebbe vibra
re.
Se i pavimenti sono composti da travi di
legno:
^
Posizionare la lavatrice su una tavola
di compensato (di almeno 69x77x3
cm). La tavola dovrebbe coprire più
travi possibili ma non essere avvitata
solamente alle assi.
Posizionare la macchina possibilmente
in un angolo. Negli angoli, infatti, la sta
bilità è sempre maggiore.
50
-
-
^
Estrarre la barra.
-
Sganciare il gancio e ruotare la barra
^
di sicurezza destra in senso antiora
rio di 90°.
Installazione/Allacciamenti
Chiudere i fori che ospitavano le
,
barre di trasporto, una volta estratte.
C'è il rischio altrimenti di ferirsi.
-
^ Chiudere i fori con i tappi allegati.
,La lavatrice non può essere tra-
sportata senza le sicurezze trasporto. Conservarle e rimontarle prima di
trasportare di nuovo la lavatrice (ad
es. in caso di trasloco).
^
Estrarre la barra.
,
Quando si trasporta la macchi
na, assicurarsi che sia in piedi, in
posizione stabile.
-
Montare le sicurezze trasporto
Per il montaggio delle sicurezze tra
sporto seguire le presenti istruzioni in
ordine inverso.
-
51
Installazione/Allacciamenti
Registrare la macchina
I piedini della macchina e la superficie
di posizionamento devono essere
asciutti per evitare che la macchina sci
voli durante la centrifugazione.
-
La macchina deve trovarsi in po
,
sizione perpendicolare e poggiare
uniformemente sui quattro piedini,
altrimenti non è garantito il suo per
fetto funzionamento.
Se non è posizionata correttamente
possono aumentare i consumi di acqua
e di energia e la macchina può vacillare.
Svitare il piedino e bloccarlo
La macchina viene posizionata perpendicolarmente regolando i suoi quattro
piedini. Al momento della fornitura i piedini sono avvitati all'interno della macchina.
-
-
^ Con una livella a bolla d'aria control-
lare che la macchina sia in bolla.
^ Tenere fermo il piedino 1 con una
pinza giratubi. Ruotare il controdado
2 nuovamente con la chiave verso
l'involucro della macchina.
,
I quattro controdadi devono essere avvitati saldamente verso l'involucro. Controllare anche i piedini che
non sono stati svitati per la registrazione della macchina. In caso con
trario vi è pericolo che la macchina
si sposti.
-
^
Allentare il controdado 2 con l'allega
ta chiave in senso orario. Svitare e
estrarre il controdado 2 insieme al
piedino 1.
52
-
Allacciamento idrico
Allacciamento all'acqua fredda
La lavatrice può essere allacciata a una
conduttura di acqua potabile senza im
peditore di riflusso, poiché è realizzata
secondo le vigenti norme DIN.
Installazione/Allacciamenti
I filtri impurità situati all'estremità li
bera del tubo di afflusso o nel boc
chettone della valvola afflusso ac
qua servono a proteggere la lavatri
ce e non devono quindi essere ri
mossi.
-
-
-
-
-
La pressione di flusso deve essere di
almeno 100 kPa, ma non superare i
1.000 kPa. Se è superiore, deve essere
montata una valvola riduttrice di pres
sione.
Il tubo va allacciato a un rubinetto con
raccordo 3/4". Se non dovesse essere
presente un apposito rubinetto dell'acqua, la macchina può essere allacciata
alla rete dell'acqua potabile solo da un
idraulico specializzato e autorizzato.
,
Il punto d'allacciamento deve
sopportare la pressione dell'acqua.
Aprire lentamente il rubinetto per verificare che l'allacciamento sia ermetico. Eventualmente correggere la
sede della guarnizione e il raccordo.
Il tubo di afflusso (acqua fredda =
bande blu) non è adatto per
l'allacciamento all'acqua calda.
-
Prolungamento tubo - accessorio
Sono disponibili come accessori presso
l'assistenza tecnica Miele tubi di afflus
so lunghi 2,5 o 4,0 metri.
-
Manutenzione
Sostituire i tubi solo con tubi originali
Miele con pressione di scoppio supe
riore a 7.000 kPa.
-
53
Installazione/Allacciamenti
Allacciamento all'acqua calda
Per ridurre al minimo il consumo di
energia elettrica è possibile allacciare
la macchina direttamente a una condut
tura di acqua calda. La temperatura
dell'acqua al rubinetto non può supera
re i 70°C.
Nelle cosiddette "linee secondarie", ov
vero linee singole (non circolari) che
partono dalla fonte riscaldante, se non
vengono usate spesso, l'acqua presen
te generalmente si raffredda. Per ri
scaldare la liscivia il consumo di ener
gia elettrica sarebbe a questo punto
ancora superiore.
Per l'allacciamento all'acqua calda valgono le stesse condizioni come per
l'allacciamento all'acqua fredda.
Il tubo di afflusso (all'acqua calda bande rosse) si allaccia al rubinetto.
Per motivi di funzionamento, la macchina non può essere allacciata solamente all'acqua calda.
Se la lavatrice non è allacciata
all'acqua calda, deve essere adeguata
l'impostazione Acqua lavaggio princi
pale, Acqua prelavaggio e Acqua ri
sciacquo e deve essere smontato il
tubo di afflusso all'acqua calda.
