Miele M 2224 SC, M 2234 SC assembly instructions

Istruzioni d'uso Forno a microonde
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di posizionare, instal­lare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CH M.-Nr. 11 197 180
Indice
Al primo avvio ...................................................................................................... 16
Installazione ......................................................................................................... 17
Dimensioni incasso ............................................................................................... 17
Collegamento elettrico .......................................................................................... 32
Tutela dell'ambiente ............................................................................................ 33
Descrizione apparecchio.................................................................................... 34
Accessori in dotazione ....................................................................................... 35
Area comandi....................................................................................................... 36
Funzionamento .................................................................................................... 37
Descrizione delle funzioni................................................................................... 38
Funzioni ................................................................................................................. 38
Modalità solo microonde.................................................................................. 38
Grigliare ............................................................................................................ 38
Combinazione microonde con grill................................................................... 38
Programmi automatici ...................................................................................... 38
Stoviglie adatte alle microonde..........................................................................39
Materiale e forma .................................................................................................. 39
Testare le stoviglie................................................................................................. 42
Un copripiatto........................................................................................................ 42
Prima messa in funzione..................................................................................... 44
Impostare l'ora ...................................................................................................... 44
Correggere l'ora..................................................................................................... 44
Comandi ............................................................................................................... 45
Aprire lo sportello .................................................................................................. 45
Disporre le stoviglie nel vano cottura.................................................................... 45
Piatto girevole........................................................................................................ 45
Chiudere lo sportello ............................................................................................. 45
Avviare il procedimento ......................................................................................... 45
Indicazione “door”............................................................................................ 46
Interrompere/ Proseguire il procedimento............................................................. 46
Modificare le immissioni........................................................................................ 46
Cancellare il procedimento.................................................................................... 47
Al termine del procedimento ................................................................................ 47
Funzione automatica Tenere in caldo.................................................................... 47
2
Indice
Quick-Microonde................................................................................................... 47
Modificare durata e potenza............................................................................. 47
Blocco accensione................................................................................................ 48
Uso del timer ......................................................................................................... 49
Correggere il tempo impostato sul timer.......................................................... 49
Cancellare il tempo impostato sul timer........................................................... 49
Utilizzo del timer più procedimento di cottura ................................................. 49
Uso – grill.............................................................................................................. 50
Grigliare senza le microonde ................................................................................ 50
Modificare la durata di cottura con grill............................................................ 50
Combinare grill e microonde................................................................................. 51
Modificare la gradazione.................................................................................. 51
Modificare il tempo........................................................................................... 51
Piatto gourmet..................................................................................................... 52
Indicazioni d'uso ................................................................................................... 52
Arrostire/dorare ..................................................................................................... 52
Esempi d'impiego:................................................................................................. 53
Ricette ................................................................................................................... 53
Uso - programmi automatici .............................................................................. 58
Dispositivo automatico di scongelamento ............................................................ 58
Dispositivo automatico di cottura.......................................................................... 58
Cuocere pietanze congelate............................................................................. 58
Cuocere alimenti freschi................................................................................... 58
Utilizzo del programma automatico ...................................................................... 59
Ricette – programmi automatici ........................................................................60
Modificare le impostazioni dell'apparecchio....................................................66
Riscaldare ............................................................................................................ 69
Cuocere................................................................................................................ 71
Scongelare ........................................................................................................... 72
Conservare tramite sterilizzazione .................................................................... 73
Esempi d'impiego:...............................................................................................74
Dati per gli istituti di controllo............................................................................76
Manutenzione e pulizia .......................................................................................77
Accessori in dotazione .......................................................................................... 79
3
Indice
Cosa fare se...?................................................................................................... 80
Servizio clienti...................................................................................................... 83
Contatto in caso di anomalie................................................................................. 83
Garanzia ................................................................................................................ 83
4

Consigli e avvertenze

Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme in materia di si­curezza. Un uso improprio può comunque causare danni a perso­ne e/o cose.
Prima di mettere in funzione l'apparecchio leggere attentamente queste istruzioni d'uso; Le istruzioni contengono informazioni im­portanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo mo­do si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Ai sensi della norma IEC/EN60335–1, Miele avvisa espressamente che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo per l'installazione dell'apparecchio, nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Il produttore non risponde dei danni che derivano dall'inosservan­za di queste avvertenze.
Conservare con cura le presenti istruzioni d’uso e consegnarle a un eventuale futuro utente.

