Miele K 1901 Vi, K 1801 Vi, K 1811 Vi, K 1911 V instruction booklet

Page 1
Istruzioni d'uso e di montaggio frigorifero
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr. 09 760 670it-IT
Page 2
Indice
Descrizione apparecchio............................................5
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ..........7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ..............................8
Come risparmiare energia elettrica ..................................16
Accensione ......................................................18
Uso.............................................................18
Spegnimento .....................................................19
Altre impostazioni .................................................20
In caso di inattività prolungata........................................21
La giusta temperatura .............................................22
Valori di temperatura impostabili ......................................23
Indicazione temperatura ............................................24
Disposizione degli alimenti.........................................28
Aree di raffreddamento differenti......................................28
Corretta conservazione degli alimenti ..................................30
Temperatura di conservazione .......................................31
Umidità dell'aria ...................................................31
Conservazione nei cassetti MasterFresh .............................31
Disposizione degli alimenti.........................................34
Spostare i ripiani ..................................................34
Cassetto estraibile .................................................34
Cassetti MasterFresh ...............................................34
Sbrinamento automatico...........................................37
2
Page 3
Indice
Pulizia e manutenzione ............................................38
Prima della pulizia .................................................38
Vano interno, accessori .............................................38
Filtro speciale per l'umidità dell'aria ...................................39
Sezioni di aerazione e di sfiato .......................................40
Guarnizione sportello...............................................40
Guasti, cosa fare se...?..........................................41
Possibili cause di rumori ..........................................44
Assistenza tecnica................................................45
Servizio Clienti .................................................45
Nota per istituti di verifica..........................................46
Allacciamento elettrico ............................................47
Istruzioni di montaggio ............................................48
Luogo di posizionamento ...........................................48
Classe climatica...................................................48
Base nicchia .....................................................49
Incernieratura sportello .............................................49
Mobili ...........................................................50
Aerazione del locale di installazione e fuoriuscita dell'aria ..................50
Disposizione Side-by-Side...........................................51
Limitare l'angolo di apertura dello sportello dell'apparecchio................52
Misure sportello apparecchio (angolo di apertura min. 90°).................53
Misure sportello apparecchio (angolo di apertura min. 115°)................54
Misure d'incasso .................................................55
Posa allacciamento elettrico .........................................56
Misure frontale del mobile ...........................................56
3
Page 4
Indice
Incasso dell'apparecchio ..........................................57
Utensili e accessori necessari ........................................57
Peso dei frontali del mobile ..........................................58
Incasso in una parete divisoria .......................................58
Alla fine della fila di mobili ...........................................58
Registrare la nicchia d'incasso .......................................59
Controllare la nicchia d'incasso.......................................59
Prima dell'incasso .................................................59
Predisporre la nicchia d'incasso ......................................60
Materiale per il montaggio ........................................60
Dispositivo antiribaltamento .......................................61
Fissare un dispositivo antiribaltamento alternativo......................63
Inserire l'apparecchio nella nicchia....................................64
Registrare l'apparecchio ............................................65
Fissare l'apparecchio nella nicchia ....................................66
Fissare il frontale e registrarlo ........................................70
Fissare le coperture ................................................71
Fissare il listello zoccolo ............................................72
Fissare il deviatore di aria ...........................................73
Indirizzi .........................................................75
4
Page 5
Descrizione apparecchio
a Tasto di attivazione b Selezionare il vano frigorifero c Selezionare il cassetto superiore Ma
sterFresh
d Selezionare il cassetto inferiore Ma
sterFresh
e Impostazione della temperatura nel
vano frigorifero (X + freddo; Y + caldo)
f Impostazione umidità dell'aria nel
cassetto MasterFresh (a sinistra: per una maggiore umidità dell'aria; a destra: per una minore
­umidità dell'aria)
g Accensione/spegnimento funzione
­Superraffreddamento
h Disattivazione dell'allarme tempera-
tura o sportello (visibile solo con al­larme temperatura o sportello attivo)
5
Page 6
Descrizione apparecchio
a Scomparto per burro e formaggio b Ripiano c Balconcino d Cassetto estraibile e Pannello comandi f Interruttore basculante per
l'accensione e lo spegnimento dell'intero apparecchio
g Filtro speciale per l'umidità dell'aria
nei cassetti MasterFresh
h Cassetti MasterFresh
6
Page 7
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge re la merce da eventuali danni che po trebbero verificarsi durante le operazio ni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi. Tale meccanismo permette da un lato di ridurre il volume degli scarti, mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Diret­tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei ri­fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di rac colta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici oppure riconsegnarla al ri venditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalen te, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com
-
-
-
-
-
patibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla sa
­lute e favorisce il riciclo dei materiali di
­cui è composta l’apparecchiatura.
­Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici,
­Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e
­Riciclaggio Elettrodomestici).
Non danneggiare i tubi di frigoriferi e congelatori che contengono gas e refri­geranti affinché possano essere recu­perati correttamente. Un trattamento non appropriato comporta la diffusione nell’ambiente di sostanze dannose.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrati ve previste dalla legislazione vigente.
Il trattamento non appropriato e lo smaltimento non corretto dei rifiuti con tenenti gas ozonolesivi (clorofluorocar buri e idrofluorocarburi) comportano la diffusione nell’ambiente di sostanze dannose per la salute e per l’intero eco sistema.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l’apparecchiatura sia tenu ta lontana dai bambini (v. “Istruzioni per la sicurezza e avvertenze”).
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. L'uso improprio può provocare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione l'apparecchio. Contiene informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. Osservan dole si evitano pericoli per le persone e danni materiali.
-
Miele non risponde dei danni causati dall'inosservanza delle pre senti istruzioni per la sicurezza e avvertenze.
Conservare le presenti istruzioni d'uso e di montaggio e conse­gnarle anche a eventuali altri utenti.
,
Pericolo di ferirsi! Questo apparecchio è molto pesante e quando lo sportello è aperto tende a ribaltarsi in avanti. Tenere lo sportello dell'appa­recchio chiuso finché i lavori di incasso sono terminati e l'appa­recchio è stato fissato alla nicchia d'incasso secondo le istruzioni d'uso e di montaggio.
Uso previsto
Il frigorifero è predisposto per l'impiego domestico.
~
Questo frigorifero non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
Utilizzare questo apparecchio esclusivamente in ambienti dome
~
stici per raffreddare e conservare alimenti. Ogni altro tipo di impiego non è consentito.
-
-
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio non è indicato per stoccare e raffreddare
~
medicinali, plasma, preparati di laboratorio, sostanze e prodotti simi li indicati nella direttiva sui dispositivi medici. Un uso improprio del l'apparecchio può danneggiare la merce introdotta o causarne il de terioramento. Inoltre l'apparecchio non è adatto al funzionamento in ambienti a rischio di esplosione. La casa produttrice non risponde dei danni causati da un uso diver so da quello previsto o da impostazioni dell'apparecchio sbagliate.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
~
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza il frigorifero, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. Queste persone possono utilizzare l'apparecchio da sole solo se è stato loro chiaramente spiegato come funziona, in modo tale da uti­lizzarlo in sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e com­prendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto del­l'apparecchio.
-
-
-
-
Bambini
Tenere lontano dall'apparecchio i bambini al di sotto degli otto
~
anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I bambini a partire dagli otto anni possono utilizzare il frigorifero
~
da soli solo se è stato loro chiaramente spiegato come funziona e se sono in grado di usarlo correttamente. È importante che sappiano ri conoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
I bambini non possono eseguire lavori di pulizia o di manutenzio
~
ne del frigorifero senza sorveglianza.
-
-
9
Page 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze
~
dell'apparecchio; non permettere loro di giocare con l'apparecchio.
Attenzione: pericolo di ferirsi nell'area delle cerniere dello sportel
~
lo. Accertarsi quindi che soprattutto i bambini presenti in casa non tocchino queste parti del frigorifero.
Pericolo di soffocamento! I bambini potrebbero per gioco avvol
~
gersi nel materiale di imballaggio (ad es. nella pellicola) o avvolgervi la testa e soffocare. Tenere lontano dai bambini il materiale di imbal laggio.
-
Sicurezza tecnica
È stata verificata l'ermeticità del circuito refrigerante. Questo ap-
~
parecchio è conforme alle norme di sicurezza e alle direttive euro­pee vigenti in materia.
Questo apparecchio contiene refrigerante isobutano (R600a), un
~
gas naturale ecologico, ma infiammabile. Non è dannoso per lo stra­to di ozono e non favorisce l'effetto serra. L'impiego di questo refrigerante rispettoso dell'ambiente determina in parte un aumento della rumorosità durante il funzionamento del­l'apparecchio. Oltre a rumori di funzionamento del compressore si possono percepire rumori di flusso nell'intero circuito refrigerante. Questi effetti non si possono purtroppo evitare, ma non compromet tono in alcun modo la funzionalità dell'apparecchio. Durante il trasporto e l'incasso/l'installazione dell'apparecchio pre stare attenzione affinché non venga danneggiato alcun componente del circuito refrigerante. Se il refrigerante fuoriesce e giunge al viso può causare lesioni agli occhi. In caso di danneggiamento:
evitare fiamme vive o sorgenti d'accensione,
-
-
-
-
staccare l'apparecchio dalla rete elettrica,
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
aerare per alcuni minuti l'ambiente in cui è installato l'apparecchio
e rivolgersi all'assistenza tecnica Miele.
Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più gran
~
de deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabi le di gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente, per ogni8gdirefrigerante dovrebbe corrispondere almeno 1 m indicata sulla targhetta dati apposta all'interno dell'apparecchio.
I dati di allacciamento (protezione, frequenza e tensione) riportati
~
sulla targhetta dati del frigorifero devono corrispondere assoluta­mente con quelli della rete elettrica, altrimenti l'apparecchio potreb­be danneggiarsi. Verificare il tutto prima di effettuare l'allacciamento. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica è garantita solo se l'apparecchio è allaccia-
~
to a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condi­zione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, farlo sostituire comple
~
tamente da personale tecnico autorizzato Miele per evitare all'utente qualsiasi pericolo.
3
. La quantità di refrigerante è
-
-
-
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu
~
rezza (pericolo di incendio). Non utilizzare questi dispositivi per al lacciare il frigorifero alla rete elettrica.
Se l'umidità giunge a parti dell'apparecchio sotto tensione, può
~
causare un corto circuito. Non utilizzare l'apparecchio in ambienti umidi o soggetti a spruzzi d'acqua (ad es. garage, lavanderie ecc.).
-
-
11
Page 12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non utilizzare questo frigorifero in luoghi non stazionari (ad es.
~
sulle navi).
Danni al frigorifero possono mettere a rischio la sicurezza degli
~
utenti. Verificare che non siano presenti eventuali danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio danneggiato.
Per questioni di sicurezza, l'apparecchio deve essere usato solo
~
una volta incassato.
