Miele ESW 5088-14, ESW 5080-14, ESW 5080-29 Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d'uso e di montaggio
Scaldavivande da incasso ESW 5088-14 ESW 5080-14 ESW 5080-29
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare lo scaldavivande per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.
M.-Nr. 07 281 460
Page 2
Indice
Descrizione apparecchio............................................4
ESW 5080 - 14 / ESW 5088-14 ........................................4
ESW5080-29.....................................................5
Zona comandi .....................................................6
Accessori in dotazione ..............................................7
Consigli e avvertenze ..............................................8
Tutela dell’ambiente ..............................................15
Operazioni preliminari .............................................16
Uso ............................................................18
Le diverse funzioni.................................................18
Selezionare la temperatura ..........................................19
Durata ..........................................................19
Capienza ........................................................21
Mantenere al caldo il cibo ..........................................23
Impostazioni......................................................24
Preriscaldare le stoviglie...........................................25
Durata riscaldamento ..............................................25
Altri usi .........................................................26
Manutenzione e pulizia ............................................29
Avvertenze generali ................................................29
Parte frontale e interna..............................................29
Supporto antiscivolo ...............................................30
2
Page 3
Indice
In caso di anomalie ...............................................31
Accessori acquistabili .............................................33
Avvertenze per l'installazione.......................................34
Dimensioni incasso ...............................................35
ESW 5080-14 / ESW 5088-14 ........................................35
ESW 5080-29 .....................................................39
Incassare l'apparecchio ...........................................43
Collegamento elettrico ............................................44
Servizio assistenza e targhetta matricola .............................47
3
Page 4
Descrizione apparecchio
ESW 5080 - 14 / ESW 5088-14
b
a
a pannello comandi b supporto antiscivolo
4
Page 5
ESW 5080 - 29
Descrizione apparecchio
c
d
a pannello comandi b supporto antiscivolo c aperture di aerazione d griglia
b
a
5
Page 6
Descrizione apparecchio
Zona comandi
Sensori
s on/off scaldavivande
X selettore funzione 6 impostazione temperatura T impostazione durata
Indicazioni
Le diverse funzioni / riscaldare tazze e bicchieri H riscaldare piatti di portata e da tavola s mantenere al caldo il cibo
Temperatura
]^^^^
Durata: 1h 1 ora 2h 2 ore 3h 3 ore 4h 4 ore
6
Page 7
Accessori in dotazione
Descrizione apparecchio
Griglia
Supporto antiscivolo
In caso di necessità, è possibile ordinare gli accessori in do tazione e altri ancora (vedi voce "Accessori acquistabili").
Per ampliare il vano utile interno.
Evita che le stoviglie si spostino.
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Questo scaldavivande è fabbricato conformemente alle vigenti norme di sicurezza. Usi non consoni a quelli previsti possono co stituire seri pericoli per l'utente e causare danni, anche gravi.
-
Prima di usare l'apparecchio per la prima volta, leggere attenta
­mente le istruzioni d'uso e di montaggio. Il libretto contiene pure le istruzioni per l'installazione, la sicurez za, l'uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di dan
-
-
neggiarlo.
Miele declina ogni responsabilità derivanti dall'inosservanza delle avvertenze per l'uso e la sicurezza.
Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso e l'installazione. Po­trebbe servire ad un altro utente.
8
Page 9
Uso specifico
Consigli e avvertenze
Lo scaldavivande è destinato ad uso domestico e per altri am
~
bienti simili.
Questo scaldavivande non è destinato per essere usato
~
all'aperto.
Usare lo scaldavivande solo per scopi culinari domestici e secon
~
do le modalità contenute nel libretto delle istruzioni. Altri usi non sono consentiti.
Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
~
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far fun­zionare correttamente lo scaldavivande devono essere sorvegliate se lo usano. Dette persone possono usare lo scaldavivande senza essere sorve­gliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'u­so. Dovranno soprattutto essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
-
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dallo scaldavi
~
vande a meno che non siano costantemente sorvegliati.
I più piccoli da otto anni in poi possono far funzionare lo scaldavi
~
vande senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti sulle modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e rico noscerli.
Evitare che i bambini puliscano lo scaldavivande a meno che non
~
siano sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini all'apparecchio. Evitare che i
~
bambini giochino con l'apparecchio.
Quando è in funzione, lo scaldavivande diventa molto caldo e ri-
~
mane tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Te­nere quindi lontani i bambini dall'apparecchio finché è sufficiente­mente freddo per evitare che si scottino.
Pericolo di soffocamento!
~
Se i bambini giocano con le parti dell'imballaggio, possono rimanere soffocati se, ad esempio, si coprono o infilano la testa in fogli o sac chetti di plastica. Conservare quindi le parti dell'imballaggio lontane dai bambini.
-
-
-
-
10
Page 11
Sicurezza tecnica
Consigli e avvertenze
I lavori di installazione e di manutenzione, oppure eventuali inter
~
venti, non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli per l’utente. I lavori di installazione e di manutenzione devono per tanto essere effettuati esclusivamente da persone esperte, autoriz zate da Miele.
