Miele KMDA 7774-1 assembly instructions

Page 1
Istruzioni d'uso e di montaggio Piani cottura a induzione
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT M.-Nr. 11 122 840
Page 2
Indice
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 5
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................. 18
Panoramica ........................................................................................................ 19
Piano cottura....................................................................................................... 19
Comandi / Spie.................................................................................................... 20
Informazioni sulle zone cottura ........................................................................... 22
Al primo avvio .................................................................................................... 23
Pulire il piano cottura per la prima volta.............................................................. 23
Mettere in funzione il piano cottura per la prima volta........................................ 23
Miele@home........................................................................................................ 24
Induzione............................................................................................................ 27
Funzionamento.................................................................................................... 27
Stoviglie di cottura............................................................................................... 27
Rumori................................................................................................................. 29
Funzionamento aspiratore................................................................................ 30
Consigli per risparmiare energia elettrica ..................................................... 31
Area di regolazione zone cottura..................................................................... 32
Modalità di utilizzo ............................................................................................ 33
Impostazioni ........................................................................................................ 33
Accendere il piano cottura. ................................................................................. 34
Impostare il livello di potenza.............................................................................. 34
Spegnere la zona cottura/il piano cottura ........................................................... 34
Spia calore residuo.............................................................................................. 34
Impostare il livello di potenza - ampliamento area d'impostazione .................... 35
Area di cottura PowerFlex ................................................................................... 35
Dispositivo automatico di inizio cottura .............................................................. 36
Booster................................................................................................................ 37
Tenere in caldo .................................................................................................... 38
Aspiratore............................................................................................................ 39
Timer................................................................................................................... 41
Timer ................................................................................................................... 41
Spegnere la zona cottura automaticamente ....................................................... 42
Funzioni supplementari..................................................................................... 43
Stop&Go.............................................................................................................. 43
Recall................................................................................................................... 43
Protezione per la pulizia ...................................................................................... 44
Page 3
Indice
Modalità demo .................................................................................................... 44
Visualizzare i dati del piano cottura..................................................................... 44
Dispositivi di sicurezza ..................................................................................... 45
Blocco accensione/Blocco comandi................................................................... 45
Spegnimento di sicurezza ................................................................................... 47
Dispositivo antisurriscaldamento ........................................................................ 48
Programmazione ............................................................................................... 49
Pulizia e manutenzione ..................................................................................... 52
Filtro antigrasso / griglia di aspirazione............................................................... 54
Vaschetta di raccolta aspiratore.......................................................................... 55
Azzerare il contatore filtro antigrasso .................................................................. 55
Rigenerare i filtri antiodore .................................................................................. 55
Azzerare il contatore ore di esercizio dei filtri antiodore...................................... 55
Cosa fare se... .................................................................................................... 56
Accessori su richiesta....................................................................................... 61
Assistenza tecnica ............................................................................................ 62
Contatti in caso di guasto ................................................................................... 62
Targhetta dati....................................................................................................... 62
Garanzia .............................................................................................................. 62
Installazione ....................................................................................................... 63
Istruzioni di sicurezza per il montaggio ............................................................... 63
Distanze di sicurezza........................................................................................... 65
Indicazioni relative al montaggio......................................................................... 68
Incasso rialzato............................................................................................... 68
Incasso a filo .................................................................................................. 69
Altezza minima della zoccolo ........................................................................ 69
Vaschetta di raccolta grassi ........................................................................... 69
Esempi di incasso .......................................................................................... 70
Misure d'incasso – rialzato.................................................................................. 71
KMDA 7774 FR............................................................................................... 71
Profondità piano di lavoro 600mm................................................................ 73
Profondità piano di lavoro superiore a 600 mm ............................................. 75
Misure d'incasso - a filo ...................................................................................... 77
KMDA 7774 FL ............................................................................................... 77
Profondità piano di lavoro 600mm................................................................ 78
Profondità piano di lavoro superiore a 600 mm ............................................. 80
Modificare la fuoriuscita dell'aria......................................................................... 82
Allacciamento al contatto finestra, se necessario............................................... 84
Page 4
Indice
Incasso rialzato.................................................................................................... 86
Incasso a filo ....................................................................................................... 87
Conduttura di evacuazione dell'aria.................................................................... 88
Allacciamento elettrico........................................................................................ 89
Schede prodotti ................................................................................................. 92
Dichiarazione di conformità ............................................................................. 94
Page 5

Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione il piano cottura. Contengono informazioni im­portanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo mo­do si evitano danni a se stessi e al piano cottura.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo per l'installazione dell'elettrodomestico nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di queste avvertenze.
Conservare le presenti istruzioni d'uso e di montaggio e conse­gnarle anche a eventuali altri utenti.
Page 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Uso corretto

Questo piano cottura è destinato esclusivamente all'uso domesti-
co.
Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti ester-
ni.
Esso è destinato esclusivamente all'uso in ambito domestico per
preparare e tenere in caldo le pietanze. Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza il piano cottura, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. I bambini più grandi e responsabili (dagli otto anni) possono eventualmente utiliz­zare l'elettrodomestico senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come funziona e se sono in grado di farlo funzionare in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corret­to dell'apparecchio.
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Bambini

Tenere lontano dal piano cottura i bambini al di sotto degli otto an-
ni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni) pos-
sono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come effettuare questa operazione e sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono de­rivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
I bambini non possono pulire il piano cottura senza sorveglianza.Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del-
l'apparecchio. Non permettere loro di giocarci.
Quando è in funzione, il piano cottura diventa molto caldo e rima-
ne tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Tenere quindi lontani i bambini dall'apparecchio finché non si è raffreddato a sufficienza, per evitare che possano scottarsi.
Pericolo di ustioni! Non riporre in vani sopra o dietro il piano cottu-
ra oggetti che potrebbero attirare l'attenzione dei bambini. Gli oggetti potrebbero indurre i bambini a salire sull'apparecchio.
Pericolo di bruciarsi e ustionarsi Posizionare i manici di pentole e
padelle di lato, verso il piano di lavoro, affinché i bambini non possa­no rovesciarsi i recipienti addosso e quindi ustionarsi.
Pericolo di soffocamento. I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa e soffocare. Tenere il materiale d'imballaggio lontano da bambini eventualmente presenti in casa.
Attivare il blocco accensione per evitare che i bambini accendano
il piano cottura. Quando il piano cottura è in funzione, attivare il bloc­co comandi per evitare che i bambini possano modificare le impo­stazioni selezionate.
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Sicurezza tecnica

Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret-
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Un piano cottura danneggiato può essere pericoloso per la sicu-
rezza. Controllare che l'elettrodomestico non presenti danni visibili. Non mettere mai in funzione un piano cottura difettoso.
Il funzionamento sicuro e affidabile del piano cottura è garantito
solo se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubblica.
Il piano cottura non può essere allacciato agli inverter a isola, uti-
lizzati solitamente per fonti di energia alternative, p.es. energia sola­re. All'atto dell'accensione del piano cottura si verificherebbe uno
spegnimento di sicurezza a causa dei picchi di tensione. Si potrebbe danneggiare l'elettronica.
La sicurezza elettrica è garantita solo se l'apparecchio è allacciato
a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condizio­ne fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
I dati di allacciamento (frequenza, tensione) riportati sulla targhetta
dati del piano cottura devono corrispondere assolutamente a quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi. Confron­tare questi dati prima dell'allacciamento. In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi l'apparecchio alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
Per questioni di sicurezza, il piano cottura deve essere usato solo
dopo essere stato incassato.
Non utilizzare questo apparecchio in luoghi non stazionari (ad es.
sulle navi).
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L'eventuale contatto con parti sotto tensione o la modifica delle
strutture elettriche o meccaniche possono causare anomalie di fun­zionamento. Non aprire mai l'involucro dell'apparecchio.
Il diritto alla garanzia inoltre decade se il piano cottura non viene
riparato dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di sicurezza.
L'apparecchio non è destinato al funzionamento con orologio pro-
grammatore esterno oppure con sistema di comando a distanza.
Il piano cottura deve essere allacciato alla rete elettrica solo da un
elettricista qualificato.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato deve essere
sostituito solo da un elettricista qualificato con un cavo di alimenta­zione speciale (vedi capitolo “Allacciamento elettrico”).
Per eseguire i lavori di installazione e di manutenzione nonché di
riparazione scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica. Controllare quanto segue:
- disinserire il fusibile dell'impianto elettrico, oppure
- svitare completamente i fusibili dell'impianto elettrico oppure
- estrarre la spina (se presente) dalla presa elettrica. Afferrare la spi­na, non tirare il cavo.
Pericolo di scossa elettrica! Non mettere in funzione o spegnere
subito il piano cottura se la lastra in vetroceramica è danneggiata o crepata. Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. Rivolgersi al ser­vizio di assistenza tecnica.
Page 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se il piano cottura è stato montato dietro il frontale di un mobile
(p.es. un'anta), non chiudere mai l'anta, mentre si utilizza l'elettrodo­mestico. Dietro il frontale del mobile chiuso si formano calore e umi­dità. Si possono danneggiare l'elettrodomestico, il mobile e il pavi­mento. Chiudere il frontale del mobile solo quando le spie del calore residuo si sono spente.
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente

Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili! Se la cappa viene messa in funzione mentre è attivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è necessario adottare delle precauzioni. I fuochi che sfruttano l'aria dell'ambiente usano l'aria ambiente per la combustione ed espellono i gas combusti all'esterno tramite un camino. Questi possono essere ad es. stufe a gas, gasolio, legna o carbone, scalda-acqua istantanei, scaldabagno, piani cottura o forni. L'aspiratore sottrae alla cucina a agli ambienti adiacenti aria ambiente. Vale per le seguenti modalità:
- funzionamento a evacuazione,
- funzionamento a ricircolo con box all'esterno dell'ambiente. Senza sufficiente afflusso di aria si crea sovrappressione. Il fuoco
non ha aria a sufficienza per ardere e quindi potrebbe spegnersi. Potrebbero essere allora riaspirati dal camino o dal canale di scari­co dell'aria i gas combusti Pericolo di morte!
11
Page 12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La cappa può funzionare mentre sono accesi dei fuochi alimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non supera i 4 Pa (0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas di scarico.
Questo si può ottenere se a causa di aperture non chiudibili p.es. nelle porte o finestre può giungere l'aria necessaria per la combu­stione. Accertarsi che la sezione dell'apertura di afflusso aria sia sufficiente. Le normali prese d'aria generalmente non garantiscono un afflusso sufficiente.
Nella valutazione bisogna sempre tenere conto dell'intero rapporto di aerazione dell'abitazione. In caso di dubbi, interpellare uno spazzacamino competente.
Se l'aspiratore viene utilizzato in modalità ricircolo e l'aria viene reimmessa nell'ambiente in cui è installato, il contemporaneo fun­zionamento di un fuoco alimentato con aria ambiente non è peri­coloso.
12
Page 13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Impiego corretto