Uso corretto

Il forno a microonde è destinato all'uso in ambiente domestico.
Questo apparecchio non è destinato all'uso all'aperto.
Il forno a microonde può essere utilizzato solo ad altitudini inferiori
ai 2000m.
L’apparecchio deve essere utilizzato sempre e solo nei limiti del
normale uso domestico, per scongelare, riscaldare, cuocere alimenti, grigliare e prepararli per la conservazione. Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
Se il forno a microonde viene usato per essiccare materiali infiam-
mabili, l'umidità contenuta evapora. In questo modo essi si seccano a punto da potersi incendiare. Non utilizzare il forno per conservare oppure asciugare oggetti in materiale infiammabile.
5
Consigli e avvertenze
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza il forno a microonde, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. Tali persone possono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sor­veglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come fun­ziona e se sono in grado di farlo funzionare in tutta sicurezza. È im­portante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Il vano cottura è dotato di una lampadina speciale per soddisfare
particolari esigenze (ad es. temperatura, umidità, resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Utilizzare la lampadina speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente. È necessario che la sostituzione sia effettuata dall'assistenza tecnica Miele o da un tec­nico specializzato autorizzato Miele.

Sorvegliare i bambini

Tenere i bambini più piccoli, sotto gli otto anni, lontani dal forno a
microonde e sorvegliarli costantemente.
I ragazzi più grandi (a partire dagli otto anni) possono utilizzare
l'apparecchio senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come usarlo e sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Non permettere loro di pulire o effettuare lavori di manutenzione
sull'apparecchio.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del-
l'apparecchio. Non permettere loro di giocare con l'apparecchio.
Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa e soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti in casa il materiale d'imballaggio.
6
Consigli e avvertenze
Pericolo di ustioni! La pelle dei bambini è molto più reattiva alle al-
te temperature rispetto a quella degli adulti. Quando si griglia con e senza le microonde il vano cottura, la resistenza del grill e lo sportel­lo dell'apparecchio diventano molto caldi. Impedire ai bambini di toccare l'apparecchio mentre è in funzione.

Sicurezza tecnica

Un apparecchio danneggiato può essere rischioso per la sicurez-
za. Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio difettoso.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, occorre farlo
sostituire da personale tecnico autorizzato Miele per evitare pericoli all'utente.
Se il forno a microonde è difettoso, quando è acceso possono
fuoriuscire le microonde a scapito dell'incolumità dell'utente. Non utilizzare il forno a microonde se – lo sportello è deformato. – le cerniere dello sportello sono allentate. – sono visibili evidenti buchi o crepe nell'involucro, nello sportello o sulle pareti del vano cottura.
Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o
modificare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso per l'utente e può provocare danni seri anche all'apparecchio stesso. Non aprire mai l'involucro dell'apparecchio.
I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet-
ta dati del forno a microonde devono assolutamente corrispondere con quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi. Confrontare questi dati prima di allacciare l'apparecchio. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi il forno a microon­de alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
7
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica è garantita solo se il forno è allacciato a un
regolare collegamento a terra. È importante che queste condizioni di sicurezza siano presenti per escludere danni che potrebbero essere causati da un conduttore di protezione non interrotto o dalla sua mancanza (p.es. scossa elettrica). In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
Per questioni di sicurezza, il forno deve essere usato solo dopo
essere stato incassato.
Riparazioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a ri-
schio la sicurezza dell'utente. Le riparazioni devono essere effettuate solo dall'assistenza tecnica Miele o da un tecnico specializzato auto­rizzato Miele.
Il diritto alla garanzia inoltre decade se il forno non viene riparato
dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
In caso di riparazioni o di manutenzione e pulizia il forno a micro-
onde deve essere staccato dalla rete elettrica. L'apparecchio è stac­cato dalla rete elettrica solo se: – la spina è staccata dalla presa elettrica. Per staccare l'apparecchio dalla rete non tirare il cavo, bensì afferrare la spina.
- L'interruttore generale dell'impianto elettrico di casa è disinserito.
- Il fusibile dell'impianto elettrico è completamente svitato.
Miele garantisce il rispetto degli standard di sicurezza solo se ven-
gono usati pezzi di ricambio originali. Sostituire eventuali pezzi gua­sti o difettosi con ricambi originali Miele.
Utilizzare gli apparecchi montati dietro un'anta del mobile solo
con l'anta del mobile aperta. Non chiudere l'anta del mobile quando l'apparecchio è in funzione. Dietro l'anta del mobile chiuso si forma­no calore e umidità. Si possono danneggiare sia l'apparecchio sia il mobile. Chiudere l'anta del mobile solo quando l'apparecchio si è completamente raffreddato.
8
Consigli e avvertenze
Questo forno a microonde non può essere messo in funzione in
luoghi non stazionari (ad es. sulle navi).
Il funzionamento sicuro e affidabile del forno a microonde è garan-
tito solo se la macchina è allacciata alla rete elettrica pubblica.
9
Consigli e avvertenze