Se lo scaldavivande è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è
~
garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai l'apparecchio se si notano danni!
La sicurezza elettrica dello scaldavivande è garantita solo se è al-
~
lacciato a una presa con collegamento di terra. È indispensabile che questo dispositivo di sicurezza sia presente ed effiiciente. In caso di dubbio, far controllare l'installazione di casa da un elettri­cista qualificato.
I dati di collegamento (frequenza e tensione), riportati nella tar-
~
ghetta di matricola, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni all'apparecchio. Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di dubbio, consultare un elettricista qualificato.
-
-
-
Prese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez
~
za necessaria (pericolo d'incendio). Non usarle quindi per collegare lo scaldavivande alla rete elettrica.
Per il corretto funzionamento, usare lo scaldavivande solo a in
~
stallazione ultimata.
Questo scaldavivande non deve venire installato e usato in luoghi
~
non fissi (ad es. imbarcazioni).
-
-
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Se si toccano o modificano componenti elettriche o meccaniche
~
possono verificarsi infortuni e guasti all'apparecchio. Evitare assolutamente di aprire l'involucro dell'elettrodomestico.
Se eventuali riparazioni dello scaldavivande non vengono esegui
~
te da un servizio assistenza autorizzato da Miele, i diritti alla garan zia non sono più validi.
Solo se si usano ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
~
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali Miele.
Se si toglie la spina dal cavo di collegamento, o se il cavo elettri-
~
co è privo di spina, lo scaldavivande dovrà venire collegato alla rete elettrica da un elettricista qualificato.
Se il cavo elettrico di collegamento rimanesse danneggiato, si
~
dovrà sostituire con un cavo speciale, tipo H 05 VV-F (isolato in PVC), disponibile presso il servizio assistenza Miele.
Per i lavori di installazione o nel caso di interventi, lo scaldavivan-
~
de dovrà venire staccato dalla rete elettrica. Per staccarlo dalla rete elettrica:
disinserire il fusibile dell'impianto, oppure
svitare e togliere di sede il fusibile a vite dell'installazione elettrica,
-
-
togliere la spina, se presente, dalla presa elettrica. Per toglierla, afferrare la spina o non tirare il cavo.
12
Page 13
Uso corretto
Consigli e avvertenze
Se il cassetto dello scaldavivande e le stoviglie sono caldi è pos
~
sibile scottarsi. Indossare quindi sempre i guanti protettivi o usare le presine. Osser vare che guanti e presine siano asciutti. Se sono bagnati o umidi, conducono il colore ed è possibile scottarsi a causa del vapore che si genera.
Non riporre nel cassetto contenitori di plastica oppure oggetti in
~
fiammabili. Se l'apparecchio viene acceso, potrebbero fondersi o prendere fuoco. Pericolo di incendio!
Oggetti facilmente infiammabili possono prendere fuoco se la-
~
sciati vicino al cassetto acceso a causa della temperatura alta. Non usare l'apparecchio per riscaldare le stanze.
Evitare assolutamente di sostituire il supporto antiscivolo in dota-
~
zione con canovacci o qualcosa di simile.
Evitare di sovraccaricare il cassetto o di appoggiarsi o sedersi sul
~
cassetto aperto per evitare di danneggiare i binari telescopici. Il cassetto può portare al massimo 25 kg.
Se lo scaldavivande è installato dietro lo sportello di un mobile, si
~
potrà usarlo solo lasciando lo sportello aperto. Chiudere lo sportello solo dopo aver spento l'apparecchio.
-
-
-
Non usare lo scaldavivande per riscaldare alimenti in barattoli o
~
contenitori chiusi ermeticamente. La pressione interna potrebbe far scoppiare i contenitori, provocando infortuni e danni, anche seri.
Quando lo scaldavivande è in funzione, la parte inferiore del cas
~
setto diventa molto calda. Evitare quindi di toccarla inavvertitamente se il cassetto è aperto.
-
13
Page 14
Consigli e avvertenze
Le stoviglie in plastica o fogli di alluminio si sciolgono a tempera
~
ture alte. Usare quindi stoviglie termoresistenti in porcellana, vetro o materiali simili.
Evitare che i liquidi penetrino nelle fessure di aerazione all'interno
~
del cassetto. Potrebbe verificarsi un corto circuito. Aprire e chiudere il cassetto con gli alimenti con precauzione per evitare che i liquidi trabocchino.
Il cassetto serve a mentenere al caldo gli alimenti ben caldi, non
~
per riscaldarli. I cibi da mantenere al caldo nel cassetto devono es sere sufficientemente caldi.
Se la temperatura è troppo bassa, all'interno del cibo possono
~
svilupparsi batteri. Selezionare quindi una temperatura sufficiente­mente calda.
Manutenzione e pulizia
-
-
Non mai usare la macchina a vapore per pulire il cassetto dello
~
scaldavivande. Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contat to con componenti elettriche provocando un corto circuito.
