Miele DO 6860 assembly instructions

Istruzioni d'uso e di montaggio Forno dialogo
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio pri­ma di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in fun­zione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT M.-Nr. 10 974 510
Indice
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ...........................................................8
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................... 21
Panoramica forno dialogo ..................................................................................22
Comandi del forno dialogo ................................................................................. 23
Tasto On/Off ..................................................................................................... 24
Tasti sensore ......................................................................................................... 24
Display touch......................................................................................................... 25
Menù principale................................................................................................26
Simboli..............................................................................................................26
Impostazioni .......................................................................................................... 27
Dotazione .............................................................................................................29
Denominazione modello ....................................................................................... 29
Targhetta dati ........................................................................................................ 29
Dotazione .............................................................................................................. 29
Accessori di serie e su richiesta............................................................................ 29
Griglie di introduzione ......................................................................................29
Teglia standard, teglia universale e griglia con dispositivo antiestrazione.......30
Elettronica delle funzioni di comando ................................................................... 34
Dispositivi di sicurezza .......................................................................................... 34
Blocco accensione ...................................................................................... 34
Blocco tasti ......................................................................................................34
Ventola di raffreddamento ................................................................................ 34
Spegnimento di sicurezza ................................................................................ 35
Sportello ........................................................................................................... 35
Blocco sportello per la pulizia pirolitica............................................................35
Accessori adatti alla pulizia pirolitica .................................................................... 35
Superfici in PerfectClean ...................................................................................... 35
Al primo avvio ...................................................................................................... 36
Impostazioni di base ............................................................................................. 36
Riscaldare per la prima volta il forno e risciacquare il sistema di evaporazione ... 38
Impostazioni ........................................................................................................ 40
Accedere al menù “Impostazioni”......................................................................... 40
Modificare e salvare le impostazioni ................................................................40
Elenco impostazioni .............................................................................................. 41
Lingua ................................................................................................................ 43
Indice
Ora......................................................................................................................... 43
Visualizzazione .................................................................................................43
Tipo di orologio ................................................................................................43
Formato dell'ora ...............................................................................................43
Impostare .........................................................................................................43
Sincronizzazione...............................................................................................43
Data....................................................................................................................... 44
Schermata di avvio................................................................................................ 44
Luminosità............................................................................................................. 44
Display.............................................................................................................. 44
MChef..............................................................................................................44
Volume................................................................................................................... 45
Segnali acustici ................................................................................................45
Acustica tasti....................................................................................................45
Melodia di benvenuto.......................................................................................45
Unità di misura ...................................................................................................... 45
Peso..................................................................................................................45
Temperatura .....................................................................................................45
Funzionamento supplementare ventola di raffreddamento................................... 46
Pirolisi.................................................................................................................... 46
Temperature proposte ........................................................................................... 46
Sicurezza............................................................................................................... 47
Blocco accensione ...................................................................................... 47
Blocco tasti .....................................................................................................47
Catalizzatore.......................................................................................................... 48
Connessione in rete............................................................................................... 48
Miele@home.......................................................................................................... 48
Impostazioni modulo........................................................................................ 49
Impostazioni di sistema.................................................................................... 50
Pulsante WPS Push..........................................................................................50
Funzionamento da remoto..................................................................................... 51
SuperVision ........................................................................................................... 51
Visualizzazione SuperVision ............................................................................. 51
Visualizzazione in standby................................................................................52
Opzioni elettrodomestici ..................................................................................52
Rivenditori ............................................................................................................. 53
Modalità fiera.................................................................................................... 53
MChef..............................................................................................................53
Impostazioni di serie ............................................................................................. 53
Indice
MyMiele ................................................................................................................54
Aggiungere l'immissione ....................................................................................... 54
Utilizzare MyMiele ................................................................................................. 55
Cancellare immissioni.......................................................................................55
Selezionare le immissioni .................................................................................55
Allarme + Timer ...................................................................................................56
Utilizzare l'allarme ............................................................................................. 56
Impostare l'allarme...........................................................................................56
Modificare l'allarme .......................................................................................... 56
Cancellare l'allarme.......................................................................................... 56
Usare il timer ..................................................................................................... 57
Impostare il timer.............................................................................................. 57
Modificare il timer.............................................................................................58
Cancellare il tempo impostato sul timer........................................................... 58
MChef ........................................................................................................... 59
Funzionamento...................................................................................................... 59
Gourmet Units .................................................................................................. 59
Intensità............................................................................................................60
Adeguare le ricette presenti alle modalità M Chef ................................................ 61
Modalità............................................................................................................ 61
Temperatura .....................................................................................................61
Gourmet Units .................................................................................................. 61
Intensità............................................................................................................62
Durata di cottura...............................................................................................62
Livello ...............................................................................................................62
Gourmet Pro e Gourmet Assistant........................................................... 63
Elenco modalità................................................................................................... 64
Modalità M Chef ............................................................................................. 64
Modalità di funzionamento convenzionali............................................................. 66
Scelta delle stoviglie per le modalità M Chef ...................................................68
Stoviglie adatte alle modalità M Chef.................................................................... 69
Stoviglie non adatte alle modalità M Chef............................................................. 70
Consigli per risparmiare energia .......................................................................71
Comandi: modalità MChef................................................................................. 73
Semplicità d'uso.................................................................................................... 73
Ventola di raffreddamento ................................................................................ 73
Indice
Utilizzo ampliato.................................................................................................... 74
Modificare la temperatura ................................................................................75
Modificare il numero di Gourmet Units ............................................................76
Modificare l'intensità ........................................................................................77
Preriscaldamento .............................................................................................78
Utilizzare Crisp function (riduzione dell'umidità) ..............................................79
Modificare la modalità...................................................................................... 79
Impostare durate di cottura.............................................................................. 80
Comandi: modalità di funzionamento convenzionali ....................................... 84
Semplicità d'uso.................................................................................................... 84
Ventola di raffreddamento ................................................................................ 84
Utilizzo ampliato.................................................................................................... 85
Modificare la temperatura ................................................................................85
Riscaldamento rapido ......................................................................................86
Utilizzare Crisp function (riduzione dell'umidità) ..............................................87
Modificare la modalità...................................................................................... 88
Impostare durate di cottura.............................................................................. 89
Modalità con supporto di umidità......................................................................92
MChef + Cottura con vapore e Cottura con vapore ............................... 92
Svolgimento di un procedimento di cottura con apporto di umidità..................... 93
Impostare il numero delle immissioni di vapore...............................................93
Momenti stabiliti delle immissioni di vapore.....................................................93
Preparare l'acqua e avviare il procedimento di aspirazione.............................94
Cambiare la modalità di cottura....................................................................... 95
Attivare le immissioni di vapore........................................................................96
Immissione di vapore automatica ....................................................................96
1, 2 o 3 immissioni di vapore............................................................................96
Evaporazione acqua residua................................................................................. 97
Eseguire immediatamente l'evaporazione dell'acqua residua .........................98
Saltare l'evaporazione di acqua residua...........................................................99
Programmi automatici ...................................................................................... 100
Indicazioni per l'utilizzo ....................................................................................... 100
Uso dei programmi automatici............................................................................ 101
Ricerca ................................................................................................................ 102
Programmi personalizzati................................................................................. 103
Salvare i programmi personalizzati...................................................................... 103
Avviare i programmi personalizzati...................................................................... 104
Cancellare i programmi personalizzati ................................................................ 104
Cuocere.............................................................................................................. 105
Indice
Arrostire..............................................................................................................108
Sonda termometrica............................................................................................ 110
Funzionamento............................................................................................... 110
Possibilità di utilizzo .......................................................................................110
Importanti indicazioni sull'uso........................................................................111
Utilizzare la sonda termometrica....................................................................111
Visualizzare la temperatura interna................................................................. 112
Sfruttamento del calore residuo.....................................................................112
Cottura a basse temperature ........................................................................... 113
Usare l'applicazione speciale “Cottura a basse temperature”............................ 114
Cottura a basse temperature con impostazione manuale della temperatura...... 115
Grigliare.............................................................................................................. 116
Applicazioni speciali ......................................................................................... 120
Scongelare .......................................................................................................... 121
Scongelare torta alla panna ...........................................................................122
Essiccare............................................................................................................. 123
Scaldare stoviglie ................................................................................................ 124
Lievitazione impasto............................................................................................ 124
Funzione Sabbath ............................................................................................... 125
Conservazione..................................................................................................... 126
Prodotti surgelati/alimenti precotti ...................................................................... 127
Pulizia e manutenzione ..................................................................................... 128
Prodotti non adatti............................................................................................... 128
Sporco normale................................................................................................... 129
Sonda termometrica....................................................................................... 129
Sporco ostinato................................................................................................... 130
Pulire il vano cottura con la pirolisi ............................................................... 131
Preparare la pulizia pirolitica...........................................................................131
Avviare la pulizia pirolitica ..............................................................................132
Avviare subito la pulizia pirolitica.................................................................... 132
Avviare la pulizia pirolitica con posticipo........................................................ 132
Al termine della pulizia pirolitica..................................................................... 133
La pulizia pirolitica viene interrotta.................................................................134
Decalcificare il sistema di evaporazione ........................................................ 135
Svolgimento della decalcificazione ................................................................135
Preparare il procedimento di decalcificazione ...............................................136
Eseguire la decalcificazione ...........................................................................136
Guasti, cosa fare... ............................................................................................140
Indice
Assistenza tecnica ............................................................................................146
Contatti in caso di guasto ................................................................................... 146
Garanzia .............................................................................................................. 146
Allacciamento elettrico..................................................................................... 147
Misure d'incasso ...............................................................................................148
Incasso in un mobile base................................................................................... 148
Incasso in un mobile a colonna........................................................................... 149
Vista laterale........................................................................................................ 150
Allacciamenti e aerazione.................................................................................... 151
Incasso ...............................................................................................................152
Panoramica Gourmet Assistant ................................................................153
Elenco programmi automatici ................................................................... 158
Diritto d'autore e licenze...................................................................................163
Dichiarazione di conformità ............................................................................. 164

Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Il forno dialogo è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione il forno dialogo. Contengono informazioni im­portanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. Si evitano co­sì danni al forno dialogo e rischi per sé e altre persone. Il produttore non risponde dei danni che derivano dall'inosservan­za di queste avvertenze.
Conservare le presenti istruzioni d'uso e di montaggio e conse­gnarle anche a eventuali altri utenti.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Uso corretto

Questo forno dialogo è destinato esclusivamente all'uso domesti-
co.
Non è destinato all'impiego in ambienti esterni.Il forno dialogo deve essere utilizzato sempre nei limiti del normale
uso domestico, non a uso professionale, per cuocere, arrostire, gri­gliare, scongelare pietanze, per preparare alimenti per la successiva conservazione o per essiccarli. Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
Pericolo d'incendio! Se nel forno dialogo si essiccano materiali in-
fiammabili, l'umidità contenuta evapora. In questo modo essi si sec­cano a tal punto da potersi autoincendiare. Non utilizzare mai questo forno per conservare oppure asciugare og­getti in materiale infiammabile.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza il forno dialogo, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. Possono eventualmente utilizzare questo elettrodomestico senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come funziona e se sono in grado di farlo funzionare in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
Questo forno dialogo è dotato di una lampadina speciale per sod-
disfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente. Per motivi di sicurezza è necessario che la sostituzione sia effettuata dal servi­zio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Bambini

Tenere lontano dal forno i bambini al di sotto degli otto anni, in al-
ternativa sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
degli otto anni) possono utilizzare il forno dialogo senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano rico­noscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso, non permettere ai bambini di effettuare operazioni di
pulizia e manutenzione al forno senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del
forno dialogo. Non permettere loro di giocare con l'elettrodomestico.
Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa e soffocare. Tenere il materiale d'imballaggio lontano da bambini eventualmente presenti in casa.
Pericolo di ustioni! La pelle dei bambini è molto più delicata rispet-
to a quella degli adulti. Lo sportello, il pannello comandi e le fessure per la fuoriuscita dell'aria calda dal vano cottura del forno diventano caldi. Impedire ai bambini di toccare il forno mentre è in funzione.
Pericolo di ustioni! La pelle dei bambini è molto più delicata rispet-
to a quella degli adulti. Durante la pulizia pirolitica il forno dialogo si riscalda molto di più rispetto che nel corso del funzionamento stan­dard. Impedire ai bambini di toccare il forno mentre è in corso la pulizia pi­rolitica.
Pericolo di ferirsi! La portata dello sportello è di max. 15 kg. I
bambini possono inoltre ferirsi quando lo sportello è aperto. Impedire a chiunque di appoggiarsi allo sportello aperto, di sedersi sopra o di appendersi.
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Sicurezza tecnica

Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret-
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Un forno danneggiato può essere pericoloso per la sicurezza.
Controllare che l'apparecchio non presenti danni visibili. Non mettere mai in funzione il forno dialogo se è danneggiato.
Il funzionamento sicuro e affidabile del forno è garantito solo se
l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubblica.
Se l'elettrodomestico presenta dei difetti, mentre è acceso posso-
no fuoriuscire onde elettromagnetiche che rappresentano un perico­lo per l'utilizzatore e che possono pregiudicare la funzionalità di ap­parecchiature elettroniche come i telefoni cellulari. Non utilizzare il forno dialogo nei seguenti casi:
– lo sportello si è curvato, – le cerniere dello sportello sono allentate, – le guarnizioni dello sportello sono danneggiate, – sono visibili evidenti buchi o crepe nell'involucro, nello sportello o
sulle pareti del vano cottura.
La sicurezza elettrica è garantita solo se il forno dialogo è allaccia-
to a un regolare collegamento a terra. Assicurarsi che questa condi­zione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet-
ta dati del forno devono assolutamente corrispondere con quelli del­la rete elettrica affinché l'elettrodomestico non si danneggi. Confrontare questi dati prima di allacciare l'apparecchio. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista.
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Per questo non collegare il forno alla rete elettrica.
Per questioni di sicurezza, il forno deve essere usato solo se in-
cassato.
Non utilizzare questo elettrodomestico in luoghi non stazionari
(p.es. sulle navi).
L'eventuale contatto con parti sotto tensione o la modifica delle
strutture elettriche o meccaniche possono causare anomalie di fun­zionamento. Non aprire mai l'involucro dell'elettrodomestico.
Il diritto alla garanzia decade se il forno dialogo non viene riparato
dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di sicurezza.
Tutt'intorno allo sportello sono presenti 2 guarnizioni. Non rimuo-
vere mai queste guarnizioni.
Per eseguire i lavori di installazione e di manutenzione nonché di
riparazione staccare il forno dialogo dalla rete elettrica. Accertarsene nel modo seguente:
– disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure – svitare completamente i fusibili dell'impianto elettrico oppure – sfilare la spina, se presente, dalla presa elettrica. Afferrare la spi-
na, non tirare il cavo.
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per funzionare correttamente il forno dialogo ha bisogno che af-
fluisca una quantità sufficiente di aria fresca. Accertarsi che l'afflusso di aria non venga pregiudicato (p.es. dal montaggio di listelli per iso­lamento termico nel mobile in cui l'apparecchio è incassato). Inoltre l'aria fredda necessaria non deve essere riscaldata eccessivamente da altre fonti di calore (p.es. stufe a combustibile solido).
Se il forno è stato incassato dietro un frontale del mobile (p.es.
un'anta), non chiudere mai quest'ultimo mentre è in funzione l'elet­trodomestico. Dietro il frontale del mobile chiuso si formano calore e umidità. Si possono danneggiare il forno, il mobile e il pavimento. Chiudere il frontale del mobile solo quando il forno si è completa­mente raffreddato.
13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Impiego corretto

