Miele HR 1622-1 User manual

Page 1
Istruzioni d'uso Range Cooker 30"
Forno e piano cottura in vetroceramica a induzione
Prima di posizionare, installare e mettere in funzione l'apparecchio, leg­gere assolutamente le presenti istruzioni d'uso. Si evitano così danni e rischi per sé e altre persone.
it-IT M.-Nr. 11 170 890
Page 2
Pericolo di morte a causa di ribaltamento Se il Range Cooker non è stato ancora fissato, può ribaltarsi e causare ferite anche mortali a bambini e adulti.
Fissare il Range Cooker secondo le indicazioni di installazione con il dispositivo antiribaltamento.
Fissare e allacciare il Range Cooker secondo le istruzioni di instal-
lazione.
Una volta spostato il Range Cooker, agganciare percettibilmente
la fascetta nel dispositivo antiribaltamento.
Non utilizzare il Range Cooker se il dispositivo antiribaltamento
non è installato e agganciato correttamente.
2
Page 3
Indice
Indicazioni importanti sull'installazione .............................................................. 2
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ...........................................................9
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................... 22
Range Cooker......................................................................................................23
Comandi ............................................................................................................... 25
Simboli manopole zone cottura ............................................................................ 26
Simboli sul display del piano cottura .................................................................... 26
Tasto On/Off ..................................................................................................... 27
Tasti sensore ......................................................................................................... 27
Display touch......................................................................................................... 28
Menù principale................................................................................................29
Simboli..............................................................................................................29
Impostazione......................................................................................................... 30
Dotazione ............................................................................................................. 32
Denominazione modello ....................................................................................... 32
Targhetta dati ........................................................................................................ 32
Dotazione .............................................................................................................. 32
Accessori di serie e su richiesta............................................................................ 32
Griglia a risparmio energetico ..........................................................................33
Griglie di introduzione ......................................................................................33
Teglia universale con griglia e dispositivo antiestrazione.................................33
Guida completamente estraibile con griglia HFCBBR30-2............................. 34
Girarrosto HDGR30+.......................................................................................37
Comandi forno ...................................................................................................... 38
Dispositivi di sicurezza piano cottura.................................................................... 38
Protezione antisurriscaldamento ...................................................................... 38
Spegnimento di sicurezza ................................................................................ 39
Spia calore residuo...........................................................................................39
Riconoscimento pentola/dimensioni pentola................................................... 39
Blocco accensione........................................................................................... 40
Modalità demo per rivenditori ..........................................................................40
Dispositivi di sicurezza del forno........................................................................... 41
Blocco accensione per il forno .................................................................... 41
Blocco tasti per il forno .................................................................................... 41
Spegnimento di sicurezza ................................................................................ 41
Ventola di raffreddamento ................................................................................ 41
Sportello ventilato.............................................................................................41
Blocco dello sportello per la pulizia pirolitica................................................... 41
Superfici in PerfectClean ...................................................................................... 42
3
Page 4
Indice
Accessori adatti alla pulizia pirolitica .................................................................... 42
Al primo avvio ...................................................................................................... 43
Impostazioni di base ............................................................................................. 43
Mettere in funzione il piano cottura per la prima volta.......................................... 45
Riscaldare per la prima volta il forno e risciacquare il sistema di evaporazione ... 45
Consigli per risparmiare energia .......................................................................48
Piano cottura a induzione................................................................................... 51
Funzionamento a induzione................................................................................... 51
Rumori................................................................................................................... 52
Stoviglie di cottura................................................................................................. 52
Informazioni sulle zone cottura ............................................................................. 54
Aree di regolazione................................................................................................ 55
Manopole zona cottura ......................................................................................... 56
Accensione............................................................................................................ 56
Spegnimento ......................................................................................................... 56
Spie calore residuo...........................................................................................56
Booster.................................................................................................................. 57
Attivare il Booster.............................................................................................57
Attivare WaterBoost / TwinBooster .................................................................. 57
Disattivare Booster/WaterBoost/TwinBooster..................................................57
Dispositivo automatico di inizio cottura ................................................................ 58
Attivazione........................................................................................................ 58
Disattivazione ................................................................................................... 58
Tenere in caldo ...................................................................................................... 59
Utilizzare il livello tenere in caldo......................................................................59
Uso del forno .......................................................................................................60
Semplicità d'uso.................................................................................................... 60
Ventola di raffreddamento ..................................................................................... 60
Impostazioni ........................................................................................................ 61
Visualizzare il menù “Impostazioni”....................................................................... 61
Modificare e salvare le impostazioni ................................................................ 61
Elenco impostazioni .............................................................................................. 62
Lingua ................................................................................................................ 64
Ora......................................................................................................................... 64
Visualizzazione .................................................................................................64
Orologio............................................................................................................ 64
Formato dell'ora ...............................................................................................64
Impostazione.................................................................................................... 64
Data....................................................................................................................... 65
4
Page 5
Indice
Illuminazione.......................................................................................................... 65
Schermata di avvio................................................................................................ 65
Luminosità............................................................................................................. 65
Volume................................................................................................................... 66
Segnali acustici ................................................................................................66
Acustica tasti.................................................................................................... 66
Melodia di benvenuto.......................................................................................66
Unità di misura ...................................................................................................... 66
Temperatura .....................................................................................................66
Funzionamento supplementare ventola di raffreddamento................................... 67
Temperature consigliate ........................................................................................ 67
Pirolisi.................................................................................................................... 67
Sicurezza............................................................................................................... 68
Blocco accensione ...................................................................................... 68
Blocco tasti .....................................................................................................68
Catalizzatore.......................................................................................................... 69
Pannello motorizzato............................................................................................. 69
Sonda termometrica.............................................................................................. 69
Connessione in rete............................................................................................... 69
Miele@home.......................................................................................................... 70
Impostazioni modulo........................................................................................ 70
Impostazioni di sistema.................................................................................... 71
Pulsante WPS Push..........................................................................................72
Funzionamento da remoto..................................................................................... 72
SuperVision ........................................................................................................... 73
Visualizzazione SuperVision .............................................................................73
Visualizzazione in standby................................................................................73
Opzioni elettrodomestici ..................................................................................73
Rivenditori ............................................................................................................. 74
Modalità fiera.................................................................................................... 74
Impostazioni di serie ............................................................................................. 74
MyMiele ................................................................................................................ 75
Aggiungere l'immissione ....................................................................................... 75
Utilizzare MyMiele ................................................................................................. 76
Cancellare le immissioni................................................................................... 76
Selezionare le immissioni ................................................................................. 76
Allarme + Timer ...................................................................................................77
Utilizzare l'allarme ............................................................................................. 77
Impostare l'allarme........................................................................................... 77
Modificare l'allarme .......................................................................................... 77
Cancellare l'allarme..........................................................................................77
5
Page 6
Indice
Usare il timer ..................................................................................................... 78
Impostare il timer.............................................................................................. 78
Modificare il tempo impostato sul timer........................................................... 79
Cancellare il tempo impostato sul timer........................................................... 79
Elenco modalità................................................................................................... 80
Utilizzo ampliato .................................................................................................. 82
Modificare la temperatura ..................................................................................... 83
Riscaldamento rapido ........................................................................................... 83
Funzione Riscaldamento rapido .......................................................................84
Utilizzare Crisp function (riduzione dell'umidità) ................................................... 85
Regolazione dell'umidità ....................................................................................... 85
Modificare la modalità........................................................................................... 86
Impostare durate di cottura ................................................................................... 87
Spegnere un processo di cottura in automatico ..............................................88
Avviare e spegnere un processo di cottura in automatico ............................... 88
Svolgimento di un procedimento di cottura che inizia e finisce automaticamen-
te ......................................................................................................................89
Modificare le durate di cottura impostate ........................................................89
Interrompere il procedimento di cottura........................................................... 89
Cottura con vapore ....................................................................................... 90
Svolgimento di un procedimento di cottura con la modalità “Cottura con vapore”
......................................................................................................................... 91
Impostare la temperatura .................................................................................91
Impostare il numero delle immissioni di vapore............................................... 91
Momenti stabiliti delle immissioni di vapore.....................................................92
Preparare l'acqua e avviare il procedimento di aspirazione.............................92
Cambiare la modalità di cottura.......................................................................93
Attivare le immissioni di vapore........................................................................94
Immissione di vapore automatica ....................................................................94
1, 2 o 3 immissioni di vapore............................................................................94
Evaporazione acqua residua................................................................................. 95
Eseguire immediatamente l'evaporazione dell'acqua residua .........................96
Saltare l'evaporazione di acqua residua...........................................................96
Programmi personalizzati................................................................................... 97
Creare programmi personalizzati .......................................................................... 97
Avviare i programmi personalizzati........................................................................ 98
Modificare i programmi personalizzati .................................................................. 99
Modificare le fasi di cottura.............................................................................. 99
Modificare nome.............................................................................................100
Cancellare programmi personalizzati .................................................................. 100
6
Page 7
Indice
Cuocere.............................................................................................................. 101
Indicazioni sulle tabelle per cuocere al forno ...................................................... 102
Tabelle per cuocere ............................................................................................. 103
Impasto soffice...............................................................................................103
Impasto lavorato.............................................................................................104
Impasto per Pan di Spagna............................................................................ 106
Impasti per bignè, pasta sfoglia, meringhe, focaccine, crostate/torte salate 107
Arrostire..............................................................................................................108
Indicazioni sulle tabelle per arrostire................................................................... 109
Tabelle per arrostire............................................................................................. 110
Tabella per arrostire........................................................................................110
Sonda termometrica............................................................................................ 112
Funzionamento............................................................................................... 112
Possibilità di utilizzo ....................................................................................... 113
Importanti indicazioni sull'uso........................................................................ 113
Utilizzare la sonda termometrica.................................................................... 115
Indicazione durata residua ............................................................................. 115
Sfruttamento del calore residuo..................................................................... 116
Cottura a basse temperature ........................................................................... 117
Usare l'applicazione speciale “Cottura a basse temperature”............................ 118
Cottura a basse temperature con impostazione manuale della temperatura...... 119
Grigliare.............................................................................................................. 120
Tabella per grigliare ............................................................................................. 123
Tabella per grigliare ........................................................................................ 124
Applicazioni speciali ......................................................................................... 125
Scongelare .......................................................................................................... 126
Essiccare............................................................................................................. 127
Scaldare stoviglie ................................................................................................ 128
Lievitazione impasto............................................................................................ 128
Pizza.................................................................................................................... 128
Funzione Sabbath ............................................................................................... 129
Cottura delicata................................................................................................... 130
Conservazione..................................................................................................... 131
Prodotti surgelati/alimenti precotti ...................................................................... 132
Pulizia e manutenzione ..................................................................................... 133
Piano cottura: prodotti non adatti ....................................................................... 133
Superficie in vetroceramica................................................................................. 134
Forno: prodotti non adatti.................................................................................... 135
7
Page 8
Indice
Sporco normale................................................................................................... 136
Sonda termometrica....................................................................................... 136
Sporco ostinato................................................................................................... 136
Pulire il vano cottura con la pirolisi ............................................................... 137
Preparare la pulizia pirolitica........................................................................... 137
Avviare la pulizia pirolitica .............................................................................. 138
Avviare subito la pulizia pirolitica.................................................................... 139
Avviare la pulizia pirolitica con posticipo........................................................ 139
Al termine della pulizia pirolitica..................................................................... 140
Interrompere la pulizia pirolitica......................................................................141
Smontare lo sportello .......................................................................................... 142
Montare lo sportello ............................................................................................ 143
Montare e smontare le griglie di introduzione..................................................... 144
Decalcificare il sistema di evaporazione ......................................................... 145
Svolgimento della decalcificazione ................................................................ 145
Preparare il procedimento di decalcificazione ...............................................146
Eseguire la decalcificazione ........................................................................... 146
Cosa fare se....................................................................................................... 150
Assistenza tecnica ............................................................................................159
Contatti in caso di guasto ................................................................................... 159
Targhetta dati ...................................................................................................... 159
Garanzia .............................................................................................................. 159
Indicazioni per organismi di controllo............................................................. 160
Pietanze test secondo EN60350-1..................................................................... 160
Classe di efficienza energetica ........................................................................... 161
Classe di efficienza energetica....................................................................... 161
Dati tecnici Range Cooker..............................................................................161
Diritto d'autore e licenze...................................................................................163
Dichiarazione di conformità ............................................................................. 164
8
Page 9

Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Il Range Cooker è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni di installazione, prima di posi­zionare e allacciare il Range Cooker. Prima di mettere in funzione il Range Cooker, leggere attentamen­te le istruzioni d'uso. Le istruzioni d'uso e d'installazione non sono da considerarsi separatamente e contengono indicazioni impor­tanti per l'incasso, la sicurezza, l'uso e la manutenzione. Si evitano così danni e rischi per sé e altre persone. Il produttore non risponde dei danni che derivano dall'inosservan­za di queste avvertenze.
Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e le indicazioni di installazione e consegnarle anche a eventuali futuri utenti.
9
Page 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Uso corretto

Questo Range Cooker è destinato esclusivamente all'uso dome-
stico.
Non è destinato all'impiego in ambienti esterni.Utilizzare il Range Cooker solamente in ambito domestico:
– il forno deve essere utilizzato per cuocere, arrostire, grigliare,
scongelare, conservare ed essiccare pietanze.
– Utilizzare il piano cottura per preparare e tenere in caldo pietanze.
Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza il Range Cooker, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. Possono eventualmente utilizzare il Range Cooker senza sorveglian­za solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come funziona e se sono in grado di farlo funzionare in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono de­rivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Questo Range Cooker è dotato di una lampadina speciale per
soddisfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resisten­za chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente.
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Bambini

Tenere lontano dal Range Cooker i bambini al di sotto degli otto
anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
degli otto anni) possono utilizzare il Range Cooker senza sorveglian­za solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso, non permettere ai bambini di effettuare operazioni di
pulizia e manutenzione al Range Cooker senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del
Range Cooker. Non permettere loro di giocare con il Range Cooker.
Pericolo di ustioni! La pelle dei bambini è molto più delicata rispet-
to a quella degli adulti.
– Lo sportello in vetro, il pannello comandi e le fessure per la fuori-
uscita dell'aria calda dal vano cottura del forno diventano caldi. Impedire ai bambini di toccare il forno mentre è in funzione.
– Il piano cottura in funzione diventa molto caldo e rimane caldo an-
che per un certo tempo dopo averlo spento. Tenere i bambini lon­tano dal piano cottura finché si è completamente raffreddato. In questo modo si esclude il pericolo di ustioni.
Pericolo di bruciarsi e ustionarsi
Posizionare i manici di pentole e padelle di lato, verso il piano di la­voro, affinché i bambini non possano rovesciarsi i recipienti addosso e quindi ustionarsi.
Pericolo di scottarsi! La pelle dei bambini è più sensibile di quella
degli adulti alle temperature elevate. Durante la pulizia pirolitica, il forno si riscalda di più rispetto al funzionamento normale. Impedire che i bambini possano toccare il forno durante la pulizia pi­rolitica.
11
Page 12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di ustioni!
Non riporre in vani sopra il Range Cooker oggetti che potrebbero at­tirare l'attenzione dei bambini. Gli oggetti potrebbero indurre i bam­bini a salire sull'apparecchio.
Pericolo di soffocamento. I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa e soffocare. Tenere il materiale d'imballaggio lontano da bambini eventualmente presenti in casa.
Pericolo di ferirsi! Lo sportello può portare al massimo 15 kg. I
bambini possono ferirsi con lo sportello aperto. Sorvegliare i bambini per evitare che salgano, si siedano o si aggrap­pino allo sportello aperto.

