Miele KWL 4612 S, KWL 4812 S User manual

Page 1
Istruzioni d’uso e di montaggio Frigo-cantina climatizzato KWL 4612 S KWL 4812 S
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso prima di procedere al posizionamento, all’installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr. 06 512 360
Page 2
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Come risparmiare energia elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Inserire e disinserire l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Temperatura e umidità corrette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Dispositivo di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impostare la temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Valori di temperatura impostabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Display temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Luminosità del display temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Umidità dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Scambio di aria mediante filtro a carboni attivi e raffreddamento dinamico . . 16
Conservare bottiglie di vino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Griglie in legno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Capienza massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Allarme acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Allarme temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Allarme sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Attivare il sistema d’allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Disattivare l’allarme acustico con anticipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Sbrinamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Pareti esterne, vano interno, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Griglie di aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Guarnizione sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Grata metallica posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Filtro a carboni attivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Cosa fare se...?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Possibili cause di rumori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Informazioni importanti sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Page 3
Indice
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Luogo di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Posizionamento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Registrare l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Modificare l’incernieratura sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Page 4
Descrizione apparecchio.
a Spia di controllo dispositivo di bloc
caggio
b Display temperatura c Tasti per impostare la temperatura
(in alto: più caldo, in basso: più fred do)
-
d Tasto "Avvio/Arresto" e Tasto dispositivo di bloccaggio f Tasto disattivazione allarme acustico.
-
4
Page 5
a Illuminazione interna b Griglie in legno con
listello per etichette
c Serratura d Canaletta di raccolta e
foro di scarico per l’acqua di sbrina mento
e Filtro a carboni attivi f Griglia a pavimento
Descrizione apparecchio.
-
5
Page 6
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che po trebbero verificarsi durante le operazio ni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione dei ma teriali nei cicli produttivi. Tale meccani smo permette da un lato di ridurre il vo lume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
-
-
Smaltimento di apparecchiatu re usate o dismesse
Le apparecchiature dismesse sono
-
composte da numerosi materiali, che possono essere recuperati solo se sot
-
toposti a opportune procedure, nonché da sostanze nocive per l’ambiente. Pro
-
prio la presenza di tutti questi elementi
-
rende necessari specifici trattamenti al fine di recuperare le parti riciclabili.
­Il simbolo del cassonetto barrato ripor
tato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertan­to, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta dif­ferenziata dei rifiuti elettronici ed elettro­tecnici. L’adeguata raccolta differenzia­ta per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al rici­claggio, al trattamento e allo smaltimen­to compatibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei ma teriali di cui è composta l’apparecchiatura.
-
-
-
-
-
Non danneggiare i tubi di frigoriferi e congelatori che contengono gas e refri geranti affinché possano essere corret tamente recuperati.
6
-
-
Page 7
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Un trattamento non appropriato e uno smaltimento non corretto dei rifiuti con tenenti gas ozonolesivi (clorofluorocar buri e idrofluorocarburi) comporta la dif fusione nell’ambiente di sostanze dan nose per la salute e per l’intero ecosi stema.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l’apparecchiatura venga tenuta lontana dai bambini (v. “Indica zioni per la sicurezza e avvertenze”).
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio è conforme alle disposizioni vigenti in materia di si curezza. Un uso improprio può co munque provocare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione il frigori fero, leggere attentamente questa istruzione d’uso. Contiene indicazio ni importanti per l’incasso, la sicu rezza, l’uso e la manutenzione dell’apparecchio. In questo modo si evitano sia pericoli alla propria sicu rezza che danni al frigorifero.
Conservare con cura questa istruzio­ne d’uso e di montaggio.
-
-
-
-
-
-
Questo apparecchio contiene il re
frigerante isobutano (R600a), un gas naturale di elevata tollerabilità per l’ambiente, ma infiammabile. Durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio, assicurarsi quindi che non venga danneggiato alcun componente del circuito refrigerante. Il refrigerante è nocivo per gli occhi. Evi tare il contatto. In caso di danneggiamento:
- evitare fuochi a fiamma viva oppure
fonti d’accensione,
- sfilare la spina dalla presa elettrica,
- aerare l’ambiente, in cui si trova
l’apparecchio per alcuni minuti e
- rivolgersi all’assistenza tecnica.
-
-
Corretto impiego
L’apparecchio è predisposto esclu-
sivamente per la conservazione del vino in ambiente domestico. Qualsiasi altro impiego non è consentito e può ri­velarsi pericoloso. La casa produttrice non risponde di danni causati da usi impropri o da impieghi scorretti dell’apparecchio.
