Miele G 8050, G 8051 User manual

Page 1
Istruzioni d'uso
Lavastoviglie professionale G 8050 / G 8051
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr. 06 595 921
Page 2
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Panoramica macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Smaltimento dell'imballaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Smaltimento di vecchie apparecchiature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Lavaggio a risparmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
La prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
All'atto della prima messa in funzione sono necessari:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Aprire lo sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Chiudere lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Sicurezza bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impianto di depurazione (addolcitore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Programmare l'impianto di depurazione (addolcitore). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Verificare il grado di durezza dell'acqua programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Caricare il sale di rigenerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Indicatore riempimento sale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Brillantante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Caricare il brillantante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Indicatore riempimento brillantante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Impostare la dose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Caricare stoviglie e posate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Stoviglie non adatte al lavaggio in lavastoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Cestello superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Regolazione del cestello superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Cestello inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Cestello inferiore - inserti variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Versare il detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Selezionare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Avviare il programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Spie fasi programma in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Indicazione del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
2
Page 3
Indice
Fine del programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Disinserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Scaricare le stoviglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Interrompere un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Cambio programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Funzioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Partenza differita (posticipo dell'avvio). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Asciugatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Impostare funzioni speciali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Impostazioni sistema di dosaggio modulo DOS G 60 o C 60
(accessorio speciale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Impostare la quantità di dosaggio:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Sfiatare il sistema di dosaggio:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Funzione speciale 1 Elevazione della temperatura di risciacquo . . . . . . . . . . . . . 38
Funzione speciale 2 aumento quantità acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Pulire i filtri della vasca di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Pulire i bracci irroratori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Pulire la vasca di lavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Pulire lo sportello e la sua guarnizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Pulire il pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Pulire il frontale della lavastoviglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Ricerca guasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Eliminare piccoli guasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Pulire il filtro nell'afflusso acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Pulire la pompa di scarico e la retrovalvola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Posizionamento libero: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Lavastoviglie integrabile ("i"). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Posizionamento sottopiano ("U") - apparecchio (senza coperchio e parete
posteriore): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Allacciamento idrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Allacciare lo scarico dell'acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Panoramica programmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
3
Page 4
Descrizione apparecchio
Panoramica macchina
a Braccio irroratore superiore (non visi
bile)
b Cestello superiore c Guida acqua per braccio irroratore
centrale
d Braccio irroratore centrale e Braccio irroratore inferiore f Punto di allacciamento per modulo
DOS
4
g Piedini regolabili in altezza (quattro)
-
h Combinazione filtri i Contenitore per il sale di rigenerazio
ne
j Contenitore a due vaschette per il
detersivo
k Contenitore per brillantante (con do
satore)
l Targhetta dati
-
-
Page 5
Pannello comandi
Descrizione apparecchio
a Tasto "Avvio/Arresto" b Spia di controllo programma
di lavaggio MAXI
c Spia di controllo programma
di lavaggio MIDI
d Spia di controllo programma
di lavaggio MINI
e Spia di controllo "rabbocco brillan-
tante (liquido)" (nel caso fosse allac ciata la pompa di dosaggio opziona le per detersivo liquido)
f Spia di controllo "Guasto Afflus
so/Scarico acqua"
g Spie fasi programma in corso h Display/Orologio i Tasto "Avvio/Arresto" j "Tasto posticipo avvio"
-
k Spia di controllo "Guasto braccio irro-
ratore"
l Tasto di asciugatura m Spia di controllo "Aggiungere brillan-
tante"
n Spia di controllo "Aggiungere sale di
rigenerazione"
o Tasti selezione programma
­p Spia di controllo programma
­di lavaggio FREDDO
q Spia di controllo programma
di lavaggio BICCHIERI DA BIRRA
r Spia di controllo programma
di lavaggio BICCHIERI
s Sicurezza bambini t Aprisportello u Sfiato aria calda
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questa macchina è conforme alle vi genti norme di sicurezza. Un uso im proprio può comunque causare dan ni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione la mac china leggere attentamente questa istruzione d'uso. In questo modo si evitano sia pericoli alla propria inco lumità, sia danni alla macchina. Conservare con cura la presente istruzione d'uso.
Corretto impiego
La lavastoviglie è adatta esclusiva-
mente per lavare stoviglie. Qualsia­si altro tipo d'impiego o qualsiasi modi­fica non sono consentiti e possono ri­sultare pericolosi. La casa produttrice non risponde dei danni causati da uso improprio o errato della macchina.
L'incasso e il montaggio di questo
apparecchio in luoghi d'installazione non stazionari (ad es. sulle navi) possono essere effettuati solo da personale tecnico / aziende tecniche qualificate che garantiscano le premesse per un impiego sicuro della macchina.
-
-
-
-
-
Per evitare di ferirsi, osservare scru polosamente le seguenti indicazioni.
La macchina speciale può essere
messa in funzione e riparata solo dall'assistenza Miele, da un rivenditore specializzato Miele o dal relativo perso nale tecnico qualificato.
Non posizionare la macchina in
ambienti esposti al gelo o a rischio di esplosione.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se la macchina è allacciata a un sistema di messa a terra corretta mente installato. E' molto importante as­sicurarsi che questa premessa, fonda­mentale per la sicurezza, sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impian­to da un tecnico specializzato. La casa produttrice non risponde di danni (ad es. scossa elettrica) causati dalla mancanza o dall'interruzione del conduttore di messa a terra.
Se è danneggiata, la macchina
può pregiudicare la sicurezza dell'utente. In questo caso disinserire immediatamente la macchina ed inter pellare un rivenditore o un tecnico qua lificato Miele.
Le riparazioni devono essere effet
tuate solo da tecnici qualificati e autorizzati. Riparazioni eseguite in ma niera non corretta possono mettere se riamente in pericolo l'incolumità dell'utente.
-
-
-
-
-
-
-
-
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Gli utenti devono essere regolar
mente istruiti sull'uso dell'apparec chio. L'uso della macchina non è con sentito a personale non istruito.
Non permettere ai bambini di gio
care con la lavastoviglie e tanto meno di metterla in funzione. Esiste, tra l'altro, il pericolo che i bambini possano chiudervisi all'interno.
Fare attenzione nel manipolare ad
ditivi liquidi! Può trattarsi infatti di prodotti corrosivi o irritanti. Non utilizza re in nessun caso solventi organici. Pe ricolo di esplosione. Attenersi alle vi genti disposizioni di sicurezza. Indos­sare occhiali e guanti protettivi. Se si impiegano additivi chimici, rispettare scrupolosamente le indicazioni sulla si­curezza fornite dalle case produttrici.
Evitare di inalare la polvere dei de-
tergenti. Se ingeriti, i detergenti possono causare corrosioni in bocca e in gola e portare al soffocamento.
L'acqua presente nella vasca di la
vaggio non è potabile.
Non salire o sedersi sullo sportello
aperto. La lavastoviglie potrebbe ribaltarsi o danneggiarsi.
-
-
-
-
Attenzione a non ferirsi nel disporre
-
-
-
-
-
verticalmente strumenti appuntiti o affilati. Cercare di sistemarli in modo tale da impedire che chiunque si si possa ferire.
Tenere sempre conto delle alte
temperature durante il funziona mento della macchina a regimi di tem peratura alti. Pericolo si ustionarsi aprendo lo sportello. Far dapprima raf freddare cestelli e accessori. Svuotare nella vasca di lavaggio eventuali residui di acqua bollente raccoltasi negli uten sili.
Se si apre lo sportello durante o al
termine del programma fare atten­zione a non toccare le resistenze di ri­scaldamento o le superfici riscaldate sul fondo della vasca. Anche alcuni mi­nuti dopo la fine del programma ci si può ancora ustionare.
La macchina e l'area immediata-
mente circostante non devono es­sere lavate con getti d'acqua, p.es. con un tubo o un apparecchio ad alta pres sione.
Per la manutenzione staccare la la
vastoviglie dalla rete elettrica (di sinserire la macchina, estrarre la spina dalla presa oppure svitare o disinserire il fusibile dell'impianto elettrico).
-
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Affinché siano garantiti lo standard qualitativo del trattamento e la pre venzione di danni materiali, attenersi alle seguenti indicazioni.
Utilizzare solo detersivo per lava
stoviglie speciali. L'impiego di altri detergenti può danneggiare sia gli utensili che la macchina.
Trattamenti precedenti (ad es. con
detergenti) ma anche determinati tipi di sporco e alcuni detergenti posso no causare la formazione di schiuma. La schiuma può condizionare negativa mente il risultato del lavaggio.
Anche se la casa produttrice rac-
comanda di impiegare additivi chi­mici (come ad es. detergenti) non signi­fica che essa risponda dei loro even­tuali effetti sugli oggetti da lavare. Tenere presente che modifiche dei componenti, condizioni di magazzinag­gio ecc., non rese note dalla casa pro­duttrice delle sostanze chimiche, pos­sono pregiudicare la qualità del risulta­to di lavaggio.
Se si utilizzano detergenti o prodot
ti speciali, attenersi scrupolosa mente alle indicazioni riportate dalle re lative case produttrici. Utilizzare quindi i detergenti solo nei casi indicati dai rela tivi produttori, al fine di evitare che il materiale si danneggi o subisca delle reazioni chimiche (ad es. gas tonante).
-
-
-
La macchina è predisposta solo
per il funzionamento con acqua e l'impiego di detergenti additivi. Non im piegare solventi organici, che compor tano rischio di esplosione (annotazione: esistono numerosi solventi organici per i quali non sussiste pericolo di esplosio ne ma che possono comunque causare altri problemi quali il danneggiamento di gomma e plastica).
-
-
-
-
-
In caso di impieghi critici, per i
quali la qualità del trattamento deve essere particolarmente elevata, le condizioni procedurali (detersivo, qualità dell'acqua, ecc.) devono essere precedentemente stabilite con la divi­sione "Tecnica d'impiego" di Miele.
Se il risultato di lavaggio e risciac-
quo deve rispondere a determinate esigenze (p.es. analitica chimica, spe­ciali procedimenti industriali, ecc.), l'utente è tenuto ad effettuare un regola­re controllo della qualità per garantire lo standard di trattamento.
Utilizzare correttamente gli acces
sori speciali.
Tutte le parti con delle cavità devo
no essere svuotate prima di essere sistemate sulle sedi.
-
-
-
-
-
8
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Quando si introducono in macchi
na i pezzi da lavare, accertarsi che nella vasca di lavaggio non finiscano residui di solventi o acidi, soprattutto re sidui di acido cloridrico e cloruri. Evita re anche che vi finiscano materiali di ferro corrosivi. È consentita la presenza di solventi so lamente in tracce a contatto con lo sporco (soprattutto per la classe di pe ricolo A1).
Per impedire che la corrosione
danneggi la macchina, fare in modo che il rivestimento esterno in ac ciaio inossidabile non venga a contatto con soluzioni/vapori contenenti acido cloridrico.
Attenersi alle indicazioni
sull'installazione contenute nelle istruzioni d'uso e nelle istruzioni di in­stallazione.
Utilizzo di accessori
Allacciare solo attrezzature aggiun-
tive Miele adatte allo scopo. Il mo dello delle singole attrezzature può es sere richieste all'assistenza tecnica Miele.
