Enoteca-congelatore combinato
con ice maker, sistema NoFrost,
e DynaCool
KWTN 14826 SDE ed/cs (-1)
Prima di installare e mettere in funzione
l’elettrodomestico, leggere assolutamentele
le presenti istruzioni d'uso e di montaggio per evitare
di danneggiare il prodotto o di mettere
a rischio la propria sicurezza.
parecchio e tasto sensore On/Off per
l'accensione e lo spegnimento sepa
rati degli scomparti per la conserva
zione del vino
b Tasto sensore per l'umidità dell'aria
costante (DynaCool) negli scomparti
per la conservazione del vino
c Tasto sensore SuperFrost per il vano
congelatore
d Tasto sensore per impostare la
temperatura (X più freddo)
e Spia blocco (visibile solo se il blocco
è attivo)
f Display temperatura per gli scompar-
ti per la conservazione del vino ovve
ro per il vano congelatore
-
g Tasto sensore per la commutazione
tra gli scomparti per la conservazio
ne del vino e il vano congelatore
(in alto e in mezzo simbolo "enoteca";
in basso simbolo "congelamento")
h Tasto sensore per impostare la
temperatura (Y più caldo)
i Tasto sensore per disattivare
l'allarme acustico (visibile solo se
scatta l'allarme per la temperatura o
per lo sportello)
j Spia sostituzione filtri a carboni attivi
(visibile solo su richiesta sostituzione
dei filtri a carboni attivi)
-
-
5
Page 6
Descrizione
a Griglie in legno con
listelli per etichette
b Filtri a carboni attivi
c Pannello per isolazione termica degli
scomparti per la conservazione del
vino
d Canaletta di raccolta e foro di scari
co per l'acqua di sbrinamento (dietro
le coperture in lamiera)
e Cassetto del ghiaccio con ice maker
f Cassetti con
calendario di surgelamento
-
6
Page 7
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge
re la merce da eventuali danni che po
trebbero verificarsi durante le operazio
ni di trasporto. I materiali utilizzati per
l’imballaggio sono riciclabili, per cui se
lezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen
to finalizzata alla reintegrazione nei cicli
produttivi. Tale meccanismo permette
da un lato di ridurre il volume degli
scarti, mentre dall’altro rende possibile
un utilizzo più razionale delle risorse
non rinnovabili.
-
-
Smaltimento rifiuti
apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio
2005, n. 151 in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separa
tamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura
giunta a fine vita agli idonei centri di rac
colta differenziata dei rifiuti elettronici ed
elettrotecnici oppure riconsegnarla al ri
venditore al momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura di tipo equivalen
te, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com
-
-
-
-
-
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla sa
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura.
Per la gestione del recupero e dello
smaltimento degli elettrodomestici,
Miele Italia aderisce al consorzio
Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e
Riciclaggio Elettrodomestici).
Non danneggiare i tubi di frigoriferi e
congelatori che contengono gas e refrigeranti affinché possano essere recuperati correttamente. Un trattamento
non appropriato comporta la diffusione
nell’ambiente di sostanze dannose.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte dell’utente comporta
l’applicazione di sanzioni amministrati
ve previste dalla legislazione vigente.
Il trattamento non appropriato e lo
smaltimento non corretto dei rifiuti con
tenenti gas ozonolesivi (clorofluorocar
buri e idrofluorocarburi) comportano la
diffusione nell’ambiente di sostanze
dannose per la salute e per l’intero eco
sistema.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l’apparecchiatura sia tenu
ta lontana dai bambini (v. “Istruzioni per
la sicurezza e avvertenze”).
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme in materia di
sicurezza. L'uso improprio può provocare danni a persone e/o
cose.
Leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio
prima di mettere in funzione l'apparecchio. Contengono informa
zioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In
questo modo si evita di farsi male e di danneggiare
l’apparecchio.
Miele non può essere ritenuta responsabile per danni causati dalla non osservanza delle istruzioni per la sicurezza e avvertenze.
Conservare le istruzioni d'uso e di montaggio e consegnarle a
eventuali futuri utenti.
Uso previsto
-
Questo apparecchio è predisposto per l'impiego domestico, non
~
per uso professionale.
Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
L'apparecchio deve essere utilizzato sempre nei limiti del norma
~
le uso domestico, non per uso professionale, per conservare vino e
alimenti congelati, congelare alimenti freschi e preparare ghiaccio.
Qualsiasi altro impiego non è ammesso e può rivelarsi pericoloso.
Questo apparecchio non è adatto a stoccare e raffreddare medi
~
cinali, plasma, preparati di laboratorio o sostanze e prodotti simili.
Un uso improprio dell'apparecchio può danneggiare la merce intro
dotta o causarne il deterioramento. Inoltre l'apparecchio non è adat
to all'uso in ambienti esposti al pericolo di esplosione.
Miele non risponde dei danni causati da un uso diverso da quello
previsto o da impostazioni sbagliate dell'apparecchio.
8
-
-
-
-
Page 9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
~
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza il frigorifero climatizzato per vini, non devono
farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsa
bile. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali
pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Bambini
Tenere lontano dall'apparecchio i bambini al di sotto degli otto
~
anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I bambini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni) pos-
~
sono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza solo
ed esclusivamente se è stato loro spiegato come funziona e se sono
in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso
non corretto dell'apparecchio.
-
Non permettere loro di pulire o effettuare lavori di manutenzione
~
sull'apparecchio.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze
~
dell'apparecchio. Non permettere loro di giocare con il frigorifero cli
matizzato per vini.
Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi
~
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in te
sta e soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti
in casa il materiale d'imballaggio.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze
~
dell'apparecchio; assicurarsi che i bambini non giochino con l'appa
recchio, ad es. sedendosi sul cassetto congelatore o aggrappando
si allo sportello.
-
-
-
-
9
Page 10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare l'apparecchio, controllare che non ci siano danni
~
visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio danneggiato.
Un apparecchio danneggiato può essere rischioso per la sicurezza.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, deve essere
~
completamente sostituito da personale tecnico autorizzato dal produt
tore per evitare all'utente qualsiasi pericolo.
Questo apparecchio contiene refrigerante isobutano (R600a), un
~
gas naturale ecologico, ma infiammabile. Non è dannoso per lo strato
di ozono e non favorisce l'effetto serra. L'impiego di questo refrigerante
determina in parte un aumento della rumorosità durante il funzionamento dell'apparecchio. Oltre ai rumori di funzionamento del compressore
possono verificarsi rumori di flusso nell'intero circuito refrigerante. Questi effetti non si possono purtroppo evitare, ma non compromettono in
alcun modo la funzionalità dell'apparecchio. Durante il trasporto e l'installazione dell'apparecchio prestare attenzione affinché non si danneggi alcun componente del circuito refrigerante. Il refrigerante è nocivo per gli occhi. Evitare il contatto.
In caso di danneggiamento:
- evitare fuochi a fiamma viva oppure
fonti di accensione,
- sfilare la spina dalla presa elettrica,
- aerare per alcuni minuti l'ambiente in cui è installato l'apparecchio e
- rivolgersi all'assistenza tecnica.
-
Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più gran
~
de deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite,
in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabi
le di gas e aria.
In termini di dimensioni dell'ambiente, per ogni8gdirefrigerante
dovrebbe corrispondere almeno 1 m
indicata sulla targhetta dati apposta all'interno dell'apparecchio.
10
3
. La quantità di refrigerante è
-
-
Page 11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Il sicuro funzionamento dell'apparecchio è garantito solo se que
~
sto viene installato secondo le istruzioni d'uso.
Prima di allacciare l'apparecchio alla rete elettrica confrontare as
~
solutamente i dati di allacciamento (tensione e frequenza) indicati
sulla targhetta con quelli della rete elettrica.
Se i dati non dovessero corrispondere l'apparecchio potrebbe dan
neggiarsi. In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista.
Non allacciare l'apparecchio alla rete elettrica con prolunghe o
~
prese multiple, perché non garantiscono la necessaria sicurezza (ad
es. rischio di surriscaldamento).
La sicurezza elettrica è garantita solo se l'apparecchio è allaccia-
~
to a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione sia verificata; si tratta di una sicurezza fondamentale. In caso
di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
Miele non risponde dei danni (ad es. scossa elettrica) causati da un
conduttore di protezione interrotto o addirittura assente.
Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni devono
~
essere eseguiti da personale autorizzato da Miele.
A causa di lavori o riparazioni non correttamente eseguiti, possono
crearsi seri pericoli per l'utente. La casa produttrice non risponde di
questo tipo di danni.
-
-
-
Riparazioni in garanzia possono essere effettuate solo
~
dall'assistenza tecnica autorizzata Miele, altrimenti decade ogni di
ritto di garanzia per interventi successivi.
Prima di eseguire lavori di manutenzione e riparazione è neces
~
sario staccare l'apparecchio dalla rete elettrica.
L'apparecchio è staccato dalla rete elettrica solo se:
–
la spina dell'apparecchio non è inserita nella presa.
Per staccare l'apparecchio dalla rete elettrica non tirare il cavo di
alimentazione ma afferrare la spina.
–
l'interruttore principale dell'impianto elettrico è staccato.
-
-
11
Page 12
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali
~
Miele; solo usando pezzi di ricambio originali la casa produttrice ga
rantisce il rispetto degli standard di sicurezza.
Non utilizzare questo apparecchio in luoghi non stazionari (ad es.
~
sulle navi).
La casa produttrice non è responsabile per danni causati da un
~
allacciamento fisso alla rete idrica difettoso.
-
L'allacciamento fisso alla rete idrica nonché tutte le riparazioni re
~
lative all'ice maker devono essere effettuate solo da personale spe
cializzato.
L'ice maker non è predisposto per l'allacciamento all'acqua cal-
~
da.
L'allacciamento alla rete idrica non deve essere effettuato se l'ap-
~
parecchio è allacciato alla rete elettrica.
Impiego corretto
Non toccare gli alimenti surgelati con le mani bagnate; potrebbe-
~
ro attaccarsi ai surgelati. Pericolo di ferirsi.
Non consumare subito ghiaccioli e non mettere in bocca cubetti
~
di ghiaccio appena estratti dal vano congelatore. A causa della tem
peratura molto bassa potrebbero attaccarsi alle labbra o alla lingua.
Pericolo di ferirsi.
Non ricongelare alimenti volutamente o accidentalmente sconge
~
lati. Consumare questi alimenti il più presto possibile, altrimenti per
dono il loro valore nutritivo e si deteriorano. Alimenti scongelati pos
sono essere ricongelati solo se precedentemente cotti.
-
-
-
-
-
-
12
Page 13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti
~
con gas combustibili (p.es. bombolette spray). Quando si attiva il
termostato possono generarsi scintille che potrebbero far esplodere
eventuali mescolanze infiammabili.
All'interno di frigoriferi e congelatori non devono assolutamente
~
essere azionati apparecchi e congegni elettrici (ad es. per la produ
zione di gelato). Possono causare scintille. Pericolo di esplosione.
-
Non conservare lattine e bottiglie con bevande contenenti anidri
~
de carbonica o liquidi che possono congelare nel vano congelatore.
Potrebbero scoppiare.
Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchio.
Se si introducono nel vano congelatore bottiglie affinché si raf-
~
freddino rapidamente, ricordarsi di toglierle al più tardi dopo un'ora.
Potrebbero scoppiare. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchio.
Se si consumano alimenti conservati per molto tempo c'è pericolo
~
di intossicazione.
La durata di conservazione dipende da molti fattori, ad es. dal grado di freschezza, dalla qualità e dalla temperatura di conservazione.
Attenersi sempre alle indicazioni di conservazione e di scadenza
degli alimenti apposte dal produttore sulla confezione.
Non utilizzare oggetti appuntiti o taglienti per
~
–
eliminare strati di brina o di ghiaccio,
–
o staccare le vaschette dei cubetti di ghiaccio o di alimenti con
gelati.
-
-
I generatori potrebbero danneggiarsi e l'apparecchio non funzionare
più.
Non introdurre nel congelatore apparecchi elettrici di riscalda
~
mento oppure candele per sbrinarlo.
Danneggerebbero i materiali sintetici.
-
13
Page 14
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non utilizzare spray sbrinanti poiché questo tipo di prodotto può
~
generare gas esplosivi, contenere solventi o propellenti oppure es
sere nocivo alla salute.
Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il
~
passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Non ostruire le fessure di aerazione dell'apparecchio.
~
In caso contrario non si garantisce la necessaria aerazione; aumen
terebbe il consumo di corrente e non si escludono danni a compo
nenti dell'apparecchio.
L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climati-
~
ca (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati.
La classe climatica è indicata sulla targhetta dati situata all'interno
dell'apparecchio.
Se la temperatura ambiente è troppo bassa può causare un prolungato fermo del compressore, per cui l'apparecchio non riesce a
mantenere la temperatura necessaria.
-
-
-
Per sbrinare e pulire l'apparecchio non utilizzare assolutamente
~
un apparecchio a vapore.
Il vapore può giungere alle parti conduttrici di tensione e causare un
corto circuito.
Per gli apparecchi in acciaio inox
Non attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente, nastro ade
~
sivo coprente o altri adesivi sulla superficie rivestita dello sportello.
Si potrebbe danneggiare il rivestimento ed eliminare il suo effetto
protettivo antisporco.
Il pregiato rivestimento della superficie dello sportello si graffia fa
~
cilmente.
Persino i magneti da frigo possono graffiarlo.
14
-
-
Page 15
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Quando si dismette l'apparecchio
Rendere inservibile la serratura o la chiusura a scatto o a molla
~
del vecchio apparecchio prima di eliminarlo per impedire che i bam
bini possano accidentalmente chiudervisi dentro mentre giocano, ri
schiando così la vita.
Non danneggiare il circuito di refrigerazione, ad es.
~
bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore;
–
piegando le condutture;
–
raschiando il rivestimento delle superfici.
–
Il refrigerante è nocivo per gli occhi.
