Miele KF 7562 S, KF 7564 S, KF 7662 S User manual

Page 1
Istruzione d'uso e di montaggio Combinazione frigo-congelatore KF 7562 S KF 7564 S KF 7662 S
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr.
05 230 640
Page 2
Indice
Descrizione apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Inserire e disinserire l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Vano congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Bloccaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
In caso di assenza prolungata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
La giusta temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . nel vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . nel vano congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Possibili valori d'impostazione per la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Display temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Luminosità del display temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Allarme acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Attivare il sistema di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Disattivare il segnale acustico anticipatamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Superraffreddamento e Superfrost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Funzione superraffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Cosa accade, surgelando alimenti freschi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Funzione Superfrost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Sfruttare al meglio il vano frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Aree di raffreddamento differenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Zona più fredda nel vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Zona più calda nel vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Raffreddare alimenti non adatti alla conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Conservazione corretta degli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Frutta e verdura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Suggerimenti per risparmiare energia elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Vano interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Spostare i ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Ripiano diviso in due parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Spostare le mensole dello sportello/ mensole per bottiglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Spostare il sostegno per le bottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2
Page 3
Indice
Congelare e conservare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Capacità massima di congelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Introdurre alimenti già surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Congelare alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Da osservare prima di congelare gli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Confezionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Prima di conservare gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Calendario di surgelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Sistema di catalogazione dei surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Scongelamento di surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cubetti di ghiaccio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Raffreddamento rapido di bevande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Utilizzo del vassoio di surgelazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Utilizzo dell'accumulatore di freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Sbrinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Vano frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Vano congelatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Pareti esterne, vano interno, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Griglie d'aerazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Guarnizioni degli sportelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Parete posteriore - griglia metallica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Luogo d'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Sicurezza trasporto della maniglia sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Posizionamento dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Registrare l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Modificare l'incernieratura sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Incassare l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
3
Page 4
Descrizione apparecchio
a Superraffreddameto e spia di con
trollo
b Tasto Avvio/Arresto vano frigorifero c Tasti per impostazione temperatura
nel vano frigorifero (in alto: più caldo; in basso: più fred do)
d Display temperatura vano frigorifero e Spia di controllo bloccaggio
-
f Display temperatura vano congelato
re
g Tasti per impostazione temperatura
nel vano congelatore (in alto: più caldo; in basso:più fred do)
-
h Tasto Avvio/Arresto vano congelatore i Superfrost e spia di controllo j Tasto allarme acustico
-
-
4
Page 5
k Scomparto burro e formaggio l Illuminazione interna m Portauova n Ripiano o Canaletta e foro di scarico dell'acqua
di sbrinamento (a seconda del modello)
p Mensole sportello q Contenitori frutta e verdura r Sostegno bottiglie
s Cassetti con calendario di
surgelazione
Descrizione apparecchio
t Sistema di catalogazione surgelati u Scarico acqua di sbrinamento
5
Page 6
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio impedisce che l'apparec chio subisca dei danni durante il tra sporto. I materiali di cui è composto sono stati scelti sulla base di criteri ecologici e di semplicità nello smalti mento e sono infatti riciclabili.
Il reintegro dell'imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime, riducendo il volume de gli scarti. L'imballaggio viene general mente ritirato dai rivenditori.
-
-
Smaltimento di vecchie appa recchiature
­Le vecchie apparecchiature contengo
no sostanze ancora preziose. Restituite allora il Vostro vecchio apparecchio al circuito dei materiali tramite il Vostro ri venditore oppure tramite il circuito pub blico di raccolta.
Non danneggiate le tubature dell'appa
-
recchio prima che vengano corretta
-
mente smaltite. Solo così si evita che il refrigerante contenuto nel circuito del freddo e l'olio del compressore inquini no l'ambiente.
Ulteriori informazioni in merito sono contenute nel capitolo "Indicazioni per la sicurezza e avvertenze".
-
-
-
-
-
-
-
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio è conforme alle vigenti prescrizioni di sicurezza. L'uso improprio può provocare dan ni a persone e/o cose.
Leggere attentamente l'istruzione d'uso prima di mettere in funzione l'apparecchio. Esso contiene impor tanti indicazioni per l'incasso, la si curezza, l'uso e la manutenzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni sia a se stessi che all'apparecchio.
Conservare con cura la presente istruzione d'uso per passarla even­tualmente a un successivo utente.
Corretto impiego
L'apparecchio è predisposto esclu-
sivamente per l'impiego domestico ed è deputato al raffreddamento e alla conservazione di alimenti nonché sur­gelati, per congelare alimenti freschi e preparare il ghiaccio. Ogni altro tipo di impiego è a proprio ri schio e può rivelarsi pericoloso. La casa produttrice non risponde di danni che derivano da uso improprio o da im postazioni non corrette dell'apparec chio.
-
-
-
-
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio contiene il re
frigerante isobutano (R600a), un gas naturale ecologico, ma infiammabi le. Non è dannoso per lo strato dell'ozono e non favorisce l'effetto ser ra. L'impiego di questo refrigerante ecologico ha causato in parte l'aumento della rumorosità durante l'esercizio dell'apparecchio. Oltre ai ru mori di funzionamento del compressore possono verificarsi rumori di flusso nell'intero circuito refrigerante. Questi effetti non possono essere purtroppo evitati, ma nel contempo non pregiudi­cano in alcun modo la funzionalità del­l'apparecchio. Durante il trasporto e l'installazione del­l'apparecchio, assicurarsi quindi che non venga danneggiato alcun compo­nente del circuito refrigerante. Il refrige­rante è nocivo per gli occhi. Evitare il contatto. In caso di danneggiamento:
- evitare fuochi a fiamma viva oppure
fonti di accensione,
- sfilare la spina dalla presa elettrica,
-
- aerare per alcuni minuti l'ambiente in
cui è installato l'apparecchio e
- rivolgersi all'assistenza tecnica.
­Maggiore è la quantità di refrige
rante nell'apparecchio, più grande
deve essere l'ambiente in cui viene in stallato l'apparecchio. In caso di even tuali perdite, in un ambiente troppo pic colo può formarsi una miscela infiam mabile di gas e aria. Per ogni 8 g di refrigerante, l'ambiente deve avere dimensioni di almeno 1 m La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta dati all'interno dell'appa recchio.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3
.
-
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prima di allacciare l'apparecchio
alla rete elettrica confrontare asso lutamente i dati di allacciamento (ten sione e frequenza) indicati sulla tar ghetta dati con quelli della rete elettri ca.
La sicurezza elettrica dell'apparec
chio è garantita solo se questo vie ne allacciato a un regolamentare con duttore di messa a terra. E' molto im portante controllare questa premessa basilare e, in caso di dubbio, far con trollare l'impianto elettrico da un elettri cista qualificato. La casa produttrice non può essere ri­tenuta responsabile di danni, causati dalla mancanza o dall'interruzione del conduttore di messa a terra (p.es. scossa elettrica).
Il sicuro funzionamento dell'appa-
recchio è garantito solo se questo viene installato e allacciato secondo le istruzioni d'uso.
L'incasso e il montaggio di questo
apparecchio in luoghi d'installazione non stazionari (p.es. navi) possono essere effettuati solo da personale qualificato che ne garantisca le premesse per un impiego sicuro.
A causa di lavori di installazione e
manutenzione o riparazioni non correttamente eseguiti, possono verifi carsi notevoli pericoli per l'utente. La casa produttrice non risponde di que sto tipo di danni. Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono essere eseguiti solo da personale qualificato.
-
-
-
-
-
-
-
-
L'apparecchio è staccato dalla rete
-
-
-
-
elettrica solo se:
la spina dell'apparecchio è estratta
dalla presa elettrica. Per staccare l'apparecchio dalla rete elettrica, non tirare il cavo d'allaccia mento, ma afferrare la spina.
l'interruttore principale dell'impianto
elettrico è disinserito. il fusibile dell'impianto elettrico della
casa è completamente svitato.
