Enoteca-congelatore combinato
con ice maker, sistema NoFrost,
e DynaCool
KWTN 14826 SDE ed/cs (-1)
Prima di installare e mettere in funzione
l’elettrodomestico, leggere assolutamentele
le presenti istruzioni d'uso e di montaggio per evitare
di danneggiare il prodotto o di mettere
a rischio la propria sicurezza.
parecchio e tasto sensore On/Off per
l'accensione e lo spegnimento sepa
rati degli scomparti per la conserva
zione del vino
b Tasto sensore per l'umidità dell'aria
costante (DynaCool) negli scomparti
per la conservazione del vino
c Tasto sensore SuperFrost per il vano
congelatore
d Tasto sensore per impostare la
temperatura (X più freddo)
e Spia blocco (visibile solo se il blocco
è attivo)
f Display temperatura per gli scompar-
ti per la conservazione del vino ovve
ro per il vano congelatore
-
g Tasto sensore per la commutazione
tra gli scomparti per la conservazio
ne del vino e il vano congelatore
(in alto e in mezzo simbolo "enoteca";
in basso simbolo "congelamento")
h Tasto sensore per impostare la
temperatura (Y più caldo)
i Tasto sensore per disattivare
l'allarme acustico (visibile solo se
scatta l'allarme per la temperatura o
per lo sportello)
j Spia sostituzione filtri a carboni attivi
(visibile solo su richiesta sostituzione
dei filtri a carboni attivi)
-
-
5
Descrizione
a Griglie in legno con
listelli per etichette
b Filtri a carboni attivi
c Pannello per isolazione termica degli
scomparti per la conservazione del
vino
d Canaletta di raccolta e foro di scari
co per l'acqua di sbrinamento (dietro
le coperture in lamiera)
e Cassetto del ghiaccio con ice maker
f Cassetti con
calendario di surgelamento
-
6
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge
re la merce da eventuali danni che po
trebbero verificarsi durante le operazio
ni di trasporto. I materiali utilizzati per
l’imballaggio sono riciclabili, per cui se
lezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen
to finalizzata alla reintegrazione nei cicli
produttivi. Tale meccanismo permette
da un lato di ridurre il volume degli
scarti, mentre dall’altro rende possibile
un utilizzo più razionale delle risorse
non rinnovabili.
-
-
Smaltimento rifiuti
apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio
2005, n. 151 in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separa
tamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura
giunta a fine vita agli idonei centri di rac
colta differenziata dei rifiuti elettronici ed
elettrotecnici oppure riconsegnarla al ri
venditore al momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura di tipo equivalen
te, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com
-
-
-
-
-
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla sa
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura.
Per la gestione del recupero e dello
smaltimento degli elettrodomestici,
Miele Italia aderisce al consorzio
Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e
Riciclaggio Elettrodomestici).
Non danneggiare i tubi di frigoriferi e
congelatori che contengono gas e refrigeranti affinché possano essere recuperati correttamente. Un trattamento
non appropriato comporta la diffusione
nell’ambiente di sostanze dannose.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte dell’utente comporta
l’applicazione di sanzioni amministrati
ve previste dalla legislazione vigente.
Il trattamento non appropriato e lo
smaltimento non corretto dei rifiuti con
tenenti gas ozonolesivi (clorofluorocar
buri e idrofluorocarburi) comportano la
diffusione nell’ambiente di sostanze
dannose per la salute e per l’intero eco
sistema.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l’apparecchiatura sia tenu
ta lontana dai bambini (v. “Istruzioni per
la sicurezza e avvertenze”).
-
-
-
-
-
-
7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme in materia di
sicurezza. L'uso improprio può provocare danni a persone e/o
cose.
Leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio
prima di mettere in funzione l'apparecchio. Contengono informa
zioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In
questo modo si evita di farsi male e di danneggiare
l’apparecchio.
Miele non può essere ritenuta responsabile per danni causati dalla non osservanza delle istruzioni per la sicurezza e avvertenze.
Conservare le istruzioni d'uso e di montaggio e consegnarle a
eventuali futuri utenti.