Per eseguire lavori di installazione, di manutenzione nonché di ri
~
parazione staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. Il frigorifero è staccato dalla rete elettrica solo se:
– l'interruttore generale dell'impianto elettrico è disinserito, – sono stati svitati completamente i fusibili dell'impianto elettrico,
oppure
– il cavo di alimentazione è staccato dalla rete elettrica;
per staccarlo dalla rete non tirare il cavo, bensì afferrare la spina.
Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret-
~
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. Lavori di installazione e di manutenzione, nonché riparazioni, posso­no essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Eventuali diritti alla garanzia decadono se il frigorifero non viene
~
riparato da un servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
Solo usando pezzi di ricambio originali, Miele garantisce il rispet
~
to degli standard di sicurezza. Sostituire eventuali pezzi guasti o di fettosi con ricambi originali Miele.
-
-
-
12
Page 13
Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climati
~
ca (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe climatica può essere rilevata dalla targhetta, situata all'interno dell'apparecchio. Una temperatura ambiente più bassa causa il prolungato fermo del compressore, per cui l'apparecchio non riesce a mantenere la temperatura necessaria.
Le aperture di aerazione e sfiato non devono essere coperte o
~
ostruite. In caso contrario non sarebbe garantita la sufficiente circolazione dell'aria, il consumo di energia elettrica aumenta e non si escludono danni ai componenti dell'apparecchio.
Non conservare alimenti contenenti grasso o olio
~
nell'apparecchio o nello sportello dell'apparecchio. Eventuali fuoriu­scite di sostanze oleose potrebbero danneggiare il materiale plasti­co. Si possono formare delle crepe dovute a tensione e il materiale plastico potrebbe rompersi.
Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti
~
con gas combustibili (p.es. bombolette spray). Miscele gassose in­fiammabili possono incendiarsi a causa di componenti elettrici. Pericolo di incendio e di esplosione!
-
All'interno di frigoriferi e congelatori non devono assolutamente
~
essere azionati apparecchi e congegni elettrici (ad es. per la produ zione di gelato). Possono causare scintille. Pericolo di esplosione.
Conservare recipienti contenenti alcol ad alta gradazione solo in
~
posizione verticale e ben chiusi nel vano frigorifero. Pericolo di esplosione.
-
13
Page 14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se si consumano alimenti conservati per molto tempo, sussiste il
~
pericolo di intossicarsi. La durata di conservazione dipende da molti fattori, ad es. dal gra do di freschezza, dalla qualità e dalla temperatura di conservazione. Prestare attenzione alla data di scadenza e alle indicazioni di con servazione del produttore degli alimenti!
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
~
montano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in ga ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Pulizia e manutenzione
Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
~
Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Il vapore di un apparecchio a vapore per la pulizia può giungere
~
a parti conduttrici di tensione e causare un cortocircuito. Per pulire il frigorifero non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
-
-
-
Non utilizzare oggetti appuntiti o taglienti per
~
– eliminare strati di brina o di ghiaccio, –
staccare le vaschette dei cubetti di ghiaccio o alimenti congelati.
I generatori di freddo potrebbero danneggiarsi e l'apparecchio non funzionare più.
Per sbrinare il frigorifero non introdurre nel vano apparecchi elet
~
trici di riscaldamento oppure candele. Danneggiano il materiale pla stico.
Non utilizzare spray sbrinanti poiché questo tipo di prodotto può
~
generare gas esplosivi, contenere solventi o propellenti oppure es sere nocivo per la salute.
14
-
-
-
Page 15
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Quando si dismette l'apparecchio
Rendere inservibile la serratura dello sportello del vecchio frigori
~
fero prima di eliminarlo per impedire che i bambini possano acci dentalmente chiudervisi all'interno mentre giocano.
Non danneggiare il circuito di refrigerazione, ad es.
~
bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore;
piegando le condutture;
raschiando i rivestimenti della superficie.
– Il refrigerante è nocivo per gli occhi.
-
-
15
Page 16
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico nor male
Posizionamento in ambienti aerati in ambienti chiusi, non aerati
non direttamente esposto ai raggi solari
non adiacente a una fonte di calore (termosifone, cucina elettrica)
a una temperatura ambiente ideale di 20°C
Non coprire le sezioni di ae razione ed eliminare regolar mente la polvere depositata­si.
Impostazione temperatura
Vano frigorifero da 4 a 5°C Con temperature inferiori: zona MasterFresh vicina a
1,5°C
Consumo energetico più
­alto
direttamente esposto ai rag gi solari
adiacente a una fonte di ca lore (termosifone, cucina elettrica)
a una temperatura ambiente elevata
In caso di sezioni di aerazio
­ne e fuoriuscita dell'aria
­ostruite o piene di polvere.
minore è la temperatura nel vano, maggiore risulta il con­sumo energetico.
-
-
-
16
Page 17
Come risparmiare energia elettrica
Consumo energetico norma le
Uso Disposizione dei cassetti, ri
piani e balconcini come da fornitura.
Aprire lo sportello solo quando necessario e per un breve las so di tempo.
Disporre gli alimenti ordinata mente.
Quando si fa la spesa portare sempre con sé una borsa ter­mica e, al rientro a casa, di­sporre gli alimenti subito nel frigorifero.
Riporre rapidamente gli ali­menti prelevati dal frigorifero prima che si riscaldino ecces­sivamente.
Attendere che alimenti e be­vande calde si raffreddino all'esterno dell'apparecchio.
Consumo energetico più alto
-
-
Aprire frequentemente lo spor tello e tenerlo aperto a lungo
­causano la fuoriuscita di aria fredda e l'afflusso
­nell'apparecchio di aria am
biente calda. L'apparecchio cerca di raffreddare e il com pressore funziona più a lungo.
Gli alimenti caldi o riscaldatisi a temperatura ambiente ap­portano calore nell'apparecchio. L'apparecchio cerca di raf­freddare e il compressore fun­ziona più a lungo.
-
-
-
Riporre gli alimenti ben confe zionati oppure ben coperti.
Disporre nel vano frigorifero alimenti congelati da sconge lare.
Non riempire eccessivamente gli scomparti per permettere all'aria di circolare.
-
A causa dell'evaporazione e della condensa dei liquidi nel vano frigorifero si disperde po tenza refrigerante.
-
-
17
Page 18
Accensione e spegnimento dell'apparecchio
Prima messa in funzione
Pulire l'interno dell'apparecchio e gli
^
accessori in dotazione. Allo scopo utilizzare acqua tiepida, poi asciuga re con un panno.
Se l'apparecchio è stato trasportato in posizione orizzontale, dopo il tra sporto posizionarlo verticalmente per ca. 8 ore prima di allacciarlo alla corrente elettrica. Si tratta di un'operazione molto im portante per il successivo funziona mento.
Accensione
-
-
-
Per consentire che la temperatura all'interno dell'apparecchio scenda sufficientemente, attendere un po' di
­tempo prima di introdurre gli alimen
ti.
Attenzione! L'apparecchio non è staccato dalla rete elettrica quando lo si spegne con l'interruttore a bili co.
Uso
Per utilizzare questo apparecchio è suf­ficiente agire sui tasti sensore.
-
-
^ Aprire lo sportello.
^ Premere l'interruttore a bilico.
È situato a destra sotto il pannello co mandi.
Tutte le zone dell'apparecchio si ac cendono o si spengono contem poraneamente.
L'apparecchio inizia a raffreddare e l'illuminazione interna si accende aprendo lo sportello.
Inoltre sul pannello è acceso il tasto di attivazione.
-
Tenere presente quanto segue. – Un tasto sensore selezionabile è
sempre retroilluminato di bianco.
– Un tasto sensore selezionato è sem-
pre retroilluminato di giallo.
-
^
Toccare il tasto di attivazione in
-
modo che la retroilluminazione sia di colore giallo.
Sul pannello comandi appaiono i tasti sensori relativi alle tre zone dell'appa recchio: vano frigorifero, cassetti Ma sterFresh superiore e inferiore.
-
-
18
Page 19
Accensione e spegnimento dell'apparecchio
Per effettuare delle impostazioni sull'apparecchio (p. es. temperatura)
toccare il tasto sensore relativo alla
^
zona dell'apparecchio per la quale si desiderano effettuare altre imposta zioni.
Il tasto sensore selezionato è retroillu minato di giallo e a seconda della zona dell'apparecchio scelta, sul pannello comandi appaiono altri tasti sensori se lezionabili.
A seconda della zona dell'apparecchio scelta è possibile
– modificare la temperatura, – selezionare la funzione Superraffred-
damento o
– impostare l'umidità dell'aria nei cas-
setti MasterFresh.
Ulteriori informazioni si trovano ai relati vi capitoli.
-
-
Per disattivare di nuovo una zona del l'apparecchio,
toccare il tasto sensore della zona
^
dell'apparecchio precedentemente scelta in modo che sia retroilluminata di bianco oppure selezionare diretta mente un altro tasto sensore.
Per uscire dalle impostazioni,
-
^ toccare il tasto di attivazione in modo
che sia retroilluminato di bianco.
Vengono memorizzate le ultime impo­stazioni effettuate.
Anche senza toccare il tasto di attiva­zione, dopo un po' di tempo l'elettronica commuta sullo stato d'uscita.
-
Spegnimento
-
-
^
Premere l'interruttore a bilico.
Il raffreddamento e l'illuminazione sono spenti.
19
Page 20
Accensione e spegnimento dell'apparecchio
Altre impostazioni
Nella modalità d'impostazione è possi bile effettuare altre impostazioni.
Nella modalità d'impostazione è possi bile selezionare determinate funzioni dell'apparecchio e modificarne le impo stazioni. Le diverse impostazioni sono descritte nei relativi capitoli.
Panoramica delle funzioni selezionabili nella modalità d'impostazione:
Funzione Testo indi
cato
Accedere alla modalità d'impostazione o uscirne
Selezionare l'unità della temperatura (v. "La giusta temperatu­ra")
Nessuna funzione pre­sente
Attivare/disattivare l'acustica tasti (v. cap. "Accensione e spegni mento dell'apparecchio")
;
;
=
-
Attivare/disattivare l'acustica tasti
Se non si desidera che i tasti sensore
­emettano un suono a ogni pressione è possibile disattivarne l'acustica.
-
-
Toccare il tasto di attivazione in
^
modo che sia retroilluminato di giallo.
-
^ Toccare il tasto sensore per la scelta
del vano frigorifero; il tasto si retroillu­mina di giallo.
^ Verificare anche la posizione del ta-
sto X (non toccare).
^ Toccare di nuovo il tasto di attivazio-
ne finché si retroillumina di bianco e tutti gli altri tasti si spengono.
^
Toccare la posizione X del tasto e te nerlo premuto.
^
Premere inoltre una volta il tasto di at tivazione (non rilasciare il tasto X).
-
-
20
Page 21
Accensione e spegnimento dell'apparecchio
Tenere premuto il tasto X per altri 4
^
secondi finché si accendono anche i tasti c e Y:
Premere nuovamente il tasto V, fin
^
ché sul display appare b. Premere nuovamente il tasto di attiva
^
zione. Premendo il tasto X è possibile atti
^
vare o disattivare l'acustica tasti:
= 0: acustica tasti disattivata = 1: acustica tasti attivata = –: torna al menù.
