Miele KF 7562 S-1 Instructions Manual

Istruzioni d'uso e di montaggio
Combinazione frigorifero-congelatore KF 7562 S-1
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare il frigo/congelatore la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchiatura.
M.-Nr. 05 933 670
Indice
Descrizione apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Accendere e spegnere il frigo/congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Vano refrigeratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Vano congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Dispositivo di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
In caso di assenza prolungata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Temperatura corretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . nel vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . nel vano congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Le diverse temperature impostabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Indicatori temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Intensità luminosa indicatori temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Attivare il dispositivo di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Disattivare il segnale acustico prima del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Uso funzioni "superfreddo" e "superfrost". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Funzione superfreddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Al momento di congelare alimenti freschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Funzione "superfrost" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Per sfruttare meglio il vano frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Le differenti zone di freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Zona più fredda nel vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Zona più calda nel vano frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Alimenti non adatti alla refrigerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Conservare correttamente gli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Frutta e verdura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Per risparmiare elettricità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modificare la disposizione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Spostare i ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Ripiano divisibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Spostare le mensole sullo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Spostare l’asticciola reggibottiglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Congelamento e conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Quantità massima di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Indice
Conservare prodotti già surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Congelare prodotti freschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Prodotti freschi da congelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Confezionare gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Prima di sistemare gli alimenti nel congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Sistemare gli alimenti nel congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Calendario conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Catalogazione surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Scongelare gli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Preparare cubetti di ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Raffreddamento rapido bevande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Vassoio per il congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Accumulatore di freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Superfici esterne, vano interno e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Griglie di aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Guarnizione sportelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Istruzioni per l'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Sicura maniglie alla consegna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Prima di posizionare il frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Allineare il frigo/congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Modifica incernieratura sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Incassare il frigo/congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Descrizione apparecchiatura
a tasto "superfreddo" e spia di controllo b tasto "acceso/spento" vano frigo c tasti per impostare la temperatura
nel vano frigorifero (sopra: più caldo; sotto: più freddo)
d indicatore temperatura frigorifero e spia di controllo bloccaggio
f indicatore temperatura congelatore g tasti per impostare la temperatura
nel vano congelatore (sopra: più caldo; sotto: più freddo)
h tasto "acceso/spento" congelatore i tasto "superfrost" e spia di controllo j tasto segnale acustico
4
k scomparto burro e formaggio l illuminazione interna m supporto per uova n ripiano
Descrizione apparecchiatura
o ripiano bottiglie (a seconda del mo
dello)
p canaletto e apertura di deflusso
acqua di sbrinamento
q mensole sportello r cassetti per frutta e verdura s fissaggio bottiglie
t cassetti vano congelatore con
calendario conservazione alimenti
u catalogazione surgelati v scarico acqua di sbrinamento
-
5
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell’imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell’ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l’imballaggio.
-
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
In generale negli elettrodomestici fuori uso ci sono materiali ancora utilizzabili. Non depositare quindi il vecchio appa recchio nella discarica ma informarsi presso il rivenditore o le autorità comu nali circa le possibilità di smaltimento.
Fino a quando il vecchio frigo/congela tore non viene prelevato, accertarsi che le tubature non vengano danneggiate per evitare che il prodotto refrigerante contenuto nel circuito di raffreddamento e il lubrificante contenuto nel compres­sore possano uscire inquinando l’ambiente.
Per smaltire correttamente l’apparec­chio fuori uso si raccomanda di leggere le informazioni contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".
-
-
-
6
Il frigo/congelatore è fabbricato in conformità alle vigenti norme di sicu rezza. Usi non consoni a quello pre visto possono costituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l’apparecchiatura.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare il frigo/congelatore la prima volta. Il libretto contiene im portanti informazioni riguardanti l’installazione, la sicurezza, l’uso e la manutenzione per evitare infortuni e danni all’apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni! Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire a un altro utente!
-
-
Uso corretto
Il frigo/congelatore è destinato
esclusivamente ad uso domestico per refrigerare, surgelare, conservare, gli alimenti e preparare ghiaccio. Ogni altro uso è vietato e comporta possibili rischi. La casa produttrice de clina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da usi non appropriati o da un’errata manipolazione dei coman di.
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
-
-
-
L’apparecchiatura contiene il pro
dotto refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale rispettoso in larga misura dell’ambiente naturale ma infiammabile. Non compromette lo stra to di ozono e non aumenta l’effetto ser ra. L’uso di questo prodotto refrigeran te, rispettoso dell’ambiente naturale, aumenta i rumori dell’apparecchiatura quando è in funzione. Oltre al rumore provocato dal compressore possono verificarsene altri, purtroppo inevitabili, causati dal passaggio del prodotto nel circuito di raffreddamento. Tale incon­veniente, tuttavia, non compromette mi­nimamente la funzionalità dell’apparec­chiatura. Verificare quindi scrupolosamente che durante il trasporto o le operazioni d’installazione non venga danneggiato il circuito refrigerante. Il prodotto refri­gerante può far male agli occhi! In caso di perdite:
- evitare fuochi o fonti di accensione,
- togliere la spina dalla presa,
- arieggiare per alcuni minuti il locale
dove si trova il frigo/congelatore,
- avvisare tempestivamente il servizio
assistenza.
Più prodotto refrigerante è conte
nuto nell’apparecchiatura, più spa zioso dovrà essere il locale dove viene sistemato il frigo/congelatore. Diversa mente, se il locale è piccolo, in caso di perdite si può formare una miscela di aria e gas. Per 8 g di refrigerante il locale dovrà avere un volume di 1 m refrigerante contenuta nell’apparec chiatura è riportata nella targhetta dati nel vano interno.
3
. La quantità di
-
-
-
-
-
-
-
-
7
Consigli e avvertenze
Prima di collegare l’apparecchia
tura alla rete elettrica, accertarsi che i dati di allacciamento (tensione e frequenza), riportati nella targhetta di matricola, corrispondano a quelli dell’impianto elettrico di casa. I dati devono assolutamente corrispon dere. Diversamente l’apparecchiatura può rimanere danneggiata. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se l’apparecchiatura è colle gata a un conduttore di messa a terra installato in conformità alle norme. È ol tremodo importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio far controllare l’installazione elettrica da un elettricista qualificato. La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per infortuni (scosse elettri­che!) e guasti se il frigo/congelatore non è collegato a un conduttore di terra o se tale dispositivo è interrotto.
Il perfetto funzionamento del fri
go/congelatore è garantito solo se l’apparecchiatura viene installata e col legata alla rete elettrica conformemente alle istruzioni.
L’installazione del frigo/congelatore
in luoghi non fissi, ad es. imbarca zioni, deve essere effettuata da ditte o persone specializzate, rispettando se veramente le norme di sicurezza per l’uso corretto dell’apparecchiatura.
-
-
-
-
-
I lavori per l’installazione ed even
tuali interventi vanno fatti esclusiva mente da persone qualificate. Se l’installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, possono in sorgere gravi pericoli per l’utente e veri ficarsi danni all’apparecchiatura per i
­quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.
Il frigo/congelatore è staccato dalla rete elettrica se:
la spina è stata tolta dalla presa. Per
toglierla afferrare la spina, evitando
-
assolutamente di tirare il cavo;
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito;
– il fusibile a vite dell’impianto elettrico
è svitato e rimosso dalla sua sede.
Non usare prolunghe per collegare
il frigo/congelatore alla rete elettri­ca. La sicurezza elettrica non sarebbe ga­rantita (pericolo di surriscaldamento!).
Uso
­Non toccare i prodotti surgelati con
le mani bagnate. La pelle potrebbe
rimanere attaccata. Pericolo di ferirsi!
Non mettere subito in bocca cubet ti di ghiaccio e ghiaccioli appena
tolti dal congelatore. A causa delle basse temperature ci si potrebbe ustionare (ustioni da freddo) le labbra e la lingua! Pericolo di ferirsi!