Smaltimento di vecchie apparecchia
-
ture
-
-
-
-
-
-
-
Se l'apparecchio deve essere
smaltito, Staccare la macchina dal la corrente elettrica e tagliare la condut tura d'allacciamento. Per motivi di sicurezza e di tutela del l'ambiente, smaltire correttamente tutti i residui di detergenti conformemente alle vigenti prescrizioni di sicurezza (in dossare guanti e occhiali protettivi). Eliminare o distruggere la chiusura del lo sportello affinché i bambini non pos sano chiudersi all'interno della macchi na. Consegnare infine la macchina al centro di raccolta o a chi di competen­za nel rispetto delle norme (vedi "Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente"). In macchine a liscivia unica, prima dello smaltimento è neces­sario eliminare l'acqua.
La casa produttrice non risponde dei danni causati dall'inosservanza delle presenti indicazioni per la sicu­rezza e delle avvertenze.
-
-
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio impedisce che l'apparec chio subisca dei danni durante il tra sporto. I materiali impiegati per l'imbal laggio sono stati selezionati secondo criteri di rispetto per l'ambiente e di fa cilità nello smaltimento, e sono per que sto riciclabili. Il reintegro dell'imballaggio nel circuito dei materiali consente quindi di rispar miare materie prime e di ridurre il volu me degli scarti. Generalmente è possi bile restituire l'imballaggio al rivendito re.
-
Smaltimento di vecchie apparecchiature
­Gli apparecchi elettrici ed elettronici di
-
smessi contengono materiali che pos sono rivelarsi ancora utili. Possono con
-
tenere però anche sostanze e materiali
-
nocivi che comunque erano necessari per la loro funzionalità e la loro sicurez za. Smaltiti nei rifiuti residuali e trattati in
-
maniera errata possono essere nocivi
-
per la salute e l'ambiente. Vecchie ap
-
parecchiature non devono quindi mai
-
essere smaltite come rifiuti residuali,
ma presso gli appositi centri di raccolta per apparecchiature elettriche ed elet­troniche istituiti dagli organismi compe­tenti.
-
-
-
-
-
10
Assicurarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchio sia conser vato fuori della portata dei bambini. Per informazioni a questo riguardo consul tare il capitolo "Indicazioni per la sicu rezza e avvertenze".
-
-
-
Page 11
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Lavaggio a risparmio
Questa macchina lava con particolare risparmio di acqua e di energia. È pos sibile aumentare il risparmio seguendo questi accorgimenti:
Se si dispone di un moderno impian
^
to di acqua calda, allacciare la lava stoviglie all'acqua calda.
Anche effettuando tutti i cicli di la vaggio con acqua calda, si riduco no:
- il consumo di energia primaria,
- l'emissione di CO2 durante la produzione di energia,
- i costi e
- la durata del lavaggio.
Se però il riscaldamento dell'impianto è elettrico, si consiglia invece comun­que di allacciare la macchina all'acqua fredda.
^ Sfruttare appieno la capacità di cari-
co dei cestelli, senza però sovracca­ricare la lavastoviglie; questo è il modo di lavare più economico.
*)
-
-
-
-
-
^
Scegliere un programma di lavaggio adeguato al tipo di stoviglie e al loro grado di sporco.
^
Osservare le indicazioni di dosaggio riportate sulla confezione del detersi vo.
^
Utilizzare solo 2/3 della quantità di detersivo indicata, se si effettua un lavaggio a metà carico.
*) Lavando principalmente bicchieri e bicchieri di birra, si consiglia di allac ciare la macchina all'acqua fredda.
-
-
11
Page 12
La prima messa in funzione
All'atto della prima messa in funzione sono necessari:
ca. 2 l di acqua;
ca. 2 kg di sale di rigenerazione;
Detersivo per lavastoviglie,
brillantante per lavastoviglie.
Il funzionamento di ogni lavastoviglie viene verificato direttamente in fab brica. Eventuali residui d'acqua sono la conseguenza di questo controllo e non la traccia di un precedente im­piego della lavastoviglie.
-
12
Page 13
La prima messa in funzione
Aprire lo sportello
^ Afferrare l'incavo e tirare la maniglia
in avanti per aprire lo sportello.
Se si apre lo sportello durante l'esercizio, tutte le funzioni vengono im­mediatamente interrotte.
Chiudere lo sportello
^ Inserire i cestelli e chiudere lo spor-
tello finché si blocca.
Sicurezza bambini
La chiave gialla per la sicurezza bambini è appesa a un asticella nel la parte anteriore del cestello supe riore. Estrarre la chiave prima di effettuare il lavaggio e conservarla accurata mente all'esterno della macchina.
Per impedire ai bambini di aprire la la­vastoviglie, chiudere lo sportello con tale chiave.
-
-
-
Posizione orizzontale: lo sportello è bloccato.
Posizione verticale: lo sportello può essere aperto.
13
Page 14
La prima messa in funzione
Impianto di depurazione (addolcitore)
Per ottenere buoni risultati di lavaggio, la lavastoviglie ha bisogno di acqua dolce (povera di calcare). Se l'acqua è dura, sulle stoviglie e sulle pareti della vasca di lavaggio si deposita una pati na bianca di calcare. Se l'acqua ha una durezza di 4° d (0,7 mmol/l) o superiore, deve essere addolcita (depurata). La depurazione avviene automaticamente nell'impianto integrato.
– Per funzionare, l'impianto di depura-
zione ha bisogno del sale di rigene­razione.
– La lavastoviglie deve essere pro-
grammata esattamente a seconda della durezza dell'acqua di conduttu­ra.
– Chiedere l'esatto grado di durezza
dell'acqua all'azienda idrica compe­tente.
Da parte della fabbrica è programma ta una durezza dell'acqua di 19 °d (3,4-2,9 mmol/l).
Se la durezza dell'acqua di rete è com presa tra questi valori, potete smettere di leggere questo paragrafo.
-
Se invece la durezza della Vostra ac qua è diversa, è necessario procedere a una programmazione con i tasti del pannello comandi. Ogni volta che viene premuto un tasto lampeggiano e si accendono altre spie di controllo. Per la programmazione sono tuttavia rilevanti solamente le spie di controllo indicate nelle fasi di impo­stazione qui di seguito riportate.
La programmazione può essere in­terrotta in ogni momento senza pro­blemi e ricominciata nuovamente dall'inizio: basta disinserire la mac­china con il tasto "Avvio/Arresto".
-
-
-
Nel caso in cui l'acqua abbia una du rezza variabile (ad es. 8- 17°d), consi derare sempre il valore maggiore (in questo esempio 17 °d).
Nel caso di un eventuale, successivo intervento da parte dell'assistenza tec nica, il lavoro risulterà facilitato se è già noto il grado di durezza dell'acqua.
^
Riportare quindi qui sotto la durezza dell'acqua di rete:
°d
14
-
-
-
Page 15
La prima messa in funzione
Programmare l'impianto di depurazione (addolcitore)
Disinserire la lavabiancheria con il ta
^
sto I-Avvio/-0-Arresto. Tenere premuti i tasti +c e h/f e
^
inserire contemporaneamente la la vastoviglie con il tasto "Avvio/Arresto" I-0. Rilasciare tutti i tasti.
La spia di controllo "Risciacquo" l è accesa e la spia di controllo "Sale" k lampeggia.
Se così non avviene, ricominciare dac capo.
Nel display tempo appiaiono lampeg­giando e in sequenza: a 19 È impostata una durezza dell'acqua di 19 °d.
Con i tasti selezione programma
^
%$ scegliere il valore che corri sponde alla durezza della Vostra ac
­qua (si veda la tabella a destra).
Con il tasto programma % si sceglie un valore minore.
­Con il tasto programma $ si sceglie
un valore maggiore. Il valore scelto viene visualizzato sul di
splay. Un eventuale valore a due cifre viene visualizzato in alternanza.
Premere il tasto "Start/Stop" h/f due
^
-
volte.
La spia di controllo accanto al tasto h/f lampeggia.
Il grado di durezza dell'acqua è a que­sto punto memorizzato.
^ Disinserire la lavabiancheria con il ta-
sto I-Avvio/-0-Arresto.
-
-
-
15
Page 16
La prima messa in funzione
°d mmol/l °f
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35
36-70 6,5-12,6 65-126 36
0,2 0,4 0,5 0,7 0,9 1,1 1,3 1,4 1,6 1,8 2,0 2,2 2,3 2,5 2,7 2,9 3,1 3,2 3,4 3,6 3,8 4,0 4,1 4,3 4,5 4,7 4,9 5,0 5,2 5,4 5,6 5,8 5,9 6,1 6,3
2 4 5 7
9 11 13 14 16 18 20 22 23 25 27 29 31 32 34 36 38 40 41 43 45 47 49 50 52 54 56 58 59 61 63
Valore per
impostazione nel
display tempo
1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35
Verificare il grado di durezza dell'acqua programmato
Disinserire la lavabiancheria con il ta
^
sto I-Avvio/-0-Arresto. Tenere premuti i tasti +c e h/f e
^
inserire contemporaneamente la la vastoviglie con il tasto "Avvio/Arresto" I-0. Rilasciare tutti i tasti.
La sequenza che lampeggia nel di
­splay tempo informa sulla durezza del l'acqua impostata. La sequenza di cifre dopo a indica il valore in °d della durezza dell'acqua.
^ Disinserire la lavabiancheria con il ta-
sto I-Avvio/-0-Arresto.
-
-
-
16
Page 17
Caricare il sale di rigenerazione
Per ottenere buoni risultati di lavaggio, la lavastoviglie ha bisogno di acqua dolce (povera di calcare). Se l'acqua è dura, sulle stoviglie e sulle pareti della vasca di lavaggio si deposita una pati na bianca di calcare. Se l'acqua ha una durezza di 4° d (0,7 mmol/l) o superiore, deve essere addolcita (depurata). La depurazione dell'acqua viene effettuata automatica mente dal depuratore, che necessita, allo scopo, di sale di ri generazione.
^ Chiedere l'esatto grado di durezza
dell'acqua all'azienda idrica compe­tente.
Se la durezza della Vostra acqua si mantiene costantemente al di sotto
di 4 °d (= 0,7 mmol/l), non c'è biso­gno di riempire di sale.
La prima messa in funzione
Impiegare solamente sale di ri
,
generazione speciale, possibilmente a grana grossa, specifico per lava stoviglie. Non utilizzare in nessun caso altri tipi di sale, quali sale da cucina, sale industriale oppure sale
-
anticongelante. Questi tipi di sale possono infatti contenere delle parti celle non idrosolubili che pregiudi cherebbero il funzionamento del de puratore.
­Estrarre il cestello inferiore dalla va
^
-
sca di lavaggio e aprire il coperchio del contenitore.
^ Riempire il contenitore con ca. 2 l di
acqua.
-
-
-
-
-
-
Importante! Prima del primo riempi mento, è necessario versare nel contenitore del sale ca. 2 l d'acqua, affinché il sale possa sciogliersi. Una volta messa in funzione la mac china, nel contenitore ci sarà sem pre acqua a sufficienza.