Pericolo di ustioni! Durante il funzionamento il forno dialogo diventa molto caldo. È quindi possibile bruciarsi a contatto con le resistenze, il vano cottura, gli alimenti e gli accessori. Si consiglia quindi di usare presine o manopole per introdurre o to­gliere alimenti molto caldi e quando è necessario intervenire all'in­terno del vano cottura.
Oggetti nelle immediate vicinanze del forno dialogo acceso pos-
sono iniziare a bruciare a causa delle alte temperature. Non utilizzare mai il forno per riscaldare l'ambiente.
Oli e grassi si infiammano facilmente in caso di surriscaldamento.
Rimanere sempre nelle vicinanze dell'elettrodomestico quando si uti­lizzano oli e grassi. Non utilizzare il forno per friggere. Non spegnere mai con dell'acqua oli e grassi che prendono fuoco. Spegnere l'elettrodomestico e soffocare le fiamme lasciando chiuso lo sportello.
Tenere conto che le durate nel corso della cottura, del riscalda-
mento o dello scongelamento in modalità M Chef spesso sono note­volmente più brevi rispetto alle durate di una modalità convenziona­le. La durata eccessiva dei procedimenti può causare l'essiccazione o addirittura l'autocombustione della pietanza. Non utilizzare mai le modalità M Chef e Grill per essiccare fiori o er­bette. Utilizzare le modalità Thermovent plus o Calore superiore/ inferiore.
Se nel corso della preparazione delle pietanze si usano bevande
alcoliche, accertarsi che l'alcol evapori con le alte temperature. Il va­pore infatti potrebbe incendiarsi sulle resistenze molto calde.
14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sfruttare il calore residuo per tenere in caldo le pietanze causa
un'elevata umidità dell'aria e dell'acqua di condensa e si possono verificare corrosioni nel forno. Anche il pannello comandi, il piano di lavoro o il mobile in cui è incassato l'apparecchio si possono dan­neggiare. Non spegnere mai il forno, ma impostare la temperatura più bassa relativa alla modalità selezionata. La ventola di raffreddamento rima­ne quindi automaticamente accesa.
Le pietanze da tenere in caldo o conservare nel vano cottura pos-
sono essiccarsi e l'umidità in uscita può corrodere il forno. Coprire sempre gli alimenti.
Lo smalto del fondo del vano cottura può creparsi o scoppiare a
causa di un accumulo di calore. Non rivestire mai il fondo del vano cottura p.es. con carta stagnola o pellicola protettiva per il forno. Non appoggiare casseruole, padelle, pentole o teglie direttamente sul fondo del vano cottura.
È importante che la temperatura si distribuisca uniformemente
nelle pietanze e che sia anche sufficientemente alta. Voltare le pietanze o mescolarle affinché si riscaldino in modo unifor­me e rispettare i tempi di compensazione indicati per la cottura, il ri­scaldamento e lo scongelamento. Si definiscono tempi di compensazione i tempi di riposo, durante i quali il calore si distribuisce uniformemente nella pietanza.
15
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Quando si scaldano le pietanze il calore viene generato diretta-
mente nelle pietanze. Le stoviglie rimangono in questo modo più fredde. Esse si riscaldano solo grazie alla trasmissione di calore degli alimenti. Dopo aver estratto le pietanze dal vano cottura verificare che sia sta­ta raggiunta la temperatura desiderata. Non basarsi tuttavia sulla temperatura delle stoviglie. Accertarsi sempre che la temperatura
raggiunta dalle pietanze sia tollerabile, soprattutto se si tratta di pappe per neonati. Dopo averla riscaldata, mescolare oppure agita-
re bene la pappa e poi assaggiarla per evitare che il bambino si scot­ti.
Il forno dialogo non è adatto per il lavaggio e la disinfezione di
oggetti, utensili e strumenti. Le temperature sono elevate e vi è il ri­schio di ustionarsi.
Nei contenitori o nelle bottiglie chiusi nel corso del riscaldamento
può generarsi pressione che può causare esplosioni. Non riscaldare mai pietanze oppure liquidi contenuti in recipienti chiusi oppure bot­tiglie. Prima aprire i contenitori e togliere sempre il tappo e la tettarella dei biberon.
Durante la cottura e soprattutto nel corso del successivo riscalda-
mento dei liquidi, è possibile che la temperatura di ebollizione venga raggiunta ma che non appaiano le tipiche bollicine di vapore. Il liqui­do non bolle uniformemente. Quando si estrae il recipiente dall'ap­parecchio oppure a causa di un improvviso scossone, la cosiddetta “bollitura ritardata” può causare l'improvvisa formazione delle bollici­ne di vapore e quindi un trabocco dei liquidi simile a un'esplosione. La formazione delle bollicine di vapore può essere molto violenta e causare l'apertura dello sportello. Mescolare il liquido prima del riscaldamento o della cottura. Dopo il riscaldamento attendere almeno 20 secondi prima di estrarre il reci­piente dal vano cottura. Inoltre durante il riscaldamento è possibile inserire un'asticella di vetro o un oggetto simile nel recipiente.
16
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se si riscaldano uova senza guscio, il tuorlo può saltare fuori a
una pressione elevata al termine della cottura. Bucherellare la pelle del tuorlo più volte.
Se si riscaldano nel forno uova con il guscio, queste possono
scoppiare anche dopo averle estratte dal vano cottura. Cuocere le uova col guscio solo nelle apposite stoviglie. Non riscal­dare uova sode con la modalità M Chef.
Se si riscaldano alimenti con pelle o buccia resistente come po-
modori, würstel, patate, melanzane possono scoppiare. Bucherellare questi alimenti più volte oppure inciderli affinché il va­pore possa evaporare.
I termometri al mercurio o contenenti liquido non sono adatti per
le alte temperature e si rompono facilmente. Per misurare la temperatura delle pietanze utilizzare solo la sonda termometrica fornita da Miele.
Oggetti e cuscini con semi, noccioli di ciliegie o gel possono in-
cendiarsi anche se dopo averli riscaldati nel forno dialogo sono già stati estratti. Non riscaldare questo tipo di oggetti in questo elettrodomestico.
Se gli alimenti all'interno del vano cottura generano fumo, lasciare
chiuso lo sportello dell'apparecchio per soffocare eventuali fiamma­te. Interrompere il procedimento spegnendo il forno e staccando la spina elettrica. Aprire lo sportello solo quando il fumo si è dissolto.
Le stoviglie con maniglie e pomelli dei coperchi cavi non sono
adatte all'impiego con la modalità M Chef. Nelle cavità infatti può giungere umidità e generarsi quindi una forte pressione che rende esplosive le parti cave (eccezione: se le cavità sono sufficientemente aerate). Non utilizzare quindi questo tipo di stoviglie per la cottura.
17
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Stoviglie in plastica non resistenti al calore si fondono a tempera-
ture alte e possono danneggiare il forno o iniziare a bruciare. Utilizzare solo stoviglie in plastica resistenti al calore. Attenersi alle indicazioni del produttore delle stoviglie.
Nelle modalità M Chef: pericolo di incendio. Le stoviglie non adat-
te possono danneggiarsi e danneggiare anche il forno dialogo. Non utilizzare contenitori in metallo chiusi, carta stagnola, posate, stoviglie con inserti in metallo, vetro cristallo contenente piombo, stoviglie in plastica non termoresistente, clip in metallo, clip in plasti­ca e carta con fil di ferro interno (v. cap. “Stoviglie adatte alle modali­tà M Chef”). Non lasciare mai incustodito il forno dialogo se per i procedimenti di cottura o riscaldamento si utilizzano contenitori in legno o altro mate­riale combustibile.
I contenitori usa e getta in plastica devono riportare le caratteristi-
che indicate al capitolo “Stoviglie adatte alle modalità M Chef”. Non lasciare mai incustodito il forno dialogo se per i procedimenti di cottura o riscaldamento si utilizzano contenitori usa e getta in plasti­ca, carta o altro materiale combustibile.
Le confezioni per tenere in caldo le pietanze sono composte tra
l'altro di una sottile pellicola in alluminio. Questa pellicola riflette le onde elettromagnetiche. Le onde possono scaldare lo strato di carta fino a farlo bruciare. Con le modalità M Chef non riscaldare mai pietanze in confezioni adatte per mantenere il calore come p.es. i sacchetti per pollo arro­sto.
Nei barattoli chiusi, nel corso della fase di conservazione e riscal-
damento, si genera sovrappressione che potrebbe farli scoppiare. Non utilizzare mai le modalità M Chef per la conservazione degli ali­menti. Utilizzare le modalità Thermovent plus o Calore superiore/ inferiore.
18
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
È possibile ferirsi con lo sportello aperto del forno o andarci a
sbattere. Non lasciare lo sportello aperto senza motivo.
La portata dello sportello è di max. 15 kg. Non appoggiarsi né se-
dersi sullo sportello aperto e non appoggiarvi oggetti pesanti. Accer­tarsi che tra sportello e vano cottura non si incastri nulla. Il forno dia­logo può danneggiarsi.

Per i frontali in acciaio inossidabile vale quanto segue:

Il rivestimento delle superfici in acciaio inox rivestito potrebbe
danneggiarsi a causa degli adesivi e perdere l'effetto protettivo con­tro le impurità. Non incollare post-it, nastro adesivo trasparente, na­stro adesivo coprente o altri adesivi sulle superfici in acciaio inossi­dabile.
La superficie potrebbe graffiarsi. Persino i magneti potrebbero
provocare dei graffi.

Pulizia e manutenzione

Il vapore di un apparecchio a vapore potrebbe infatti giungere alle
parti sotto tensione e causare un corto circuito. Per pulire il forno non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Il vetro della lastra dello sportello può graffiarsi.
Per pulire la lastra dello sportello non utilizzare detergenti abrasivi, spugne ruvide o spazzole o raschietti affilati.
Lo sporco grosso presente nel vano cottura può causare la forma-
zione di fumo. Eliminare lo sporco più grosso dal vano cottura prima di avviare la pulizia pirolitica.
19
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Accessori

Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta­zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Le casseruole Miele HUB62-22 (se presenti) non devono essere
introdotte al livello 1, poiché la distanza dal fondo del vano cottura è ridotta. Non inserire le casseruole Miele nemmeno sulle asticelle su­periori del livello 1, poiché in quel caso non sono fissate con i dispo­sitivi antiestrazione. Utilizzare in generale il livello 2.
Con le modalità M Chef un coperchio in metallo riflette le onde
elettromagnetiche e impedisce quindi la cottura. Con le modalità M Chef utilizzare casseruole o pentole solo con coperchio in vetro o senza coperchio.
Utilizzare solo la sonda termometrica fornita da Miele. Se la sonda
termometrica è difettosa, sostituirla con un termometro per alimenti originale Miele.
La plastica della sonda termometrica può fondersi a temperature
molto alte. Non utilizzare la sonda termometrica con le modalità Grill (eccezioni: M Chef + Grill ventilato e Grill ventilato ). Non conservare la sonda termometrica nel vano cottura.
A causa delle elevate temperature della pulizia pirolitica, gli acces-
sori non adatti alla pirolisi si potrebbero danneggiare. Estrarre tutti gli accessori non adatti alla pirolisi dal vano cottura, prima di avviare la pulizia pirolitica. Questo vale anche per gli accessori non adatti alla pulizia pirolitica e acquistati successivamente (v. capitolo “Pulizia e manutenzione”).
20

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento dell’imballaggio

L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio so­no riciclabili, in quanto selezionati se­condo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato per un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparec­chiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio possono essere raccolti separatamente secondo i criteri della raccolta differen­ziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparec­chiature
Le apparecchiature elettriche ed elettro­niche contengono spesso materiali utili. Contengono altresì sostanze, composti e componenti che erano necessari per il funzionamento e la sicurezza dell'appa­recchiatura stessa. Smaltirli in modo non adeguato o nei rifiuti domestici po­trebbe nuocere alla salute e all'ambien­te. In nessun caso quindi smaltire que­ste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenzia­ta allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnato gra­tuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchia­tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente è tenuto a cancella­re eventuali dati personali dall'apparec­chiatura elettronica da smaltire. L'ade­guata raccolta differenziata contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elet­trodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti­ci).
Smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.
21

Panoramica forno dialogo

a
Comandi del forno dialogo con logo M Chef
b
Resistenza Calore superiore/Grill con antenne per le modalità M Chef
c
Tubo di aspirazione sistema di evaporazione
d
Presa per sonda termometrica
e
Blocco sportello per la pulizia pirolitica
f
Sensore per la regolazione della temperatura
g
Griglia con 4 livelli di introduzione
h
Luce a LED del vano cottura
i
Apertura aspirazione ventola con resistenza anulare posteriore
j
Base vano cottura con resistenza Calore inferiore posta sotto
k
Telaio frontale con targhetta dati
l
Sportello con chiusura
22

Comandi del forno dialogo

a
Tasto On/Off nell'incavo Accensione e spegnimento
b
Display Visualizzazione dell'ora e informazioni sull'uso
c
Tasto sensore Per impostare l'allarme e/o il timer
d
Tasto sensore Per accendere e spegnere la luce del vano cottura
e
Tasto sensore Per tornare indietro, per gradi
f
Interfaccia ottica (solo per l'assistenza tecnica autorizzata Miele)
23
Comandi del forno dialogo

Tasto On/Off

Il tasto On/Off è situato in un incavo e reagisce a contatto. Con questo tasto si accende e si spegne il forno. Non appena il forno dialogo è
acceso, in alto a sinistra sul pannello comandi si accende il logo M Chef.

Tasti sensore

I tasti sensore reagiscono al contatto. A ogni contatto è associato un segnale acu­stico. Il segnale acustico può essere disattivato con l'impostazione Volume| Acusti-
ca tasti| Off.
Se il display è oscurato, accendere il forno prima che i tasti sensore reagiscano.
Tasto
sensore
Per tornare indie-
Funzionamento Avvertenze
Per impostare tem-
pi brevi (timer) o al­larmi
Accensione e spe-
gnimento luce va­no cottura
tro, per gradi
Se sul display appare un menù oppure è in corso un procedimento di cottura, in qualsiasi momento è possibile impostare un tempo breve (p.es. per la cottura delle uova) oppure un allarme, vale a dire un'ora stabilita (v. cap. “Allarme + Timer”).
Se si apre lo sportello mentre a display appare un menù oppure è in corso un procedimento di cottu­ra è possibile accendere o spegnere la luce del va­no cottura toccando il tasto .
La luce del vano cottura si spegne in automatico dopo ca. 1 minuto.
24
Comandi del forno dialogo
Programmi
personalizzati
Applicazioni
speciali
Modalità
Programmi
automatici
Menù principale
12:00
M Chef

Display touch

Il display touch può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati. Toccare il display touch solo con le dita. Accertarsi che dietro il display touch non penetri acqua.
Toccando il display con le dita si trasmettono delle piccole cariche elettriche e si attiva un impulso elettrico che la superficie sul display touch rileva.
Il display è suddiviso in 3 aree.
In alto a sinistra compare il percorso menù. Indica in quale menù o sottomenù ci si trova. Le singole voci menù sono separate le une dalle altre da una linea verticale. Se per motivi di spazio non è possibile visualizzare completamente il percorso me­nù, le voci menù sovraordinate sono rappresentate da … . In alto a destra compaiono l'orologio, l'allarme e il timer .
Al centro compare il menù attuale con le rispettive voci. In quest'area è possibile sfogliare le pagine del menù verso destra o verso sinistra.
Sotto si trovano le frecce e , con le quali sfogliare verso sinistra e verso destra. Il numero dei quadratini tra le frecce indica il numero delle pagine disponibili e la loro posizione nel menù attuale.
25
Comandi del forno dialogo

Menù principale

M ChefModalitàProgrammi automaticiApplicazioni specialiProgrammi personalizzati
ImpostazioniPulizia
MyMiele

Simboli

A display compaiono i seguenti simboli:
Simbolo Significato
Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi aggiuntivi per
l'utilizzo. Confermare questa finestra informativa con il tasto sen­sore OK.
Allarme Timer
       Le impostazioni come p.es. luminosità del display oppure volume
dei segnali acustici possono essere impostate tramite una barra a segmenti.
…  Indicazione relativa alle voci menù precedenti che non sono più
visualizzate nel percorso menù per motivi di spazio.
Il blocco accensione o il blocco tasti sono attivati (v. cap. “Impo-
stazioni” capoverso “Blocco”). I comandi sono bloccati.
Temperatura interna utilizzando la sonda termometrica
Funzionamento da remoto (compare solo se si dispone del siste-
ma Miele@home ed è stata selezionata l'impostazione Comando
remoto| On).
SuperVision (compare solo se si dispone del sistema
Miele@home ed è stata selezionata l'impostazione SuperVision |
Informazioni SuperVision | On).
26
Comandi del forno dialogo

Impostazioni

La selezione di una possibile opzione colora il rispettivo tasto di arancione.

Selezionare o visualizzare un menù

Toccare con il dito una volta il campo desiderato.

Sfogliare

È possibile sfogliare le schermate verso destra o verso sinistra. Strisciare sulla schermata del display, cioè appoggiare il dito sul display touch e
farlo scivolare nella direzione desiderata.
Oppure: toccare con il dito le frecce e , per sfogliare a sinistra o a destra.

Uscire dal livello menù

Toccare  oppure premere nel percorso menù una voce sovraordinata oppure
… .
A seconda del menù in cui ci si trova si accede al menù sovraordinato oppure si torna al menù principale.

Funzione Guida

Con alcune voci menù/funzioni compare il campo Guida. Toccare il campo. Compariranno spiegazioni di supporto dotate di testi e immagini.
27
Comandi del forno dialogo

Immettere cifre

Immettere le cifre servendosi dei rulli numerici o del tastierino numerico.

Per immettere delle cifre sul rullo:

strisciare sul rullo numerico verso l'alto o verso il basso fino a quando appare il
valore desiderato.

Per immettere delle cifre sul tastierino numerico:

premere su nell'area inferiore destra del campo di immissione. Compare il tastierino numerico. Premere le cifre desiderate. Non appena si immette un valore valido, il campo OK si colora di verde.
Con la freccia si cancella l'ultima cifra immessa. Premere OK.

Immettere lettere

Immettere i nomi servendosi della tastiera. Scegliere nomi brevi, significativi.
Premere le lettere o i simboli desiderati.Toccare Salvare.
28

Dotazione

Denominazione modello

Un elenco dei modelli descritti è riporta­to sul retro di copertina.

