Istruzione d'uso e di montaggio
Frigorifero climatizzato
KWL 1090 S
KWL 1630 S
KWL 1900 S
Leggere assolutamente l'istruzione d'uso
e di montaggio prima di procedere al
posizionamento, all'installazione e alla messa
in funzione dell'apparecchio. In questo modo si
evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
a Spia di controllo blocco apparecchio
b Display temperatura
c Tasti per impostazione temperatura
(in alto: più caldo; in basso: più fred
do)
d Tasto Avvio/Arresto
e Tasto di blocco apparecchio
f Tasto allarme acustico
-
g Illuminazione interna
h Listello decorativo in legno per
etichette
i Ripiano d'appoggio
j Chiusura
4
k Canaletta e foro di scarico
per l'acqua di sbrinamento
l Filtro a carbone attivo
m Griglia a pavimento (fissata a un ri
piano durante il trasporto)
-
Page 5
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio impedisce che l'apparec
chio subisca danni durante il trasporto.
I materiali impiegati sono stati selezio
nati secondo criteri di rispetto per l'am
biente e di facilità nello smaltimento e
sono per questo riciclabili.
Il reintegro dell'imballaggio nel circuito
dei materiali consente di risparmiare
materie prime e riduce quindi il volume
degli scarti. L'imballaggio è general
mente ritirato dai rivenditori.
-
Smaltimento di vecchie appa
recchiature
Le vecchie apparecchiature contengo
-
no ancora sostanze preziose. Restituite
-
quindi il Vostro vecchio apparecchio al
circuito dei materiali attraverso il Vostro
rivenditore o il circuito di raccolta pub
blico.
Non danneggiare le tubature dell'appa
recchio prima che vengano corretta
mente smaltite. Solo così il refrigerante
contenuto nel circuito del freddo e l'olio
del compressore non possono inquina
re l'ambiente.
Informazioni in merito possono essere
rilevate al capitolo "Indicazioni per la sicurezza e avvertenze".
-
-
-
-
-
-
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio è conforme alle
disposizioni vigenti in materia di si
curezza. Un uso improprio può co
munque provocare danni a persone
e/o cose.
Prima di mettere in funzione il frigori
fero, leggere attentamente questa
istruzione d'uso. Contiene indicazio
ni importanti per l'incasso, la sicu
rezza, l'uso e la manutenzione del
l'apparecchio. In questo modo si
evitano sia pericoli alla propria sicu
rezza che danni al frigorifero.
Conservare con cura questa istruzione d'uso e di montaggio.
-
-
-
-
-
Corretto impiego
L'apparecchio è predisposto esclu-
sivamente per la conservazione del
vino in ambiente domestico. Qualsiasi
altro impiego non è consentito e può rivelarsi pericoloso. La casa produttrice
non risponde di danni causati da usi
impropri o da impieghi scorretti dell'ap
parecchio.
-
-
-
Questo apparecchio contiene il re
frigerante isobutano (R600a), un
gas naturale di elevata tollerabilità per
l'ambiente, ma infiammabile. Durante il
trasporto e l'installazione dell'apparec
chio, assicurarsi quindi che non venga
danneggiato alcun componente del cir
cuito refrigerante. Il refrigerante è noci
vo per gli occhi. Evitare il contatto.
In caso di danneggiamento:
- evitare fuochi a fiamma viva oppure
fonti d'accensione,
- sfilare la spina dalla presa elettrica,
- aerare l'ambiente, in cui si trova
l'apparecchio per alcuni minuti e
- rivolgersi all'assistenza tecnica.
Maggiore è la quantità di refrige-
rante nell'apparecchio, più grande
deve essere l'ambiente in cui viene installato l'apparecchio. In caso di eventuali perdite, in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile di gas e aria.
Per ogni 8 g di refrigerante, l'ambiente
deve avere dimensioni di almeno 1 m
La quantità di refrigerante è indicata
sulla targhetta dati nel vano interno del
l'apparecchio.
-
-
-
-
3
.
