Miele DG 1450 assembly instructions

Page 1
Istruzioni d’uso
Forno a vapore DG 1450
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso e di montaggio prima di incassare, collegare e usare il forno la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’apparecchiatura.
it-CH
Page 2
Indice
Consigli e avvertenze ..............................................4
Tutela dell’ambiente ...............................................9
Descrizione apparecchio...........................................10
Presentazione forno ................................................10
Accessori in dotazione .............................................11
Zona comandi ....................................................12
Funzionamento ..................................................13
Sensori ..........................................................13
Display ..........................................................13
Leccarda ........................................................14
Generatore di vapore...............................................14
Durata di cottura ..................................................14
Rumori insoliti.....................................................14
Temperatura .....................................................15
Temperature consigliate..........................................15
Fase riscaldamento ................................................16
Fase di cottura ....................................................16
Prima messa in funzione...........................................17
Pulizie preliminari..................................................17
Regolare la temperatura di ebollizione .................................18
Uso ............................................................19
Operazioni preliminari ..............................................19
Selezionare la temperatura e la durata..................................19
Trascorso il tempo impostato ........................................20
Dopo l'uso .......................................................20
Durante la funzione di cottura ........................................21
Interrompere la funzione..........................................21
Modificare la temperatura.........................................21
Modificare la durata di cottura .....................................21
Se manca acqua................................................22
2
Page 3
Indice
Funzioni supplementari............................................23
Preriscaldare .....................................................23
Programmazione .................................................24
Manutenzione e pulizia ............................................26
Parte anteriore ....................................................27
Vano di cottura....................................................28
Leccarda, griglia, recipienti di cottura..................................28
Generatore di vapore...............................................29
Guarnizione collegamento serbatoio ................................30
Decalcificare .....................................................31
In caso di anomalie ...............................................33
Accessori acquistabili .............................................36
Recipienti di cottura................................................36
Prodotti per le pulizie e la manutenzione................................38
Varie............................................................39
Servizio assistenza, targhetta di matricola, garanzia....................40
Dati tecnici ......................................................41
3
Page 4
Consigli e avvertenze
Questo forno a vapore è fabbricato conformemente alle vigenti norme di sicurezza. Un uso non consono a quello previsto può costituire una fonte di pericolo per l’utente e dan neggiare altresì l’apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare il forno a vapore per la prima volta. Il libretto contiene importanti infor mazioni riguardanti la sicurezza, l’uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'ap parecchio.
Conservare il libretto delle istruzioni! Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire a un altro utente!
Uso specifico
Il forno a vapore è destinato per
~
l'uso in casa e in ambienti simili, come ad esempio:
- in negozi, uffici e altri
-
-
locali di lavoro simili,
- in cascine, fattorie, agriturismi,
- in alberghi, motel, pensioni con colazione da parte dei clienti e in altre abitazioni tipiche.
Usare il forno solo come si utilizza
~
normalmente in casa secondo le moda lità contenute nel libretto delle istruzioni e in quello per l'uso.
­Tutti gli altri usi non sono consentiti. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
Le persone che a causa delle loro
~
condizioni fisiche, sensoriali, mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funzionare il forno a vapore da sole possono usarlo solo se sorve­gliate e istruite da una persona compe tente.
-
-
4
Page 5
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Sorvegliare i bambini se sono vicini
~
al forno a vapore quando è in funzione. Evitare che i bambini giochino con l'ap parecchio.
I più piccoli possono far funzionare il
~
forno senza essere sorvegliati solo se sono stati convenientemente istruiti sul le modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei coman di.
Osservare che i bambini non aprano
~
lo sportello quando il forno è in funzio­ne. Tenere quindi lontani i bambini dall'apparecchio finché è sufficiente­mente freddo per evitare che si scotti­no.
Osservare che i bambini non si ag-
~
grappino allo sportello aperto.
Le parti dell'imballaggio (ad es. fogli
~
di plastica, polistirolo) possono essere fonte di pericolo per i bambini. Pericolo di soffocamento! Conservare quindi le parti dell'imballaggio fuori dalla portata dei bambini e smaltirle correttamente il più presto possibile.
Sicurezza tecnica
Al momento di installare il forno con
~
trollare se si notano danni. In caso af fermativo, evitare assolutamente di usa
­re l'apparecchio. Se l'apparecchio è danneggiato, la sicurezza dell'utente è compromessa.