,
Non versare il detersivo (nem meno quello liquido) nel contenitore per il sale di rigenerazione: distrug gerebbe l'impianto di depurazione.
-
-
-
-
^
Versare il sale nel contenitore fino a riempirlo usando l'apposito imbuto. Il contenitore ha una capacità massima di 2 kg, a seconda del tipo di sale.
-
17
Page 18
La prima messa in funzione
Mentre si versa il sale, un po' d'acqua trabocca dal contenitore.
Eliminare i residui di sale dall'area di
^
riempimento e avvitare infine salda mente la chiusura al contenitore.
Subito dopo, avviare il programma
^
I FREDDO, in modo che la soluzio ne salina eventualmente traboccata si sciolga e venga scaricata dalla macchina.
Indicatore riempimento sale
Fintanto che l'indicatore riempimento sale sul pannello comandi non si ac­cende, la quantità di sale è sufficiente.
Annotazione:
L'indicatore riempimento sale si accen de anche se non è stato versato il sale di rigenerazione nel contenitore perché
­il grado di durezza dell'acqua è molto ridotto (inferiore a 4 °d). In questo caso il fatto che l'indicatore
­riempimento sale sia acceso non è rile
vante. Attraverso l'indicatore riempimento
sale, l'assistenza tecnica potrà proce dere, in futuro, a un'attualizzazione dei programmi (si veda al capitolo "Assi stenza tecnica"). Questo è il motivo per cui dietro all'indicatore riempimento sale si trova # (Programm Correction).
-
-
-
-
^
Aggiungere il sale non appena l'indicatore riempimento sale si ac cende. (si veda sotto: Riempimento sale di ri generazione)
L'indicatore riempimento sale potrebbe rimanere acceso anche per breve tem po dopo che il sale è stato aggiunto. Si spegne non appena viene raggiunto un grado di concentrazione salina suffi cientemente alto.
18
-
-
-
-
Page 19
La prima messa in funzione
Brillantante
Il brillantante serve a far sì che l'acqua, asciugandosi, scivoli come una pellico la dalle stoviglie permettendo loro di asciugarsi più facilmente. Il brillantante viene versato nel conteni tore e dosato automaticamente nella quantità impostata.
Versare solo brillantante per la
,
vastoviglie domestiche, mai detersi vo per i piatti o per lavastoviglie. Qu esti prodotti distruggerebbero il con tenitore.
In alternativa è possibile impiegare: – aceto alimentare con un contenuto
massimo di acido del 5% oppure – acido citrico al 50%, liquido.
In questo caso però le stoviglie risulte­ranno più umide e macchiate rispetto alle stesse trattate con brillantante.
-
-
Caricare il brillantante
-
-
-
-
^ Premere il tasto di apertura sul coper-
chio del contenitore per il brillantante nella direzione indicata dalla freccia. Lo sportellino si apre.
,
Non utilizzare mai aceto con ele vato contenuto di acido (ad es. es senza di aceto al 25%). La lavastovi glie potrebbe risultarne danneggia ta.
-
-
-
-
19
Page 20
La prima messa in funzione
Versare il brillantante finché raggiun
^
ge la superficie del filtro situato nell'apertura di riempimento.
Il contenitore ha una capacità di ca. 130 ml.
-
Indicatore riempimento brillantante
Fintanto che l'indicatore riempimento brillantante sul pannello comandi non si accende, la quantità di brillantante è sufficiente.
^ Chiudere lo sportellino fino
all'incastro, altrimenti durante il la­vaggio l'acqua potrebbe penetrare nel contenitore del brillantante.
^
Eliminare gli eventuali residui di bril lantante traboccato, in modo da evi tare che al lavaggio successivo si formi parecchia schiuma.
20
Nel momento in cui l'indicatore si ac­cende, la riserva consente ancora di ef­fettuare altri 2 - 3 lavaggi.
^ Rabboccare per tempo il brillantante.
-
-
Page 21
Impostare la dose
Sono possibili 6 livelli di impostazione della quantità di dosaggio: il selettore dosaggio (freccia) è impostato dalla fabbrica sul livello 3. Per ogni program­ma vengono allora impiegati ca. 3 ml di brillantante. Questa è l'impostazione raccomandata.
La prima messa in funzione
Se tuttavia sulle stoviglie rimangono delle macchie:
^
aumentare il dosaggio;
se invece sulle stoviglie rimangono om breggiature o striature:
^
diminuire il dosaggio.
-
21
Page 22
Utilizzo
Caricare stoviglie e posate
Eliminare residui
Eliminare residui da piatti e posate
^
prima di caricarli.
Da osservare:
Disporre lo strumentario in modo che
^
tutte le superfici vengano raggiunte dall'acqua: solo in questo modo è possibile ottenere risultati di lavaggio ottimali.
stoviglie e posate non devono essere
^
infilate le une dentro le altre copren­dosi.
^ disporre tutti i contenitori cavi, come
tazze, bicchieri, pentole ecc. nel ce­stello con l’apertura rivolta verso il basso. L'acqua deve poter affluire e defluire senza impedimento.
^ Sistemare in posizione inclinata stovi-
glie con incavi profondi, in modo che l'acqua possa defluire.
^
Recipienti cavi alti e stretti vanno di sposti possibilmente nell'area centra le dei carrelli; tale disposizione per mette ai getti d'acqua di raggiungerli meglio.
^
Le stoviglie piccole sul supporto per tazze del cassetto superiore non de vono essere coperte da stoviglie più grandi disposte sotto. Piatti da des sert ad es. devono essere disposti sul supporto per le tazze e le tazze sotto non viceversa.
-
-
-
Assicurarsi che i bracci irroratori non
^
siano bloccati da stoviglie troppo alte o troppo sporgenti. Eseguire even tualmente una rotazione manuale per controllare.
Non sistemare stoviglie alte
^
nell'angolo anteriore destro del ce stello inferiore, in quanto impedireb bero l'apertura dello sportellino dello scompartimento del detersivo.
Cestello superiore
Disporre nel cestello superiore le sto
^
viglie piccole, leggere e delicate, quali: piattini, tazze e tazzine, bic­chieri, coppette etc. Anche pezzi in materiale sintetico leggeri e termore­sistenti vanno disposti nel cestello superiore.
Cestello inferiore
^ Disporre nel cestello inferiore le stovi-
glie più grandi e pesanti, come piatti, vassoi, pentole, fondine etc. Non di­sporvi bicchieri leggeri e fini; è ne
-
cessario in inserto particolare o ce stello.
Posate
^
Disporre le posate senza un ordine
-
preciso negli appositi scompartimenti con i manici verso il basso.
E' possibile utilizzare altri cestelli e in serti a seconda delle necessità.
Per gli esempi di come caricare la la vastoviglie si veda alle pagine suc cessive.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
22
Page 23
Utilizzo
Stoviglie non adatte al lavaggio in lavastoviglie
Stoviglie e posate in legno o con par
ti in legno; il legno, infatti, si deforma e diventa brutto. Inoltre, i collanti uti lizzati non sono adatti al trattamento in macchina; Una delle conseguenze potrebbe essere il distaccamento dei manici in legno.
Pezzi di artigianato, vasi di valore op
pure bicchieri decorati non sono adatti al lavaggio in lavastoviglie.
Stoviglie in plastica non termoresi
stente possono deformarsi.
– Oggetti in rame, ottone, peltro o allu-
minio possono decolorarsi o diventa­re opachi.
– Decorazioni su vetro dopo un certo
numero di lavaggi possono perdere la lucentezza.
– Bicchieri delicati oppure oggetti in
cristallo, lavandoli spesso possono diventare opachi.
Si consiglia:
di acquistare stoviglie e posate ido nee al lavaggio in macchina;
-
-
-
Attenzione: Argento trattato con l'apposito pulitore
può risultare ancora umido o macchiato
­a fine lavaggio, in quanto l'acqua non
riesce a defluire perfettamente dalla sua superficie. Deve essere quindi asciugato con un panno. Gli oggetti in argento che invece sono stati sottoposti a un bagno a immersione, sono di nor ma asciutti. L'argento può tuttavia de
-
colorarsi. L'argento può decolorarsi a contatto
con alimenti che contengono sostanze sulfuree, quali ad es. tuorlo d'uovo, ci polla, maionese, senape, legumi, pe­sce, pesce in salamoia e marinate.
,Le parti in alluminio (come il filtro
antigrasso) non devono essere lava­te con detersivi molto corrosivi o al­calini, ad es. quelli previsti per l'uso industriale. Possono provocare dei danni ai materiali. In casi estremi è addirittura possibile che si verifichi una reazione chimica di esplosione (ad es. gas tonante).
-
-
-
se è proprio necessario, di lavare i bicchieri delicati solamente a basse temperature (si veda la panoramica programmi). In questo modo diminui sce il rischio che diventino opachi;
di continuare a lavare a mano bic chieri particolarmente pregiati.
-
-
23
Page 24
Utilizzo
Cestello superiore
Disporre nel cestello superiore le stovi­glie piccole, leggere e delicate, quali: piattini, tazze e tazzine, bicchieri, cop­pette etc. È possibile posizionare nel cestello su­periore anche una casseruola col mani­co lungo.
Ripiano per tazze
Ribaltare verso l'alto il ripiano per tazze se si vogliono sistemare stoviglie alte.
Disporre stoviglie singole allungate, quali mestoli, cucchiai e coltelli lunghi in diagonale nella parte anteriore del cestello superiore.
24
Page 25
Utilizzo
Regolazione del cestello superiore
Per ottenere più spazio per il cestello superiore o per quello inferiore, è possi bile regolare in altezza il cestello supe riore scegliendo tra tre posizioni con ca. 2 cm di differenza ciascuna.
È possibile anche inclinare diagonal mente il cestello superiore, regolando una parte in alto e una in basso. In ogni caso il cestello deve poter essere inse rito senza difficoltà nella vasca di la vaggio.
^ Estrarre il cestello superiore.
-
-
A seconda della posizione nella quale è stato regolato il cestello è possibile ca ricare ad es. piatti con il seguente dia metro:
-
-
-
Posizione
del
cestello
superiore
in alto 21,5 30 al centro 23,5 28 in basso 25,5 26
Ø piatti in cm
Cestello
superiore
-
-
Cestello inferiore
^
Tirare verso l'alto le leve laterali del cestello superiore.
^
Regolare la posizione desiderata.
^
Incastrare nuovamente le leve.
25
Page 26
Utilizzo
Cestello inferiore
Disporre nel cestello inferiore le stovi­glie più grandi e pesanti, come piatti, vassoi, pentole, fondine etc. È possibile disporre in questo cestello anche piatti piccoli, ad es. piattini sot­totazza.
Ripiano per tazze
Limitazione altezza
L'asta del cestello superiore indica l'altezza massima che possono rag­giungere le stoviglie sistemate nel ce­stello inferiore per non bloccare il brac­cio irroratore centrale.
Ribaltare verso l'alto il ripiano per tazze se si vogliono sistemare stoviglie alte.
26
Page 27
Cestello inferiore - inserti variabili
Utilizzo
È possibile inserire nel cestello inferiore diversi inserti, a seconda del tipo di stovi glie che si intende lavare (accessori opzionali).
