AVVERTIMENTO: segnala situazioni di pericolo che, se non evitate,
possono causare lesioni gravi o la morte.
In riferimento a una sterilizzatrice, questi avvertimenti indicano
situazioni di pericolo che potrebbero dar luogo a condizioni non sterili
(ad es. strumenti non sterili), con conseguente rischio di lesioni
personali mortali.
ATTENZIONE: segnala situazioni di pericolo che, se non evitate, possono
comportare lesioni lievi o moderate.
SIMBOLI VISUALIZZATI SUL PRODOTTO
Superfici calde!
Rischio di ustioni.
Vapore caldo!
Rischio di ustioni.
Consultare il Manuale
d'uso per informazioni
importanti relative alle
precauzioni.
Consultare il Manuale
d'uso.
Non smaltire con i rifiuti
normali
MESSAGGI RELATIVI AI DANNI ALLE COSE
Avviso: segnala informazioni considerate importanti, ma non collegate a situazioni di pericolo. Sono tipicamente usate per evitare danni al
prodotto.
Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo delle
sterilizzatrici Miele PST 1720 e PST 2220, di seguito denominate
CUBE X - 17 e CUBE X - 22.
PER LA SICUREZZA DELL'UTENTE E DEI PAZIENTI
Questo manuale intende fornire informazioni sulle sterilizzatrici
CUBE X per assicurare:
n la correttezza dell'installazione e della configurazione;
n l'utilizzo ottimale;
n il funzionamento sicuro e affidabile;
n il rispetto dei requisiti in materia di manutenzione e
assistenza periodica.
Si raccomanda un'attenta lettura delle informazioni relative alla
sicurezza (vedere "Avvertimenti per la sicurezza" a pagina 6).
CONTENUTODEL MANUALE
Questa guida rapida contiene le informazioni di base per
l'installazione e l'utilizzo dei seguenti modelli di sterilizzatrice:
n PST 1720
n PST 2220
MANUALE D'USO
Il manuale completo (Manuale d'uso) è disponibile sul sito Web
www.miele.com Vedere la retrocopertina di questo manuale.
Il manuale è parte integrante del prodotto e lo accompagna per
tutta la sua vita utile. Deve essere consultato in tutte le situazioni
che si verificano durante l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla
consegna fino alla dismissione.
DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ
Tutte le immagini, la grafica e le illustrazioni fornite in questo
manuale sono destinate alla comprensione del testo. Non sono da
intendersi come una rappresentazione accurata dei dettagli del
prodotto. Pertanto, devono essere considerate solo come indicative
e possono differire dal prodotto reale.
Per qualsiasi osservazione o suggerimento, contattare Miele oppure
un partner di assistenza autorizzato.
sono di proprietà del produttore. È vietata la duplicazione anche
parziale di disegni, immagini o testi.
Page 5
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a
modifiche senza preavviso.
Restrizioni d'uso
USO PREVISTO DEL PRODOTTO
Le sterilizzatrici CUBE X sono apparecchiature a vapore da banco
completamente automatizzate che generano vapore utilizzando
riscaldatori elettrici.
Le sterilizzatrici CUBE X sono utilizzate a fini medici, ad esempio
negli studi di medicina generale, odontoiatrici, veterinari o nei
centri estetici e per l'igiene personale. Trovano impiego anche per
materiali e apparecchiature che possono venire a contatto con
sangue o liquidi organici, ad esempio strumenti utilizzati da
estetisti, tatuatori, piercer e parrucchieri.
Con le sterilizzatrici CUBE X è possibile sterilizzare tutti i tipi di
carico descritti nella Tabella 1 della norma tecnica di riferimento EN
13060. In particolare, è possibile sterilizzare carichi solidi, porosi,
cavi di tipo A e di tipo B, non imbustati, in busta singola o in busta
doppia.
Le sterilizzatrici CUBE X non possono essere usate per sterilizzare
prodotti liquidi o farmaceutici.
FUNZIONI
Per l'elenco completo delle principali funzioni di programmazione,
incluso il tempo di sterilizzazione, la temperatura e le
raccomandazioni sul carico, vedere "Cicli di sterilizzazione" a pagina
camera inizia a riscaldarsi automaticamente ad
alte temperature: rischio di ustioni!
n Al termine di ciascun ciclo, i vassoi e il carico
sono molto caldi. Usare le maniglie per vassoi e
cassette per svuotare la camera di
sterilizzazione.
n Durante l'utilizzo della sterilizzatrice, indossare
sempre DPI appropriati (come ad esempio i
guanti per la pulizia, la manutenzione,ecc....).
