Miele KF 7542 SN User manual

Istruzione d'uso e di montaggio per combinazione frigo-congelatore KF 7542 SN
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr. 05 911 030
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Inserire e disinserire l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Disinserire il vano frigorifero separatamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Inutilizzo prolungato dell'apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
La giusta temperatura di conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . nel vano frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . nel vano congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Possibili valori di impostazione per la temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Display temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Luminosità del display temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Allarme temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Allarme sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Attivare il sistema d'allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Disattivare l'allarme acustico con anticipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Superraffreddamento e Superfrost . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Funzione Superraffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Cosa succede se si introducono nel vano congelatore alimenti freschi? . . . . . . . 17
Funzione Superfrost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Disposizione degli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Vano interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Spostare i ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Ripiano diviso in due parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Spostare le mensole dello sportello/ mensole per bottiglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Spostare il sostegno per le bottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Raffreddare e conservare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Importanti indicazioni d'uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Raffreddare alimenti non adatti alla conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Congelare e conservare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Capacità massima di congelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Introdurre alimenti già surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Indice
Congelare alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Prima di congelare gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Confezionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Prima di conservare gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Riporre gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Calendario di surgelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Sistema di catalogazione dei surgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Scongelare gli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Cubetti di ghiaccio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Raffreddamento rapido delle bevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Utilizzare il vassoio di surgelazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Accumulatore di freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Sbrinamento automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Vano frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Vano congelatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Pareti esterne, vano interno, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Griglia di aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Guarnizioni dello sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Parete posteriore, griglia metallica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Informazioni importanti sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Luogo di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Sicurezza di trasporto delle maniglie dello sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Posizionamento dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Registrare l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Modificare l'incernieratura sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Incassare l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Descrizione apparecchio
a Tasto di superraffreddamento e spia
di controllo
b Tasto Avvio per l'intero apparecchio
e tasto Avvio/Arresto per l'inserimento e il disinserimento se parati del vano frigorifero
c Tasti per impostare la temperatura
nel vano frigorifero (in alto: più caldo, in basso: più fred­do)
d Indicazione della temperatura per il
vano frigorifero
e Spia di controllo blocco
-
f Indicazione della temperatura per il
vano congelatore
g Tasti per impostare la temperatura
nel vano congelatore (in alto: più caldo, in basso: più fred do)
h Tasto principale per l'inserimento e il
disinserimento dell'intero apparec­chio
i Tasto Superfrost e spia di controllo j Tasto segnale acustico
-
4
k Scomparto per burro e formaggio l Illuminazione interna m Portauova n Ripiano o Canaletta di raccolta e foro di
scarico per l'acqua di sbrinamento
p Mensola sportello q Contenitori per frutta e verdura r Sostegno bottiglie
s Cassetti di congelazione con
calendario di surgelazione
t Sistema di catalogazione surgelati
Descrizione apparecchio
5
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che l’apparecchio subisca dei danni duran te il trasporto. I materiali di cui è com posto sono stati scelti secondo criteri ecologici e di facilità di smaltimento per cui sono riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime, riducendo il volume de gli scarti. L’imballaggio viene general mente ritirato dai rivenditori.
-
-
Smaltimento di vecchie appa recchiature
-
Le vecchie apparecchiature contengo no sostanze ancora preziose. Restituite allora il Vostro vecchio apparecchio al circuito dei materiali tramite il Vostro ri venditore oppure tramite il circuito pub blico di raccolta.
Non danneggiare le tubature
-
dell’apparecchio prima che vengano correttamente smaltite. Solo così si evi ta che il refrigerante contenuto nel cir cuito del freddo e l’olio del compresso re inquinino l’ambiente.
Ulteriori informazioni al capitolo "Indica­zioni per la sicurezza e avvertenze".
-
-
-
-
-
-
-
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio è conforme alle vigenti prescrizioni di sicurezza. L’uso improprio può provocare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente l’istruzione d’uso prima di mettere in funzione l’apparecchio; contiene importanti indicazioni per l’incasso, la sicurez za, l’uso e la manutenzione dell’apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle ap parecchiature.