-
-
15
Page 16
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico
normale
Posizionamentoin ambienti aeratial chiuso, in ambienti non aerati
non direttamente esposto ai raggi
solari
non adiacente a una fonte di calore
(termosifone, cucina elettrica)
a una temperatura ambiente ideale
di 20°C
Non coprire le fessure di aerazione
e rimuovere regolarmente eventua
le polvere depositatasi.
Impostazione della
temperatura Termostato
"cifre approssimative"
(regolazione graduale)
Impostazione della
temperatura Termostato
"preciso"
(con display digitale)
UsoDisposizione dei cassetti, ripiani e
Impostazione media del termostato
(da 2 a 3).
Vano cantina da 8 a 12°C
Vano frigorifero da4a5°C
Zona PerfectFresh intorno a 0°C
Vano congelatore -18°C
Zona per la conservazione di vini
da 10 a 12°C
mensole come alla consegna.
Aprire lo sportello solo quando ne
cessario e per un breve lasso di
tempo.
Disporre gli alimenti ordinatamente. Il disordine all'interno del frigorifero
Attendere che alimenti e bevande
calde si raffreddino all'esterno del
l'apparecchio.
Disporre gli alimenti ben confezio
nati oppure ben coperti.
Disporre nel vano frigorifero alimen
ti congelati da scongelare.
Non riempire eccessivamente gli
scomparti per permettere all'aria di
circolare.
Consumo energetico più
alto
direttamente esposto ai raggi solari
adiacente a una fonte di calore (ter
mosifone, cucina elettrica)
a una temperatura ambiente elevata
-
Impostazione alta del termostato:
più bassa è la temperatura nel vano,
più alto è il consumo energetico.
Negli apparecchi con commutazione stagionale verificare che
l'interruttore sia spento se la temperatura ambiente supera i 16°C o i
18°C.
-
Aprire lo sportello frequentemente e
a lungo = fuoriuscita di freddo
costringe a tenere lo sportello aper
to a lungo.
Introducendo alimenti caldi
-
nell'apparecchio si allungano i tem
pi di attivazione del compressore
(l'apparecchio cerca di abbassare
la temperatura interna).
-
L'evaporazione e la condensa dei li
quidi nel vano frigorifero causano
perdite di potenza refrigerante.
-
-
-
-
-
16
Page 17
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico
normale
SbrinamentoSbrinare il congelatore quando lo
strato di brina raggiunge 0,5 cm.
Consumo energetico più
alto
Lo strato di ghiaccio eventualmente
presente peggiora la cessione di
freddo agli alimenti e determina un
aumento del consumo di corrente
elettrica.
17
Page 18
Accendere e spegnere l'apparecchio
Prima messa in funzione
Pellicola protettiva
Negli apparecchi in acciaio inox anche
le superfici esterne sono dotate di una
pellicola protettiva.
Rimuovere la pellicola protettiva solo
^
dopo aver posizionato l'apparecchio
nel luogo desiderato.
Pulizia e manutenzione
Negli apparecchi in acciaio inox puli
^
re inoltre le pareti laterali con lo spe
cifico prodotto per acciaio in dotazione, subito dopo aver rimosso la pellicola protettiva. Gli sportelli hanno un
rivestimento speciale antisporco.
Non pulire gli sportelli con il prodotto
per acciaio inox Miele in dotazione.
Importante! Il prodotto Miele per acciaio crea una pellicola protettiva idrorepellente e antisporco a ogni applicazione.
^
Pulire l'interno e gli accessori in dota
zione. Allo scopo utilizzare acqua tiepi
da, poi asciugare con un panno.
-
Uso dell'apparecchio
Per utilizzare questo apparecchio è suf
ficiente agire sui tasti sensori.
Accensione
Con il tasto On/Off si accendono con
temporaneamente i due scomparti per
la conservazione di vino e il vano con
gelatore.
Premere il tasto On/Off finché il di
^
splay temperatura si accende.
I display della temperatura degli scom
parti per la conservazione del vino vi
sualizzano le relative temperature reali.
Se la temperatura all'interno del vano
congelatore è superiore a 0°C, sul relativo display temperatura appaiono solo
trattini. Appena la temperatura scende
sotto gli 0°C, il display della temperatura visualizza la temperatura rilevata nel
vano congelatore.
Il simbolo "congelamento" e il tasto per
disattivare l'allarme acustico lampeggiano finché la temperatura è sufficien
temente bassa.
L'apparecchio inizia a raffreddare e
l'illuminazione interna si accende
aprendo lo sportello.
Affinché la temperatura sia sufficien
-
temente bassa, far raffreddare l'ap
parecchio per alcune ore prima di
introdurre alimenti per la prima volta.
Introdurre alimenti solo quando la
temperatura raggiunge almeno
-18 °C.
-
-
-
-
-
-
-
-
18
Page 19
Accendere e spegnere l'apparecchio
Con questo tasto sensore si passa
dall'enoteca al vano congelatore e vice
versa.
Per selezionare il vano congelatore (ad
es. per controllarne la temperatura),
Spegnimento
Premere il tasto On/Off finché tutte le
^
spie si spengono (se così non fosse,
significa che è attivo il blocco).
Se prima era stato selezionato uno de
gli scomparti dell'enoteca, l'enoteca e il
congelatore si spengono in successio
ne.
-
-
^ toccare il tasto sensore per il passag-
gio dall'enoteca al vano congelatore
finché si accende la luce gialla del
simbolo "congelamento".
A seconda del vano selezionato è possibile
– attivare la funzione DynaCool,
–
selezionare la funzione SuperFrost o
–
modificare la temperatura.
Ulteriori informazioni ai relativi capitoli.
Accumulatore di freddo
Disporre l'accumulatore di freddo nel
cassetto congelatore più in alto oppure
sul vassoio di surgelamento, dove risul
ta meno ingombrante. Dopo circa 24
ore di conservazione l'accumulatore di
freddo raggiunge la massima potenza
di raffreddamento.
La luce interna si spegne e l'apparec
chio non raffredda più.
Spegnere l'enoteca separatamente
È possibile spegnere separatamente
l'enoteca e lasciare acceso il vano congelatore. Questa possibilità si rivela
particolarmente utile ad esempio nel
periodo delle ferie.
I due scomparti dell'enoteca si accendono o spengono contemporaneamente.
^
Accendere l'apparecchio o selezio
-
nare uno degli scomparti
dell'enoteca.
Il simbolo "enoteca" è acceso e la luce
è gialla.
-
-
19
Page 20
Accendere e spegnere l'apparecchio
Premere il tasto On/Off finché il sim
^
bolo "enoteca" si spegne.
La luce interna si spegne e l'enoteca è
disattivata.
Il vano congelatore rimane attivo, il sim
bolo "refrigerazione" rimane acceso.
Per riaccendere l'enoteca,
^ selezionare uno dei due scomparti
finché si accende la luce gialla di
uno dei simboli "enoteca" e premere il
tasto On/Off finché si accende il display temperatura, oppure
^ spegnere e riaccendere l'apparec-
chio.
L'apparecchio inizia a raffreddare e
l'illuminazione interna si accende
aprendo lo sportello.
Accedere alla modalità
d'impostazione o uscirne
Attivare/disattivare l'acustica ta
sti (v. capitolo "Accendere e
spegnere l'apparecchio")
Confermare la sostituzione dei
filtri a carboni attivi (v. "Filtri a
carboni attivi")
Attivare/disattivare il blocco (v.
capitolo "Accendere e spegne
re l'apparecchio")
Modificare la luminosità del display temperatura
(v. capitolo "La giusta temperatura")
Impostare il tempo di afflusso
dell'ice maker
(vedi "Produzione di cubetti di
ghiaccio")
Mentre è attiva la modalità
d'impostazione, l'allarme sportello
viene disattivato. Quando si chiude lo
sportello, l'allarme è di nuovo attivo.
c
b
-
^
u
-
d
e
Modalità impostazioni
Determinate impostazioni dell'apparec
chio possono essere effettuate solo in
questa modalità.
Nei relativi capitoli viene descritto come
accedere alla modalità d'impostazione
e come modificare le impostazioni effet
tuate.
Panoramica delle funzioni selezionabili
nella modalità d'impostazione:
20
-
-
Page 21
Accendere e spegnere l'apparecchio
Attivare/Disattivare l'acustica tasti
Se non si desidera che i tasti "suonino"
a ogni pressione è possibile disattivar
ne l'acustica.
Premere il tasto X e tenerlo premuto,
^
^ premere contemporaneamente una
volta il tasto On/Off (non lasciare il tasto X).
^ Tenere il tasto X premuto per altri 5
secondi finché sul display appare c.
^ Premere nuovamente il tasto X, fin-
ché sul display appare b.
^ Premere il tasto On/Off per conferma-
re.
^
Premendo il tasto X è possibile atti
vare o disattivare l'acustica tasti:
b0: acustica tasti non attiva
b1: acustica tasti attiva
b –: torna al menù.
L'impostazione selezionata è accesa,
quella da selezionare lampeggia.
^
Dopo aver selezionato una nuova im
postazione, per confermare premere
il tasto On/Off.
-
-
Attivare/Disattivare il dispositivo di
blocco
Grazie al dispositivo di blocco l'appa
recchio non può essere spento inavver
titamente.
Premere il tasto X e tenerlo premuto,
^
^ premere contemporaneamente una
volta il tasto On/Off (non lasciare il tasto X).
^ Tenere il tasto X premuto per altri 5
secondi finché sul display appare c.
^ Premere nuovamente il tasto X, fin-
ché sul display appare u.
^ Premere il tasto On/Off per conferma-
re.
^
Premendo il tasto X è possibile atti
vare o disattivare il blocco.
u0: blocco non attivo
u1: blocco attivo
u –: torna al menù.
L'impostazione selezionata è accesa,
quella da selezionare lampeggia.
-
-
-
-
^
Premere nuovamente il tasto X, fin
ché sul display appare c.
^
Premere il tasto On/Off.
Siete usciti dalla modalità
d'impostazione.
-
21
Page 22
Accendere e spegnere l'apparecchio
Dopo aver selezionato una nuova im
^
postazione, per confermare premere
il tasto On/Off.
Premere nuovamente il tasto X, fin
^
ché sul display appare c.
Premere il tasto On/Off.
^
Siete usciti dalla modalità
d'impostazione.
-
-
Attivato il blocco sul display temperatu
ra si accende la spia relativa al blocco
X.
In caso di fermo prolungato
Se non si utilizza l'apparecchio per un
certo periodo è opportuno
^ spegnerlo,
^ staccare la spina,
^ chiudere il rubinetto di afflusso del-
l'acqua,
^ svuotare il cassetto dei cubetti di
ghiaccio e pulirlo,
^
pulirlo e
^
lasciare gli sportelli leggermente
aperti per evitare che all'interno si
generino cattivi odori.
Se, in caso di assenza prolungata, si
spegne l'apparecchio, non lo si puli
sce all'interno e si lascia chiuso lo
sportello si favorisce la formazione
di muffa.
-
-
22
Page 23
La giusta temperatura
. . . negli scomparti
dell'enoteca
I vini continuano a maturare a seconda
delle condizioni ambientali. Oltre alla
temperatura, anche la qualità dell'aria è
determinante per la durata del prodot
to.
I vini possono essere conservati a tem
perature comprese tra 5 e 18° C. La
temperatura ottimale oscilla tra gli 8ei12 °C. A questa temperatura la maggior
parte dei vini bianchi è adatta al consu
mo. E' invece consigliabile estrarre dal
frigo e stappare i vini rossi ca. 2 ore prima della consumazione per permettere
al vino di ossigenarsi e sviluppare appieno il suo aroma. Dopo, anche i vini
rossi raggiungono la temperatura ideale per essere consumati.
A temperature superiori a 22 °C i vini
maturano troppo velocemente. Si consiglia comunque di non conservare vini al
di sotto dei 5 °C per periodi troppo lunghi perché questo ne impedirebbe la
maturazione.
-
Pannello isolamento termico
L'apparecchio è dotato di un pannello
isolante inamovibile che suddivide il
vano superiore in due zone di tempera
tura impostabili indipendentemente.
Questo consente di conservare vini di
versi, ad es. bianchi e rossi, nei due
scomparti.
Temperature consigliate per i diversi
tipi di vino:
Vino rosso:+14 °C a +18 °C
Vino rosato:+10 °C a +12 °C
Vino bianco:+8 °C a +12 °C
Spumante, pro-
secco:
Champagne:+5 °C a +7 °C
+7°Ca+9°C
-
-
Sbalzi di temperatura "stressano" il vino;
la maturazione viene interrotta. È impor
tante quindi mantenere una temperatu
ra corretta e costante, priva di bruschi
sbalzi.
Dispositivo di sicurezza
Un termostato di sicurezza garantisce
che la temperatura nell'enoteca non
scenda al di sotto dei 2°C. Se la tempe
ratura esterna dovesse scendere, si at
tiva automaticamente un riscaldamento
nell'apparecchio che mantiene quasi
costante la temperatura interna.
-
-
-
-
23
Page 24
La giusta temperatura
. . . nel vano congelatore
Per congelare alimenti freschi e conser
vare alimenti per lungo tempo, all'interno
dell'apparecchio si consiglia una tempe
ratura di -18°C. A questa temperatura si
inibisce quasi completamente la prolife
razione dei microrganismi. Quando la
temperatura aumenta oltre i -10°C, i mi
crorganismi iniziano a deteriorare gli ali
menti, la cui durata si riduce. Per questo
motivo, alimenti leggermente o del tutto
scongelati possono essere ricongelati
solo se sono stati precedentemente cot
ti. La maggior parte dei microrganismi
viene soppressa ad alte temperature.
Impostare la temperatura giusta è molto
importante per la conservazione degli
alimenti. Gli alimenti si deteriorano rapidamente a causa dei microrganismi. La
corretta temperatura di conservazione
impedisce e/o ritarda questo processo.
La temperatura condiziona infatti la velocità di proliferazione dei microrganismi;
riducendo la temperatura questi processi rallentano.
La temperatura all'interno dell'apparec
chio sale,
–
se lo sportello viene aperto frequente
mente e rimane aperto per un certo
periodo,
–
quanti più alimenti vi sono conservati,
–
quanto più caldi sono gli alimenti in
trodotti nell'apparecchio,
-
-
-
Impostare la temperatura
-
-
Selezionare lo scomparto desiderato
^
dell'enoteca o il vano congelatore fin
ché si accende la luce gialla del rela
tivo simbolo.
