Leggere assolutamente l’istruzione d’uso
prima di procedere al posizionamento,
l’installazione e la messa in funzione.
In questo modo ci si protegge e si
evitano danni all’apparecchio.
a Zona di cottura a due cerchi (C 12 cm / 18,5 cm; potenza 700 W / 1700 W)
b Zona di cottura a un cerchio (C 14,5 cm; potenza 1100 W)
c Regolatore per la zona di cottura c
d Spie d’esercizio per le zone di cottura
e Regolatore per la zona di cottura b
f Indicatori calore residuo delle zone di cottura
g Cavo d’allacciamento alla rete elettrica
i
h
3
Page 4
Descrizione apparecchio
KM 412
b
e
d
g
c
f
a Zona di cottura a due cerchi (C 17 cm / 17 cm; potenza 1400 W / 2200 W)
b Spia d’esercizio
c Regolatore zona di cottura
d Indicatore calore residuo
e Cavo d’allacciamento alla rete elettrica
4
Page 5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Incasso e allacciamento
Se viene eliminata la spina elettri
ca, è necessario che intervenga un
elettricista qualificato per incassare e
allacciare l’apparecchio. Rivolgersi a un
elettricista che sia a conoscenza delle
normative locali e delle normative sup
plementari emanate dall’azienda elettri
ca di zona e che effettui il lavoro nel ri
spetto delle stesse. La casa produttrice
non può essere ritenuta responsabile
per danni causati da irregolarità
nell’incasso e/o nell’allacciamento
dell’apparecchio.
La sicurezza elettrica dell'apparec-
chio è garantita solo se questo viene allacciato a conduttore di messa a
terra installato conformemente alle norme vigenti. Questo presupposto basilare è molto importante per la sicurezza.
In caso di dubbi , far controllare l'impianto elettrico da un elettricista qualificato. La casa produttrice non risponde
dei danni causati dalla mancanza o
dall’interruzione del conduttore di mes
sa a terra.
-
-
-
Se l’apparecchio viene allacciato
alla rete elettrica mediante una pro
lunga, accertarsi che sia la prolunga
sia il collegamento siano isolati contro
l’umidità.
L'apparecchio non deve essere in
stallato sopra lavastoviglie, lava
biancheria, asciugatrici, frigoriferi e
congelatori. Questi apparecchi potreb
bero danneggiarsi a causa delle tem
perature di irradiazione, anche elevate.
Il posizionamento e la messa in
funzione della macchina in luoghi
non stazionari (p. es. sulle navi) devono
essere effettuati esclusivamente da
personale o aziende specializzate, che
ne garantiscano i presupposti per un
impiego sicuro.
-
-
-
-
-
-
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Uso corretto dell’apparecchio
Prima di mettere in funzione per la
prima volta il piano di cottura, leg
gere attentamente queste istruzioni
d’uso. In questo modo si evitano danni
a se stessi e alle apparecchiature.
Utilizzare l’apparecchio solo dopo
averlo incassato correttamente.
Questa precauzione è importante per
evitare che l’utente venga a contatto
con componenti sotto tensione.
Questo apparecchio è predisposto
esclusivamente per l’impiego do
mestico e non per l’impiego professionale.
Utilizzare l’apparecchio solo per
preparare alimenti; ogni altro tipo
di impiego è a proprio rischio e può rivelarsi pericoloso. La casa produttrice
non risponde per danni causati da un
uso improprio e/o da un impiego non
corretto dell'apparecchio.
Non utilizzare l’apparecchio per ri
scaldare l’ambiente. Le temperatu
re elevate possono causare l’incendio
di oggetti facilmente infiammabili situati
nelle immediate vicinanze. Inoltre ver
rebbe pregiudicato anche il funziona
mento dell’apparecchio.
L’apparecchio non può essere in
stallato e utilizzato all’aperto.
-
-
-
-
-
-
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Presenza di bambini
L’apparecchio può essere azionato
solo da adulti e nel rispetto delle
indicazioni riportate in questo libretto.
Spesso i bambini non sono in grado di
percepire i pericoli connessi con l’uso
di determinati apparecchi. Sorvegliare
quindi i bambini nei pressi della cappa
aspirante.
I ragazzini più grandi possono uti
lizzare l’apparecchio se sono stati
dettagliatamente istruiti sul suo corretto
funzionamento e sono in grado di rico
noscere i pericoli che possono derivare
da un suo uso scorretto.
