Miele G 14300-60 i, G 24305-60 i Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d'uso
Lavastoviglie G 14300-60 i G 24305-60 i
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare la lavastoviglie la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare la macchina.
it-CH
Page 2
Indice
Descrizione apparecchio............................................4
Presentazione apparecchio...........................................4
Pannello comandi ..................................................5
Consigli e avvertenze ..............................................6
Tutela dell’ambiente ..............................................16
Smaltimento imballaggio ............................................16
Smaltimento apparecchio fuori uso ....................................16
Lavaggio economico ...............................................17
Prima messa in funzione...........................................18
Aprire lo sportello..................................................18
Chiudere lo sportello ...............................................18
Dispositivo di blocco ...............................................18
Impianto di decalcificazione .........................................19
Programmare l'impianto di decalcificazione ..........................20
Controllare il valore impostato .....................................21
La prima volta che si usa la lavastoviglie occorrono: ......................22
Riempire il contenitore del sale .......................................22
Indicazione "manca sale"............................................23
Brillantante .......................................................24
Aggiungere il brillantante............................................24
Spia "manca brillantante" ............................................25
Regolare il dosaggio di brillantante....................................26
Sistemare correttamente stoviglie e posate ...........................27
Non lavare con la lavastoviglie .......................................28
Cestello superiore .................................................29
Ripiano per tazze (a seconda del modello) ...........................29
Regolare l'altezza del cestello superiore .............................30
Cestello inferiore ..................................................31
Posate ..........................................................32
Cassetto per le posate (a seconda del modello) .......................32
Cestino per posate (a seconda del modello) ..........................33
Uso ............................................................34
Detersivo ........................................................34
Aggiungere il detersivo .............................................35
Accendere la lavastoviglie...........................................36
Selezionare il programma ...........................................36
Avviare il programma...............................................36
Indicatore svolgimento programma....................................36
2
Page 3
Indice
Standby .........................................................37
Fine programma ..................................................37
Spegnere la lavastoviglie............................................38
Scaricare la lavastoviglie ............................................38
Arrestare il programma .............................................38
Cambiare il programma.............................................38
Funzioni supplementari............................................39
Turbo ...........................................................39
Impostazioni di serie ...............................................39
Posticipo avvio....................................................40
Manutenzione e pulizia ............................................42
Pulire la vasca di lavaggio...........................................42
Pulire la guarnizione di gomma dello sportello e lo sportello ................42
Parte anteriore ....................................................43
Pulire i filtri nella vasca di lavaggio ....................................44
Pulire i bracci irroratori..............................................46
In caso di anomalie ...............................................47
Anomalie tecniche .................................................47
Anomalia afflusso/scarico acqua......................................49
Anomalie generali della lavastoviglie ..................................50
Rumori insoliti.....................................................51
Risultato insoddisfacente di lavaggio ..................................52
Eliminare le anomalie .............................................55
Pulire il filtro nel tubo di afflusso ......................................55
Pulire la pompa di scarico e la valvola di ritenuta .........................56
Servizio assistenza ...............................................57
Interventi ......................................................57
Aggiornamento programmi (update) ................................57
Per gli istituti di controllo ............................................57
I diversi programmi ...............................................58
Accessori acquistabili .............................................62
Collegamento elettrico ............................................63
Collegamento acqua ..............................................64
Il sistema Miele contro perdite d'acqua ................................64
Afflusso acqua ....................................................64
Scarico acqua ....................................................65
Dati tecnici ......................................................66
3
Page 4
Descrizione apparecchio
Presentazione apparecchio
a braccio irroratore superiore
(non visibile)
b cassetto per le posate
(a seconda del modello)
c cestello superiore d braccio irroratore intermedio e apertura entrata aria per asciugatura
(a seconda del modello)
f braccio irroratore inferiore
4
g gruppo filtrante h targhetta dati i bloccaggio apertura nella maniglia
(non visibile)
j contenitore brillantante k contenitore detersivo, 2 vaschette l contenitore sale
Page 5
Pannello comandi
Descrizione apparecchio
a selezione programmi b indicatore avvio differito c indicatore svolgimento programma d tasto K (On/Off) e spie di controllo manca sale e bril-
lantante
Il libretto delle istruzioni descrive diversi modelli di lavastoviglie con differenti altezze. I diversi modelli sono denominati nel modo seguente: normale= lavastoviglie alta 80,5 cm (da incasso)
o alta 84,5 cm (a posizionatura libera)
XXL = lavastoviglie alta 84,5 cm.
f tasto "Start/Stop" con spia di control
lo
g tasto avvio differito h tasto turbo con spia di controllo i tasto programmi
-
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Questa lavastoviglie è fabbricata conformemente alle vigenti nor me di sicurezza. Usi non consoni a quelli previsti possono costitu ire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare la macchina.
Leggere attentamente le istruzioni per l'installazione e l'uso prima di installare e usare la lavastoviglie la prima volta per evitare di in fortunarsi e di danneggiarla.
Conservare il libretto delle istruzioni e per il montaggio. Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!
-
-
-
Uso specifico
Questa lavastoviglie è destinata esclusivamente ad uso domesti-
~
co o in altri ambienti simili.
Questa lavastoviglie non è destinata per essere usata all'aperto.
~
La lavastoviglie è destinata ad uso esclusivamente domestico per
~
lavare le stoviglie. Altri usi non sono consentiti. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate mani­polazioni dei comandi.
Le persone che a causa delle loro condizioni fisiche, sensoriali,
~
mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funziona re la lavastoviglie da sole possono usarla solo se sorvegliate e istrui te da una persona competente.
6
-
-
Page 7
Sorvegliare i bambini
Consigli e avvertenze
Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dalla lavastovi
~
glie a meno che non siano sorvegliati.
I più piccoli da otto anni in poi possono far funzionare la lavasto
~
viglie senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti sulle modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e rico noscerli.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
~
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini alla lavastoviglie. Evitare che i
~
bambini giochino con la lavastoviglie. Tra l'altro potrebbe succedere che rimangano chiusi all'interno!
Tenere il detersivo fuori dalla portata dei bambini! Il prodotto, se
~
ingerito, può provocare gravi ustioni in bocca e in gola e perfino sof­focamento. Sorvegliare quindi i bambini se lo sportello della lavasto­viglie è aperto. All'interno della macchina potrebbero essere rimasti residui di detersivo. Recarsi subito dal medico se i bambini hanno messo in bocca il de tersivo.
-
-
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Al momento della consegna controllare se la lavastoviglie ha su
~
bito danni visibili. Se si notano danni, evitare assolutamente di usar la. Se la lavastoviglie è danneggiata possono insorgere pericoli per l'utente!
La lavastoviglie deve essere collegata alla rete elettrica solo con
~
spina a tre poli (non in modo fisso!). A installazione ultimata la presa elettrica deve essere accessibile per potere staccare ad ogni mo mento la lavastoviglie dalla rete elettrica.
La lavastoviglie non dovrà coprire prese con spina di altri appa-
~
recchi. La profondità del vano potrebbe risultare ridotta e inoltre la spina potrebbe surriscaldarsi a causa della pressione della macchi­na, con conseguente pericolo di incendio.
La lavastoviglie non deve venire installata sotto un piano di cottu-
~
ra. Le alte temperature irradiate dai fornelli possono danneggiare la lavastoviglie. Per lo stesso motivo non è permesso installarla a con­tatto con apparecchiature termiche non usate per la cucina, ad es. caminetti o stufe.
La lavastoviglie deve venire collegata alla rete elettrica solo dopo
~
avere effettuato tutti gli altri lavori di installazione e incasso, compre sa la regolazione delle molle dello sportello.
-
-
-
-
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Verificare che la tensione, la frequenza e la protezione
~
dell'impianto elettrico di casa corrispondano ai dati riportati nella tar ghetta di matricola della lavastoviglie.
-
La sicurezza elettrica della lavastoviglie è garantita solo se è al
~
lacciata a una presa con collegamento di terra. È importante che questo dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio far controllare l’installazione di casa da un elettricista. La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni (scosse elettriche) e danni derivanti dalla mancanza di un conduttore di messa a terra o se tale collegamento è interrotto.
Il collegamento della lavastoviglie alla rete elettrica non deve es-
~
sere effettuato con prese multiple e prolunghe non adatte. La sicu­rezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamento.
Questa lavastoviglie non deve venire installata e usata in luoghi
~
non fissi (ad es. imbarcazioni).
Non installare la lavastoviglie in locali esposti al gelo. Se l’acqua
~
gela, i tubi possono screpolarsi e perfino scoppiare. A temperature inferiori allo zero viene pure compromesso il funzionamento delle componenti elettroniche.
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
La scatola di plastica del tubo di afflusso contiene una compo
~
nente elettrica. Non immergere quindi la scatola in liquidi!
Nel tubo di alimentazione idrica sono incorporati cavi sotto tensio
~
ne. In nessun caso raccorciare il tubo di scarico.
Il sistema di sicurezza Waterproof Miele contro le perdite d'acqua
~
funziona solo se vengono soddisfatte le seguenti premesse:
installazione conforme alle istruzioni,
manutenzione corretta e, in caso di guasti, sostituzione dei pezzi
difettosi con ricambi originali,
– in caso di assenza prolungata (ad es. durante le vacanze), chiu-
dere il rubinetto del tubo di afflusso.
Il sistema di sicurezza Waterproof funziona anche se la lavastoviglie è spenta. La macchina non dovrà comunque essere staccata dalla rete elettrica.
Se la lavastoviglie è danneggiata possono insorgere pericoli per
~
l'utente! Non usare quindi la lavastoviglie se è difettosa e contattare subito il fornitore o il servizio assistenza Miele per farla riparare.
-
-
10
Page 11
Consigli e avvertenze
Eventuali riparazioni non effettuate correttamente possono costi
~
tuire gravi pericoli per l’utente per i quali Miele non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni devono essere effettuate esclu sivamente da persone specializzate autorizzate da Miele. In caso di verso, per guasti successivi la garanzia non è più valida.
Eventuali parti difettose devono venire sostituite esclusivamente
~
con pezzi originali di ricambio Miele. Solo i pezzi di ricambio Miele sono in grado di soddisfare completamente le norme di sicurezza.
Per i lavori di manutenzione, staccare la macchina dalla rete elet
~
trica (spegnere la macchina e togliere la spina dalla presa).
Se il cavo elettrico rimanesse danneggiato, si dovrà sostituire con
~
un cavo speciale dello stesso tipo, a disposizione presso il servizio assistenza Miele. Il cavo elettrico dovrà essere sostituito solo da una persona qualificata autorizzata da Miele o meglio dal servizio assi­stenza Miele.