Sicurezza tecnica

Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret-
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Non sollevare e non trasportare il Range Cooker per la maniglia
sportello forno o il pannello comandi.
Un Range Cooker danneggiato può essere pericoloso per la sicu-
rezza. Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non mettere mai in funzione un Range Cooker difettoso.
Il funzionamento sicuro e affidabile del Range Cooker è garantito
solo se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubblica.
La sicurezza elettrica è garantita solo se il Range Cooker è allac-
ciato a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa con­dizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
12
Page 13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet-
ta dati del Range Cooker devono assolutamente corrispondere con quelli della rete elettrica affinché il Range Cooker non si danneggi. Confrontare questi dati prima di allacciare l'apparecchio. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista qualificato.
In caso di lavori di installazione, manutenzione e riparazione è ne-
cessario che il Range Cooker sia completamente staccato dalla rete elettrica, p.es. se la luce del vano cottura è difettosa (v. cap. “Guasti, cosa fare...?”). Accertarsene nel modo seguente:
– disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure – svitare completamente i fusibili dell'impianto elettrico oppure – sfilare la spina, se presente, dalla presa elettrica. Afferrare la spi-
na, non tirare il cavo.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi il Range Cooker al­la rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
L'eventuale contatto con parti sotto tensione o la modifica delle
strutture elettriche o meccaniche possono causare anomalie di fun­zionamento. Non aprire mai l'involucro del Range Cooker.
Non utilizzare questo Range Cooker in luoghi non stazionari (p.es.
sulle navi).
Il diritto alla garanzia decade se il Range Cooker non viene ripara-
to dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di sicurezza.
Pericolo di scossa elettrica! Non mettere in funzione o spegnere
subito il piano cottura se la lastra in vetroceramica è danneggiata o crepata. Staccare il Range Cooker dalla rete elettrica. Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
13
Page 14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se il Range Cooker è stato incassato dietro un frontale del mobile
(p.es. un'anta), non chiudere mai quest'ultimo mentre è in funzione il Range Cooker. Dietro il frontale del mobile chiuso si formano calore e umidità. In questo modo si potrebbero danneggiare il Range Coo­ker, i mobili adiacenti e il pavimento. Chiudere il frontale del mobile solo quando il Range Cooker si è completamente raffreddato.

Impiego corretto

Pericolo di scottarsi. Il forno diventa molto caldo quando è in funzione. È quindi possibile bruciarsi a contatto con le resistenze, il vano cottura, gli alimenti e gli accessori. Indossare i guanti da cucina quando si introducono o si estraggono le pietanze calde o quando si interviene all'interno del vano cottura.
Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde.
Aprire o chiudere la regolazione dell'umidità solo quando il vano cot­tura si è raffreddato.
Nei barattoli chiusi, nel corso della fase di conservazione e riscal-
damento, si genera sovrappressione che potrebbe farli scoppiare. Non utilizzare il Range Cooker per la preparazione e il riscaldamento di alimenti in barattoli o vasi.
Se si versa un liquido freddo su una superficie molto calda si ge-
nera vapore che può causare intense bruciature. Inoltre le superfici smaltate molto calde possono danneggiarsi a causa dell'improvviso cambio di temperatura. Non versare mai liquidi freddi direttamente sulle superfici calde smaltate.
Per procedimenti con aggiunta di umidità e nel corso dell'evapo-
razione dell'acqua residua si genera vapore acqueo che potrebbe causare ustioni. Nel corso dell'immissione di un vapore o dell'evapo­razione dell'acqua residua non aprire mai lo sportello.
Pericolo di infortunarsi o inciampare con lo sportello aperto del
forno. Evitare di lasciare aperto lo sportello se non è necessario.
14
Page 15
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L'olio o i grassi possono prendere fuoco se si surriscaldano. Sor-
vegliare sempre la cottura se si cucina con molto olio o grasso. Non spegnere mai con acqua le fiamme provocate dall'olio. Spegne­re il forno e soffocare le fiamme tenendo chiuso lo sportello.
Non spegnere mai con acqua incendi provocati da oli o grassi.
Spegnere il piano cottura. Facendo attenzione, soffocare le fiamme sul piano con un coperchio o una coperta tagliafuoco.
Oggetti nelle immediate vicinanze del Range Cooker acceso pos-
sono iniziare a bruciare a causa delle alte temperature. Non utilizzare mai il Range Cooker per riscaldare l'ambiente.
Quando si grigliano degli alimenti e si prolunga troppo la durata di
cottura, gli alimenti si prosciugano e possono perfino prendere fuo­co. Attenersi ai tempi di cottura consigliati.
Alcuni alimenti si seccano rapidamente e possono autoincendiarsi
a causa delle alte temperature del grill. Non utilizzare mai modalità grill per cuocere panini o pane e per essiccare fiori o erbe. Usare in­vece le modalità “Thermovent plus” o “Calore superiore/inferio­re” .
Se nel corso della preparazione delle pietanze si usano bevande
alcoliche, accertarsi che l'alcol evapori con le alte temperature. Il va­pore infatti potrebbe incendiarsi sulle resistenze molto calde.
Recipienti di cottura in materiale plastico non adatti al forno pos-
sono fondersi a temperature molto elevate e possono danneggiare il forno o prendere fuoco. Usare solo recipienti di cottura in materiale plastico adatti al forno. Attenersi ai dati della casa produttrice di stoviglie.
15
Page 16
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sfruttare il calore residuo per tenere in caldo le pietanze causa
un'elevata umidità dell'aria e dell'acqua di condensa e si possono verificare corrosioni nel forno e danni al pannello comandi. Non spegnere mai il forno, ma impostare la temperatura più bassa relativa alla modalità selezionata. La ventola di raffreddamento rima­ne quindi automaticamente accesa.
Le pietanze da tenere in caldo o conservare nel vano cottura pos-
sono essiccarsi e l'umidità in uscita può corrodere il forno. Coprire per questo sempre le pietanze.
È importante che la temperatura si distribuisca uniformemente
nelle pietanze e che sia anche sufficientemente alta. Voltare le pietanze o mescolarle affinché si riscaldino in modo unifor­me.
Lo smalto del fondo del vano cottura può creparsi o scoppiare a
causa di un accumulo di calore. Non rivestire mai il fondo del vano con carta stagnola o pellicola protettiva da forno. Se si utilizza la ba­se del vano cottura come superficie di appoggio per la preparazione o per riscaldare le stoviglie, utilizzare a tale scopo esclusivamente le modalità Thermovent plus o Cottura delicata . In questo caso spegnere sempre il Riscaldamento rapido.
Lo smalto del fondo del vano può danneggiarsi a causa del trasci-
namento di accessori. Se si dispongono sul fondo del vano cottura pentole, padelle, stovi­glie o la griglia a risparmio energetico, non trascinarle.
La portata dello sportello è di max 15 kg. Non appoggiarsi o se-
dersi sullo sportello aperto dell'apparecchio e non appoggiarvi og­getti pesanti. Accertarsi che tra sportello e vano cottura non rimanga incastrato nulla. Il forno potrebbe subire dei danni.
Quando è in funzione, il piano cottura diventa molto caldo e rima-
ne tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Solo quando le indicazioni del calore residuo si spengono non si corre al­cun pericolo di scottarsi.
16
Page 17
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Le fiamme possono propagarsi al filtro della cappa aspirante e in-
cendiarla. Non cuocere pietanze alla fiamma sotto la cappa aspiran­te.
Non riscaldare mai stoviglie prive di contenuto sul piano cottura.Se il piano cottura viene coperto, in caso di accensione involonta-
ria o di calore residuo ancora presente, si rischia che il materiale del­la copertura prenda fuoco, salti o si fonda. Non coprire mai il piano cottura, p.es. con piastre, un panno o pellicola protettiva.
Se nelle immediate vicinanze del piano cottura si utilizza un appa-
recchio elettrico, p.es. un frullatore, fare attenzione che il cavo di ali­mentazione elettrica non venga a contatto con il piano. L'isolamento del cavo di alimentazione potrebbe danneggiarsi.
Quando il piano è acceso, o se lo si accende inavvertitamente op-
pure se è ancora presente calore residuo sussiste il pericolo che og­getti metallici eventualmente appoggiati sulla superficie del piano possano surriscaldarsi. Altri materiali possono fondersi oppure in­cendiarsi. I coperchi umidi delle pentole possono chiudersi ermetica­mente. Non utilizzare il piano cottura come superficie di appoggio. Spegnere la zona cottura utilizzata subito dopo l'utilizzo!
Se il piano cottura è caldo, è facile scottarsi. Indossare quindi
sempre i guanti protettivi o usare le presine. Accertarsi che guanti e presine siano asciutti. Se sono bagnati o umidi, conducono il calore ed è possibile scottarsi a causa del vapore che si genera.
Se sul piano cottura molto caldo cadono zucchero, sostanze zuc-
cherine, plastica o carta stagnola e si fondono, quando si raffredda­no possono danneggiare la superficie in vetroceramica. Spegnere subito il piano cottura ed eliminare subito e a fondo queste sostanze usando un raschietto. Indossare guanti protettivi. Appena il piano cottura è freddo, pulire la superficie con un prodotto specifico per vetroceramica.
17
Page 18
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se sotto i recipienti di cottura ci sono residui di sale, zucchero,
sabbia o terra, ad es. dopo aver pulito la verdura, la superficie in ve­troceramica può graffiarsi. Controllare quindi che la superficie in ve­troceramica e il fondo delle pentole siano sempre puliti prima di po­sizionare i recipienti di cottura sul piano in vetroceramica.
Se i recipienti di cottura vengono riscaldati vuoti, la superficie in
vetroceramica può danneggiarsi. Sorvegliare il piano cottura quando è in funzione!
Se il fondo delle pentole è ruvido, la superficie di vetroceramica si
graffia. Usare esclusivamente pentole e recipienti di cottura con fon­do liscio.
Sollevare il recipiente per spostarlo per evitare che la superficie si
graffi.
Se un oggetto, anche apparentemente leggero, ad es. uno spargi-
sale, cade sul piano in vetroceramica, la superficie può scheggiarsi o addirittura fondersi. Attenzione a non far cadere sulla superficie in vetroceramica oggetti o stoviglie.
Oggetti molto caldi sul display touch possono danneggiare l'elet-
tronica sottostante. Non appoggiare mai pentole o padelle molto cal­de sul display.
Considerata la velocità di riscaldamento del fondo delle stoviglie
di cottura, la temperatura del fondo può eventualmente raggiungere il punto di autocombustione di grassi e oli. Rimanere sempre nelle vi­cinanze dell’apparecchio quando è in funzione.
Riscaldare oli e grassi max. per un minuto e non utilizzare mai il
Booster.
Avvertenza per persone con pacemaker: tenere presente che nelle
immediate vicinanze dell'apparecchio in funzione si genera un cam­po elettromagnetico. La possibilità che il funzionamento del pacema­ker ne risenta è molto remota. In caso di dubbi rivolgersi al produtto­re del pacemaker o al proprio medico.
18
Page 19
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Il campo elettromagnetico del piano acceso può influenzare il fun-
zionamento degli oggetti soggetti a magnetizzazione. Non tenere nelle immediate vicinanze del piano cottura carte di credito, disposi­tivi di memoria, calcolatrici.
Non utilizzare mai contemporaneamente due recipienti per la cot-
tura su una zona cottura.
Se le stoviglie sono sulla zona cottura o sulla zona rettangolare
solo in parte, le maniglie possono diventare molto calde in determi­nate circostanze. Disporre sempre le stoviglie centralmente sulla zo­na cottura o sulla zona rettangolare.

Per gli apparecchi in acciaio inox

Il rivestimento delle superfici in acciaio inox rivestito potrebbe
danneggiarsi a causa degli adesivi e perdere l'effetto protettivo con­tro le impurità. Non incollare post-it, nastro adesivo trasparente, na­stro adesivo coprente o altri adesivi sulle superfici in acciaio inossi­dabile.
La superficie potrebbe graffiarsi. Persino i magneti potrebbero
provocare dei graffi.

Pulizia e manutenzione

Il vapore di un apparecchio a vapore potrebbe infatti giungere alle
parti sotto tensione e causare un corto circuito. Per pulire il Range Cooker non utilizzare mai un apparecchio a vapo­re.
Il vetro e le lastre dello sportello possono graffiarsi.
Per pulirlo non utilizzare detergenti abrasivi, spugne ruvide o spazzo­le o raschietti affilati.
Le griglie di supporto possono essere smontate (v. cap. “Pulizia e
manutenzione”). Rimontarle in modo corretto.
19
Page 20
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sporco grossolano nel vano cottura può generare del fumo e cau-
sare la disattivazione della pulizia pirolitica. Eliminare lo sporco gros­solano dal vano cottura prima di avviare la pulizia pirolitica.
Il piano cottura è incassato su un forno con la pirolisi. Durante la
pirolisi non mettere in funzione il piano cottura, potrebbe scattare il dispositivo antisurriscaldamento del piano cottura (v. cap. “Dotazio­ne - Dispositivi di sicurezza piano cottura dispositivo antisurriscalda­mento”).

Accessori

Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta­zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Utilizzare solo la sonda termometrica Miele in dotazione. Se la
sonda dovesse essere difettosa, sostituirla con una sonda originale Miele.
Con le temperature elevate le parti in plastica della sonda termo-
metrica potrebbero fondere. Non utilizzare la sonda termometrica nelle modalità di cottura con grill (ad eccezione di Grill ventilato ). Non conservare la sonda termometrica nel vano cottura del forno.
A causa delle alte temperature raggiunte nel corso della pulizia pi-
rolitica si danneggiano gli accessori non adatti a tale procedimento. Togliere quindi tutti gli accessori non adatti alla pulizia pirolitica dal vano cottura prima di avviare questo procedimento. Questo vale an­che per accessori non adatti alla pulizia pirolitica acquistabili succes­sivamente (v. cap. “Pulizia e manutenzione”).
Posizionare la griglia a risparmio energetico sul fondo del vano
cottura e centrarla. Utilizzare la griglia a risparmio energetico per cuocere piccole quantità di alimenti negli stampi, le cui dimensioni siano adatte alle dimensioni della griglia. Accertarsi che le pietanze siano posizionate correttamente e in sicurezza sulla griglia e non possano ribaltarsi. La portata di questa griglia è di max. 10kg.
20
Page 21
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde.
– Indossare i guanti protettivi quando si posizionano le pietanze cal-
de sulla griglia o quando si prelevano.
– Non estrarre mai la griglia dal vano cottura con le pietanze dispo-
ste sopra, ma prelevare dapprima le pietanze e infine la griglia.
– Non introdurre mai nel vano cottura la griglia su una teglia o sulla
teglia universale. Quando si introducono o si estraggono le teglie, la griglia con le pietanze potrebbe inavvertitamente scivolare o ri­baltarsi.
21
Page 22

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento dell’imballaggio

L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio so­no riciclabili, in quanto selezionati se­condo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato per un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparec­chiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio possono essere raccolti separatamente secondo i criteri della raccolta differen­ziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparec­chiature
Le apparecchiature elettriche ed elettro­niche contengono spesso materiali utili. Contengono altresì sostanze, composti e componenti che erano necessari per il funzionamento e la sicurezza dell'appa­recchiatura stessa. Smaltirli in modo non adeguato o nei rifiuti domestici po­trebbe nuocere alla salute e all'ambien­te. In nessun caso quindi smaltire que­ste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenzia­ta allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnato gra­tuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchia­tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente è tenuto a cancella­re eventuali dati personali dall'apparec­chiatura elettronica da smaltire. L'ade­guata raccolta differenziata contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elet­trodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti­ci).
Smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.
22
Page 23

Range Cooker

a
Zona cottura con Booster
b
Zona cottura
c
Zona cottura con Booster
d
Zona cottura
e
Display con spie zone cottura
23
Page 24
Range Cooker
a
Piano cottura
b
Comandi forno e piano cottura
c
Blocco dello sportello con interrutto-
re contatto sportello per la pulizia pi-
rolitica
Questo interruttore fa sì che le resi-
stenze e la ventola si spengano,
quando si apre lo sportello.
d
Regolazione dell'umidità
e
Aperture per l'afflusso di vapore
f
Resistenza Calore superiore/Grill (con
ricevitore per la sonda termometrica
senza fili)
g
Vano sonda termometrica
24
h
Illuminazione vano cottura
i
Tubo di aspirazione sistema di eva­porazione
j
Foro di alloggiamento motorino grill
k
Apertura di aspirazione per la ventola con resistenze circolari retrostanti
l
Griglia con 6 livelli di introduzione
m
Base vano cottura con resistenza Ca­lore inferiore posta sotto
n
Targhetta tipo La targhetta dati si trova dietro lo schermo zoccolo.
o
Sportello
Page 25
a
Manopole zone cottura con ghiera luminosa
b
Interfaccia ottica (solo per l'assistenza tecnica Miele)
c
Tasto sensore Per far rientrare e fuoriuscire il pannello comandi
d
Tasto sensore Per impostare l'allarme e/o il timer
e
Tasto sensore Per accendere e spegnere la luce del vano cottura
f
Tasto sensore Per tornare indietro, gradualmente
g
Display Indicazione dell'ora e informazioni sui comandi
h
Tasto On/Off nell'incavo Per accendere e spegnere il forno

Comandi

25
Page 26
Comandi

Simboli manopole zone cottura

Simbolo Descrizione
0 Zona cottura off Livello tenere in caldo B Booster con un livello Barra B I/II TwinBooster/WaterBoost con due livelli Dispositivo automatico di inizio cottura
Le manopole sono dotate di una ghiera luminosa. Non appena si accende una zo­na cottura, si accende la ghiera luminosa intorno alla manopola corrispondente.