14
-
Page 15
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l'apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal­laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate riali riutilizzabili. Contengono pure so stanze nocive per l'ambiente ma neces sarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi as solutamente di smaltire il vecchio appa recchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi­ciali, riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche fuori uso. Se ne cessario, informarsi presso il rivendito re.
-
-
-
-
-
-
-
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
15
Page 16
Operazioni preliminari
Dopo aver allacciato l'apparecchio alla rete elettrica o dopo un'interruzione della corrente elettrica, nel display viene vi sualizzato un testo per 10 secondi circa. Allo stesso tempo si accende anche il ventilatore. Durante questo tempo non è possibile usare lo scaldavivande.
Si raccomanda di incollare la targhetta dati dell'apparecchio, allegata alla documentazione, nell’apposito spazio alla voce "Targhetta dati".
Pulizie preliminari e prima messa in funzione
Togliere eventualmente i fogli protettivi.
^
Togliere il supporto antiscivolo e, se a disposizione, anche
^
la griglia e pulire questi accessori con uno straccio di spu­gna, detersivo per stoviglie e acqua calda. Asciugare poi con uno straccio.
^ Pulire l'apparecchio all'interno e all'esterno con uno strac-
cio umido e asciugarlo.
^ Sistemare nuovamente in sede il supporto antiscivolo ed
eventualmente la griglia.
-
16
Riscaldare il cassetto vuoto per almeno 2 ore.
^ Accendere lo scaldavivande col sensore s ON/OFF.
^
Toccare ripetutamente il sensore X, finché si accende il simbolo s.
^
Toccare ripetutamente il sensore 6, finché il LED sul lato esterno di destra si accende.
^
Toccare ripetutamente il sensore T, finché 2h si accende.
^
Chiudere il cassetto.
Il cassetto è dotato di dispositivo di autochiusura con am mortizzatore.
Il riscaldamento e il ventilatore funzionano solo se il casset to è chiuso, in quanto il cassetto è dotato di interruttore a contatto.
-
-
Page 17
Operazioni preliminari
Lo scaldavivande si disattiva automaticamente dopo 2 ore. Le componenti in metallo sono trattate con un prodotto speci
fico. Quando l'apparecchio viene acceso la prima volta, per un po' di tempo si sviluppa un po' di odore. L'odore, accom pagnato eventualmente da un po' di fumo, cessa dopo poco tempo e non dipende da anomalie di collegamento o da gua sti dell'apparecchio. Durante questo tempo, si consiglia di arieggiare la cucina.
-
-
-
17
Page 18
Uso
Le diverse funzioni
Toccando il sensore X si seleziona la funzione e il rispettivo simbolo si accende.
/
riscaldare tazze e bicchieri
H
riscaldare piatti di portata e da tavola
s
mantenere al caldo il cibo.
Quando si accende lo scaldavivande, si attiva automatica mente la funzione impostata l'ultima volta che viene visualiz zata nella zona comandi.
Lo scaldavivande è provvisto di ventilatore che distribuisce l'aria calda nel cassetto. Per riscaldare "tazze/bicchieri" e "piatti di portata/tavola" il ventilatore rimane sempre in funzio­ne; per "mantenere al caldo il cibo" il ventilatore funziona ad intervalli.
È possibile mantenere al caldo il cibo e contemporaneamen­te riscaldare le stoviglie. In questo caso, attivare la funzione "mantenere al caldo il cibo".
Attenzione! Le stoviglie impiegano molto tempo a riscal­darsi, ma possono diventare molto calde!
-
-
18
Page 19
Selezionare la temperatura
Uso
Durata
Per le singole funzioni si possono selezionare diverse tempe rature. Le temperature impostate alla consegna sono stampa te in grassetto. Operando col sensore 6 è possibile modifica re la temperatura a scatti di 5 gradi.
Quando si accende lo scaldavivande, si attiva automatica mente la temperatura impostata l'ultima volta che viene visua lizzata nella zona comandi.
Indicazioni
temperatura
] ^ ^ ^ ^ 40 60 65 ^ ] ^ ^ ^ 45 65 70
^ ^ ] ^ ^ 50 70 75 ^ ^ ^ ] ^ 55 75 80 ^ ^ ^ ^ ] 60 80 85
* Temperature approssimative, accertate con l'apparecchio
vuoto e al centro del cassetto.
Lo scaldavivande è predisposto per funzionare illimitatamen te. Operando col sensore T è possibile impostare la durata che si desidera; più precisamente: toccare 1 volta, 1 ora (1h); toccare 2 volte, 2 ore (2h) ecc., fino a 4 ore al massimo. Se si tocca il sensore la quinta volta, lo scaldavivande funziona di nuovo illimitatamente.
Temperatura in °C *
/ H s
-
-
-
-
-
-
Se lo scaldavivande funziona illimitatamente, non lasciarlo a lungo insorvegliato. Se i cibi vengono riscaldati eccessi vamente a lungo si prosciugano e in caso limite possono prendere fuoco.