-
-
-
-
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Installazione corretta
Installare e collegare la lavastoviglie attenendosi alle istruzioni in
~
merito.
Usare la massima precauzione prima e durante
~
l'installazione della lavastoviglie. È possibile feririsi o tagliar si con alcune parti in metallo. Indossare quindi guanti pro tettivi.
La lavastoviglie deve essere posizionata in piano per funzionare
~
correttamente.
Per garantire la perfetta stabilità, i modelli da incasso sottopiano
~
e integrabili devono venire installati solo sotto un piano continuo di lavoro, avvitato ai mobili attigui della base.
Se la lavastoviglie a posizione libera viene installata come model-
~
lo sottopiano e si dovrà smontare lo zoccolo, si dovrà installare al suo posto un pannello per modelli sottopiano. Usare a tal proposito lo speciale kit per incasso sottopiano. In caso contrario ci si potrebbe ferire a causa delle parti sporgenti in metallo!
-
-
Le molle dello sportello devono essere regolate in modo uguale
~
da entrambe le parti. Le molle di bilanciamento sono regolate corret tamente se, aprendo lo sportello a metà (45° circa), rimane in quella posizione senza tenerlo. Non dovrà nemmeno abbassarsi di scatto.
12
-
Page 13
Uso corretto
Consigli e avvertenze
Non mettere solventi nella vasca di lavaggio. Pericolo di esplosio
~
ne!
Non respirare la polverina che si sviluppa dal detersivo! Attenzio
~
ne a non ingerire il detersivo! Il detersivo potrebbe provocare irrita zioni al naso, alla bocca e alla gola. Consultare subito il medico se si è inalato o addirittura ingerito detersivo.
Evitare di lasciare aperto lo sportello se non è necessario. Perico
~
lo di infortunarsi.
A programma ultimato le stoviglie possono essere molto calde!
~
Dopo aver spento la lavastoviglie, aspettare quindi che le stoviglie siano sufficientemente fredde da poterle tenere in mano.
Non appoggiarsi o sedersi sullo sportello aperto. La lavastoviglie
~
potrebbe ribaltarsi. Pericolo di infortunarsi e di danneggiare la mac­china.
Usare esclusivamente detersivi e brillantanti in commercio per la-
~
vastoviglie di uso domestico. Non usare detersivi per lavare le stovi­glie a mano!
-
-
-
-
Non usare detersivi per lavastoviglie industriali. Potrebbero dan
~
neggiare la lavastoviglie e sviluppare reazioni chimiche (gas deto nanti).
-
-
13
Page 14
Consigli e avvertenze
Fare attenzione a non versare per svista il detersivo (anche liqui
~
do) nel contenitore del brillantante. Il contenitore rimarrebbe dan neggiato!
Fare attenzione a non versare per svista il detersivo (anche liqui
~
do) nel contenitore del sale. L'impianto di decalcificazione rimarreb be danneggiato.
Usare esclusivamente sale raffinato, possibilmente grosso, per la
~
vastoviglie. Altre specie di sale possono contenere componenti non solubili che compromettono il corretto funzionamento dell'impianto di decalcifi cazione.
Se la lavastoviglie è dotata di cestino per le posate (a seconda
~
del modello), sistemare coltelli e forchette con lame e punte verso il basso. Se le lame e le punte sono rivolte verso l'alto ci si potrebbe ferire. Le stoviglie, comunque, si puliscono e asciugano meglio se sono si­stemate nel cestino con i manici in basso.
Non lavare a macchina oggetti in plastica, ad es, contenitori mo-
~
nouso o stoviglie, se non sono termoresistenti. Potrebbero deformar­si o fondersi!
-
-
-
-
-
-
Se si differisce l'avvio del programma (a seconda del modello), il
~
contenitore del detersivo dovrà essere asciutto. Se necessario, si dovrà quindi asciugarlo. Se il contenitore è bagnato, il detersivo si impasta e può succedere che non venga trasportato completamen te dall'acqua.
14
-
Page 15
Consigli e avvertenze
Accessori
È permesso incorporare o allacciare all'apparecchio componenti
~
espressamente consentite da Miele. Se si usano o si installano ac cessori di altra fabbricazione, vengono annullati i diritti di garanzia e la responsabilità della casa produttrice.
Smaltimento lavastoviglie
Rendere inservibile la chiusura dello sportello per evitare che i
~
bambini rimangano chiusi all'interno. Smontare quindi, o rendere in servibile, la chiusura dello sportello.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza o da errate manipolazioni dei comandi.
-
-
15
Page 16
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge l'apparecchio da danni durante il trasporto. Le diver se parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Più precisamente si tratta dei seguenti materiali.
Imballaggio esterno:
cartone ondulato fabbricato anche al
100% con materiale riciclabile, oppure: foglio elastico avvolgente in polietilene (PE),
– nastri di fissaggio in polipropilene
(PP). Imballaggio interno: – polistirolo espanso (PSE) senza ag-
giunta di cloro o fluoro, – base, telaio superiore e listelli di sup-
porto in legno naturale non trattato
proveniente da silvicolture, –
foglio protettivo in polietilene (PE). Se le diverse parti dell’imballaggio ven
gono smaltite correttamente, si contri buirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il rivenditore ritira l'imballaggio o indica il punto di raccolta più vicino.
-
-
Smaltimento apparecchio fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate riali riutilizzabili. Contengono pure com ponenti nocive per l'ambiente ma ne cessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza degli apparecchi. Se smal tite coi rifiuti di casa o non correttamen te, queste componenti possono dan neggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamen te di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi­ciali, riservati alle apparecchiature elet triche ed elettroniche fuori uso. Se ne
-
cessario, informarsi presso il rivendito re.
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene smaltito, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
16
Tutte le parti in plastica dell'apparecchio sono contraddistinte da sigle internazionali. In tal modo le di verse parti in materiale sintetico degli apparecchi fuori uso vengono selezio nate e riciclate in modo consono alla tu tela dell'ambiente.
-
-
-
Page 17
Lavaggio economico
Questa lavastoviglie è particolarmente economica per quanto riguarda il con sumo d'acqua e di elettricità. Per contenere maggiormente il consu mo, seguire i seguenti consigli.
È possibile collegare la lavastoviglie
^
all'acqua calda. Il collegamento all'acqua calda è particolarmente conveniente se l'impianto dell'acqua calda funziona con energia solare. Se invece l'acqua viene riscaldata con l'elettricità è meglio collegare la macchina alla conduttura dell'acqua fredda.
^ Sfruttare la capienza massima dei
cestelli, senza tuttavia sovraccaricar­li. In rapporto al carico massimo, i consumi saranno così ridotti al mini­mo.
Tutela dell’ambiente
-
-
^ Impostare il programma di lavaggio
secondo il tipo di stoviglie e i residui di sporco.
^
Selezionare il programma "EnergySa ve" per risparmiare elettricità. In rapporto al consumo di energia elettrica e di acqua, questo program ma è il più efficiente per lavare stovi glie normalmente sporche.
^
Attenersi al dosaggio di detersivo in dicato dalla casa produtttrice.
^
Se si usa detersivo in polvere o liqui do, si potrà ridurre il dosaggio di
1
per metà carico.
-
-
-
-
-
/
3
17
Page 18
Prima messa in funzione
Aprire lo sportello
^ Per aprire lo sportello, inserire la
mano nell'incavo della maniglia e premere la chiusura verso l'alto.
Se si apre lo sportello quando la mac­china è in funzione, il programma si in­terrompe automaticamente.
Chiudere lo sportello
^ Spingere i cestelli all'interno del
vano.
Dispositivo di blocco
Per evitare che i bambini aprano la macchina, si potrà attivare il dispositivo per bloccare lo sportello.
^ Per bloccare l'apertura dello sportel-
lo, spostare verso destra il cursore sotto l'incavatura della maniglia.
^ Per sbloccare l'apertura dello sportel-
lo, spostare il cursore verso sinistra.
^
Premere lo sportello fino alla battuta di arresto.
18
Page 19
Prima messa in funzione
Impianto di decalcificazione
Per un lavaggio impeccabile, l'acqua dovrà venire decalcificata. Diversamen te sulle stoviglie e nella vasca di lavag gio si depositano residui di calcare. Se l'acqua di alimentazione ha una du rezza di 4 °d (7 °f) e oltre, dovrà venire decalcificata. Tale operazione viene ef fettuata automaticamente dall'impianto di decalcificazione incorporato.
Per il corretto funzionamento,
l'impianto di decalcificazione deve
essere rigenerato con sale raffinato
per lavastoviglie.
Per un risultato ottimale, aggiungere
sale all'impianto anche se si usano
detersivi e tabs con più componenti. – La lavastoviglie deve essere pro-
grammata esattamente secondo il
grado di durezza dell'acqua di ali-
mentazione. – Per i dati riguardanti la durezza
dell'acqua, rivolgersi all'azienda lo-
cale per l'erogazione idrica.
Il valore di durezza acqua program mato alla consegna è di 12 - 15 °d (22 - 27 °f).
-
-
Se tale valore corrisponde a quello dell'acqua di alimentazione non è ne
-
cessario effettuare altre operazioni. Se la durezza dell'acqua è diversa, si
­dovrà effettuare la programmazione
operando coi tasti sul pannello coman di.
-
-
-
Se i valori della durezza dell'acqua non sono costanti, ad es. 37-50 °d (67-90 °f), programmare sempre il valo re più alto (in questo caso 50 °d / 90 °f)!
In caso di interventi da parte del servi zio assistenza, sarà più facile per il tec nico se saprà il grado di durezza dell'acqua.
^
Consigliamo pertanto di segnare qui i dati:
°d / °f.
-
-
-
19
Page 20
Prima messa in funzione
Programmare l'impianto di decalcificazione
Durante la programmazione, ad ogni pressione dei tasti lampeggiano e ri
­mangono accese differenti spie di con trollo. Per la programmazione sono im
­portanti solo le spie di controllo menzio nate nelle operazioni riportate più avan ti.
È possibile interrompere e ricomin
­ciare da capo la programmazione, spegnendo la lavastoviglie col tasto K.
^ Spegnere la lavastoviglie col tasto K. ^ Mantenendo premuto il tasto
"Start/Stop", accendere contempora­neamente la lavastoviglie col
tasto K. Mantenere premuto il tasto "Start/Stop" per almeno quattro se­condi, fino a quando la spia di con­trollo "Start/Stop" si accende.
