Miele PT 5201, PT 5201 COP, PT 5251, PT 5251 COP, PT 5351 User manual

...
Page 1
Istruzione d'uso
Essiccatoio
PT 5201 / 5201 COP PT 5251 / 5251 COP PT 5351 / 5351 COP
Leggere assolutamente l'istruzione d'uso e di montaggio prima di procedere it - IT
al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr. 06 863 621
Page 2
2 M.-Nr. 06 863 621
Page 3
Indice
Contribuire alla salvaguardia dell'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Descrizione macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Asciugatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Preparare la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Prima di iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Accendere la macchina e caricare la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Scegliere la temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Impostare la durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
PT 5201 / 5251 / 5351 COP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Guida guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Segnalazione anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Essiccatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Note per l'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Significato dei simboli sulla targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Istruzione d'uso breve PT 5201 / 5251 / 5351. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Istruzione d'uso breve PT 5201 / 5251 / 5351 COP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
L'essiccatoio può essere posizionato e messo in funzio ne per la prima volta solo dall'assistenza tecnica auto rizzata Miele.
M.-Nr. 06 863 621 3
-
-
Page 4
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Prima di usare l'essicatoio, leggere atten tamente le istruzioni d'uso. In questo modo si evitano danni alla macchina e ri schi alla propria incolumità.
Rendere accessibili o spiegare le presenti istruzioni d'uso a tutte le persone incarica te di utilizzare l'essiccatoio.
Corretto impiego dell'essiccatoio
Questo essiccatoio può essere utilizzato
solamente per asciugare i capi che sull'etichetta riportano l'autorizzazione all'asciugatura in macchina e che sono stati lavati in acqua.
Non asciugare invece i seguenti capi,
perché possono incendiarsi:
– capi contenenti parti in gomma, gomma-
piuma o simile – capi trattati con smacchiatori infiammabili – capi con residui di spray, lacche per ca-
pelli, acetone o prodotti simili – capi con residui di olii, grassi o simili
come ad es. grembiuli, strofinacci usati in
cucina o salviette da toeletta –
capi con residui ad es. di cera o prodotti
chimici, come mops, panni di pulizia o
strofinacci –
capi con imbottiture danneggiate (cuscini
o giacche) –
capi sporchi di grassi e olii e non sufficien
temente puliti. Lavare capi molto sporchi
(ad es. abbigliamento da lavoro) con de
tergenti che rimuovano efficacemente le
macchie. Si consiglia di interpellare i ri
venditori di detersivi e detergenti per infor
mazioni al riguardo.
-
-
-
-
-
-
-
Tessuti particolarmente critici potrebbero
addirittura autoincendiarsi. Per precau zione, la biancheria dovrebbe essere scari cata subito una volta terminato il programma o dopo un'interruzione di corrente. Si consi glia di installare nelle immediate vicinanze un estintore.
La biancheria non dovrebbe essere pre
levata prima del termine del programma, ovvero prima che sia conclusa la fase di raffreddamento perché riponendola o con fezionandola molto calda potrebbe autoin cendiarsi.
-
-
-
-
Sicurezza elettrica
La sicurezza elettrica è garantita solo se
la macchina è allacciata a un cavo di messa a terra. È fondamentale verificare l’esistenza di questa premessa. In caso di dubbi far controllare l’impianto da un elettri­cista qualificato. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile di danni causati dall'interruzione o addirittura dalla mancanza dell'allacciamento alla messa a terra.
Tenere presente che l'essiccatoio è stac-
cato dalla rete elettrica solo se la spina è estratta dalla presa o se l'interruttore princi­pale o il fusibile dell'impianto elettrico (predi sposto dall'utente) sono disinseriti.
Ogni riparazione per qualsiasi tipo di
macchina (con riscaldamento elettrico o a gas) deve essere eseguita da personale tecnico qualificato. Se non sono effettuate correttamente, le riparazioni possono mette re seriamente a rischio la sicurezza dell'utente.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difetto
si con ricambi originali Miele, solamente con ricambi originali, Miele può garantire il rispetto degli standard di sicurezza previsti per le proprie macchine.
-
-
-
-
-
4 M.-Nr. 06 863 621
Page 5
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
L'essiccatoio non deve essere messo in
funzione nello stesso ambiente dove sono operative lavatrici che lavorano con so luzioni di solventi contenenti CFC. I vapori fuoriuscenti si decompongono durante la combustione e precipitano come acido clori drico danneggiando gravemente sia la ban cheria, sia la macchina stessa. Se le mac chine sono collocate in ambienti separati, assicurarsi comunque che non avvenga al cuno scambio d'aria.