Uso corretto

Pericolo di ustionarsi con il grill. Il forno diventa particolarmente caldo quando si utilizza il grill con
e senza le microonde. È possibile ustionarsi a contatto con vano cottura, resistenza grill, pietanze, accessori e sportello apparec­chio.
Si consiglia quindi di usare presine per introdurre o togliere alimen­ti molto caldi e quando è necessario intervenire all'interno del vano cottura.
Accertarsi che le pietanze si riscaldino sempre a sufficienza.
La durata del processo di riscaldamento dipende da molti fattori, quali temperatura di partenza, quantità, caratteristiche dell'alimento, modifiche di ricetta. Eventuali germi presenti negli alimenti vengono soppressi solo a una temperatura sufficientemente alta (>70°C) e con tempi di azione sufficientemente lunghi (>10min.). In caso di dubbi lasciare la pie­tanza in forno qualche minuto in più affinché si riscaldi a sufficienza.
È importante che la temperatura di distribuisca uniformemente
nelle pietanze e che sia anche sufficientemente alta. Voltare le pietanze o mescolarle affinché si riscaldino in modo unifor­me e rispettare i tempi di compensazione indicati per il riscaldamen­to, lo scongelamento e la cottura. Si definiscono tempi di compensa­zione i tempi di riposo, durante i quali il calore si distribuisce unifor­memente nella pietanza.
Considerare che i tempi di cottura, riscaldamento e scongelamen-
to con le microonde sono spesso decisamente inferiori rispetto a quelli su un piano cottura o nel forno. La durata eccessiva dei procedimenti può causare l'essiccazione o addirittura l'autocombustione della pietanza. Pericolo d'incendio. Pe­ricolo d'incendio anche se si mettono pane, fiori o erbe a essiccare nell'apparecchio. Non essiccare queste pietanze nel forno.
10
Consigli e avvertenze
Oggetti e cuscini con semi, noccioli di ciliegie o gel possono in-
cendiarsi anche dopo essere stati estratti dal forno a microonde. Non riscaldare questo tipo di oggetti nell'apparecchio. Pericolo di in­cendio!
Il forno a microonde non è adatto per il lavaggio e la disinfezione
di oggetti, utensili e strumenti. Le temperature sono elevate e vi è il rischio di ustionarsi. Pericolo di incendio!
L'apparecchio può essere danneggiato se avviato a vuoto o se
caricato con una quantità errata di pietanze. Non utilizzare quindi il forno a microonde per riscaldare stoviglie o per essiccare erbe e si­milari.
Accendere il forno a microonde solo quando gli alimenti sono già
stati introdotti nel vano cottura e avviarlo solo con il piatto girevole.
Nei contenitori o nelle bottiglie chiusi nel corso del riscaldamento
può generarsi pressione che può causare esplosioni. Non riscaldare mai pietanze oppure liquidi contenuti in recipienti chiusi oppure bot­tiglie. Per riscaldare i biberon togliere sempre il tappo e la tettarella.
Quando si scaldano le pietanze il calore viene generato diretta-