Conservare con cura la presente istruzione d’uso.
Corretto impiego
Utilizzare l’apparecchio esclusiva-
mente in ambiente domestico per raffreddare e conservare alimenti fre­schi e surgelati, per congelare alimenti freschi e per preparare il ghiaccio. La casa produttrice non risponde per dan­ni causati da un uso improprio e/o da un impiego non corretto dell’apparecchio.
-
-
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio contiene il re
frigerante isobutano (R600a), un gas naturale ecologico, ma infiammabi le. Non è dannoso per lo strato di ozo no e non favorisce l’effetto serra. L’impiego di questo refrigerante ha de terminato in parte un aumento della ru morosità durante il funzionamento dell’apparecchio. Oltre ai rumori di fun zionamento del compressore possono verificarsi rumori di flusso nell’intero cir cuito refrigerante. Questi effetti non possono essere evitati, ma non com promettono in alcun modo la funzionali­tà del frigo-congelatore. Durante il tra­sporto e l’installazione dell’apparecchio prestare attenzione affinché non venga danneggiato alcun componente del cir­cuito refrigerante. Il refrigerante è noci­vo per gli occhi. Evitare il contatto. In caso di danneggiamento:
-evitare fuochi a fiamma viva oppure
fonti di accensione,
-sfilare la spina dalla presa elettrica,
-aerare per alcuni minuti l’ambiente in cui è installato l’apparecchio e
- rivolgersi all’assistenza tecnica.
Maggiore è la quantità di refrige
rante nell’apparecchio, più grande deve essere l’ambiente in cui esso vie ne installato. In caso di eventuali perdi te, in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile di gas e aria. Per ogni 8 g di refrigerante, l’ambiente deve avere dimensioni di almeno 1 m La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta dati apposta all’interno dell’apparecchio.
-
-
-
3
-
-
-
-
-
-
-
-
.
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prima di allacciare l’apparecchio
alla rete elettrica confrontare asso lutamente i dati di allacciamento (ten sione e frequenza) indicati sulla tar ghetta dati con quelli della rete elettri ca. I dati devono combaciare, altrimenti il frigo-congelatore potrebbe danneggiar si. In caso di dubbi, rivolgersi a un elet tricista.
La sicurezza elettrica
dell’apparecchio è garantita solo se questo viene allacciato a conduttore di messa a terra installato conforme mente alle norme vigenti. E’ molto im­portante verificare che questa condizio­ne sia soddisfatta perchè si tratta di una premessa fondamentale. In caso di dubbi far controllare l’impianto da un elettricista. La casa produttrice non risponde per danni (p.es. scossa elettrica) causati dalla mancanza o dall’interruzione del conduttore di messa a terra.
-
-
-
-
A causa di lavori di installazione,
-
-
-
manutenzione o riparazione non correttamente eseguiti, possono verifi carsi notevoli pericoli per l’utente. La casa produttrice non risponde di que sto tipo di danni.
L’apparecchio è staccato dalla rete
elettrica solo se:
la spina dell’apparecchio è estratta
dalla presa. Per staccare l’apparecchio dalla rete elettrica non tirare il cavo di alimenta zione ma afferrare la spina.
l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito.
– il fusibile dell’impianto elettrico della
casa è completamente svitato.
Per allacciare l’apparecchio alla
rete elettrica non utilizzare prolun­ghe poiché non garantiscono la neces­saria sicurezza (p.es. pericolo di surri­scaldamento).
-
-
-
Il sicuro funzionamento
dell’apparecchio è garantito solo se questo viene installato secondo le istruzioni d’uso.
L’incasso e il montaggio di questo
apparecchio in luoghi d’installazione non stazionari (p.es. navi) possono essere effettuati solo da personale qualificato che ne garantisca le premesse per un impiego sicuro.