Quando è in funzione, il piano cottura diventa molto caldo e rima-
ne tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Solo quando le indicazioni del calore residuo si spengono non si corre al­cun pericolo di scottarsi.
L'olio o i grassi possono prendere fuoco se si surriscaldano. Sor-
vegliare sempre la cottura se si cucina con molto olio o grasso. Non spegnere mai con acqua le fiamme provocate dall'olio. Spegne­re il piano cottura e soffocare le fiamme generatesi sul piano con un coperchio o una coperta ignifuga.
Sorvegliare sempre il piano cottura quando è in funzione. Monito-
rare costantemente procedimenti di cottura o arrostitura brevi.
Pericolo di incendio a causa di fiamme libere.
Vietata la cottura flambé. L'aspiratore acceso aspira le fiamme nel fil­tro. Il grasso depositatosi può incendiarsi.
Se spray, liquidi o materiali facilmente infiammabili si riscaldano,
possono prendere fuoco. Non tenere oggetti facilmente infiammabili nel cassetto sotto il piano cottura. Se il cassetto è dotato di un por­taposate, accertarsi che esso sia in materiale resistente al calore.
Non riscaldare mai stoviglie senza contenuto.Nei barattoli chiusi, nel corso della fase di conservazione e riscal-
damento, si genera sovrappressione che potrebbe farli scoppiare. Non utilizzare il piano cottura per la preparazione e il riscaldamento di alimenti in barattoli o vasi.
Se il piano cottura viene coperto, in caso di accensione involonta-
ria o di calore residuo ancora presente, si rischia che il materiale del­la copertura prenda fuoco, salti o si fonda. Non coprire mai il piano cottura, p.es. con piastre, un panno o pellicola protettiva.
13
Page 14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Quando il piano è acceso, o se lo si accende inavvertitamente op-
pure se è ancora presente calore residuo sussiste il pericolo che og­getti metallici eventualmente appoggiati sulla superficie del piano possano surriscaldarsi. Altri materiali possono fondersi oppure in­cendiarsi. I coperchi umidi delle pentole possono chiudersi ermetica­mente. Non utilizzare il piano cottura come superficie di appoggio. Spegnere la zona cottura utilizzata subito dopo l'utilizzo!
Se il piano cottura è caldo, è facile scottarsi. Indossare quindi
sempre i guanti protettivi o usare le presine. Accertarsi che guanti e presine siano asciutti. Se sono bagnati o umidi, conducono il calore ed è possibile scottarsi a causa del vapore che si genera.
L'aspiratore può riscaldarsi eccessivamente durante la cottura a
causa dei vapori. Toccare l'involucro e i filtri antigrasso solo dopo che l'aspiratore si è raffreddato.
Se nelle immediate vicinanze del piano cottura si utilizza un appa-
recchio elettrico, p.es. un frullatore, fare attenzione che il cavo di ali­mentazione elettrica non venga a contatto con il piano. L'isolamento del cavo di alimentazione potrebbe danneggiarsi.
Se sotto i recipienti di cottura ci sono residui di sale, zucchero,
sabbia o terra, ad es. dopo aver pulito la verdura, la superficie in ve­troceramica può graffiarsi. Controllare quindi che la superficie in ve­troceramica e il fondo delle pentole siano sempre puliti prima di po­sizionare i recipienti di cottura sul piano in vetroceramica.
Se un oggetto, anche apparentemente leggero, ad es. uno spargi-
sale, cade sul piano in vetroceramica, la superficie può scheggiarsi o addirittura fondersi. Attenzione a non far cadere sulla superficie in vetroceramica oggetti o stoviglie.
Non collocare oggetti caldi su tasti sensore e spie: i dispositivi
elettronici sotto la superficie potrebbero danneggiarsi. Evitare asso­lutamente di sistemare pentole calde sopra i tasti sensore e le spie.
14
Page 15
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se sul piano cottura molto caldo cadono zucchero, sostanze zuc-
cherine, plastica o carta stagnola e si fondono, quando si raffredda­no possono danneggiare la superficie in vetroceramica. Spegnere subito il piano cottura ed eliminare subito e a fondo queste sostanze usando un raschietto. Indossare guanti protettivi. Appena il piano cottura è freddo, pulire la superficie con un prodotto specifico per vetroceramica.
Se i recipienti di cottura vengono riscaldati vuoti, la superficie in
vetroceramica può danneggiarsi. Sorvegliare il piano cottura quando è in funzione!
Se il fondo delle pentole è ruvido, la superficie di vetroceramica si
graffia. Usare esclusivamente pentole e recipienti di cottura con fon­do liscio.
Sollevare il recipiente per spostarlo per evitare che la superficie si
graffi.
Considerata la velocità di riscaldamento del fondo delle stoviglie
di cottura, la temperatura del fondo può eventualmente raggiungere il punto di autocombustione di grassi e oli. Rimanere sempre nelle vi­cinanze dell’apparecchio quando è in funzione.
Riscaldare oli e grassi max. per un minuto e non utilizzare mai il
Booster.
Avvertenza per persone con pacemaker: tenere presente che nelle
immediate vicinanze dell'apparecchio in funzione si genera un cam­po elettromagnetico. La possibilità che il funzionamento del pacema­ker ne risenta è molto remota. In caso di dubbi rivolgersi al produtto­re del pacemaker o al proprio medico.
Il campo elettromagnetico del piano acceso può influenzare il fun-
zionamento degli oggetti soggetti a magnetizzazione. Non tenere nelle immediate vicinanze del piano cottura carte di credito, disposi­tivi di memoria, calcolatrici.
15
Page 16
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Oggetti metallici, conservati in un cassetto posto sotto il piano
cottura, possono diventare molto caldi se il piano cottura viene usato in maniera intensa e prolungata.
Il piano cottura è dotato di una ventola di raffreddamento. Se sot-
to l'apparecchio incassato è situato un cassetto, accertarsi che tra il contenuto del cassetto e il lato inferiore dell'apparecchio vi sia una distanza sufficiente affinché sia garantito un sufficiente afflusso dell'aria di raffreddamento per la piastra. Non conservare oggetti ap­puntiti o piccoli o della carta nei cassetti poiché questi potrebbero penetrare o essere aspirati attraverso le fessure di aerazione nell'in­volucro e danneggiare la ventola dell'aria di raffreddamento oppure pregiudicare il raffreddamento.
Su una zona cottura, una zona rettangolare o un'area di cottura
PowerFlex non utilizzare mai contemporaneamente due recipienti per la cottura.
Se le stoviglie sono sulla zona cottura o sulla zona rettangolare
solo in parte, le maniglie possono diventare molto calde in determi­nate circostanze. Disporre sempre le stoviglie centralmente sulla zo­na cottura o sulla zona rettangolare.
I depositi di grasso e sporco pregiudicano il funzionamento
dell'aspiratore. Non utilizzare mai l'aspiratore senza filtro antigrasso per garantire la pulizia delle fumane derivanti dalla cottura.
Se la pulizia non avviene osservando le indicazioni riportate nelle
presenti istruzioni d'uso, c'è pericolo di incendio.
Non coprire la griglia di aspirazione dell'aspiratore durante il fun-
zionamento.
I liquidi possono danneggiare l'aspiratore. Tenere lontani dall'aspi-
ratore eventuali liquidi.
Oggetti leggeri possono essere aspirati dall'aspiratore e pregiudi-
carne il funzionamento. Non appoggiare oggetti leggeri (p.es. panni, carta) nelle immediate vicinanze dell'aspiratore.
16
Page 17
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Pulizia e manutenzione

Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
parti che conducono tensione e causare un corto circuito. Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Se l'apparecchio viene incassato sopra un forno oppure una cuci-
na elettrica dotati di sistema pirolitico non dovrebbe essere messo in funzione mentre il procedimento pirolitico è in corso, poiché può scattare la protezione di surriscaldamento del piano cottura (v. relati­vo capitolo).

Accessori

Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta­zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
17
Page 18

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento dell’imballaggio

L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio so­no riciclabili, in quanto selezionati se­condo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato per un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparec­chiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio possono essere raccolti separatamente secondo i criteri della raccolta differen­ziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparec­chiature
Le apparecchiature elettriche ed elettro­niche contengono spesso materiali utili. Contengono altresì sostanze, composti e componenti che erano necessari per il funzionamento e la sicurezza dell'appa­recchiatura stessa. Smaltirli in modo non adeguato o nei rifiuti domestici po­trebbe nuocere alla salute e all'ambien­te. In nessun caso quindi smaltire que­ste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenzia­ta allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnato gra­tuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchia­tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente è tenuto a cancella­re eventuali dati personali dall'apparec­chiatura elettronica da smaltire. L'ade­guata raccolta differenziata contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elet­trodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti­ci).
Smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.
18
Page 19

Piano cottura

Panoramica

a
Zona cottura PowerFlex
b
Zona cottura PowerFlex
ab
Combinabile con l'area di cottura PowerFlex
c
Zona cottura PowerFlex
d
Zona cottura PowerFlex
cd
Combinabile con l'area di cottura PowerFlex
e
Comandi/Spie
f
Griglia di copertura
g
Filtro antigrasso
h
Vaschetta di raccolta amovibile
19
Page 20
Panoramica

Comandi / Spie

Zone cottura/timer

Tasti sensore
a
Accendere/spegnere il piano cottura
b
Stop&Go
c
Protezione per la pulizia
d
Accendere insieme o separare manualmente le zone cottura PowerFlex.
e
Attivazione/disattivazione “Tenere in caldo”
f
Scala numerica Per impostare il livello di potenza/tempo breve e tempi di spegnimento
g
Selezione zone cottura spegnimento automatico
h
Timer
Spie
i
Abbinamento zone cottura spegnimento automatico
j
Calore residuo
k
Booster
l
Display timer
da : a:
 Blocco accensione / Blocco comandi attivati  Modalità demo attivata
20
Durata
Page 21

Aspiratore

a
Scala numerica per impostare il livello di potenza
b
Tasto sensore funzionamento supplementare 5 minuti
c
Tasto sensore funzionamento supplementare 15 minuti
d
Spia pulire filtro antigrasso
e
Spia rigenerare filtro antiodore
Panoramica
21
Page 22
Panoramica

Informazioni sulle zone cottura

Zona cottura Ø in cm* Potenza in Watt a 230V**
15–23 normale
TwinBooster, livello 1 TwinBooster, livello 2
15–23 normale
TwinBooster, livello 1 TwinBooster, livello 2
+ 22–23 /
15x23–23x39
15–23 normale
15–23 normale
+ 22–23 /
15x23–23x39
* All'interno dell'area indicata è possibile utilizzare stoviglie di cottura con il fondo di qualsia­si diametro.
** La potenza indicata può variare a seconda delle dimensioni e del materiale delle stoviglie.
normale TwinBooster, livello 1 TwinBooster, livello 2
TwinBooster, livello 1 TwinBooster, livello 2
TwinBooster, livello 1 TwinBooster, livello 2
normale TwinBooster, livello 1 TwinBooster, livello 2
Totale 7300
2100 3000 3650
2100 3000 3650
3400 4800 7300
2100 3000 3650
2100 3000 3650
3400 4800 7300
22
Page 23

Al primo avvio

Incollare la targhetta dati compresa
nella documentazione dell'apparec­chio nell'apposito spazio al capitolo “Assistenza tecnica”.
Rimuovere eventuali pellicole protetti-
ve e adesivi.

Pulire il piano cottura per la prima volta

Prima di mettere in funzione l'appa-
recchio per la prima volta, pulirlo con un panno umido e asciugarlo.

Mettere in funzione il piano cottura per la prima volta

I componenti in metallo sono stati trat­tati con un apposito prodotto protettivo. Quando l'apparecchio viene messo in funzione per la prima volta, si generano cattivi odori ed eventualmente anche fumo. Anche a causa del riscaldamento delle bobine a induzione si generano cattivi odori nelle prime ore di funziona­mento. Con ogni ulteriore uso l'odore si attenua finché sparisce del tutto.
Odori ed eventuali fumane non sono sintomatici di un allacciamento errato e danni all'apparecchio e non sono dan­nosi per la salute.
Tenere in considerazione che il tempo di riscaldamento dei piani cottura a in­duzione è molto più breve rispetto allo stesso tempo dei piani cottura tradi­zionali.
23
Page 24
Al primo avvio

Miele@home

Requisito: rete WLAN domestica
Il piano cottura è dotato di un modulo WLAN integrato. Il piano cottura può essere collegato alla rete WLAN dome­stica.
Accertarsi che sul luogo di posizio­namento dell'elettrodomestico il se­gnale della rete WLAN sia sufficiente­mente forte.
Si hanno più possibilità di collegare il piano cottura alla rete WLAN.
In modo standby in rete il piano cottura necessita di max. 2 W.

Disponibilità connessione WLAN

La connessione WLAN condivide un'area di frequenza con altri apparec­chi (p.es. forni a microonde, giocattoli con telecomando). Per questo motivo si possono verificare errori di connessione temporanei o totali. Una costante di­sponibilità delle funzioni offerte non è quindi garantita.

Disponibilità Miele@home

L'uso della app Miele@mobile dipende dalla disponibilità del servizio Miele@home del Vostro paese.
Il servizio Miele@home non è disponibi­le in tutti i paesi.
Informazioi relative alla disponibilità so­no riportate sulla pagina internet www.miele.com.

App Miele@mobile

È possibile scaricare la App Miele@mobile gratuitamente da Apple
App Store® o da Google Play Store™.
Dopo aver installato l'app Miele@mobile su un dispositivo mobile è possibile eseguire le seguenti azioni:
- visualizzare le informazioni sullo stato di funzionamento del piano cottura
24
- visualizzare gli avvisi relativi allo svol­gimento del programma del piano cottura
- configurare una rete Miele@home con altri elettrodomestici Miele predispo­sti per la rete WLAN
Page 25
Al primo avvio

Connettere Miele@home

Collegamento tramite app

È possibile stabilire la connessione di rete con la app Miele@mobile.
Installare l'app Miele@mobile sul pro-
prio terminale mobile.
Per la registrazione occorrono:
1. la password della rete WLAN.
2. La password del piano cottura. La password del piano cottura è com-
posta dalle ultime 9 cifre del numero di fabbricazione, che si trova sulla targhet­ta dati.
Accendere il piano cottura.Avviare l'app Miele@mobile.Toccare il tasto sensore 0 su una sca-
la numerica a piacere.
Toccare contemporaneamente i tasti
sensore 0 e 5 per 6 secondi.
I secondi scorrono a ritroso sul display timer. Al termine sul display timer viene visualizzato per 10 secondi il codice :.

Collegamento tramite WPS

Requisito: avere a disposizione un router predisposto per WPS (WiFi Pro­tected Setup).
Accendere il piano cottura.Toccare il tasto sensore 0 su una sca-
la numerica a piacere.
Toccare contemporaneamente i tasti
sensore 0 e 6 per 6 secondi.
I secondi scorrono a ritroso sul display timer. Al termine compare sul display ti­mer nel corso del tentativo di connes­sione una luce a scorrimento (max. 120 secondi).
La connessione WPS è attiva solo nel corso di questi 120 secondi.
Attivare la funzione WPS sul router
WLAN.
Se la connessione ha avuto esito positi­vo, sul display timer compare il codice :. Se non è stato possibile stabilire la connessione, sul display timer com­pare il codice :. È probabile che sul router non sia stato attivato in modo sufficientemente rapido il WPS. Ripete­re i passaggi sopra indicati.
Suggerimento: se il router WLAN in dotazione non è dotato di WPS come metodo di collegamento, utilizzare la connessione tramite app Miele@mobile.
Sono disponibili 10 minuti per configu­rare la WLAN.
Seguire le istruzioni utente riportate
nella app.
25
Page 26
Al primo avvio

Interrompere il procedimento

Toccare un tasto sensore qualsiasi.

Resettare le impostazioni

Per la sostituzione del router non è ne­cessario il reset.
Accendere il piano cottura.Toccare il tasto sensore 0 su una sca-
la numerica a piacere.
Toccare contemporaneamente i tasti
sensore0 e 9 per 6secondi.
I secondi scorrono a ritroso sul display del timer. Al termine, sul display del ti­mer viene visualizzato per 10secondi il codice:.
Resettare le impostazioni quando si eli­mina, si vende o si mette in funzione un piano cottura usato. Solo in questo mo­do si garantisce che tutti i dati personali vengano rimossi e il proprietario prece­dente non possa più avere accesso all'elettrodomestico.
26
Page 27

Induzione

Funzionamento

Sotto ogni zona cottura è situata una bobina a induzione. Questa bobina ge­nera un campo magnetico che agisce direttamente sul fondo delle stoviglie e lo riscalda. La zona cottura si riscalda solo indirettamente per il calore ceduto dalla pentola.
L'induzione funziona solo appoggiando­vi stoviglie con fondo magnetizzabile (v. cap. “Induzione”, par. “Stoviglie”). Essa rileva automaticamente le dimensioni delle stoviglie appoggiate.
Pericolo di ustionarsi a causa di
oggetti molto caldi. Se il piano cottura è acceso, viene
acceso inavvertitamente oppure se è presente del calore residuo, si rischia che gli oggetti metallici appoggiati sul piano cottura si riscaldino.
Non utilizzare il piano cottura come superficie di appoggio.
Spegnere sempre il piano cottura a fine uso con il tasto sensore .