^
Selezionare dal menù Impostazio
ni/Livello gestore l'opzione fredda.
-
-
-
-
-
La durata dei programmi può risulta
re prolungata.
-
Svitare il tubo di afflusso (all'acqua
^
calda = bande rosse).
Avvitare il bullone cieco allegato.
^
-
Allacciamento all'acqua industriale
La lavatrice è predisposta per l'impiego
-
di acqua industriale.
Svitare la vite a testa cieca dalla val
^
vola dell'acqua industriale.
^ Avvitare un tubo di afflusso aggiunti-
vo.
Devono poi essere adeguate le impostazioni Acqua lavaggio principale e
Acqua risciacquo.
^ Selezionare dal menù Impostazio-
ni/Livello gestore l'opzione acqua in-dustriale.
Allacciamento all'acqua calda
La macchina può essere allacciata a
una conduttura di acqua calda che va
da 70 °C a max. 85°C. Serve un tubo di
afflusso speciale. Inoltre, la macchina
deve essere riprogrammata a cura del
l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
-
-
-
54
Scarico dell'acqua
Valvola di scarico
Installazione/Allacciamenti
La macchina viene svuotata da una val
vola elettrica di scarico. È possibile ef
fettuare un allacciamento a uno scarico
a pavimento (con sifone), che deve es
sere predisposto a cura del committen
te con un bocchettone ad angolo DN
70 reperibile in commercio.
Pompa di scarico
L'acqua viene scaricata da una pompa
di scarico con prevalenza di 1 metro.
Per non impedire lo scarico, il tubo
deve essere posizionato diritto, senza
piegature. Il gomito all'estremità del
tubo può essere ruotato ed eventualmente tolto.
Possibilità di scarico:
1. Allacciamento a un tubo di scarico in
plastica con nipplo in gomma (sifone
non strettamente necessario).
2. Allacciamento a un lavandino con
nipplo in plastica.
-
-
-
-
3. Scarico diretto in un pozzetto (gully).
Se necessario, il tubo di scarico può
essere prolungato finoa5m.Gliac
cessori che servono si possono acqui
stare presso l'assistenza tecnica Miele
autorizzata.
Per prevalenze di scarico superiori a
1 m (fino a 1,6 m), è disponibile presso
l'assistenza tecnica Miele autorizzata
una pompa di scarico sostitutiva.
-
-
55
Installazione/Allacciamenti
Allacciamento elettrico
La macchina è dotata di un cavo di al
lacciamento senza spina.
Per l'assorbimento nominale e la
,
protezione v. la targhetta dati. Con
frontare i dati riportati sulla targhetta
con quelli della rete elettrica.
La macchina deve essere allacciata a
un impianto elettrico effettuato a regola
d'arte e nel rispetto delle norme nazio
nali e locali vigenti.
L'allacciamento deve essere effettuato
da un elettricista qualificato e autorizzato.
La lavatrice può essere allacciata alla
rete elettrica mediante apposito connettore.
Se è previsto un allacciamento fisso,
deve essere presente un dispositivo di
separazione di tutti i poli. Valgono
come dispositivi di separazione gli interruttori con un’apertura di contatto su
periore ai 3 mm, come interruttori LS,
valvole e teleruttori (VDE 0660).
-
-
-
Operazioni di reinstallazione dell'allac
ciamento, modifiche nell'impianto o re
visioni dell'interruttore automatico diffe
renziale compresa la determinazione
della giusta protezione devono essere
effettuate sempre da elettricisti qualifi
cati e autorizzati, nel rispetto delle di
sposizioni vigenti in materia.
Non possono essere installati di
,
spositivi che spengono automatica
mente la lavatrice, come ad es. ti
mer, perché per poter aprire lo spor
tello di carico, la macchina deve es
sere allacciata alla corrente elettrica.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il collegamento e/o il dispositivo di se
parazione devono risultare sempre ac
cessibili.
,
Se l'apparecchio viene staccato
dalla rete elettrica, il dispositivo di
distacco deve poter essere chiuso a
meno che non si controlli continua
mente il punto di distacco.
56
-
-
-
Dati tecnici
Altezza1020 mm
Larghezza700 mm
Profondità727 mm
Profondità a sportello aperto1167 mm
Peso140 kg
Carico max. sul pavimento con macchina
in funzione
Capacità di carico8,0 kg di biancheria asciutta
Tensionev. targhetta dati
Potenza assorbitav. targhetta dati
Protezionev. targhetta dati
Pressione sonora sul posto di lavoro
conformemente alla norma
EN ISO 11204/11203
Pressione minima di flusso dell'acqua100 kPa (1 bar)
Pressione massima di flusso dell'acqua1000 kPa (10 bar)
Lunghezza del tubo di afflusso1,55 m
Lunghezza del cavo di alimentazione1,80 m
Prevalenza massima (pompa di scarico)1,00 m
Applicazione norme sicurezza prodottoconforme a EN 10472, EN 60335
Marcaturev. targhetta dati
2600 Newton (ca. 260 kg)
<70dBre20mPa
575859
Salvo modifiche / 3312
M.-Nr. 07 530 132 / 00
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.