Simboli sul display del piano cottura

Simbolo Descrizione
Zona cottura pronta per il funzionamento Livello scaldavivande da a Livello di potenza Dispositivo automatico di inizio cottura Livello 1 TwinBooster/WaterBoost Booster / livello 2 TwinBooster/WaterBoost Stoviglie non disposte sul piano oppure non adatte (v. cap.
“Induzione”)
Calore residuo  Blocco accensione attivato  Modalità demo attivata  Modalità demo disattivata
26
Page 27
Comandi

Tasto On/Off

Il tasto On/Off è situato in un incavo e reagisce a contatto. Con questo tasto si accende e si spegne il forno.

Tasti sensore

I tasti sensore reagiscono al contatto. Ogni volta che si tocca un tasto sensore si attiva un segnale acustico di conferma. È possibile disattivare l'acustica tasti (v. cap. “Impostazioni – Volume – Acustica tasti”).
Tasto
sensore
Per far fuoriuscire e
Per tornare indie-
Funzione Avvertenze
rientrare il pannello comandi del forno
Per impostare tem-
pi brevi (timer) o al­larmi
Accensione e spe-
gnimento della luce del vano cottura
tro, gradualmente
Il pannello comandi può fuoriuscire e rientrare in automatico o manualmente (v. cap. “Impostazioni ­Pannello motorizzato”).
Non appena si avvia la pulizia pirolitica, il pannello comandi rientra in automatico.
Se sul display appare un menù oppure è in corso un procedimento di cottura, in qualsiasi momento è possibile impostare un tempo breve (p.es. per la cottura delle uova) oppure un allarme, vale a dire un'ora stabilita (v. cap. “Allarme + Timer”).
Se il display è spento, è necessario accendere il forno prima che questo sensore reagisca.
Se a display appare un menù oppure è in corso un procedimento di cottura è possibile accendere o spegnere la luce del vano cottura toccando il tasto .
Se il display è spento, è necessario accendere il forno prima che questo sensore reagisca.
A seconda dell'impostazione selezionata, per un procedimento di cottura si spegne la luce del vano dopo 15 secondi oppure rimane accesa.
27
Page 28
Comandi
Programmi
personalizzati
Modalità
Applicazioni
speciali
MyMiele
Impostazioni
Menù principale 12:00
Menù principale 12:00

Display touch

Il display touch può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati. Toccare il display touch solo con le dita.
Toccando il display con le dita si trasmettono delle piccole cariche elettriche e si attiva un impulso elettrico che la superficie sul display touch rileva.
Il display è suddiviso in tre aree.
In alto a sinistra compare il percorso menù. Indica in quale menù o sottomenù ci si trova. Le singole voci menù sono separate le une dalle altre da una linea verticale. Se per motivi di spazio non è possibile visualizzare completamente il percorso me­nù, le voci menù sovraordinate sono rappresentate da … . In alto a destra compaiono l'orologio, l'allarme e il timer .
Al centro compare il menù attuale con le rispettive voci. In quest'area è possibile sfogliare le pagine del menù verso destra o verso sinistra.
Sotto si trovano le frecce e , con le quali sfogliare verso sinistra e verso destra. Il numero dei quadratini tra le frecce indica il numero delle pagine disponibili e la loro posizione nel menù attuale.
28
Page 29
Comandi

Menù principale

Modalità di cottura/funzionamentoApplicazioni specialiMyMieleProgrammi personalizzati
ImpostazioniPulizia/manutenzione

Simboli

A display compaiono i seguenti simboli:
Simbolo Significato
Le impostazioni come p.es. luminosità del display oppure volume
dei segnali acustici possono essere impostate tramite una linea.
Questo simbolo indica informazioni aggiuntive e indicazioni relati-
ve al comando. Confermare questa finestra informativa con il ta­sto OK.
Il blocco o il blocco tasti sono attivati (v. cap. “Impostazioni -Si-
curezza”). I comandi sono bloccati.
Allarme
Timer Temperatura interna utilizzando la sonda termometrica …  Indicazione relativa alle voci menù precedenti che non sono più
visualizzate nel percorso menù per motivi di spazio.
29
Page 30
Comandi

Impostazione

La selezione di una possibile opzione colora il rispettivo tasto di arancione.

Selezionare o visualizzare un menù

Toccare con il dito il campo desiderato.

Sfogliare

È possibile sfogliare le schermate verso destra o verso sinistra. Strisciare sul display o posizionare il dito sul display touch e muoverlo nella dire-
zione desiderata.
Oppure: toccare con il dito le frecce e , per sfogliare a sinistra o a destra.

Uscire dal livello menù

Toccare oppure premere nel percorso menù una voce sovraordinata oppure
su … .
A seconda del menù in cui ci si trova si accede al menù sovraordinato oppure si torna al menù principale.

Funzione Guida

Con alcune voci menù/funzioni compare il campo Guida. Toccare il campo. Compariranno spiegazioni di supporto dotate di testi e immagini.
30
Page 31
Comandi

Immettere cifre

Immettere le cifre servendosi dei rulli numerici o del tastierino numerico.

Per immettere delle cifre sul rullo:

strisciare sul rullo numerico verso l'alto o verso il basso fino a quando appare il
valore desiderato.

Per immettere delle cifre sul tastierino numerico:

premere su nell'area inferiore destra del campo di immissione. Compare il tastierino numerico. Premere le cifre desiderate. Non appena viene immesso un valore valido, il campo OK si colora di verde. Con
la freccia si cancella l'ultima cifra immessa. Premere OK.

Immettere lettere

I nomi si immettono con una tastiera. Scegliere nomi brevi e significativi.
Premere la lettera o il simbolo desiderato.Toccare Salvare.
31
Page 32

Dotazione

Denominazione modello

Un elenco dei modelli descritti è riporta­to sul retro di copertina.

Targhetta dati

La targhetta dati si trova dietro lo scher­mo zoccolo. Lo schermo zoccolo è fis­sato allo zoccolo del Range Cooker con dei magneti, di modo da poterlo stacca­re e rimontare facilmente.
Sulla targhetta sono riportati il modello del Range Cooker, il numero di fabbri­cazione e i dati di allacciamento (tensio­ne di rete/frequenza/valore max. di al­lacciamento).
Tenere queste informazioni a portata di mano se si hanno problemi o domande affinché Miele possa essere di supporto in modo mirato.

Dotazione

La dotazione comprende: – Istruzioni d'installazione Range Coo-
ker
– Istruzioni d'uso Range Cooker, fun-
zionamento piano cottura e forno
Accessori di serie e su richie­sta
La dotazione può variare a seconda del modello. Il forno dispone di griglie di introduzio­ne, teglia universale, teglia grill e teglia per arrostire, graticola, griglia a rispar­mio energetico, guida completamente estraibile con griglia e sonda termo­metrica. A seconda del modello il Range Coo­ker è dotato in parte di altri accessori, qui descritti.
Tutti gli accessori descritti così come i prodotti per la pulizia e la manutenzione sono stati ideati per i Range Cooker Miele.
È possibile acquistarli su internet (www.miele-shop.it), presso il servizio di assistenza tecnica oppure i rivenditori Miele.
Al momento dell'ordine indicare il mo­dello di Range Cooker in vostro posses­so e la denominazione degli accessori desiderati.
– Compresse per la decalcificazione e
un tubo in plastica con supporto per decalcificare il sistema di evaporazio­ne
– Dispositivo antiribaltamento incluse
le viti per il fissaggio del Range Coo­ker
– Accessori vari.
32
Page 33
Dotazione

Griglia a risparmio energetico

Questa griglia serve per preparare le pietanze risparmiando energia. Se si utilizza questa griglia, posizionarla sem­pre sul fondo del vano cottura e cen­trarla.

Griglie di introduzione

Nel vano cottura, sulla destra e sulla si­nistra ci sono le griglie di introduzione con i ripiani per introdurre gli ac­cessori.
La denominazione dei ripiani è indicata sul telaio frontale.
Ogni ripiano consiste in un sostegno sul quale inserire ad es. una griglia.
Di serie le griglie di introduzione non so­no montate, ma si trovano in un pac­chetto di accessori all'interno del vano.
È possibile montare e smontare le gri­glie di introduzione (v. cap. “Pulizia e manutenzione”).
Montare le griglie quando si desidera cuocere alimenti sulla teglia universale, sulla graticola o similari.
Teglia universale con griglia e dispo­sitivo antiestrazione
Teglia universale HUBB30-1:
La superficie smaltata è in PerfectClean.
Griglia HBBR30-2:
Ai lati della griglia, dietro, si trova un di­spositivo antiestrazione. Impedisce che la griglia fuoriesca dalle griglie di intro­duzione, quando la si vuole estrarre so­lo in parte.
Inserire la griglia sempre tra le asticelle di un ripiano nelle griglie di introduzio­ne.
Le griglie di introduzione e la griglia so­no adatte alla pirolisi.
Se si desidera invece cuocere gli ali­menti a risparmio energetico non utiliz­zare le griglie di introduzione ma solo l'apposita griglia.
Se si vuole utilizzare la teglia universale, posizionarla sopra la griglia.
33
Page 34
Dotazione
Guida completamente estraibile con griglia HFCBBR30-2
La guida completamente estraibile con griglia può essere fissata su ogni ripiano ed essere estratta completamente dal vano forno. Consente di vedere bene l'intera pietanza.
La guida completamente estraibile con griglia è adatta alla pirolisi.
La guida completamente estraibile con griglia viene inserita e agganciata sulle guide di un livello.
La guida completamente estraibile può essere caricata al max. di 15 kg.
Inserire la guida completamente
estraibile nelle guide (1.) e farla scor­rere nel vano forno (2.), finché si ag­gancia.
Se la guida completamente estraibile dopo l'incasso si dovesse bloccare, occorre estrarla una volta con forza.
Per smontare una guida completamente estraibile con griglia:
introdurre completamente la guida
estraibile.
Montare e smontare la guida comple­tamente estraibile con griglia.
Pericolo di ustioni!
Le resistenze devono essere spente. Il vano cottura non deve essere cal­do.
Non smontare la guida completa­mente estraibile quando la si introdu­ce o estrae.
Tenere saldamente con entrambe le
mani la guida completamente estrai­bile con griglia nelle guide e posizio­narla davanti al livello dove la si vuole introdurre.
34
Sollevare sul davanti la guida com-
pletamente estraibile su entrambi i lati (1.) ed estrarla lungo le guide (2.).

Utilizzare la teglia universale

Se si vuole utilizzare la teglia univer-
sale, posizionarla sopra la guida com­pletamente estraibile con griglia.
Page 35
Dotazione
Teglia Gourmet, forata HBBL71
La teglia forata Gourmet è stata realiz­zata in modo specifico per la prepara­zione di pane e dolci con impasto al lie­vito e con olio e ricotta. La fine foratura consente che l'alimento si dori nella parte inferiore. La placca può essere usata anche per essiccare.
La superficie smaltata è inoltre trattata con PerfectClean.
La teglia rotonda forata HBFP27-1 offre le stesse possibilità di impiego.
La teglia Gourmet forata viene posizio­nata sulla griglia.
Teglia per grigliare e arrostire HGBB30-1
La teglia per grigliare e arrostire viene appoggiata sulla teglia universale. Durante la cottura al grill o quando si ar­rostisce questa teglia impedisce che il liquido derivante dalla cottura possa bruciarsi e possa invece essere riutiliz­zato.
La superficie smaltata è trattata con PerfectClean.
Stampo rotondo HBF27-1
Lo stampo rotondo è adatto per la pre­parazione di pizze, torte piane di pasta lievitata o frolla, dessert cotti, focacce o cottura di torte o pizze surgelate.
La superficie smaltata è inoltre trattata con PerfectClean.
Pietra di cottura HBS60
Di pratica utilità per cuocere perfetta­mente al forno pietanze che devono ri­sultare con fondo ben cotto e croccan­te, come pizze, quiche, pane, panini, torte salate e altro. La piastra è fatta di ceramica termoresi­stente vetrificata e va collocata sulla griglia. È dotata di spatola in legno non trattato per sistemarvi e prelevare le pietanze.
Può accadere che la pietra di cottura possa cadere dalla griglia a risparmio energetico quando vi si appoggiano gli alimenti o quando si prelevano con la paletta in legno.
Non utilizzare la pietra di cottura sulla griglia a risparmio energetico.
35
Page 36
Dotazione

Casseruola Gourmet HUB Coperchio HBD

Le casseruole Gourmet di Miele si posi­zionano sulla griglia. La superficie della casseruola è rivestita in materiale antia­derente.
Le casseruole Gourmet sono disponibili in diverse profondità. Larghezza e altez­za sono uguali.
Sono disponibili anche i rispettivi coper­chi a parte. Al momento dell'acquisto indicare il modello.
Profondità: 22 cm
HUB5001-M * HUB5001-XL *
HBD60-22 HBD60-35
Profondità: 35 cm

Sonda termometrica

Il forno è dotato di una sonda termome­trica senza fili (wireless) con la quale è possibile controllare con precisione i procedimenti di cottura (v. cap. “Arrosti­re - Sonda termometrica”). La sonda termometrica si ripone nel telaio fronta­le.
* per piani cottura a induzione
36
Page 37
Dotazione
Girarrosto HDGR30+
Pietanze come arrosti o pollame posso­no essere cotti con il girarrosto. Grazie al movimento rotatorio le pietanze si dorano su tutti i lati (v. cap. “Grigliare ­Grigliare con il girarrosto”).
Il girarrosto viene inserito sulla teglia universale e collegato al foro di allog­giamento per il motorino del grill nella parete posteriore.
Il girarrosto può portare al massimo 5 kg.

Leva di apertura

Pastiglie decalcificanti, tubo in plasti­ca con fermo
Accessorio indispensabile per decalcifi­care l'apparecchio.

Panno in microfibra Miele

Il panno in microfibra è adatto per elimi­nare leggere tracce di sporco e impron­te.

Prodotto per forno Miele

Lo spray è adatto per eliminare sporco ostinato. Non è necessario riscaldare il forno.
Detergente per vetroceramica e ac­ciaio inossidabile 250ml
Elimina sporco ostinato, macchie di cal­care e residui di alluminio.
La leva serve per rimuovere la copertura dell'illuminazione del vano cottura.
37
Page 38
Dotazione

Comandi forno

I comandi elettronici del forno consen­tono di utilizzare diverse funzioni per cuocere, arrostire e grigliare.
Inoltre consentono di visualizzare: – Ora – Allarme e timer – Accensione e spegnimento automati-
ci dei procedimenti di cottura – Cottura con supporto di umidità – Creazione di programmi personaliz-
zati – Scelta di impostazioni individuali per
l'apparecchio

Dispositivi di sicurezza piano cottura

Protezione antisurriscaldamento

Tutte le bobine di induzione e il dissipa­tore di calore dell'elettronica sono ri­spettivamente dotati di un dispositivo antisurriscaldamento. Prima che le bo­bine di induzione o il dissipatore di ca­lore possano surriscaldarsi, il dispositi­vo antisurriscaldamento fa scattare una delle seguenti misure di protezione:
– Si interrompe la funzione Booster at-
tiva.
– Si riduce il livello di potenza imposta-
to.
– Una o più zone cottura si spengono
automaticamente.
Ruotare le manopole delle zone cottura interessate su “0”. Solo quando le bobi­ne a induzione e/o il dissipatore si è sufficientemente raffreddato è possibile rimettere in funzione le relative zone cottura.
38
Il dispositivo antisurriscaldamento può scattare nei seguenti casi se:
– si riscaldano stoviglie senza contenu-
to.
– Si riscaldano olio o burro a potenza
elevata;
– Una zona cottura molto calda viene
riaccesa dopo un'interruzione di cor­rente.
Se il dispositivo antisurriscaldamento scatta di nuovo anche dopo aver elimi­nato le cause, rivolgersi all'assistenza tecnica Miele.
Page 39
Dotazione

Spegnimento di sicurezza

Lo spegnimento di sicurezza scatta in automatico se una zona cottura rimane accesa per un periodo eccezionalmente lungo. Questo periodo dipende dal livel­lo di potenza impostato. Se si supera questo tempo, la zona cottura si spe­gne e compare l'indicazione relativa al calore residuo. Spegnendola e riaccen­dendola, la zona cottura è di nuovo pronta per il funzionamento.

Spia calore residuo

Se la zona cottura spenta è ancora cal­da, a display compare la spia calore re­siduo. Si spegne solo quando la zona cottura può essere toccata senza alcun pericolo di scottarsi.