Maggiore è la quantità di refrige-
rante nell’apparecchio, più grande deve essere l’ambiente in cui viene in­stallato l’apparecchio. In caso di even­tuali perdite, in un ambiente troppo pic­colo può formarsi una miscela infiam­mabile di gas e aria. Per ogni 8 g di refrigerante, l’ambiente deve avere dimensioni di almeno 1 m La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta dati nel vano interno dell’apparecchio.
Prima di allacciare l’apparecchio,
confrontare assolutamente i dati d’allacciamento (tensione e frequenza), presenti sulla targhetta dati, con quelli della rete elettrica. Questi dati devono assolutamente corri spondere, affinché non si verifichino danni all’apparecchio. In caso di dub bio rivolgersi a un elettricista.
3
-
.
-
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La sicurezza elettrica
dell’apparecchio è garantita solo se questo viene allacciata a un regola mentare conduttore di messa a terra. E’ importante verificare l’esistenza di que sta premessa fondamentale per la sicu rezza. In caso di dubbi, far controllare l’impianto da un tecnico specializzato. La casa produttrice non risponde di danni (ad es. scossa elettrica) causati dalla mancanza o dall’interruzione del conduttore di messa a terra.
Il sicuro funzionamento
dell’apparecchio è garantito solo se questo viene installato e allacciato secondo le istruzioni d’uso.
A causa di lavori di installazione e
manutenzione o riparazioni non correttamente eseguiti, possono verifi­carsi notevoli pericoli per l’utente. La casa produttrice non risponde per que­sto tipo di danni. Lavori di installazione e manutenzione nonchè riparazioni possono essere eseguiti solo da perso­nale qualificato.
L’apparecchio è staccato dalla rete
elettrica solo se: –
la spina dell’apparecchio è estratta dalla presa elettrica. Per staccare l’apparecchio dalla rete elettrica, non tirare il cavo d’allacciamento, ma af ferrare la spina.
l’interruttore principale dell’impianto elettrico è disinserito oppure
il fusibile dell’impianto elettrico è completamente svitato.
Non utilizzare prolunghe per allac
ciare l’apparecchio alla rete elettri ca (p.es. pericolo di surriscaldamento).
Uso
-
-
-
-
-
-
Non conservare nell’apparecchio
sostanze esplosive. All’inserimento del termostato possono generarsi scin tille. Queste potrebbero far esplodere eventuali mescolanze infiammabili.
All’interno di frigoriferi e congelatori
non devono assolutamente essere azionati apparecchi e congegni elettri ci. Possono causare scintille. Pericolo di esplosione.
Non trattare la guarnizione sportel
lo con oli o grassi. La guarnizione dello sportello potrebbe diventare infatti porosa con il passare del tempo.
Non ostruire le griglie d’aerazione
dell’apparecchio. In caso contrario non è garantita la necessaria aerazio­ne. Il consumo di corrente aumenta e non si potrrebbero escludere danni all’apparecchio.
L’apparecchio è predisposto per
una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere mantenuti. La classe cli matica può essere rilevata sulla tar ghetta dati nel vano interno dell’apparecchio. Una temperatura am biente troppo bassa causa un prolun gato fermo del compressore per cui l’apparecchio non riesce a mantenere la necessaria temperatura.
Per la pulizia del frigorifero non uti
lizzare in nessun caso un apparec chio a vapore. Il vapore può depositarsi sulle parti conduttrici di tensione dell’apparecchio e provocare un corto circuito.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Smaltimento di vecchie appa recchiature
Rendere inservibile la serratura a
scatto o a catenaccio del vecchio apparecchio, prima di eliminarlo. Si impedisce così che i bambini possa no accidentalmente chiudersi nell’apparecchio durante i loro giochi.
Per apparecchi da smaltire, stac
care la spina dalla presa e rendere inservibile sia spina che cavo d’allacciamento.
Non danneggiare nessuna parte
del circuito di refrigerazione, p.es. – bucando i canali refrigeranti
dell’evaporatore. – piegando le condutture. – raschiando il rivestimento delle su-
perfici. Il refrigerante è nocivo per gli occhi.
Evitare il contatto.
-
-
-
La casa produttrice non risponde di danni, causati dall’inosservanza del le indicazioni per la sicurezza e le avvertenze.
10
-
Page 11
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico nor male
Posizionamento In ambienti aerati Al chiuso, in ambienti non aerati.