Stoviglie di cottura

Stoviglie adatte

- Acciaio inossidabile con fondo ma­gnetizzabile
- Acciaio smaltato
- Ghisa
Le caratteristiche del fondo delle stovi­glie possono influenzare i risultati di cottura (p.es. la doratura di frittate può risultare non uniforme). Il fondo delle stoviglie deve distribuire sempre unifor­memente il calore. Ottimo è un fondo a sandwich in acciaio inossidabile.

Stoviglie non adatte

- Acciaio inossidabile con fondo non magnetizzabile
- Alluminio o rame
- Vetro, ceramica, terracotta

Verificare le stoviglie di cottura

Qualora non si fosse sicuri della possi­bilità di utilizzare una pentola o una pa­della sul piano a induzione, verificare se sul fondo è possibile attaccare un ma­gnete. Se il magnete non si stacca, la pentola è adatta.
27
Page 28
Induzione

Indicazione di stoviglie assenti o non adatte

Sulla scala numerica della zona cottura lampeggia il livello potenza impostato se
- la zona cottura viene accesa senza aver precedentemente appoggiato delle stoviglie o se le stoviglie utiliz­zate non sono adatte (stoviglie con fondo non magnetico),
- il diametro del fondo della pentola utilizzata è troppo piccolo,
- la pentola viene spostata dalla zona cottura accesa.
Se entro 3 minuti si appoggia la pentola adatta, si spegne il livello potenza lam­peggiante ed è possibile procedere co­me di consueto.
Se non si utilizzano stoviglie o si utiliz­zano stoviglie non adatte, la zona cottu­ra si spegne in automatico dopo 3 mi­nuti.

Suggerimenti

- Per un uso ottimale della zona cottu­ra, scegliere un recipiente con un dia­metro del fondo adatto (v. cap. “Pa­noramica”, par. “Informazioni zone cottura”). Se la pentola è troppo pic­cola, non viene riconosciuta.
- Usare solo pentole e padelle a fondo liscio. Pentole e padelle con fondo ruvido possono graffiare il piano in vetroceramica.
- Per spostare le stoviglie si consiglia di sollevarle. In questo modo non si graffia la superficie del piano. I graffi che eventualmente si formano quan­do si spostano le stoviglie di cottura da una parte all'altra non compro­mettono la funzionalità del piano cot­tura. Questo tipo di graffi sono nor­mali tracce d'uso e quindi nessuna causa di reclamo.
- Quando si acquistano pentole o pa­delle tenere presente che spesso vie­ne indicato il diametro massimo o su­periore. Importante è però il diametro (di norma più piccolo) del fondo.
28
- Possibilmente utilizzare padelle dal bordo diritto. Con le padelle dal bor­do inclinato l'induzione agisce anche nell'area del bordo della padella. Il bordo della padella potrebbe decolo­rarsi o perdere parte del rivestimento.
Page 29

Rumori

Quando si usa un piano cottura a indu­zione le stoviglie possono causare dei rumori a seconda del materiale e della struttura:
brusio quando il livello della potenza è alto. Il ronzio si riduce o sparisce ridu­cendo il livello di potenza.
Se si usano stoviglie con fondo compo­sto da materiali diversi (p.es. fondo a strati) si può sentire un crepitio.
Un sibilo può comparire se, usando sto­viglie con fondo composto da materiali diversi (p.es. fondo a strati), contem­poraneamente vengono utilizzate le zo­ne cottura collegate (v. cap. “Uso”, ca­poverso “Booster”).
Un rumore di clic può comparire con processi di commutazione elettronici, soprattutto a livelli di potenza bassi.
Induzione
Rombo quando si accende la ventola di raffreddamento. Si accende per proteg­gere l'elettronica se il piano cottura vie­ne utilizzato frequentemente. È possibi­le che la ventola di raffreddamento con­tinui a funzionare anche dopo aver spento il piano cottura.
29
Page 30

Funzionamento aspiratore

L'aria di sfiato aspirata non deve essere convogliata nel mobile base poiché il mobile si potrebbe danneggiare.

Funzionamento a evacuazione aria

L'aria aspirata viene purificata attraver­so il filtro antigrasso e convogliata all'esterno.

Funzionamento a ricircolo

(con kit di modifica DUU 1000(-1)) L'aria aspirata viene purificata attraver-
so il filtro antigrasso. Successivamente l'aria viene convogliata nel box di circo­lazione dove viene ulteriormente pulita con un filtro antiodore. L'aria viene infi­ne reimmessa in cucina.
Contatore ore di funzionamen­to
Il tempo in cui l'aspiratore è in funzione viene salvato.
I contatori segnalano quando è il mo­mento di pulire o sostituire i filtri me­diante accensione del simbolo del filtro antigrasso , o del filtro antiodore . Maggiori informazioni sulla pulizia e la sostituzione dei filtri e su come azzerare i contatori si trovano al capitolo “Pulizia e manutenzione”.
Nelle istruzioni d'uso e di montaggio del box di ricircolo è indicato che il contatore ore di funzionamento deve essere attivato per il filtro antiodore. In questo caso non è necessario.
Il simbolo per il filtro antiodore compare anche se l'aspiratore funzio­na a evacuazione aria.
30
Page 31

Consigli per risparmiare energia elettrica

- Usare possibilmente sempre il coper­chio per evitare l'inutile dispersione di calore.
- Per quantità ridotte si consiglia di uti­lizzare una pentola più piccola. Una pentola di piccole dimensioni ha bi­sogno di meno energia elettrica ri­spetto a una pentola grande, non par­ticolarmente piena.
- Si consiglia di cuocere con poca ac­qua.
- Dopo aver iniziato ad arrostire o a cuocere le pietanze portare il livello di potenza su un livello più basso.
- Usare una pentola a pressione per ri­durre il tempo di cottura.
- Aerare bene la cucina durante la cot­tura. Se con il funzionamento a eva­cuazione non circola sufficiente aria, l'aspiratore per piano cottura non la­vora in modo efficiente e i rumori di funzionamento aumentano.
- Spegnere l'aspiratore dopo la cottura.
- Pulire o sostituire filtri a intervalli di tempo regolari. Filtri molto sporchi di­minuiscono la potenza, aumentano il pericolo di incendio e rappresentano un rischio dal punto di vista dell'igie­ne.
- Cucinare con il livello Cottura basso se possibile. La presenza di poche fumane comporta un basso livello di potenza dell'aspiratore per piano cot­tura e di conseguenza anche un mi­nor consumo energetico.
- Controllare sull'aspiratore il livello di potenza selezionato. Nella maggior parte dei casi è sufficiente un livello di potenza basso. Utilizzare il livello Booster solo se necessario.
- In caso di fumane intense impostare subito un livello di funzionamento al­to. È più efficace che cercare di aspi­rare le fumane già diffusesi in cucina mediante un funzionamento lungo dell'aspiratore.
31
Page 32

Area di regolazione zone cottura

Le zone cottura sono impostate di serie su 9 livelli di potenza. Se si desidera una gradazione più dettagliata è possibile ampliarlo a 17 livelli di potenza (v. capitolo “Programmazione”).
Area di regolazione
di serie
(9 livelli)
Fondere burro Preparare gelatina Sciogliere cioccolato
Preparare pappa al latte 2 2–2. Scaldare piccole quantità di liquidi
Cuocere riso Scongelare verdure congelate in blocco 3 2.–3 Preparare cereali 3 2.–3. Scaldare pietanze liquide e semisolide
Preparare omelette e uova all'occhio di bue senza doratura Preparare frutta cotta
Far lievitare impasti 4 4–5. Stufare verdure, pesce 5 5 Scongelare e scaldare surgelati 5 5–5. Arrostire a fuoco lento (senza surriscaldamento dei grassi)
uova all'occhio di bue Iniziare a cuocere grandi quantità di alimenti
Montare creme e salse, p.es. crema al vino oppure salsa olandese
Arrostire a fuoco lento (per non surriscaldare i grassi) pesce, bistecche, salsicce
Cuocere frittelle di patate, crêpes, frittate, ecc. 7 6.–7 Iniziare ad arrostire brasati 8 8–8. Bollire grandi quantità di acqua
Inizio cottura
1–2 1–2.
3 3–3.
4 4–4.
6 5.–6.
6–7 6.–7
6–7 6.–7.
9 9
ampliato
(17 livelli)
Si tratta di valori indicativi. La potenza della bobina per l'induzione varia a seconda delle di­mensioni e del materiale della base delle stoviglie. È quindi possibile che a seconda del tipo di stoviglie i livelli di potenza possano leggermente variare. L'impostazione più appropriata per le proprie esigenze può essere stabilita tramite l'uso pratico. Se si hanno stoviglie nuove le cui caratteristiche sono ancora sconosciute, impostare un livello di potenza più basso ri­spetto a quello indicato.
32
Page 33

Modalità di utilizzo

Impostazioni

Il piano cottura in vetroceramica è dota­to di sensori elettronici che reagiscono se si sfiorano col dito. Il tasto sensore On/Off deve essere premuto un po' più a lungo per motivi di sicurezza al momento dell'accensione rispetto agli altri tasti. Ogni reazione dei tasti sensore viene confermata da un segnale acustico.
Con il piano cottura spento è visibile solo il simbolo serigrafato per il tasto sensore On/Off . Quando si accende il piano cottura, si accendono altri tasti sensore.
Difetto di funzionamento perché i
tasti sensore sono sporchi e/o co­perti.
I tasti sensore non reagiscono oppu­re alcune funzioni si attivano automa­ticamente o addirittura il piano cottu­ra si spegne in automatico (v. cap. “Dispositivi di sicurezza”, capoverso “Spegnimento di sicurezza”). Se si appoggiano recipienti di cottura mol­to caldi sui tasti sensore/sulle spie è possibile danneggiare l'elettronica sottostante.
Tenere puliti i tasti sensore e le spie. Non appoggiare nessun oggetto sui
tasti sensore e sulle spie. Non appoggiare le stoviglie calde sui
tasti sensore e sulle spie.
33
Page 34
Modalità di utilizzo
Pericolo di incendio a causa de-
gli alimenti surriscaldati. Gli alimenti non sorvegliati possono
surriscaldarsi e prendere fuoco. Sorvegliare sempre il piano di cottura
quando è in funzione.
Tenere in considerazione che il tem­po di riscaldamento dei piani cottura a induzione è molto più breve rispet­to allo stesso tempo dei piani cottura tradizionali.

Accendere il piano cottura.

Toccare il tasto sensore . Tutti i tasti sensore si accendono.
Se non segue alcuna ulteriore immis­sione, dopo alcuni secondi il piano cottura si spegne per motivi di sicu­rezza.

Impostare il livello di potenza

Di serie è attivo il riconoscimento per­manente della pentola (v. cap. “Pro­grammazione”). Se il piano cottura è acceso e si appoggiano delle stoviglie su una zona cottura, tutti i tasti senso­re della scala numerica si accendono.

Spegnere la zona cottura/il piano cottura

Per spegnere una zona cottura, toc-
care il tasto sensore 0 sulla rispettiva scala numerica.
Per spegnere il piano cottura e quindi
tutte le zone cottura, toccare il tasto sensore .

Spia calore residuo

Se una zona cottura è calda, dopo lo spegnimento rimane accesa la spia del calore residuo. A seconda della tempe­ratura compare sopra i livelli di potenza 1, 2 e 3 rispettivamente un punto.
I punti dell’indicazione di calore residuo si spengono l’uno dopo l’altro man ma­no che le zone cottura si raffreddano. L’ultimo punto si spegne solo quando la zona cottura può essere toccata senza alcun pericolo di scottarsi.
Pericolo di ustionarsi a causa
delle zone cottura molto calde. Al termine del processo cottura le
zone sono molto calde. Non toccare le zone cottura finché
sono accese le spie del calore resi­duo.
Sistemare le stoviglie sulla zona cot-
tura desiderata.
Toccare sulla rispettiva scala numeri-
ca il tasto sensore abbinato al livello di potenza desiderato.
34
Page 35
Modalità di utilizzo
Impostare il livello di potenza ­ampliamento area d'imposta­zione
Toccare la scala numerica tra i tasti
sensore.
I tasti sensore davanti e dietro il livello intermedio sono più luminosi rispetto agli altri tasti.
Esempio: se è stato impostato il livello di potenza
7., i tasti sensore 7 e 8 sono più lumino-
si degli altri tasti sensore.

Area di cottura PowerFlex

Le zone cottura PowerFlex si azionano in automatico per creare un'area di cot­tura PowerFlex quando si appoggiano stoviglie sufficientemente grandi (v. cap. “Panoramica”, capoverso “Piano cottu­ra”). Le impostazioni per l'area cottura sono gestite con la scala numerica della zona cottura PowerFlex anteriore o sini­stra (a seconda del modello). Le zone cottura PowerFlex si possono accende­re insieme o separare anche manual­mente.
Disporre le stoviglie sempre central­mente sull'area cottura PowerFlex.
Accendere insieme o separare ma­nualmente le zone cottura Power­Flex.
Toccare il tasto sensore o .
35
Page 36
Modalità di utilizzo

Dispositivo automatico di inizio cottura

Se il dispositivo automatico di inizio cottura è attivo, la zona cottura riscalda immediatamente a piena potenza per poi commutare sul livello di continua­zione della cottura scelto dall’utente. Il tempo di inizio cottura dipende dal livel­lo di continuazione cottura impostato (v. tabella).