RISCHI ELETTRICI
n Non versare acqua o altri liquidi sulla
sterilizzatrice (rischio di cortocircuiti elettrici).
n Spegnere la sterilizzatrice e scollegare il cavo di
alimentazione prima di ispezionare, eseguire
operazioni di manutenzione o riparare la
sterilizzatrice.
n Assicurarsi che la presa di alimentazione cui è
collegata la sterilizzatrice sia messa a terra in
modo corretto.
n Qualsiasi dispositivo elettrico connesso alla
sterilizzatrice deve essere dotato di doppio
isolamento elettrico (classe II o superiore).
n Utilizzare esclusivamente il cavo di
alimentazione fornito dal produttore.
USO IMPROPRIODELLA STERILIZZATRICE
n La sterilizzatrice non deve essere utilizzata in
presenza di gas, vapori, liquidi o solidi esplosivi
o infiammabili.
n La sterilizzatrice non è stata progettata per la
sterilizzazione di alimenti o materiali di rifiuto.
n Non superare i limiti di carico specificati in
questo manuale (vedere "Gestione del ciclo di
sterilizzazione" a pagina 20).
n Non bere mai acqua precedentemente contenuta
nella sterilizzatrice.
Page 7
MANOMISSIONE
n Non rimuovere la targhetta matricolare o altre
etichette dalla sterilizzatrice.
n Gli interventi di riparazione, manutenzione o
assistenza devono essere eseguiti da provider di
assistenza autorizzati e utilizzando sempre pezzi
di ricambio originali del produttore.
REQUISITI
n Utilizzare esclusivamente il cavo di
alimentazione e gli accessori forniti dal
produttore.
n La sterilizzatrice può essere collegata a un
sistema di alimentazione idrica solo se questo è
dotato di un dispositivo per evitare il ritorno del
flusso, in conformità con la norma IEC 61770.
Responsabilità
RESPONSABILITÀ DELL'UTENTE
n L'utente è responsabile per la correttezza dell'installazione,
dell'uso e della manutenzione della sterilizzatrice, nel rispetto
delle istruzioni fornite in questo Manuale d'uso.
n I dispositivi di sicurezza della sterilizzatrice sono
compromessi quando il prodotto stesso non viene installato,
utilizzato e sottoposto a manutenzione in conformità alle
istruzioni fornite in questo Manuale d'uso.
n Il Manuale d'uso aggiornato all'ultima versione è sempre
disponibile su www.miele.com.
n Conservare questo Manuale d'uso per successive
consultazioni.
RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE
n Il produttore si assume la responsabilità per la sicurezza,
l'affidabilità e le prestazioni del prodotto solo se il prodotto
stesso viene installato, utilizzato e sottoposto a manutenzione
in conformità con il Manuale d’uso.
n Interventi di manutenzione effettuati da personale non
autorizzato invalidano tutti i diritti di garanzia e qualsiasi altro
diritto.
Avviso:
Non posizionare la sterilizzatrice in modo da rendere difficoltoso
l'utilizzo dei comandi posti dietro lo sportellino di servizio. Non
posizionare la sterilizzatrice in modo che sia difficile scollegare la
spina di alimentazione.
Lasciare la griglia del condensatore (posta sul retro della
sterilizzatrice) libera da qualsiasi cosa possa ostruire il passaggio
dell'aria.
I materiali delle superfici devono essere resistenti all'acqua. Se i
cicli di sterilizzazione si susseguono in modo continuo, prestare
attenzione ai materiali circostanti, perché il vapore potrebbe
danneggiarli.
La sterilizzatrice deve lavorare in assenza di atmosfere esplosive.
La sterilizzatrice deve lavorare in una stanza ben ventilata e lontano
da fonti di calore e da materiali infiammabili.
Posizionare la sterilizzatrice su una superficie piana e livellata.
Requisiti minimi di spazio per assicurare un'adeguata circolazione
dell'aria:
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Tutti i cavi e i tubi collegati sul retro della sterilizzatrice devono
essere posizionati lontano dalla griglia del condensatore (ad
esempio, usando le guide in dotazione).
Avviso:
Utilizzare esclusivamente il set di cavi fornito dal produttore.
Prima del collegamento con l'alimentazione elettrica, assicurarsi
che le superfici interne ed esterne siano prive di umidità e
condensa.
Page 15
L'installazione della sterilizzatrice deve essere eseguita da due
tecnici autorizzati che usano DPI (Dispositivi di Protezione
Individuale), ai sensi delle normative vigenti.