Assicurare all'essiccatoio l'afflusso di
aria pulita e fresca e non di aria contami nata da vapori di cloro, fluoro o altri solventi.
L'apertura di aspirazione dell'aria si trova
sul retro dell'essiccatoio. Questa apertu ra non deve mai essere chiusa o ostruita per nessun motivo. Non coprire l'essiccatoio quindi con coperte, panni o qualsiasi altro ri vestimento.
Non utilizzare né conservare nelle vici-
nanze della macchina benzina, petrolio o altri materiali facilmente infiammabili. Peri-
colo di incendio e di esplosione!
In caso di manutenzione non regolare
e/o non corretta dal punto di vista tecni­co non si possono escludere cali di rendi­mento, anomalie di funzionamento e pericolo di incendio.
-
-
-
-
Uso dell'essiccatoio
L'essiccatoio può essere messo in fun
zione solo se allacciato a una conduttura di sfiato e se il locale dove è installato è suf ficientemente arieggiato
Coloro, che per incapacità fisica, senso
riale o psichica, per inesperienza, non ché non conoscenza non sono in grado di utilizzare autonomamente l'essiccatoio in si curezza, possono metterlo in funzione solo se sorvegliati e istruiti da persone compe tenti, che se ne assumono la responsabilità.
-
-
-
-
-
-
Non mettere in funzione macchine con elementi di comando danneggiati o cavi
-
-
-
-
con isolamento danneggiato prima dell'avvenuta riparazione.
Non danneggiare, rimuovere o aggirare le sicurezze e i dispositivi di comando
dell'essiccatoio.
Utilizzare l'essiccatoio soltanto se tutti i
rivestimenti esterni sono montati e quindi se tutte le parti sotto tensione o in movimen to risultano inaccessibili.
Non toccare i componenti che convo
gliano il vapore: pericolo di ustione.
Prima di prelevare la biancheria, assicu
rarsi sempre che il tamburo si sia ferma to. Non infilare mai le mani in un tamburo in movimento!
Non mettere mai in funzione l'essiccatoio
senza filtro. Pericolo di incendio! Se il filtro è danneggiato, deve essere pron­tamente sostituito. Altrimenti le impurità vanno a intasare i per­corsi dell'aria, il riscaldamento, la conduttura di sfiato.
I prodotti detergenti e disinfettanti con-
tengono spesso dei composti a base di cloro. Se residui di questi prodotti rimangono depositati sulle superfici in acciaio, i cloruri possono intaccare quest'ultimo e formare ruggine. Se per il lavaggio e la disinfezione, come pure per il lavaggio delle superfici in acciaio si usano invece prodotti senza cloro si protegge la macchina. Per maggiore sicu rezza, chiedere conferma della sicurezza del prodotto al relativo produttore. Se prodotti a base di cloro dovessero venire accidental mente in contatto con le superfici in acciaio, lavare con acqua e asciugare con un panno.
Non utilizzare strumenti di pulizia a pres
sione né getti d'acqua per pulire la mac china.
-
-
-
-
-
-
-
-
Non permettere mai ai bambini di gioca
re nella, sulla, con la o in prossimità della macchina, né tanto meno di metterla in fun zione.
M.-Nr. 06 863 621 5
-
-
Page 6
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Essiccatoi a gas
In caso di guasti o di operazioni di cura
e pulizia della macchina, chiudere il rubi netto del gas e il dispositivo di chiusura sul contatore.
Attenzione: Prima di concludere i lavori
(prima messa in servizio, manutenzione, modifica o riparazione che sia), controllare che tutti i componenti che convogliano gas ­dal rubinetto all'ugello del bruciatore - siano ermetici. Prestare particolare attenzione al bocchettone di misurazione sul rubinetto del gas e sul bruciatore. Effettuare il controllo a bruciatore sia spento, sia acceso.
Misure di prudenza se si percepisce odo re di gas:
Spegnere immediatamente ogni tipo di
fiamma!
Utilizzo degli accessori
Sulla macchina possono essere montati
-
solo accessori espressamente autorizza ti da Miele. Se si montano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garan zia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
-
-
Smaltimento di apparecchiature usate o dismesse
Se si decide di dismettere un vecchio
essiccatoio (e di provvedere al suo smal timento), rendere prima inservibile la chiusu ra dello sportello. In questo modo si evita
-
che, giocando, bambini possano chiudervisi all'interno a rischio della propria vita.