Attivare il dispositivo automatico di inizio cottura

Toccare il tasto sensore del livello di
continuazione cottura desiderato fin­ché suona un segnale acustico e il ta­sto sensore inizia a lampeggiare.
Durante il periodo di inizio cottura (v. ta­bella) lampeggia il livello di continuazio­ne cottura impostato. Con livelli di potenza ampliati (v. cap. “Programmazione”) e un livello interme­dio selezionato lampeggiano i i tasti sensore davanti e dietro il livello inter­medio.
Se nel corso della fase iniziale di cot­tura si modifica il livello di continuazio­ne cottura, disattivare il dispositivo au­tomatico di inizio cottura.

Disattivare il dispositivo automatico di inizio cottura

Toccare il tasto sensore del livello di
continuazione cottura impostato
Livello di conti­nuazione cottu-
ra*
1 ca. 0:15
1. ca. 0:15 2 ca. 0:15
2. ca. 0:15 3 ca. 0:25
3. ca. 0:25 4 ca. 0:50
4. ca. 0:50 5 ca. 2:00
5. ca. 5:50 6 ca. 5:50
6. ca. 2:50 7 ca. 2:50
7. ca. 2:50 8 ca. 2:50
8. ca. 2:50 9
* I livelli di continuazione cottura con il punto sono disponibili solo nel range ampliato dei livelli di potenza (v. capitolo “Programmazio­ne”).
Tempo inizio
cottura
[min. : sec.]
oppure impostare un altro livello di potenza.
36
Page 37
Modalità di utilizzo

Booster

Le zone cottura sono dotate di Twin­Booster.
Il Booster rafforza la potenza, affinché si possano riscaldare grandi quantità p.es. di acqua per cuocere la pasta. Questo rafforzamento di potenza è attivo per max. 15 minuti.
È possibile utilizzare il Booster con max. due zone cottura contemporanea­mente.
Se si attiva il Booster quando
- non è impostato un livello di potenza, al termine del tempo di azione della modalità Booster o disattivandola pri­ma, il livello di potenza viene ridotto automaticamente a 9;
- è impostato un livello di potenza, al termine del tempo di azione della modalità Booster o disattivandola pri­ma, il livello di potenza viene ridotto automaticamente a quello impostato in precedenza.
Rispettivamente due zone cottura sono collegate affinché possa essere messa a disposizione la potenza per il Booster. Nel corso del funzionamento Booster, alla zona di cottura collegata viene sot­tratta una parte della potenza. Questo ha i seguenti effetti:

Attivare TwinBooster

Livello1
Sistemare le stoviglie sulla zona cot-
tura desiderata.
Impostare eventualmente un livello di
potenza. Toccare il tasto sensore B. La spia per il livello TwinBooster 1si
accende.
Livello2
Sistemare le stoviglie sulla zona cot-
tura desiderata. Impostare eventualmente un livello di
potenza. Toccare 2 volte il tasto sensore B. La spia per il livello TwinBooster 2si
accende.

Disattivare TwinBooster

Toccare ripetutamente il tasto senso-
re B finché le spie si spengono oppure impostare un altro livello di potenza.
- si disattiva l'inizio cottura.
- Si riduce il livello di potenza.
- Si spegne la zona cottura collegata.
37
Page 38
Modalità di utilizzo

Tenere in caldo

La funzione tenere in caldo non serve per riscaldare nuovamente pietanze raffreddatesi bensì per tenere in caldo pietanze molto calde subito dopo la preparazione.
La durata massima di Tenere in caldo è di 2 ore.
- Tenere in caldo le pietanze solo nelle stoviglie in cui sono state preparate (pentola/padella). Coprire le stoviglie con un coperchio.
- Mescolare di tanto in tanto alimenti solidi o densi (purè di patate, stufato).
- Già durante il procedimento di cottura gli alimenti perdono sostanze nutriti­ve. Questo fenomeno continua anche quando vengono tenuti in caldo. Più a lungo si tengono in caldo le pietanze, maggiore è la perdita di sostanze nu­tritive. Rendere il più breve possibile la durata relativa alla modalità per te­nere in caldo le pietanze.

Attivazione/disattivazione “Tenere in caldo”

Toccare il tasto sensore della zona
cottura desiderata.
38
Page 39
Modalità di utilizzo

Aspiratore

L'aspiratore si accende in automatico se le stoviglie sono sulla zona cottura e se per la zona cottura viene impostato un livello di potenza (Con@ctivity). Il li­vello di potenza dell'aspiratore dipende dal livello di potenza della zona cottura.
È possibile disattivare temporaneamen­te Con@ctivity.
Il livello di potenza dell'aspiratore può essere modificato manualmente in qual­siasi momento. Per fumane e cattivi odori leggeri fino a intensi selezionare il livello di potenza da 1 a 3, per lo svilup­po di fumane e cattivi odori intensi, p.es. all'inizio dell'arrostitura, il Booster
B.
Impostare il livello di potenza/spe­gnere l'aspiratore
Toccare il tasto sensore per imposta-
re un livello di potenza.
Per lo spegnimento toccare il tasto
sensore 0.
Se non si spegne l'aspiratore, 12 ore dopo l'ultimo utilizzo questo si spegne in automatico.

Disattivare Con@ctivity

L'aspiratore si è acceso in automatico. Per disattivare Con@ctivity toccare il
tasto sensore 0.
Impostare il livello di potenza deside-
rato.
Se si spegne e si riaccende il piano cottura, Con@ctvity è di nuovo attiva­to.

Booster

La durata massima per il Booster è di 10minuti.
Suggerimento: per far fuoriuscire in modo efficace il vapore dalle pentole di oltre 15 cm di altezza, sistemare un me­stolo tra coperchio e pentola.
Per terminare il Booster in anticipo,
impostare un altro livello di potenza.
39
Page 40
Modalità di utilizzo

Funzionamento supplementare

Se al termine della cottura in cucina ri­mangono fumi e vapori, si consiglia di attivare il funzionamento supplementa­re. In questo modo si elimina ogni odo­re e vapore residuo dall'aria della cuci­na. Sono disponibili due funzionamenti supplementari: (5 minuti) e (15 minuti). Il funzionamento supplementare si avvia con il livello di potenza impo­stato durante l'attivazione. È possibile modificare il livello di potenza durante il funzionamento supplementare.
Toccare il tasto sensore o , per
attivare il funzionamento supplemen­tare.
 Toccare il tasto sensore ,  o 0,
per disattivare il funzionamento sup­plementare.
Quando si spegne il piano cottura con il tasto sensore , il funzionamento supplementare continua a funzionare finché è trascorso il rispettivo tempo.
40
Page 41

Timer

Il piano cottura deve essere acceso per poter utilizzare il timer. È possibile impostare il tempo partendo da 1minuto (:) fino a 9ore e 59mi­nuti (:).
I tempi fino a 59 minuti vengono im­messi in minuti (0:59), i tempi da 60 mi­nuti in ore e minuti. I tempi vengono im­messi nella sequenza ore,minuti deci­mali,minuti in unità.
Esempio: 59 minuti = 0:59, immissione: 5-9
80 minuti = 1:20, immissione: 1-2-0 Dopo l'immissione della prima cifra il di-
splay del timer rimane acceso, dopo l'immissione della seconda cifra, la pri­ma cifra salta a sinistra, dopo l'immis­sione della terza cifra, la prima e la se­conda cifra saltano verso sinistra.
Il timer ha 2funzioni:
- per impostare una durata breve
- e per spegnere una zona cottura in automatico.
Le funzioni possono essere utilizzate contemporaneamente. Viene sempre vi­sualizzata la durata più breve e il tasto sensore (tempo breve) o la spia della zona cottura (spegnimento automatico) lampeggia.
Se si vogliono visualizzare le durate re­sidue che scorrono in sottofondo, toc­care il tasto sensore o . Se per di­verse zone cottura è programmato un tempo di spegnimento, toccare il tasto sensore finché la spia per la zona cottura desiderata lampeggia.

Timer

Il tempo breve viene impostato con la scala numerica sinistra o anteriore sini­stra (a seconda del modello).

Impostare il timer

Toccare il tasto sensore . Il display timer inizia a lampeggiare. Impostare l'ora desiderata.

Modificare il timer

Toccare il tasto sensore .Impostare l'ora desiderata.
Cancellare il tempo impostato sul ti­mer
Toccare il tasto sensore finché sul
display timer compare :.
41
Page 42
Timer
Spegnere la zona cottura auto­maticamente
È possibile impostare una durata al ter­mine della quale la zona cottura si spe­gne in automatico. La funzione può es­sere utilizzata contemporaneamente per tutte le zone cottura.
Il tempo di spegnimento viene impo­stato rispettivamente sulla scala nu­merica della zona cottura che deve es­sere spenta in automatico.
La zona cottura viene spenta automa­ticamente dalla funzione di spegni­mento automatico se la durata pro­grammata va oltre la durata d'esercizio massima consentita (v. cap. "Disposi­tivi di sicurezza", par. "Spegnimento di sicurezza").
Impostare un livello di potenza per la
zona cottura desiderata.
Toccare il tasto sensore .

Modificare il tempo di spegnimento

Toccare il tasto sensore finché
lampeggia la spia relativa alla zona cottura desiderata.
Impostare l'ora desiderata.

Cancellare il tempo di spegnimento

Toccare il tasto sensore finché
lampeggia la spia relativa alla zona cottura desiderata.
Toccare lo 0 sulla scala numerica.
La spia inizia a lampeggiare.
Impostare l'ora desiderata.Se si vuole impostare un tempo di
spegnimento per un'ulteriore zona cottura, procedere come descritto.
Se sono programmati più tempi di spegnimento, si visualizza la durata re­sidua più breve e la rispettiva spia lampeggia. Le altre spie rimangono accese.
Per visualizzare sullo sfondo le durate
residue che scorrono, toccare il tasto sensore finché lampeggia la spia per la zona cottura desiderata.
42
Page 43

Funzioni supplementari

Stop&Go

Con l'attivazione di Stop&Go il livello di potenza di tutte le zone cottura accese si riduce a 1. Il livello di potenza dell'aspiratore non si riduce e/o può ad­dirittura aumentare a seconda del livello di potenza impostato sulle zone cottura. I livelli di potenza delle zone cottura e l'impostazione del timer non possono essere modificati; è possibile solo spe­gnere il piano cottura. Tempo breve, tempi di spegnimento, tempi Booster e tempi per inizio cottura continuano a scorrere. Dopo la disattivazione la temperatura delle zone cottura viene riportata auto­maticamente alla gradazione impostata inizialmente.
Se la funzione non viene disattivata entro 1 ora, il piano cottura si spegne.

Attivazione/disattivazione

Toccare il tasto sensore .

Recall

Se nel corso del funzionamento il piano cottura è stato erroneamente spento, con questa funzione è possibile ripristi­nare tutte le impostazioni. Il piano cot­tura deve essere riacceso 10 secondi dopo lo spegnimento.
Riaccendere l'apparecchio. I livelli di potenza impostati precedente-
mente lampeggiano. Toccare subito uno dei livelli di poten-
za lampeggianti.
Tutte le zone cottura e il timer continua­no a scorrere con le impostazioni pre­cedenti.
Utilizzare la funzione se sussiste perico­lo di trabocco.
43
Page 44
Funzioni supplementari

Protezione per la pulizia

È possibile bloccare i tasti sensore del piano cottura per 20 secondi per ri­muovere p.es. lo sporco. Il tasto sen­sore non viene bloccato.

Attivazione

Toccare il tasto sensore . Sul display del timer il tempo scorre a
ritroso.

Disattivazione

Toccare il tasto sensore finché il
display del timer scompare.

Modalità demo

Questa funzione consente di presentare ai rivenditori specializzati il piano cottu­ra senza riscaldamento.

Attivazione/disattivazione

Accendere il piano cottura.Toccare il tasto sensore 0 su una sca-
la numerica a piacere.
Toccare contemporaneamente i tasti
sensore 0 e 2 per 6 secondi.
Sul display del timer lampeggia per al­cuni secondi  alternato a  (modalità demo attivata) o  (modalità demo di­sattivata).

Visualizzare i dati del piano cottura

Visualizzare la denominazione del mo­dello e la versione del software del pia­no cottura. Sulle zone cottura non ci devono essere stoviglie.

Denominazione modello

Accendere il piano cottura.Toccare il tasto sensore 0 su una sca-
la numerica a piacere.
Sfiorare poi contemporaneamente i
tasti sensore 0 e 4.
Sul display del timer lampeggiano alter­nate 2 cifre:
esempio:  lampeggia alternato a  = KM1234

Versione del software

Accendere il piano cottura.Toccare il tasto sensore 0 su una sca-
la numerica a piacere.
Toccare poi contemporaneamente i
tasti sensore 0 e 3. Sul display timer compaiono le cifre: esempio: : = versione software 2.00
44
Page 45

Dispositivi di sicurezza

Blocco accensione/Blocco co­mandi
Il blocco si disattiva in caso di inter­ruzione della corrente elettrica.
L’apparecchio è dotato di un blocco ac­censione e un blocco comandi. In que­sto modo non possono essere inavver­titamente accesi né il piano né le zone cottura né la cappa aspirante; inoltre non è nemmeno possibile modificare le impostazioni.
Il blocco accensione si attiva quando il piano cottura è spento. Quando il bloc­co accensione è attivo non è possibile accendere il piano cottura né impostare il timer. Un timer impostato continua a scorrere. Il piano cottura è programma­to in modo che il blocco accensione debba essere attivato manualmente. La programmazione può essere impostata in modo che il blocco accensione si at­tivi automaticamente 5 minuti dopo lo spegnimento del piano cottura (v. cap. “Programmazione”).
Il blocco è attivo quando il piano cottu­ra è acceso. Quando il blocco è attivo, i comandi del piano cottura sono operati­vi solo parzialmente:
- è possibile spegnere le zone cottura, l'aspiratore e l’intero piano.
- È possibile modificare un timer impo­stato.
Se quando il blocco accensione e il blocco comandi sono attivi si tocca un tasto sensore che non è consentito atti­vare, sul display del timer compare per alcuni secondi  e suona un segnale acustico.