Riconoscimento pentola/dimensioni pentola

Il simbolo lampeggia sul display della zona cottura nei seguenti casi:
– non sono state posizionate stoviglie
su una zona cottura accesa.
– La pentola è stata spostata dalla zo-
na cottura accesa.
– Sono state posizionate delle stoviglie
con un diametro troppo piccolo su una zona cottura accesa.
– Sono state posizionate delle stoviglie
non adatte su una zona cottura acce­sa.
Se non si utilizzano stoviglie o si utiliz­zano stoviglie non adatte, la zona cottu­ra o il piano cottura si spengono auto­maticamente dopo 3 minuti.
Se entro 3 minuti si appoggia la pentola adatta, si spegne ed è possibile pro­cedere come di consueto.
39
Page 40
Dotazione

Blocco accensione

Il blocco accensione viene disattiva­to tramite un'interruzione dell'eroga­zione elettrica.
Il blocco accensione può essere atti­vato solo se tutte le zone cottura sono spente.
Il piano cottura è dotato di un blocco accensione affinché le zone cottura non possano essere accese inavvertitamen­te.
Se con il blocco accensione attivato si imposta un livello di potenza, sul di­splay appare  per ca. 3 secondi.

Attivazione

Ruotare contemporaneamente le ma-
nopole delle due zone cottura ante­riori verso sinistra fino alla battuta d'arresto e trattenerle finché compare .

Disattivazione

Ruotare contemporaneamente le ma-
nopole delle due zone cottura ante­riori verso sinistra fino alla battuta d'arresto e trattenerle finché  si spegne.

Modalità demo per rivenditori

La modalità demo per i rivenditori può essere attivata solo se tutte le zone cottura sono spente.
Questa funzione consente di presentare ai rivenditori specializzati il piano cottu­ra senza riscaldamento. Per l'uso do­mestico, questa funzione non ha alcun utilizzo.

Attivazione

Ruotare la manopola della zona cot-
tura anteriore sinistra verso sinistra e trattenerla.
Ruotare la manopola della zona cot-
tura anteriore destra due volte breve­mente verso sinistra e poi più a lungo verso sinistra finché sul display com­pare .

Disattivazione

Ruotare la manopola della zona cot-
tura anteriore sinistra verso sinistra e trattenerla.
Ruotare la manopola della zona cot-
tura anteriore destra due volte breve­mente verso sinistra e poi più a lungo verso sinistra finché sul display com­pare .
40
Page 41
Dotazione
Dispositivi di sicurezza del for­no
Blocco accensione per il forno
Il blocco impedisce che il forno possa essere utilizzato impropriamente da ter­zi (v. cap. “Impostazioni - Sicurezza ­Blocco ”).
Anche se l'erogazione elettrica viene in­terrotta, il blocco accensione rimane at­tivo.

Blocco tasti per il forno

Il blocco tasti impedisce che un proce­dimento di cottura possa essere spento o modificato inavvertitamente. Quando il blocco è attivo, alcuni secondi dopo l'avvio di un procedimento di cottura tutti i tasti sensore e i campi sul display sono bloccati (v. cap. “Impostazioni ­Sicurezza - Blocco tasti”).

Spegnimento di sicurezza

Lo spegnimento di sicurezza viene atti­vato automaticamente se il forno rimane acceso per un periodo eccezionalmente lungo. La lunghezza del periodo dipen­de dalla modalità selezionata.

Ventola di raffreddamento

La ventola di raffreddamento si accende automaticamente a ogni processo di cottura. Grazie alla ventola le fumane calde derivanti dal vano cottura si me­scolano con l'aria ambiente fredda e si raffreddano, prima che fuoriescano dal­la fessura tra lo sportello del forno e il pannello comandi.
Dopo un procedimento di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora affinché nel vano cot­tura, sul pannello comandi oppure sul mobile non si depositi umidità.
Il funzionamento supplementare della ventola di raffreddamento si spegne in automatico dopo un determinato lasso di tempo (v. cap. “Impostazioni - Fun­zionamento supplementare della vento­la di raffreddamento”).

Sportello ventilato

Lo sportello è composto in parte di la­stre di vetro rivestite e riflettenti il calo­re.
Durante il funzionamento l'aria viene convogliata all'interno dello sportello per raffreddare il vetro esterno.
È possibile smontare lo sportello per pulirlo (v. cap. “Pulizia e manutenzio­ne”).

Blocco dello sportello per la pulizia pirolitica

Lo sportello viene bloccato per ragioni di sicurezza prima che inizi il procedi­mento di pirolisi. Lo sportello si sblocca al termine della pirolisi non prima che la temperatura all'interno del forno sia scesa al di sotto di 280 °C.
41
Page 42
Dotazione

Superfici in PerfectClean

Le superfici rivestite con PerfectClean si distinguono per le proprietà antiaderenti e per la pulizia eccezionalmente sempli­ce.
Gli alimenti preparati si staccano facil­mente al termine della cottura. Anche lo sporco ostinato si rimuove senza diffi­coltà.
Sulla superficie PerfectClean è possibile tagliare o spezzettare le pietanze.
Non utilizzare coltelli in ceramica poi­ché graffiano questo tipo di superfi­cie.
Le superfici in PerfectClean sono para­gonabili al vetro per quanto concerne la pulizia. Leggere le indicazioni al capitolo “Pulizia e manutenzione” affinché ri­mangano invariati i vantaggi dell'effetto antiaderente e della semplice pulizia.
Sono trattati con PerfectClean:
Accessori adatti alla pulizia pi­rolitica
Gli accessori di cui sotto possono rima­nere nel vano cottura durante la pulizia pirolitica:
– Griglie di introduzione – Guida completamente estraibile con
griglia – Griglia Attenersi alle indicazioni riportate al ca-
pitolo “Pulizia e manutenzione”.
– Teglia universale – Teglia per grigliare e arrostire – Teglia Gourmet, forata – Stampo rotondo – Stampo rotondo, forato
42
Page 43

Al primo avvio

Impostazioni di base

Il Range Cooker può essere
messo in funzione solo dopo essere stato installato a regola d'arte.
Leggere attentamente le istruzioni di installazione, prima di posizionare il Range Cooker.
Prima di mettere in funzione il Range Cooker, leggere attentamente le istruzioni d'uso.
Il Range Cooker si accende automati­camente nel momento in cui viene al­lacciato alla rete elettrica.

Messaggio di benvenuto

Sul display appare un messaggio di benvenuto. Segue la richiesta di alcune impostazioni necessarie per il primo av­vio del forno.
Seguire le indicazioni visualizzate sul
display.

Impostare la data

È possibile immettere le cifre striscian­do sul “rullo” delle cifre oppure sul ta­stierino numerico.
Impostare in sequenza giorno, mese
e anno.
Confermare con OK.

Impostare l'ora

È possibile immettere le cifre striscian­do sul “rullo” delle cifre oppure sul ta­stierino numerico.
Impostare le ore e i minuti.Confermare con OK.
È possibile visualizzare l'ora anche nel formato 12 h (v. cap. “Impostazioni ­Ora - Formato”).

Impostare la lingua

Selezionare la lingua desiderata.Confermare con OK.

Impostare il paese

Selezionare il paese desiderato.Confermare con OK.
43
Page 44
Al primo avvio

Visualizzazione dell'ora

Infine selezionare il tipo di visualizzazio­ne dell'ora per l'apparecchio spento (v. cap. “Impostazioni - Ora - Visualizzazio­ne”).
On
L'ora viene sempre visualizzata sul display.
Off
Il display è oscurato per risparmiare energia. Alcune funzioni sono limita­te.
Spegnimento notturno
L'ora appare solo dalle 5 alle 23 a di­splay e di notte è disattivata per ri­sparmiare energia.
Selezionare il formato desiderato.Confermare con OK.
Appare un'informazione relativa ai con­sumi energetici.
Confermare con OK.Seguire altre eventuali indicazioni.
Appare l'informazione La prima messa in
funzione si è conclusa con esito positivo.
Confermare con OK. Il forno è pronto per l'uso.
Se per sbaglio è stata scelta una lin­gua che non si comprende, seguire le istruzioni al capitolo “Impostazioni ­Lingua ”.
44
Page 45
Al primo avvio

Mettere in funzione il piano cottura per la prima volta

Durante il procedimento di riscalda­mento fare in modo che la cucina sia ben aerata. Impedire che gli odori sgradevoli giungano negli altri ambienti.
Rimuovere eventuali pellicole protetti-
ve e adesivi.
Prima di mettere in funzione il piano
cottura per la prima volta, pulirlo con un panno umido e asciugarlo.
I componenti in metallo sono stati trat­tati con un apposito prodotto protettivo. Quando l'apparecchio viene messo in funzione per la prima volta, si generano cattivi odori ed eventualmente anche fumo. Anche a causa del riscaldamento delle bobine a induzione si generano cattivi odori nelle prime ore di funziona­mento. Con ogni ulteriore uso l'odore si attenua finché sparisce del tutto.
Odori ed eventuali fumane non sono sintomatici di un allacciamento errato e danni all'apparecchio e non sono dan­nosi per la salute.
Tenere in considerazione che il tempo di riscaldamento dei piani cottura a in­duzione è molto più breve rispetto allo stesso tempo dei piani cottura tradi­zionali.

Riscaldare per la prima volta il forno e risciacquare il sistema di evaporazione

Quando si riscalda il forno per la prima volta si possono generare cattivi odori. Questi odori si eliminano riscaldando il forno almeno per un'ora. Contempora­neamente conviene risciacquare il siste­ma di evaporazione.
Durante il procedimento di riscalda­mento fare in modo che la cucina sia ben aerata. Impedire che gli odori sgradevoli giungano negli altri ambienti.
Rimuovere eventuali adesivi o pellico-
le protettive dal forno e dagli acces­sori.
Pulire polvere ed eventuali residui di
imballaggio dal vano cottura prima della fase di riscaldamento con un panno umido.
Montare le guide completamente
estraibili con la griglia sulle griglie di introduzione e introdurre tutte le teglie e la griglia.
Accendere il forno con il tasto On/
Off.
Appare il menù principale.
Selezionare Modalità.Selezionare la modalità Cottura con
vapore .
Compare la temperatura consigliata (160 °C).
Vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura, l'illuminazione e la ventola di raffreddamento.
45
Page 46
Al primo avvio
Impostare la temperatura massima
possibile (250 °C).
Confermare con OK.Selezionare Immissione aut. di vapore.
Appare la richiesta di aspirazione. Riempire un recipiente con la quantità
di acqua potabile richiesta.
Aprire lo sportello.Ribaltare verso di sé il tubicino di
aspirazione a sinistra sotto il pannel­lo.
Chiudere lo sportello. L'indicazione si spegne. Per poco tempo si sentirà ancora il ru-
more della pompa di aspirazione. L'ac­qua rimasta nel tubicino viene infatti aspirata.
Dopo un po' di tempo si attiva automa­ticamente un'immissione di vapore.
Pericolo di ferimento.
Il vapore acqueo potrebbe causare ustioni.
Nel corso dell'immissione di vapore non aprire lo sportello.
Riscaldare il forno almeno per un'ora.
Dopo almeno un'ora: spegnere il forno con il tasto On/
Off.
Immergere il tubicino di aspirazione
nel recipiente con acqua di rete. Confermare con OK. Si avvia il procedimento di aspirazione. La quantità di liquido aspirata può esse-
re inferiore a quella richiesta. Nel conte­nitore rimane quindi un residuo.
Rimuovere il recipiente al termine del
procedimento di aspirazione. Confermare con OK l'indicazione che
segnala che il procedimento di aspi-
razione è terminato.
46
Page 47

Al termine del primo riscaldamento

Pericolo di ustionarsi. Attendere
che il vano cottura si sia raffreddato prima di pulirlo a mano.
Accendere il forno con il tasto On/
Off. Accendere l'illuminazione del vano
cottura con il tasto sensore. Togliere tutti gli accessori dal vano
cottura e pulirli a mano (v. cap. “Puli-
zia e manutenzione”). Per pulire il vano cottura si consiglia
di usare un panno spugna pulito, ac-
qua calda e del detersivo per stoviglie
oppure un panno in microfibra umido
e pulito. Asciugare le superfici con un panno
morbido. Spegnere la luce del vano cottura e il
forno.
Al primo avvio
Chiudere lo sportello solo quando il vano cottura è completamente asciutto.
47
Page 48

Consigli per risparmiare energia

Piano cottura a induzione

Cucinare possibilmente sempre con
pentole e padelle dotate di coperchio.
Si evita così l'inutile dispersione di
calore. Per quantità ridotte si consiglia di uti-
lizzare una pentola più piccola. Una
pentola di piccole dimensioni ha bi-
sogno di meno energia rispetto a una
pentola grande, non particolarmente
piena. Si consiglia di cuocere con poca ac-
qua. Dopo aver iniziato ad arrostire o a
cuocere le pietanze portare il livello di
potenza su un livello più basso. Usare una pentola a pressione per ri-
durre la durata di cottura.
Procedimenti di cottura nel for­no
Estrarre dal vano forno tutti gli acces-
sori che non servono per il procedi­mento di cottura.
Se possibile, non aprire lo sportello
durante il procedimento di cottura.
In genere scegliere la temperatura più
bassa indicata nella ricetta o nella ta­bella di cottura e controllare la pietan­za dopo il minor tempo indicato.
Si consiglia di utilizzare stampi e reci-
pienti di cottura scuri e opachi in ma­teriali non reflettenti (acciaio smaltato, vetro termoresistente, ghisa di allumi­nio smaltata). Materiali lucidi come l'acciaio inossidabile o l'alluminio ri­flettono il calore, che in questo modo non raggiunge bene la pietanza. Non coprire il fondo del vano cottura o la griglia con della pellicola in alluminio che riflette il calore.
Fare particolare attenzione ai tempi,
onde evitare inutili perdite di energia durante la cottura degli alimenti.
48
Se possibile, impostare un tempo di
cottura oppure utilizzare la sonda ter­mometrica.
Page 49
Consigli per risparmiare energia
Cottura delicata è una modalità
innovativa con sfruttamento ottimale
del calore. Rispetto alle modalità tra-
dizionali si risparmia energia elettrica. – Utilizzare la modalità Cottura delicata
per cuocere a risparmio di ener­gia piccole quantità di alimenti come torte negli stampi a cerniera, a cas­setta o per Gugelhupf e pizza.
– A tale scopo rimuovere tutti gli ac-
cessori dal vano cottura comprese le
griglie di introduzione. – Chiudere la regolazione dell'umidità. – Posizionare la griglia a risparmio
energetico al centro del vano cottura
e disporvi sopra le pietanze. – Tenere chiuso lo sportello durante il
procedimento di cottura. Per molte pietanze è possibile utiliz-
zare la modalità Thermovent plus . È possibile cuocere a temperatu­re più basse rispetto alla modalità Calore superiore/inferiore , poiché il calore si distribuisce subito nel vano cottura. È possibile cuocere contem­poraneamente su più livelli.
Per le pietanze da cuocere al grill uti-
lizzare possibilmente la modalità Grill ventilato . In questo caso si griglia con temperature più basse rispetto ad altre modalità con grill con impo­stazione della temperatura massima.
Se possibile, preparare più pietanze
contemporaneamente. Posizionarle l'una accanto all'altra oppure sui di­versi ripiani.
Cuocere le pietanze che non si pos-
sono preparare contemporaneamen­te, preferibilmente in sequenza, così da sfruttare il calore presente.

