Miele K 14827 SD instruction booklet

Page 1
Istruzioni d'uso e di montaggio
Frigorifero con zona PerfectFresh e DynaCool K 14827 SD K 14827 SD ed/cs -1
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di installare e usare l'apparecchio per la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.
it-CH
M.-Nr. 09 432 310
Page 2
Indice
Descrizione apparecchio............................................4
Tutela dell’ambiente ...............................................6
Consigli e avvertenze ..............................................7
Come risparmiare elettricità ........................................14
Accendere e spegnere l'apparecchio.................................16
Operazioni preliminari ..............................................16
Manutenzione e pulizia...........................................16
Usare l'apparecchio ...............................................16
Modalità impostazioni ..............................................17
Attivare/disattivare l'acustica dei sensori .............................18
Attivare/disattivare il dispositivo di blocco ............................18
In caso di assenza prolungata .......................................19
Temperatura corretta..............................................20
. . . nel vano frigorifero e nella zona PerfectFresh .........................20
Distribuzione automatica temperatura (DynaCool) ........................20
Impostare la temperatura ...........................................20
Temperature impostabili..........................................21
Impostare la temperatura nella zona PerfectFresh ........................21
Indicatore temperatura .............................................22
Modificare l'intensità luminosa dell'indicatore temperatura ...............22
Segnale acustico allarme ..........................................23
Spegnere il segnale acustico ........................................23
Attivare il segnale acustico ..........................................23
SuperFreddo.....................................................24
Funzione SuperFreddo .............................................24
Conservare gli alimenti nel vano frigorifero ...........................25
Le differenti zone di freddo ..........................................25
Alimenti non indicati per conservare nel frigo ............................26
Avvertenze utili al momento di fare gli acquisti ...........................26
Conservare correttamente gli alimenti..................................26
Conservare gli alimenti nella zona PerfectFresh .......................27
Scomparto secco , ................................................28
Scomparto umido ,, . .............................................28
Tasso di umidità non aumentato , ..................................28
Tasso di umidità aumentato . .....................................28
Modificare la disposizione interna ...................................30
Spostare i ripiani ..................................................30
Page 3
Indice
Ripiano divisibile ..................................................30
Spostare le mensole sullo sportello ....................................31
Box multiuso .....................................................32
Spostare il fissabottiglie.............................................32
Sbrinamento automatico...........................................33
Frigorifero e zona PerfectFresh .......................................33
Manutenzione e pulizia ............................................34
Vano interno, accessori .............................................35
Sportello, pareti laterali .............................................36
Aperture di aerazione ..............................................37
Guarnizione sportello...............................................37
Griglia parete esterna posteriore......................................37
Filtri a carbone attivo..............................................38
Sostituire i filtri a carbone attivo.......................................38
Sostituire i filtri più tardi...........................................38
Cosa fare se...? ................................................40
Cause che provocano rumori .......................................42
Servizio assistenza/garanzia .......................................43
Durata e condizioni di garanzia.......................................43
Informazioni per i rivenditori .......................................44
Modalità fiera .....................................................44
Collegamento elettrico ............................................45
Istruzioni per l’installazione ........................................46
Collocazione side-by-side ...........................................46
Collocazione .....................................................46
Classe climatica ................................................46
Aerazione e sfiato .................................................47
Apparecchio con distanziatori dalla parete..............................47
Installare l’apparecchio .............................................47
Allineare l’apparecchio .............................................47
Supporto sportello .................................................48
Dimensioni apparecchio ............................................49
Cambiare l'incernieratura dello sportello .............................50
Allineare lo sportello ..............................................59
Per apparecchi con regolatore d'altezza
(apparecchi in acciaio)...........................................59
Incassare l'apparecchio ...........................................60
Page 4
Descrizione apparecchio
a sensore acceso/spento (on/off) b sensore SuperFreddo c sensore per impostare la
temperatura (X più freddo)
d spia di controllo blocco
(visualizzata solo se il dispositivo di blocco è attivato)
e indicatore temperatura f simbolo "refrigerare" g sensore per impostare la
temperatura (Y più caldo)
h sensore segnale acustico di
allarme off (visualizzato solo per al­larme sportello)
i indicatore sostituzione filtri carbone
attivo (visibile solo quando si devono sostituire i filtri)
4
Page 5
a ventilatore b luce superiore c scomparto burro e formaggio d box multiuso e mensola per uova ed altro f supporto bottiglie g cassetta con filtri a carbone attivo h ripiano di appoggio i mensola per bottiglie j fissabottiglie k canaletto e apertura di deflusso
acqua di sbrinamento
l cassetto asciutto zona PerfectFresh
Descrizione apparecchio
m regolatore umidità nei cassetti umidi n cassetti umidi zona PerfectFresh
5
Page 6
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell’imballaggio sono fatte di materiali conformi alla tutela dell’ambiente e pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal­laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l’imballaggio.
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Con tengono pure sostanze nocive per l’ambiente ma necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell’appa recchio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l’ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti con venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi­ciali, riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche.
-
-
-
Fino a quando l’apparecchio non viene prelevato, accertarsi che le tubature non vengano danneggiate per evitare che il prodotto refrigerante contenuto nel circuito di raffreddamento e il lubrifi cante contenuto nel compressore pos sano uscire inquinando l’ambiente.
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".
6
-
-
Page 7
Consigli e avvertenze
Questo apparecchio è fabbricato in conformità alle vigenti norme di sicurezza. Usi non consoni a quelli previsti possono costituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l'apparec chio.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e d'installazione prima di usare l'apparecchio per la prima volta. Il libretto contiene impor tanti informazioni riguardanti l’installazione, la sicurezza, l’uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'appa recchio.
Miele declina ogni responsabilità derivanti dall'inosservanza delle avvertenze per l'uso e la sicurezza.
Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso e l'installazione. Po­trebbe servire ad un altro utente.
Uso specifico
-
-
-
L'apparecchio è destinato per uso domestico o in ambienti simili.
~
Non è indicato per essere usato all'aperto.
Usare esclusivamente l'apparecchio come si utilizza in casa per
~
mantenere al fresco e conservare gli alimenti. Ogni altro uso non è consentito.
7
Page 8
Consigli e avvertenze
L'apparecchio non è indicato per conservare e mantenere al fre
~
sco medicinali, plasma sanguigno, preparati di laboratorio o sostan ze e prodotti del campo medico. L'uso non adeguato dell'apparec chio può danneggiare o guastare la merce conservata. L'apparec chio, inoltre, non è indicato per essere usato in luoghi espositi al pe ricolo di esplosioni. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non con formi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
~
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far fun zionare correttamente l'apparecchio devono essere sorvegliate se lo usano. Dette persone possono usare l'apparecchio senza essere sorveglia­te solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'uso. Dovranno soprattutto essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
-
-
-
-
Sorvegliare i bambini
Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dall'apparecchio
~
a meno che non siano sorvegliati.
-
-
-
I più piccoli da otto anni in poi possono far funzionare l'apparec
~
chio senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti sulle modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e rico noscerli.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
~
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini all'apparecchio. Evitare che i
~
bambini giochino con l'apparecchio.
8
-
-
Page 9
Consigli e avvertenze
Pericolo di soffocamento! Se i bambini giocano con le parti del
~
l'imballaggio possono rimanere soffocati se, ad esempio, si coprono o infilano la testa in fogli o sacchetti di plastica. Mantenere quindi le parti dell'imballaggio fuori dalla portata dei bambini.
-
Sicurezza tecnica
Al momento della consegna controllare se l'apparecchio ha subi
~
to danni visibili. In caso affermativo, evitare assolutamente di usarlo. Se l'apparecchio è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è ga rantita.
Se il cavo elettrico di allacciamento rimanesse danneggiato, do-
~
vrà essere sostituito solo da persone autorizzate da Miele per evita­re che l'utente rimanga infortunato.
L’apparecchio contiene il prodotto refrigerante isobutano
~
(R600a), un gas naturale rispettoso in larga misura dell’ambiente na­turale ma infiammabile. Non compromette lo strato di ozono e non aumenta l’effetto serra. L’uso di questo prodotto refrigerante, com­patibile con la tutela ambientale, aumenta i rumori dell’apparecchio quando è in funzione. Oltre al rumore provocato dal compressore possono verificarsene altri, purtroppo inevitabili, causati dal passag­gio del prodotto nel circuito di raffreddamento. L'inconveniente non compromette tuttavia la funzionalità dell'apparecchio. Al momento di trasportare e installare l'apparecchio, fare attenzione a non danneg giare il circuito refrigerante. Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! In caso di perdite:
- evitare fuochi o fonti di accensione,
- togliere la spina dalla presa,
- arieggiare per alcuni minuti il locale
dove si trova l'apparecchio,
- avvisare tempestivamente il servizio
assistenza.
-
-
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Più prodotto refrigerante è contenuto nell’apparecchio, più spa
~
zioso dovrà essere il locale dove viene installato. Diversamente, se il locale è piccolo, in caso di perdite si può formare una miscela di aria e gas. Per8gdirefrigerante il locale dovrà avere un volume di 1 m quantità di refrigerante contenuta nell’apparecchio è riportata nella targhetta dati nel vano interno.
Il perfetto funzionamento dell'appa-
~
recchio è garantito solo se viene installato e collegato alla rete elet trica conformemente alle istruzioni.
Prima di allacciare l'apparecchio, accertarsi che i dati nella tar-
~
ghetta di matricola (voltaggio e frequenza) corrispondano a quelli della rete elettrica. I dati devono assolutamente corrispondere. Diversamente l'appa­recchio può rimanere danneggiato. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
Il collegamento dell'apparecchio alla rete elettrica non deve esse-
~
re effettuato con prolunghe e prese multiple non adatte. La sicurez­za elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamento.
3
.La
-
-
La sicurezza elettrica è garantita solo se l'apparecchio è collega
~
to a un conduttore di messa a terra installato conformemente alle norme in vigore. È importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio, far controllare l’installazione di casa da un elettricista qualificato. La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni (scosse elettriche!) e guasti se l'apparecchio non è collegato a un condutto re di terra o se tale dispositivo è interrotto.
I lavori per l’installazione ed eventuali interventi vanno fatti esclu
~
sivamente da persone qualificate, autorizzate da Miele. Se l’installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, pos sono insorgere gravi pericoli per l’utente e verificarsi danni per i quali la casa produttrice declina ogni responsabilità.
10
-
-
-
-
Page 11
Consigli e avvertenze
Gli interventi durante il periodo di garanzia dell’apparecchio de
~
vono essere eseguiti esclusivamente dal servizio assistenza Miele. Diversamente, per eventuali guasti successivi, la garanzia non è più valida.