^ Dopo aver selezionato una nuova im-
postazione, confermare con il tasto di attivazione.
^ Premere nuovamente il tasto X, fin-
ché sul display compare ;.
-
-
In caso di inattività prolungata
Se non si utilizza l'apparecchio per un certo periodo è opportuno:
spegnerlo,
^
sfilare la spina dalla presa oppure di
^
sattivare l'interruttore dell'impianto elettrico principale,
pulire l'apparecchio,
^
lasciare lo sportello leggermente
^
­aperto per evitare che all'interno si
generino cattivi odori.
In caso di assenza prolungata, se si spegne l'apparecchio, non lo si puli­sce all'interno e si lascia chiuso lo sportello si favorisce la formazione di muffa.
-
^
Toccare il tasto di attivazione.
Siete usciti dalla modalità d'impostazione.
Mentre è attiva la modalità d'impostazione, l'allarme sportello viene disattivato automaticamente. Quando si chiude lo sportello, l'allarme è di nuovo attivo.
21
Page 22
La giusta temperatura
Impostare la giusta temperatura è im portante per conservare gli alimenti in modo corretto. Gli alimenti si deteriora no rapidamente a causa dei microrga nismi e ciò può essere impedito oppure ritardato grazie a una corretta tempera tura di conservazione. La temperatura condiziona infatti la velocità di prolifera zione dei microrganismi; riducendo la temperatura questi processi rallentano.
La temperatura all'interno dell'apparec chio sale,
se lo sportello viene aperto frequen
temente e rimane aperto per un certo periodo,
– quanti più alimenti vi vengono con-
servati,
– quanto più caldi sono gli alimenti in-
trodotti nell'apparecchio,
– quanto più alta è la temperatura am-
biente. L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti de vono essere rispettati.
-
-
-
. . . nel vano frigorifero e nei cassetti MasterFresh
Distribuzione automatica della temperatura (DynaCool)
­Quando si attiva il compressore del
vano frigorifero, si attiva automatica mente anche la ventola. In questo
­modo il freddo viene distribuito unifor
memente all'interno del vano frigorifero.
­Gli alimenti riposti sui vari ripiani del
vano frigorifero vengono raffreddati a una temperatura approssimativamente
-
uguale.
Impostare la temperatura nel vano frigorifero
^ Toccare il tasto di attivazione in
modo che sia retroilluminato di giallo.
-
^
Toccare il tasto sensore per la scelta del vano frigorifero; il tasto si retroillu mina di giallo.
-
-
-
Nel vano frigorifero è consigliata una temperatura di 4°C.
Nei cassetti MasterFresh la temperatura viene regolata automaticamente e si at testa a 1,5°C.
22
^
Impostare la temperatura con i due tasti accanto al display temperatura.
­Premendo
il tasto X : la temperatura diminuisce il tasto Y : la temperatura aumenta.
Durante la fase d'impostazione lampeg gia la temperatura visualizzata.
-
Page 23
La giusta temperatura
Premendo il tasto una volta: il valore
della temperatura si modifica in scatti di 1°C.
Tenendo premuto il tasto:
il valore della temperatura si modifica progressivamente.
Quando si raggiunge la massima o la minima temperatura impostabile, il rela tivo tasto sensore X o Y si oscura.
L'indicazione della temperatura sul pannello comandi indica sempre la temperatura desiderata.
Se la temperatura è stata modificata si consiglia di controllare l'indicazione
dopo ca. 6 ore se l'apparecchio non è completamente carico e dopo ca. 24 ore se l'apparecchio è carico. Solo al-
lora l'apparecchio ha raggiunto la tem­peratura reale. Qualora la temperatura fosse troppo alta o troppo bassa dopo questo lasso di tempo, si consiglia di procedere nuovamente all'impostazione.
Valori di temperatura impostabili
La temperatura è impostabile: –
da 2 a 8°C nel vano frigorifero.
Il raggiungimento della temperatura più bassa dipende dal luogo di po sizionamento e dalla temperatura ambiente. Se la temperatura am biente è elevata, è possibile che la temperatura in assoluto più bassa non venga raggiunta.
-
-
Selezionare l'unità di temperatura (Fahrenheit/Celsius)
La temperatura può essere indicata in gradi Celsius o Fahrenheit.
-
Toccare il tasto di attivazione in
^
modo che sia retroilluminato di giallo.
^ Toccare il tasto sensore per la scelta
del vano frigorifero; il tasto si retroillu­mina di giallo.
^ Verificare anche la posizione del ta-
sto X (non toccare).
^ Toccare di nuovo il tasto di attivazio-
ne finché si retroillumina di bianco e tutti gli altri tasti si spengono.
^
Toccare la posizione X del tasto e te nerlo premuto..
^
Premere inoltre una volta il tasto di at tivazione (non rilasciare il tasto X).
^
Tenere premuto il tasto X per altri 4 secondi finché si accendono anche i tasti c e Y:
-
-
23
Page 24
La giusta temperatura
Premere il tasto X finché sul display
^
compare . Premere nuovamente il tasto di attiva
^
zione. Premendo il tasto X è possibile deci
^
dere se l'unità di temperatura viene indicata in Fahrenheit o Celsius:
†0: unità di temperatura Fahrenheit †1: unità di temperatura Celsius–: torna al menù.
^ Dopo aver selezionato una nuova im-
postazione, confermare con il tasto di attivazione.
^ Premere nuovamente tasto V, finché
sul display appare c.
Indicazione temperatura
L'indicazione della temperatura sul pannello comandi indica sempre la temperatura desiderata.
I display temperatura lampeggiano se
­viene impostata un'altra temperatura,
la temperatura nell'apparecchio è sa
­lita di diversi gradi, per indicare che
si è verificata una perdita di freddo.
Questa breve perdita di freddo non è preoccupante se si verifica perchè lo sportello dell'apparecchio rimane aper­to più a lungo, p.es. per estrarre oppu­re conservare grandi quantitativi di ali­menti.
-
^
Premere nuovamente sul tasto di atti vazione.
Siete usciti dalla modalità d'impostazione.
Mentre è attiva la modalità d'impostazione, l'allarme sportello viene disattivato automaticamente. Quando si chiude lo sportello, l'allarme è di nuovo attivo.
24
-
Page 25
Allarme temperatura e allarme sportello
L'apparecchio è dotato di un sistema d'allarme per impedire che la tempera tura nell'apparecchio possa inavvertita mente salire e per evitare una perdita di energia a sportello aperto.
Attivare il sistema di segnala
-
zione acustica
Il sistema di segnalazione acustica fun ziona in automatico. Non deve essere attivato separatamente.
Allarme temperatura
Se la temperatura diventa troppo calda in una delle aree, sul display lampeggia il tasto sensore della zona dell'apparec­chio in cui la temperatura è salita. Contemporaneamente lampeggia il ta­sto sensore relativo all'allarme tempera­tura e sportello.
Inoltre è percettibile un segnale acusti­co.
I segnali acustico e ottico potrebbero attivarsi p.es.
quando per introdurre, spostare o prelevare gli alimenti entra troppa aria calda dall'ambiente circostante.
Disattivare l'allarme temperatu
-
ra in anticipo
­Il segnale acustico può essere comun
que spento in anticipo qualora dovesse disturbare.
-
Premere il tasto sensore per l'allarme
^
temperatura o sportello. Il segnale acustico non suona. Il tasto sensore per l'allarme tempe ratura o sportello rimane acceso, fin ché lo stato di allarme cessa. Il vano dell'apparecchio interessato lampeggia sul display finché lo stato di allarme cessa.
Allarme sportello
Se lo sportello rimane aperto più a lun­go di 5 minuti, l'allarme acustico suona. Inoltre lampeggia il tasto sensore relati­vo all'allarme temperatura o sportello.
Quando si chiude lo sportello dell'ap parecchio, il segnale acustico non suo na e il tasto sensore per l'allarme tem peratura o sportello si spegne.
-
-
-
-
-
-
-
quando si conservano grandi quanti tativi di alimenti.
in caso di interruzione della corrente.
Quando l'allarme è cessato, il segnale acustico non suona e il tasto sensore per l'allarme temperatura o sportello si spegne. Il tasto sensore della relativa zona dell'apparecchio è acceso.
-
25
Page 26
Allarme temperatura e allarme sportello
Disattivare l'allarme sportello in anticipo
Il segnale acustico può essere comun que spento in anticipo qualora dovesse disturbare.
Premere il tasto sensore per l'allarme
^
temperatura o sportello.
Il tasto sensore per l'allarme tempe ratura o sportello si spegne e il se­gnale acustico non suona più.
-
-
26
Page 27
Utilizzare la funzione Superraffreddamento
Funzione Superraffreddamento
Con la funzione Superraffreddamento il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa (in base alla temperatura ambiente).
Attivare la funzione Superraffredda mento
La funzione Superraffreddamento è in dicata soprattutto per raffreddare rapi damente grandi quantità di alimenti fre schi o bevande.
^ Toccare il tasto sensore per la scelta
del vano frigorifero; il tasto si retroillu­mina di giallo.
^
Toccare il tasto sensore per accen dere/spegnere la funzione Superraf freddamento; il tasto è retroilluminato di giallo.
L'apparecchio funziona a pieno regime nel vano frigorifero e sul display tempe ratura appare il nuovo valore impostato della temperatura (2°C).
-
-
-
-
-
Disattivare la funzione Superraffred damento
La funzione Superraffreddamento si di sattiva automaticamente dopo ca. 6 ore. Il tasto sensore ha lo sfondo bian co e l'apparecchio funziona di nuovo a regime normale.
Per risparmiare corrente elettrica è pos sibile disattivare manualmente la fun zione Superraffreddamento quando gli alimenti oppure le bevande raggiungo
­no una temperatura sufficientemente bassa.
^ Toccare il tasto sensore per accen-
dere/spegnere la funzione Superraf­freddamento; il tasto è retroilluminato di bianco.
Sul display temperatura relativo al vano frigorifero appare di nuovo il valore del­la temperatura originariamente impo stato.
L'apparecchio raffredda nuovamente a regime normale.
-
-
-
-
-
-
-
-
27
Page 28
Disposizione degli alimenti
Aree di raffreddamento differenti
Per la naturale circolazione dell'aria, nel vano frigorifero si creano aree di tem peratura differenti. L'aria fredda e pe sante scende nella zona inferiore del l'apparecchio. Sfruttare quindi le diver se zone quando si introducono gli ali menti.
Questo frigorifero è dotato di raffred damento dinamico automatico (Dyna Cool), per cui quando la ventola è in funzione all'interno del vano si impo sta una temperatura uniforme. Le di­verse zone di freddo sono in questo modo più omogenee in termini di temperatura.
Area con temperatura più alta
L'area con la temperatura più alta nel vano frigorifero è in alto nello sportello. Utilizzare quest'area per conservare burro e formaggio. Il burro non si induri­sce e si può quindi spalmare facilmen te; il sapore del formaggio rimane inal terato.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
insaccati, pietanze cotte,
pietanze contenenti uova o panna,
pasta fresca, impasti per torte o piz
za, formaggi e latticini di latte non pasto
rizzato, verdura precotta confezionata e in
generale alimenti freschi la cui data di scadenza si riferisce all'alimento conservato a una temperatura di al meno 4°C.
