Miele KWL 4612 S, KWL 4812 S Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d'uso e di montaggio
Enoteca climatizzata KWL 4612 S KWL 4812 S
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.
b
Page 2
Indice
Descrizione apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Smaltimento elettrodomestici fuori uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Come risparmiare elettricità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Accendere e spegnere l'apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Dispositivo di bloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Temperatura e umidità corrette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Dispositivo di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Impostare la temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Temperature impostabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Indicatore temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Intensità luminosa indicatore temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Umidità aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Scambio d'aria mediante filtro a carbone attivo e raffreddamento dinamico. . 14
Sistemare le bottiglie nell'enoteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Graticole in legno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Etichette per denominare i vini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Capienza massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Segnale acustico allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Allarme temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Allarme sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Attivare il dispositivo di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Disattivare il segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Sbrinare l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Superfici esterne, vano interno, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Griglie di aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Guarnizione sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Griglia in metallo parete posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Filtro a carbone attivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Cosa fare se . . . ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Cause che provocano rumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Page 3
Indice
Istruzioni per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Installare l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Allineare l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Modifica incernieratura sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Page 4
Descrizione apparecchiatura
a spia di controllo bloccaggio b indicatore temperatura c tasti per impostare la temperatura
(sopra: più caldo; sotto: più freddo)
d tasto "acceso/spento" e tasto bloccaggio f tasto segnale acustico allarme
spento
4
Page 5
a illuminazione interna b graticole in legno con
listello ed etichette
c chiusura d canaletto e apertura di deflusso
acqua di sbrinamento
e filtro a carbone attivo f graticola pavimento
Descrizione apparecchiatura
5
Page 6
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l'apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte di materiali conformi alla tutela del l'ambiente e pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal­laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Con
-
tengono pure sostanze nocive per l'am biente ma necessarie per il corretto fun zionamento e la sicurezza dell'apparec chio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti con venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarli nei punti di raccolta uffi­ciali riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche o di riconsegnarli nel negozio.
-
-
-
-
-
Fino a quando l'apparecchio non viene prelevato, accertarsi che le tubature non vengano danneggiate per evitare che il prodotto refrigerante contenuto nel circuito di raffreddamento e il lubrifi cante contenuto nel compressore pos sano uscire inquinando l’ambiente.
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".
6
-
-
Page 7
L'apparecchio è conforme alle vi genti norme di sicurezza. Usi non conformi a quello previsto possono essere causa di infortuni e danneg giare altresì l'apparecchiatura.
Prima di mettere in funzione l'appa recchio si raccomanda espressa mente di leggere questo libretto contenente le istruzioni per l'installa zione, la sicurezza, l'uso e la manu tenzione per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni! Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire a un altro utente!
-
-
-
-
-
Uso corretto
L'apparecchio è destinato esclusi-
vamente ad uso domestico per conservare vini. Ogni altro uso è vietato e comporta possibili rischi. La casa produttrice de­clina ogni responsabilità per danni deri vanti da usi non conformi a quello pre visto e da errate manipolazioni dei co mandi.
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
L'apparecchiatura contiene il pro
dotto refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale rispettoso in grande misura dell'ambiente naturale ma infiammabile. Controllare quindi scrupolosamente che durante il tra sporto o le operazioni d'installazione non venga danneggiato il circuito refrigerante. Attenzione quindi
­ad eventuali perdite! Il prodotto può
danneggiare gli occhi! In caso di perdite:
- evitare fuochi o fonti di accensione,
- togliere la spina dalla presa,
- arieggiare per alcuni minuti il locale
dove si trova l'apparecchio,
- avvisare tempestivamente il servizio
assistenza.
Più prodotto refrigerante è conte-
nuto nell'apparecchiatura, più spa­zioso dovrà essere il locale dove viene sistemata l'apparecchiatura. Diversa­mente, se il locale è piccolo, in caso di perdite si può formare una miscela di
-
aria e gas.
-
Per 8 g di refrigerante il locale dovrà
-
avere un volume di 1 m refrigerante contenuta nell'apparec chiatura è riportata nella targhetta dati nel vano interno.
3
. La quantità di
-
-
-
Prima di collegare l'apparecchiatu
ra alla rete elettrica, accertarsi che i dati di allacciamento (tensione e fre quenza) riportati nella targhetta di ma tricola corrispondano a quelli dell'im pianto elettrico di casa. I dati devono assolutamente corrispon dere. Diversamente l'apparecchiatura può rimanere danneggiata. In caso di dubbio consultare un elettricista.