Targhetta dati

La targhetta dati è visibile sul telaio frontale a sportello aperto.
Sulla targhetta sono riportati la defini­zione del modello del forno dialogo, il numero di fabbricazione e i dati di allac­ciamento (tensione di rete/frequenza/ valore max. di allacciamento).
Tenere queste informazioni a portata di mano se si hanno problemi o domande affinché Miele possa essere di supporto in modo mirato.

Dotazione

La dotazione comprende: – istruzioni d'uso e di montaggio per
utilizzare le funzioni del forno dialogo
– ricettario con ricette per i programmi
automatici e le modalità di funziona­mento
– teglia standard, teglia universale con
griglia per cuocere e arrostire (in bre­ve: griglia)
Accessori di serie e su richie­sta
Tutti gli accessori descritti così come i prodotti per la cura e la pulizia sono adatti ai forni Miele.
È possibile acquistarli su internet (www.miele-shop.it), presso il servizio di assistenza tecnica oppure i rivenditori Miele.
Al momento dell'ordine indicare il modello del forno in vostro possesso e la denominazione degli accessori desi­derati.

Griglie di introduzione

Nel vano cottura, sulla destra e sulla si­nistra ci sono le griglie di introduzione con i livelli per introdurre gli acces­sori.
Le griglie di introduzione sono adatte al­la pirolisi e montate nel vano cottura.
Ogni livello si compone di 2 asticelle di­sposte l'una sopra l'altra. Gli accessori (ad es. griglia) vengono inseriti tra le asticelle.
– sonda termometrica per il monitorag-
gio preciso della temperatura dei pro­cessi di cottura
– viti per il fissaggio del forno nel mobi-
le d'incasso
– compresse per la decalcificazione e
un tubo in plastica con supporto per decalcificare il sistema di evaporazio­ne.
29
Dotazione

Teglia standard, teglia universale e griglia con dispositivo antiestrazione

Teglia standard HBB51:
Teglia universale HUBB51:
Griglia HBBR52:
inserire questi accessori sempre tra le asticelle di un livello nelle griglie di in­troduzione.
Se si usa la teglia universale con la gri­glia appoggiata sopra, la teglia viene in­trodotta tra le asticelle di un livello e la griglia automaticamente sopra.
La superficie smaltata di teglia standard e teglia universale è in PerfectClean. La griglia è adatta alla pirolisi.
Inserire la griglia sempre con il disposi­tivo antiestrazione rivolto verso il retro.
Sui lati corti di questi accessori, nell'area posteriore si trova un dispositi­vo di sicurezza antiestrazione. Impedi­sce che gli accessori fuoriescano dalle griglie di introduzione, quando li si vuole estrarre solo in parte.
30
Dotazione
Stampo rotondo HBF27-1
Lo stampo rotondo è adatto per la pre­parazione di pizze, torte piane di pasta lievitata o frolla, dessert cotti, focacce o cottura di torte o pizze surgelate.
La superficie smaltata è inoltre trattata con PerfectClean.
Stampo rotondo, forato HBFP 27-1
Lo stampo rotondo forato è stato realiz­zato in modo specifico per la prepara­zione di pane e dolci con impasto al lie­vito e di olio e ricotta. La fine foratura consente che l'alimento si dori nella parte inferiore. Lo stampo può essere usato anche per essiccare.
La superficie smaltata è in PerfectClean.
Pietra di cottura HBS60
Di pratica utilità per cuocere perfetta­mente al forno pietanze che devono ri­sultare con fondo ben cotto e croccan­te, come pizze, quiche, pane, panini, torte salate e altro. La piastra è fatta di ceramica termoresi­stente vetrificata e va collocata sulla griglia. È dotata di spatola in legno non trattato per sistemarvi e prelevare le pietanze.
Teglia per arrostire e grigliare HGBB51
Lo stampo rotondo forato non è inve­ce adatto all'impiego con le modalità M Chef.
Utilizzare questo stampo solo con le modalità di funzionamento conven­zionale.
La teglia per grigliare e arrostire viene ap­poggiata tra griglia e teglia universale. Durante la cottura al grill o quando si arro­stisce, questa teglia impedisce che il li­quido derivante dalla cottura possa bru­ciarsi e possa invece essere riutilizzato.
La superficie smaltata è in PerfectClean.
La teglia per arrostire e grigliare non è adatta per l'impiego con le modali­tà M Chef.
Utilizzare la griglia per arrostire e gri­gliare solo con le modalità di funzio­namento convenzionale.
31
Dotazione
Casseruola Gourmet HUB62-22 Coperchio HBD 60-22
La casseruola Gourmet Miele, rispetto ad altre casseruole, può essere inserita direttamente nelle griglie di introduzio­ne. È anche dotata di un dispositivo an­tiestrazione. La casseruola è adatta an­che all'impiego su un piano cottura a in­duzione. La superficie della casseruola è rivestita in materiale antiaderente.
Un coperchio in metallo adatto può es­sere richiesto a parte. Al momento dell'acquisto indicare il modello.
Con le modalità M Chef un coperchio in metallo riflette le onde elettroma­gnetiche e impedisce quindi la cottu­ra.
Utilizzare la casseruola Miele con co­perchio in metallo solo con le moda­lità di funzionamento convenzionale. Con le modalità M Chef utilizzare la casseruola Miele solo senza coper­chio.
Profondità: 22 cm
HUB62-22
HBD60-22 *
* adatto solo all'impiego con modalità con-
venzionali
32
Dotazione

Sonda termometrica

L' impiego della sonda termometrica consente di monitorare con precisione i procedimenti di cottura (v. cap. “Arrosti­re” capoverso “Sonda termometrica”).

Compresse per la decalcificazione, tubo in plastica con supporto

Accessorio indispensabile per decalcifi­care il forno dialogo.

Maniglia speciale HEG

Questa maniglia serve per estrarre la te­glia universale e la griglia.

Panno in microfibra Miele

Il panno in microfibra è adatto per elimi­nare leggere tracce di sporco e impron­te.

Prodotto per forno Miele

Lo spray è adatto per eliminare sporco ostinato. Non è necessario riscaldare il forno.
33
Dotazione
Elettronica delle funzioni di co­mando
I comandi elettronici del forno consen­tono di utilizzare diverse modalità per cuocere, arrostire e grigliare.
Inoltre offrono: – visualizzazione dell'ora – allarme e timer – accensione e spegnimento automati-
ci dei procedimenti di cottura – cottura con supporto di umidità – uso di programmi automatici – creazione di programmi personalizza-
ti – scelta di impostazioni individuali per
l'apparecchio

Dispositivi di sicurezza

Blocco accensione

Il blocco accensione impedisce che il forno possa essere utilizzato impropria­mente da terzi (v. cap. “Impostazioni, capoverso ”Sicurezza“).
Anche se l'erogazione elettrica viene in­terrotta, il blocco accensione rimane at­tivo.

Blocco tasti

Il blocco dei tasti impedisce lo spegni­mento involontario dell'apparecchio op­pure la modifica di un procedimento di cottura. Se è attivato il blocco tasti, tutti i tasti sensore e i campi sul display ven­gono bloccati alcuni secondi dopo l'av­vio del procedimento di cottura (v. capi­tolo “Impostazioni”, capoverso “Sicu­rezza”).

Ventola di raffreddamento

La ventola di raffreddamento si accende automaticamente a ogni procedimento di cottura. Grazie alla ventola le fumane calde derivanti dal vano cottura si me­scolano all'aria ambiente fredda e si raf­freddano prima che fuoriescano dalla fessura tra lo sportello del forno e il pannello comandi.
Dopo un procedimento di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora affinché nel vano cot­tura, sul pannello comandi oppure sul mobile non si depositi umidità.
Il funzionamento supplementare della ventola di raffreddamento si spegne in automatico dopo un determinato lasso di tempo (v. capitolo “Impostazioni”, ca­poverso “Funzionamento supplementa­re della ventola di raffreddamento”).
34
Dotazione

Spegnimento di sicurezza

Lo spegnimento di sicurezza si attiva in automatico quando il forno dialogo ri­mane in funzione per un periodo lungo non consueto. La lunghezza del periodo dipende dalla modalità selezionata.

Sportello

Le guarnizioni nello sportello impedi­scono che fuoriescano le onde elettro­magnetiche.
Durante il funzionamento l'aria viene convogliata all'interno dello sportello per raffreddare il vetro esterno.
Blocco sportello per la pulizia piroliti­ca
All'inizio della pulizia pirolitica lo spor­tello si blocca per motivi di sicurezza. Questo blocco viene rimosso solo quando al termine della pulizia pirolitica la temperatura nel vano cottura scende al di sotto di 280 °C.

Superfici in PerfectClean

Le superfici in PerfectClean sono carat­terizzate da eccezionali proprietà antia­derenti e semplificano enormemente i lavori di pulizia.
Le pietanze preparate si staccano facil­mente al termine della cottura. Anche lo sporco ostinato di processi di cottura o arrostitura si rimuove senza difficoltà.
Sulla superficie PerfectClean è possibile tagliare o spezzettare le pietanze.
Non utilizzare coltelli in ceramica poi­ché graffiano questo tipo di superfi­cie.
Le superfici in PerfectClean sono para­gonabili al vetro per quanto concerne la pulizia. Leggere le indicazioni al capitolo “Puli­zia e manutenzione” affinché rimangano invariati i vantaggi dell'effetto antiade­rente e della semplice pulizia.
Accessori adatti alla pulizia pi­rolitica
Le griglie di introduzione sono adatte al­la pirolisi e montate nel vano cottura. La griglia HBBR52 è adatta alla pulizia pi­rolitica e può rimanere nel vano cottura durante la pulizia.
Attenersi alle indicazioni riportate al ca­pitolo “Pulizia e manutenzione”.
Sono trattati con PerfectClean: – teglia universale – teglia standard – teglia per arrostire e grigliare – stampo rotondo – stampo rotondo, forato
35

Al primo avvio

Impostazioni di base

L'elettrodomestico può essere
utilizzato solo se incassato.
Il forno dialogo si accende automati­camente nel momento in cui viene al­lacciato alla rete elettrica.

Messaggio di benvenuto

Sul display appare il messaggio di ben­venuto. Segue la richiesta di alcune im­postazioni necessarie per il primo avvio del forno.
Seguire le indicazioni visualizzate a
display.

Impostare la lingua

Selezionare la lingua desiderata.Confermare con OK.

Impostare il paese

Selezionare il paese desiderato.

Impostare la data

È possibile immettere le cifre striscian­do sul “rullo” delle cifre oppure sul ta­stierino numerico.
Impostare in sequenza giorno, mese
e anno.
Confermare con OK.

Impostare l'ora

È possibile immettere le cifre striscian­do sul “rullo” delle cifre oppure sul ta­stierino numerico.
Impostare le ore e i minuti.Confermare con OK.
È possibile visualizzare l'ora anche nel formato 12 h, scegliendo l'impostazio­ne Orologio | 24h / 12h | 12 h (am/pm).
Confermare con OK.
36
Al primo avvio

Visualizzazione dell'ora

Infine selezionare il tipo di visualizzazio­ne dell'ora per il forno spento (v. cap. “Impostazioni”, capoverso “Ora”).
On
L'ora viene sempre visualizzata a di-
splay. – Off
Il display è oscurato per risparmiare
energia elettrica. Alcune funzioni so-
no limitate. – Spegnimento notturno
L'ora appare solo dalle 5 alle 23 a di-
splay e di notte è disattivata per ri-
sparmiare energia.
Selezionare il formato desiderato.Confermare con OK.
Appare un'informazione relativa ai con­sumi energetici.
Confermare con OK.Seguire altre eventuali indicazioni.
Appare l'informazione La prima messa in
funzione si è conclusa con esito positivo.
Confermare con OK. Il forno dialogo è pronto per funzionare.
Se per sbaglio è stata scelta una lin­gua che non si comprende, seguire le istruzioni al capitolo “Impostazioni”, capoverso “Lingua ”.
37
Al primo avvio

Riscaldare per la prima volta il forno e risciacquare il sistema di evaporazione

Quando si riscalda il forno per la prima volta si possono generare cattivi odori. Questi odori si eliminano riscaldando il forno almeno per un'ora. Utilizzare la modalità Cottura con vapore per ri­sciacquare contemporaneamente il si­stema di evaporazione.
Durante il procedimento di riscalda­mento fare in modo che la cucina sia ben arieggiata. Impedire che gli odori sgradevoli giungano negli altri ambienti.
Rimuovere eventuali adesivi o pellico-
le protettive dal forno e dagli acces­sori.
Pulire polvere ed eventuali residui di
imballaggio dal vano cottura con un panno umido prima della fase di ri­scaldamento.
Confermare con OK.Selezionare Immissione aut. di vapore.
Appare la richiesta di aspirazione. Riempire un recipiente con la quantità
di acqua potabile richiesta.
Aprire lo sportello.Ribaltare verso di sé il tubicino di
aspirazione a sinistra sotto il pannel­lo.
Introdurre tutte le teglie e la griglia.Accendere il forno dialogo con il tasto
on/off .
Appare il menù principale.
Selezionare Modalità .Selezionare la modalità Cottura con
vapore .
Compare la temperatura consigliata (160 °C).
Vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura e la ventola di raffreddamen­to.
Impostare la temperatura massima
possibile (250 °C).
38
Immergere il tubicino di aspirazione
nel recipiente con l'acqua di rete. Confermare con OK. Si avvia il procedimento di aspirazione. La quantità di liquido effettivamente
aspirata può essere inferiore a quella ri­chiesta. Nel contenitore rimane quindi un residuo.
Rimuovere il recipiente al termine del
procedimento di aspirazione. Confermare con OK l'indicazione che
segnala che il procedimento di aspi-
razione è terminato.
Al primo avvio
Chiudere lo sportello. L'indicazione si spegne. Si sentirà ancora il rumore della pompa
di aspirazione. L'acqua rimasta nel tubi­cino viene aspirata.
Dopodiché si attiva in automatico un'immissione di vapore.
Pericolo di ferirsi!
Il vapore acqueo potrebbe causare ustioni.
Non aprire lo sportello durante l'im­missione di vapore.
Riscaldare il forno almeno per un'ora.
Dopo almeno un'ora: spegnere il forno dialogo con il tasto
on/off .

Al termine del primo riscaldamento

Pericolo di ustioni! Attendere che
il vano cottura si sia raffreddato pri­ma di pulirlo a mano.
Accendere il forno dialogo con il tasto
on/off . Togliere tutti gli accessori dal vano
cottura e lavarli a mano (v. capitolo
“Pulizia e manutenzione”). Per pulire il vano cottura si consiglia
di usare un panno spugna pulito, ac-
qua calda e del detersivo per stoviglie
oppure un panno in microfibra umido
e pulito. Asciugare le superfici con un panno
morbido. Spegnere il forno dialogo.
Chiudere lo sportello solo quando il vano cottura è completamente asciutto.
39

Impostazioni

Accedere al menù “Imposta­zioni”
Ci si trova nel menù principale. Selezionare  Impostazioni. Adesso è possibile controllare o modifi-
care le impostazioni.
Le impostazioni possono essere modi­ficate solo se non è in corso un proce­dimento di cottura.

Modificare e salvare le impostazioni

Selezionare  Impostazioni.Strisciare sul display finché appare
l'impostazione desiderata e premere. Dalla cornice colorata si riconoscono le
impostazioni selezionate. Strisciare sul display finché appare
l'opzione desiderata e premere. Confermare con OK. L'impostazione viene memorizzata.
40
Impostazioni

Elenco impostazioni

Voce menù Impostazioni possibili
Selezione lingua  ... / deutsch / english / ...
Paese
Orologio Visualizzazione [On / Off * / Spegnimento notturno]
Tipo di orologio [Analogico * / Digitale] 24h / 12h [24 h * / 12 h (am/pm)] Impostare
Data Schermata di avvio Menù principale *
M Chef Modalità Programmi automatici Applicazioni speciali MyMiele Programmi personalizzati
Luminosità Display [      ]
M Chef [On * /        / Off]
Volume Segnali acustici [On * /        / Off]
Acustica tasti [On * /        / Off] Melodia di benvenuto [On * / Off]
Unità di misura Peso [g * / lb / lb/oz]
Temperatura [°C * / °F]
Funzionamento suppl. ventola
Pirolisi Visualizzare avviso
Temperature consigliate Sicurezza Blocco  [On / Off *]
A tempo In base alla temperatura *
Non visualizzare avviso *
Blocco tasti [On / Off *]
* Impostazione di serie
41
Impostazioni
Voce menù Impostazioni possibili
Catalizzatore On /        / Off * Connessione On * / Off Miele@home Impostazioni modulo
Stato modulo Avviare azione modulo Impostazioni IP Impostazioni DNS Impostazioni SSID Codifica di rete
Impostazioni sistema
Modificare nome elettrod. Elenco elettrodomestici Aggiorna elenco elettrodomestici Collegare altri elettrodomestici Disconnessione dal sistema Definire come indicatore ora
Pulsante WPS
Comando remoto On / Off * SuperVision Informazioni SuperVision [On * / Off]
Display in standby [On * / Solo in caso di guasti] Opzioni elettrodomestici
Rivenditori Modalità fiera [On / Off *]
M Chef [On * /        / Off]
Impostazioni di serie Impostazioni
Programmi personalizzati Temperature consigliate MyMiele
* Impostazione di serie
42
Impostazioni

Lingua

È possibile impostare la lingua del pro­prio paese e il proprio paese.
Dopo la selezione e la conferma sul di­splay compare immediatamente la lin­gua desiderata.
Suggerimento: se per sbaglio è stata selezionata una lingua non comprensi­bile all'utente, selezionare  Imposta-
zioni e mediante il simbolo tornare al
sottomenù Selezione lingua .
Ora

Visualizzazione

Selezionare il tipo di visualizzazione dell'ora quando il forno è spento:
On
L'ora viene sempre visualizzata a di­splay. Il tasto sensore per le fun­zioni Allarme + Timer reagisce subito. Quando lo sportello è aperto è possi­bile accendere o spegnere la luce .
Off
Il display è oscurato per risparmiare energia elettrica. Occorre accendere il forno prima di utilizzarlo.
Spegnimento notturno
Per risparmiare energia elettrica, l'ora a display è visualizzata solo dalle 5 h alle 23 h. Nel tempo restante il di­splay è oscurato. Occorre accendere il forno prima di utilizzarlo.