Conservare queste istruzioni.
-
-
– Spalancare subito tutte le porte e le fine-
stre!
– Chiudere immediatamente il rubinetto del
gas al contatore oppure il rubinetto princi­pale!
– Non entrare con luci incandescenti (fiam-
me o lampadine non coperte) nei locali dove si sente odore di gas!
Non accendere assolutamente fiammiferi né accendini!
Non fumare!
Non generare scintille elettriche: ad esempio sfilando spine elettriche o azionando interruttori elettrici o campanel li.
Chiudere il rubinetto del gas predisposto dal committente per l'essiccatoio.
-
Se non è possibile risalire alla fonte dell'odore di gas anche dopo aver chiuso tutti i rubinetti avvisare immediatamente l'azienda del gas competente.
6 M.-Nr. 06 863 621
Page 7
Contribuire alla salvaguardia dell'ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono ri ciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smal timento finalizzata alla reintegrazione dei materiali nei cicli produttivi. Tale meccani smo permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rin novabili.
-
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da par te del detentore comporta l'applicazione di sanzioni amministrative previste dalla nor mativa vigente.
-
-
Accertarsi che fino al momento dello smalti mento l’apparecchiatura venga tenuta lonta na dai bambini. Per ulteriori informazioni a tal merito si veda al capitolo “Indicazioni per la sicurezza e avvertenze”.
-
-
-
-
Consigli per risparmiare energia
­Centrifugare la biancheria al termine del la vaggio al numero massimo di giri previsto. In questo modo si risparmia tempo ed energia elettrica durante l'asciugatura.
Se l'ultimo risciacquo in lavatrice viene effet tuato con acqua calda, l'umidità residua del la biancheria è minore e richiederà quindi meno tempo e meno energia per asciugarsi.
Suddividere i tessuti
- in base al tipo di fibre,
- secondo il livello di asciugatura desiderato,
- per dimensione e umidità residua. Possibilmente sfruttare l'intera capacità di
carico. Non sfruttare appieno la capacità del tamburo si rivela dispendioso a lungo termi­ne. Evitare però di sovraccaricare il tamburo perché l'asciugatura non sarebbe uniforme né delicata. Rispettando il carico massimo previsto, il consumo di energia sarà ottimale riferito all'intero carico di biancheria.
-
-
-
Arieggiare sempre a sufficienza il locale
La raccolta differenziata della presente ap parecchiatura giunta a fine vita è organizza ta e gestita dal produttore. L'utente che vor rà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e segui re il sistema che questo ha adottato per con sentire la raccolta separata dell'apparec chiatura giunta a fine vita. L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smalti mento ambientalmente compatibile contribu isce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il rici clo dei materiali di cui è composta l'appa recchiatura.
M.-Nr. 06 863 621 7
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
dove è in funzione l'essiccatoio.
Page 8
Descrizione macchina
a
b
c
d
h
e
f
g
1 -Interruttore principale (predisposto dall'utente) 5 -Filtro 2 -Pannello comandi 6 -Sportello di servizio 3 -Sportello di carico 7 -Piedino (regolabile) - quattro - 4 -Maniglia sportello 8 -Conduttura di sfiato
(predisposta dall'utente)
Pannello comandi
9 10 11 12 13 14
9 Selettore temperatura 10 Selettore tempo 11 Display 12 Tasto h "Start" 13 Tasto I "on"
14 Tasto 0 "off"/ "arresto d'emergenza"
8 M.-Nr. 06 863 621
Page 9
Descrizione macchina
Tasto | "on"
accende la macchina
Tasto 0 "off"
spegne la macchina e funge anche da arre sto d'emergenza (utilizzare in caso di peri colo)
Selettore temperatura %
per impostare la temperatura desiderata da fredda peratura può essere modificata anche du rante l'asciugatura.
o, bassa U fino ad alta ßLa tem
-
-
-
Display
prima dell'avvio visualizza la durata di
^
asciugatura impostata. dopo l'avvio visualizza il tempo che manca
^
-
alla fine del programma. visualizza il codice di un guasto, consulta
^
re la guida guasti. visualizza y "disinserimento carico massi
^
mo di punta" (opzionale).
Tasto h "Start".
avvia il programma.