-
-
-
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica è garantita
solo se l'apparecchio è collegato a un conduttore di messa a terra installa to conformemente alle norme. È oltre modo importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio far controllare l'installa zione elettrica da un elettricista qualifi cato. La casa produttrice declina ogni re sponsabilità per infortuni (scosse elettri che!) e guasti se l'apparecchiatura non è collegata a un conduttore di terra o se tale dispositivo è interrotto.
Il perfetto funzionamento dell'appa-
recchiatura è garantito solo se vie­ne installata e collegata alla rete elettri­ca conformemente alle istruzioni.
L'installazione, la manutenzione ed
eventuali riparazioni devono essere effettuate da persone qualificate. Diver­samente possono insorgere gravi peri­coli per l'utente per i quali la casa pro­duttrice declina ogni responsabilità.
L'apparecchio è staccato dalla rete
elettrica se: –
la spina è stata tolta dalla presa. Per toglierla afferrare la spina, evitando assolutamente di tirare il cavo,
l'interruttore principale dell'impianto elettrico è disinserito,
il fusibile a vite dell'impianto elettrico è svitato e rimosso dalla sua sede.
Non usare prolunghe per collegare
l'apparecchiatura alla rete elettrica. La sicurezza elettrica non sarebbe ga rantita (pericolo di surriscaldamento!).
-
-
-
-
Avvertenze
-
-
-
Non conservare sostanze detonanti
nell'apparecchiatura. Quando il ter mostato si attiva possono prodursi scin tille che provocherebbero l'esplosione delle miscele infiammabili.
Non trattare la guarnizione dello
sportello con oli o grassi. Col tem po la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Non ostruire la griglia di aerazione
dell'apparecchiatura per non com promettere la circolazione dell'aria, indi spensabile per un perfetto funziona­mento. Diversamente il consumo di elettricità aumenta e in casi estremi l'apparec­chiatura rimarrebbe danneggiata.
L'apparecchio è realizzato per una
determinata classe climatica, che dipende dalla temperatura ambiente, i cui limiti devono venire osservati. La classe climatica è indicata nella tar­ghetta di matricola nel vano interno. Se la temperatura ambiente è piuttosto bassa, il periodo di interruzione di fun zionamento del compressore può pro lungarsi al punto che l'apparecchio non riesce a mantenere la temperatura ne cessaria.
Per pulire e sbrinare l'apparecchio
evitare assolutamente di usare la macchina a vapore. Il getto di vapore infatti potrebbe pene trare all'interno e giungere a contatto con componenti elettriche provocando un corto circuito.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
8
Page 9
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
Consigli e avvertenze
Prima di eliminare le vecchie appa
recchiature rendere inservibile la chiusura a scatto per evitare che i bam bini, giocando, possano rimanere chiu si all'interno col rischio di soffocare.
Rendere inservibili gli apparecchi
fuori uso, togliendo la spina dalla presa e recidendo il cavo elettrico.
Al momento di smaltire la vecchia
apparecchiatura fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigera zione:
– forando con oggetti appuntiti i tubi
refrigeranti dell'evaporatore, – piegando le tubature, – raschiando il rivestimento superficia-
le. Eventuali perdite di prodotto refrigeran-
te possono danneggiare gli occhi.
La casa produttrice declina ogni re sponsabilità per infortuni e danni de rivanti dall'inosservanza delle norme di sicurezza o da errate manipola zioni dei comandi.
-
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Come risparmiare elettricità
Consumo normale Consumo maggiore
Collocazione In locali ventilati. In locali chiusi, non ventilati.
Al riparo dai raggi diretti del sole. Esposto ai raggi diretti del sole. Non vicino a una sorgente di calo
re (termosifone, cucina elettrica). Temperatura ambiente ideale at
torno ai 20° C.
Impostazione temperatura termostato "Valori appros simativi" (impostazione graduale).
Impostazione temperatura termostato "gradazione esatta" (impostazione digitale).
Uso Aprire lo sportello solo in caso di
Sbrinare Scongelare il congelatore se lo
Regolazione media tra 2 e 3. Regolazione alta: più bassa è la
-
Vano cantina da 8 a 12° C. Per apparecchi con regolatore Vano frigorifero tra 4 e 5° C.