Tipo di orologio

L'ora può essere visualizzata in formato
Analogico (sotto forma di orologio con i
numeri) oppure Digitale (h:min). Con la visualizzazione digitale, sul di-
splay appare anche la data.

Formato dell'ora

È possibile selezionare il formato in cui viene visualizzata l'ora:
24 h
L'ora viene visualizzata nel formato
24 h. – 12 h (am/pm)
L'ora viene visualizzata nel formato
12 h.

Impostare

Impostare le ore e i minuti.
In seguito a un'interruzione della cor­rente, appare nuovamente l'ora attua­le. Il forno memorizza questa informa­zione per ca. 200 ore.

Sincronizzazione

Questa voce del menù appare solo se si dispone del sistema Miele@home.
43
Impostazioni

Data

Impostare la data.
La data compare a forno spento solo con l'impostazione Orologio| Tipo di
orologio| Digitale.

Schermata di avvio

Di serie quando si accende il forno dia­logo compare il menù principale. Anzi­ché il menù principale è possibile sele­zionare come schermata di avvio anche p.es. direttamente le modalità o le im­missioni sotto MyMiele (v. cap. “MyMiele”).
La schermata di avvio modificata viene visualizzata solo dopo la riaccensione del forno dialogo.
Si accede al menù principale selezio­nando oppure mediante il percorso menù nell'intestazione.

Luminosità

Display

La luminosità del display è rappresenta­ta mediante una barra a segmenti.
      
Selezionare più scuro o più chiaro, per
modificare la luminosità.
MChef
La luminosità del logo M Chef è rappre­sentata mediante una barra a segmenti.
      
Selezionare più scuro o più chiaro, per
modificare la luminosità del logo M
Chef. Selezionare On o Off, per attivare o di-
sattivare l'indicazione del logo
MChef.
44
Impostazioni

Volume

Segnali acustici

Se i segnali acustici sono attivi, un se­gnale acustico suona al raggiungimento della temperatura impostata e al termi­ne di una durata impostata.
Il volume è rappresentato da una barra a segmenti.
      
Quando tutti i segmenti sono indicati, è selezionato il volume più alto. Se non è indicato alcun segmento della linea, il volume è disattivato.
Selezionare - o +, per modificare il
volume.
Selezionare On oppure Off, per attiva-
re o disattivare i segnali acustici.

Acustica tasti

Il volume è rappresentato da una barra a segmenti.

Unità di misura

Peso

g
Il peso delle pietanze è impostato in
grammi. – lb
Il peso delle pietanze è impostato in
libbre. – lb/oz
Il peso delle pietanze è impostato in
libbre/once.

Temperatura

°C
La temperatura è rappresentata in
gradi Celsius. – °F
La temperatura è rappresentata in
gradi Fahrenheit.
      
Quando tutti i segmenti sono indicati, è selezionato il volume più alto. Se non è indicato alcun segmento della linea, il volume è disattivato.
Selezionare - o +, per modificare il
volume.
Selezionare On oppure Off per attivare
o disattivare l'acustica tasti.

Melodia di benvenuto

È possibile attivare o disattivare la me­lodia che si sente quando si tocca il ta­sto on/off .
45
Impostazioni

Funzionamento supplementare ventola di raffreddamento

Dopo un procedimento di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora affinché nel vano cot­tura, sul pannello comandi oppure sul mobile non si depositi umidità.
In base alla temperatura
La ventola di raffreddamento si disat­tiva quando la temperatura nel vano cottura è inferiore a 70 °C ca.
A tempo
La ventola di raffreddamento viene disattivata dopo ca. 25 minuti.
A causa dell'acqua di condensa è possibile danneggiare i mobili adia­centi e il piano di lavoro e il forno può iniziare a corrodersi internamen­te.
Se si tengono in caldo gli alimenti nel vano cottura, con l'impostazione A
tempo l'umidità dell'aria aumenta e si
deposita sul pannello comandi e sui frontali dei mobili oppure forma delle goccioline sotto il piano di lavoro.
Con l'impostazione A tempo non te­nere al caldo alcuna pietanza nel va­no cottura.

Pirolisi

Visualizzare avviso
Viene visualizzato l'avviso relativo
all'esecuzione della pirolisi. – Non visualizzare avviso
Non viene visualizzato l'avviso relati-
vo all'esecuzione della pirolisi.

Temperature proposte

Si consiglia di modificare le temperature proposte quando si lavora spesso con temperature differenti.
Quando si richiama la voce del menù compare un elenco da cui selezionare le modalità.
Selezionare la modalità desiderata. Compare la temperatura proposta e
contemporaneamente l'area di possibile modifica.
Modificare la temperatura consigliata.Confermare con OK.
Tramite Impostazioni| Impostazioni di se-
rie| Temperature consigliate è possibile
resettare contemporaneamente tutte le temperature consigliate all'imposta­zione di serie.
46
Impostazioni

Sicurezza

Blocco accensione

Il blocco accensione impedisce che il forno venga inavvertitamente acceso.
Con il blocco accensione attivato è possibile impostare subito un tempo breve (timer) o un allarme.
Il blocco accensione rimane attivo an­che dopo un'interruzione di corrente.
On
Il blocco accensione è attivato. Prima di poter utilizzare il forno dialogo, ac­cenderlo e toccare il simbolo per almeno 6 secondi.
Off
Il blocco accensione è disattivato. È possibile utilizzare il forno dialogo co­me d'abitudine.

Blocco tasti

Il blocco dei tasti impedisce lo spegni­mento involontario dell'apparecchio op­pure la modifica di un procedimento di cottura. Se è attivato il blocco tasti, tutti i tasti sensore e i campi sul display ven­gono bloccati alcuni secondi dopo l'av­vio del procedimento di cottura.
On
Il blocco tasti è attivato. Prima di po-
ter utilizzare una funzione, toccare il
simbolo per almeno 6 secondi. Il
blocco tasti viene quindi disattivato
per un breve lasso di tempo. – Off
Il blocco tasti è disattivato. Tutti i tasti
sensore reagiscono subito alla sele-
zione.
47
Impostazioni

Catalizzatore

La riduzione degli odori è raffigurata da una barra a 7 segmenti.
      
Quando tutti i segmenti sono indicati, è selezionata la massima riduzione degli odori. Se non è indicato alcun segmen­to della barra, il catalizzatore è spento.
Selezionare min. o max. per modificare
la riduzione degli odori.
Selezionare On oppure Off per attivare
o disattivare il catalizzatore.

Connessione in rete

È possibile collegare il forno dialogo tra­mite il modulo integrato WLAN alla rete WLAN e comandarlo tramite un disposi­tivo terminale mobile (p.es. smartphone o tablet).
Accertarsi che sul luogo di posizio­namento dell'elettrodomestico il se­gnale della rete WLAN sia sufficiente­mente forte.
Se non si desidera collegare il forno
dialogo a una rete WLAN, selezionare l'impostazione Connessione| Off.

Miele@home

Il forno dialogo fa parte degli elettro­domestici predisposti per Miele@home e dispone della funzione SuperVision.
Il forno dialogo è dotato di serie di un modulo di comunicazione WLAN ed è adatto alla comunicazione wireless.
Si hanno più possibilità di collegare il forno alla rete WLAN. Si consiglia di collegare il forno a una rete WLAN tra­mite l'app Miele@mobile oppure WPS.

App Miele@mobile

È possibile scaricare la App Miele@mobile gratuitamente da Apple
App Store® o da Google Play Store™.
Dopo aver installato l'app Miele@mobile su un dispositivo mobile è possibile eseguire le seguenti azioni:
– gestire l'elettrodomestico da remoto;
48
– visualizzare le informazioni sullo stato
di funzionamento dell'elettrodomesti-
co; – visualizzare gli avvisi relativi allo svol-
gimento del programma dell'elettro-
domestico; – registrare una rete Miele@home con
altri elettrodomestici Miele predispo-
sti per la rete WLAN.
Impostazioni

Impostazioni modulo

Si consiglia di collegare il forno a una rete WLAN tramite l'app Miele@mobile oppure WPS.
Se invece si desidera eseguire tutte le impostazioni per la connessione al rou­ter autonomamente oppure si è in pos­sesso di una configurazione di rete spe­ciale, è possibile eseguire da qui le rela­tive impostazioni con le necessarie co­noscenze.
Stato modulo Avviare azione modulo
Riavvio Riavvio con impost. di serie Riavvio con modalità di servizio
Impostazioni IP
Ricerca automatica IP Indirizzo IP Subnet mask Standardgateway
Impostazioni DNS
Tramite Stato di rete è possibile visua­lizzare le attuali impostazioni del mo­dulo.

Avviare il modulo

Se si desidera resettare tutte le impo­stazioni effettuate e i valori immessi per il Miele@home, è possibile ristabilire l'impostazione di serie del modulo WLAN. Tutte le impostazioni che non ri­guardano il Miele@home rimangono in­variate.
Selezionare Riavvio con impost. di serie
e confermare con OK.
A display compare Attendere....
Dopo alcuni minuti compare Riavvio ese-
guito con successo.
Confermare con OK. È stata ripristinata l'impostazione di se-
rie del modulo WLAN. Se non è stato possibile ristabilire l'im-
postazione di serie per il modulo WLAN, ripetere le fasi descritte sopra.
Ricerca automatica DNS Server DNS 1 Server DNS 2
Impostazioni SSID
Immettere SSID Ricerca SSID
Codifica di rete
Autenticazione Codice di rete
49
Impostazioni

Impostazioni di sistema

Modificare nome elettrod.
Immettere un nome dell'elettrodome­stico con la tastiera. Con il simbolo è possibile aggiungere una riga per i nomi più lunghi. Il nome modificato dell'elettrodomestico viene utilizzato dal modulo di comunicazione e dalla app MIele@mobile.
Elenco elettrodomestici
Selezionare questa voce menù, per visualizzare gli elettrodomestici colle­gati. Seguire le indicazioni visualizza­te a display.
Aggiorna elenco elettrodomestici
Selezionare questa voce menù, dopo aver collegato o disconnesso altri elettrodomestici.
Collegare altri elettrodomestici
Selezionare questa voce menù, per collegare altri elettrodomestici predi­sposti per Miele@home. Seguire le indicazioni visualizzate a display.

Pulsante WPS Push

In alternativa alla connessione in rete del forno con la app Miele@mobile è possibile stabilire la connessione trami­te WPS (Wireless Protected Setup). Per farlo serve un router abilitato al WPS.
Selezionare Pulsante WPS.
A display compare Attendere....
Attivare entro 2 minuti la funzione
WPS sul router. Se si è stabilita la connessione, con-
fermare con OK. Il forno dialogo torna al menù
Miele@home.
Se non si è stabilita la connessione, il WPS non si è attivato in modo sufficien­temente rapido sul router. Ripetere i passaggi sopra indicati.
Disconnessione dal sistema
Selezionare questa voce menù per disconnettere il forno dialogo dal si­stema Miele@home e per disattivare la funzione SuperVision. Seguire le indicazioni visualizzate a display.
Definire come indicatore ora
Selezionare questa voce menù, per sincronizzare l'ora degli elettrodome­stici connessi in rete.
50
Impostazioni

Funzionamento da remoto

Se sul dispositivo mobile è installata l'app Miele@mobile, è possibile richia­mare lo stato del forno dialogo da qualsiasi posto.
On
La funzione da remoto è attiva. È possibile richiamare p.es. lo stato del forno dialogo da qualsiasi posto tra­mite la app Miele@mobile e trasmet­tere al forno le impostazioni del pro­gramma per le ricette selezionate.
Il simbolo appare in altro a destra sul display.
Off
La funzione da remoto è disattivata.

SuperVision

Il forno dialogo fa parte degli elettro­domestici predisposti per Miele@home e dispone della funzione SuperVision.
È possibile attivare la funzione SuperVision solo se è stato predisposto un sistema Miele@home.

Visualizzazione SuperVision

On
La funzione SuperVision per il moni-
toraggio di altri elettrodomestici nel
sistema Miele@home è attiva.
Il simbolo appare in altro a destra sul display.
Off
La funzione SuperVision è disattivata.
51
Impostazioni

Visualizzazione in standby

La funzione SuperVision è disponibile anche quando il forno dialogo è in standby. Il presupposto è che la visua­lizzazione dell'ora del forno dialogo sia attiva (Impostazioni| Orologio| Visualizza-
zione| On).
On
Gli elettrodomestici attivi collegati al sistema Miele@home vengono visua­lizzati anche quando il forno dialogo è in standby.
Solo in caso di guasti
Vengono visualizzati esclusivamente i guasti degli elettrodomestici attivi.

Opzioni elettrodomestici

La visualizzazione SuperVision deve essere attivata per poter richiamare le opzioni dell'elettrodomestico.
Sono visualizzati tutti gli elettrodomesti­ci connessi al sistema Miele@home. Se si seleziona un elettrodomestico, è pos­sibile visualizzare altre impostazioni:
Visualizzare elettrodomestici
On
La funzione SuperVision per que­sto elettrodomestico è attiva.
Off
La funzione SuperVision per que­sto elettrodomestico è disattivata. L'elettrodomestico è sempre con­nesso al sistema Miele@home. I guasti vengono visualizzati anche se la funzione SuperVision per questo elettrodomestico è disatti­vata.
Segnali acustici
52
On
I segnali acustici per questo elet­trodomestico sono accesi.
Off
I segnali acustici per questo elet­trodomestico sono spenti.
Impostazioni

Rivenditori

Questa funzione consente di presentare ai rivenditori specializzati il forno dialo­go senza riscaldamento. Per l'uso do­mestico, questa funzione non ha alcun utilizzo.

Modalità fiera

Se si accende il forno con la modalità fiera attiva, appare l'avviso Modalità fie-
ra attiva. L'apparecchio non riscalda..
On
La modalità fiera viene attivata se si preme il campo OK per almeno 4 se­condi.
Off
La modalità fiera viene disattivata se si preme il campo OK per almeno 4 secondi. È possibile utilizzare il forno dialogo come d'abitudine.
MChef
Per la presentazione del forno dialogo è possibile impostare la luminosità del lo­go M Chef (v. capitolo “Impostazioni”, capoverso “Luminosità”).

Impostazioni di serie

Impostazioni
Tutte le impostazioni vengono reset-
tate e vengono ripristinate le impo-
stazioni di serie. – Programmi personalizzati
Vengono cancellati tutti i programmi
personalizzati. – Temperature consigliate
Le temperature proposte modificate
vengono resettate. Si ripristinano le
impostazioni di serie. – MyMiele
Tutte le immissioni MyMiele vengono
cancellate.
53

MyMiele

Con MyMiele è possibile persona­lizzare il forno dialogo inserendo appli­cazioni che si usano di frequente.
Soprattutto con i programmi automatici non è più necessario scorrere tutti i punti del menù per avviare un program­ma.
È anche possibile stabilire delle voci del menù inserite in MyMiele come schermata iniziale (v. cap. “Imposta­zioni”, capoverso “Schermata di av­vio”).

Aggiungere l'immissione

È possibile aggiungere fino a 20 immis­sioni.
Selezionare MyMiele .Selezionare Aggiungere immissione.
È possibile selezionare delle voci se­condarie dalle seguenti rubriche:
M ChefModalitàProgrammi automaticiApplicazioni specialiProgrammi personalizzati Confermare con OK. Nell'elenco appare la voce secondaria
con il rispettivo simbolo. Procedere di conseguenza con ulte-
riori immissioni. Sono disponibili da
selezionare solo le sottovoci non an-
cora aggiunte.
54
Nel menù principale si modifica la posi­zione del menù MyMiele.
MyMiele

Utilizzare MyMiele

Dopo la selezione di Modifica è possibile – aggiungere immissioni, se MyMiele
comprende meno di 20 voci; – cancellare immissioni; – selezionare le immissioni, se MyMiele
ne comprende più di 4.

