Istruzioni d'uso e di montaggio
Frigo/congelatore combinato
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle
apparecchiature.
it-ITM.-Nr. 10 758 760
Page 2
Indice
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .............................................................. 5
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................... 13
Come risparmiare energia..................................................................................14
Modificare l'incernieratura dello sportello........................................................73
Registrare gli sportelli......................................................................................... 85
Garanzia Italia ...................................................................................................... 86
4
Page 5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio è conforme alle disposizioni vigenti in materia
di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare danni a
persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, leggere attentamente il
libretto di istruzioni e di montaggio. Contiene informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione onde evitare pericoli per le persone e danni materiali.
Miele non risponde di danni causati dalla mancata osservanza delle presenti istruzioni.
Conservare queste istruzioni d'uso e consegnarle anche a eventuali futuri utenti.
Uso previsto
L'apparecchio è destinato all'uso domestico e in ambienti simili,
come ad es. in
- negozi, uffici e contesti di lavoro simili
- in tenute agricole
- in alberghi, motel e pensioni con prima colazione e altri edifici per
uso da parte dei clienti.
Questo apparecchio non è indicato per essere usato all'aperto.
Utilizzare questo apparecchio sempre nei limiti del normale uso
domestico e non a uso professionale per conservare surgelati, congelare alimenti freschi e preparare ghiaccio.
Qualsiasi altro utilizzo non è consentito.
5
Page 6
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
L'apparecchio non è predisposto per la conservazione e il raffred-
damento di medicinali, plasma, preparati di laboratorio o sostanze e
prodotti che stanno alla base della direttiva sui dispositivi medici. Un
uso non adeguato dell'apparecchio può causare il deterioramento
dei prodotti conservati. Inoltre l'apparecchio non è indicato per essere installato in ambienti a rischio di esplosione.
Miele non è responsabile di danni causati da un utilizzo non appropriato o scorretto.
Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far funzionare correttamente l'apparecchio devono essere sorvegliate durante l'uso.
Dette persone possono usare l'apparecchio senza essere sorvegliate
solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'uso.
Bambini
Tenere lontano dall'apparecchio i bambini al di sotto degli otto an-
ni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
degli otto anni) possono utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza
solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono
in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso
non corretto dell'apparecchio.
Non permettere loro di pulire o effettuare lavori di manutenzione
sull'apparecchio.
Sorvegliare i bambini se sono vicini all'apparecchio. Evitare che i
bambini giochino con l'apparecchio.
Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa
e soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti in
casa il materiale d'imballaggio.
6
Page 7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Il circuito di refrigerazione è stato testato per essere ermetico.
L'apparecchio risponde alle disposizioni di sicurezza così come alle
direttive europee in materia.
Questo apparecchio contiene refrigerante isobutano (R600a), un
gas naturale ecologico, ma infiammabile. Non è dannoso per lo strato di ozono e non favorisce l'effetto serra.
L'impiego di questo refrigerante determina in parte un aumento della
rumorosità durante il funzionamento dell'apparecchio. Oltre ai rumori
di funzionamento del compressore possono verificarsi rumori di flusso nell'intero circuito refrigerante. Questi effetti non si possono purtroppo evitare, ma non compromettono in alcun modo la funzionalità
dell'apparecchio.
Durante il trasporto e l'incasso/il posizionamento dell'apparecchio
prestare attenzione affinché non si danneggi alcun componente del
circuito refrigerante. Il refrigerante è nocivo per gli occhi.
In caso di danneggiamento:
– evitare fiamme vive o fonti d'accensione,
– staccare l'apparecchio dalla rete elettrica,
– aerare per alcuni minuti l'ambiente in cui è posizionato l'apparec-
chio e
– avvisare il servizio di assistenza tecnica.
Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande
deve essere l'ambiente in cui viene posizionato. In caso di perdite, in
un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile
di gas e aria. Per ogni 11 g di refrigerante dovrebbe corrispondere almeno 1 m3 di dimensione dell'ambiente. La quantità di refrigerante è
indicata sulla targhetta dati apposta all'interno dell'apparecchio.
7
Page 8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati
sulla targhetta dati dell'apparecchio devono corrispondere assolutamente a quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi. Confrontare questi dati prima dell'allacciamento.
In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica dell'apparecchio è garantita solo se l'elettro-
domestico è allacciato con un regolare conduttore di protezione (terra). Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la sicurezza
sia verificata. In caso di dubbi, far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
Il funzionamento sicuro e affidabile dell'apparecchio è garantito
solo se la macchina è allacciata alla rete elettrica pubblica.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, farlo sostituire
completamente da personale tecnico autorizzato Miele per evitare
all'utente qualsiasi pericolo.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi l'apparecchio alla
rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
Se l'umidità giunge a parti dell'apparecchio sotto tensione, può
causare un corto circuito. Non utilizzare l'apparecchio in ambienti
umidi o soggetti a spruzzi d'acqua (ad es. garage, lavanderie ecc.).
Non utilizzare questo apparecchio in luoghi non stazionari (ad es.
sulle navi).
Se l'apparecchio è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è ga-
rantita. Verificare che non vi siano danni visibili. Non utilizzare un apparecchio danneggiato.
Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione
staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. Accertarsene compiendo
le seguenti operazioni:
– disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure
– svitare del tutto i fusibili, oppure
8
Page 9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
– staccare il cavo di alimentazione elettrica dalla rete. Nel caso di
cavi dotati di spina, staccare il cavo afferrando la spina, senza tirare il cavo.
A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione
eseguiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per
l'utente.
Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qualificato e
autorizzato Miele.
Il diritto alla garanzia decade se l'apparecchio non viene riparato
dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto
degli standard di sicurezza.
Impiego corretto
L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica
(area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La
classe climatica può essere rilevata dalla targhetta dati, situata all'interno dell'apparecchio. Se la temperatura ambiente è troppo bassa
può causare un prolungato fermo del compressore, per cui l'apparecchio non riesce a mantenere la temperatura necessaria.
Le fessure di aerazione e di fuoriuscita dell'aria non devono essere
coperte o ostruite. In caso contrario non sarebbe garantita la circolazione dell'aria. Il consumo di corrente elettrica aumenta e non si
escludono danni ai componenti dell'apparecchio.
Se nell'apparecchio o nello sportello dell'apparecchio vengono
conservati alimenti contenenti oli e grassi, accertarsi che il grasso
che eventualmente fuoriesce non tocchi le parti dell'apparecchio in
materiale plastico. Si possono formare delle crepe dovute a tensione
e il materiale plastico potrebbe rompersi.
9
Page 10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti
con gas combustibili (p.es. bombolette spray). Miscele di gas infiammabili potrebbero incendiarsi a causa dei componenti elettrici.
Pericolo di incendio e di esplosione.
Non azionare all'interno dell'apparecchio congegni elettrici (ad es.
per la produzione di gelato). Possono causare scintille.
Pericolo di esplosione.
Non conservare nel congelatore bevande gassate in lattine o bot-
tiglie. Se il contenuto gela, potrebbero scoppiare. Pericolo di ferirsi e
di provocare danni!
Se si introducono nel vano congelatore bottiglie affinché si raffred-
dino rapidamente, ricordarsi di toglierle al più tardi dopo un'ora. Se
le bevande gelano, la bottiglia può scoppiare.
Non toccare i prodotti surgelati o le parti in metallo con le mani
bagnate. La pelle potrebbe rimanere attaccata.
Non mettere subito in bocca cubetti di ghiaccio o ghiaccioli appe-
na tolti dal congelatore. A causa delle basse temperature si potrebbero ustionare (ustioni da freddo) labbra e lingua!
Non ricongelare alimenti già scongelati o parzialmente scongelati.
I cibi, una volta scongelati, vanno consumati il più presto possibile,
per evitare che perdano il loro valore nutritivo o addirittura si deteriorino. Gli alimenti scongelati si possono ricongelare solo dopo essere
stati cotti.
Non consumare prodotti alimentari rimasti troppo a lungo nell'ap-
parecchio. Pericolo di intossicazione.
La durata di conservazione delle vivande dipende da diversi fattori,
tra l'altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla
temperatura di conservazione. Osservare la data di scadenza e le avvertenze per la conservazione dei prodotti alimentari!
10
Page 11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Per gli apparecchi in acciaio inox
Il rivestimento delle superfici in acciaio inox rivestito potrebbe
danneggiarsi a causa degli adesivi e perdere l'effetto protettivo contro le impurità. Non incollare post-it, nastro adesivo trasparente, nastro adesivo coprente o altri adesivi sulle superfici in acciaio inossidabile.
La superficie potrebbe graffiarsi. Persino i magneti potrebbero
provocare dei graffi.
Pulizia e manutenzione
Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Oggetti appuntiti o affilati danneggiano i generatori di freddo e
l'apparecchio può rimanere danneggiato. Non usare quindi oggetti
appuntiti o affilati per
– eliminare strati di brina o di ghiaccio,
– staccare le vaschette dei cubetti di ghiaccio o alimenti gelati.
Non introdurre nell'apparecchio dispositivi elettrici di riscaldamen-
to oppure candele per sbrinarlo. Danneggerebbero i materiali plastici.
Non utilizzare spray sbrinanti poiché questo tipo di prodotto può
generare gas esplosivi, contenere solventi o propellenti oppure essere nocivo alla salute.
11
Page 12
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Trasporto
Trasportare l'apparecchio sempre in posizione eretta e nell'imbal-
laggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi.
Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra persona,
perché il peso è consistente. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchio!
Quando si dismette l'apparecchio
Rendere inservibile la serratura del vecchio apparecchio prima di
eliminarlo per impedire che i bambini possano accidentalmente chiudersi nell'apparecchio mentre giocano.
Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a
non danneggiare il circuito di refrigerazione:
– bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore;
– piegando le condutture;
– raschiando i rivestimenti della superficie.
Simboli sul compressore (a seconda del modello)
Questa indicazione è importante solo per il riciclaggio. Non sussiste alcun pericolo con il normale funzionamento.
L'olio del compressore in caso di inghiottimento e di introduzione
nelle vie aeree può essere letale.
12
Page 13
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di
trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimento
finalizzata alla reintegrazione nei cicli
produttivi. Conservare l’imballaggio originale e le parti in polistirolo per poter
trasportare l’apparecchio anche in un
successivo momento. Inoltre è necessario conservare l’imballaggio anche
per l’eventuale spedizione al servizio di
assistenza tecnica autorizzato Miele in
caso di guasti e/o danni.
Riciclare i materiali permette da un lato
di ridurre il volume degli scarti mentre
dall’altro rende possibile un utilizzo più
razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento apparecchio
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche contengono spesso materiali utili.
Contengono altresì sostanze, composti
e componenti che erano necessari per il
funzionamento e la sicurezza dell'apparecchiatura stessa. Smaltirli in modo
non adeguato o nei rifiuti domestici potrebbe nuocere alla salute e all'ambiente. In nessun caso quindi smaltire queste apparecchiature nei normali rifiuti
domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto deve essere conferito
agli idonei centri di raccolta differenziata allestiti dai comuni o dalle società di
igiene urbana oppure riconsegnato gratuitamente al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di
uno a uno. L'utente è tenuto a cancellare eventuali dati personali dall'apparecchiatura elettronica da smaltire. L'adeguata raccolta differenziata contribuisce
a evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura. Per la gestione del
recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al
consorzio Ecodom (Consorzio Italiano
Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici). Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Accertarsi
che fino al momento dello smaltimento
l'apparecchiatura sia tenuta lontana dai
bambini.
Accertarsi che le tubature dell'apparecchio non si danneggino fino al momento
dello smaltimento.
In questo modo è garantito che il refrigerante contenuto nel circuito e l'olio
del compressore non possano disperdersi nell'ambiente.
Accertarsi che fino al momento del suo
effettivo smaltimento la vecchia apparecchiatura venga tenuta fuori dalla portata dei bambini. Il capitolo “Istruzioni
per la sicurezza e avvertenze” delle presenti istruzioni d’uso riporta informazioni a riguardo.
13
Page 14
Come risparmiare energia
Posizionamento/
manutenzione
Consumo energetico normale
in ambienti aerati.in ambienti chiusi, non aera-
non direttamente esposto a
raggi solari.
non adiacente a una fonte di
calore (termosifoni, cucina
elettrica).
a una temperatura ambiente
ideale di 20 °C.
Non coprire le sezioni di aerazione ed eliminare regolarmente la polvere depositatasi.
Eliminare la polvere dal
compressore e dalle griglie
in metallo (scambiatore di
calore) sul retro dell'apparecchio almeno una volta
all'anno.
Consumo energetico più
alto
ti.
direttamente esposto a raggi
solari.
adiacente a una fonte di ca-
lore (termosifoni, cucina elettrica).
a una temperatura ambiente
elevata a partire da 25 °C.
In caso di sezioni di aerazione nascoste o ricoperte di
polvere.
In caso di depositi di polvere
su compressore e griglie
metalliche (scambiatore di
calore).
Impostazione
temperatura
14
Vano frigorifero 4 - 5°CPiù bassa è la temperatura
impostata, maggiore sarà il
consumo energetico.
Congelatore -18°C
Page 15
Come risparmiare energia
Consumo energetico normale
UsoDisposizione dei cassetti,
dei ripiani e delle mensole
come da fornitura.
Aprire lo sportello solo se
necessario e per il minor
tempo possibile. Inserire gli
alimenti in modo ordinato.
Per gli acquisti portare con
sé la borsa termica; sistemare gli alimenti velocemente
nell'apparecchio.
Rimettere in fretta nel frigo
gli alimenti prelevati per evitare che si riscaldino troppo.
Lasciar raffreddare alimenti e
bevande prima di metterli
nell'apparecchio.