-
Prima di allacciare l'apparecchio,
confrontare assolutamente i dati
d'allacciamento (tensione e frequenza),
presenti sulla targhetta dati, con quelli
della rete elettrica.
Questi dati devono assolutamente corri
spondere, affinché non si verifichino
danni all'apparecchio. In caso di dub
bio rivolgersi a un elettricista.
6
-
-
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La sicurezza elettrica dell'apparec
chio è garantita solo se questo vie
ne allacciata a un regolamentare con
duttore di messa a terra. E' importante
verificare l'esistenza di questa premes
sa fondamentale per la sicurezza. In
caso di dubbi, far controllare l'impianto
da un tecnico specializzato. La casa
produttrice non risponde di danni (ad
es. scossa elettrica) causati dalla man
canza o dall'interruzione del conduttore
di messa a terra.
Il sicuro funzionamento dell'appa
recchio è garantito solo se questo
viene installato e allacciato secondo le
istruzioni d'uso.
A causa di lavori di installazione e
manutenzione o riparazioni non
correttamente eseguiti, possono verificarsi notevoli pericoli per l'utente. La
casa produttrice non risponde per questo tipo di danni. Lavori di installazione
e manutenzione nonchè riparazioni
possono essere eseguiti solo da personale qualificato.
L'apparecchio è staccato dalla rete
elettrica solo se:
–
la spina dell'apparecchio è estratta
dalla presa elettrica. Per staccare
l'apparecchio dalla rete elettrica, non
tirare il cavo d'allacciamento, ma af
ferrare la spina.
-
-
Uso
-
-
-
-
-
Non conservare nell'apparecchio
sostanze esplosive. All'inserimento
del termostato possono generarsi scin
tille. Queste potrebbero far esplodere
eventuali mescolanze infiammabili.
Non trattare la guarnizione sportel
lo con oli o grassi. La guarnizione
dello sportello potrebbe diventare infatti
porosa con il passare del tempo.
Non ostruire le griglie d'aerazione
dell'apparecchio. In caso contrario
non è garantita la necessaria aerazio
ne. Il consumo di corrente aumenta e
non si potrrebbero escludere danni
all'apparecchio.
L'apparecchio è predisposto per
una determinata classe climatica
(area temperatura ambiente), i cui limiti
devono essere mantenuti. La classe climatica può essere rilevata sulla targhetta dati nel vano interno dell'apparecchio. Una temperatura ambiente
troppo bassa causa un prolungato fer
mo del compressore per cui l'apparec
chio non riesce a mantenere la neces
saria temperatura.
-
-
-
-
-
-
–
l'interruttore principale dell'impianto
elettrico è disinserito oppure
–
il fusibile dell'impianto elettrico è
completamente svitato.
Non utilizzare prolunghe per allac
ciare l'apparecchio alla rete elettri
ca (p.es. pericolo di surriscaldamento).
-
-
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per la pulizia del frigorifero non uti
lizzare in nessun caso un apparec
chio a vapore.
Il vapore può depositarsi sulle parti
conduttrici di tensione dell'apparecchio
e provocare un corto circuito.
Smaltimento di vecchie appa
-
recchiature
Rendere inservibile la serratura a
scatto o a catenaccio del vecchio
apparecchio, prima di eliminarlo.
Si impedisce così che i bambini possa
no accidentalmente chiudersi
nell'apparecchio durante i loro giochi.
Per apparecchi da smaltire, stac-
care la spina dalla presa e rendere
inservibile sia spina che cavo d'allacciamento.
Non danneggiare nessuna parte
del circuito di refrigerazione, p.es.
– bucando i canali refrigeranti
dell'evaporatore.
-
-
-
–
piegando le condutture.
–
raschiando il rivestimento delle su
perfici.
Il refrigerante è nocivo per gli occhi.
Evitare il contatto.
La casa produttrice non risponde di
danni, causati dall'inosservanza del
le indicazioni per la sicurezza e le
avvertenze.