-
-
Livelli temperatura
fredda
bassa
alta
ßa o fredda
da
Selettore tempo m
per impostare la durata di asciugatura da 5 a 60 minuti in scatti di 5 minuti. La durata può essere modificata anche durante l'asciugatura.
M.-Nr. 06 863 621 9
Page 10
Asciugatura
Preparare la biancheria
Non tutti i capi di biancheria possono es sere asciugati in essiccatoio. Osservare quanto riportato sull'etichetta dei tessuti.
Significato dei simboli: q = asciugare in tamburo a temperatura
normale
r = asciugare in tamburo a bassa temperatura s = non asciugare in tamburo.
Nota: per tamburo si intende il cestello dell’essiccatoio.
Dividere la biancheria in base al tipo di tes suto e di fibre. In questo modo l'asciugatura sarà più uniforme.
Non asciugare in essiccatoio (peri
,
colo di incendio) capi che:
- contengono gomma, gomma piuma o si­mili
- sono stati trattati con prodotti infiamma­bili
- presentano tracce di lacca, spray fissanti per capelli, solvente per unghie o simili
- sono macchiati di olio, grassi o altri resi­dui, ad es. strofinacci, asciugamani usati per la cosmesi
- sono macchiati di cera o altri residui chi mici, ad es. mop, stracci
- sono imbottiti (es. giacche o cuscini) ma danneggiati
- sono sporchi di grassi e oli e non sono stati adeguatamente puliti. Lavare capi molto sporchi (ad es. abbigliamento da la voro) con detergenti che rimuovano effi cacemente le macchie. Si consiglia di in terpellare i rivenditori di detersivi e detergenti per informazioni al riguardo.
-
-
-
-
-
-
-
Non asciugare i seguenti tessuti:
capi in lana/misto lana tendono a infeltrirsi i tessuti di puro lino tendono a diventare ruvi
di. Attenersi quindi scrupolosamente alle in dicazioni del produttore.
Indicazioni importanti:
Chiudere all'interno di un panno eventuali parti in metallo di una certa dimensione pre senti sui capi (fibbie, ganci, occhielli, chiu sure di cerniere lampo ecc.). In questo modo si evita che possano graffiare o bu gnare il tamburo dell'essiccatoio.
Tessuti di maglina tendono a restringersi; un'eccessiva asciugatura favorisce questo effetto. Evitare quindi di asciugarli troppo a lungo o con temperature troppo elevate.
Anche la biancheria inamidata può essere asciugata in essiccatoio. Si ottiene la giusta umidità necessaria scegliendo il tempo giu­sto. Dividere la biancheria in base al grado di asciugatura desiderato. Dividere i capi in base alla grandezza non serve.
Chiudere (abbottonare) copripiumoni e fede­re in modo da evitare che vi si infilino dentro capi più piccoli.
-
-
-
-
-
10 M.-Nr. 06 863 621
Page 11
L'essiccatoio può essere posizionato e messo in servizio per la prima volta solo dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Asciugatura
Quantità di carico (biancheria asciutta)
PT 5201 PT 5251 PT 5351
Prima di iniziare
Prima di caricare per la prima volta la bian cheria nel tamburo, pulirlo con un panno morbido e asciutto.
-
Accendere la macchina e caricare la biancheria
Aprire il rubinetto del gas (macchine con
^
riscaldamento a gas) Accendere l'interruttore generale (predi
^
sposto dall'utente)
^ Premere il tasto | "on". ^ Aprire lo sportello di carico. ^ Introdurre la biancheria.
Disporre i capi (precedentemente suddivi­si) senza pressarli.
-
Volume tamburo in litri
200 250 350
Cotone/Colorati
8 kg 10 kg 14 kg
Lava/Indossa
4 kg 5 kg 7 kg
Delicati/Fibre sintetiche
1,6 kg 2 kg 2,8 kg
Lana
3,2 kg 4 kg 5,6 kg
Controllare che i capi non possano restare impigliati tra lo sportello e la guarnizione chiudendo lo sportello. Altrimenti potreb­bero subire dei danni.
^ Chiudere lo sportello di carico.
Scegliere la temperatura
Assicurarsi che tra la biancheria non vi siano dosatori, contenitori del detersivo e simili.
Per tessuti che rientrano nel programma "Cotone/Colorati" una temperatura alta, fino a
ßa seconda dell'umidità residua.
Per tessuti lava/indossa, delicati o lana una temperatura bassa, U a seconda dell'umidità residua.