Consumo energetico più
alto
Aprire frequentemente lo
sportello e tenerlo aperto a
lungo causano la fuoriuscita
di aria fredda e l'afflusso
nell'apparecchio di aria ambiente calda. L'apparecchio
cerca di raffreddare e il compressore funziona più a lungo.
Gli alimenti caldi o riscaldatisi a temperatura ambiente
apportano calore nell'apparecchio. L'apparecchio cerca
di raffreddare e il compressore funziona più a lungo.
Disporre gli alimenti ben
confezionati oppure ben coperti.
Disporre nel vano frigorifero
alimenti congelati da scongelare.
Non riempire eccessivamente gli scomparti per permettere all'aria di circolare.
A causa dell'evaporazione e
della condensa dei liquidi nel
vano frigorifero si disperde
potenza refrigerante.
Una scarsa circolazione
dell'aria fa sì che si disperda
potenza refrigerante.
15
Page 16
Descrizione apparecchio
Pannello comandi
Tasti sensore area comandi vano frigorifero
a
Accensione/spegnimento funzione
DynaCool
b
Accensione/spegnimento funzione
Superraffreddamento
c
Accensione intero apparecchio/spe-
gnimento vano frigorifero
d
Impostazione temperatura
( più caldo)
e
Impostazione temperatura
( più freddo)
f
LED (per la spiegazione v. tabella
"LED")
g
Display con indicazione della temperatura e simboli (visibili solo se utilizzati; per la spiegazione v. tabella "Indicazione/simbolo a display")
Tasti sensore area comandi vano
congelatore
h
Impostazione temperatura
( più caldo)
i
Impostazione temperatura
( più freddo)
j
Accensione/spegnimento intero apparecchio
k
Accensione/spegnimento funzione
SuperFrost
l
Spegnimento segnale acustico allarme sportello o allarme temperatura,
in caso di interruzione della corrente
16
Page 17
LED e simboli a display
LEDSignificato
Descrizione apparecchio
Superraffreddamento
(simbolo a sinistra) /
SuperFrost (simbolo a
destra)
Interruzione di correnteLampeggia in caso di interruzione della cor-
BloccoSicurezza contro lo spegnimento involonta-
DynaCoolLa funzione può essere selezionata in base
AllarmeLampeggia con l'allarme sportello o l'allar-
Indicazione/simbolo a displaySignificato
DEMOModalità fieraÈ stata attivata la modalità fiera (v. "Guasti,
Modalità SabbathAttivare/disattivare la modalità Sabbath
MENÙModalità impostazioniSi accende quando si effettuano imposta-
°CUnità della temperaturaImpostazione di serie °C, può essere com-
La funzione può essere selezionata in base
al vano (v. "SuperFrost, Superraffreddamento e DynaCool").
rente
rio
al vano (v. "SuperFrost, Superraffreddamento e DynaCool").
me temperatura
cosa fare... - Segnalazioni a display").
zioni
mutato in °F
17
Page 18
Descrizione apparecchio
a
Pannello comandi con display
b
Illuminazione interna
c
Ventola
d
Supporto per bottiglie
e
Portauova / mensola
f
Supporto con filtro antiodore
(Active AirClean)
g
Ripiano
h
Contenitori per frutta e verdura
i
Mensola con sostegno per bottiglie
j
Modulo NoFrost
k
Cassetti congelatore
Per facilitare il posizionamento, sul lato
posteriore dell'apparecchio si trovano
delle maniglie di trasporto in alto e delle
rotelle di trasporto in basso.
Questa immagine illustra a titolo esemplificativo un modello di apparecchio.
18
Page 19
Accessori
Accessori in dotazione
Contenitore per uova
Contenitore burro
Supporto per bottiglie
Grazie al supporto per bottiglie nel vano
frigorifero è possibile conservare le bottiglie in posizione orizzontale col minimo ingombro.
Il supporto per bottiglie può essere utilizzato nel vano frigorifero in modo flessibile.
Sostegno per bottiglie
Fissare il sostegno per bottiglie alla
mensola per bottiglie.
Il sostegno per bottiglie può essere
spostato verso destra o verso sinistra.
Grazie a questo ausilio le bottiglie non
si ribaltano quando si apre e si chiude
lo sportello del frigorifero.
Filtro antiodore con supporto KKF-FF
(Active AirClean)
Il filtro antiodore neutralizza gli odori
sgradevoli nel vano frigorifero, garantendo così una migliore qualità dell'aria.
19
Page 20
Accessori
Vaschetta cubetti di ghiaccio
Accumulatore di freddo
L'accumulatore di freddo impedisce
l'aumento rapido della temperatura nel
congelatore in caso di interruzione di
corrente. In questo modo è possibile
prolungare il tempo di conservazione.
Dopo circa 24 ore di conservazione
l'accumulatore di freddo raggiunge la
massima potenza di raffreddamento.
Accessori su richiesta
La gamma Miele comprende inoltre una
serie di utili accessori e prodotti per la
cura e la pulizia dell'apparecchio.
Pulizia e manutenzione dell'acciaio
inossidabile
Lo straccio è impregnato di prodotto
per la manutenzione dell'acciaio e ha
le stesse proprietà pulenti e protettive
dei prodotti convenzionali per acciaio.
Il prodotto specifico per acciaio (flacone) forma ad ogni uso una pellicola
idrorepellente e antisporco. Elimina delicatamente striature lasciate dall'acqua,
impronte digitali, macchie e fa brillare
omogeneamente la superficie.
Panno in microfibra multiuso
Il panno in microfibra è un valido aiuto
nella rimozione di impronte e sporco lieve su frontali in acciaio inossidabile,
pannelli, finestre, mobili, finestrini di automobili, ecc.
20
Kit MicroCloth
Il kit MicroCloth è composto da un panno universale, un panno per vetri e un
panno per lucidare.
Questi panni sono estremamente robusti e resistenti agli strappi. Grazie alle
sottili microfibre le prestazioni di pulizia
sono ottime.
Page 21
Sostituire il filtro antiodore KKF-RF
(Active AirClean)
Sono disponibili dei filtri sostitutivi per
questo supporto (Active AirClean). Si
consiglia di sostituire i filtri antiodore
ogni 6 mesi.
Filtro antiodore con supporto KKF-FF
(Active AirClean)
Il filtro antiodore neutralizza gli odori
sgradevoli nel vano frigorifero, garantendo così una migliore qualità dell'aria.
Accessori
Il supporto del filtro antiodore viene inserito sul listello di protezione posteriore
e può essere spostato a piacere.
Gli accessori si possono ordinare e
acquistare su internet, presso il servizio di assistenza tecnica Miele o un
negozio specializzato Miele.
Shop online di Miele:
shop.miele.it
21
Page 22
Al primo avvio
Al primo avvio
Materiali d'imballaggio
Rimuovere tutti i materiali d'imballag-
gio dal vano interno.
Rimuovere la pellicola protettiva
I listelli in acciaio inox sui balconcini e
sui ripiani sono dotati di una pellicola
protettiva per il trasporto. Anche gli
sportelli apparecchio ed eventualmente
le pareti laterali sono dotati di una pellicola protettiva.
Rimuovere la pellicola protettiva solo
dopo aver posizionato l'apparecchio
nel luogo desiderato.
Pulizia e manutenzione
Attenersi alle indicazioni riportate al
capitolo "Pulizia e manutenzione".
Importante! Il prodotto per acciaio
inossidabile Miele crea a ogni applicazione una pellicola protettiva idrorepellente e antisporco.
Dopo aver rimosso la pellicola protet-
tiva passare i listelli e i telai in acciaio
inossidabile all'interno del vano frigorifero con il prodotto Miele per la cura
dell'acciaio inossidabile (v. "Descrizione apparecchio – Accessori su richiesta").
Pulire l'interno dell'apparecchio e gli
accessori in dotazione.
22
Page 23
Accendere e spegnere l'apparecchio
Comandi apparecchio
Per utilizzare questo apparecchio è sufficiente toccare i tasti sensore.
Accendere l'apparecchio
Con entrambi i tasti On/Off è possibile
accendere contemporaneamente i vani
frigorifero e congelatore.
Per consentire che la temperatura
all'interno dell'apparecchio scenda
sufficientemente, attendere ca. 3-5 ore
(a seconda della temperatura ambiente) prima di introdurre gli alimenti.
Sistemare gli alimenti nel vano congelatore solo quando la temperatura è
sufficientemente bassa (almeno -18
°C).
Premere uno dei due tasti On/Off ,
finché le indicazioni della temperatura
a display si accendono.
L'apparecchio è acceso e l'illuminazione interna del vano frigo funziona.
Il display temperatura del vano frigorifero indica la temperatura rilevata nel vano frigorifero.
– Se la temperatura all'interno del vano
congelatore è superiore a 0 °C, sul
relativo display temperatura lampeggiano dei trattini.
– Non appena la temperatura scende
sotto gli 0 °C, l'indicazione della temperatura al momento presente nel vano congelatore lampeggia.
– Finché nel vano congelatore si rag-
giunge la temperatura impostata, i
LED e lampeggiano.
L'apparecchio raggiunge lentamente la
temperatura impostata:
– Temperatura nel vano frigorifero = 2
°C
– Temperatura nel vano congelatore =
-18 °C
23
Page 24
Accendere e spegnere l'apparecchio
Spegnere l'intero apparecchio
Premere il tasto On/Off di destra
finché tutte le spie si spengono.
Se così non fosse, è attivo il blocco (v.
"Altre impostazioni - Attivare/Disattivare
blocco"). L'illuminazione interna del vano frigorifero si spegne e l'apparecchio
non raffredda più.
Spegnere solo il vano frigorifero
È possibile spegnere il vano frigorifero e
lasciare acceso il vano congelatore.
Non è possibile spegnere separatamente il vano congelatore.
Premere il tasto On/Off di sinistra
finché l'indicazione temperatura del
vano frigorifero si spegne.
Se così non fosse, è attivo il blocco (v.
"Altre impostazioni - Attivare/Disattivare
blocco").
Il vano frigorifero è spento. Si continua
a visualizzare la temperatura nel vano
congelatore. L'illuminazione interna del
vano frigorifero si spegne.
Accendere separatamente il vano frigorifero (qualora prima fosse stato
spento)
Premere il tasto On/Off di sinistra
per accendere il vano frigorifero.
Il vano frigorifero è acceso e inizia a raffreddare. Si raggiunge la temperatura
impostata. Quando si apre lo sportello
del vano frigorifero, si accende l'illuminazione interna.
In caso di assenza prolungata
Se in caso di lunga assenza non
si pulisce l'apparecchio e si lasciano
chiusi gli sportelli, all'interno potrebbe formarsi della muffa.
Pulire sempre l'apparecchio.
Se l'apparecchio non viene usato per
un periodo di tempo prolungato,
spegnere l'apparecchio,
sfilare la spina dalla presa oppure di-
sinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico,
24
pulire l'apparecchio e
lasciare aperto il congelatore per ae-
rarlo abbastanza ed evitare che si formino odori sgradevoli.
Considerare le ultime indicazioni anche quando si spegne il vano frigorifero per un periodo di tempo più lungo.
Page 25
La giusta temperatura
Impostare la giusta temperatura è importante per conservare gli alimenti in
modo corretto. Gli alimenti si deteriorano rapidamente a causa dei microrganismi e ciò può essere impedito oppure
ritardato grazie a una corretta temperatura di conservazione. La temperatura
condiziona infatti la velocità di proliferazione dei microrganismi; riducendo la
temperatura questi processi rallentano.
La temperatura all'interno dell'apparecchio sale,
– se lo sportello viene aperto frequen-
temente e rimane aperto per un certo
periodo,
– quanti più alimenti vi vengono con-
servati,
– quanto più caldi sono gli alimenti in-
trodotti nell'apparecchio,
– quanto più alta è la temperatura am-
biente. L'apparecchio è predisposto
per una determinata classe climatica
(area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati.
. . . nel vano frigorifero
Nel vano frigorifero si consiglia una
temperatura di 4 °C.
. . . nel vano congelatore
Per congelare alimenti freschi e conservare a lungo gli alimenti, si consiglia
una temperatura interna di -18°C. A
questa temperatura si inibisce quasi
completamente la proliferazione dei microrganismi. Quando la temperatura aumenta oltre i -10°C, i microrganismi iniziano a far deteriorare gli alimenti, riducendone la durata. Per questo motivo,
alimenti leggermente o del tutto scongelati possono essere ricongelati solo
se sono stati precedentemente cotti. La
maggior parte dei microrganismi viene
soppressa a temperature elevate.
25
Page 26
La giusta temperatura
LED temperatura
A display il valore superiore della temperatura indica durante il normale funzionamento la temperatura media ef-fettiva del vano frigorifero e il valore
inferiore della temperatura la tempe-ratura più alta nel vano congelatore,
al momento presenti nell'apparecchio.
A seconda della temperatura ambiente
e dell'impostazione selezionata è possibile che passino ore fino al raggiungimento della temperatura desiderata e la
sua costante visualizzazione.
Se per un periodo prolungato la
temperatura è superiore a -18 °C,
controllare se gli alimenti si sono leggermente o del tutto scongelati.
In tal caso consumare questi alimenti
il prima possibile oppure cuocerli,
prima di ricongelarli.
Impostare la temperatura
Con entrambi i tasti sensore e
della relativa zona apparecchio abbassare o aumentare la temperatura.
Quando si premono i tasti a display si
notano le seguenti modifiche:
– una pressione: l'ultimo valore della
temperatura impostato lampeggia.
– A ogni successiva pressione: il valore
della temperatura si modifica in scatti
di 1 °C.
– Se si lascia il dito sul tasto sensore: il
valore della temperatura cambia in
modo progressivo.
Circa 5 secondi dopo aver sfiorato il tasto sensore per l'ultima volta, nell'indicazione della temperatura viene visualizzata la temperatura interna effettiva
dell'apparecchio.