Uso previsto
-
Questo apparecchio è predisposto per l'impiego domestico, non
~
per uso professionale.
Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
L'apparecchio deve essere utilizzato sempre nei limiti del norma
~
le uso domestico, non per uso professionale, per conservare vino e
alimenti congelati, congelare alimenti freschi e preparare ghiaccio.
Qualsiasi altro impiego non è ammesso e può rivelarsi pericoloso.
Questo apparecchio non è adatto a stoccare e raffreddare medi
~
cinali, plasma, preparati di laboratorio o sostanze e prodotti simili.
Un uso improprio dell'apparecchio può danneggiare la merce intro
dotta o causarne il deterioramento. Inoltre l'apparecchio non è adat
to all'uso in ambienti esposti al pericolo di esplosione.
Miele non risponde dei danni causati da un uso diverso da quello
previsto o da impostazioni sbagliate dell'apparecchio.
8
-
-
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
~
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza il frigorifero climatizzato per vini, non devono
farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsa
bile. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali
pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Bambini
Tenere lontano dall'apparecchio i bambini al di sotto degli otto
~
anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I bambini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni) pos-
~
sono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza solo
ed esclusivamente se è stato loro spiegato come funziona e se sono
in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso
non corretto dell'apparecchio.
-
Non permettere loro di pulire o effettuare lavori di manutenzione
~
sull'apparecchio.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze
~
dell'apparecchio. Non permettere loro di giocare con il frigorifero cli
matizzato per vini.
Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi
~
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in te
sta e soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti
in casa il materiale d'imballaggio.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze
~
dell'apparecchio; assicurarsi che i bambini non giochino con l'appa
recchio, ad es. sedendosi sul cassetto congelatore o aggrappando
si allo sportello.
-
-
-
-
9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare l'apparecchio, controllare che non ci siano danni
~
visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio danneggiato.
Un apparecchio danneggiato può essere rischioso per la sicurezza.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, deve essere
~
completamente sostituito da personale tecnico autorizzato dal produt
tore per evitare all'utente qualsiasi pericolo.
Questo apparecchio contiene refrigerante isobutano (R600a), un
~
gas naturale ecologico, ma infiammabile. Non è dannoso per lo strato
di ozono e non favorisce l'effetto serra. L'impiego di questo refrigerante
determina in parte un aumento della rumorosità durante il funzionamento dell'apparecchio. Oltre ai rumori di funzionamento del compressore
possono verificarsi rumori di flusso nell'intero circuito refrigerante. Questi effetti non si possono purtroppo evitare, ma non compromettono in
alcun modo la funzionalità dell'apparecchio. Durante il trasporto e l'installazione dell'apparecchio prestare attenzione affinché non si danneggi alcun componente del circuito refrigerante. Il refrigerante è nocivo per gli occhi. Evitare il contatto.
In caso di danneggiamento:
- evitare fuochi a fiamma viva oppure
fonti di accensione,
- sfilare la spina dalla presa elettrica,
- aerare per alcuni minuti l'ambiente in cui è installato l'apparecchio e
- rivolgersi all'assistenza tecnica.
-
Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più gran
~
de deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite,
in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabi
le di gas e aria.
In termini di dimensioni dell'ambiente, per ogni8gdirefrigerante
dovrebbe corrispondere almeno 1 m
indicata sulla targhetta dati apposta all'interno dell'apparecchio.
10
3
. La quantità di refrigerante è
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Il sicuro funzionamento dell'apparecchio è garantito solo se que
~
sto viene installato secondo le istruzioni d'uso.
Prima di allacciare l'apparecchio alla rete elettrica confrontare as
~
solutamente i dati di allacciamento (tensione e frequenza) indicati
sulla targhetta con quelli della rete elettrica.
Se i dati non dovessero corrispondere l'apparecchio potrebbe dan
neggiarsi. In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista.
Non allacciare l'apparecchio alla rete elettrica con prolunghe o
~
prese multiple, perché non garantiscono la necessaria sicurezza (ad
es. rischio di surriscaldamento).