mente nelle pietanze. Le stoviglie rimangono in questo modo più fredde. Esse si riscaldano solo grazie alla trasmissione di calore degli alimenti. Dopo aver estratto le pietanze dal vano cottura verificare che sia stata raggiunta la temperatura desiderata. Non basarsi tutta­via sulla temperatura delle stoviglie. Accertarsi sempre che la tem-
peratura raggiunta dalle pietanza sia tollerabile, soprattutto se si tratta di pappe per neonati. Dopo averla riscaldata, mescolare op-
pure agitare bene la pappa e poi assaggiarla per evitare che il bam­bino si scotti.
11
Consigli e avvertenze
Durante la cottura e soprattutto nel corso del successivo riscalda-
mento dei liquidi con le microonde, è possibile che la temperatura di ebollizione venga raggiunta ma che non appaiano le tipiche bollicine di vapore. Il liquido non bolle uniformemente. Quando si estrae il re­cipiente dall'apparecchio oppure a causa di un improvviso scosso­ne, la cosiddetta “bollitura ritardata” può causare l'improvvisa forma­zione delle bollicine di vapore e quindi un trabocco dei liquidi simile a un'esplosione. Pericolo di ustioni! La formazione delle bollicine di vapore può essere molto violenta e causare l'apertura dello sportello. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchio. Mescolare il liquido prima del riscaldamento o della cottura. Dopo il riscaldamento attendere almeno 20secondi prima di estrarre il recipiente dal vano cottura. Inoltre durante il riscaldamento è possibile inserire un'asticella di vetro o un oggetto simile nel reci­piente.
Se gli alimenti all'interno del vano cottura generano fumo, lasciare
chiuso lo sportello dell'apparecchio per soffocare eventuali fiamma­te. Interrompere il procedimento spegnendo l'apparecchio e staccando la spina elettrica. Aprire lo sportello solo quando il fumo si è dissolto.
Oli e grassi potrebbero bruciare facilmente in caso di surriscalda-
mento. Rimanere sempre nelle vicinanze dell'apparecchio quando si utilizzano grassi e oli; non utilizzare il forno per friggere. Non spegne­re mai con acqua oli e grassi che prendono fuoco. Spegnere l'appa­recchio e soffocare le fiamme lasciando chiuso lo sportello.
Gli oggetti infiammabili situati nelle immediate vicinanze del forno
acceso possono prendere fuoco a causa delle alte temperature. Non utilizzare l'apparecchio per riscaldare l'ambiente.
Se nel corso della preparazione delle pietanze si usano bevande
alcoliche, tenere conto che l'alcol evapora con le alte temperature e può incendiarsi a contatto con superfici molto calde. Non riscaldare alcool se non è diluito. Pericolo di incendio!
12
Consigli e avvertenze
Le pietanze da tenere in caldo o conservare nel vano cottura pos-
sono essiccarsi e l'umidità generata può corrodere il forno. Anche il pannello comandi, il piano di lavoro o il mobile in cui è incassato l'apparecchio si possono danneggiare. Coprire sempre gli alimenti.
Pulire subito e a fondo le pareti in acciaio inossidabile del vano
cottura se vi si depositano residui di pietanze o liquidi contenenti sa­le per evitare che si corrodano.
Il vano cottura è molto caldo dopo l'impiego. Sussiste il pericolo