Protetto da raggi solari diretti Non protetto da raggi solari diretti Non vicino a una fonte di calore
(termosifone, cucina elettrica) A una temperatura ambiente idea
le di 20 °C
Impostazione della tempe ratura Termostato "cifre appros simative" (regolazione graduale)
Impostazione della tempe ratura Termostato "preciso" (con display digitale)
Uso Aprire lo sportello solo quando ne-
Impostazione media del termosta
-
to (da 2 a 3)
-
Vano cantina (da 8 a 12°C)
-
Vano frigorifero da 4 a 5 °C Zona PerfectFresh intorno ai 0 °C Vano congelatore (-18°C)
cessario e per brevi lassi di tempo Disporre gli alimenti con un certo
criterio.
Attendere che alimenti e bevande calde si raffreddino all’esterno dell’apparecchio.
Disporre gli alimenti ben confezio nati oppure ben coperti.
Disporre nel vano frigorifero ali menti congelati da scongelare.
Non riempire eccessivamente gli scomparti per permettere all’aria di circolare.
Consumo energetico più
­alto
Vicino a una fonte di calore (ter mosifone, cucina elettrica)
A una temperatura ambiente ele
­vata
Impostazione più alta del termo
­stato: più bassa è la temperatura del vano, più alto è il consumo energetico.
Negli apparecchi con comando invernale verificare che l’interruttore sia spento se la tem­peratura ambiente supera i 16°C
Aprire lo sportello frequentemente e a lungo = fuoriuscita di freddo
Il disordine all’interno del frigorife­ro costringe a tenere lo sportello aperto a lungo.
Alimenti e bevande calde all’interno dell’apparecchio causa no lunghi tempi di attivazione del compressore (l’apparecchio cerca di abbassare la temperatura inter na).
-
A causa dell’evaporazione e della condensa dei liquidi nel vano fri gorifero si disperde potenza refri gerante.
-
-
-
-
-
-
-
-
11
Page 12
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico nor male
Sbrinamento Sbrinare il vano congelatore quan
do lo strato di ghiaccio raggiunge lo spessore di un centimetro.
Consumo energetico più
­alto
Lo strato di ghiaccio eventualmen
­te presente peggiora la cessione di freddo agli alimenti e causa l’aumento del consumo di corrente elettrica.
-
12
Page 13
Inserire e disinserire l’apparecchio
Primo impiego
Pulire l’interno dell’apparecchio e gli
^
accessori. Allo scopo utilizzare ac qua saponata tiepida; infine asciuga re con un panno.
Dopo il trasporto, attendere circa 1/2
- 1 ora prima di allacciare l’apparecchio. Ciò è di fondamentale importanza per il successivo funzio namento!
-
-
Inserire l’apparecchio
^ Premere il tasto Avvio/Arresto. Il display temperatura lampeggia e suo-
na un segnale acustico. L’apparecchio inizia a raffreddare e l’illuminazione in­terna si accende a sportello aperto.
Disinserire l’allarme acustico
Disinserire l’apparecchio
Premere il tasto Avvio/Arresto.
^
Il display temperatura si spegne e il raf
­freddamento è disinserito. (Se ciò non
accadesse, è inserito il blocco!).
Blocco
Con il blocco si impedisce che l’apparecchio venga inavvertitamente disinserito e la temperatura modificata.
Attivare il blocco
^ Premere il tasto del blocco finchè
suona un bip e la spia di controllo re­lativa al blocco d è accesa sul di­splay temperatura.
L’apparecchio può essere disinserito e la temperatura modificata quando viene disattivato il blocco.
-
^
Premere il tasto dell’allarme acustico.
L’allarme acustico si spegne. Il display temperatura lampeggia finchè viene raggiunta la temperatura impostata.
Disattivare il blocco
^
Premere il tasto del blocco finchè la relativa spia di controllo sul display temperatura si spegne.
La temperatura può essere di nuovo modificata e l’apparecchio disinserito in qualsiasi momento.
13
Page 14
Temperatura e umidità corrette
I vini continuano a maturare a seconda delle condizioni ambientali. Oltre alla temperatura, anche la qualità dell’aria è determinante per la durata del prodot to.
-
Temperatura
I vini possono essere conservati a tem perature comprese tra 5 e 18° C. La temperatura ottimale oscilla tra i 10 e i 12 °C. La maggior parte dei vini bianchi può essere consumata a questa tempe ratura. E’ invece consigliabile estrarre dal frigo e stappare i vini rossi ca. 2 ore prima della consumazione per consen­tire al vino di ossigenarsi e sviluppare appieno il suo aroma. Dopo anche i vini rossi raggiungono la temperatura idea­le per essere consumati.