Non permettere che bambini gio-
chino con l’apparecchio.
L’apparecchio in funzione è molto
caldo e rimane caldo anche per un
certo tempo dopo il disinserimento. Tenere lontani i bambini dall’apparecchio
finché non si è raffreddato a tal punto
da non provocare più eventuali ustioni.
Accertarsi che i bambini eventual
mente presenti in casa non abbia
no la possibilità di rovesciare a terra
pentole e padelle calde. Pericolo di
bruciarsi!
Alcuni componenti dell’imballaggio
(come il nylon o il polistirolo) pos
sono rivelarsi pericolosi per i bambini.
Pericolo di asfissia! Conservare quindi
l’imballaggio fuori della portata dei
bambini e provvedere al più presto al
suo smaltimento.
-
Apparecchi dismessi devono esse
re staccati dalla rete elettrica. È im
portante anche rimuovere qualsiasi
cavo elettrico esterno, in modo che non
sia pericoloso, ad es. per eventuali
bambini.
-
-
-
-
-
Conservare fuori della loro portata,
non riponendoli in vani sopra o die
tro l’apparecchio, oggetti che potrebbe
ro attirare la loro attenzione. Altrimenti
potrebbero essere indotti ad salire
sull’apparecchio. Pericolo di ustionarsi!
-
-
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Protezione dell’apparecchio
contro danni
Fare attenzione che sulla superficie
in vetroceramica non cadano og
getti o stoviglie. Anche oggetti leggeri
(p.es. una saliera) possono causare
crepe o rotture nel piano in vetrocera
mica.
Non utilizzare sul piano di cottura
in vetroceramica pentole o padelle
che abbiano il fondo ruvido (p.es. in
ghisa). La superficie in vetroceramica
ne verrebbe danneggiata. Tenere conto
che anche granelli di sabbia possono
causare graffi.
Impedire che zucchero, in forma
solida o liquida, materiale plastico
oppure carta argentata possano giungere sulle zone di cottura calde. Sciogliendosi ed attaccandosi alla superficie potrebbero, col raffreddamento,
causare crepe, rotture o altri danni permanenti nel piano in vetroceramica.
Qualora dovesse accadere, disinserire
l’apparecchio ed eliminare lo zucchero
ovvero il materiale plastico o la carta ar
gentata con una spatola a rasoio, a su
perficie ancora calda.
Attenzione:
Poichè le zone di cottura sono molto
calde, sussiste pericolo di ustioni!
Pulire infine le zone di cottura quando
si sono raffreddate.
-
-
Eliminare subito i resti di pietanze
eventualmente traboccate
sull’apparecchio durante la cottura af
finché non inizino a bruciare sulla su
perficie; prima di appoggiare le pentole
sul piano di cottura, accertarsi che il
fondo delle stoviglie sia pulito, asciutto
e non unto.
Non utilizzare mai apparecchi a va
pore per la pulizia. Da un lato il va
pore può giungere ai componenti che
conducono corrente e far scattare un
corto circuito. Dall’altro lato la pressione
del vapore può danneggiare perma
nentemente le superfici e i componenti
dell’apparecchio; danni per i quali il
produttore non si assume alcuna responsabilità.
Non usare stoviglie con il fondo
sottile e non riscaldarle mai senza
contenuto, a meno che non sia espressamente indicato dalla casa produttrice. In caso contrario il piano di cottura
potrebbe danneggiarsi.
-
-
-
-
-
-
-
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Protezione contro ustioni
In esercizio l’apparecchio diventa
molto caldo e rimane tale anche
per breve tempo dopo il disinserimento.
Solo quando si spengono gli indicatori
di calore residuo, non sussiste più al
cun pericolo di ustioni.
Operando con l’apparecchio cal
do, indossare gli appositi guanti o
manopole termoresistenti. Assicurarsi
che le manopole non siano bagnate o
umide. In questo caso aumenterebbe la
conducibilità del calore e ci si potrebbe
ustionare.
Con l’apparecchio non riscaldare
contenitori chiusi sui punti di cottura, p.es. scatolame per conserve. A
causa della sovrappressione generatasi, i contenitori ovvero lo scatolame potrebbe scoppiare e sussiste pericolo di
ferimenti e ustioni!