8
-
-
Page 9
Inserire e disinserire l'apparecchio
Primo impiego
Pulire l'interno dell'apparecchio e gli
^
accessori. Allo scopo utilizzare ac
qua saponata tiepida; infine asciuga
re con un panno.
Dopo il trasporto, attendere circa 1/2
- 1 ora prima di allacciare l'apparec
chio. Ciò è di fondamentale impor
tanza per il successivo funziona
mento!
-
-
-
-
Inserire l'apparecchio
^ Premere il tasto Avvio/Arresto.
Il display temperatura lampeggia e suo-
na un segnale acustico. L'apparecchio
inizia a raffreddare e l'illuminazione interna si accende a sportello aperto.
Disinserire l'allarme acustico
Disinserire l'apparecchio
Premere il tasto Avvio/Arresto.
^
Il display temperatura si spegne e il raf
freddamento è disinserito. (Se ciò non
accadesse, è inserito il blocco!).
Blocco
Con il blocco si impedisce che l'appa
recchio venga inavvertitamente disinse
rito e la temperatura modificata.
Attivare il blocco
^ Premere il tasto del blocco finchè
suona un bip e la spia di controllo relativa al blocco d è accesa sul display temperatura.
L'apparecchio può essere disinserito e
la temperatura modificata quando viene
disattivato il blocco.
-
-
-
^
Premere il tasto dell'allarme acustico.
L'allarme acustico si spegne. Il display
temperatura lampeggia finchè viene
raggiunta la temperatura impostata.
Disattivare il blocco
^
Premere il tasto del blocco finchè la
relativa spia di controllo sul display
temperatura si spegne.
La temperatura può essere di nuovo
modificata e l'apparecchio disinserito in
qualsiasi momento.
9
Page 10
Temperatura e umidità dell'aria
Temperatura
La temperatura di conservazione del
vino è compresa tra 5° e 18°C. Il valore
ideale è 10-12°C, una temperatura giu
sta per la maggior parte dei vini bian
chi. I vini rossi dovrebbero essere por
tati a temperatura ambiente e aperti cir
ca 2 ore prima di essere serviti a tavola
affinché, a contatto con l'ossigeno, pos
sano sprigionare tutto il sapore.
Se la temperatura di conservazione è
superiore ai 22°C i vini "maturano" più
rapidamente rispetto al tempo effettiva
mente necessario. Il vino non dovrebbe
essere conservato a lungo a una temperatura inferiore a 5°C altrimenti non
riesce a maturare correttamente.
Le oscillazioni di temperatura compromettono la qualità del vino e interrompono il processo di maturazione. E'
quindi fondamentale fare in modo che
la temperatura sia sempre costante.
Se la temperatura ambiente è compresa tra 3° e 43°C nell'apparecchio è
sempre garantita una temperatura co
stante (l'area temperatura indicata è
maggiore rispetto a quanto effettiva
mente indicato dalla classe climatica).
-
-
-
-
Impostare la temperatura
La temperatura può essere impostata
con i due tasti situati accanto al display
temperatura.
Premendo
-
-
il tasto in alto:la temperatura si alza
il tasto in basso: la temperatura si
-
Durante la regolazione la temperatura
sul display lampeggia.
Premendo i tasti, sul display temperatura sono rilevabili le seguenti modifiche:
– Premendo la prima volta: lampeggia
l'ultimo valore temperatura impostato.
– Per ogni pressione successiva: il va-
lore della temperatura si modifica in
scatti di 1°C.
–
Tenendo premuto il tasto: il valore
temperatura si modifica progressiva
mente.
abbassa
-
Dispositivo di sicurezza
Un termostato di sicurezza impedisce
che la temperatura nell'apparecchio
scenda al di sotto dei 2°C. Se la tempe
ratura esterna dovesse essere inferiore
a questo valore, all'interno dell'appa
recchio si inserisce automaticamente
un riscaldamento che mantiene costan
te la temperatura interna.
10
-
All'incirca 5 secondi dopo aver premuto
l'ultima volta il tasto, il display tempera
tura commuta automaticamente sull' ef
fettivo valore temperatura presente
all'interno dell'apparecchio.