-
-
-
Area con temperatura più bassa
L'area con la temperatura più bassa nel vano frigorifero è direttamente sopra la zona MasterFresh. Nei cassetti della zona MasterFresh le temperature sono tuttavia ancora più basse.
Utilizzare la zona più fredda del vano frigorifero e dell'area MasterFresh per la conservazione di alimenti facilmente deteriorabili come:
pesce, carne, pollame,
28
Page 29
Disposizione degli alimenti
Non conservare sostanze esplosive e prodotti contenenti gas propellenti (ad es. bombolette spray). Pericolo di esplosione.
Posizionare nell'apparecchio conte nitori con liquidi contenenti un'elevata percentuale di alcool solo in posizione verticale e chiusi erme ticamente.
Se nell'apparecchio o nello sportello si conservano alimenti contenenti oli e grassi, accertarsi che il grasso eventualmente fuoriuscito non tocchi le parti dell'apparecchio in materiale plastico. Si possono formare delle crepe do­vute a tensione e il materiale plasti­co può quindi rompersi.
Non posizionare alimenti (ad es. bottiglie) davanti alle fessure di ae­razione, gli alimenti potrebbero con­gelare e a determinate condizioni persino esplodere.
Quando si introducono gli alimenti nell'apparecchio, considerare che sotto il cielo dell'apparecchio sia ga rantita una distanza minima di 35 mm in modo che l'aria possa circo
-
-
lare.
Utilizzare la superficie anteriore dei ripiani solo per appoggiare gli ali menti per breve tempo. Non dispor re gli alimenti in verticale altrimenti chiudendo lo sportello potrebbero ri baltarsi oppure essere spinti sul re tro.
-
-
-
-
-
-
Gli alimenti non devono toccare la parete posteriore. In caso contrario vi si potrebbero attaccare.
Conservare gli alimenti disponendoli non troppo vicini tra loro nel vano, di modo che l'aria possa circolare. Non coprire le fessure di aerazione situate sulla parete posteriore; è im portante per la potenza di raffredda mento.
-
-
29
Page 30
Disposizione degli alimenti
Alimenti non adatti alla conservazione in frigorifero
Non tutti gli alimenti possono essere conservati in frigorifero sotto i 5°C, per ché particolarmente sensibili al freddo. P.es. i cetrioli perdono il loro aspetto naturale e diventano trasparenti, le me lanzane diventano amare e le patate dolci. I pomodori e le arance perdono il loro aroma e la buccia degli altri agrumi si indurisce.
Sono da considerarsi alimenti sensibili alle basse temperature:
– ananas, avocado, banana, melogra-
no, mango, melone, papaya, frutto della passione, agrumi (come limoni,
arance, mandarini, pompelmi), – frutta non completamente matura, – melanzane, cetrioli, patate, peperoni,
pomodori, zucchine, – formaggio duro (parmigiano).
nell'automobile calda. Suggerimento: quando si fa la spesa accertarsi di avere sempre una borsa frigo con sé e, una volta a casa, riporre
-
immediatamente gli alimenti nell'apparecchio.
-
Corretta conservazione degli alimenti
Conservare gli alimenti nel vano frigori fero confezionati oppure coperti (nella zona MasterFresh vi sono delle ecce zioni). Si impedisce così che si secchi no o emanino odori sgradevoli e che eventuali germi possano diffondersi tra le altre pietanze conservate in frigorife­ro. Questo è particolarmente importante specie se si conservano alimenti di ori­gine animale. Se si imposta correttamente la tempe­ratura e si presta attenzione all'igiene, è possibile prolungare la durata degli ali­menti.
-
-
-
Da considerare al momento dell'acquisto degli alimenti
Premessa fondamentale per una lunga conservazione è la freschezza degli ali menti al momento dell'acquisto e quindi della successiva introduzione nell'apparecchio. La freschezza iniziale dell'alimento è di fondamentale impor tanza per la durata di conservazione. Prestare attenzione alla data di scaden za e alle indicazioni di conservazione. Si consiglia quindi di non far riscaldare troppo gli alimenti da quando li si ac quista fino a quando li si introduce nell'apparecchio. Per es. si raccoman da di non tenere la spesa a lungo
30
-
-
-
-
-
Page 31
Disporre gli alimenti nella zona MasterFresh
Nella zona MasterFresh si conservano gli alimenti a una temperatura inferiore rispetto agli altri scomparti del vano fri gorifero. Inoltre si regola l'umidità dell'aria all'interno del cassetto, in modo da corrispondere a quella degli alimenti ivi conservati, così da creare le migliori condizioni di conservazione. Gli alimenti si mantengono freschi più a lungo, sapore e vitamine rimangono inalterati.
Temperatura di conservazione
Nella zona MasterFresh la temperatura è regolata automaticamente e va da 0 a 3°C. Per gli alimenti non particolarmen­te sensibili al freddo questa è la tempe­ratura di conservazione ottimale. Gli ali­menti possono quindi essere conservati più a lungo, senza che perdano in fre­schezza rispetto alla normale conserva­zione nel vano frigorifero, perché i pro­cessi di deterioramento a questa tem­peratura sono più lenti.
Ricordarsi che il grado di freschez za dell'alimento è fondamentale per un buon risultato di conservazione.
-
all'umidità degli alimenti, tanto più que sti si manterranno croccanti e freschi a lungo, perché il contenuto di acqua in
­essi contenuti rimane inalterato per più tempo.
Conservazione nei cassetti MasterFresh
Selezionare con il tasto sensore il
^
cassetto MasterFresh che si intende riempire.
Il tasto sensore del cassetto Master­Fresh selezionato si retroillumina di giallo. Inoltre compaiono i simboli per gli ali­menti da introdurre:
– a sinistra: alimenti, che devono esse-
re conservati in zone umide, come frutta e verdura.
a destra: alimenti, che devono esse re conservati in zone asciutte come carne, pesce e prodotti caseari.
-
-
Umidità dell'aria
L'elevata umidità dell'aria nel cassetto MasterFresh dipende
dal contenuto di umidità degli ali menti introdotti e
dalla quantità degli alimenti conser vati.
L'umidità, introdotta dagli alimenti con servati, si mantiene nel cassetto Ma sterFresh. Quanto più l'umidità dell'aria nel cassetto MasterFresh corrisponde
-
-
^
Selezionare il tipo di alimento che si intende introdurre nel cassetto Ma sterFresh.
-
-
-
31
Page 32
Disporre gli alimenti nella zona MasterFresh
Premendo di nuovo il tasto si desele
^
ziona un alimento.
Tenere presente che non è possibile selezionare contemporaneamente ali menti che devono essere conservati in modo differente (umido/asciutto). All'interno di una stessa tipologia di ali menti è possibile selezionare più ele menti.
Riempire il cassetto MasterFresh con
^
gli alimenti selezionati.
Alimenti che si conservano preferibil mente in ambiente umido:
– prodotti freschi quali verdura, insala-
ta, erbe aromatiche, funghi, cavolo e frutta.
CONSIGLIO Il livello di umidità dell'aria nel cas­setto MasterFresh dipende dal con­tenuto di umidità e dalla quantità di alimenti conservati. Nel caso in cui si conservino pochi alimenti è consigliabile che essi sia no confezionati.
-
-
Alimenti che si conservano preferibil
-
mente in ambiente asciutto:
pesce fresco, molluschi e crostacei,
carne, pollame, salsicce, latticini e insalate gourmet.
Alimenti ricchi di proteine si deteriorano
­più facilmente. Questo significa che
molluschi e crostacei si deteriorano pri ma del pesce e il pesce prima della carne.
È opportuno conservare gli alimenti solo coperti o confezionati.
-
Eccezione: carne (l'essiccazione della
superficie della carne ha un effetto bat­tericida e favorisce quindi una migliore conservazione. Diversi tipi di carne non possono stare direttamente a contatto tra loro e devono quindi essere conser­vati confezionati. Si evita così il rapido deterioramento causato dalla trasmis­sione di germi).
Estrarre gli alimenti dalla zona Ma
­sterFresh ca. 30-60 minuti prima
della consumazione. Sapore e aro ma si sviluppano solamente a tem peratura ambiente.
-
-
-
-
-
32
Page 33
Disporre gli alimenti nella zona MasterFresh
In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (ad es. per ché risultano flosci e vizzi), osservare le seguenti indicazioni.
Conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti è
^
fondamentale per un buon risultato di conservazione. Pulire la zona MasterFresh prima di introdurvi degli alimenti.
^
Far sgocciolare gli alimenti particolarmente umidi prima di riporli per la conser
^
vazione. Non conservare nella zona MasterFresh alimenti particolarmente sensibili al
^
freddo (v. "Alimenti non adatti alla conservazione in frigorifero"). Ricordarsi che non tutti gli alimenti possono essere conservati assieme (v. "È
^
possibile conservare tutti gli alimenti insieme?"). Selezionare per gli alimenti, che si intendono introdurre, l'impostazione corri
^
spondente (conservazione in ambiente umido o asciutto).
^ Un'umidità dell'aria elevata nella zona MasterFresh si ottiene solo grazie
all'umidità contenuta negli alimenti introdotti. Se l'umidità dell'aria non dovesse essere abbastanza elevata, perché ad es. vi sono conservati pochi alimenti, si può innalzare grazie a una spugna bagnata. Nel caso in cui vi siano conservati pochi alimenti, assicurarsi che siano confezionati.
^ Qualora nella zona MasterFresh si percepisca una temperatura troppo alta o
troppo bassa, provare a regolarla nel vano frigorifero, variandola di 1 o 2°C. Al più tardi quando sul fondo della zona MasterFresh si saranno formati dei cristalli di ghiaccio, alzare la temperatura, altrimenti gli alimenti rischiano di danneg giarsi.
-
-
-
-
^
Se si dovesse essere raccolta troppa acqua sul fondo della zona MasterFresh, asciugarla con un panno. Sgocciolare gli alimenti prima della conservazione oppure disporre una griglia sul fondo della zona MasterFresh, così da garantire la giusta umidità.
33
Page 34
Disposizione degli alimenti
Spostare i ripiani
I ripiani possono essere spostati a se conda dell'altezza degli alimenti.
Afferrare il ripiano dal basso con en
^
trambe le mani e sollevarlo legger mente in modo che sul retro si sollevi sui due lati sopra l'aggancio.
Tirare il ripiano verso di sé.
^
Posizionare il ripiano nella posizione
^
desiderata sul retro con gli appositi ganci di fissaggio.
Accertarsi che il ripiano sia posizio
^
nato diritto.
Cassetto estraibile
Il cassetto sopra la zona MasterFresh si muove su guide telescopiche e può es­sere estratto quasi completamente per introdurvi o prelevare gli alimenti.
-
-
-
-
Infine reinserire le guide telescopi che del cassetto. In questo modo si evita che si verifichino danni.