Per l'installazione e in caso di interventi, l'apparecchio deve esse
~
re staccato dalla rete elettrica. L'apparecchio è staccato dalla rete elettrica se viene soddisfatta una delle seguenti premesse:
la spina è staccata dalla presa.
Per toglierla afferrare la spina, evitando di tirare il cavo,
– il fusibile dell’impianto elettrico è disinserito.
Eventuali parti difettose devono venire sostituite esclusivamente
~
con pezzi originali di ricambio Miele. Solo se si usano ricambi origi­nali, la casa produttrice garantisce la sicurezza dell'apparecchio.
L'elettrodomestico non deve venire installato e usato in luoghi
~
non fissi (ad es. imbarcazioni).
-
Uso corretto
-
Non conservare nell'apparecchio sostanze detonanti o bombolet
~
te con propellenti infiammabili, ad es. spray. Quando il termostato si attiva, potrebbero verificarsi scintille, che potrebbero far esplodere i composti detonanti.
Non usare apparecchiature elettriche nell'apparecchio (ad es.
~
gelatiere). Potrebbero generarsi scintille. Pericolo di esplosione!
Le bottiglie dei superalcolici vanno conservate nel frigorifero in
~
posizione verticale e ben chiuse. Pericolo di esplosione!
-
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Non consumare surgelati rimasti troppo a lungo nel congelatore.
~
Pericolo di intossicazione. La durata di conservazione delle vivande dipende da diversi fattori, tra l’altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla temperatura di conservazione. Attenersi alle indicazioni per la con servazione e alla data di scadenza riportate sulla confezione!
Non usare oggetti appuntiti o taglienti per:
~
eliminare depositi di brina o di ghiaccio,
staccare alimenti congelati attaccati.
– I generatori di freddo, e conseguentemente l'apparecchio, potreb-
bero rimanere irrimediabilmente danneggiati.
Non usare nemmeno prodotti sbrinanti o antigelo.
~
Potrebbero generare gas detonanti, contenere solventi o propellenti che potrebbero intaccare le superfici in plastica oppure componenti nocivi alla salute.
-
Non usare la macchina a vapore per pulire l'apparecchio.
~
Il getto di vapore potrebbe penetrare all’interno, giungere a contatto con componenti elettriche e provocare un corto circuito.
Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
~
Col tempo la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Se sui ripiani o mensole dello sportello si sistemano alimenti con
~
tenti grassi od olio, fare attenzione che eventuali perdite di olio o unto non giungano a contatto con le superfici in plastica. Potrebbero causare incrinature nelle superfici in materiale sintetico.
Non ostruire le aperture di aerazione dell'apparecchio per non
~
compromettere la ventilazione. Il consumo di elettricità aumenta e l'apparecchio potebbe rimanere danneggiato.
12
-
Page 13
Consigli e avvertenze
L'apparecchio è abbinato a una determinata classe climatica,
~
che dipende dalla temperatura ambiente, le cui gradazioni limite de vono venire rispettate. La classe climatica è indicata nella targhetta dei dati nel vano interno. Se la temperatura ambiente è piuttosto bassa, il periodo di interru zione di funzionamento del compressore può prolungarsi al punto che l'apparecchio non riesce a mantenere la temperatura necessa ria.
Per gli apparecchi in acciaio osservare quanto segue.
-
-
-
Evitare assolutamente di attaccare foglietti, nastro adesivo tra
~
sparente o altri oggetti collanti sulla superficie dello sportello. Il rivestimento superficiale rimarrebbe danneggiato e perderebbe le sue proprietà contro lo sporco.
Il rivestimento superficiale dello sportello è sensibile ai graffi e po-
~
trebbe rimanere graffiato anche da magneti decorativi.
-
Smaltimento apparecchi fuori uso
Prima di eliminare il vecchio appa-
~
recchio rendere inservibile la chiusura a scatto per evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi all’interno col rischio di soffocare.
Al momento di smaltire il vecchio apparecchio fare attenzione a
~
non danneggiare il circuito di refrigerazione: –
forando con oggetti appuntiti i tubi refrigeranti dell’evaporatore,
piegando i tubi,
raschiando il rivestimento superficiale.
Il prodotto refrigerante può far male agli occhi.
13
Page 14
Come risparmiare elettricità
Consumo normale Consumo maggiore
Collocazione/ manutenzione
Impostazione tem­peratura
In locali ventilati. In locali chiusi,
non ventilati.
Al riparo dai raggi diretti del sole.
Non vicino a una sorgente di calore (termosifone, cucina elettrica).
Temperatura ambiente ideale attorno a 20 °C.
Aperture di sfiato non coper te e spolverate regolarmen te.
Spolverare almeno una volta l'anno il compressore e la griglia (scambiatore di calo­re) sulla parete posteriore dell'apparecchio.
Zona frigorifero da4a5°C. Temperatura selezionata più
Esposizione diretta ai raggi del sole.
Vicino a una sorgente di ca lore (termosifone, cucina elettrica).
Temperatura ambiente ele vata.
Aperture di aerazione coper
­te o impolverate.
-
Depositi di polvere sul com­pressore e sulla griglia (scambiatore di calore).
alta: più bassa è la temperatura nelle zone interne, più alto è il consumo di elettricità!
-
-
-
14
Page 15
Come risparmiare elettricità
Consumo normale Consumo maggiore
Uso Collocazione cassetti, ripiani e
mensole come alla consegna. Aprire lo sportello solo in caso
di bisogno e chiuderlo subito. Sistemare gli alimenti in ordi
ne.
Per gli acquisti portare sempre una borsa isolante; disporre gli alimenti nel frigo distanziati tra loro.
Rimettere in fretta nel frigo gli alimenti prelevati per evitare che si riscaldino troppo.
Lasciar raffreddare alimenti e bevande prima di metterli nel frigo.
Sistemare i cibi ben confezio­nati o coperti.
Scongelare i surgelati nel vano frigorifero.
-
Se lo sportello viene aperto spesso subentrano perdite di freddo per l'aria esterna che entra all'interno. L'apparec chio entra in funzione e il com pressore rimane attivo più a lungo.
Gli alimenti caldi e anche quelli rimasti a lungo a tempe ratura ambiente riscaldano l'interno dell'apparecchio. L'apparecchio entra in funzio­ne e il compressore rimane at­tivo più a lungo.
I liquidi che evaporano nel fri­gorifero formano condensa e conseguentemente perdita di freddo.
-
-
-
Per una corretta ventilazione, non stipare il cibo nel frigo.
15
Page 16
Accendere e spegnere l'apparecchio
Operazioni preliminari
Foglio protettivo
I listelli e i telai in acciaio nel vano inter no sono coperti da un foglio di protezio ne. Gli apparecchi in acciaio sono provvisti anche all'esterno da un foglio protetti vo.
Togliere i fogli protettivi solo dopo aver
^
sistemato in sede l'apparecchio.
Manutenzione e pulizia
^ Dopo aver tolto i fogli protettivi dai li-
stelli e dai telai all'interno dell'appa­recchio, trattare subito le superfici col prodotto specifico Miele allegato per l'acciaio.
^ Per gli apparecchi in acciaio, trattare
col prodotto specifico Miele per l'acciaio anche le pareti esterne del­l'apparecchio subito dopo aver stac­cato il foglio protettivo. Gli sportelli sono trattati con una pelli cola speciale contro lo sporco. Evita re di usare per gli sportelli il prodotto specifico Miele per l'acciaio!
Importante! Dopo averlo applicato, il prodotto specifico Miele per l'acciaio forma una pellicola protettiva idrore pellente e contro lo sporco!
^
Pulire l'interno dell'apparecchio e gli accessori. Usare acqua tiepida e asciugare con uno straccio.
-
-
Filtri a carbone attivo
Mettere i filtri a carbone attivo in do
^
tazione nell'apposita cassetta che verrà sistemata su un qualsiasi ripia
­no del vano frigorifero
­(v. voce "Filtri a carbone attivo").
Dopo la consegna aspettare da mezz'ora a un'ora prima di collegare l'apparecchio alla rete elettrica. È in dispensabile per il corretto funziona mento!
Usare l'apparecchio
Per attivare le diverse funzioni dell'ap­parecchio basta sfiorare col dito i sen­sori.
Accendere l'apparecchio
^
Toccare il sensore "acceso/spento"
­fino a quando l'indicatore della tem
-
peratura si accende.
L'apparecchio comincia a raffreddare e la luce interna si accende se si apre lo sportello.
Aspettare alcune ore prima di sistema re gli alimenti nell'apparecchio, fino a quando cioè la temperatura è sufficien temente bassa.
-
-
-
-
-
-
-
16
Page 17
Accendere e spegnere l'apparecchio
Spegnere l'apparecchio
Toccare il sensore "acceso/spento"
^
fino a quando tutti gli indicatori si spengono.
La luce interna e il sistema di refrigera zione si spengono. (Se non è il caso, è stato attivato il dispositivo di blocco!).
Modalità impostazioni
Per effettuare determinate impostazioni, si dovrà attivare il "modo impostazioni".
Le indicazioni per attivare il "modo im postazioni" e modificare le impostazioni sono riportate nei rispettivi capitoli.
Le funzioni selezionabili dopo aver atti vato il "modo impostazioni":
-
entrare o uscire dal "modo im postazioni"
acustica sensori on/off (v. voce "Accendere e spegnere l'apparecchio")
confermare sostituzione filtri (v. voce "Filtri a carbone attivo")
dispositivo di blocco on/off (v. voce "Accendere e spegnere l'apparecchio")
modificare la luminosità dell'indicatore temperatura (v. voce "Temperatura corretta")
-
-
c
-
b
^
u
d
regolare la temperatura nella zona PerfectFresh (v. voce "Temperatura corretta")
Quando si accede al "modo imposta zioni", il segnale acustico di allarme sportello si disattiva. Dopo aver chiu so lo sportello, il dispositivo acustico di allarme è attivato di nuovo.
§
-
-
17
Page 18
Accendere e spegnere l'apparecchio
Sfiorare ripetutamente il sensore X
Attivare/disattivare l'acustica dei sensori
È possibile disattivare il segnale acusti co di conferma ogni volta che si sfiora un sensore.
Toccare il sensore X e tenere il dito
^
sul sensore.
^
fino a quando nell'indicatore appare c.
­Toccare il sensore "acceso/spento".
^
Si esce così dal "modo impostazioni".
Attivare/disattivare il dispositivo di blocco
^ Toccare contemporaneamente una
volta il sensore acceso/spento (non togliere il dito dal sensore X!).
^ Lasciare il dito per altri 5 secondi cir-
ca sul sensore X finché nell'indica­tore appare c.
^ Sfiorare poi ripetutamente il sensore
X fino a quando nell'indicatore appa re b.
^
Toccare il sensore "acceso/spento" per confermare l'operazione.