Non utilizzare prolunghe per allac ciare l'apparecchio alla rete elettri
ca (p.es. pericolo di surriscaldamento).
Uso
Non toccare gli alimenti surgelati con le mani bagnate. Pericolo di
ferirsi.
Non consumare subito ghiaccioli o
cubetti di ghiaccio appena estratti dal vano congelatore. La temperatura molto bassa può provocare ferite in bocca.
Non ricongelare alimenti voluta
mente o accidentalmente sconge lati. Consumare questi alimenti il più presto possibile, altrimenti perdono il valore nutritivo e si deteriorano. Alimenti scongelati possono essere ricongelati solo se vengono precedentemente cot ti.
-
-
-
-
-
-
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non conservare nell'apparecchio
sostanze esplosive o prodotti con gas combustibili (p.es. bombolette spray). All'inserimento del termostato o dell'illuminazione interna possono ge nerarsi scintille. Queste potrebbero far esplodere eventuali mescolanze infiam mabili.
Conservare alcool ad alta grada
zione solo in posizione verticale e ben chiuso nel vano frigorifero. Pericolo di esplosione.
Non conservare lattine o bottiglie
con bevande contenenti acido car bonico o liquidi che possono congelare nel vano congelatore. Possono scop­piare. Pericolo di ferirsi o di danneggia­re l'apparecchio.
Introducendo nel vano congelatore
delle bottiglie affinchè si raffreddi­no rapidamente, ci si ricordi di toglierle al più tardi dopo un'ora. Le bottiglie possono scoppiare. Pericolo di ferirsi o di danneggiare l'apparecchio.
Consumando alimenti conservati
per lungo tempo sussiste pericolo di intossicazione da cibo. La durata di conservazione dipende da molti fattori, p.es. dal grado di freschez za, dalla qualità e dalla temperatura di conservazione. Osservare sempre le in dicazioni per la conservazione e la sca denza, riportate sulle confezioni dei surgelati.
Non utilizzare oggetti appuntiti o
taglienti per –
eliminare strati di brina e ghiaccio,
-
-
I generatori potrebbero danneggiarsi e l'apparecchio sarebbe inservibile.
Per lo sbrinamento, non introdurre
nel frigorifero apparecchi elettrici di riscaldamento oppure candele. Il materiale sintetico si danneggerebbe.
­Non utilizzare spray sbrinanti. Questi prodotti possono generare
gas esplosivi, contenenti solventi o pro pellenti oppure essere nocivi alla salu te.
Non trattare la guarnizione sportel
-
-
-
-
lo con olii e grassi. La guarnizione
sportello diventerebbe infatti porosa con il passare del tempo.
Non conservare olio alimentare nel­lo sportello dell'apparecchio. Il ma-
teriale sintetico dello sportello può cre­parsi.
Non ostruire le griglie d'aerazione dell'apparecchio.
In caso contrario non è garantita la ne­cessaria aerazione. Il consumo di cor­rente aumenta e non si potrebbero escludere danni all'apparecchio.
L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica
(area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere mantenuti. La classe cli matica è indicata sulla targhetta dati si tuata all'interno dell'apparecchio. Una temperatura ambiente troppo bas sa causa un prolungato fermo del com pressore, per cui l'apparecchio non rie sce a mantenere la necessaria temperatura.
-
-
-
-
-
-
-
-
staccare le bacinelle dei cubetti di ghiaccio o alimenti gelati.
9
Page 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per lo sbrinamento e la pulizia del
l'apparecchio non impiegare in nessun caso un apparecchio a vapore. Il vapore può intaccare le parti condut trici di tensione dell'apparecchio e pro vocare un corto circuito.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Rendere inservibile la serratura a
scatto o a catenaccio del vecchio frigorifero o congelatore, prima di elimi narlo. Si impedisce così che i bambini possa no accidentalmente chiudersi nell'apparecchio durante i loro giochi.
Per apparecchi da smaltire, stac-
care la spina dalla presa e rendere inservibile sia spina che cavo d'allac­ciamento.
Non danneggiare nessuna parte
del circuito di refrigerazione p.es.
­La casa produttrice non risponde di danni, causati dall'inosservanza del le indicazioni per la sicurezza e av
­vertenze.
-
-
-
-
-
– bucando i canali refrigeranti
dell'evaporatore.
piegando le condutture.
raschiando il rivestimento delle su perfici.
Il refrigerante è nocivo per gli occhi. Evitare il contatto.
10
-
Page 11
Inserire e disinserire l'apparecchio
Alla prima messa in funzione
Pulire l'interno dell'apparecchio e gli
^
accessori. Impiegare acqua tiepida e asciugare poi accuratamente con un panno morbido.
Dopo il trasporto, attendere circa mezz'ora o un'ora prima di allacciare l'apparecchio. Si tratta di un'operazione molto importante per la qualità del funzionamento succes sivo.
Inserire l'apparecchio
Il vano frigorifero e il vano congelatore possono essere anche inseriti separa­tamente.
Vano frigorifero
Vano congelatore
Premere il tasto Avvio/Arresto per il
^
vano congelatore.
Nel display temperatura per il vano
­congelatore si accendono delle barret
te e suona un allarme acustico. Il vano congelatore inizia a raffreddare.
Affinché la temperatura sia sufficiente­mente bassa, lasciare raffreddare l'ap­parecchio per alcune ore prima di intro­durvi gli alimenti.
Disinserire l'allarme acustico
-
^
Premere il tasto Avvio/Arresto per il vano frigorifero.
Nel display temperatura per il vano fri gorifero si accendono delle barrette. Il vano frigorifero inizia a raffreddare e l'illuminazione interna si accende a sportello aperto.
^
Premere il relativo tasto.
L'allarme acustico si spegne. Nel di
­splay temperatura lampeggiano delle
barrette finché viene raggiunta l'area della temperatura impostata.
Accumulatore di freddo
Disporre l'accumulatore di freddo nel cassetto superiore del vano congelato re. Dopo 24 ore gli accumulatori di fred do raggiungono la massima capacità di raffreddamento.
-
-
-
11
Page 12
Inserire e disinserire l'apparecchio
Disinserire l'apparecchio
Premere il tasto Avvio/Arresto.
^
Il display temperatura si spegne e il raf freddamento è disinserito. Se ciò non dovesse accadere significa che il bloc caggio è attivo.
Bloccaggio
Il bloccaggio esclude la possibilità di disinserire inavvertitamente l'apparec chio.
Disinserire il bloccaggio
^ Premere il tasto dell'allarme acustico
e tenerlo premuto.
^ Premere inoltre il tasto Superfrost e
tenere premuti entrambi i tasti con­temporaneamente per ca. 3 secondi, finché la spia di controllo del bloc­caggio d nel display temperatura si accende e si sente un "bip".
L'apparecchio può essere disinserito quando viene disattivato il bloccaggio.
In caso di assenza prolungata
Se non si utilizza l'apparecchio per mol to tempo si consiglia di
­disinserirlo,
^
­sfilare la spina dalla presa elettrica,
^
sbrinare il vano congelatore,
^
pulire l'apparecchio e
^
lasciare gli sportelli leggermente
^
-
aperti per evitare che si generino cat tivi odori.
Se l'apparecchio viene disinserito per un periodo prolungato, ma non pulito, e gli sportelli rimangono chiu­si è possibile che all'interno si formi della muffa.
-
-
Disattivare il bloccaggio
^
Procedere come per l'inserimento del bloccaggio.
La spia di controllo del bloccaggio nel display temperatura si deve spegnere. Ora l'apparecchio può nuovamente es sere disinserito in qualsiasi momento.
12
-
Page 13
La giusta temperatura
. . . nel vano frigorifero
La giusta impostazione della tempera tura è molto importante per la conser vazione degli alimenti. Gli alimenti si deteriorano rapidamente a causa di mi croorganismi e ciò può essere evitato ovvero ritardato mediante una corretta temperatura di conservazione. La tem peratura influisce sulla rapidità di cre scita dei microorganismi. Con l'abbassarsi della temperatura, questi procedimenti vengono rallentati. Per
questo motivo si consiglia una tem peratura di raffreddamento nel mezzo dell'apparecchio di 5 °C.