-
-
-
-
Page 11
Temperatura e umidità dell'aria
Dopo aver modificato la temperatura
controllare il relativo display dopo ca. 6
ore se l'apparecchio non è completa
mente pieno e dopo ca. 24 ore se inve
ce è pieno. Solo allora si rileva l'effettiva
temperatura impostata che, se dopo
questo lasso di tempo fosse ancora
troppo alta o troppo bassa, deve esse
re nuovamente impostata.
Possibili valori di impostazione per la
temperatura
La temperatura può essere impostata
dai 5 ai 22 °C.
Display temperatura
Durante il normale funzionamento dell'apparecchio, il display temperatura situato sul pannello comandi indica la
temperatura.
Se la temperatura nell'apparecchio non
rientra nelle possibili aree di temperatura (da 2 °C a 30 °C), sul display compaiono solo dei trattini.
Il display temperatura lampeggia, se
–
si imposta un'altra temperatura,
–
la temperatura nell'apparecchio è più
alta o più bassa di almeno 4 °C.
Luminosità del display temperatura
La luminosità del display temperatura è
impostata di serie sul valore più basso.
Quando si apre lo sportello, si modifica
un'impostazione oppure è impostato
l'allarme, la luminosità del display tem
peratura è al massimo per circa 1 minu
to.
-
-
-
Più chiara: premere il tasto
–
dell'allarme acustico, tenerlo premu
to e contemporaneamente premere il
tasto in alto accanto al display tem
peratura.
Più scura: premere il tasto del se
–
gnale acustico, tenerlo premuto e
contemporaneamente premere il ta
sto in basso accanto al display tem
peratura.
Umidità dell'aria
In un frigorifero tradizionale l'umidità
dell'aria presente nell'apparecchio è
troppo bassa per il vino, per cui non
adatta per la conservazione dello stesso. Un' elevata umidità dell'aria
(60-70%) è molto importante per la
conservazione del vino, affinchè il
tappo dall'esterno si mantenga umido. . Se l'umidità dell'aria è bassa il tap-
po si secca esternamente e non chiude
più ermeticamente la bottiglia. Le bottiglie di vino devono essere quindi conservate sempre in posizione orizzonta
le, affinchè il vino mantenga umido il
tappo all'interno. Se nella bottiglia entra
aria il vino si guasta!
Se la temperatura ambiente è compre
sa tra 15 e 35°C nell'apparecchio si
raggiunge l'umidità ideale.
Suggerimento: la bottiglia di vino deve
stare in posizione verticale per almeno
due ore, o meglio per tutta la giornata,
prima di servire la bevanda affinchè i
depositi possano posarsi sul fondo del
la bottiglia.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
E' possibile modificare la luminosità del
display temperatura:
11
Page 12
Temperatura e umidità dell'aria
Cambio d'aria mediante filtro a
carbone attivo e raffreddamento
dinamico
I vini maturano costantemente a se
conda delle condizioni ambientali.
Quindi per la durata, oltre alla tempera
tura, anche la qualità dell'aria gioca un
ruolo molto importante. Dell'aria se ne
occupano il filtro a carbone attivo e il
raffreddamento dinamico. Con il raf
freddamento dinamico l'aria esterna
fresca con un tasso di umidità pari al
60-70% giunge all'apparecchio attra
verso il filtro a carbone attivo e infine si
distribuisce uniformemente nel vano interno.
Il filtro a carbone attivo consente il passaggio di aria fresca senza particelle di
polvere nè cattivi odori
nell'apparecchio. La distribuzione uniforme della temperatura consente di
raggiungere le condizioni ottimali per la
conservazione del vino.
Sostituire il filtro a carbone attivo una
volta all'anno. E' reperibile in com
mercio.
-
-
-
-
-
12
Page 13
Conservare bottiglie di vino
Ogni scossone altera il vino, interrom
pendo il suo naturale processo di respi
razione che di conseguenza compro
mette la qualità del gusto.