L'alimentatore della sterilizzatrice deve soddisfare tutti gli standard
applicabili nel Paese di utilizzo e deve essere conforme all'etichetta
dei dati posta sul retro della sterilizzatrice.
COLLEGAMENTI IDRICI
Il serbatoio dell'acqua pulita della sterilizzatrice può essere
riempito manualmente dall'utente o automaticamente con un
sistema di alimentazione idrica. Il sistema di alimentazione idrica
deve fornire acqua demineralizzata o distillata, in conformità con le
specifiche elencate in queste istruzioni. Non aggiungere all'acqua
sostanze chimiche né alcun tipo di additivo.
L'utilizzo della sterilizzatrice con acqua contenente additivi chimici
o contaminanti in quantità superiori a quelle indicate nel Manuale
d'uso rende nulla la garanzia del produttore.
Avviso: la manutenzione del sistema di alimentazione idrica esterno
deve essere effettuata seguendo esattamente il Manuale d’uso
fornito con il sistema corrispondente.
INSTALLAZIONE DELLA STERILIZZATRICE
AVVERTIMENTO! In caso di malfunzionamento della
sterilizzatrice, scollegarla immediatamente e chiamare
l'assistenza. Non tentare di riparare la sterilizzatrice da soli.
Avviso:
Fare riferimento ai requisiti tecnici prima di collegare la
sterilizzatrice! Fare riferimento al Manuale d'uso.
Nessun altro dispositivo può essere collegato al circuito del
pannello di alimentazione della sterilizzatrice.
1 Posizionare la sterilizzatrice su una superficie resistente,
piana e livellata.
2 Aprire la porta della camera, rimuovere tutti gli oggetti
presenti escluso il supporto vassoi. Rimuovere tutte le
coperture in plastica dai vassoi.
3 Collegare i tubi per il riempimento automatico e per lo scarico
automatico sul retro della sterilizzatrice.
4 Collegare il cavo Ethernet o la chiavetta WiFi sul retro della
sterilizzatrice (opzionale) .
5 Collegare il cavo di alimentazione alla presa posta sul retro
della sterilizzatrice e far passare il cavo attraverso i
passacavi.
6 Collegare il cavo di alimentazione a una presa a muro. Per i
requisiti di alimentazione, vedere "Dati tecnici" a pagina 28.
Indica che l'opzione è DISATTIVATA e
consente diimpostarla su ATTIVA
toccando l'icona.
Indica che l'opzione è attiva/non attiva.
Indica che l'opzione è abilitata/non
abilitata.
Indica che l'utente sta usando credenziali
da amministratore.
Fornisce informazioni sulla funzione
visualizzata.
Conferma l'opzione attiva e salva
un'impostazione o un parametro.
Copia le informazionidi sistema su una
chiavetta USB.
Visualizza un'animazione sulla procedura
di sostituzione.
IconaFunzione
Visualizza un riepilogo della
sterilizzazione.
Page 19
Cicli di sterilizzazione
Preparazione della sterilizzatrice
AVVERTIMENTI
Avviso: usare esclusivamente acqua distillata o demineralizzata
(fare riferimento al Manuale d'uso per i requisiti tecnici). Non
aggiungere all'acqua sostanze chimiche né alcun tipo di additivo.
RIEMPIMENTODEL SERBATOIO DELL'ACQUA PULITA
1 Accendere la sterilizzatrice e rimuovere il tappo di
riempimento del serbatoio.
2 Riempire il serbatoio dell'acqua pulita con acqua distillata o
demineralizzata fino a quando la sterilizzatrice emette un
suono. Vedere "Dati tecnici" a pagina 28per il volume del
serbatoio.
3 Riposizionare il tappo di riempimento del serbatoio.
INSERIMENTODEL SUPPORTO VASSOI DELLA CAMERA NELLA
STERILIZZATRICE
ATTENZIONE! Rischio di ustioni. Prima di toccare il supporto
vassoi della camera o il contenuto, assicurarsi che la
camera di sterilizzazione non sia più calda.
1 Aprire la porta della camera e allineare il supporto vassoi al
centro/in basso nella camera.
2 Spingere con delicatezza il supporto vassoi finché non
scatta in posizione.
3 Inserire le cassette orizzontalmente o verticalmente oppure
inserire i vassoi. Consultare il Manuale d'uso.
4 Chiudere la porta.
5 Accendere la sterilizzatrice: dopo l'inizializzazione viene
Quando un ciclo si conclude correttamente, il messaggio "Ciclo
completato" viene visualizzato sullo schermo. Per terminare il ciclo:
1 Toccareper visualizzare il
riepilogo del ciclo o toccare
per visualizzare i parametri
del ciclo. Fare riferimento al
Manuale d'uso.