-
-
L'apparecchio deve essere collega
~
to a una presa installata conformemen te alle norme. La protezione deve esse re di almeno 10 A. Prima di allacciare l'apparecchio, accertarsi che i dati nel la targhetta di matricola (voltaggio e frequenza) corrispondano a quelli della rete elettrica. I dati devono assoluta­mente corrispondere. Diversamente l’apparecchio può rimanere danneggia­to. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica del forno a va-
~
pore è garantita solo se è allacciato a una presa con collegamento di terra. È assolutamente indispensabile che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio far controllare l'im pianto di casa da un elettricista qualifi cato. La casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali infortuni (scosse elettriche!) e guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale collegamento è interrotto.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Evitare assolutamente di aprire
~
l’involucro del forno a vapore per evita re di toccare componenti elettriche. Eventuali modifiche apportate ai dispo sitivi elettrici e meccanici possono co stituire una fonte di pericolo e compro mettere il funzionamento.
I lavori per l’installazione ed even
~
tuali interventi vanno fatti esclusivamen te da persone qualificate, autorizzate da Miele. Se l’installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, possono in sorgere gravi pericoli per l’utente e veri ficarsi danni per i quali la casa produt­trice declina ogni responsabilità.
Se il cavo elettrico di collegamento
~
rimanesse danneggiato, si dovrà sosti­tuire con un cavo speciale, tipo H 05 VV-F (isolato in PVC), disponibile pres­so il fabbricante o il servizio assistenza Miele.
-
-
Sostituire le parti difettose solo con
~
pezzi originali Miele. Solo se si usano
­pezzi originali, la casa produttrice ga rantisce la sicurezza dell'apparecchio.
-
-
-
Per i lavori di installazione e nel
~
caso di interventi, l'apparecchio dovrà essere staccato dalla rete elettrica. L'apparecchio è staccato dalla rete elettrica se viene soddisfatta una delle
­seguenti premesse:
la sicurezza elettrica dell'impianto di
casa è disinserita oppure, il fusibile a vite dell'impianto elettrico
-
è rimosso di sede oppure,
– il cavo di collegamento è staccato
dalla rete elettrica. Per staccare il cavo dalla presa affer­rare sempre la spina e non tirare il cavo.
Gli interventi durante il periodo di
~
garanzia del forno a vapore devono es­sere fatti solo dal servizio assistenza autorizzato da Miele. Diversamente, per eventuali guasti successivi, la garanzia non è più valida.
-
Il collegamento del forno a vapore
~
alla rete elettrica non deve essere effet tuato con prese multiple e prolunghe non adatte. La sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscal damento.
6
-
-
Page 7
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Se l'apparecchio è caldo, per le di
~
verse operazioni usare gli speciali guanti isolanti o presine. Osservare che le presine non siano bagnate o umide. In tal caso condurrebbero il calore, pro vocando scottature.
Se si apre lo sportello, quando il for
~
no è in funzione, esce vapore. Si consi glia quindi di retrocedere di un passo e aspettare finché il vapore si è disperso.
Per le operazioni di cottura e al mo
~
mento di togliere i recipienti o la leccar da, fare attenzione che il cibo non tra­bocchi ed evitare ogni contatto col va­pore bollente o con le superfici calde del vano di cottura. Pericolo di infortu­narsi e di ustionarsi!
Se si usano recipienti di cottura in
~
materiale sintetico, osservare che siano resistenti al vapore e a una temperatura di almeno 100 °C. Altri recipienti di ma­teriale sintetico potrebbero fondersi o screpolarsi.
Non riscaldare o cuocere cibi in
~
scatola o contenitori chiusi ermetica mente. La pressione che si sviluppa all'interno potrebbe far scoppiare il ba rattolo, danneggiando il vano di cottura. Pericolo inoltre di ferirsi e di ustionarsi, anche seriamente!
-
-
-
Osservare che i cibi vengano riscal
~
dati correttamente. Eventuali germi pre senti nel cibo vengono eliminati a tem perature sufficientemente alte e con una durata di cottura conveniente.
Non conservare gli alimenti cotti nel
-
~
vano di cottura e, per cuocere, non usare recipienti che si arrugginiscono.
­Col tempo il forno potrebbe venire in
­taccato e corroso.
Dopo la cottura, nel generatore di
~
vapore rimane sempre un po' d'acqua. Se nel contenitore non rimane acqua, si
­tratta di un'anomalia. contattare il servi
zio assistenza.