^
Operando col sensore X è possibile attivare o disattivare il segnale acusti co dei sensori.
b0: acustica sensori disattivata b1: acustica sensori attivata b –: ritornare al menù.
L'impostazione selezionata è accesa mentre l'impostazione da selezionare lampeggia.
^
Dopo aver modificato un'imposta zione, confermare sempre l'operazio ne col sensore "acceso/spento".
-
Il dispositivo di blocco evita di spegne re inavvertitamente l'apparecchio.
^ Toccare il sensore X e tenere il dito
sul sensore.
^ Toccare contemporaneamente una
volta il sensore acceso/spento (non togliere il dito dal sensore X!).
-
^
Lasciare il dito per altri 5 secondi cir ca sul sensore X finché nell'indica tore appare c.
^
Sfiorare poi ripetutamente il sensore X fino a quando nell'indicatore appa re u.
-
^
Toccare il sensore "acceso/spento" per confermare l'operazione.
^
Operando col sensore X è possibile attivare o disattivare il dispositivo di blocco. u0: il dispositivo di blocco è disatti vato
u1: il dispositivo di blocco è attivato u –: ritornare al menù.
-
-
-
-
-
-
18
Page 19
Accendere e spegnere l'apparecchio
L'impostazione selezionata è accesa mentre l'impostazione da selezionare lampeggia.
Dopo aver modificato un'imposta
^
zione, confermare sempre l'operazio ne col sensore "acceso/spento".
Sfiorare ripetutamente il sensore X
^
fino a quando nell'indicatore appare c.
Toccare il sensore "acceso/spento".
^
Si esce così dal "modo impostazioni". Se il dispositivo di blocco è attivato,
nell'indicatore della temperatura viene visualizzato il simbolo
X.
In caso di assenza prolungata
Se l'apparecchio non viene usato per un periodo di tempo prolungato:
^ spegnere l’apparecchio,
-
-
^ togliere la spina dalla presa, ^ pulire l'apparecchio e
^
lasciare aperto lo sportello quel tanto che basta per evitare che all’interno si formino odori sgradevoli.
Se, in caso di assenza prolungata, l'apparecchio rimane spento, l’interno non viene pulito e lo sportel lo rimane chiuso, all’interno può for marsi muffa.
-
-
19
Page 20
Temperatura corretta
La temperatura corretta è di basilare importanza per conservare gli alimenti. A causa dei microorganismi che si svi luppano, gli alimenti si guastano in fret ta se la temperatura non è corretta. La riproduzione dei microorganismi, infatti, viene influenzata dalla temperatura. Più bassa è la temperatura, meno veloce è il processo di riproduzione dei microor ganismi.
L'innalzamento della temperatura inter na dipende:
dalla frequenza e durata di apertura
dello sportello, – dalla quantità dei cibi conservati, – dalla temperatura iniziale dei cibi fre-
schi messi nell'apparecchio, – dalla temperatura ambiente.
L'apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica, dipen-
dente dalla temperatura ambiente, i
cui valori vanno mantenuti.
Distribuzione automatica temperatura (DynaCool)
­Il ventilatore interno funziona automati
­camente ogni volta che il compressore
si attiva. In tal modo gli alimenti vengo no conservati a una temperatura omo genea, indipendentemente dal ripiano su cui si trovano nel vano frigorifero.
-
Impostare la temperatura
­Per impostare la gradazione desidera
ta, operare con i due sensori vicino all'indicatore della temperatura.
Sfiorando
il sensore X: la temperatura si abbassa, il sensore Y: la temperatura s'innalza.
Durante l'impostazione il valore della temperatura lampeggia.
-
-
-
-
. . . nel vano frigorifero e nella zona PerfectFresh
Si consiglia di mantenere al centro del vano frigorifero una temperatura di 4°C.
Nella zona PerfectFresh la temperatura viene mantenuta automaticamente da 0a3°C.
20
Al momento di sfiorare i sensori, nell'indicatore della temperatura vengo no visualizzate le seguenti modifiche:
primo tocco del sensore: il valore
della temperatura impostato la vol ta precedente lampeggia.
Ad ogni successivo tocco: il valore della temperatura viene mo dificato a scatti di 1 °C.
-
-
-
Page 21
Se si lascia il dito sul sensore: il valo
re della temperatura si modifica in modo progressivo e continuo. Dopo aver impostato il valore della temperatura più alto o più basso i sensori X o Y scompaiono.
Circa 5 secondi dopo aver premuto il tasto l'ultima volta, nell'indicatore della temperatura viene visualizzata la tem peratura media effettiva nel vano frigo rifero.
Se si è modificata la temperatura, con trollare il nuovo valore dopo circa 6 ore se all'interno ci sono pochi alimenti e dopo circa 24 ore se ci sono molti ali- menti. Solo dopo questo tempo viene visualizzata l'effettiva temperatura im­postata. Se, trascorso questo tempo, la temperatura effettiva fosse troppo alta o bassa, si dovranno apportare nuova­mente le necessarie modifiche.
Temperature impostabili
È possibile impostare temperature da3a9° C.
I valori effettivi più bassi dipendono dal la collocazione dell'apparecchio e dalla temperatura ambiente. Se la temperatu ra ambiente è alta, può verificarsi che i valori più bassi non vengano raggiunti.
-
-
Impostare la temperatura nella zona PerfectFresh
Nella zona PerfectFresh la temperatura si mantiene automaticamente tra 0 e 3 °C. Se, tuttavia, si desidera una gra dazione più alta o più bassa, per con servare ad es. il pesce, è possibile mo dificare la temperatura.
-
-
Temperatura corretta
-
Toccare il sensore X e tenere il dito
^
sul sensore.
­Toccare contemporaneamente una
^
volta il sensore acceso/spento (non togliere il dito dal sensore X!).
Lasciare il dito per altri 5 secondi cir
^
ca sul sensore X finché nell'indica­tore appare c.
^ Sfiorare poi ripetutamente il sensore
X fino a quando nell'indicatore appa­re §.
^ Toccare il sensore "acceso/spento"
per confermare l'operazione.
^ Sfiorando il sensore X è possibile
modificare la temperatura nella zona PerfectFresh. È possibile selezionare gradazioni da 1 a 9;
-
§1: gradazione più bassa;
§9: gradazione più alta.
-
§ –: ritornare al menù.
L'impostazione selezionata è accesa mentre l'impostazione da selezionare lampeggia.
^
Dopo aver modificato un'imposta zione, confermare sempre l'operazio ne col sensore "acceso/spento".
^
Sfiorare ripetutamente il sensore X fino a quando nell'indicatore appare
-
c.
-
-
-
21
Page 22
Temperatura corretta
Toccare il sensore "acceso/spento".
^
Si esce così dal "modo impostazioni".
La gradazione preimpostata per la zona PerfectFresh è §5. Se si impo stano gradazioni da §1a §4la tem peratura nella zona può scendere sotto lo zero. Gli alimenti quindi pos sono gelarsi!
Indicatore temperatura
Nell'indicatore della temperatura sul pannello comandi viene visualizzata la gradazione media del vano interno.
L'indicatore della temperatura lam­peggia se:
– la temperatura non si trova nei limiti
visualizzabili (da 0 a 19 °C),
– si imposta un'altra temperatura.
Modificare l'intensità luminosa dell'indicatore temperatura
È possibile adattare la luminosità dell'indicatore della temperatura alle condizioni ambientali.
Lasciare il dito per altri 5 secondi cir
^
ca sul sensore X finché nell'indica tore appare c.
Sfiorare poi ripetutamente il sensore
^
-
-
-
X fino a quando nell'indicatore appa re d.
Toccare il sensore "acceso/spento"
^
per confermare l'operazione. Operando col sensore X è possibile
^
modificare l'intensità luminosa dell'indicatore della temperatura:
d0: intensità massima d1: intensità attenuata d –: ritornare al menù.
L'impostazione selezionata è accesa mentre l'impostazione da selezionare lampeggia.
^ Dopo aver modificato un'imposta-
zione, confermare sempre l'operazio­ne col sensore "acceso/spento".
^ Sfiorare ripetutamente il sensore X
fino a quando nell'indicatore appare c.
^
Toccare il sensore "acceso/spento".
Si esce così dal "modo impostazioni".
-
-
-
^
Toccare il sensore X e tenere il dito sul sensore.
^
Toccare contemporaneamente una volta il sensore acceso/spento (non togliere il dito dal sensore X!).
22
Page 23
Segnale acustico allarme
Questo modello è dotato di un dispositi vo di allarme che si attiva se lo sportello rimane aperto, evitando così una perdi ta di freddo che comprometterebbe la conservazione degli alimenti.
Se lo sportello rimane aperto per oltre 2 minuti circa, si attiva il segnale acusti co di allarme.
Il sensore per spegnere il segnale acu stico si accende di rosso e il simbolo "refrigerare" lampeggia.
Appena si chiude lo sportello, il segna le acustico si disattiva e le indicazioni si spengono.
Spegnere il segnale acustico
­Se tuttavia lo sportello deve rimanere
­aperto a lungo e il segnale di allarme
disturba, è possibile spegnere il segna le acustico prima che si disattivi.
-
­Toccare il sensore per disattivare il
^
segnale acustico di allarme. Il segnale acustico si spegne.
­Il sensore rimane acceso e il simbolo
"refrigerare" continua a lampeggiare finché lo sportello viene chiuso.
Attivare il segnale acustico
Il dispositivo di allarme viene ripristinato automaticamente appena si chiude lo sportello. Non è quindi necessario atti­varlo manualmente.
-
23
Page 24
SuperFreddo
Funzione SuperFreddo
Attivando la funzione SuperFreddo la temperatura del vano frigorifero scende ai valori più bassi (a seconda della tem peratura ambiente).
Attivare la funzione SuperFreddo
È opportuno attivare la funzione se si desidera raffreddare in poco tempo no tevoli quantità di alimenti e bevande, appena sistemati nel frigo.
^ Premere il sensore della funzione Su-
perFreddo. La rispettiva spia di con­trollo si accende.
L'apparecchio lavora a pieno regime e la temperatura nel vano interno si abbassa più in fretta.
-
-
Disattivare la funzione SuperFreddo
La funzione SuperFreddo si disattiva automaticamente dopo 6 ore circa. L'apparecchio funziona di nuovo nor malmente.
Per risparmiare energia elettrica è pos sibile disattivare manualmente la fun zione SuperFreddo appena gli alimenti e le bevande si sono sufficientemente raffreddati.
^
Toccare il sensore SuperFreddo. La luce gialla si attenua.
L'apparecchio funziona nuovamente in base alla gradazione impostata.