A temperature superiori a 22 °C i vini maturano troppo velocememente. Si consiglia comunque di non conservare vini al di sotto di 5 °C per periodi troppo lunghi perché questo ne impedirebbe la maturazione.
Gli sbalzi di temperatura influiscono ne gativamente sulla maturazione dei vini. Il processo di maturazione viene inter rotto. E’ importante quindi mantenere una temperatura corretta e costante, priva di bruschi sbalzi.
Se la temperatura ambiente è compre sa tra 3° e 43°C nell’apparecchio è sempre garantita una temperatura co stante (l’area temperatura indicata è maggiore rispetto a quanto effettiva mente indicato dalla classe climatica).
-
-
-
-
Dispositivo di sicurezza
Un termostato di sicurezza garantisce che la temperatura nell’apparecchio non scenda al di sotto dei 2°C. Se la temperatura esterna dovesse scende re, si attiva automaticamente un riscal damento nell’apparecchio che mantie ne quasi costante la temperatura inter
­na.
Impostare la temperatura
-
Per impostare la temperatura desidera ta azionare i tasti vicino al display della temperatura.
Premendo
il tasto in alto: la temperatura si alza il tasto in basso: la temperatura si ab-
bassa Durante la fase d’impostazione la tem
peratura indicata lampeggia.
­Premendo i tasti si notano le seguenti
modifiche sul display: –
Premendo la prima volta: lampeggia l’ultimo valore impostato.
Ad ogni successiva pressione dei ta sti: il valore della temperatura si mo difica in scatti di 1 °C.
Tenendo premuto il tasto: il valore della temperatura si modifica pro gressivamente.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
14
Page 15
Temperatura e umidità corrette
Circa 5 secondi dopo l’ultima pressione del tasto il display temperatura commu ta automaticamente sull’effettivo valore della temperatura rilevabile in quel mo mento nell’apparecchio.
Valori di temperatura impostabili
La temperatura è impostabile da 5 a 22°C.
Display più chiaro:premere il tasto
dell’allarme acustico, tenerlo premu
-
to e nel contempo premere il tasto in
-
alto accanto al display temperatura. Display più scuro: premere il tasto
dell’allarme acustico, tenerlo premu to e nel contempo premere il tasto in basso accanto al display temperatu ra.
-
-
-
Display temperatura
Se l’apparecchio funziona normalmen te, sul display temperatura sul pannello comandi viene visualizzata la tempera tura interna dell’apparecchio.
Se la temperatura rilevata non rientra tra quelle visualizzabili (da 2 °C a 30 °C) sul display appaiono solo trattini.
A seconda della temperatura ambiente e dell’impostazione è possibile che passino fino a 8 ore fino al momento in cui la temperatura desiderata viene raggiunta e visualizzata costantemente.
Il display temperatura lampeggia se –
viene impostata un’altra temperatura,
la temperatura interna è troppo alta o troppo bassa.
Luminosità del display temperatura
La luminosità del display temperatura è impostata di serie sul minimo. Quando viene aperto lo sportello, modificata un’impostazione oppure se suona l’allarme acustico, il display temperatu ra si accende per circa 1 minuto a pie na luminosità.
-
-
Umidità dell’aria
In un frigorifero convenzionale l’umidità dell’aria è troppo bassa per conservare il vino e quindi questo tipo di apparec
­chio non è adatto a tale scopo. Per la conservazione del vino è importante che l’umidità dell’aria sia elevata (60-70%) affinché il tappo venga man­tenuto umido dall’esterno. Se l’umidità dell’aria è bassa, il tappo dall’esterno si secca e non chiude ermeticamente la bottiglia. Per questo motivo le bottiglie di vino vanno conservate sempre in po­sizione orizzontale affinché il vino man­tenga il tappo umido dall’interno. Se nella bottiglia entra aria il vino va a male.
Se la temperatura esterna è compresa tra i 15°C e i 35°C, nell’apparecchio viene mantenuta l’umidità dell’aria idea le.
Suggerimento: Prima di servire il vino, mettere la bottiglia in posizione vertica le per almeno 2 ore, o meglio per un’intera giornata, per consentire la de
-
cantazione del vino.
-
-
-
-
E’ possibile modificare la luminosità del display temperatura:
15
Page 16
Temperatura e umidità corrette
Scambio di aria mediante filtro a carboni attivi e raffreddamento dinamico
Il filtro a carboni attivi e il raffreddamen to dinamico garantiscono un ottimale scambio di aria e quindi per la qualità dell’aria.