Il generatore di vapore non deve ve-
~
nire immerso nell'acqua o lavato con la lavastoviglie. Al momento di sistemare il generatore di vapore in sede potrebbe­ro altrimenti verificarsi scosse elettri­che.
Dopo l'uso vuotare sempre il gene-
~
ratore di vapore per motivi igienici e per evitare che si formi condensa all'interno del forno.
Al momento di togliere di sede e ap
~
poggiare il generatore di vapore, osser
-
vare che non si rovesci. Si potrebbe ri manere scottati dall'acqua calda.
Evitare di collocare oggetti
~
sull'involucro del forno a posizionatura libera. Potrebbe graffiarsi.
-
-
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Se si collegano apparecchiature
~
elettriche a una presa in prossimità del forno, osservare che il cavo elettrico non rimanga incastrato nello sportello del forno. Il rivestimento di gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato. Pericolo di scosse elettriche!
Se lo sportello è aperto, fare atten
~
zione agli spigoli, in particolare alla chiusura. Pericolo di ferirsi.
-
Accessori
È permesso incorporare o allacciare
~
all'apparecchio componenti espressa mente consentite da Miele. In caso contrario vengono annullati i diritti di garanzia e la responsabilità della casa produttrice.
La casa produttrice declina ogni re sponsabilità per infortuni e danni de rivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza o da usi non corretti dell’apparecchio.
-
-
-
8
Page 9
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l'apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal­laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate riali riutilizzabili. Contengono pure so stanze nocive per l'ambiente ma neces sarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi as solutamente di smaltire il vecchio appa recchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi­ciali, riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche fuori uso. Se ne cessario, informarsi presso il rivendito re.
-
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Descrizione apparecchio
Presentazione forno
a zona comandi b sfiato fumane c guarnizione sportello d canale vapore e vano generatore vapore f generatore vapore (con coperchio) g innesto generatore di vapore h supporti ripiani di cottura
10
i entrata vapore j canaletto di raccolta vano cottura k corpo termico inferiore l sensore temperatura m sfiato vapore n canaletto raccolta sportello o apertura sportello
Page 11
Accessori in dotazione
Descrizione apparecchio
Leccarda DGG 15
DGGL 1
Griglia
In caso di necessità, è possibile ordinare gli accessori in do tazione e altri ancora (vedi voce "Accessori acquistabili").
per raccogliere il liquido di cottura; 325x265x40 mm (LxPxA).
2 recipienti con fori, contenuto 1,5 l / contenuto utile 0,9 l 325x175x40 mm (LxPxA).
per sistemarvi recipienti convenzionali.
-
Lubrificante al silicone
per lubrificare la guarnizione di innesto del generatore di vapore.
Decalcificante in pastiglie
per decalcificare il generatore di vapore.
11
Page 12
Descrizione apparecchio
Zona comandi
a on/off b selezionare temperatura e durata c confermare l'impostazione d display
12
Page 13
Sensori
Funzionamento
Display
Per attivare le diverse funzioni, basta toccare il rispettivo sen sore. Ogni volta che si tocca un sensore si attiva un segnale acustico di conferma. È possibile disattivare il segnale acusti co di conferma (v. capitolo "Programmazione").
s
- on/off forno
- visualizzare il processo di decalcificazione s + ?
visualizzare la programmazione
?
- selezionare la temperatura e la durata
- "sfogliare" il menù programmazione
;
- selezionare la temperatura e la durata
- "sfogliare" il menù programmazione OK
- confermare la temperatura e la durata
- confermare la funzione programmabile selezionata
Quando il forno è in funzione, nel display vengono visualizzati numeri ed eventualmente simboli: numeri + °C = temperatura numeri + h = durata p (lampeggia) = manca acqua oppure generatore di
vapore non in sede
numero/i + k = il generatore di vapore deve venire
decalcificato
-
-
13
Page 14
Funzionamento
Leccarda
Collocare la leccarda sul fondo del forno se per la cottura si usano recipienti con fori. Il liquido che si forma e cola viene così raccolto e si può eliminare facilmente.
Generatore di vapore
Il contenuto massimo è di 1,2 litri, quello minimo di 0,75 litri. I contrassegni si trovano all'esterno e all'interno del generato re di vapore. Evitare assolutamente di riempire il generatore oltre il contrassegno superiore! Il contenuto massimo di acqua basta per una durata di cottu ra di 2 ore circa a 100 °C; il contenuto minimo per una durata di cottura di 30 minuti circa se lo sportello non viene aperto. Se il generatore di vapore non è in sede o non contiene ab­bastanza acqua, nel display lampeggia il simbolo p.