Non impiegare l’apparecchio quale
superficie di appoggio. In caso di
inavvertito inserimento oppure calore
residuo sussiste il pericolo che gli og
getti appoggiati, a seconda del mate
riale, inizino a riscaldarsi (pericolo di
bruciature), a fondersi oppure a brucia
re.
-
-
-
-
Non coprire mai l’apparecchio con
un panno oppure con carta protet
tiva da cucina. In caso di inavvertito in
serimento sussiste pericolo di incendio.
Sorvegliare sempre l’apparecchio,
operando con oli e grassi. Questi
possono autoincendiarsi se si surriscal
dano e incendiare addirittura la cappa
aspirante. Pericolo d’incendio!
Se oli o grassi dovessero incen
diarsi, non utilizzare acqua per cer
care di spegnere il fuoco. Soffocare le
fiamme ad esempio con un coperchio,
uno strofinaccio umido o simili.
Non preparare pietanze "alla fiam-
ma" sotto alla cappa aspirante. Le
fiamme potrebbero incendiare la cappa
aspirante.
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di difetto
Qualora doveste riscontrare un di
fetto nell’apparecchio, disinserire
dapprima quest’ultimo e poi
l’interruttore principale. I fusibili devono
essere completamente svitati. Se
l’apparecchio non è correttamente in
cassato ed allacciato, è necessario se
parare successivamente il cavo
d’allacciamento dalla rete elettrica. In
questo caso non tirare il cavo
d’allacciamento, bensì, se presente, af
ferrare la spina. Avvisare il servizio di
assistenza tecnica.
Prima di eseguire qualsiasi riparazione,
assicurarsi che l’apparecchio non sia in
alcun modo collegato alla rete elettrica.
Tenere conto che anche rotture o
crepe nel piano in vetroceramica
rappresentano un difetto
dell’apparecchio.
Le riparazioni devono essere ese-
guite solo da un elettricista qualificato. Riparazioni non correttamente
eseguite possono causare notevoli pe
ricoli per l’utente e danni per
l’apparecchio. In nessun caso aprire
l’involucro dell’apparecchio.
Riparazioni dell’apparecchio du
rante il periodo di garanzia posso
no essere eseguite solo dall’assistenza
tecnica autorizzata dalla casa produttri
ce. In caso contrario, per danni succes
sivi non si avrebbe più diritto alla co
pertura della garanzia.
-
-
-
-
Protezione contro ulteriori pe
ricoli
Utilizzando una presa elettrica nel
le vicinanze dell’apparecchio, fare
attenzione che i cavi di allacciamento
di piccoli elettrodomestici non vengano
a contatto con l’apparecchio caldo.
-
L’isolamento della rete potrebbe dan
neggiarsi.
Pericolo di scosse elettriche!
-
-
-
-
-
Provvedere a riscaldare sempre
sufficientemente gli alimenti. Even
tuali germi presenti negli alimenti ven
gono soppressi solo a temperature elevate con un tempo di cottura abbastanza lungo.
Non utilizzare stoviglie in materiale
plastico o pellicola di alluminio. A
temperature elevate possono fondersi.
Sussiste inoltre pericolo d’incendio!
Se tra l’apparecchio incassato ed
un cassetto sottostante non vi è alcun ripiano intermedio, nel cassetto
non è consentito conservare oggetti in
fiammabili, p.es. bombolette spray.
Eventuali contenitori per posate devono
essere realizzati in materiale termoresi
stente.
-
-
-
-
-
-
-
10
Page 11
Tutela dell'ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio è necessario in quanto
impedisce che l’apparecchio subisca
danni durante il trasporto. Generalmen
te il rivenditore ritira l’imballaggio; Il re
integro dell'imballaggio nel circuito dei
materiali consente di risparmiare mate
rie prime, riducendo il volume degli
scarti. Se si provvede autonomamente
allo smaltimento dell’imballaggio, ri
chiedere all’amministrazione comunale
il centro di raccolta più vicino.
-
Smaltimento di vecchie appa
recchiature
Gli apparecchi elettrici ed elettronici di
-
smessi contengono materiali che pos
-
sono rivelarsi ancora utili. Possono con
tenere però anche sostanze e materiali
-
nocivi che comunque erano necessari
per la loro funzionalità e la loro sicurez
za. Smaltiti nei rifiuti residuali e trattati in
maniera errata possono esere nocivi
per la salute e l'ambiente. Vecchie ap
parecchiature non devono quindi mai
essere smaltite come rifiuti residuali,
ma presso gli appositi centri di raccolta
per apparecchiature elettriche ed elettroniche istituiti dagli organismi compe
tenti.