La temperatura dei due scomparti
-
dell'enoteca può essere regolata indi
pendentemente.
^ Impostare la temperatura con i tasti.
Premendo
il tasto X :la temperatura si abbassa
il tasto Y:la temperatura si alza.
Durante la fase d'impostazione la temperatura indicata lampeggia.
Premendo i tasti si notano le seguenti
modifiche sul display
–
Una volta: lampeggia l'ultimo valore
impostato.
–
A ogni successiva pressione dei ta
sti: il valore della temperatura si mo
difica in scatti di 1 °C.
-
-
-
-
-
–
quanto più alta è la temperatura am
biente.
L'apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica (area
temperatura ambiente), i cui limiti de
vono essere rispettati.
24
-
-
Page 25
La giusta temperatura
Tenere il tasto premuto: il valore della
–
temperatura si modifica progressiva
mente.
Quando si raggiunge il valore tempe
ratura più alto o più basso sparisce il
tasto X o Y.
Circa 5 secondi dopo l'ultima pressione
del tasto il display temperatura commu
ta automaticamente sull'effettivo valore medio della temperatura rilevabile in
quel momento nell'enoteca o nel vano
congelatore.
Se la temperatura è stata modificata si
consiglia di controllare l'indicazione
dopo circa 6 ore se l'apparecchio non
è completamente carico e dopo circa
24 ore se l'apparecchio è carico. Solo
a questo punto nell'apparecchio è impostata la temperatura reale. Qualora la
temperatura fosse troppo alta o troppo
bassa dopo questo lasso di tempo, si
consiglia di procedere nuovamente
all'impostazione.
-
Display temperatura
Il display temperatura sul pannello co
mandi indica la temperatura al centro
dello scomparto dell'enoteca o il punto
più caldo nel vano congelatore durante
il funzionamento normale dell'apparec
chio.
-
Modifica della luminosità del display
temperatura
È possibile modificare la luminosità del
display temperatura in base alla luce
presente nell'ambiente in cui è installa
to l'apparecchio.
^ Premere il tasto X e tenerlo premuto,
-
-
-
Valori di temperatura impostabili
La temperatura è impostabile:
–
negli scomparti dell'enoteca da
5°Ca20°C
–
nel vano congelatore
-14 °C a -28 °C
Il raggiungimento della temperatura più
bassa dipende dal luogo di posiziona
mento e dalla temperatura ambiente.
Se la temperatura ambiente è elevata, è
possibile che la temperatura in assoluto
più bassa non venga raggiunta.
-
^ premere contemporaneamente una
volta il tasto On/Off (non lasciare il ta
sto X).
^
Tenere il tasto X premuto per altri 5
secondi finché sul display appare c.
^
Premere nuovamente il tasto X, fin
ché sul display appare d.
^
Premere il tasto On/Off per conferma
re.
^
Premendo il tasto X si modifica la lu
minosità del display temperatura:
d0: luminosità massima
d1: luminosità ridotta
d –: torna al menù.
-
-
-
-
25
Page 26
La giusta temperatura
L'impostazione selezionata è accesa,
quella da selezionare lampeggia.
Dopo aver selezionato una nuova im
^
postazione, per confermare premere
il tasto On/Off.
Premere nuovamente il tasto X, fin
^
ché sul display appare c.
Premere il tasto On/Off.
^
Siete usciti dalla modalità
d'impostazione.
-
-
26
Page 27
Segnale acustico
L'apparecchio è dotato di un sistema di
allarme che protegge i vini e gli alimenti
conservati da temperature che ne com
prometterebbero la qualità e che con
temporaneamente impedisce la perdita
di energia elettrica se gli sportelli sono
aperti.
-
Attivare il sistema d'allarme
Il sistema d'allarme funziona automati
camente. Non deve essere attivato se
paratamente.
-
-
Allarme temperatura
Se la temperatura nel vano congelatore
è troppo alta suona l'allarme acustico.
L'allarme acustico inoltre suona anche
quando la temperatura in uno dei due
scomparti temperati per la conservazione di vino raggiunge un livello troppo
alto o troppo basso.
Il tasto di disattivazione allarme acustico è rosso e acceso e il simbolo del
vano interessato lampeggia.
Disattivare l'allarme temperatu
ra con anticipo
Il segnale acustico può essere comun
que spento in anticipo qualora dovesse
disturbare.
Premere il tasto di disattivazione
^
dell'allarme acustico. L'allarme cessa
di suonare.
Il tasto disattivazione allarme è acce
so e il relativo simbolo lampeggia fin
ché non sussiste più la condizione
che ha fatto scattare l'allarme.
Se la temperatura nel vano congelatore è superiore a -18°C per un periodo prolungato, controllare se gli
alimenti si scongelano leggermente
o del tutto. In questo caso consumare questi alimenti il più rapidamente
possibile.
-
-
-
-
Il segnale acustico e ottico potrebbe at
tivarsi p.es.
–
quando vengono congelati grandi
quantitativi di alimenti,
–
se gli sportelli dell'apparecchio sono
stati lasciati aperti più a lungo, p.es.
per introdurre, ordinare oppure
estrarre alimenti o vini.
–
in caso di interruzione della corrente.
Terminata la condizione che ha fatto
scattare l'allarme, il segnale acustico si
disattiva e le spie si spengono.
-
27
Page 28
Segnale acustico
Allarme sportello
Se uno degli sportelli rimane aperto per
più di 2 minuti, l'allarme acustico suo
na.
La luce del tasto di disattivazione
dell'allarme acustico è rossa e il simbo
lo del vano il cui sportello è aperto lam
peggia.
Quando lo sportello è chiuso, l'allarme
acustico non suona più e le spie si
spengono.
Disattivare l'allarme sportello
con anticipo
Il segnale acustico può essere comunque spento in anticipo anche a sportello aperto qualora dovesse disturbare.
-
-
-
^ Toccare il tasto di disattivazione
dell'allarme acustico. Il segnale acustico è disattivato.
Il tasto di disattivazione dell'allarme
acustico è acceso e il simbolo del
vano il cui sportello è aperto continua
a lampeggiare finché non viene chiu
so.
28
-
Page 29
DynaCool
Umidità dell'aria negli scom
parti per la conservazione del
vino
In un frigorifero convenzionale l'umidità
dell'aria è troppo bassa per conservare
il vino e quindi questo tipo di apparec
chio non è adatto a tale scopo. Per la
conservazione del vino è importante
che l'umidità dell'aria sia elevata
(60-70%) affinché il tappo rimanga umi
do dall'esterno. Se l'umidità dell'aria è
bassa, il tappo dall'esterno si secca e
non chiude ermeticamente la bottiglia.
Per questo motivo le bottiglie di vino
vanno conservate sempre in posizione
orizzontale affinché il vino mantenga il
tappo umido dall'interno. Se nella bottiglia entra aria il vino va a male.
Consiglio: prima di servire il vino, mettere la bottiglia in posizione verticale
per almeno 2 ore, o meglio per
un'intera giornata, per consentirne la
decantazione.
Tasto umidità costante
(DynaCool) m
Con DynaCool aumenta l'umidità
dell'aria relativa negli scomparti tempe
rati per la conservazione del vino in
modo che i tappi di sughero non si sec
chino.
Nel contempo umidità e temperatura
vengono distribuite equamente
nell'intera zona favorendo la conserva
zione dei vini in condizioni identiche.
Attivare DynaCool
Se si intendono utilizzare gli scomparti
per la conservazione di vino a lunga
durata, è opportuno lasciare inserita la
funzione DynaCool. In tal modo nel
vano interno si hanno condizioni permanenti di conservazione come in una
cantina.
-
-
-
^
Selezionare lo scomparto temperato
per la conservazione del vino nel
quale utilizzare DynaCool.
Il simbolo "enoteca" è acceso e la luce
è gialla.
^
Premere il tasto per l'umidità dell'aria
costante finché diventa giallo.
29
Page 30
DynaCool
Per risparmiare energia elettrica,
quando si apre lo sportello dell'appa
recchio il ventilatore si spegne auto
maticamente.
Disattivare DynaCool
Scegliere il relativo vano temperato.
^
Il simbolo "enoteca" è acceso e la luce
è gialla.
^ Premere il tasto per l'umidità dell'aria
costante finché diventa giallo chiaro.
-
-
Anche se la funzione DynaCool non
è attivata, i ventilatori si attivano automaticamente ogni volta che il compressore entra in funzione. In tal
modo vengono garantite le condizio
ni ideali per conservare il vino.
30
-
Page 31
Utilizzo della funzione SuperFrost
Per congelare correttamente gli alimenti
occorre attivare la funzione SuperFrost
prima che inizi il processo di congela
mento.
In questo modo gli alimenti si congela
no rapidamente e valore nutritivo, vita
mine, aspetto e sapore rimangono inal
terati.
Eccezioni:
se si introducono nell'apparecchio
–
alimenti già congelati.
se giornalmente si congelano solo
–
max. 2 kg di alimenti.
Attivare la funzione SuperFrost
La funzione SuperFrost deve essere attivata 6 ore prima di introdurre gli ali-
menti da congelare. Utilizzando la capacità massima di congelamento,la
funzione SuperFrost deve essere attivata 24 ore prima.
-
-
-
Disattivare la funzione SuperFrost
La funzione SuperFrost si disattiva au
tomaticamente dopo circa 30 - 65 ore a
seconda della quantità di alimenti intro
dotti nell'apparecchio.
L'apparecchio funziona nuovamente a
regime normale, quale risparmio ener
getico.
Per risparmiare energia, la funzione Su
perFrost può anche essere disattivata
manualmente non appena all'interno
del vano congelatore si raggiunge una
temperatura costante di -18 °C.
^ Selezionare il vano congelatore.
Il simbolo "congelamento" è acceso e la
luce è gialla.
-
-
-
-
^
Selezionare il vano congelatore.
Il simbolo "congelamento" è acceso e la
luce è gialla.
^
Premere il tasto SuperFrost. Il tasto
diventa giallo.
La temperatura nel vano congelatore
scende poiché in quella zona l'appa
recchio lavora a pieno regime.
-
^
Premere il tasto SuperFrost. Il tasto è
giallo chiaro.
L'apparecchio raffredda nuovamente a
regime normale.
31
Page 32
Conservare bottiglie di vino
Griglie in legno
Ogni movimento brusco "disturba" il
vino, interrompe il suo naturale proces
so di respirazione e pregiudica quindi il
suo sapore.
Disporre le bottiglie di vino dello stesso
tipo possibilmente sulla stessa griglia di
legno, una accanto all'altra, per evitare
di dover spostare le altre bottiglie quan
do se ne preleva una e consentendo
alle altre bottiglie di riposare in assenza
di vibrazioni.
Le griglie superiori poggiano su binari
estraibili per prelevare o sistemare facilmente le bottiglie nel vano.
Le griglie in legno possono essere
estratte e inserite a piacimento:
^ estrarre verso di sé la griglia in legno
con le guide telescopiche fino alla
battuta d'arresto e sollevarla.
^ Per inserire la griglia, appoggiarla
sulle guide telescopiche e incastrarla.
Capienza massima
Complessivamente negli scomparti per
il vino si possono conservare 41 bottgi
lie (bottiglie Bordeaux 0,75 l).
Scambio di aria mediante filtri
a carboni attivi
I filtri a carboni attivi negli scomparti
temperati garantiscono un ricambio
dell'aria ottimale e quindi la qualità del
la stessa.
L'aria ambiente giunge all'interno
dell'apprecchio attraverso i filtri a car
boni attivi.
Successivamente l'aria viene distribuita
uniformemente dai ventilatori (funzione
DynaCool).
Il filtraggio dell'aria esterna mediante i
filtri a carboni attivi garantisce che
nell'apparecchio giunga solo aria fresca, inodore e che non contiene particelle di polvere.
Questo protegge il vino da un'eventuale
contaminazione da odori.
-
-
-
Etichette
Per avere una buona panoramica delle
bottiglie conservate, utilizzare le eti
chette allegate. Dopo averle intestate,
inserire dall'alto le etichette nel listello
metallico applicato frontalmente sui ri
piani in legno.
Ulteriori etichette possono essere
acquistate presso i rivenditori spe
cializzati.
32
-
-
Sostituire i filtri a carboni attivi una
volta all'anno. I filtri possono essere
acquistati presso rivenditori specia
lizzati o presso l'assistenza tecnica
Miele.
-
-
Page 33
Congelare e conservare
Capacità massima di
congelamento
Affinché gli alimenti congelino il più ra
pidamente possibile fino al nucleo, non
superare la capacità massima di con
gelamento. La capacità massima di
congelamento in un periodo di 24 ore è
riportata sulla targhetta dati "Capacità
di congelamento ...kg/24 h".
La capacità massima di congelamento
indicata sulla targhetta dati è stata sta
bilita in base alla norma DIN EN ISO
15502.
-
-
-
Cosa succede quando si
congelano alimenti freschi?
Si consiglia di congelare gli alimenti freschi il più rapidamente possibile affinché valore nutritivo, vitamine, colore e
sapore rimangano invariati.
Più lenta è la fase di congelamento degli alimenti, più liquido defluisce negli
interstizi dalle singole celle. Le cellule si
restringono.
Durante lo scongelamento solo una
parte del liquido, precedentemente fuo
riuscito, può tornare alle cellule.
In pratica ciò significa che l'alimento
perde una grande quantità di liquido.
Tale processo è riconoscibile dal liqui
do che si forma attorno agli alimenti du
rante la fase di scongelamento.
-
termedi, può tornare alle cellule e la
perdita di liquidi è molto ridotta.
Introdurre alimenti surgelati
Quando si conservano alimenti surgela
ti controllare, all'atto dell'acquisto,
se la confezione è integra,
–
la data di scadenza del prodotto e
–
la temperatura di raffreddamento del
–
congelatore del negozio. Se la tem
peratura di raffreddamento è supe
riore ai -18 °C, la durata dei surgelati
si riduce.