Lo scaldavivande è provvisto di un dispositivo di sicurez za che lo spegne dopo 12 ore al massimo se rimane inin terrottamente in funzione.
-
-
-
19
Page 20
Uso
Accendere l'apparecchio
Aprire il cassetto.
^
Accendere lo scaldavivande col sensore
^
Toccare ripetutamente il sensore X, finché si accende la
^
funzione desiderata. Se si desidera modificare la temperatura, toccare ripetuta
^
mente il sensore 6 finché si illumina il LED della temperatu ra desiderata.
Lo scaldavivande è predisposto per funzionare illimitatamen te.
Se si desidera accenderlo per un determinato periodo di
^
tempo, toccare ripetutamente il sensore T finché viene vi-
sualizzata la durata desiderata. ^ Chiudere il cassetto. Trascorso il tempo necessario per preriscaldare il cassetto,
sistemare il cibo o le stoviglie nel cassetto. Se le stoviglie si sistemano nel cassetto preriscaldato, indossare i guanti per prelevarle.
Aprire e chiudere il cassetto con precauzione per evitare che i cibi liquidi trabocchino.
s ON/OFF.
-
-
-
20
Spegnere lo scaldavivande prima di prelevare il cibo.
Page 21
La capienza del cassetto dipende dalle dimensioni e dal peso delle stoviglie. Evitare di sovraccaricare il cassetto. Il cassetto può portare un peso massimo di 25 kg.
ESW 5080 - 14 / ESW 5088 - 14
Gli esempi proposti sono prettamente indicativi. – Stoviglie per 6 persone:
6 piatti piani C 26 cm 6 piatti fondi C 23 cm 6 piatti da dessert C 19 cm 1 piatto ovale 32 cm 1 terrina di portata C 16 cm 1 terrina di portata C 13 cm
Capienza
oppure –
12 piatti piani C 26 cm
18 piatti fondi C 23 cm
16 tazze per minestra C 10 cm
6 piatti piani C 26 cm 6 piatti fondi C 23 cm
6 piatti per pizza C 36 cm
72 tazzine da caffè C 5,9 cm
30 tazze da cappuccino C 8,8 cm
30 bicchieri da grog C 6,7 cm / 8,5 cm di altezza
21
Page 22
Capienza
ESW 5080 - 29
Gli esempi proposti sono prettamente indicativi.
Stoviglie per 12 persone:
12 piatti piani C 26 cm 12 piatti fondi C 23 cm 12 piatti da dessert C 19 cm 1 piatto ovale 32 cm 1 terrina di portata C 19 cm 1 terrina di portata C 16 cm 1 terrina di portata C 13 cm
22
oppure – 40 piatti piani C 26 cm –
60 piatti fondi C 23 cm
45 tazze per minestra C 10 cm
20 piatti piani C 26 cm 20 piatti fondi C 23 cm
20 piatti per pizza C 36 cm
142 tazzine da caffè C 5,9 cm
90 tazze da cappuccino C 8,8 cm
30 bicchieri da grog C 6,7 cm / 8,5 cm di altezza
È possibile avere una maggiore capienza se si usa la griglia in dotazione. La griglia si può sistemare in sede dove si desi dera. Con due griglie, sistemate a destra e a sinistra nel cas setto, è possibile ampliare ulteriormente la capienza. La se conda griglia è a disposizione presso il servizio assistenza o il concessionario Miele (v. voce "Accessori acquistabili").
-
-
-
Page 23
Mantenere al caldo il cibo
Questa funzione è indicata per mantenere al caldo gli alimen ti appena cotti, vale a dire ancora molto caldi. Non usare la funzione per riscaldare gli alimenti freddi!
Selezionare solo la funzione s per avere la certezza che
la temperatura minima, necessaria per mantenere al caldo il cibo, non si abbassi oltre i di 65 °C.
Di norma, preriscaldare il cassetto 15 minuti prima per ave
re la temperatura necessaria per mantenere al caldo il cibo.
Mettere gli alimenti in recipienti preriscaldati. Per riscaldare
i recipienti, sistemarli nel cassetto quando viene preriscal dato.
Non coprire gli alimenti arrosto o fritti se devono rimanere
croccanti. Mantenere al caldo questi alimenti a temperatu­ra alta.
– Coprire gli alimenti umidi o liquidi con carta stagnola o un
piatto per evitare che si formi una pellicina superficiale.
– Evitare di riempire eccessivamente i recipienti per evitare
che il contento trabocchi.
– Le pietanze appena cotte sono più calde di quelle riscal-
date. Si consiglia pertanto di preriscaldare i piatti prima di portare in tavola le pietanze riscaldate.
-
-
-
Le sostanze nutrienti cominciano a scomporsi in parte du rante la cottura e, successivamente, anche se si riscalda no i cibi. Più a lungo si riscaldano i cibi, più sostanze nu trienti vanno perse.