Per reinserire il cassetto
estrarre le guide telescopiche fino
^
alla battuta d'arresto. Reinserire il cassetto finché si aggan
^
cia frontalmente e sul retro. Inserire completamente il cassetto.
^
-
Cassetti MasterFresh
I cassetti MasterFresh si muovono su guide telescopiche e possono essere estratti quasi completamente per intro­durvi o prelevare gli alimenti.
I cassetti MasterFresh possono essere estratti completamente per la pulizia.
-
Può inoltre essere estratto completa­mente per la pulizia.
^
Estrarre il cassetto.
^
Tirare verso l'alto il dispositivo a scat to, afferrandolo sui due lati, ed estrar re il cassetto verso l'alto.
34
^
Estrarre il cassetto MasterFresh fino alla battuta d'arresto.
Sul lato di apertura dello sportello è si tuato un perno che deve essere posi
-
zionato in orizzontale per estrarre il cas
-
setto.
-
-
-
Page 35
Ruotare la fessura del perno con un
^
oggetto adatto in posizione verticale a.
Tirare sui due lati verso l'alto il dispo
^
sitivo a scatto b ed estrarre il casset to MasterFresh verso l'alto.
Infine reinserire le guide telescopi­che del cassetto. In questo modo si evita che si verifichino danni.
Per reinserire il cassetto ^ estrarre le guide telescopiche fino
alla battuta d'arresto.
^ Reinserire il cassetto MasterFresh fin-
ché si aggancia frontalmente e sul retro.
^
Ruotare di nuovo in posizione vertica le la fessura del perno della sicurez za bambini.
-
Disposizione degli alimenti
Spostare i balconcini / le mensole per bottiglie
-
-
^ Afferrare il balconcino con entrambe
le mani sul telaio, sollevarlo legger­mente e ribaltarlo verso di sé.
^ Spostare verso l'alto o verso il basso
il balconcino sempre in posizione in­clinata lungo le guide laterali e ag­ganciarlo dove si preferisce.
^
Accertarsi che il balconcino sia posi zionato diritto.
-
-
^
Inserire completamente il cassetto MasterFresh.
35
Page 36
Disposizione degli alimenti
Per estrarre completamente il balconci no
spingerlo completamente lungo le
^
guide laterali finché è possibile estrarlo.
Per reinserirlo
infilare il balconcino di nuovo nelle
^
guide e sistemarlo nella posizione desiderata.
È possibile estrarre completamente dal le apposite guide i contenitori per intro durre o prelevare gli alimenti oppure per la pulizia.
Per rimuovere il contenitore del balcon­cino superiore dal telaio
^ svitare le viti dal balconcino e togliere
il coperchio.
^ Sganciare lo sportellino dal supporto. ^ Estrarre il contenitore sollevandolo
verso l'alto.
Ripiano situato sopra il casset
-
to completamente estraibile
Rimuovere il ripiano, estraendolo ver
^
so l'alto. Quando lo si reinserisce, accertarsi
^
che i naselli d'arresto posti sugli an goli posteriori del ripiano si agganci no.
Ripiano situato sopra i cassetti
-
MasterFresh
­Togliere il cassetto completamente
^
estraibile.
^ Rimuovere il listello terminale poste-
riore, spingere il ripiano in vetro leg­germente verso il retro e sollevarlo con cautela.
^ Reintrodurre il cassetto estraibile.
-
-
-
-
36
Page 37
Sbrinamento automatico
Vano frigorifero e zona Master Fresh
Quando il compressore è in funzione, sulla parete posteriore del vano frigori fero e della zona MasterFresh si posso no formare brina o goccioline d'acqua. Non occorre eliminarle poiché esse evaporano automaticamente grazie al calore del compressore.
-
-
-
37
Page 38
Pulizia e manutenzione
Accertarsi che l'acqua non giunga all'elettronica o all'illuminazione.
Prima della pulizia
Per la pulizia non utilizzare apparec chi a vapore. Il vapore può giungere a parti dell'apparecchio sotto tensio ne e causare un corto circuito.
Non staccare assolutamente la tar ghetta dati applicata nel vano inter no dell'apparecchio. In caso di gua sti è necessaria per poter rilevare i dati.
Per non danneggiare le superfici, non usare i seguenti prodotti per la pulizia:
– detergenti contenenti soda, ammo-
niaca, acidi o cloruri, – prodotti anticalcare, – detergenti abrasivi, ad es. polveri o
latte abrasivi, pietre di pulizia (clea-
ning stone), –
solventi, –
detergenti per acciaio inox, –
detergenti per lavastoviglie,
-
­Spegnere sempre completamente
^
l'apparecchio premendo l'interruttore
-
-
-
basculante.
È situato a destra sotto il pannello co mandi.
Sfilare la spina dalla presa oppure di
^
sinserire l'interruttore principale del l'impianto elettrico.
^ Estrarre gli alimenti dall'apparecchio
e conservarli in un luogo fresco.
^ Estrarre le parti interne amovibili del-
l'apparecchio per procedere alla pu­lizia.
^ Estrarre le vaschette dal balconcino
in acciaio inox per procedere alla pu­lizia delle mensole nello sportello.
Vano interno, accessori
^
Pulire l'apparecchio regolarmente, al meno una volta al mese.
-
-
-
-
spray per forno,
detergenti per vetro,
spugne dure abrasive e spazzole, ad es. pagliette o spugne per i piatti,
gomma cancella-sporco,
raschietti di metallo taglienti.
38
Non far seccare le impurità ma cer care di rimuoverle subito.
^
Pulire l'apparecchio con acqua tiepi da e un po' di detersivo per i piatti. Pulire tutte le parti a mano e non in lavastoviglie.
^
Ultimate le operazioni di pulizia, ri sciacquare i vani interni e gli acces sori con acqua pulita e asciugare con un panno.
-
-
-
-
Page 39
Telaio in alluminio
I telai dei ripiani e i balconcini nello sportello sono in alluminio.
L'alluminio è un materiale vivo. L'angolazione, l'incidenza della luce e l'ambiente determinano l'effetto riflet tente e quindi il design dell'apparec chio. L'alluminio è soggetto a graffi e tagli.
I telai in alluminio possono decolo rarsi o modificare il colore se riman gono sporchi a lungo. Pulirli quindi subito.
-
-
-
-
Filtro speciale per l'umidità dell'aria
Estrarre i due filtri speciali per l'umidità dell'aria posizionati sopra i cassetti Ma­sterFresh per procedere alla pulizia.
Pulizia e manutenzione
Far fuoriuscire completamente il cas
^
setto MasterFresh ed estrarlo.
-
^ Sbloccare la copertura del filtro (1.) e
rimuoverla assieme al vello del filtro verso il basso (2.).
^
Rimuovere il vello del filtro.
^
Lavare il vello del filtro in acqua tiepi da, senza nessun additivo.
Non lavare i velli del filtro in lavasto viglie o in lavatrice.
^
Farlo asciugare all'aria.
^
Sistemare il vello del filtro nell'apposita sede.
^
Applicare la griglia del filtro dappri ma sul retro poi frontalmente.
^
Inserire il cassetto MasterFresh nell'apparecchio.
-
-
39
-
Page 40
Pulizia e manutenzione
Sezioni di aerazione e di sfiato
Pulire le fessure di aerazione regolar
^
mente con un pennello o con l'aspira polvere. Eventuali depositi di polvere accrescono il consumo di corrente elettrica.
Guarnizione sportello
Non trattare la guarnizione dello sportello con sostanze oleose o grasse. Col tempo infatti la guarni zione potrebbe diventare porosa.
^ Pulire regolarmente la guarnizione
dello sportello con acqua pulita e asciugarla infine accuratamente con un panno.
-
Dopo la pulizia
Reinserire tutti i componenti
-
^
nell'apparecchio.
­Inserire la spina nella presa di cor
^
rente elettrica e accendere l'appa recchio.
Reintrodurre gli alimenti
^
nell'apparecchio e chiudere lo spor tello.
-
-
-
40
Page 41
Guasti, cosa fare se...?
Le apparecchiature elettriche pos sono essere riparate solo da tecnici qualificati. Se le riparazioni non sono state effettuate correttamente, que ste possono mettere seriamente a ri schio la sicurezza dell'utente.
Cosa fare se...
. . . l'apparecchio non raffredda?
Controllare che l'apparecchio sia ac
^
ceso. Sul pannello comandi è acceso il tasto di attivazione.
^ Verificare che la spina sia perfetta-
mente inserita nella presa di corren­te.
^ Verificare che l'interruttore generale
dell'impianto elettrico non sia scatta­to, in caso contrario il frigorifero, la tensione di rete o un altro apparec­chio potrebbero essere difettosi. Rivolgersi a un elettricista qualificato oppure all'assistenza tecnica autoriz­zata.
^
Verificare le impostazioni della tem peratura.
-
. . . aumentano la frequenza e la dura ta di funzionamento del compresso re?
Controllare che le griglie di aerazione
^
-
-
-
situate in basso nello zoccolo del mo bile non siano ostruite o impolverate.
Lo sportello dell'apparecchio è stato
^
aperto frequentemente oppure sono stati conservati grandi quantitativi di alimenti freschi.
Verificare che lo sportello dell'appa
^
­recchio sia perfettamente chiuso.
...Ilcompressore continua a funzio­nare.
Per risparmiare energia elettrica il com­pressore scatta a un numero di giri basso in caso di ridotta necessità di freddo. In questo modo aumenta il tem­po di funzionamento del compressore.
...siattiva il segnale acustico?
Lo sportello è aperto da oltre 5 minuti.
^
Chiudere lo sportello.
-
-
-
-
...latemperatura nel vano frigorife ro è troppo bassa?
^
Aumentare la temperatura.
^
Spegnere eventualmente la funzione Superraffreddamento.
^
Verificare che lo sportello dell'appa recchio sia perfettamente chiuso.
-
-
41
Page 42
Guasti, cosa fare se...?
...ilsegnale acustico suona e il ta sto sensore per l'allarme temperatura o sportello è acceso o lampeggia?
-
Staccare l'apparecchio dalla rete
^
elettrica, disinserendo il fusibile del l'impianto elettrico di casa.
-
Lo sportello dell'apparecchio è aper
^
to oppure la temperatura in una delle zone del
^
l'apparecchio è salita troppo perché
all'interno è affluita troppa aria am
biente calda, sono stati conservati grandi quantità
di alimenti, si è verificata un'interruzione
nell'alimentazione di corrente elettri­ca.
Quando l'allarme è cessato, il segnale acustico non suona e il tasto sensore per l'allarme temperatura o sportello si spegne.
. . . sul display temperatura appare una segnalazione di guasto con "_F"?
Si tratta di un guasto. Rivolgersi al ser vizio di assistenza tecnica Miele auto rizzato.
-
Illuminazione superiore
-
-
Afferrare il coprilampada con due
^
mani frontalmente e spingerlo verso il retro.
^ Sollevare il coprilampada frontalmen-
te.
Non toccare la lampada alogena a mano nuda. Per sostituire questo tipo di lampadi­na utilizzare un panno morbido.
-
-
...laluce interna non funziona più?