La sicurezza elettrica è garantita solo se l'apparecchio è allaccia-
~
to a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizione sia verificata; si tratta di una sicurezza fondamentale. In caso
di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
Miele non risponde dei danni (ad es. scossa elettrica) causati da un
conduttore di protezione interrotto o addirittura assente.
Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni devono
~
essere eseguiti da personale autorizzato da Miele.
A causa di lavori o riparazioni non correttamente eseguiti, possono
crearsi seri pericoli per l'utente. La casa produttrice non risponde di
questo tipo di danni.
-
-
-
Riparazioni in garanzia possono essere effettuate solo
~
dall'assistenza tecnica autorizzata Miele, altrimenti decade ogni di
ritto di garanzia per interventi successivi.
Prima di eseguire lavori di manutenzione e riparazione è neces
~
sario staccare l'apparecchio dalla rete elettrica.
L'apparecchio è staccato dalla rete elettrica solo se:
–
la spina dell'apparecchio non è inserita nella presa.
Per staccare l'apparecchio dalla rete elettrica non tirare il cavo di
alimentazione ma afferrare la spina.
–
l'interruttore principale dell'impianto elettrico è staccato.
-
-
11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali
~
Miele; solo usando pezzi di ricambio originali la casa produttrice ga
rantisce il rispetto degli standard di sicurezza.
Non utilizzare questo apparecchio in luoghi non stazionari (ad es.
~
sulle navi).
La casa produttrice non è responsabile per danni causati da un
~
allacciamento fisso alla rete idrica difettoso.
-
L'allacciamento fisso alla rete idrica nonché tutte le riparazioni re
~
lative all'ice maker devono essere effettuate solo da personale spe
cializzato.
L'ice maker non è predisposto per l'allacciamento all'acqua cal-
~
da.
L'allacciamento alla rete idrica non deve essere effettuato se l'ap-
~
parecchio è allacciato alla rete elettrica.
Impiego corretto
Non toccare gli alimenti surgelati con le mani bagnate; potrebbe-
~
ro attaccarsi ai surgelati. Pericolo di ferirsi.
Non consumare subito ghiaccioli e non mettere in bocca cubetti
~
di ghiaccio appena estratti dal vano congelatore. A causa della tem
peratura molto bassa potrebbero attaccarsi alle labbra o alla lingua.
Pericolo di ferirsi.
Non ricongelare alimenti volutamente o accidentalmente sconge
~
lati. Consumare questi alimenti il più presto possibile, altrimenti per
dono il loro valore nutritivo e si deteriorano. Alimenti scongelati pos
sono essere ricongelati solo se precedentemente cotti.
-
-
-
-
-
-
12
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti
~
con gas combustibili (p.es. bombolette spray). Quando si attiva il
termostato possono generarsi scintille che potrebbero far esplodere
eventuali mescolanze infiammabili.
All'interno di frigoriferi e congelatori non devono assolutamente
~
essere azionati apparecchi e congegni elettrici (ad es. per la produ
zione di gelato). Possono causare scintille. Pericolo di esplosione.
-
Non conservare lattine e bottiglie con bevande contenenti anidri
~
de carbonica o liquidi che possono congelare nel vano congelatore.
Potrebbero scoppiare.
Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchio.
Se si introducono nel vano congelatore bottiglie affinché si raf-
~
freddino rapidamente, ricordarsi di toglierle al più tardi dopo un'ora.
Potrebbero scoppiare. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchio.
Se si consumano alimenti conservati per molto tempo c'è pericolo
~
di intossicazione.
La durata di conservazione dipende da molti fattori, ad es. dal grado di freschezza, dalla qualità e dalla temperatura di conservazione.
Attenersi sempre alle indicazioni di conservazione e di scadenza
degli alimenti apposte dal produttore sulla confezione.
Non utilizzare oggetti appuntiti o taglienti per
~
–
eliminare strati di brina o di ghiaccio,
–
o staccare le vaschette dei cubetti di ghiaccio o di alimenti con
gelati.