-
-
-
-
-
-
-
Assicurarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchio sia conser
vato fuori della portata dei bambini. Per
informazioni a questo riguardo consul
tare il capitolo "Indicazioni per la sicu
rezza e avvertenze".
-
-
-
11
Page 12
Prima dell'uso
Informazioni preliminari
Incollare la targhetta dati che troverete
tra la documentazione dell’apparecchio
nell’apposito spazio al capitolo "Tar
ghetta dati".
-
Conservare con cura le presenti istru
zioni d’uso.
-
12
Page 13
Prima dell'uso
Prima pulizia e primo
riscaldamento
Prima di mettere in funzione
l’apparecchio, pulirlo con un panno
umido e asciugarlo.
Per pulire la superficie in vetrocera
mica non utilizzare detergenti poiché
potrebbero essere causa di decolo
razioni bluastre permanenti sulla su
perficie.
I componenti in metallo sono stati tratta
ti con un apposito prodotto protettivo.
Per questo motivo, al primo riscalda
mento è possibile che si generino catti
vi odori; questi spariscono dopo poco
tempo e non sono dovute a un allaccia
mento errato oppure ad anomalie
-
dell’apparecchio.
-
-
-
-
-
-
13
Page 14
Uso
Inserimento e disinserimento,
indicatore calore residuo
Zona di cottura a due cerchi / zona
ampliabile
Una zona di cottura con il simbolo n
viene inserita, ruotando il relativo rego
latore verso destra a , e disinserita,
ruotando il regolatore verso sinistra b
su "0".
Il regolatore della zona di cottura
non può essere ruotato oltre n su
"0".
Dopo l’inserimento della zona di cottura
si accende la relativa spia d’esercizio e
dopo breve tempo anche l’indicatore di
calore residuo. Dopo il disinserimento
della zona di cottura si spegne dappri
ma solo la spia d’esercizio. L’indicatore
di calore residuo si spegne solo quan
-
do la zona di cottura può essere nuova
mente toccata senza pericolo.
Finchè sono accesi gli indicatori di
calore residuo, non toccare le zone
di cottura e non appoggiarvi oggetti
sensibili al calore. Pericolo di ustioni
e di incendio!
-
-
-
Zona di cottura a un cerchio
(solo per KM 400)
Una zona di cottura senza il simbolo n
sul regolatore può essere inserita ovve
ro disinserita, ruotando la manopola
verso sinistra o verso destra.
Sbattere salse (solo con tuorlo d’uovo e burro)
Riscaldare piccole quantità di liquidi
Tenere in caldo le pietanze che si attaccano facilmente
Bollire il riso
Riscaldare pietanze liquide e semisolide
Sbattere creme e salse, p.es. olandese
Cottura del riso al latte
Preparazione di omelette/ uova all’occhio di bue senza doratura
Cottura al vapore di frutta
Scongelare surgelati
Cottura al vapore di verdura, pesce
Bollire pasta e legumi
Bollire pappe di avena
Inizio e continuazione cottura di grandi quantità di cibo7
Arrostire (senza surriscaldamento dell’olio) pesce,
cotolette, salsiccia, uova all’occhio di bue, ecc.
Cottura di soufflè di patate, frittate, ecc.9 - 11
1 - 2
1 - 3
3 - 5
4 - 6
8 - 9
Cottura di grandi quantità di acqua
Inizio cottura
Simbolo per l’inserimento del secondo cerchion
Questi valori sono indicativi. Si riferiscono a normali porzioni per 4 persone. Usan
do pentole alte, recipienti senza coperchio e cuocendo grandi quantità di cibo, è
necessaria un’impostazione più alta. Se vengono cotti quantitativi di cibo piccoli,
scegliere un’impostazione più bassa.
11 - 12
-
15
Page 16
Uso
Inserimento del secondo
cerchio riscaldante
Utilizzando stoviglie per la cottura gran
di, è possibile inserire il secondo cer
chio riscaldante della zona di cottura a
due cerchi ovvero la zona ampliabile.
Procedere come segue:
Ruotare il regolatore della zona di
^
cottura verso destra oltre "12" sul
simbolo n.
Successivamente ruotare il regolatore
^
della zona di cottura verso sinistra
sul livello di potenza desiderato.