Se non è il caso, ripetere le operazioni da capo.
^
Premere due volte il tasto avvio diffe rito.
L'indicazione in basso del programma lampeggia brevemente 2 volte con un intervallo e nell'indicatore svolgimento programma lampeggia brevemente 4 volte con un intervallo "lavaggio" (im
-
postazione alla consegna).
Il valore impostato è riconoscibile dal ritmo dei lampeggi dell'indicazione "la vaggio" nello svolgimento programma (v. tabella).
-
°d mmol/l °f Ritmo
-
1 - 4 0,2 - 0,7 2- 7 1 volta breve
-
5 - 7 0,9 - 1,3 9- 13 2 volte breve
8 - 11 1,4 - 2,0 14- 20 3 volte breve
12 - 15 2,2 - 2,7 22- 27 4 volte breve
16 - 20 2,9 - 3,6 29- 36 5 volte breve
21 - 25 3,8 - 4,5 38- 45 6 volte breve
26 - 30 4,7 - 5,4 47- 54 7 volte breve
31 - 36 5,6 - 6,5 56- 65 8 volte breve
37 - 45 6,7 - 8,1 67- 81 9 volte breve
46 - 70 8,3 - 12,6 83-126 1 volta lungo
^ Operando col tasto Start/Stop, sele-
zionare il ritmo dei lampeggi corri­spondente all'effettiva durezza dell'acqua. Ad ogni pressione del tasto si passa al valore successivo. Dopo il valore massimo, l'impostazione comincia da capo.
-
Esempio:
la durezza dell'acqua è di 22 °d. L'indicazione "lavaggio" nello svolgi mento programma lampeggia breve mente 6 volte ad intervalli.
^
Spegnere la lavastoviglie col tasto K.
-
lampeggi
"lavaggio"
-
-
20
Page 21
Controllare il valore impostato
Spegnere la lavastoviglie col tasto K.
^
Mantenendo premuto il tasto
^
"Start/Stop", accendere contempora neamente la lavastoviglie col
tasto K. Mantenere premuto il tasto "Start/Stop" per almeno quattro se condi, fino a quando la spia di con trollo "Start/Stop" si accende.
Premere due volte il tasto avvio diffe
^
rito.
La spia di controllo "lavaggio" nello svolgimento programma lampeggia col ritmo corrispondente al valore imposta­to per la durezza dell'acqua (v. tabella).
^ Spegnere la lavastoviglie col tasto K.
-
-
Prima messa in funzione
-
-
21
Page 22
Prima messa in funzione
La prima volta che si usa la lavastoviglie occorrono:
2 litri circa di acqua,
2 kg circa di sale per lavastoviglie,
detersivo per lavastoviglie di uso do
mestico, brillantante per lavastoviglie di uso
domestico.
Al termine della fabbricazione, le la vastoviglie vengono sottoposte a un accurato controllo di funzionamento. Eventuali residui di acqua conferma­no le verifiche di collaudo e non il fat­to che la lavastoviglie sia già stata usata.
Riempire il contenitore del sale
Aggiungere sale raffinato per lava­stoviglie anche se si usano detersivi e tabs con più componenti per otte nere un lavaggio impeccabile e per garantire il corretto funzionamento dell'impianto di decalcificazione.
-
-
Avvertenza! Prima di aggiungere la prima volta il sale, è necessario ver sare nel contenitore 2 litri circa di acqua per ottenere una soluzione salina. Successivamente, con l'uso
-
della lavastoviglie, nel contenitore ci sarà sempre sufficiente acqua per sciogliere il sale.
Fare attenzione a non versare
,
per svista il detersivo (anche liquido) nel contenitore del sale. L'impianto di decalcificazione rimarrebbe dan neggiato.
Usare esclusivamente sale raffi-
,
nato, possibilmente grosso, per la­vastoviglie. Altre specie di sale po­trebbero contenere componenti non solubili che comprometterebbero il corretto funzionamento dell'impianto di decalcificazione.
-
-
Se la durezza dell'acqua di alimen tazione è costantemente inferiore a
4°d(=7°f), non è necessario ag giungere sale.
La lavastoviglie dovrà ugualmente essere programmata secondo l'effettivo grado di durezza dell'acqua.
22
-
-
Page 23
Prima messa in funzione
Estrarre il cestello inferiore dalla va
^
sca di lavaggio e svitare il tappo del contenitore del sale.
Quando si apre il contenitore del sale, esce sempre un po' di soluzio ne salina. Aprire quindi il contenitore solo quando è necessario aggiunge re sale.
La prima volta versare 2 litri circa di
^
acqua.
Indicazione "manca sale"
­Alla fine del programma, riempire
^
sempre il contenitore del sale se si accende la spia di controllo "sale".
-
A operazione ultimata, la spia di con trollo può rimanere accesa per breve
-
tempo. Si spegne appena la soluzione salina è sufficientemente concentrata.
L'indicatore "manca sale" rimane spen to se per la lavastoviglie è stata pro grammata una durezza dell'acqua infe riorea4°d(=7°f).
Ogni volta che si aggiunge sale
,
all'impianto, attivare a vuoto (senza funzione "turbo") il programma "rapi­do" per eliminare dalla vasca la solu­zione salina traboccata.
-
-
-
-
^
Inserire l'apposito imbuto sull'aper tura e versare il sale finché il conteni tore è pieno. A seconda del tipo di sale, il contenitore contiene fino a 2 kg.
^
Pulire l'imboccatura del contenitore da eventuali residui di sale e riavvita re bene il coperchio.
^
A operazione ultimata, attivare a vuo to (senza funzione "turbo", se presen te) il programma "rapido" per elimina re dalla vasca la soluzione salina tra boccata.
-
-
-
-
-
-
-
23
Page 24
Prima messa in funzione
Brillantante
È necessario aggiungere brillantante per consentire all'acqua di scivolare via dalla superficie delle stoviglie e ottene re così un'asciugatura impeccabile. Il brillantante va versato nell'apposito contenitore e successivamente viene dosato automaticamente a seconda della quantità impostata.
Usare esclusivamente brillantan
,
te per lavastoviglie di uso domesti co. Non usare detersivo per lavare i piatti o altri prodotti per le pulizie. Il contenitore del brillantante rimarreb­be danneggiato.
Anziché brillantante è possibile usare: – aceto con una percentuale di acidità
del 5% oppure, – acido citrico liquido
-
-
Aggiungere il brillantante
-
^ Premere in direzione della freccia il
tasto di apertura sul coperchio del contenitore del brillantante. Lo spor­tello si apre con uno scatto.
al 10%. In questo caso le stoviglie pos­sono risultare umide e macchiate.
,
Evitare assolutamente di usare aceto con un'alta percentuale di aci dità (ad es. essenza di aceto al 25%). La lavastoviglie potrebbe ri manere danneggiata.
Se si usano esclusivamente detersivi e tabs a più componenti non è ne cessario aggiungere brillantante.
24
-
-
-
Page 25
Riempire il contenitore fino al bordo
^
dell'apertura.
Il contenitore contiene all'incirca 110 ml.
^ Chiudere il coperchietto fino alla bat-
tuta di arresto per evitare che l'acqua entri nel contenitore durante il pro­gramma di lavaggio.
Prima messa in funzione
Spia "manca brillantante"
Quando si accende la spia di controllo "brillantante" nel contenitore c'è ancora sufficiente prodotto per2-3programmi di lavaggio.
Riempire in tempo il contenitore.
^
^ Togliere con uno straccio il brillantan-
te traboccato, per evitare che si formi troppa schiuma durante il successivo programma di lavaggio.
25
Page 26
Prima messa in funzione
Regolare il dosaggio di brillantante
Per ottenere un risultato impeccabile di lavaggio è possibile regolare il dosag gio di brillantante.
Il dosaggio è regolabile da0a6mlcir ca di brillantante. Alla consegna il do saggio è di 3 ml circa. Tale dosaggio è prettamente indicativo.
Se le stoviglie risultano macchiate:
aumentare il dosaggio.
^
Se sulle stoviglie rimangono striature o aloni:
^ diminuire il dosaggio.
^ Spegnere la lavastoviglie col tasto K. ^ Mantenendo premuto il tasto
"Start/Stop", accendere contempora­neamente la lavastoviglie col
tasto K. Mantenere premuto il tasto "Start/Stop" per almeno quattro se condi, fino a quando la spia di con trollo "Start/Stop" si accende.
Se non è il caso, ripetere le operazioni da capo.
-
-
-
-
Premere tre volte il tasto avvio differi
^
to.
L'ultima indicazione in basso del pro gramma lampeggia brevemente 3 volte a intervalli.
L'indicazione "lavaggio" nello svolgi
­mento programma lampeggia breve
mente 3 volte a intervalli. Il dosaggio programmato alla conse gnaèdi3ml.
Il valore impostato è riconoscibile dal ritmo dei lampeggi dell'indicazione "la vaggio" nello svolgimento programma (v. tabella).
Dosaggio brillantante
^
in ml
0-
1 1 volta
2 2 volte
3 3 volte
4 4 volte
5 5 volte
6 6 volte
Operando col tasto Start/Stop, sele
ritmo lampeggi
"lavaggio"
zionare il dosaggio desiderato. Ad ogni pressione del tasto si passa al valore successivo.
-
-
-
-
-
-
-
26
Il valore impostato per il dosaggio del brillantante viene memorizzato subito.
^
Spegnere la lavastoviglie col tasto K.
Page 27
Sistemare correttamente stoviglie e posate
Consigli preliminari
Eliminare dalle stoviglie i resti più gros solani.
Non è necessario sciacquare le stovi glie con acqua corrente!
Non mettere nella lavastoviglie
,
oggetti sporchi di cenere, sabbia, cera, grasso lubrificante o colore. Questi residui di sporco danneggia no la lavastoviglie.
Le stoviglie si possono sistemare in qualsiasi posto dei cestelli. Si dovrà co munque sistemare stoviglie e posate in modo che:
– non si coprano, nemmeno in parte, – possano essere raggiunte dai getti
d'acqua da tutte le parti. Solo in que­sto modo risultano lavate corretta­mente!
– Osservare che le stoviglie siano fis-
sate bene nei supporti.
-
-
Sistemare i recipienti col fondo inca
-
vato in modo obliquo per permettere all'acqua di scivolare via.
Controllare che la rotazione dei brac
ci irroratori non venga bloccata da stoviglie troppo alte o sporgenti ver so il basso. Eventualmente far ruotare a mano i bracci per controllare il movimento.