di ustione! Pulire il vano cottura e gli accessori non appena si sono raffreddati. Un'attesa troppo lunga rende la pulizia più difficile e in al­cuni casi impossibile. Lo sporco ostinato in determinate circostanze può danneggiare il forno e causare anche situazioni pericolose. Peri­colo di incendio! Attenersi alle indicazioni riportate al capitolo “Pulizia e manutenzio­ne”.
Pericolo di incendio! Le stoviglie in plastica non adatte alle micro-
onde possono danneggiarsi e danneggiare il forno a microonde. Non utilizzare contenitori in metallo, carta stagnola, posate, stoviglie con inserti in metallo, vetro cristallo contenente piombo, fondine con bor­do orlato, stoviglie in plastica non termoresistente, stoviglie in legno, clip in metallo, clip in plastica e carta con fil di ferro interno, coppe in plastica con coperchio in alluminio non completamente rimosso (v. cap. “Stoviglie adatte alle microonde”). Questa tipologia di stoviglie possono danneggiarsi o incendiarsi.
Contenitori usa e getta in plastica devono presentare le caratteri-
stiche elencate al capitolo “Stoviglie adatte/plastica”. Non lasciare mai incustodito l'apparecchio se per i procedimenti di cottura o riscaldamento si utilizzano contenitori usa e getta in plasti­ca, carta o altro materiale combustibile.
13
Consigli e avvertenze
Le confezioni per tenere in caldo le pietanze sono composte tra
l'altro di pellicola in alluminio sottile che riflette le microonde. Le mi­croonde possono scaldare lo strato di carta fino a farlo bruciare. Non riscaldare mai nel forno a microonde pietanze in confezioni adatte per mantenere il calore come p.es. i sacchetti per pollo arro­sto.
Se si riscaldano uova senza guscio, il tuorlo può saltare fuori a
una pressione elevata al termine della cottura. Bucherellare la pelle del tuorlo più volte.
Se si riscaldano nel forno uova con il guscio, queste possono
scoppiare anche dopo averle estratte dal vano cottura. Cuocere le uova col guscio solo nelle apposite stoviglie. Non riscaldare uova sode nel forno.
Se si riscaldano alimenti con pelle o buccia resistente come po-
modori, würstel, patate, melanzane possono scoppiare. Bucherellare questi alimenti più volte oppure inciderli affinché il vapore possa eva­porare.
Le stoviglie con maniglie e pomelli dei coperchi cavi non sono
adatte all'impiego nel forno a microonde. Nelle cavità infatti può giungere umidità e generarsi quindi una forte pressione che rende esplosive le parti cave (eccezione: se le cavità sono sufficientemente aerate). Non utilizzare quindi questo tipo di stoviglie per la cottura.
I termometri al mercurio o contenenti liquido non sono adatti per
le alte temperature e si rompono facilmente. Per controllare la temperatura degli alimenti si consiglia di spegnere l'apparecchio. Per la misurazione della temperatura degli alimenti uti­lizzare uno speciale termometro.
Il vapore di un apparecchio a vapore potrebbe giungere alle parti
sotto tensione del forno a microonde e causare un corto circuito. Per la pulizia dell'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapo­re.
14
Consigli e avvertenze