-
-
I generatori potrebbero danneggiarsi e l'apparecchio non funzionare
più.
Non introdurre nel congelatore apparecchi elettrici di riscalda
~
mento oppure candele per sbrinarlo.
Danneggerebbero i materiali sintetici.
-
13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non utilizzare spray sbrinanti poiché questo tipo di prodotto può
~
generare gas esplosivi, contenere solventi o propellenti oppure es
sere nocivo alla salute.
Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il
~
passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Non ostruire le fessure di aerazione dell'apparecchio.
~
In caso contrario non si garantisce la necessaria aerazione; aumen
terebbe il consumo di corrente e non si escludono danni a compo
nenti dell'apparecchio.
L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climati-
~
ca (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati.
La classe climatica è indicata sulla targhetta dati situata all'interno
dell'apparecchio.
Se la temperatura ambiente è troppo bassa può causare un prolungato fermo del compressore, per cui l'apparecchio non riesce a
mantenere la temperatura necessaria.
-
-
-
Per sbrinare e pulire l'apparecchio non utilizzare assolutamente
~
un apparecchio a vapore.
Il vapore può giungere alle parti conduttrici di tensione e causare un
corto circuito.
Per gli apparecchi in acciaio inox
Non attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente, nastro ade
~
sivo coprente o altri adesivi sulla superficie rivestita dello sportello.
Si potrebbe danneggiare il rivestimento ed eliminare il suo effetto
protettivo antisporco.
Il pregiato rivestimento della superficie dello sportello si graffia fa
~
cilmente.
Persino i magneti da frigo possono graffiarlo.
14
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Quando si dismette l'apparecchio
Rendere inservibile la serratura o la chiusura a scatto o a molla
~
del vecchio apparecchio prima di eliminarlo per impedire che i bam
bini possano accidentalmente chiudervisi dentro mentre giocano, ri
schiando così la vita.
Non danneggiare il circuito di refrigerazione, ad es.
~
bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore;
–
piegando le condutture;
–
raschiando il rivestimento delle superfici.
–
Il refrigerante è nocivo per gli occhi.
-
-
15
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico
normale
Posizionamentoin ambienti aeratial chiuso, in ambienti non aerati
non direttamente esposto ai raggi
solari
non adiacente a una fonte di calore
(termosifone, cucina elettrica)
a una temperatura ambiente ideale
di 20°C
Non coprire le fessure di aerazione
e rimuovere regolarmente eventua
le polvere depositatasi.
Impostazione della
temperatura Termostato
"cifre approssimative"
(regolazione graduale)
Impostazione della
temperatura Termostato
"preciso"
(con display digitale)
UsoDisposizione dei cassetti, ripiani e
Impostazione media del termostato
(da 2 a 3).
Vano cantina da 8 a 12°C
Vano frigorifero da4a5°C
Zona PerfectFresh intorno a 0°C
Vano congelatore -18°C
Zona per la conservazione di vini
da 10 a 12°C
mensole come alla consegna.
Aprire lo sportello solo quando ne
cessario e per un breve lasso di
tempo.
Disporre gli alimenti ordinatamente. Il disordine all'interno del frigorifero
Attendere che alimenti e bevande
calde si raffreddino all'esterno del
l'apparecchio.
Disporre gli alimenti ben confezio
nati oppure ben coperti.
Disporre nel vano frigorifero alimen
ti congelati da scongelare.
Non riempire eccessivamente gli
scomparti per permettere all'aria di
circolare.
Consumo energetico più
alto
direttamente esposto ai raggi solari
adiacente a una fonte di calore (ter
mosifone, cucina elettrica)
a una temperatura ambiente elevata
-
Impostazione alta del termostato:
più bassa è la temperatura nel vano,
più alto è il consumo energetico.
Negli apparecchi con commutazione stagionale verificare che
l'interruttore sia spento se la temperatura ambiente supera i 16°C o i
18°C.
-
Aprire lo sportello frequentemente e
a lungo = fuoriuscita di freddo
costringe a tenere lo sportello aper
to a lungo.