8
Uso
Non toccare gli alimenti surgelati con le mani bagnate. Pericolo di
ferirsi.
Non consumare subito ghiaccioli
appena estratti dal vano congela tore. Per la temperatura molto bassa può succedere che labbra o lingua vi rimangano incollati. Pericolo di ferirsi.
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non ricongelare alimenti voluta
mente o accidentalmente sconge lati. Consumare questi alimenti il più presto possibile, altrimenti perdono il loro valore nutritivo e si deteriorano. Ali menti scongelati possono essere ricon gelati solo se vengono cotti.
Non conservare nell’apparecchio
sostanze esplosive o prodotti con gas combustibili (p.es. bombolette spray). Quando si inserisce il termosta to possono generarsi scintille che po trebbero far esplodere eventuali me scolanze infiammabili.
Conservare alcol ad alta gradazio-
ne solo in posizione verticale e in contenitori ben chiusi nel vano frigorife­ro. Pericolo di esplosione.
Non conservare nel vano congela-
tore lattine e bottiglie con bevande contenenti acido carbonico o liquidi che possono congelare. Possono scop­piare. Pericolo di ferirsi o di danneggiare l’apparecchio.
Se si introducono nel vano conge
latore bottiglie affinché si raffreddi no rapidamente, ricordarsi di toglierle al più tardi dopo un’ora. Le bottiglie pos sono scoppiare. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchio.
Consumando alimenti conservati
troppo a lungo in congelatore c’è pericolo di intossicazione. La durata di conservazione dipende da molti fattori, p.es. dal grado di freschezza, dalla qualità e dalla temperatura di conserva zione. Attenersi sempre alle indicazioni di conservazione e di scadenza degli alimenti, apposte dal produttore sulla confezione.
-
-
-
-
-
-
Non utilizzare oggetti appuntiti o taglienti per
eliminare strati di brina o di ghiaccio,
staccare le bacinelle dei cubetti di
­ghiaccio o alimenti gelati.
­I generatori potrebbero danneggiarsi e
l’apparecchio non funzionare.
Per sbrinare l’apparecchio non in
-
-
-
trodurre nel vano apparecchi elet trici di riscaldamento oppure candele. Il materiale sintetico si danneggerebbe.
Non utilizzare spray sbrinanti poi
chè questo tipo di prodotto può generare gas esplosivi, contenenti sol­venti o propellenti, oppure essere noci­vo alla salute.
Non trattare la guarnizione sportel-
lo con oli o grassi.
La guarnizione sportello diventerebbe
infatti porosa con il passare del tempo.
Non conservare olio alimentare nel-
lo sportello del frigorifero. Eventuali fuoriuscite potrebbero danneggiare il materiale sintetico dello sportello.
Non ostruire le griglie di aerazione
dell’apparecchio. In caso contrario non si garantisce la necessaria aerazione, aumenta il con sumo di corrente e non si escludono danni ai componenti dell’apparecchio.
-
-
-
-
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L’apparecchio è predisposto per
una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe cli matica è indicata sulla targhetta dati si tuata all’interno dell’apparecchio. Se la temperatura ambiente è troppo bassa, può causare un prolungato fermo del compressore, per cui l’apparecchio non riesce a mantenere la necessaria tem peratura.
Per sbrinare e pulire l’apparecchio
non utilizzare assolutamente un ap parecchio a vapore. Il vapore può giungere alle parti con­duttrici di tensione e causare un corto circuito.
-
-
Smaltimento di vecchie appa recchiature
Rendere inservibile la serratura a
-
-
scatto o a catenaccio del vecchio frigorifero o congelatore, prima di elimi narlo per impedire che i bambini pos sano accidentalmente chiudersi nell’apparecchio mentre giocano.
Se l’apparecchio deve essere
smaltito, staccare la spina dalla presa elettrica e rendere inservibile sia spina che cavo di alimentazione.
Non danneggiare il circuito di refri
gerazione, p.es. – bucando i canali refrigeranti
dell’evaporatore. – piegando le condutture. – raschiando il rivestimento delle su-
perfici. Il refrigerante è nocivo per gli occhi.