Zona PerfectFresh attorno a 0° C. Vano congelatore: -18° C.
bisogno e richiuderlo in fretta. Sistemare gli alimenti con ordine. Lo sportello rimane aperto a lungo
Lasciar raffreddare cibi e bevande prima di metterli nel frigo.
Sistemare i cibi ben confezionati o coperti.
Scongelare i surgelati nel vano fri gorifero.
Per una corretta ventilazione, non stipare il cibo nel frigo.
strato di ghiaccio è spesso di qualche centimetro.
Vicino a una sorgente di calore
­(termosifone, cucina elettrica).
Temperatura ambiente alta.
-
temperatura interna, più alto è il consumo di elettricità!
temperatura inverno, osservare che il dispositivo sia spento se la temperatura ambiente supera i 16° C!
Sportello aperto a lungo = perdita di freddo.
se si devono cercare. Se i cibi sono caldi, il compresso-
re funziona più a lungo per mante­nere bassa la temperatura interna.
I liquidi che evaporano nel vano frigorifero provocano condensa e conseguentemente perdite di freddo.
-
Lo strato di ghiaccio trattiene il freddo per conservare i cibi e fa aumentare il consumo di elettrici tà.
-
10
Page 11
Accendere e spegnere l'apparecchio
Alla prima messa in funzione
Pulire il vano interno e gli accessori.
^
Usare acqua tiepida e asciugare con uno straccio.
Dopo la consegna aspettare da mezz'ora a un'ora prima di collegare l'apparecchio. È indispensabile per il corretto funzionamento dell'appa recchiatura!
-
Accendere l'apparecchio
^ Premere il tasto "acceso/spento". L'indicatore della temperatura lampeg-
gia e si attiva un segnale acustico. L'apparecchio è in funzione e la luce in­terna si accende aprendo lo sportello.
Disattivare il segnale acustico
Spegnere l'apparecchio
Premere il tasto "acceso/spento".
^
L'indicatore della temperatura si spe gne e l'apparecchio non raffredda più. Se non è il caso, è stato attivato il di spositivo di bloccaggio!
-
-
Dispositivo di bloccaggio
Attivando questo dispositivo si evita che l'apparecchio venga spento inav vertitamente o la temperatura venga modificata.
Attivare il dispositivo di bloccaggio
^ Premere il tasto del dispositivo di
bloccaggio finché si attiva il segnale acustico e nell'indicatore della tem­peratura viene visualizzato il simbolo d.
-
^
Premere il tasto del segnale acustico di allarme.
Il cicalino viene disattivato. L'indicatore della temperatura continua a lampeg giare finché il vano interno ha raggiunto all'incirca la gradazione impostata.
-
Successivamente, per spegnere l'ap parecchio o per modificare la tempera tura, si dovrà dapprima disattivare il di spositivo di bloccaggio!
Disattivare il dispositivo di bloccag gio
^
Premere il tasto del dispositivo di bloccaggio finché la rispettiva spia di controllo nell'idicatore della tempera tura si spegne.
Successivamente si potrà spegnere l'apparecchio o modificare la tempera tura ad ogni momento.
-
-
-
-
-
-
11
Page 12
Temperatura e umidità corrette
La corretta maturazione dei vini dipen de dalle caratterstiche ambientali. La temperatura e la qualità dell'aria sono importanti per una corretta conserva zione del vino.
-
Temperatura
I vini vanno conservati a una tempera tura dai 5 ai 18° C. La temperatura otti male oscilla tra i 10 e i 12° C. Questa gradazione è ideale per centellinare la maggior parte dei vini bianchi. I vini rossi, invece, dovrebbero essere tolti dall'enoteca e aperti 2 ore prima di gu starli. In tal modo si ossigenano perfet­tamente e sprigionano pienamente il loro bouquet. Trascorso il tempo, i vini rossi hanno quindi la temperatura cor­retta per essere gustati.
Una temperatura superiore ai 22° C consente una maturazione veloce ma non ideale. I vini non dovrebbero esse­re conservati per lungo tempo a una temperatura inferiore a 5° C per non compromettere la loro maturazione.
Gli sbalzi di temperatura influiscono ne gativamente sulla maturazione dei vini poiché compromettono il processo di maturazione. Si consiglia quindi di mantenere una temperatura corretta e costante, priva di bruschi sbalzi.
A una temperatura ambiente da 8 a 43° C, l'enoteca garantisce una grada zione interna costante. Questi limiti del la temperatura ambiente sono maggiori di quelli previsti dalla classe climatica dell'enoteca.