Impostare la durata
A seconda del tessuto e del successivo trat tamento si possono impostare con il seletto re tempo durate fino a 60 minuti.
Sul display compare la durata di asciugatura impostata, espressa in minuti.
^
Premere il tasto h "Start" per avviare il pro gramma.
Sul display compare il tempo che manca alla fine del programma (in minuti).
-
-
-
M.-Nr. 06 863 621 11
Page 12
Asciugatura
Fine programma
Il programma è terminato quando sul display compare " 0 ". Segue una fase di raffreddamento per mag giore sicurezza.
Se al termine del programma, il carico non viene subito prelevato, scatta la fase antipie ga. Il cestello si muove a brevi intervalli per evi tare che si formino pieghe.
Aprire lo sportello di carico.
^
Prelevare la biancheria.
^
Assicurarsi di aver prelevato tutti i capi al trimenti potrebbero subire un'ulteriore asciugatura, eccessiva.
Non prelevare la biancheria dal tam
,
buro prima della fase finale di asciugatura
ovvero prima della fase di raffredda­mento. I tessuti infatti sono molto caldi e
potrebbero anche dare origine a un in­cendio se immediatamente riposti o con­fezionati.
-
-
-
-
Interrompere un programma
Per interrompere un programma
- premere il pulsante " 0 " oppure
- aprire lo sportello di carico, oppure
- aprire lo sportello dei filtri. Per riprendere il programma
-
- premere il pulsante " | ", oppure chiudere lo sportello di carico o lo sportello filtri aperto.
Sul display l'indicazione del tempo residuo lampeggia e si attiva una fase di raffredda mento di sicurezza.
Premere il tasto h "Start" oppure prelevare
^
la biancheria.
Aggiungere o prelevare singoli capi
È sempre possibile aprire lo sportello duran te l'asciugatura per aggiungere o prelevare singoli capi prima del tempo.
Prima di prelevare la biancheria, assi-
,
curarsi sempre che il tamburo si sia fer­mato. Non infilare mai le mani in un tam­buro in movimento!
-
-
^ Controllare il filtro ed eventualmente pulir-
lo.
Se non si prevede di avviare altri pro grammi:
^
Chiudere lo sportello di carico.
^
Premere il tasto 0 "off" per spegnere l'essiccatoio.
^
Spegnere l'interruttore generale (predispo sto dall'utente)
^
Chiudere il rubinetto del gas (macchine con riscaldamento a gas).
-
Per proseguire l'asciugatura ^ chiudere lo sportello di carico. Sul display compare lampeggiando il tempo
che manca alla fine dell'asciugatura. Può succedere che per motivi di sicurezza,
se la temperatura all'interno del tamburo è alta il ventilatore per il raffreddamento si ac cenda automaticamente.
^
Premere il pulsante h "Start" per continua
-
re il programma.
-
-
12 M.-Nr. 06 863 621
Page 13
PT 5201 / 5251 / 5351 COP
1 2 3 4 5
1 Selettore temperatura 2 Display 3 Tasto h "Start" 4 Interruttore I "on"
5 Interruttore 0 "off"
La variante PT 5201 / 5251 / 5351 COP non ha il selettore tempo. Questa funzione viene svolta dalla gettoniera C 4065 o C 4070.
Se l'essiccatoio viene utilizzato in modo di verso rispetto alla sequenza descritta, si ri schia di perdere il denaro immesso o il get tone.
^ Premere l'interruttore |. ^ Caricare la biancheria e chiudere lo spor-
tello di carico.
^ Scegliere una temperatura. ^ Introdurre il denaro o il gettone.
Il display lampeggia.
^
Premere il tasto h "Start".
Trascorso un minuto dall'avvio del program ma, la temperatura non può più essere mo dificata.
-
-
-
-
-
Se il selettore viene spostato sulla tempera tura giusta oppure sulla fine del programma, i punti scompaiono.
Aprendo lo sportello di carico o lo sportello di servizio il programma si interrompe.
Il display lampeggia.
^ Chiuidere lo sportello di carico o lo sportel-
lo di servizio e premere il tasto h "Start".
Una volta terminato il programma di asciu gatura:
Il display si ferma.
-
-
Sul display compare una specie di circonferenza ro tante (che rappresenta la rotazione del tamburo dell'essiccatoio).
Se è già trascorso un minuto dall'avvio del programma, anche se si sposta il selettore, la temperatura non viene modificata.