-
-
-
-
-
8
Consigli e avvertenze
Non congelare di nuovo prodotti
scongelati, nemmeno in parte! Consumare i prodotti il più presto possi bile, per evitare che perdano il loro po tere nutritivo o addirittura si guastino. Gli alimenti scongelati si possono ricon gelare solo se prima sono stati cotti.
Non conservare nel frigo sostanze
detonanti o bombolette con propel lenti infiammabili, (ad es. spray, bombo lette con panna montata, ecc.). Quando il termostato si attiva, potrebbero verifi carsi scintille, che potrebbero far esplo dere i composti detonanti.
Le bottiglie dei superalcolici vanno
conservate nel frigorifero in posi­zione verticale e ben chiuse. Pericolo di esplosione!
Non conservare nel congelatore
bevande gassate in lattine o botti­glie. Se il contenuto si congela potreb­bero scoppiare. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchiatura!
Se si mettono nel congelatore be
vande in bottiglia per raffreddarle in fretta, ricordarsi di toglierle al massi mo dopo un’ora. Se il liquido si gela, le bottiglie possono esplodere. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchia tura!
Non consumare prodotti alimentari
surgelati rimasti troppo a lungo nel freezer. Pericolo di intossicazione. La durata di conservazione delle vivan de dipende da diversi fattori, tra l’altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla temperatura di conservazione. Attenersi alle indicazio
-
-
-
-
-
ni per la conservazione e alla data di scadenza riportate sulla confezione!
-
-
-
-
-
-
-
Non usare oggetti appuntiti o ta glienti per:
eliminare depositi di brina o di ghiac
cio, staccare le bacinelle per il ghiaccio o
le confezioni dei surgelati.
I generatori di freddo, e conseguente mente il frigo/congelatore, potrebbero rimanere irrimediabilmente danneggiati.
Per sbrinare il congelatore non
usare mai apparecchi termici elet­trici o candele. Le superfici in materiale sintetico po­trebbero rimanere danneggiate.
Non usare nemmeno prodotti sbri-
nanti o antigelo. Potrebbero generare gas detonanti, contenere solventi o propellenti che po­trebbero intaccare le superfici in plasti­ca oppure componenti nocivi alla salu­te.
Non trattare la guarnizione dello
sportello con oli o grassi. Col tempo la guarnizione potrebbe di ventare porosa.
Non sistemare le bottiglie di olio
sulle mensole dello sportello. Se voluminose, potrebbero provocare in crinature nel rivestimento dello sportel lo.
Non ostruire le griglie di aerazione
del frigo/congelatore per non com promettere la ventilazione. Il consumo di elettricità aumenta e il frigo/congela tore potebbe rimanere danneggiato.
-
-
-
-
-
-
-
-
9
Consigli e avvertenze
Il frigo/congelatore è abbinato a
una determinata classe climatica, che dipende dalla temperatura ambien te, le cui gradazioni limite devono veni re rispettate. La classe climatica è indi cata nella targhetta dei dati nel vano in terno. Se la temperatura ambiente è piuttosto bassa, il periodo di interruzione di fun zionamento del compressore può pro lungarsi al punto che il frigo/congelato re non riesce a mantenere la tempera tura necessaria.
Per pulire e sbrinare il frigo/conge
latore evitare assolutamente di usa­re la macchina a vapore. Il getto di vapore infatti potrebbe pene­trare all’interno e giungere a contatto con componenti elettriche provocando un corto circuito.
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Prima di eliminare il vecchio fri
go/congelatore rendere inservibile la chiusura a scatto per evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi all’interno col rischio di soffocare.
Rendere inservibili gli apparecchi
fuori uso. Togliere la spina dalla presa e recidere il cavo elettrico.
Al momento di smaltire il vecchio
frigo/congelatore fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigera zione:
– forando con oggetti appuntiti i tubi
refrigeranti dell’evaporatore, – piegando le tubature, – raschiando il rivestimento. Eventuali perdite di prodotto refrigeran-
te possono danneggiare gli occhi.
-
-
10
La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per infortuni e danni de rivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza o da usi non appropriati dell’apparecchiatura.
-
Accendere e spegnere il frigo/congelatore
Alla prima messa in funzione
Prima di usare il frigo/congelatore,
^
pulire l'interno e gli accessori con ac qua tiepida e asciugare con uno straccio.
Dopo la consegna aspettare da mezz'ora a un'ora prima di collegare l'apparecchio. È indispensabile per il corretto funzionamento del fri go/congelatore!
-
Accendere il frigo/congelatore
Il vano refrigeratore e il congelatore si possono inserire separatamente. A se­conda delle esigenze, quindi, è possi­bile attivare anche un solo vano.
Vano refrigeratore
Vano congelatore
-
Premere il tasto "acceso/spento" del
^
vano congelatore.
Nell'indicatore della temperatura del congelatore appaiono lineette e si inse rise un segnale austico. Il vano conge latore funziona.
Prima di sistemare i prodotti surgelati o da surgelare nel congelatore, aspettare alcune ore finché la temperatura è suffi­cientemente bassa.
Disattivare il segnale acustico
-
-
^
Premere il tasto "acceso/spento" del vano frigorifero.
Nell'indicatore della temperatura per il vano frigorifero appaiono lineette. Il vano frigorifero funziona e, aprendo lo sportello, l'illuminazione si accende.
^
Premere il tasto del segnale acustico.
Il segnale acustico viene disattivato. Nell' indicatore della temperatura le li nette lampeggiano finché il vano con gelatore raggiunge la gradazione impo stata.
-
-
Accumulatore di freddo
Sistemare l'accumulatore di freddo nel cassetto in alto oppure, per risparmiare posto, sul vassoio di congelamento. Trascorse circa 24 ore, l'accumulatore è carico al massimo.
-
11
Accendere e spegnere il frigo/congelatore
Spegnere il frigo/congelatore
Premere i tasti "acceso/spento".
^
Gli indicatori della temperatura si spen gono e il frigo/congelatore viene disatti vato. Se non è il caso, è stato attivato il dispositivo di sicurezza.
Dispositivo di sicurezza
Il dispositivo di sicurezza evita che l'ap parecchio venga disattivato inavvertita mente.
Attivare il dispositivo di sicurezza
^ Premere il tasto del segnale acustico
di allarme e,
^ mantenendolo premuto, premere
contemporaneamente il tasto della funzione "superfrost". Mantenere pre­muti i due tasti per circa 3 secondi finché nell'indicatore della temperatu­ra viene visualizzato il simbolo d e si sente un breve segnale acustico.
In caso di assenza prolungata
Se il frigo/congelatore non viene usato per un periodo di tempo prolungato, ad
­esempio durante le vacanze:
-
spegnere l'apparecchio,
^
togliere la spina dalla presa,
^
sbrinare il vano congelatore, pulirlo e
^
asciugarlo,
­pulire il vano frigorifero,
^
­lasciare aperti gli sportelli quel tanto
^
che basta per evitare che nei diversi vani si formino odori sgradevoli.
Se in caso di assenza prolungata il frigo/congelatore viene disattivato, i diversi vani non vengono puliti e lo sportello rimane chiuso, all'interno possono formarsi muffe.
Successivamente l'apparecchio potrà venire spento solo se prima è stato di sattivato il dispositivo di sicurezza.
Disattivare il dispositivo di sicurezza
^
Per disattivare il dispositivo di sicu rezze, eseguire le stesse operazioni effettuate per attivarlo.
Nell'indicatore della temperatura il sim bolo scompare e il frigo/congelatore potrà venire spento.
12
-
-
-
Temperatura corretta
. . . nel vano frigorifero
La temperatura corretta è di basilare importanza per la conservazione degli alimenti. Per una perfetta conservazio ne la temperatura deve essere suffi cientemente bassa per evitare o alme no rallentare la riproduzione di microor ganismi che guasterebbero i prodotti alimentari. Tale processo viene mag giormente rallentato se la temperatura
al centro del vano frigorifero è co stantemente di 5° C.