Attraverso il filtro a carboni attivi afflui sce aria esterna fresca con un’umidità del 60-70% ca nell’apparecchio che successivamente viene distribuita uni formemente all’interno grazie al sistema di raffreddamento dinamico . Il filtraggio dell’aria esterna mediante il filtro a carboni attivi garantisce che nell’apparecchio giunga solo aria fre­sca, inodore e che non contiene parti­celle di polvere. La distribuzione uniforme della tempe­ratura consente di conservare tutti i vini alle stesse condizioni ottimali.
Sostituire il filtro a carboni attivi una volta all’anno. I filtri possono essere acquistati presso rivenditori specia lizzati.
-
-
-
-
16
Page 17
Conservare bottiglie di vino
Griglie in legno
Ogni movimento brusco "disturba" il vino, interrompe il suo naturale proces so di respirazione e pregiudica quindi il suo sapore.
Disporre bottiglie di vino dello stesso tipo possibilmente sulla stessa griglia di legno, una accanto all’altra, per evitare di dover spostare le altre bottiglie quan do se ne preleva una consentendo alle altre bottiglie di riposare in assenza di vibrazioni.
Le griglie in legno possono essere spo state in modo da poter utilizzare al me­glio lo spazio interno.
Etichette
Per avere una buona panoramica delle bottiglie conservate utilizzare le etichet
­te allegate. Dopo averle oportunamente intestate, sistemarle dall’alto nell’apposito spazio sulle griglie di le gno.
Ulteriori etichette possono essere ac quistate presso i rivenditori specializza
­ti.
Capienza massima
-
Con le griglie in dotazione è possibile conservare il seguente numero di botti­glie di Bordeaux da 0.75 l:
– KWL 4612 S: fino a 169 bottiglie – KWL 4812 S: fino a 196 bottiglie
-
-
-
-
17
Page 18
Allarme acustico
L’apparecchio è dotato di un segnale acustico di allarme che si attiva nel caso in cui la temperatura interna si alza o si abbassa inavvertitamente dan neggiando il vino.
Allarme temperatura
Se la temperatura della zona climatiz zata è in eccesso oppure in difetto di circa 4°C rispetto alla temperatura im postata, suona un segnale acustico. Nel contempo lampeggia il display tem peratura.
Il segnale acustico e ottico si attiva sempre
– nel caso di prima messa in funzione, – se si avvia l’apparecchio e la tempe-
ratura interna diverge notevolmente da quella impostata,
– quando si verifica un’interruzione di
corrente prolungata.
-
-
Allarme sportello
Se lo sportello rimane aperto più a lun go di 3 minuti, l’allarme acustico suona.
Attivare il sistema d’allarme
Il sistema d’allarme funziona automati camente. Non deve essere attivato se
­paratamente.
Disattivare l’allarme acustico con anticipo
Quando nel vano congelatore viene raggiunta la temperatura impostata, il segnale acustico si spegne e il relativo display temperatura rimane costante
­mente acceso. L’allarme acustico può
essere comunque spento in anticipo qualora dovesse dare fastidio.
^ Premere il tasto per la disattivazione
dell’allarme acustico. L’allarme acustico non suona più. Il display temperatura lampeggia fin-
-
ché cessa lo stato di allarme dopodi chè è costantemente acceso. Il siste ma d’allarme è di nuovo pronto e fun zionante.
-
-
-
-
-
-
18
Page 19
Quando il compressore è in funzione, sulla parete posteriore dell’apparecchio si possono formare brina o goccioline d’acqua. Non serve pulire, poichè l’apparecchio si sbrina automaticamen te.
L’acqua di sbrinamento scorre in una canaletta di raccolta e attraverso un tu betto di scarico nel sistema di evapora zione sul retro dell’apparecchio.
Sbrinamento
-
-
-
Assicurarsi che l’acqua di sbrina mento possa defluire senza impedi menti. Allo scopo tenere sempre pu liti la canaletta e il foro di scarico.
-
-
-
19
Page 20
Pulizia
Non utilizzare mai detergenti abrasi vi, contenenti soda, acidi o cloruri o solventi chimici. Non sono adatti neanche i cosiddetti detergenti "non abrasivi" poiché ge nerano punti opachi sulla superficie.
Accertarsi che non penetri acqua nell’elettronica o nell’impianto di illu minazione.
Evitare che l’acqua scorra nello sca rico dell’acqua di sbrinamento.
Non usare pulitori a vapore. Il vapo­re può giungere a parti dell’apparecchio sotto tensione e causare un corto circuito.
La targhetta dati nel vano interno dell’apparecchio non deve essere staccata. E’ necessaria in caso di guasti.