Fare attenzione che gli oggetti picco
li non passino attraverso il cestello. Sistemare eventualmente gli oggetti piccoli nel cestino o nel cassetto per
-
le posate.
Diversi cibi, ad es. carote, pomodo­ri, rape rosse, ketchup, contengono sostanze coloranti. Queste sostanze, se in quantità notevole, possono co­lorire stoviglie di materiale sintetico o le parti in plastica del vano di la­vaggio. Eventuali cambiamenti di colore non compromettono la stabili­tà delle parti in plastica.
-
-
-
-
Sistemare i recipienti cavi, ad es. taz ze, bicchieri, tegami, ecc., con l'apertura verso il basso.
Sistemare calici e bicchieri da spu mante nella parte centrale del cestel lo e non negli angoli. Al centro sono raggiunti meglio dai getti d'acqua.
-
-
-
27
Page 28
Sistemare correttamente stoviglie e posate
Non lavare con la lavastoviglie
Posate e stoviglie in legno o con parti
in legno; si prosciugherebbero e si rovinerebbero. La colla usata per questi oggetti, inoltre, non resiste al lavaggio a macchina. Non è escluso quindi che manici e parti in legno possano scollarsi.
Oggetti di artigianato, vasi antichi e
preziosi oppure oggetti in vetro de corati. Si rovinerebbero irrimediabil mente se lavati a macchina.
Oggetti in materiale sintetico non re
sistente al calore. Potrebbero defor­marsi.
– Oggetti in rame, ottone, peltro e allu-
minio. Risulterebbero opachi o cam­bierebbero colore.
– Stoviglie con decorazioni sopra
smalto. Col tempo le decorazioni sbiadirebbero.
– Oggetti delicati in vetro o cristallo.
Col tempo diventano opachi e smeri gliati.
-
Si consiglia pertanto:
di acquistare stoviglie e posate con
traddistinte dall'indicazione "lavabili con la lavastoviglie".
Con i ripetuti lavaggi a macchina,
bicchieri e oggetti in vetro possono diventare opachi. Per bicchieri e og getti in vetro sensibili al lavaggio a macchina, selezionare i programmi a bassa temperatura (v. voce "I diversi
-
-
programmi") oppure, a seconda del modello, i programmi con la funzione "protezione vetro". In questo caso il rischio che diventino opachi è mino re.
Avvertenza! Gli oggetti in argento, trattati con un
prodotto per lucidare l'argento, a pro-
gramma ultimato possono risultare an­cora bagnati o macchiati, in quanto l'acqua di lavaggio non scivola via completamente. Si dovrà quindi com­pletare l'asciugatura a mano.
­L'argento, inoltre, può cambiare colore se giunge a contatto con cibi contenen ti zolfo. Ad es.: tuorlo, cipolle, maione se, senape, leguminacee, pesce e ma rinate.
-
-
-
-
-
-
28
,
Evitare assolutamente di lavare a macchina oggetti in alluminio (ad es. filtri antigrasso) con detersivi forte mente alcalini e corrosivi usati per scopi industriali. La macchina po trebbe rimanere danneggiata. In casi limite potrebbero verificarsi rea zioni chimiche esplosive (ad es. gas detonanti).
-
-
-
Page 29
Sistemare correttamente stoviglie e posate
Cestello superiore
Per motivi di sicurezza, usare la
,
lavastoviglie solo con entrambi i ce stelli in sede.
^ Sistemare nel cestello superiore sto-
viglie piccole e delicate: piattini, taz­ze, bicchieri, coppette da dessert e altro. È possibile sistemarvi anche una pa­della bassa.
Ripiano per tazze (a seconda del modello)
Alzare il ripiano se si desidera siste
^
­marvi sotto stoviglie ingombranti.
Appoggiare al ripiano per le tazze i bic chieri per fissarli meglio.
Abbassare il ripiano e appoggiarvi i
^
bicchieri.
-
-
^
Sistemare posate e utensili lunghi, ad es. ramaioli, mestoli e coltelli lunghi, orizzontalmente sulla parte anteriore del cestello superiore.
29
Page 30
Sistemare correttamente stoviglie e posate
Regolare l'altezza del cestello superiore
Per sistemare nel cestello superiore o inferiore stoviglie ingombranti, è possi bile regolare l'altezza del cestello supe riore in tre diverse posizioni, alte 2 cm circa l'una.
Per facilitare il deflusso dell'acqua dalle incavature delle stoviglie, è possibile si stemare il cestello anche in modo obli quo, ossia da un parte più in alto che dall'altra. Si dovrà comunque poterlo spingere senza difficoltà nel vano di la vaggio.
^ Estrarre il cestello superiore.
-
A seconda della posizione del cestello superiore, nei due cestelli si possono sistemare stoviglie di diametro diverso, come indicato qui di seguito.
-
-
Lavastoviglie con cassetto per le po sate
(Per il modello: v. targhetta dati)
Regola
-
cestello
superiore
-
al centro 17 21 29 in basso 19 23 27
Lavastoviglie con cestino per posate
(Per il modello: v. targhetta dati)
Regola-
cestello
superiore
-
zione
normale XXL
in alto 15 19 31
zione
normale XXL
C piatti in cm
Cestello
superiore
C piatti in cm
Cestello
superiore
-
Cestello inferiore
Cestello inferiore
Per posizionare il cestello più in alto:
^
tirare verso l'alto il cestello finché si incastra.
Per posizionare il cestello più in basso:
^
alzare le levette sul lato del cestello.
^
Sistemare il cestello nella posizione desiderata e bloccare nuovamente le levette.
30
in alto 20 24 31 al centro 22 26 29 in basso 24 28 27
Page 31
Sistemare correttamente stoviglie e posate
Cestello inferiore
Sistemare nel cestello inferiore stovi
^
glie pesanti, ad es. piatti, pentole, terrine, insalatiere. Si possono sistemarvi anche biccchieri, tazze, piattini da dessert e da caffè.
-
Stoviglie piuttosto sporche
Lavastoviglie con cassetto per posate
Lavastoviglie con cestino per posate
^
Sistemare i piatti grandi preferibil mente al centro del cestello.
Si possono sistemare piatti anche di 35 cm di diametro, se collocati obliqua mente.
-
-
31
Page 32
Sistemare correttamente stoviglie e posate
Posate
Cassetto per le posate (a seconda del
modello)
Se i manici dei cucchiai sono troppo grossi per fissarli nei supporti, sistemar­li al contrario nei supporti dentellati.
^ Sistemare le posate nel cassetto
come indicato nell'illustrazione.
Se si raggruppano tra loro coltelli, for­chette e cucchiai, a programma ultima­to sarà più facile toglierli dal cassetto.
L'acqua scivolerà via completamente dai cucchiai se verranno sistemati con la parte concava nei supporti dentellati.
Controllare che il braccio irroratore superiore non venga bloccato da stoviglie ingombranti, ad es. palette per torte.
32
Page 33
Sistemare correttamente stoviglie e posate
Cestino per posate
(a seconda del modello)
Il cestino per le posate si può collocare dove si desidera su entrambe le file an­teriori di spuntoni del cestello inferiore.
^ Per evitare di ferirsi, sistemare coltelli
e forchette con la lama e le punte verso il basso. Le posate, tuttavia, risultano pulite a fondo se si sistemano nei diversi scomparti del cestino con i manici verso il basso.
Se necessario, inserire il supporto sul
^
cestino.
^
Inserire le posate piccole negli appo siti fori sui tre lati del cestino per le posate.
Sopporto per il cestino delle posate
Il supporto in dotazione è pratico per lavare posate piuttosto sporche. Poiché le posate vengono sistemate singolarmente nel supporto e non ri mangono quindi compatte, le superfici verranno raggiunte meglio dai getti d'acqua.
-
-
^
Infilare nel supporto le posate col manico in basso. Distribuire le posate in modo omogeneo.
33
Page 34
Uso
Detersivo
Usare esclusivamente detersivi
,
per lavastoviglie di uso domestico.
Specie di detersivo
I detersivi moderni contengono diversi componenti attivi. I più importanti sono:
fosfato: lega il calcare dell'acqua ed
evita che si formino depositi; alcali: efficaci per ammorbidire i resi
dui secchi di sporco; enzimi: eliminano l'amido e i compo
sti proteici;
– candeggianti a base di ossigeno: eli-
minano le macchie, ad es. di caffè, tè, pomodoro.
In via di massima i detersivi in commer­cio contengono fosfati, pochi alcali, en­zimi e candeggianti a base di ossigeno. Più rari sono i detersivi privi di fosfati.
Ci sono diverse specie di prodotti. –
I detersivi in polvere e gelatinosi si possono dosare in modo diverso a seconda del carico e dei residui di sporco.
I tabs contengono una quantità di detersivo sufficiente per quasi tutti gli usi.
Oltre ai detersivi normali ci sono altri prodotti contraddistinti da specifiche caratteristiche (v. voce "Funzioni sup plementari, Combi-tab, se presente).
-
I tabs composti contengono, oltre al de tersivo, brillantante e succedaneo sali no per decalcificare l'acqua. Questi prodotti sono in commercio con la de nominazione "3 in 1" oppure, se conten gono altre componenti per proteggere il vetro, far brillare l'acciaio o altri additivi pulenti, con il nome "4 in 1", "5 in 1", ecc. Si raccomanda di usare questo genere di detersivi solo per la durezza d'acqua indicata sulla confezione dalla casa
­produttrice.
Il potere pulente e di asciugatura di
-
questi prodotti con diverse funzioni va­ria notevolmente.
Per conseguire un risultato impecca­bile di lavaggio e di asciugatura si consiglia espressamente di usare de­tersivo normale abbinato a sale e bril­lantante, dosati separatamente.
Dosaggio detersivo
^ Per il dosaggio, attenersi alle indica-
zioni riportate sulla confezione del detersivo.
^
Se non indicato diversamente, usare solo un tab o, a seconda dei residui di sporco delle stoviglie, aggiungere da 20 a 30 ml di detersivo nella va schetta II. Se le stoviglie sono eccessivamente sporche, si consiglia di versare una piccola quantità di detersivo anche nella vaschetta I (v. voce "I diversi programmi").
^
Per il programma "rapido" non usare tabs. Con questo programma, il de tersivo in pastiglie non si sciogliereb be completamente.
-
-
-
-
-
-
-
34
Page 35
Evitare di usare un quantitativo mi nore di quello indicato dal produtto re. Il lavaggio potrebbe risultare compromesso.