-
Dispositivo di sicurezza
­Un termostato di sicurezza garantisce
che la temperatura interna non scenda sotto i 2° C. Se occasionalmente la tem peratura ambiente fosse bassa, nell'apparecchio si accende un corpo termico che mantiene la temperatura in terna pressoché costante.
-
Impostare la temperatura
Per impostare la gradazione desidera ta, operare con entrambi i tasti vicino all'indicatore della temperatura.
­Premendo
il tasto superiore: la temperatura
aumenta;
il tasto inferiore: la temperatura si
abbassa.
Durante l'impostazione il valore della temperatura lampeggia.
­Al momento di premere i tasti,
nell'indicatore della temperatura vengo no visualizzati i seguenti dati:
prima pressione: il valore della tem
peratura impostato l'ultima volta
lampeggia.
-
Ad ogni successiva pressione: il valore della temperatura viene modi
­ficato a scatti di 1° C.
Mantenendo premuto il tasto: il valo re della temperatura si modifica in modo lineare.
-
-
-
-
-
-
-
12
Page 13
Temperatura e umidità corrette
Circa 5 secondi dopo aver premuto il tasto l'ultima volta, nell'indicatore della temperatura viene visualizzata la tem peratura interna effettiva dell'enoteca.
Temperature impostabili
È possibile impostare gradazioni da 5 a 22° C.
-
Indicatore temperatura
Se l'apparecchio funziona normalmen te, nell'indicatore della temperatura sul pannello comandi viene visualizzata la gradazione interna.
Se la gradazione interna non si trova nei limiti dei valori registrabili da 2 a 30° C, nell’indicatore vengono visualiz­zate solo lineette.
A seconda della temperatura ambiente e dell'impostazione, occorrono anche 8 ore finché la gradazione impostata venga raggiunta e visualizzata in modo costante.
L'indicatore della temperatura lam peggia se:
si imposta un'altra temperatura,
la temperatura interna è troppo alta o bassa.
Intensità luminosa indicatore temperatura
Al momento della consegna l'intensità luminosa dell'indicatore temperatura è regolata al minimo. Appena si apre lo sportello, si apportano modifiche ai dati impostati o in una situazione di emer genza, l'indicatore della temperatura si accende con la massima intensità per 1 minuto circa.
-
-
-
Modificare l'intensità luminosa dell'indicatore temperatura
Per aumentare la luminosità:
premere il tasto per spegnere il se gnale acustico e, mantenendolo pre muto, premere il tasto superiore vici no all'indicatore della temperatura.
Per ridurre la luminosità:
premere il tasto per spegnere il se gnale acustico e, mantenendolo pre muto, premere il tasto inferiore vicino all'indicatore della temperatura.
-
-
Umidità aria
Nei frigoriferi convenzionali l'umidità dell'aria è troppo bassa per una corret­ta conservazione dei vini. Un tenore di umidità corretto, dal 60 al 70%, è im­portante in quanto garantisce l'umidità del turacciolo, evitando che si prosciu­ghi. Se il tenore di umidità è troppo basso, il sughero del turacciolo si pro­sciuga e la bottiglia non rimane chiusa correttamente. Per questo motivo le bottiglie vanno conservate orizzontal mente affinché il vino mantenga umida la parte interna del turacciolo. Se l'aria penetra all'interno della bottiglia, il vino si guasta irrimediabilmente!
A una temperatura ambiente da 15 a 35° C, il tenore di umidità nel vano eno teca rimane ideale.
Consiglio: prima di servire il vino, si stemare per almeno due ore la bottiglia in posizione verticale, meglio se un giorno intero, affinché le particelle in sospensione si depositino sul fondo.
-
-
-
-
-
-
13
Page 14
Temperatura e umidità corrette
Scambio d'aria mediante filtro a carbone attivo e raffreddamento dinamico
Il filtro a carbone attivo e il raffredda mento dinamico garantiscono uno scambio d'aria ottimale e un'alta qualità dell'aria nel vano.
L'aria fresca esterna passa attraverso il filtro a carbone interno e giunge nel vano con un tenore di umidità dal 60 al 70% dove viene distribuita uniforme mente dal raffreddamento dinamico. Grazie al filtro a carbone attivo, l'aria nel vano interno è priva di polvere e odori. Il raffreddamento dinamico garantisce che tutti i vini, indipendentemente dalla posizione, si conservino alle stesse condizioni ideali.