Si consiglia di non mantenere al caldo i cibi troppo a lungo per evitare che risultino scotti.
Evitare di aprire il cassetto in fretta. Il liquido potrebbe tra boccare dai contenitori e penetrare nelle aperture di aera zione.
Se si apre frequentemente il cassetto, gli alimenti possono raffreddarsi.
-
-
-
-
-
23
Page 24
Mantenere al caldo il cibo
Impostazioni
Alimenti Contenitore Coprire il
riscaldare pane - no ] ^ ^ ^ ^ xx
riscaldare panini - no ] ^ ^ ^ ^ xx
bistecca piatto no ] ^ ^ ^ ^ xx
patate al forno/ lesse con buccia
purè di patate pentola ^ ^ ] ^ ^ x
arrosto piatto ^ ^ ] ^ ^ x
carne in umido pentola ^ ^ ^ ] ^ x
spezzatino pentola ^ ^ ^ ] ^ x
piatto unico pentola ^ ^ ^ ] ^ x
verdura in umido pentola ^ ^ ^ ] ^ x
menù completi piatto ^ ^ ^ ] ^ x
patate lesse pentola ^ ^ ^ ] ^ x
salsina pentola ^ ^ ^ ] ^ x
strudel piatto no ^ ^ ^ ] ^ x
sformati / gratin stampo da gratin ^ ^ ^ ] ^ x
bastoncini di pesce pentola no ^ ^ ^ ^ ] x
cotolette impanate pentola no ^ ^ ^ ^ ] x
pizza piatto no ^ ^ ^ ^ ] x
omelette piatto no ^ ^ ^ ^ ] xx
piatto / pentola ^ ^ ] ^ ^ x
contenitore
Temperature
impostabili
con funzione
s
Posizione
fondo griglia*
* a seconda del modello
24
Page 25
Distribuire le stoviglie su tutta la superficie. Le stoviglie im
pilate si riscaldano più lentamente di quelle disposte sin golarmente. Se è necessario impilare le stoviglie, disporle sulla parte anteriore del cassetto. Usare la griglia (a secon da del modello).
Evitare di sistemare verticalmente i piatti di portata davanti
alle aperture di aerazione. L'aria calda non uscirebbe com pletamente dalle aperture. Le stoviglie non risulterebbero riscaldate in modo omogeneo.
Per riscaldare tazze e bicchieri selezionare solo la funzione
/ per evitare che la temperatura massima di 60 °C non venga superata.
Le stoviglie riscaldate si raffreddano in fretta. Toglierle
quindi dal cassetto poco prima di usarle.
Durata riscaldamento
La durata del riscaldamento dipende da diversi fattori, ossia:
Preriscaldare le stoviglie
-
-
-
-
– dal materiale e spessore delle stoviglie, – dal carico, –
dalla disposizione delle stoviglie,
dalla gradazione impostata. A tal proposito non è possibile, quindi, fornire dati precisi. A titolo di informazione si possono fornire i seguenti dati: con la funzione H le stoviglie si riscaldano omogeneamente –
dopo circa 30 - 35 minuti nel caso di stoviglie per 6 perso
ne. –
dopo circa 40 - 45 minuti nel caso di stoviglie per 12 per
sone. Con l’uso frequente dello scaldavivande, sarà facile imposta
re la durata conveniente a seconda del caso e delle esigen ze.
-
-
-
-
25
Page 26
Altri usi
Alimenti Contenito
far lievitare la pasta
preparare yogurt
scongelare bacche
scongelare verdura congelata
stemperare gelatina
riso ammollo completare la preparazione
fondere cioc­colato
re
bicchieri
da yogurt
massima
-
terrina
con co
-
perchio terrina /
piatto
terrina no ^ ^ ] ^ ^ x 1:00
terrina
(altezza
7 cm)
pentola con co­perchio
terrina no ^ ^ ^ ^ ] x x 0:20
* a seconda del modello
Coprire il conteni tore
con piatto
- ^ ] ^ ^ ^ x 5:00
no ] ^ ^ ^ ^ x 0:50
no ^ ^ ^ ^ ] x x 0:15
- ^ ^ ^ ^ ] x x 0:40
Temperature
impostabili
­con
funzione
s
Temperature
impostabili
con
funzione
/
] ^ ^ ^ ^ x 0:30
Posizione Durata
fon
griglia*
-
do
in ore: minuti
26
Page 27
Cuocere a bassa temperatura
Altri usi
Con la modalità di cottura a bassa temperatura, la carne vie ne cotta delicatamente a una temperatura bassa e costante per una durata prolungata.
Con lo scaldavivante è possibile cuocere a bassa temperatu ra le carni la cui temperatura nucleo non supera i 65 °C. La carne dovrà prima venire rosolata.
Durata cottura / temperatura nucleo
La durata di cottura dipende dalla grandezza della carne e varia da 1 ora a 6 ore.