^ Acquistare i surgelati per ultimi e av-
volgerli in carta da giornale o sistemarli in un apposito sacchetto per
surgelati fino all'introduzione nel vano
congelatore di casa propria.
^ Introdurre subito i surgelati
nell'apparecchio.
Non ricongelare alimenti leggermente o del tutto scongelati a meno che
non siano stati precedentemente
cotti.
-
-
-
-
-
Se invece l'alimento viene congelato ra
pidamente, il liquido delle cellule non
ha tempo per fuoriuscire dalla cellule e
giungere agli interstizi. Il restringimento
delle cellule è sensibilmente minore.
Durante lo scongelamento la piccola
quantità di liquido, giunta agli spazi in
-
-
33
Page 34
Congelare e conservare
Congelare alimenti freschi
Congelare solo alimenti freschi e di bu
ona qualità.
Prima di congelare gli alimenti
Alimenti adatti al congelamento:
–
carne fresca, pollame, selvaggina,
pesce, verdura, erbe, frutta cruda,
latticini, dolci, residui di cibo, tuorlo e
albume dell'uovo e molti cibi precotti.
Alimenti non adatti al congelamen
–
to:
uva, insalata, rapanelli, panna acida,
maionese, uova intere nel guscio, cipolla, mele e pere crude intere.
– Per mantenere invariati il colore, il sa-
pore e la vitamina C, scottare la verdura prima di congelarla. Allo scopo
immergere la verdura in porzioni per
2 - 3 minuti in acqua bollente. Scolarla e raffreddarla sotto l'acqua fredda.
Far raffreddare alimenti o bevande
–
all'esterno dell'apparecchio per evi
tare che gli alimenti già surgelati
possano iniziare a scongelarsi e per
non aumentare il consumo di corren
te.
Confezionamento
Congelare gli alimenti in porzioni.
^
Confezioni adatte
-
- fogli per alimenti
- sacchetti in polietilene
- pellicola in alluminio
- contenitori per congelare
Confezioni non adatte
- carta da pacchi
- carta pergamena
- cellophane
- sacchetti per immondizie
- sacchetti di plastica già utilizzati.
^ Far fuoriuscire l'aria dalla confezione.
-
-
– La carne magra è molto più adatta al
congelamento rispetto alla carne
grassa e si conserva più a lungo.
–
Utilizzare della pellicola trasparente
per dividere cotolette, bistecche ecc.
da congelare. Si impedisce che gli
alimenti si congelino in blocco.
–
Non salare e insaporire con spezie
cibi crudi e verdura scottata prima di
congelarli; salare e insaporire solo
leggermente gli alimenti. Alcune spe
zie infatti cambiano di intensità du
rante il processo di congelamento.
34
-
^ Chiudere la confezione ermeticamen-
te con
- elastici
- clip di plastica
- filo oppure
- nastro adesivo resistente al freddo.
Sacchetti in polietilene possono es
sere anche sigillati con un apposito
apparecchio.
^
Annotare contenuto e data di conge
lamento sull'involucro.
-
-
Page 35
Congelare e conservare
Prima di conservare gli alimenti
Per una quantità superiorea2kgdi
^
alimenti freschi, poco prima di intro
durre gli alimenti nell'apparecchio at
tivare la funzione SuperFrost (vedi
"Utilizzo della funzione SuperFrost").
Gli alimenti già presenti nel congela
tore accumulano quindi una riserva
di freddo.
Disposizione interna
Gli alimenti possono essere congelati
dapperttutto all'interno del vano conge
latore.
Quantità consistenti vanno preferibilmente messe a contatto diretto con le
piastre per garantire un processo di
congelamento rapido e delicato. Estrarre i cassetti del vano congelatore.
Lasciare sempre nel congelatore
l'ultimo il cassetto in fondo.
Quando si estraggono i cassetti superiori del vano congelatore accertarsi
che non vengano coperte le fessure del
ventilatore sulla parete posteriore del
l'apparecchio. Le fessure non devono
essere ostruite affinché l'apparecchio
funzioni correttamente.
-
-
-
Le confezioni da congelare devono
^
essere asciutte per evitare che con
gelando si attacchino.
Evitare che gli alimenti da congelare
tocchino alimenti già congelati altri
menti questi ultimi possono iniziare a
scongelarsi.
Congelare alimenti voluminosi
Per congelare alimenti di grandi dimen
sioni, come p.es. tacchino o selvaggina
estrarre le piastre in vetro situate tra i
-
cassetti. Allo scopo:
^ estrarre i cassetti, sollevare legger-
mente le piastre in vetro ed estrarle
verso di sé.
Calendario di surgelamento
Il calendario di surgelamento situato sul
cassetto indica il tempo di conservazione con scadenza mensile relativo ai diversi tipi di alimenti freschi introdotti
nell'apparecchio.
Per quanto riguarda i prodotti surgelati
acquistati è necessario rispettare la
data di scadenza indicata sulla confe
zione.
-
-
-
-
Ogni cassetto di congelamento e i
singoli ripiani in vetro possono sop
portare un peso massimo pari a 25
kg.
^
Disporre gli alimenti da congelare se
paratamente sul fondo dei cassetti di
congelamento o sulle piastre affinchè
possano congelare rapidamente fino
in fondo.
-
2 - 3 mesi:
torte, gelato
3 - 5 mesi:
pesce, funghi, pane
35
Page 36
Congelare e conservare
6 - 8 mesi:
carne di maiale, vitello, pollame
10 - 12 mesi:
manzo, frutta, verdura
Scongelare gli alimenti
Scongelare gli alimenti congelati
nel forno a microonde,
–
nel forno con la modalità "Thermo
–
vent" oppure "Scongelare",
a temperatura ambiente,
–
nel frigorifero (il freddo ceduto dal
–
surgelato viene utilizzato per raffred-
dare gli alimenti),
– nel forno a vapore.
Fette di carne e pesce possono essere
disposte direttamente nella padella calda anche se non sono completamente
scongelate.
La frutta può essere scongelata a temperatura ambiente sia nella confezione
sia in una fondina.
La verdura può essere generalmente
messa, ancora congelata, in acqua o
olio bollente. Il tempo di cottura è leg
germente inferiore rispetto al tempo ne
cessario per preparare la verdura fre
sca poiché la struttura cellulare è modi
ficata.
-
-
-
Raffreddamento rapido di
bevande
Se si introducono bottiglie nel vano
congelatore, estrarle al più tardi dopo
un'ora altrimenti possono scoppiare.
Accumulatore di freddo
L'accumulatore di freddo impedisce
l'aumento rapido della temperatura nel
congelatore in caso di interruzione di
corrente.
Disporre l'accumulatore di freddo nel
cassetto più in alto direttamente sugli
alimenti. Dopo circa 24 ore di conservazione l'accumulatore di freddo raggiunge la massima potenza di raffreddamento.
In caso di interruzione della corrente disporre l'accumulatore di freddo direttamente sugli alimenti nel cassetto superiore per poter sfruttare al massimo il
tempo di conservazione.
Introducendo alimenti freschi utilizzare
l'accumulatore di freddo quale divisorio
tra alimenti freschi e alimenti già conge
lati per evitare che gli ultimi scongelino.
L'accumulatore di freddo può essere
-
inoltre utilizzato per raffreddare breve
mente alimenti o bevande sistemati in
-
una borsa frigo.
-
-
Non ricongelare alimenti leggermen
te o del tutto scongelati a meno che
non siano stati precedentemente
cotti.
36
-
Page 37
Produzione di cubetti di ghiaccio
Per funzionare l'ice maker deve esse
re collegato a un allacciamento idrico
fisso.
Accensione dell'ice maker
Accendere il vano congelatore.
^
^ Estrarre leggermente il cassetto dei
cubetti di ghiaccio.
^ Premere il tasto On/Off a dell'ice
maker. La spia si accende.
^ Reinserire il cassetto dei cubetti di
ghiaccio.
Per preparare i cubetti di ghiaccio il
cassetto deve essere completamente
chiuso.
-
I primi cubetti prodotti non devono
essere consumati.
In questo modo si garantisce il risciac
quo della conduttura idrica prima
dell'uso.
Questo vale in assoluto per la prima
messa in funzione, ma anche dopo un
lungo periodo di fermo dell'apparec
chio.
Produrre grandi quantità di cubetti
La quantità dei cubetti dipende dalla
temperatura presente nel vano conge
latore: più bassa è la temperatura, più
cubetti vengono prodotti in un determinato lasso di tempo.
Quando la vaschetta di cubetti è piena,
la produzione si interrompe automaticamente.
Se occorre produrre una grande quantità di cubetti,
^ sostituire il cassetto pieno di cubetti
con il cassetto a destra.
Non appena si chiude il cassetto, inizia
di nuovo la preparazione di cubetti.
-
-
-
Dopo aver messo in funzione l'ice ma
ker per la prima volta, possono trascor
rere fino a 24 ore prima che i cubetti
siano disponibili.
Dopo averlo spento e riacceso la pre
parazione dura al massimo 6 ore.
-
-
-
37
Page 38
Produzione di cubetti di ghiaccio
Spegnimento dell'ice maker
L'ice maker può essere spento indipen
dentemente dal vano congelatore se
non servono cubetti di ghiaccio.
Premere il tasto On/Off dell'ice ma
^
ker. La spia si spegne.
Quando l'ice maker è spento, il relativo
cassetto può essere utilizzato per congelare e conservare alimenti.
Pulire la vaschetta dei cubetti di
ghiaccio se l'ice maker è rimasto
spento per un periodo prolungato.
-
Impostare il tempo di afflusso
dell'acqua
La dimensione dei cubetti dipende dal
la pressione idrica e dal tempo di af
flusso impostato.
Se la pressione è bassa l'ice maker
produce cubetti piccoli. Per produrre
cubetti più grandi è necessario prolun
gare il tempo di afflusso dell'acqua.
Accendere l'ice maker.
^
^ Premere il tasto X e tenerlo premuto,
^ premere contemporaneamente una
volta il tasto On/Off (non rilasciare il
tasto X).
-
-
-
38
^
Tenere il tasto X premuto per altri 5
secondi finché sul display appare c.
^
Premere nuovamente il tasto X, fin
ché sul display appare e.
^
Premere il tasto On/Off per conferma
re.
^
Premere nuovamente il tasto X, fin
ché sul display appare e2.
^
Premere nuovamente il tasto On/Off
per confermare.
-
-
-
Page 39
Produzione di cubetti di ghiaccio
Premendo il tasto X si modifica la lu
^
minosità del display temperatura:
E1: tempo di afflusso dell'acqua più
breve
E8: tempo di afflusso dell'acqua più
lungo.
E – : torna al menù.
L'impostazione selezionata è accesa,
quella da selezionare lampeggia.
Dopo aver selezionato una nuova im
^
postazione, per confermare premere
il tasto On/Off.
Premere nuovamente il tasto X, fin
^
ché sul display appare e.
^ Premere il tasto On/Off per conferma-
re.
^ Premere nuovamente il tasto X, fin-
ché sul display appare c.
^ Premere il tasto On/Off.
-
-
-
Siete usciti dalla modalità
d'impostazione.
39
Page 40
Sbrinamento automatico
Scomparti temperati per la
conservazione del vino
Le zone temperate si sbrinano automa
ticamente.
Quando il compressore è in funzione,
sulla parete posteriore degli scomparti
per la conservazione del vino si posso
no formare goccioline d'acqua. Non oc
corre eliminarle poiché l'acqua di sbri
namento evapora grazie al calore del
compressore.
Fare in modo che l'acqua di sbrinamento possa sempre defluire senza
impedimenti. A questo proposito tenere sempre puliti sia la canaletta
sia il foro di scarico.
Vano congelatore
L'apparecchio è dotato di sistema
"NoFrost" che attiva lo sbrinamento au
tomaticamente.
L'umidità che ne deriva si deposita
sull'evaporatore; di tanto in tanto si sbri
na ed evapora automaticamente.
-
-
Grazie allo sbrinamento automatico nel
-
vano congelatore non si forma ghiac
cio. Grazie a questo sistema gli alimenti
non si attaccano durante il processo di
congelamento.
-
-
-
40
Page 41
Accertarsi che non penetri acqua
nell'elettronica, nell'illuminazione o
nelle fessure di aerazione.
L'acqua utilizzata per la pulizia del
l'apparecchio non deve giungere al
foro di scarico dell'acqua di sbrina
mento.
Per la pulizia non utilizzare un appa
recchio a vapore. Il vapore può
giungere a parti dell'apparecchio
sotto tensione e causare un corto
circuito.
Non staccare assolutamente la targhetta dati applicata nel vano interno dell'apparecchio. In caso di guasti è necessaria per poter rilevare i
dati.
Pulizia e manutenzione
Per non danneggiare le superfici,
non usare i seguenti prodotti per la
pulizia:
detergenti contenenti soda, ammo
–
-
-
-
niaca, acidi o cloruri,
prodotti anticalcare,
–
detergenti abrasivi, ad es. polveri o
–
latte abrasivi, pietre di pulizia (clea
ning stone),
solventi,
–
detergenti per acciaio inox,
–
detergenti per lavastoviglie,
–
– spray per forno,
– detergenti per vetro,
– spugne dure abrasive e spazzole, ad
es. pagliette o spugne per i piatti,
– gomma cancella-sporco,
-
-
Gli sportelli in acciaio inox dell'apparecchio hanno un rivestimento speciale antisporco. Non pulirlo con lo
specifico prodotto per acciaio, per
evitare la formazione di striature.
Per pulire le superfici in acciaio inox
dell'apparecchio utilizzare lo specifi
co prodotto Miele per acciaio (a ri
chiesta presso l'assistenza tecnica).
Rispetto a un generico prodotto per
acciaio contiene sostanze che ri
spettano l'acciaio senza lucidarlo.
Così rimuove delicatamente le incro
stazioni e a ogni passaggio forma
una pellicola protettiva idrorepellen
te e antisporco.
-
-
-
– raschietti di metallo taglienti.
Prima della pulizia
^
Spegnere l'apparecchio.
^
Sfilare la spina dalla presa oppure di
sinserire l'interruttore principale del
-
-
l'impianto elettrico.