Sul display compaiono due punti.
M.-Nr. 06 863 621 13
-
^
Prelevare la biancheria.
Vuotare la gettoniera ogni giorno. Un ac cumulo eccessivo di monete o gettoni può provocare un'anomalia di funziona mento.
-
-
Page 14
Guida guasti
Segnalazione anomalie
Il codice di determinati guasti viene visualizzato sul display alternando la lettera F e una cifra.
Codice Possibile causa Rimedio
Corto circuito all'NTC afflusso aria Assistenza tecnica Interruzione NTC afflusso aria Assistenza tecnica Corto circuito all'NTC aria di scarico Assistenza tecnica Interruzione NTC aria di scarico Assistenza tecnica Pressione eccessiva nella conduttura di
scarico dell'aria Perdite nel sistema di convogliamento aria
Filtri intasati Pulire il filtro Funzionamento anomalo del bruciatore Premere il pulsante h "Start".
Altre segnalazioni
Disinserimento carico max di punta
y
In caso di guasti rivolgersi all'assistenza tecnica autorizzata Miele. All'assistenza servono modello, numero di matricola (Fabr.-Nr.) e numero d'ordine (M.-Nr.)
della macchina. Queste indicazioni si trovano sulla targhetta dati visibile
L'essiccatoio funziona senza riscaldamen to, il tempo residuo si ferma.
Controllare la con duttura
Assistenza tecnica
Una volta risolto il disinserimento per ca rico massimo di punta, il programma pro
­segue.
Il guasto viene re settato staccando la corrente e pre mendo successiva mente il tasto h
­"Start".
-
-
-
-
-
una volta aperto lo sportello, oppure
sul retro della macchina, vicino al bocchettone di scarico dell'aria.
14 M.-Nr. 06 863 621
Page 15
Cura e pulizia
Filtro
Il filtro serve per raccogliere le impurità. Pulire il filtro 1 volta al giorno e quando com
pare sul display il codice " F66 ". Se si depositano molte impurità, pulire il filtro
con maggiore frequenza, a seconda delle necessità.
Non togliere il filtro. Assicurarsi sempre che sia integro e non danneggiato.
Aprire lo sportello di servizio.
^
Essiccatoio
Prima della pulizia, staccare l'essiccatoio
-
dalla rete elettrica spegnendo l'interruttore generale (predisposto dall'utente). Nel caso degli essiccatoi a gas devono anche essere chiusi il rubinetto manuale del gas e il rubi netto sul contatore del gas.
Non utilizzare strumenti di pulizia a
,
pressione né getti d'acqua per pulire la macchina.
Pulire l'involucro, il pannello comandi e le
^
parti in plastica con un panno morbido inu midito e un detergente delicato, infine asciugare.
Se è stata asciugata biancheria inamidata,
^
al termine passare il cestello con un panno morbido inumidito.
-
-
^
Rimuovere le impurità dal filtro con la mano (non utilizzare oggetti appuntiti o af filati).
,
Non mettere mai in funzione
l'essiccatoio senza filtro. Pericolo di in
cendio!
Se il filtro è danneggiato, deve essere prontamente sostituito altrimenti le impuri tà vanno a intasare i percorsi dell'aria, il ri scaldamento, la conduttura di sfiato.
Non usare mai prodotti abrasivi per la pulizia.
Controllare la guarnizione e la chiusura dello sportello di carico e dello sportello filtri.
Sul retro della macchina si trova l'apertura di aspirazione dell'aria dell'essiccatoio. Questa apertura non deve mai essere chiu­sa o ostruita per nessun motivo. Non coprire
-
-
-
-
l'essiccatoio quindi con coperte, panni o qualsiasi altro rivestimento.
L'ambiente dove è installato l'essiccatoio, in particolare la zona in cui viene aspirata l'aria, deve essere tenuto pulito e privo di im purità, in modo che non vengano aspirate. Polvere e impurità si depositano nell'essiccatoio e possono causare delle anomalie nel funzionamento.
-
M.-Nr. 06 863 621 15
Page 16
Cura e pulizia
Devono essere controllati e se necessario puliti almeno una volta all'anno a cura del l'assistenza tecnica:
il bruciatore e la rampa (riscaldamento a
gas), resistenze e vano resistenze (riscal damento elettrico)
l'intero vano interno dell'essiccatoio
le palette del ventilatore dell'aria di scari
co.