Il filtro a carbone attivo va sostituito una volta l'anno ed è acquistabile presso il servizio assistenza Miele.
-
-
14
Page 15
Sistemare le bottiglie nell'enoteca
Graticole in legno
Ogni movimento compromette il natura le processo di stagionatura e influisce negativamente sul bouquet e sapore del vino a maturazione ultimata.
Si consiglia pertanto di sistemare le bottiglie di vino della stessa qualità sul medesimo ripiano per evitare di spo starle e scuoterle al momento di toglier le dall'enoteca, compromettendo la sta gionatura degli altri vini.
I diversi ripiani in legno sono regolabili in altezza. È quindi possibile modificare lo spazio interno in modo ottimale se­condo le esigenze personali.
-
Etichette per denominare i vini
Per contraddistinguere i diversi vini, si
­consiglia di usare le etichette in dota zione. Inserire dall'alto nei ripiani in le gno le etichette col nome dei vini.
Le etichette si possono acquistare nei negozi o reparti specializzati.
-
Capienza massima
­I dati sono stati accertati in base a bot
tiglie bordolesi da 0,75 l e al numero di scaffali in dotazione a seconda del mo dello.
– KWL 4612 S: fino a 169 bottiglie. – KWL 4812 S: fino a 196 bottiglie.
-
-
-
-
15
Page 16
Segnale acustico allarme
L'enoteca è dotata di un segnale acu stico di allarme che si attiva nel caso in cui la temperatura interna si innalza o abbassa inavvertitamente danneggian do il vino.
-
Allarme temperatura
Il segnale acustico di allarme si attiva se la temperatura interna si innalza o scende di 4° C circa rispetto alla gra dazione impostata. Contemporanea mente l'indicatore della temperatura lampeggia.
Il segnale acustico e ottico si attivano sempre
– alla prima messa in funzione, – se si accende l'enoteca e la tempe-
ratura interna diverge notevolmente dalla gradazione impostata,
– se l'erogazione elettrica è stata so-
spesa a lungo.
-
-
Allarme sportello
Se lo sportello rimane aperto per oltre 3 minuti circa, si attiva il segnale acusti co di allarme.
Attivare il dispositivo di allarme
Il dispositivo di allarme è predisposto
­per attivarsi automaticamente. Non è
quindi necessario attivarlo manualmen te.
Disattivare il segnale acustico
Appena il vano interno ha raggiunto la gradazione impostata, il segnale acusti co si disattiva e l'indicatore della tem peratura rimane acceso in modo co stante. Se il segnale acustico dovesse disturbare, si può disattivare manual­mente.
^ Premere il tasto per disattivare il se-
gnale acustico.
Il segnale acustico si spegne. L'indi cazione della temperatura continua a
-
lampeggiare finché è terminata la si tuazione di emergenza. Successiva mente rimane accesa in modo co stante. In seguito il dispositivo di al larme rimane pronto per riattivarsi in caso di bisogno.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
16
Page 17
Quando il compressore è in funzione, sulla parete posteriore interna si posso no formare brina e gocce d'acqua che non occorre eliminare poiché l'apparec chio si sbrina automaticamente.
L'acqua di sbrinamento si raccoglie in un canaletto e, attraverso un'apertura di deflusso, raggiunge il sistema di eva porazione sulla parete esterna posterio re.
Mantenere puliti il canaletto e l'apertura di deflusso, affinché l'ac qua di sbrinamento possa fluire libe ramente nell'evaporatore.
-
Sbrinare l'apparecchio
-
-
-
-
-
17
Page 18
Pulizia
Per i lavori di pulizia evitare assolu tamente di usare prodotti abrasivi o aggressivi, contenenti pomice, soda acidi o solventi chimici. Non usare nemmeno creme deter genti non abrasive, poiché formano punti opachi.
Osservare che l’acqua non penetri nelle componenti elettroniche o nella lampada.
Evitare che l'acqua scorra nello sca rico dell'acqua di sbrinamento.
Non usare la macchina a vapore. Il getto di vapore, infatti, potrebbe pe­netrare all’interno, giungere a contat­to con componenti elettriche e pro­vocare un corto circuito.
Non togliere la targhetta dati nel vano interno. Sarà necessario con­sultarla in caso di guasti.
Superfici esterne, vano
-
interno, accessori
Per i lavori di pulizia, usare acqua tiepi da con un po’ di detersivo per piatti.
-
Pulire gli accessori a mano.