La temperatura nucleo è importante per una cottura impecca­bile. Più alta è la temperatura nucleo, più asciutta risulta la carne arrosto; più bassa è la temperatura interna, più succo­so e tenero risulta l'arrosto. Importante è che la temperatura rimanga costante.
La temperatura nucleo si può controllare con lo speciale termometro per carne.
Preparazione
^
Preriscaldare lo scaldavivande.
-
-
^
Rosolare bene e a temperatura elevata la carne da tutte le parti.
^
Sistemare la carne in una casseruola o piatto e continuare la cottura nello scaldavivande. Coprire il recipiente con carta stagnola e metterlo sul fondo del cassetto. Attenersi alle indicazioni riportate nella seguente tabella.
^
Portare in tavola la carne in piatti preriscaldati per evitare che si raffreddi.
27
Page 28
Altri usi
Impostazione
Tipo di carne Livello di
cottura
roastbeef al sangue ] ^ ^ ^ ^ casseruola
roastbeef da medio a ben
cotto
filetto di maiale medio ] ^ ^ ^ ^ piatto
filetto di maiale ben cotto ] ^ ^ ^ ^ casseruola
carrè di agnello medio ] ^ ^ ^ ^ piatto
carrè di agnello ben cotto ] ^ ^ ^ ^ casseruola
petto di anatra medio ] ^ ^ ^ ^ piatto
petto di anatra ben cotto ] ^ ^ ^ ^ casseruola
Temperature impostabili
con funzione
s
^ ^ ^ ^ ] casseruola
Recipiente
28
Page 29
Avvertenze generali
Prima di pulire l'apparecchio, aspettare che sia freddo.
Per le pulizie, evitare assolutamente di usare la macchina a vapore. Il vapore, infatti, potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto con componenti elettriche causando un corto circuito.
Manutenzione e pulizia
Evitare altresì di usare detergenti industriali ma esclusiva mente prodotti per le pulizie di casa.
Parte frontale e interna
Pulire subito e ogni volta i residui di sporco. Se si aspetta troppo a lungo, può succedere che non si potranno più eliminare e che le superfici si macchino o ri­mangano danneggiate.
Eliminare i residui di sporco con uno straccio pulito di spu­gna, detersivo per piatti e acqua calda. Asciugare poi con uno straccio morbido. Per le pulizie si può usare anche uno straccio pulito e umido in microfibre senza detersivo.
Tutte le superfici sono sensibili ai graffi. I graffi sulle super fici in vetro possono provocare rotture del vetro.
Tutte le superfici possono cambiare di colore e di struttura se si usano prodotti per le pulizie non adeguati.
-
-
29
Page 30
Manutenzione e pulizia
Per non danneggiare le superfici, evitare di usare per le pulizie:
prodotti contenenti soda, ammoniaca, acidi o cloro,
prodotti decalcificanti,
prodotti abrasivi, ad es. pomice, latte detergente abrasivo,
clean stones, prodotti contenenti diluenti,
prodotti specifici per acciaio,
detersivo per lavastoviglie,
spray per forno,
prodotti per pulire il vetro,
– – spugnette abrasive e spazzole dure, usate, ad es., per pu-
lire le pentole,
– raschietti affilati!
Supporto antiscivolo
Il supporto antiscivolo si può togliere per fare meglio le puli­zie.
^
Pulire il supporto a mano con acqua calda e prodotto per lavare i piatti. Asciugarlo con uno straccio.
Aspettare che il supporto sia perfettamente asciutto prima di sistemarlo nel cassetto.
Evitare assolutamente di lavare il supporto antiscivolo a macchina e non metterlo nel forno per asciugarlo!
30
Page 31
Cosa fare se...
In caso di anomalie
Di norma l’installazione, la manutenzione ed eventuali
,
riparazioni di apparecchiature elettriche devono essere fatte da elettricisti qualificati. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l'apparecchio.
. . . l'apparecchio non si riscalda.
Verificare se:
la spina dell'apparecchio è nella presa,
– – Il fusibile dell’installazione di casa è saltato. Se il fusibile è saltato, contattare il servizio assistenza Miele.
...icibi non si riscaldano sufficientemente.
Verificare se: – è stata impostata la temperatura corretta, – le aperture di aerazione sono ostruite.
...icibi sono eccessivamente caldi.
Verificare se: –
è stata impostata la temperatura corretta.
31
Page 32
In caso di anomalie
...lestoviglie non sono sufficientemente calde.
Verificare se:
è stata impostata la temperatura corretta,
le aperture di aerazione sono ostruite,
le stoviglie sono state riscaldate sufficientemente a lungo.
– La durata di riscaldamento dipende da diversi fattori, tra cui:
dal materiale e spessore delle stoviglie,
dal carico,
dalla disposizione delle stoviglie,
dalla gradazione impostata.
...lestoviglie sono troppo calde.
Verificare se è stata selezionata la temperatura corretta.
. . . quando l'apparecchio è in funzione si sente un rumore.
32
Non si tratta di un’anomalia! Il rumore è causato dal ventilato­re che distribuisce omogeneamente il calore nel cassetto. Con la funzione "mantenere al caldo il cibo", il ventilatore fun ziona ad intervalli.