-
Disinserire nuovamente il secondo cer
chio di riscaldamento, ruotando il rego
latore del punto di cottura verso sinistra
-
su "0".
-
-
16
Page 17
Uso
Scegliere le stoviglie
Utilizzare pentole e padelle con fon
–
do stabile e leggermente concavo (a
freddo). Quando si scalda, questo
fondo poggia regolarmente sulla
zona di cottura.
Fondi irregolari prolungano invece il
tempo di cottura.
freddocaldo
– Accertarsi che il fondo della pentola
o della padella corrisponda alle dimensioni della zona di cottura o che
sia leggermente più grande. In questo modo il calore non viene irradiato
inutilmente.
Tenere conto che di norma viene indicato il diametro superiore delle
pentole e padelle mentre invece è
importante il diametro del fondo (ge
neralmente più piccolo).
Consigli per risparmiare
energia elettrica
Se possibile utilizzare pentole e pa
–
delle con coperchio per impedire
che il calore si disperda inutilmente
durante la cottura.
senza coperchiocon coperchio
– Con tempi di cottura abbastanza lun-
ghi disinserire la zona già 5 o 10 minuti prima della fine del tempo di cottura in modo da sfruttare il calore residuo.
-
-
troppo piccoloadatto
17
Page 18
Uso
Protezione contro il
surriscaldamento
Ogni zona di cottura è dotata di prote
zione contro il surriscaldamento (limita
tore interno della temperatura). Questo
disinserisce automaticamente il riscal
damento della zona di cottura se il pia
no in vetroceramica si surriscalda. Non
appena il piano in vetroceramica si raf
fredda, il riscaldamento si reinserisce
automaticamente.
Si può verificare il surriscaldamento, se
le stoviglie di cottura vengono riscal
–
-
-
-
-
-
date senza contenuto.
il fondo delle stoviglie non poggia
–
uniformemente sulla zona di cottura.
le stoviglie conducono poco calore.
–
E’ possibile rilevare l’inserimento della
protezione contro il surriscaldamento, in
quanto il riscaldamento si inserisce e
disinserisce anche al maggiore livello
di potenza impostabile.
-
18
Page 19
Cura e pulizia
Non utilizzare mai apparecchi a va
pore per la pulizia. Da un lato il va
pore può giungere ai componenti
che conducono corrente e far scat
tare un corto circuito. Dall’altro lato
la pressione del vapore può dan
neggiare permanentemente le su
perfici e i componenti
dell’apparecchio; la casa produttrice
non risponde di questi danni.
Non usare oggetti appuntiti per non
danneggiare le guarnizioni tra vetro
e cornice o tra cornice e piano di la
voro.
Non utilizzare inoltre prodotti contenenti sabbie, alcali, acidi oppure
cloruri, spray per il forno, detergenti
solitamente impiegati per la pulizia
della lavastoviglie, pagliette in acciaio oppure spugne abrasive o
spazzole con setole dure. Non utilizzare neanche spugne oppure altri
prodotti per la pulizia che contenga
no ancora residui di detergenti abra
sivi poiché graffiano la superficie.
-
-
-
-
-
Utilizzando prodotti speciali per la
pulizia del vetroceramica, attenersi
alle indicazioni della casa produttri
ce.
Pulire accuratamente tutti i residui
dei prodotti speciali per la pulizia del
piano in vetroceramica con un pan
no umido. Possono infatti avere ef
fetto corrosivo, quando le zone di
cottura vengono riscaldate.
Asciugare sempre il piano di cottura
-
-
dopo ogni pulizia a umido. In questo
modo non si formano depositi calcarei.
Per evitare che i residui sul piano di
cottura possano iniziare a bruciare,
eliminare rapidamente lo sporco
eventualmente presente e assicurarsi che il fondo delle stoviglie che
vengono appoggiate
sull’apparecchio sia pulito, asciutto
e non unto.
-
-
-
-
Non utilizzare detersivo per piatti
che potrebbe alterare il colore del
vetro, conferendo sfumature blua
stre.
-
19
Page 20
Cura e pulizia
Pulire regolarmente il piano di cottura in
vetroceramica, possibilmente dopo
ogni procedimento di cottura. Si racco
manda di non farlo prima che il piano di
cottura sia abbastanza freddo.
Eliminare i residui grossi con un panno
umido, quelli più tenaci con una spatola
a rasoio.