Cancellare immissioni

Selezionare MyMiele .Selezionare Modifica.Selezionare Cancellare immissione.Selezionare l'immissione da cancella-
re. Confermare con OK. L'immissione viene cancellata dall'elen-
co.
Tramite Impostazioni| Impostazioni di se-
rie| MyMiele è possibile cancellare
contemporaneamente tutte le immis­sioni MyMiele.

Selezionare le immissioni

Se le immissioni sono più di 4 è possi­bile modificarne la sequenza.
Selezionare MyMiele .Selezionare Modifica.Scegliere Selezionare immissione.Selezionare l'immissione.Selezionare la posizione in cui deve
comparire l'immissione. Confermare con OK. L'immissione appare nella posizione
desiderata.
55

Allarme + Timer

Con il tasto sensore è possibile im­postare un tempo breve (p.es. timer per la cottura delle uova) oppure un allarme, vale a dire un'ora precisa.
È possibile inoltre impostare contem­poraneamente due allarmi, due tempi brevi (timer) oppure un allarme e un tempo breve.

Utilizzare l'allarme

L'allarme può essere utilizzato per im­postare un'ora precisa alla quale il se­gnale deve suonare.

Impostare l'allarme

Se è stata selezionata l'impostazione
Orologio| Visualizzazione| Off accendere
il forno dialogo per impostare l'allar­me. L'ora dell'allarme compare poi quando il forno dialogo è spento.
Selezionare .Selezionare Nuovo allarme.

Modificare l'allarme

Toccare l'allarme in alto a destra sul
display o toccare e infine l'allarme
desiderato. Appare l'allarme impostato. Impostare l'ora modificata per l'allar-
me. Confermare con OK. L'allarme modificato viene salvato e
compare a display.

Cancellare l'allarme

Toccare l'allarme in alto a destra sul
display o toccare e infine l'allarme
desiderato. Appare l'allarme impostato.
Selezionare Resettare.Confermare con OK.
L'allarme viene cancellato.
Impostare l'ora per l'allarme.Confermare con OK.
Quando il forno è spento, anziché l'oro­logio compare l'ora per l'allarme e .
Se nel contempo è in corso un procedi­mento di cottura oppure ci si trova in un menù, l'ora per l'allarme e compaio­no in alto a destra sul display.
All'ora impostata per l'allarme lampeg­gia accanto all'ora sul display e un segnale acustico suona quando il se­gnale è attivato.
Premere oppure l'allarme in alto a
destra sul display.
I segnali acustico e ottico si spengono.
56
Allarme + Timer

Usare il timer

Il timer è utile per controllare un proce­dimento di cottura a parte, p.es. la cot­tura di uova.
È inoltre possibile usare il timer anche se sono stati contemporaneamente im­postati tempi per l'avvio o l'interruzione automatici di un procedimento di cottu­ra (p.es. per ricordarsi di aggiungere alle pietanze le spezie trascorso un lasso di tempo).
È possibile impostare il timer per massi­mo 9 ore, 59 minuti e 59 secondi.
Suggerimento: con le modalità M Chef + Cottura con vapore e Cottura con vapore sfruttare il timer come “sve­glia” per attivare le immissioni di vapore manuali al momento desiderato.

Impostare il timer

Se è stata selezionata l'impostazione
Orologio| Visualizzazione| Off accendere
il forno dialogo per impostare il timer. Il timer che scorre compare a forno spento.
Esempio: si desidera cuocere le uova e si imposta un timer pari a 6 minuti e 20 secondi.
Selezionare .Selezionare Nuovo timer.Impostare il timer.Confermare con OK.
Quando il forno è spento, anziché l'ora esatta compare il timer che scorre a ri­troso e .
Se nel contempo è in corso un procedi­mento di cottura oppure ci si trova in un menù, il timer che scorre a ritroso e compaiono in alto a destra sul display.
Al termine del tempo impostato sul ti­mer lampeggia , il tempo scorre e suona un segnale acustico se il segnale è attivato.
Selezionare oppure il timer in alto a
destra sul display. I segnali acustico e ottico si spengono.
57
Allarme + Timer

Modificare il timer

Toccare il timer in alto a destra sul di-
splay o toccare e premere infine il timer (tempo breve) desiderato.
Compare il tempo impostato sul timer.
Impostare il nuovo timer.Confermare con OK.
Il tempo del timer modificato viene sal­vato e scorre in secondi.
Cancellare il tempo impostato sul ti­mer
Toccare il timer in alto a destra sul di-
splay o toccare e premere infine il timer (tempo breve) desiderato.
Compare il tempo impostato sul timer.
Selezionare Resettare.Confermare con OK.
L'impostazione del timer viene cancel­lata.
58
MChef

Funzionamento

MChef è una tecnlogia che utilizza le onde elettromagnetiche per riscaldare le pietanze. Nel forno dialogo si combinano 2 diffe­renti metodi per la preparazione delle pietanze:
– con M Chef le pietanze vengono ri-
scaldate per l'intero volume con l'energia in forma di onde elettroma­gnetiche.
– Tramite il riscaldamento convenziona-
le le pietanze inoltre si cuociono con le resistenze, esternamente si riscal­dano e si dorano.
Le antenne di trasmissione e ricezione sul cielo del vano cottura cedono onde elettromagnetiche e misurano a brevi intervalli di tempo quanta energia viene assorbita dalle pietanze. L'assorbimen­to dell'energia dipende dalla rispettiva pietanza. In questo modo p.es. un im­pasto di una torta assorbe le onde elet­tromagnetiche meglio rispetto a una pietanza contenente grassi o surgelata.

Gourmet Units

Gourmet Units rappresentano l'unità per l'energia convogliata che le pietanze hanno assorbito durante il procedimen­to di cottura.
Il forno dialogo misura a intervalli rego­lari, quanta energia è già stata assorbita dalle pietanze e adegua di conseguenza l'ulteriore afflusso energetico. Il numero di Gourmet Units rilevate dipende p.es. dal peso e dal tipo delle pietanze.
Nelle modalità M Chef si combinano la tecnologia M Chef e il riscaldamento convenzionale. Sono disponibili 2 pro­cedure per impostare un processo di cottura:
– oltre alla temperatura si imposta un
determinato numero di Gourmet Uni-
ts. Questa energia viene convogliata
alle pietanze finché il numero si è
esaurito.Quante più Gourmet Units si
impostano, tanta più energia giunge
alle pietanze. – Non si impostano le Gourmet Units
bensì solo la temperatura. Alle pie-
tanze giungono quindi in automatico
le Gourmet Units. Questo afflusso
termina nei seguenti casi:
– il valore massimo di 2.000 Gour-
met Units è raggiunto.
– Si interrompe l'afflusso di Gourmet
Units selezionando Stop.
– Si termina il processo di cottura.
59
MChef

Intensità

L'intensità determina quanto rapida­mente e uniformemente le pietanze de­vono assorbire l'energia convogliata nella forma di Gourmet Units.
forte
Per la maggior parte delle pietanze, p.es. pane, pasticcini di pasta sfoglia, soufflé, zuppe, arrosti e pesce. A se­conda delle pietanze, in media ven­gono assorbite 11 Gourmet Units al minuto, al massimo tuttavia 13 Gour­met Units al minuto.
Media
Per impasti liquidi pesanti (p.es. torte al cioccolato o alle mandorle), torte in teglia, panini, pizza e carne. A secon­da delle pietanze, in media vengono assorbite 9 Gourmet Units al minuto.
delicata
Per alimenti delicati come p.es. torte al formaggio, crème caramel e souf­flé. A seconda delle pietanze, in me­dia vengono assorbite 3 Gourmet Units al minuto.
Si tratta di valori medi che variano a seconda delle pietanze.
Suggerimento: le ricette per le modali­tà M Chef e i programmi automatici so­no riportate nel ricettario allegato al for­no dialogo.
60
MChef
Adeguare le ricette presenti alle modalità M Chef
Nelle modalità M Chef vi sono più pos­sibilità di impostazione rispetto alle mo­dalità tradizionali.
Adattare le impostazioni per il proces­so di cottura se si preparano le pietan­ze con una modalità M Chef.

Modalità

Le modalità M Chef sono una combina­zione di tecnologia M Chef e riscalda­mento convenzionale.
Utilizzare la modalità M Chef con il ri-
scaldamento che corrisponde alla modalità convenzionale per la ricetta che si desidera preparare (p.es. M Chef + Thermovent plus anziché Thermovent plus ).

Temperatura

A causa delle durate di cottura brevi
in una modalità M Chef aumentare la temperatura di 20 °C rispetto alla ri­spettiva modalità convenzionale (p.es. 200 °C per M Chef + Calore su­periore/inferiore rispetto a 180 °C per Calore superiore/inferiore ). Un'eccezione è rappresentata dalle modalità Grill per le quali si imposta­no le stesse temperature.

Gourmet Units

Per il numero di Gourmet Units si
consiglia di orientarsi in base a una ri-
cetta paragonabile nel ricettario alle-
gato al forno dialogo. Per le modalità M Chef non impostare
Gourmet Units bensì solo la tempera-
tura. Controllare le pietanze a intervalli re-
golari. Prendere nota delle Gourmet
Units utilizzate quando il risultato di
cottura corrisponde alle aspettative. In questo modo si raccolgono esperien-
ze relative a quante Gourmet Units sono necessarie per la preparazione di pie­tanze differenti.
Per la doppia quantità di ingredienti, per pesce e frutti di mare è necessaria una quantità aumentata di circa 1,5 volte di Gourmet Units e per gratin o verdure una quantità aumentata di cir­ca 1,25 volte. Per preparare la carne si consiglia l'im­piego della sonda termometrica.
61
MChef

Intensità

Per impostare l'intensità orientarsi in
base a una ricetta paragonabile illu­strata nel ricettario allegato al forno dialogo e alle informazioni riportate al capitolo “M Chef ”, capoverso “Funzionamento”.

Durata di cottura

A seconda della pietanza, nella modali­tà M Chef si ottiene una durata di cottu­ra più breve rispetto all'analoga modali­tà convenzionale.
Dopo circa la metà della durata di
cottura, necessaria per una modalità convenzionale, controllare se la pie­tanza è cotta. Se necessario, prolungare ancora per poco la cottura della pietanza.

Livello

Utilizzare di norma il livello 2.
Posizionare le pietanze possibilmente al centro della griglia oppure su una teglia standard. In questo modo si ot­tiene un risultato di cottura uniforme.
62
MChef
Gourmet Pro e Gourmet Assistant

Nel menù principale sotto M Chef sono riportati i menù Gourmet Pro e

Gourmet Assistant.

Gourmet Pro
Se si desidera effettuare autonomamen­te tutte le impostazioni per un processo di cottura, qui sono riportate le Modali- tà MChef come MChef+Thermovent plus o MChef+Arrostire (v. capitolo “Elenco delle modalità“, capo­verso ”Modalità MChef“).
A seconda delle pietanze selezionare autonomamente la rispettiva modalità e impostare temperatura, Gourmet Units e intensità (v. capitolo “Comandi: mo­dalità M Chef”, capoverso “Utilizzo am­pliato”). Nella modalità M Chef si ottie­ne una durata di cottura più breve e un risultato di cottura migliore rispetto all'analoga modalità convenzionale.
Suggerimento: non è obbligatorio im­postare un determinato numero di Gourmet Units. Se si imposta solo la temperatura, le Gourmet Units vengono convogliate alla pietanza non appena la si inforna. Controllare le pietanze a in­tervalli regolari per determinare il nume­ro di Gourmet Units necessari.
Gourmet Assistant
Se si necessita di supporto per le impo­stazioni di un processo di cottura, qui sono riportate diverse applicazioni per torte, pane, panini, pizza, carne, pesce, frutti di mare, soufflé e verdure.
Il forno dialogo propone delle imposta­zioni a seconda delle pietanze per otte­nere un risultato di cottura ideale. La modalità è predefinita e non può essere modificata. I valori proposti per tempe­ratura, Gourmet Units, intensità e durata di cottura (a seconda dell'applicazione) possono essere modificati. L'influenza di queste impostazioni sul risultato di cottura è descritta al capitolo “Coman­di: modalità M Chef”, capoverso “Utiliz­zo ampliato”.
La maggior parte di queste applicazio­ni si orienta in base alle ricette riporta­te nel ricettario allegato al forno dialo­go. Altri ingredienti e quantità possono portare a un risultato divergente.
Un elenco delle applicazioni è riporta­to al termine di questo documento al capitolo “Elenco Gourmet Assistant ”.
63

Elenco modalità

Sono disponibili diverse modalità per la preparazione di diverse pietanze.

Modalità M Chef

Nelle modalità M Chef si utilizzano onde elettromagnetiche per riscaldare le pie­tanze in tutto il loro volume fino al risultato di cottura desiderato. Tramite il riscalda­mento convenzionale le pietanze inoltre si riscaldano e si dorano esternamente con le resistenze.
A seconda della pietanza nella modalità M Chef si ottiene una durata di cottura più breve e un risultato di cottura migliore rispetto all'analoga modalità conven­zionale.
Modalità Temperatura
proposta
M Chef + Thermovent plus
Per cuocere pane e dolci, arrostire e cuocere quasi tutte le pietanze.
M Chef + Calore superiore/inferiore Per preparare ricette tradizionali, soufflé e cottura di
alimenti a temperature basse. M Chef + Cottura con vapore
Per cuocere pane e dolci e arrostire con apporto di umidità. L'impasto di pane e panini lievita bene e ot­tiene una crosticina dorata.
M Chef + Cottura intensa Per cuocere torte con ripieno umido, la cui base de-
ve rimanere croccante. La modalità non è indicata per cuocere dolci dallo spessore ridotto e per arrostire in quanto il sugo dell'arrosto scurisce troppo.
180°C 30–250°C
200°C 30–280°C
180°C 130–250°C
190°C 50–250°C
Area tempe-
ratura
64
Elenco modalità
Modalità Temperatura
proposta
M Chef + Arrostire
Per arrostire. Nel corso della fase di inizio arrostitura il forno dialogo viene riscaldato dapprima a una tem­peratura di inizio arrostitura elevata (ca. 230 °C). Non appena viene raggiunta questa temperatura, il forno dialogo scende autonomamente alla temperatura di cottura impostata (temperatura di continuazione ar­rostitura).
M Chef + Grill grande Per grigliare pietanze piane e per gratinare pietanze
in grandi stampi. Le pietanze vengono cotte internamente grazie alle
onde elettromagnetiche e nel contempo dorate esternamente mediante l'intera superficie della resi­stenza Calore superiore/Grill
M Chef + Grill ventilato Per grigliare pietanze con diametro più grande. È
possibile grigliare a temperature più basse rispetto alla modalità M Chef + Grill grande , poiché il ca­lore si distribuisce subito nel vano cottura.
La pietanza si cuoce all'interno grazie alle onde elet­tromagnetiche e contemporaneamente si dora ester­namente, poiché la resistenza Calore superiore/Grill e la ventola si attivano in modo alternato.
180°C 100–230°C
240°C 200–300°C
200°C 100–260°C
Area tempe-
ratura
65
Elenco modalità

Modalità di funzionamento convenzionali

Modalità Temperatura
proposta
Thermovent plus
Cuocere e arrostire: è possibile cuocere contem­poraneamente su più ripiani. È possibile cuocere a temperature più basse rispetto a Calore superiore/in­feriore poiché il calore viene subito distribuito nel vano cottura.
Calore superiore/inferiore Per preparare ricette tradizionali, soufflé e cottura di
alimenti a temperature basse. Per ricette descritte in libri di cucina più vecchi impo-
stare la temperatura sempre di 10 °C inferiore a quel­la indicata. La durata di cottura rimane invariata.
Cottura con vapore Per cuocere e arrostire con apporto di umidità.
Cottura intensa Per cuocere torte con ripieno umido, la cui base de-
ve rimanere croccante. La modalità non è indicata per cuocere dolci dallo spessore ridotto e per arrostire in quanto il sugo dell'arrosto scurisce troppo.
Arrostire Per arrostire. Nel corso della fase di inizio arrostitura
il forno dialogo viene riscaldato dapprima a una tem­peratura di inizio arrostitura elevata (ca. 230 °C). Non appena viene raggiunta questa temperatura, il forno dialogo scende autonomamente alla temperatura di cottura impostata (temperatura di continuazione ar­rostitura).
160 °C 30–250 °C
180 °C 30–280 °C
160 °C 130–250 °C
170 °C 50–250 °C
160 °C 100–230 °C
Area tempe-
ratura
66
Elenco modalità
Modalità Temperatura
proposta
Calore inferiore
Questa funzione può essere utilizzata alla fine della cottura per dorare il fondo della pietanza.
Calore superiore Selezionare questa modalità alla fine della durata
cottura per dorare la parte superiore della pietanza. Grill grande
Per cuocere al grill carni piatte e per gratinare sfor­mati. La resistenza del Calore superiore/grill diventa incandescente per generare i raggi infrarossi neces­sari.
Grill piccolo Per grigliare pietanze piane (p.es. bistecche) in pic-
cole quantità e per dorarle in piccole forme. Solo l'area interna della resistenza è accesa e diventa in­candescente per generare la necessaria irradiazione di raggi a infrarossi.
Grill ventilato Per grigliare pietanze con diametro più grande (p.es.
pollame). È possibile grigliare a temperature più bas­se rispetto a Grill poiché il calore viene distribui­to subito nel vano cottura.
190 °C 100–280 °C
190 °C 100–250 °C
240 °C 200–300 °C
240 °C 200–300 °C
200 °C 100–260 °C
Area tempe-
ratura
67

Scelta delle stoviglie per le modalità M Chef

Nelle modalità M Chef: pericolo di in­cendio. Le stoviglie non adatte pos­sono danneggiarsi e danneggiare an­che il forno dialogo.
Il materiale delle stoviglie utilizzate in­fluenza il risultato e la durata di cottura.
Le onde elettromagnetiche penetrano vetro, porcellana, plastica e cartone.
Le onde elettromagnetiche vengono ri­flesse dal metallo.
Le onde elettromagnetiche vengono as­sorbite dagli alimenti.
68
Scelta delle stoviglie per le modalità M Chef

Stoviglie adatte alle modalità M Chef

Metallo

Stampi in metallo come tortiere a cer­niera, stampi a cassetta, casseruole e pentole sono adatti.
Con le modalità M Chef un coperchio in metallo riflette le onde elettroma­gnetiche e impedisce quindi la cottu­ra.
Con le modalità M Chef utilizzare casseruole o pentole solo con coper­chio in vetro o senza coperchio.
Per alcuni materiali può accadere che si generino scintille.
Con le modalità M Chef non utilizza­re carta stagnola, posate e stoviglie con inserti in metallo (decorazioni, p.es. bordi dorati, blu cobalto).