Non respirare la polverina che si
,
sviluppa dal detersivo! Non ingerire il detersivo! Il detersivo potrebbe provocare irritazioni al naso, alla bocca e alla gola. Se per caso si inala o ingerisce detersivo, consulta re subito il medico. Evitare soprattutto che i bambini toc chino il detersivo. Sorvegliarli se lo sportello della lavastoviglie è aperto. All'interno della lavastoviglie potreb­bero essere rimasti residui di deter­sivo. Versare il detersivo nella va­schetta solo prima di avviare il pro­gramma e bloccare poi l'apertura dello sportello, attivando l'apposito dispositivo (a seconda del modello).
Aggiungere il detersivo
Uso
Al termine del programma, il coperchio
-
rimane aperto.
-
-
-
^ Dosare il detersivo nelle rispettive va-
schette e chiudere il coperchio del contenitore.
^ Chiudere pure la confezione del de-
tersivo. Con l'aria, il prodotto potreb­be indurirsi.
Dosaggio
La vaschetta I contiene max. 10 ml, la vaschetta II contiene max. 50 ml di detersivo.
^
Premere il tasto per aprire il contenitore. Lo sportellino si apre con uno scatto.
La vaschetta II è provvista di contrasse gni: 20, 30, che indicano approssimati vamente il quantitativo di detersivo in ml a sportello aperto in posizione oriz zontale.
-
-
-
35
Page 36
Uso
Accendere la lavastoviglie
Controllare a mano se i bracci irrora
^
tori ruotano liberamente. Chiudere lo sportello.
^
Aprire il rubinetto, se chiuso.
^
Accendere la lavastoviglie col
^
tasto K.
La spia di controllo "Start/Stop" lampeg gia e la spia del programma impostato la volta precedente si accende.
Selezionare il programma
Scegliere il programma a seconda del­le stoviglie e del grado di sporco.
Nel capitolo "I diversi programmi" sono riportati tutti i programmi e il loro uso corretto.
Avviare il programma
Col tasto dei programmi selezionare
-
^
il programma desiderato.
La spia del programma selezionato si accende.
Premere il tasto "Start/Stop".
^
Il programma si avvia. Le spie di con trollo "Start/Stop", "lavaggio" e quella del
­programma impostato si accendono.
Se è stata selezionata la funzione "tur bo", anche la rispettiva spia di controllo si accende.
Interrompere il programma solo se indispensabile e dopo i primi minuti dall'avvio. In caso contrario potrebbero venire annullati importanti cicli, ad es. la decalcificazione dell'acqua.
Indicatore svolgimento programma
-
-
36
Dopo aver avviato il programma, nell'indicatore svolgimento programma viene visualizzato di volta in volta il ci clo in corso.
-
Page 37
Uso
Standby
Alcuni minuti dopo aver azionato un ta sto o dopo che il programma è termina to, si attiva la funzione standby per ri sparmiare energia elettrica. Le spie di controllo ed eventualmente l'indicatore del tempo si spengono. Solo la spia di controllo "Start/Stop" lampeggia lenta mente.
Per attivare nuovamente le spie di
^
controllo, premere un tasto qualsiasi, eccetto il tasto K. La funzione standby si disattiva.
Se durante lo svolgimento del pro­gramma si accendono le spie di controllo "manca sale e brillantante" o si verifica un'anomalia, la funzione standby non si attiva.
-
-
Fine programma
Il programma è terminato, quando
­nell'indicatore svolgimento programma
­si accende la spia di controllo "fine".
Per il programma "rapido", il ventila tore di asciugatura rimane in funzio ne per alcuni minuti dopo la fine del programma.
Successivamente è possibile aprire lo sportello e scaricare la lavastoviglie.
Per evitare di danneggiare col
,
tempo il piano di lavoro, soprattutto se delicato, a causa del vapore che esce, a programma ultimato aprire completamente lo sportello. Evitare di appoggiarlo solamente! Si può la­sciare anche chiuso e aprirlo com­pletamente quando si desidera sca­ricare la lavastoviglie.
-
-
37
Page 38
Uso
Spegnere la lavastoviglie
A programma ultimato:
spegnere la lavastoviglie col tasto K.
^
La lavastoviglie consuma elettricità finché non viene spenta premendo il tasto K.
Per motivi di sicurezza, chiudere il rubi netto dell'acqua se la lavastoviglie non viene usata per un periodo di tempo prolungato, ad es. durante le vacanze.
Scaricare la lavastoviglie
Le stoviglie calde sono sensibili agli urti! Dopo aver spento la lavastoviglie, aspettare quindi che le stoviglie siano sufficientemente fredde da poterle te­nere in mano.
Dopo aver spento la macchina, le stovi­glie si raffreddano più in fretta se si apre completamente lo sportello.
^
Scaricare dapprima il cestello inferio re, poi quello superiore e infine il cas setto per le posate (se in dotazione). Si eviterà così che le gocce d'acqua ancora presenti cadano dal cassetto per le posate o dal cestello superiore sulle stoviglie nel cestello inferiore.
Arrestare il programma
Il programma si interrompe se si apre lo sportello. Dopo aver chiuso lo sportello, dopo qualche secondo il programma prose gue dal punto in cui si è fermato.
Pericolo di scottarsi se l'acqua di
,
lavaggio è molto calda!
­Aprire quindi lo sportello solo se è
indispensabile e con la dovuta pre cauzione. Prima di chiudere lo spor tello, accostarlo per circa 20 secon di per permettere alla temperatura interna di stabilizzarsi. Successiva­mente chiudere correttamente lo sportello.
Cambiare il programma
Evitare di cambiare programma se lo sportello del contenitore del deter­sivo è già aperto!
Se il programma è già avviato, per sele
-
zionare un altro programma procedere
-
come segue:
^
premere per almeno un secondo il ta sto "Start/Stop".
Il programma si interrompe. La spia di controllo "Start/Stop" lampeggia.
-
-
-
-
-
-
38
^
Selezionare il programma desiderato e avviarlo.
Page 39
Funzioni supplementari
Turbo
Con la funzione "turbo" è possibile ab breviare la durata di quei programmi di lavaggio per i quali si può attivare que sta funzione.
Per conseguire un risultato di lavaggio impeccabile, i dati di consumo aumen tano.
Accendere la lavastoviglie col
^
tasto K.
La spia di controllo "Start/Stop" lampeg gia.
^ Premere il tasto "turbo". La spia di controllo "turbo" si accende. ^ Successivamente è possibile avviare
il programma oppure spegnere la la­vastoviglie col tasto K.
La funzione selezionata rimane attiva per tutti i programmi fino a quando non viene cambiata.
-
Impostazioni di serie
È possibile ripristinare tutte le imposta zioni attive alla consegna.
­Spegnere la lavastoviglie col tasto K.
^
Mantenendo premuto il tasto
^
"Start/Stop", accendere contempora
­neamente la lavastoviglie col
tasto K. Mantenere premuto il tasto "Start/Stop" per almeno quattro se condi, fino a quando la spia di con
­trollo "Start/Stop" si accende.
Se non è il caso, ripetere le operazioni da capo.
^ Premere 12 volte il tasto avvio differi-
to.
La spia di controllo in basso dei pro­grammi lampeggia a intervalli 1 volta a lungo e 2 volte brevemente.
La spia di controllo "lavaggio" nell'indicatore svolgimento programma indica se almeno un'impostazione alla consegna è stata modificata.
-
-
-
-
La spia di controllo "lavaggio" lam peggia: tutte le impostazioni alla consegna sono attive.
La spia di controllo "lavaggio" rimane spenta: almeno un'impostazione è stata mo dificata.
^
Se si desidera ripristinare tutte le im postazioni come alla consegna, pre mere il tasto "Start/Stop".
^
Spegnere la lavastoviglie col tasto K.
-
-
-
-
39
Page 40
Funzioni supplementari
Posticipo avvio
È possibile differire l'avvio del program ma per approfittare, ad es., della tariffa elettrica notturna più conveniente. L'avvio può venire differito da 0,5 a 24 ore.
Se si differisce l'avvio da 0,5 a 9,5 ore, l'impostazione del tempo viene effettua ta a scatti di 0,5 ore. Da 10 ore in poi, invece, a scatti di 1 ora.
Se si imposta la funzione "avvio dif ferito", osservare che la vaschetta del detersivo sia asciutta e, se ne cessario, si dovrà asciugarla. Il de­tersivo potrebbe altrimenti indurirsi e non venire trasportato completa­mente nella vasca di lavaggio. Non usare detersivo liquido. Potreb­be uscire dalla vaschetta.
-
-
Accendere la lavastoviglie col tasto
^
K.
-
La spia di controllo "Start/Stop" lampeg gia.
Col tasto dei programmi selezionare
^
il programma desiderato. Premere il tasto avvio differito.
^
­Nel display viene visualizzata l'indicazione oraria impostata per l'ultimo avvio differito.
Impostare l'ora desiderata operando
^
col tasto "avvio differito".
Se si tiene premuto il tasto "avvio differi­to", l'indicazione oraria viene indicata progressivamente fino a 24^. Per ripor­tare l'indicazione al punto di partenza, ossia 0,5 ore, premere due volte il tasto "avvio differito".
^ Premere il tasto "Start/Stop". La spia di controllo del tasto "Start/Stop"
rimane accesa.
-
40
Page 41
Funzioni supplementari
Il tempo fino all'avvio del programma viene visualizzato in modo decrescen te. Dalle 10 ore in su a scatti di 1 ora, per meno di 10 ore a scatti di 0,5 ore.
Trascorso il tempo per l'avvio differito, il programma si avvia automaticamente. L'indicatore del tempo si spegne e la spia di controllo "Start/Stop" rimane ac cesa.
Indicazioni del tempo per l'avvio dif ferito nel display:
da 1 ora a 9,5 ore: ad es. 5 ore = 5,0
da 10 ore in su: ad es. 15 ore = 15
Per evitare che i bambini tocchi-
,
no il detersivo: riempire la vaschetta solo prima di avviare il programma, vale a dire pri­ma di premere il tasto Start/Stop, e bloccare l'apertura dello sportello con l'apposito dispositivo.
-
-
Avviare il programma prima che sia trascorso il tempo per l'avvio differito
È possibile avviare il programma anche se il tempo per l'avvio differito non è trascorso. Procedere come segue:
premere per almeno un secondo il ta
^
sto "Start/Stop".
­L'indicatore del tempo si spegne e la spia di controllo "Start/Stop" lampeggia.