Estrarre gli inserti
Per estrarre un inserto, afferrarlo alla
^
maniglia e tirare verso l'alto.
Introdurre gli inserti
^ Inserire l'inserto agganciandolo alle
asticelle sul fondo del cestello inferio­re.
-
^
Spingere l'inserto dalla parte della maniglia verso il basso finché si bloc ca.
-
27
Page 28
Funzionamento
Detersivo
Impiegare solo detersivo per la
,
vastoviglie.
Non usare detersivo in compresse (tabs). Dati i programmi di lavaggio ridotti, i tabs non si scioglierebbero completamente.
È possibile impiegare detersivi di
^
marca in polvere. Attenersi alle indicazioni di dosaggio riportate sulla confezione.
Per detergenti liquidi è possibile allac­ciare un modulo di dosaggio G 60 come accessorio opzionale. (vedi capi­tolo "Programmazione di funzioni spe­ciali, impostazioni sistema di dosag­gio".)
^ Versare il detersivo in polvere nelle
vaschette dell'apposito contenitore.
-
Sulle confezioni di detersivo sono ripor tate le quantità di prodotto necessarie per un programma.
Per i seguenti programmi a pieno ca
^
rico, utilizzare almeno 30 ml di deter sivo:
- MINI,
- MIDI,
- MAXI,
- BICCHIERI DA BIRRA,
- BICCHIERI. Se sulla confezione è riportata una quantità maggiore, usare il dosaggio maggiore.
Se si impiega una quantità di deter­sivo inferiore a quella consigliata, le stoviglie potrebbero non risultare perfettamente pulite.
-
-
-
28
Page 29
Versare il detersivo
Funzionamento
Non inalare i detersivi (in polve
,
re); né ingerirli; possono provocare lesioni caustiche nel naso, nella bocca e in gola. Nel caso in cui sia stato inalato o ingoiato del detersivo contattare immediatamente un medi co. Impedire che i bambini vengano in contatto col detersivo. Tenere quindi i bambini lontani dalla lavastoviglie, se lo sportello è aperto. In macchina potrebbero esserci ancora dei resi dui di detersivo. Aggiungere il deter­sivo solamente prima di avviare la macchina e bloccare lo sportello con la sicurezza bambini.
Rispettare le indicazioni sul dosag­gio riportate nella panoramica pro­grammi.
Indicazione per il dosaggio
-
-
­Premere il pulsante di chiusura. Lo
^
sportellino del contenitore si apre.
Al termine di un programma lo sportelli­no del contenitore risulta quindi aperto.
La vaschetta I contiene al massimo 20 ml, la vaschetta II al massimo 70 ml di de tersivo.
Nella vaschetta II sono apposte delle marcature per facilitare il dosaggio: 20, 25, 30. A sportello aperto orizzontal mente, esse indicano approssimativa mente il livello di riempimento del deter sivo in ml.
-
-
-
^
Versare il detersivo nelle vaschette e richiudere lo sportellino.
^
Chiudere anche la confezione del de tersivo in modo che mantenga inalte
­rata la sua efficacia.
-
-
29
Page 30
Funzionamento
Inserimento
Controllare che i bracci irroratori ruo
^
tino liberamente. Chiudere lo sportello.
^ ^ Aprire il rubinetto dell'acqua, nel
caso fosse chiuso. ^ Premere il tasto "Avvio/Arresto" I-0. La spia "Start/Stop" h/f lampeggia e
si accende la spia dell'ultimo program­ma impostato.
Selezionare il programma
Selezionare un programma in dipen­denza del tipo e dell'intensità di sporco delle stoviglie introdotte.
Nella panoramica programmi, alla fine della presente istruzione d'uso, sono descritti i programmi e i loro relativi campi di impiego.
Avviare il programma
Per la scelta del programma, si veda
-
^
la panoramica programmi alla fine della presente istruzione d'uso.
Scegliere il programma desiderato
^
con i tasti selezione programma %$.
Nel display appare la durata del pro­gramma selezionato, espressa in ore e minuti.
Premendo il tasto programma % dall'elenco si seleziona il programma sottostante, premendo il tasto $ quel­lo sopra.
La spia del tasto del programma sele zionato si accende.
-
30
Page 31
Funzionamento
Informazione:
Adesso è possibile selezionare la fun zione supplementare "Posticipo d'avvio" d e "Asciugatura" +c (vedi capitolo "Funzioni supplementari").
Premere il tasto "Start/Stop" h/f.
^
Il programma si avvia. La spia "Start/Stop" h/f lampeggia e si ac cende la spia dell'ultimo programma impostato. Sul pannello lampeggia la spia di controllo della fase del program ma attiva.
Non interrompere un programma an ticipatamente. Potrebbero essere infatti tralasciati degli scatti programma importanti (ad es. la rigenerazione del depura­tore).
-
-
-
Spie fasi programma in corso
Una volta avviato il programma, le spie sul pannello segnalano le diverse fasi in corso.
Durante lo svolgimento del programma, la spia di controllo della fase di volta in
volta attiva è accesa:
Indicazione del tempo
Prima che un programma si avvii, nel display tempo appare la durata del pro gramma selezionato, espressa in ore e minuti. Durante lo svolgimento del pro gramma appare il tempo che manca alla fine del programma.
L'indicazione relativa alla durata del programma può modificarsi anche per lo stesso programma. Ciò dipende tra l'altro dalla temperatura dell'acqua in
­afflusso.
Selezionando un programma per la pri ma volta, viene indicato un tempo che corrisponde alla durata media del pro­gramma con acqua fredda.
Ogni volta che viene svolto un pro­gramma, l'elettronica corregge la sua durata sulla base della temperatura dell'acqua in afflusso e della quantità di stoviglie caricate. La nuova durata del programma così calcolata viene indicata alla successiva selezione di quel programma.
-
-
-
l Lavaggio / Risciacquo +c Asciugatura (funzione
supplementare)
31
Page 32
Funzionamento
Fine del programma
Quando sul display compare 0, signifi ca che il programma è terminato.
A questo punto è possibile aprire lo sportello della macchina e prelevare le stoviglie (si veda al capitolo "Scaricare le stoviglie").
Per sicurezza, disinserire la lavastovi glie se, al termine di un programma, non si intende avviarne subito un altro.
Durata asciugatura:
Fintanto che lo sportello della lava stoviglie rimane chiuso, aria umida fuoriesce dall'apertura della ventola di asciugatura. Per evitare che piani di lavoro sensibili sopra la lavastovi­glie vengano danneggiati, prima dell'avvio di programma può essere selezionata la funzione supplemen­tare "Asciugatura" +c. La ventola continuerà a funzionare anche dopo la fine del programma fino all'apertura dello sportello (per max. 45 minuti dopo la fine del program ma).
-
-
-
Disinserimento
Al termine del programma:
­Premere il tasto "Avvio/Arresto" I-0.
^
La spia di controllo "Start/Stop" h/f si spegne.
La lavastoviglie continua a consu mare energia fintanto che non viene disinserita con il tasto "Avvio/Arre sto".
Per sicurezza chiudere il rubinetto del l'acqua se si prevede di lasciare incu stodita la lavastoviglie per un tempo prolungato, ad es. per ferie.
Scaricare le stoviglie
Le stoviglie calde sono maggior­mente sensibili agli urti. Lasciarle quindi raffreddare in macchina, dopo averla disinserita, finché non si possono toccare.
Se si apre completamente lo sportello dopo aver disinserito la macchina, le stoviglie si raffreddano più rapidamen te.
-
-
-
-
-
32
^
Scaricare prima il cestello inferiore poi quello superiore.
Così si evita che l'acqua goccioli dal cestello superiore sulle stoviglie nel ce stello inferiore.
-
Page 33
Funzionamento
Interrompere un programma
Il programma si interrompe non appena viene aperto lo sportello. Quando lo sportello viene richiuso, il programma riprende dal punto nel qua le era stato interrotto.
Se l'acqua nella lavastoviglie è
,
molto calda, c'è il pericolo di scot tarsi. Aprire quindi lo sportello, se proprio necessario, con molta cautela. Pri ma di richiudere lo sportello, tenerlo accostato per ca. 20 sec., in modo che all'interno della vasca di lavag­gio possa avvenire una compensa­zione della temperatura. Dopo di che chiudere premendo con forza lo sportello finché scatta.
-
-
Cambio programma
Attenzione: Se lo sportellino del contenitore per il detersivo è aperto, non è più pos
­sibile cambiare il programma.
Per cambiare programma in questo caso è necessario prima terminarlo. Procedere nel modo seguente:
Premere il tasto "Start/Stop" h/f per
^
almeno 1 secondo.
Il programma in corso viene terminato, la spia di controllo "Start/Stop" h/f lampeggia.
^ Scegliere il programma desiderato
con i tasti selezione programma %$.
La spia del tasto del programma sele­zionato si accende.
^ Eventualmente riselezionare le fun-
zioni supplementari "Asciugatura" e "Posticipo d'avvio" (vedi cap. "Funzio­ni supplementari").
-
^
Premere il tasto "Start/Stop" h/f.
Il programma si avvia.
33
Page 34
Funzionamento
Funzioni supplementari
Partenza differita (posticipo dell'avvio)
È possibile posticipare l'avvio di un pro gramma, ad es. per sfruttare eventuali fasce tariffarie più convenienti. È possi bile scegliere di posticipare l'avvio da 30 minuti fino a 24 ore.
Dai 30 minuti alle 9 ore e 30 minuti il tempo di preselezione dell'avvio viene impostato in scatti di 30 minuti. Dalle 10 ore in poi invece in scatti di un'ora.
^ Inserire la lavastoviglie con il tasto
"Avvio/Arresto" I-0.
La spia di controllo "Start/Stop" h/f lampeggia.
^ Scegliere il programma desiderato
con i tasti selezione programma %/$.
^ Premere il tasto "Posticipo avvio" d.
Premendo ulteriormente il tasto del po sticipo avvio d dopo il posticipo 24^, la funzione viene disattivata. Sul display è visualizzata la durata del programma selezionato.
-
Nota:
Adesso è possibile selezionare anche
­la funzione supplementare "ASCIUGATURA" (si veda alla pagina successiva).
Premere il tasto h/f.
^
La spia di controllo h/f è accesa. Il tempo che manca all'avvio del pro
gramma scorre a ritroso: se superiore alle 10 ore in scatti di un'ora; se inferio­re alle 10 ore in scatti di un minuto.
Al termine del tempo impostato, il pro­gramma selezionato si avvia automati­camente. Sul display compare il tempo residuo, la spia d si spegne.
-
-
Sul display appare il posticipo immesso per ultimo espresso in ore e minuti. La spia del posticipo avvio d si accende.
^
Premere il tasto del posticipo avvio d tante volte fino a quando sul di splay appare l'ora desiderata. Tenen do premuto il tasto, il tempo scorre automaticamente.
34
-
-
Page 35
Funzionamento
Visualizzazione del posticipo sul di splay:
fino a 59 minuti: ad es. 30 minuti = 30
da 1 a 9 ore 30 minuti: ad es. 5 ore = 5.00
da 10 ore: ad es. 15 ore = 15^
Per evitare che i bambini venga
,
no in contatto con il detersivo: aggiungere il detersivo solamente poco prima di avviare il programma, ovvero prima di premere il tasto "Start" e bloccare lo sportello con la sicurezza bambini.