^
Togliere dall'apparecchio le bottiglie
di vino e gli alimenti e depositarli in
un luogo fresco.
^
Per pulirle, smontare tutte le parti in
terne, estraibili dell'apparecchio.
-
-
-
41
Page 42
Pulizia e manutenzione
Vano interno, accessori
Pulire l'apparecchio almeno una volta
^
al mese con acqua tiepida e un po' di
detersivo per i piatti.
Tutte le parti vanno pulite a mano e
^
non in lavastoviglie.
Passare le griglie in legno con un
^
panno asciutto, che non rilasci fibre.
Non pulire le griglie in legno con ac
qua!
Pulire spesso la canaletta e il foro di
^
scarico dell'acqua di sbrinamento
della zona climatizzata con l'ausilio di
uno stuzzicadenti o simili, affinché
l'acqua possa scorrere senza eventuali impedimenti (vedi "Pulire il foro
di scarico dell'acqua di sbrinamento").
^ Ultimate le operazioni di pulizia,
sciacquare i vani interni e gli accessori con acqua pulita e asciugare tutto con un panno. Lasciare aperti gli
sportelli dell'apparecchio per un po'
di tempo.
Sportelli, pareti laterali
Pulire subito sporco e impurità dal
frontale. Se rimangono depositati a
lungo possono risultare poi molto
difficili, se non impossibili, da rimuo
vere e possono alterare, nonché de
colorare le superfici.
Tutte le superfici si graffiano facil
mente.
A contatto con detersivi non adatti le
superfici possono subire alterazioni
o decolorazioni.
Pulire le superfici con una spugnetta
^
pulita, poco detersivo per i piatti e
-
-
-
acqua calda. È possibile utilizzare
anche un panno in microfibra pulito e
umido senza alcun detergente.
Ultimate le operazioni di pulizia, ri
^
sciacquare i vani interni e gli acces
sori con acqua pulita e asciugare
con un panno morbido.
Per gli apparecchi in acciaio inox:
– Sportelli
La superficie degli sportelli è dotata di
un rivestimento pregiato, che protegge
dallo sporco e ne facilita la pulizia.
Non trattare gli sportelli dell'apparecchio con
– lo specifico prodotto per acciaio
inox; si potrebbe danneggiare il rive
stimento.
– Il prodotto per acciaio Miele
potrebbe lasciare striature visibili
sull'apparecchio.
–
Pareti laterali
^
Eliminare lo sporco eventualmente
presente con lo specifico prodotto
Miele per acciaio inox.
-
-
-
-
42
^
Dopo la pulizia passare le pareti la
terali con lo specifico prodotto per
acciaio inox Miele.
-
Page 43
Pulizia e manutenzione
Dopo ogni passaggio si forma una
pellicola protettiva idrorepellente e
antisporco. Si protegge così la su
perficie in acciaio inox e si evita la
nuova formazione di sporco.
-
Pulire il foro di scarico
dell'acqua di sbrinamento
Estrarre le griglie in legno dalla zona
^
enoteca.
Svitare le guide estraibili a destra e
^
sinistra.
^ Togliere i tappi a e svitare le viti del-
la copertura in lamiera.
^
Sollevare la copertura in lamiera b e
sfilarla tirandola in avanti c.
^
Pulire il foro ad es. con un bastoncino
nettaorecchie.
Pulire la bacinella dei cubetti
di ghiaccio
I cubetti di ghiaccio congelano nella
bacinella prima di cadere nel cassetto.
Pulire con regolarità la bacinella dei cu
betti di ghiaccio con acqua calda e
poco detersivo per i piatti, per rimuove
re i residui di ghiaccio e acqua.
La bacinella dei cubetti di ghiaccio non
è estraibile e può essere pulita solo
all'interno dell'apparecchio.
Pulire anche l'ice maker, prima di un
lungo periodo di fermo.
^ Allacciare l'apparecchio alla rete
elettrica.
^ Estrarre leggermente il cassetto dei
cubetti di ghiaccio.
^ Premere il tasto On/Off a dell'ice
maker. La spia si accende.
^ Svuotare il cassetto dei cubetti di
ghiaccio.
^
Tenere premuto il tasto On/Off
dell'ice maker per almeno 12 secon
di.
-
-
-
^
Dopo aver pulito il foro, rimontare la
copertura in lamiera, le guide estrai
bili e inserire le griglie di legno.
-
43
Page 44
Pulizia e manutenzione
La spia lampeggia prima lentamente
poi velocemente.
Introdurre completamente il cassetto
^
dei cubetti di ghiaccio entro i succes
sivi 60 secondi.
Gettare le prime tre preparazioni di
cubetti di ghiaccio. Non sono com
mestibili, perché per la pulizia è sta
to utilizzato del detersivo per i piatti.
-
-
Si percepisce acusticamente, quando
la bacinella dei cubetti di ghiaccio
s'inclina.
Attendere il termine del movimento
^
della bacinella.
Adesso è possibile pulire la bacinella
nell'apparecchio.
^ Estrarre il cassetto dei cubetti di
ghiaccio. Pulire il cassetto.
^
Pulire il cassetto b nell'ice maker.
Dopo la pulizia
^
premere il tasto On/Off dell'ice ma
ker.
^
Reinserire completamente il cassetto
dei cubetti di ghiaccio.
Si percepisce acusticamente, quando
la bacinella dei cubetti di ghiaccio ruo
ta nella posizione di base.
Sezioni di aerazione
Pulire le sezioni di aerazione regolar
^
mente con un pennello o con l'aspira
polvere. Eventuali depositi di polvere
aumentano il consumo di energia.
Guarnizioni sportelli
Non trattare le guarnizioni degli
sportelli con sostanze oleose o grasse. Col tempo potrebbero infatti diventare porose.
Pulire regolarmente la guarnizione degli
sportelli con acqua pulita e asciugarla
infine accuratamente con un panno.
Griglia metallica posteriore
La griglia metallica sul lato posteriore
dell'apparecchio (scambiatore di calo
re) deve essere spolverata almeno una
volta all'anno. Eventuali depositi di pol
-
vere accrescono il consumo di energia
elettrica.
Spolverando la griglia metallica è
necessario fare attenzione a non
staccare, piegare o danneggiare
-
cavi o altre parti.
-
-
-
-
Dopo max. 6 ore l'ice maker inizia nuo
vamente a produrre cubetti.
44
-
Page 45
Dopo la pulizia
Riposizionare le griglie in legno nella
^
zona enoteca.
Disporre le bottiglie nella zona enote
^
ca, chiudere entrambi gli sportelli.
Inserire la spina nella presa di cor
^
rente elettrica e accendere l'appa
recchio.
Attivare la funzione SuperFrost affin
^
ché il congelatore raffreddi rapida
mente.
Introdurre i cassetti di congelamento
^
con gli alimenti nel vano congelatore
non appena la relativa temperatura è
sufficientemente bassa.
^ Disattivare la funzione SuperFrost
premendo l'apposito tasto, non appena nel vano congelatore si raggiunge
la temperatura di almeno -18°C.
Pulizia e manutenzione
-
-
-
-
-
45
Page 46
Filtri a carboni attivi
La richiesta di sostituzione dei filtri a
carboni attivi compare ca. ogni 12
mesi.
Se la spia relativa alla sostituzione dei
filtri a carboni attivi è rossa occorre so
stituire i filtri di entrambi gli scomparti
per la conservazione del vino.
Sostituzione dei filtri a carboni
attivi
^ Ruotare il filtro di 90° verso destra o
verso sinistra.
^
Estrarre il filtro.
^
Inserire il nuovo filtro con
l'impugnatura in posizione verticale.
^
Ruotare il filtro di 90° verso destra o
verso sinistra finché si incastra.
Per confermare l'avvenuta sostituzione
dei filtri
premere la relativa spia per ca. 2 se
^
condi.
La spia si spegne e il contatore a tem
po si resetta.
Proroga della sostituzione dei filtri
Se non si dispone di un filtro nuovo or
dinare i filtri presso il rivenditore di fiducia Miele. È possibile sostituire i filtri anche in un secondo momento.
Qualora non si volesse vedere sempre
rossa la spia relativa alla necessità di
sostituire i filtri è sufficiente annullare
l'indicazione:
^
premere la relativa spia per ca. 2 se
condi.
La spia relativa alla sostituzione dei filtri
a carboni attivi si spegne.
-
-
-
-
I filtri sono reperibili in commercio o
presso il servizio di assistenza.
46
Page 47
Filtri a carboni attivi
Se i filtri vengono sostituiti successiva
mente al momento della richiesta e la
spia è già stata spenta, resettare il con
tatore a tempo tramite la modalità
d'impostazione:
Premere il tasto X e tenerlo premuto,
^
^ premere contemporaneamente una
volta il tasto On/Off (non lasciare il tasto X).
^ Tenere il tasto X premuto per altri 5
secondi finché sul display appare c.
^ Premere nuovamente il tasto X, fin-
ché sul display appare ^.
^ Premere il tasto On/Off per conferma-
re.
-
-
^
Premere il tasto X finché sul display
compare ^2.
^
Premere il tasto On/Off per 2 secondi
per confermare.
Il contatore a tempo si resetta.
^
Premere nuovamente il tasto X, fin
ché sul display appare c.
^
Premere il tasto On/Off.
Siete usciti dalla modalità
d'impostazione.
-
47
Page 48
Guasti, cosa fare se...?
Le riparazioni su apparecchiature
elettriche devono essere eseguite
solo da personale qualificato. Se
non effettuate correttamente, queste
possono mettere seriamente a ri
schio la sicurezza dell'utente.
I seguenti guasti possono essere elimi
nati dall'utente:
Cosa fare se...
. . . l'apparecchio non raffredda?
^ Verificare se il relativo vano è stato
attivato. L'indicazione della temperatura deve essere accesa.
^ Verificare che la spina sia perfetta-
mente inserita nella presa di corrente.
^ Verificare che l'interruttore generale
dell'impianto elettrico non sia scattato, in caso contrario il frigo/congelatore, la tensione di rete o un altro apparecchio potrebbero essere difetto
si.
Rivolgersi a un elettricista qualificato
oppure all'assistenza tecnica autoriz
zata.
^
Verificare le impostazioni della tem
peratura.
...losportello del vano congelatore
non si apre più volte di seguito?
Non si tratta di un guasto. A causa del
l'"effetto risucchio" lo sportello potrà es
sere aperto senza sforzo solo dopo
breve tempo.
-
-
...latemperatura nel vano frigorife
ro o nel vano congelatore è troppo
bassa?
Impostare una temperatura più alta.
^
Verificare che gli sportelli siano per
^
fettamente chiusi.
È stata congelata una grande quanti
^
tà di alimenti?
Il compressore in questo caso lavora
più a lungo, quindi la temperatura si
abbassa automaticamente.
La funzione SuperFrost non si è an
^
cora disattivata.
. . . aumentano la frequenza e la durata di funzionamento del compressore?
^ Verificare se le griglie di aerazione
sono ostruite o intasate di polvere.
^ Verificare se la griglia metallica sul
retro dell'apparecchio (scambiatore
di calore) è piena di polvere.
-
^
Gli sportelli dell'apparecchio sono
stati aperti frequentemente oppure
sono stati introdotti grandi quantitativi
-
di alimenti freschi.
^
Verificare che gli sportelli chiudano
correttamente.
...isurgelati si sono attaccati sul
fondo?
Staccare i surgelati con un attrezzo non
-
appuntito, ad es. il manico di un cuc
-
chiaio.
-
-
-
-
-
48
Page 49
Guasti, cosa fare se...?
...isurgelati si scongelano perché
la temperatura nel vano congelatore
è troppo elevata?
La temperatura ambiente è inferiore a
^
quella adatta al funzionamento del
l'apparecchio?
Aumentare la temperatura ambiente.
Il compressore si attiva meno frequen
temente se la temperatura ambiente è
troppo bassa. Per questo motivo la
temperatura nel vano congelatore può
risultare troppo elevata.
. . . suona l'allarme acustico e il tasto
disattivazione allarme lampeggia?
La zona enoteca è troppo calda o troppo fredda in relazione alla temperatura
impostata o il vano congelatore è troppo caldo rispetto alla temperatura impostata, perché
^ lo sportello dell'apparecchio è stato
aperto frequentemente oppure sono
stati conservati grandi quantitativi di
alimenti freschi o di vino.
^
le griglie di aerazione sono ostruite.
Dopo aver eliminato i guasti le spie e
l'allarme acustico si spengono.
. . . sul display temperatura lampeg
giano dei trattini?
-
-
. . . sul display temperatura appare
"_F"?
Si tratta di un guasto. Rivolgersi al ser
vizio di assistenza tecnica Miele auto
rizzato.
...laspia della sostituzione filtri a
carboni attivi è rossa?
-
Sostituire i filtri.
^
Ordinare eventualmente dei filtri nuovi
presso un rivenditore Miele.
. . . sul display temperatura appare
"nA"?
La temperatura è salita troppo a causa
di un'interruzione della corrente verificatasi negli ultimi giorni o nelle ultime
ore.
^ Premere il tasto disattivazione segna-
le acustico finché è acceso "nA".
Sul display temperatura appare la
temperatura più calda registrata
nell'apparecchio durante
l'interruzione di corrente.
A seconda della temperatura controlla
re che gli alimenti non abbiano iniziato
a scongelarsi o non si siano scongelati
del tutto. In questo caso cuocere gli ali
menti prima di reintrodurli
nell'apparecchio.
-
-
-
-
Dopo circa 6 ore dall'accensione del
l'apparecchio controllare i display tem
peratura. Appare un valore solo quan
do la temperatura nell'apparecchio
rientra fra quelle visualizzabili.
La temperatura più alta viene visualiz
zata per ca. 1 minuto. Successivamen
te sul display temperatura riappare la
temperatura effettiva del vano congela
tore rilevata al momento.
-
-
-
49
Page 50
Guasti, cosa fare se...?
. . . sul display temperatura appare
"dn"?
È attiva la modalità dimostrativa.
Rivolgersi al servizio di assistenza
^
tecnica Miele autorizzato.
. . . l'ice maker non si accende?
Controllare che l'apparecchio sia al
^
lacciato alla corrente elettrica.