Durata di cottura
È possibile selezionare una durata di cottura da 1 minuto (0:01) a 9 ore e 59 minuti (9:59).
-
-
Rumori insoliti
14
Quando il forno è in funzione si sente un rumore simile a quel lo del ventilatore. Col forno a vapore si generano rumori simili a quello di un ebollitore per l'acqua.
-
Page 15
Temperatura
È possibile selezionare una gradazione da 40 a 100 °C. Quando si accende il forno, è impostata una temperatura di 100 °C. È possibile modificare la temperatura preimpostata a scatti di 5 °C.
Temperature consigliate
100 °C: per cuocere tutti gli alimenti, riscaldarli, cuocere menù, preparare conserve, estrarre succhi,
........
85 °C: cuocere delicatamente il pesce,
60 °C: per scongelare gli alimenti,
40 °C per far lievitare la pasta, preparare yogurt,
......
Funzionamento
Informazioni dettagliate per le temperature sono contenute nel libretto allegato "Istruzioni d'uso".
15
Page 16
Funzionamento
Fase riscaldamento
Durante questa fase, il vano viene riscaldato alla temperatura impostata. L'aumento della temperatura viene visualizzato nel display.
La durata della fase di riscaldamento dipende dalla quantità e dalla temperatura degli alimenti. In via di massima, la fase di riscaldamento dura 7 minuti circa. Se si cuociono alimenti freddi o surgelati, la fase di riscaldamento si prolunga.
È possibile abbreviare la fase di riscaldamento, se si riempie il generatore di vapore con acqua calda.
Fase di cottura
Dopo che la temperatura impostata è stata raggiunta, inizia la fase di cottura. Durante la fase di cottura, nel display viene vi­sualizzato il tempo restante fino al termine di cottura.
Informazioni pratiche e dettagliate per usare il forno a va­pore, consigli e suggerimenti sono contenuti nel libretto al­legato "Istruzioni d'uso".
16
Page 17
Si raccomanda di incollare la targhetta dati dell'apparecchio, allegata alla documentazione, nell’apposito spazio alla voce "Targhetta dati".
Pulizie preliminari
Togliere eventualmente i fogli protettivi.
Prima messa in funzione
Per aprire lo sportello, premere la maniglia sulla parte sini stra. Lo sportello si apre un po'.
Generatore di vapore
Estrarre il generatore di vapore di sede e togliere il coperchio (v. capitolo "Manutenzione e pulizia"). Lavare il generatore di vapore e il coperchio solo con acqua calda senza detersivo.
In nessun caso lavare il generatore e il coperchio con la lavastoviglie. Non immergere mai il generatore di vapore nell'acqua!
Accessori / vano cottura
Togliere tutti gli accessori dal vano di cottura. Pulirli a mano o con la lavastoviglie.
Alla consegna l'apparecchio è trattato con un prodotto speci fico. Per togliere la pellicola del prodotto protettivo, pulire il vano di cottura con uno straccio di spugna, detersivo per la vare i piatti a mano e acqua calda.
-
-
-
17
Page 18
Prima messa in funzione
Regolare la temperatura di ebollizione
Riempire il generatore di vapore con acqua (v. capitolo "Ope razioni preliminari") e far funzionare il forno per 15 minuti a una temperatura di 100 °C. Procedere poi come indicato alla voce "Uso".
In tal modo il forno viene adattato al grado di ebollizione del l'acqua, diverso a seconda dell'altitudine dove è installato, e le condutture dell'acqua vengono sciacquate.
Durante questa operazione si forma più vapore del solito. In caso di trasloco, se la nuova altitudine diverge di almeno
300 m da quella precedente, il forno deve essere adattato alla nuova collocazione, vale a dire al nuovo grado di ebolli zione dell'acqua. Per l'operazione, si dovrà decalcificare il forno (v. voce: "Manutenzione e pulizia").
-
-
-
18
Page 19
Operazioni preliminari
Riempire il generatore di vapore con acqua. Non occorre
^
togliere il coperchio.
Usare esclusivamente acqua del rubinetto. Non usare acqua distillata, minerale o altri liquidi!
Inserire il generatore di vapore in sede fino alla battuta di
^
arresto.
Se il generatore di vapore non è sistemato correttamente in sede, il forno non si riscalda e, dopo un po' di tempo, nel di splay appare F20 (v. capitolo "In caso di anomalie").