Se si imposta l'avvio posticipato, as­sicurarsi - prima di caricare il deter­sivo - che le vaschette siano asciut­te; se così non fosse, provvedere ad asciugarle,
Avviare il programma prima che sia trascorso il tempo impostato
È possibile avviare il programma anche se il ritardo impostato non è ancora tra scorso del tutto. Procedere nel modo seguente:
-
-
Nota:
Se precedentemente era stata selezio nata la funzione supplementare "Asciu gatura", non è necessario impostarla di nuovo.
Premere il tasto "Start/Stop" h/f.
^
Il programma si avvia. Le spie di con trollo h/f e l sono accese.
Asciugatura
Dopo aver selezionato un programma (non con I FREDDO) è possibile atti vare anche la funzione supplementare "Asciugatura". Le stoviglie vengono asciugate grazie al sistema turbotermi­co integrato, appoggiato dall'avvio del­la resistenza riscaldante per 11 - 17 mi­nuti (a seconda del programma). La durata del programma si prolunga di conseguenza.
^ Selezionare prima il programma desi-
derato.
^ Indi premere il tasto +c per selezio-
nare la funzione supplementare "Asciugatura".
^
Premere il tasto "Start/Stop" h/f per avviare il programma e la funzione supplementare.
-
-
-
-
-
^
Premere il tasto h/f per almeno 1 secondo.
La spia d si spegne.
35
Page 36
Impostare funzioni speciali
Impostazioni sistema di dosaggio modulo DOS G 60 o C 60 (accessorio speciale)
Si consiglia di annotare e documen tare qualsiasi modifica alle imposta zioni di serie per un eventuale suc cessivo intervento da parte dell'assi stenza tecnica. Annotare la modifica nel campo "Valore impostato:
".
-
-
-
-
Premere il tasto +c per una volta.
^
Sul display appare il tempo di dosaggio impostato ad es. 10 (impostazione di serie).
La spia di controllo c è accesa (indicazione per il programma).
La spia di controllo k lampeggia. Il livello di programmazione per il mo
dulo DOS è aperto.
-
Impostare la quantità di dosaggio:
Durante un programma in corso non è possibile impostare la macchina. In caso di necessità, interrompere il programma in corso. La spia di con­trollo del tasto h/f deve lampeg­giare.
^ Portare il regolatore quantità di do-
saggio del modulo DOS su "10" (solo modulo DOS C 60).
^
Disinserire la lavabiancheria con il ta sto I-Avvio/-0-Arresto.
^
Tenere premuti i tasti +c e h/f e inserire contemporaneamente la la vastoviglie con il tasto "Avvio/Arresto" I-0. Rilasciare tutti i tasti.
La spia di controllo "Risciacquo" l è accesa e la spia di controllo "Sale" k lampeggia.
Se così non avviene, ricominciare dac capo.
Sul display appare prima il grado di du rezza dell'acqua impostato.
La concentrazione di dosaggio deve essere impostata in base alle indica zioni della casa produttrice del de tersivo o alle proprie esigenze.
La lavastoviglie necessita di 5,4 l d'ac­qua nella fase di programma "Lavag­gio".
Esempio:
Il produttore del detersivo consiglia 4 ml di detersivo per litro d'acqua.
-
5,4 l x 4 ml/l = 21,6 ml. 2 ml . 1 sec. tempo di dosaggio, cioè programmazione a 11 sec.
-
^
Con i tasti selezione programma %$ scegliere il valore che corri sponde al tempo di dosaggio deside rato.
Con il tasto programma % si sceglie un valore minore.
-
Con il tasto programma $ si sceglie un valore maggiore.
-
Il valore impostato appare nel display tempo.
-
-
-
-
36
Page 37
Dopo aver modificato un valore o tut ti i valori:
Premere il tasto "Start/Stop" h/f due
^
volte.
Impostare funzioni speciali
Premere il tasto +c per una volta.
^
-
Sul display appare il tempo di dosaggio impostato ad es. 10 (impostazione di serie).
La spia di controllo accanto al tasto h/f lampeggia.
Il tempo di dosaggio impostato è a questo punto memorizzato.
Disinserire la lavabiancheria con il ta
^
sto I-Avvio/-0-Arresto.
Valore impostato:
Sfiatare il sistema di dosaggio:
Durante un programma in corso non è possibile impostare la macchina. In caso di necessità, interrompere il programma in corso. La spia di con­trollo del tasto h/f deve lampeg­giare.
^
Portare il regolatore quantità di do saggio del modulo DOS su "10" (solo modulo DOS C 60).
^
Disinserire la lavabiancheria con il
tasto I-Avvio/-0-Arresto.
La spia di controllo c è accesa (indicazione per il livello di programma zione).
La spia di controllo k lampeggia.
Premere il tasto d per 1 volta.
^
­Sul display appare "do1".
Premere nuovamente il tasto d.
^
La procedura di sfiato è avviata. Sul di­splay è visualizzato il tempo residuo.
Trascorso il tempo sul display appare 0. Il sistema di dosaggio è sfiatato.
^ Disinserire la macchina (tasto I-0). Immediatamente dopo: avviare il pro-
gramma I FREDDO affinché dopo lo sfiato i mezzi affluiti nella vasca di la­vaggio vengano diluiti e scaricati.
-
-
^
Tenere premuti i tasti +c e h/f e inserire contemporaneamente la la vastoviglie con il tasto "Avvio/Arresto" I-0. Rilasciare tutti i tasti.
La spia di controllo "Risciacquo" l è accesa e la spia di controllo "Sale" k lampeggia.
Sul display appare prima il grado di du rezza dell'acqua impostato.
-
-
37
Page 38
Impostare funzioni speciali
Funzione speciale 1 Elevazione della temperatura di risciacquo
Modificando la temperatura di ri sciacquo è consigliato annotarlo nel la rispettiva colonna della panorami ca programmi.
L'impostazione di serie della tempera tura di risciacquo può essere desunta dalla panoramica programmi. La tem peratura di risciacquo può essere mo dificata da 65°C a 85°C mediante la funzione speciale 1.
A una temperatura di risciacquo di 85°C, a partire da 65°C si attiva la ventola di asciugatura per compen­sare la generazione di vapore. Al termine la ventola continua a girare per 45 minuti.
Per il lavaggio di stoviglie da tavolo con residui di cibo si consiglia la program­mazione di una temperatura di 65°C. La tempertura di risciacquo dei pro grammi o (BICCHIERI) e , (BICCHIERI DA BIRRA) non può essere modificata.
Durante un programma in corso non è possibile impostare la macchina. In caso di necessità, interrompere il programma in corso. La spia di con trollo del tasto h/f deve lampeg giare.
^
Disinserire la lavabiancheria con il ta sto I-Avvio/-0-Arresto.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Tenere premuti i tasti +c e h/f e
^
inserire contemporaneamente la la vastoviglie con il tasto "Avvio/Arresto" I-0. Rilasciare tutti i tasti.
La spia di controllo "Risciacquo" l è accesa e la spia di controllo "Sale" k lampeggia.
Sul display appare prima il grado di du rezza dell'acqua impostato.
Premere il tasto +c per due volte.
^
La spia di controllo 1 è accesa (indicazione per il livello di programma zione).
La spia di controllo y è accesa o lam­peggia (indicazione per funsione spe­ciale 1).
La spia di controllo k lampeggia. La funzione speciale 1 "Elevazione tem-
peratura di risciacquo" è selezionata e visualizzata a due cifre sul display.
10 Elevazione temperatura risciacquo
OFF. La spia y lampeggia (temperatura risciacquo 65 °C).
11 Elevazione temperatura risciacquo
ON. La spia y è accesa (temperatura risciacquo 85 °C).
La prima cifra indica il numero della funzione speciale. La seconda cifra in dica se la funzione è attiva.
Premendo il tasto +c è possibile atti vare o disattivare questa funzione.
-
Con i tasti per la selezione dei pro grammi %$ è possibile seleziona re la funzione 1 o 2. (Indicazione 10 o 11 - 20 o 21)
-
-
-
-
-
-
-
38
Page 39
Impostare funzioni speciali
Dopo aver modificato un valore o tut ti i valori:
Premere il tasto "Start/Stop" h/f due
^
volte.
La spia di controllo accanto al tasto h/f lampeggia.
A questo punto la temperatura di ri sciacquo è memorizzata.
Disinserire la lavabiancheria con il ta
^
sto I-Avvio/-0-Arresto.
-
-
-
39
Page 40
Impostare funzioni speciali
Funzione speciale 2 aumento quantità acqua
Qualsiasi modifica apportata alle im postazioni di serie dovrebbe essere documentata per un eventuale suc cessivo intervento dell'assistenza tecnica. Riportare la modifica nell'apposito spazio "Valore impostato:
Durante un programma in corso non è possibile impostare la macchina. In caso di necessità, interrompere il programma in corso. La spia di con­trollo del tasto h/f deve lampeg­giare.
La quantità dell'acqua può essere au­mentata del 20% ad ogni afflusso.
^ Disinserire la lavabiancheria con il ta-
sto I-Avvio/-0-Arresto.
^
Tenere premuti i tasti +c e h/f e inserire contemporaneamente la la vastoviglie con il tasto "Avvio/Arresto" I-0. Rilasciare tutti i tasti.
La spia di controllo "Risciacquo" l è accesa e la spia di controllo "Sale" k lampeggia.
Se così non avviene, ricominciare dac capo.
Sul display appare prima il grado di du rezza dell'acqua impostato.
".
-
-
Premere il tasto +c per due volte.
^
La funzione speciale 1 "Elevazione tem peratura di risciacquo" è selezionata e visualizzata a due cifre sul display (10 oder 11).
Premere il tasto % , finché sul di
^
splay viene indicato 20 o 21.
La spia di controllo 1 è accesa (indicazione per il livello di programma zione).
La spia di controllo z è accesa o lam peggia (indicazione per funzione spe ciale 2).
La spia di controllo k lampeggia. La funzione speciale 2 "Aumento quan-
tità acqua" è selezionata e visualizzata a due cifre sul display.
20 Aumento quantità acqua OFF.
La spia z lampeggia.
21 Aumento quantità acqua ON.
La spia z è accesa (20 % di acqua in più per ogni
-
-
-
ciclo di risciacquo).
La prima cifra indica il numero della funzione speciale. La seconda cifra in dica se la funzione è attiva.
Premendo il tasto +c è possibile atti vare o disattivare questa funzione.
Con i tasti per la selezione dei pro grammi %$ è possibile seleziona re la funzione 1 o 2. (Indicazione 10 o 11 - 20 o 21)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
40
Page 41
Impostare funzioni speciali
Dopo aver modificato un valore o tut ti i valori:
Premere il tasto "Start/Stop" h/f due
^
volte.
La spia di controllo accanto al tasto h/f lampeggia.
A questo punto la quantità d'acqua pro grammata è memorizzata.
Disinserire la lavabiancheria con il ta
^
sto I-Avvio/-0-Arresto.