24
-
-
-
Page 25
Conservare gli alimenti nel vano frigorifero
Le differenti zone di freddo
A causa della naturale circolazione d'aria, nel vano frigorifero si formano differenti zone fredde. L'aria fredda e più pesante si deposita nella parte infe riore del vano frigorifero. Si consiglia di sfruttare le diverse zone di freddo per conservare adeguatamente gli alimenti.
Questo modello è dotato di raffredda mento dinamico automatico. Se il ventilatore è attivato, il freddo si di stribuisce uniformemente nel vano. In tal modo le zone di freddo sono meno differenziate.
Zona più calda
La zona più calda si trova in alto nella parte anteriore del vano e sullo sportel­lo. Si consiglia pertanto di conservarvi il burro, per spalmarlo più facilmente, e i formaggi, per conservare il loro aroma.
Zona più fredda
-
formaggi e altri prodotti di latte non
pastorizzato, verdure già pronte confezionate in
pellicola e tutti gli alimenti conserva bili alla temperatura di almeno 4 °C.
-
Non conservare nel frigo sostanze detonanti o bombolette con propel lenti infiammabili, ad es. spray.
-
Pericolo di esplosione!
Le bottiglie di superalcolici vanno si stemate solo in posizione verticale e perfettamente chiuse.
Se sui ripiani o sulle mensole dello sportello si conservano alimenti con­tenenti grasso od olio, fare attenzio­ne che le sostanze grasse che even­tualmente possono colare non giun­gano a contatto con le parti in plasti­ca. Le superfici in materiale sintetico potrebbero screpolarsi.
-
-
-
La zona più fredda nel vano frigorifero si trova direttamente sopra il ripiano di visorio della zona PerfectFresh e vicino alla parete posteriore. I cassetti della zona PerfectFresh sono caratterizzati da temperature ancora più basse.
Si consiglia di usare le zone più fredde del vano frigorifero e della zona Per fectFresh per conservare gli alimenti più delicati e deperibili, ad esempio:
carne, pesce, pollame,
insaccati, pietanze già pronte,
uova, pietanze e dolci con panna,
pasta fresca, pasta per torte e pizza,
-
Gli alimenti, inoltre, non devono toc
-
care la parete posteriore. Si gelereb bero a contatto con la parete poste riore.
Non stipare gli alimenti nel frigo per non compromettere la circolazione dell'aria.
Evitare di coprire il ventilatore sulla parete interna posteriore per non compromettere la potenza di raffred damento!
-
-
-
-
25
Page 26
Conservare gli alimenti nel vano frigorifero
Alimenti non indicati per conservare nel frigo
Non tutti gli alimenti sono indicati per essere conservati nel frigo a una tem peratura inferiore a 5 °C, in quanto sono sensibili al freddo. A seconda degli alimenti, se la tempe ratura è troppo bassa, l'aspetto, la con sistenza, il sapore e il contenuto di vita mine degli alimenti possono alterarsi.
Tra gli alimenti sensibili al freddo rien trano tra l'altro:
ananas, avocado, banane,
melegrane, mango, papaia, frutti della passione, agrumi (limoni, arance, mandarini, pompel-
mi), – frutta non completamente matura, – melanzane, cetrioli, patate,
peperoni, pomodori, zucchini, – formaggi a pasta dura (sbrinz, parmi-
giano, formaggi di montagna).
-
-
-
Avvertenze utili al momento di fare gli acquisti
La premessa essenziale per una lunga conservazione è costituita come sem pre dalla freschezza degli alimenti. La freschezza iniziale degli alimenti è de terminante per la durata di conservazio
-
ne.
-
Controllare quindi la data di scadenza e la corretta temperatura di conserva zione. La refrigerazione non dovrebbe venire interrotta. Osservare quindi che gli ali menti non rimangano a lungo al caldo nell'automobile. Consiglio: per gli acquisti portare sem­pre una borsa isolante; disporre gli ali­menti nel frigo distanziati tra loro.
Conservare correttamente gli alimenti
Conservare gli alimenti nel vano frigori­fero nella confezione o coperti (tranne qualche eccezione per la zona Per­fectFresh). Si eviterà che assumano odori sgradevoli, si prosciughino e non ultimo che eventuali germi si propaghi no agli altri alimenti. Tale norma preca uzionale si dovrà osservare soprattutto per gli alimenti di origine animale. Se la temperatura e le misure igieniche sono corrette, la durata di conservazio ne può prolungarsi notevolmente.
-
-
-
-
-
-
-
-
26
Page 27
Conservare gli alimenti nella zona PerfectFresh
La zona PerfectFresh offre le condizioni ideali per conservare frutta, verdura, pesce, carne e latticini. Gli alimenti conserveranno più a lungo la loro fre schezza, il sapore e il contenuto di vita mine.
La temperatura della zona PerfectFresh viene regolata automaticamente da 0 a 3 °C. Tale gradazione è inferiore a quella del vano frigorifero ed è ideale per conservare anche gli alimenti sensi bili al freddo. Visto che la durata di conservazione si prolunga a questa temperatura, gli ali menti conservano più a lungo la loro freschezza.
Il tasso di umidità dell'aria della zona PerfectFresh può inoltre venire regolato secondo il tipo di alimenti da conserva­re. Un tenore di umidità più alto evita che gli alimenti perdano la loro umidità naturale e si prosciughino durante la conservazione. In tal modo rimangono più a lungo freschi e croccanti.
-
-
La zona PerfectFresh è suddivisa in due scomparti.
Lo scomparto secco superiore è ca
ratterizzato da una temperatura da
­0a3°Ceiltasso di umidità non è
alto ,. È quindi ideale per conservar vi pesce, carne, latticini e alimenti di tutti i generi se sono confezionati.
Lo scomparto umido inferiore (a se
conda del modello il numero può va
­riare) è caratterizzato da una tempe
ratura da0a3°Ceiltasso di umidi tà è basso , o alto . a seconda di come è stato regolato col cursore. Se il tasso di umidità è alto, lo scom­parto è ideale per conservarvi frutta e verdura.
-
-
-
-
-
-
Si dovrà comunque tenere presente che una perfetta conservazione di pende soprattutto dalla freschezza iniziale degli alimenti.
Togliere gli alimenti dalla zona Per fectFresh da 30 a 60 minuti prima di usarli. A temperatura ambiente svi lupperanno meglio il loro sapore e aroma.
-
-
-
27
Page 28
Conservare gli alimenti nella zona PerfectFresh
Scomparto secco ,
Lo scomparto secco offre le condizioni ideali per conservare alimenti facilmen te deperibili come:
pesce fresco, molluschi e crostacei;
carne, pollame, insaccati;
insalate delicate;
latticini: yogurt, formaggi, panna, ri
cotta ecc. Si possono inoltre conservarvi tutti gli
altri alimenti a patto che siano confe zionati.
Per lo scomparto secco è quindi impor­tante la temperatura bassa. Il tenore di umidità dello scomparto secco corri­sponde all'incirca a quello del vano fri­gorifero.
Tenere presente che gli alimenti ricchi di proteine si alterano più in fretta. In altre parole, i molluschi e i crostacei si guastano più in fretta del pesce e il pesce più in fretta della carne.
Per motivi igienici, conservare questi alimenti solo coperti o confezionati.
-
Scomparto umido ,, .
Lo scomparto umido è provvisto di un cursore che consente di regolare il tas
­so di umidità.
Per regolare l'umidità, spostare il curso re sulla posizione , o ..
Tasso di umidità non aumentato ,
Se il cursore viene posizionato su ,,le condizioni dello scomparto umido sono uguali a quello secco. Le aperture dello scomparto vengono aperte e l'umidità
­viene evacuata (v. voce "Scomparto
secco ,").
Tasso di umidità aumentato .
Se il cursore viene posizionato su .,lo scomparto umido è ideale per conser­varvi frutta e verdura. Il cursore chiude le aperture dello scomparto e l'umidità interna rimane quindi conservata.
Il tenore di umidità del cassetto umido dipende dal tipo e dalla quantità degli alimenti conservati se non sono confe zionati
-
-
-
28
Se la quantità degli alimenti è ridotta, il tenore di umidità può risultare troppo basso. Consiglio: se la quantità degli alimenti è ridotta, confezionarli a tenuta d'aria.
Se il tenore di umidità nello scompar to umido è piuttosto elevato, può for marsi condensa. Se è il caso, asciu garla con uno straccio.
-
-
-
Page 29
Conservare gli alimenti nella zona PerfectFresh
Se gli alimenti nella zona PerfectFresh non si conservano nel modo desidera to, ad es. si appassiscono o diventano molli dopo poco tempo, osservare as solutamente quanto segue.
Gli alimenti da conservare devono essere freschi. La freschezza iniziale degli
^
alimenti è determinante per una perfetta conservazione. Pulire i cassetti della zona PerfectFresh prima di sistemarvi gli alimenti.
^
Asciugare gli alimenti che sono troppo umidi.
^
Non conservare nella zona PerfectFresh alimenti sensibili al freddo
^
v. voce:"Alimenti non indicati per conservare nel frigo". Per i diversi alimenti, scegliere lo scomparto corretto della zona PerfectFresh e
^
selezionare col selettore il tasso corretto di umidità dello scomparto umido (tas so alto o basso di umidità).
^ Un tenore di umidità piuttosto alto . nello scomparto umido si può raggiungere
solo a seconda dell'umidità naturale degli alimenti; in altre parole, più alimenti si conservano nel cassetto, più alto è il tenore di umidità. Se sul fondo del cassetto si forma troppa umidità che potrebbe compromettere la conservazione degli alimenti, asciugare il cassetto con uno straccio o siste­mare sul fondo una griglia per permettere all'umidità eccessiva di depositarsi. Se occasionalmente dovesse succedere che il tenore di umidità fosse troppo basso, confezionare gli alimenti a tenuta d'aria.
^ Se si ha l'impressione che la temperatura nella zona PerfectFresh sia troppo
alta o bassa, è possibile apportare le modifiche del caso regolando la tempera­tura del frigorifero di1o2°C. Se sul fondo dei cassetti della zona PerfectFresh si formano cristalli di ghiaccio, si dovrà innalzare la gradazione del vano frigorifero in quanto gli alimenti rimar rebbero danneggiati dal freddo.
-
-
-
-
29
Page 30
Modificare la disposizione interna
Spostare i ripiani
I ripiani si possono spostare a seconda delle dimensioni degli alimenti e dei re cipienti.
Alzare il ripiano, estrarlo quel tanto
^
che basta, alzarlo nella parte della rientranza sopra i supporti e siste marlo in alto o in basso.
Il bordo di battuta posteriore deve es sere rivolto in alto per evitare che gli ali menti tocchino il pannello posteriore e gelino.
I ripiani sono dotati di un dispositivo di arresto per evitare di estrarli inavvertita­mente.