Mettere nel vano gli alimenti.
^ ^ Accendere l'apparecchio s.
Selezionare la temperatura e la durata.
Nel display appare "100" e "°C" lampeggia. ^ Se la temperatura di 100 °C è corretta, confermare con
"OK".
Uso
-
Operando col sensore ? è possibile abbassare la temperatu­ra se è troppo alta per il genere di alimenti. Confermare con "OK".
Dopo aver confermato la temperatura, nel display appaiono 3 zeri e "h" lampeggia.
^
Operando col sensore ; (da 0:00 in su) oppure ? (da 9:59 in giù) selezionare la durata desiderata.
^
Confermare col sensore "OK".
Dopo aver confermato l'operazione, il forno si avvia automati camente.
Se le operazioni preliminari non vengono eseguite nell'arco di 15 minuti, il forno si spegne.
19
-
Page 20
Uso
Trascorso il tempo impostato
Trascorso il tempo impostato, si attiva un segnale acustico, nel display appaiono 3 zeri e "h" lampeggia.
Spegnere l’apparecchio.
^
Il ventilatore rimane in funzione per un po' di tempo anche dopo che il forno è stato spento. Se si desidera abbreviare la durata prolungata del ventilatore, dopo aver spento il forno basta togliere di sede il generatore di vapore.
Se si apre lo sportello, esce vapore. Retrocedere quindi di un passo e aspettare finché il vapore si è disperso.
Quando si apre lo sportello, fare attenzione che l'acqua calda raccoltasi nel canaletto dello sportello non traboc­chi.
Al momento di effettuare le diverse operazioni o di togliere la leccarda o il recipiente di cottura, fare soprattutto atten­zione a non far traboccare il contenuto e a non giungere a contatto col vapore bollente o col rivestimento interno del forno. Pericolo di infortunarsi e di ustionarsi!
Dopo l'uso
20
^
Togliere e vuotare la leccarda di raccolta.
^
Togliere e vuotare il generatore di vapore. Alzare un po' il generatore per toglierlo facilmente di sede.
^
Pulire e asciugare il forno ogni volta che si usa, come de scritto nel capitolo "Manutenzione e pulizia".
^
Lasciare aperto lo sportello finché il vano interno è asciutto.
Dopo la cottura, nel generatore di vapore rimane sempre un po' d'acqua. Se nel contenitore non rimane acqua, si tratta di un'anomalia. In questo caso, contattare il servizio assistenza.
-
Page 21
Durante la funzione di cottura
Interrompere la funzione
La funzione di cottura si interrompe se si apre lo sportello. Il riscaldamento si spegne e il tempo di cottura restante rimane memorizzato.
Se si apre lo sportello, esce vapore. Retrocedere quindi di un passo e aspettare finché il vapore si è disperso.
Quando si apre lo sportello, fare attenzione che l'acqua calda raccoltasi nel canaletto dello sportello non traboc chi.
Al momento di effettuare le diverse operazioni o di togliere la leccarda o il recipiente di cottura, fare soprattutto atten­zione a non far traboccare il contenuto e a non giungere a contatto col vapore bollente o col rivestimento interno del forno. Pericolo di infortunarsi e di ustionarsi!
Uso
-
Se si chiude lo sportello, la funzione di cottura continua. Dapprima il vano viene nuovamente riscaldato e l'aumento della temperatura viene visualizzato nel display. Quando la temperatura impostata è raggiunta, l'indicazione cambia e il tempo di cottura restante viene visualizzato in modo decre scente.
Modificare la temperatura
È possibile modificare la temperatura anche se il forno è in funzione. Toccare brevemente 1 volta "OK". Nel display appa re l'indicazione per impostare la temperatura e "C" lampeg gia. Impostare la nuova gradazione come descritto sopra.
Modificare la durata di cottura
È possibile modificare la durata anche se il forno è in funzio ne. Toccare brevemente 2 volte "OK". Nel display appare l'in dicazione per impostare la durata e "h" lampeggia. Impostare la nuova durata di cottura come descritto sopra.
-
-
-
-
-
21
Page 22
Uso
Se manca acqua
Se manca acqua nel contenitore, il simbolo p lampeggia e si attiva un segnale acustico.
Togliere di sede il generatore di vapore e riempirlo d'ac
^
qua. Inserire il generatore di vapore in sede fino alla battuta di
^
arresto. Chiudere lo sportello.