26
Page 27
Valori temperatura impostabili
– È possibile impostare la temperatura
nel vano frigorifero da 2°C a 7°C.
– È possibile impostare la temperatura
nel vano congelatore da -14°C a
-27°C.
Suggerimento: se la temperatura è stata modificata si consiglia di controllare
l'indicazione dopo circa 6 ore se l'ap-
parecchio non è completamente carico e dopo circa 24 ore se l'apparecchio è carico. Solo a questo punto
nell'apparecchio è impostata la temperatura reale.
Qualora la temperatura fosse troppo
alta o troppo bassa dopo questo lasso di tempo, si consiglia di procedere
nuovamente all'impostazione.
La giusta temperatura
27
Page 28
SuperFrost, Superraffreddamento e DynaCool
A seconda del vano è possibile azionare
le seguenti funzioni.
– Vano frigorifero
Superraffreddamento e
DynaCool
– Vano congelatore
SuperFrost
Nelle pagine seguenti si trovano ulteriori
spiegazioni e informazioni su queste
funzioni e come attivarle.
Funzione SuperFrost
Per congelare in modo ottimale alimenti
freschi, attivare la funzione SuperFrost
prima del congelamento. In questo modo gli alimenti si congelano rapidamente e valori nutrizionali, vitamine, aspetto
e sapore rimangono inalterati.
Eccezioni:
– se si introducono nell'apparecchio
alimenti già congelati.
– Se giornalmente si congela solo fino
a 2 kg di alimenti.
La funzione SuperFrost deve essere attivata 6 ore prima di introdurre gli alimenti da congelare.
Utilizzando la capacità massima dicongelamento, attivare la funzione
SuperFrost 24 ore prima.
Non appena è stato attivato SuperFrost,
l'apparecchio funziona a pieno regime e
la temperatura si abbassa più in fretta.
La funzione SuperFrost si disattiva automaticamente dopo ca. 65 ore. La durata fino allo spegnimento della funzione dipende dalla quantità di alimenti
freschi introdotti.
28
Suggerimento: per risparmiare energia,
la funzione SuperFrost può anche essere disattivata manualmente non appena
all'interno del vano congelatore si raggiunge una temperatura costante di
-18°C. Controllare la temperatura nel
vano congelatore.
Dopo lo spegnimento della funzione
SuperFrost l'apparecchio funziona di
nuovo a potenza normale.
Eccezioni:
– se si introducono nell'apparecchio
alimenti già congelati.
– Se giornalmente si congela solo fino
a 2 kg di alimenti.
SuperFrost deve essere attivata 6 oreprima di sistemare gli alimenti freschi
nel congelatore.
Se si sfrutta la quantità massima di
congelamento, SuperFrost deve esse-
re attivata 24 ore prima di sistemare
gli alimenti freschi nel congelatore.
Non appena è stato attivato SuperFrost,
l'apparecchio funziona a pieno regime e
la temperatura si abbassa più in fretta.
La funzione SuperFrost si disattiva automaticamente dopo ca. 65 ore. La durata di attivazione della funzione dipende dalla quantità di alimenti freschi sistemati.
Suggerimento: per risparmiare elettricità è possibile disattivare manualmente
la funzione SuperFrost appena il vano
congelatore ha raggiunto la temperatura
costante di almeno -18°C. Controllare
la temperatura nel vano congelatore.
Dopo lo spegnimento della funzione
SuperFrost l'apparecchio funziona di
nuovo a potenza normale.
Page 29
SuperFrost, Superraffreddamento e DynaCool
Funzione Superraffreddamento
Con la funzione Superraffreddamento il
vano frigorifero raggiunge rapidamente
la temperatura più bassa (in base alla
temperatura ambiente).
Suggerimento: la funzione Superraffreddamento è indicata soprattutto per
raffreddare rapidamente grandi quantità
di alimenti freschi o bevande.
Non appena si accende Superraffreddamento, l'apparecchio funziona alla
massima potenza e la temperatura nel
vano si abbassa.
Si disattiva automaticamente dopo ca.
12 ore.
Suggerimento: per risparmiare energia
elettrica è possibile disattivare manualmente la funzione Superraffreddamento
quando gli alimenti oppure le bevande
raggiungono una temperatura sufficientemente bassa.
Dopo lo spegnimento della funzione Superraffreddamento l'apparecchio lavora
di nuovo a potenza normale.
Funzione DynaCool
Senza il raffreddamento dinamico
(DynaCool) all'interno del frigorifero si
formano diverse zone di refrigerazione
causate dalla circolazione naturale
dell'aria (l'aria fredda è più pesante e
scende verso il basso). Queste diverse
zone di temperatura solitamente si
sfruttano per conservare differenti tipi di
alimenti (v. cap. "Disposizione degli alimenti").
Volendo conservare una grande quantità di alimenti di tipo omogeneo (ad es.
per una festa), grazie al raffreddamento
dinamico è possibile raggiungere su tutti i ripiani una distribuzione relativamente omogenea della temperatura consentendo quindi anche un raffreddamento
omogeneo degli alimenti.
È comunque ancora possibile impostare la temperatura.
L'uso del raffreddamento dinamico è indicato inoltre
– se la temperatura ambiente è alta (a
partire da ca. 30 °C) e
– se il tasso di umidità dell'aria è eleva-
to.
Se è stato selezionato DynaCool la
ventola è pronta per il funzionamento.
Se il compressore si accende, la ventola si attiva in automatico.
Suggerimento: quando è attivo il raffreddamento dinamico, il consumo di
energia è leggermente superiore alla
norma. In condizioni normali si consiglia
quindi di disattivare questa funzione.
29
Page 30
SuperFrost, Superraffreddamento e DynaCool
Per risparmiare energia elettrica, quando si apre lo sportello dell'apparecchio
la ventola si spegne temporaneamente
in modo automatico.
Accendere o spegnere la funzione desiderata
Premere il tasto sensore della funzio-
ne desiderata.
– Si accende il LED vicino al simbolo
corrispondente; la funzione è accesa.
– Si spegne il LED vicino al simbolo
corrispondente; la funzione è spenta.
Dopo un'interruzione della corrente si
disattiva la funzione attivata precedentemente.
30
Page 31
Allarmi temperatura e sportello
L'apparecchio è dotato di un sistema di
allarme che si attiva quando la temperatura nel vano congelatore si innalza oppure per evitare perdite di freddo se gli
sportelli rimangono inavvertitamente
aperti.
Allarme temperatura
Se la temperatura nel vano congelatore
è troppo alta suona l'allarme acustico. Il
LED lampeggia.
Il segnale acustico e visivo si attivano
ad es.
– se si accende l'apparecchio e la tem-
peratura interna di una zona diverge
notevolmente da quella impostata,
– quando per introdurre, spostare o
prelevare i surgelati entra troppa aria
calda dall'ambiente circostante,
– quando vengono congelati grandi
quantitativi di alimenti,
– quando vengono congelati alimenti
freschi caldi,
– dopo un'interruzione di corrente,
– quando l'apparecchio è difettoso.
Terminata la condizione che ha fatto
scattare l'allarme, il segnale acustico si
disattiva e l'indicazione si spegne.
Disattivare l'allarme temperatura in
anticipo
Qualora dovesse disturbare, il segnale
acustico può essere comunque spento
in anticipo.
Toccare il tasto sensore .
Il segnale acustico non suona più. Il
LED continua a lampeggiare finché è
terminato lo stato che ha fatto scattare
l'allarme.
Allarme sportello
L'apparecchio è dotato di un sistema
d'allarme che si attiva per evitare inutili
consumi di energia elettrica a sportello
aperto e per evitare che il caldo dell'ambiente possa penetrare nel vano e
deteriorare gli alimenti conservati.
Se lo sportello rimane aperto più a lungo di 60 secondi, suona l'allarme acustico.
Il segnale acustico cessa di suonare e
l'indicazione scompare, quando si chiude lo sportello.
Disattivare l'allarme sportello in anticipo
Qualora dovesse disturbare, il segnale
acustico può essere comunque spento
in anticipo.
Se per un periodo prolungato la
temperatura è superiore a -18 °C,
controllare se gli alimenti si sono leggermente o del tutto scongelati.
In tal caso consumare questi alimenti
il prima possibile oppure cuocerli,
prima di ricongelarli.
Toccare il tasto sensore .
Il segnale acustico non suona più.
31
Page 32
Altre impostazioni
Altre impostazioni
In modalità impostazioni è possibile effettuare determinate impostazioni così
come selezionare le funzioni desiderate,
adeguando così il congelatore alle proprie abitudini.
Alle pagine seguenti si trovano ulteriori
spiegazioni e informazioni in merito a
queste impostazioni.
Quando è attiva la modalità impostazioni, l'allarme sportello o qualsiasi altro allarme si disattiva in automatico:
non suona alcun segnale acustico. Eccezione: con un errore apparecchio (F
+cifra) si esce immediatamente dalla
modalità impostazioni. Il codice di errore compare a display e suona un allarme acustico (v. "Guasti, cosa fare...
- Segnalazioni a display").
È possibile eseguire le impostazioni
desiderate solo tramite i comandi del
vano congelatore (a destra del display).
Elenco impostazioni
Attivare/disattivare la modalità
Sabbath
Impostare la luminosità del display
Cambiare l'unità della temperatura
(°C/°F)
Attivare/disattivare il blocco
Modalità Sabbath
L'apparecchio dispone della funzione
Sabbath a supporto di particolari abitudini religiose.
Vengono disattivati
– l'illuminazione interna a sportello
aperto,
– tutti i segnali acustici e visivi,
– le indicazioni temperatura,
– DynaCool, Superraffreddamento e
SuperFrost (qualora precedentemen-
te attivate).
32
Per attivare la modalità impostazioni, è
possibile continuare a selezionare il tasto SuperFrost.
La modalità Sabbath si disattiva automaticamente dopo ca. 120 ore.
Controllare che gli sportelli siano ben
chiusi dato che i segnali di allarme
acustici e ottici sono disattivati.
Durante questo lasso di tempo non
viene visualizzata una possibile interruzione di corrente. Dopo un'interruzione di corrente l'apparecchio si avvia in modalità Sabbath.
Page 33
Altre impostazioni
Pericolo di intossicazione ali-
mentare!
Un'eventuale interruzione di corrente
durante la modalità Sabbath non viene visualizzata e l'apparecchio si
riavvia in modalità Sabbath. Una volta terminata, non compaiono messaggi sull'interruzione di corrente.
Se durante la modalità Sabbath si
verifica un'interruzione di corrente,
verificare la qualità degli alimenti e
non consumare gli alimenti scongelati.
Attivare/disattivare la modalità Sabbath
Premere per ca. 5 secondi il tasto
SuperFrost a destra vicino al display.
Il menù si illumina a display e lampeggia .
La modalità impostazioni è ora attiva.
Premere il tasto SuperFrost , per
accedere alla modalità Sabbath.
Possibili impostazioni sono:
– : la modalità Sabbath è spenta
– : la modalità Sabbath è accesa
Se la modalità Sabbath prima era spen-
ta, come scelta compare .
Se la modalità Sabbath prima era acce-
sa, come scelta compare .
Premere il tasto SuperFrost per
confermare l'impostazione.
A display si accende MENÙ e lam-
peggia.
Per uscire dalla modalità impostazioni
premere il tasto On/Off .
Con la modalità Sabbath attiva a di-
splay è illuminato .
Al termine del Sabbath spegnere la
modalità Sabbath.
33
Page 34
Altre impostazioni
Impostare la luminosità del display
È possibile adeguare la luminosità del
display in base alla luce presente
nell'ambiente in cui è installato l'apparecchio.
La luminosità può essere modificata per
gradi da (nessuna illuminazione) a
(massima luminosità). Di serie la luminosità è impostata su .
Premere per ca. 5 secondi il tasto
SuperFrost a destra vicino al display.
Il menù si illumina a display e lampeggia .
La modalità impostazioni è ora attiva.
Premere ripetutamente uno dei tasti
sensore per impostare la temperatura
( e ), finché a display compare .
Premere il tasto SuperFrost , per
confermare la selezione effettuata.
A display compare il valore impostato
per ultimo.
Cambiare l'unità della temperatura (°C/°F)
È possibile selezionare a display l'unità
della temperatura scegliendo tra gradi
Celsius °C e gradi Fahrenheit °F.
Premere per ca. 5 secondi il tasto
SuperFrost a destra vicino al di-
splay.
A display si accende MENÙ e lampeg-
gia .
La modalità impostazioni è ora attiva.
Premere ripetutamente uno dei tasti
sensore per impostare la temperatura
( e ), finché a display compare .
Premere il tasto SuperFrost , per
confermare la selezione effettuata.
Possibili impostazioni sono:
–: gradi Celsius
–: gradi Fahrenheit
Se prima era impostato , adesso
compare come scelta .
Premendo uno dei tasti sensore per
impostare la temperatura ( e ) è
possibile modificare la luminosità del
display, selezionando il livello desiderato. Il display riporta la luminosità
corrispondente al livello selezionato.
Premere il tasto SuperFrost , per
confermare la selezione effettuata.
A display si accende MENÙ e lampeggia.
Per uscire dalla modalità impostazioni
premere il tasto On/Off .
La luminosità adesso è impostata sul
nuovo valore.
34
Se prima era impostato , adesso
compare come scelta .
Premere il tasto SuperFrost per
confermare l'impostazione.
A display si accende MENÙ e lam-
peggia.
Per uscire dalla modalità impostazioni
premere il tasto On/Off .
Si imposta l'unità della temperatura de-
siderata.
Page 35
Attivare/disattivare il blocco
Con il blocco il congelatore non può essere spento inavvertitamente.
Premere per ca. 5 secondi il tasto
SuperFrost a destra vicino al display.