Prima della pulizia
^
Spegnere l’apparecchio e togliere la spina elettrica dalla presa.
^
Estrarre tutte le parti interne dell’apparecchio che possono essere estratte per la pulizia.
Pareti esterne, vano interno,
-
accessori
Per le operazioni di pulizia è consiglia bile acqua tiepida con del detergente per stoviglie. Tutte le parti vanno lavate
­a mano.
Pulire spesso la canaletta e il foro di
^
-
-
scarico dell’acqua di sbrinamento del vano frigorifero con l’ausilio di uno stuzzicadenti o similari affinchè l’acqua possa scorrere senza even tuali impedimenti.
Ultimate le operazioni di pulizia,
^
sciacquare le pareti esterne, i vani in­terni e gli accessori con acqua pulita ed asciugare tutto con un panno. La­sciare aperti gli sportelli dell’apparecchio per un po’ di tempo.
Griglie di aerazione
^ Pulire le griglie di aerazione regolar-
mente con un pennello o l’aspirapolvere. Eventuali depositi di polvere aumentano il consumo di energia.
Guarnizione sportello
Non trattare le guarnizioni degli sportelli con sostanze oleose o gras so. Col tempo potrebbero infatti di ventare porose.
-
-
-
-
20
Pulire regolarmente le guarnizioni spor tello con acqua pulita e asciugarle infi ne accuratamente con un panno.
-
-
Page 21
Pulizia
Grata metallica posteriore
La grata metallica sul lato posteriore dell’apparecchio (scambiatore di calo re) deve essere spolverata almeno una volta all’anno. Eventuali depositi di pol vere aumentano il consumo di energia.
Spolverando la grata metallica è ne cessario fare attenzione a non stac care, piegare o danneggiare cavi od altre parti.
-
-
-
-
Filtro a carboni attivi
Il filtro a carboni attivi deve essere so­stituito una volta all’anno. Il filtro può es­sere acquistato presso i rivenditori spe­cializzati.
Dopo la pulizia
Reinserire tutte le parti
^
nell’apparecchio. Inserire la spina elettrica nella presa
^
e avviare l’apparecchio.
^
Ruotare il filtro di 90° verso destra o verso sinistra.
^
Estrarre il filtro.
^
Inserire il nuovo filtro con l’impugnatura in posizione verticale.
^
Ruotare il filtro di 90° verso destra o verso sinistra finché si incastra.
21
Page 22
Cosa fare se...?
Riparazioni ad apparecchiature elet triche possono essere eseguite solo da personale qualificato. Riparazioni eseguite in maniera non corretta possono infatti mettere seriamente in pericolo l’incolumità dell’utente.
I seguenti guasti possono essere elimi nate dall’utente:
Cosa fare se . .
. . . l’apparecchio non raffredda?
^ Controllare che l’apparecchio sia av-
viato. Il display della temperatura deve essere acceso.
^ Verificare se la spina è perfettamente
inserita nella presa corrente.
^ Verificare se l’interruttore principale
dell’impianto elettrico è disinserito. In questo caso rivolgersi all’assistenza tecnica.
-
. . . scatta l’allarme acustico e il di splay temperatura lampeggia?
L’apparecchio è stato avviato per la
^
prima volta?
In caso negativo, il vano interno è trop po caldo o troppo freddo rispetto alla temperatura impostata, perchè
­lo sportello è stato aperto frequente
^
mente, le griglie di aerazione sono ostruite,
^
si è verificata un’interruzione di cor
^
rente prolungata.
Dopo aver eliminato i guasti il display temperatura è costantemente acceso e l’allarme acustico si spegne.
. . . sui display temperatura è acce­sa/lampeggia una barra?
Appare un valore solo quando la tem­peratura nell’apparecchio rientra in quelle visualizzabili.
-
-
-
-
. . . aumentano la frequenza e la dura ta di avvio del compressore?
^
Verificare se le griglie di aerazione sono ostruite o intasate di polvere.
^
Verificare se la grata metallica sul re tro dell’apparecchio (scambiatore di calore) è piena di polvere.
^
Forse lo sportello è stato aperto di frequente.
^
Verificare se lo sportello chiude bene.
22
-
. . . sul display temperatura appaiono "F1"o "FU"?
Si tratta di un guasto. Avvisare il servi zio di assistenza tecnica.
-
. . . non è possibile arrestare l’apparecchio?
E’ attivato il dispositivo di bloccaggio.
-
Page 23
Cosa fare se...?
. . . l’illuminazione interna non funzio na più?