La temperatura nell'apparecchio au­menta,
– quanto più frequentemente e più a
lungo viene aperto lo sportello,
– quanti più alimenti vi vengono con-
servati,
– quanto più caldi sono gli alimenti fre-
schi introdotti,
quanto più alta è la temperatura am biente. L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti de vono essere mantenuti.
-
-
-
-
-
. . . nel vano congelatore
(a seconda del modello) Per congelare alimenti freschi e conser
vare alimenti per lungo tempo, è neces
­saria una temperatura di -18 °C. Con
questa temperatura, la crescita dei mi croorganismi viene ampiamente impe dita. Non appena la temperatura au menta oltre -10 °C, inizia la decomposi zione mediante i microorganismi e gli alimenti hanno una durata minore. Per questo motivo, alimenti leggermente o del tutto scongelati possono essere ri congelati solo se sono stati preceden temente cotti. Grazie alle basse tempe­rature, la maggior parte dei microorga­nismi viene soppressa.
Impostare la temperatura
La temperatura nel vano frigorifero e vano congelatore può essere impostata con i due tasti a destra e a sinistra dei display temperatura.
Premendo
-
-
il tasto in alto: la temperatura
diventa più calda
il tasto in basso: la temperatura
diventa più fredda
-
-
-
-
-
-
-
-
Durante l'impostazione, la temperatura lampeggia.
13
Page 14
La giusta temperatura
Premendo i tasti, nel display temperatu ra appaiono le seguenti modifiche:
Premendo la prima volta: l' ultimo
valore temperatura desiderato lam peggia.
Per ogni ulteriore pressione: il valore
di temperatura si modifica in scatti di 1 °C.
Tenendo premuto il tasto: il valore di
temperatura si modifica progressiva mente.
Ca. 5 secondi dopo l'ultima pressione sui tasti, il display temperatura commu ta automaticamente sul valore di tem­peratura effettivo, momentaneamente presente nel vano congelatore.
Avendo modificato la temperatura, è opportuno controllare l'indicazione tem­peratura dopo ca. 6 ore per l'apparec-
chio poco carico e dopo ca. 24 ore per l'apparecchio completamente ca­rico. Solo allora si sarà impostata
l'effettiva temperatura nel vano conge­latore. Se la temperatura dovesse esse re troppo bassa o troppo alta dopo questo periodo, si consiglia di imposta re nuovamente la temperatura.
Possibili valori d'impostazione per la temperatura
La temperatura è impostabile: –
Nel vano frigorifero da 2 °C fino a 11 °C
Nel vano congelatore da -14 °C fino a -28 °C
Il raggiungimento della temperatura più bassa dipende dal luogo di posiziona mento e dalla temperatura ambiente.
-
Con una temperatura ambiente elevata,
­la temperatura più bassa non è neces sariamente raggiungibile.
-
Display temperatura
I display temperatura nel pannello co mandi indicano col normale funziona mento la temperatura al centro del vano frigorifero e il punto più caldo nel vano congelatore.
­Se le temperature nell'apparecchio non
rientrano nelle possibili aree di tempe ratura (per il vano frigorifero 0 °C fino a
-
19 °C, per il vano congelatore inferiore a 0 °C), nei display temperatura è ac­cesa solo una barretta.
I display temperatura lampeggiano, se
– viene impostata un'altra temperatura, – la temperatura nell'apparecchio è sa-
lita di diversi gradi, quale indicazione di perdita di freddo.
Questa breve perdita di freddo non è
­preoccupante; si verifica perchè
-
lo sportello dell'apparecchio rimane aperto più a lungo, p.es. per estrarre oppure conservare grandi quantitati vi di alimenti,
si congelano alimenti freschi.
Se la temperatura nel vano congelatore è per lungo tempo superiore a -18 °C, controllare se gli alimenti si scongelano leggermente o del tutto. In questo caso consumare questi alimenti il più rapida mente possibile!
-
-
-
-
-
-
14
Page 15
Luminosità del display temperatura
La luminosità del display temperatura è impostata da parte della fabbrica sul minimo. Non appena lo sportello viene aperto, viene modificata un'impostazione oppure suona l'allarme acustico, il display temperatura si ac cende per ca. 1 minuto a piena lumino sità.
E' possibile modificare la luminosità del display temperatura:
Display più chiaro: premere il tasto
dell'allarme acustico, tenerlo premu to e nel contempo premere il tasto superiore accanto al display tempe­ratura relativo al vano congelatore.
Display più scuro: premere il tasto
dell'allarme acustico, tenerlo premu­to e nel contempo premere il tasto in­feriore accanto al display temperatu­ra relativo al vano congelatore.
-
La giusta temperatura
-
-
15
Page 16
Allarme acustico
L'apparecchio è dotato di un sistema di allarme affinché la temperatura nel vano congelatore non possa inavverti tamente salire. Quando la temperatura raggiunge un'area temperatura troppo calda si at tiva quindi un segnale acustico. Nel contempo lampeggia il display tempe ratura per il vano congelatore. A secon da di come è impostato il regolatore, l'apparecchio riconosce la temperatura come troppo calda.
I segnali acustico e ottico si attivano
inserendo il vano congelatore.
– – quando, sistemando gli alimenti
nell'apparecchio oppure togliendo­ne, nell'apparecchio affluisce troppa aria ambiente calda.
– congelando una maggiore quantità
di alimenti.
– se si è verificata una lunga interruzio-
ne della corrente.
-
-
Attivare il sistema di allarme
Il sistema di allarme è automaticamente sempre pronto per l'uso. Non deve quindi essere attivato a parte.
-
Disattivare il segnale acustico anticipatamente
-
Non appena nel vano congelatore si raggiunge l'area temperatura imposta ta, il segnale acustico si disattiva e il di splay temperatuura è acceso. Qualora tuttavia il segnale acustico dovesse di sturbarVi, è possibile disattivarlo antici patamente.
^ Premere il tasto del segnale acustico.
Il segnale acustico non suona più. Il display temperatura continua a lam peggiare finchè il segnale acustico si spegne. Quando il segnale acustico è disattivato il display temperatura ri mane acceso. L'allarme acustico è in questo modo di nuovo pronto per l'uso.
-
-
-
-
-
-
16
Page 17
Superraffreddamento e Superfrost
Funzione superraffreddamento
Con la funzione Superraffreddamento il vano frigorifero viene rapidamente raf freddato a circa 2 °C.
Inserire il superraffreddamento
L'inserimento del superraffreddamento si consiglia soprattutto per raffreddare rapidamente grandi quantitativi di ali menti freschi o bevande.
^ Premere il tasto di superraffredda-
mento in modo che si accenda la re­lativa spia di controllo.
La temperatura nell'apparecchio si abbassa poichè il vano frigorifero funziona alla massima potenza di raf­freddamento.
Disinserire il superraffreddamento
La funzione superraffreddamento si di sinserisce automaticamente dopo circa 6 ore. La spia di controllo si spegne e l'apparecchio funziona nuovamente con potenza di raffreddamento norma le.
-
-
Il raffreddamento dell'apparecchio fun ziona nuovamente con potenza norma le.
Cosa accade, surgelando alimenti freschi?
Il processo di congelazione degli ali menti freschi deve essere rapido affin ché possano essere conservati valore nutritivo, vitamine, aspetto e sapore.
Più lento è il processo di congelazione, più liquido fuoriesce dalle singole cellu le per penetrare negli spazi intermedi. Le cellule si restringono. Durante lo scongelamento, solo una parte del liquido, precedentemente fuo­riuscito, può tornare alle cellule. In pratica ciò significa che l'alimento perde una grande quantità di liquido. Il liquido perso è quello che si raccoglie intorno all'alimento quando viene scon­gelato.