Attivare il blocco accensione

Toccare il tasto sensore per 6 se-
condi.
I secondi scorrono a ritroso sul display timer. Al termine sul display timer com­pare . Il blocco accensione è attiva­to.

Disattivare il blocco accensione

Toccare il tasto sensore per 6 se-
condi.
Sul display timer compare brevemente , poi i secondi scorrono a ritroso. Al termine il blocco accensione è disatti­vato.
45
Page 46
Dispositivi di sicurezza

Attivare il blocco comandi

Toccare e mantenere contempora-
neamente i tasti sensore e per 6 secondi.
I secondi scorrono a ritroso sul display timer. Al termine sul display timer com­pare . Il blocco è attivato.

Disattivare il blocco comandi

Toccare e mantenere premuti con-
temporaneamente i tasti sensore e per 6 secondi.
Sul display timer compare brevemente , poi i secondi scorrono a ritroso. Al termine il blocco è disattivato.
46
Page 47
Dispositivi di sicurezza

Spegnimento di sicurezza

I tasti sensore sono coperti

Se uno o più tasti sensore rimangono coperti per più di 10 secondi, p.es. per contatto, a causa del trabocco delle pietanze o di oggetti appoggiati, il piano di cottura si spegne automaticamente. Tramite il tasto sensore lampeggia brevemente e suona un segnale acu­stico. Se gli oggetti e/o lo sporco vengono eli­minati, si spegne e il piano cottura è di nuovo pronto per il funzionamento.

La durata di funzionamento è troppo lunga

Lo spegnimento di sicurezza scatta in automatico se la zona cottura viene ri­scaldata per un periodo straordinaria­mente lungo. Questo lasso di tempo di­pende dal livello di potenza selezionato. Se viene superato, la zona cottura si spegne e la spia di calore residuo si ac­cende. Se si spegne e si accende, la zona cottura è di nuovo pronta per fun­zionare.
Livello di potenza*
Durata massima di
funzionamento [h:min]
Livello di sicurezza
0** 1 2
1 10:00 8:00 5:00
1. 10:00 7:00 4:00 2/2. 5:00 4:00 3:00 3/3. 5:00 3:30 2:00 4/4. 4:00 2:00 1:30 5/5. 4:00 1:30 1:00 6/6. 4:00 1:00 0:30 7/7. 4:00 0:42 0:24
8 4:00 0:30 0:20
8. 4:00 0:30 0:18
9 1:00 0:24 0:10
* I livelli di potenza con il punto sono dispo­nibili solo con un range ampliato dei livelli di potenza (v. cap. “Aree di impostazione”).
** Impostazione di serie
L'apparecchio è programmato di serie sul livello di sicurezza 0. In caso di ne­cessità è possibile impostare un livello di sicurezza con una durata di funzio­namento massima più breve (v. tabel­la).
47
Page 48
Dispositivi di sicurezza
Dispositivo antisurriscalda­mento
Tutte le bobine di induzione e il dissipa­tore di calore dell'elettronica sono ri­spettivamente dotati di un dispositivo antisurriscaldamento. Prima che le bo­bine di induzione e/o il dissipatore di calore possano surriscaldarsi, il disposi­tivo antisurriscaldamento fa scattare una delle seguenti misure di protezione:
Bobine a induzione
- Si interrompe la funzione Booster at­tiva.
- Si riduce il livello di potenza imposta­to.
- La zona cottura si spegne in automa­tico. Sul display del timer lampeggia  alternato a .
È possibile rimettere in funzione la zona cottura quando la segnalazione di gua­sto si spegne.
Nei seguenti casi può scattare la prote­zione antisurriscaldamento:
- si riscaldano stoviglie senza contenu­to;
- si riscaldano olio o burro a potenza elevata;
- la parte inferiore del piano cottura non è aerata a sufficienza;
- una zona cottura molto calda viene riaccesa dopo un'interruzione di cor­rente.
Se il dispositivo di antisurriscaldamento scatta di nuovo anche dopo aver elimi­nato le cause, rivolgersi all'assistenza tecnica.
Dissipatore di calore
- Si interrompe la funzione Booster at­tiva.
- Si riduce il livello di potenza imposta­to.
- Le zone cottura si spengono in auto­matico.
Solo quando il dissipatore si è sufficien­temente raffreddato è possibile rimette­re in funzione le relative zone cottura.
48
Page 49

Programmazione

È possibile adattare la programmazione del piano cottura alle proprie esigenze. Si possono modificare diverse imposta­zioni in sequenza.
Dopo aver attivato la programmazione compare il simbolo e sul display ti­mer . Dopo alcuni secondi lampeg­giano sul display del timer alternandosi : (programma 01) e : (codice).

Modificare la programmazione

Visualizzare la programmazione

Il tasto sensore si trova a ca. 1cm (larghezza dito indice) a sinistra accan­to al tasto sensore .
Toccare a piano cottura spento
contemporaneamente i tasti senso-
re e finché appaiono il simbo­lo e sul display del timer .

Impostare un programma

Per i numeri programma a due cifre, occorre dapprima impostare la cifra decimale.

Salvare le impostazioni

Mentre viene visualizzato il program-
ma (p.es. :) toccare il tasto senso­re finché le spie si sono spente.

Non memorizzare le impostazioni

Mentre viene visualizzato il codice
(p.es. :) toccare il tasto sensore finché le spie si sono spente.
Mentre è visualizzato il programma
(p.es. :) toccare il tasto sensore finché il numero programma deside­rato appare sul display oppure tocca­re la rispettiva cifra sulla scala nume­rica.

Impostare il codice

Mentre è visualizzato il codice (p.es.
:) toccare il tasto sensore fin-
ché il codice desiderato appare sul display oppure toccare la rispettiva cifra sulla scala numerica.
49
Page 50
Programmazione
Programma
1)
Codice
2)
Impostazioni
P:01 Modalità demo C:00 Modalità demo non attiva
C:01
Modalità demo attiva
3)
P:03 Impostazione di serie C:00 Non ripristinare le impostazioni di
serie
C:01 Ripristinare le impostazioni di serie
P:04 Range del livello di potenza C:00 9livelli di potenza
4)
P:06 Segnale di conferma quando
si tocca un tasto sensore
C:01
C:00
17 livelli di potenza
off5))
C:01 basso
C:02 medio
C:03 forte
P:07 Segnale acustico del timer C:00
off5))
C:01 basso
C:02 medio
C:03 forte
P:08 Blocco accensione C:00 Solo attivazione manuale del bloc-
co accensione
C:01 Attivazione automatica del blocco
accensione
P:09 Durata massima di funziona-
mento
C:00 Livello di sicurezza0
C:01 Livello di sicurezza1
C:02 Livello di sicurezza2
50
Page 51
Programmazione
Programma
1)
Codice
2)
Impostazioni
P:10 Connessione WLAN C:00 non attiva/disattivata
C:01 attiva senza configurazione
C:02 Attivo e configurato (non seleziona-
bile, indica se la connessione ha avuto esito positivo)
C:03 Connessione possibile tramite Pu-
sh Button WPS
C:04 WLAN viene resettata su default
(C:00)
C:05 Connessione WLAN diretta del pia-
no cottura e cappa aspirante esterna senza app Miele@mobile (Con@ctivity3.0).
P:12 Velocità di reazione dei tasti
sensore
C:00 lenta
C:01 normale
C:02 rapida
P:15 Rilevamento pentola costante C:00 non attivo
C:01 attivo
1)
I programmi non riportati non sono associati.
2)
Il codice impostato di serie è in grassetto.
3)
Dopo aver acceso il piano cottura per alcuni secondi sul display del timer appare .
4)
Nel testo e nelle tabelle i livelli di potenza ampliati sono visualizzati con un punto dietro la cifra per una migliore comprensione.
5)
Il segnale di conferma del tasto sensore on/off non si spegne.
51
Page 52

Pulizia e manutenzione

Pericolo di ustionarsi a causa
delle zone cottura molto calde. Al termine del processo di cottura le
zone sono molto calde. Spegnere il piano cottura. Far raffreddare le zone cottura prima
di pulire il piano.
Danni materiali a causa dell'umi-
dità penetrata. Il vapore di un apparecchio a vapore
potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Per pulire il piano cottura non utiliz­zare mai un apparecchio a vapore.
Tutte le superfici si possono decolo­rare o modificare se si utilizzano pro­dotti non adatti. Tutte le superfici si graffiano facilmente.
Rimuovere subito i residui dei pro­dotti.
Non utilizzare prodotti abrasivi o ag­gressivi.
Pulire il piano cottura dopo ogni uso.Asciugare il piano cottura al termine
di ogni operazione di pulizia per evi­tare che vi si depositi del calcare.

Prodotti non adatti

Per evitare di danneggiare le superfici non usare:
- detersivo per i piatti
- prodotti contenenti soda, componenti alcaline, ammoniaca, acidi o cloro
- prodotti anticalcare
- prodotti per eliminare macchie e rug­gine
- detergenti abrasivi, ad es. polveri o latte abrasivi, pietre di pulizia (clea­ning stone)
- detersivi contenenti solventi
- detergenti per lavastoviglie
- spray per grill e forno
- detergenti per vetro
- spazzole e spugne abrasive (ad es. pagliette) o spugne usate che ancora contengono residui di detergenti abrasivi
52
- gomme cancella-sporco
Page 53
Pulizia e manutenzione
Pulire la superficie in vetroce­ramica
Danni causati da oggetti appun-
titi. Il nastro di tenuta tra piano cottura e
piano di lavoro può essere danneg­giato. Il nastro di tenuta tra vetroceramica e cornice può essere danneggiato.
Per la pulizia non utilizzare oggetti appuntiti.
Con il detersivo per i piatti non si rie­scono a eliminare tutti i residui e le incrostazioni. Si crea una pellicola in­visibile, che decolora la vetrocerami­ca. Queste decolorazioni non si ri­muovono più.
Pulire la superficie in vetroceramica con regolarità con un prodotto appo­sito.
Eliminare lo sporco più grosso con un
panno umido; per macchie di sporco più ostinato utilizzare l'apposito ra­schietto.
Pulire infine accuratamente la superfi-
cie in vetroceramica con lo speciale detergente per vetroceramica e ac­ciaio inossidabile Miele (v. cap. “Ac­cessori su richiesta”, capoverso “Pro­dotti per la pulizia”) o con un prodotto per la vetroceramica in commercio e con carta cucina oppure un panno pulito. Il prodotto non deve essere usato se la superficie in vetrocerami­ca è ancora calda in quanto potrebbe causare macchie. Osservare le indi­cazioni del produttore del prodotto detergente.
Eliminare i residui dei prodotti di puli-
zia con un panno umido, quindi asciugare la superficie in vetrocerami­ca.
Nei successivi procedimenti di cottura, i residui dei prodotti di pulizia potreb­bero fissarsi sulla vetroceramica e danneggiarla. Rimuovere accurata­mente tutti i residui di detergente.
Macchie dovute a residui calcarei,
acqua e residui di alluminio (macchie con riflessi metallici) possono essere eliminate usando il prodotto specifico per vetroceramica e acciaio inossida­bile.
Pericolo di ustionarsi a causa
delle zone cottura molto calde. Nel corso del processo di cottura le
zone sono molto calde. Indossare i guanti da cucina prima di
rimuovere dalla vetroceramica calda residui di zucchero, plastica o carta stagnola con l'apposito raschietto.
Spegnere immediatamente il piano
cottura se zucchero, plastica o car- ta stagnola dovessero finirvi sopra mentre è ancora caldo.
Eliminare immediatamente e con cu-
ra queste sostanze con un raschietto.
Pulire la la superficie in vetroceramica
una volta raffreddatasi come descritto sopra.
53
Page 54
Pulizia e manutenzione

Filtro antigrasso / griglia di aspirazione

La griglia di aspirazione e il filtro anti­grasso in metallo riutilizzabile dell'aspi­ratore trattengono le particelle di unto e polvere che si sviluppano durante la cottura, evitando così che l'aspiratore per piano cottura si sporchi. Se il gras­so rimane a lungo sui filtri, si indurisce e ne rende più difficoltosa la pulizia. Per questo motivo si consiglia di pulire il fil­tro antigrasso ogni 3-4 settimane.
Pericolo di incendio a causa del
filtro antigrasso sporco. Il grasso accumulatosi nel filtro anti-
grasso può incendiarsi. Pulire il filtro antigrasso regolarmen-
te.

Estrarre i filtri antigrasso

Rimuovere la griglia di aspirazione.Estrarre il filtro antigrasso con caute-
la. Fare attenzione a non ribaltare il fil­tro antigrasso
Pulire a mano filtro antigrasso e gri­glia di aspirazione
Pulire la griglia di aspirazione e il filtro
antigrasso con una spazzola in acqua calda alla quale è stato aggiunto un po' di detersivo per piatti. Utilizzare del detersivo per i piatti non concen­trato.