Indipendentemente dal livello della gra dazione impostato, la temperatura inter na del frigo/congelatore dipende:
– dalla frequenza e durata di apertura
dello sportello,
– dalla quantità dei cibi messi nei di-
versi scomparti,
– dalla temperatura iniziale degli ali-
menti,
– dalla temperatura ambiente.
Il frigorifero/congelatore è stato rea lizzato per una determinata classe climatica, che dipende dalla tempe ratura ambiente, i cui valori non de vono essere superati.
-
-
-
-
-
. . . nel vano congelatore
Per congelare e conservare il più a lun go possibile i prodotti surgelati, evitan do in larga misura lo sviluppo di micro
­organismi, è indispensabile una tempe ratura di -18° C. Appena la temperatura
­nel vano congelatore sale oltre -10° C, il
­processo di riproduzione dei microor ganismi si accelera e il periodo di con servazione dei prodotti alimentari si ab brevia. Per questo motivo si raccoman da espressamente di non ricongelare cibi parzialmente o completamente
­scongelati, a meno che prima non ven
­gano cotti. La temperatura di cottura in-
fatti elimina gran parte dei microorgani­smi presenti nel cibo.
Impostare la temperatura
La temperatura nel vano refrigeratore e nel congelatore viene impostata coi due tasti a destra e a sinistra degli indi­catori della temperatura.
Premendo:
-
il tasto in alto: la temperatura aumenta, il tasto in basso: la temperatura dimi
nuisce.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Durante le operazioni per regolare la temperatura, la gradazione impostata viene segnalata in modo intemittente.
Al momento di modificare la temperatu ra coi tasti, nell'indicatore vengono vi sualizzati i seguenti dati:
-
-
13
Temperatura corretta
la prima volta che si preme il tasto
viene indicata in modo intermittente
l'ultima gradazione impostata,
ogni volta che si preme il tasto, la
gradazione viene modificata a scatti di 1° C,
se si mantiene premuto il tasto la
gradazione viene modificata in modo continuo.
Circa 5 secondi dopo che il tasto è sta to premuto per l'ultima volta, nell'indica tore della temperatura viene visualizza ta la gradazione effettiva del vano fri gorifero e del congelatore.
Se i dati della temperatura sono stati modificati, i nuovi valori verranno visua­lizzati dopo circa 6 ore se i vani sono
semivuoti e dopo circa 24 ore se il frigorifero o il congelatore sono pie­ni. Se, trascorso questo tempo, la tem-
peratura nei due vani è troppo alta o bassa, si dovranno apportare le modifi­che desiderate operando coi rispettivi tasti.
Le diverse temperature impostabili
È possibile impostare manualmente le seguenti temperature:
-
Indicatori temperatura
Se il frigo/congelatore funziona normal mente, negli indicatori della temperatu ra sul pannello comandi vengono visua lizzate rispettivamente la gradazione al centro del vano frigorifero e il punto meno freddo del vano congelatore.
Se le temperature nei due vani non rientrano nei valori registrabili (per il vano frigorifero da 0° C a 19° C, per il
­congelatore le gradazioni inferiori a 0
­gradi), nei rispettivi indicatori al posto
­della gradazione viene visualizzata una
linea. Gli indicatori della temperatura lam-
peggiano se: – la temperatura impostata viene modi-
ficata,
– la temperatura nei due vani è salita
di diversi gradi. In tal modo è facile riconoscere una perdita di freddo nei due vani.
Eventuali perdite di freddo sono del tut to normali se:
gli sportelli rimangono aperti piutto sto a lungo, ad esempio per sistema re, ordinare o prelevare alimenti,
-
-
-
-
-
-
nel vano frigorifero: da 2° C a 11° C,
nel vano congelatore: da -14° C a
-28° C.
Le gradazioni più basse dipendono dalla collocazione del frigorifero e dalla temperatura ambiente. Se la temperatu ra ambiente è piuttosto elvata non è escluso che l'apparecchio non sia in grado di raggiungere i valori più bassi.
14
si congela una notevole quantità di alimenti freschi.
Se la temperatura nel vano congelatore si innalza per un periodo di tempo piut tosto prolungato oltre i 18 gradi sotto lo zero, si consiglia di controllare se i pro
­dotti surgelati si sono scongelati, anche
in parte. In caso affermativo, consuma re i prodotti il più presto possibile.
-
-
-
Intensità luminosa indicatori temperatura
Temperatura corretta
Alla consegna, l'intensità luminosa de gli indicatori della temperatura è rego lata al minimo. Se si aprono gli sportelli, si modificano le temperature o si verifi ca una situazione di allarme, l'intensità luminosa degli indicatori rimane per cir ca 1 minuto al massimo.
Per modificare l'intensità luminosa degli indicatori, procedere come segue.
Per aumentare l'intensità luminosa:
premere il tasto del segnale acustico e, mantenendolo premuto, premere contemporaneamente il tasto supe­riore accanto all'indicatore della tem­peratura per il vano congelatore.
Per diminuire l'intensità luminosa:
premere il tasto del segnale acustico e, mantenendolo premuto, premere contemporaneamente il tasto inferio­re accanto all'indicatore della tempe­ratura per il vano congelatore.
-
-
-
-
15
Segnale acustico
Il frigo/congelatore è dotato di un se gnale acustico di allarme che si attiva se la temperatura del vano congelatore sale. Se dunque la temperatura interna sale, il segnale acustico di allarme si at tiva automaticamente. Contemporanea mente l'indicazione della temperatura del congelatore lampeggia. La grada zione di allarme, accertata dal disposi tivo, dipende dalla temperatura impo stata.
Il segnale acustico e ottico si attivano sempre nel caso in cui:
il congelatore viene acceso,
– – lo sportello rimane aperto a lungo
per mettere a posto o togliere i sur­gelati,
– si congela una notevole quantità di
prodotti freschi,
– l'erogazione elettrica è stata sospesa
a lungo.
-
-
-
Attivare il dispositivo di allarme
Il dispositivo di allarme è predisposto per attivarsi automaticamente. Non è
­quindi necessario impostarlo manual
­mente.
Disattivare il segnale acustico
-
prima del tempo
Appena il vano congelatore ha raggiun to la gradazione impostata, il cicalino si spegne e l'indicazione della temperatu ra rimane accesa in modo costante. Se il segnale acustico dovesse disturbare, si può disattivare manualmente.
^ Premere il tasto del segnale acustico.
Il cicalino si spegne. L'indicazione della temperatura continua a lampeg giare finché è terminata la situazione di emergenza. Successivamente ri mane accesa in modo costante. In seguito il dispositivo di allarme rima ne pronto per riattivarsi in caso di bi sogno.
-
-
-
-
-
-
-
16
Uso funzioni "superfreddo" e "superfrost"
Funzione superfreddo
Attivando questa funzione, la tempera tura nel vano refrigeratore scende in poco tempo a circa 2° C.
Attivare la funzione "superfreddo"
È opportuno attivare la funzione se si desiderano raffreddare in poco tempo notevoli quantità di alimenti e bevande, appena sistemati nel frigo.
^ Premere il tasto della funzione "su-
perfreddo". La rispettiva spia di con­trollo si accende.
Il frigorifero lavora a pieno regime e la temperatura nel vano refrigeratore si abbassa in poco tempo.
Disattivare la funzione "superfreddo"
La funzione "superfreddo" si disattiva automaticamente dopo 6 ore circa. La rispettiva spia di controllo si spegne e il frigorifero funziona normalmente.
Per risparmiare energia elettrica è pos sibile disattivare manualmente la fun zione "superfreddo" appena gli alimenti e le bevande si sono sufficientemente raffreddati.
-
Al momento di congelare alimenti freschi
­Gli alimenti freschi devono venire con
gelati nel minor tempo possibile affin ché conservino in larga misura le so stanze nutritive, le vitamine, il sapore e l'aspetto.