Evitare il contatto.
-
-
-
-
10
La casa produttrice non è responsa bile per i danni causati dall’inosservanza delle indicazioni per la sicurezza e delle avvertenze.
-
Inserire e disinserire l'apparecchio
Al primo impiego
Pulire l'interno del mobile e gli acces
^
sori con dell'acqua tiepida, poi asciugare con un panno.
Dopo il trasporto, attendere circa mezz'ora/ un'ora prima di allacciare l'apparecchio. Si tratta di un'operazione molto importante per la qualità del successivo funziona mento dell'apparecchio.
-
Inserire l'apparecchio
Con il tasto principale è possibile inseri re contemporaneamente il vano frigori­fero e il vano congelatore. Le due zone sono tuttavia attivabili anche con il tasto di avvio sinistro.
Disinserire il vano frigorifero separatamente
­E' possibile disinserire separatamente il
vano frigorifero e lasciare inserito il vano congelatore. Questa è una solu zione particolarmente utile soprattutto per un periodo di ferie.
-
Premere il tasto Avvio/Arresto per il
^
vano frigorifero.
Il display temperatura del vano frigo­rifero si spegne e questa parte del­l'apparecchio viene disinserita.
Reinserire il vano frigorifero
-
^
Premere il tasto principale.
Sul display della temperatura si accen dono delle barre e suona un segnale acustico. L'apparecchio inizia a raffred dare.
Affinché la temperatura sia sufficiente mente bassa, prima di introdurre gli ali menti far raffreddare l'apparecchio per alcune ore.
-
Disinserire l'apparecchio
^
Premere il tasto principale.
L'indicazione della temperatura scom pare e il raffreddamento è disattivato. (se così non fosse, significa che è attivo il blocco)
-
-
^
Premere nuovamente il tasto
­Avvio/Arresto. Sul display temperatu ra del vano frigorifero sono accese delle barre. Il vano frigorifero inizia a
­raffreddare e l'illuminazione interna si
accende a sportello aperto.
-
11
Inserire e disinserire l'apparecchio
Disattivare il segnale acustico
Premere il tasto dell'allarme acustico.
^
Il segnale acustico non suona più. Sul display temperatura le barre lampeg giano finchè si raggiunge l'area tempe ratura impostata.
-
Accumulatori di freddo
Disporre l'accumulatore di freddo nel cassetto congelatore più in alto oppure sul vassoio di congelazione, dove risul­ta meno ingombrante. Dopo circa 24 ore di conservazione l'accumulatore di freddo raggiunge la massima potenza di raffreddamento.
Blocco
Il blocco impedisce che l'apparecchio possa essere disinserito da terzi oppu re che la temperatura possa essere inavvertitamente modificata.
Attivare il blocco
^
Premere il tasto del segnale acustico e tenerlo premuto.
L'apparecchio può essere disinserito quando il blocco verrà nuovamente di sattivato.
Disattivare il blocco
Eseguire le stesse procedure previ
^
ste per l'attivazione del blocco.
La spia di controllo del blocco sul di splay temperatura deve spegnersi. Ora l'apparecchio può nuovamente essere
-
disinserito in qualsiasi momento.
Inutilizzo prolungato dell'apparecchio
Se non si utilizza l'apparecchio per mol­to tempo
^ disinserirlo, ^ staccare la spina dalla presa elettri-
ca,
^ pulire l'intero apparecchio e ^ lasciare gli sportelli leggermente
aperti per evitare che all'interno si generino cattivi odori.
­Se l'apparecchio viene disinserito
per un lungo periodo, senza pulirlo e si lascia lo sportello chiuso è possi bile che nei vani si formi muffa.
-
-
-
-
^
Premere inoltre il tasto Superfrost e tenere premuti entrambi i tasti per cir ca 3 secondi finché sul display tem peratura si accende la spia di con trollo relativa al blocco d e suona un segnale acustico.