Introducendo alimenti caldi
-
nell'apparecchio si allungano i tem
pi di attivazione del compressore
(l'apparecchio cerca di abbassare
la temperatura interna).
-
L'evaporazione e la condensa dei li
quidi nel vano frigorifero causano
perdite di potenza refrigerante.
-
-
-
-
-
16
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico
normale
SbrinamentoSbrinare il congelatore quando lo
strato di brina raggiunge 0,5 cm.
Consumo energetico più
alto
Lo strato di ghiaccio eventualmente
presente peggiora la cessione di
freddo agli alimenti e determina un
aumento del consumo di corrente
elettrica.
17
Accendere e spegnere l'apparecchio
Prima messa in funzione
Pellicola protettiva
Negli apparecchi in acciaio inox anche
le superfici esterne sono dotate di una
pellicola protettiva.
Rimuovere la pellicola protettiva solo
^
dopo aver posizionato l'apparecchio
nel luogo desiderato.
Pulizia e manutenzione
Negli apparecchi in acciaio inox puli
^
re inoltre le pareti laterali con lo spe
cifico prodotto per acciaio in dotazione, subito dopo aver rimosso la pellicola protettiva. Gli sportelli hanno un
rivestimento speciale antisporco.
Non pulire gli sportelli con il prodotto
per acciaio inox Miele in dotazione.
Importante! Il prodotto Miele per acciaio crea una pellicola protettiva idrorepellente e antisporco a ogni applicazione.
^
Pulire l'interno e gli accessori in dota
zione. Allo scopo utilizzare acqua tiepi
da, poi asciugare con un panno.
-
Uso dell'apparecchio
Per utilizzare questo apparecchio è suf
ficiente agire sui tasti sensori.
Accensione
Con il tasto On/Off si accendono con
temporaneamente i due scomparti per
la conservazione di vino e il vano con
gelatore.
Premere il tasto On/Off finché il di
^
splay temperatura si accende.
I display della temperatura degli scom
parti per la conservazione del vino vi
sualizzano le relative temperature reali.
Se la temperatura all'interno del vano
congelatore è superiore a 0°C, sul relativo display temperatura appaiono solo
trattini. Appena la temperatura scende
sotto gli 0°C, il display della temperatura visualizza la temperatura rilevata nel
vano congelatore.
Il simbolo "congelamento" e il tasto per
disattivare l'allarme acustico lampeggiano finché la temperatura è sufficien
temente bassa.
L'apparecchio inizia a raffreddare e
l'illuminazione interna si accende
aprendo lo sportello.
Affinché la temperatura sia sufficien
-
temente bassa, far raffreddare l'ap
parecchio per alcune ore prima di
introdurre alimenti per la prima volta.
Introdurre alimenti solo quando la
temperatura raggiunge almeno
-18 °C.
-
-
-
-
-
-
-
-
18
Accendere e spegnere l'apparecchio
Con questo tasto sensore si passa
dall'enoteca al vano congelatore e vice
versa.
Per selezionare il vano congelatore (ad
es. per controllarne la temperatura),
Spegnimento
Premere il tasto On/Off finché tutte le
^
spie si spengono (se così non fosse,
significa che è attivo il blocco).
Se prima era stato selezionato uno de
gli scomparti dell'enoteca, l'enoteca e il
congelatore si spengono in successio
ne.
-
-
^ toccare il tasto sensore per il passag-
gio dall'enoteca al vano congelatore
finché si accende la luce gialla del
simbolo "congelamento".
A seconda del vano selezionato è possibile
– attivare la funzione DynaCool,
–
selezionare la funzione SuperFrost o
–
modificare la temperatura.
Ulteriori informazioni ai relativi capitoli.
Accumulatore di freddo
Disporre l'accumulatore di freddo nel
cassetto congelatore più in alto oppure
sul vassoio di surgelamento, dove risul
ta meno ingombrante. Dopo circa 24
ore di conservazione l'accumulatore di
freddo raggiunge la massima potenza
di raffreddamento.
La luce interna si spegne e l'apparec
chio non raffredda più.