Lo sportello è rimasto aperto a lungo? La luce si spegne automaticamente per surriscaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 5 minuti. Dopo un preci so tempo di raffreddamento si riaccen de.
Se non si accende nemmeno quando lo sportello rimane aperto per breve tem po vuol dire che è difettosa.
^
Spegnere sempre l'apparecchio pre mendo l'interruttore a bilico.
42
-
-
-
^
Estrarre la lampadina alogena difetto sa.
^
Sistemare la nuova lampadina aloge na nell'apposita sede. Tipo di lampada alogena: 20 W/12 V/ base GY 6.35.
-
-
-
Page 43
Guasti, cosa fare se...?
Applicare il coprilampada dapprima
^
sul retro e tirarlo poi frontalmente in modo che si agganci.
Illuminazione laterale
Ruotare il coprilampada in senso an
^
tiorario e smontarla.
Non toccare la lampada alogena a mano nuda. Per sostituire questo tipo di lampadi­na utilizzare un panno morbido.
Inserire la spina nella presa di cor
^
rente elettrica e accendere l'appa recchio.
Se il guasto non può essere elimina to in base alle indicazioni qui ripor tate, rivolgersi all'assistenza tecnica.
Se possibile, evitare di aprire lo sportello dell'apparecchio fino a quando il guasto non sarà stato eli minato per limitare al massimo la perdita di freddo.
-
-
-
-
-
-
^
Estrarre la lampadina alogena difetto sa.
^
Sistemare la nuova lampadina aloge na nell'apposita sede. Tipo di lampada alogena: 5 W/12 V/ base G 4.
^
Riapplicare il coprilampada e ruotarlo in senso orario finché risulta essere fissato.
-
-
43
Page 44
Possibili cause di rumori
Rumori "normali"
Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Questo rumore può di
Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il termostato accende o
Fruscio Negli apparecchi con funzione NoFrost o con zone a temperatura
Scricchiolio Gli scricchiolii sono causati dalla dilatazione del materiale
Si tenga presente che i rumori del motore e di corrente nel circuito del freddo sono inevitabili.
Rumori che possono es­sere eliminati facilmente
Strepitio, cigolio, tintinnio
A cosa attribuirli?
ventare più forte quando si avvia il motore.
spegne il motore.
differenziata è possibile che la circolazione dell'aria provochi dei ru mori percettibili all'interno dell'apparecchio.
nell'apparecchio.
Possibile causa Rimedio
L'apparecchio non è in bolla. Registrare l'apparecchio con
l'ausilio di una livella a bolla d'aria. Utilizzare i piedini svita bili situati sotto l'apparecchio oppure inserire uno spessore.
L'apparecchio tocca altri mobili o apparecchi.
I cassetti, i cestelli oppure i ri piani traballano oppure sono in castrati.
Le bottiglie o i recipienti si toc cano.
Il supporto del cavo per il tra sporto è ancora appeso alla pa rete posteriore.
Allontanare l'apparecchio dai mobili oppure dagli apparec chi.
-
Controllare le parti mobili ed
-
eventualmente reinserirle.
-
Scostarli leggermente.
-
Rimuovere il supporto del
-
cavo.
-
-
-
-
44
Page 45
Assistenza tecnica
Servizio Clienti
Per eventuali interventi e riparazioni ri volgersi al servizio di assistenza tecni ca autorizzato Miele chiamando il nu mero indicato sul retro di copertina. Co municare sempre modello e Fabr.-Nr. dell'elettrodomestico, riportati sulla tar ghetta dati. La targhetta dati è applicata all’interno dell’apparecchio.
-
Informazioni importanti sulla garan zia
-
-
Ogni elettrodomestico è coperto da ga ranzia totale nei termini contemplati nel
-
relativo libretto. La garanzia viene con cessa per il periodo previsto dalla legi
-
slazione nazionale vigente. Nulla è do vuto per diritto di chiamata.
-
-
-
-
-
45
Page 46
Nota per istituti di verifica
Eseguire le verifiche in aderenza alla normativa e alle direttive vigenti.
Inoltre durante la preparazione ed ese cuzione delle verifiche osservare le se guenti indicazioni del produttore:
schemi di carico,
indicazioni riportate nelle istruzioni
d'uso e di montaggio.
La zona MasterFresh soddisfa i re quisiti di uno scomparto per il raffred
-
damento ai sensi della norma EN ISO
-
15502.
-
-
46
Page 47
Allacciamento elettrico
L'apparecchio viene fornito pronto per l'allacciamento a corrente alternata 50 Hz, 220 - 240 V.
La protezione deve essere di almeno 10 A.
L'apparecchio può essere allacciato solo a una regolamentare presa elettri ca. L'elettrodomestico deve essere al lacciato a un impianto elettrico realizza to a regola d'arte e nel rispetto delle norme vigenti.
In caso di emergenza si deve poter staccare velocemente l'apparecchio dalla corrente elettrica. Per questo mo­tivo la presa non deve trovarsi dietro l'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
Qualora dopo l'incasso la presa non fosse più accessibile, deve essere di­sposto da parte dell'installatore un di­spositivo di separazione per ogni polo. Valgono come dispositivi di separazio­ne gli interruttori con un’apertura di contatto di almeno 3 mm, quali interrut tori LS, valvole e teleruttori (EN 60335).
-
L'allacciamento con una prolunga non è consentito in quanto non garantisce la necessaria sicurezza dell'apparec chio (ad es. pericolo di surriscaldamen to).
L'apparecchio non può essere allaccia to agli inverter a isola, utilizzati solita
­mente per fonti di energia alternative,
per es. energia solare.
­Quando si accende l'apparecchio, a
causa dei picchi di tensione, si cause rebbe altrimenti uno spegnimento di si curezza. L'elettronica potrebbe dan neggiarsi. Inoltre l'apparecchio non può essere messo in funzione se vengono utilizzate le cosiddette spine a basso consumo che riducono l'afflusso di energia elet­trica verso l'apparecchio così da diven­tare molto caldo.
L'eventuale sostituzione del cavo di ali­mentazione può essere eseguita solo da un elettricista qualificato.
-
-
-
-
-
-
-
-
La spina e il cavo di alimentazione non devono toccare la parte posteriore del frigorifero, in quanto si potrebbero dan neggiare a causa delle vibrazioni del l'apparecchio e potrebbero causare un corto circuito.
Non collegare altri apparecchi alle pre se poste dietro l'apparecchio.
-
-
-
47
Page 48
Istruzioni di montaggio
Luogo di posizionamento
Non collocare l'apparecchio accanto a cucine elettriche, termosifoni o finestre esposti direttamente ai raggi del sole. Più elevata è la temperatura ambiente, più a lungo resta in funzione il com pressore e, di conseguenza, più eleva to sarà il consumo di corrente. È adatto un ambiente asciutto e arieg giato.
Se il posizionamento accanto a una fonte di calore è inevitabile, rispettare le distanze minime previste rispetto alla fonte di calore:
– da cucine elettriche 3 cm, – da cucine a gasolio o a carbone indi-
pendenti 30 cm.
Inoltre per incassare l'apparecchio os­servare quanto segue.
– La presa elettrica non deve trovarsi
immediatamente dietro la parete po­steriore dell'apparecchio e deve es­sere facilmente accessibile in caso di necessità.
La spina e il cavo di alimentazione non devono essere a contatto con la parete posteriore dell'apparecchio, perché potrebbero subire danni a causa delle vibrazioni.
Non collegare altri apparecchi a pre se poste dietro l'apparecchio.
-
-
Importante! Con un'elevata umidità dell'aria si può formare della con
densa sulle superfici esterne dell'ap parecchio. La condensa può corro dere le pareti esterne dell'apparec chio.
­Per prevenire il fenomeno, posiziona
re l'apparecchio in un ambiente asciutto e/o climatizzato dotato di sufficiente aerazione. Dopo l'incasso assicurarsi che gli sportelli chiudano correttamente, sia no rispettate le sezioni di aerazione e fuoriuscita dell'aria indicate e che tut to l'apparecchio sia stato incassato, come descritto.
Classe climatica
L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area tem­peratura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe climatica può essere rilevata dalla targhetta dati, situata all'interno dell'apparecchio.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN
N
ST
T
Una temperatura ambiente più bassa causa il fermo prolungato del compres
­sore e l'innalzamento della temperatura
all'interno dell'apparecchio, con conse guenti danni.
da +10°C a +32°C da +16°C a +32°C da +16°C a +38°C da +16°C a +43°C
-
-
-
-
-
-
-
-
-
48
Page 49
Il sicuro funzionamento dell'appa recchio è garantito solo se questo viene installato secondo le istruzioni d'uso.
Attenzione! Questo apparecchio è molto pesan te e quando lo sportello è aperto tende a ribaltarsi in avanti. Tenere chiusi gli sportelli dell'apparecchio finché questo è stato incassato cor rettamente nella nicchia come indi cato nelle istruzioni d'uso e di mon taggio. A causa del peso e delle dimensioni dell'apparecchio il montaggio deve essere eseguito necessariamente con l'aiuto di una seconda persona.
-
-
-
Istruzioni di montaggio
Base nicchia
Affinché l'apparecchio sia posizionato in modo sicuro e tutte le funzioni siano garantite, la base della nicchia deve essere piana e in posizione orizzontale.
La base della nicchia deve essere in materiale rigido che non si piega.
­A causa dell'elevato peso di un appa
recchio pieno è necessaria una pavi mentazione estremamente resistente; eventualmente rivolgersi a un architetto
­o a un perito edile.
Peso di un apparecchio carico:
K 1801 Vi, K 1811 Vi .........452kg
K 1901 Vi, K 1911 Vi .........540kg
Incernieratura sportello
-
-
Peso a vuoto dell'apparecchio:
K 1801 Vi, K 1811 Vi .........189kg
K 1901 Vi, K 1911 Vi .........205kg
L'apparecchio viene fornito con in­cernieratura sportello fissa. Per mo­dificare l'incernieratura rivolgersi all'assistenza tecnica. Non eseguire la modifica da soli!
49
Page 50
Istruzioni di montaggio
Mobili
L'apparecchio viene fissato con delle viti ai mobili adiacenti/sovrastanti. Per questo motivo tutti i mobili previsti per il fissaggio devono essere fissati alla pavimentazione oppure al muro.
Aerazione del locale di installazione e fuoriuscita dell'aria
Le fessure di aerazione e di fuori uscita dell'aria non devono essere coperte o ostruite. Inoltre occorre rimuovere regolar­mente la polvere.
-
50
Page 51
Istruzioni di montaggio
Disposizione Side-by-Side
Questo apparecchio può essere posi zionato con un altro frigo-congelatore "side-by-side".
Il kit di montaggio side-by-side può essere richiesto all'assistenza tecni ca. Informarsi presso un rivenditore specializzato Miele per conoscere i modelli migliori da abbinare all'apparecchio in dotazione.
Il fissaggio degli apparecchi è de scritto nelle istruzioni d'uso del kit di montaggio side-by-side.