In caso di manutenzione non regolare e/o non corretta dal punto di vista tecnico non si possono escludere cali di rendimento, ano malie di funzionamento e pericolo di incen dio.
-
-
-
-
-
16 M.-Nr. 06 863 621
Page 17
L'essiccatoio può essere posizionato e messo in servizio per la prima volta solo dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Attenersi alle istruzioni e allo schema di in stallazione allegati, importanti per il posizio namento e l'allacciamento della macchina.
Note per l'installazione
L'essiccatoio è dotato di un ventilatore per l'aria di scarico che durante il funzionamento produce un certo rumore. Per ridurre tale rumore è possibile applicare sul bocchettone di sfiato dell'essiccatoio un
-
-
silenziatore (disponibile presso l'assistenza tecnica autorizzata Miele).
L'essiccatoio non può essere traspor
,
tato senza il suo pallet.
Non installare l'essiccatoio in ambienti espo sti al gelo.
Per facilitare successivi interventi di manu tenzione da parte dell'assistenza tecnica, ri spettare le misure minime (compresa la di stanza dal muro) indicate nello schema di installazione.
-
-
-
-
Registrare la macchina
Non serve una base specifica per l'essiccatoio. È necessario però compensare eventuali irregolarità sulla superficie del pa­vimento. Affinché funzioni correttamente, l'essiccatoio deve trovarsi in posizione perfettamente orizzontale (in bolla).
Gettoniera
Tutte le varianti per lavanderie self-service
-
(COP) sono dotate di allacciamento per get toniera. I modelli non COP possono essere comunque allacciati a una gettoniera con un accessorio speciale su richiesta.
-
Regolare la posizione dell'essiccatoio utiliz zando i piedini (A).
Una volta registrata la posizione, stringere le rondelle (B) avvitandole con un cacciavite alla lamiera del fondo.
M.-Nr. 06 863 621 17
-
Page 18
Note per l'installazione
Allacciamento elettrico
La dotazione elettrica degli essiccatoi PT 5201, 5251, 5351 è conforme alle norme IEC 335-1 e IEC 335-2-11.
Tutti i lavori di allacciamento elettrico devono essere eseguiti da tecnici qualificati nel ri spetto delle norme vigenti VDE (Germania), ÖVE (Austria), SEV (Svizzera), UNI-CIG (Ita lia) e delle disposizioni locali.
Attenersi inoltre allo schema elettrico e allo schema di installazione allegati. Questi schemi sono molto importanti per l'allacciamento elettrico.
L'essiccatoio può essere allacciato solo al tipo di corrente indicata sulla targhetta dati (tensione e frequenza).
Di serie il riscaldamento elettrico è impostato su: PT 5201 13,5 kW PT 5251 13,5 kW PT 5351 18,0 kW
-
-
Afflusso / Scarico aria
L'essiccatoio può essere messo in funzione solo se allacciato a una conduttura di sfiato e se il locale dove è installato è sufficiente­mente arieggiato (v. schema e istruzioni di installazione alle gati).
-
Allacciamento gas
L'allacciamento al gas deve essere effettua to da un tecnico abilitato, nel rispetto delle norme vigenti in materia nel paese (v. sche ma e istruzioni di installazione allegati).
Allacciare il neutro (N) e la fase (L) in
,
base all'indicazione sui morsetti, non in vertirle.
II dati relativi al gas (macchina con riscalda mento a gas) sono riportati sulla macchina (v. adesivo sul retro).
Se si cambia tipo di gas, bisogna richiedere all'assistenza tecnica un apposito set di mo difica (indicare modello, numero di matrico la, tipo e gruppo di gas, pressione allaccia mento gas e paese di installazione).
La modifica deve essere effettuata da un
tecnico autorizzato.
Non tentare di riparare da soli macchi-
,
ne con riscaldamento a gas. Eventuali guasti devono essere riparati da persona­le tecnico autorizzato. Rivolgersi immedia­tamente al servizio di assistenza Miele.
-
-
-
-
-
-
-
,
Una volta installata la macchina, ri montare assolutamente tutti i rivestimenti esterni che sono stati smontati.