-
Page 33
L'assortimento Miele offre molti accessori pratici, realizzati espressamente per l'elettrodomestico.
È possibile ordinare questi prodotti per Internet. È pure possibile acquistarli presso il servizio assistenza Miele
(v. retro) o presso il concessionario Miele.
Griglia
Per ampliare il vano utile interno.
Supporto antiscivolo
Il supporto evita che le stoviglie si spostino quando si chiude o apre il cassetto.
Accessori acquistabili
Straccio multiuso in microfibre
Per eliminare impronte digitali e tracce leggere di sporco.
33
Page 34
Avvertenze per l'installazione
Prima di allacciare l'apparecchio, accertarsi che i dati nel
~
la targhetta di matricola (voltaggio e frequenza) corrisponda no a quelli della rete elettrica. I dati devono assolutamente corrispondere. Diversamente l'apparecchio può rimanere danneggiato. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
Osservare che a installazione ultimata la presa sia acces
~
sibile.
Lo scaldavivande deve essere installato esclusivamente in
~
combinazione con gli apparecchi indicati da Miele. Se com binato con altri apparecchi, scadono i diritti previsti dalla ga ranzia, in quanto viene compromesso il corretto funzionamen to.
Se si incassa lo scaldavivande con un altro apparecchio,
~
si dovrà predisporre un piano intermedio fisso, in grado di portare i due apparecchi.
L'apparecchio combinabile verrà incassato, senza un altro
~
piano intermedio, direttamente sopra lo scaldavivande già in sede.
L'apparecchio dovrà venire incassato in modo che:
~
- si possa vedere il contenuto delle stoviglie. In tal modo si eviterà di scottarsi a causa dei cibi caldi che traboccano,
- ci sia sufficiente spazio per aprire il cassetto.
-
-
-
-
-
-
34
L'elettrodomestico non deve venire installato e usato in
~
luoghi non fissi (ad es. imbarcazioni).
Lo scaldavivande è disponibile in due versioni di differen
~
te altezza. Le dimensioni del vano di incasso dipendono quindi dalle misure dello scaldavivande addizionate a quelle dell'apparecchio combinabile.
Per le operazioni di incasso dell'apparecchio combinabile, attenersi alle rispettive istruzioni d'uso e di montaggio.
Tutte le misure sono indicate in mm.
-
Page 35
ESW 5080-14 / ESW 5088-14
Dimensioni incasso
Forno da incasso
Forno compact a microonde
a apertura di ventilazione se l'apparec
chio è combinato con forno con piro lisi
b dimensioni incasso con presa di
collegamento cavo di collegamento L = 2200 mm
* apparecchi con frontale in vetro ** apparecchi con frontale in metallo
-
-
35
Page 36
Dimensioni incasso
Forno a vapore
Forno combi a vapore
* apparecchi con frontale in vetro ** apparecchi con frontale in metallo
36
a apertura di ventilazione se l'apparec
chio è combinato con forno combi a vapore
b dimensioni incasso con presa di
collegamento cavo di collegamento L = 2200 mm
-
Page 37
Dimensioni incasso
Forno combi a vapore XL
Steamer da incasso
a apertura di ventilazione per combi
nazione con forno combi a vapo re XL
b dimensioni incasso con presa di col
legamento cavo di collegamento L= 2200 mm
* apparecchi con frontale in vetro ** apparecchi con frontale in metallo
-
-
a apertura nella superficie di appoggio
per flessibili di afflusso e scarico ac qua
-
b dimensioni incasso con presa di col
legamento cavo di collegamento L= 2200 mm
c pannello di compensazione AB 45-7
(accessorio acquistabile)
-
-
37
Page 38
Dimensioni incasso
Macchina automatica da caffè
b dimensioni incasso con presa di
collegamento cavo di collegamento L = 2200 mm
Forno compact con pirolisi
a apertura di ventilazione in
combinazione con forno compact con pirolisi
b dimensioni incasso con presa di
collegamento cavo di collegamento L = 2200 mm
38
* apparecchi con frontale in vetro ** apparecchi con frontale in metallo
Page 39
ESW 5080-29
Dimensioni incasso
Forno da incasso
Forno compact a microonde
a apertura di ventilazione se l'apparec
chio è combinato con forno con piro lisi
b dimensioni incasso con presa di
collegamento cavo di collegamento L = 2200 mm
* apparecchi con frontale in vetro ** apparecchi con frontale in metallo
-
-
39
Page 40
Dimensioni incasso
Forno a vapore
Forno combi a vapore
* apparecchi con frontale in vetro ** apparecchi con frontale in metallo
40
a apertura di ventilazione se l'apparec
chio è combinato con forno combi a vapore
b dimensioni incasso con presa di
collegamento cavo di collegamento L = 2200 mm
-
Page 41
Dimensioni incasso
Forno combi a vapore XL
Steamer da incasso
a apertura di ventilazione per combi
nazione con forno combi a vapo re XL
b dimensioni incasso con presa di col
legamento cavo di collegamento L= 2200 mm
* apparecchi con frontale in vetro ** apparecchi con frontale in metallo
-
­a apertura nella superficie di appoggio
per flessibili di afflusso e scarico ac qua
­b dimensioni incasso con presa di
collegamento cavo di collegamento L = 2200 mm
c pannello di compensazione AB 45-7
(accessorio acquistabile)
-
41
Page 42
Dimensioni incasso
Macchina automatica da caffè
b dimensioni incasso con presa di
collegamento cavo di collegamento L= 2200 mm
* apparecchi con frontale in vetro ** apparecchi con frontale in metallo
42
Page 43
Incassare l'apparecchio
La superficie di appoggio dell'apparecchio dovrà essere pulita e in piano. Solo rispettando queste premesse l'ap parecchio funziona correttamente.