A display si accende MENÙ e lampeggia .
La modalità impostazioni è ora attiva.
Premere ripetutamente uno dei tasti
sensore per impostare la temperatura
e , finché a display compare .
Premere il tasto SuperFrost , per
confermare la selezione effettuata.
Possibili impostazioni sono:
– : il blocco è disattivato
– : il blocco è attivato
Se il blocco prima era disattivato, com-
pare come scelta .
Altre impostazioni
Se il blocco prima era attivato, compare
come scelta .
Premere il tasto SuperFrost per
confermare l'impostazione.
A display si accende MENÙ e lam-
peggia.
Per uscire dalla modalità impostazioni
premere il tasto On/Off .
Con il blocco attivato, si accende il LED
.
35
Page 36
Disposizione degli alimenti
Pericolo di esplosione!
Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti con gas
combustibili (p.es. bombolette
spray).
Se nell'apparecchio o nello spor-
tello dell'apparecchio vengono conservati alimenti contenenti oli e grassi, accertarsi che il grasso che eventualmente fuoriesce non tocchi le
parti dell'apparecchio in materiale
plastico. Si possono formare delle
crepe dovute a tensione e il materiale
plastico potrebbe rompersi.
Accertarsi che il grasso eventualmente fuoriuscito non tocchi le parti
dell'apparecchio in materiale plastico.
Aree di raffreddamento differenti
Per la naturale circolazione dell'aria, nel
vano frigorifero si creano aree di temperatura differenti.
L'aria fredda e pesante scende nella zona inferiore del vano frigorifero. Sfruttare quindi le diverse zone quando si introducono gli alimenti.
Conservare gli alimenti disponendoli
ordinatamente nel vano, di modo che
l'aria possa circolare.
Non coprire la ventola situata sulla parete posteriore; è importante per la potenza di raffreddamento.
Gli alimenti non devono toccare la parete posteriore interna del vano frigorifero. Se così fosse, potrebbero congelarsi alla parete posteriore.
Questo frigorifero è dotato di raffreddamento dinamico automatico, per cui
quando la ventola è in funzione all'interno del vano si imposta una temperatura uniforme. Le diverse zone di
freddo sono in questo modo più omogenee in termini di temperatura.
Area con temperatura più alta
L'area con la temperatura più alta nel
vano frigorifero si trova in alto nella zona anteriore e nello sportello. Utilizzare
quest'area per conservare burro e formaggio. Il burro non si indurisce e si
può quindi spalmare facilmente; il sapore del formaggio rimane inalterato.
Area con temperatura più bassa
La zona più fredda nel vano frigorifero si
trova normalmente sopra i contenitori
per la frutta e la verdura e l'area verso la
parete posteriore.
Utilizzare queste aree per conservare
alimenti delicati e facilmente deperibili,
come:
– pesce, carne, pollame,
– insaccati, pietanze cotte,
– pietanze o dolci contenenti uova o
panna,
– pasta fresca, impasti per torte dolci/
salate o pizza,
36
– formaggi e latticini di latte non pasto-
rizzato,
Page 37
Disposizione degli alimenti
– verdura precotta confezionata e in
generale alimenti freschi la cui data di
scadenza si riferisce all'alimento conservato a una temperatura di almeno
4 °C.
Da non conservare in frigorifero
Non tutti gli alimenti possono essere
conservati in frigorifero sotto i 5°C, perché particolarmente sensibili al freddo.
Se la temperatura di refrigerazione fosse troppo bassa, potrebbero insorgere
variazioni nell'aspetto, nella consistenza, nel sapore e/o nel contenuto di vitamine dei vari tipi di alimenti.
Sono da considerarsi alimenti sensibili
alle basse temperature:
– ananas, avocado, banana, melogra-
no, mango, melone, papaya, frutto
della passione, agrumi (come limoni,
arance, mandarini, pompelmi),
– frutta non completamente matura,
Da considerare al momento
dell'acquisto degli alimenti
La condizione più importante per un
lungo periodo di conservazione è la freschezza degli alimenti al momento
dell'introduzione. La freschezza iniziale
degli alimenti è di fondamentale importanza per la durata di conservazione.
Fare attenzione anche alla data di scadenza e alla giusta temperatura di conservazione.
Non interrompere la catena del freddo.
Ad es. si raccomanda di non tenere la
spesa a lungo nell'automobile calda.
Suggerimento: quando si fa la spesa
accertarsi di avere sempre una borsa
frigo con sé e, una volta a casa, riporre
immediatamente gli alimenti nell'apparecchio.
– melanzane, cetrioli, patate, peperoni,
pomodori, zucchine,
– formaggio duro (ad es. parmigiano,
formaggio di montagna).
37
Page 38
Disposizione degli alimenti
Corretta conservazione degli
alimenti
Conservare gli alimenti nel vano frigorifero solo confezionati o ben coperti.
In questo modo si evita l'assorbimento
di odori esterni, la disidratazione degli
alimenti e la trasmissione di eventuali
germi. Questo vale particolarmente nel
caso di alimenti di origine animale.
Con un'impostazione corretta della
temperatura e la relativa igiene, è possibile allungare notevolmente la conservazione degli alimenti.
Frutta e verdura
La frutta e la verdura possono essere
conservate senza confezione negli appositi contenitori.
Alimenti ricchi di proteine
Tenere presente che gli alimenti ricchi di
proteine si deteriorano più facilmente.
Questo vuol dire, per esempio, che i
crostacei vanno a male più rapidamente
del pesce mentre il pesce si conserva
meno a lungo rispetto alla carne.
38
Page 39
Disposizione degli alimenti all'interno
del vano frigorifero
Spostare i ripiani
I ripiani possono essere spostati a seconda dell'altezza degli alimenti.
Sollevare il ripiano, tirarlo leggermen-
te verso di sé, sganciarlo dalle guide
e spostarlo verso l'alto o verso il bas-
so.
Il bordo di battuta del listello protettivo
posteriore deve essere rivolto verso l'alto per evitare che gli alimenti tocchino il
pannello posteriore e gelino.
I ripiani sono stabili grazie ad appositi
dispositivi di fissaggio per impedire
che possano essere inavvertitamente
estratti.
Spostare il supporto per bottiglie
Il supporto per bottiglie può essere inserito in modo variabile nell'apparecchio.
Sollevare leggermente il supporto sul
davanti, tirarlo leggermente verso di
sé, sganciarlo dalle guide e spostarlo
verso l'alto o verso il basso.
L'asta posteriore di arresto deve essere
rivolta verso l'alto affinché le bottiglie
non tocchino la parete posteriore.
Il supporto per bottiglie è dotato di un
dispositivo di arresto per evitare di
estrarlo inavvertitamente.
39
Page 40
Disposizione degli alimenti all'interno
del vano frigorifero
Estrarre i contenitori per la
frutta e la verdura dotati di rotelle
I contenitori per la frutta e la verdura si
spostano su rotelle, questo permette di
estrarli completamente quando vi si introducono gli alimenti.
Alcuni telai in acciaio inossidabile si
inseriscono e si prelevano più facilmente, se li si afferra assieme alla
parte posteriore e li si sfila verso l'alto.
Reinserire la vaschetta nel telaio in
acciaio inossidabile.
Le piastre dotate di rotelle possono essere estratte per la pulizia.
Spostare il balconcino/la mensola per bottiglie
Pericolo di ferirsi!
Spostare i balconcini/le mensole per
bottiglie nello sportello solo se vuoti.
Estrarre il ripiano verso l'alto sgan-
ciandolo dal telaio in acciaio inossi-
dabile.
Spingere il telaio in acciaio verso l'al-
to ed estrarlo verso di sé.
Reinserire il telaio in acciaio nel punto
desiderato. Accertarsi che il telaio sia
fissato e quindi stabile nelle apposite
guide.
Per maggiore comodità nelle fasi di
carico e scarico è possibile estrarre
completamente le vaschette dai vassoi. In questo modo è possibile servire
le vaschette con alcuni alimenti direttamente a tavola.
40
Page 41
Disposizione degli alimenti all'interno
del vano frigorifero
Spostare il sostegno per bottiglie
Il sostegno per bottiglie può essere
spostato verso destra o verso sinistra.
Grazie a questo ausilio le bottiglie non
si ribaltano quando si apre e si chiude
lo sportello del frigorifero.
Il sostegno può essere anche smontato,
p.es. per pulirlo.
Sollevare il bordo anteriore del soste-
gno e sganciarlo dal ripiano.
Spostare i filtri antiodore
Con alimenti dall'odore particolarmente
intenso (p.es. formaggio saporito) fare
attenzione a quanto segue:
– posizionare il supporto con i filtri anti-
odore sulla mensola, sulla quale verranno conservati questi alimenti.
– All'occorrenza sostituire prima del
previsto i filtri antiodore.
– Posizionare altri filtri antiodore (con
supporto) nell'apparecchio (v. "Accessori - Accessori su richiesta").
Il supporto del filtro antiodore si posiziona sul listello protettivo posteriore
della mensola.
Rimuovere il supporto per i filtri antio-
dore dal listello di protezione tirandolo verso l'alto.
Posizionarlo sul listello protettivo del-
la mensola desiderata.
41
Page 42
Congelamento e conservazione
Capacità massima di congelamento
Affinché gli alimenti congelino il più rapidamente possibile fino al nucleo, non
superare la capacità massima di congelamento. La capacità massima di congelamento in un periodo di 24 ore è riportata sulla targhetta dati "Capacità di
congelamento ...kg/24 h".
La capacità massima di congelamento
indicata sulla targhetta dati è stata stabilita in base alla norma DIN EN ISO
15502.
Cosa succede quando si congelano alimenti freschi?
Si consiglia di congelare gli alimenti freschi il più rapidamente possibile affinché valore nutritivo, vitamine, colore e
sapore rimangano invariati.
Più lenta è la fase di congelamento degli alimenti, più liquido defluisce negli
interstizi dalle singole cellule. Il restringimento delle cellule è sensibilmente inferiore. Durante lo scongelamento, una
piccola quantità di liquido giunta agli interstizi, può tornare alle cellule. In pratica l'alimento perde una grande quantità
di liquido. Tale processo è riconoscibile
dal liquido che si forma attorno agli alimenti durante la fase di scongelamento.
Introdurre alimenti surgelati
Quando si conservano alimenti surgelati
controllare, all'atto dell'acquisto,
– che la confezione sia integra,
– la data di scadenza del prodotto e
– la temperatura di raffreddamento del
congelatore del negozio. Se la temperatura di raffreddamento è superiore ai -18°C, la durata dei surgelati si
riduce.
Acquistare i surgelati per ultimi e av-
volgerli in carta da giornale o sistemarli in un'apposita busta per surgelati fino all'introduzione nel vano congelatore di casa.
A casa, mettere subito i surgelati
nell'apparecchio.
Non ricongelare alimenti legger-
mente o del tutto scongelati a meno
che non siano stati precedentemente
cotti.
Se invece l'alimento viene congelato rapidamente, il liquido delle cellule non ha
tempo per fuoriuscire e giungere agli interstizi. Il restringimento delle cellule è
sensibilmente inferiore. Durante lo
scongelamento, la piccola quantità di liquido giunta agli interstizi, può tornare
alle cellule e la perdita di liquidi è molto
ridotta.
42
Page 43
Congelamento e conservazione
Congelare alimenti freschi
Congelare solo alimenti freschi e di
buona qualità.
Da sapere
– Alimenti adatti al congelamento:
carne fresca, pollame, selvaggina,
pesce, verdura, erbe, frutta cruda,
latticini, dolci, residui di cibo, tuorlo e
albume d'uovo e molti cibi precotti.
– Alimenti non adatti al congelamen-
to:
uva, insalata, rapanelli, panna acida,
maionese, uova intere nel guscio, cipolla, mele e pere crude intere.
– Per mantenere invariati il colore, il sa-
pore e la vitamina C, scottare la verdura prima di congelarla. Allo scopo
immergere la verdura in porzioni per
2-3 minuti in acqua bollente. Scolarla
e raffreddarla sotto l'acqua fredda.
Infine sgocciolarla.
– La carne magra è molto più adatta al
congelamento rispetto alla carne
grassa e si conserva più a lungo.
– Utilizzare della pellicola trasparente
per dividere cotolette, bistecche ecc.
da congelare. Si impedisce così che
gli alimenti si congelino in blocco.
– Non salare e insaporire con spezie ci-
bi crudi e verdura scottata prima di
congelarli; salare e insaporire solo
leggermente gli alimenti. Alcune spezie infatti cambiano di intensità durante il processo di congelamento.
– Far raffreddare alimenti o bevande
all'esterno dell'apparecchio per evitare che gli alimenti già surgelati possano iniziare a scongelarsi e per non
aumentare il consumo di corrente.
Confezionare i surgelati
Surgelare gli alimenti confezionati in
porzioni.
- Materiali adatti
– Pellicola di plastica
– Sacchetti in polietilene
– Pellicola di alluminio
– Contenitori per surgelati
- Materiali non adatti
– Carta da pacchi
– Carta oleata
– Cellofan
– Sacchetti per l'immondizia
– Sacchetti della spesa usati
Far fuoriuscire l'aria dalla confezione.
Chiudere l'imballaggio aderente
all'alimento con
– elastici di gomma
– clip di plastica
– filo oppure
– nastro adesivo per surgelati.
Suggerimento: i sacchetti in polietilene
possono essere anche sigillati con un
apposito apparecchio.
Annotare contenuto e data di conge-
lamento sull'involucro.
43
Page 44
Congelamento e conservazione
Prima di conservare gli alimenti
Per una quantità superiore a 2 kg di
alimenti freschi, poco prima di introdurre gli alimenti nell'apparecchio attivare la funzione SuperFrost (v.
"SuperFrost, Superraffreddamento e
DynaCool - Utilizzo della funzione
SuperFrost").