Pulire frequentemente il canaletto e
^
l’apertura di deflusso dell’acqua di sbrinamento servendosi di un ba stoncino per permettere all’acqua di fluire liberamente.
Pulire a fondo le superfici esterne, i
^
-
vani interni e gli accessori, sciac quarli e asciugarli bene. Lasciare aperto per un po’ di tempo lo sportel­lo.
-
-
-
Griglie di aerazione
^ Pulire periodicamente le griglie di ae-
razione e sfiato servendosi di un pen­nello o con l’aspirapolvere. I depositi di polvere aumentano il consumo di elettricità.
Prima dei lavori di pulizia
^
Spegnere l'apparecchio e togliere la spina elettrica dalla presa.
^
Togliere le parti asportabili e pulirle a parte.
18
Guarnizione sportello
Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Col tempo potrebbe diventare porosa.
Pulire regolarmente la guarnizione con acqua e asciugarla bene con uno straccio.
Page 19
Pulizia
Griglia in metallo parete posteriore
La griglia di metallo sulla parete poste riore (scambiatore di calore) dovrà ve nire pulita almeno una volta l’anno. I de positi di polvere, infatti, aumentano il consumo di energia elettrica.
Al momento di pulire la griglia, fare attenzione a non danneggiare o pie gare cavi o altre componenti.
Filtro a carbone attivo
Sostituire il filtro a carbone attivo una volta l'anno. Il filtro è acquistabile pres­so il servizio assistenza Miele.
Dopo i lavori di pulizia
Sistemare gli accessori nel vano.
^
-
Inserire la spina elettrica nella presa
^
-
-
e accendere l'apparecchio.
-
^
Girare il filtro di 90° a destra o a sini stra.
^
Togliere il filtro di sede.
^
Sistemare in sede il nuovo filtro con l'impugnatura in posizione verticale.
^
Girare il filtro di 90° a destra o a sini stra finché si incastra correttamente.
-
-
19
Page 20
Cosa fare se . . . ?
Le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusivamen te da persone qualificate. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l’apparecchio.
Le seguenti anomalie possono essere eliminate facilmente dall’utente.
. . . il segnale acustico di allarme si attiva e l'indicatore della temperatura
-
lampeggia.
L'apparecchio è stato attivato la pri
^
ma volta?
Se non è il caso, la temperatura interna è troppo calda o fredda in rapporto alla gradazione impostata, perché forse:
lo sportello è stato aperto di frequen
^
te,
-
-
Cosa fare se . . .
. . . l'apparecchio non raffredda.
^ Controllare se è acceso. L'indicatore
della temperatura deve essere acce­so.
^ Controllare se la spina elettrica è in-
serita correttamente nella presa.
^ Forse il fusibile dell'impianto di casa
non è in ordine. Se tutto è a posto, ri­volgersi al servizio assistenza Miele.
. . . il compressore si inserisce con maggiore frequenza e rimane in fun zione più a lungo.
^
Verificare se le griglie di aerazione sono ostruite o intasate di polvere,
^
verificare se la griglia di metallo sulla parete posteriore (scambiatore di ca lore) è sporca e impolverata.
^
Forse lo sportello è stato aperto di frequente.
^
Controllare se lo sportello chiude bene.
le aperture di aerazione sono intasate
^
o ostruite,
^ l'erogazione elettrica è stata sospesa
a lungo.
Dopo aver eliminato l'anomalia, l'indicatore della temperatura rimane acceso in modo costante e il segnale acustico si spegne.
. . . nell'indicatore della temperatura appare o lampeggia una linea.
I dati della temperatura vengono visua­lizzati se la temperatura interna ha rag
-
giunto una gradazione visualizzabile.
. . . nell'indicatore della temperatura appare "F1" o "FU".
Si tratta di un guasto. Contattare quindi il servizio assistenza.
-
. . . non è possibile spegnere l'appa recchio.
Il dispositivo di bloccaggio è attivato.
-
-
20
Page 21
. . . la luce interna non funziona.
Forse lo sportello è rimasto aperto a
^
lungo. La luce interna si spegne au tomaticamente se lo sportello rimane aperto per circa 15 minuti.
Cosa fare se . . . ?
-
Se non è il caso, la lampadina è fulmi nata.
Per sostituirla: togliere la spina dalla
^
presa o disinserire il fusibile dell'ap parecchio.
^ Togliere e sostituire la lampadina ful-
minata.