Valore impostato:
-
-
-
41
Page 42
Cura e pulizia
Controllare regolarmente (più o meno ogni 4 - 6 mesi) lo stato gene rale della Vostra lavastoviglie. In questo modo si contribuisce a pre venire guasti o difetti.
Pulire i filtri della vasca di lavaggio
Il filtro (combinazione di filtri) sul fondo della vasca di lavaggio trattiene grossi residui di sporco contenuti nell'acqua di lavaggio. Si evita così che le impurità vengano convogliate nel sistema di cir colazione che, attraverso i bracci irrora­tori, le reimmetterebbe nella vasca di lavaggio.
Non lavare mai senza i filtri.
,
Con l'andare del tempo i residui di sporco possono intasare i filtri. Controllare quindi regolarmente (ogni 4 - 6 mesi) la combinazione di filtri e pulirli se necessario.
-
-
-
Ruotare verso destra la maniglia e
^
sbloccare la combinazione di filtri.
^
Per prima cosa, disinserire la lavasto viglie.
42
-
^
Estrarre la combinazione di filtri, eliminare i grossi residui e risciac quare il filtro sotto acqua corrente; eventualmente utilizzare una spazzo la.
-
-
Page 43
Cura e pulizia
Per pulire l'interno dei filtri è necessario aprire la chiusura:
^ allo scopo, tirare il bloccaggio di co-
lore giallo e aprire la chiusura del fil­tro.
^ Pulire tutte le parti sotto acqua cor-
rente con una spazzola.
^ Chiudere poi la chiusura fino allo
scatto di bloccaggio.
Inserire la combinazione di filtri in
^
modo che appoggi bene al fondo della vasca.
^ Ruotare la maniglia da destra verso
sinistra per bloccare la combinazione di filtri.
,
La combinazione di filtri deve es­sere reinfilata correttamente e bloc­cata. Altrimenti residui grossolani possono finire nel sistema di circola­zione e intasarlo.
43
Page 44
Cura e pulizia
Pulire i bracci irroratori
Può capitare che dei residui di cibo si depositino negli ugelli e nelle sedi dei bracci irroratori. Per questo motivo si consiglia di controllare regolarmente i bracci irroratori (più o meno ogni 4/6 mesi).
Per prima cosa, disinserire la lavasto
^
viglie.
Smontare i bracci irroratori procedendo come segue:
Premere il braccio irroratore superio
^
re verso l'alto in modo che la denta tura si incastri e svitarlo.
-
-
-
Tirare con forza verso l'alto il braccio
^
irroratore inferiore.
^
Premere il braccio irroratore centrale a in modo che la dentatura interna si incastri e svitarlo b.
^
Estrarre il cestello inferiore.
44
^
Usare un oggetto appuntito per pulire gli ugelli premendo i residui di cibo all'interno degi stessi.
^
Risciacquare accuratamente i bracci irroratori sotto acqua corrente.
^
Rimontare i bracci irroratori e control lare che possano ruotare liberamen te.
-
-
Page 45
Cura e pulizia
Pulire la vasca di lavaggio
Se si usa sempre la giusta quantità di detersivo, la vasca è ampiamente auto pulente.
Qualora tuttavia si fosse depositato ad es. del calcare oppure del grasso, è possibile eliminare tali residui con un detersivo speciale. I detersivi speciali per lavastoviglie sono reperibili in com mercio.
Pulire lo sportello e la sua guarnizione
^ Pulire regolarmente le guarnizioni
dello sportello con un panno umido per eliminare i residui di cibo.
^ Eliminare i residui di cibi o bevande
dai lati dello sportello della macchi­na. Queste superfici non rientrano nella vasca di lavaggio e quindi non ven­gono raggiunte dai getti d'acqua.
Pulire il pannello comandi
,
Non utilizzare mai detergenti abrasivi, per vetro o pulitori univer sali. Per la loro composizione, infatti, questi possono danneggiare note volmente le superfici.
-
-
Pannello in acciaio inossidabile:
Pulire il pannello in acciaio con un
^
panno umido e detersivo per piatti
­oppure con un prodotto per acciaio
non abrasivo. Per evitare che si sporchi rapidamen
^
te (impronte e così via) si può utiliz zare un prodotto per la cura dell'acciaio (ad es. Neoblank, reperi
­bile presso l'assistenza tecnica
Miele).
Pannello in alluminio:
Pulire il pannello comandi in alluminio
^
con un panno umido e detersivo per i piatti.
L'alluminio è un materiale vivo. Angola­zione, luminosità e ambiente circostan­te influenzano la brillantezza e l'effetto della superficie, quindi l'aspetto della macchina.
,
Le superfici in alluminio e gli ele­menti di comando in acciaio posso­no perdere o cambiare colore se ri­mangono sporchi a lungo. Rimuovere quindi subito le impurità. Frontale ed elementi di comando si possono facilmente graffiare o ta gliare.
-
-
-
-
Pannello in materiale sintetico:
^
Pulire il pannello comandi in materia le sintetico solamente con un panno umido o un pulitore apposito, reperi bile in commercio.
-
-
45
Page 46
Cura e pulizia
Pulire il frontale della lavastoviglie
Trattare il frontale con un detergente
^
appropriato per frontali da cucina. Per pulire il frontale in legno strofinar
^
lo solamente con panno di pelle umi do e infine asciugare con un panno.
Pulire il frontale in acciaio con un
^
panno umido e detersivo per piatti oppure con un prodotto per acciaio non abrasivo.
Per evitare che si sporchi rapidamen
^
te (impronte e così via) si può utiliz­zare un prodotto per la cura dell'acciaio (ad es. Neoblank, reperi­bile presso l'assistenza tecnica Miele).
,
Non utilizzare mai detergenti contenenti ammoniaca né solventi al nitro o per resine sintetiche. Questi prodotti possono infatti dan­neggiare le superfici.
-
-
-
46
Page 47
Ricerca guasti
La maggior parte dei guasti o difetti che si verificano durante l'uso quotidiano del la macchina, possono essere eliminati personalmente. Evitando di chiamare l'assistenza tecnica, si risparmia tempo e denaro.
La panoramica seguente funge da supporto per riconoscere ed eliminare le cau se di determinati guasti. Tenere tuttavia presente che:
Riparazioni devono essere eseguite solo da personale qualificato. Ripara
,
zioni non correttamente eseguite possono mettere seriamente in pericolo la Vo stra sicurezza.
-
Guasto Possibile causa Rimedio
Dopo aver inserito la la vastoviglie con il tasto "Avvio/Arresto", la spia di controllo "Start/Stop" non lampeggia.
La lavastoviglie smette di lavare
La spia di controllo "Afflusso" lampeggia e si accende alternativa mente.
Lo sportello non è chiuso
-
bene. La spina non è inserita
nella presa. È scattato il fusibile. Attivare il fusibile
È scattato il fusibile. Attivare il fusibile
Il rubinetto dell'acqua è chiuso.
-
Il filtro nel raccordo dell'afflusso acqua è inta sato.
È scattato il Waterpro of-System.
Chiudere bene lo sportel lo.
Inserire la spina nella pre­sa.
(protezione minima si veda la targhetta dati).
(protezione minima si veda la targhetta dati).
Aprire del tutto il rubinetto dell'acqua.
Prima di rimuovere il gua
-
sto:
Premere il Tasto "Start/Stop" e tenerlo premuto per almeno 1 secondo.
Disinserire la lavastovi glie con il tasto "Avvio/Arresto",
poi:
pulire il filtro nell'afflusso acqua; si veda al capitolo "Elimi nare i piccoli guasti".
-
Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele.
-
-
-
-
-
-
-
47
Page 48
Ricerca guasti
Guasto Possibile causa Rimedio
La spia di controllo "Afflusso" lampeggia, la lavastoviglie smette di lavare
Il rubinetto dell'acqua è chiuso.
Il filtro nel raccordo dell'afflusso acqua è inta sato.
La pressione di flusso dell'allacciamento acqua è inferiore a 0,3 bar.
Prima di rimuovere il gua sto:
Tenere premuto il Tasto
"Start/Stop" per almeno 1 secondo.
Avviare di nuovo il pro
gramma.
Aprire del tutto il rubinetto dell'acqua.
Prima di rimuovere il gua sto:
­Tenere premuto il tasto
"Start/Stop" per almeno 1 secondo.
– Disinserire la lavastovi-
glie con il tasto "Avvio/Arresto",
poi: – Pulire il filtro nell'afflusso
acqua.
Rivolgersi a un idraulico per i possibili rimedi.
-
-
-
48
Page 49
Ricerca guasti
Guasto Possibile causa Rimedio
La spia di controllo "Scarico" lampeggia e il programma viene inter rotto
-
La combinazione di filtri nella vasca di lavaggio è intasata.
La pompa di scarico op pure la retrovalvola sono bloccate.
Il tubo di scarico è piega­to.
Prima di rimuovere il gua sto:
Tenere premuto
il tasto "Start/Stop" per
almeno 1 secondo. Disinserire la lavastovi
glie con il tasto "Avvio/Arresto",
Pulire la combinazione di filtri; si veda al capitolo "Cura e pulizia".
Pulire la pompa di scarico
­oppure la retrovalvola; si veda al capitolo "Eliminare i piccoli guasti".
Rimuovere la piega del tubo di scarico.
-
-
49
Page 50
Ricerca guasti
Guasto Possibile causa Rimedio
al termine del programma compaiono nel display tempo tre lineette oriz zontali:
- - -
Rumore battente nella va sca di lavaggio
Rumore di stoviglie che sbattono
Rumore battente nella conduttura d'acqua.
Può essersi verificato un guasto tecnico.
-
-
Il braccio irroratore sbatte contro le stoviglie.
Le stoviglie si muovono all'interno della vasca di lavaggio.
Può essere causato even tualmente dalla posatura da parte del committente, ovvero dalla sezione della conduttura d'acqua.
Premere il Tasto
"Start/Stop" e tenerlo premuto per almeno 1 secondo.
Disinserire la lavastovi
glie con il tasto "Avvio/Arresto",
Dopo alcuni secondi:
Inserire la lavastoviglie
con il tasto "Avvio/Arre sto".
scegliere il programma
desiderato con i tasti selezione programma.
– Premere il tasto
"Start/Stop".
Se al termine del pro­gramma compaiono di nuovo le tre lineette oriz­zontali, significa che si è verificato un guasto tecni­co.
Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele.
Interrompere il program ma, disporre diversamen te le stoviglie che ostaco lano il braccio irroratore.
Interrompere il program ma e disporre le stoviglie in modo che siano stabili.
-
Non influisce sul funzio namento della lavastovi glie. Eventualmente, rivol gersi a un idraulico.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
50
Page 51
Ricerca guasti
Guasto Possibile causa Rimedio
Le stoviglie non sono pulite.
Le stoviglie non sono sta te disposte correttamente. Alcune stoviglie erano di sposte all'interno di altre e i getti d'acqua non pote vano raggiungere tutte le superfici.
L'apertura del tubo afflus so acqua per il braccio ir roratore centrale era co perta. Nel braccio è afflui ta troppa poca acqua.
Il programma era troppo leggero.
È stato dosato troppo poco detersivo.
I bracci irroratori sono bloccati da stoviglie troppo alte.
Gli ugelli dei bracci irrora­tori sono ostruiti.