Gli alimenti già presenti accumulano
così una riserva di freddo.
Congelare alimenti
Sistemare le seguenti massime
quantità di alimenti:
– cassetto di congelamento = 25 kg
– ripiano in vetro = 35 kg
Gli alimenti da congelare non devono
toccare alimenti già congelati altrimenti questi ultimi possono iniziare a
scongelarsi.
Le confezioni devono essere asciutte
per evitare che congelando si attacchino.
- congelare un quantitativo max. di
alimenti (v. targhetta dati)
Tenere sempre libere le fessure della
ventola sulla parete posteriore del
vano congelatore.
Se le fessure della ventola sono coperte, si riduce la potenza di raffreddamento e aumenta il consumo
energetico.
Posizionare i surgelati sulla piastra in
vetro, in modo da non coprire le fessure della ventola.
Estrarre i cassetti di congelamento
superiori.
Disporre gli alimenti da congelare se-
paratamente sui ripiani in vetro in al-
to, affinché possano congelare rapi-
damente.
Se il processo di congelamento è ter-
minato, disporre gli alimenti congelati
nel cassetto e reinserire quest'ultimo.
- congelare piccoli quantitativi di alimenti
Congelare gli alimenti nei cassetti di
congelamento in alto.
Disporre gli alimenti da congelare se-
paratamente sul fondo dei cassetti,
affinché possano congelare rapidamente.
44
Page 45
Congelamento e conservazione
Tempo di conservazione alimenti surgelati
La capacità di conservazione degli alimenti può variare di molto persino mantenendo la temperatura prevista di
-18°C. Anche nei prodotti surgelati si
verificano processi di degradazione fortemente rallentati. A causa dell'ossigeno presente nell'aria ad es. il grasso
può irrancidire. Per questo motivo la
carne magra si conserva il doppio del
tempo rispetto alla carne grassa.
I tempi di conservazione indicati sono
valori indicativi per la durata di conservazione di svariati gruppi di alimenti nel
vano congelatore.
Gruppo di alimentiTempo di con-
servazione
(mesi)
Gelatoda 2 a 6
Pane, dolcida 2 a 6
Formaggioda 2 a 4
Pesce, grassoda 1 a 2
Pesce, magroda 1 a 5
Insaccati, prosciutto da 1 a 3
Selvaggina, maialeda 1 a 12
Pollame, manzoda 2 a 10
Verdura, fruttada 6 a 18
Erbetteda 6 a 10
Per quanto riguarda i prodotti surgelati
acquistati è necessario rispettare la data di scadenza indicata sulla confezione.
Scongelare gli alimenti
Scongelare gli alimenti congelati
– nel forno a microonde,
– nel forno con la modalità "Thermo-
vent" oppure "Scongelare",
– a temperatura ambiente,
– nel frigorifero (il freddo ceduto dal
surgelato viene utilizzato per raffred-
dare gli alimenti),
– nel forno a vapore.
Fette di carne e pesce possono essere
disposte direttamente nella padella calda anche se non sono completamente
scongelate.
Scongelare carne e pesce a pezzi (ad
es. carne macinata, pollo, filetto di pesce) senza che vi sia contatto con altri
alimenti. Raccogliere il liquido di scongelamento ed eliminarlo accuratamente.
La frutta può essere scongelata a temperatura ambiente sia nella confezione
sia in una terrina coperta.
La verdura può essere generalmente
messa, ancora congelata, in acqua o
olio bollente. Il tempo di cottura è leggermente inferiore rispetto al tempo necessario per preparare la verdura fresca
poiché la struttura cellulare si è modificata.
Non ricongelare alimenti legger-
mente o del tutto scongelati a meno
che non siano stati precedentemente
cotti.
45
Page 46
Congelamento e conservazione
Raffreddamento rapido di bevande
Per raffreddare rapidamente le bevande
attivare la funzione Superraffreddamento.
Se si introducono nel vano congelatore
bottiglie affinché si raffreddino rapidamente, ricordarsi di toglierle al più tardidopo un'ora. Le bottiglie potrebbero
scoppiare.
Disposizione degli alimenti
Estrarre il cassetto e la piastra in vetro del vano congelatore.
I cassetti si possono estrarre per introdurre o prelevare alimenti oppure quando li si deve pulire.
Allo stesso modo è possibile ingrandire
in modo flessibile il vano congelatore.
Per congelare alimenti di grandi dimensioni, ad es. tacchino o selvaggina,
estrarre i ripiani in vetro situati tra i cassetti.
Estrarre completamente il cassetto e
sollevarlo.
Sollevare leggermente il ripiano in ve-
tro ed estrarlo tirandolo verso di sé.
Utilizzare gli accessori
Utilizzare l'accumulatore di freddo
L'accumulatore di freddo impedisce
l'aumento rapido della temperatura nel
congelatore in caso di interruzione di
corrente. In questo modo è possibile
prolungare il tempo di conservazione.
Sistemare l'accumulatore di freddo
nel cassetto più in alto.
Dopo circa 24 ore di conservazione
l'accumulatore di freddo raggiunge la
massima potenza di raffreddamento.
- In caso di interruzione della corrente.
Sistemare l'accumulatore di freddo
congelato direttamente sui surgelati
nel cassetto più in alto sul davanti.
Suggerimento: al momento di congelare alimenti freschi, si consiglia di separarli con l’accumulatore di freddo da
quelli già surgelati per evitare che questi
ultimi si scongelino.
Suggerimento: l'accumulatore di freddo può essere inoltre utilizzato per raffreddare brevemente alimenti o bevande sistemati in una borsa frigo.
46
Page 47
Congelamento e conservazione
Preparare cubetti di ghiaccio
Riempire la vaschetta del ghiaccio
per tre quarti con acqua e posizionarla sul fondo di un cassetto.
Per staccare la bacinella eventual-
mente attaccatasi sul fondo del vano
congelatore usare un attrezzo non
appuntito, ad esempio il manico di un
cucchiaio.
Suggerimento: i cubetti possono essere facilmente estratti dal contenitore torcendolo o tenendolo brevemente sotto
acqua corrente.
47
Page 48
Sbrinamento
Vano frigorifero
La zona frigorifero si sbrina in automatico.
Quando il compressore è in funzione,
sulla parete posteriore del vano frigorifero si possono formare brina o goccioline d'acqua. Non occorre eliminarle.
L'acqua di sbrinamento scorre in una
canaletta di raccolta e attraverso un foro di scarico nel sistema di evaporazione sul retro dell'apparecchio ed evapora
in automatico grazie al calore del compressore.
Vano congelatore
L'apparecchio è dotato di sistema
"NoFrost", grazie al quale si sbrina automaticamente.
L'umidità che ne deriva si deposita
sull'evaporatore; di tanto in tanto si
sbrina ed evapora automaticamente.
Grazie allo sbrinamento automatico nel
congelatore non si forma mai ghiaccio.
Inoltre gli alimenti non si attaccano durante il processo di congelamento.
48
Page 49
Pulizia e manutenzione
Fare attenzione che non giunga
dell'acqua all'elettronica o all'illuminazione.
Il getto di vapore, infatti, potreb-
be giungere a contatto con componenti elettrici e provocare un corto
circuito.
Per la pulizia non utilizzare alcun apparecchio per la pulizia a vapore.
Attraverso la canaletta destinata allo
scarico dell'acqua di sbrinamento
non deve scorrere nessun liquido di
pulizia.
Non rimuovere la targhetta dati posta
all'interno dell'apparecchio. In caso di
guasti è necessaria per rilevare i dati.
Indicazioni sui prodotti per la
pulizia
Gli sportelli in acciaio inossidabile dell'apparecchio hanno un rivestimento
speciale antisporco. Non trattare le
superfici con il prodotto Miele per
acciaio inossidabile. Si formerebbero
delle striature evidenti.
All'interno del frigo/congelatore utilizzare solo prodotti per la pulizia che
non compromettano gli alimenti.
– detergenti abrasivi, ad es. polveri o
latte abrasivi, pietre di pulizia (clea-
ning stone),
– detersivi contenenti solventi,
– detergenti per acciaio inossidabile,
– detergenti per lavastoviglie,
– spray per forno,
– detergenti per vetro,
– spugne dure abrasive e spazzole, ad
es. pagliette o spugne per i piatti,
– gomme cancella-sporco,
– raschietti affilati in metallo.
Per la pulizia di superfici in acciaio
inossidabile del frigorifero si consiglia
il prodotto Miele per la cura dell'acciaio inossidabile (v. "Accessori su richiesta").
Contiene sostanze che agiscono in
maniera delicata e, rispetto a un prodotto generico per acciaio, non contiene sostanze lucidanti. Così rimuove
delicatamente le incrostazioni e a ogni
passaggio forma una pellicola protettiva idrorepellente e antisporco.
Per la pulizia si consiglia acqua tiepida
e un po' di detersivo per i piatti.
Indicazioni importanti per la pulizia si
trovano alle pagine seguenti.
Per evitare di danneggiare le superfici,
per la pulizia evitare di usare
– detergenti contenenti soda, ammo-
niaca, acidi o cloruri,
– prodotti anticalcare,
49
Page 50
Pulizia e manutenzione
Operazioni preliminari
Spegnere l'apparecchio.
A display compare e il raffreddamen-
to è spento.
Sfilare la spina dalla presa oppure di-
sinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico.
Togliere gli alimenti dall'apparecchio
e conservarli in un luogo fresco.
Rimuovere i balconcini e le mensole
per bottiglie dallo sportello dell'apparecchio.
Estarre i cassetti di congelamento e i
ripiani in vetro.
Per pulirle, smontare tutte le ulteriori
parti interne, estraibili dell'apparecchio.
Smontare i ripiani
Prima della pulizia del ripiano rimuovere
il listello protettivo bianco, posteriore.
Procedere nel modo seguente:
Appoggiare il ripiano su una base
morbida (p.es. uno strofinaccio) sul
piano di lavoro.
Rimuovere il listello protettivo.
Dopo la pulizia fissare nuovamente il
listello protettivo al ripiano.
50
Page 51
Pulizia e manutenzione
Pulire il vano interno e gli accessori
Pulire l'apparecchio regolarmente, almeno una volta al mese.
Non far seccare le impurità, ma rimuoverle subito.
Pulire i vani interni servendosi di un
panno in spugna pulito, dell'acqua
tiepida e un po' di detersivo per i
piatti.
Ultimate le operazioni di pulizia, ri-
sciacquare con acqua pulita e asciugare con un panno.
I listelli in acciaio inox delle men-
sole/dei balconcini non si possono
lavare in lavastoviglie.
Rimuovere il telaio dalla mensola/dal
balconcino, prima di introdurli in lavastoviglie.
I seguenti pezzi non si possono lavare
in lavastoviglie:
– pannelli in acciaio inossidabile di
mensole/balconcini
– i listelli protettivi posteriori sulle men-
sole
– tutti i cassetti e i relativi coperchi
(presenti a seconda del modello).
– il supporto bottiglie
– le piastre con rotelle dei contenitori
per frutta e verdura
– l'accumulatore di freddo.
Pulire questi accessori a mano.
I seguenti pezzi si possono lavare inlavastoviglie:
La temperatura del programma
di lavaggio non deve superare i 55°C!
Le parti in materiale plastico possono tingersi nella lavastoviglie se vengono a contatto con sostanze coloranti presenti nei residui di cibo, ad
es. carote, pomodori e ketchup. Le
macchie non compromettono la stabilità dei pezzi.
– il sostegno per bottiglie, il contenitore
per il burro e quello per le uova, la
vaschetta dei cubetti di ghiaccio
(in dotazione a seconda del modello)
– la mensola per bottiglie e i balconcini
dello sportello (senza telaio in acciaio
inox)
– i ripiani di appoggio (senza listelli pro-
tettivi bianchi)
– il supporto per i filtri antiodore (dispo-
nibile come accessorio su richiesta).
Eliminare eventualmente i residui di
sporco da listelli e telai in acciaio.
Consigliamo lo specifico prodotto
Miele per acciaio inox.
Suggerimento: lo specifico prodotto
Miele per acciaio inox è valido anche
per la manutenzione: le superfici in acciaio inox vengono così protette e non
si risporcano in fretta!
Lasciare aperto l'apparecchio ancora
per un po' di tempo per aerarlo abbastanza e per evitare che si formino
odori sgradevoli.
51
Page 52
Pulizia e manutenzione
Pulire il pannello frontale e le
pareti laterali
Se lo sporco agisce a lungo, a determinate condizioni diventa impossibile
eliminarlo.
Le superfici potrebbero decolorarsi o
alterarsi.
Rimuovere subito lo sporco dal pannello frontale e dalle pareti laterali.
Tutte le superfici si graffiano facilmente. Se si trattano con prodotti
non adeguati possono subire anche
alterazioni di colore o modifiche.
Leggere le informazioni riportate
all'inizio del presente capitolo "Indicazioni sui prodotti per la pulizia".
Pulire le superfici con una spugnetta
pulita, poco detersivo per i piatti e acqua calda. È possibile utilizzare anche un panno in microfibra pulito e
umido senza alcun detergente.
Frontale dell'apparecchio
Il frontale dell'apparecchio e la superficie dello sportello sono dotati di un rivestimento pregiato in CleanSteel, che
protegge dallo sporco e ne facilita la
pulizia.
Non pulire queste superfici
con prodotti specifici per acciaio
inossidabile. Si danneggerebbe il ri-
vestimento.
Non trattare queste superfici con il
prodotto Miele per acciaio inossidabile. Si formerebbero delle striatu-
re evidenti.
Ultimate le operazioni di pulizia, ri-
sciacquare con acqua pulita e asciugare con un panno morbido.
52
Page 53
Pulizia e manutenzione
Pulire la guarnizione sportello
Se la guarnizione sportello fosse
danneggiata o fuoriuscita dalla scanalatura, lo sportello non si chiude
correttamente e la potenza refrigerante diminuisce.