Dati per la lampadina, acquistabile presso il servizio assistenza Miele: 220 - 240 V, max. 15 W, portalampa dina E 14.
^
Inserire la nuova lampadina.
-
-
-
Se, malgrado i consigli indicati, non è possibile eliminare le anomalie, av visare il servizio assistenza Miele.
Fintanto che il guasto non viene ri parato, nel limite del possibile non aprire lo sportello per evitare perdite di freddo.
-
-
21
Page 22
Cause che provocano rumori
Rumori normali Cause dei rumori normali
Brrrrr... Il ronzio è causato dal motore (compressore). È accentuato per
Blubb, blubb.... Il gorgoglio è provocato dal liquido refrigerante che passa nei
Clic.... Il clic si sente quando il termostato accende o spegne il motore.
Sssrrrrr.... Negli apparecchi con più zone o dotati di funzione "no frost" si
breve tempo quando il motore si mette in funzione.
tubi.
genera un leggero fruscio causato dalla circolazione dell'aria nei vani interni.
Si deve tenere presente che i rumori provocati dal motore e dal circuito di raf freddamento non sono del tutto evitabili!
Rumori facili da soppri-
Come si generano e come si possono eliminare
mere
Vibrazioni, tintinnii, colpetti L'apparecchio non è in piano! Sistemarlo correttamente ser-
vendosi di una livella a bolla d'aria. Regolarlo in piano coi piedini avvitabili o mettervi qualcosa sotto.
L'apparecchio tocca mobili o apparecchiature vicine. Sposta­re quel tanto che basta l'apparecchio dai mobili attigui.
Cassetti, cestelli o ripiani traballano o sono rimasti incastra ti. Controllare le parti asportabili ed eventualmente risistemarle
correttamente in sede. Bottiglie o recipienti si toccano. Distanziarli tra loro quel tanto
che basta.
Il fissacavo si trova ancora sulla parte posteriore esterna.
Smontare il fissacavo.
-
-
22
Page 23
In caso di anomalie che non possono venire riparate dall’utente, contattare:
il centro assistenza a:
– Spreitenbach Telefono: 0 800 800 222 Fax: 056 / 417 29 04 Comunicare all’operatore il modello e il
numero di matricola dell'apparecchio. I dati sono riportati nella targhetta di matricola all’interno dell'apparecchio.
Servizio assistenza
23
Page 24
Collegamento elettrico
L'apparecchio è predisposto per esse re collegato a corrente alternata 220 – 240 V 50 Hz con presa installata correttamente.
Per maggiore sicurezza si consiglia di interporre tra l'apparecchiatura e il col legamento un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di 30 mA.
La protezione deve essere di almeno 10 A.
La presa dovrebbe trovarsi possibil mente in prossimità dell'apparecchio ed essere accessibile. Non usare pro­lunghe per il collegamento. La sicurez­za elettrica non sarebbe garantita. Peri­colo di surriscaldamento!
Se si rende necessario sostituire il cavo di collegamento, i lavori dovranno esse­re effettuati da un elettricista qualificato.
-
-
-
24
Page 25
Evitare di collocare sull'apparecchio tostapane, forni a microonde o altre apparecchiature termiche. Il consu mo di energia elettrica aumentereb
-
-
be!
Collocazione
Non sistemare l'apparecchio vicino a cucine elettriche, termosifoni o finestre esposte al sole. Più elevata è la tempe ratura ambiente, più a lungo rimarrà in funzione il compressore e conseguen temente il consumo di energia elettrica sarà più alto. Ideale è un locale asciutto e ben venti­lato.
Classe climatica
Istruzioni per l’installazione
Aerazione e sfiato
La parte posteriore dell'apparecchio può toccare la parete. Per garantire una ventilazione ottimale dell'apparecchio, le griglie di aerazione non dovranno ve nire ostruite e dovranno altresì venire pulite periodicamente dai depositi di polvere.
Installare l’apparecchio
­Togliere assolutamente il fissacavo
^
-
sulla parete esterna posteriore. Verificare che tutte le componenti sul
^
la parete posteriore possano vibrare liberamente. Eventualmente piegare quel tanto che basta e con la dovuta precauzione le parti che vibrano se sono a contatto con la parete.