Se l'alimento viene scongelato rapida­mente, il liquido delle cellule dispone di meno tempo per fuoriuscire. Le cellule si restringono quindi sensibilmente meno.
­Durante lo scongelamento, solo la pic
cola quantità di liquido giunta agli spazi intermedi può tornare alle cellule per cui la perdita di liquido è sensibilmente
­ridotta.
-
-
-
-
-
-
Per risparmiare energia è possibile di sinserire autonomamente la funzione superraffreddamento quando gli ali menti oppure le bevande sono suffi cientemente freddi.
^
Premendo il tasto di superraffredda mento si spegne la relativa spia di controllo.
-
-
-
-
17
Page 18
Superraffreddamento e Superfrost
Funzione Superfrost
Per congelare alimenti in modo ottima le, si consiglia di attivare la funzione Superfrost prima di introdurre nell'apparecchio alimenti freschi.
Eccezioni:
se si introducono alimenti già surge
lati se ogni giorno si congelano solo
max. 2 kg di alimenti.
Inserire Superfrost
La funzione Superfrost deve essere in­serita 4 - 6 ore prima dell'introdu- zione nell'apparecchio degli alimenti da congelare. Utilizzando la capacità massima di congelazione, la funzione Superfrost deve essere inserita 24 ore
prima.
Disinserire Superfrost
La funzione Superfrost si disinserisce
­automaticamente dopo circa 30-60 ore a seconda della quantità di alimenti in trodotti nell'apparecchio. La spia di controllo si spegne e l'apparecchio fun ziona nuovamente con potenza di raf freddamento normale, a risparmio di
­energia.
-
-
-
^
Premere il tasto Superfrost in modo che si accenda la relativa spia di controllo.
La temperatura nel vano congelatore si abbassa poichè all'interno di que sto vano la potenza di raffreddamen to è al massimo.
18
-
-
Page 19
Sfruttare al meglio il vano frigorifero
Aree di raffreddamento differenti
A causa della naturale circolazione dell'aria, il vano frigorifero presenta dif ferenti aree di temperatura. L'aria fred da e pesante scende nella parte inferio re del vano frigorifero. Quando si intro ducono gli alimenti nell'apparecchio cercare quindi di sfruttare in modo più appropriato le diverse aree di tempera tura.
Zona più fredda nel vano frigorifero
La zona più fredda nel vano frigorifero si trova direttamente sopra i contenitori per la frutta e la verdura.
Utilizzare questa zona per conservare alimenti delicati e facilmente deperibili, come per esempio:
– pesce, carne, pollame, – salsicce, pietanze cotte, – pietanze contenenti uova o panna, –
pasta fresca, impasti per torte o pizza,
formaggi e latticini,
verdura precotta confezionata e in generale alimenti freschi la cui data di scadenza si riferisce all'alimento conservato a una temperatura di al meno 4 °C.
Zona più calda nel vano frigorifero
La zona più calda nel vano frigorifero è nello sportello in alto. Utilizzare questa zona per conservare burro e formaggio. Il burro non indurisce e si può quindi
-
-
-
spalmare facilmente mentre il formag gio mantiene il suo aroma.
­Non conservare sostanze esplosive
e prodotti contenenti gas combusti
­bili (p.es. bombolette spray). Perico
lo di esplosione.
Bevande contenenti un'elevata per
­centuale di alcool devono essere di
sposte in posizione verticale e ben chiuse nell'apparecchio.
Non conservare olio alimentare nello sportello; può danneggiare il mate­riale sintetico.
Gli alimenti non devono toccare la parete posteriore, altrimenti vi si possono attaccare.
Raffreddare alimenti non adatti alla conservazione
Non tutti gli alimenti sono adatti alla conservazione nel vano frigorifero. Per esempio:
frutta e verdura non resistente al freddo, come banane, avocado, pa paya, frutto della passione, melanza ne, peperoni, pomodori e cetrioli
frutta non completamente matura
patate
formaggio solido (parmigiano)
-
-
-
-
-
-
-
19
Page 20
Sfruttare al meglio il vano frigorifero
Conservazione corretta degli alimenti
Gli alimenti devono essere conservati solo confezionati o ben coperti. In que sto modo si impedisce l'eventuale tra smissione di odori e di eventuali batteri tra le diverse pietanze conservate nel frigorifero. Inoltre l'impostazione corret ta della temperatura e la garanzia di igiene impediscono la formazione di batteri come per esempio la salmonel la.
Frutta e verdura
La frutta e la verdura possono invece essere conservate non confezionate nei contenitori di verdura. Tenere presente però che alcuni tipi di verdura esalano un gas naturale che accelera il proces­so di invecchiamento. Alcuni tipi di frut­ta e di verdura sono particolarmente sensibili al gas naturale. Per questo motivo si consiglia di non conservare frutta e verdura nello stesso contenito­re.
-
-
Suggerimenti per risparmiare energia elettrica
Aprire lo sportello dell'apparecchio
-
-
frequentemente e lasciarlo aperto a lungo causa l'aumento della tempe ratura nell'apparecchio. Il compres sore deve funzionare a lungo per po ter garantire la temperatura fredda nell'apparecchio. Aprire lo sportello solo in caso di necessità e non tener lo aperto a lungo.
Anche la disposizione disordinata
degli alimenti nell'apparecchio può essere causa di lunghe ricerche per le quali è necessario tenere aperto lo sportello. Disporre quindi gli alimenti ordinatamente.
– Far sempre raffreddare pietanze o
bevande calde prime di introdurle nell'apparecchio.
– Assicurarsi che tra i vari alimenti con-
servati possa sempre circolare l'aria.
-
-
-
-
Esempi di frutta che emette una grande quantità di gas naturale:
mele, albicocche, pere, pesche noci, pesche, prugne, avocado e fichi.
Esempi di frutta e verdura particolar mente sensibili al gas naturale di altri tipi di frutta e verdura:
kiwi, broccoli, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, mango, melone, mele, albi cocche, cetrioli, pomodori, pere, pe sche noci e pesche.
20
-
-
-
Page 21
Vano interno
Spostare i ripiani
I ripiani possono essere spostati a se conda dell'altezza degli alimenti da raf freddare.
Tirare il ripiano in avanti fino alla bat
^
tuta d'arresto e sollevarlo per estrar lo.
Reinserire il ripiano nel punto deside
^
rato con il bordo posteriore rivolto verso l'alto. Il bordo posteriore deve essere rivol to verso l'alto affinchè gli alimenti non tocchino la parete posteriore e vi si attacchino.
-
-
-
-
Ripiano diviso in due parti
L'apparecchio è dotato di un ripiano che può essere diviso a metà per poter conservare oggetti alti, p.es. bottiglie o contenitori. La parte anteriore può infatti essere spinta sotto la parte posteriore.
^ Sollevare leggermente la mezza pia-
stra anteriore in vetro e spingerla con cautela sotto la metà posteriore.
Spostare le mensole dello sportello/ mensole per bottiglie
-
Sollevare le mensole dello sportello/
^
le mensole per le bottiglie ed estrarle tirandole verso di sè.
Reinserire le mensole dello sportello/
^
le mensole per bottiglie nel punto de siderato. Assicurarsi che le mensole
­siano incastrate in maniera stabile
negli appositi incavi.
Spostare il sostegno per le bottiglie
Il sostegno per le bottiglie può essere spostato verso destra o verso sinistra. Non si rischia quindi che le bottiglie si ribaltino aprendo o chiudendo lo spor­tello.
-
21
Page 22
Congelare e conservare
Capacità massima di congelazione
Affinchè gli alimenti vengano congelati il più rapidamente possibile fino al nu cleo, non deve essere superata la ca pacità massima di congelazione. La ca pacità massima di congelazione entro 24 ore è riportata sulla targhetta dati "Capacità di congelazione ...kg/24 h".