Nel vano interno si forma dell'acqua
di condensa, che potrebbe congelare.
Non danneggiare la guarnizione
sportello e fare attenzione che la
guarnizione non fuoriesca dalla scanalatura.
Non trattare la guarnizione dello
sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Pulire regolarmente la guarnizione
dello sportello con acqua pulita e
asciugarla infine accuratamente con
un panno.
Utilizzare l'apparecchio dopo
la pulizia
Sistemare tutte le parti nel frigorifero.
Inserire la spina nella presa di corren-
te elettrica e accendere l'apparecchio.
Attivare la funzione SuperFrost affin-
ché il congelatore raffreddi rapidamente.
Attivare per un po' la funzione Super-
raffreddamento per abbassare più celermente la temperatura interna.
Reintrodurre gli alimenti nell'apparec-
chio e chiudere lo sportello.
Inserire i cassetti di congelamento
con gli alimenti nel vano congelatore
e chiudere lo sportello.
Disattivare la funzione SuperFrost
premendo l'apposito tasto, quando si
raggiunge una temperatura nel vano
congelatore di almeno -18°C.
53
Page 54
Pulizia e manutenzione
Sostituire i filtri antiodore
Sostituire ca. ogni 6 mesi i filtri antiodore nel supporto.
I filtri antiodore KKF-RF si possono
acquistare presso l'assistenza tecnica
autorizzata Miele, presso i rivenditori
specializzati o sul sito internet di
Miele.
Suggerimento: il supporto per i filtri antiodore è adatto al lavaggio in lavastoviglie.
Rimuovere il supporto per i filtri antio-
dore dal ripiano tirandolo verso l'alto.
I filtri antiodore impiegati non devono
toccare la parete posteriore dell'apparecchio, perché a causa dell'umidità potrebbero incollarsi a quest'ultima.
Inserire i nuovi filtri antiodore il più a
fondo possibile nel supporto, di modo che non sporgano dal bordo del
supporto.
Estrarre entrambi i filtri antiodore e in-
serire i nuovi filtri con il bordo circolare nel supporto verso il basso.
Applicare la sede del filtro central-
mente sul bordo posteriore del ripiano affinché si agganci.
54
Page 55
Guasti, cosa fare...
La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano della macchina può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza
tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le
cause dei guasti.
Fino a che il guasto non sarà risolto, non aprire lo sportello dell'apparecchio per
evitare perdite di freddo.
ProblemaCausa e rimedio
L'apparecchio non ha
potere refrigerante e la
luce interna non funziona con lo sportello
aperto del vano frigorifero.
Il compressore funziona
costantemente.
Il compressore si attiva
più frequentemente e
più a lungo; la temperatura interna è troppo
bassa.
L'apparecchio non è acceso.
Accendere l'apparecchio.
La spina non è inserita correttamente nella presa o la
spina dell'apparecchio non è inserita correttamente
nella presa dell'apparecchio.
Inserire la spina di alimentazione nella presa elet-
trica e la spina dell'apparecchio nella presa dell'apparecchio.
L'interruttore generale dell'impianto elettrico è scattato, in caso contrario l'apparecchio, la tensione di rete
o un altro apparecchio potrebbero essere difettosi.
Rivolgersi a un elettricista qualificato oppure all'as-
sistenza tecnica Miele.
Non si tratta di un errore. Per risparmiare energia
elettrica il compressore scatta a un numero di giri
basso, in caso di ridotta necessità di freddo. In cambio, però, rimane in funzione più a lungo.
Le fessure di aerazione e sfiato sono ostruite o impolverate.
Non coprire mai le fessure di aerazione e sfiato.
Eliminare la polvere eventualmente presente su
queste fessure con regolarità.
55
Page 56
Guasti, cosa fare...
ProblemaCausa e rimedio
Gli sportelli dell'apparecchio sono stati aperti frequentemente oppure sono stati congelati grandi
quantitativi di alimenti freschi.
Aprire gli sportelli solo all'occorrenza e per il minor
tempo possibile.
La temperatura necessaria si imposta dopo breve
tempo di nuovo in automatico.
Gli sportelli non sono chiusi correttamente. È possibile che nel congelatore si sia formato uno spesso strato di ghiaccio.
Chiudere gli sportelli.
La temperatura necessaria si imposta dopo breve
tempo di nuovo in automatico.
Qualora si fosse già formato uno spesso strato di
ghiaccio, si riduce la potenza refrigerante e aumentano i consumi di energia elettrica.
Sbrinare l'apparecchio e pulirlo.
La temperatura ambiente è troppo alta. Più alta è la
temperatura ambiente, più a lungo dovrà lavorare il
compressore.
Seguire le indicazioni riportate al capitolo "Posizio-
namento".
È stata impostata una temperatura troppo bassa.
Correggere l'impostazione della temperatura.
Una grande quantità di alimenti è stata congelata in
una volta sola.
Seguire le indicazioni riportate al capitolo "Conge-
lamento e conservazione".
La funzione Superraffreddamento è ancora accesa.
Per risparmiare energia è possibile spegnere anzi-
tempo la funzione Superraffreddamento.
La funzione SuperFrost è ancora accesa.
Per risparmiare energia è possibile spegnere anzi-
tempo la funzione SuperFrost.
56
Page 57
ProblemaCausa e rimedio
Il compressore si accende sempre più di rado e per periodi più brevi, la temperatura
nell'apparecchio aumenta.
La guarnizione sportello
è danneggiata o dovrebbe essere sostituita.
L'apparecchio è ricoperto di brina/ghiaccio
oppure all'interno si forma dell'acqua di condensa.
Presso il compressore,
in basso sull'apparecchio, lampeggia una
spia di controllo LED (a
seconda dei modelli).
Nessun guasto! La temperatura impostata è troppo
elevata.
Correggere l'impostazione della temperatura.
Controllare di nuovo la temperatura dopo 24 ore.
I surgelati cominciano a scongelarsi.
Forse la temperatura ambiente è più bassa dei valori
indicati per l'apparecchio.
Il compressore si attiva con minor frequenza se la
temperatura ambiente è troppo bassa. Conseguentemente la temperatura sale nel vano congelatore.
Seguire le indicazioni riportate al capitolo "Istruzio-
ni di montaggio, Luogo di posizionamento".
Aumentare la temperatura ambiente.
Si può sostituire la guarnizione sportello senza attrez-
zi.
Sostituire la guarnizione sportello. Si trova presso i
rivenditori specializzati o presso l'assistenza tecnica Miele.
La guarnizione sportello è fuoriuscita dalla scanalatura.
Verificare che la guarnizione sportello si trovi cor-
rettamente nella scanalatura.
La guarnizione sportello è danneggiata.
Controllare se la guarnizione dello sportello è dan-
neggiata.
Non si tratta di un guasto! È normale che la spia lampeggi. L'elettronica del compressore è dotata di una
spia LED di funzionamento e di diagnosi di guasti (a
seconda del modello). Lampeggia regolarmente ogni
15 secondi.
Guasti, cosa fare...
57
Page 58
Guasti, cosa fare...
Segnalazioni a display
SegnalazioneCausa e rimedio
A display compare DEMO. L'apparecchio non
raffredda, tuttavia i comandi funzionano.
Il display temperatura è
scuro e a display compare .
Si accende il LED e i
comandi dell'apparecchio non funzionano.
Suona un segnale acustico.
È attiva la modalità fiera. La funzione consente di
presentare l'apparecchio senza attivare il raffreddamento. Per l'uso domestico, questa funzione non ha
alcun utilizzo.
Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
È attiva la modalità Sabbath: l'illuminazione interna è
spenta e l'apparecchio raffredda.
È possibile spegnere in qualsiasi momento la mo-
dalità Sabbath (v. "Altre impostazioni - Attivare/Disattivare la modalità Sabbath").
È attivo il blocco.
Disattivare il blocco (v. "Altre impostazioni, Attiva-
re/disattivare il blocco").
È stato attivato l'allarme sportello (v. anche "Allarme
temperatura e allarme sportello").
Chiudere lo sportello della zona in questione.
Il segnale acustico non suona più.
58
Page 59
SegnalazioneCausa e rimedio
Si accende il LED e
inoltre suona un segnale acustico.
È stato attivato l'allarme temperatura (v. anche "Allarme temperatura e allarme sportello"): il vano congelatore a seconda della temperatura impostata è
troppo caldo o troppo freddo.
Alcuni motivi potrebbero essere, ad es.:
– lo sportello del vano congelatore è stato aperto di
frequente o è ancora aperto.
– è stata congelata una grande quantità di alimenti
freschi senza accendere la funzione SuperFrost.
– si è verificata un'interruzione di corrente.
– l'apparecchio è difettoso.
Eliminare la condizione che ha causato l'allarme.
Il LED e il segnale acustico si spengono.
L'indicazione della temperatura smette di lampeggia-
re, non appena la temperatura torna a essere di nuovo
sufficientemente fredda.
A seconda della temperatura controllare che gli ali-
menti non abbiano iniziato a scongelarsi o si siano
scongelati del tutto. In caso affermativo, consumare i prodotti o congelarli di nuovo solo dopo averli
cotti.
Guasti, cosa fare...
59
Page 60
Guasti, cosa fare...
SegnalazioneCausa e rimedio
Si accende il LED e
inoltre suona un segnale acustico. L'indicazione della temperatura del
vano congelatore lampeggia.
A display compare "F0 a
F9".
Compare un'interruzione di corrente: negli ultimi
giorni o nelle ultime ore la temperatura nell'apparecchio è salita troppo a causa di un'interruzione o della
mancanza di corrente.
Al termine dell'interruzione di corrente, l'apparecchio
continua a funzionare con l'ultima temperatura impostata.
Toccare il tasto sensore .
Sul display temperatura del vano congelatore il valore
più caldo presente fino a quel momento nel vano congelatore lampeggia per ca. 1 minuto.
Toccare il tasto sensore .
Si cancella la temperatura più alta visualizzata. Suc-
cessivamente sul display temperatura riappare la temperatura effettiva del vano congelatore rilevata al momento.
A seconda della temperatura controllare che gli ali-
menti non abbiano iniziato a scongelarsi o si siano
scongelati del tutto. In caso affermativo, consumare i prodotti o congelarli di nuovo solo dopo averli
cotti.
Si è verificato un guasto.
Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
Compare un errore apparecchio: questa segnalazione ha sempre la precedenza e interrompe immediatamente qualsiasi impostazione, che si intende effettuare.
La segnalazione di errore ha la precedenza rispetto a
un allarme sportello e/o temperatura.
60
Page 61
L'illuminazione interna non funziona
ProblemaCausa e rimedio
L'illuminazione interna
non funziona.
L'apparecchio non è acceso.
Accendere l'apparecchio.
La modalità Sabbath è attivata: il display temperatura è scuro e a display compare .
È possibile spegnere in qualsiasi momento la mo-
dalità Sabbath (v. "Altre impostazioni - Attivare/Disattivare la modalità Sabbath").
La luce si spegne automaticamente per surriscaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15 minuti.
Qualora non fosse questo il motivo, si è verificato un
guasto.
Pericolo di ferimento a causa di scossa elettri-
ca!
Sotto il coprilampada si trovano parti sotto tensio-
ne.
L'illuminazione a LED può essere riparata e sosti-
Pericolo di ferirsi con le luci a LED! L'intensità
luminosa corrisponde alla classe laser 1/1M.
Non smontare o danneggiare i coprilampada o ri-
muoverli a causa di danneggiamenti. Pericolo di ferirsi gli occhi.
Non guardare l'illuminazione a LED (radiazioni classe laser 1/1M) con strumenti ottici (una lente o simili)!
Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
61
Page 62
Guasti, cosa fare...
Problemi generali con l'apparecchio
ProblemaCausa e rimedio
I surgelati si sono attaccati sul fondo.
L'apparecchio è caldo
sulle pareti esterne.
La confezione degli alimenti non era asciutta quando
sono stati conservati.
Staccare i surgelati con un attrezzo non appuntito,
ad es. il manico di un cucchiaio.
Non si tratta di un guasto. Il calore generato dalla
produzione di freddo viene utilizzato per evitare la
formazione e il deposito di condensa su una superficie.
62
Page 63
Possibili cause di rumori
Rumori "normali"
RonzioIl ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempo può
GorgoglioIl gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi.
ClicQuesto rumore è percettibile quando il termostato accende o
FruscioSi genera un leggero fruscio causato dalla circolazione dell'aria
ScricchiolioGli scricchiolii sono causati dalla dilatazione del materiale
Si tenga presente che i rumori del motore e di corrente nel circuito del freddo sono inevitabili.
RumoriCausa e rimedio
Strepitio, cigolio, tintinnio
A cosa attribuirli?
diventare più forte quando si accende il motore.
spegne il motore.
nei vani interni.
nell'apparecchio.
L'apparecchio non è in piano. Sistemarlo correttamente servendosi di una livella a bolla d'aria. Servirsi dei piedini sotto l'apparecchio oppure inserire uno spessore.
L'apparecchio tocca mobili o apparecchiature vicine. Scostarlo.
Cassetti o ripiani traballano o sono incastrati. Controllare le parti
mobili ed eventualmente reinserirle.
Bottiglie o recipienti si toccano. Scostarli leggermente.
Il supporto del cavo per il trasporto è ancora appeso alla parete
posteriore. Rimuoverlo.
63
Page 64
Assistenza tecnica
Contatti in caso di guasto
In caso di guasto che non si è in grado
di risolvere da soli, contattare il negozio
specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele.
Il numero di telefono dell'assistenza
tecnica Miele si trova in fondo alle presenti istruzioni.
Indicare sempre il modello e il numero
di fabbricazione dell'apparecchio. Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta dati.