Infine pulire accuratamente il piano di
cottura con alcune gocce di uno spe
ciale prodotto per la pulizia di vetroce
ramica e con un panno pulito oppure
carta da cucina. Vengono così eliminati
anche depositi calcarei causati
dall’acqua traboccata, nonchè macchie
con riflessi metallici (residui di alluminio).
All’occorrenza si può utilizzare anche
un detergente protettivo che forma una
pellicola idrorepellente.
Infine passare il piano di cottura con un
panno bagnato e asciugarlo con uno
strofinaccio pulito.
-
-
Se sul piano di cottura caldo giungono
zucchero, plastica oppure carta ar
gentata, disinserire la zona di cottura
interessata. Raschiare immediatamente questo tipo di residui dalla zona di
cottura ancora caldo. Attenzione: Peri
colo di ustionarsi!
Pulire infine la zona di cottura, quando
il piano si è raffreddato, come descritto
precedentemente.
-
-
-
20
Page 21
Le riparazioni su apparecchiature
elettriche devono essere eseguite
solo da un elettricista qualificato. Ri
parazioni non correttamente esegui
te possono causare seri pericoli per
l’utente.
Cosa fare se...?
Cosa fare se...
... l’apparecchio non diventa caldo
-
dopo l’inserimento?
Controllare se il fusibile dell’impianto
elettrico è completamente svitato. Rivol
gersi eventualmente ad un elettricista
qualificato oppure all’assistenza tecni
ca.
-
-
... il riscaldamento di una zona di cot
tura si inserisce e disinserisce con il
maggiore livello di potenza imposta
bile?
La zona di cottura si è surriscaldata
(vedasi capitolo "Protezione contro il
surriscaldamento").
-
-
21
Page 22
Informazioni tecniche
Allacciamento elettrico
Si consiglia di allacciare l’apparecchio
alla rete elettrica mediante presa elettri
ca. Si facilita in questo modo
l’intervento dell’assistenza tecnica, se
necessario.
Fare in modo che la presa sia accessi
bile anche una volta che l'apparecchio
è stato incassato.
Se l’allacciamento non è eseguito me
diante presa elettrica, rivolgersi a un
elettricista che sia a conoscenza delle
normative locali e delle normative sup
plementari emanate dall’azienda elettri
ca di zona e che effettui il lavoro nel rispetto delle stesse.
Qualora la presa non fosse più accessibile dopo l’incasso oppure fosse previsto un allacciamento fisso, deve essere
previsto da parte dell’installatore un dispositivo di separazione per ogni polo.
Valgono come dispositivi di separazione gli interruttori con un’apertura di
contatto di almeno 3 mm, quali interruttori LS, valvole e teleruttori.
-
-
-
Dati tecnici
Potenza totale:
vedi la targhetta dati
Allacciamento e protezione:
Tensione di fase AC 230 V / 50 Hz
Interruttore di sovraccarico 16 A
Caratteristica di scatto tipo B o C
Interruttore differenziale (salvavita):
Per maggiore sicurezza VDE e ÖVE
raccomandano di preporre
all’apparecchio un interruttore automati-
co differenziale (salvavita) con corrente
di scatto corrispondente a 30 mA. Con
una protezione ßdi 100 mA, dopo un
prolungato fermo dell’apparecchio può
scattare l’interruttore automatico differenziale.
I dati necessari per l'allacciamento si
rilevano dalla targhetta dati. Queste in
dicazioni devono corrispondere a quel
le della rete elettrica.
Due lati dell’apparecchio possono es
sere appoggiati alle pareti
(dell’ambiente) o a mobili, più alti
dell’apparecchio (si veda l’istruzione di
montaggio allegata).
22
-
-
-
Page 23
Informazioni tecniche
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono essere eliminati personalmente, rivolgersi al
servizio di assistenza tecnica Miele (vedi Numero unico), indicando sempre il mo
dello e il numero dell’apparecchio. Questi dati possono essere rilevati dalla tar
ghetta.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione
nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
Targhetta dati
Incollare qui l’allegata targhetta dati. Accertarsi che la definizione del modello
dell’apparecchio corrisponda alle indicazioni riportate sulla copertina di questa
istruzione d’uso.
-
-
23
Page 24
Salvo modifiche / 4904
M.-Nr. 04 899 020 / 05
it-IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.