Pulire il filtro antigrasso e la griglia di aspirazione in lavastoviglie

Posizionare la griglia di aspirazione se
possibile verticalmente nel cestello inferiore.
Disporre il filtro antigrasso con la ba-
se filtro rivolta verso l'alto nel cestello inferiore. Assicurarsi che il braccio ir­roratore possa muoversi liberamente.
Utilizzare un detersivo per lavastovi-
glie.
Scegliere un programma con una
temperatura di lavaggio di massimo:
- 55°C per la griglia di aspirazione
- 65°C per il filtro antigrasso
Versare i liquidi raccoltisi dalla base
del filtro.

Inserire il filtro antigrasso

Il filtro antigrasso nella parte frontale ha un simbolo. La freccia è rivolta verso destra o sinistra.
Inserire il filtro antigrasso in modo
che la freccia sia rivolta sull'apertura dell'interno dell'involucro.
54
Lavando il filtro antigrasso in lavasto­viglie, è possibile che la sua superficie interna assuma delle colorazioni diver­se e permanenti, a seconda del tipo di detersivo impiegato. Queste decolora­zioni non pregiudicano minimamente il suo funzionamento.
Page 55
Pulizia e manutenzione
Vaschetta di raccolta aspirato­re
Pulire la vaschetta di raccolta se a cau­sa di eventuali trabocchi, del liquido è penetrato nell'aspiratore.
Estrarre il filtro antigrasso e pulirlo co-
me descritto al capitolo “Pulizia e ma­nutenzione” capoverso “Filtro anti­grasso/griglia di aspirazione”.
Afferrare la vaschetta di raccolta e
aprire le 4 chiusure (rispettivamente 2 a destra e a sinistra). Tenere la va­schetta di raccolta in posizione oriz­zontale e togliere con cautela l'involu­cro.
Gettare il liquido.Lavare e asciugare la vaschetta di
raccolta.
Pulire e asciugare le parti interne ac-
cessibili dell'aspiratore.
Fissare la vaschetta di raccolta di
nuovo all'involucro.
Vano interno involucro aspira­tore
Una volta smontati il filtro antigrasso,
pulire anche le parti accessibili dell'involucro dai depositi di grasso. In questo modo si contribuisce a pre­venire eventuali rischi di incendio.
Azzerare il contatore filtro anti­grasso
Resettare il contatore ore d'esercizio, dopo aver pulito il filtro antigrasso.
Toccare il tasto sensore per 3 se-
condi.
Il tasto sensore si spegne.

Rigenerare i filtri antiodore

Dopo 120 ore di funzionamento il filtro antiodore deve essere rigenerato. Ap­pare il tasto sensore .
Rigenerare il filtro antiodore come de-
scritto nelle istruzioni d'uso e di mon­taggio del box di ricircolo.

Azzerare il contatore ore di esercizio dei filtri antiodore

Toccare il tasto sensore per 3 se-
condi.
Il tasto sensore si spegne.
Applicare di nuovo il filtro antigrasso
e la griglia di aspirazione.
55
Page 56

Cosa fare se...

La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa­recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi­bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi­stenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le cause dei guasti.
Problema Causa e rimedio
Il piano cottura o le zo­ne cottura non si ac­cendono.
Quando si mette in fun­zione il nuovo piano cottura si generano odori e vapori.
Il livello di potenza im­postato lampeggia.
Il piano cottura non è allacciato alla corrente elettrica. Verificare se è scattato l'interruttore principale del-
l'impianto elettrico. Eventualmente contattare un elettricista qualificato o il servizio di assistenza tecnica Miele (protezione minima: v. targhetta dati).
Può essersi verificato un guasto tecnico. Per ca. 1 minuto staccare l'apparecchio dalla rete
elettrica, per cui – disinserire l'interruttore del rispettivo fusibile o
svitare completamente il fusibile o
– disinserire l'interruttore automatico differenziale
(salvavita).
Se dopo il reinserimento dell'interruttore del fusibi-
le o dell'interruttore automatico differenziale l'ap­parecchio non dovesse ancora mettersi in funzio­ne, richiedere l'intervento di un elettricista o del servizio di assistenza tecnica Miele.
I componenti in metallo sono stati trattati con un ap­posito prodotto protettivo. Quando il piano cottura viene messo in funzione per la prima volta, si genera­no cattivi odori ed eventualmente anche fumo. Anche il materiale delle bobine a induzione causa cattivi odori nelle prime ore di funzionamento. Con ogni ul­teriore uso l'odore si attenua finché sparisce del tut­to. Odori ed eventuali fumane non sono sintomatici di un allacciamento errato e danni all'apparecchio e non sono dannosi per la salute.
Sulla zona cottura non sono state appoggiate stovi­glie oppure le stoviglie appoggiate non sono adatte.
Utilizzare stoviglie adatte (v. cap. “Induzione”, ca-
poverso “Stoviglie adatte”).
56
Page 57
Problema Causa e rimedio
Dopo aver acceso il pia­no cottura o aver pre­muto un tasto sensore, per alcuni secondi sul display del timer appare .
Il piano cottura si è spento in automatico. Al momento della riaccen­sione compare tramite il tasto sensore On/Off un .
Dopo aver acceso il pia­no cottura per alcuni secondi sul display del timer appare . Le zo­ne cottura non diventa­no calde.
La zona cottura si spe­gne automaticamente.
Una zona cottura o l'in­tero apparecchio si spegne automatica­mente.
Il livello Booster viene interrotto automatica­mente in anticipo.
La zona cottura non funziona come sempre con il livello di potenza impostato.
Blocco accensione o blocco comandi attivato. Disattivare il blocco accensione o blocco comandi
(v. cap. “Dispositivi di sicurezza”, capoverso “Bloc­co accensione/Blocco comandi”).
Uno o più tasti sensore sono coperti, p.es. per con­tatto, pietanze traboccate o oggetti appoggiati.
Eliminare lo sporco o gli oggetti (v. cap. “Dispositi-
vi di sicurezza”, par. “Spegnimento di sicurezza”).
L'apparecchio è in modalità demo. Toccare il tasto sensore 0 su una scala numerica a
piacere.
Toccare poi contemporaneamente i tasti sensore
e finché sul display del timer lampeggia  alter­nato a .
La durata di funzionamento era troppo lunga. Accendere nuovamente la zona cottura (v. capitolo
“Dispositivi di sicurezza”, capoverso “Spegnimento di sicurezza”).
È scattato il dispositivo di antisurriscaldamento. Vedi capitolo “Dispositivi di sicurezza”, capoverso
“Dispositivo antisurriscaldamento”.
È scattato il dispositivo di antisurriscaldamento. Vedi capitolo “Dispositivi di sicurezza”, capoverso
“Dispositivo antisurriscaldamento”.
È scattato il dispositivo di antisurriscaldamento. Vedi capitolo “Dispositivi di sicurezza”, capoverso
“Dispositivo antisurriscaldamento”.
Cosa fare se...
57
Page 58
Cosa fare se...
Problema Causa e rimedio
Il livello di potenza 9 viene ridotto automati­camente se anche per la zona cottura collega­ta si imposta il livello di potenza 9.
Con il dispositivo auto­matico di inizio cottura attivato il contenuto delle stoviglie non si cuoce.
Dopo aver spento il pia­no cottura si sente un rumore.
I tasti sensore reagisco­no in modo eccessiva­mente sensibile oppure non reagiscono.
Sul display del timer lampeggia  alternato a  e suona un segnale acustico.
Per il funzionamento contemporaneo al livello di po­tenza 9 si supererebbe la potenza complessiva pos­sibile.
Usare un'altra zona cottura.
Si riscaldano grandi quantità di alimenti. Selezionare il livello di potenza più alto e abbassa-
re poi manualmente la temperatura.
Le stoviglie conducono male il calore. Usare un recipiente di cottura diverso che condu-
ca meglio il calore.
La ventola funziona finché il piano cottura si raffred­da e poi si spegne automaticamente.
La sensibilità dei tasti sensore si è modificata. Accertarsi innanzitutto che il piano cottura non
venga raggiunto da luce diretta (artificiale o natura­le che sia) e che l'area che circonda il piano cottu­ra non sia troppo buia.
Togliere le stoviglie eventualmente presenti sul pia-
no cottura e rimuovere eventuali residui. Accertarsi che l'intero piano cottura e i tasti senso­re non siano coperti.
Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica per circa
1minuto.
Se dopo aver ripristinato l'alimentazione elettrica il
problema persiste, contattare il servizio di assi­stenza tecnica.
Il piano cottura non è allacciato correttamente.
Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica,Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica. Il piano
cottura deve essere allacciato secondo lo schema di allacciamento.
58
Page 59
Problema Causa e rimedio
Sul display del timer lampeggia la cifra 1, p.es. 1-0, alternata a un numero a 3 cifre.
Sul display del timer lampeggia  alternato a delle cifre.
Del liquido è penetrato nell'aspiratore.
Guasto zona di cottura Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica per circa
1 minuto.
Se dopo aver ripristinato l'alimentazione elettrica il
problema persiste, contattare il servizio di assi­stenza tecnica.

È scattato il dispositivo di antisurriscaldamento. V. cap. “Dispositivi di sicurezza”, par. “Dispositivo
antisurriscaldamento”.
,  o  La ventola è bloccata o difettosa.
Controllare se la ventola è bloccata da un oggetto.Rimuovere l'oggetto.Se la segnalazione di guasto riappare, rivolgersi
all'assistenza tecnica autorizzata.
 e altre cifre Si è verificato un guasto all'elettronica.
Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica per circa
1 minuto.
Se dopo aver ripristinato l'alimentazione elettrica il
problema persiste, contattare il servizio di assi­stenza tecnica.
A causa di trabocchi o versamenti, dei liquidi sono penetrati attraverso la griglia di aerazione nell'aspira­tore. La base del filtro antigrasso raccoglie in questo caso ca. 250 ml di liquido. Inoltre la vaschetta di raccolta sotto l'involucro dell'aspiratore raccoglie ulteriori 250 ml di liquido.
Spegnere l'aspiratore.Pulire il filtro antigrasso, la vaschetta di raccolta e
l'interno dell'involucro (v. cap. “Manutenzione e pulizia”).
Cosa fare se...
59
Page 60
Cosa fare se...
Problema Causa e rimedio
La potenza di aspirazio­ne è peggiorata. La ru­morosità di aspirazione è aumentata.
Si accende il tasto sen­sore .
Si accende il tasto sen­sore .
Gli oggetti (p.es. un panno) vengono aspirati nell'aspiratore.
Spegnere l'aspiratore.Estrarre il filtro antigrasso (v. cap. “Manutenzione e
pulizia”).
Togliere gli oggetti dal filtro antigrasso. Il filtro antiodore deve essere rigenerato.
Se l'aspiratore funziona con funzionamento a ri-
circolo rigenerare il filtro antiodori come descritto
nelle istruzioni d'uso e di montaggio del box a ri­circolo. Resettare infine il contatore ore di funzio­namento (v. cap. “Pulizia e manutenzione” capo­verso “Resettare contatore ore di funzionamento del filtro antiodori” di queste istruzioni d'uso e di montaggio).
Se la cappa aspirante funziona con funzionamen-
to a evacuazione aria, resettare il contatore ore di
funzionamento (v. cap. “Pulizia e manutenzione” capoverso “Resettare contatore ore di funziona­mento del filtro antiodori” di queste istruzioni d'uso e di montaggio).
Questo significa che il filtro antigrasso deve essere pulito.
Pulire il filtro antigrasso come descritto al capitolo
“Pulizia e manutenzione” capoverso “Filtro anti­grasso/griglia di aspirazione”.
60
Page 61

Accessori su richiesta

Miele offre un vasto assortimento di ac­cessori e prodotti per la pulizia e la ma­nutenzione adatti all'elettrodomestico in dotazione.
Questi prodotti possono essere facil­mente ordinati tramite internet al sito https://shop.miele.it.
In alternativa sono reperibili presso il servizio di assistenza tecnica autorizza­to Miele o presso il proprio rivenditore Miele di fiducia.

Stoviglie

Miele offre una vasta scelta di stoviglie. Queste ultime sono state ideate apposi­tamente per gli elettrodomestici Miele. Informazioni dettagliate sui singoli pro­dotti si trovano sul sito internet Miele.
- Pentole di diverse misure
- Casseruola sauteuse con coperchio
- Padella con rivestimento antiaderente
- Wok

Prodotti per la pulizia

Detergente per vetroceramica e ac­ciaio inossidabile 250ml
Elimina sporco ostinato, macchie di cal­care e residui di alluminio.

Panno in microfibra

Per rimuovere impronte e sporco lieve.
- Casseruole
61
Page 62

Assistenza tecnica

Contatti in caso di guasto

In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negozio specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele.
È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sotto www.miele.it/elettrodomestico/service-21.htm.
I contatti dell'assistenza tecnica Miele si trovano in fondo alle presenti istruzioni.
L'assistenza tecnica necessita dell'identificativo del modello del fornitore e del nu­mero di fabbricazione (fabbr./SN/n.). Questi dati possono essere rilevati dalla tar­ghetta dati.

Targhetta dati

Incollare qui l’allegata targhetta dati. Accertarsi che il modello corrisponda ai dati riportati sul retro di questo documento.