Vetro

Il vetro termoresistente o la vetrocera­mica sono particolarmente adatti all'im­piego.

Porcellana

Le stoviglie in porcellana sono adatte a questo tipo di impiego.
Eccezioni: non utilizzare stoviglie in porcellana con decorazioni in metallo (p.es. bordo dorato o blu cobalto) oppure con elementi cavi (v. manici).

Sacchetti e fili per arrosto

Sacchetti e fili per arrosto sono adatti all'impiego con le modalità M Chef. Ri­spettare le indicazioni di utilizzo del pro­duttore.
Pericolo d'incendio!
Utilizzare solo filo da cucina o clip in plastica o carta che non contengono filo di ferro.

Plastica

Con le modalità M Chef si possono uti­lizzare stoviglie in plastica o contenitori usa e getta in plastica se sono termore­sistenti. Tuttavia per la tutela dell'am­biente si consiglia di evitare i contenitori usa e getta.
Non lasciare mai incustodito il forno dialogo se per i procedimenti di cot­tura o riscaldamento si utilizzano contenitori usa e getta in plastica, carta o altro materiale combustibile.
Le stoviglie in plastica devono essere resistenti alle alte temperature e sop­portare temperature di almeno 150 °C. In caso contrario le stoviglie in plastica possono deformarsi e la pla­stica può fondersi con l'alimento.
Utilizzare solo stoviglie in plastica re­sistenti al calore (adatte all'impiego nel forno).
69
Scelta delle stoviglie per le modalità M Chef
Stoviglie non adatte alle moda­lità M Chef
Le stoviglie con maniglie e po-
melli dei coperchi cavi non sono adatte all'impiego con la modalità M Chef. Nelle cavità infatti può giunge­re umidità e generarsi quindi una for­te pressione che rende esplosive le parti cave (eccezione: se le cavità sono sufficientemente aerate). Non utilizzare quindi questo tipo di stoviglie per la cottura.

Smalti e colori

Alcuni smalti e colori contengono com­ponenti metallici che con le modalità M Chef si riscaldano molto. Per questo motivo non sono adatti.

Terracotta

Pericolo di ustioni! La terracotta con le modalità M Chef diventa molto calda.

Pentola in terracotta

L'acqua nella pentola di terracotta eva­pora durante il processo di cottura. Per questo si possono formare delle crepe e il materiale può scoppiare. Le pentole in terracotta non sono quindi adatte al­l'impiego con le modalità M Chef.

Stampi di cottura forati

Gli stampi di cottura forati non sono adatti all'impiego con le modalità M Chef.
Teglia per arrostire e grigliare HGBB51
La teglia per arrostire e grigliare non è adatta per l'impiego con le modalità M Chef.
Per questo motivo non è adatta all'im­piego con le modalità M Chef.

Legno

L'acqua del legno evapora durante il processo di cottura. Il legno si asciuga molto e si formano delle crepe. Per que­sto motivo i recipienti in legno non sono adatti.
70

Consigli per risparmiare energia

Procedimenti di cottura

Estrarre dal vano tutti gli accessori
che non servono per il procedimento di cottura.
Preriscaldare il vano cottura solo se
indicato nella ricetta.
Se possibile, non aprire lo sportello
durante il procedimento di cottura. Se lo sportello viene aperto durante un processo di cottura, il riscaldamento del vano cottura si disattiva in auto­matico. Le ventole rimangono ancora accese e il processo di cottura conti­nua appena si chiude lo sportello. Se lo sportello viene aperto nel corso di un processo di cottura con una modalità M Chef, l'afflusso delle Gourmet Units viene interrotto finché lo sportello viene di nuovo chiuso.
Per molti piatti è possibile utilizzare le
modalità M Chef + Thermovent plus oppure Thermovent plus . In questo caso il calore si distribuisce subito nel vano cottura. Inoltre con Thermovent plus è possibile cuocere contemporanea­mente su più livelli.
Si consiglia di utilizzare stampi e reci-
pienti di cottura scuri e opachi in ma-
teriali non reflettenti (acciaio smaltato
o ghisa di alluminio smaltata). Mate-
riali lucidi come l'acciaio inossidabile
o l'alluminio riflettono il calore, che in
questo modo non raggiunge bene la
pietanza. Non coprire il fondo del va-
no cottura o la griglia con della pelli-
cola in alluminio che riflette il calore. Con le modalità convenzionali: se
possibile impostare una durata di cot-
tura. Fare particolare attenzione ai tempi,
onde evitare inutili perdite di energia
durante la cottura degli alimenti. Se presenti, utilizzare i programmi au-
tomatici. Se possibile, utilizzare la sonda ter-
mometrica Miele. Cuocere le pietanze che non si pos-
sono preparare contemporaneamen-
te, preferibilmente in sequenza, così
da sfruttare il calore presente.
Per le pietanze da grigliare utilizzare
possibilmente le modalità M Chef + Grill ventilato oppure Grill ventila­to . In questo caso si griglia con temperature più basse rispetto ad al­tre modalità con grill con impostazio­ne della temperatura massima.
Utilizzare se possibile stampi in me-
tallo. Per stampi in silicone, vetro o ceramica può succedere che il lato inferiore non si dori a sufficienza.
71
Consigli per risparmiare energia
Sfruttamento del calore resi­duo
Per processi di cottura con tempera-
ture oltre i 140 °C e durate di cottura oltre i 30 minuti, ca. 5 minuti prima del termine del processo di cottura è possibile ridurre la temperatura a una temperatura minima. Il calore residuo presente è sufficiente per portare a termine la cottura. Tuttavia non spe­gnere in nessun caso il forno dialogo (v. capitolo “Indicazioni per la sicurez­za e avvertenze”).
Se per un procedimento di cottura si
è impostata una durata, il riscalda­mento del vano cottura si spegne au­tomaticamente poco prima del termi­ne del procedimento di cottura e a di­splay compare Fase risparmio energeti-
co. Il calore residuo presente è suffi-
ciente per terminare il procedimento di cottura.
Se si controlla il processo di cottura
con la sonda termometrica MIele, il ri­scaldamento del vano cottura si di­sattiva poco prima del termine del processo di cottura. A display com­pare Fase risparmio energetico. Il calore residuo presente è sufficiente per ter­minare il procedimento di cottura.

Impostazioni

Selezionare l'impostazione Orologio|
Visualizzazione| Off, per ridurre il con-
sumo energetico.
Modalità di risparmio energeti­co
Il forno dialogo si spegne in automati-
co per motivi di risparmio energetico,
se non è in corso nessun procedi-
mento di cottura e non si aziona nes-
sun comando. L'ora viene visualizza-
ta oppure il display è oscurato (vedi
capitolo “Impostazioni”, capoverso
“Ora”).
Se si desidera effettuare la pulizia pi-
rolitica, avviare il processo di pulizia direttamente al termine del processo di cottura. Il calore residuo presente riduce il consumo energetico.
72
Comandi: modalità MChef

Semplicità d'uso

Accendere il forno dialogo. Appare il menù principale.
Selezionare M Chef .Selezionare Gourmet Pro .Selezionare la modalità desiderata.
Compaiono la modalità, la temperatura proposta e le Goumet Units.
Vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura e la ventola di raffreddamen­to.
I valori proposti sono adatti alla prepa­razione della maggior parte delle pie­tanze. Non è assolutamente necessa­rio, impostare un determinato numero di Gourmet Units.
Se si mantengono i valori proposti, le pietanze vengono riscaldate e dorate all'esterno con le resistenze e in auto­matico le Gourmet Units vengono convogliate verso le pietanze. Questo afflusso termina nei seguenti casi:
– il valore massimo di 2.000 Gour-
met Units è raggiunto.
– Si interrompe l'afflusso di Gourmet
Units selezionando Stop.
– Si termina il processo di cottura.
Le informazioni per impostare i valori proposti sono riportati al capitolo “Uti­lizzo ampliato”.
Aprire lo sportello e infornare le pie-
tanze. Chiudere lo sportello e confermare
con OK. A display compare la temperatura impo-
stata e dopo breve tempo oltre al riscal­damento convenzionale si avvia l'afflus­so delle Gourmet Units. È possibile se­guire il numero sul display.
Al primo raggiungimento della tempera­tura selezionata suona un segnale acu­stico se il segnale è attivato.
Al termine della cottura:
estrarre le pietanze dal vano.Spegnere il forno dialogo.

Ventola di raffreddamento

La ventola di raffreddamento funziona con le modalità M Chef con un numero di giri aumentato.
Dopo un procedimento di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora affinché nel vano cot­tura, sul pannello comandi oppure sul mobile non si depositi umidità.
Il funzionamento supplementare della ventola di raffreddamento si spegne in automatico dopo un determinato lasso di tempo (v. capitolo “Impostazioni”, ca­poverso “Funzionamento supplementa­re della ventola di raffreddamento”).
Modificare la temperatura proposta
se necessario.
Confermare con OK.
73
Comandi: modalità MChef

Utilizzo ampliato

È stata selezionata una modalità MChef sotto Gourmet Pro. Adesso è possibile impostare temperatura, Gourmet Units e intensità.
Se oltre alla temperatura si imposta un determinato numero di Gourmet Units, alle pietanze giunge questa energia finché il numero si è esaurito.
Se non si impostano le Gourmet Units, bensì solo la temperatura, alle pietan­ze giungono in automatico le Gourmet Units. Questo afflusso termina nei se­guenti casi:
– il valore massimo di 2.000 Gour-
met Units è raggiunto.
– Si interrompe l'afflusso di Gourmet
Units selezionando Stop.
– Si termina il processo di cottura.
L'intensità determina quanto rapida­mente e uniformemente le pietanze devono assorbire l'energia convogliata nella forma di Gourmet Units.
La pietanza può assorbire al massimo 13 Gourmet Units al minuto.
Selezionando Visualizzare altre imposta-
zioni è possibile impostare durate di
cottura ed effettuare altre impostazioni per il processo di cottura.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Appaiono le seguenti voci menù: – IntensitàDurata cott.Fine alleAvvio alle (appare solo se è stato im-
postato Durata cott. oppure Fine alle) – PreriscaldareCrisp function (riduzione dell'umidità
per superfici croccanti o torte con ri-
pieno umido) – Modificare tipo di riscaldamento (compa-
re solo nella modalità MChef + Cot-
tura con vapore . È possibile
combinare le immissioni di vapore
con un altro tipo di riscaldamento) – Modificare modalità (è possibile modifi-
care la modalità nel corso del proce-
dimento di cottura)
74
Comandi: modalità MChef

Modificare la temperatura

Quando si seleziona una modalità M Chef, appare la rispettiva temperatura proposta e l'area di temperatura possi­bile (v. cap. “Elenco delle modalità”).
Se la temperatura proposta corri-
sponde a quella richiesta dalla ricetta confermare con OK.
Se la temperatura proposta non corri-
sponde alla temperatura della ricetta, è possibile modificarla per il procedi­mento in corso.
La temperatura proposta può essere impostata in modo permanente se­condo le abitudini individuali mediante
Impostazioni | Temperature consigliate.
Esempio: è stato impostato MChef + Thermovent plus e 190°C.
Si desidera ridurre la temperatura impo­stata a 175 °C.
Selezionare Modifica.Modificare la temperatura.Confermare con OK.
La temperatura impostata modificata viene salvata.
Se è attiva la funzione preriscalda­mento e la temperatura impostata per prima non era ancora stata raggiunta prima della modifica, a display com­pare Preriscaldamento apparecchio. Non
infornare la pietanza..
Confermare la segnalazione con OK.
75
Comandi: modalità MChef
Modificare il numero di Gourmet Uni­ts
Se oltre alla temperatura si imposta un determinato numero di Gourmet Units, alle pietanze giunge questa energia fin­ché il numero si è esaurito.
Se non si impostano le Gourmet Units, bensì solo la temperatura, alle pietanze giungono in automatico le Gourmet Units. Questo afflusso termina nei se­guenti casi:
– il valore massimo di 2.000 Gourmet
Units è raggiunto.
– Si interrompe l'afflusso di Gourmet
Units selezionando Stop. – Si termina il processo di cottura. Il grado di cottura deve essere au-
mentato (per un arrosto p.s. “Ben cotto” anziché “Media cottura”): aumentare il numero delle Gourmet Units. In questo modo si prolunga la durata di cottura.
Aumentare o ridurrre le Gourmet Uni­ts
Selezionare Modifica.Modificare il numero di Gourmet Uni-
ts. Confermare con OK. Alle pietanze giungono le Gourmet Uni-
ts.

Interrompere o terminare l'afflusso di Gourmet Units

Selezionare Stop. L'afflusso di Gourmet Units viene inter-
rotto e a display compare la temperatu­ra impostata.
Se si desidera continuare l'afflusso,
selezionare Avvio. Le Gourmet Units sono convogliate ver-
so la pietanza e a display compare il numero di Gourmet Units.
Il grado di cottura desiderato è quasi
raggiunto: ridurre il numero di Gourmet Units. In questo modo si riduce la durata di cottura.
Il grado di cottura desiderato è già
raggiunto ma la doratura è ancora ri­dotta: interrompere l'afflusso di Gourmet Units selezionando Stop. Le pietanze continuano a dorarsi esternamente con le resistenze.
76
Comandi: modalità MChef

Modificare l'intensità

L'intensità determina quanto rapida­mente e uniformemente le pietanze de­vono assorbire l'energia convogliata nella forma di Gourmet Units.
forte
Per la maggior parte delle pietanze, p.es. pane, pasticcini di pasta sfoglia, soufflé, zuppe, arrosti e pesce. A se­conda delle pietanze, in media ven­gono assorbite 11 Gourmet Units al minuto, al massimo tuttavia 13 Gour­met Units al minuto.
Media
Per impasti liquidi pesanti (p.es. torte al cioccolato o alle mandorle), torte in teglia, panini, pizza e pollame (pezzo intero). A seconda delle pietanze, in media vengono assorbite 9 Gourmet Units al minuto.
delicata
Per alimenti delicati come p.es. torte al formaggio, crème caramel e souf­flé. A seconda delle pietanze, in me­dia vengono assorbite 3 Gourmet Units al minuto.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Modificare l'intensità.Confermare con OK.
Il processo di cottura prosegue con l'in­tensità modificata.
Si tratta di valori medi che variano a seconda delle pietanze.
77
Comandi: modalità MChef

Preriscaldamento

La funzione preriscaldamento è attiva in automatico in tutte le modalità M Chef, ma non se un processo di cottura si av­via e si spegne in automatico.
Il vano cottura viene portato alla tempe­ratura selezionata con una fase di ri­scaldamento rapida, attivando contem­poraneamente la resistenza Calore su­periore/Grill, la resistenza anulare e la ventola.
Durante questa fase di riscaldamento non vengono cedute Gourmet Units. Non appena si inforna la pietanza, que­sta viene riscaldata e dorata esterna­mente con le resistenze e a essa giun­gono le Gourmet Units.
Utilizzare il ricettario allegato al forno dialogo quale punto di riferimento.