-
-
Introdurre alimenti già surgelati
Se si desidera introdurre alimenti già surgelati, si consiglia di controllare all'atto dell'acquisto
– che non sia danneggiata la confezio-
ne, – la data di scadenza, – la temperatura del congelatore del
negozio. Se la temperatura è più cal-
da di -18 °C, la durata dei surgelati si
riduce.
^
Acquistare i surgelati al termine della spesa e avvolgerli in carta da giorna le o sistemarli in un apposito sac chetto per surgelati fino all'introdu zione nell'apparecchio.
^
Sistemare i surgelati subito nel con gelatore.
Non ricongelare gli alimenti legger mente o del tutto scongelati. Posso no essere nuovamente congelati solo se vengono precedentemente cotti.
-
-
-
-
-
Congelare alimenti
Congelare solo alimenti freschi e di bu ona qualità.
Da osservare prima di congelare gli alimenti
­Sono adatti per la congelazione:
carne fresca, pollame, selvaggina, pesce, verdura, erbe, frutta cruda, latticini, dolci, residui di cibo, tuorlo e albume d'uovo e molti cibi precotti.
Non adatti per la congelazione
sono: uva, insalata, rapanelli, panna acida, maionese, uova intere nel guscio, ci­polla, mele e pere poco mature.
– Per mantenere invariati il colore, il sa-
pore, l'aroma e la vitamina C, la ver­dura e la frutta deve essere breve­mente scottata prima di congelarla. Versare la verdura in porzioni per 2 - 3 minuti in acqua bollente. Scolar­la e raffreddarla velocemente in ac­qua fredda e infine lasciarla sgoccio lare.
­–
La carne magra è più adatta per es sere surgelata rispetto a quella gras sa e può essere conservata per un periodo molto più lungo.
Per evitare il congelamento in blocco inserire tra una bistecca e l'altra un foglio di plastica.
Non salare e insaporire con spezie cibi crudi e verdura scottata prima della surgelazione. Salare e insapori re solo leggermente i cibi. Il sapore di alcune spezie si altera quando vengono congelate.
-
-
-
-
-
22
Page 23
Congelare e conservare
Far raffreddare cibi e bevande calde
al di fuori del congelatore per evitare che gli alimenti già surgelati possano iniziare a scongelarsi e per non au mentare il consumo di corrente.
Confezionamento
Congelare gli alimenti a porzioni.
^
Confezioni adatte
- fogli di plastica
- sacchetti di polietilene
- carta argentata
- contenitori per congelare
Confezioni non adatte
- carta da pacchi
- carta pergamena
- cellophane
- sacchetti per immondizie
- sacchetti di nylon usati
^ Far fuoriuscire l'aria dalla confezione. ^ Chiudere la confezione ermeticamen-
te con
- elastici
- clip di plastica
- filo oppure
- nastro adesivo resistente al freddo.
Sacchetti di polietilene possono an che essere sigillati con un apposito utensile.
^
Riportare sulla confezione il contenu to e la data di congelazione.
-
-
Prima di conservare gli alimenti
Per una quantità superiore a 2 kg di
^
alimenti freschi, poco prima di intro durre gli alimenti nell'apparecchio in serire la funzione Superfrost (si veda "Superfrost").
Introduzione
Nel vano congelatore gli alimenti pos sono essere congelati dappertutto, pre feribilmente tuttavia nei cassetti di con gelazione superiori. Grandi quantità de vono essere sistemate direttamente sui generatori di freddo, dove gli alimenti congelano molto rapidamente e quindi delicatamente. Allo scopo estrarre uno o più cassetti.
Nella fessura tra il lato superiore del vano congelatore e la piastra di refri­gerazione più in alto non può essere conservato alcun alimento per la congelazione; non introdurre nem­meno confezioni piane. Lo spazio è importante per l'ineccepibile circola zione dell'aria e quindi per il funzio namento dell'apparecchio.
La portata di ogni cassetto e i singoli generatori di freddo è di max. 25 kg.
^
Allargare bene i cibi da surgelare sul fondo del cassetto o sui generatori di
-
freddo del vano congelatore onde consentire una surgelazione più rapi da possibile.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
^
Asciugare le confezioni per evitare il congelamento in blocco.
23
Page 24
Congelare e conservare
Gli alimenti da congelare non devo no toccare alimenti già surgelati per evitare un inizio di scongelamento.
Calendario di surgelazione
Il calendario di surgelazione, situato sul cassetto, indica la normale durata di conservazione dei diversi tipi di alimen ti, se questi sono stati introdotti freschi.
-
Con la targhetta viene contrassegnato il tipo di surgelato e con la rotella la data di introduzione.
Scongelamento di surgelati
I surgelati possono essere scongelati
nel forno a microonde
-
nel forno con riscaldamento "Ther
movent" o "Scongelamento",
-
Per prodotti surgelati acquistati la dura ta di conservazione è indicata sulla confezione.
Sistema di catalogazione dei surgelati
Il sistema di catalogazione dei surgelati è un valido aiuto per segnalare la dura­ta di conservazione.
Ogni cassetto dispone di 2 targhette con rotellina, sulle quali i mesi sono rappresentati mediante impostazioni da 1 - 12.
-
a temperatura ambiente,
nel frigorifero.
Fette piatte di carne e pesce possono
essere direttamente poste nella padella calda.
La frutta può essere scongelata, a temperatura ambiente, nella propria confezione oppure in una fondina con coperchio.
La verdura può essere generalmente versata direttamente nell'acqua bollen­te o cotta in padella. Il tempo di cottura si riduce un po' rispetto alla verdura fre sca.
Non ricongelare mai cibi poco o to talmente scongelati. I cibi possono essere ricongelati solo se sono stati precedentemente cotti.
-
-
^
Spingere la targhetta dal bordo del cassetto nella guida.
24
Page 25
Congelare e conservare
Cubetti di ghiaccio
Premere verso il basso il perno di
^
chiusura e riempire la bacinella per il ghiaccio di acqua. L'acqua superflua esce dall'apposita apertura di scari co.
Premere il perno di chiusura verso
^
l'alto per chiudere la bacinella del ghiaccio e sistemarla sul fondo del vano congelatore.
^ Per staccare la bacinella usare un at-
trezzo non appuntito, ad esempio il manico di un cucchiaio.
^ I cubetti di ghiaccio si staccano facil-
mente dalla bacinella se questa vie­ne brevemente tenuta sotto acqua corrente.
-
Raffreddamento rapido di bevande
Utilizzo del vassoio di surgelazione
(a seconda del modello) Sul vassoio di surgelazione possono
essere delicatamente congelati bac che, erbe, verdure e cibi di piccole di mensioni. Viene infatti mantenuta la for ma ed evitato il congelamento in blocco dei singoli pezzi.
^ Allargare bene i pezzi sul vassoio di
surgelazione.
^ Agganciare il vassoio in uno dei cas-
setti superiori.
Lasciar congelare bene per 10 - 12 ore, versare poi i pezzi in sacchetti e siste marli nei cassetti.
-
-
-
-
Per raffreddare rapidamente le bevan de, inserire il superraffreddamento. Qualora introduceste bottiglie nel vano congelatore, estrarle al più tardi dopo un'ora, altrimenti scoppiano.
-
25
Page 26
Congelare e conservare
Utilizzo dell'accumulatore di freddo
(a seconda del modello) L'accumulatore di freddo impedisce il
rapido aumento della temperatura nel vano congelatore se si verifica un'interruzione di corrente.
Sistemare l'accumulatore di freddo nel cassetto superiore, direttamente sugli alimenti, oppure, a risparmio di spazio, nel vassoio di surgelazione. Dopo ca. 24 ore l'accumulatore di freddo potrà fornire la massima potenza.
In caso di interruzione di corrente, po­sare l'accumulatore di freddo nel cas­setto superiore, direttamente sui surge­lati, per poter usufruire del maggior tempo di conservazione possibile.
Se si desidera introdurre alimenti fre­schi, utilizzare l'accumulatore di freddo quale divisorio tra surgelati già introdot­ti ed alimenti freschi. Ciò consente di evitare che i surgelati possano iniziare a scongelarsi.