Garanzia

La durata della garanzia prevista dalla legislazione vigente è di 2 anni. Ulteriori informazioni si trovano nelle condizioni di garanzia allegate.
62
Page 63
*INSTALLATION*

Installazione

Istruzioni di sicurezza per il montaggio

Danni causati da montaggio errato.
Un montaggio errato può danneggiare il piano cottura. Far montare il piano cottura solo da personale qualificato.
Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.
Un allacciamento non corretto alla rete elettrica può causare un corto circuito. Far allacciare il piano cottura alla rete elettrica solo da un elettricista qualificato.
Danni causati da oggetti caduti.
Quando si montano i mobili pensile o una cappa aspirante è possibile danneg­giare il piano cottura.
Montare quindi il piano cottura solo dopo il montaggio dei mobili pensile e della cappa aspirante.
Le impiallacciature del piano di lavoro devono essere applicate
con collante termoresistente (100 °C) affinché non possano staccarsi oppure deformarsi. I profili terminali a muro devono essere termore­sistenti.
L'apparecchio non deve essere montato su frigoriferi o congelato-
ri, lavastoviglie, lavatrici e asciugabiancheria.
A fianco di questo piano cottura non si possono incassare piani
cottura a gas.
Questo piano cottura può essere montato solo su cucine elettri-
che e forni dotati di un sistema di raffreddamento delle fumane.
Accertarsi che a incasso ultimato il cavo di alimentazione elettrica
del piano cottura non si possa toccare.
Dopo il montaggio il cavo di alimentazione non deve essere a con-
tatto con parti mobili degli elementi della cucina (p.es. un cassetto) e non deve essere esposto a sollecitazioni meccaniche.
Rispettare le distanze di sicurezza riportate alle pagine seguenti.
63
Page 64
*INSTALLATION*
Installazione
Per la conduttura di scarico dell'aria possono essere utilizzati solo
tubi in materiale non infiammabile, reperibili presso i rivenditori spe­cializzati oppure presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in
funzione per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per la ventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi.
Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori
uso, rispettare le norme emanate dalle autorità competenti.
L'aria di sfiato aspirata non deve essere convogliata nel mobile
base poiché il mobile si potrebbe danneggiare. L'aria di sfiato deve essere convogliata verso l'esterno (funzionamento a evacuazione) oppure reimmessa nel locale tramite il box di ricircolo (funzionamen­to a ricircolo).
64
Page 65
*INSTALLATION*

Distanze di sicurezza

Distanza di sicurezza sopra il piano cottura

Tra il piano cottura e una cappa aspi­rante posta al di sopra dell’apparecchio è necessario mantenere la distanza di sicurezza indicata dalla casa produttri­ce.
Installazione
Se sopra l'apparecchio fossero installati materiali facilmente infiammabili (p.es. una mensola) occorre mantenere una distanza di sicurezza di min. 600 mm.
Se sotto una cappa aspirante sono montati più apparecchi, per i quali sono indicate differenti distanze di si­curezza, rispettare la distanza mag­giore.
65
Page 66
*INSTALLATION*
Installazione

Distanza di sicurezza verso i lati / la parete posteriore

Il piano cottura deve essere incassato preferibilmente lasciando molto spazio a destra e a sinistra.
Sul retro del piano cottura deve essere rispettata la distanza minima indicata in basso rispetto a una parete di un mobile o di una parete alti,
Su un lato del piano cottura (a destra o a sinistra) deve essere rispettata la di­stanza minima indicata in basso ,  rispetto a una parete o a un mobile alti, mentre sul lato opposto una distanza minima di 300 mm.
Distanza minima dietro l'intaglio del piano di lavoro fino al bordo posteriore del piano di lavoro: 50 mm.
non consentito
consigliato
Distanza minima a destra dell'inta- glio del piano di lavoro verso un mobile adiacente (p.es. mobile a colonna) o una parete dell'ambiente: 50 mm.
Distanza minima a sinistra dell'inta- glio del piano di lavoro verso un mobile adiacente (p.es. mobile a colonna) o una parete dell'ambiente: 50 mm.
66
non consigliato
non consigliato
Page 67
*INSTALLATION*
Installazione

Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia

Se si applica un rivestimento sulla nicchia occorre rispettare una distanza minima tra l'intaglio del piano di lavoro e il rivestimento poiché le temperature elevate pos­sono modificare o danneggiare i materiali.
Se il rivestimento è in materiale infiammabile (p.es. legno) la distanza minima tra intaglio del piano di lavoro e rivestimento deve essere di 50 mm.
Se il rivestimento è in materiale non infiammabile (p.es. metallo, pietra naturale, piastrelle in ceramica) la distanza minima tra intaglio del piano di lavoro e rive­stimento deve essere di 50 mm meno lo spessore del rivestimento. Esempio: spessore del rivestimento della nicchia 15 mm 50 mm - 15 mm = distanza minima 35 mm
Piani cottura a filo Piani cottura con cornice/sfaccettati
a
Muro
b
Rivestimento nicchia misura x = spessore del rivestimento nicchia
c
Piano di lavoro
d
Intaglio nel piano di lavoro
e
Distanza minima per materiali
infiammabili 50mm, non infiammabili 50mm - misura x
67
Page 68
*INSTALLATION*
Installazione
Indicazioni relative al montag­gio
Tutte le misure sono indicate in mm.

Incasso rialzato

Guarnizione tra piano cottura e piano di lavoro

Danni causati da montaggio er-
rato. Piano cottura e piano di lavoro pos-
sono danneggiarsi in caso di smon­taggio del piano, se viene applicato del materiale isolante per le fessure.
Non utilizzare guarnizioni per le fu­ghe tra il piano cottura e il piano di lavoro. La guarnizione sotto il bordo del pia­no cottura garantisce la sufficiente tenuta al piano di lavoro.

Piano di lavoro in piastrelle

Le fessure e l'area tratteggiata sotto la superficie d'appoggio del piano cot­tura devono essere lisce e perfettamen­te in piano affinché il piano poggi uni­formemente e la guarnizione applicata sotto il bordo della parte superiore del­l'apparecchio possa garantire una tenu­ta sufficiente verso il piano di lavoro.
68
Page 69
*INSTALLATION*
Installazione

Incasso a filo

Un incasso a filo è possibile solo nei piani di lavoro in pietra naturale (grani­to, marmo), legno massello e piastrel­lati. I piani cottura contrassegnati con un rispettivo avviso sono adatti anche per l'incasso nei piani di lavoro in ve­tro. Per piani di lavoro in altri materiali, rivolgersi al produttore per verificare se sono adatti all'incasso di un piano cottura a filo.
La larghezza interna del mobile deve essere almeno pari alla larghezza in­terna dell'intaglio nel piano di lavoro (v. cap. “Installazione”, par. “Misure di incasso - a filo”) in modo che, una vol­ta incassato, il piano cottura sia libera­mente accessibile da sotto e che la scatola inferiore possa essere rimossa per la manutenzione. Se il piano cottu­ra non è liberamente accessibile dal basso dopo l'incasso, occorre rimuo­vere la guarnizione dalle fessure affin­ché il piano cottura possa essere smontato.
Piani di lavoro in pietra naturale
Il piano cottura viene inserito diretta­mente nell'intaglio fresato.
Legno massello, piani di lavoro pia­strellati, piani di lavoro in vetro
Il piano cottura viene fissato nell'intaglio con listelli in legno. Questi listelli devo­no essere messi a disposizione da parte del committente e non fanno parte della fornitura di serie.

Altezza minima della zoccolo

L'altezza minima dello zoccolo deve es­sere di 100mm.

Parete posteriore mobile d'incasso

Il canale dell'aria viene posato dietro la parete posteriore del mobile d'incasso. La parete posteriore del corpo mobile deve essere amovibile per la manuten­zione.

Vaschetta di raccolta grassi

Il piano cottura deve essere montato in modo che la vaschetta di raccolta gras­si sia facilmente accessibile e possa es­sere estratta per la pulizia.
69
Page 70
*INSTALLATION*
Installazione

Esempi di incasso

Funzionamento a ricircolo
Funzionamento a evacuazione
70
Page 71
*INSTALLATION*

Misure d'incasso – rialzato

KMDA 7774 FR

Installazione
a
Parte anteriore
b
Vaschetta di raccolta amovibile
c
Scatola di connessione alla rete elet­trica con cavo di alimentazione (L = 1440mm)
d
Allacciamento canale aria posteriore (di serie)
e
Allacciamento canale aria destro (modifica necessaria)
f
Allacciamento canale aria sinistro (modifica necessaria)
71
Page 72
*INSTALLATION*
Installazione

KMDA 7774 FL

a
Parte anteriore
b
Vaschetta di raccolta amovibile
c
Scatola di connessione alla rete elet­trica con cavo di alimentazione (L = 1440mm)
d
Allacciamento canale aria posteriore (di serie)
e
Allacciamento canale aria destro (modifica necessaria)
f
Allacciamento canale aria sinistro (modifica necessaria)
72
Page 73
*INSTALLATION*
Installazione
Profondità piano di lavoro 600mm

KMDA 7774 FR

a
Parete posteriore del corpo La parete posteriore del corpo deve essere amovibile in caso di interven­to dell'assistenza tecnica. Per la gui­da del canale d'aria tra la parete po­steriore del corpo e una parete del­l'ambiente o un mobile adiacenti de­ve essere mantenuta una distanza minima di 110 mm.
b
Vaschetta di raccolta La vaschetta di raccolta estraibile deve essere accessibile dopo l'in­casso.

KMDA 7774 FL

a
Parete posteriore del corpo La parete posteriore del corpo deve essere amovibile in caso di interven­to dell'assistenza tecnica. Per la gui­da del canale d'aria tra la parete po­steriore del corpo e una parete del­l'ambiente o un mobile adiacenti de­ve essere mantenuta una distanza minima di 110 mm.
b
Vaschetta di raccolta La vaschetta di raccolta estraibile deve essere accessibile dopo l'in­casso.
73
Page 74
*INSTALLATION*
Installazione

Fuoriuscita dell'aria verso il retro (di serie)

Direzione di fuoriuscita di aria destra

Direzione di fuoriuscita di aria sinistra

74
Page 75
*INSTALLATION*
Installazione

Profondità piano di lavoro superiore a 600 mm

KMDA 7774 FR

a
Parete posteriore del corpo La parete posteriore del corpo deve essere amovibile in caso di interven­to dell'assistenza tecnica. Per la gui­da del canale d'aria tra la parete po­steriore del corpo e una parete del­l'ambiente o un mobile adiacenti de­ve essere mantenuta una distanza minima di 110 mm.
b
Lunghezza variabile del pezzo inter­medio
c
Vaschetta di raccolta La vaschetta di raccolta estraibile deve essere accessibile dopo l'in­casso.
X = misura relativa alla profondità piano di lavoro superiore a 600 mm

KMDA 7774 FL

a
Parete posteriore del corpo La parete posteriore del corpo deve essere amovibile in caso di interven­to dell'assistenza tecnica. Per la gui­da del canale d'aria tra la parete po­steriore del corpo e una parete del­l'ambiente o un mobile adiacenti de­ve essere mantenuta una distanza minima di 110 mm.
b
Lunghezza variabile del pezzo inter­medio
c
Vaschetta di raccolta La vaschetta di raccolta estraibile deve essere accessibile dopo l'in­casso.
X = misura relativa alla profondità piano di lavoro superiore a 600 mm
75
Page 76
*INSTALLATION*
Installazione

Fuoriuscita dell'aria verso il retro (di serie)

Direzione di fuoriuscita di aria destra

Direzione di fuoriuscita di aria sinistra

76
Page 77
*INSTALLATION*

Misure d'incasso - a filo

KMDA 7774 FL

Installazione
a
Parte anteriore
b
Vaschetta di raccolta amovibile
c
Scatola di connessione alla rete elet­trica con cavo di alimentazione (L = 1440mm)
d
Fresatura a gradino
e
Listelli in legno (non forniti di serie)
f
Allacciamento canale aria posteriore (di serie)
g
Allacciamento canale aria destro (modifica necessaria)
h
Allacciamento canale aria sinistro (modifica necessaria)
77
Page 78
*INSTALLATION*
Installazione
Profondità piano di lavoro 600mm

KMDA 7774 FL

a
Parete posteriore del corpo La parete posteriore del corpo deve essere amovibile in caso di interven­to dell'assistenza tecnica. Per la gui­da del canale d'aria tra la parete po­steriore del corpo e una parete del­l'ambiente o un mobile adiacenti de­ve essere mantenuta una distanza minima di 110 mm.
b
Vaschetta di raccolta La vaschetta di raccolta estraibile deve essere accessibile dopo l'in­casso.
78
Page 79
*INSTALLATION*

Fuoriuscita dell'aria verso il retro (di serie)

Direzione di fuoriuscita di aria destra

Installazione

Direzione di fuoriuscita di aria sinistra

79
Page 80
*INSTALLATION*
Installazione

Profondità piano di lavoro superiore a 600 mm

KMDA 7774 FL

a
Parete posteriore del corpo La parete posteriore del corpo deve essere amovibile in caso di interven­to dell'assistenza tecnica. Per la gui­da del canale d'aria tra la parete po­steriore del corpo e una parete del­l'ambiente o un mobile adiacenti de­ve essere mantenuta una distanza minima di 110 mm.
b
Lunghezza variabile del pezzo inter­medio
c
Vaschetta di raccolta La vaschetta di raccolta estraibile deve essere accessibile dopo l'in­casso.
X = misura relativa alla profondità piano di lavoro superiore a 600 mm
80
Page 81
*INSTALLATION*

Fuoriuscita dell'aria verso il retro (di serie)