Premere nuovamente il tasto
^
"Start/Stop".
Il programma si avvia. La spia di con trollo del tasto "Start/Stop" rimane acce­sa.
-
-
41
Page 42
Manutenzione e pulizia
Controllare regolarmente (ogni 4, 6 mesi) la lavastoviglie. È il metodo mi gliore per prevenire guasti e anoma lie.
Tutte le superfici si graffiano fa
,
cilmente e possono rimanere mac chiate o danneggiate se si usano prodotti per le pulizie non adeguati.
Pulire la vasca di lavaggio
Se il dosaggio del detersivo è corretto, la vasca di lavaggio si pulisce automa­ticamente.
Se, tuttavia, si formassero depositi di calcare o di unto è possibile eliminarli con un detersivo specifico disponibile presso il servizio assistenza Miele. Atte­nersi alle istruzioni riportate sulla confe­zione.
-
-
-
-
Pulire la guarnizione di gomma dello sportello e lo sportello
Eliminare regolarmente con uno
^
straccio umido i residui di cibo dalla guarnizione di gomma dello sportello.
Eliminare residui di cibo e bevande
^
sui bordi di battuta dello sportello.
I bordi, infatti, non sono interessati dal lavaggio. Non vengono raggiunti dai getti d'acqua. Possono quindi formarsi depositi di muffa.
Se si effettuano frequentemente pro­grammi con temperature basse (< 50 °C), nella vasca di lavaggio pos sono generarsi batteri e svilupparsi odori sgradevoli. Per pulire la vasca di lavaggio ed evitare che si formino odori sgradevoli si consiglia di effettuare una volta al mese il programma "Intenso 75 °C". Pulire inoltre regolarmente i filtri nella vasca di lavaggio.
42
-
Page 43
Manutenzione e pulizia
Parte anteriore
Pulire subito e ogni volta la parte
,
frontale. Se si aspetta troppo a lungo, può succedere che non si potranno più eliminare i residui di sporco e che le superfici si macchino o rimangano danneggiate.
Pulire la parte anteriore solo con uno
^
straccio pulito di spugna, detersivo per piatti e acqua calda. Asciugare poi con uno straccio morbido. Per le pulizie si può usare anche uno straccio pulito e umido in microfibre senza detersivo.
Per non danneggiare le superfici, evi tare di usare per le pulizie:
prodotti contenenti soda, ammonia
ca, acidi o cloro, prodotti decalcificanti,
prodotti abrasivi, ad es. pomice, latte
detergente, pietra pulente, prodotti contenenti diluenti,
prodotti specifici per acciaio inox,
detersivo per lavastoviglie,
spray per forno,
– – prodotti per pulire il vetro, – spugnette abrasive e spazzole dure,
usate, ad es., per pulire le pentole, – gomme pulenti, – raschietti affilati, – macchine a vapore.
-
-
43
Page 44
Manutenzione e pulizia
Pulire i filtri nella vasca di lavaggio
Il gruppo filtrante sul fondo della vasca di lavaggio trattiene i residui grossolani. In tal modo i residui non rimangono nell'acqua di lavaggio distribuita dai bracci irroratori.
Non usare mai la lavastoviglie
,
senza filtri nella vasca di lavaggio!
Con i ripetuti lavaggi, i filtri possono in tasarsi. A seconda dell'uso, controllare quindi i filtri più o meno frequentemen te.
Controllare periodicamente il gruppo fil­trante e, se necessario, pulirlo.
^ Spegnere la lavastoviglie.
-
-
Spostare la levetta all'indietro e
^
sbloccare il gruppo filtrante a.
^ Togliere il gruppo filtrante b, elimina-
re i residui più grossolani e sciac­quarlo a fondo con acqua corrente. Se necessario, usare una spazzola per piatti.
,
Fare attenzione che i residui grossolani non entrino nel sistema di circolazione dell'acqua e lo ostrui­scano.
44
Page 45
Manutenzione e pulizia
Per pulire l'interno del filtro si deve apri re il coperchio di chiusura.
^ Premere le incavature in direzione
della freccia a e aprire la chiusura del filtro b.
^ Pulire tutte le parti con acqua corren-
te.
^ Chiudere il coperchio in modo che il
dispositivo di arresto si incastri cor­rettamente.
Rimettere in sede il gruppo filtrante,
^
­facendo attenzione che il bordo esterno aderisca perfettamente al fondo della vasca.
^ Per bloccare il gruppo filtrante, ripor-
tare la levetta di chiusura in avanti finché le punte delle frecce comba­ciano.
,
Il gruppo filtrante deve essere posizionato e bloccato correttamen­te. Diversamente i residui di sporco possono rimanere nell'acqua distri buita ai bracci irroratori e intasare gli ugelli.
-
45
Page 46
Manutenzione e pulizia
Pulire i bracci irroratori
I residui di sporco possono depositarsi negli ugelli e negli incastri dei bracci ir roratori. Per questo motivo i bracci do vrebbero venire controllati periodica mente (ogni4-6mesi).
Spegnere la lavastoviglie.
^
Smontare i bracci nel modo seguente:
estrarre il cassetto per le posate se in
^
dotazione, premere verso l'alto il braccio irrora
^
tore superiore per far incastrare la dentatura interna e svitarlo.
-
Estrarre il cestello inferiore.
^
-
-
-
^ Togliere il braccio inferiore tirandolo
con forza verso l'alto.
^
Premere il braccio irroratore interme dio a per far incastrare la dentatura
e svitarlo b.
46
-
^
Servendosi di un oggetto oppuntito, premere i residui di cibo negli ugelli all'interno del braccio irroratore.
^
Sciacquare a fondo con acqua cor rente i bracci irroratori.
^
Risistemare correttamente in sede i bracci e verificare a mano se ruotano bene.
-
Page 47
In caso di anomalie
Nella maggior parte dei casi, le anomalie che si verificano con l'uso giornaliero possono venire eliminate facilmente dall’utente. Se non si ricorre subito al servizio assistenza, si risparmieranno tempo e denaro.
Nelle tabelle sono riportate le cause delle anomalie più frequenti e il modo per eli minarle senza alcun problema. Avvertenza!
Le riparazioni di apparecchiature elettriche devono essere fatte da persone
,
qualificate. Interventi fatti in modo non adeguato possono comportare gravi pe ricoli per l’utente e danneggiare la macchina.
Anomalie tecniche
Anomalia Cause possibili Intervento
La spia di controllo "Start/Stop" non lam­peggia dopo aver acce­so la lavastoviglie col ta­sto K.
Il programma di lavag­gio si interrompe.
La spina non è nella pre­sa elettrica.
Il fusibile è saltato. Sostituire il fusibile
Il fusibile è saltato. Sostituire il fusibile
Inserire la spina nella pre­sa.
(protezione minima: v. tar­ghetta dati).
(protezione minima: v. tar­ghetta dati).
-
-
47
Page 48
In caso di anomalie
Anomalia Cause possibili Intervento
Nello svolgimento programma, le spie "lavaggio", "asciuga tura" e "fine" lampeg giano contemporanea mente.
Eventualmente la pompa di scarico fun­ziona anche se lo sportello è aperto.
Può essersi verificato un guasto tecnico.
-
-
-
Il sistema di sicurezza "waterproof" ha reagito.
Spegnere la lavastoviglie
col tasto K.
Trascorsi alcuni secondi:
accendere la lavastoviglie.
Col tasto dei programmi
selezionare il programma desiderato.
Premere il tasto
"Start/Stop".
Se le spie di controllo conti nuano a lampeggiare, si trat ta di un guasto tecnico.
– Contattare il servizio assi-
stenza Miele.
– Chiudere il rubinetto. – Contattare il servizio assi-
stenza Miele.
-
-
48
Page 49
In caso di anomalie
Anomalia afflusso/scarico acqua
Anomalia Cause possibili Intervento
La spia di controllo "afflusso/scarico" lampeggia e rimane accesa in modo alter no.
Il programma si fer ma. La spia di controllo "afflusso/scarico" lampeggia.
Il rubinetto è chiuso. Aprire completamente il rubinet
to.
-
-
Anomalia afflusso ac qua.
Anomalia scarico ac­qua; nel vano di lavaggio può esserci acqua.
Prima di eliminare l'anomalia:
spegnere la lavastoviglie col
tasto K. Aprire completamente il rubi
-
netto.
– Pulire il filtro nel tubo di af-
flusso (v. capitolo "Eliminare le anomalie").
– La pressione dell'acqua di
alimentazione è inferiore a 30 kPa (0,3 bar). Rivolgersi eventualmente a un idraulico per eliminare l'inconveniente.
– Pulire il gruppo filtrante
(v. capitolo "Manutenzione e pulizia").
Pulire la pompa di scarico (v. voce "Eliminare le anoma lie").
Pulire la valvola di ritenuta (v. voce "Eliminare le anoma lie").
Controllare se il tubo di scari co è troppo alto oppure è piegato o strozzato.
-
-
-
-
-
49
Page 50
In caso di anomalie
Anomalie generali della lavastoviglie
Anomalia Cause possibili Intervento
Le spie di controllo ri mangono spente. Solo la spia di controllo "Start/Stop" lampeggia lentamente.
A programma ultimato, nel contenitore del de tersivo sono rimasti re sidui di detersivo.
Non è possibile chiude re lo sportello del con­tenitore del detersivo.
A programma ultimato, l'interno dello sportello ed eventualmente an­che le pareti della va­sca di lavaggio sono bagnati.
A programma ultimato nella vasca di lavaggio rimane acqua.
Le spie di controllo si
-
spengono automatica mente per rispamiare elettricità (standby).
Il contenitore era umido al momento di aggiunge
-
re il detersivo.
-
La chiusura è bloccata
-
da residui di detersivo.
Non si tratta di un'anomalia ma del nor­male funzionamento del sistema di asciugatura.
Il gruppo filtrante nella vasca di lavaggio è inta sato.
La pompa di scarico o la valvola di ritenuta sono bloccate.
Il tubo di scarico è pie gato o strozzato.
Premere un tasto qualsiasi (eccetto il tasto K).
­La funzione standby si di sattiva.
Controllare se il contenitore è asciutto prima di aggiun
­gere il detersivo.
Eliminare i residui di deter sivo.
Nessun intervento! L'umidità evapora dopo un certo tempo.
Prima di eliminare l'anomalia:
spegnere la lavastoviglie col tasto K.
Pulire il gruppo filtrante
-
(v. capitolo "Manutenzione e pulizia").
Pulire la pompa di scarico o la valvola di ritenuta (v. voce "Eliminare le ano malie").