-
-
Ripiano divisibile
Un ripiano è divisibile, ossia la parte anteriore può venire collocata con la dovuta precauzione sotto quella poste­riore per sistemare alimenti ingombranti sul ripiano sottostante, ad es. bottiglie o recipienti alti.
Per spostare il ripiano divisibile:
estrarre le due parti del ripiano,
^
-
-
inserire i listelli di appoggio
^
all’altezza desiderata nei supporti di destra e sinistra,
^ inserire una dopo l’altra le due metà
del ripiano. La parte col bordo deve essere siste­mata posteriormente!
^
Premere leggermente verso l'alto la metà posteriore del ripiano in vetro.
^
Sollevare qual tanto che basta la metà anteriore del ripiano e sistemar la con precauzione sotto l’altra metà.
30
-
Page 31
Modificare la disposizione interna
Cassetti zona PerfectFresh
I cassetti della zona PerfectFresh sono dotati di binari telescopici e possono essere estratti completamente per si stemare o prelevare gli alimenti e per i lavori di pulizia.
Estrarre completamente i cassetti fino
^
alla battuta di arresto, sollevarli e to glierli dai binari.
Far rientrare i binari di scorrimento, per evitare di danneggiarli!
Estrarre un po’ con la dovuta precau
^
zione il coperchio tra i cassetti e to­glierlo di sede abbassandolo.
^ Per rimetterlo in sede, sistemarlo ne-
gli appoggi alzandolo dal basso in alto. Farlo rientrare fino alla battuta di arresto.
Per sistemare in sede il cassetto,
-
Spostare le mensole sullo sportello
Alzare la mensola e sganciarla dal te
^
laio di supporto in acciaio. Spostare in alto il telaio di supporto e
^
toglierlo di sede tirandolo in avanti. Sistemare il telaio di supporto
^
­all'altezza desiderata. Fare attenzio
ne che poggi correttamente sui sup porti.
-
^ Alcuni telai di supporto in acciaio si
possono togliere e sistemare in sede facilmente se si afferra il telaio di supporto unitamente al bordo poste riore e lo si solleva.
-
-
-
-
^
appoggiare il cassetto sui binari di scorrimento estratti completamente a. I binari di guida devono toccare davanti la parte anteriore del casset to b!
^
Far rientrare il cassetto c.
^
Sistemare la mensola sul sopporto di appoggio.
Le vaschette si possono togliere dalle mensole di appoggio per prelevare o sistemare comodamente gli alimenti.
­È pure possibile portare direttamente in
tavola le vaschette con gli alimenti.
31
Page 32
Modificare la disposizione interna
Box multiuso
(a seconda del modello) Pratico per sistemarvi e portare diretta
mente in tavola gli alimenti.
Il box multiuso è formato da un reci­piente alto a e da uno basso b. Entrambi i recipienti si possono aggan­ciare nei telai di supporto in acciaio.
Se si desidera usare il box multiuso per portare in tavola gli alimenti:
^ agganciare il recipiente piano b nel
telaio di supporto in acciaio e usare il recipiente alto come coperchio a.
Spostare il fissabottiglie
Il fissabottiglie si può spostare sia a de stra che a sinistra. Le bottiglie rimarran
­no così al loro posto quando si apre o
chiude lo sportello. Il fissabottiglie si può togliere di sede,
ad es. per pulirlo.
Alzare il bordo anteriore del fissabot
^
tiglie e toglierlo di sede.
-
-
-
Togliere il box multiuso dai supporti e portarlo direttamente in tavola con gli alimenti.
32
Page 33
Frigorifero e zona PerfectFresh
Il vano frigorifero e la zona PerfectFresh si sbrinano automaticamente.
Quando il compressore è in funzione, sulla parete interna posteriore del frigo rifero e della zona PerfectFresh posso no formarsi goccioline d’acqua e brina. Non è necessario eliminarle in quanto evaporano automaticamente col calore sviluppato dal compressore.
L’acqua di sbrinamento si raccoglie nell’apposito canaletto e viene convo gliata dal tubicino di scarico nel dispo sitivo di evaporazione sulla parete esterna posteriore del frigorifero.
Osservare che l’acqua di sbrina­mento possa fluire liberamente. Controllare quindi che il canaletto e l’apertura di scarico sulla parete in­terna posteriore siano sempre puliti.
-
-
-
Sbrinamento automatico
-
33
Page 34
Manutenzione e pulizia
Fare attenzione che durante le puli zie l'acqua non entri nei dispositivi elettronici o nell'illuminazione.
Evitare che l'acqua scorra nello sca rico dell'acqua di sbrinamento.
Non usare la macchina a vapore. Il getto di vapore, infatti, potrebbe pe netrare all’interno, giungere a con tatto con componenti elettriche e provocare un corto circuito.
Non togliere la targhetta dati nel vano interno. Sarà necessario consultarla in caso di guasti!
Gli sportelli in acciaio sono trattati con un rivestimento speciale contro lo sporco. Evitare di pulire gli sportelli con pro­dotti specifici per l'acciaio in quanto si formerebbero striature superficiali visibili!
Per la manutenzione delle superfici in acciaio dell'apparecchio, usare il prodotto specifico Miele per l'acciaio (disponibile presso il servi zio assistenza). Il prodotto specifico, a differenza di quelli convenzionali, non contiene sostanze abrasive. Il prodotto elimi na le tracce di sporco delicatamente e forma inoltre una pellicola protetti va contro l'acqua e lo sporco.
-
-
-
-
Per non danneggiare le superfici, evi tare di usare per le pulizie:
prodotti contenenti soda, ammonia
ca, acidi o cloro,
-
-
prodotti decalcificanti,
prodotti abrasivi, ad es. pomice, latte
detergente abrasivo, pietra pulente, prodotti contenenti diluenti,
prodotti specifici per acciaio,
detersivo per lavastoviglie,
spray per forno,
– – prodotti per pulire il vetro, – spugnette ruvide o abrasive (ad es.
per le pentole) e spazzole, – gomme pulenti, – raschietti affilati!
Prima dei lavori di pulizia
^ Spegnere l'apparecchio.
^
Togliere la spina dalla presa o stac care il fusibile dell'installazione di casa.
^
Togliere gli alimenti dall'apparecchio e conservarli in un luogo fresco.
^
Togliere di sede dai telai di supporto in acciaio le mensole e i contenitori all'interno dello sportello e pulirli.
-
-
-
-
34
Page 35
Per togliere la guarnizione in acciaio dal coperchio del contenitore per il bur ro e formaggio (in alto, all'interno dello sportello), procedere come segue:
estrarre di sede il contenitore del bur
^
ro e del formaggio, aprire il coperchio del contenitore per
^
il burro e il formaggio.
La guarnizione in acciaio sopra il co perchio di plastica è tesa e si deve togliere con forza!
Manutenzione e pulizia
-
-
Afferrare con entrambe la mani il
^
-
pannello divisorio e toglierlo di sede. Togliere le altre parti asportabili e pu
^
lirle a parte.
Vano interno, accessori
^ Pulire regolarmente il vano interno al-
meno una volta al mese.
Evitare che i residui di sporco si es­sicchino ma eliminarli subito.
-
^ Staccare su un lato del coperchio la
guarnizione in acciaio dal bordo del coperchio (1),
^
premere all'interno i bottoni bianchi per rilasciarli (2).
^
Togliere di sede i cassetti della zona PerfectFresh e il coperchio della zona (v. voce "Modificare la disposi zione interna - Cassetti zona Perfect Fresh").
Per i lavori di pulizia, usare acqua
tiepida con un po’ di detersivo per
piatti. I seguenti accessori si possono lavare
con la lavastoviglie: –
contenitore per il burro, supporti per
le uova,
-
-
(in dotazione a seconda del modello) –
mensole per le bottiglie e per alimenti,
(togliere prima la guarnizione in ac
ciaio) –
contenitore per il burro e il formaggio,
(togliere prima la guarnizione in ac
ciaio).
I telai e le guarnizioni in acciaio all'interno dello sportello non vanno lavati con la lavastoviglie!
-
-
35
Page 36
Manutenzione e pulizia
La temperatura del programma di la vaggio non deve superare i 55 °C! Le parti in materiale sintetico posso no tingersi nella lavastoviglie se ven gono a contatto con sostanze colo ranti presenti nei residui di cibo, ad es. carote, pomodori, rape rosse, ketchup. Le macchie non compromettono la stabilità degli accessori.
Pulire a mano i ripiani, i cassetti, il co
^
perchio del cassetto e il pannello di visorio: queste parti non vanno lava te con la lavastoviglie!
^ Pulire frequentemente il canaletto e
l’apertura di deflusso dell’acqua di sbrinamento servendosi di un ba­stoncino o qualcosa di simile per per­mettere all’acqua di scorrere bene.
^ Sciacquare a fondo i vani interni e gli
accessori e asciugarli bene. Lasciare aperti per un po’ di tempo gli sportelli.
^
Eliminare eventualmente i residui di sporco sui pannelli e i telai in acciaio con il prodotto specifico Miele per l'acciaio.
-
-
-
-
Sportello, pareti laterali
Pulire subito e ogni volta lo sportello e le pareti laterali. Se si aspetta troppo a lungo, può succedere che non si potranno più eliminare i residui di sporco e che le superfici cambino colore o modifi chino la struttura.
Tutte le superfici sono sensibili ai
-
graffi.
-
Le superfici, inoltre, possono cam
-
biare il colore e la struttura se si usa no prodotti per le pulizie non ade­guati.
^ Pulire le superfici con uno straccio
pulito di spugna, detersivo per lavare i piatti a mano e acqua calda. È pure possibile usare uno straccio pulito e umido in microfibre senza detersivo.
^ Sciacquare a fondo le superfici e gli
accessori e asciugarli bene con uno straccio morbido.
-
-
-
^
Dopo aver pulito le parti in acciaio, trattarle sempre col prodotto specifi co Miele per acciaio. Le superfici in acciaio vengono così protette e non si sporcano in fretta!
36
-
Page 37
Manutenzione e pulizia
Per gli apparecchi in acciaio osserva re quanto segue
Sportello
La superficie dello sportello è trattata con un rivestimento speciale per pro teggerla contro lo sporco e facilitare i lavori di pulizia.
Per pulire gli sportelli non usare – prodotti specifici per acciaio, il rivestimento speciale rimarrebbe danneggiato; – il prodotto specifico Miele per ac ciaio, si formerebbero striature superficiali visibili!
– Pareti laterali
^ Eliminare i residui di sporco con il
prodotto specifico Miele per l'acciaio.
^ Si consiglia espressamente di trattare
le pareti laterali dopo le pulizie con il prodotto specifico Miele per l'acciaio.
-
-
Guarnizione sportello
-
Non trattare la guarnizione dello sportello con lubrificanti o grasso. Col tempo potrebbe diventare poro sa.