L'accumulatore di freddo può essere usato anche per raffreddare brevemen te cibi e bevande, sistemati in una bor sa frigorifero.
26
-
-
Page 27
Sbrinamento
Vano frigorifero
Durante il funzionamento del compres sore, sulla parete posteriore del vano frigorifero si possono formare brina o goccioline d'acqua. Non serve pulire, in quanto il vano frigorifero si sbrina auto maticamente.
L'acqua di sbrinamento scorre in una canaletta di raccolta e attraverso un tu betto di scarico nel sistema di evapora zione sul retro dell'apparecchio.
Fare attenzione che l'acqua di sbri namento possa defluire senza impe dimenti, tenendo sempre puliti la ca­naletta ed il tubetto di scarico.
-
-
-
Vano congelatore
Il vano congelatore non si sbrina auto­maticamente, in quanto i surgelati non devono scongelarsi.
Con il normale funzionamento, sulla su­perficie di evaporazione si formano con il tempo brina e ghiaccio. Ciò fa peg giorare il funzionamento e aumentare il consumo di corrente.
Non raschiare gli strati di ghiaccio o brina, in quanto potrebbe danneg­giarsi la superficie di evaporazione, pregiudicando il funzionamento del l'apparecchio.
-
-
Prima dello sbrinamento
Inserire la funzione Superfrost ca. 4
^
ore prima dello sbrinamento. I surge lati ricevono una riserva di freddo e possono quindi essere conservati un po' più a lungo a temperatura am
­biente.
Estrarre i surgelati e posarvi sopra
^
l'accumulatore di freddo. Avvolgere i
­surgelati in più strati di carta da gior
­nale oppure in coperte e conservarli in un luogo fresco finché l'apparec chio sarà di nuovo funzionante.
^ Estrarre tutti i cassetti
dall'apparecchio.
Per sbrinare
Sbrinare il più rapidamente possibi­le. Più a lungo i surgelati vengono conservati a temperatura ambiente, tanto più si abbrevia la durata di conservazione.
^
Disinserire il vano congelatore con il tasto Avvio/Arresto.
Il display temperatura si spegne. Se così non fosse,il bloccaggio è inseri to!
^
Lasciare aperto lo sportello del vano congelatore.
-
-
-
-
-
Sbrinare di tanto in tanto il vano congelatore, al più tardi comunque quando si è formato uno strato di ghiaccio dello spessore di ca. 5 mm. Sbrinarlo quando ci sono pochi surgelati conservati nel vano congelatore.
27
Page 28
Sbrinamento
Non usare mai per lo sbrinamento apparecchi elettrici di riscaldamento o candele. Danneggerebbero il ma teriale sintetico.
-
Estrarre lo scarico dell'acqua di sbri
^
namento.
^ Posizionare il cassetto inferiore da-
vanti all'apparecchio e infilare lo sca rico nell'incavo in modo che il casset to possa accogliere l'acqua di sbri namento.
E' possibile accelerare lo sbrinamento, posando due pentole con sottopentola, riempite di acqua calda (non bollente) nell'apparecchio.
-
Non utilizzare sbrinatori o sconge lanti spray, offerti in commercio. Questi prodotti possono generare gas esplosivi, contenere solventi o
-
propellenti dannosi per il materiale sintetico ed essere nocivi per la sa lute.
Dopo lo sbrinamento
^ Svuotare il cassetto. ^ Raccogliere la restante acqua di sbri-
namento con una spugna o un pan­no.
^ Pulire ed asciugare il vano congelato-
re.
^ Applicare nuovamente lo scarico del-
l'acqua di sbrinamento.
-
^
Chiudere lo sportello del vano conge
-
latore ed inserire quest'ultimo. Il di splay temperatura per il vano conge latore è acceso.
^
Inserire la funzione Superfrost, affin chè l'apparecchio si raffreddi rapida mente. La spia di controllo si accen de.
-
-
-
-
-
-
-
-
Usando apparecchiature ad aria cal da, far affluire l'aria calda nel vano interno, uniformemente distribuita, solo dall'esterno.
28
^
-
Inserire i cassetti con gli alimenti sur gelati nel vano congelatore non ap pena la temperatura nel vano è suffi cientemente bassa.
^
Disinserire la funzione Superfrost pre mendo nuovamente il tasto Super frost. La spia di controllo si spegne.
-
-
-
-
-
Page 29
Non usare mai detergenti abrasivi, contenenti soda, acidi o cloruri ov vero solventi chimici. Non sono adatti i cosiddetti deter genti "non abrasivi", in quanto forma no punti opachi.
Si faccia attenzione che l'acqua non penetri nell'elettronica, nell'illuminazione o nelle griglie d'aerazione.
L'acqua per la pulizia non deve pe netrare nel foro di scarico dell'acqua di sbrinamento.
Non usare apparecchi a vapore. Il vapore può venire a contatto con parti dell'apparecchio sotto tensione e provocare un corto circuito.
La targhetta dati all'interno dell'ap­parecchio è utile in caso di guasto.
-
-
-
Pareti esterne, vano interno, accessori
Pulire con acqua tiepida, addizionata con poco detersivo per piatti. Lavare a mano tutte le parti, non in lavastoviglie.
­Il contenitore del burro può essere lava
to in lavastoviglie.
Pulire il vano frigorifero almeno una
^
volta al mese e il vano congelatore dopo ogni sbrinamento.
Pulire la canaletta di scarico e il tu
^
betto di scarico frequentemente con un bastoncino o uno stuzzicadenti per consentire lo scarico ineccepibile dell'acqua di sbrinamento.
^ Ripassare le pareti esterne, i vani in-
terni e gli accessori dopo la pulizia con acqua pulita e asciugare il tutto con un panno. Lasciare brevemente aperti gli sportelli dell'apparecchio.
Griglie d'aerazione
Pulizia
-
-
Prima della pulizia
^
Disinserire l'apparecchio, premendo i due tasti Avvio/Arresto.
^
Estrarre gli alimenti dall'apparecchio e conservarli in luogo fresco.
^
Sbrinare il vano congelatore.
^
Estrarre tutte le parti mobili e pulirle.
^
Pulire le griglie d'aerazione regolar mente con un pennello o con l'aspirapolvere. Depositi di polvere fanno aumentare il consumo d'energia.
-
Guarnizioni degli sportelli
Non trattare le guarnizioni degli sportelli con olio e grasso. Con il passare del tempo potrebbero di ventare porose.
Pulire regolarmente le guarnizioni con acqua pulita e asciugarle accuratamen te con un panno.
-
-
29
Page 30
Pulizia
Parete posteriore - griglia metallica
La griglia metallica sulla parete poste riore dell'apparecchio (scambiatore di calore) deve essere spolverata almeno una volta all'anno. Eventuali depositi di polvere causano l'aumento del consu mo di energia elettrica.
Durante la pulizia della griglia metal lica, fare attenzione a non rompere, piegare o danneggiare alcun cavo o altri componenti.
-
-
-
Dopo la pulizia
^ Sistemare tutte le parti nel vano frigo-
rifero.
^ Introdurre gli alimenti nel vano frigori-
fero, chiudere gli sportelli dell'appa­recchio e inserire sia il vano frigorife­ro sia il vano congelatore.
^ Inserire la funzione Superfrost, affin-
ché il vano congelatore si raffreddi rapidamente. La spia di controllo si accende.
^
Inserire i cassetti con gli alimenti nel vano congelatore quando la tempe ratura di quest'ultimo è sufficiente mente bassa.
^
Disinserire la funzione Superfrost pre mendo il relativo tasto. La spia di controllo si spegne.
30
-
-
-
Page 31
Guasti, cosa fare?
Riparazioni ad apparecchiature elet triche possono essere eseguite solo da tecnici qualificati. Se non corret tamente eseguite, possono rappre sentare notevoli pericoli per l'utente.
I seguenti guasti possono comunque essere eliminati personalmente:
Cosa fare se . . .