Conservare quindi tipi di vino uguali
possibilmente sullo stesso ripiano, l'uno
accanto all'altro, per evitare di spostare
troppe bottiglie all'atto dell'estrazione e
per garantirne la necessaria stabilità.
-
-
Ripiano d'appoggio
I ripiani sopportano un peso di max.
50 kg. Inoltre sono leggermente inclina
ti sul retro in modo che le bottiglie pos
sano essere conservate in maniera stabile e sicura. Si evita pertanto che le
bottiglie possano scivolare in direzione
dello sportello.
I ripiani sono regolabili in altezza, per
poter modificare secondo le esigenze
individuali il vano interno dell'apparecchio e sfruttare lo spazio in maniera ottimale.
-
Massima capacità di carico
Le seguenti indicazioni sono state rile
vate con bottiglie standard e il numero
di ripiani di serie nell'apparecchio:
KWL 1090 S: max. 115 bottiglie
–
KWL 1630 S: max. 169 bottiglie
–
KWL 1900 S: max. 196 bottiglie
–
-
-
^
Aprire lo sportello dell'apparecchio di
ca. 90°, estrarre il ripiano sul davanti
e reinserirlo all'altezza desiderata.
Suggerimento:
Se desiderate posizionare i ripiani a di
stanze regolari nel vano dell'apparec
chio, si consiglia di partire dal centro,
poiché nell'area della chiusura non può
essere inserito alcun ripiano.
Etichette
Per avere un'ottima panoramica dei vini
conservati, utilizzare le allegate etichet
te. Applicare l'etichetta sull'apposito li
stello in legno oppure nello sportello in
terno.
-
-
-
-
-
13
Page 14
Allarme acustico
L'apparecchio è dotato di un dispositi
vo acustico, affinchè la temperatura
nell'apparecchio non possa aumentare
oppure diminuire inavvertitamente,
compromettendo la qualità del vino.
Allarme temperatura
Se la temperatura nell'apparecchio su
pera di ca. 4 °C la temperatura impo
stata oppure scende di oltre 4 °C al di
sotto della stessa, suona un segnale
acustico. Contemporaneamente lam
peggia l'indicazione relativa alla tempe
ratura.
Il segnale acustico/ottico suona sempre,
– inserendo l'apparecchio, a condizio-
ne che la temperatura
nell'apparecchio differisca dalla temperatura impostata come indicato sopra.
– se si è verificata un'interruzione di
corrente troppo lunga.
-
-
Inserire il sistema di allarme
Il sistema di allarme è automaticamente
sempre pronto per il funzionamento.
Non deve essere attivato separatamen
te.
Disattivare anticipatamente
-
l'allarme acustico
Quando nell'apparecchio viene rag
giunta l'area temperatura impostata,
l'allarme acustico smette di suonare e il
display temperatura è costantemente
acceso. Qualora l'allarme acustico do
vesse tuttavia disturbare, è possibile
spegnerlo con anticipo.
^ Premere il tasto dell'allarme acustico.
-
-
-
Allarme sportello
Se lo sportello dell'apparecchio rimane
aperto più di 3 minuti, suona un segna
le acustico.
14
L'allarme acustico si spegne. Il di
splay temperatura lampeggia finchè
lo stato di allarme è cessato. Poi si
-
accende e rimane costantemente ac
ceso. In questo modo il sistema
d'allarme è di nuovo pronto per il fun
zionamento.
-
-
-
Page 15
Quando il compressore è in funzione,
sulla parete posteriore dell'apparecchio
si possono formare brina o goccioline
d'acqua. Non serve pulire, poichè l'ap
parecchio si sbrina automaticamente.
L'acqua di sbrinamento scorre in una
canaletta di raccolta e attraverso un tu
betto di scarico nel sistema di evapora
zione sul retro dell'apparecchio.
Sbrinamento
-
-
-
Assicurarsi che l'acqua di sbrina
mento possa defluire senza impedi
menti. Allo scopo tenere sempre pu
liti la canaletta e il foro di scarico.