Pulire regolarmente la guarnizione
^
con acqua e asciugarla bene con uno straccio.
Griglia parete esterna posteriore
La griglia di metallo sulla parete poste riore (scambiatore di calore) dovrà ve­nire pulita almeno una volta l’anno. I de­positi di polvere, infatti, aumentano il consumo di energia elettrica.
Al momento di pulire la griglia, fare attenzione a non danneggiare o pie­gare cavi o altre componenti.
Dopo i lavori di pulizia
-
-
Il prodotto contiene speciali compo nenti per proteggere l'acciaio e, a dif ferenza dei prodotti convenzionali, non è abrasivo. Il prodotto forma una pellicola protettiva contro l'acqua e lo sporco. In tal modo le superfici in ac ciaio rimangono protette più a lungo contro lo sporco!
Aperture di aerazione
^
Pulire periodicamente le griglie di ae razione e sfiato servendosi di un pen nello o con l’aspirapolvere. I depositi di polvere aumentano il consumo di elettricità.
^
-
Rimettere correttamente in sede il pannello divisorio.
-
^
Sistemare in sede tutte le parti.
^
Collegare l'apparecchio alla rete elet trica e accenderlo.
-
^
Attivare per un po' la funzione Super Freddo per abbassare più in fretta la temperatura interna.
^
Sistemare gli alimenti nell'appa­recchio e chiudere lo sportello.
-
-
-
-
37
Page 38
Filtri a carbone attivo
L'indicatore per cambiare i filtri a carbo ne attivo si accende ogni 6 mesi circa.
Quando l'indicatore per sostituire i filtri si accende di rosso, si dovranno cam biare i filtri a carbone attivo.
Sostituire i filtri a carbone attivo
^ Alzare dal supporto la cassetta dei
filtri a carbone attivo.
Confermare la sostituzione dei filtri.
-
Toccare per circa 2 secondi
^
l'indicatore per sostituire i filtri.
­L'indicatore si spegne e il contatore
della durata per sostituire i filtri viene azzerato.
Sostituire i filtri più tardi
Se al momento non si hanno a disposi zione i filtri, si dovranno acquistare o or­dinare presso il rivenditore. È possibile sostituire i filtri anche più tardi.
Se la luce rossa dell'indicatore dovesse disturbare, è possibile spegnerla.
^ Toccare per circa 2 secondi
l'indicatore per sostituire i filtri.
-
^
Togliere di sede entrambi i filtri vec chi e sistemare nella cassetta i nuovi filtri col bordo continuo.
^
Sistemare la cassetta al centro del ri piano sul bordo di battuta posteriore in modo da incastrarla.
38
La luce dell'indicatore per sostituire i fil tri si spegne.
-
-
-
Page 39
Filtri a carbone attivo
Se si sostituiscono i filtri in un secondo tempo e la luce dell'indicatore è stata spenta, per azzerare il contatore della durata per sostituire i filtri si dovrà attivare e procedere con il "modo impostazioni".
Toccare il sensore X e tenere il dito
^
sul sensore.
^ Toccare contemporaneamente una
volta il sensore acceso/spento (non togliere il dito dal sensore X!).
^ Lasciare il dito per altri 5 secondi cir-
ca sul sensore X finché nell'indica­tore appare c.
^ Sfiorare poi ripetutamente il sensore
X fino a quando nell'indicatore appa­re ^.
Si esce così dal "modo impostazioni".
Consiglio:
se gli alimenti hanno un odore piuttosto penetrante (ad es. formaggio),
sistemare la cassetta coi filtri a car
bone attivo sul ripiano dove si trova no questi alimenti,
se necessario, sostituire i filtri prima
del tempo (successivamente azzera re il contatore),
sistemare nel vano altri filtri unita
mente alla cassetta.
I filtri Active AirClean e la cassetta sono disponibili presso il concessio­nario e il servizio assistenza Miele.
-
-
-
-
^
Toccare il sensore "acceso/spento" per confermare l'operazione.
^
Sfiorare poi ripetutamente il sensore X fino a quando nell'indicatore appa re ^2.
^
Toccare il sensore "acceso/spento" per 2 secondi per confermare l'ope razione.
Il contatore per sostituire i filtri viene az zerato.
^
Sfiorare ripetutamente il sensore X fino a quando nell'indicatore appare c.
^
Toccare il sensore "acceso/spento".
-
-
-
39
Page 40
Cosa fare se...?
Le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusivamen te da persone qualificate. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo per l’utente.
Cosa fare se...
. . . l'apparecchio non raffredda.
Controllare se l'apparecchio è acce
^
so. L'indicatore della temperatura deve essere acceso.
^ Controllare se la spina elettrica è in-
serita correttamente nella presa.
^ Controllare se le sicurezze sono sal-
tate a causa di un guasto al frigo, al sovraccarico di voltaggiooaunaltro apparecchio elettrico. Eventualmente contattare un elettrici­sta qualificato o il servizio assistenza Miele.
...latemperatura nel vano frigorife ro è troppo bassa.
-
-
Impostare una gradazione meno
^
fredda. Forse è attivata la funzione Super
^
Freddo. La funzione si spegne auto maticamente dopo 6 ore.
. . si attiva il segnale acustico di al larme.
Forse lo sportello è rimasto aperto per oltre 2 minuti!
Chiudere lo sportello!
^
...ilcompressore si inserisce con maggiore frequenza e rimane in fun­zione più a lungo.
^ Verificare se le aperture di aerazione
sono ostruite o intasate di polvere,
^ verificare se la griglia di metallo sulla
parete posteriore (scambiatore di ca­lore) è sporca e impolverata.
-
-
-
-
. . . nell'indicatore della temperatura appare "dn".
È stata attivata la funzione "modalità fie ra". La funzione consente di presentare l'apparecchio senza attivare il raffred damento. Per uso domestico, tale impo stazione non ha alcun utilizzo.
^
Disattivare la funzione "modalità fiera" (v. voce "Informazioni per i rivenditori
- Modalità fiera").
40
-
^
Forse lo sportello è stato aperto di frequente o sono stati sistemati nel frigo molti alimenti freschi in una sola
­volta.
^
Controllare se lo sportello chiude
-
bene.
...ilcompressore rimane a lungo in funzione.
Per risparmiare energia, il compressore funziona a basso regime se non deve raffreddare l'apparecchio. In cambio, però, rimane in funzione più a lungo.
Page 41
Cosa fare se...?
...laluce interna non funziona.
Forse lo sportello è rimasto aperto a
^
lungo. La luce interna si spegne au tomaticamente se lo sportello rimane aperto per 15 minuti circa.
Se non è il caso, la lampadina è fulmi nata.
Contattare il servizio assistenza.
^
I LED dell'illuminazione devono essere riparati o sostituiti solo dal servizio assi stenza. Sotto il coprilampada si trovano parti sotto tensione. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchio!
Evitare assolutamente di smontare il coprilampada! Nel caso il coprilam­pada rimanesse danneggiato o si rendesse necessario toglierlo: atten- zione! Non guardare il laser con strumenti ottici (radiazioni laser clas­se 1M)!
...laluce dell'indicatore per sostitui­re i filtri a carbone attivo è rossa.
-
-
. . . non è possibile spegnere l'appa recchio.
Il dispositivo di blocco è attivato.
...ilfondo del vano frigorifero è ba gnato.
L’apertura di deflusso dell’acqua di sbrinamento è ostruita.
Pulire il canaletto e l’apertura di de
^
flusso dell’acqua di sbrinamento.
-
Se, malgrado i consigli indicati, non è possibile eliminare le anomalie, avvisare il servizio assistenza Miele.
Fintanto che il guasto non viene ri­parato, nel limite del possibile non aprire lo sportello per evitare perdite di freddo.
-
-
-
^
Sostituire i filtri a carbone attivo.
Se non sono a disposizione, acquistare o ordinare i filtri presso il concessiona rio Miele.
. . . nell'indicatore della temperatura appare "_F".
Si tratta di un guasto. Contattare il ser vizio assistenza.
-
-
41
Page 42
Cause che provocano rumori
Rumori normali Cause dei rumori normali
Brrrrr ... Il ronzio è causato dal motore (compressore). È accentuato per
breve tempo quando il motore comincia a funzionare.
Blubb, blubb ... Il gorgoglio è provocato dal liquido refrigerante che passa nei
tubi.
Clic ... Il clic si sente quando il termostato accende o spegne il motore.
Sssrrrrr ... Negli apparecchi con più zone o dotati di funzione NoFrost si ge
nera un leggero fruscio causato dalla circolazione dell'aria nei vani interni.
Cnac ... Lo scricchiolio si genera quando i materiali dell'apparecchio si
dilatano.
-
Si deve tenere presente che i rumori provocati dal motore e dal circuito di raf freddamento non sono del tutto evitabili!
Rumori facili da soppri-
Come si generano e come si possono eliminare
mere
Vibrazioni, tintinnii, colpetti L'apparecchio non è in piano! Sistemarlo correttamente ser-
vendosi di una livella a bolla d'aria. Regolarlo in piano agendo coi piedini avvitabili o mettervi qualcosa sotto.
L'apparecchio tocca mobili o apparecchiature vicine. Sposta re quel tanto che basta l'apparecchio dai mobili attigui.
Cassetti, cestelli o ripiani traballano o sono rimasti incastra ti. Controllare le parti asportabili ed eventualmente sistemarle
correttamente in sede.
Bottiglie o recipienti si toccano. Distanziarli tra loro quel tanto che basta.
Il fissacavo si trova ancora sulla parte posteriore esterna.
Smontare il fissacavo.
-
-
-
42
Page 43
In caso di anomalie che non possono venire riparate dall’utente, contattare:
il centro assistenza a Spreitenbach
Telefono: 0 800 800 222 Fax: 056 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell’apparecchio. I dati sono riportati nella targhetta di matricola all’interno dell’apparecchio.
Durata e condizioni di garanzia
La durata di garanzia è di 2 anni. Per ulteriori informazioni sulle condizio-
ni di garanzia nel paese dell'utente, te­lefonare al numero 0 800 800 222.
Servizio assistenza/garanzia
43
Page 44
Informazioni per i rivenditori
Modalità fiera
La funzione "modalità fiera" serve per presentare l'apparecchio nel locale di vendita o in esposizioni. I comandi e la luce interna dell'apparecchio funziona no ma il compressore rimane disattiva to.
Attivare/disattivare la modalità fiera
^ Accendere l'apparecchio,
^ sfiorare il tasto X e lasciare appog-
giato il dito. Premere contemporaneamente una volta il tasto On/Off (non rilasciare il tasto X!).
L'impostazione selezionata rimane ac cesa, quella che si desidera impostare lampeggia.