12
-
-
-
La giusta temperatura di conservazione
La corretta impostazione della tempera tura è particolarmente importante per la conservazione degli alimenti. Gli ali menti si deteriorano rapidamente a causa dei microorganismi e ciò può es sere impedito oppure ritardato grazie a una corretta temperatura di conserva zione. La temperatura influisce sulla ra pidità di crescita dei microorganismi. Con l'abbassarsi della temperatura questi processi vengono rallentati.
La temperatura nell'apparecchio au menta
quanto più spesso e più a lungo vie
ne aperto lo sportello,
– quanti più alimenti vi vengono con-
servati,
– quanto più alta è la temperatura de-
gli alimenti freschi introdotti,
– quanto più alta è latemperatura am-
biente. L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti de vono essere rispettati.
-
-
-
. . . nel vano congelatore
­Per congelare alimenti freschi e conser
vare a lungo gli alimenti, la temperatura consigliata all'interno dell'apparecchio
­è di -18°C. Questa temperatura impedi
sce la profilerazione dei microorgani smi. Se la temperatura sale oltre i
-
-10°C, inizia la decomposizione me diante i microorganismi e la durata de gli alimenti diminuisce. Per questo moti vo, alimenti leggermente o del tutto scongelati possono essere ricongelati solo se sono stati precedentemente cotti. La maggior parte dei microorgani
­smi viene soppressa già a basse tem-
perature.
Impostare la temperatura
Le temperature del vano frigorifero e del vano congelatore vengono separa­tamente impostate con i due tasti a de­stra e a sinistra dei relativi display.
Premendo
-
-
-
-
-
-
-
-
. . . nel vano frigorifero
Al centro dell'apparecchio si consiglia una temperatura di raffreddamento di 5°C.
il tasto in alto: la temperatura aumenta il tasto in basso: la temperatura dimi nuisce
Durante la fase d'impostazione la tem peratura lampeggia.
-
-
13
La giusta temperatura di conservazione
Modifiche visualizzate sul display tem peratura,
premendo il tasto una volta: lampeg
gia l'ultimo valore impostato della
temperatura.
a ogni successiva pressione del ta
sto: il valore della temperatura si modifica in scatti di 1 °C.
tenendo premuto il tasto: il valore
della temperatura si modifica pro gressivamente.
Circa 5 secondi dopo l'ultima pressione del tasto il display temperatura commu­ta automaticamente sulla reale tempe­ratura nel vano frigorifero.
Se la temperatura è stata modificata si consiglia di controllare l'indicazione dopo circa 6 ore se l'apparecchio non
è completamente carico e dopo circa 24 ore se l'apparecchio è carico. Solo
a questo punto nell'apparecchio è im­postata l'effettiva temperatura. Qualora la temperatura fosse troppo alta o trop po bassa dopo questo lasso di tempo, si consiglia di procedere nuovamente con l'impostazione.
-
-
-
Possibili valori di impostazione per la temperatura
-
La temperatura è impostabile:
da 2°C a 11°C nel vano frigorifero
da -16°C a -26°C nel vano congela
tore
Il raggiungimento della temperatura più bassa dipende dal luogo di posiziona mento e dalla temperatura ambiente. Se la temperatura ambiente è elevata, non è detto che si riesca a raggiungere la temperatura più bassa.
Display temperatura
I display temperatura sul pannello co­mandi indicano la temperatura al centro del vano frigorifero e il punto più caldo nel vano congelatore durante il funzio­namento normale dell'apparecchio.
Se le temperature nell'apparecchio non rientrano nelle aree di temperatura pre­viste (per il vano frigorifero da 0°C a 19°C, per il vano congelatore inferiore a
­0°C), sul display temperatura è accesa
solo una barra. La temperatura desiderata
nell'apparecchio si raggiunge in ca. 3 ­8 ore. Ciò dipende dalla condizioni del l'ambiente e dall'impostazione della temperatura.
-
-
-
14
Loading...
+ 30 hidden pages