I dati sono riportati sulla targhetta nella
parte anteriore dell'apparecchio.
Garanzia
La durata della garanzia prevista dalla
legislazione vigente è di 2 anni.
Per ulteriori informazioni sulle condizioni
di garanzia rivolgersi all'assistenza tecnica Miele.
64
Page 65
Allacciamento elettrico
L'apparecchio è pronto per essere collegato a corrente alternata 50Hz, 220 –
240V.
La protezione deve essere di almeno
10A.
L'apparecchio può essere allacciato solo a una presa elettrica realizzata a regola d'arte. L'elettrodomestico deve essere allacciato a un impianto elettrico
realizzato a regola d'arte e nel rispetto
delle norme vigenti.
In caso di emergenza si deve poter
staccare velocemente l'apparecchio
dalla corrente elettrica. Per questo motivo la presa non deve trovarsi dietro
l'apparecchio e deve essere facilmente
accessibile.
Qualora la presa non fosse più accessibile dopo l’incasso oppure fosse previsto un allacciamento fisso, predisporre
un dispositivo di separazione per ogni
polo con un'apertura tra i contatti di almeno 3 mm, quali interruttori LS, valvole e teleruttori (EN 60335).
Non usare prolunghe per il collegamento. La sicurezza elettrica non sarebbe
garantita. Pericolo di surriscaldamento!
L'apparecchio non deve venire collegato a invertitori, attivabili in caso di fonti
elettriche autonome, ad es. energia so-lare. Al momento di accendere l'apparecchio potrebbero subentrare voltaggi
limite che provocherebbero un distacco
automatico di sicurezza dell'apparecchio. Le componenti elettroniche potrebbero rimanere danneggiate!
L'apparecchio non deve neppure venire
collegato alle c.d. prese a risparmioenergetico in quanto l'apporto di elettricità verrebbe ridotto e l'apparecchio
si surriscalderebbe.
Se si rende necessario sostituire il cavo
di collegamento, i lavori dovranno essere effettuati da un elettricista qualificato.
La presa elettrica e il cavo di collegamento non devono toccare la parte posteriore dell'apparecchio in quanto potrebbero rimanere danneggiati dalle vibrazioni dell'apparecchio. Conseguentemente potrebbe verificarsi un corto
circuito.
Non collegare altri apparecchi alle prese
poste dietro l'apparecchio.
65
Page 66
Indicazioni di posizionamento
Pericolo di incendio e di danneg-
giare l'apparecchio! Apparecchi che
rilasciano calore come ad es. miniforni, zone cottura doppie o tostapane si possono incendiare.
Non posizionarli sull'apparecchio.
Pericolo di incendio e di danneg-
giare l'apparecchio!
Non posizionare fiamme libere, p.es.
una candela, sulla macchina o accanto a essa.
Disposizione Side-by-Side
Di norma gli apparecchi non dovrebbero essere affiancati ad altri modelli
(side-by-side) per evitare che si formi
condensa tra gli apparecchi e che si
verifichino danni.
Il vostro apparecchio può essere tuttavia collocato "side-by-side", poiché è
dotato di riscaldamenti integrati nelle
pareti laterali.
Informarsi presso il rivenditore sulle
possibili combinazioni dell'apparecchio.
Luogo di posizionamento
Un ambiente secco e con possibilità di
aerazione è l'ideale.
più a lungo il compressore rimane in
funzione e di conseguenza il consumo
di energia elettrica aumenta.
Al momento di incassare l'apparecchio
osservare che:
– la presa non deve trovarsi dietro l'ap-
parecchio e in caso di necessità deve
essere facilmente raggiungibile.
– La spina e il cavo elettrico non devo-
no toccare la parete posteriore dell'apparecchio perché potrebbero rimanere danneggiati dalle vibrazioni.
– Non collegare altri elettrodomestici
alle prese poste dietro l'apparecchio.
In caso di umidità elevata la
condensa potrebbe depositarsi sulle
superfici esterne dell'apparecchio.
La condensa può corrodere le pareti
esterne dell'apparecchio.
Per prevenire il fenomeno, posizionare l'apparecchio in un ambiente
asciutto e/o climatizzato dotato di
sufficiente aerazione.
Dopo l'incasso assicurarsi che gli
sportelli chiudano correttamente, siano rispettate le sezioni di aerazione e
fuoriuscita dell'aria indicate e che
tutto l'apparecchio sia stato incassato, come descritto.
Al momento di scegliere il luogo di posizionamento tenere conto che il consumo energetico dell'apparecchio aumenta se nelle immediate vicinanze si trovano il riscaldamento, una cucina elettrica
o altre fonti di calore. Anche i raggi diretti del sole sono da evitare.
Più elevata è la temperatura ambiente,
66
Page 67
Indicazioni di posizionamento
Classe climatica
L'apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono
essere rispettati. La classe climatica è
indicata sulla targhetta dati nel vano interno dell'apparecchio.
Classe climatica Temperatura am-
biente
SNda +10°C a +32°C
Nda +16°C a +32°C
STda +16°C a +38°C
Tda +16°C a +43°C
Se la temperatura ambiente è inferiore
ai dati indicati, il compressore rimarrà
inattivo per un intervallo più lungo. Conseguentemente la temperatura all'interno dell'apparecchio può salire e provocare danni.
Aerazione del locale di installazione e fuoriuscita dell'aria
L'aria sulla parete posteriore dell’apparecchio si riscalda.
Le fessure di aerazione e di fuori-
uscita dell'aria non devono essere
coperte o ostruite, di modo da garantire un'adeguata areazione. Inoltre
occorre eliminare regolarmente la
polvere che vi si deposita.
Montare i distanziatori da parete in dotazione
Utilizzare i distanziatori da parete in
modo da raggiungere il consumo
energetico dichiarato ed evitare la formazione di acqua di condensa. Con i
distanziatori da parete montati la profondità dell'apparecchio aumenta di
ca. 35 mm. Se non si utilizzano i distanziatori da parete, questo non ha
alcun influsso sulla funzionalità dell'apparecchio. Tuttavia in caso di piccole distanze dal muro aumenta leggermente il consumo energetico di
questo apparecchio.
Montare i distanziatori da parete sul
lato posteriore dell'apparecchio in alto a sinistra e a destra.
67
Page 68
Indicazioni di posizionamento
Incassare l'apparecchio
Per le operazioni d'incasso farsi
aiutare da un'altra persona.
Incassare l'apparecchio vuoto.
Fare particolare attenzione quan-
do si sposta l'apparecchio su pavimenti delicati, onde evitare di danneggiare i pavimenti.
Per facilitare il posizionamento, sul lato posteriore dell’apparecchio si trovano delle maniglie di trasporto in alto e
delle rotelle di trasporto in basso.
Posizionare l'apparecchio il più possi-
bile vicino al luogo d'incasso previsto.
Collegare l'apparecchio alla rete elet-
trica, come descritto nel capitolo "Allacciamento elettrico".
Facendo attenzione, spostare l'appa-
recchio verso il luogo d'incasso previsto.
Posizionare l'apparecchio con i di-
stanziatori da parete (se montati) o
con il lato posteriore contro la parete.
Registrare l'apparecchio
Registrare l'apparecchio in posizione
stabile e piana servendosi dei piedini
regolabili anteriori e della chiave inglese in dotazione.
Registrare i piedini posteriori dell'apparecchio tramite i due assi anteriori
(si trovano vicino ai piedini anteriori).
Servendosi di una chiave a tubo ruo-
tare l'asse a destra, per alzare l'apparecchio dietro.
68
Page 69
Sostegno sportello apparecchio
Svitare in ogni caso il piedino del
supporto cerniera inferiore fino a toccare il pavimento. Poi svitarlo ulteriormente di ¼ di giro.
Indicazioni di posizionamento
69
Page 70
Indicazioni di posizionamento
Incassare l'apparecchio in una
fila di mobili da cucina
Se non si rispettano le misure in-
dicate per le fessure di aerazione e
fuoriuscita dell'aria, il compressore si
attiva più di frequente e funziona per
un periodo più lungo.
Questo causa un eccessivo consumo di energia elettrica e anche la
temperatura di funzionamento del
compressore aumenta: due situazioni che potrebbero danneggiare il
compressore.
Rispettare assolutamente le fessure
di aerazione e fuoriuscita dell'aria indicate.
* Apparecchi con distanziatori montati:
la profondità dell'apparecchio aumenta di ca. 35mm.
L'apparecchio può essere incassato in
qualsiasi fila di mobili da cucina a fianco del mobile cucina. Il frontale dell'apparecchio deve sporgere di 34mm* lateralmente e al centro almeno di
55mm* rispetto al frontale del mobile
da cucina. In questo modo è possibile
aprirlo e chiuderlo in maniera ineccepibile. Per pareggiare l'apparecchio all'altezza della fila di mobili da cucina, è
possibile montare sopra l'apparecchio
un armadietto soprapiano.
Posizionando l'apparecchio accanto a
un muro dalla parte della cerniera tra
il muro e l'apparecchio occorre
mantenere una distanza di ca. 55mm.
Più grande è la sezione di sfiato, più il
compressore funziona in modalità di
risparmio energetico.
mobile soprapiano
apparecchio
mobile cucina
parete
70
– Per l'aerazione e lo sfiato predisporre
sul retro dell'apparecchio un canale
di sfiato di almeno 50mm per tutta la
larghezza del mobile.
– La sezione di sfiato deve essere di al-
meno 300cm2 affinché l’aria riscaldata possa circolare senza impedimenti.
Page 71
Misure apparecchio
Indicazioni di posizionamento
* Misure senza i distanziatori da parete. Se si utilizzano i distanziatori da parete in dotazione,
la profondità dell'apparecchio aumenta di 35 mm.
71
Page 72
Indicazioni di posizionamento
* Misure senza i distanziatori da parete. Se si utilizzano i distanziatori da parete in dotazione,
la profondità dell'apparecchio aumenta di 35 mm.
A
[mm]
KFN 15842 D edt/cs184018521860
KFN 15943 D edt/cs200020122020
72
B
[mm]
C
[mm]
Page 73
Modificare l'incernieratura dello sportello
L'apparecchio viene fornito con l'incernieratura a destra. Se si desidera sistemarla sul lato sinistro, si dovrà cambiare
l'incernieratura dello sportello.
Eseguire la sostituzione dell'in-
cernieratura dello sportello esclusivamente con una seconda persona che
possa essere d'aiuto.
Se la guarnizione sportello fosse
danneggiata, lo sportello non si chiude correttamente e la potenza refrigerante diminuisce.
Nel vano interno si forma dell'acqua
di condensa, che potrebbe congelare.
Non danneggiare la guarnizione
sportello.
Preliminari modifica incernieratura
sportello
Per modificare l'incernieratura servono
i seguenti attrezzi:
Smontare le maniglie
Se si tira la maniglia , l'elemento la-
terale si sposta all'indietro.
Con decisione tirare l'elemento della
maniglia dalla guida verso il retro.
Svitare le quattro viti (TX 15) dalla pia-
strina di fissaggio e smontare la maniglia.
Rimuovere le parti di copertura sul la-
to opposto e applicarle sui fori liberi.
Per proteggere gli sportelli dell'appa-
recchio e il pavimento durante la modifica dell'incernieratura, stendere
una base adeguata di supporto sul
pavimento davanti all'apparecchio.
Rimuovere i balconcini e la mensola
per bottiglie dallo sportello dell'apparecchio.
73
Page 74
Modificare l'incernieratura dello sportello
Rimuovere l'ammortizzatore
della chiusura sportello superiore
Aprire lo sportello superiore.
Se la guarnizione sportello fosse
danneggiata, lo sportello non si chiude correttamente e la potenza refrigerante diminuisce.
Nel vano interno si forma dell'acqua
di condensa, che potrebbe congelare.
Non danneggiare la guarnizione
sportello.
Spingere il pannello in direzione
apparecchio e lasciarlo agganciato
dapprima tra sportello e apparecchio.
Applicare il dispositivo di sicurezza
(in dotazione con l'apparecchio)
sull'ammortizzatore chiusura sportello
finché si incastra.
Grazie alla sicurezza il dispositivo non si
richiude.
Rimuovere la sicurezza rossa solo
quando viene espressamente indicato.
Rimuovere il pannello dall'ammor-
tizzatore sportello: dal basso posizionare un cacciavite piatto nelle fessure
e con cautela sollevare il pannello.
74
Rimuovere con cautela la copertura
dalla sede in alto e in basso usan-
do un cacciavite piatto.
Page 75
Modificare l'incernieratura dello sportello
Far fuoriuscire il perno dal basso
verso l'alto aiutandosi con un caccia-
vite piatto.
Togliere la copertura .
Ammortizzatore di chiusura e apparec-
chio adesso sono staccati.
Rimuovere il pannello .
Spingere al massimo il dispositivo di
ammortizzazione verso il lato della
maniglia.
Svitare la vite sull'ammortizzatore
chiusura sportello e sul distanziatore.
Servendosi di un cacciavite piatto
sollevare centralmente l'involucro con
l'ammortizzatore di chiusura sportello.
Infine estrarre dall'alloggiamento late-
rale apparecchio l'involucro con l'ammortizzatore di chiusura sportello.
Mettere l'ammortizzatore chiusura
sportello da parte.
Rimuovere l'elemento distanziatore
verso il lato della cerniera.
Conservare l'elemento distanziatore.
75
Page 76
Modificare l'incernieratura dello sportello
Rimuovere lo sportello superiore
Rimuovere la copertura , per farlo,
facendo attenzione, posizionare un
cacciavite piatto nella fessura e solle-
vando il pezzo.
Svitare l'elemento di supporto e
spostarlo sul lato opposto ruotato di
180°. Eventualmente pre-forare i fori
per le viti.
Staccare la copertura superiore ,
sfilandola da dietro verso di sé e poi
rimuoverla sollevandola.