-
Sistemare correttamente il tubo di scarico.
-
-
-
-
50
Page 51
In caso di anomalie
Rumori insoliti
Anomalia Cause possibili Intervento
Si sente un martella mento nella vasca di la vaggio.
Si sentono colpi nella vasca di lavaggio.
Si sente un martella mento nella conduttura dell'acqua.
Il braccio irroratore batte
-
contro stoviglie sporgenti.
-
Qualche stoviglia si muove nel vano di lavaggio.
Possono essere causati
-
dalla sistemazione o dal diametro ridotto della con­duttura dell'acqua.
Interrompere il programma e sistemare correttamente le stoviglie che ostacolano il movimento dei bracci ir roratori.
Interrompere il programma e fissare convenientemen te le stoviglie che si muo vono.
Il funzionamento della la vastoviglie non viene com­promesso. Rivolgersi eventualmente a un idrau­lico.
-
-
-
-
51
Page 52
In caso di anomalie
Risultato insoddisfacente di lavaggio
Anomalia Cause possibili Intervento
Le stoviglie non ri sultano pulite.
Sui bicchieri e le posate rimangono striature e sfuma ture bluastre che, tuttavia, si posso no togliere.
Le stoviglie non sono state
-
sistemate correttamente.
Il programma di lavaggio non era adatto.
Il dosaggio del detersivo era insufficiente.
I bracci irroratori erano bloc cati da stoviglie sporgenti.
Il gruppo filtrante nella vasca di lavaggio è sporco o siste­mato male. Gli ugelli dei bracci irroratori possono es­sersi intasati.
La valvola di ritenuta aperta è rimasta bloccata. L'acqua sporca è rifluita nella vasca di lavaggio.
Il dosaggio del brillantante è eccessivo.
-
-
Attenersi alle indicazioni nel capitolo "Sistemare corretta mente stoviglie e posate".
Selezionare il programma corretto (v. voce "I diversi programmi").
Aumentare il dosaggio o cambiare il prodotto.
Controllare a mano se i brac
­ci ruotano bene ed eventual mente sistemare corretta­mente le stoviglie che bloc­cano il movimento.
Pulire il gruppo filtrante o si­stemarlo correttamente in sede. Pulire eventualmente gli ugelli dei bracci irroratori (v. capitolo "Manutenzione e pulizia").
Pulire la pompa di scarico e la valvola di ritenuta (v. voce "Eliminare le anomalie").
Diminuire il dosaggio di bril lantante (v. voce "Brillantan te").
-
-
-
-
-
52
Page 53
In caso di anomalie
Anomalia Cause possibili Intervento
Le stoviglie non ri sultano asciutte, posate e bicchieri sono macchiati.
Le stoviglie sono coperte da una pa tina bianca. Bic chieri e stoviglie risultano coperti da un velo bianca­stro che si può to­gliere con un ca­novaccio.
-
Il dosaggio del brillantante è
-
insufficiente o il contenitore è vuoto.
Le stoviglie sono state pre levate troppo presto.
Il dosaggio del brillantante è insufficiente.
-
Il contenitore del sale è vuo­to.
Il contenitore del sale non è chiuso correttamente.
Forse si usa un detersivo o tabs con più componenti non adatti.
L'impianto per decalcificare l'acqua è regolato su un va lore troppo basso.
Riempire il contenitore del bril lantante, aumentare il dosag gio o cambiare prodotto la prossima volta che si riempie il contenitore. (v. voce "Prima messa in funzione").
Aspettare un po' a scaricare
­la lavastoviglie (v. voce: "Uso").
Aumentare il dosaggio o riem pire il contenitore (v. voce "Prima messa in fun zione").
Aggiungere sale nel conteni­tore (v. voce "Prima messa in funzione").
Avvitare bene il tappo del contenitore.
Cambiare prodotto. Usare eventualmente tabs o detersi­vo in polvere convenzionali.
Programmare l'impianto di de-
-
calcificazione su un valore più alto (v. voce "Prima messa in funzione").
-
-
-
-
53
Page 54
In caso di anomalie
Anomalia Cause possibili Intervento
I bicchieri risultano sfumati di azzurro gnolo-marrone e non è possibile pulirli.
I bicchieri sono diven tati opachi e non è possibile eliminare la patina bianca.
Sulle stoviglie riman gono macchie di tè o rossetto.
Stoviglie e parti in plastica si sono tinte.
Le posate sono mac chiate di ruggine.
-
Sui bicchieri si sono depo sitate componenti contenu te nel detersivo.
I bicchieri in questione non
-
erano adatti per il lavaggio a macchina. La superficie dei bicchieri si è smeriglia ta.
La temperatura del pro
-
gramma era troppo bassa.
Il detersivo ha poco potere candeggiante.
La causa può dipendere dalle sostanze coloranti na­turali contenute nei cibi, ad es. carote, pomodori, ket­chup. Il dosaggio del de­tersivo o il candeggiante contenuto non bastano ad eliminare tali macchie.
-
Le posate in questione non sono completamente inos sidabili.
Dopo aver riempito il con tenitore del sale non è stato attivato un programma di lavaggio. I residui di sale sono rimasti nell'acqua di lavaggio.
Il contenitore del sale non è chiuso correttamente.
Cambiare prodotto.
-
-
Non si può far nulla! Acquistare bicchieri adatti per il lavaggio a macchina.
-
Selezionare un programma
­con una temperatura di la vaggio più alta.
Cambiare prodotto.
Aumentare il dosaggio del detersivo (v. voce "Uso"). Non è possibile eliminare il colore dalle stoviglie in pla­stica.
Non si può fare nulla!
-
Acquistare posate adatte per il lavaggio a macchina.
-
Di norma, dopo aver riem pito il contenitore del sale, attivare a vuoto il program ma "rapido", senza funzio ne "turbo", se presente.
Avvitare bene il tappo del contenitore.
-
-
-
-
54
Page 55
Pulire il filtro nel tubo di afflusso
La ghiera avvitabile contiene un filtro per proteggere la valvola di afflusso ac qua. Se il filtro è intasato, nella vasca di lavaggio affluisce poca acqua.
La scatola di plastica del tubo di
,
afflusso contiene una componente elettrica. Non immergere quindi la scatola in liquidi!
Avvertenza!
Se l'acqua di alimentazione contiene molte componenti insolubili, si racco­manda di installare un filtro a maglie larghe tra il rubinetto e la ghiera avvita­bile della valvola di sicurezza. Il filtro è acquistabile presso il servizio assistenza Miele: Mat. Nr. 266 53 52.
Pulire il filtro
^ Staccare la lavastoviglie dalla rete
elettrica. Spegnere la lavastoviglie e togliere la spina dalla presa.
^
Chiudere il rubinetto.
^
Svitare la valvola di afflusso dell'acqua.
Eliminare le anomalie
-
Togliere la guarnizione dalla sede av
^
vitabile.
^ Afferrare con una pinza appuntita il
filtro, toglierlo di sede e pulirlo.
^ Rimettere a posto il filtro e la guarni-
zione. Osservare che siano sistemati correttamente.
^ Avvitare al rubinetto la valvola di af-
flusso dell'acqua. Avvitarla corretta­mente.
^
Aprire il rubinetto. Se esce acqua, la valvola non è stata avvitata bene o è storta. Svitare la valvola e avvitarla bene e correttamente.
-
55
Page 56
Eliminare le anomalie
Pulire la pompa di scarico e la valvola di ritenuta
Se, a programma ultimato, nella vasca di lavaggio rimane acqua, la pompa di scarico non ha funzionato. In questo caso la pompa di scarico e la valvola di ritenuta possono essere bloccate. È fa cile eliminare i residui che le bloccano.
Staccare la lavastoviglie dalla rete
^
elettrica. Spegnere la lavastoviglie e togliere la spina dalla presa.
Togliere il gruppo filtrante (v. capitolo
^
"Manutenzione e pulizia", voce "Pulire il gruppo filtrante").
^ Togliere l'acqua dalla vasca di lavag-
gio servendosi di un recipiente.
-
Sotto la valvola di ritenuta si trova la pompa di scarico (freccia).
^ Eliminare i residui che bloccano la
pompa (attenzione ad eventuali schegge di vetro). Effettuare un con­trollo girando a mano la ruota della pompa. La ruota si muove a scatti.
^
Spostare all'indietro la levetta di bloc caggio della valvola di ritenuta a.
^
Alzare la valvola di ritenuta b e sciacquarla con acqua corrente.
^
Eliminare i residui che bloccano la valvola di ritenuta.
56
^ Risistemare correttamente in sede la
valvola di ritenuta.
,
Il dispositivo di arresto deve in
castrarsi correttamente!
Pulire la pompa di scarico e la val vola di ritenuta con precauzione per evitare di danneggiare le parti più delicate.
-
-
-
Page 57
Servizio assistenza
Interventi
Se, malgrado le istruzioni contenute nel libretto, non è possibile eliminare l'anomalia, contattare:
il concessionario Miele
la centrale di assistenza Miele a
Spreitenbach.
Telefono 0 800 800 222 Fax 056 417 29 04
Comunicare all'operatore del servizio
^
assistenza il modello e il numero di matricola della lavastoviglie.
I dati sono riportati nella targhetta di matricola sul bordo di destra dello sportello aperto.
Durata e condizioni di garanzia
La garanzia è valida per 2 anni. Ulteriori informazioni sono contenute
nelle condizioni di garanzia allegate.
Aggiornamento programmi (update)
Grazie all'interfaccia per aggiornare i programmi è possibile incorporare nelle componenti elettroniche della lavastovi glie gli ultimi aggiornamenti delle tecni che di lavaggio.
Gli aggiornamenti si possono attuare non appena sono state sviluppate nuo ve tecniche per i programmi di lavag gio. Miele informerà tempestivamente gli utenti sulle possibilità di aggiornare i programmi.
-
Per gli istituti di controllo
Nell'opuscolo "Test di comparazione" sono contenute tutte le informazioni ri­guardanti i test di comparazione e le misurazioni foniche. Richiedere l'opuscolo per e-mail all'indirizzo:
– testinfo|miele.de ^ Corredare la richiesta di indirizzo po-
stale e del modello e numero della la­vastoviglie (v. targhetta di matricola).