Dopo aver selezionato una nuova im
^
postazione, confermare sempre
-
-
l'operazione col sensore "On/Off". Sfiorare ripetutamente il sensore X
^
fino a quando nell'indicatore appare P.
Toccare il sensore "On/Off".
^
Si esce così dalla modalità impostazio ni.
La funzione "modalità fiera" è disattivata o disattivata.
-
-
-
^
Premere 4 volte il tasto X. Premere la quinta volta il tasto X e lasciare ap poggiato il dito fino a quando nell'indicatore appare P.
^
Premere ripetutamente il tasto X, fino a quando nell'indicatore appare n.
^
Per confermare l'operazione toccare il tasto On/Off.
^
Successivamente premere il tasto X per attivare o disattivare la funzione "modalità fiera".
n0: modalità fiera disattivata n1: modalità fiera attivata n –: ritornare al menù.
44
-
Page 45
Collegamento elettrico
L'apparecchio è pronto per essere col legato a corrente alternata 50 Hz, 220 – 240 V.
La protezione deve essere di almeno 10 A.
Il collegamento deve essere effettuato con presa elettrica di sicurezza confor me alle norme. L'impianto elettrico deve essere conforme alle norme in vigore.
Per staccare l'apparecchio dalla rete elettrica in caso di emergenza, la presa elettrica non deve trovarsi dietro l'appa recchio e deve essere facilmente ac cessibile.
Se a installazione ultimata la presa non fosse più accessibile, si dovrà installare un interruttore onnipolare. L'apertura tra i contatti dovrà essere di almeno 3 mm, ad es. interruttori automatici LS e prote­zione (EN 60335).
La presa elettrica e il cavo di collega­mento non devono toccare la parte po­steriore dell'apparecchio in quanto po­trebbero rimanere danneggiati dalle vi brazioni dell'apparecchio. Conseguen temente potrebbe verificarsi un corto circuito.
-
Non usare prolunghe per il collegamen
­to. La sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamento!
L'apparecchio non deve venire collega to a invertitori, attivabili in caso di fonti elettriche autonome, ad es. energia so lare.
­Quando l'apparecchio entra in funzione
potrebbero subentrare voltaggi limite che provocherebbero uno stacco auto matico di sicurezza dell'apparecchio. Le componenti elettroniche potrebbero
-
rimanere danneggiate! L'apparecchio non deve neppure veni re collegato a cosiddette prese per ri- sparmiare elettricità in quanto l'apporto di corrente verrebbe ridotto e l'apparecchio si surriscalderebbe.
Se si rende necessario sostituire il cavo di collegamento, i lavori dovranno esse­re effettuati da un elettricista qualificato.
-
-
-
-
-
-
-
Evitare pure di collegare altri apparec chi a prese installate dietro questo ap parecchio.
-
-
45
Page 46
Istruzioni per l’installazione
Non collocare sull'apparecchio elet trodomestici termici, ad es. piccoli forni, piastre elettriche, tostapane, ecc. Potrebbe prendere fuoco! Peri colo di incendio!
Collocazione side-by-side
Di norma frigo e congelatori non do vrebbero essere collocati direttamente vicino ad altre apparecchiature (side-by-side) per evitare che si formi condensa e conseguentemente si veri fichino danni.
Questo frigorifero, tuttavia, può essere collocato"side-by-side" direttamente vi­cino a determinati apparecchi dotati di parete termica a schiuma espansa!
Informarsi presso il rivenditore sulle possibili combinazioni dell'apparec­chio.
^ Collegare entrambi gli apparecchi
secondo le istruzioni d'uso allegate al modello combinabile.
Collocazione
Non sistemare l'apparecchio vicino a cucine elettriche, termosifoni o finestre esposte al sole. Più elevata è la tempe ratura ambiente, più a lungo rimarrà in funzione il compressore e conseguen temente il consumo di energia elettrica aumenterà. Ideale è un locale asciutto e ben venti lato.
Al momento di installare l'apparecchio osservare quanto segue.
-
-
-
-
-
-
-
La presa elettrica non deve trovarsi
dietro l'apparecchio e, in caso di bi sogno, deve rimanere facilmente ac cessibile.
La spina e il cavo elettrico non devo
no toccare la parete posteriore del
­l'apparecchio in quanto potrebbero rimanere danneggiati dalle vibrazio ni.
Evitare pure di collegare altri appa
recchi a prese installate dietro que
-
-
sto apparecchio.
Importante! Se l'umidità è elevata
sulle superfici esterne dell'apparec­chio può formarsi condensa. Col tem­po, la condensa può intaccare l'invo­lucro esterno dell'apparecchio. Si consiglia pertanto di installare l'ap­parecchio in una stanza asciutta, suf­ficientemente ventilata o climatizzata.
Classe climatica
L'apparecchio è abbinato a una deter­minata classe climatica, che dipende dalla temperatura ambiente, le cui gra dazioni limite devono venire rispettate. I dati riguardanti la classe climatica sono riportati nella targhetta di matricola nel vano interno.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN
N
ST
T
da +10 °C a +32 °C da +16 °C a +32 °C da +16 °C a +38 °C da +16 °C a +43 °C
Se la temperatura ambiente è inferiore ai dati indicati, il compressore rimarrà inattivo per un intervallo più prolungato. Conseguentemente la temperatura all'interno dell'apparecchio può salire!
-
-
-
-
-
46
Page 47
Istruzioni per l’installazione
Aerazione e sfiato
Sulla parte posteriore dell’apparecchio l’aria si riscalda. Le griglie di aerazione non dovranno pertanto venire ostruite per garantire una ventilazione ottimale dell'apparecchio. Dovranno altresì venire pulite periodica­mente dai depositi di polvere.
Apparecchio con distanziatori dalla parete
Per mantenere i dati dichiarati del consumo energetico si dovranno usare i distanziatori allegati ad alcu­ni modelli. Con i distanziatori, la pro­fondità dell'apparecchio aumenta di 35 mm. Anche se non si installano i distan­ziatori, la funzionalità dell'apparec­chio rimane inalterata. Se la distanza dalla parete posteriore è ridotta, il consumo di elettricità aumenta di poco.
Installare l’apparecchio
Sistemare in sede l'apparecchio fa­cendosi aiutare da un'altra persona.
Spostare l'apparecchio solo se è vuoto.
^ Togliere assolutamente il fissacavo
sulla parete esterna posteriore.
^ Verificare che tutte le componenti
sulla parete posteriore possano vi­brare liberamente. Eventualmente piegare quel tanto che basta e con la dovuta precauzione le parti che vi­brano se sono a contatto con la pare­te.
^ Collocare l'apparecchio con la dovu-
ta precauzione nel posto previsto.
^ Collocare l'apparecchio con o senza
i distaziatori sulla parte posteriore di­rettamente a contatto con la parete.
Allineare l’apparecchio
^ Installare i distanziatori dalla parete a
sinistra e a destra in alto sulla parte posteriore dell'apparecchio.
^ Servendosi della chiave a forcella in
dotazione, allineare perfettamente in piano l'apparecchio, regolando i pie­dini anteriori.
47
Page 48
Istruzioni per l’installazione
Apparecchi in acciaio
Se necessario, regolare anche i pie
^
dini posteriori operando con i perni a e servendosi di una chiave a tubo b. Girare il perno verso destra per alza­re l'apparecchio.
Supporto sportello
-
^
Svitare in tutti i casi il piedino rego labile c fino a toccare il pavimento. Successivamente svitare il piedino di altri 90°.
48
-
Page 49
Dimensioni apparecchio
Istruzioni per l’installazione
ABC
K 14827 SD K 14827 SD ed/cs -1
* dimensione senza distanziatori dalla parete. Se si montano i distanziatori allegati, la profondità dell'apparecchio aumenta di 35 mm.
1850 mm 1850 mm
600 mm 600 mm
630 mm* 630 mm*
49
Page 50
Cambiare l'incernieratura dello sportello
Per cambiare l'incernieratura occor rono i seguenti strumenti:
Consigliamo espressamente di farsi aiutare da un'altra persona se si cambia l'incernieratura.
Smontare la maniglia
-
Se si tira la maniglia a, la parte late
^
rale della maniglia b si sposta all'indietro.
^ Togliere con forza la mascherina b
spostandola all'indietro.
^ Svitare poi le quattro viti (TX 15) dal
supporto di fissaggio e smontare la maniglia.
^ Togliere le mascherine di copertura
sul lato opposto e sistemarle sui fori delle viti precedentemente svitate.
-
50
Page 51
Cambiare l'incernieratura dello sportello
Smontare l'ammortizzatore sportello
L'ammortizzatore si trova sotto lo spor tello.
Aprire lo sportello.
^
^ Smontare il pezzo di copertura a
dall'ammortizzatore. Inserire dall'alto nelle fessure un cacciavite conven­zionale e alzare con precauzione il pezzo di copertura un po' alla volta.
Fare attenzione a non danneggiare la guarnizione dello sportello. Se la guarnizione è danneggiata, lo sportello non chiude più corretta­mente e il vano interno perderebbe freddo!
Sistemare la sicurezza b, allegata
^
-
all'apparecchio, sull'ammortizzatore sportello c.
La sicurezza evita che il giunto si chiu da di scatto. Togliere la sicurezza solo quando viene indicato nelle istruzioni!
Servendosi di un cacciavite conven
^
zionale, sollevare lateralmente con precauzione il pezzo di copertura d.
Facendosi eventualmente aiutare, in
^
clinare un po' l'apparecchio all'indietro.
^ Togliere di sede il perno e spingen-
dolo dal basso in alto.
Il collegamento tra ammortizzatore e apparecchio è così sbloccato.
-
-
-
^
Spostare il pezzo di copertura a in direzione dell'apparecchio e lasciarlo dapprima attaccato tra lo sportello e l'apparecchio.
^
Smontare la mascherina di copertura a.
51
Page 52
Cambiare l'incernieratura dello sportello
Smontare/rimontare lo sportello
Togliere eventualmente gli alimenti sulle mensole dello sportello!
Chiudere lo sportello.
^
Spostare il più possibile la staffa
^
dell'ammortizzatore f in direzione della maniglia dell'apparecchio e svi tare le viti g sull'ammortizzatore.
^ Servendosi di un cacciavite conven-
zionale, spostare il più possibile l'ammortizzatore in direzione della maniglia, sollevarlo lateralmente e smontarlo.
^ Mettere l'ammortizzatore da parte.
-
^ Smontare il pezzo di copertura a
spostandolo da dietro in avanti e to­glierlo sollevandolo.
^ Togliere di sede il pezzo di copertura
b spostandolo in alto.
52
Attenzione! Nelle operazioni succes­sive lo sportello superiore non è più fissato dopo aver smontato il sup porto sportello!