Pericolo di ferimento quando si
smonta lo sportello superiore.
Non appena il perno non si trova più
nel supporto cerniera centrale, ma rimane nello sportello superiore dell'apparecchio, lo sportello inferiore
non è più assicurato e può cadere.
Fare attenzione che il perno rimanga
nel supporto cerniera centrale e nello
sportello inferiore.
Sfilare lo sportello superiore verso
l'alto e, facendo attenzione, appoggiarlo di lato.
Applicare la copertura sul lato op-
posto.
Applicare la copertura sul lato op-
posto.
Rimuovere la copertura verso l'al-
to.
Chiudere lo sportello superiore.
Pericolo di ferimento quando si
smonta lo sportello.
Quando si rimuove il supporto cer-
niera lo sportello superiore non è più
fissato all'apparecchio.
Lo sportello dell'apparecchio deve
essere tenuto da una seconda persona.
Allentare le viti sul supporto cernie-
ra superiore e sfilare quest'ultimo
verso l'alto.
76
Page 77
Modificare l'incernieratura dello sportello
Rimuovere l'ammortizzatore
della chiusura sportello inferiore
Aprire lo sportello inferiore.
Se la guarnizione sportello fosse
danneggiata, lo sportello non si chiude correttamente e la potenza refrigerante diminuisce.
Nel vano interno si forma dell'acqua
di condensa, che potrebbe congelare.
Non danneggiare la guarnizione
sportello.
Spingere il pannello in direzione
apparecchio e lasciarlo agganciato
dapprima tra sportello e apparecchio.
Applicare il dispositivo di sicurezza
(in dotazione con l'apparecchio)
sull'ammortizzatore chiusura sportello
.
Grazie alla sicurezza il dispositivo non si
richiude.
Rimuovere la sicurezza rossa solo
quando viene espressamente indicato.
Rimuovere il pannello dall'ammor-
tizzatore sportello: posizionare in alto
un cacciavite piatto nelle fessure e
con cautela sollevare il pannello.
Facendo attenzione sollevare la co-
pertura di lato servendosi di un
cacciavite.
77
Page 78
Modificare l'incernieratura dello sportello
Inclinare l'apparecchio leggermente
all'indietro servendosi di una seconda
persona.
Spingere il dispositivo di ammortizza-
zione finché è possibile verso il lato della maniglia.
Far fuoriuscire il perno dal basso
verso l'alto.
Ammortizzatore di chiusura e apparec-
chio adesso sono staccati.
Rimuovere il pannello .
Svitare la vite sull'ammortizzatore
chiusura sportello e sul distanziatore.
Servendosi di un cacciavite piatto
sollevare centralmente l'involucro con
l'ammortizzatore di chiusura sportello.
Infine estrarre dall'alloggiamento late-
rale apparecchio l'involucro con l'ammortizzatore di chiusura sportello.
Mettere l'ammortizzatore chiusura
sportello da parte.
Rimuovere l'elemento distanziatore
verso il lato della cerniera.
Conservare l'elemento distanziatore.
78
Page 79
Modificare l'incernieratura dello sportello
Rimuovere lo sportello inferiore
Chiudere lo sportello inferiore.
Pericolo di ferimento quando si
rimuove lo sportello inferiore.
Quando si rimuove il perno dallo
sportello inferiore, lo sportello non è
più assicurato.
Lo sportello dell'apparecchio deve
essere tenuto da una seconda persona.
Applicare la copertura sul lato op-
posto.
Rimuovere su entrambi gli sportelli
apparecchio i tappi dalla boccola
di supporto e rimontarli sul lato opposto.
Rimuovere verso l'alto il perno di sup-
porto al centro dell'apparecchio.
Suggerimento: fare attenzione al tappo
di plastica grigia sul supporto cerniera centrale. Potrebbe cadere quando si
rimuove lo sportello.
Sfilare lo sportello verso l'alto e, fa-
cendo attenzione, appoggiarlo di lato.
Rimuovere la copertura .
Svitare il supporto cerniera , ruotar-
lo di 180° e riavvitarlo sul lato oppo-
sto.
Applicare il tappo in plastica ruota-
to di 180° di nuovo sul supporto cer-
niera al centro.
79
Page 80
Modificare l'incernieratura dello sportello
Montare lo sportello inferiore
Estrarre verso l'alto il perno com-
pleto di rondella e piedino .
Rimuovere il tappo .
Allentare le viti e rimuovere il sup-
porto cerniera .
Svitare l'elemento dal supporto
cerniera , ruotarlo di 180° e avvitar-
lo nel foro sulla parte opposta del
supporto cerniera.
Posizionare il tappo nell'altro foro.
Togliere la copertura .
Reinserire il perno completo di
rondella e piedino .
Importante! Il nasello d'arresto sul perno deve essere nuovamente orientato
verso il retro.
Infilare lo sportello inferiore dall'alto
sul perno di supporto .
Chiudere lo sportello inferiore.
Applicare il perno al centro dell'ap-
parecchio attraverso il supporto cerniera nello sportello inferiore dell'apparecchio.
Svitare e togliere la vite e avvitarla
sul lato opposto nel foro esterno.
Applicare la copertura ruotata di
180° nei fori sul lato opposto.
Avvitare il supporto del cuscinetto
sul lato opposto utilizzando esclusi-
vamente i due fori oblunghi esterni.
Non avvitare la vite centrale, solo così
sarà possibile registrare successiva-
mente lo sportello mediante i fori
oblunghi esterni.
Importante! Avvitare completamente il
ziatore e l'ammortizzatore di chiusura
sportello con la vite .
Agganciare l'elemento distanziatore
sul lato della maniglia nell'alloggia-
mento (A).
Agganciare l'ammortizzatore di chiu-
sura sportello sul lato dell'apparec-
chio nell'alloggiamento (B).
Spostare entrambi gli elementi rispettivamente verso l'esterno in modo che
si aggancino.
Agganciare il pannello sulla staffa
dell'ammortizzatore .
Tirare la staffa verso il supporto
cerniera e infilare il perno dall'alto
in modo che l'elemento quadrato si
posizioni nell'incavo.
Applicare la copertura in modo che
si agganci.
Accertarsi che la copertura sia posizionata correttamente, affinché lo
sportello si chiuda perfettamente e il
perno sia fissato.
Togliere il dispositivo di blocco .
81
Page 82
Modificare l'incernieratura dello sportello
0
2
3
Montare lo sportello superiore
Sistemare lo sportello superiore sul
perno al centro dell'apparecchio.
Chiudere lo sportello superiore.
Applicare il pannello dall'alto
sull'ammortizzatore chiusura sportel-
lo; agganciarlo prima in basso poi in
alto.
Chiudere lo sportello inferiore.
Posizionare il supporto cerniera sul
lato opposto e fissarlo con le viti .
Suggerimento: pre-forare i fori delle viti.
Applicare la copertura sul lato op-
posto.
Registrare lo sportello dell'apparec-
chio attraverso i fori oblunghi nel supporto cerniera inferiore verso l'involucro. Stringere le viti.
82
Page 83
Modificare l'incernieratura dello sportello
Montare l'ammortizzatore di
chiusura sportello superiore
Staccare la copertura dal pannello
e applicarla ruotata di 180° sul lato
opposto.
Avvitare e fissare l'elemento distan-
ziatore e l'ammortizzatore di chiusura
sportello con la vite .
Agganciare l'elemento distanziatore
sul lato della maniglia nell'alloggia-
mento (A).
Agganciare l'ammortizzatore di chiu-
sura sportello sul lato dell'apparec-
chio nell'alloggiamento (B).
Spostare entrambi gli elementi rispettivamente verso l'esterno in modo che
si aggancino.
Agganciare il pannello sulla staffa
dell'ammortizzatore .
Applicare la copertura infilandola
di lato in modo che i fori per il perno
siano sovrapposti.
Tirare la staffa verso il supporto
cerniera e infilare il perno dall'alto
in modo che l'elemento quadrato si
posizioni nell'incavo.
Agganciare completamente la coper-
tura .
Accertarsi che la copertura sia posizionata correttamente, affinché lo
sportello si chiuda perfettamente e il
perno sia fissato.
Togliere il dispositivo di blocco .
83
Page 84
Modificare l'incernieratura dello sportello
Rimontare le maniglie
Pericolo di danneggiare l'appa-
recchio.
Un montaggio errato della maniglia
rischia di danneggiare la guarnizione
dello sportello.
Osservare scrupolosamente le seguenti indicazioni per fissare la mani-
Applicare il pannello dall'alto
sull'ammortizzatore chiusura sportel-
lo; agganciarlo prima in basso poi in
alto.
Chiudere lo sportello superiore.
glia.
Fissare la maniglia sportello con le
due viti anteriori sul lato opposto
senza stringerle.
84
La piastrina di fissaggio deve essere
fissata all'involucro dello sportello in
maniera tale da essere allineata al lato
esterno a sportello chiuso.
Stringere tutte e 4 le viti .
Infilare l'elemento laterale della mani-
glia sulla guida della piastrina di
fissaggio dal lato dell'apparecchio
finché risulta percettibile l'aggancio.
Accertarsi che l'elemento laterale della
maniglia non tocchi la guarnizione
quando si apre lo sportello. Col tempo
la guarnizione sportello potrebbe danneggiarsi.
Page 85
Registrare gli sportelli
Gli sportelli possono essere allineati al
corpo dell'apparecchio anche in un secondo momento.
Nell'immagine seguente lo sportello
non è rappresentato chiuso per meglio
illustrare le singole fasi.
Lo sportello inferiore viene registrato
mediante i fori oblunghi esterni nel supporto cerniera inferiore.
Togliere la vite centrale dal suppor-
to cerniera.
Lo sportello superiore viene registrato
mediante i fori oblunghi nel supporto
cerniera centrale.
Svitare leggermente le due viti .
Registrare lo sportello dell'apparec-
chio spingendo il supporto cerniera
verso sinistra o verso destra.
Stringere le viti .
Svitare leggermente le due viti ester-
ne .
Registrare lo sportello dell'apparec-
chio spingendo il supporto cerniera
verso sinistra o verso destra.
Stringere poi le viti , la vite non
deve essere riavvitata.
85
Page 86
Garanzia Italia
Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italia
concede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita.
I Durata e decorrenza
1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi:
a) sugli elettrodomestici impiegati per uso domestico;
b) sulle macchine Professional impiegate per attività professionali.
2. La garanzia decorre dalla data riportata sul documento d'acquisto dell'apparecchio (ad es. scontrino fiscale o fattura).
L'erogazione di servizi e la consegna di pezzi di ricambio in virtù della presente garanzia non comportano un prolungamento del periodo di garanzia.
II Premessa
1. L'apparecchio è stato acquistato in un negozio autorizzato o direttamente da Miele in un Paese appartenente all'Unione Europea, in Svizzera o Norvegia e ivi installato.
2. Su richiesta dell'assistenza tecnica Miele autorizzata l'acquirente è tenuto a esibire il documento
d'acquisto.
III Contenuto e ambito
1. Eventuali difetti dell'apparecchio denunciati saranno eliminati entro un adeguato arco temporale
senza alcun costo per il cliente mediante riparazione o sostituzione del pezzo difettoso. A tal fine i
costi insorti per il trasporto, la manodopera, i pezzi di ricambio sono a carico di Miele Italia. I pezzi o
gli apparecchi sostituiti diventano proprietà di Miele Italia.
2. La garanzia non contempla ulteriori diritti al risarcimento danni a carico di Miele Italia, salvo l'assistenza tecnica Miele autorizzata agisca con dolo o colpa grave.
3. Si esclude la consegna di materiali di consumo e accessori.
IV Limiti
Dalla presente garanzia non sono coperti difetti o anomalie da ricondursi a:
1. posizionamento o installazione scorretti, ad es. per la non osservanza delle disposizioni di sicurezza
o delle istruzioni d'uso, d'installazione e di montaggio.
2. uso improprio, impiego o sollecitazioni scorretti, ad es. l'uso di detersivi, detergenti o prodotti chimici inadatti.
3. specifiche tecniche relative a un apparecchio acquistato in un altro Paese dell'Unione Europea, in
Svizzera o Norvegia, che ne limitano l'utilizzo o ne consentono un uso parziale in Italia.
4. influssi esterni, ad es. danni dovuti a trasporto, urti, condizioni meteorologiche o altri fenomeni naturali.
5. esecuzione di riparazioni o modifiche da parte di tecnici non formati e autorizzati da Miele.
6. impiego di pezzi di ricambio non originali Miele, così come accessori non autorizzati da Miele.
7. lampadine difettose e rottura di parti in vetro.
8. oscillazioni di corrente e di tensione superiori o inferiori ai limiti di tolleranza indicati dalla casa produttrice.
9. non osservanza degli interventi di cura e manutenzione indicati nelle istruzioni d'uso.
V Riservatezza dei dati
I dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l'espletamento dell'incarico e ai fini della presente
garanzia nel pieno rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Miele Italia S.r.l. Strada di Circonvallazione 27 - 39057 Appiano (BZ - Italia)
86
Page 87
Miele Italia S.r.I.
39057 Appiano - S. Michele (BZ)
Strada di Circonvallazione, 27
Centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Il Contact Center è a disposizione per una
consulenza personalizzata sui nostri prodotti
per rispondere con competenza e
professionalità a qualsiasi richiesta di
informazione.
Il consumatore può inoltre essere messo
automaticamente in contatto con il centro di
assistenza tecnica autorizzato più vicino per
richiedere un intervento.
Per gettare uno sguardo sul mondo Miele e
lasciarsi coinvolgere dall'eleganza e dalla
funzionalità dei nostri elettrodomestici, ma
anche per conoscere gli accessori, i servizi e
vantaggi esclusivi che Miele riserva ai suoi
clienti.