-
-
-
15
Page 16
Pulizia
Non usare mai detergenti abrasivi,
contenenti soda, acidi o cloruri ov
vero solventi chimici.
Non sono adatti neanche i cosiddetti
"detergenti non abrasivi" in quanto
formano punti opachi.
Assicurarsi che l'acqua non penetri
nell'elettronica o nell'illuminazione.
L'acqua per la pulizia non deve pas
sare attraverso il foro di scarico.
Non utilizzare apparecchi a vapore.
Il vapore può giungere alle parti sotto tensione dell'apparecchio e causare un corto circuito.
Non staccare la targhetta dati situata
all'interno dell'apparecchio. E' utile
in caso di guasto.
Pareti esterne, vano interno,
accessori
Per la pulizia utilizzare acqua tiepida,
con un po' di detersivo per piatti. Pulire
tutte le parti a mano.
Pulire la canaletta e il tubetto di scari
^
co frequentemente con un bastonci
no o similare per consentire lo scari
co ineccepibile dell'acqua di sbrina
mento.
Pulire le pareti esterne, i vani interni e
^
gli accessori dopo la pulizia con ac
qua pulita e asciugare il tutto con un
panno. Lasciare lo sportello dell'apparecchio aperto per breve tempo.
-
-
-
-
-
Griglie d'aerazione
^ Pulire le griglie d'aerazione regolar-
mente con un pennello oppure con
l'aspirapolvere. Depositi di polvere
fanno aumentare il consumo di energia.
Prima della pulizia
^
Disinserire l'apparecchio prima di sfi
lare la spina dalla presa elettrica.
^
Smontare tutte le parti estraibili e pu
lirle.
16
Guarnizione sportello
Non trattare la guarnizione sportello
con oli o grassi. Con il passare del
-
tempo la guarnizione potrebbe di
ventare porosa.
Pulire regolarmente la guarnizione
sportello con acqua pulita e asciugarla
accuratamente con un panno.
-
Page 17
Parete posteriore - griglia
metallica
Pulizia
La griglia metallica sulla parete poste
riore dell'apparecchio (scambiatore di
calore) deve essere spolverata almeno
una volta all'anno. Depositi di polvere
fanno aumentare il consumo di energia.
Durante la pulizia della griglia metal
lica, fare attenzione a non rompere,
piegare o danneggiare nessun cavo
o altri componenti.
-
-
Filtro a carbone attivo
Il filtro a carbone attivo deve essere sostituito una volta all'anno. Può essere
acquistato presso i rivenditori specializzati.
^ Per smontare il filtro, ruotarlo verso si-
nistra ed estrarlo.
^ Per rimontarlo, ruotarlo verso destra.
Dopo la pulizia
^
Rimontare tutte le parti
nell'apparecchio.
^
Infilare la spina nella presa elettrica e
inserire l'apparecchio.
17
Page 18
Guasti, cosa fare?
Riparazioni ad apparecchiature elet
triche possono essere eseguite solo
da personale qualificato autorizzato.
Riparazioni non correttamente ese
guite possono mettere seriamente in
pericolo la vostra sicurezza.
Controllare se la spina dell'apparec
^
-
-
chio è correttamente inserita nella
presa.
Controllare se il fusibile dell'impianto
^
elettrico è completamente svitato. In
questo caso contattare l'assistenza
tecnica.
-
I seguenti guasti possono essere elimi
nati personalmente:
Cosa fare se...
. . . dopo l'inserimento dell'apparec
chio, soprattutto alla prima messa in
funzione, si sentono rumori strani?
Disinserire l'apparecchio e controllare
quanto segue:
^ La posizione dell'apparecchio è sta-
bile e piana?
^ Controllare se i mobili adiacenti oscil-
lano quando è in funzione il compressore.
^
Tutte le parti sul retro oscillano libera
mente?
^
Dalla parete posteriore è stato tolto il
portacavo? Potrebbe causare rumori
di oscillazione.
^
Le parti estraibili sono posizionate
correttamente nell'apparecchio?