Sfruttamento del calore residuo

Per processi di cottura con tempera-
ture oltre i 140 °C e durate di cottura oltre i 30 minuti, ca. 5 minuti prima del termine del processo di cottura è possibile ridurre la temperatura a una temperatura minima. Il calore residuo presente è sufficiente per portare a termine la cottura. Tuttavia non spe­gnere in nessun caso il forno (v. capi­tolo “Indicazioni per la sicurezza e av­vertenze”).
Se per un procedimento di cottura si
è impostata una durata, il riscalda­mento del vano forno si spegne auto­maticamente poco prima del termine del procedimento di cottura e a di­splay compare Fase risparmio energeti-
co. Il calore residuo presente è suffi-
ciente per terminare il procedimento di cottura.
Se si monitora un procedimento di
cottura con la sonda termometrica Miele, il riscaldamento del vano cot­tura si spegne automaticamente pri­ma del termine del procedimento di cottura. A display compare Fase ri-
sparmio energetico. Il calore residuo
presente è sufficiente per terminare il procedimento di cottura.
Se si vuole eseguire la pulizia piroliti-
ca, avviare il procedimento di pulizia preferibilmente subito dopo un proce­dimento di cottura. Il calore residuo presente riduce il consumo di ener­gia.
49
Page 50
Consigli per risparmiare energia

Impostazioni

Spegnere l'orologio, per ridurre il
consumo di energia elettrica (v. cap. “Impostazioni”).
Impostare l'illuminazione del vano
forno di modo che durante un proce­dimento di cottura si spenga automa­ticamente dopo 15 secondi. È possi­bile riaccenderla in qualsiasi momen­to con il tasto sensore .
Modalità a risparmio energeti­co
Il forno si spegne automaticamente
per motivi di risparmio energetico, se non vi è alcun procedimento di cottu­ra in corso e non viene azionato un altro comando. Si può visualizzare l'orologio oppure il display può rima­nere scuro (v. cap. “Impostazioni”).
50
Page 51

Piano cottura a induzione

Funzionamento a induzione

Sotto ogni zona cottura è situata una bobina a induzione. Se la zona cottura è accesa, essa genera un campo magne­tico che reagisce direttamente sul fon­dopentola e lo riscalda. La zona cottura si riscalda solo indirettamente per il ca­lore ceduto dalla pentola.
L'induzione funziona solo appoggiando­vi stoviglie con fondo magnetizzabile (v. cap. “Piano cottura a induzione - Stovi­glie”). Essa rileva automaticamente le dimensioni delle stoviglie appoggiate.
Il simbolo lampeggia sul display della zona cottura nei seguenti casi:
– non sono state posizionate stoviglie
su una zona cottura accesa. – La pentola è stata spostata dalla zo-
na cottura accesa. – Sono state posizionate delle stoviglie
con un diametro troppo piccolo su
una zona cottura accesa.
Se il piano cottura è acceso, vie-
ne acceso inavvertitamente oppure se è presente del calore residuo, si rischia che oggetti metallici appog­giati sul piano cottura si riscaldino.
Pericolo di ustioni! Non utilizzare il piano cottura come
superficie di appoggio. Ruotare le manopole verso sinistra sulla posi­zione 0.
– Sono state posizionate delle stoviglie
non adatte su una zona cottura acce-
sa. Se non si utilizzano stoviglie o si utiliz-
zano stoviglie non adatte, la zona cottu­ra o il piano cottura si spengono auto­maticamente dopo 3 minuti.
Se entro 3 minuti si appoggia la pentola adatta, si spegne ed è possibile pro­cedere come di consueto.
51
Page 52
Piano cottura a induzione

Rumori

Quando si usa un piano cottura a indu­zione le stoviglie possono causare dei rumori a seconda del materiale e della struttura:
– brusio quando il livello della potenza
è alto. Il ronzio si riduce o sparisce ri-
ducendo il livello di potenza. – Se si usano stoviglie con fondo com-
posto da materiali diversi (p.es. fondo
a strati) si può sentire un crepitio. – Un sibilo può comparire se, usando
stoviglie con fondo composto da ma-
teriali diversi (p.es. fondo a strati),
contemporaneamente vengono utiliz-
zate le zone cottura collegate (v. cap.
“Booster”). – Un rumore di clic può comparire con
processi di commutazione elettronici,
soprattutto a livelli di potenza bassi. – Rombo quando si accende la ventola
di raffreddamento. Si accende per
proteggere l'elettronica se il piano
cottura viene utilizzato frequentemen-
te. È possibile che la ventola di raf-
freddamento continui a funzionare
anche dopo aver spento l'apparec-
chio.

Stoviglie di cottura

Stoviglie adatte:
– acciaio inossidabile con fondo ma-
gnetizzabile, – acciaio smaltato, – ghisa. Stoviglie non adatte: – acciaio inossidabile con fondo non
magnetizzabile, – alluminio o rame, – vetro, ceramica, terracotta.
52
Page 53
Qualora non foste sicuri della possibilità di utilizzare una pentola o una padella sul piano a induzione, verificare se sul fondo è possibile attaccare un magne­te. Se il magnete non si stacca, la pen­tola è adatta. Se si utilizzano stoviglie non adatte, sul display di una zona cottura lampeggia il simbolo alternato al livello di potenza impostato.
Le caratteristiche del fondo delle stovi­glie possono influenzare i risultati di cottura (p.es. la doratura di frittate può risultare non uniforme).
– Per un uso ottimale della zona cottu-
ra, scegliere un recipiente con un dia­metro del fondo adatto (v. cap. “Infor­mazioni zone cottura”). Se una pen­tola è troppo piccola, non viene rico­nosciuta e sul display di una zona cottura lampeggia il simbolo alter­nato al livello di potenza impostato.
Piano cottura a induzione
– Usare solo pentole e padelle a fondo
liscio. Pentole e padelle con fondo ruvido possono graffiare il piano in vetroceramica.
– Per spostare le stoviglie si consiglia
di sollevarle. In questo modo non si graffia la superficie del piano.
– Quando si acquistano pentole o pa-
delle tenere presente che spesso vie­ne indicato il diametro massimo o su­periore. Importante è però il diametro (di norma più piccolo) del fondo.
53
Page 54
Piano cottura a induzione

Informazioni sulle zone cottura

Zona cottura da min. a max.
in cm*
anteriore sini­stra
posteriore si­nistra
posteriore de­stra
anteriore de­stra
* * All'interno dell'area indicata è possibile utilizzare pentole con il fondo di qualsiasi
diametro.
** ** La potenza indicata può variare a seconda delle dimensioni e del materiale delle
stoviglie.
18–28 normale 2550
10–16 normale 1400
16–23 normale 2300
14–20 normale 1850
Impostazione Potenza** in Watt
a 230V / 50Hz
TwinBooster, livello 1 3000 TwinBooster, livello 2 3700
Booster 2200
TwinBooster, livello 1 3000 TwinBooster, livello 2 3700
Booster 3000
Totale: 7400
54
Page 55
Piano cottura a induzione

Aree di regolazione

Area di rego-
lazione
Tenere in caldo h Fondere burro
Preparare gelatina Sciogliere cioccolato
Preparare pappa al latte 2 Scaldare piccole quantità di liquidi
Cuocere riso Scongelare verdure congelate in blocco 3 Preparare cereali 3 Scaldare pietanze liquide e semisolide
Preparare omelette e uova all'occhio di bue senza doratura Preparare frutta cotta
Far lievitare impasti 4 Stufare verdure, pesce 5 Scongelare e scaldare surgelati 5 Arrostire a fuoco lento (senza surriscaldamento dei grassi) uova
all'occhio di bue Iniziare a cuocere grandi quantità di alimenti, montare creme e
salse, p.es. crema al vino oppure salsa olandese Arrostire a fuoco lento (per non surriscaldare i grassi) pesce, bi-
stecche, salsicce Cuocere frittelle di patate, crêpes, frittate, ecc. 7 Iniziare ad arrostire brasati 8 Bollire grandi quantità di acqua
Inizio cottura
1-2
3
4
6
6-7
6-7
9
Si tratta di valori indicativi. La potenza della bobina per l'induzione varia a seconda delle di­mensioni e del materiale della base delle stoviglie. È quindi possibile che a seconda del tipo di stoviglie i livelli di potenza possano leggermente variare. L'impostazione più appropriata per le proprie esigenze può essere stabilita tramite l'uso pratico.
55
Page 56
Piano cottura a induzione
Pentole vuote riscaldate possono
causare danni alla lastra in vetrocera­mica.
Rimanere sempre nelle vicinanze dell’apparecchio quando è in funzio­ne.
Oggetti molto caldi sul display
possono danneggiare l'elettronica sottostante.
Non appoggiare mai pentole o padel­le molto calde sul display.

Manopole zona cottura

Le manopole per le zone cottura non possono essere ruotate su o 0 pas­sando oltre B I o B I/II.

Accensione

Ruotare la manopola verso destra fin-
ché sul display compare il livello di potenza desiderato.

Spegnimento

Ruotare la manopola della zona cot-
tura verso sinistra su 0.
Il livello di potenza sul display scompa­re.

Spie calore residuo

Se la zona cottura spenta è ancora cal­da, a display compare la spia calore re­siduo. I trattini dell’indicazione di calore residuo si spengono l’uno dopo l’altro man mano che le zone cottura si raf­freddano. L’ultimo trattino si spegne so­lo quando la zona cottura può essere toccata senza alcun pericolo di scottar­si.
Pericolo di ustionarsi a causa
delle zone cottura molto calde. Al termine del processo cottura le
zone sono molto calde. Non toccare le zone cottura finché
sono accese le spie del calore resi­duo.
56
Page 57
Piano cottura a induzione

Booster

Le zone cottura sono dotate di funzione Booster a un livello o WaterBoost oppu­re TwinBooster a due livelli (v. descrizio­ne apparecchio).
Il Booster rafforza la potenza, affinché si possano riscaldare grandi quantità p.es. di acqua per cuocere la pasta. Questo rafforzamento di potenza è attivo per max. 15 minuti.
È possibile utilizzare il Booster con max. due zone cottura contemporanea­mente. Al termine della modalità Booster, la potenza ritorna automatica­mente al massimo livello.
Rispettivamente due zone cottura sono collegate affinché possa essere messa a disposizione la potenza per il Booster.
Nel corso del funzionamento Booster, alla zona di cottura collegata viene sot­tratta una parte della potenza. Questo ha i seguenti effetti:

Attivare WaterBoost / TwinBooster

Livello 1

Ruotare di nuovo la manopola verso
destra leggermente oltre la battuta su B I/II e di nuovo sulla battuta.
Sul display della zona cottura appare .

Livello 2

Ruotare di nuovo la manopola verso
destra leggermente oltre la battuta su B I/II e di nuovo sulla battuta.
Ruotare di nuovo la manopola legger-
mente oltre la battuta su B I/II e di nuovo sulla battuta.
Sul display della zona cottura appare .

Disattivare Booster/WaterBoost/ TwinBooster

Impostare un altro livello di potenza. Il simbolo Booster si spegne.
– si disattiva l'inizio cottura. – Si riduce il livello di potenza. – La zona cottura abbinata si spegne.

Attivare il Booster

Ruotare di nuovo la manopola verso
destra leggermente oltre la battuta su B e di nuovo sulla battuta.
Sul display della zona cottura appare .
57
Page 58
Piano cottura a induzione

Dispositivo automatico di inizio cottura

Se il dispositivo automatico di inizio cottura è attivo, la zona cottura riscalda immediatamente a piena potenza per poi commutare sul livello di continua­zione della cottura scelto dall’utente. Il tempo di inizio cottura dipende dal livel­lo di continuazione cottura impostato (v. tabella).

Attivazione

Ruotare la manopola verso sinistra
sul simbolo e trattenerla finché lampeggia una volta.
Ruotare la manopola verso destra fin-
ché sul display compare il livello di prosecuzione cottura desiderato.
Durante la cottura iniziale automatica a display lampeggia in modo alternato con il livello impostato per continuare la cottura.
Se nel corso della fase iniziale di cot­tura si modifica il livello di continuazio­ne cottura, disattivare il dispositivo au­tomatico di inizio cottura.
Livello di conti-
nuazione cottura
1 ca. 0 : 15 2 ca. 0 : 15 3 ca. 0 : 25 4 ca. 0 : 50 5 ca. 2 : 00 6 ca. 5 : 50 7 ca. 2 : 50 8 ca. 2 : 50 9
Tempo inizio cot-
tura [min. : sec.]

Disattivazione

Selezionare un altro livello durante la
cottura iniziale.
La cottura iniziale viene disattivata.
58
Page 59

Tenere in caldo

Il livello tenere in caldo non serve per riscaldare nuovamente pietanze raf­freddatesi bensì per tenere in caldo pietanze molto calde subito dopo la preparazione.
– Tutte le zone cottura sono dotate di
un livello per tenere in caldo il cibo .
– Tenere in caldo le pietanze solo nelle
stoviglie in cui sono state preparate (pentola/padella). Coprire le stoviglie con un coperchio.
– Non è necessario mescolare le pie-
tanze mentre vengono tenute in cal­do.
– Già durante il procedimento di cottura
gli alimenti perdono sostanze nutriti­ve. Questo fenomeno continua anche quando vengono tenuti in caldo. Più a lungo si tengono in caldo le pietanze, maggiore è la perdita di sostanze nu­tritive. Rendere il più breve possibile la durata relativa alla modalità per te­nere in caldo le pietanze.
Piano cottura a induzione

Utilizzare il livello tenere in caldo

Ruotare la manopola della zona cot-
tura verso destra su . Sul display della zona cottura appare . La zona cottura rimane accesa per max.
2 ore. Ruotare la manopola della zona cot-
tura verso sinistra su 0.
59
Page 60

Uso del forno

Semplicità d'uso

Accendere il forno. Appare il menù principale. Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra.
Selezionare Modalità.Selezionare la modalità desiderata.
Compaiono la modalità e la temperatura proposta.
Vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura, l'illuminazione e la ventola di raffreddamento.
Modificare la temperatura proposta
se necessario.
La temperatura proposta viene regi­strata entro alcuni secondi. Se neces­sario, selezionare Modifica per ritornare all'impostazione della temperatura (v. cap. “Utilizzo ampliato - Modificare la temperatura”).

Ventola di raffreddamento

Dopo un procedimento di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora affinché nel vano cot­tura, sul pannello comandi oppure sul mobile non si depositi umidità.
Il funzionamento supplementare della ventola di raffreddamento si spegne in automatico dopo un determinato lasso di tempo (v. cap. “Impostazioni - Fun­zionamento supplementare della vento­la di raffreddamento”).
Confermare con OK. Compaiono temperatura impostata e
temperatura reale. È possibile seguire l'aumento della tem-
peratura. Quando per la prima volta vie­ne raggiunta la temperatura impostata suona un segnale se è attivato (v. cap. “Impostazioni – Volume -Segnali acusti­ci”).
Al termine della cottura:
estrarre le pietanze dal vano.Spegnere il forno.
60
Page 61

Impostazioni

Visualizzare il menù “Imposta­zioni”
Ci si trova nel menù principale. Selezionare  Impostazioni. Adesso è possibile controllare o modifi-
care le impostazioni.
Le impostazioni possono essere modi­ficate solo se non è in corso un proce­dimento di cottura.

Modificare e salvare le impostazioni

Selezionare  Impostazioni.Strisciare sul display finché appare
l'impostazione desiderata e premere.
Dalla cornice colorata si riconoscono le impostazioni selezionate.
Strisciare sul display finché appare
l'opzione desiderata e premere. Confermare con OK. L'impostazione viene memorizzata.
61
Page 62
Impostazioni

Elenco impostazioni

Voce menù Impostazioni possibili
Lingua  ... / deutsch / english / ...
Paese
Orologio Visualizzazione
On / Off * / Spegnimento notturno
Tipo di orologio
Analogico * / Digitale
24h / 12h
24 h * / 12 h (am/pm)
Impostare
Data Illuminazione On / "On" per 15 secondi * Schermata di avvio Menù principale
Modalità Applicazioni speciali MyMiele
Programmi personalizzati Luminosità Volume Segnali acustici
Acustica tasti
Melodia di benvenuto Unità di misura Temperatura
°C * / °F
Funzionamento suppl. ventola
Pirolisi Visualizzare avviso
Temperature consigliate
A tempo
In base alla temperatura *
Non visualizzare avviso *
* Impostazione di serie
62
Page 63
Voce menù Impostazioni possibili
Sicurezza Blocco 
On / Off *
Blocco tasti
On / Off *
Catalizzatore Frontalino inclinabile Automatico
Manuale * Sonda termometrica da Gruppo sensori 0 a Gruppo sensori 9 Connessione On * / Off Miele@home Impostazioni modulo
Stato modulo Avviare azione modulo Impostazioni IP Impostazioni DNS Impostazioni SSID Codifica di rete
Impostazioni sistema
Modificare nome elettrod. Elenco elettrodomestici Aggiorna elenco elettrodomestici Collegare altri elettrodomestici Disconnessione dal sistema Definire come indicatore ora
Pulsante WPS Comando remoto On / Off * SuperVision Informazioni SuperVision [On * / Off]
Display in standby [On * / Solo in caso di guasti]
Opzioni elettrodomestici Rivenditori Modalità fiera
On / Off *
Impostazioni di serie Impostazioni
Programmi personalizzati
Temperature consigliate
MyMiele
Impostazioni
* Impostazione di serie
63
Page 64
Impostazioni

Lingua

È possibile impostare la lingua del pro­prio paese e il proprio paese.
Dopo la selezione e la conferma sul di­splay compare immediatamente la lin­gua desiderata.
Suggerimento: se per sbaglio è stata selezionata una lingua non comprensi­bile all'utente, selezionare  Imposta-
zioni e mediante il simbolo tornare al
sottomenù Lingua .
Ora

Visualizzazione

Selezionare il tipo di visualizzazione dell'ora quando il forno è spento:
On
L'ora viene sempre visualizzata a di­splay. È possibile selezionare diretta­mente i tasti sensore di cui sopra e accendere e spegnere la luce o usare le funzioni di allarme + timer .
Off
Il display è oscurato per risparmiare energia elettrica. Occorre accendere il forno prima di utilizzarlo. Questo vale anche per le funzioni di Allarme + Timer e illuminazione .