Disattivare il preriscaldamento

Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra. Selezionare la modalità, la temperatu-
ra, le Gourmet Units e l'intensità (se
necessario). Se si desidera disattivare la funzione
preriscaldamento, selezionare Modifi-
ca.
Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
 Selezionare Preriscaldare. Nel campo Preriscaldare appare Off.  Confermare con OK. Il riscaldamento del vano cottura si ac-
cende e alla pietanza giungono Gour­met Units già nel corso della fase di ri­scaldamento. Questo afflusso termina nei seguenti casi:
– il valore massimo di 2.000 Gourmet
Units è raggiunto.
78
– Si interrompe l'afflusso di Gourmet
Units selezionando Stop. – Si termina il processo di cottura.
Comandi: modalità MChef

Utilizzare Crisp function (riduzione dell'umidità)

L'utilizzo di questa funzione è utile per pietanze come p.es. quiche, pizza, torte in teglia con ripieno umido o muffin.
In particolare il pollame forma una cro­sticina saporita con questa funzione.
“Crisp function” può essere utilizzata con ogni modalità e deve essere atti­vata singolarmente per ogni processo di cottura. L'effetto ideale si ottiene se la si attiva all'inizio del processo di cottura.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
 Selezionare Crisp function. Nel campo Crisp function appare On.  Confermare con OK. È attiva la riduzione di umidità.

Modificare la modalità

È possibile modificare la modalità nel corso del procedimento di cottura.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Selezionare Modificare modalità.Selezionare la modalità desiderata.
A display compaiono la modalità modi­ficata e i rispettivi valori.
Impostare nuovamente la temperatu-
ra, le Gourmet Units, l'intensità e le
durate di cottura, se necessario. Confermare con OK. La modalità è stata modificata.
79
Comandi: modalità MChef

Impostare durate di cottura

La pietanza è stata infornata, la modali­tà è stata selezionata e sono state im­postate temperatura, Gourmet Units e intensità.
Con l'immissione di Durata cott., Fine alle o Avvio alle è possibile spegnere o ac­cendere e spegnere automaticamente i procedimenti di cottura.
Durata cott.
Impostare il tempo che occorre per cuocere la pietanza. Al termine di questa durata il riscaldamento del va­no cottura si spegne in automatico ed è possibile scegliere se cedere al­la pietanza le Gourmet Units even­tualmente rimaste o no. La durata massima di cottura che può essere impostata è di 12:00 ore.
Fine alle
Si stabilisce il momento in cui un pro­cedimento di cottura deve finire. A questo punto il riscaldamento del va­no cottura si spegne in automatico ed è possibile scegliere se cedere al­la pietanza le Gourmet Units even­tualmente rimaste o no.
Avvio alle
Si stabilisce il momento in cui un pro­cedimento di cottura deve iniziare. Il riscaldamento del vano cottura si at­tiva in automatico in quel momento e alla pietanza giungono le Gourmet Units.
Il risultato di cottura può essere com­promesso se tra l'introduzione degli alimenti da preparare e l'ora di avvio trascorre un lasso di tempo eccessi­vo. Gli alimenti freschi possono subi­re una modifica di colore e andare addirittura a male.
Se alla pietanza al termine della durata di cottura non sono giunte ancora tut­te le Gourmet Units impostate, com­pare Procedimento di cottura terminato.
Proseguire con le rimanenti Gourmet Uni­ts?.
Confermando con , il processo di cottura prosegue, finché vengono ce­dute tutte le Gourmet Units. Selezionando No, il processo di cottu­ra termina.
Se vengono cedute tutte le Gourmet Units impostate ma non è ancora tra­scorsa la durata di cottura, il riscalda­mento del vano cottura rimane acceso finché la durata giunge al termine. Alle pietanze non giungono altre Gourmet Units. La pietanza viene cotta fino al termine del processo di cottura con le resistenze, mentre esternamente viene riscaldata e dorata.
Avvio alle può essere utilizzato solo
combinato a Durata cott. o Fine alle.
80
Comandi: modalità MChef

Spegnere un processo di cottura in automatico

Esempio: sono le ore 11:45. La pietanza necessita di 30 minuti di cottura e deve essere pronta per le ore 12:15.
È possibile selezionare Durata cott. e im­postare 0:30 h o selezionare Fine alle e impostare 12:15 h.
Al termine di questo tempo oppure a quell'ora precisa il procedimento di cot­tura termina.

Impostare la durata di cottura

Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Impostare la durata di cottura.Confermare con OK.

Impostare “Fine alle”

Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Nel campo Fine alle impostare l'ora al-
la quale la pietanza deve essere pron­ta.
Confermare con OK.

Avviare e spegnere un processo di cottura in automatico

Avvio e spegnimento automatici sono indicati per la preparazione di arrosti. La cottura di pane e dolci non deve essere selezionata troppo tempo pri­ma. L'impasto diverrebbe troppo asciutto e l'agente lievitante perdereb­be di efficacia.
Affinché un procedimento di cottura ini­zi e finisca automaticamente, sono di­sponibili diverse possibilità di immissio­ne del tempo:
Durata cott. e Fine alle Durata cott. e Avvio alleFine alle e Avvio alle Esempio: sono le ore 11:30. La pietanza
necessita di 30 minuti di cottura e deve essere pronta per le ore 12:30.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Nel campo Durata cott. impostare
0:30. Nel campo Fine alle impostare 12:30. Se è attiva la funzione preriscaldamen-
to, a display compare Ora di avvio e Preri-
scaldamento non sono compatibili. Il Preri­scaldamento viene disattivato..
Confermare due volte con OK.
Avvio alle viene calcolato automatica-
mente. A display compare Avvio alle
12:00.
Il riscaldamento del vano cottura si atti­va in automatico in quel momento e alla pietanza giungono le Gourmet Units.
81
Comandi: modalità MChef

Svolgimento di un procedimento di cottura

Fino al momento dell'avvio compaio-
no la modalità, la temperatura selezio­nata, le Gourmet Units impostate (se è stato impostato un preciso numero), Av-
vio alle e l'ora di avvio.
Dopo l'avvio il riscaldamento del vano cottura si attiva e alla pietanza giungo­no le Gourmet Units. Appare la durata di cottura che rimane (durata residua).
Non appena si raggiunge la temperatura impostata, suona un segnale acustico se il segnale è acceso.
È possibile seguire l'afflusso di Gourmet Units e lo scorrere della durata di cottu­ra. L'ultimo minuto scorre in scatti di secondi.
Al termine del procedimento di cottu­ra suona un segnale acustico, se il se-
gnale è attivo. Si spegne il riscaldamento del vano cot-
tura. Appare Procedimento terminato.
Se alla pietanza al termine della durata di cottura non sono giunte ancora tut­te le Gourmet Units impostate, com­pare Procedimento di cottura terminato.
Proseguire con le rimanenti Gourmet Uni­ts?.
Confermando con , il processo di cottura prosegue, finché vengono ce­dute tutte le Gourmet Units. Selezionando No, il processo di cottu­ra termina.
Se vengono cedute tutte le Gourmet Units impostate ma non è ancora tra­scorsa la durata di cottura, il riscalda­mento del vano cottura rimane acceso finché la durata giunge al termine. Alle pietanze non giungono altre Gourmet Units. La pietanza viene cotta fino al termine del processo di cottura con le resistenze, mentre esternamente viene riscaldata e dorata.
Quando compare Procedimento termina-
to, è possibile salvare le ultime impo-
stazioni come programma personalizza­to (v. capitolo "Programmi personalizzati“). Se si desidera prolungare la cottura del­la pietanza oppure dorarla meglio, av­viare un nuovo processo di cottura tramite Modifica: aumentare p.es. la tem­peratura, far affluire altre Gourmet Units oppure impostare nuovamente la durata di cottura.
82
Nel corso della fase di riscaldamento
la ventola di raffreddamento rimane ac­cesa.
Modificare le durate di cottura impo­state
Selezionare Modifica. Compaiono tutte le voci del menù che
possono essere modificate.
Modificare la durata desiderata.Confermare con OK.
In caso di interruzione della corrente vengono cancellate le impostazioni.
Interrompere il procedimento di cot­tura
Toccare due volte . A display compare Interrompere il proce-
dimento?.
Selezionare . Si spegne il riscaldamento del vano cot-
tura. Le durate di cottura impostate vengono cancellate.
Comandi: modalità MChef
83

Comandi: modalità di funzionamento convenzionali

Semplicità d'uso

Accendere il forno dialogo. Appare il menù principale. Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra.
Selezionare Modalità .Selezionare la modalità desiderata.
Compaiono la modalità e la temperatura proposta.
Vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura e la ventola di raffreddamen­to.
Modificare la temperatura proposta
se necessario.
La temperatura proposta viene memo­rizzata entro alcuni secondi. Se neces­sario selezionare Modifica, per tornare all'impostazione della temperatura (v. capitolo “Utilizzo ampliato”, capoverso “Modificare la temperatura”).

Ventola di raffreddamento

Dopo un procedimento di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora affinché nel vano cot­tura, sul pannello comandi oppure sul mobile non si depositi umidità.
Il funzionamento supplementare della ventola di raffreddamento si spegne in automatico dopo un determinato lasso di tempo (v. capitolo “Impostazioni”, ca­poverso “Funzionamento supplementa­re della ventola di raffreddamento”).
Confermare con OK. Compaiono la temperatura impostata e
quella reale. È possibile seguire l'aumento della tem-
peratura. Al primo raggiungimento della temperatura selezionata suona un se­gnale acustico se il segnale è attivato.
Al termine della cottura:
estrarre le pietanze dal vano.Spegnere il forno dialogo.
84
Comandi: modalità di funzionamento convenzionali

Utilizzo ampliato

La pietanza è stata infornata, la modali­tà è stata selezionata ed è stata anche impostata una temperatura.
Selezionando Visualizzare altre imposta-
zioni è possibile impostare durate di
cottura ed effettuare altre impostazioni per il processo di cottura.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Appaiono le seguenti voci menù: – Durata cott.Temperatura interna (compare solo se
si utilizza la sonda termometrica. In questo caso non è possibile imposta-
re una durata di cottura.) – Fine alleAvvio alle (appare solo se è stato im-
postato Durata cott. oppure Fine alle) – Riscaldamento rapido (compare solo
con le modalità Thermovent plus ,
Arrostire , Calore superiore/infe-
riore e Cottura con vapore se
si imposta una temperatura superiore
a 100 °C) – Crisp function (riduzione dell'umidità
per superfici croccanti o torte con ri-
pieno umido) – Modificare tipo di riscaldamento (compa-
re solo nella modalità Cottura con va-
pore . È possibile combinare le
immissioni di vapore con un altro tipo
di riscaldamento)
Modificare modalità (è possibile modifi-
care la modalità nel corso del proce­dimento di cottura)

Modificare la temperatura

Quando si seleziona una modalità, ap­pare la rispettiva temperatura proposta e l'area di temperatura possibile (v. cap. “Elenco delle modalità”).
Se la temperatura proposta corri-
sponde a quella richiesta dalla ricetta confermare con OK.
Se la temperatura proposta non corri-
sponde alla temperatura della ricetta, è possibile modificarla per il procedi­mento in corso.
La temperatura proposta può essere impostata in modo permanente se­condo le abitudini individuali mediante
Impostazioni | Temperature consigliate.
Esempio: sono stati impostati Thermo­vent plus e 170 °C ed è possibile seguire la modifica della temperatura.
Si desidera ridurre a 155 °C la tempera­tura impostata.
Selezionare Modifica.Modificare la temperatura.Confermare con OK.
La temperatura impostata modificata viene salvata. Compaiono la temperatu­ra impostata e quella reale.
85
Comandi: modalità di funzionamento convenzionali

Riscaldamento rapido

Il riscaldamento rapido serve per ridurre la fase di riscaldamento.
Con le modalità Thermovent plus , Arrostire , Calore superiore/inferiore e Cottura con vapore la funzio­ne Riscaldamento rapido è attivata au­tomaticamente se si imposta una tem­peratura superiore a 100 °C.
Pizza e impasti delicati (p.es. pan di Spagna, pasticcini) si dorano troppo velocemente dall'alto con la funzione Riscaldamento rapido. Per la prepara­zione di queste pietanze disattivare la funzione Riscaldamento rapido.
È possibile disattivare il Riscaldamento rapido per il rispettivo procedimento di cottura.

Funzione Riscaldamento rapido

On
Resistenza Calore superiore/grill, re­sistenza anulare e ventola vengono attivati contemporaneamente affinché il forno raggiunga rapidamente la temperatura desiderata.
Off
Si attivano solo le resistenze abbinate alla modalità.
Per disattivare la funzione Riscaldamen­to rapido:
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Selezionare Riscaldamento rapido. Nel campo Riscaldamento rapido appare
Off.
Confermare con OK. La funzione Riscaldamento rapido è di-
sattivata.
86
Anziché Riscaldamento rapido appare Fa-
se di riscaldamento.
Comandi: modalità di funzionamento convenzionali

Preriscaldare il vano cottura

Il preriscaldamento del vano cottura è necessario solo per la preparazione di alcune ricette.
La maggior parte delle pietanze può es­sere disposta nel vano cottura freddo per sfruttare il calore già nella fase di ri­scaldamento.
Preriscaldare il forno per le seguenti pietanze e modalità:
Thermovent plus – Impasti di pane scuri – Roastbeef e filetto Calore superiore/inferiore – Cuocere torte e dolci che necessita-
no di una durata di cottura breve
(max ca. 30 minuti) – Impasti delicati (p.es. Pan di Spagna) – Impasti di pane scuri – Roastbeef e filetto

Utilizzare Crisp function (riduzione dell'umidità)

La funzione è indicata per pietanze umi­de che dovranno avere una superficie croccante, come p.es. patatine surgela­te o crocchette e arrosto con la cotica.
La funzione è indicata anche per torte con farcitura umida come torte alle pru­gne o alle mele.
“Crisp function” può essere utilizzata con ogni modalità e deve essere atti­vata singolarmente per ogni processo di cottura. L'effetto ideale si ottiene se la si attiva all'inizio del processo di cottura.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Selezionare Crisp function. Nel campo Crisp function appare On.
Confermare con OK.
Scegliere modalità di cottura e tem-
peratura.
Durante la fase di preriscaldamento si
consiglia di disattivare la funzione “Riscaldamento rapido” per la prepa­razione di pizze e impasti delicati co-
me pan di Spagna o pasticcini. Attendere la fase di riscaldamento. Al raggiungimento della temperatura im-
postata suona un segnale acustico se è attivo.
Introdurre la pietanza nel vano cottu-
ra.
È attiva la riduzione di umidità.
87
Comandi: modalità di funzionamento convenzionali

Modificare la modalità

È possibile modificare la modalità nel corso del procedimento di cottura.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Selezionare Modificare modalità.Selezionare la modalità desiderata.
A display compaiono la modalità modi­ficata e la relativa temperatura propo­sta.
Modificare la temperatura e le funzio-
ni Riscaldamento rapido e Crisp func-
tion se necessario. Confermare con OK. La modalità è stata modificata. I tempi
immessi rimangono memorizzati.
88
Comandi: modalità di funzionamento convenzionali

Impostare durate di cottura

La pietanza è stata infornata, la modali­tà è stata selezionata ed è stata anche impostata una temperatura.
Con l'immissione di Durata cott., Fine alle o Avvio alle è possibile spegnere o ac­cendere e spegnere automaticamente i procedimenti di cottura.
Durata cott.
Impostare il tempo che occorre per cuocere la pietanza. Al termine di questo tempo, il riscaldamento del vano cottura si spegne in automatico. La durata massima di cottura che può essere impostata è di 12:00 ore.
Una durata di cottura non può essere impostata se si utilizza la sonda ter­mometrica. In questo caso la durata di cottura dipende dal raggiungimen­to della temperatura interna.
Fine alle
Si stabilisce il momento in cui il pro­gramma deve terminare. Si spegne in automatico il riscaldamento del vano cottura.
Avvio alle
Si stabilisce il momento in cui un pro­cedimento di cottura deve iniziare. Si accende in automatico il riscalda­mento del vano cottura.
Avvio alle può essere utilizzato solo se
combinato a Durata cott. o Fine alle ec­cetto che se si utilizza la sonda ter­mometrica.
Il risultato di cottura può essere com­promesso se tra l'introduzione degli alimenti da preparare e l'ora di avvio trascorre un lasso di tempo eccessi­vo. Gli alimenti freschi possono subi­re una modifica di colore e andare addirittura a male.
Fine alle non può essere impostata se
si utilizza la sonda termometrica. In questo caso la fine della durata di cottura dipende dal raggiungimento della temperatura interna.
89
Comandi: modalità di funzionamento convenzionali

Spegnere un processo di cottura in automatico

Esempio: sono le ore 11:45. La pietanza necessita di 30 minuti di cottura e deve essere pronta per le ore 12:15.
È possibile selezionare Durata cott. e im­postare 0:30 h o selezionare Fine alle e impostare 12:15 h.
Al termine di questo tempo oppure a quell'ora precisa il procedimento di cot­tura termina.

Impostare la durata di cottura

Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Impostare la durata di cottura.Confermare con OK.