. . . l'ice maker non produce cubetti?
La conduttura dell'acqua è stata sfia
^
tata alla prima messa in funzione?
^ Verificare se l'ice maker è in funzio-
ne.
^ Verificare se il vano congelatore è in
funzione.
^ Verificare se l'afflusso dell'acqua è
aperto.
^ Verificare che il cassetto dei cubetti
di ghiaccio sia completamente chiuso.
Tenere presente che la preparazione
dei cubetti di ghiaccio può durare
fino a 24 ore.
. . . l'ice maker produce solo cubetti
piccoli?
La dimensione dei cubetti prodotti in un
certo lasso di tempo dipende dalla
pressione dell'acqua.
-
...laspia di controllo dell'ice maker
lampeggia?
Si tratta di un guasto. Rivolgersi al ser
vizio di assistenza tecnica Miele auto
rizzato.
. . . non è possibile spegnere l'appa
recchio?
È attivo il dispositivo di blocco.
...laluce interna non funziona più?
Lo sportello è rimasto aperto a lun
^
go? La luce si spegne automatica
mente se lo sportello rimane aperto
per ca. 15 minuti.
Se questo non fosse il motivo, la luce
interna è difettosa.
^ Rivolgersi al servizio di assistenza
tecnica Miele autorizzato.
La luce del LED può essere riparata e
sostituita solo dall'assistenza tecnica;
pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchio.
Evitare assolutamente di rimuovere il
coprilampada! Nel caso il coprilam
pada fosse danneggiato o si ren
desse necessario smontarlo: attenzione! Non guardare il laser (radia
zioni laser classe 1M) con strumenti
ottici (una lente o simili)!
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Se la pressione è bassa l'ice maker
produce solo cubetti piccoli.
^
Prolungare il tempo di afflusso del
l'acqua (vedi "Produzione di cubetti
di ghiaccio").
50
-
Page 51
...sesulle etichette dei vini si forma
muffa?
Guasti, cosa fare se...?
La leggera formazione di muffa può di
pendere dalla colla usata per le etichet
te.
Pulire le bottiglie e rimuovere even
^
tuali residui di colla.
...ilfondo dello scomparto inferiore
dell'enoteca è bagnato?
Il foro di deflusso dell'acqua di sbrina
mento è otturato.
Pulire la canaletta dell'acqua di sbri
^
namento e il foro di deflusso.
Se il guasto non può essere eliminato in base alle indicazioni qui riportate, rivolgersi all'assistenza tecnica.
Se possibile, evitare di aprire gli
sportelli dell'apparecchio fino a
quando il guasto non sarà stato eliminato per limitare al massimo la
perdita di freddo.
-
-
-
-
-
51
Page 52
Possibili cause di rumori
Rumori "normali"A cosa attribuirli?
RonzioIl ronzio deriva dal motore (compressore). Questo rumore può di
ventare più forte quando si avvia il motore.
GorgoglioIl gorgoglio deriva dal refrigerante che scorre nei tubi.
ClicQuesto rumore è percettibile quando il termostato accende o
spegne il motore.
FruscioNegli apparecchi NoFrost oppure con zone a temperatura diffe
renziata è possibile che la circolazione dell’aria provochi dei ru
mori percettibili all’interno dell’apparecchio.
ScricchiolioGli scricchiolii sono causati dalla dilatazione del materiale
nell'apparecchio.
Si tenga presente che i rumori del motore e di corrente nel circuito del freddo
sono inevitabili.
-
-
-
Rumori che possono es-
A cosa attribuirli e cosa fare per eliminarli?
sere eliminati
Strepitio, cigolio, tintinnioL’apparecchio non è in bolla: registrare l’apparecchio con
l’ausilio di una livella a bolla d’aria. Utilizzare i piedini situati sotto
l’apparecchio oppure inserire uno spessore.
L’apparecchio tocca altri mobili o apparecchi: allontanare
l’apparecchio dai mobili oppure dagli apparecchi.
Cassetti, cestelli oppure ripiani traballano oppure sono inca
strati: controllare le parti mobili ed eventualmente reinserirli.
Bottiglie o recipienti si toccano: scostarli leggermente.
Il supporto cavo per il trasporto è ancora appeso alla parete
posteriore: rimuoverlo.
-
52
Page 53
Assistenza tecnica
Servizio Clienti
Per eventuali interventi e riparazioni ri
volgersi al servizio di assistenza tecni
ca autorizzato Miele chiamando il nu
mero indicato sul retro di copertina. Co
municare sempre modello e Fabr.-Nr.
dell'elettrodomestico, riportati sulla tar
ghetta dati.
La targhetta dati è applicata all’interno
dell’apparecchio.
-
Informazioni importanti sulla garan
zia
-
-
Ogni elettrodomestico è coperto da ga
ranzia totale nei termini contemplati nel
-
relativo libretto. La garanzia viene con
cessa per il periodo previsto dalla legi
-
slazione nazionale vigente. Nulla è do
vuto per diritto di chiamata.
-
-
-
-
-
53
Page 54
Informazioni per istituti di controllo
I controlli devono essere eseguiti in
base alle indicazioni delle norme e di
rettive vigenti.
-
Inoltre, nella preparazione e nell'esecu
zione dei controlli sulle apparecchiature
occorre prendere in considerazione le
seguenti disposizioni della casa produt
trice:
schemi di carico,
–
informazioni contenute nelle istruzio
–
ni d'uso e di montaggio.
-
-
-
54
Page 55
Allacciamento fisso alla rete idrica
Indicazioni sull’allacciamento
fisso alla rete idrica
L’allacciamento fisso alla rete idrica
può essere eseguito solo da perso
nale tecnico qualificato.
Fare in modo che il rubinetto sia ac
cessibile anche una volta che
l’apparecchio è stato incassato.
-
Allacciamento al sistema di
afflusso dell’acqua
-
La qualità dell’acqua deve essere
conforme alla normativa relativa alla
qualità delle acque destinate al con
sumo umano vigente nel paese in
cui viene installato l’apparecchio.
L'apparecchio rispetta la normativa
–
IEC 61770 e EN 61770.
– Tutti gli apparecchi e i dispositivi uti-
lizzati per l’afflusso dell’acqua verso
l’apparecchio devono corrispondere
alle normative valide nel paese
d’installazione.
– L’afflusso di acqua verso
l’apparecchio deve avvenire mediante una conduttura di acqua fredda.
–
La pressione idrica deve essere
compresa tra 1,5 e 6 bar.
–
Il tubo in acciaio inossidabile è lungo
1,5 m e può essere allungato con un
apposito tubo di prolunga. Questo
deve essere montato da un tecnico
specializzato.
Il tubo di prolunga è reperibile pres
so i centri di assistenza Miele.
–
Tra il tubo in acciaio inossidabile e
l’allacciamento idrico di casa deve
essere predisposto un rubinetto per
poter interrompere l’afflusso
dell’acqua in caso di necessità.
L’allacciamento alla rete idrica non
-
deve essere effettuato prima di stac
care l’apparecchio dalla rete elettri
ca.
Per l’allacciamento è necessario un ru
binetto con raccordo
^
Allacciare il tubo in acciaio inossida
bile al rubinetto.
^
Accertarsi che il raccordo sia fissato
bene.
Al momento della prima messa in fun
zione far sfiatare l’afflusso dell’acqua
da un tecnico qualificato.
-
–
A questo proposito riempire per
quanto possibile il tubo in acciaio
inossidabile prima di allacciarlo alla
valvola magnetica.
–
Asciugare acqua eventualmente tra
boccata con un panno.
3
/4".
-
-
-
-
-
-
55
Page 56
Allacciamento fisso alla rete idrica
Fissare il tubo in acciaio inossidabile
^
sulla valvola magnetica in basso nel
la parte posteriore dell’apparecchio.
Accertarsi che il raccordo sia fissato
^
bene.
Aprire il rubinetto dell’afflusso acqua
^
con cautela e controllare la tenuta
dell’intero sistema idrico.
Allacciare di nuovo l’apparecchio alla
^
rete elettrica (vedi "Allacciamento
elettrico").
Sistemare l’apparecchio nella posi
^
zione desiderata.
Accertarsi che il tubo in acciaio inossidabile non sia piegato o danneggiato.
Dopo max. 24 ore i primi cubetti cadono dall'ice maker nel cassetto.
-
-
56
Page 57
Allacciamento elettrico
L'apparecchio viene fornito pronto per
l'allacciamento a corrente monofase
50 Hz, 220 - 240 V.
La protezione deve essere di almeno
10 A.
L'apparecchio può essere allacciato
solo a una regolamentare presa elettri
ca. L'elettrodomestico deve essere al
lacciato a un impianto elettrico realizza
to a regola d'arte e nel rispetto delle
norme vigenti.
In caso di emergenza si deve poter
staccare velocemente l'apparecchio
dalla corrente elettrica. Per questo motivo la presa non deve trovarsi dietro
l'apparecchio e deve essere facilmente
accessibile.
Qualora dopo l'incasso la presa non
fosse più accessibile, deve essere disposto da parte dell'installatore un dispositivo di separazione per ogni polo.
Valgono come dispositivi di separazione gli interruttori con un’apertura di
contatto di almeno 3 mm, quali interrut
tori LS, valvole e teleruttori (EN 60335).
-
L'allacciamento con una prolunga non
è consentito in quanto non garantisce
la necessaria sicurezza dell'apparec
chio (ad es. pericolo di surriscaldamen
to).
L'apparecchio non può essere allaccia
to agli inverter a isola, utilizzati solita
mente per fonti di energia alternative,
per es. energia solare.
Quando si accende l'apparecchio, a
causa dei picchi di tensione, si cause
rebbe altrimenti uno spegnimento di si
curezza. L'elettronica potrebbe dan
neggiarsi.
Inoltre l'apparecchio non può essere
messo in funzione se vengono utilizzate
le cosiddette spine a basso consumo
che riducono l'afflusso di energia elettrica verso l'apparecchio così da diventare molto caldo.
L'eventuale sostituzione del cavo di alimentazione può essere eseguita solo
da un elettricista qualificato.
-
-
-
-
-
-
-
-
La spina e il cavo di alimentazione non
devono toccare la parte posteriore del
frigorifero, in quanto si potrebbero dan
neggiare a causa delle vibrazioni del
l'apparecchio e potrebbero causare un
corto circuito.
Non collegare altri apparecchi alle pre
se poste dietro l'apparecchio.
-
-
-
57
Page 58
Istruzioni di montaggio
Non azionare sull'apparecchio pic
coli elettrodomestici come fornetti,
piani di cottura a due fuochi o tosta
pane che rilasciano calore. Potreb
bero incendiarsi. Pericolo
d'incendio!
Questo apparecchio è dotato di un
riscaldamento sulla parete laterale e
può essere installato "side-by-side"
con un altro frigorifero.
Rivolgersi al rivenditore Miele per
conoscere le possibili combinazioni
con questo apparecchio.
Luogo di posizionamento
Non collocare l'apparecchio direttamente accanto a cucine elettriche, termosifoni o finestre esposte direttamente
ai raggi del sole. Più elevata è la temperatura ambiente, più a lungo resta in
funzione il compressore e, di conseguenza, più elevato sarà il consumo di
corrente.
È adatto un ambiente asciutto e arieg
giato.
Al momento dell'incasso dell'apparec
chio osservare che:
–
la presa non deve trovarsi dietro l'ap
parecchio e in caso di necessità
deve essere facilmente raggiungibi
le.
–
la spina e il cavo di alimentazione
non devono toccare la parte poste
riore dell'apparecchio, perché po
trebbero subire dei danni a causa
delle vibrazioni del frigorifero.
-
-
-
-
-
-
-
-
Non collegare altri apparecchi alle
–
prese poste dietro l'apparecchio.
Importante! In caso di umidità ele
vata la condensa potrebbe deposi
tarsi sulle superfici esterne dell'appa
recchio. L'acqua di condensa po
trebbe causare la corrosione delle
pareti esterne dell'apparecchio.
Per prevenire questo fenomeno si
consiglia di posizionare l'apparec
chio in un ambiente asciutto e/o con
aria condizionata, dotato di sufficien
te aerazione.
Dopo il posizionamento accertarsi
che lo sportello chiuda bene, le griglie di aerazione non siano coperte o
ostruite e l'apparecchio sia stato installato a regola d'arte.
Classe climatica
L'apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono
essere rispettati. La classe climatica
può essere rilevata dalla targhetta, si
tuata all'interno dell'apparecchio.
Classe climaticaTemperatura ambiente
SN
N
ST
-
T
da +10 °C a +32 °C
da +16 °C a +32 °C
da +16 °C a +38 °C
da +16 °C a +43 °C
Una temperatura ambiente più bassa
causa il prolungato fermo del
compressore che può provocare
l'aumento della temperatura
nell'apparecchio e causare di conse
guenza adirittura un inizio di scongela
mento dei surgelati.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
58
Page 59
Istruzioni di montaggio
Aerazione e fuoriuscita dell'aria
L'aria sulla parete posteriore dell'appa
recchio si riscalda. Le griglie di aera
zione non devono quindi essere ostrui
te, affinché venga garantita l'aerazione.
Inoltre è necessario pulirle regolarmen
te, eliminando la polvere.
-
Posizionamento
dell'apparecchio
Togliere il portacavo sul retro dell'ap
^
parecchio.
Controllare che tutte le parti sulla pa
^
rete posteriore dell'apparecchio possano oscillare liberamente. Piegare
delicatamente verso l'esterno le parti
eventualmente appoggiate.
^ Spostare l'apparecchio con cautela
sul luogo previsto. La parete posteriore può essere appoggiata direttamente al muro.
Registrare l'apparecchio
-
-
-
Registrare l'apparecchio mediante i
^
-
piedini in modo che sia stabile e in
posizione piana.
-
^ Registrare l'apparecchio eventual-
mente mediante le due assi posteriori
di registrazione a con l'ausilio di una
chiave a tubo b.
Ruotare l'asse di regolazione verso
destra per sollevare l'apparecchio sul
retro.
59
Page 60
Istruzioni di montaggio
Sostegno sportello
apparecchio
Svitare in ogni caso il piedino c fino
^
a toccare il pavimento. Poi svitare
nuovamente il piedino di 90°.