Orologio

L'ora può essere visualizzata in formato analogico (sotto forma di orologio con i numeri) oppure digitale (h:min).
Con la visualizzazione digitale, sul di­splay appare anche la data.

Formato dell'ora

È possibile selezionare il formato in cui viene visualizzata l'ora:
24 h
L'ora viene visualizzata nel formato 24 h.
12 h (am/pm)
L'ora viene visualizzata nel formato 12 h.

Impostazione

Impostare le ore e i minuti.
In seguito a un'interruzione della cor­rente, appare nuovamente l'ora attua­le. Il forno memorizza questa informa­zione per ca. 200 ore.
Spegnimento notturno
Per risparmiare energia elettrica, l'ora a display è visualizzata solo dalle 5 h alle 23 h. Il resto del tempo il display rimane scuro e bisogna accendere il forno prima di utilizzarlo.
64
Page 65
Impostazioni

Data

Impostare la data.
La data compare a forno spento solo con l'impostazione “Ora – Tipo di oro­logio – digitale”.

Illuminazione

On
La luce del vano cottura rimane acce­sa durante l'intero procedimento di cottura.
"On" per 15 secondi
La luce del vano nel corso di un pro­cedimento di cottura si spegne dopo 15secondi. Selezionando la luce si riaccende per 15secondi.

Schermata di avvio

Quando si accende il forno, appare di serie il menù principale. Anziché il menù principale è possibile selezionare come schermata di avvio anche p.es. diretta­mente le modalità o le immissioni sotto MyMiele (v. cap. “MyMiele”).

Luminosità

La luminosità del display è raffigurata da una barra a sette segmenti.
  Selezionare più scuro o più chiaro, per
modificare la luminosità.
65
Page 66
Impostazioni

Volume

Segnali acustici

Il volume è raffigurato da una barra a sette segmenti.
Se tutti i segmenti sono pieni è stato selezionato il volume massimo. Se nes­sun segmento è pieno l'acustica è di­sattivata.
Selezionare - o +, per modificare il
volume.
Selezionare On oppure Off, per attiva-
re o disattivare i segnali acustici.

Acustica tasti

Il volume è raffigurato da una barra a sette segmenti.
Se tutti i segmenti sono pieni è stato selezionato il volume massimo. Se nes­sun segmento è pieno l'acustica è di­sattivata.

Unità di misura

Temperatura

°C
La temperatura è rappresentata in gradi Celsius.
°F
La temperatura è rappresentata in gradi Fahrenheit.
Selezionare - o +, per modificare il
volume.
Selezionare On oppure Off per attivare
o disattivare l'acustica tasti.

Melodia di benvenuto

È possibile attivare o disattivare la me­lodia che si sente quando si tocca il ta­sto on/off .
66
Page 67
Impostazioni

Funzionamento supplementare ventola di raffreddamento

Dopo un procedimento di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora affinché nel vano cot­tura, sul pannello comandi oppure sul mobile non si depositi umidità.
In base alla temperatura
La ventola di raffreddamento si disat­tiva quando la temperatura nel vano cottura è inferiore a 70 °C ca.
A tempo
La ventola di raffreddamento viene disattivata dopo ca. 25 minuti.
A causa dell'acqua di condensa è possibile danneggiare i mobili adia­centi e il piano di lavoro e il forno può iniziare a corrodersi internamen­te.
Se si tengono in caldo gli alimenti nel vano cottura, con l'impostazione A
tempo l'umidità dell'aria aumenta e si
deposita sul pannello comandi e sui frontali dei mobili oppure forma delle goccioline sotto il piano di lavoro.
Con l'impostazione A tempo non te­nere al caldo alcuna pietanza.

Temperature consigliate

Si consiglia di modificare le temperature consigliate quando si lavora spesso con temperature differenti.
Quando si richiama la voce del menù compare un elenco da cui selezionare le modalità.
Selezionare la modalità desiderata. Compare la temperatura proposta e
contemporaneamente l'area di possibile modifica.
Modificare la temperatura consigliata.Confermare con OK.

Pirolisi

Visualizzare avviso
Viene visualizzato l'avviso relativo all'esecuzione della pirolisi.
Non visualizzare avviso
Non viene visualizzato l'avviso relati­vo all'esecuzione della pirolisi.
67
Page 68
Impostazioni

Sicurezza

Blocco accensione

Il blocco accensione impedisce che il forno venga inavvertitamente acceso.
Il blocco accensione rimane attivo an­che dopo un'interruzione di corrente.
Occorre attivare il blocco accensione, selezionando l'impostazione On.
Con il blocco accensione attivato è possibile impostare subito un tempo breve (timer) o un allarme.
On
Il blocco accensione viene attivato. Prima di poter utilizzare il forno, ac­cenderlo e sfiorare per almeno 6se­condi il simbolo.
Off
Il blocco accensione è disattivato. È possibile utilizzare il forno come di consueto.

Blocco tasti

Il blocco tasti impedisce che un proce­dimento di cottura possa essere spento o modificato inavvertitamente. Quando il blocco è attivo, alcuni secondi dopo l'avvio di un procedimento di cottura tutti i tasti sensore e i campi sul display sono bloccati.
On
Il blocco tasti è attivo. Prima di poter utilizzare una funzione, premere il simbolo per almeno 6 secondi. Il blocco tasti viene quindi disattivato per un breve periodo.
Off
Il blocco tasti è disattivato. Tutti i tasti sensore reagiscono subito al contat­to.
68
Page 69
Impostazioni

Catalizzatore

La riduzione degli odori è raffigurata da una barra a sette segmenti.
Quando tutti i segmenti sono indicati, è selezionata la massima riduzione degli odori. Se non è indicato alcun segmen­to della barra, il catalizzatore è spento.
Selezionare min. o max. per modificare
la riduzione degli odori.
Selezionare On oppure Off per attivare
o disattivare il catalizzatore.

Pannello motorizzato

Indipendentemente dall'impostazione selezionata il pannello rientra in auto­matico, non appena si inizia la pulizia pirolitica.
Automatico
Il pannello fuoriesce in automatico, non appena si accende il forno.
Il pannello rientra in automatico, non appena si spegne il forno.
Manuale
Toccare il tasto sensore per far rientrare e fuoriuscire il pannello.

Sonda termometrica

Di serie il forno riconosce in automatico la sonda termometrica wireless in dota­zione. Se è stata acquistata una nuova sonda termometrica Miele, occorre reimpostare il gruppo dei sensori.
Il gruppo dei sensori si trova sulla se­conda posizione del codice, impresso sulla punta metallica della sonda ter­mometrica.
Esempio: P1-F46-0012636 significa
Gruppo sensori 1.
Selezionare il gruppo dei sensori.Confermare con OK.

Connessione in rete

È possibile collegare il Range Cooker tramite il modulo integrato WLAN alla rete WLAN e comandarlo tramite un di­spositivo terminale mobile (p.es. smart­phone o tablet).
Accertarsi che sul luogo di posizio­namento dell'elettrodomestico il se­gnale della rete WLAN sia sufficiente­mente forte.
Se non si desidera collegare il Range
Cooker a una rete WLAN, selezionare l'impostazione Connessione- Off.
69
Page 70
Impostazioni

Miele@home

Il Range Cooker fa parte degli elettro­domestici predisposti per Miele@home e dispone della funzione SuperVision.
Il Range Cooker è dotato di serie di un modulo di comunicazione WLAN ed è adatto alla comunicazione wireless.
Si hanno più possibilità di collegare il Range Cooker alla rete WLAN. Si consi­glia di collegare il Range Cooker a una rete WLAN tramite l'app Miele@mobile oppure WPS.

App Miele@mobile

È possibile scaricare la App Miele@mobile gratuitamente da Apple
App Store® o da Google Play Store™.
Dopo aver installato l'app Miele@mobile su un dispositivo mobile è possibile eseguire le seguenti azioni:
– gestire l'elettrodomestico da remoto; – visualizzare le informazioni sullo stato
di funzionamento dell'elettrodomesti­co;
– visualizzare gli avvisi relativi allo svol-
gimento del programma dell'elettro­domestico;
– registrare una rete Miele@home con
altri elettrodomestici Miele predispo­sti per la rete WLAN.

Impostazioni modulo

Si consiglia di collegare il Range Coo­ker a una rete WLAN tramite l'app Miele@mobile oppure WPS.
Se invece si desidera eseguire tutte le impostazioni per la connessione al rou­ter autonomamente oppure si è in pos­sesso di una configurazione di rete spe­ciale, è possibile eseguire da qui le rela­tive impostazioni con le necessarie co­noscenze.
Stato modulo Avviare azione modulo
Riavvio Riavvio con impost. di serie Riavvio con modalità di servizio
Impostazioni IP
Ricerca automatica IP Indirizzo IP Subnet mask Standard-gateway
Impostazioni DNS
Ricerca automatica DNS Server DNS 1 Server DNS 2
Impostazioni SSID
Immettere SSID Ricerca SSID
Codifica di rete
Autenticazione Codice di rete
70
Page 71
Impostazioni
Tramite Stato di rete è possibile visua­lizzare le attuali impostazioni del mo­dulo.

Avviare il modulo

Se si desidera resettare tutte le impo­stazioni effettuate e i valori immessi per il Miele@home, è possibile ristabilire l'impostazione di serie del modulo WLAN. Tutte le impostazioni che non ri­guardano il Miele@home rimangono in­variate.
Selezionare Riavvio con impost. di serie
e confermare con OK.
A display compare Attendere....
Dopo alcuni minuti compare Riavvio ese-
guito con successo.
Confermare con OK. È stata ripristinata l'impostazione di se-
rie del modulo WLAN. Se non è stato possibile ristabilire l'im-
postazione di serie per il modulo WLAN, ripetere le fasi descritte sopra.

Impostazioni di sistema

Modificare nome elettrod.
Immettere un nome dell'elettrodome­stico con la tastiera. Con il simbolo è possibile aggiungere una riga per i nomi più lunghi. Il nome modificato dell'elettrodomestico viene utilizzato dal modulo di comunicazione e dalla app MIele@mobile.
Elenco elettrodomestici
Selezionare questa voce menù, per visualizzare gli elettrodomestici colle­gati. Seguire le indicazioni visualizza­te a display.
Aggiorna elenco elettrodomestici
Selezionare questa voce menù, dopo aver collegato o disconnesso altri elettrodomestici.
Collegare altri elettrodomestici
Selezionare questa voce menù, per collegare altri elettrodomestici predi­sposti per Miele@home. Seguire le indicazioni visualizzate a display.
Disconnessione dal sistema
Selezionare questa voce menù per disconnettere il Range Cooker dal si­stema Miele@home e per disattivare la funzione SuperVision. Seguire le indicazioni visualizzate a display.
Definire come indicatore ora
Selezionare questa voce menù, per sincronizzare l'ora degli elettrodome­stici connessi in rete.
71
Page 72
Impostazioni

Pulsante WPS Push

In alternativa alla connessione in rete del Range Cooker con la app Miele@mobile è possibile stabilire la connessione tramite WPS (Wireless Protected Setup). Per farlo serve un router abilitato al WPS.
Selezionare Pulsante WPS.
A display compare Attendere....
Attivare entro 2 minuti la funzione
WPS sul router. Se si è stabilita la connessione, con-
fermare con OK. Il Range Cooker torna al menù
Miele@home.
Se non si è stabilita la connessione, il WPS non si è attivato in modo sufficien­temente rapido sul router. Ripetere i passaggi sopra indicati.

Funzionamento da remoto

Se sul dispositivo mobile è installata l'app Miele@mobile, è possibile richia­mare lo stato del Range Cooker da qualsiasi posto.
On
La funzione da remoto è attiva. È possibile richiamare p.es. lo stato del Range Cooker da qualsiasi posto tra­mite la app Miele@mobile e trasmet­tere le impostazioni del programma per le ricette selezionate.
Il simbolo appare in altro a destra sul display.
Off
La funzione da remoto è disattivata.
72
Page 73
Impostazioni

SuperVision

Il Range Cooker fa parte degli elettro­domestici predisposti per Miele@home e dispone della funzione SuperVision.
È possibile attivare la funzione SuperVision solo se è stato predisposto un sistema Miele@home.

Visualizzazione SuperVision

On
La funzione SuperVision per il moni­toraggio di altri elettrodomestici nel sistema Miele@home è attiva.
Il simbolo appare in altro a destra sul display.
Off
La funzione SuperVision è disattivata.

Visualizzazione in standby

La funzione SuperVision è disponibile anche quando il Range Cooker è in standby. Il presupposto è che la visua­lizzazione dell'ora del Range Cooker sia attiva (Impostazioni– Orologio– Vi-
sualizzazione– On).
On
Gli elettrodomestici attivi collegati al sistema Miele@home vengono visua­lizzati anche quando il Range Cooker è in standby.

Opzioni elettrodomestici

La visualizzazione SuperVision deve essere attivata per poter richiamare le opzioni dell'elettrodomestico.
Sono visualizzati tutti gli elettrodomesti­ci connessi al sistema Miele@home. Se si seleziona un elettrodomestico, è pos­sibile visualizzare altre impostazioni:
Visualizzare elettrodomestici
On
La funzione SuperVision per que­sto elettrodomestico è attiva.
Off
La funzione SuperVision per que­sto elettrodomestico è disattivata. L'elettrodomestico è sempre con­nesso al sistema Miele@home. I guasti vengono visualizzati anche se la funzione SuperVision per questo elettrodomestico è disatti­vata.
Segnali acustici
On
I segnali acustici per questo elet­trodomestico sono accesi.
Off
I segnali acustici per questo elet­trodomestico sono spenti.
Solo in caso di guasti
Vengono visualizzati esclusivamente i guasti degli elettrodomestici attivi.
73
Page 74
Impostazioni

Rivenditori

La funzione consente ai rivenditori di presentare il forno senza riscaldamento. Per l'uso domestico questa funzione non è necessaria.

Modalità fiera

Se si accende il forno con la modalità fiera attiva, appare l'avviso Modalità fie-
ra attiva. L'apparecchio non riscalda..
On
La modalità fiera viene attivata se si preme il campo OK per ca. 4 secon­di.
Off
La modalità fiera viene disattivata se si preme il campo OK per almeno ca. 4 secondi. È possibile utilizzare il for­no come di consueto.

Impostazioni di serie

Impostazioni
Tutte le impostazioni vengono reset­tate e vengono ripristinate le impo­stazioni di serie.
Programmi personalizzati
Vengono cancellati tutti i programmi personalizzati.
Temperature consigliate
Le temperature proposte modificate vengono resettate. Si ripristinano le impostazioni di serie.
MyMiele
Tutte le immissioni MyMiele vengono cancellate.
74
Page 75

MyMiele

Con MyMiele è possibile persona­lizzare il forno a vapore inserendo appli­cazioni che si usano di frequente.
È anche possibile stabilire delle voci del menù inserite in MyMiele come scher­mata iniziale (v. cap. “Impostazioni – Schermata di avvio”).

Aggiungere l'immissione

È possibile aggiungere fino a 20 immis­sioni.
Selezionare MyMiele .Selezionare Aggiungere immissione.
È possibile selezionare delle voci se­condarie dalle seguenti rubriche:
ModalitàApplicazioni specialiProgrammi personalizzati Confermare con OK. Nell'elenco appare la voce secondaria
con il rispettivo simbolo. Procedere di conseguenza con ulte-
riori immissioni. Sono disponibili da selezionare solo le sottovoci non an­cora aggiunte.
75
Page 76
MyMiele

Utilizzare MyMiele

Dopo la selezione di Modifica è possibile – aggiungere immissioni, se MyMiele
comprende meno di 20 voci; – cancellare immissioni; – selezionare le immissioni, se MyMiele
ne comprende più di 4.

Cancellare le immissioni

Selezionare MyMiele .Selezionare Modifica.Selezionare Cancellare immissione.Selezionare l'immissione da cancella-
re. Confermare con OK. L'immissione viene cancellata dall'elen-
co.

Selezionare le immissioni

Se le immissioni sono più di 4 è possi­bile modificarne la sequenza.
Selezionare MyMiele .Selezionare Modifica.Selezionare Selezionare immissione.Selezionare l'immissione.Selezionare la posizione in cui deve
comparire l'immissione. Confermare con OK. L'immissione appare nella posizione
desiderata.
76
Page 77

Allarme + Timer

Con il tasto sensore è possibile im­postare un tempo breve (p.es. timer per la cottura delle uova) oppure un allarme, vale a dire un'ora precisa.
È possibile inoltre impostare contem­poraneamente due allarmi, due tempi brevi (timer) oppure un allarme e un tempo breve.

Utilizzare l'allarme

L'allarme può essere utilizzato per im­postare un'ora precisa alla quale il se­gnale deve suonare.