-
-
I dati riguardanti la classe climatica sono riportati nella targhetta di matrico­la nel vano interno.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN
N
ST
T
da +10 °C a +32 °C da +16 °C a +32 °C da +18 °C a +38 °C da +18 °C a +43 °C
I limiti delle gradazioni minime e massi me di questo apparecchio sono mag
­giori di quelli previsti dalla classe clima tica. A una temperatura ambiente da 8 a 43° C, l'enoteca garantisce una gra dazione interna costante. Tali limiti de
-
-
vono essere essere rispettati.
^ Collocare l'apparecchio con la dovu-
ta precauzione nel posto previsto.
Allineare l’apparecchio
-
-
^
Servendosi della chiave a forcella in dotazione, allineare perfettamente in piano l'apparecchio, regolando i pie dini.
-
25
Page 26
Modifica incernieratura sportello
Alla consegna, l'apparecchio ha l'incernieratura a destra. Se si deve si stemare l’incernieratura sull’altro lato, procedere come segue.
Smontare la maniglia
Dapprima smontare dalla maniglia la mascherina laterale di copertura.
^ Se si alza la maniglia a, la mascheri-
na laterale b si sposta all'indietro e si forma così una fessura d tra la ma­scherina laterale b e il supporto di fissaggio c della maniglia.
-
Svitare poi le quattro viti (torx 15) sul
^
supporto di fissaggio e smontare la maniglia.
Togliere le mascherine di copertura e
^
sistemarle sui fori delle viti preceden temente svitate.
Smontare/rimontare lo sportello
-
^
Inserire nella fessura d un oggetto smussato adatto, ad es. il manico di un cucchiaio, e abbassare lentamen te la maniglia in direzione dello spor tello.
Fare attenzione che l'oggetto inserito non scivoli, per non danneggiare l'apparecchio.
La mascherina laterale b si stacca.
^
Togliere dalla sua sede la mascheri na b.
26
^
Chiudere lo sportello, svitare la squa
­dretta cerniera a e smontare lo spor
­tello abbassandolo.
^
Togliere il perno cerniera b dalla squadretta e riavvitarlo nel secondo foro della squadretta cerniera. (Il per no cerniera si può svitare e avvitare con la chiave esagonale a forcella in dotazione).
-
-
-
-
Page 27
Modifica incernieratura sportello
Servendosi della chiave a forcella
^
esagonale in dotazione, svitare il supporto superiore dello sportello c e rimontarlo sul lato opposto.
Togliere i tappi d e svitare la squa
^
dretta di chiusura e. Rimontare la squadretta di chiusura e i tappi sul lato opposto.
Girare lo sportello di 180°.
^
Togliere il pezzo di copertura f e
^
usarlo per chiudere i fori rimasti aper ti sul lato opposto.
Agganciare lo sportello nel perno
^
cerniera superiore e chiuderlo.
^ Inserire la squadretta cerniera nel
supporto sportello inferiore e avvitarlo allo zoccolo.
Regolare correttamente lo sportello mediante i fori oblunghi della squa­dretta cerniera.
Montare la maniglia
Attenersi asolutamente alle seguenti istruzioni per montare la maniglia. Se
-
montata in modo scorretto, la guar nizione dello sportello rimane dan neggiata.
-
^ Avvitare dapprima quel tanto che ba-
sta la maniglia sul lato opposto con le due viti anteriori b.
Il supporto di fissaggio c deve aderire all'involucro dello sportello in modo che, quando lo sportello è chiuso, il supporto maniglia sia perfettamente al lineato con l'involucro esterno dell'ap parecchio. Se non è il caso:
-
-
-
-
^
servendosi della chiave esagonale, avvitare ancora i due perni a prece dentemente avvitati non completa mente, fino a che il supporto c assu me la corretta angolazione.
^
Avvitare bene le 4 viti b.
^
Inserire la mascherina d lateralmen te dalla parte dell'apparecchio nelle guide del supporto finché si incastra correttamente.
-
-
-
-
27
Page 28
Modifica incernieratura sportello
Fare assolutamente attenzione che la parte laterale della maniglia d non tocchi la guanizione al momento di aprire lo sportello. Col tempo la guarnizione rimarrebbe danneggia ta!
Se la maniglia tocca la guarnizione: allineare nuovamente il supporto c con
i perni avvitabili a in modo che il sup porto e la parte laterale della maniglia d abbiano la corretta angolazione e non tocchino la guarnizione al momen to di aprire lo sportello.
-
-
-
282930
Page 29
Page 30
Page 31
31
Page 32
Con riserva di modifiche / 4104
KWL 4612 S, KWL 4812 S
M.-Nr. 06 462 730 / 00
it-CH
Loading...