Più lento è il processo di congelamen to, più le cellule cedono liquido che si deposita negli spazi intercellulari. Le cellule, quindi, si atrofizzano. Al momento di scongelare gli alimenti, solo una parte del liquido viene riassor bito dalle cellule. In altre parole, gli alimenti perdono una notevole quantità di liquido. Tale feno­meno si riconosce dal fatto che gli ali­menti scongelati formano una notevole quantità di liquido.
Se invece gli alimenti vengono congela­ti in fretta e a fondo, la maggior parte del liquido rimane nelle cellule. Le cel­lule quindi si atrofizzano in modo irrile­vante. Al momento di scongelare i prodotti surgelati, il poco liquido depositatosi negli spazi intercellulari viene riassorbi to dalle cellule e gli alimenti rimangono più succosi. Si noterà che la quantità di liquido persa è minima.
-
-
-
-
-
-
-
^
Per disattivare la funzione, premere il tasto "superfreddo". La rispettiva spia di controllo si spegne.
Il frigo continua a funzionare in base alla gradazione impostata.
17
Uso funzioni "superfreddo" e "superfrost"
Funzione "superfrost"
È indispensabile attivare la funzione "superfrost" per congelare in modo otti male gli alimenti freschi.
Eccezione:
non si dovrà attivare la funzione se si
conservano alimenti già surgelati, oppure se si congelano non più di
2 kg di alimenti freschi al giorno.
Attivare la funzione "superfrost"
Si dovrà attivare la funzione "superfrost"
4 – 6 ore prima si sistemare gli ali­menti nel congelatore. Se si sfrutta la quantità massima di congelamento, si dovrà attivare la funzione "super­frost" 24 ore prima di sistemare gli alimenti freschi nel congelatore!
Disattivare la funzione "superfrost"
La funzione "superfrost" si disattiva au tomaticamente dopo 30 - 60 ore a se
­conda della quantità degli alimenti fre schi sistemati nel congelatore. La ri spettiva spia di controllo si spegne e il congelatore funziona normalmente.
-
-
-
-
^
Premere il tasto della funzione "su perfost". La rispettiva spia di controllo si accende.
Il congelatore lavora a pieno regime e la temperatura nel vano interno si abbassa più in fretta.
18
-
Per sfruttare meglio il vano frigorifero
Le differenti zone di freddo
A causa della circolazione naturale dell’aria, nel vano frigorifero si formano diverse zone di temperatura. L’aria fredda e più pesante si deposita nella parte inferiore del vano. Si consiglia di sfruttare le diverse zone di freddo per conservare in modo opportuno gli ali menti.
-
Non conservare nel frigo sostanze detonanti o bombolette con propel lenti infiammabili, (ad es. spray, bombolette con panna montata, ecc.). Pericolo di esplosione!
Le bottiglie di superalcolici vanno si stemate in piedi e ben chiuse.
-
-
Zona più fredda nel vano frigorifero
La zona più fredda nel vano frigorifero si trova direttamente sopra le bacinelle per le verdure.
Conservare in questa zona alimenti de­licati e facilmente deperibili, ad esem­pio:
– carne, pesce, pollame, – insaccati, pietanze già pronte, – uova, pietanze e dolci con panna, – pasta fresca, per torte e pizza, –
formaggi e altri prodotti di latte non pastorizzato,
verdure già cotte confezionate in pel licola e tutti gli alimenti conservabili alla temperatura di almeno 4° C.
Zona più calda nel vano frigorifero
La zona più calda, invece, si trova in alto, presso lo sportello. Si consiglia pertanto di conservarvi il burro, per spalmarlo più facilmente, e i formaggi, per conservare il loro aroma.
Non mettere le bottiglie dell’olio sui ripiani dello sportello per evitare in crinature nel rivestimento.
Osservare che gli alimenti non toc­chino la parete posteriore. Si gele­rebbero attaccandosi alla parete.
Alimenti non adatti alla refrigerazione
Non tutti gli alimenti sono indicati per essere conservati nel frigo. Tra questi citiamo:
– frutti e ortaggi particolarmente sensi-
bili al freddo, ad es. banane, avoca do, papaia, frutti della passione, me
-
lanzane, peperoni, pomodori e ce trioli,
frutta non completamente matura,
patate,
formaggi a pasta dura (sbrinz, par migiano ecc.).
-
-
-
-
-
19
Per sfruttare meglio il vano frigorifero
Conservare correttamente gli alimenti
I cibi dovranno essere impacchettati bene con pellicola o coperti. Si eviterà che assumano odori sgradevoli, si sec chino e non ultimo che eventuali germi si propaghino agli altri alimenti. Se la temperatura è corretta e il vano frigori fero viene mantenuto pulito si eviterà che i batteri si moltiplichino, ad es. sal monelle.
Frutta e verdura
La frutta e la verdura si possono con­servare senza confezione negli appositi cassetti. Si dovrà comunque tenere presente che diverse varietà di ortaggi sviluppano gas naturali che accelerano il processo di invecchiamento. Alcune varietà di frutta e ortaggi sono partico­larmente sensibili a questi gas naturali. Per questo motivo non si dovrebbero conservare nello stesso cassetto tutte le varietà di frutta e verdura.
-
Per risparmiare elettricità
Se si apre frequentemente lo sportel
lo, la temperatura sale nei vani inter ni. Il compressore si attiverà quindi con maggiore frequenza per mante
­nere la temperatura interna. Aprire
quindi lo sportello solo se indispen sabile e il più breve tempo possibile.
Sistemare gli alimenti con un certo
-
ordine. Se si devono cercare, lo sportello rimane aperto più a lungo e la temperatura interna sale! Selezio nare quindi gli alimenti al momento di sistemarli nel vano.
– Lasciar raffreddare a temperatura
ambiente le pietanze e le bevande prima di sistemarle nel frigo/congela­tore.
– Lasciare un po’ di spazio tra i diversi
alimenti per permettere una sufficien­te aerazione.
-
-
-
-
-
Frutti che producono molto gas natu rale:
mele, frutti della passione, albicocche, pere, peschenoci, pesche, susine, avo cado, papaia, fichi.
Frutti e ortaggi particolarmente sen sibili ai gas naturali sviluppati da al tre varietà di frutta e verdura:
kiwi, broccoletti, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, mango, meloni zuccherini, mele, albicocche, cetrioli, pomodori, banane, avocado, pere, peschenoci, pesche.
20
-
-
-
-
Modificare la disposizione interna
Spostare i ripiani
I ripiani si possono spostare a seconda delle dimensioni degli alimenti e dei re cipienti.
Tirare il ripiano in avanti fino
^
all’arresto, sollevarlo ed estrarlo. Inserire il ripiano col bordo posteriore
^
in alto nel supporto desiderato. È importante che il bordo sia rivolto verso l’alto per impedire che gli ali menti tocchino la parete posteriore e si gelino.
-
Ripiano divisibile
Un ripiano è divisibile, ossia la parte anteriore può venire sistemata con la dovuta precauzione sotto quella poste­riore per sistemare alimenti ingombranti sul ripiano sottostante.
^ Sollevare qual tanto che basta la
metà anteriore del ripiano e sistemar­la con precauzione sotto l’altra metà.
Spostare le mensole sullo sportello
-
Alzare la mensola ed estrarla dalla
^
sua sede tirandola in avanti. Sistemare la mensola nel punto più
^
conveniente. Si dovrà osservare che poggi correttamente sui supporti.
Spostare l’asticciola reggibottiglie
L’asticciola reggibottiglie si può sposta re sia dalla parte destra che da quella sinistra. Le bottiglie rimarranno così fis sate bene quando si apre o chiude lo sportello.
-
-
21
Congelamento e conservazione
Quantità massima di congelamento
I dati relativi alla quantità massima di congelamento non devono venire supe rati affinché gli alimenti freschi vengano congelati a fondo e il più rapidamente possibile. La quantità massima di con gelamento nell'arco di 24 ore è riportata nella targhetta dati alla voce "Gefrier vermögen (quantità massima congela­mento) ...kg/24 h".