60
Page 61
Misure dell'apparecchio
Istruzioni di montaggio
ABC
KWTN 14826 SDE ed/cs (-1)1.852 mm600 mm630 mm
61
Page 62
Installazione di una combinazione side-by-side
Normalmente i frigoriferi/congelatori
non possono essere disposti
"side-by-side" con altri modelli, per evi
tare che si formi acqua di condensa e
si verifichino danni conseguenti.
Questo modello tuttavia è dotato di ri
scaldamento nella parete laterale e può
essere posizionato "side-by-side" con
determinati apparecchi.
Rivolgersi al proprio rivenditore per ve
rificare con quali macchine è possibile
combinare questo modello.
-
Posizionamento degli
apparecchi
Montare gli apparecchi facendosi
assolutamente aiutare da una seconda persona.
Attenzione! Sussiste pericolo di danneggiare gli apparecchi durante lo
spostamento. La combinazione di
apparecchi è molto pesante.
Spostando non correttamente gli ap
parecchi è possibile ammaccarli.
Osservare le indicazioni di sposta
mento.
^
Posizionare il congelatore o l'appa
recchio con il vano congelatore a si
nistra (vista frontale) del frigorifero. Il
riscaldamento immerso nella parete
laterale interna del congelatore o del
l'apparecchio con il vano congelatore
impedisce la formazione di acqua di
condensa tra gli apparecchi.
^
Per spostarli, afferrare gli apparecchi
agli spigoli anteriori esterni.
-
-
-
-
Disporre entrambi gli apparecchi il
^
più vicino possibile al luogo previsto
per l'installazione affinché possano
essere adattati a eventuali irregolarità
del pavimento. Lasciare libero
l'accesso alla parete posteriore del
l'apparecchio per il montaggio.
Indicazioni per lo spostamento della
combinazione di apparecchi
-
^ Spostare alternatamente prima
l'angolo sinistro e poi quello destro.
– Se la combinazione è posizionata
esattamente davanti alla nicchia:
^
spingerla con cautela nella posizione
prevista.
–
Per far fuoriuscire la combinazione
dalla nicchia:
-
^
afferrare la parte in basso dell'appa
recchio e tirarla verso di sé.
-
-
62
Page 63
Installazione di una combinazione side-by-side
Collegare gli apparecchi
Sono allegati i seguenti elementi di fis
saggio:
Prima del montaggio rimuovere le
^
-
pellicole protettive eventualmente
presenti sulle pareti laterali esterne
dell'involucro.
Fasi di montaggio pareti anteriori
^ Con la chiave a forcella r allegata
avvitare completamente i piedini a
per sostenere gli sportelli degli apparecchi. Non devono toccare il pavimento.
^ Posizionare i tappi a sui piedini an-
teriori.
In dotazione sono compresi i seguenti
attrezzi:
r Chiave a forcella SW 10
q Chiave esagonale SW 2
(in dotazione con gli apparecchi in
acciaio inox: per regolare in altezza il
supporto cerniera)
Dotarsi inoltre dei seguenti attrezzi:
–
Livella a bolla d'aria
–
Avvitatore a batteria
–
Cacciavite TX 25
^
Posizionare le apparecchiature in
modo che frontalmente siano allinea
te e tra loro rimanga una fessura di
10 mm.
-
63
Page 64
Installazione di una combinazione side-by-side
Rimuovere le coperture e degli ap
Rimuovere le coperture b in alto.
^
Con la piastra di giunzione i due appa
recchi si allineano in altezza e in pro
fondità. Qualora un apparecchio fosse
più alto dell'altro, incominciare con
quello più alto:
^ disporvi sopra la piastra di giunzione
c e fissarla a un apparecchio con
due viti d senza stringerle completamente.
^ Spostare la piastra di giunzione c
finché il centro della piastra tocca la
parete laterale dell'apparecchio.
^
parecchi in basso.
Svitare la vite f, qualora presente.
^
Questa vite non è più necessaria.
-
^
Avvitare quindi saldamente entrambe
le viti d.
^
Avvitare saldamente la piastra di
giunzione c al secondo apparec
chio. Secondo necessità avvicinare o
allontanare gli apparecchi.
64
-
Page 65
Installazione di una combinazione side-by-side
Con l'elemento di giunzione si allineano
i due apparecchi in profondità.
Iniziare con l'apparecchio a destra.
Qualora un apparecchio sporgesse più
dell'altro, incominciare con quello più
sporgente:
^ Posizionare l'elemento di giunzione
g in modo tale, che i fori oblunghi
verticali siano sul lato dell'elemento
che verrà fissato per primo
all'apparecchio. Avvitarlo con due viti
h senza stringerle.
^ Spostare l'elemento di giunzione g
finché il centro dell'elemento tocca la
parete laterale dell'apparecchio.
^
Avvitare quindi saldamente entrambe
le viti h.
Fasi di montaggio pareti posteriori
Posizionare in alto la graffa di giun
^
zione i sulle pareti laterali centrali.
Posizionare il cantonale j in basso
^
nella scanalatura corrispondente.
^ Stringere il cantonale j con la vite k
allegata.
Attenzione: in nessun caso praticare
fori nell'apparecchio per questa vite.
Per prevenire rumori di vibrazione
accertarsi che né le graffe, né il cantonale, né la vite entrino in contatto
con le tubature sul retro dell'apparecchio.
-
^
Avvitare saldamente l'elemento di
giunzione g anche al secondo appa
recchio. Secondo necessità spingere
gli apparecchi uno contro l'altro.
-
65
Page 66
Installazione di una combinazione side-by-side
Fasi di montaggio pareti anteriori
Sulla parte frontale premere il lungo
^
Avvitare completamente i piedini
^
centrali c. Non devono toccare il pa
vimento.
listello in acciaio inox l nella fessu
-
ra. Accertarsi che il listello sia posi
zionato sull'elemento di giunzione g.
-
-
^ Allineare la combinazione di appa-
recchi tramite i piedini esterni b.
Regolare i piedini (v. cap. "Posizionamento - allineamento apparecchio"):
– davanti:
regolare i piedini servendosi della
chiave a forcella r allegata.
– dietro:
regolare i piedini tramite gli assi di
regolazione servendosi di un caccia
vite.
Ruotare l'asse di regolazione verso
destra per sollevare l'apparecchio
sul retro.
Premere i due lati del listello per
l'intera lunghezza. In questo modo il
listello si inserisce più facilmente
nella fessura.
^ Inserire il listello in acciaio inox l ac-
curatamente nella fessura. Utilizzare
allo scopo un panno morbido per
prevenire la formazione di eventuali
rigonfiamenti nel listello.
-
^
Rimuovere la pellicola protettiva dal
listello in acciaio inox.
66
Page 67
Installazione di una combinazione side-by-side
Allacciare la combinazione di appa
^
recchi all'impianto elettrico attenen
dosi alle istruzioni d'uso per le singo
le apparecchiature.
Per gli apparecchi con icemaker:
^
allacciare l'apparecchio all'impianto
idrico attenendosi alle sue istruzioni
d'uso.
-
-
-
Applicare il listello corto m nella fes
^
sura sul lato superiore. Accertarsi
che il bordo anteriore del listello ade
risca perfettamente allo spigolo della
piastra di giunzione c.
^ Incastrare la copertura n sulla fessu-
ra tra i pannelli comandi. Accertarsi
che le estremità dei lati esterni della
copertura siano allineate ai pannelli
comandi. A tale scopo la copertura è
removibile.
^
Posizionare la copertura o in basso
sul lato anteriore dell'apparecchio.
-
Attenzione: sussiste pericolo di dan
neggiare gli apparecchi durante lo
spostamento. La combinazione di
apparecchi è molto pesante.
Spostando non correttamente gli ap
parecchi è possibile ammaccarli.
Osservare le indicazioni di spostamento.
^ Spingere la combinazione nella posi-
zione prevista facendo attenzione.
^ In caso di necessità regolare ancora
la combinazione in altezza utilizzando i piedini esterni b.
^ Svitare i piedini centrali c fino a toc-
care il pavimento.
^
Puntellare gli sportelli dell'apparec
chio con il piedino a al supporto cer
niera: svitare il piedino a fino a toc
care il pavimento. Poi svitarlo ulterior
mente di 90°.
-
-
-
-
-
-
67
Page 68
Installazione di una combinazione side-by-side
Registrare lo sportello
Per apparecchi con altezza regolabile
(modelli in acciaio inox)
Gli sportelli possono essere regolati in
altezza servendosi dei supporti cernie
ra inferiori:
^ con la chiave a brugola allegata q
svitare il perno filettato p max. di un
giro.
Qualora necessario registrare le ma
niglie degli sportelli di entrambi gli
apparecchi (v. "Modificare incernie
ratura sportello").
-
-
-
^
Regolare l'altezza del perno di sup
porto con la chiave a forcella allegata
r.
Per sollevare lo sportello:
girare a destra.
Per abbassare lo sportello:
girare a sinistra.
Alla fornitura il perno di supporto è
completamente avvitato.
^
Avvitare saldamente il perno filettato
p. Il perno è nuovamente fissato.
68
-
Page 69
Modificare l'incernieratura dello sportello
L'apparecchio è fornito con incerniera
tura a destra. Se lo si desidera è possi
bile modificare l'incernieratura e spo
starla a sinistra.
Per modificare l'incernieratura servo
no i seguenti attrezzi:
Eseguire la sostituzione
dell'incernieratura dello sportello as
solutamente con una seconda per
sona che possa essere d'aiuto.
-
-
Smontare le maniglie
-
-
-
Tirando la maniglia a, l'elemento la
^
terale b si spinge indietro.
^ Spingere l'elemento laterale b con
forza indietro e sganciarlo dalla propria sede.
^ Svitare le quattro viti (TX 15) dalla
piastrina di fissaggio e smontare la
maniglia.
^ Rimuovere le parti di copertura sul
lato opposto e applicarle sui fori liberi.
-
69
Page 70
Modificare l'incernieratura dello sportello
Rimuovere l'ammortizzatore della
chiusura sportello superiore
Aprire lo sportello superiore.
^
Spingere il pannello a in direzione
^
dell'apparecchio e lasciarlo aggan
ciato dapprima tra sportello e appa
recchio.
Staccare il pannello a dall'ammor
^
tizzatore della chiusura: dal basso
posizionare un cacciavite piatto nelle
fessure e con cautela sollevare la copertura.
Fare attenzione a non danneggiare
la guarnizione dello sportello.
Se si danneggia, lo sportello non si
chiude correttamente e il raffreddamento risulta insufficiente.
-
Applicare il dispositivo di blocco b
^
(è allegato all'apparecchio)
sull'ammortizzatore della chiusura
sportello c finché si incastra.
Se il dispositivo di blocco è applicato,
lo snodo non può chiudersi. Togliere il
blocco solo quando viene richiesto.
-
-
70
^
Rimuovere con cautela la copertura
d dalla sede in alto e in basso usan
do un cacciavite piatto.
^
Far fuoriuscire il perno e dal basso
verso l'alto aiutandosi con un caccia
vite piatto.
-
-
Page 71
Modificare l'incernieratura dello sportello
Togliere la copertura d.
^
Ammortizzatore della chiusura e appa
recchio adesso sono staccati.
Togliere la copertura a.
^
^ Spingere la staffa dell'ammortizzatore
f finché è possibile verso il lato della maniglia e svitare le viti g
sull'ammortizzatore chiusura sportello.
^ Spingere finché è possibile
l'ammortizzatore con l'ausilio di un
cacciavite piatto verso il lato maniglia
e sollevarlo dal lato.
^
Rimuovere l'ammortizzatore chiusura
sportello.
-
Rimuovere lo sportello superiore
Rimuovere la copertura h introdu
^
cendo con cautela un cacciavite piat
to dal basso nella fessura.
^ Togliere la copertura h con
l'elemento di fissaggio i.
^ Staccare l'elemento di fissaggio i
dalla copertura h spostandolo leggermente verso sinistra e poi togliere
la parte coprente.
^ Ruotare l'elemento di fissaggio i di
180°.
^
Applicare la copertura h dal lato an
teriore sull'elemento di fissaggio i e
farla scivolare verso destra. La scritta
apposta deve essere leggibile.
-
-
-
^
Svitare il supporto j e spostarlo sul
lato opposto ruotato di 180°. Even
tualmente preforare i fori per le viti.
^
Rimuovere la copertura k, spostan
dola da dietro in avanti e poi solle
vandola.
^
Togliere la copertura l verso l'alto.
-
-
-
71
Page 72
Modificare l'incernieratura dello sportello
Attenzione: quando si rimuove il
supporto del perno lo sportello su
periore non è più fissato
all'apparecchio.
Chiudere lo sportello superiore.
^
Allentare le viti m sul supporto del
^
perno superiore n e sfilarlo verso
l'alto.
Sfilare lo sportello superiore con cau
^
tela verso l'alto e appoggiarlo a lato.
Fare attenzione che il perno al centro
^
dell'apparecchio rimanga fissato nel
proprio supporto, altrimenti lo sportello inferiore non rimane in sede.
^ Agganciare la copertura h con
l'elemento di fissaggio i sul lato opposto.
^ Applicare la copertura l sul lato op-
posto.
Rimuovere l'ammortizzatore della
chiusura sportello inferiore
^
Aprire lo sportello inferiore.
-
Fare attenzione a non danneggiare
la guarnizione dello sportello.
Se si danneggia, lo sportello non si
chiude correttamente e il raffredda
mento risulta insufficiente.
-
^ Spingere il pannello a in direzione
dell'apparecchio e lasciarlo agganciato dapprima tra sportello e apparecchio.
^ Applicare il dispositivo di blocco b
(è allegato all'apparecchio)
sull'ammortizzatore della chiusura
sportello c.
Se il dispositivo di blocco è applicato,
lo snodo non può chiudersi. Togliere il
blocco solo quando viene richiesto.
-
^
Staccare il pannello a dall'ammortiz
zatore della chiusura: dall'alto posi
zionare un cacciavite piatto nelle fes
sure e con cautela sollevare il pan
nello.