Spegnere l'enoteca separatamente
È possibile spegnere separatamente
l'enoteca e lasciare acceso il vano congelatore. Questa possibilità si rivela
particolarmente utile ad esempio nel
periodo delle ferie.
I due scomparti dell'enoteca si accendono o spengono contemporaneamente.
^
Accendere l'apparecchio o selezio
-
nare uno degli scomparti
dell'enoteca.
Il simbolo "enoteca" è acceso e la luce
è gialla.
-
-
19
Accendere e spegnere l'apparecchio
Premere il tasto On/Off finché il sim
^
bolo "enoteca" si spegne.
La luce interna si spegne e l'enoteca è
disattivata.
Il vano congelatore rimane attivo, il sim
bolo "refrigerazione" rimane acceso.
Per riaccendere l'enoteca,
^ selezionare uno dei due scomparti
finché si accende la luce gialla di
uno dei simboli "enoteca" e premere il
tasto On/Off finché si accende il display temperatura, oppure
^ spegnere e riaccendere l'apparec-
chio.
L'apparecchio inizia a raffreddare e
l'illuminazione interna si accende
aprendo lo sportello.
Accedere alla modalità
d'impostazione o uscirne
Attivare/disattivare l'acustica ta
sti (v. capitolo "Accendere e
spegnere l'apparecchio")
Confermare la sostituzione dei
filtri a carboni attivi (v. "Filtri a
carboni attivi")
Attivare/disattivare il blocco (v.
capitolo "Accendere e spegne
re l'apparecchio")
Modificare la luminosità del display temperatura
(v. capitolo "La giusta temperatura")
Impostare il tempo di afflusso
dell'ice maker
(vedi "Produzione di cubetti di
ghiaccio")
Mentre è attiva la modalità
d'impostazione, l'allarme sportello
viene disattivato. Quando si chiude lo
sportello, l'allarme è di nuovo attivo.
c
b
-
^
u
-
d
e
Modalità impostazioni
Determinate impostazioni dell'apparec
chio possono essere effettuate solo in
questa modalità.
Nei relativi capitoli viene descritto come
accedere alla modalità d'impostazione
e come modificare le impostazioni effet
tuate.
Panoramica delle funzioni selezionabili
nella modalità d'impostazione:
20
-
-
Accendere e spegnere l'apparecchio
Attivare/Disattivare l'acustica tasti
Se non si desidera che i tasti "suonino"
a ogni pressione è possibile disattivar
ne l'acustica.
Premere il tasto X e tenerlo premuto,
^
^ premere contemporaneamente una
volta il tasto On/Off (non lasciare il tasto X).
^ Tenere il tasto X premuto per altri 5
secondi finché sul display appare c.
^ Premere nuovamente il tasto X, fin-
ché sul display appare b.
^ Premere il tasto On/Off per conferma-
re.
^
Premendo il tasto X è possibile atti
vare o disattivare l'acustica tasti:
b0: acustica tasti non attiva
b1: acustica tasti attiva
b –: torna al menù.
L'impostazione selezionata è accesa,
quella da selezionare lampeggia.
^
Dopo aver selezionato una nuova im
postazione, per confermare premere
il tasto On/Off.
-
-
Attivare/Disattivare il dispositivo di
blocco
Grazie al dispositivo di blocco l'appa
recchio non può essere spento inavver
titamente.
Premere il tasto X e tenerlo premuto,
^
^ premere contemporaneamente una
volta il tasto On/Off (non lasciare il tasto X).
^ Tenere il tasto X premuto per altri 5
secondi finché sul display appare c.
^ Premere nuovamente il tasto X, fin-
ché sul display appare u.
^ Premere il tasto On/Off per conferma-
re.
^
Premendo il tasto X è possibile atti
vare o disattivare il blocco.
u0: blocco non attivo
u1: blocco attivo
u –: torna al menù.
L'impostazione selezionata è accesa,
quella da selezionare lampeggia.
-
-
-
-
^
Premere nuovamente il tasto X, fin
ché sul display appare c.