-
-
Conservare prodotti già surgelati
Se si desidera avere una scorta di pro­dotti già surgelati, al momento dell'acquisto si consiglia di controllare:
– se la confezione è intatta, – la data di scadenza, – la temperatura del bancone di vendi-
ta. Se la temperatura è superiore a
-18° C, la durata di conservazione dei prodotti surgelati è più breve.
^
Si consiglia di acquistare i prodotti surgelati per ultimi e di avvolgerli in carta da giornale o riporli nell'apposita borsa refrigerante.
^
A casa, mettere subito i surgelati nel congelatore.
Evitare assolutamente di ricongelare prodotti scongelati anche parzial mente. Solo se gli alimenti scongela ti vengono precedentemente cotti si potranno ricongelare di nuovo.
-
-
Congelare prodotti freschi
Se si desidera congelare in casa ali menti, osservare che siano di ottima qualità e soprattutto freschi!
-
Prodotti freschi da congelare
Sono indicati:
carni fresche, pollame, selvaggina, pesce, verdure, erbe aromatiche, frutta fresca, latticini, dolci, resti, tuorli, albumi e numerose pietanze precotte.
Non sono indicati:
uva, insalata, ravanelli, panna acida, maionese, uova intere, cipolle, po­modori, mele e pere fresche.
– Per conservare il colore, il sapore,
l'aroma e il contenuto di vitamina C, si consiglia di sbollentare la frutta e la verdura prima di congelarle. Porta­re ad ebollizione l'acqua e tuffarvi per 2 - 3 minuti la verdura a porzioni. Togliere poi la verdura, raffreddarla con acqua fredda e sgocciolarla.
La carne magra è più adatta da con servare di quella grassa e si conser va anche più a lungo.
Se si congelano costolette, fettine, bistecche ecc. mettere un foglietto di pellicola tra una porzione e l'altra per evitare che si attacchino formando un blocco unico.
Gli alimenti crudi e le verdure non vanno salati né insaporiti con spezie. Insaporire eventualmente pietanze precotte. Molte spezie perdono o al terano il loro aroma se vengono sur gelate.
-
-
-
-
-
22
Congelamento e conservazione
Lasciare raffreddare a temperatura
ambiente gli alimenti e le bevande calde prima di metterli nel congelato re, per evitare che i cibi già congelati si scongelino e un inutile consumo di energia elettrica.
Confezionare gli alimenti
Surgelare gli alimenti confezionati in
^
porzioni.
Materiali adatti:
- pellicola trasparente
- sacchettini di polietilene
- fogli di alluminio
- contenitori per surgelati.
Materiali non adatti:
- carta da pacchi,
- pergamena
- cellofan
- sacchi per i rifiuti
- borse di plastica.
^ Eliminare l'aria, premendo la confe-
zione.
^
Chiudere bene la confezione con:
- elastici,
- fermagli di plastica,
- spago,
- nastro adesivo per surgelati.
Prima di sistemare gli alimenti nel congelatore
­Se si congelano oltre 2 kg di alimenti
^
freschi, prima di sistemarli nel conge latore attivare per un po' di tempo la funzione "superfrost" (v. voce "Uso funzione superfrost").
Sistemare gli alimenti nel congelatore
Gli alimenti da congelare possono es sere sistemati dove si desidera nel vano congelatore, preferibilmente, tut tavia, nei cassetti superiori. Per quanti tativi piuttosto grandi si consiglia di to­gliere uno o più cassetti e di disporre gli alimenti direttamente sui generatori di freddo dove si congelano più in fretta e a fondo.
Evitare assolutamente di mettere ali­menti, anche piatti, nello spazio tra il soffitto del congelatore e il ripiano refrigerate superiore. La circolazione dell'aria fredda verrebbe compro messa, unitamente al corretto funzio namento dell'apparecchiatura.
Sistemare nei cassetti o direttamente sui generatori di freddo 25 kg al massimo!
-
-
-
-
-
-
Se a disposizione, saldare i sacchet tini di plastica con la speciale salda trice.
^
Indicare sulla confezione il contenuto e la data di inizio del congelamento.
-
^
-
Per accelerare il processo di conge lamento, stendere sul fondo dei cas setti o sui generatori di freddo i pro dotti freschi da congelare.
^
Osservare che le confezioni siano asciutte per evitare che durante il processo di congelamento si attac chino tra loro.
-
-
-
-
23
Congelamento e conservazione
Non mettere i prodotti freschi da congelare insieme a quelli congelati per evitare che questi ultimi si scon gelino anche in parte.
-
Calendario conservazione
L'apposito calendario sui cassetti del congelatore indica la durata di conser vazione di diversi alimenti freschi da congelare.
Per i prodotti già surgelati, si dovrà os servare la data di conservazione indi cata sulla confezione.
-
Catalogazione surgelati
Il sistema di catalogazione è un pratico pro memoria per registrare la durata di conservazione dei surgelati.
I diversi cassetti del vano congelatore sono provvisti di due placchette con una rotellina. Su quest'ultima sono indi­cati i mesi da 1 a 12.
La placchetta serve a contraddistingue re i diversi alimenti mentre con la rotelli na si segnerà la data di congelamento.
Scongelare gli alimenti
I prodotti surgelati si possono sconge lare:
nel forno a microonde,
­nel forno convenzionale attivando la
funzione "aria calda" oppure "scon
-
gelare", a temperatura ambiente,
– – nel vano frigorifero. Le fettine di carne o di pesce, scon-
gelate in parte, si possono mettere di­rettamente nella padella calda.
La frutta si può scongelare a tempera­tura ambiente nella confezione oppure in un recipiente coperto.
La verdura congelata si può mettere di­rettamente nell'acqua bollente o nell'olio o grasso di cottura molto caldi. Il tempo di preparazione è leggermente inferiore a quello necessario per cuoce re la verdura fresca.
-
-
-
-
-
^
Inserire la placchetta dall'alto con un angolo di circa 45° nel binario di scorrimento e premerla poi verso il basso.
24
Evitare assolutamente di ricongelare alimenti scongelati, anche in parte. I prodotti surgelati si possono ricon gelare solo dopo averli cotti.
-
Congelamento e conservazione
Preparare cubetti di ghiaccio
Premere in basso la chiusura e riem
^
pire la vaschetta con acqua. L'acqua eccedente esce dall'apertura di sca rico.
Tirare in alto la chiusura della va
^
schetta e sistemare il contenitore sul fondo del vano congelatore.
^ Per staccare la vaschetta dal fondo
del congelatore servirsi di un oggetto smussato, ad esempio il manico del cucchiaio.
^ Per togliere i cubetti di ghiaccio, met-
tere brevemente la vaschetta sotto l'acqua.
-
Raffreddamento rapido bevande
Vassoio per il congelamento
(a seconda del modello) Lo speciale vassoio è pratico per con
gelare bacche, frutta, erbe aromatiche, ortaggi ecc. I prodotti conservano in larga misura la loro forma, non si attac cano tra loro ed è più facile suddividerli in porzioni.
-
-
^ Disporre sul vassoio i prodotti da
congelare ben distanziati tra loro.
^ Sistemare il vassoio in uno dei cas-
setti superiori.
Trascorse 10, 12 ore, togliere i prodotti congelati dal vassoio, metterli in sac­chettini o contenitori e sistemarli nei cassetti.
-
-
Per raffreddare rapidamente le bevan de si consiglia di attivare la funzione "superfreddo" e di sistemare le bevan de nel vano frigorifero. Se, tuttavia, si preferisce mettere le be vande nel vano congelatore, toglierle assolutamente dopo un'ora per evitare che la bottiglia scoppi!
-
-
-
25
Congelamento e conservazione
Accumulatore di freddo
(a seconda del modello) In caso di interruzione dell'erogazione
di energia elettrica, l'accumulatore di freddo evita che la temperatura salga nel congelatore.