2 Toccare OPEN per aprire la
porta: la porta si sblocca e
viene visualizzata la pagina
iniziale.
Nota: se compare un messaggio di
errore consultare il Manuale d'uso.
ATTENZIONE! Superfici
calde. Pericolo di ustione.
Non toccare la camera, il
lato interno della porta e gli
accessori interni. Usare la
maniglia per vassoi o per
cassette oppure guanti per
alte temperature o
protezioni adeguate per
rimuovere il carico!
22
3 Aprire la porta della camera.
4 Rimuovere il carico e stoccarlo.
Page 23
Manutenzione
Manutenzione straordinaria
SCARICO DEI SERBATOI DELL'ACQUA PULITA E DELL'ACQUA USATA
Se i serbatoi sono rimasti pieni per più di sette giorni o si prevede di non usare la sterilizzatrice per almeno sette giorni, è necessario svuotare i
serbatoi.
1 Aprire lo sportello di servizio della sterilizzatrice.
2 Posizionare un contenitore sotto la sterilizzatrice (5 l (1,3 gal) minimo) e inserire
nel contenitore l'estremità del tubo di scarico.
3 Per lo scarico dell'acqua usata, collegare il connettore del tubo di scarico
all'allaccio grigio.
4 Per lo scarico dell'acqua pulita, collegare il connettore del tubo di scarico
all'allaccio blu.
5 Quando l'acqua è stata scaricata completamente, premere il pulsante di rilascio
per rimuovere il tubo di scarico e quindi chiudere lo sportello di servizio.
Per la sicurezza dell'utente e dei pazienti, si raccomanda di tenere conto degli avvertimenti riportati di seguito.
AVVERTIMENTO!
Non trattare mai oggetti diversi da quelli indicati nella tabella dei cicli e non superare mai i limiti di peso massimo del carico in essa
specificati, perché il processo di sterilizzazione potrebbe risultarne compromesso. Queste azioni, che potrebbero determinare una
condizione di non sterilità a fine ciclo ed esporre le persone al rischio di infezioni incrociate, sono a tutti gli effetti unuso improprio della
sterilizzatrice per cui il produttore non può essere ritenuto responsabile.
Se il tipo e la quantità del carico non sono conformi, tutte le indicazioni relative al carico sterile o alla corretta conclusione del ciclo
visualizzate sul display alla fine del ciclo non sono valide.
Se si trattano gli articoli imbustati con il ciclo S Rapido 134, a fine ciclo le buste risulteranno bagnate, esponendo gli articoli alla
contaminazione causata da uno stoccaggio non corretto. Prima di iniziare un ciclo, il display ricorda il carico massimo consentito.
CICLI DI STERILIZZAZIONE STANDARD DISPONIBILI
Sono disponibili quattro cicli di sterilizzazione, tutti conformi alla norma europea EN13030:
n tre cicli di tipo B
n un ciclo di tipo S
24
Page 25
Tipo di
ciclo
Nome del
ciclo
BB Universal
B Prion 134 Prevede untempo di sterilizzazione più lungo, qualora sia necessario per ilcaricospecifico oppure prescritto dalle normative vigenti nel paese.
B Universal
SS Rapido
134
Scopo
Per tutti gli oggetti piùcomuni, come strumenti a mano, manipoli,pinze, ecc.
134
Per tutti gli oggetti che nonsopportano le temperature dei cicli 134,come articolitessili oppure in plastica.
121
Per trattare rapidamente solo strumenti non imbustati, inclusi manipolie turbine dentali, oggetti solidi e corpi cavi di tipo B (semplici oggetti cavi). Non
adatto per tessuti, oggetti porosi e articoliimbustati.
A fine ciclo, la sterilizzatricepotrebbe eseguire duefasi di drenaggio di circa 30 secondiciascuno.
Glistrumenti sterilizzati con questo ciclo nonpossono essere riposti: possono essere utilizzati solo immediatamente dopo la sterilizzazione.
DATI COMUNI DEI CICLI DI STERILIZZAZIONE
Ciclidi sterilizzazione
B Universal 134B Prion 134B Universal 121S Rapido 134
Temperatura di sterilizzazione
Pressione di sterilizzazione3,03bar
Durata della fase di sterilizzazione/plateau5' 30"20' 30"20' 30"3' 30"
Durata della fase di asciugatura (modalità ECO DRY plus)