Posizionamento senza divisorio con l'ausilio del kit di montaggio side-by-side
-
Posizionamento con divisorio con l'ausilio del kit di montaggio
-
side-by-side
La parete divisoria deve avere uno spessore di almeno 16 mm.
-
Se tra gli apparecchi disposti l'uno ac­canto all'altro c'è un divisorio con uno spessore compreso tra 16 mm e 160 mm, fissare prima gli apparecchi singolarmente con l'allegato materiale di montaggio nella rispettiva nicchia. Occorre inoltre il kit di montaggio side-by-side.
Se tra gli apparecchi disposti l'uno ac canto all'altro non c'è un divisorio, si consiglia di collegare gli apparecchi di rettamente l'uno all'altro con il kit di montaggio side-by-side.
Posizionamento con divisorio senza kit di montaggio side-by-side
Se tra gli apparecchi posizionati accan to c'è una parete divisoria con uno spessore di oltre 160 mm, eseguire il fissaggio degli apparecchi singolar
­mente con il materiale di montaggio al
legato nella rispettiva nicchia (senza kit
­di montaggio side-by-side).
-
-
-
51
Page 52
Istruzioni di montaggio
Limitare l'angolo di apertura dello sportello dell'apparecchio
Di serie le cerniere dello sportello sono registrate in modo che lo sportello pos sa essere aperto completamente.
Se lo sportello del frigorifero dovesse sbattere contro un muro limitrofo occor re limitare l'angolare di apertura dello sportello a 90°:
aprire lo sportello.
^
-
-
^
Infilare il perno di limitazione dall'alto nella cerniera.
L'angolare di apertura dello sportello del frigorifero è limitato a 90°C.
52
Page 53
Istruzioni di montaggio
Misure sportello apparecchio (angolo di apertura min. 90°)
* Le misure per i frontali dei mobili e delle maniglie dello sportello variano a secon da del design della cucina.
ABC
-
K 1801 Vi, K 1811 Vi
K 1901 Vi, K 1911 Vi
829 mm
982 mm
Frontale mobile
(max. 38 mm)*
Frontale mobile
(max. 38 mm)*
Maniglia
sportello*
Maniglia
sportello*
53
Page 54
Istruzioni di montaggio
Misure sportello apparecchio (angolo di apertura min. 115°)
* Le misure per i frontali dei mobili e delle maniglie dello sportello variano a secon da del design della cucina.
AB CD
-
K 1801 Vi, K 1811 Vi
K 1901 Vi, K 1911 Vi
829 mm
982 mm
Frontale mobile
(max. 38 mm)*
Frontale mobile
(max. 38 mm)*
Maniglia
sportello*
Maniglia
sportello*
363 mm
428 mm
54
Page 55
Misure d'incasso
Larghezza nicchia
A
K 1801 Vi, K 1811 Vi 762 – 765 mm K 1901 Vi, K 1911 Vi 915 – 918 mm
55
Page 56
Misure d'incasso
Posa allacciamento elettrico Misure frontale del mobile
56
K 1801 Vi, K 1811 Vi
K 1901 Vi, K 1911 Vi
AB
2029 mm 756 mm
2029 mm 908 mm
Page 57
A causa del peso e delle dimensioni dell'apparecchio il montaggio deve essere necessariamente eseguito con l'aiuto di una seconda persona.
Utensili e accessori necessari
Avvitatore a batteria
Cacciavite TX
Martello perforatore
Trapano di diverse dimensioni in
base al materiale – Martello – Chiave a cricchetto (noce, 8 mm) – Nastro adesivo – Tenaglia per pompa ad acqua – Livella a bolla d'aria
Incasso dell'apparecchio
Varie
Scala
Carrello
Eventualmente assi di legno (sezione
min. 75 mm x 100 mm) quale prote zione alternativa antiribaltamento, la lunghezza deve essere commisurata alla larghezza della nicchia d'incasso
Viti per legno di diverse dimensioni
Accessori opzionali
Kit di montaggio side-by-side per il
posizionamento side-by-side di due apparecchi
-
– Squadra Con un raccordo della nicchia
d'incasso alla parete retrostante (v. cap. "Incasso dell'apparecchio") utiliz zare:
tasselli/viti di fissaggio idonei a se
conda delle caratteristiche della pa
rete.
-
-
-
57
Page 58
Incasso dell'apparecchio
Frontali in acciaio inox
I frontali in acciaio inox e le griglie di aerazione nello zoccolo in tonalità ac ciaio sono reperibili presso i rivenditori specializzati o l'assistenza tecnica Miele.
-
Peso dei frontali del mobile
Prima di montare il frontale del mobile accertarsi che non venga superato il peso consentito dei frontali da montare:
Apparecchio
peso max. frontale mo-
bile in kg K 1801 Vi, K 1811 Vi 50 K 1901 Vi, K 1911 Vi 37
Le ante dei mobili che superano il peso consentito possono danneg­giare le cerniere dell'apparecchio.
Incasso in una parete divisoria
Se si incassa l'apparecchio in un divi sorio ambiente, pannellare il lato poste riore della nicchia d'incasso nell'area in cui poggia l'apparecchio.
-
Alla fine della fila di mobili
Se un lato dell'apparecchio è visibile occorre utilizzare un pannello laterale.
Il pannello laterale deve essere fissato al muro, al pavimento e ai mobili o agli elementi sovrastanti prima dell'installazione dell'apparecchio nella nicchia d'incasso.
Le misure del pannello laterale corri­spondono alle misure della parete del mobile posto di fronte.
-
58
Page 59
Incasso dell'apparecchio
Registrare la nicchia d'incasso
Prima di incassare l'apparecchio nella nicchia registrare il mobile con l'ausilio di una livella a bolla d'aria. Gli angoli della nicchia devono formare un angolo di 90°, altrimenti l'anta non poggerà sui 4 angoli della nicchia d'incasso.
– Le pareti laterali della nicchia
d'incasso devono essere piane.
Le pareti adiacenti della nicchia d'incasso devono avere uno spesso re di almeno 16 mm.
Il listello dello zoccolo deve essere spesso almeno 13 mm (si consiglia: 19 mm).
Controllare la nicchia d'incasso
Controllare le misure d'incasso.
Verificare la posizione dell'allaccia
mento elettrico (v. cap. "Allacciamen to elettrico").
Verificare il fissaggio dei mobili/degli
elementi adiacenti. Tutti gli elementi della nicchia d'incasso adiacenti devono essere fissati alla parete.
Controllare il mobile adiacente onde
evitare eventuali collisioni (angolo di apertura dello sportello).
Prima dell'incasso
,Attenzione!
L'apparecchio è particolarmente pe­sante e quando lo si apre tende a ri­baltarsi in avanti.
^ Prima di incassare l'apparecchio
estrarre gli accessori dai vani o dalla parete posteriore esterna.
-
^
Staccare il portacavo sul retro del l'apparecchio.
^
Controllare che tutte le parti sulla pa rete posteriore dell'apparecchio pos sano oscillare liberamente. Piegare delicatamente verso l'esterno le parti eventualmente appoggiate.
-
-
-
-
-
Per proteggere la base da eventuali danni al momento del montaggio del fri gorifero:
-
59
Page 60
Incasso dell'apparecchio
fissare un rivestimento base o simile
^
sul pavimento prima del posiziona mento dell'apparecchio nel luogo previsto.
Non rimuovere i dispositivi di regola
^
zione dallo sportello dell'apparec­chio. Sono necessari per il successi­vo incasso nella nicchia.
^ Controllare che l'apparecchio non
abbia riportato danni di trasporto.
Non installare l'apparecchio se è danneggiato.
Sollevare con cautela e con l'aiuto di
^
-
più persone l'apparecchio dal pallet dapprima sul retro.
Appoggiandosi al pavimento è possibi le muovere l'apparecchio sul retro me diante le rotelle.
Predisporre la nicchia d'incasso
Tenere lo sportello dell'apparec
,
chio chiuso fino a fissaggio comple tato nella nicchia.
-
A causa delle dimensioni e del peso accertarsi che l'apparecchio non possa più ribaltarsi quando è fissato nella nicchia.
Materiale per il montaggio
Il materiale di montaggio è fornito insie­me all'apparecchio. I sacchetti di plasti­ca sono contrassegnati da lettere.
-
-
-
-
^
Svitare gli angolari con i quali l'appa recchio è fissato al pallet.
,
Attenzione: tenere presente che adesso l'appa recchio non è più fissato.
60
Per ogni fase successiva è riportata di seguito la lettera del sacchetto in plasti ca con il materiale rispettivamente oc corrente.
-
-
-
-
Page 61
Incasso dell'apparecchio
Dispositivo antiribaltamento
Servendosi dei dispositivi antiribalta mento in dotazione a fissare la nicchia di incasso b saldamente alla parete per evitare un ribaltamento dell'appa recchio.
,
Pericolo di ribaltamento La nicchia di incasso deve essere necessariamente avvitata più volte alla parete retrostante. Solo in questo modo si può evitare che l'apparecchio fissato alla nic chia possa ribaltarsi!
-
-
-
Per ogni singolo apparecchio utilizzare due dispositivi antiribaltamento o per ogni combinazione di apparecchi (side-by-side) utilizzare quattro disposi tivi antiribaltamento.
Posizionare i dispositivi antiribalta
^
mento a a sinistra e a destra nella nicchia d'incasso, cosicché rimanga una distanza <10 mm dalle pareti la terali.
Servendosi dei dispositivi antiribalta
^
mento segnare i fori da trapanare sulla parete/parete posteriore e sulla parete superiore della nicchia.
^ Mettere i dispositivi da parte; verran-
no utilizzati successivamente.
In dotazione vengono fornite viti di fissaggio per diverso uso/tipo di ma­teriale. Qualora le viti fornite non ga­rantissero un fissaggio sicuro dei di­spositivi antiribaltamento, optare per un altro tipo di fissaggio dei disposi tivi antiribaltamento.
-
-
-
-
-
^
Collegare la nicchia d'incasso alla parete.
61
Page 62
Incasso dell'apparecchio
Per una nicchia d'incasso dotata di pa rete posteriore
^ avvitare la parete posteriore della
nicchia d'incasso in più punti diretta­mente alla parete retrostante. In que­sto caso utilizzare, a seconda delle caratteristiche della parete, tasselli e viti di fissaggio adatti.
Per una nicchia d'incasso non dotata
­di parete posteriore
^ avvitare la nicchia d'incasso in più
punti alla parete retrostante con l'ausilio di idonei angolari di fissag­gio. In questo caso utilizzare, a seconda delle caratteristiche della parete, tas­selli e viti di fissaggio adatti.
62
Page 63
Incasso dell'apparecchio
Fissare un dispositivo antiribaltamento alternativo
Altrimenti fissare l'apparecchio con una trave in legno posizionata al di sopra dello stesso. In questo caso tra l'appa recchio e la trave in legno non deve ri manere alcuna fessura.
-
Tracciare la posizione del bordo infe
^
riore dell'asse di legno sul muro po steriore della nicchia d'incasso.
Scegliere la lunghezza delle viti in
^
base allo spessore dell'asse di legno.
-
Stabilire il numero delle viti in base alla larghezza della nicchia in modo che sia garantito il sicuro fissaggio dell'asse.