Impostare l'allarme

Se è stata selezionata l'impostazione
Orologio – Visualizzazione – Off, accen-
dere il forno per impostare l'allarme. L'ora per l'allarme viene poi visualizza­ta a forno spento.
Selezionare .Selezionare Nuovo allarme.Impostare l'ora per l'allarme.Confermare con OK.
Quando il forno è spento, anziché l'oro­logio compare l'ora per l'allarme e .
Se nel contempo è in corso un procedi­mento di cottura oppure ci si trova in un menù, l'ora per l'allarme e compaio­no in alto a destra sul display.

All'ora impostata per l'allarme:

lampeggia accanto all'ora sul di-
splay.
– Un segnale acustico suona, se il se-
gnale è attivo (v. cap. “Impostazioni ­Volume - Segnali acustici”),
Premere oppure l'allarme in alto a
destra sul display. I segnali acustico e ottico si spengono.

Modificare l'allarme

Toccare l'allarme in alto a destra sul
display o toccare e infine l'allarme
desiderato. Appare l'allarme impostato. Impostare l'ora modificata per l'allar-
me. Confermare con OK. L'allarme modificato viene salvato e
compare a display.

Cancellare l'allarme

Toccare l'allarme in alto a destra sul
display o toccare e infine l'allarme
desiderato. Appare l'allarme impostato.
Selezionare Resettare.Confermare con OK.
L'allarme viene cancellato.
77
Page 78
Allarme + Timer

Usare il timer

Il timer è utile per controllare un proce­dimento di cottura a parte, p.es. la cot­tura di uova.
È inoltre possibile usare il timer anche se sono stati contemporaneamente im­postati tempi per l'avvio o l'interruzione di un procedimento di cottura (p.es. per ricordarsi di aggiungere alle pietanze le spezie trascorso un lasso di tempo).
È possibile impostare una durata massi­ma di 9 ore, 59 minuti e 59 secondi.
Suggerimento: con la modalità Cottura con vapore sfruttare il timer come “sveglia” per attivare le immissioni di vapore manuali al momento desiderato.

Impostare il timer

Se è stata selezionata l'impostazione
Orologio – Visualizzazione – Off accende-
re il forno per impostare il timer. Il tem­po che scorre viene visualizzato a for­no spento.
Esempio: si desidera cuocere le uova e si imposta un tempo pari a 6 minuti e 20 secondi.
Selezionare .Selezionare Nuovo timer.Impostare il timer.Confermare con OK.
Quando il forno è spento, anziché l'ora esatta compaiono il timer che scorre a ritroso e .
Se nel contempo è in corso un procedi­mento di cottura oppure ci si trova in un menù, il timer che scorre a ritroso e compaiono in alto a destra sul display.
78
Page 79
Allarme + Timer

Al termine del tempo impostato sul timer

– Lampeggia . – Il tempo scorre. – Suona un segnale acustico, se il se-
gnale è attivo (v. cap. “Impostazioni ­Volume - Segnali acustici”).
Selezionare oppure il timer in alto a
destra sul display.
I segnali acustico e ottico si spengono.
Modificare il tempo impostato sul ti­mer
Toccare il timer in alto a destra sul di-
splay o toccare e premere infine
sul timer (tempo breve) desiderato. È visualizzato il tempo impostato sul ti-
mer.
Impostare il nuovo tempo breve.Confermare con OK.
Il tempo del timer modificato viene sal­vato e scorre in secondi.
Cancellare il tempo impostato sul ti­mer
Toccare il timer in alto a destra sul di-
splay o toccare e premere infine
sul timer (tempo breve) desiderato. È visualizzato il tempo impostato sul ti-
mer.
Selezionare Resettare.Confermare con OK.
L'impostazione del timer viene cancel­lata.
79
Page 80

Elenco modalità

Sono disponibili diverse modalità per la preparazione di diverse pietanze.
Modalità Temperatura
consigliata
Thermovent plus
Cuocere e arrostire: è possibile cuocere contem­poraneamente su più ripiani. È possibile cuocere a temperature più basse rispetto a Calore superiore/in­feriore poiché il calore viene subito distribuito nel vano cottura.
Calore superiore/inferiore Per preparare ricette tradizionali, soufflé e cottura di
alimenti a temperature basse. Per ricette descritte in libri di cucina più vecchi impo-
stare la temperatura sempre di 10 °C inferiore a quel­la indicata. La durata di cottura rimane invariata.
Cottura con vapore Per cuocere e arrostire con apporto di umidità.
Cottura intensa Per preparare torte con impasto umido. La funzione
non è indicata per cuocere dolci dallo spessore ri­dotto e per arrostire in quanto il sugo dell'arrosto scurisce troppo.
Arrostire Per arrostire. Durante la fase di arrostitura iniziale il
forno viene portato alla temperatura di ca. 230 °C. Quando viene raggiunto questo valore, l'apparecchio riduce automaticamente la temperatura a quella im­postata (continuazione cottura).
160 °C 30–250 °C
180 °C 30–280 °C
160 °C 130–250 °C
170 °C 50–250 °C
160 °C 100–230 °C
Area tempe-
ratura
80
Page 81
Elenco modalità
Modalità Temperatura
consigliata
Calore inferiore
Questa funzione può essere utilizzata alla fine della cottura per dorare il fondo della pietanza.
Calore superiore Selezionare questa modalità alla fine della durata
cottura per dorare la parte superiore della pietanza. Grill grande
Per cuocere al grill carni piatte e per gratinare sfor­mati. La resistenza del Calore superiore/grill diventa incandescente per generare i raggi infrarossi neces­sari.
Grill piccolo Per grigliare pietanze piane (p.es. bistecche) in pic-
cole quantità e per dorarle in piccole forme. Solo l'area interna della resistenza è accesa e diventa in­candescente per generare la necessaria irradiazione di raggi a infrarossi.
Grill ventilato Per grigliare pietanze con diametro più grande (p.es.
pollame). È possibile grigliare a temperature più bas­se rispetto a Grill poiché il calore viene distribui­to subito nel vano cottura.
Cottura delicata La modalità Cottura delicata è ideale per piccole
quantità come p.es. pizza surgelata, biscotti ritagliati ma anche pietanze di carne e arrosti. Se lo sportello durante il procedimento di cottura rimane chiuso, si risparmia energia rispetto alle modalità tradizionali.
190 °C 100–280 °C
190 °C 100–250 °C
240 °C 200–300 °C
240 °C 200–300 °C
200 °C 100–260 °C
190 °C 100–250 °C
Area tempe-
ratura
81
Page 82

Utilizzo ampliato

La pietanza è stata infornata, la modali­tà è stata selezionata ed è stata anche impostata una temperatura.
Selezionando Visualizzare altre imposta-
zioni è possibile impostare durate di
cottura ed effettuare altre impostazioni per la funzione di cottura.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Appaiono le seguenti voci del menù: – Durata cott.Temperatura interna (appare solo se si
utilizza la sonda termometrica. Non è possibile impostare una durata di
cottura) – Fine alleAvvio alle (appare solo se è stato im-
postato Durata cott. oppure Fine alle) – Riscaldamento rapido (compare solo
con le modalità Thermovent plus ,
Arrostire , Calore superiore/infe-
riore e Cottura con vapore se si
imposta una temperatura superiore a
100 °C.) – Crisp function (riduzione dell'umidità
per superfici croccanti o torte con ri-
pieno umido) – Modificare tipo di riscaldamento (compa-
re solo con la modalità Cottura con
vapore . È possibile combinare le
immissioni di vapore con un'altra mo-
dalità di cottura.)
82
Modificare modalità (è possibile modifi-
care la modalità nel corso del proce-
dimento di cottura.)
Page 83
Utilizzo ampliato

Modificare la temperatura

Quando si seleziona una modalità, ap­pare la rispettiva temperatura proposta e l'area di temperatura possibile (v. cap. “Elenco delle modalità”).
Se la temperatura proposta corri-
sponde a quella richiesta dalla ricetta confermare con OK.
Se la temperatura proposta non corri-
sponde alla temperatura della ricetta è possibile modificarla per il procedi­mento in corso.
La temperatura proposta può essere impostata in modo permanente anche secondo le abitudini individuali (v. cap. “Impostazioni - Temperature propo­ste”).
Esempio: sono stati impostati Thermo­vent plus e 170 °C ed è possibile seguire la modifica della temperatura.
Si desidera ridurre la temperatura dovu­ta a 155 °C.

Riscaldamento rapido

Il riscaldamento rapido serve per ridurre la fase di riscaldamento.
Con le modalità Thermovent plus , Arrostire , Calore superiore/inferiore e Cottura con vapore la funzio­ne Riscaldamento rapido è attivata au­tomaticamente se si imposta una tem­peratura superiore a 100 °C.
Pizza e impasti delicati (p.es. pan di Spagna, pasticcini) si dorano troppo velocemente dall'alto con la funzione Riscaldamento rapido. Quando si pre­parano queste pietanze disattivare la funzione Riscaldamento rapido.
È possibile disattivare il Riscaldamento rapido per il rispettivo procedimento di cottura.
Selezionare Modifica.Modificare la temperatura.Confermare con OK.
La temperatura dovuta modificata viene salvata. Vengono visualizzate le tempe­rature dovuta e reale.
83
Page 84
Utilizzo ampliato

Funzione Riscaldamento rapido

On
Resistenza Calore superiore/grill, re­sistenza anulare e ventola vengono attivati contemporaneamente affin­ché il forno raggiunga rapidamente la temperatura desiderata.
Off
Si attivano solo le resistenze abbinate alla modalità.
Per disattivare la funzione Riscaldamen­to rapido:
selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Selezionare Riscaldamento rapido. Nel campo Riscaldamento rapido appare
Off.
Confermare con OK. La funzione Riscaldamento rapido è di-
sattivata.
Scegliere modalità di cottura e tem-
peratura.
Durante la fase di preriscaldamento si
consiglia di disattivare la funzione “Riscaldamento rapido” per la prepa­razione di pizze e impasti delicati co-
me pan di Spagna o pasticcini. Attendere la fase di riscaldamento. Al raggiungimento della temperatura se-
lezionata suona un segnale acustico se è attivo (v. cap. “Impostazioni - Volume
- Segnali acustici”). Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra.
Anziché Riscaldamento rapido appare Fa-
se di riscaldamento.
84
Page 85
Utilizzo ampliato
Utilizzare Crisp function (ridu­zione dell'umidità)
La funzione è indicata per pietanze umi­de che dovranno avere una superficie croccante, come p.es. patatine surgela­te o crocchette e arrosto con la cotica. La regolazione dell'umidità deve essere aperta.
La funzione è indicata anche per torte con farcitura umida come torte alle pru­gne o alle mele.
La pietanza è stata infornata, la modali­tà è stata selezionata ed è stata anche impostata una temperatura.
“Crisp function” può essere utilizzata con qualsiasi modalità. Deve essere attivata singolarmente per ogni proce­dimento di cottura. L'effetto ideale si ottiene se la si attiva all'inizio del pro­cesso di cottura.
Selezionare Modifica.

Regolazione dell'umidità

Pericolo di ferimento a causa
delle superfici calde. Il forno diventa molto caldo quando è
in funzione. È quindi possibile bru­ciarsi a contatto con le resistenze, il vano cottura e gli accessori.
Aprire o chiudere la regolazione dell'umidità solo quando il vano cot­tura si è raffreddato.
A sinistra sotto il cielo del vano cottura si trova un coperchio in metallo mobile con il quale si regola l'umidità.
Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
 Selezionare Crisp function. Nel campo Crisp function appare On.  Confermare con OK. È attiva la riduzione di umidità.
Per aprirlo tirare il coperchio in metal-
lo verso di sé. L'umidità viene portata attraverso la
ventola di raffreddamento all'esterno del vano cottura. Le pietanze ottengono una superficie croccante.
Per chiudere il coperchio, spostarlo
verso il retro. Durante il procedimento di cottura
l'umidità rimane nel vano. Le pietanze rimangono succose.
85
Page 86
Utilizzo ampliato

Modificare la modalità

È possibile modificare la modalità nel corso del procedimento di cottura.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Selezionare Cambiare modalità di funzio-
namento.
Selezionare la modalità desiderata. A display compaiono la modalità modi-
ficata e la relativa temperatura propo­sta.
Modificare la temperatura, se neces-
sario. Confermare con OK. La modalità è stata modificata. I tempi immessi rimangono memorizza-
ti.
86
Page 87
Utilizzo ampliato

Impostare durate di cottura

La pietanza è stata infornata, la modali­tà è stata selezionata ed è stata anche impostata una temperatura.
Con l'immissione di Durata cott., Fine alle o Avvio alle è possibile spegnere o ac­cendere e spegnere automaticamente i procedimenti di cottura.
Durata cott.
Immettere la durata necessaria per la cottura della pietanza. Al termine di questa durata il riscaldamento del va­no cottura si disattiva automatica­mente. La durata massima di cottura che può essere immessa è di 12:00 ore.
Se si usa la sonda termometrica non si può impostare una durata di cottu­ra. La durata dipende dal raggiungi­mento della temperatura interna.
Fine alle
Stabilire il momento in cui un proce­dimento di cottura deve terminare. Il riscaldamento del vano cottura si spegne automaticamente in quel mo­mento.
Avvio alle può essere utilizzato solo se
combinato a Durata cott. Fine alle ec­cetto che se si utilizza la sonda ter­mometrica.
Fine alle non si può impostare se si
utilizza la sonda termometrica. In questo caso la fine del procedimento di cottura dipende dal raggiungimen­to della temperatura interna.
Avvio alle
Stabilire il momento in cui un proce­dimento di cottura deve iniziare. Il ri­scaldamento del vano cottura si ac­cende automaticamente in quel mo­mento.
87
Page 88
Utilizzo ampliato

Spegnere un processo di cottura in automatico

Esempio: sono le ore 11:45. La pietanza si cuoce in 30 minuti e deve quindi es­sere pronta alle 12:15.
È possibile selezionare Durata cott. e im­postare 0:30 h o selezionare Fine alle e impostare 12:15 h.
Al termine di questo tempo oppure a quell'ora precisa il procedimento di cot­tura termina.

Impostare la “Durata cottura”

Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Impostare la durata.Confermare con OK.

Impostare “Fine alle”

Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Nel campo Fine alle impostare l'ora al-
la quale la pietanza deve essere pron-
ta. Confermare con OK.