Sistemare l'accumulatore di freddo nel cassetto superiore sopra i surgelati op pure, per risparmiare posto, sul vassoio per il congelamento. Trascorse circa 24 ore l'accumulatore di freddo è carico.
In caso di interruzione dell'erogazione elettrica, sistemare l'accumulatore di freddo nel cassetto superiore diretta­mente a contatto coi surgelati, per sfrut­tare al massimo la sua potenza refrige­rante.
Al momento di congelare alimenti fre­schi, si consiglia di separarli con l'ac­cumulatore di freddo da quelli già sur­gelati per evitare che questi ultimi si scongelino.
-
L'accumulatore di freddo si può usare anche per mantenere fresche le bibite e le vivande nel box-frigorifero per pic nic.
26
-
Sbrinamento
Vano frigorifero
Quando il compressore è in funzione, col normale funzionamento del frigorife ro sulla parete interna posteriore posso no formarsi gocce d'acqua che non oc corre asciugare, poiché il vano frigori­fero si sbrina automaticamente.
L'acqua di sbrinamento, infatti, si rac coglie nell'apposito canaletto e viene convogliata da tubicino di scarico nel dispositivo di evaporazione sulla parete esterna posteriore dell'apparecchio.
Osservare che l'acqua di sbrina mento possa fluire liberamente. Con­trollare quindi che il canaletto e l'apertura di scarico sulla parete in­terna posteriore siano sempre puliti.
-
-
Vano congelatore
Il vano congelatore non si sbrina auto­maticamente poiché, ovviamente, i pro­dotti surgelati si scongelerebbero.
Col normale funzionamento, col tempo sui generatori di freddo si formano de positi di brina e di ghiaccio. Conse guentemente il funzionamento del con gelatore viene compromesso e il consu mo di energia elettrica aumenta.
Non raschiare i depositi di ghiaccio per non danneggiare i generatori di freddo e compromettere irrimediabil mente il funzionamento del congela tore.
-
-
-
-
Prima di sbrinare il congelatore
Circa 4 ore prima di sbrinare il con
^
gelatore inserire la funzione "super
­frost" per congelare maggiormente i
­prodotti surgelati. In tal modo si con
­serveranno meglio a temperatura am biente durante il lavori di sbrinamen to.
Togliere dai cassetti i surgelati avvol
^
gerli in più strati di carta da giornale o in una coperta, coprirli con l'accu mulatore di freddo e conservarli in un luogo fresco fino a quando il conge latore viene rimesso in funzione.
^ Togliere tutti i cassetti dal congelato-
re.
Sbrinare il congelatore
Sbrinare il congelatore nel minor tempo possibile. Più a lungo i surge­lati rimangono a temperatura am­biente, più breve è la loro durata di conservazione.
^
Spegnere il vano congelatore col ta sto "acceso/spento".
-
-
L'indicatore della temperatura si spe gne. Se non è il caso significa che è stato attivato il dispositivo di sicurez za.
^
Lasciare aperto lo sportello del vano congelatore.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Periodicamente, meglio quando ci sono pochi surgelati, è indispensabile sbri nare il congelatore, il più tardi quando si forma uno strato di ghiaccio di 5 mm.
-
27
Sbrinamento
Estrarre il canaletto per il deflusso
^
dell'acqua di sbrinamento.
^ Sistemare un recipiente davanti al
congelatore per raccogliere l'acqua di sbrinamento. Controllare che l'aqua non trabocchi.
Per accelerare i lavori di sbrinamento di consiglia di sistemare nel congelatore due recipienti di acqua calda (non bol lente) posati su sottopentole.
Per le operazioni di sbrinamento evi tare assolutamente di sistemare nel vano apparecchi termici elettrici o candele. Il rivestimento in plastica ri marrebbe danneggiato.
Non usare spray antibrina o prodotti antigelo. Potrebbero formare gas detonanti oppure contenere solventi o propellenti che potrebbero intac care il rivestimento in plastica o ad dirittura essere nocivi alla salute.
Dopo i lavori di sbrinamento
^ Pulire e asciugare bene il vano con-
gelatore.
^ Sistemare al suo posto il canaletto di
deflusso dell'acqua.
^ Chiudere lo sportello e accendere il
congelatore. Il rispettivo indicatore della temperatura si accende.
^ Per raggiungere più in fretta la grada-
zione necessaria, attivare la funzione "superfrost". La rispettiva spia di con trollo si accende.
^
Appena la gradazione è sufficiente mente bassa, sistemare i cassetti con
­gli alimenti surgelati nel vano freezer.
^
Disattivare la funzione "superfrost". La rispettiva spia di controllo si spe gne.
-
-
-
-
-
-
-
28
Per i lavori di pulizia evitare assolu tamente di usare prodotti abrasivi o aggressivi, contenenti pomice, soda acidi o solventi chimici. Non usare nemmeno creme deter genti non abrasive, poiché formano punti opachi.
Controllare che l'acqua non penetri nelle componenti elettroniche, nell' illuminazione oppure fluisca nel ca naletto destinato allo scarico dell'ac qua di sbrinamento.
Non usare la macchina a vapore. Il getto di vapore, infatti, potrebbe pe­netrare all'interno, giungere a contat­to con componenti elettriche e pro­vocare un corto circuito.
Non togliere la targhetta dati all'interno del'apparecchio. Sarà ne­cessario consultarla in caso di gua­sti e interventi!
Prima dei lavori di pulizia
^
Spegnere il frigorifero/congelatore, premendo entrambi i tasti "acceso spento".
^
Togliere gli alimenti dai diversi vani e conservarli in un luogo fresco.
^
Sbrinare il vano congelatore.
^
Togliere le parti asportabili e pulirle.
Pulizia
Superfici esterne, vano interno
-
e accessori
Per i lavori di pulizia, usare acqua tiepi da con un po' di detersivo per i piatti.
-
Pulire gli accessori a mano. Il contenito re del burro può venire lavato nella la vastoviglie.
Pulire il vano frigorifero almeno una
^
volta al mese. Il vano congelatore, in vece, ogni volta che si sbrina il frigo
-
-
rifero. Pulire frequentemente il canaletto e
^
l'apertura di deflusso dell'acqua di sbrinamento servendosi di un ba­stoncino per permettere all'acqua di fluire liberamente.
^ Sciaquare a fondo i vani interni e gli
accessori e asciugarli bene. Lasciare aperto per un po' di tempo gli spor­telli.
Griglie di aerazione e sfiato
^
Pulire periodicamente le griglie di ae razione e sfiato servendosi di un pen nello o con l'aspirapolvere. I depositi di povere sulle griglie aumentano il
-
consumo di energia elettrica.
Guarnizione sportelli
Non trattare le guarnizioni degli sportelli con oli o grassi. Col tempo potrebbero diventare porose.
-
-
-
-
-
-
-
Pulire regolarmente le guarnizioni con acqua e asciugarle bene con uno straccio.
29
Pulizia
Griglia di metallo parete poste riore
La griglia di metallo (scambiatore di ca lore) sulla parete esterna posteriore deve venire pulita almeno una volta l'anno. I depositi di polvere, infatti, au mentano il consumo di energia elettri ca.
Durante i lavori di pulizia della gri glia, fare attenzione a non danneg giare cavi e altre componenti.
-
-
-
-
Dopo i lavori di pulizia
^ Sistemare gli accessori nel vano fri-
gorifero.
^ Sistemare i prodotti alimentari nel
vano frigorifero, chiudere gli sportelli e accendere coi rispettivi tasti il vano frigorifero e il congelatore.
^ Attivare la funzione "superfrost", affin-
ché la temperatura nel vano congela­tore scenda più rapidamente. La rispettiva spia di controllo si ac cende.
-
-
-
^
Appena il freezer è sufficientemente freddo, sistemarvi i cassetti coi pro dotti surgelati.
^
Disattivare la funzione "superfrost" premendo il rispettivo tasto. Anche la spia di controllo si spegne.