. . . dopo l'inserimento dell'apparec chio, soprattutto alla prima messa in funzione, si sentono rumori strani?
Disinserire l'apparecchio e controllare quanto segue:
^ La posizione dell'apparecchio è sta-
bile e piana?
^ Controllare se i mobili adiacenti oscil-
lano quando è in funzione il compres­sore.
^ E' stata fatta attenzione che tutte le
parti sul retro dell'apparecchio pos sano oscillare liberamente?
^
Dalla parete posteriore è stato tolto il sostegno per cavo? Potrebbe causa re rumori di oscillazione.
-
-
-
-
-
. . . il vano congelatore ovvero frigori fero non raffredda?
Controllare se il relativo vano è inseri
^
to. Il relativo display temperatura deve essere acceso.
Controllare se la spina è correttamen
^
te inserita nella presa. Controllare se è disinserito il fusibile
^
dell'impianto principale. In questo caso, rivolgersi all'assistenza tecnica.
. . . lo sportello del vano congelatore non può essere aperto più volte con secutivamente?
Non si tratta di un guasto. A causa dell'effetto aspirante, lo sportello potrà essere aperto solo dopo poco tempo senza dover agire con forza.
. . . la temperatura nel vano frigorifero ovvero congelatore è troppo fredda?
^ Impostare una temperatura più cal-
da.
^
Ci si è dimenticati di disinserire la funzione Superfrost ovvero Superraf freddamento. E' accesa la relativa
­spia di controllo.
-
-
-
-
-
^
Le parti estraibili sono correttamente sistemate nell'apparecchio?
^
Bottiglie e contenitori si toccano?
Si tenga presente che i rumori del mo tore e di corrente nel circuito del freddo non possono essere evitati.
-
. . . aumenta la frequenza e la durata d'inserimento del compressore?
^
Controllare se le griglie d'aerazione sono ostruite ovvero impolverate.
^
Controllare se la griglia metallica (scambiatore di calore) sul retro del l'apparecchio è impolverata.
-
31
Page 32
Guasti, cosa fare?
Gli sportelli sono stati aperti troppe
^
volte oppure sono stati congelati grandi quantitativi di cibo.
Controllare che gli sportelli dell'appa
^
recchio chiudano bene. Controllare se i generatori di freddo
^
hanno uno strato spesso di brina. In questo caso sbrinare l'apparecchio.
. . . i surgelati si sono attaccati sul fondo?
Staccare i surgelati con un attrezzo non appuntito, p.es. il manico di un cuc chiaio.
. . . i generatori del freddo sono co­perti da uno spesso strato di ghiac­cio?
^ Controllare che lo sportello del vano
congelatore si chiuda correttamente. ^ Sbrinare il vano congelatore e pulirlo. Uno spesso strato di ghiaccio riduce la
potenza di raffreddamento, per cui au menta il consumo di energia.
. . . suona l'allarme acustico ed il di splay temperatura del vano congela tore lampeggia?
Il vano congelatore è troppo caldo in dipendenza della temperatura imposta ta perchè
^
lo sportello del vano congelatore è
stato aperto troppe volte oppure
sono stati introdotti grandi quantitativi
di alimenti da surgelare.
^
le griglie d'aerazione sono state
ostruite.
-
-
-
Se i guasti sono stati eliminati, il display temperatura del vano congelatore è co stantemente acceso e l'allarme acusti co non suona più.
-
. . . nei display temperatura è acce sa/lampeggia una barretta?
Controllare i display temperatura ca. 6 ore dopo l'inserimento dell'apparec chio. Viene indicata una temperatura solo se la temperatura dell'apparecchio rientra nell'area consentita.
. . . nel display temperatura appaiono "F0" fino a "F5"?
Si tratta di un guasto. Rivolgersi all'assistenza tecnica.
. . . nel display temperatura appare "nA"?
La temperatura del vano congelatore è salita troppo a causa di un'interruzione della corrente verificatasi negli ultimi giorni o nelle ultime ore.
^
Premere il tasto dell'allarme acustico finché è acceso "
-
Nel display temperatura appare la temperatura più calda impostatasi nel vano congelatore durante l'interruzione di corrente.
­A seconda della temperatura controlla re se gli alimenti si sono leggermente o completamente scongelati. In questo caso cuocerli prima di ricongelarli.
La temperatura più calda viene indicata per ca. 1 minuto. Nel display appare nuovamente la temperatura attuale ef fettiva del vano congelatore.
nA
" .
-
-
-
-
-
-
32
Page 33
Guasti, cosa fare?
. . . la spia di controllo Superfrost ov vero la spia Superraffreddamento non è accesa, ma il compressore fun ziona?
La spia di controllo è difettosa. Rivol gersi all'assistenza tecnica.
. . . l'apparecchio non può essere di sinserito?
E' inserito il bloccaggio.
. . . l'illuminazione interna del vano frigorifero non funziona più?
^ Lo sportello del vano frigorifero è ri-
masto aperto a lungo? L'illuminazione si disinserisce automaticamente quando lo sportello rimane aperto più di 15 minuti.
Se così non fosse, la lampada è difetto­sa:
^ Sfilare la spina dalla presa oppure di-
sinserire il relativo fusibile dell'impianto elettrico.
-
-
Svitare la lampada e sostituirla.
^
-
Dati d'allacciamento della lampada:
-
220 - 240 V, max. 25 W, base E 14 Avvitare la nuova lamapda nel porta
^
lampada, facendo attenzione alla corretta sede della guarnizione.
Riagganciare la copertura della lam
^
pada sul retro ed incastrare i lati.
. . . il fondo del frigorifero è bagnato?
Il foro di scarico dell'acqua di sbrina mento è intasato.
^ Pulire la canaletta ed il foro di scarico
dell'acqua di sbrinamento.
Se il guasto non può essere elimina­to in base alle indicazioni qui riporta­te, chiedere l'intervento del servizio di assistenza tecnica. Evitare di apri­re lo sportello, fino a quando il gua­sto non sarà stato eliminato, onde li­mitare al massimo la perdita di fred do.
-
-
-
-
^
Premere lateralmente sulla copertura della lampada e sganciarla verso il retro.
33
Page 34
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono es sere eliminati personalmente rivolgersi al rivenditore di fiducia Miele oppure all'assistenza tecnica Miele (vedi Nu mero unico), indicando sempre il mo dello e il numero dell'apparecchio. Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta, applicata all'interno dell'ap parecchio.
-
-
-
Informazioni importanti sulla garan
-
zia
Ogni elettrodomestico è coperto da ga ranzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene con cessa per il periodo previsto dalla legi slazione nazionale vigente. Nulla è do vuto per diritto di chiamata.
-
-
-
-
-
34
Page 35
L'apparecchio viene fornito pronto per l'allacciamento a corrente monofase 50 Hz 220 - 240 e può essere allacciato solo a una regolamentare presa elettri ca di sicurezza. L'impianto elettrico deve essere realiz zato secondo VDE 0100.
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739 rac comanda di preporre all'apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di stacco con formemente alle norme vigenti 30 mA (DIN VDE 0664).
La protezione deve essere di almeno 10 A.
La presa elettrica deve essere facil­mente accessibile e situata possibil­mente accanto all'apparecchio. L'allacciamento con una prolunga non è consentito in quanto non garantisce la necessaria sicurezza dell'apparec­chio (p.es. pericolo di surriscaldamen­to).
-
-
-
-
Allacciamento elettrico
L'eventuale sostituzione del cavo di al lacciamento rete può essere eseguita solo da un elettricista qualificato.
-
35
Page 36
Istruzioni di montaggio
Non posare sull'apparecchio piccoli elettrodomestici, come tostapane o forno a microonde, che cedono ca lore. Aumenta il consumo di energia!
Inoltre è necessario pulire regolarmente dalla polvere griglie d'aerazione.