Avviare e spegnere un processo di cottura in automatico

Si consiglia di avviare e terminare au­tomaticamente la cottura solo per ar­rostire. Per pane e dolci non differire l'avvio troppo a lungo. La pasta si pro­sciugherebbe e il lievito perderebbe in parte la sua efficacia.
Affinché un procedimento di cottura ini­zi e finisca automaticamente, sono di­sponibili diverse possibilità di immissio­ne del tempo:
Durata cott. e Fine alleDurata cott. e Avvio alleFine alle e Avvio alle Esempio: sono le ore 11:30. La pietanza
si cuoce in 30 minuti e deve quindi es­sere pronta alle 12:30.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Nel campo Durata cott. impostare
0:30.
Nel campo Fine alle impostare 12:30.Confermare con OK.
Avvio alle viene calcolato automatica-
mente. A display appare Avvio alle12:00.
88
A questo punto il procedimento di cot­tura si avvia automaticamente.
Page 89
Utilizzo ampliato
Svolgimento di un procedimento di cottura che inizia e finisce automati­camente
Fino al momento dell'avvio a display
appaiono la modalità, la temperatura selezionata,Avvio allee l'ora di avvio.
Dopo l'avvio è possibile seguire la fase di riscaldamento fino al raggiungimento della temperatura impostata.
Al raggiungimento della temperatura suona un segnale acustico se attivo (v. cap. “Impostazioni - Volume - Segnali acustici”).
Al termine della fase di riscaldamen­to compare il tempo di cottura rimanen-
te (durata residua). A display viene visualizzato lo scorrere
della durata. L'ultimo minuto scorre in secondi.
Al termine del procedimento suona un segnale acustico, se il segnale è attivo (v. cap. “Impostazioni - Volume - Se­gnali acustici”).
Modificare le durate di cottura impo­state
Selezionare Modifica. Compaiono tutte le voci del menù che
sono state modificate.
Modificare la durata desiderata.Confermare con OK.
In caso di interruzione della corrente vengono cancellate tutte le imposta­zioni.
Interrompere il procedimento di cot­tura
Toccare due volte . Sul display appare Interrompere il procedi-
mento?.
Selezionare . Il riscaldamento del vano cottura e l'illu-
minazione si spengono. Le durate di cottura impostate vengono cancellate.
Il riscaldamento del vano cottura e l'illu­minazione si spengono. Compare Pro-
cedimento terminato.
È possibile salvare le proprie imposta­zioni come programma individuale (v. cap. “Programmi personalizzati”) oppu­re prolungare il procedimento di cottura conModifica.
Nel corso della fase di riscaldamento
la ventola di raffreddamento rimane ac­cesa.
89
Page 90

Cottura con vapore

Il forno è dotato di un sistema di evapo­razione per l'apporto di umidità nei pro­cedimenti di cottura. Per cuocere pane e dolci, arrostire e cuocere con la mo­dalità Cottura con vapore l'afflusso di vapore e la guida aria ottimizzati ga­rantiscono un risultato di cottura e dora­tura uniforme.
Dopo aver selezionato la modalità Cot­tura con vapore immettere la tem­peratura e stabilire il numero delle im­missioni di vapore.
Si può scegliere tra: – Immissione aut. di vapore
Preparare la quantità di acqua per un'immissione di vapore. Il forno im­mette il vapore in automatico al ter­mine della fase di riscaldamento.
1 immissione di vapore
2 immissioni di vapore 3 immissioni di vapore
In base al numero di immissioni di vapore preparare la giusta quantità di acqua. Attivare poi le immissioni di vapore.
Attraverso il tubicino di aspirazione po­sto a sinistra sotto il pannello comandi si aspira acqua pulita dalla rete idrica nel sistema di evaporazione.
Altri liquidi diversi dall'acqua
possono danneggiare il forno. Utilizzare esclusivamente acqua per
procedimenti di cottura con apporto di umidità.
Nel corso del procedimento di cottura l'acqua viene immessa nel vano cottura sotto forma di vapore. Le fessure attra­verso cui il vapore viene introdotto si trovano nell'angolo posteriore sinistro del cielo del vano cottura.
90
Page 91
Cottura con vapore
Un'immissione di vapore dura ca. 5-8 minuti. Il numero e il momento delle im­missioni di vapore variano a seconda della pietanza:
– l'impasto al lievito lievita meglio se il
vapore viene immesso all'inizio del procedimento di cottura.
– Con l'aggiunta di vapore nella fase
iniziale di cottura sia il pane che i pa- nini lievitano meglio. La crosta diven­ta inoltre più lucida se si immette del vapore al termine del procedimento di cottura.
– Nei procedimenti di cottura di carne
grassa l'aggiunta di vapore all'inizio favorisce lo scioglimento e l'elimina­zione del grasso.
La funzione non è invece indicata per la cottura di impasti molto umidi come quelli di meringhe e bignè. Nel caso di cottura di dolci deve aver luogo un pro­cesso di asciugatura.
Svolgimento di un procedimen­to di cottura con la modalità “Cottura con vapore”
È normale che nel corso di un'immis­sione di vapore sulla lastra interna del­lo sportello si depositi dell'umidità che evapora durante la fase di cottura.
Preparare la pietanza e infornarla.Selezionare Modalità.Selezionare la modalità Cottura con
vapore .
Compare la temperatura consigliata (160 °C).
Vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura, l'illuminazione e la ventola di raffreddamento.

Impostare la temperatura

Impostare la temperatura desiderata.Confermare con OK.

Impostare il numero delle immissioni di vapore

Se si desidera che il forno attivi
un'immissione di vapore in automati­co al termine della fase di riscalda­mento, selezionare Immissione aut. di
vapore.
Per attivare una o più immissioni di
vapore in determinati momenti, sele­zionare 1 immissione di vapore, 2 immis-
sioni di vapore o 3 immissioni di vapore.
91
Page 92
Cottura con vapore

Momenti stabiliti delle immissioni di vapore

Questa selezione appare solo se sono state impostate 1, 2 o 3 immissioni di vapore.
Suggerimento: se si introduce la pie­tanza nel vano forno freddo, se sono state impostate più di un'immissione di vapore, la 2° immissione deve essere attivata almeno 10 minuti dopo l'avvio del procedimento di cottura.

Immissioni di vapore manuali

Se si desidera preparare pietanze co­me ad es. pane o panini nel vano cot­tura preriscaldato, attivare manual­mente le immissioni di vapore. Attivare la prima immissione di vapore subito dopo aver introdotto la pietanza nel forno.
Se si desidera attivare le immissioni
di vapore manualmente, selezionare
Manuale. Utilizzare il timer per se-
gnalare l'orario in cui effettuare le im-
missioni.

Immissioni di vapore a tempo

Se si desidera impostare il momento
per la rispettiva immissione di vapore,
selezionare A tempo. Impostare il momento desiderato per
ogni immissione di vapore. L'appa-
recchio attiva l'immissione di vapore
al termine dell'ora impostata. Lo scor-
rere del tempo parte dopo l'avvio del
procedimento di cottura. Confermare con OK. Appare la richiesta di aspirazione.
Preparare l'acqua e avviare il proce­dimento di aspirazione
Riempire un recipiente con la quantità
di acqua potabile richiesta.
Aprire lo sportello.Ribaltare verso di sé il tubicino di
aspirazione a sinistra sotto il pannel­lo.
Immergere il tubicino di aspirazione
nel recipiente con acqua di rete. Confermare con OK. Si avvia il procedimento di aspirazione. La quantità di liquido aspirata può esse-
re inferiore a quella richiesta. Nel conte­nitore rimane quindi un residuo.
È possibile interrompere un procedi­mento di aspirazione in ogni momento selezionando Stop o Avvio e proseguir­lo.
Rimuovere il recipiente al termine del
procedimento di aspirazione. Confermare con OK l'indicazione che
segnala che il procedimento di aspi-
razione è terminato.
92
Page 93
Cottura con vapore
Chiudere lo sportello. Per poco tempo si sentirà ancora il ru-
more della pompa di aspirazione. L'ac­qua rimasta nel tubicino viene infatti aspirata.
Vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura e la ventola di raffreddamen­to. Compaiono la temperatura imposta­ta e la temperatura reale.
È possibile seguire l'aumento della tem­peratura. Quando per la prima volta vie­ne raggiunta la temperatura impostata suona un segnale se è attivato (v. cap. “Impostazioni – Volume -Segnali acusti­ci”).
Se si seleziona A tempo, al termine del­la fase di riscaldamento appare l'ora, alla quale viene attivata la successiva immissione di vapore. È possibile spo­stare questo orario prima che si attivi tramite la voce menù Modifica.

Cambiare la modalità di cottura

È possibile combinare Cottura con va­pore con quattro modalità di cottu­ra/riscaldamento (Thermovent plus, Ca­lore superiore/inferiore, Cottura intensa e Arrostire). Di serie è impostato Ther­movent plus.
Selezionare Modifica.Selezionare Modificare tipo di riscalda-
mento.
Selezionare la modalità desiderata.Confermare con OK.
Il procedimento di cottura viene prose­guito con il tipo di riscaldamento modi­ficato.
93
Page 94
Cottura con vapore

Attivare le immissioni di vapore

Il vapore acqueo potrebbe cau-
sare ustioni. Durante le immissioni di vapore non
aprire lo sportello. Inoltre il vapore acqueo che si deposita sul pannello comandi può prolungare la reazione dei tasti sensore.

Immissione di vapore automatica

A display appare Immiss. automatica va-
pore.
Dopo la fase di riscaldamento l'immis­sione di vapore viene avviata automati­camente.
L'acqua evapora nel vano cottura e a display appare Immiss. vapore autom. atti-
va.
Dopo l'immissione di vapore, a display appare Immiss. vapore terminata.
Portare a termine la cottura della pie-
tanza.

1, 2 o 3 immissioni di vapore

Immissioni di vapore manuali

Se si seleziona Manuale, è possibile atti­vare le immissioni di vapore, non appe­na compare Avvio Immissione manuale va-
pore.
Attendere la fase di riscaldamento af­finché il vapore acqueo si distribuisca uniformemente nell'aria riscaldata del vano cottura.
Suggerimento: utilizzare il timer per segnalare l'orario in cui effettuare le im­missioni.
Selezionare Avvio Immissione manuale
vapore.
Si attiva l'immissione di vapore e a di­splay appare Immiss. vapore manuale atti-
va.
Procedere come descritto per attivare
altre immissioni di vapore. Al termine di ogni immissione di vapore
appare Immiss. vapore terminata.
94
Portare a termine la cottura della pie-
tanza.

Immissioni di vapore a tempo

L'apparecchio attiva l'immissione di va­pore al termine dell'ora impostata.
Page 95
Cottura con vapore

Evaporazione acqua residua

Per un procedimento con apporto di umidità che scorre senza interruzione, nel sistema non rimane acqua residua. L'acqua evapora completamente me­diante le immissioni di vapore.
Se un procedimento con apporto di umidità viene interrotto manualmente o per un'interruzione di corrente, l'acqua non ancora evaporata rimane nel siste­ma di evaporazione.
Quando si utilizza nuovamente la mo­dalità Cottura con vapore compare
Evaporazione acqua residua? con le opzio-
ni Saltare e .
Si consiglia di avviare subito l'evapo­razione dell'acqua residua, affinché al successivo procedimento di cottu­ra sulla pietanza evapori esclusiva­mente acqua fresca.
Aspirazione dell'evaporazione del­l'acqua residua
Nel corso dell'evaporazione dell'acqua residua l'apparecchio si riscalda e l'ac­qua rimasta nel vano cottura evapora.
L'evaporazione dell'acqua residua può durare fino a ca. 30 minuti a seconda della quantità di acqua.
Il vapore acqueo potrebbe causare ustioni.
Nel corso del processo di evapora­zione non aprire lo sportello.
Nel processo di evaporazione dell'ac­qua residua l'umidità si deposita nel va­no cottura e sullo sportello. Eliminare questi residui assolutamente dopo che il vano cottura si è raffreddato.
95
Page 96
Cottura con vapore
Eseguire immediatamente l'evapora­zione dell'acqua residua
Il vapore acqueo potrebbe causare ustioni.
Nel corso del processo di evapora­zione non aprire lo sportello.
Selezionare la modalità Cottura con
vapore . Appare Evaporazione acqua residua?. Selezionare . Appaiono Far evaporare l'acqua residua e
un'indicazione della durata. Si avvia il processo di evaporazione del-
l'acqua residua. È possibile seguire il processo.
La durata visualizzata dipende dalla quantità di acqua che si trova nel siste­ma di evaporazione. La durata può es­sere corretta dal sistema nel corso del processo a seconda dell'effettiva quan­tità di acqua presente.
Saltare l'evaporazione di acqua resi­dua
A determinate circostanze l'ulte-
riore aspirazione di acqua potrebbe provocare il trabocco del sistema di evaporazione nel vano cottura.
Se possibile, non interrompere l'eva­porazione dell'acqua residua.
Selezionare la modalità Cottura con
vapore . Appare Evaporazione acqua residua?. Selezionare Saltare. Adesso è possibile avviare il procedi-
mento di cottura con la funzione Cottu­ra con vapore .
Alla successiva selezione della modalità Cottura con vapore e quando si spegne il forno, all'utente viene nuova­mente richiesto di eseguire l'evapora­zione dell'acqua residua.
Al termine dell'evaporazione dell'acqua residua appare Procedimento terminato.
Toccare . Adesso è possibile avviare il procedi-
mento di cottura con la funzione Cottu­ra con vapore .
Nel processo di evaporazione dell'ac­qua residua l'umidità si deposita nel vano cottura e sullo sportello. Elimina­re questi residui solo dopo che il vano cottura si è raffreddato.
96
Page 97

Programmi personalizzati

È possibile creare e salvare max. 20 programmi personalizzati.
– È possibile combinare max. dieci fasi
di cottura per descrivere con preci­sione lo svolgimento delle ricette pre­ferite oppure di quelle utilizzate più frequentemente. Per ogni fase di cot­tura selezionare le impostazioni come la modalità, la temperatura e la durata di cottura o la temperatura interna.
– Stabilire il ripiano/i ripiani per la pie-
tanza:
– si può immettere il nome del pro-
gramma, relativo alla ricetta.
Richiamandolo e riavviandolo, il pro­gramma si svolge in automatico.
È possibile memorizzare un procedi­mento di cottura con durata di cottura impostata, una volta che questo è ter­minato. Infine immettere un nome pro­gramma.
Creare programmi personaliz­zati
Selezionare Programmi personalizza-
ti.
Selezionare Creare programma. Adesso è possibile stabilire le imposta-
zioni per la 1° fase di cottura. Seguire le indicazioni visualizzate sul di-
splay: selezionare le impostazioni desidera-
te.
A seconda della modalità selezionata, tramite Visualizzare altre impostazioni è possibile attivare le funzioni Riscalda-
mento rapido e Crisp function.
Tutte le impostazioni per la prima fase di cottura sono stabilite.
È possibile aggiungere altre fasi di cot­tura, p.es. se dopo la prima modalità se ne deve utilizzare un'altra.
Se sono necessarie ulteriori fasi di
cottura, selezionare Aggiungere e pro-
cedere come per la 1° fase di cottura. Non appena sono state stabilite tutte
le fasi di cottura, selezionare Termina-
re.
Infine stabilire il ripiano/i ripiani per la pietanza:
selezionare il ripiano/i ripiani deside-
rato/i. Confermare con OK. A display compare un riepilogo delle
impostazioni effettuate.
97
Page 98
Programmi personalizzati
Controllare le impostazioni e confer-
mare con OK oppure selezionare Mo-
difica, per correggere le impostazioni.
Selezionare Salvare.Immettere il nome del programma
con la tastiera.
Con il tasto è possibile aggiungere una riga per i nomi dei programmi più lunghi.
Quando è stato immesso il nome del
programma, selezionare Salvare.
A display appare la conferma che il no­me del programma è stato salvato.
Confermare con OK. Il programma salvato può essere avvia-
to subito o successivamente oppure è possibile modificarne le fasi di cottura.
La voce Modificare fasi di cottura è de­scritta al capitolo “Modificare pro­grammi personalizzati”.
Avviare i programmi persona­lizzati
Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra. Selezionare Programmi personalizzati
. Sul display vengono visualizzati i nomi
dei programmi. Scegliere il programma desiderato. Il programma salvato può essere avvia-
to subito o successivamente oppure è possibile visualizzarne le fasi di cottura.
Avvio immediato
Il programma si avvia subito. Il riscal­damento del vano cottura si accende subito.
Avvio posticipato
Appare solo se si utilizza la sonda termometrica. Stabilire il momento in cui il programma deve avviarsi. Il ri­scaldamento si accende quindi in au­tomatico.
98
Fine alle
Stabilire il momento in cui un proce­dimento di cottura deve terminare. Il riscaldamento del vano cottura si spegne automaticamente in quel mo­mento.
Avvio alle
Stabilire il momento in cui un proce­dimento di cottura deve iniziare. Il ri­scaldamento del vano cottura si atti­va automaticamente in quel momen­to.
Visualizzare fasi di cottura
A display compare il riepilogo delle impostazioni effettuate. È possibile
Page 99
Programmi personalizzati
correggere le impostazioni tramite
Modifica (v. cap. “Modificare program-
mi personalizzati”).
Selezionare la voce di menù deside-
rata.
Confermare l'indicazione relativa al ri-
piano su cui introdurre la pietanza con il tasto OK.
Il programma si avvia subito oppure all'ora impostata.
Modificare i programmi perso­nalizzati

Modificare le fasi di cottura

Selezionare Programmi personalizza-
ti.
Sul display vengono visualizzati i nomi dei programmi.
Selezionare Modifica.Selezionare Modificare programma.Scegliere il programma desiderato.Selezionare Modificare fasi di cottura.
È possibile modificare le impostazioni stabilite per una fase di cottura oppure aggiungere altre fasi di cottura.
Modificare il programma in base alle
proprie esigenze (v. cap. “Programmi
personalizzati - Creare programmi
personalizzati”). Controllare le impostazioni e confer-
mare con OK. Selezionare Salvare. Le fasi di cottura modificate nel pro-
gramma vengono salvate.
99
Page 100
Programmi personalizzati

Modificare nome

Selezionare Programmi personalizza-
ti.
Sul display vengono visualizzati i nomi dei programmi.
Selezionare Modifica.Selezionare Modificare programma.Scegliere il programma desiderato.Selezionare Modificare il nome.Modificare il nome (v. cap. “Creare
programmi personalizzati”) e selezio­nare Salvare.
A display appare la conferma che il no­me programma è stato salvato.
Confermare con OK. Il nome modificato del programma vie-
ne salvato.
Cancellare programmi perso­nalizzati
Selezionare Programmi personalizza-
ti.
Sul display vengono visualizzati i nomi dei programmi.
Selezionare Modifica.Selezionare Cancellare programma.Scegliere il programma desiderato.Confermare con OK.
Il programma viene cancellato. È possibile inoltre cancellare contem-
poraneamente tutti i programmi perso­nalizzati (v. cap. “Impostazioni - Impo­stazioni di serie - Programmi persona­lizzati”).
100
Loading...