-
-
. . . aumentano la frequenza e la dura
ta d'inserimento del compressore?
Controllare se le griglie d'aerazione
^
sono ostruite ovvero impolverate.
Controllare se la griglia metallica
^
(scambiatore di calore) sul retro dell'apparecchio è impolverata.
^ Lo sportello dell'apparecchio viene
aperto frequentemente.
^ Controllare che lo sportello dell'appa-
recchio chiuda bene.
. . . l'allarme acustico suona e il display temperatura lampeggia?
-
^
Lo sportello dell'apparecchio è aper
to da oltre 3 minuti?
Se così non fosse, il vano interno è
troppo caldo rispetto alla temperatura
impostata, perchè
^
lo sportello dell'apparecchio è stato
aperto frequentemente.
-
-
Si tenga presente che i rumori del mo
tore e di corrente nel circuito del freddo
non possono essere evitati.
. . . l'apparecchio non raffredda?
^
Controllare se l'apparecchio è inseri
to. Il display temperatura deve esse
re acceso.
18
-
^
le griglie d'aerazione sono state co
perte.
^
si è verificata un'interruzione di cor
rente troppo lunga.
Quando i guasti vengono eliminati, il di
splay temperatura rimane costantemen
te acceso e l'allarme acustico cessa di
suonare.
-
-
-
-
Page 19
. . . sul display temperatura è acceso/
lampeggia un trattino?
Una temperatura viene indicata solo
quando la temperatura
nell'apparecchio rientra nell'area visua
lizzabile.
. . . sul display temperatura appaiono
"F1", "F5", "F8" oppure "FU" ?
Si tratta di un guasto. Avvisare il ser
vizio di assistenza tecnica.
Guasti, cosa fare?
-
Svitare la lampada, smontarla e sosti
^
-
tuirla.
-
. . . non si riesce a disinserire l'appa
recchio?
Il blocco è inserito.
. . . l'illuminazione interna non funziona più?
^ Lo sportello dell'apparecchio è stato
aperto a lungo? L'illuminazione si
spegne automaticamente se lo sportello rimane aperto per più di 15 minuti circa.
Se così non fosse, la lampada è difetto
sa.
^
Sfilare la spina dalla presa o disinse
rire l'interruttore principale
dell'impianto elettrico.
-
Dati d'allacciamento della lampada:
220 - 240 V, max. 15 W, base E 14
^ Avvitare la nuova lampada nel porta-
lampada.
Se il guasto non può essere eliminato in base alle indicazioni qui riportate, chiedere l'intervento del servizio
di assistenza tecnica.
Evitare di aprire lo sportello fino a
quando il guasto non sarà stato eli
minato, per limitare al massimo la
perdita di freddo.
-
-
19
Page 20
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono es
sere eliminati personalmente rivolgersi
al rivenditore di fiducia Miele oppure
all'assistenza tecnica Miele (vedi Nu
mero unico), indicando sempre il mo
dello e il numero dell'apparecchio.
Questi dati possono essere rilevati dalla
targhetta, applicata all'interno dell'ap
parecchio.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel
relativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
-
-
-
20
Page 21
L'apparecchio viene fornito pronto per
l'allacciamento a corrente monofase
50 Hz 220 - 240 e può essere allacciato
solo a una regolamentare presa elettri
ca di sicurezza.
L'impianto elettrico deve essere realiz
zato secondo VDE 0100.
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella
direttiva DIN VDE 0100 parte 739 rac
comanda di preporre all'apparecchio
un interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di stacco con
formemente alle norme vigenti 30 mA
(DIN VDE 0664).
La protezione deve essere di almeno
10 A.
La presa elettrica deve essere facilmente accessibile e situata possibilmente accanto all'apparecchio.
L'allacciamento con una prolunga non
è consentito in quanto non garantisce
la necessaria sicurezza dell'apparecchio (p.es. pericolo di surriscaldamento).
-
-
-
-
Allacciamento elettrico
L'eventuale sostituzione del cavo di al
lacciamento rete può essere eseguita
solo da un elettricista qualificato.