Lo sportello è rimasto aperto a lun
^
go? L’illuminazione si spegne auto maticamente se lo sportello rimane aperto per ca. 15 minuti.
Se non è così, la lampada è difettosa:
^ sfilare la spina dalla presa oppure di-
sinserire il fusibile dell’impianto prin­cipale.
^ Estrarre la lampada e sostituirla.
Dati allacciamento della lampada: 220 - 240 V, max. 15 W, base E 14.
-
-
-
^
Inserire la lampadina nuova.
Se il guasto non può essere elimina to in base alle indicazioni qui riporta te, rivolgersi all’assistenza tecnica.
Se possibile, evitare di aprire lo sportello dell’apparecchio fino a quando il guasto non sarà stato eli minato per limitare al massimo la perdita di freddo.
-
-
-
23
Page 24
Possibili cause di rumori
Rumori "normali" A cosa attribuirli?
Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Questo rumore può di
ventare più forte quando si avvia il motore.
Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il termostato accende o
spegne il motore.
Fruscio Negli apparecchi No Frost oppure con zone a temperatura diffe
renziata è possibile che la circolazione dell’aria provochi dei ru mori percettibili all’interno dell’apparecchio.
Si tenga presente che i rumori del motore e di corrente nel circuito del freddo sono inevitabili.
-
-
-
Rumori che possono es-
A cosa attribuirli e cosa fare per evitarli?
sere eliminati
Strepitio, cigolio, tintinnio L’apparecchio non è in bolla: registrare l’apparecchio con
l’ausilio di una livella a bolla d’aria. Utilizzare i piedini situati sotto l’apparecchio oppure inserire uno spessore.
L’apparecchio tocca altri mobili o apparecchi: allontanare l’apparecchio dai mobili oppure dagli apparecchi.
Cassetti, cestelli oppure ripiani traballano oppure sono inca strati: controllare le parti mobili ed eventualmente reinserirli.
Bottiglie o recipienti si toccano: scostarli leggermente. Il supporto cavo per il trasporto è ancora appeso alla parete
posteriore: staccarlo.
-
24
Page 25
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono es sere eliminati personalmente, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele (vedi numero di seguito riportato), indi cando sempre il modello e il numero dell’apparecchio. Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta, applicata all’interno dell’apparecchio.
Informazioni importanti sulla
-
garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da ga
­ranzia totale nei termini contemplati nel
relativo libretto. La garanzia viene con cessa per il periodo previsto dalla legi slazione nazionale vigente. Nulla è do vuto per diritto di chiamata.
-
-
-
-
25
Page 26
Allacciamento elettrico
L’apparecchio viene fornito pronto per l’allacciamento a corrente monofase 50 Hz 220 - 240 V e può essere allacciato solo a una regolamentare presa elettri ca di sicurezza.
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739 rac comanda di preporre all’apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di scatto con forme alle norme vigenti: 30 mA (DIN VDE 0664).
La protezione deve essere di almeno 10 A.
La presa elettrica deve essere facil­mente accessibile e situata possibil­mente accanto all’apparecchio. L’allacciamento con una prolunga non è consentito in quanto non garantisce la necessaria sicurezza dell’apparecchio (ad es. pericolo di surriscaldamento).
-
-
-
L’eventuale sostituzione del cavo di al­lacciamento rete può essere eseguita solo da un elettricista qualificato.
26
Page 27
Non appoggiare sull’apparecchio piccoli elettrodomestici come tosta pane o forni a microonde che cedo
-
­no calore. Aumenta il consumo di energia!
Luogo di posizionamento
Non collocare l’apparecchio diretta mente vicino a cucine, riscaldamenti o finestre esposte direttamente ai raggi del sole. Più elevata è la temperatura ambiente, più a lungo resta in funzione il compressore e, di conseguenza, più elevato sarà il consumo di corrente. E’ adatto un ambiente asciutto e arieg­giato.
Classe climatica
La classe climatica può essere rilevata dalla targhetta, situata all’interno dell’apparecchio.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN
N
ST
T
da +10 °C a +32 °C da +16 °C a +32 °C da +18 °C a +38 °C da +18 °C a +43 °C
-
Istruzioni di montaggio
Aerazione e sfiato
La parete posteriore può essere appog giata direttamente al muro. Le griglie di aerazione non devono però essere co perte, affinché venga garantita l’aerazione ineccepibile. Inoltre è necessario pulirele regolar mente eliminando la polvere.
Posizionamento dell’apparecchio
Togliere il portacavo sul retro
^
dell’apparecchio.