La combinazione di filtri nella vasca di lavaggio non è pulita oppure non è stata inserita correttamen te. Di conseguenza, anche gli ugelli dei bracci irrora tori potrebbero essere in tasati.
La retrovalvola si è bloc cata aperta. L'acqua sporca ritorna nella vasca di lavaggio.
-
-
-
Seguire le indicazioni ri
­portate al capitolo "Cari care stoviglie e posate".
-
Disporre le stoviglie
­nell'area posteriore del
­cestello superiore in modo tale che non ostruiscano
­l'apertura.
Selezionare un program ma più intenso, vedi "Pa­noramica programmi".
Utilizzare una maggiore quantità di detersivo; si veda al capitolo "Eserci­zio".
Effettuare una rotazione di controllo. Disporre diver­samente le stoviglie.
Pulire gli ugelli; si veda al capitolo "Cura e pulizia".
Pulire la combinazione di filtri oppure inserirla cor rettamente; pulire gli ugelli
-
dei bracci irroratori, si veda al capitolo "Cura e pulizia".
-
-
Pulire la pompa di scarico e la retrovalvola; si veda al capitolo "Eliminare i pic coli guasti".
-
-
-
-
-
51
Page 52
Ricerca guasti
Guasto Possibile causa Rimedio
Le stoviglie non si asciugano oppure i bic chieri e le posate risulta no macchiati.
Stoviglie e posate sono ricoperte da una patina biancastra, i bicchieri sono lattiginosi e le pati ne non si riescono ad eliminare
Su bicchieri e posate ri­mangono delle striature; i bicchieri acquistano delle sfumature bluastre; è possibile eliminare le patine
La quantità di brillantante è insufficiente, oppure il
-
contenitore è vuoto.
-
Le stoviglie sono state prelevate troppo presto.
La quantità di brillantante è insufficiente.
-
Non c'è sale nel conteni­tore del sale.
Il tappo di chiusura del contenitore del sale non è chiuso bene oppure è sta­to applicato storto.
La quantità di brillantante impostata è troppo alta.
Aumentare la quantità di dosaggio ovvero riempire il contenitore di brillantan te; si veda al capitolo "La prima messa in funzione".
Scaricare le stoviglie più tardi; si veda al capitolo "Esercizio".
Aumentare la quantità di dosaggio; si veda al capi tolo "La prima messa in funzione".
Aggiungere il sale di rige­nerazione;si veda al capi­tolo "La prima messa in funzione".
Applicare bene il tappo di chiusura e avvitarlo salda­mente.
Diminuire la quantità di dosaggio; si veda al capi tolo "La prima messa in funzione".
-
-
-
52
Page 53
Ricerca guasti
Guasto Possibile causa Rimedio
I bicchieri diventano opachi e si decolo rano; non si riesco no a eliminare le pa tine.
Ci sono ancora resi dui di the o di ros setto
Le stoviglie in plasti ca sono decolorate
Tracce di ruggine sulle posate
I bicchieri non sono adatti al lavaggio in lavastoviglie. La
-
superficie subisce
-
un'alterazione.
-
La temperatura di lavaggio
-
del programma selezionato
-
era troppo bassa. Il detersivo ha un effetto
sbiancante insufficiente. Responsabili potrebbero es
-
sere i coloranti naturali, come ad es. carote, pomodori e ket chup. La quantità di detersivo oppure il suo effetto sbiancan­te erano insufficienti.
Il tappo di chiusura del conte­nitore del sale non è chiuso bene oppure è stato applicato storto.
Le posate non sono sufficien­temente resistenti alla ruggi­ne.
Dopo aver rabboccato il sale di rigenerazione non è stato avviato il programma I FREDDO. Residui di sale sono finiti nello scarico del l'acqua di lavaggio.
Nessun rimedio! Acquistare bicchieri adatti al lavaggio in lavastoviglie.
Selezionare un program ma con una temperatura di lavaggio più alta.
Cambiare tipo di prodotto.
Impiegare una quantità
­maggiore di detersivo; si veda al capitolo "Eserci
­zio". Le stoviglie ormai decolo­rate non riacquisteranno più il colore orginale.
Applicare bene il tappo di chiusura e avvitarlo salda­mente.
Nessun rimedio! Acquistare posate adatte al lavaggio in lavastoviglie.
Il programma I FREDDO va avviato dopo ogni rab bocco di sale.
-
-
-
-
53
Page 54
Ricerca guasti
Guasto Possibile causa Rimedio
Residui di detersivo ri mangono nel contenito re dopo il lavaggio
Lo sportellino del conte nitore per il detersivo non si chiude
Al termine del program ma c'è dell'acqua nella vasca di lavaggio
Al momento del riempi
-
mento, il contenitore del
-
detersivo era ancora umi do.
Residui di detersivo incro
-
stati ne bloccano la chiu sura.
-
La combinazione di filtri nella vasca di lavaggio è intasata.
La pompa di scarico op­pure la retrovalvola sono bloccate.
Il tubo di scarico è piega­to.
Versare il detersivo sola
­mente in un contenitore asciutto.
-
Rimuovere i residui di de
­tersivo.
-
Prima di rimuovere il gua sto:
Premere il tasto
"Start/Stop". Disinserire la lavastovi
glie con il tasto "Avvio/Arresto",
Pulire la combinazione di filtri; si veda al capitolo "Cura e pulizia".
Pulire la pompa di scarico e la retrovalvola; si veda al capitolo "Elimi­nare i piccoli guasti".
Rimuovere la piega del tubo di scarico.
-
-
-
-
54
Page 55
Pulire il filtro nell'afflusso acqua
Eliminare piccoli guasti
Per proteggere la valvola di afflusso ac qua, nel raccordo è montato un filtro. Se il filtro è sporco, l'acqua che afflui sce nella vasca di lavaggio è troppo poca.
L'involucro in materiale sintetico
,
dell'allacciamento idrico contiene una valvola elettrica. Non deve quin di essere immerso in liquidi.
Raccomandazione
Se si sa per esperienza che l'acqua di conduttura contiene numerose particel­le non idrosolubili, consigliamo di appli­care un filtro di grande superficie tra il rubinetto dell'acqua e il raccordo della valvola di sicurezza. Tale filtro è reperibile presso i rivenditori autorizzati Miele oppure presso l'assistenza tecnica Miele.
Per pulire il filtro:
^
Staccare la lavastoviglie dalla rete (disinserire la macchina, estrarre la spina dalla presa oppure svitare ov vero disinserire il fusibile).
^
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
-
-
-
-
Estrarre dal raccordo il disco di guar
^
nizione.
^ Sfilare il filtro con una pinza appuntita
e pulirlo.
^ Reinserire il filtro e la guarnizione;
fare attenzione a che siano nella giu­sta sede.
^ Avvitare la valvola afflusso acqua al
rubinetto. Fare attenzione al corretto avvitamento del raccordo.
^
Aprire il rubinetto. Se fuoriesce dell'acqua significa che il raccordo non è stato avvitato salda mente ovvero correttamente. Applicare la valvola di afflusso acqua diritta e avvitarla saldamente.
-
-
^
Svitare la valvola afflusso acqua.
55
Page 56
Eliminare piccoli guasti
Pulire la pompa di scarico e la retrovalvola
Se ci dovesse essere dell'acqua nella vasca di lavaggio al termine di un pro gramma, significa che non è stata sca ricata. La pompa di scarico e la retro valvola potrebbero essere bloccate da un corpo estraneo. Tale corpo estraneo può essere rimosso senza difficoltà.
Estrarre la combinazione di filtri dalla
^
vasca di lavaggio (v. al capitolo "Cura e pulizia", "Pulire i filtri nella vasca di lavaggio").
^ Svuotare l'acqua dalla vasca di la-
vaggio con un piccolo recipiente.
-
-
-
Aprire la staffa di chiusura della retro
^
valvola.
-
56
Page 57
Eliminare piccoli guasti
Sollevare la retrovalvola e risciaquar
^
la accuratamente sotto acqua corren­te.
^ Rimuovere tutti i corpi estranei dalla
retrovalvola.
Sotto la retrovalvola è situata la pompa
­di scarico (freccia).
^ Rimuovere tutti i corpi estranei dalla
pompa di scarico (particolarmente difficili da vedere sono le schegge di vetro). Ruotare manualmente la ven­tola della pompa di scarico per effet­tuare un controllo.
^ Reinserire accuratamente la retroval-
vola e richiudere la staffa di chiusura.
57
Page 58
Assistenza tecnica
In caso di guasti che non possono es sere eliminati personalmente, avvisare il centro di assistenza tecnica Miele, indi cando il modello e il numero della mac china. Queste informazioni possono es sere ricavate dalla targhetta dati posta sul lato superiore dello sportello.
Per ulteriori dettagli rivolgersi al Servizio informazioni (v. numero sul retro delle presenti istruzioni).
-
Attualizzazione dei programmi
Attualizzare i programmi (PC = Pro
­gramm Correction) significa che
­nell'elettronica della macchina potranno
­in futuro essere memorizzate le cono
scenze tecniche sempre attuali.
La spia di controllo contrassegnata ser­ve all'assistenza tecnica quale punto di trasmissione per l'attualizzazione dei programmi.
-
-
58
L'aggiornamento potrà avvenire non appena le evoluzioni future richiederan no un adeguamento dei programmi o della loro struttura. La possibilità di pro cedere a questo "aggiornamento" sarà resa tempestivamente nota da Miele.
-
-
Page 59
Posizionamento
Osservare il piano di installazione al legato.
Nell'area intorno alla macchina
,
dovrebbero essere posizionati sola mente mobili a uso professionale, per evitare possibili danni causati dall'acqua di condensa.
La macchina deve essere posizionata in posizione orizzontale e stabile. Eventuali irregolarità del pavimento e l'altezza della macchina possono esse re compensate regolando i quattro pie dini.
La lavastoviglie è disponibile in diverse versioni a seconda delle differenti pos­sibilità di installazione.
Posizionamento libero:
^ posizionamento libero ^ annessione o incasso
La lavastoviglie deve essere posiziona­ta accanto ad altri apparecchi o mobili oppure inserito in una nicchia. La nic chia deve essere larga almeno 60 cm e profonda 60 cm.
-
-
Lavastoviglie integrabile ("i")
-
Le lavastoviglie "i" sono realizzate ap positamente per l’inserimento sotto un piano di lavoro continuo.
Gli accessori sono allegati separata
mente alla lavastoviglie "i" e devono essere montati in loco.
Rivestire il frontale della lavastoviglie.
Allo scopo può essere utilizzata l’antina di un mobile base della cuci na.
­La lavastoviglie non è dotata di
­schermo zoccolo. L’area dello zocco
lo deve essere rivestita con uno schermo continuo della cucina o uno schermo zoccolo separato (accesso­rio speciale). Lo schermo zoccolo separato può essere adattato in al­tezza alla misura zoccolo della cuci­na. La rientranza zoccolo può essere regolata linearmente.
Qui di seguito sono descritte tutte le operazioni necessarie per il montaggio della lavastoviglie.