Impostare “Fine alle”

Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Nel campo Fine alle impostare l'ora al-
la quale la pietanza deve essere pron-
ta. Confermare con OK.

Avviare e spegnere un processo di cottura in automatico

Avvio e spegnimento automatici sono indicati per la preparazione di arrosti. La cottura di pane e dolci non deve essere selezionata troppo tempo pri­ma. L'impasto diverrebbe troppo asciutto e l'agente lievitante perdereb­be di efficacia.
Affinché un procedimento di cottura ini­zi e finisca automaticamente, sono di­sponibili diverse possibilità di immissio­ne del tempo:
Durata cott. e Fine alle Durata cott. e Avvio alleFine alle e Avvio alle Esempio: sono le ore 11:30. La pietanza
necessita di 30 minuti di cottura e deve essere pronta per le ore 12:30.
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Nel campo Durata cott. impostare
0:30.
Nel campo Fine alle impostare 12:30.Confermare con OK.
90
Avvio alle viene calcolato automatica-
mente. A display compare Avvio alle
12:00.
A questo punto il procedimento di cot­tura si avvia automaticamente.
Comandi: modalità di funzionamento convenzionali

Svolgimento di un procedimento di cottura

Fino al momento dell'avvio appaiono
la modalità, la temperatura selezionata,
Avvio alle e l'ora di avvio.
Dopo l'avvio è possibile seguire la fase di riscaldamento fino al raggiungimento della temperatura impostata.
Non appena si raggiunge la temperatura impostata, suona un segnale acustico se il segnale è acceso.
Al termine della fase di riscaldamen­to compare il tempo di cottura rimanen-
te (durata residua). È possibile seguire lo scorrere della du-
rata di cottura. L'ultimo minuto scorre in scatti di secondi.
Al termine del procedimento di cottu­ra suona un segnale acustico, se il se-
gnale è attivo. Si spegne il riscaldamento del vano cot-
tura. Appare Procedimento terminato.
Modificare le durate di cottura impo­state
Selezionare Modifica. Compaiono tutte le voci del menù che
possono essere modificate.
Modificare la durata desiderata.Confermare con OK.
In caso di interruzione della corrente vengono cancellate le impostazioni.
Interrompere il procedimento di cot­tura
Toccare due volte . A display compare Interrompere il proce-
dimento?.
Selezionare . Si spegne il riscaldamento del vano cot-
tura. Le durate di cottura impostate vengono cancellate.
Quando compare Procedimento termina-
to, è possibile salvare le ultime impo-
stazioni come programma personalizza­to (v. capitolo "Programmi personalizzati“). Se si desidera prolungare la cottura del­la pietanza oppure dorarla meglio, av­viare un nuovo processo di cottura tramite Modifica: aumentare p.es. la tem­peratura o impostare nuovamente la du­rata di cottura.
Nel corso della fase di riscaldamento
la ventola di raffreddamento rimane ac­cesa.
91

Modalità con supporto di umidità

MChef + Cottura con vapore e Cottura con vapore
Il forno dialogo è dotato di un sistema di evaporazione per l'apporto di umidità ai processi di cottura. Per cuocere pane e dolci, arrostire o cuocere con le mo­dalità MChef + Cottura con vapore e Cottura con vapore l'afflusso otti­mizzato di vapore e la guida aria garan­tiscono un risultato di cottura e doratura uniforme.
A seconda della modalità impostare la temperatura e le Gourmet Units (se ne­cessario) e stabilire il numero delle im­missioni di vapore.
Si può scegliere tra: – Immissione aut. di vapore
Preparare la quantità di acqua per un'immissione di vapore. Il forno dia­logo immette il vapore in automatico al termine della fase di riscaldamen­to.
Attraverso il tubicino di aspirazione po­sto a sinistra sotto il pannello comandi si aspira acqua pulita dalla rete idrica nel sistema di evaporazione.
Altri liquidi diversi dall'acqua
possono danneggiare il forno dialo­go.
Utilizzare esclusivamente acqua di rete per procedimenti di cottura con apporto di umidità.
Durante il processo di cottura l'acqua viene introdotta nel vano cottura in for­ma di vapore. Le aperture per l'afflusso di vapore si trovano nell'area posteriore del cielo del vano cottura.
1 immissione di vapore
2 immissioni di vapore 3 immissioni di vapore
In base al numero di immissioni di vapore preparare la giusta quantità di acqua. Attivare poi le immissioni di vapore.
92
Modalità con supporto di umidità
Un'immissione di vapore dura 5-8 minu­ti. Il numero e il momento delle immis­sioni di vapore variano a seconda della pietanza:
– l'impasto al lievito lievita meglio se il
vapore viene immesso all'inizio del procedimento di cottura.
Pane e panini lievitano meglio se il
vapore viene immesso all'inizio del procedimento di cottura. La crosta inoltre si dora di più se al termine del procedimento di cottura viene im­messo di nuovo vapore.
– Nei procedimenti di cottura di carne
grassa l'aggiunta di vapore all'inizio favorisce lo scioglimento e l'elimina­zione del grasso.
La cottura con apporto di umidità inve­ce non è indicata per impasti molto umidi come quelli di meringhe. Nel caso di cottura di dolci deve aver luogo un processo di asciugatura.
Suggerimento: utilizzare il ricettario al­legato al forno dialogo quale punto di ri­ferimento.
Svolgimento di un procedimen­to di cottura con apporto di umidità
Preparare la pietanza e infornarla.Selezionare MChef + Cottura con va-
pore o Cottura con vapore . Compaiono i valori consigliati. Vengono attivati il riscaldamento del va-
no cottura e la ventola di raffreddamen­to.
Se necessario modificare i valori con-
sigliati. Confermare con OK.

Impostare il numero delle immissioni di vapore

Se si desidera che il forno dialogo at-
tivi un'immissione di vapore in auto-
matico al termine della fase di riscal-
damento, selezionare Immissione aut.
di vapore.
Per attivare una o più immissioni di
vapore in determinati momenti, sele-
zionare 1 immissione di vapore, 2 immis-
sioni di vapore o 3 immissioni di vapore.

Momenti stabiliti delle immissioni di vapore

La selezione Manuale e A tempo appare solo se sono state impostate 1, 2 o 3 immissioni di vapore.
Suggerimento: se sono state imposta­te più di un'immissione di vapore, la 2° immissione deve essere attivata almeno 10 minuti dopo l'avvio del procedimen­to di cottura.
93
Modalità con supporto di umidità

Immissioni di vapore manuali

Se si desidera preparare pietanze co­me ad es. pane o panini nel vano cot­tura preriscaldato, attivare manual­mente le immissioni di vapore. Attivare la prima immissione di vapore subito dopo aver introdotto la pietanza nel forno.
Se si desidera attivare le immissioni
di vapore manualmente, selezionare
Manuale. utilizzare il timer per se-
gnalare l'orario in cui effettuare le im­missioni.

Immissioni di vapore a tempo

Se si desidera impostare il momento
per la rispettiva immissione di vapore, selezionare A tempo.
Impostare il momento desiderato per
ogni immissione di vapore. Il forno dialogo attiva l'immissione di vapore al termine del tempo impostato.
Preparare l'acqua e avviare il proce­dimento di aspirazione
Riempire un recipiente con la quantità
di acqua potabile richiesta.
Aprire lo sportello.Ribaltare verso di sé il tubicino di
aspirazione a sinistra sotto il pannel-
lo.
Con la modalità MChef + Cottura con vapore lo scorrere del tempo parte dopo l'avvio del procedimento di cot­tura oppure dopo aver infornato le pie­tanze, in base all'impostazione per la funzione Preriscaldamento.
Con la modalità Cottura con vapo­re lo scorrere del tempo parte do­po l'avvio del procedimento di cottura.
Confermare con OK. Appare la richiesta di aspirazione.
94
Immergere il tubicino di aspirazione
nel recipiente con l'acqua di rete. Confermare con OK. Si avvia il procedimento di aspirazione. La quantità di liquido effettivamente
aspirata può essere inferiore a quella ri­chiesta. Nel contenitore rimane quindi un residuo.
È possibile interrompere un procedi­mento di aspirazione in ogni momento selezionando Stop o Avvio e proseguir­lo.
Rimuovere il recipiente al termine del
procedimento di aspirazione.
Modalità con supporto di umidità
Confermare con OK l'indicazione che
segnala che il procedimento di aspi-
razione è terminato. Chiudere lo sportello. Si sentirà ancora il rumore della pompa
di aspirazione. L'acqua rimasta nel tubi­cino viene aspirata.
Vengono attivati il riscaldamento del va­no cottura e la ventola di raffreddamen­to. Al primo raggiungimento della tem­peratura selezionata suona un segnale acustico se il segnale è attivato.
Se è stato selezionato A tempo, dopo la fase di riscaldamento compare l'ora alla quale si attiva la successiva im­missione di vapore. Il tempo che pre­cede l'immissione può essere modifi­cato tramite la voce menù Modifica.

Cambiare la modalità di cottura

La modalità M Chef + Cottura con va­pore è di serie una combinazione di M Chef + Thermovent plus e apporto di umidità.
La modalità Cottura con vapore è di serie una combinazione di Thermovent plus e apporto di umidità.
Anziché con Thermovent plus è possibi­le combinare l'apporto di umidità con un altro tipo di riscaldamento:
– Calore superiore/inferiore – Cottura intensa – Arrostire
Selezionare Modifica.Selezionare Visualizzare altre imposta-
zioni.
Selezionare Modificare tipo di riscalda-
mento.
Scegliere la modalità di riscaldamen-
to desiderata. Confermare con OK. Il procedimento di cottura viene prose-
guito con il tipo di riscaldamento modi­ficato.
Con la modalità MChef + Cottura con vapore alla pietanza giungono inol­tre le Gourmet Units.
95
Modalità con supporto di umidità

Attivare le immissioni di vapore

Il vapore acqueo potrebbe cau-
sare ustioni. Non aprire lo sportello durante le im-
missioni di vapore. Inoltre il vapore acqueo che si deposita sui tasti sen­sore può prolungare i tempi di rea­zione dei tasti.

Immissione di vapore automatica

A display compare Immiss. automatica
vapore.
Dopo la fase di riscaldamento l'immis­sione di vapore viene avviata automati­camente.
L'acqua evapora nel vano cottura e a display appare Immiss. vapore autom. atti-
va.
Al termine dell'immissione di vapore compare a display Immiss. vapore termi-
nata.
Portare a termine la cottura della pie-
tanza.

1, 2 o 3 immissioni di vapore

Immissioni di vapore manuali

Se si seleziona Manuale, è possibile atti­vare le immissioni di vapore, non appe­na compare Avvio Immissione manuale va-
pore.
Attendere la fase di riscaldamento af­finché il vapore acqueo si distribuisca uniformemente nell'aria riscaldata del vano cottura.
Suggerimento: per l'ora in cui attivare le immissioni di vapore basarsi sulle in­dicazioni riportate nel ricettario allegato al forno dialogo. Utilizzare il timer per segnalare l'orario in cui effettuare le im­missioni.
Selezionare Avvio Immissione manuale
vapore.
Si attiva l'immissione di vapore e a di­splay appare Immiss. vapore manuale atti-
va.
Procedere come descritto per attivare
altre immissioni di vapore.
96
Al termine di ogni immissione di vapore appare Immiss. vapore terminata.
Portare a termine la cottura della pie-
tanza.

Immissioni di vapore a tempo

Il forno dialogo attiva l'immissione di vapore al termine del tempo impostato.
Modalità con supporto di umidità

Evaporazione acqua residua

Per un procedimento con apporto di umidità che scorre senza interruzione, nel sistema non rimane acqua residua. L'acqua evapora completamente me­diante le immissioni di vapore.
Se un procedimento con apporto di umidità viene interrotto manualmente o per un'interruzione di corrente, l'acqua non ancora evaporata rimane nel siste­ma di evaporazione.
Al successivo utilizzo della modalità M Chef + Cottura con vapore , Cottura con vapore o di un programma au­tomatico con apporto di umidità appare
Evaporazione acqua residua? con le opzio-
ni Saltare e .
Si consiglia di avviare subito l'evapo­razione dell'acqua residua, affinché al successivo procedimento di cottu­ra sulla pietanza evapori esclusiva­mente acqua fresca.
Aspirazione dell'evaporazione del­l'acqua residua
Nel corso dell'evaporazione dell'acqua residua l'elettrodomestico si riscalda e l'acqua rimasta nel vano cottura evapo­ra.
L'evaporazione dell'acqua residua può durare fino a ca. 30 minuti a seconda della quantità di acqua.
Il vapore acqueo potrebbe causare ustioni.
Nel corso del processo di evapora­zione non aprire lo sportello.
Nel processo di evaporazione dell'ac­qua residua l'umidità si deposita nel va­no cottura e sullo sportello. Eliminare questi residui solo dopo che il vano cot­tura si è raffreddato.
97
Modalità con supporto di umidità
Eseguire immediatamente l'evapora­zione dell'acqua residua
Il vapore acqueo potrebbe causare ustioni.
Nel corso del processo di evapora­zione non aprire lo sportello.
Selezionare la modalità M Chef +
Cottura con vapore , Cottura con vapore o un programma automa-
tico con apporto di umidità. Appare Evaporazione acqua residua?. Selezionare Sì. Appaiono Far evaporare l'acqua residua e
un'indicazione della durata. Si avvia il processo di evaporazione del-
l'acqua residua. È possibile seguire il processo.
La durata visualizzata dipende dalla quantità di acqua che si trova nel siste­ma di evaporazione. La durata può es­sere corretta dal sistema nel corso del processo a seconda dell'effettiva quan­tità di acqua presente.
Nel processo di evaporazione dell'ac­qua residua l'umidità si deposita nel vano cottura e sullo sportello. Elimina­re questi residui solo dopo che il vano cottura si è raffreddato.
Al termine dell'evaporazione dell'acqua residua appare Procedimento terminato.
Toccare . Adesso è possibile avviare il procedi-
mento di cottura con la funzione M Chef + Cottura con vapore , Cottura con vapore oppure eseguire un pro­gramma automatico con apporto di umidità.
98
Modalità con supporto di umidità
Saltare l'evaporazione di acqua resi­dua
In determinate circostanze l'ulte-
riore aspirazione di acqua potrebbe provocare il trabocco del sistema di evaporazione nel vano cottura.
Se possibile, non interrompere l'eva­porazione dell'acqua residua.
Selezionare la modalità M Chef +
Cottura con vapore , Cottura con
vapore o un programma automa-
tico con apporto di umidità. Appare Evaporazione acqua residua?. Selezionare Saltare. Adesso è possibile avviare il procedi-
mento di cottura con la funzione M Chef + Cottura con vapore , Cottura con vapore oppure eseguire un pro­gramma automatico con apporto di umidità.
Alla successiva selezione della modalità M Chef + Cottura con vapore , Cot­tura con vapore o di un programma automatico con apporto di umidità e quando si spegne il forno dialogo, all'utente viene nuovamente richiesto di eseguire l'evaporazione dell'acqua resi­dua.
99

Programmi automatici

Il forno dialogo dispone di numerosi programmi automatici per preparare pietanze differenti che consentono di ottenere in modo semplice e sicuro un ottimo risultato. Selezionare il program­ma adatto alla pietanza da preparare e seguire le indicazioni a display.
La maggior parte dei programmi auto­matici sfruttano la tecnologia M Chef. In questi programmi si impostano in automatico p.es. anche il numero di Gourmet Units e l'intensità. Le ricette per i programmi automatici sono ripor­tate nel ricettario allegato al forno dia­logo.
Un elenco delle applicazioni è riporta­to al termine di questo documento al capitolo “Elenco programmi automati­ci ”.

Indicazioni per l'utilizzo

– Al termine della cottura lasciare che il
vano cottura si raffreddi a temperatu­ra ambiente prima di avviare un pro­gramma automatico.
– È possibile modificare l'ora di avvio di
un programma automatico tramite Av-
vio posticipato, Avvio alle o Fine alle.
– Per alcuni programmi automatici si
dovrà aspettare che il forno si riscal­di, prima di infornare la pietanza. Sul display verrà visualizzata la rispettiva indicazione con l'orario.
– Per alcuni programmi automatici, do-
po una parte della durata di cottura occorre aggiungere del liquido o un altro ingrediente. Sul display verrà vi­sualizzata la rispettiva indicazione con l'orario (p.es. Aggiungere liquido ca.
alle...).
– L'indicazione della durata dei pro-
grammi automatici è indicativa. A se­conda dell'andamento della cottura si può quindi ridurre o prolungare. In particolare con l'utilizzo della sonda termometrica la durata di cottura di­pende dal raggiungimento della tem­peratura interna (nucleo). Le modifi­che di durata si possono valutare già dalla temperatura iniziale della carne.
100
– Se al termine del programma automa-
tico la pietanza non dovesse essere ancora cotta come la si desidera, se­lezionare Prolungare cottura o Prolun-
gam. cottura. Con il riscaldamento
convenzionale la cottura della pietan­za richiede ulteriori 2 minuti.
Loading...