^
Premere il tasto On/Off.
Siete usciti dalla modalità
d'impostazione.
-
21
Accendere e spegnere l'apparecchio
Dopo aver selezionato una nuova im
^
postazione, per confermare premere
il tasto On/Off.
Premere nuovamente il tasto X, fin
^
ché sul display appare c.
Premere il tasto On/Off.
^
Siete usciti dalla modalità
d'impostazione.
-
-
Attivato il blocco sul display temperatu
ra si accende la spia relativa al blocco
X.
In caso di fermo prolungato
Se non si utilizza l'apparecchio per un
certo periodo è opportuno
^ spegnerlo,
^ staccare la spina,
^ chiudere il rubinetto di afflusso del-
l'acqua,
^ svuotare il cassetto dei cubetti di
ghiaccio e pulirlo,
^
pulirlo e
^
lasciare gli sportelli leggermente
aperti per evitare che all'interno si
generino cattivi odori.
Se, in caso di assenza prolungata, si
spegne l'apparecchio, non lo si puli
sce all'interno e si lascia chiuso lo
sportello si favorisce la formazione
di muffa.
-
-
22
La giusta temperatura
. . . negli scomparti
dell'enoteca
I vini continuano a maturare a seconda
delle condizioni ambientali. Oltre alla
temperatura, anche la qualità dell'aria è
determinante per la durata del prodot
to.
I vini possono essere conservati a tem
perature comprese tra 5 e 18° C. La
temperatura ottimale oscilla tra gli 8ei12 °C. A questa temperatura la maggior
parte dei vini bianchi è adatta al consu
mo. E' invece consigliabile estrarre dal
frigo e stappare i vini rossi ca. 2 ore prima della consumazione per permettere
al vino di ossigenarsi e sviluppare appieno il suo aroma. Dopo, anche i vini
rossi raggiungono la temperatura ideale per essere consumati.
A temperature superiori a 22 °C i vini
maturano troppo velocemente. Si consiglia comunque di non conservare vini al
di sotto dei 5 °C per periodi troppo lunghi perché questo ne impedirebbe la
maturazione.
-
Pannello isolamento termico
L'apparecchio è dotato di un pannello
isolante inamovibile che suddivide il
vano superiore in due zone di tempera
tura impostabili indipendentemente.
Questo consente di conservare vini di
versi, ad es. bianchi e rossi, nei due
scomparti.
Temperature consigliate per i diversi
tipi di vino:
Vino rosso:+14 °C a +18 °C
Vino rosato:+10 °C a +12 °C
Vino bianco:+8 °C a +12 °C
Spumante, pro-
secco:
Champagne:+5 °C a +7 °C
+7°Ca+9°C
-
-
Sbalzi di temperatura "stressano" il vino;
la maturazione viene interrotta. È impor
tante quindi mantenere una temperatu
ra corretta e costante, priva di bruschi
sbalzi.
Dispositivo di sicurezza
Un termostato di sicurezza garantisce
che la temperatura nell'enoteca non
scenda al di sotto dei 2°C. Se la tempe
ratura esterna dovesse scendere, si at
tiva automaticamente un riscaldamento
nell'apparecchio che mantiene quasi
costante la temperatura interna.
-
-
-
-
23
La giusta temperatura
. . . nel vano congelatore
Per congelare alimenti freschi e conser
vare alimenti per lungo tempo, all'interno
dell'apparecchio si consiglia una tempe
ratura di -18°C. A questa temperatura si
inibisce quasi completamente la prolife
razione dei microrganismi. Quando la
temperatura aumenta oltre i -10°C, i mi
crorganismi iniziano a deteriorare gli ali
menti, la cui durata si riduce. Per questo
motivo, alimenti leggermente o del tutto
scongelati possono essere ricongelati
solo se sono stati precedentemente cot
ti. La maggior parte dei microrganismi
viene soppressa ad alte temperature.
Impostare la temperatura giusta è molto
importante per la conservazione degli
alimenti. Gli alimenti si deteriorano rapidamente a causa dei microrganismi. La
corretta temperatura di conservazione
impedisce e/o ritarda questo processo.