Accessori

Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta­zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
La griglia allegata e il piatto Gourmet sono adattate in modo spe-
cifico alla lunghezza d'onda delle microonde e possono quindi esse­re utilizzati con o senza le microonde quando si griglia. Tuttavia non possono essere utilizzate insieme perché il piatto Gour­met altrimenti si danneggia. Sistemare il piatto Gourmet direttamente sul piatto girevole.
Il piatto Gourmet diventa molto caldo. Afferrare quindi il piatto so-
lo indossando gli appositi guanti. Per appoggiarlo utilizzare un sotto­pentola resistente alle temperature elevate. La griglia diventa particolarmente calda quando si utilizza il grill (con o senza le microonde). Pericolo di ustioni!
Non utilizzare il piatto Gourmet insieme a un copripiatto adatto al-
le microonde disponibile in commercio, poiché il copripiatto potreb­be riscaldarsi troppo.
15

Al primo avvio

Dopo il trasporto togliere l'apparec­chio dall'imballaggio e lasciarlo a temperatura ambiente per circa 2ore prima di metterlo in funzione.
Durante questo lasso di tempo si verifi­ca una compensazione della tempera­tura tra l'apparecchio e la temperatura ambiente. È importante per il successi­vo funzionamento dell'elettronica del­l'apparecchio.
Pericolo di soffocamento con il
materiale di imballaggio. Giocando, i bambini possono avvol-
gersi nel materiale d'imballaggio (ad es. pellicole) oppure infilarlo in testa e soffocare.
Tenere lontano i bambini dal materia­le d'imballaggio.
Eliminare tutti i materiali d'imballaggio
dell'apparecchio.
Non rimuovere la copertura davanti all'apertura per la fuoriuscita delle microonde nel vano cottura e nem­meno la pellicola apposta sul lato in­terno dello sportello.
Verificare che l'apparecchio non pre-
senti danni.
Rischi per la salute derivanti da
un apparecchio difettoso. Se l'apparecchio è in funzione le mi-
croonde potrebbero propagarsi e co­stituire un pericolo per l'utente.
Non utilizzare il forno a microonde se – lo sportello è deformato. – le cerniere dello sportello sono al­lentate. – sono visibili evidenti buchi o crepe nell'involucro, nello sportello o sulle pareti del vano cottura.
Pulire il vano cottura nonché gli ac-
cessori con un panno e acqua calda.
16
Incollare le istruzioni brevi allegate in
modo da non ostruire alcuna fessura di sfiato.
*INSTALLATION*

Installazione

Quando si incassa il forno a micro­onde accertarsi sempre che la fuori­uscita e l'afflusso dell'aria sul fronta­le non siano ostacolati.
Non ostruire la fessura di aerazione con degli oggetti. Fare in modo che lo spazio dai frontali dei mobili adia­centi lateralmente sia almeno di 2,5mm e sopra almeno di 4mm.
L'apparecchio è adatto all'incasso in una nicchia alta 350mm di un mobile pensile e in una nicchia alta 360mm di un mobile a colonna.
Per motivi di sicurezza non è consen­tito l'incasso in un mobile pensile si­tuato direttamente sopra un piano di cottura.
Mantenere un'altezza d'incasso mini­ma di 85cm.
Per trasportare l'apparecchio affer­rarlo dall'involucro e non dal telaio. Il telaio non è sufficientemente stabile per sopportare il peso dell'intero ap­parecchio.

Dimensioni incasso

Le misure sono espresse in mm.
17
*INSTALLATION*
495
462
350
+6
+2
_
>310
Installazione
Incasso pensile M2224SC
18
*INSTALLATION*
562
350
+6
+2
_
>310
595
Incasso pensile M2234SC
Installazione
19
*INSTALLATION*
595
360
562
>310
_
+6
+2
Installazione

Incasso armadio a colonna

20
*INSTALLATION*
372
16
22

Vista laterale pensile

Installazione
21
*INSTALLATION*
372
6
22
Installazione

Vista laterale armadio a colonna

22
*INSTALLATION*
15
2
3
62
495
372
1
Collegamento pensile M2224SC
Installazione
a
Vista frontale
b
Cavo di alimentazione, lunghezza = 1600mm
c
Nessun allacciamento in questa area
23
*INSTALLATION*
15
2
3
62
595
372
1
Installazione
Collegamento pensile M2234SC
a
Vista frontale
b
Cavo di alimentazione, lunghezza = 1600mm
c
Nessun allacciamento in questa area
24
*INSTALLATION*
3
15
62
1
2
372
595

Collegamento armadio a colonna

Installazione
a
Vista frontale
b
Cavo di alimentazione, lunghezza = 1600mm
c
Nessun allacciamento in questa area
25
*INSTALLATION*
90°
22
380
495
min 2,5
Installazione
Vista dall'alto M2224SC
26
*INSTALLATION*
90°
22
480
595
min 2,5
Vista dall'alto M2234SC
Installazione
27
Loading...
+ 61 hidden pages