-
21
Page 22
Istruzioni di montaggio
Non appoggiare sull'apparecchio
piccoli elettrodomestici, come tosta
pane o forno a microonde, che ce
dono calore. Aumenta il consumo di
energia.
Luogo d'installazione
Non collocare l'apparecchio diretta
mente vicino a cucine, termosifoni o fi
nestre, esposte direttamente ai raggi
del sole. Più elevata è la temperatura
ambiente, più a lungo resta in funzione
il compressore e, di conseguenza, più
elevato sarà il consumo di corrente.
E' adatto un ambiente asciutto e ben
aerato.
Classe climatica
L'apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono
essere rispettati. La classe climatica
può essere rilevata dalla targhetta dati
nel vano interno dell'apparecchio.
-
-
-
-
Aerazione e sfiato
L'apparecchio può essere posizionato
con la parete posteriore direttamente al
muro. Assicurarsi che le griglie
d'aerazione non vengano coperte, affin
chè siano garantiti l'ineccepibile aera
zione e sfiato.
Inoltre è necessario spolverare regolar
mente le griglie d'aerazione.
Montare la maniglia
Se non deve essere modificata
l'incernieratura avvitare saldamente la
maniglia sullo sportello dell'apparec
chio.
-
-
-
Classe climaticaTemperatura ambiente
SN
N
ST
T
22
+10 °C fino a +32 °C
+16 °C fino a +32 °C
+18 °C fino a +38 °C
+18 °C fino a +43 °C
^
Avvitare la maniglia a con le viti b
nei fori dello sportello.
Page 23
Posizionamento
dell'apparecchio
Togliere il portacavo sul retro dell'ap
^
parecchio.
Controllare che tutte le parti sulla pa
^
rete posteriore dell'apparecchio pos
sano oscillare liberamente. Piegare
delicatamente verso l'esterno le parti
eventualmente appoggiate.
Spingere l'apparecchio con attenzio
^
ne sul posto previsto.
Registrare l'apparecchio
Istruzioni di montaggio
-
-
-
-
^
Registrare l'apparecchio in posizione
stabile e piana con l'ausilio dei piedi
ni regolabili e con una chiave a for
cella.
-
-
23
Page 24
Modificare l'incernieratura sportello
L'apparecchio viene fornito con incer
nieratura a destra. Se si desidera
l'apertura a sinistra, è necessario sosti
tuire l'incernieratura dello sportello.
Ruotare lo sportello dell'apparecchio
^
di 180° e avvitare la maniglia c.
Togliere la copertura g e chiudere i
^
fori ora aperti sul lato opposto.
Agganciare nuovamente lo sportello
^
dell'apparecchio ai perni superiori
della cerniera e chiudere lo sportello
dell'apparecchio.
Disporre il supporto cerniera nel sup
^
porto inferiore dello sportello e avvi
tarlo saldamente allo zoccolo dell'ap
parecchio.
Lo sportello dell'apparecchio può
essere registrato con l'ausilio dei fori
bislunghi nel supporto cerniera.
-
-
-
^ Chiudere lo sportello dell'apparec-
chio, svitare il supporto cerniera a e
smontare lo sportello dell'apparec
chio verso il basso.
^
Togliere i perni della cerniera b dal
supporto cerniera e riavvitarli nel se
condo foro del supporto. (Il perno
della cerniera può essere avvitato e
svitato con l'esagono della chiave a
forcella).
^
Svitare il perno di supporto cerniera
superiore d con l'esagono interno
dell'allegata chiave a forcella e avvi
tarlo sul lato opposto.
^
Togliere i tappi e e svitare il supporto
f. Disporre il supporto e i tappi sul
lato opposto.
242526
-
-
-
Page 25
Page 26
Page 27
27
Page 28
Salvo modifiche / 2602
KWL 1090 S, KWL 1630 S, KWL 1900 S
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, nel rispetto
dell'ambiente.
M.-Nr. 05 472 590 / V
01
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.