Direzione di fuoriuscita di aria destra

Installazione

Direzione di fuoriuscita di aria sinistra

81
Page 82
*INSTALLATION*
Installazione

Modificare la fuoriuscita dell'aria

Ruotare la ventola

Appoggiare il piano cottura con la su-
perficie in vetroceramica su una base morbida.
Staccare le 4 chiusure e rimuovere la
vaschetta di raccolta.
Ruotare l'aspiratore di 90°.Fissare l'aspiratore con le 5 viti. Ac-
certarsi che il bordo in plastica ap­poggi sulla sinistra.
Direzione di fuoriuscita dell'aria a de­stra
Svitare le 5 viti dell'aspiratore.
Staccare gli angolari di fissaggio.
82
Fissare l'aspiratore con gli angolari di
fissaggio.
Appoggiare di nuovo la vaschetta di
raccolta e fissarla con le 4 chiusure.
Page 83
*INSTALLATION*
Direzione di fuoriuscita dell'aria a si­nistra
Installazione
Svitare le 4 viti della cornice.
Rimuovere il fissaggio dei cavi.
Far passare i cavi sotto l'aspiratore.Rimontare il fissaggio dei cavi.Avvitare le 4 viti della cornice.
Fissare l'aspiratore con gli angolari di
fissaggio.
Appoggiare di nuovo la vaschetta di
raccolta e fissarla con le 4 chiusure.
Sollevare la cornice e ruotare l'aspira-
tore di 180°.
83
Page 84
*INSTALLATION*
Installazione
Allacciamento al contatto fine­stra, se necessario
Il collegamento per il contatto a
finestra è in tensione! Gravi danni alla persona a causa di
scosse elettriche! Staccare il piano cottura dalla rete
elettrica prima di allacciare il sistema di attivazione.
Il cavo di alimentazione del sistema di attivazione può essere allacciato solo da un elettricista qualificato.
Il cavo di alimentazione del sistema di attivazione deve corrispondere al
modello H03VV-F 2x0,75mm2 e de­ve essere lungo al max. 2,0m. Il sistema di attivazione deve essere dotato di un contatto di chiusura a potenziale zero adatto a 230V, 1A. Quando è acceso l'aspiratore non è in funzione. Utilizzare solo sistemi di attivazione radio testati e abilitati DIBt (p.es. in­terruttore contatto finestra, presso­stato sottopressione) e farli abilitare da personale specializzato e autoriz­zato (spazzacamino abilitato). Il sistema di attivazione deve essere adatto al funzionamento con un mo­tore BLDC. È necessaria la rispettiva documen­tazione del sistema di attivazione esterno per eseguire un allacciamen­to e un funzionamento privi di rischi.
Allentare il nasello di arresto ed
estrarre la spina.
Svitare la vite del dispositivo fer-
macavo e sbloccare l'involucro sui due lati .
Aprire l'involucro.Togliere i tappi.
84
Page 85
*INSTALLATION*
Sostituire il ponte con un cavo di
alimentazione del sistema di attiva­zione.
Chiudere l'involucro.Riavvitare la vite del dispositivo fer-
macavo.
Reinserire la spina.
Installazione
85
Page 86
*INSTALLATION*
Installazione

Incasso rialzato

Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.
Rispettare le distanze di sicurezza (v. cap. “Installazione”, par. “Distanze di sicurezza”).
Sigillare le superfici di intaglio dei
piani di lavoro in legno con lacca speciale, caucciù siliconato oppure resina impregnante per impedire che l’umidità possa gonfiarle. Il materiale di guarnizione deve essere resistente alle alte temperature.
Accertarsi che questi materiali non giungano sulla superficie del piano di lavoro.
Incollare il nastro di guarnizione sotto
il bordo del piano cottura.
Far passare il cavo di alimentazione
del piano cottura verso il basso attra­verso l’intaglio del piano di lavoro.
Posizionare il piano cottura central-
mente nell'intaglio. Accertarsi che la guarnizione dell'apparecchio poggi sul piano di lavoro affinché sia garan­tita la tenuta.
Non utilizzare in nessun caso altri materiali per rendere ermetiche le fessure, p.es. del silicone.
Se la guarnizione agli angoli non pog­gia correttamente sul piano di lavoro è possibile ritoccare i raggi (≤ R4) accu­ratamente con un seghetto a balestra.
Allacciare il piano cottura alla rete
elettrica.
Verificare il funzionamento del piano
cottura.
86
Page 87
*INSTALLATION*
Installazione

Incasso a filo

Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.
Rispettare le distanze di sicurezza (v. cap. “Installazione”, par. “Distanze di sicurezza”).
Piani di lavoro in legno massello/pia-
strellati/in vetro: fissare i listelli in legno 5,5 mm sotto il bordo superiore del piano di lavoro (v. figura cap. “Misure di incasso - a fi­lo”).
Incollare il nastro di guarnizione sotto
il bordo del piano cottura.
Far passare il cavo di alimentazione
del piano cottura verso il basso attra­verso l’intaglio del piano di lavoro.
Applicare il piano di lavoro nell'inta-
glio e centrarlo.
La fessura tra lastra in vetroceramica e piano di lavoro deve essere larga al­meno 2mm. Essa è necessaria affin­ché per il piano cottura possa essere applicata la guarnizione.
Danni causati da materiale di
guarnizione non adatto. Il materiale di guarnizione per le fu-
ghe può danneggiare la pietra natu­rale.
Per la pietra naturale e le piastrelle in pietra naturale utilizzare esclusiva­mente una guarnizione in silicone adatta a questo tipo di materiale. At­tenersi alle istruzioni del produttore.
Allacciare il piano cottura alla rete
elettrica.
Verificare il funzionamento del piano
cottura.
Spruzzare nella fessura tra piano cot-
tura e piano di lavoro la guarnizione in silicone termoresistente (almeno 160°C).
87
Page 88
*INSTALLATION*
Installazione

Conduttura di evacuazione dell'aria

Se l'aspiratore deve funzionare in
presenza di fuochi alimentati con aria ambiente, a determinate condizioni può sussistere il pericolo di intossi­cazione!
Leggere attentamente le “Istruzioni per la sicurezza e avvertenze”.
In caso di dubbi chiedere conferma sulla sicurezza del funzionamento a uno spazzacamino competente.
L'aspiratore è dotato di un allacciamen­to a evacuazione 222x89mm.
Per la conduttura di sfiato utilizzare
solo tubi lisci o tubi flessibili in mate­riale non infiammabile.
Per garantire la maggiore portata
possibile e una bassa rumorosità, te­nere presente quanto segue:
- la sezione del condotto di evacuazio­ne non deve essere più piccolo ri­spetto alla sezione del bocchettone di evacuazione (v. misure apparec­chio).
Se l'aria di evacuazione invece viene
convogliata in un camino, rivolgere il tubo in direzione di flusso.
Se il condotto di sfiato viene posato
in modo orizzontale, rispettare la pen­denza. In questo modo si evita che l'acqua di condensa rifluisca nella cappa aspirante.
Se il condotto di scarico dell'aria pas-
sa attraverso ambienti freddi come soffitte ecc. è possibile che ci siano degli sbalzi di temperatura all'interno delle singole aree che si formi dell'ac­qua di condensa. In questo caso è necessario isolare la conduttura.
- La conduttura di sfiato deve essere più corta e diritta possibile.
- Utilizzare solo curve ad ampio raggio.
- Non piegare, né comprimere in alcun punto la conduttura di sfiato.
- Assicurarsi che tutti i raccordi siano stabili ed ermetici.
Tenere presente che ogni limitazione del flusso di aria diminuisce la poten­za e comporta maggiori rumori di funzionamento.
88
Incollare il nastro adesivo fornito sul
bocchettone di sfiato se il condotto di sfiato non poggia ermeticamente sul bocchettone.
Page 89
*INSTALLATION*
Installazione

Allacciamento elettrico

Danni causati da allacciamento
errato. Riparazioni o lavori di installazione e
di manutenzione non correttamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. Miele rende noto che non si assume alcuna responsabilità per danni diret­ti o indiretti causati da lavori di instal­lazione e manutenzione o da ripara­zioni scorretti. Non risponde inoltre dei danni causati dalla mancanza o dall’interruzione della conduttura di messa a terra (p.es. scossa elettrica).
Far allacciare il piano cottura alla rete elettrica solo da un elettricista quali­ficato.
L'elettricista qualificato deve cono­scere e rispettare le normative locali e le normative aggiuntive dell'azien­da elettrica locale.
A fine montaggio deve essere garan­tita la protezione contro eventuali contatti.

Potenza assorbita

v. targhetta dati

Dati di allacciamento

I dati necessari per l'allacciamento si ri­levano dalla targhetta dati. Queste indi­cazioni devono corrispondere a quelle della rete elettrica.
Rilevare le diverse possibilità di allac­ciamento dal relativo schema.

Interruttore differenziale (salvavita)

Per aumentare la sicurezza il VDE rac­comanda di preporre all'apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di scatto con­forme alle norme vigenti: 30 mA.

Dispositivi di separazione

Il piano cottura deve poter essere disat­tivato mediante dispositivi di stacco per ogni polo. Quando l’apparecchio è spento l’apertura di contatto deve esse­re di almeno 3 mm. I dispositivi di di­stacco sono protezioni da sovracorrente e interruttori di protezione.
89
Page 90
*INSTALLATION*
Installazione

Staccare l’apparecchio dalla rete elettrica

Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete. Nel corso di lavori di riparazione e/o
manutenzione una riattivazione della tensione di rete può causare un corto circuito.
Dopo il distacco accertarsi che non ci possa essere collegamento con la rete elettrica.
Per staccare l'elettrodomestico dalla re­te, a seconda dell’installazione proce­dere come descritto di seguito:

Fusibili

Svitare completamente e rimuovere i
fusibili.

Interruttori automatici

Premere il pulsante (rosso) finché il
pulsante centrale (nero) fuoriesce.

Fusibili da incasso

(interruttore automatico, almeno di ti-
po B o C): portare la leva da 1 (on) a 0(off).

Interruttore di sicurezza FI

Interruttore automatico differenziale
(salvavita): portare l’interruttore prin­cipale da 1 (on) a 0 (off) oppure pre­mere il tasto di controllo.

Cavo di alimentazione elettrica

L'apparecchio deve essere allacciato per mezzo di un cavo tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) di diametro adeguato osservando lo schema di allacciamento.
Rilevare le diverse possibilità di allac­ciamento dal relativo schema.
Sulla targhetta dati sono inoltre indicate la tensione di allacciamento consentita per questo apparecchio e la relativa po­tenza assorbita.

Sostituire il cavo di alimentazione

Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete. Un allacciamento non corretto alla
rete elettrica può causare un corto circuito.
Far sostituire il cavo di alimentazione elettrica solo da un elettricista quali­ficato.
Per la sostituzione del cavo di alimenta­zione elettrica utilizzare esclusivamente il tipo di cavo H05VV-F con sezione adatta. Il cavo di alimentazione elettrica è disponibile presso i rivenditori o l'assi­stenza tecnica autorizzata.
90
Page 91
*INSTALLATION*
L1
200-240 V~
200-240 V~
200-240 V~
ab
cde
-
L2 L3 N
-
L2
b
L1
a cdNe
(L3)
200-240 V~
200-240 V~
aL1bcdNe
-
(L2)
200-240 V~

Schema di allacciamento

Installazione
ATTENZIONE: Il prodotto arriva con il cavo collegato in modalità trifase (3P+N+T) Per un colle­gamento in monofase occorre necessa­riamente scollegare il cavo e inserire i ponticelli in rame in dotazione.
91
Page 92

Schede prodotti

Le schede prodotti dei modelli descritti nelle presenti istruzioni d'uso sono allegate di seguito.

Informazioni sui piani cottura elettrici a uso domestico

ai sensi del regolamento (UE) n. 66/2014
MIELE Identificativo del modello KMDA 7774-1
Numero di zone e/o aree di cottura 4 Per zone cottura circolari: diametro della superfi-
cie/zona cottura utile Per zone o aree di cottura non circolari: lunghezza/ larghezza della superficie/zona cottura utile L/W
Consumo energetico per zona o area di cottura calcolato al kg (EC
electric cooking
)
1. = 230x390mm
2. = 230x390mm
3. =
4. =
5. =
6. =
1. = 189,6Wh/kg
2. = 185,5Wh/kg
Consumo energetico del piano cottura calcolato per kg (EC
electric hob
)
187,5Wh/kg
92
Page 93
Schede prodotti

Scheda per cappe aspiranti

ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n. 66/2014
MIELE Identificativo del modello KMDA 7774-1
Consumo annuo di energia (AEC Classe di efficienza energetica A++ Indice di efficienza energetica (EEI Efficienza fluidodinamica (FDE Classe di efficienza fluidodinamica Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) A Efficienza luminosa (LE Classe di efficienza luminosa Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) ­Efficienza del filtraggio dei grassi 95,1% Classe di efficienza del filtraggio dei grassi Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) A Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza 441 Pa Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.) 45 dB Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.) 69 dB Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost) Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza 102,1W Consumo di energia in modo spento (Po) 0,00W Consumo di energia in modo standby (Ps) 0,19W Potenza nominale del sistema di illuminazione 0,0W Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura Fattore di incremento nel tempo 0,7
) lx/W
hood
) 25,1kWh/anno
hood
) 35,1
hood
) 36,9
hood
306,4m3/h
170m3/h
490m3/h
570m3/h
570m3/h
73 dB
0 Ix
93
Page 94

Dichiarazione di conformità

Miele dichiara che questo piano cottura in vetroceramica è conforme alla diretti­va 2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indirizzi internet:
- Prodotti, download, www.miele.it
- Service, richiedere informazioni, istru­zioni d'uso, su www.miele.it/elettro­domestico/brochure-e-libretti-d­uso-385.htm mediante indicazione del nome prodotto o del numero di fabbricazione
Banda di frequen­za del modulo WLAN
Potenza massima di trasmissione del modulo WLAN
2,4000GHz – 2,4835GHz
<100mW
94
Page 95
Miele Italia S.r.I. Strada di Circonvallazione, 27 39057 S. Michele-Appiano (BZ)
Centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
Per gettare uno sguardo sul mondo Miele e lasciarsi coinvolgere dall'eleganza e dalla funzionalità dei nostri elettrodomestici, ma anche per conoscere gli accessori, i servizi e vantaggi esclusivi che Miele riserva ai suoi clienti.
Produttore: Miele & Cie. KG, Carl-Miele-Straße 29, 33332 Gütersloh - Germania
Page 96
KMDA7774-1
M.-Nr. 11 122 840 / 04it-IT
Loading...