30
-
Riparazioni di apparecchiature elet triche vanno fatte esclusivamente da persone qualificate. Interventi mal fatti possono costituire una fonte di pericolo per l'utente e danneggiare l'apparecchiatura.
Le seguenti anomalie possono venire eliminate facilmente dall'utente.
Cosa fare se . . .
. . . dopo aver acceso il frigo/congela tore, soprattutto alla prima messa in funzione, si sentono rumori strani.
Disinserire l'apparecchio e verificare se:
^ il frigo/congelatore è posizionato in
piano e su un basamento rigido,
^ i mobili attigui vibrano quando il com-
pressore è in funzione,
^ al momento della messa in posa, si è
controllato che le parti sulla parete esterna posteriore dell'apparecchia tura possano vibrare liberamente,
^
al momento di incassare l'apparec chio è stato tolto l'avvolgicavo sulla parete esterna posteriore. Non è escluso che le vibrazioni dipendano proprio da questo,
^
le parti asportabili all'interno del vano sono sistemate correttamente,
^
eventualmente le bottiglie o i conteni tori nel vano frigorifero si toccano.
-
-
-
In caso di anomalie
. . . il frigorifero o il congelatore non raffreddano.
Verificare se:
la zona in questione è stata attivata.
^
La rispettiva spia di controllo deve essere accesa,
la spina del cavo di alimentazione è
^
inserita correttamente nella presa, il fusibile o l'interruttore principale
^
dell'impianto di casa sono in ordine. In caso affermativo rivolgersi al servi
-
zio assistenza Miele.
. . . non è possibile aprire lo sportello del congelatore più volte di seguito.
Non si tratta di un'anomalia. A causa del risucchio che si verifica quando si chiude lo sportello, è necessario aspet­tare un po' per poterlo aprire senza sforzo.
. . . la temperatura nel vano frigorifero o congelatore è troppo fredda.
^
Impostare una gradazione più alta.
^
Forse per svista non è stata disattiva ta la funzione "superfrost" o "super freddo". Verificare se le rispettive spie di controllo sono accese.
. . . il compressore si inserisce con maggiore frequenza e rimane in fun zione più a lungo.
^
Verificare se le griglie di aerazione e
­sfiato sono instasate di polvere.
-
-
-
-
Si deve tenere presente che i rumori provocati dal motore e dal circuito di raffreddamento non sono del tutto evi tabili.
-
31
In caso di anomalie
Verificare se la griglia di metallo
^
(scambiatore di calore) sulla parete esterna posteriore è impolverata.
Forse gli sportelli sono stati aperti di
^
frequente o sono stati congelati molti alimenti freschi in una sola volta.
Verificare se gli sportelli chiudono
^
bene. Controllare se i generatori di freddo
^
sono incrostati di ghiaccio. In caso affermativo, sbrinare il congelatore.
. . . gli alimenti congelati si sono at taccati formando un blocco unico.
Staccare le singole confezioni serven­dosi di un oggetto smussato, ad esem­pio il manico di un cucchiaio.
. . . i generatori di freddo sono coperti da uno spesso strato di ghiaccio.
^ Verificare se lo sportello del congela-
tore chiude bene.
^
Sbrinare e pulire il vano congelatore.
A causa dello strato di ghiaccio, la po tenza dei generatori di freddo viene di minuita e il consumo di elettricità au menta.
-
-
-
-
l'erogazione elettrica è stata sospesa
^
a lungo.
Eliminate le anomalie, l'indicatore della temperatura rimane acceso in modo costante e il segnale di allarme si disat tiva.
. . . nell'indicatore della temperatura si accende o lampeggia una lineetta.
Circa 6 ore dopo aver inserito il freezer, controllare l'indicatore della temperatu ra. La gradazione verrà visualizzata solo quando la temperatura nel vano scende a un livello tale da poter venire registrato.
. . . nell'indicatore della temperatura viene visualizzata una sigla da "F0" a "F5".
Si tratta di un guasto. Avvisare tempe­stivamente il servizio assistenza Miele.
. . . nell'indicatore della temperatura viene visualizzata la sigla "nA".
La temperatura nel freezer è tempora neamente salita in seguito a un'interruzione della corrente elettrica verificatasi nei giorni o nelle ore prece denti.
-
-
-
-
. . . Il segnale acustico di allarme suo na e l'indicatore della temperatura del vano congelatore lampeggia.
La temperatura del freezer è salita oltre la gradazione impostata perché:
^
lo sportello è stato aperto più volte di seguito oppure nel congelatore è sta ta messa una grande quantità di ali menti freschi,
^
le griglie di aerazione sono ostruite,
32
-
^
Fintanto che la sigla " premere il tasto del segnale acustico.
Nell'indicatore della temperatura ap pare la gradazione più alta raggiunta dal freezer durante l'interruzione del la corrente.
-
-
nA
" è accesa,
-
-
A seconda della gradazione, verificare se gli alimenti si sono scongelati, anche in parte. Se è il caso, usare gli alimenti, oppure cuocerli prima di congelarli di nuovo.
In caso di anomalie
La gradazione più elevata rimane vi sualizzata per circa 1 minuto. Successi vamente appare la temperatura effetti va del vano freezer.
. . . La spia di controllo della funzione "superfrost" non si accende anche se il compressore funziona.
La spia di controllo è difettosa. Avvisare il servizio assistenza.
. . . non è possibile spegnere il con­gelatore.
È stato attivato il dispositivo di sicurez­za per bloccare lo spegnimento.
. . . l'illuminazione interna non funzio­na.
^
Forse lo sportello del congelatore è rimasto aperto troppo a lungo. In questo caso, dopo 15 minuti l'illuminazione interna si spegne auto maticamente.
Se non è il caso, la lampadina elettrica è fulminata.
^
Per sostituirla: togliere la spina dalla presa e staccare la sicurezza elettri ca dell'impianto di casa.
-
-
-
-
Premere sui due lati il coprilampada
^
ed estrarlo dalla parte posteriore. Svitare la lampadina e sostituirla con
^
una nuova. Dati per la lampadina: 220 - 240 V, max. 25 W, portalampadina E 14.
^
Avvitare la nuova lampadina facendo attenzione che la guarnizione riman
­ga correttamente in sede.
^
Rimontare il coprilampada inserendo lo dalla parte posteriore e verificare che si incastri correttamente sui due lati.
-
-
33
In caso di anomalie
. . . Il fondo del vano frigorifero è ba gnato.
L'apertura di deflusso dell'acqua di sbrinamento è ostruita.
Pulire il canaletto e l'apertura di de
^
flusso dell'acqua di sbrinamento.
Se, malgrado i consigli indicati, non è possibile eliminare le anomalie, av visare il servizio assistenza Miele.
Fintanto che il guasto viene riparato, nel limite del possibile non aprire gli sportelli per evitare che la tempera tura salga nei diversi vani.
-
-
-
-
34
Se l'anomalia non può essere eliminata dall'utente, contattare:
il servizio assistenza tecnica a Spreitenbach:
Telefono: 0 800 800 222 Fax: 056 / 417 29 04
Comunicare all'operatore il modello e il numero di matricola del congelatore. I dati sono riportati nella targhetta di ma tricola nel vano interno.
Servizio assistenza
-
35
Collegamento elettrico
L'apparecchio è predisposto per esse re collegato a corrente alternata 50 Hz 220 – 240 V a una presa installata cor rettamente.
Per maggiore sicurezza si consiglia di installare un differenziale di sicurezza FI (salvavita) con soglia di intervento di 30 mA.
La protezione deve essere di almeno 10 A.
La presa dovrebbe trovarsi possibil mente in prossimità dellapparecchia tura ed essere accessibile. Non usare prolunghe per il collegamento. La sicu rezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamento!
Se si rende necessario sostituire il cavo di collegamento, i lavori dovranno esse­re effettuati da un elettricista qualificato.
-
-
-
-
-
36
Non sistemare sul frigo/congelatore apparecchiature termiche, ad es. to stapane o forni a microonde. Il con
-
sumo di energia aumenterebbe!