^
Svitare le viti d del supporto sportel lo superiore c e togliere il supporto estraendolo verso l'alto.
^
Smontare con precauzione lo sportel lo spostandolo in alto e metterlo da parte.
^
Staccare il pezzo di copertura e,in serendo con precauzione dal basso un cacciavite convenzionale nella fessura.
^
Smontare il pezzo di copertura e unitamente al pezzo di fissaggio f.
-
-
-
-
Page 53
Cambiare l'incernieratura dello sportello
Staccare il pezzo di fissaggio f dal
^
la mascherina di copertura e spo standolo un po' verso sinistra e tiran do in avanti la mascherina di coper tura.
Girare il pezzo di fissaggio f di
^
180°. Sistemare la mascherina di copertura
^
e sulla parte anteriore del pezzo di fissaggio f e spostarla verso destra. La scritta deve rimanere visibile.
Smontare il pezzo di copertura g,gi
^
rarlo di 180° e incastrarlo lateralmen te sul lato opposto.
^ Incastrare lateralmente sul lato oppo-
sto il pezzo di copertura e unitamen­te al pezzo di fissaggio f.
-
-
-
-
-
-
^
Togliere il tappo h dalla boccola del supporto sportello e inserirlo sul lato opposto.
53
Page 54
Cambiare l'incernieratura dello sportello
Smontare/rimontare il supporto spor tello
Importante! L'apparecchio in ac ciaio è dotato di dispositivo per regolare in altezza lo sportello. Attenersi alle differenti istruzioni per apportare le modifiche! A partire dal punto "Rimontare lo sportello" le istruzioni sono di nuovo uguali per tutti gli apparec chi.
A) per modelli senza regolatore d'altezza (apparecchio bianco)
-
-
Avvitare il supporto sportello f sul
^
-
lato opposto solo nei due fori ovali esterni. Non avvitare la vite centrale. In tal modo si potrà successivamente allineare lo sportello, operando coi fori ovali esterni!
Avvertenza! Avvitare completamente
^
il piedino regolabile c sul perno di supporto a.
Inserire nuovamente l'intero supporto
^
cerniera a con il disco b e il piedino regolabile c. Avvertenza! Il nasetto sul supporto cerniera deve essere posizionato posteriormente.
B) per modelli con regolatore d'altezza (apparecchio in acciaio)
^
Estrarre verso l'alto l'intero supporto cerniera a con il disco b e il piedino regolabile c.
^
Smontare il tappo d.
^
Svitare le viti e e smontare il suppor to sportello f.
^
Svitare il pezzo h dal supporto spor tello f, girarlo di 180° e riavvitarlo nel foro opposto del supporto spor tello.
^
Inserire il tappo d nell'altro foro.
^
Togliere di sede il pezzo di copertura g e inserirlo nei fori sul lato opposto.
54
^
Svitare il perno filettato d di un giro servendosi della chiave da brugola
-
allegata.
^
Svitare verso l'alto l'intero supporto
-
cerniera a con il disco b e il piedino regolabile c.
-
^
Smontare il tappo e.
^
Svitare le viti f to sportello g.
e smontare il suppor
-
Page 55
Cambiare l'incernieratura dello sportello
Svitare il supporto cerniera i dal
^
supporto sportello g, girarlo di 180° e riavvitarlo nel foro opposto del sup porto sportello.
Inserire il tappo e nell'altro foro.
^
Svitare completamente il perno filet
^
tato d servendosi della chiave da brugola allegata.
Avvitare il perno filettato d nel sup
^
porto cerniera sul lato opposto. All'interno del foro d'inserzione per il perno di supporto, la parte terminale deve sporgere in modo da potervi poi inserire la guida del supporto cer­niera (v. illustrazione successiva).
^ Togliere di sede il pezzo di copertura
h e inserirlo nei fori sul lato opposto.
-
-
Avvitare il supporto sportello g sul
^
lato opposto solo nei due fori ovali esterni. Non avvitare la vite centrale.
­In tal modo si potrà successivamente allineare lo sportello, operando coi fori ovali esterni!
Avvertenza! Avvitare completamente
^
il piedino regolabile c sul perno di supporto a.
^ Inserire tutto il perno di supporto a
unitamente al dischetto b e al piedi­no regolabile c con la guida sulla parte terminale del perno filettato e avvitarlo.
^
Avvitare bene il perno filettato d.
55
Page 56
Cambiare l'incernieratura dello sportello
Rimontare lo sportello
Inserire dall'alto lo sportello nel perno
^
di supporto c. Chiudere lo sportello.
^
^ Montare il supporto sportello c sul
lato opposto e fissarlo con le viti d.
^ Inserire i pezzi di copertura a e b
nelle rispettive sedi sul lato opposto.
^ Operando coi fori ovali esterni nel
supporto cerniera inferiore, allineare lo sportello al bordo dell'apparec­chio. Dopo averlo posizionato corret tamente, avvitare bene le viti.
Montare l'ammortizzatore sportello
Togliere il pezzo di copertura a dal
^
pannello b, girarlo di 180° e rimon tarlo sul lato opposto.
^ Montare l'ammortizzatore sportello
-
sullo sportello, inserendolo dapprima sul lato dell'apparecchio.
-
56
^
Servendosi di un cacciavite conven zionale, spostare il più possibile l'ammortizzatore in direzione del bor do dell'apparecchio.
-
-
Page 57
Cambiare l'incernieratura dello sportello
I fori delle viti a destra e a sinistra devo no combaciare esattamente.
Avvitare dapprima l'ammortizzatore
^
sul bordo destro dell'apparecchio e successivamente dalla parte della maniglia c, spostandolo ancora con forza in direzione del bordo dell'ap parecchio.
^ Agganciare il pezzo di copertura b
sulla staffa dell'ammortizzatore d.
^ Spostare la staffa dell'ammortizzatore
d verso il supporto sportello e inseri­re dall'alto il perno e in modo che la testa quadra si trovi correttamente nell'incavatura.
-
-
Inserire dall'alto il pezzo di copertura
^
b sull'ammortizzatore, incastrandolo prima in basso e poi in alto.
Chiudere lo sportello.
^
^
Sistemare in sede il pezzo di coper tura f e incastrarlo.
Fare attenzione che il pezzo di copertu ra f sia montato correttamente, affin ché lo sportello chiuda bene e il perno rimanga fissato.
^
Smontare solo ora la sicurezza g.
-
-
-
57
Page 58
Cambiare l'incernieratura dello sportello
Montare la maniglia
Fare assolutamente attenzione che Attenersi assolutamente alle se guenti istruzioni per montare la ma niglia. Se montata in modo scorretto, la guarnizione dello sportello rimane danneggiata.
^ Avvitare dapprima quel tanto che ba-
sta la maniglia sul lato opposto con le due viti anteriori b.
-
-
la parte laterale della maniglia d
non tocchi la guarnizione quando si
apre lo sportello. Col tempo la guar
nizione rimarrebbe danneggiata!
Se la maniglia tocca la guarnizione:
allineare nuovamente il supporto di
^
fissaggio c con i perni avvitabili a in modo che il supporto e la parte late rale della maniglia d abbiano la cor retta angolazione e non tocchino la guarnizione quando si apre lo spor tello.
-
-
-
-
Il supporto di fissaggio c deve aderire all'involucro dello sportello in modo che, quando lo sportello è chiuso,il supporto maniglia sia perfettamente al lineato con l'involucro esterno dell'ap parecchio. Se non è il caso:
^
servendosi della chiave esagonale, avvitare ancora i due perni a, prece dentemente non completamente av vitati, fino a che il supporto c ha la corretta angolazione.
^
Avvitare bene le 4 viti b.
^
Inserire la mascherina laterale della maniglia d dalla parte verso l'appa recchio nelle guide del supporto e in castrarla correttamente.
58
-
-
-
-
-
-
Page 59
Allineare lo sportello
Terminate le operazioni, è possibile alli neare lo sportello al bordo dell'appa recchio, operando coi fori ovali esterni nel supporto sportello inferiore.
Nelle illustrazioni successive lo spor tello è aperto per mostrare meglio le diverse operazioni.
^ Togliere la vite centrale a nel sup-
porto sportello.
^ Svitare quel tanto che basta entram-
be le viti esterne b.
-
Per apparecchi con regolatore
-
d'altezza (apparecchi in acciaio)
Lo sportello può venire regolato in al tezza in un secondo tempo operando
­col supporto sportello inferiore.
^ Svitare il perno filettato a di un giro
servendosi della chiave da brugola allegata.
-
^
Allineare lo sportello verso destra o sinistra, spostando adeguatamente il supporto sportello.
^
Avvitare poi bene le viti b; la vite a non deve essere avvitata di nuovo.
^
Regolare in altezza il supporto spor tello con la chiave a forcella allegata. Alzare lo sportello: girare verso destra. Abbassare lo sportello: girare verso sinistra.
^
Avvitare bene il perno filettato. Il supporto sportello è fissato di nuo vo.
-
-
59
Page 60
Incassare l'apparecchio
* Per i modelli dotati di distanziatori dalla parete, la profondità dell'appareccio aumenta di 35 mm circa.
a armadietto sopralzo b apparecchio c mobile cucina d parete divisoria
L'apparecchio si può incassare in qual siasi base della cucina. Per allineare l'apparecchio ai mobili della cucina si può sistemavi sopra un armadietto so pralzo a.
Per l’aerazione e lo sfiato è necessario predisporre sul retro dell'apparecchio un canale di sfiato profondo almeno 50 mm su tutta la larghezza dell'arma dietto sopralzo. Per garantire lo sfiato dell’aria calda, la sezione utile di sfiato sotto il soffitto deve essere di almeno 300 cm
2
. Diver samente il compressore funzionerà più intensamente e il consumo di energia elettrica aumenterà.
In nessun caso le aperture di aera­zione e sfiato devono venire ostruite e si dovranno inoltre pulire regolar­mente.
Per l’incasso in mobili normizzati (pro­fondità max. 580 mm) l’apparecchio può venire posizionato direttamente a contatto col mobile laterale della cuci na. Lo sportello dell’apparecchio spor ge quindi lungo il bordo 34 mm* e al centro 55 mm* rispetto alla parte ante riore dei mobili. In tal modo è possibile aprire e chiudere lo sportello senza dif ficoltà.
Se si colloca l'apparecchio presso una parete d, sul lato della cerniera è necessario mantenere una distanza di 55 mm circa tra la parete d e l'appa
­recchio b. Tale distanza corrisponde alla parte sporgente della maniglia a sportello aperto.
-
-
-
-
-
-
-
-
606162
Page 61
Page 62
Page 63
63
Page 64
Con riserva di modifiche / 2013
K 14827 SD, K 14827 SD ed/cs -1
M.-Nr. 09 432 310 / 02
Loading...