La temperatura condiziona infatti la velocità di proliferazione dei microrganismi;
riducendo la temperatura questi processi rallentano.
La temperatura all'interno dell'apparec
chio sale,
–
se lo sportello viene aperto frequente
mente e rimane aperto per un certo
periodo,
–
quanti più alimenti vi sono conservati,
–
quanto più caldi sono gli alimenti in
trodotti nell'apparecchio,
-
-
-
Impostare la temperatura
-
-
Selezionare lo scomparto desiderato
^
dell'enoteca o il vano congelatore fin
ché si accende la luce gialla del rela
tivo simbolo.
La temperatura dei due scomparti
-
dell'enoteca può essere regolata indi
pendentemente.
^ Impostare la temperatura con i tasti.
Premendo
il tasto X :la temperatura si abbassa
il tasto Y:la temperatura si alza.
Durante la fase d'impostazione la temperatura indicata lampeggia.
Premendo i tasti si notano le seguenti
modifiche sul display
–
Una volta: lampeggia l'ultimo valore
impostato.
–
A ogni successiva pressione dei ta
sti: il valore della temperatura si mo
difica in scatti di 1 °C.
-
-
-
-
-
–
quanto più alta è la temperatura am
biente.
L'apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica (area
temperatura ambiente), i cui limiti de
vono essere rispettati.
24
-
-
La giusta temperatura
Tenere il tasto premuto: il valore della
–
temperatura si modifica progressiva
mente.
Quando si raggiunge il valore tempe
ratura più alto o più basso sparisce il
tasto X o Y.
Circa 5 secondi dopo l'ultima pressione
del tasto il display temperatura commu
ta automaticamente sull'effettivo valore medio della temperatura rilevabile in
quel momento nell'enoteca o nel vano
congelatore.
Se la temperatura è stata modificata si
consiglia di controllare l'indicazione
dopo circa 6 ore se l'apparecchio non
è completamente carico e dopo circa
24 ore se l'apparecchio è carico. Solo
a questo punto nell'apparecchio è impostata la temperatura reale. Qualora la
temperatura fosse troppo alta o troppo
bassa dopo questo lasso di tempo, si
consiglia di procedere nuovamente
all'impostazione.
-
Display temperatura
Il display temperatura sul pannello co
mandi indica la temperatura al centro
dello scomparto dell'enoteca o il punto
più caldo nel vano congelatore durante
il funzionamento normale dell'apparec
chio.
-
Modifica della luminosità del display
temperatura
È possibile modificare la luminosità del
display temperatura in base alla luce
presente nell'ambiente in cui è installa
to l'apparecchio.
^ Premere il tasto X e tenerlo premuto,
-
-
-
Valori di temperatura impostabili
La temperatura è impostabile:
–
negli scomparti dell'enoteca da
5°Ca20°C
–
nel vano congelatore
-14 °C a -28 °C
Il raggiungimento della temperatura più
bassa dipende dal luogo di posiziona
mento e dalla temperatura ambiente.
Se la temperatura ambiente è elevata, è
possibile che la temperatura in assoluto
più bassa non venga raggiunta.
-
^ premere contemporaneamente una
volta il tasto On/Off (non lasciare il ta
sto X).
^
Tenere il tasto X premuto per altri 5
secondi finché sul display appare c.
^
Premere nuovamente il tasto X, fin
ché sul display appare d.
^
Premere il tasto On/Off per conferma
re.
^
Premendo il tasto X si modifica la lu
minosità del display temperatura:
d0: luminosità massima
d1: luminosità ridotta
d –: torna al menù.
-
-
-
-
25
La giusta temperatura
L'impostazione selezionata è accesa,
quella da selezionare lampeggia.
Dopo aver selezionato una nuova im
^
postazione, per confermare premere
il tasto On/Off.
Premere nuovamente il tasto X, fin
^
ché sul display appare c.
Premere il tasto On/Off.
^
Siete usciti dalla modalità
d'impostazione.
-
-
26
Loading...
+ 58 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.