-
-
-
57
Page 58
I diversi programmi
Recipienti Residui di sporco Particolarità del
programma
stoviglie miste,
resistenti al lavaggio
stoviglie in vetro o plastica
sensibili alla temperatura
stoviglie miste
pentole,
stoviglie in porcellana e
posate resistenti al
lavaggio
residui normali di cibo
residui di cibo normali,
tutti i
residui
freschi e
poco tenaci di cibo
leggermente secchi
residui di cibo
bruciati, molto tenaci
e secchi,
contenenti amido
o proteine
1)
svolgimento variabile,
regolato da sensori
durata programma
abbreviata
valori medi programma
svolgimento
a basso consumo
d'acqua ed energia
massima
potenza di lavaggio
tutti i
tipi di stoviglie
1)
residui contenenti amido possono formarsi, ad esempio, con patate, pasta, riso o piatti unici; residui contenenti proteine possono formarsi con carne, pesce, uova o sformati.
residui di cibo
maleodoranti
risciacquo freddo
58
Page 59
I diversi programmi
Programma Detersivo
Automatic 55-65°
Rapido 40°C
Delicato 50°C
EnergySave
Intenso 75°C
vaschetta I
10 ml
2)
oppure
oppure
vaschetta II
25 ml
1 tab
25 ml
oppure
3)
1 tab
25 ml
oppure
1 tab
25 ml
1 tab
25 ml
oppure
1 tab
2)
Prerisciacquo
2)
vedi voce "Detersivo".
3)
È possibile che alcuni tipi di tab non si sciolgano completamente.
––
59
Page 60
I diversi programmi
Programma Svolgimento programma
Prerisciacquo Lavaggio°CRisciacquo intermedio Risciacquo
12
finale
Asciugare
°C
Automatic 55-65 °C svolgimento programma variabile,
Rapido 40 °C 40 X 45 X
Leggero 50 °C 50 X 68 X
EnergieSpar
Intenso 75 °C X 75 X 68 X
Prerisciacquo X
1) Programma standard per lavare stoviglie normalmente sporche; è il programma più efficiente in rapporto al consumo di energia ed acqua per lavare le stoviglie spor-
che a questo livello.
1)
adattamento mediante sensore al carico e ai residui di sporco
secondo
la necessità
55-65 secondo la necessità 65 X
45 X 55 X
60
Page 61
I diversi programmi
kWh
2)
4)
6)
Durata
Litri Acqua fredda
13,03)-22,0
4)
13,0 2:52 2:42
15 °C h:min
1:45-2:30 1:35-2:16
Consumo
Elettricità Acqua
4)
6)
Acqua calda
55 °C
0,753)-1,00
0,705)/ 0,69
Acqua fredda
15 °C
kWh
3)
1,30
-1,60
0,70 0,22 13,0 0:38 0:30
1,30 0,95 13,0 1:32 1:20
5)
/ 1,04
1,05
1,70 1,20 17,0 2:40 2:30
0,02 0,02 5,0 0:12 0:12
2) I valori indicati sono stati accertati secondo EN 50242. A causa delle diverse condizioni o per l'influsso dei sensori possono verificarsi notevoli differenze. La durata visualizzata dipende dalle condizioni locali.
Se si seleziona la funzione "turbo" (a seconda del modello), il programma può abbreviarsi anche di 50 minuti. Il consumo di elettricità può aumentare anche di 0,2 kWh.
3) Metà carico con livello basso di sporco.
4) Carico completo con livello alto di sporco.
2)
Acqua calda
55 °C h:min
5) Modelli con cassetto per le posate.
6) Modelli con cestino per le posate.
61
Page 62
Accessori acquistabili
Sfruttare meglio la lavastoviglie
Per utilizzare la lavastoviglie secondo le esigenze personali si possono acquistare accessori specifici presso il concessionario o il servizio assistenza Miele. A seconda del modello, alcuni accessori sono in dotazione.
Se si desidera... occorrono i seguenti accessori...
...lavare le componenti del "cappuc cinatore" Miele
...lavare un numero maggiore di posate
...lavare molti calici ...il fissabicchieri per il cestello
...il supporto speciale per il cestello
­superiore
...un cestino per posate per il cestello inferiore
inferiore
62
Page 63
Collegamento elettrico
La lavastoviglie è dotata in serie di spi na ed è pronta da collegare alla rete elettrica.
Dopo l'installazione, la presa
,
elettrica deve rimanere accessibile. Non usare prolunghe, la sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Peri colo di surriscaldamento e incendio!
Se il cavo elettrico rimanesse danneg giato, si dovrà sostituire con un cavo speciale dello stesso tipo, a disposizio ne presso il servizio assistenza Miele. Il cavo dovrà essere sostituito solo da una persona qualificata o meglio dal servizio assistenza Miele.
L'apparecchio non deve venire collega­to a invertitori, attivabili in caso di fonti elettriche autonome, ad es. energia so- lare. Al momento di accendere l'apparecchio potrebbero subentrare voltaggi limite che provocherebbero uno stacco automatico di sicurezza dell'apparecchio. Le componenti elet­troniche potrebbero rimanere danneg giate! L'apparecchio non deve neppure veni re collegato a cosiddette prese per ri sparmiare elettricità in quanto l'ap­porto di elettricità verrebbe ridotto e l'apparecchio si surriscalderebbe.
-
-
-
-
­Verificare se la tensione, la fre
,
quenza e la protezione dell'impianto elettrico di casa corrispondono ai dati riportati nella targhetta di matri cola della lavastoviglie. Anche la presa elettrica deve essere confor me alla spina della lavastoviglie.
I dati tecnici sono riportati nella targhet ta sul bordo destro dello sportello.
L'impianto elettrico deve essere
,
­conforme alle norme in vigore!
-
-
-
-
-
63
Page 64
Collegamento acqua
Il sistema Miele contro perdite d'acqua
Per il suo sistema contro perdite d'acqua, Miele garantisce una protezio ne efficiente per tutta la durata di eser cizio della lavastoviglie, a patto che l'installazione sia corretta.
Afflusso acqua
L’acqua nella vasca di lavaggio
,
non è potabile!
La lavastoviglie può essere collegata
all’acqua fredda o calda con una temperatura di non oltre 60 °C. Si consiglia di collegare la lavastovi­glie all’acqua calda, se viene riscal­data con fonti energetiche conve­nienti, per risparmiare energia elettri­ca e tempo. Con questo tipo di colle­gamento, tutti i programmi verranno effettuati con acqua calda.
Durante la prima messa in funzione, controllare che il tubo di afflusso sia a tenuta stagna.
-
­Per evitare danni, collegare
,
l'apparecchio a una conduttura completamente sfiatata.
– Il tubo di afflusso è lungo 1,5 m cir-
ca. È pure disponibile un flessibile in metallo, lungo 1,5 m, resistente a una pressione di 14000 kPa/140 bar.
Per il collegamento è necessario in stallare un rubinetto provvisto di rac cordo filettato di
L'apparecchio è conforme alle norme SSIGA e quindi non è necessario do tarlo di valvola di ritenuta.
La pressione dell'acqua al punto di collegamento deve oscillare tra 30 e 1000 kPa (0,3 e 10 bar). Se la pressione è superiore si dovrà installare un riduttore.
64
3
/4’’.
! Il tubo di afflusso non deve ve-
nire accorciato o danneggiato poi ché contiene componenti elettriche (v. illustrazione).
-
-
-
-
Page 65
Scarico acqua
Lo scarico della lavastoviglie è prov
visto di una valvola di ritenuta che impedisce all’acqua sporca di rifluire nella vasca di lavaggio.
La lavastoviglie viene fornita con un
tubo di scarico flessibile lungo 1,5 m circa e del diametro interno di 22 mm).
Il tubo di scarico può venire allunga
to con una prolunga mediante un pezzo di collegamento. La lunghezza del tubo di scarico non deve superarei4m;laprevalenza non deve superare 1 metro.
– Per collegare il tubo all'apertura di
scarico nel muro usare la fascetta in dotazione (v. foglio illustrativo per l'installazione).
– Il tubo di scarico può venire sistema-
to a destra o a sinistra.
Collegamento acqua
Durante la prima messa in funzione,
­controllare che il tubo di scarico sia
a tenuta stagna.
Sfiatare lo scarico dell’acqua
Se il punto di scarico è più basso dei binari di guida del cestello inferiore, lo scarico dovrà venire sfiatato. Diversa mente, per effetto sifone, durante il pro gramma l’acqua può defluire dalla va
-
sca di lavaggio. Per sfiatare lo scarico: ^ aprire completamente lo sportello
della lavastoviglie.
-
-
-
– Il manicotto di scarico in sede può
essere predisposto per tubi di scari co di diametro diverso. Il manicotto di collegamento dovrà venire raccor ciato se rientra eccessivamente nel tubo di scarico. Diversamente il tubo di scarico potrebbe intasarsi.
In nessun caso raccorciare il tubo di scarico!
,
Sistemare il tubo di scarico sen
za piegarlo, strozzarlo e tenderlo!
-
-
^
Togliere il braccio inferiore tirandolo con forza verso l'alto.
^
Recidere il coperchio di chiusura della
-
valvola di sfiato nella vasca di lavag gio.
-
65
Page 66
Dati tecnici
Modello lavastoviglie normale XXL
altezza modello posizionatura libera
altezza modello da incasso 80,5 cm
altezza vano incasso da 80,5 cm (+ 6,5 cm) da 84,5 cm (+ 6,5 cm) larghezza 59,8 cm 59,8 cm larghezza vano incasso 60 cm 60 cm profondità
posizionatura libera da incasso
peso max. 67 kg max. 59 kg tensione 230 V 230 V assorbimento 2200 W 2200 W protezione 10 A 10 A potenza assorbita
apparecchio spento potenza assorbita
apparecchio non spento marchi di controllo ASE, VDE, antidisturbi
pressione acqua 30 - 1000 kPa
collegamento all’acqua calda
prevalenza scarico max. 1 m max. 1 m lunghezza scarico max. 4 m max. 4 m cavo elettrico 1,7 m circa 1,7 m circa capienza 13/14 coperti standard* 13/14 coperti standard*
84,5 cm (regolabile +3,5 cm)
(regolabile +6,5 cm)
60 cm 57 cm
0,20 W 0,20 W
0,30 W 0,30 W
radio-TV
(0,3 - 10 bar) max. 60 °C max. 60 °C
-
84,5 cm (regolabile +6,5 cm)
­57 cm
ASE, VDE, antidisturbi radio-TV
30 - 1000 kPa (0,3 - 10 bar)
* a seconda del modello
66
Page 67
67
Page 68
Con riserva di modifiche/ G14300/G24305 / 4412
M.-Nr. 09 251 430 / 03
Loading...