Stabilire dove sono collocati i sup
^
porti a muro nell'area della parete po steriore della nicchia e tracciare la posizione dei fori sull'asse di legno.
^ Praticare i fori sull'asse di legno. ^ Fissare l'asse alla parete posteriore
della nicchia.
-
-
-
-
L'asse di legno deve avere una se zione di min. 75 mm x 100 mm.
La lunghezza dell'asse corrisponde alla larghezza della nicchia d'incasso.
Se la nicchia d'incasso è più profon da dell'apparecchio, utilizzare un'asse di legno con una sezione maggiore oppure un'altra asse di le gno.
L'asse di legno deve coprire l'appa recchio per almeno 50,8 mm.
-
-
-
-
63
Page 64
Incasso dell'apparecchio
Inserire l'apparecchio nella nicchia
Se si desidera posizionare due ap parecchi side-by-side occorre fis sarli l'uno all'altro (v. istruzioni d'uso del kit di montaggio side-by-side).
^ Svitare il pannello zoccolo.
-
La presa elettrica deve essere facil mente accessibile e situata accanto
-
all'apparecchio. In caso contrario l'apparecchio deve poter essere acceso e spento me diante un interruttore esterno su tutti i poli con sufficiente apertura di con tatto.
Per una combinazione side-by-side gli apparecchi devono essere allac ciati a due prese separate.
^ Accertarsi che il cavo di alimentazio-
ne non venga schiacciato: fissare un filo al centro del cavo di alimentazione e tirare il cavo sotto l'apparecchio verso di sé b quando lo si inserisce nella nicchia.
^ Facendo attenzione spingere l'appa-
recchio nella nicchia.
Se vi sono problemi nell'inserire l'appa­recchio nella nicchia, perché p.es. il pavimento non è perfettamente piano:
-
-
-
-
^
Proteggere i frontali dei mobili adia centi.
^
Infilare la spina a.
64
^
svitare leggermente i piedini poste riori regolabili (v. "Registrare l'appa recchio") e infilare l'apparecchio nella nicchia.
Quando si inserisce l'apparecchio nella nicchia accertarsi di non dan neggiare l'allacciamento elettrico.
^
Rimuovere la protezione bordi dai frontali dei mobili adiacenti.
-
-
-
-
Page 65
Registrare l'apparecchio
Registrare l'apparecchio allineandolo
^
ai mobili adiacenti.
I sistemi di regolazione c sullo sportel­lo dell'apparecchio sono predisposti per uno spessore del frontale del mobi­le da 19 mm o 38 mm.
Incasso dell'apparecchio
Importante! Quando si svitano i piedini di regola zione procedere per fasi: alternando i movimenti prima a sinistra e poi a destra, ecc.
Svitare i piedini almeno finché la trac
^
cia indicata sullo zoccolo non avrà raggiunto la misura standard (32 mm). La misura indicativa di 32 mm si riferisce in questo caso a un'altezza della nicchia di 2134 mm.
Importante! Svitare i piedini solo finché sulla tacca apposta sullo zoccolo si rag­giunge la misura 62 mm (altezza max. nicchia di 2164 mm). In caso contrario si danneggia la re­golazione del piedino posteriore!
-
-
I piedini anteriori e posteriori sono rego­labili in altezza e si possono regolare sul davanti.
Piedini anteriori: regolazione dall'alto con una chiave a cricchetto (noce, 8 mm) d.
Piedini posteriori: regolazione con un avvitatore a bat teria o una chiave a cricchetto (noce, 8 mm) per una regolazione molto precisa e.
^
Per la registrazione posizionare una livella a bolla d'aria sui dispositivi di regolazione c dello sportello dell'ap parecchio.
-
^
Registrare di nuovo l'apparecchio
­con l'ausilio della livella a bolla d'aria.
65
Page 66
Incasso dell'apparecchio
Se sopra l'apparecchio è stata appli
^
cata un'asse di legno quale dispositi vo antiribaltamento alternativo, svita re i piedini finché l'apparecchio tocca l'asse.
Fissare l'apparecchio nella nicchia
-
-
-
^ Aprire le fascette laterali g. ^ Fissare le fascette laterali con le viti.
^
Avvitare le fascette della lamiera di fissaggio f in alto sui mobili o agli elementi sovrastanti.
Se non vi è alcuna possibilità di fissare l'apparecchio in alto, fissarlo con le fa scette laterali alla nicchia.
66
-
^
Se necessario, accorciare il listello di copertura h fino a ottenere l'altezza necessaria.
^
Posizionare i due listelli di copertura l'uno sopra l'altro i.
Page 67
Incasso dell'apparecchio
Applicare il listello di copertura così
^
composto, in modo da percepire l'aggancio j.
Per la combinazione side-by-side i listelli di copertura dei due apparec­chi vengono uniti fino a ottenere un unico listello lungo:
^ infilare il perno (allegato al kit di mon-
taggio side-by-side) fino a metà nella guida del listello di copertura dell'ap­parecchio situato a sinistra.
^ Posizionare il secondo listello sul per-
no e premere i due listelli l'uno contro l'altro.
Aprire lo sportello.
^
^ Avvitare le fascette della lamiera di
fissaggio k ai mobili/agli elementi adiacenti.
Per la combinazione side-by-side gli apparecchi possono essere fissati alla parete del mobile solo sul lato esterno.
^
Sistemare i due listelli nella nicchia sopra l'apparecchio finché si aggan ciano.
-
67
Page 68
Incasso dell'apparecchio
Preparare il montaggio del frontale del mobile
Sistemare i balconcini nello sportello.
^
^ Aprire lo sportello dell'apparecchio
fino alla battuta d'arresto.
^ Svitare i dispositivi di regolazione l
e gli angolari m dallo sportello del­l'apparecchio.
^ Conservare gli angolari m e le viti
perché serviranno in seguito.
^ Togliere la copertura dall'interruttore
contatto luce sportello.
^
Chiudere lo sportello.
^ Misurare la distanza X tra le guide di
regolazione e il bordo superiore del frontale del mobile adiacente.
^ Svitare i due dadi sullo sportello del-
l'apparecchio e conservarli. Serviran­no successivamente.
^ Posizionare il frontale del mobile da
montare con il lato interno rivolto ver­so l'alto su una base rigida (sistema­re sotto una coperta per evitare che si graffi).
68
Page 69
^ Tracciare la distanza X sul lato inter-
no del frontale del mobile.
^ Trovare e tracciare il punto centrale Y
del frontale del mobile.
^ Smontare il telaio di montaggio dallo
sportello dell'apparecchio e posizio­narlo sul frontale del mobile in base alle tacche.
Incasso dell'apparecchio
Il telaio è provvisto di numerosi fori
per le differenti versioni di frontali esi stenti.
Quando si fissa il telaio, avvitarlo
sempre sul materiale più resistente dell'anta del mobile.
Scegliere una vite leggermente meno
lunga rispetto allo spessore del fron tale del mobile.
Avvitare la maniglia dell'apparecchio
^
al frontale del mobile dal lato interno.
-
-
^
Praticare i fori.
^
Avvitare il telaio di montaggio al fron tale del mobile: fissare il telaio con almeno una vite su ogni punto di fissaggio.
^
Fissare il telaio in alto sul frontale del mobile con almeno 10 viti.
-
69
Page 70
Incasso dell'apparecchio
Fissare il frontale e registrarlo
^ Applicare i listelli angolari fino alla
battuta d'arresto negli appositi spazi sul telaio di montaggio.
Premere i listelli angolari sui due lati e
^
infilarli nel telaio bianco in plastica. Avvitare saldamente. Viti sostitutive si trovano nel sacchetto di plastica con trassegnato con la lettera E.
Avvitare leggermente i dadi o sui
^
perni filettati senza stringerli. Chiudere lo sportello e controllare la
^
distanza tra lo sportello e le ante dei mobili adiacenti.
-
^
Aprire lo sportello dell'apparecchio e agganciare il frontale del mobile con il telaio di montaggio sui perni filettati n.
70
^ Registrare lo sportello dell'apparec-
chio in altezza mediante i perni filet tati n.
^
Registrare lo sportello dell'apparec chio in profondità attraverso le aper ture predisposte sui listelli angolari m. Fissare i listelli angolari nella loro posizione con l'ausilio delle viti.
^
Stringere adesso i dadi superiori o. In questo modo si fissa lo sportello dell'apparecchio.
-
-
-
Page 71
Incasso dell'apparecchio
Applicare l'angolare di fissaggio
Grazie agli angolari di fissaggio il fron­tale del mobile viene ancorato in basso allo sportello dell'apparecchio.
^ Aprire lo sportello dell'apparecchio
fino alla battuta d'arresto.
^ Allentare leggermente la vite (1.). ^ Posizionare l'angolare di fissaggio
sullo sportello dell'apparecchio (2.) e predisporre il foro nel frontale del mo bile.
Fissare le coperture
^ Montare i listelli di copertura in plasti-
ca sui due lati dello sportello, fissan­doli dal basso verso l'alto nella fessu­ra tra lo sportello dell'apparecchio e l'anta del mobile.
-
^
Avvitare saldamente l'angolare di fis saggio al frontale del mobile (3.).
^
Avvitare saldamente la vite (4.).
^
Posizionare la copertura sull'angolare di fissaggio (5.).
Il numero degli angolari di fissaggio ne cessari dipende dalle caratteristiche e dalla larghezza del frontale del mobile.
-
-
^
Fissare sui due lati i gancetti per le coperture delle fessure.
71
Page 72
Incasso dell'apparecchio
^ Applicare sui due lati le coperture
per le fessure sui gancetti. Nel caso di una combinazione side-by-side i listelli di copertura de­vono essere applicati rispettivamente all'esterno.
Fissare il listello zoccolo
Non coprire la fessura di aerazione dello zoccolo. Diversamente l'appa recchio potrebbe danneggiarsi.
Tagliare il listello zoccolo in base alla
^
lunghezza e all'altezza necessarie (tra il bordo inferiore dello zoccolo e il pavimento).
-
^
Applicare la copertura sull'interruttore contatto luce.
72
^
Fissare il pannello zoccolo all'apparecchio e applicare le piastri ne di copertura allegate.
^
Applicare il listello zoccolo sull'apparecchio.
-
Page 73
Fissare il deviatore di aria
Il deviatore di aria in basso nella griglia di aerazione separa l'aria in entrata (ae razione) dall'aria in uscita (sfiato). Impedisce che l'aria in uscita calda af­fluisca nell'apparecchio e causi p.es. un corto circuito.
Incasso dell'apparecchio
-
^ Avvitare il deviatore dell'aria central-
mente sul lato interiore del frontale del mobile.
^
Se necessario, ridurre le tre sezioni del deviatore di aria per ottenere l'altezza corretta.
^
Reintrodurre nelle pareti laterali gli elementi di materiale espanso.
737475
Page 74
Page 75
Page 76
K 1801 Vi, K 1811 Vi K 1901 Vi, K 1911 Vi
M.-Nr. 09 760 670 / 01it-IT
Loading...