Collocazione
Non sistemare il frigo/congelatore vici no a cucine elettriche, termosifoni o fi nestre esposte al sole. Più elevata è la temperatura ambiente, più a lungo ri marrà in funzione il compressore e di conseguenza il consumo di energia elettrica sarà più alto. Ideale è un locale asciutto e ben venti­lato.
-
Istruzioni per l'installazione
Aerazione e sfiato
Sulla parte posteriore dell'apparecchio
­l'aria si riscalda. Per garantire una buo
na ventilazione del frigo/congelatore, le griglie di aerazione non dovranno esse re ostruite. Pulire periodicamente le aperture dell'aria se sono intasate di polvere.
-
-
Sicura maniglie alla consegna
Al momento di aprire gli sportelli la pri ma volta, le maniglie si inseriscono con uno scatto percettibile dalla posizione per il trasporto in quella normale per l'uso e sporgono maggiormente dagli sportelli.
-
-
-
Classe climatica
Il frigo/congelatore è abbinato a una determinata classe climatica, che di­pende dalla temperatura ambiente, le cui gradazioni limite devono venire ri­spettate. I dati riguardanti la classe cli­matica sono riportati nella targhetta di matricola nel vano frigorifero.
classe climatica temperatura ambiente
SN
N
ST
T
da +10 °C a +32 °C da +16 °C a +32 °C da +18 °C a +38 °C da +18 °C a +43 °C
Se la temperatura ambiente è inferiore ai dati indicati, il compressore rimarrà inattivo per un intervallo più prolungato. Conseguentemente la temperatura nei vani aumenterà.
Prima di posizionare il frigorifero
^ Togliere assolutamente il fissacavo
sulla parete esterna posteriore.
^ Verificare che tutte le componenti sul-
la parete posteriore possano vibrare liberamente. Eventualmente piegare quel tanto che basta e con la dovuta precauzione le parti che toccano la parete.
^
Sistemare il frigo/congelatore al posto previsto.
37
Istruzioni per l'installazione
Allineare il frigo/congelatore
Servendosi della chiave a forcella al
^
legata, regolare i piedini in modo che l'apparecchio sia perfettamente in piano.
-
38
Modifica incernieratura sportello
Alla consegna, il frigo/congelatore ha lincernieratura a destra. Se si deve si stemare lincernieratura sullaltro lato, procedere come segue.
Aprire lo sportello inferiore.
^
^ Servendosi di un cacciavite, togliere
il pannello zoccolo a tirandolo in avanti.
^
Servendosi di un cacciavite, togliere la mascherina di copertura b e chiu dere lo sportello.
^
Svitare la vite c.
^
Smontare il supporto sportello d uni tamente al perno e spostandolo ver so il basso e in avanti.
^
Aprire lo sportello inferiore, inclinarlo in avanti e smontarlo.
-
^ Aprire lo sportello superiore e smon-
tarlo spostandolo verso il basso. Attenzione a non dimenticare la ron­della distanziatrice b.
^ Servendosi della chiave a forcella
esagonale in dotazione, svitare il supporto sportello in alto a e rimon­tarlo sul lato opposto.
-
^
Scambiare la mascherina di copertu ra g unitamente alla squadretta di supporto d al centro dellapparecchio, procedendo nel
­modo seguente:
­svitare le viti h togliere il pezzo di
copertura g e la squadretta suppor to d; girarli di 180° e rimontarli capo volti sullaltro lato, avvitandoli bene.
-
-
-
^
Lasciando chiuso lo sportello supe riore g togliere il perno f tirandolo verso il basso.
-
39
Modifica incernieratura sportello
Togliere, tirandola verso il basso, la
^
boccola di supporto c dalla squa dretta di supporto d e reinserirla dallalto nella squadretta di supporto.
Servendosi di un cacciavite, solleva
^
re il pezzo distanziatore f e rimon tarlo sul lato opposto.
Togliere i tappi i dalle boccole del
^
supporto sportello e inserirli sul lato opposto.
Sollevare i pezzi di copertura anterio
^
ri l e spostarli lateralmente. Svitare le maniglie j, e rimontare le
^
maniglie e i tappi k lato opposto.
^ Risistemare in sede le mascherine di
copertura l. Osservare che si inca­strino correttamente!
^ Agganciare lo sportello superiore nei
perni a (attenzione a non dimentica­re la rondella distanziatrice b) e chiuderlo.
^ Inserire dal basso il perno centrale e
attraverso la squadretta di supporto d nello sportello superiore.
^
Verificare se lo sportello superiore è sistemato correttamente. Regolare eventualmente la posizione operando coi fori oblunghi della squadretta supporto d.
-
-
-
-
^ Ruotare il supporto sportello b di
180°, togliere il perno a e reinserirlo capovolto.
^ Montare i due pezzi nel supporto
sportello f nel modo seguente. Inse­rire il perno sportello a attraverso il supporto cerniera f nel supporto sportello b; spostare il supporto sportello all'indentro, alzarlo e pre­montarlo con la vite c.
^
Operando col foro oblungo nel sup porto cerniera f regolare lo sportello inferiore secondo il bordo del fri go/congelatore. Dopo averlo posizio nato correttamente, avvitare bene la vite c.
-
-
-
^
Agganciare lo sportello inferiore nella squadretta di supporto d e chiuder lo.
Nellillustrazione successiva lo spor tello inferiore è aperto per illustrare meglio le diverse operazioni.
40
^
Sistemare nella sua sede lo schermo
-
-
dello zoccolo d e premere finché sincastra correttamente.
^
Aprire lo sportello inferiore, sistemare il pezzo di copertura e nello scher mo dello zoccolo e incastrarlo corret tamente.
-
-
Incassare il frigo/congelatore
Il frigo/congelatore si può incassare in qualsiasi base della cucina. Per allinea­re l'apparecchio ai pensili si può siste­mare sopra l'apparecchio un armadiet­to sopralzo a.
Per l'aerazione e lo sfiato è necessario predisporre sul retro dell'apparecchio un canale di sfiato profondo almeno 50 mm. Per garantire la circolazione d'aria, la sezione utile di sfiato sotto il soffitto deve essere di almeno 300 cm2. Diver samente il compressore funzionerà a un regime più alto e il consumo di ener gia elettrica aumenterà.
In nessun caso le aperture di aera zione e sfiato devono venire ostruite e si dovranno pulire regolarmente.
Per l'incasso in mobili normalizzati (pro fondità max. 580 mm) l'apparecchio può venire posizionato direttamente a contatto col mobile laterale della cuci na. Gli sportelli dell'apparecchio b sporgono quindi lungo il bordo 34 mm e al centro 51 mm rispetto alla parte an teriore dei mobili. In tal modo è possibi le aprire e chiudere gli sportelli senza difficoltà.
Se l'apparecchio viene collocato ac- canto a una parete c sul lato dell'incernieratura si dovrà mantenere tra l'apparecchio e la parete una di­stanza minima di 36 mm. Diversamente gli sportelli non si potranno aprire com­pletamente a causa delle maniglie sporgenti.
Se l'apparecchio viene fissato ai mo- bili laterali della cucina d oppure si vogliono applicare i listelli distanziato ri tra l'apparecchio e la parete, si dovrà osservare quanto segue:
^
controllare se a fissaggio ultimato è possibile aprire gli sportelli senza dif ficoltà;
-
^
non praticare fori all'interno della superficie retinata, per non danneg
­giare le parti isolate con schiuma
espansa. A seconda delle dimensioni del vano congelatore, consultare la tabella nel la pagina successiva per accertare la distanza A.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
41
Incassare il frigo/congelatore
numero cassetti
congelatore
2 660 3 850 4 1040
Fissare bene l'apparecchio ai mobili
^
laterali della cucina usando viti autofi lettanti. Profondità massima di avvi
tamento 10 mm!
misura A in mm
-
-
42
43
Con riserva di modifiche / 2703
KF 7562 S-1
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela della natura.
M.-Nr. 05 933 670 / 01
Loading...