72
^
Sollevare la copertura d con cautela
dal lato con un cacciavite piatto.
^
Inclinare l'apparecchio eventualmen
te indietro con l'aiuto di una seconda
persona.
-
-
-
-
-
Page 73
Modificare l'incernieratura dello sportello
Far fuoriuscire il perno e dal basso
^
verso l'alto.
Rimuovere lo sportello inferiore
Chiudere lo sportello inferiore.
^
Ammortizzatore della chiusura e appa
recchio adesso sono staccati.
^ Togliere la copertura a.
^
Spingere la staffa dell'ammortizzatore
f finché è possibile verso il lato del
la maniglia e svitare le viti g
sull'ammortizzatore chiusura sportel
lo.
^
Spingere finché è possibile
l'ammortizzatore con l'ausilio di un
cacciavite piatto verso il lato maniglia
e sollevarlo dal lato.
^
Rimuovere l'ammortizzatore chiusura
sportello.
-
Rimuovere verso l'alto il perno del cu
^
scinetto i centrale.
^ Sfilare lo sportello inferiore con cau-
tela verso l'alto e appoggiarlo a lato.
^ Togliere la copertura j.
^ Svitare il supporto del perno k, ruo-
tarlo di 180° e riavvitarlo sul lato opposto.
^ Applicare il tappo in materiale sinteti-
co h ruotato di 180° di nuovo sul
supporto del perno k centralmente.
-
^
Applicare la copertura j sul lato op
posto.
-
-
-
73
Page 74
Modificare l'incernieratura dello sportello
Rimuovere il tappino e.
^
Allentare le viti f e rimuovere il sup
^
porto cerniera g.
Svitare l'elemento i dal supporto
^
cerniera g, ruotarlo di 180° e avvitar
lo nel foro sulla parte opposta del
supporto cerniera.
Posizionare il tappino e nell'altro
^
foro.
Estrarre completamente il perno filet
^
tato d con la chiave a brugola alle
gata.
^ Avvitare il perno filettato d sul lato
opposto nel supporto cerniera, fino a
essere a filo con il supporto stesso.
^ Sfilare il tappo l dalla boccola sup-
porto sportello dell'apparecchio e
spostarlo sull'altro lato.
Montaggio dello sportello inferiore
All'interno del foro per il perno di supporto far fuoriuscire l'estremità del
perno, così da poter montare successivamente la guida del perno di supporto (v. figura seguente).
^ Togliere la copertura h e applicarla
sui fori del lato opposto.
-
-
-
-
^
Svitare il perno filettato d di un giro
con la chiave a brugola allegata.
^
Estrarre verso l'alto il perno a com
pleto di rondella b e piedino c.
74
-
Page 75
Modificare l'incernieratura dello sportello
Avvitare il supporto cerniera g sul
^
lato opposto utilizzando esclusiva
mente i due fori oblunghi esterni.
Non avvitare la vite centrale, solo
così sarà possibile registrare succes
sivamente lo sportello mediante i fori
oblunghi esterni.
Importante! Avvitare completamente
^
il piedino regolabile c sul perno di
supporto a.
-
-
Applicare il perno i attraverso il suo
^
supporto centralmente k nello spor
tello inferiore dell'apparecchio.
Montare l'ammortizzatore della chiusura dello sportello inferiore
-
^ Posizionare sull'estremità del perno
filettato il perno di supporto a completo di rondella b, piedino di regolazione c e guida, infine avvitarlo.
^
Stringere il perno filettato d.
^
Infilare lo sportello dall'alto sul perno
del supporto c.
^
Chiudere lo sportello inferiore.
^
Staccare la copertura a dal pannello
b e applicarla ruotata di 180° sul
lato opposto.
75
Page 76
Modificare l'incernieratura dello sportello
Agganciare il pannello b sulla staffa
Applicare l'mmortizzatore con il lato
^
destro dapprima nello sportello del
l'apparecchio.
^ Spingere finché è possibile
l'ammortizzatore con l'ausilio di un
cacciavite piatto a lato dell'apparec
chio.
^
-
-
dell'ammortizzatore d.
Tirare la staffa d verso il supporto
^
del perno e infilare i perni e dall'alto
in modo che l'elemento quadrato si
posizioni nell'incavo.
^ Applicare la copertura f in modo
che si agganci.
Accertarsi che la copertura sia posizionata correttamente f, affinché lo sportello si chiuda perfettamente e il perno
sia fissato.
^ Togliere il dispositivo di blocco g.
I fori per le viti a sinistra e a destra de
vono combaciare.
^
Avvitare l'ammortizzatore dapprima a
lato dell'apparecchio, poi sul lato ma
niglia con le viti c, spingerlo poi nuo
vamente con forza verso il lato spor
tello.
76
-
-
-
-
^
Applicare il pannello b dall'alto
sull'ammortizzatore chiusura sportel
lo, agganciarlo prima in basso poi in
alto.
^
Chiudere lo sportello inferiore.
-
Page 77
Modificare l'incernieratura dello sportello
Montare lo sportello superiore
Sistemare lo sportello superiore sul
^
perno centrale i al centro dell'appa
recchio.
Chiudere lo sportello superiore.
^
^ Applicare il supporto del perno n sul
lato opposto e fissarlo con le viti m.
Eventualmente preforare i fori deputati all'introduzione delle viti oppure
utilizzare un avvitatore a batteria.
^ Applicare la copertura k sul lato op-
posto.
^
Registrare lo sportello dell'apparec
chio attraverso i fori bislunghi nel
supporto del perno verso l'involucro.
Avvitare le viti e fissarle.
-
Montare l'ammortizzatore della chiu
sura dello sportello superiore
-
Staccare la copertura a dal pannello
^
b e applicarla ruotata di 180° sul
lato opposto.
^
Applicare l'ammortizzatore con il lato
destro dapprima allo sportello del
l'apparecchio.
^
Spingere finché è possibile
l'ammortizzatore con l'ausilio di un
cacciavite piatto a lato dell'apparec
chio.
-
-
-
I fori per le viti a sinistra e a destra de
vono combaciare.
-
77
Page 78
Modificare l'incernieratura dello sportello
Avvitare l'ammortizzatore dapprima a
^
lato dell'apparecchio, poi sul lato ma
niglia con le viti c, spingerlo poi nuo
vamente con forza verso il lato spor
tello.
Accertarsi che la copertura e sia posi
zionata correttamente, affinché lo spor
tello si chiuda perfettamente e il perno
sia fissato.
Togliere il dispositivo di blocco g.
^
-
-
-
^ Applicare il pannello b dall'alto
sull'ammortizzatore chiusura sportello, agganciarlo prima in basso poi in
alto.
^ Chiudere lo sportello superiore.
-
-
^
Agganciare il pannello b sulla staffa
dell'ammortizzatore d.
^
Apllicare la copertura e infilandola
dal lato in modo che i fori per il perno
f siano sovrapposti.
^
Tirare la staffa d verso il supporto
del perno e infilare il perno f
dall'alto in modo che l'elemento qua
drato si posizioni nell'incavo.
^
Incastrare la copertura e.
78
-
Page 79
Modificare l'incernieratura dello sportello
Rimontare le maniglie
Si raccomanda di osservare scrupo
losamente le seguenti indicazioni
per il montaggio della maniglia. In
caso di montaggio errato si danneg
gerebbe infatti la guarnizione spor
tello.
^ Fissare la maniglia sportello con le
due viti anteriori b sul lato opposto
senza stringerle.
Accertarsi che l'elemento laterale
-
-
-
della maniglia d non tocchi la guar
nizione quando si apre lo sportello.
Col tempo potrebbe danneggiarsi.
Se dovesse toccare,
registrare nuovamente la piastra di
^
fissaggio c con l'ausilio dei perni fi
lettati a finché piastra ed elemento
laterale della maniglia d trovano
l'angolazione corretta e, aprendo lo
sportello, la guarnizione non viene
toccata.
-
-
La piastra di fissaggio c deve essere
fissata all'involucro dell'apparecchio in
maniera tale da essere allineata al lato
esterno a sportello chiuso.
Se così non fosse
^
stringere i perni filettati premontati a
con una chiave esagonale finché la
piastra di fissaggio c è regolata con
la giusta angolazione.
^
Avvitare le 4 viti b e fissarle.
^
Infilare l'elemento laterale della mani
glia d sulla guida della piastrina di
fissaggio dal lato dell'apparecchio
finché è percettibile l'aggancio.
-
79
Page 80
Registrare gli sportelli
Gli sportelli possono essere allineati al
corpo dell'apparecchio anche in un se
condo momento.
Nella figura seguente gli sportelli de
gli apparecchi sono stati rappresen
tati non chiusi affinché le fasi descrit
te siano meglio riconoscibili.
Lo sportello inferiore viene registrato
mediante i fori nel supporto del perno
inferiore:
^ Togliere la vite centrale a sul sup-
porto del perno.
Lo sportello superiore viene registrato
mediante i fori nel supporto del perno
centrale:
-
-
-
Svitare leggermente le due viti ester
^
ne b.
^ Registrare lo sportello dell'apparec-
chio spingendo il supporto del perno
verso sinistra o verso destra.
^ Avvitare le viti c e fissarle.
-
^
Svitare leggermente le due viti ester
ne b.
^
Registrare lo sportello dell'apparec
chio spingendo il supporto del perno
verso sinistra o verso destra.
^
Avvitare le viti b e fissarle. La vite a
non deve essere riavvitata.
80
-
-
Page 81
Incasso dell'apparecchio
L'apparecchio può essere incassato in
qualsiasi mobile cucina. Per allineare
l'apparecchio all'altezza della fila di
mobili, è possibile montare un apposito
mobile soprapiano a sopra l'apparec
chio.
-
a Mobile soprapiano
b Apparecchio
c Mobile cucina
d Parete
Per lo sfiato e l'aerazione, sul retro del
l'apparecchio è necessario predisporre
un canale di sfiato di almeno 50 mm di
profondità per tutta la larghezza del
mobile soprapiano.
La fessura di sfiato sotto il soffitto deve
essere di almeno 300 cm
l'aria calda possa fuoriuscire libera
2
, affinché
mente. In caso contrario il compressore
deve operare con maggiore potenza,
determinando un aumento del consumo
di energia elettrica.
Le fessure di aerazione e di fuoriuscita dell'aria non devono essere
coperte o ostruite.
Inoltre occorre eliminare regolarmente la polvere che vi si deposita.
Per il montaggio in mobili standard
(profondità max. 580 mm) l'apparec
chio può essere posizionato diretta
-
mente accanto al mobile cucina. Lo
sportello dell'apparecchio sporge quin
di lateralmente di 34 mm e dal centro
dell'apparecchio di 55 mm rispetto al
frontale del mobile cucina. In questo
modo è possibile aprirlo e chiuderlo
perfettamente.
-
Posizionando l'apparecchio accanto
a un muro d dalla parte della cerniera
tra il muro d e l'apparecchio b occor
re mantenere una distanza di ca.
55 mm. La distanza corrisponde alla
sporgenza della maniglia a sportello
aperto.
-
81
Page 82
GaranziaItalia
GaranziaItalia
Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italia concede
all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita.
I. Durata e decorrenza
1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi:
a) sugli elettrodomestici impiegati per uso domestico;
b) sulle macchine Professional impiegate per attività professionali.
2. La garanzia decorre dalla data riportata sul documento d'acquisto dell'apparecchio (ad es. scontrino fiscale o
fattura).
L'erogazione di servizi e la consegna di pezzi di ricambio in virtù della presente garanzia non comportano un
prolungamento del periodo di garanzia.
II. Premessa
1. L'apparecchio è stato acquistato in un negozio autorizzato o direttamente da Miele in un Paese appartenente
all'Unione Europea, in Svizzera o Norvegia e ivi installato.
2. Su richiesta dell'assistenza tecnica Miele autorizzata l'acquirente è tenuto a esibire il documento d'acquisto.
III. Contenuto e ambito
1. Eventuali difetti dell'apparecchio denunciati saranno eliminati entro un adeguato arco temporale senza alcun
costo per il cliente mediante riparazione o sostituzione del pezzo difettoso. A tal fine i costi insorti per il trasporto,
la manodopera, i pezzi di ricambio sono a carico di Miele Italia. I pezzi o gli apparecchi sostituiti diventano
proprietà di Miele Italia.
2. La garanzia non contempla ulteriori diritti al risarcimento danni a carico di Miele Italia, salvo l'assistenza tecnica
Miele autorizzata agisca con dolo o colpa grave.
3. Si esclude la consegna di materiali di consumo e accessori.
IV. Limiti
Dalla presente garanzia non sono coperti difetti o anomalie da ricondursi a:
1. posizionamento o installazione scorretti, ad es. per la non osservanza delle disposizioni di sicurezza o delle
istruzioni d'uso, d'installazione e di montaggio.
2. uso improprio, impiego o sollecitazioni scorretti, ad es. l'uso di detersivi, detergenti o prodotti chimici inadatti.
3. specifiche tecniche relative a un apparecchio acquistato in un altro Paese dell'Unione Europea, in Svizzera o
Norvegia, che ne limitano l'utilizzo o ne consentono un uso parziale in Italia.
4. influssi esterni, ad es. danni dovuti a trasporto, urti, condizioni meteorologiche o altri fenomeni naturali.
5. esecuzione di riparazioni o modifiche da parte di tecnici non formati e autorizzati da Miele.
6. impiego di pezzi di ricambio non originali Miele, così come accessori non autorizzati da Miele.
7. lampadine difettose e rottura di parti in vetro.
8. oscillazioni di corrente e di tensione superiori o inferiori ai limiti di tolleranza indicati dalla casa produttrice.
9. non osservanza degli interventi di cura e manutenzione indicati nelle istruzioni d'uso.
V. Riservatezza dei dati
I dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l'espletamento dell'incarico e ai fini della presente garanzia nel
pieno rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.
196.
Miele Italia S.r.l. Strada di Circonvallazione 27 - 39057 Appiano (BZ - Italia)
82
Page 83
83
Page 84
Salvo modifiche / 1113
KWTN 14826 SDE ed/cs (-1)
M.-Nr. 09 171 400 / 00
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.