^ Controllare che tutte le parti sulla pa-
rete posteriore dell’apparecchio pos­sano oscillare liberamente. Piegare delicatamente verso l’esterno le parti eventualmente appoggiate.
^ Spingere l’apparecchio con attenzio-
ne sul posto previsto.
Registrare l’apparecchio
-
-
-
L’apparecchio copre un’area di tempe ratura maggiore di quella indicata dalla classe climatica. Se la temperatura am biente è compresa tra 3° e 43°C nell’apparecchio è sempre garantita una temperatura costante. Questi limiti devono essere rispettati.
-
-
^
Registrare l’apparecchio in posizione stabile e piana con l’ausilio dei piedi ni regolabili e di una chiave a forcel la.
-
-
27
Page 28
Modificare l’incernieratura sportello
L’apparecchio è fornito incernierato a destra. Modificare l’incernieratura dello sportello se si necessita di un’incernieratura a sinistra.
Rimuovere la maniglia:
Prima è necessario rimuovere la parte laterale dalla maniglia:
^ Tirando la maniglia a, la sua parte
laterale b si sposta all’indietro e si forma uno spazio d tra la parte late­rale della maniglia b e la piastrina di fissaggio c della maniglia stessa.
Svitare le quattro viti (torx 15) dalla
^
piastrina di fissaggio e rimuovere la maniglia.
Rimuovere le parti di copertura sul
^
lato opposto e applicarle sui fori libe ri.
Modificare l’incernieratura dello sportello:
-
^
Introdurre un oggetto senza punte o bordi taglienti (p. es. il manico di un cucchiaio) in questo spazio d e spingere la maniglia lentamente ver so lo sportello.
Fare attenzione acché l’oggetto in trodotto non scivoli onde evitare di danneggiare l’apparecchio.
La parte laterale della maniglia b si stacca.
^
Rimuovere il pezzo b dalla guida.
28
^
-
-
Chiudere lo sportello dell’apparecchio, svitare il supporto cerniera a e sfilare lo sportello verso il basso.
^
Togliere i perni della cerniera b dal supporto cerniera e riavvitarli nel se condo foro del supporto. (Il perno della cerniera può essere avvitato e svitato con l’esagono della chiave a forcella).
-
Page 29
Modificare l’incernieratura sportello
Svitare il perno di supporto superiore
^
c con l’esagono interno dell’allegata chiave a forcella e avvitarlo sull’altro lato.
Togliere i tappi d e svitare il supporto
^
e. Applicare il supporto e i tappi sul lato opposto.
Ruotare lo sportello dell’apparecchio
^
di 180°. Sollevare la copertura f e chiudere
^
con essa i fori ora aperti sul lato op posto.
Agganciare lo sportello all’angolare
^
di supporto e e chiudere lo sportello dell’apparecchio.
^ Inserire il supporto cerniera nel sup-
porto inferiore dello sportello e avvi­tarlo saldamente allo zoccolo dell’apparecchio.
Lo sportello dell’apparecchio può essere registrato con l’ausilio dei fori bislunghi nel supporto cerniera.
Rimontare la maniglia:
Si raccomanda di osservare scrupo losamente le seguenti indicazioni per il montaggio della maniglia per evitare il danneggiamento della guarnizione dello sportello in caso di montaggio errato.
-
^ Fissare la maniglia con le due viti an-
teriori b sul lato opposto senza strin­gerle.
La piastra di fissaggio c deve essere fissata all’involucro dell’apparecchio in maniera tale da essere allineata al lato esterno a sportello chiuso. Se così non fosse
-
^
stringere i perni filettati premontati a con una chiave esagonale finché la piastra di fissaggio c è sistemata nella giusta angolazione.
^
Avvitare saldamente le 4 viti b.
^
Infilare la parte laterale della maniglia d sulla guida della piastrina di fis saggio dal lato dell’apparecchio fin ché l’incastro è percettibile.
-
-
29
Page 30
Modificare l’incernieratura sportello
Accertarsi che la parte laterale della maniglia d, aprendo lo sportello non tocchi la guarnizione. Col tempo po trebbe esserne danneggiata.
Se dovesse toccare,
-
registrare ulteriormente la piastra di fis saggio c mediante i perni filettati a finchè piastra e parte laterale della ma niglia d non hanno l’angolazione cor retta e la guarnizione non viene toccata aprendo lo sportello.
-
-
-
30
Page 31
31
Page 32
Salvo modifiche / 0806
KWL 4612 S, KWL 4812 S
M.-Nr. 06 512 360 / 01
it-IT
Loading...