-
Sicurezza trasporto della maniglia sportello
Luogo d'installazione
Non collocate l'apparecchio diretta mente vicino a cucine, riscaldamenti o finestre, esposte direttamente ai raggi del sole. Più elevata è la temperatura ambiente, più a lungo resta in funzione il compressore e, di conseguenza, più elevato sarà il consumo di corrente. E' adatto un ambiente asciutto e ben arieggiato.
Classe climatica
L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area tem­peratura ambiente), i cui limiti devono essere mantenuti. La classe climatica può essere rilevata sulla targhetta dati nel vano interno dell'apparecchio.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN
N
ST
T
+10 °C fino a +32 °C +16 °C fino a +32 °C +18 °C fino a +38 °C +18 °C fino a +43 °C
-
Quando lo si apre per la prima volta, lo sportello dell'apparecchio passa dalla posizione di trasporto alla posizione d'uso, bloccandosi. È percepibile uno scatto. A questo punto le maniglie dello sportello sporgono maggiormente dall'apparecchio rispetto a prima
Posizionamento dell'apparecchio
^ Togliere il portacavo sul retro dell'ap-
parecchio.
^ Controllare che tutte le parti sulla pa-
rete posteriore dell'apparecchio pos­sano oscillare liberamente. Piegare delicatamente verso l'esterno le parti eventualmente appoggiate.
^ Spingere l'apparecchio con attenzio-
ne sul posto previsto.
Registrare l'apparecchio
Una temperatura ambiente più bassa causa il prolungato fermo del compres sore. Ciò può provocare temperature più alte nell'apparecchio!
Aerazione e sfiato
L'aria sulla parete posteriore dell'appa recchio si riscalda. Le griglie d'aerazione non devono quindi essere coperte, affinchè vengano garantiti una ineccepibile aerazione e lo sfiato.
36
-
-
^
Registrare l'apparecchio in posizione stabile e piana con l'ausilio dei piedi ni regolabili e con una chiave a for cella.
-
-
Page 37
Modificare l'incernieratura sportello
L'apparecchio viene fornito con incer nieratura a destra. Se necessita l'apertura a sinistra, è necessario sosti tuire l'incernieratura dello sportello.
Aprire lo sportello inferiore dell'appa
^
recchio.
^ Sganciare lo schermo zoccolo a con
un cacciavite ed estrarlo dal davanti.
^
Sganciare la copertura b con il cac ciavite e chiudere lo sportello dell'ap parecchio.
^
Svitare la vite c.
^
Estrarre il supporto sportello d con il perno di supporto e verso il basso, ruotarlo in avanti e staccarlo.
^
Aprire lo sportello inferiore dell'appa recchio, ribaltarlo verso il basso e staccarlo.
-
-
-
^ Aprire lo sportello superiore e toglier-
lo verso il basso. Fare attenzione alle rondelle distanziatrici b.
^ Svitare il perno di supporto superiore
a con l'esagono interno dell'allegata chiave a forcella ed avvitarlo sul lato opposto.
-
^
Sostituire la copertura g al centro
­dell'apparecchio con l'angolare di
supporto d. Allo scopo: togliere le cappe di copertura i dal le viti h, svitare le viti, sfilare di lato la copertura g e l'angolare di supporto d, girarli di 180°, infilarli ed avvitarli sul lato opposto.
-
-
^
A sportello superiore chiuso g, estrarre verso il basso il perno di supporto f.
37
Page 38
Modificare l'incernieratura sportello
Sfilare verso il basso la boccola di
^
supporto c dall'angolare d e reinse rirla dall'alto nell'angolare di suppor to.
Alzare il pezzo distanziatore f con
^
l'ausilio di un cacciavite e spostarlo sul lato opposto.
Estrarre i tappi j dalle boccole dei
^
supporti sportelli e spostarle sull'altro lato.
Sganciare anteriormente le coperture
^
m e sfilarle lateralmente. Svitare la maniglia sportello k e spo
^
stare maniglia e tappi l sull'altro lato.
^ Infilare le coperture m. Assicurarsi
che si blocchino correttamente.
^ Agganciare lo sportello superiore al
perno di supporto a (fare attenzione alla rondella distanziatrice b), e chiu­dere lo sportello dell'apparecchio.
^ Spingere il perno di supporto centra-
le e dal basso attraverso l'angolare di supporto d nello sportello superio re dell'apparecchio.
^
Controllare la sede dello sportello su periore. Registrarlo eventualmente at traverso i fori bislunghi nell'angolare di supporto d.
^
Agganciare lo sportello inferiore all'angolare di supporto d, e chiude re lo sportello.
Nella figura seguente, lo sportello in feriore è stato raffigurato aperto per consentire di rilevare meglio i proce dimenti.
-
-
-
^ Ruotare il supporto sportello b di
180°, estrarre il perno di supporto a e inserirlo capovolto.
^ Montare le due parti nel supporto
cerniera f. Allo scopo inserire il per­no di supporto a attraverso il sup­porto cerniera f nel supporto spor­tello b, ribaltare verso l'interno il sup­porto sportello, spingerlo verso l'alto e premontarli con la vite c.
-
^
Registrare lo sportello inferiore attra verso il foro bislungo nel supporto
-
cerniera f verso l'involucro dell'ap
-
parecchio. Stringere poi saldamente la vite c.
^
Applicare lo schermo zoccolo d e premere forte, finchè si incastra.
-
^
Applicare la copertura e, a sportello inferiore aperto, frontalmente allo
-
-
schermo zoccolo e bloccarla poste riormente.
-
-
-
38
Page 39
Incassare l'apparecchio
Le fessure di aerazione e sfiato non devono essere coperte o impedite. Inoltre devono essere regolarmente spolverate.
L'apparecchio può essere incassato in qualsiasi fila di mobili cucina. Per alline­are l'apparecchio all'altezza della fila di mobili cucina, sopra all'apparecchio è possibile applicare un relativo mobile soprapiano a.
Per lo sfiato e l'aerazione, sul retro del
­l'apparecchio è necessario predisporre un canale di sfiato di almeno 50 mm di profondità. La fessura di sfiato sotto il soffitto deve essere di almeno 300 cm
2
, affinché l'aria riscaldata possa fuoriuscire libera mente. In caso contrario il compressore deve operare con maggiore potenza e ciò determina l'aumento del consumo di energia.
Per il montaggio in mobili cucina nor mati (profondità max. 580 mm), l'appa recchio può essere posizionato diretta mente accanto al mobile cucina. Lo sportello dell'apparecchio b sporge quindi lateralmente di 34 mm e dal cen tro dell'apparecchio di 51 mm rispetto al frontale del mobile cucina. In questo modo è possibile aprirlo e chiuderlo in maniera ineccepibile.
Per il posizionamento dell'apparec-
chio accanto ad una parete dell'am­biente c, dalla parte della cerniera, tra
parete e apparecchio è necessaria una distanza di almeno 36 mm, affinché lo sportello dell'apparecchio, per la mani­glia, possa aprirsi completamente.
Per fissare l'apparecchio ai mobili cu-
cina adiacenti e oppure applicare i li stelli distanziatori tra apparecchio e
parete, è necessario osservare quanto segue:
^
Controllare che gli sportelli dell'appa recchio, dopo il fissaggio, si aprano ancora in maniera ineccepibile.
^
Non praticare fori all'interno della
­superficie grigia (vedasi figura), al
trimenti i componenti schiumati inse riti nell'isolamento vengono danneg giati.
^
A seconda delle dimensioni del vano congelatore, rilevare la misura A dalla seguente tabella:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
39
Page 40
Incassare l'apparecchio
Cassetti del
congelatore
2 660 3 850 4 1040
Fissare l'apparecchio ai mobili di cu
^
cina con viti autofilettanti. La profon dità d'avvitamento non deve supe rarel max. 10 mm!
Misura A in mm
-
-
-
404142
Page 41
Page 42
Page 43
43
Page 44
Salvo modifiche / 3502
KF 7562 S, KF 7564 S, KF 7662 S
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, nel rispetto dell'ambiente.
M.-Nr. 05 230 640 / V
06
Loading...