-
-
-
-
59
Page 60
Posizionamento
Posizionamento sottopiano ("U") ­apparecchio (senza coperchio e parete posteriore):
Inserimento sottopiano:
^
La macchina deve essere posizionata sotto un piano di lavoro continuo oppu re sotto la superficie di gocciolamento di un lavello. La nicchia d'incasso deve essere larga almeno 60 cm, profonda 60 cm e alta 82 cm. La macchina viene fornita senza coperchio e parete posteriore.
A seconda del tipo di inserimento sotto piano il servizio di assistenza tecnica Miele può fornire il seguente set di mo­difica:
Lamiera di copertura (a protezione del piano di lavoro)
Il bordo inferiore del piano di lavoro vie­ne protetto contro danni dovuti al vapo­re grazie all'applicazione di una lamiera in acciaio inossidabile.
Set di montaggio cornice decorativa
La parte frontale della macchina può essere rivestita con un pannello deco rativo adeguato al design della cucina. La cornice decorativa è dotata delle opportune istruzioni di montaggio.
-
Allineamento e fissaggio della lava stoviglie (versione "U")
Per garantire la stabilità della lavastovi glie, questa deve essere fissata al pia no di lavoro. A questo scopo la lavasto viglie è dotata di due lamiere di fissag
-
gio.
-
^ Introdurre le lamiere nelle apposite
fessure a destra e sinistra.
^ Incassare la lavastoviglie nella nic-
chia.
^
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
I fori nelle lamiere di fissaggio e i fori bislunghi nella lamiera di copertura devono essere sovrapposti. Se non è così correggere la posizione della lavastoviglie nella nicchia (adeguare la distanza dagli armadietti attigui a destra e sinistra e allineare il pannel lo frontale con gli altri).
-
-
-
-
-
-
60
Page 61
Fissare la lavastoviglie a destra e a
^
sinistra da sotto al piano di lavoro con le viti a testa svasata (3,9 x 22) allegate.
Assicurarsi che la guarnizione sul lato superiore della lavastoviglie combaci con il piano di lavoro. Se così non fosse, svitare ulterior­mente i piedini della macchina.
Posizionamento
Nel caso di macchine incassate, le fughe di distanza da armadietti o apparecchi vicini non devono essere sigillate con silicone per non impedi re la ventilazione della pompa di cir colazione.
Piani di lavoro in pietra o marmo: in questo caso la lavastoviglie deve es sere fissata agli armadietti posti a de stra e sinistra della machina. Per farlo è necessario dotarsi di due particolari cantonali di fissaggio (opzionali).
-
-
-
-
61
Page 62
Allacciamento elettrico
Tutti i lavori relativi
,
all'allacciamento elettrico possono essere eseguiti solo da personale specializzato e autorizzato.
L'impianto elettrico deve essere con
forme a VDE 0100. Allacciamento elettrico mediante pre
sa rispondente alle direttive nazionali (la presa deve essere accessibile dopo l'installazione della macchina). Così facendo si facilita la verifica del la sicurezza elettrica, come ad es. negli interventi di riparazione o ma­nutenzione. E' necessario installare un interruttore principale per il di­stacco onnipolare dalla rete. I contat­ti dell'interruttore principale devono avere un apertura di almeno 3 mm; l'interruttore deve essere bloccabile in posizione azzerata.
La macchina deve essere alimentata con corrente i cui valori di tensione, fre quenza e protezione corrispondano a quelli riportati sulla targhetta dati.
La commutazione può essere eseguita secondo lo schema di commutazione
­e lo schema elettrico allegati.
Le targhette dati (con i relativi marchi
­di controllo VDE, DVGW ecc.) sono si
tuate sul lato posteriore della macchina e sulla lamiera interna dello sportello.
-
Lo schema elettrico è situato dietro lo schermo zoccolo.
Lo schema di commutazione è appli­cato alla lamiera zoccolo dietro lo schermo zoccolo.
Rimuovere lo schermo zoccolo:
,
Staccare l'apparecchio dalla rete
elettrica.
-
-
– Per una maggiore sicurezza, si con-
siglia di preporre alla macchina un salvavita con corrente di stacco di 30 mA (DIN VDE 0664).
Deve essere prevista un'opportuna messa a terra, se necessario.
In caso di sostituzione del cavo di al lacciamento alla rete elettrica è ne cessario utilizzare un pezzo di ricam bio originale Miele oppure un cavo corripsondente con boccole capo corda terminali.
Per i dati tecnici vedansi la targhetta dati o l'allegato schema elettrico.
62
^ Svitare le due viti (a destra e sinistra)
che bloccano lo schermo zoccolo.
Poi:
^
rimontare lo schermo zoccolo fissan dolo con le due viti.
Si veda anche l'istruzione
-
d'installazione allegata.
-
-
Allacciare la conduttura di messa a terra
-
Per l'allacciamento della messa a terra, sulla parte posteriore della macchina è presente l'apposita vite (
8).
-
Page 63
Allacciamento idrico
L'acqua presente nella vasca di
,
lavaggio non è potabile.
In determinate regioni (ad es. l'arco
alpino) possono essere rilevate pre cipitazioni dovute alla particolare composizione dell'acqua che rendo no possibile il funzionamento dell'ap parecchio solo con acqua deminera lizzata.
La macchina deve essere allacciata
alla rete idrica conformemente alle normative vigenti in loco.
– Non è necessario un impeditore di ri-
flusso; la macchina è in linea con le direttive del DVGW.
– La pressione idrica (pressione di
flusso) deve essere di almeno 50 kPa (100 kPa = 1 bar). Se la pressione idrica (pressione di flusso) è inferiore a 200 kPa il tempo di afflusso dell'acqua si prolunga au­tomaticamente. La pressione statica massima con sentita è di 1000 kPa (sovrapressio ne). Se la pressione idrica non è compre sa nei seguenti valori 50-1000 kPa, richiedere all'assistenza tecnica le necessarie misure (eventualmente si accende la spia di controllo p / 6
-indicazione di guasto "F2E".
-
-
-
Allacciamento idrico
Per l'allacciamento è necessario che
il committente predisponga un rubi netto di chiusura con raccordo 3/4". Il rubinetto deve essere facilmente ac cessibile in quanto è da chiudere quando la macchina non è in uso.
Il tubo di afflusso è un tubo in pres
sione lungo ca. 1,7 m DN 10 con
­raccordo 3/4". E' disponibile un tubo
­in metallo lungo 1,5 m (pressione di
­prova 140 bar) come prolunga. Il fil
tro impurità nel raccordo non deve essere tolto.
,
Il tubo di afflusso non deve es
sere accorciato o danneggiato (si
-
veda la figura).
Si veda anche l'istruzione d'installazione allegata.
-
-
-
-
-
L'apparecchio è predisposto di serie per l'allacciamento all'acqua fredda o calda fino a max. 60°C.
63
Page 64
Allacciamento idrico
Allacciare lo scarico dell'acqua
Nello scarico della macchina è incor
porata una retrovalvola che impedi sce il riflusso di acqua sporca nella macchina attraverso il tubo di scari co.
Si consiglia l'allacciamento della
macchina a un sistema di scarico se parato predisposto dal committente. Se non è presente un allacciamento separato si consiglia l'allacciamento a un sifone a doppia camera (da ri chiedere all'assistenza tecnica Miele). L'allacciamento da parte del commit­tente, misurato dal bordo inferiore della macchina, deve essere di al­tezza compresa tra 0,3 m e 1 m. Se l'allacciamento dovesse essere più basso di 0,3 m, posare il tubo di scarico a gomito ad almeno 0,3 m di altezza. Il sistema di scarico deve poter ac­cogliere una portata minima di 16 l/min.
-
-
-
-
-
Il tubo di scarico è lungo circa 1,4 m e flessibile (diametro interno 22 mm). Non può essere accorciato. Le fascette per l'allacciamento sono allegate.
Sono disponibili anche tubi di scari co più lunghi (fino a 4 m).
La conduttura di scarico deve essere lunga max. 4 m.
Si veda anche lo schema di installa zione allegato.
64
-
-
Page 65
Dati tecnici
Altezza: 85 (82) cm Larghezza: 60 cm Profondità: 60 cm Tensione: v. targhetta dati
Valore di allacciamento: v. targhetta dati Protezione: v. targhetta dati
Cavo di allacciamento alla rete elettrica: ca. 1,8 m Pressione idrica (pressione di flusso): 50 - 1000 kPa sovrapressione
(100 kPa = 1 bar) Allacciamento ad acqua fredda o calda: fino a max. 60°C Prevalenza: max. 0,3 m, max. 1 m Lunghezza scarico: max. 4 m Tubo di afflusso: ca. 1,7 m Tubo di scarico: ca. 1,4 m Valori di emissione rumorosità in dB (A):
Livello di potenza sonora LpA Macchina a posizionamento libero: <60
Macchina da sottopiano: <70 Marchi di controllo: DVGW, VDE dispositivo antidisturbo
radio-tv
65
Page 66
Panoramica programmi
Programma Applicazione Detersivo
(se non si effettua il dosag
gio liquido)
Attenersi alle indicazioni
della casa produttrice
-
y
MINI
z
MIDI
A
MAXI
o
BICCHIERI
,
BICCHIERI DA BIRRA
I
KALT
Per stoviglie normalmente sporche. 30 grammi nella vaschetta
Per stoviglie normalmente sporche con tempera tura di lavaggio elevata per residui di amido.
Per stoviglie molto sporche quando buona parte dei residui può essere eliminata mediante un in tenso risciacquo preliminare con acqua fredda.
Programma specifico per bicchieri. 30 grammi nella vaschetta
Programma specifico per bicchieri da birra (al termine del programma i bicchieri non vengo­no asciugati e devono quindi essere asciugati eventualmente a mano).
Per il risciacquo preliminare di stoviglie molto sporche, ad es. per eliminare residui o per evita re che si secchino fino a che un ciclo di lavaggio sia ragionevole.
del detersivo
30 grammi nella vaschetta
­del detersivo
30 grammi nella vaschetta del detersivo
-
del detersivo
30 grammi nella vaschetta del detersivo
-
66
Page 67
Panoramica programmi
Svolgimento programma
Risciacquo Prelavaggio Lavaggio Risciacquo
XX
intermedio I
X (X) X
55 °C
4'
XX
X (X) X
65 °C
10'
XXX
X (X) X
75 °C
10'
XX
X (X) X
50 °C
1'
XX
X (X) X
50 °C
1'
Risciacquo
intermedio II
Risciacquo
2)
65 °C
65 °C
65 °C
finale
0,5'
1,5'
1,5'
50 °C
1'
3)
1'
1)
1)
1)
X
Freddo
12'
X = settori programma in corso (con temperatura/tempo mantenimento temperatura)
Asciugatura
(funzione
supplementare)
(X)
(X)
(X)
(X)
(X)
1) Modifica della temperatura del risciacquo con brillantante vedi "Impostare funzioni speciali". Ad una tempertura di risciacquo con l'aggiunta di brillantante si avvia eventualmente la ventola di asciugatura per compensare lo sviluppo di vapore.
2) "Aggiunta risciacquo intermedio II" solo mediante l'impostazione service (servizio di assistenza).
3) senza brillantante e con acqua fredda.
67
Page 68
Salvo modifiche/2705
M.-Nr. 06 595 921 / 00
it-IT
Loading...