Inserire l'apparecchio nel vano di incasso fino al listello per
^
le fumane e allinearlo a piombo. Aprire il cassetto e fissarlo con le 2 viti in dotazione alle pa
^
reti laterali del mobile di incasso.
-
-
^ Incassare l'apparecchio combinabile secondo le rispettive
istruzioni per l'uso e l'installazione.
43
Page 44
Collegamento elettrico
Si consiglia di effettuare il collegamento alla rete elettrica con presa. In tal caso si faciliteranno eventuali interventi da parte del servizio assistenza. Osservare che a installazione ultimata la presa sia accessibi le.
Se il collegamento non viene fatto con presa, l'allacciamento dovrà essere effettuato da un elettricista qualificato, confor memente alle norme in vigore e in particolare a quelle dell'azienda locale per l'erogazione dell'energia elettrica.
-
-
Se, a installazione ultimata, la presa non fosse più accessibi le, si dovrà installare un interruttore onnipolare. L'apertura tra i contatti dovrà essere di almeno 3 mm, ad esempio: interrut tori automatici, fusibile e protezione.
Se il cavo elettrico di collegamento rimanesse danneggiato, si dovrà sostituire con un cavo speciale, tipo H 05 VV-F (iso­lato in PVC), disponibile presso il servizio assistenza Miele.
I dati per il collegamento elettrico sono riportati nella tar- ghetta di matricola e devono assolutamente corrispondere a quelli della rete di alimentazione.
-
-
44
Page 45
Collegamento elettrico
La casa produttrice declina tutte le responsabilità per dan ni e infortuni diretti o indiretti derivanti da operazioni di in stallazione o collegamenti elettrici errati.
La casa produttrice, inoltre, non si assume alcuna respon sabilità per danni e infortuni (folgorazioni!) derivanti dalla mancanza di un conduttore di messa a terra o se tale di spositivo di sicurezza è difettoso.
La protezione contro eventuali contatti con parti isolate deve essere garantita a installazione ultimata!
Assorbimento complessivo
v. targhetta dati.
Collegamento e protezione
AC230V/50Hz, interruttore di massima corrente 10 A, caratteristica di stacco tipoBoC.
-
-
-
-
Interruttore automatico corrente di guasto
Per maggiore sicurezza si raccomanda di installare tra l'ap parecchio e la presa un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di 30 mA. Nel caso la sicurezza fosse di ß 100 mA, il differenziale po trebbe scattare automaticamente se l'apparecchio non viene usato per un periodo prolungato.
-
-
45
Page 46
Collegamento elettrico
Staccare l'apparecchio dalla rete
Se l'apparecchio deve venire staccato dalla rete elettrica, procedere come segue a seconda delle modalità di installa zione:
fusibili
svitare completamente e togliere dalla sede il fusibile,
oppure:
sicurezze automatiche
premere il pulsante di controllo (rosso) finché il pulsante centrale (nero) fuoriesce,
oppure:
sicurezze automatiche incorporate:
(interruttore automatico di linea, min. tipo B oppure C!): spostare la leva da 1 (inserito) su 0 (disinserito),
oppure:
interruttore di sicurezza FI
(interruttore automatico corrente di guasto), spostare l'interruttore principale da 1 (inserito) su 0 (disinserito)
-
46
oppure:
azionare il pulsante di controllo.
Dopo aver staccato l'apparecchio, assicurarsi che il colle gamento alla rete elettrica non venga ripristinato.
-
Page 47
Servizio assistenza e targhetta matricola
Se i guasti non possono venire eliminati dall'utente, contattare
la centrale di assistenza Miele a Spreitenbach:
Telefono 0 800 800 222 Fax 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell'apparecchio. I dati sono riportati nella targhetta di matricola allegata.
Si raccomanda di incollare la targhetta di matricola allegata qui sotto nell’apposito spazio. Controllare se la sigla del modello corrisponde a quella riportata nella pri ma pagina del libretto delle istruzioni.
-
47
Page 48
Con riserva di modifiche / 3512
M.-Nr. 07 281 460 / 03
Loading...