18 M.-Nr. 06 863 621
-
Page 19
Significato dei simboli sulla targhetta dati
1 Modello 2 Numero di matricola 3 Tensione/Frequenza 4 Fusibile 5 Motore 6 Diametro/numero piatti * 7 Dati cestello 8 Diametro/profondità cestello * 9 Numero di giri in centrifugazione *
10 Capacità del cestello/
peso della biancheria (asciutta)
11 Energia cinetica * 12 Tempo aumento giri* 13 Tempo di frenatura * 14 Riscaldamento 15 Riscaldamento elettrico 16 Fusibile (a cura dell'utente) 17 Riscaldamento a vapore indiretto* 18 Riscaldamento a vapore diretto * 19 Riscaldamento a gas 20 Data messa in servizio 21 N. Reg. DVGW (acqua) * 22 Marchi di controllo CE - 0063 (Gas)
Rumorosità
Livello sonoro A
PT 5201 67,7 dB
PT 5251 67,7 dB
PT 5351 72,7 dB
misurato secondo DIN (IEC) 45 635, classifi
cazione secondo disposizioni tedesche sulla
rumorosità degli apparecchi 3. GSGV § 1 1.a
-
* non riguarda gli essiccatoi
M.-Nr. 06 863 621 19
Page 20
20 M.-Nr. 06 863 621
Page 21
1. Preparare la biancheria
Istruzione d'uso breve PT 5201 / 5251 / 5351
Non tutti i capi di biancheria possono essere asciugati in essiccatoio. Osservare quanto ri portato sull'etichetta dei tessuti.
q = asciugare in tamburo a temperatura normale r = asciugare in tamburo a bassa temperatura s = non asciugare in tamburo.
Dividere la biancheria in base al tipo di tessuto e di fibre.
^
2. Accendere la macchina e caricare la biancheria.
Premere il tasto | "on".
^
Aprire lo sportello, caricare la biancheria.
^
3. Impostare la temperatura %: o fredda, U bassa, alta.
4. Impostare il tempo di asciugatura.
-
5. Premere il tasto h "Start" per avviare il programma.
Se sul display compare F66, deve essere pulito il filtro. Se compare sul display F98, premere ancora una volta il tasto h "Start".
Aprendo lo sportello di carico o lo sportello di servizio il programma si interrompe.
^
Chiuidere lo sportello di carico o lo sportellino di servizio e premere il tasto h "Start".
6. Il programma è terminato quando sul display compare " ".
^
Aprire lo sportello, prelevare la biancheria.
Se non si prevede di avviare altri programmi:
^
Chiudere lo sportello di carico.
^
Spegnere l'essiccatoio con il tasto 0 "off".
M.-Nr. 06 863 621 21
Page 22
22 M.-Nr. 06 863 621
Page 23
Istruzione d'uso breve PT 5201 / 5251 / 5351 COP
1. Preparare la biancheria
Non tutti i capi di biancheria possono essere asciugati in essiccatoio. Osservare quanto ri portato sull'etichetta dei tessuti.
q = asciugare in tamburo a temperatura normale r = asciugare in tamburo a bassa temperatura s = non asciugare in tamburo.
Dividere la biancheria in base al tipo di tessuto e di fibre.
^
2. Accendere la macchina e caricare la biancheria.
Premere il tasto | "on".
^
Aprire lo sportello, caricare la biancheria.
^
3. Impostare la temperatura %: o fredda, U bassa, alta.
4. Introdurre il denaro o il gettone.
Il display lampeggia.
-
5. Premere il tasto h "Start" per avviare il programma.
Trascorso un minuto dall'avvio del programma, la temperatura non può più essere modificata. Se, trascorso questo tempo, il selettore viene spostato, sul display compaiono due punti. Se sul display compare F98, premere di nuovo il tasto
h "Start".
Il display visualizza una rotazione
Aprendo lo sportello di carico o lo sportello di servizio il programma si interrompe.
^
Chiuidere lo sportello di carico o lo sportello di servizio e premere il tasto h "Start".
Il display lampeggia.
6. Quando il display si ferma, il programma è terminato.
^
Aprire lo sportello, prelevare la biancheria.
Il display si ferma
Se non si prevede di avviare altri programmi:
^
Chiudere lo sportello di carico.
Spegnere l'essiccatoio con il tasto 0 "off".
M.-Nr. 06 863 621 23
Page 24
24 M.-Nr. 06 863 621
Page 25
Garanzia
Per le condizioni di garanzia rivolgersi alla filiale Miele presente sul territorio naziona le. L'indirizzo è riportato sul retro di coper tina.
-
-
M.-Nr. 06 863 621 25
Page 26
Salvo modifiche/2509
M.-Nr. 06 863 621 / 00
Loading...