^
La funzione di cottura continua.
-
22
Page 23
Preriscaldare
Funzioni supplementari
L'appareccho è dotato di funzione "preriscaldare". Con que sta funzione, il vano viene preriscaldato a 40 °C circa. Se il vano è preriscaldato, la fase di preriscaldamento e quindi l'intera durata di cottura si abbreviano.
Questa funzione programmabile non è attivata alla consegna. Se si desidera attivare la funzione, di dovrà modificare l'impo stazione alla consegna (v. capitolo "Programmazione").
Anche se la funzione "preriscaldare" è attivata, ogni volta che si usa il forno è possibile attivarla o no.
Durante il preriscaldamento, il generatore di vapore riempi to d'acqua deve trovarsi in sede.
Il preriscaldamento viene interrotto se si apre lo sportello. È possibile riattivare la funzione, spegnendo e accendendo di nuovo il forno.
Usare il preriscaldamento
^ Accendere l'apparecchio. Nel display appare 100 e °C lampeggia. Confermare con no. Dopo pochi secondi il forno viene preriscaldato e l'aumento
della temperatura viene visualizzato nel display.
-
-
-
Terminata la funzione, nel display appare 100 e °C lampeg gia.
^
Sistemare gli alimenti nel forno.
^
Selezionare come di consueto la temperatura e la durata.
Non usare il preriscaldamento
^
Sistemare gli alimenti nel forno.
^
Accendere l'apparecchio.
Nel display appare 100 e °C lampeggia.
^
Confermare la temperatura o impostare la gradazione desi derata.
^
Impostare la durata.
-
-
23
Page 24
Programmazione
È possibile modificare le impostazioni del forno, riportate nel la tabella. È possibile modificare successivamente diverse impostazioni.
Programma Stato* P1 S0
S 1 ripristinare le imposta
-
zioni alla consegna
P2 Modalità dimo
strazione
-
S 0 off, il forno si riscalda
S 1 on, il forno non si ri
-
scalda
P3 Volume segnale
acustico
S 1 molto basso S 2 basso S 3 medio
S 4 forte
P4 Durezza acqua**
Limiti durezza Valori
durezza
S 1 I 1-7 °d /
1-13 °f
S 2 II 8-14 °d /
14-25 °f
S 3 III 15-21 °d /
27-38 °f
S 4 IV >21 °d /
>38 °f
P5 Unità temperatura S 1 unità in °C
S 2 unità in °F
P6 Preriscaldare S 0 preriscaldare off
S 1 preriscaldare on
P7 Acustica sensori
S 0 off
S1 on
* L'impostazione attivata alla consegna è stampata in
grassetto. ** Durezza acqua Per accertare l'effettivo grado di durezza dell'acqua si può usare la cartina in dotazione oppure rivolgersi all'azienda lo
­cale per l'erogazione idrica o al competente ufficio comunale. Il grado di durezza dell'acqua viene indicato con i valori da I a IV in gradi tedeschi (da 1 a >21 °d) oppure francesi (da 1 a >38 °f).
-
24
Page 25
Programmazione
Il forno è spento.
Toccare e mantenere premuto il sensore s.
^
Mantenendo premuto il sensore s, toccare brevemente
^
1 volta il sensore ?.
Nel display appare P1.
Toccare ripetutamente il sensore ; o ?, finché nel display
^
viene visualizzato il programma desiderato. Confermare con "OK".
^
Toccare ripetutamente il sensore ; o ?, finché nel display
^
viene visualizzato lo stato desiderato. Confermare con "OK".
^
Dopo aver modificato la/le impostazioni desiderate, spegnere l'apparecchio.
25
Page 26
Manutenzione e pulizia
Per i lavori di pulizia non usare mai la macchina a va
,
pore. Il getto di vapore può penetrare all’interno, giungere a contatto con componenti elettriche e provocare un corto circuito.
-
Dopo l'uso pulire e asciugare sempre l'apparecchio. Aspetta re che l'apparecchio sia freddo.
Chiudere lo sportello dopo che il vano interno è perfettamen te asciutto.
Se il forno a vapore non viene usato per un periodo prolunga to, si raccomanda espressamente di pulirlo a fondo per evita re che si sviluppino odori sgradevoli. Lasciare poi aperto lo sportello dell'apparecchio.
Non usare detersivi industriali ma solo prodotti per le puli­zie di casa.
Evitare pure di usare prodotti e detersivi alifatici contenenti idrogeno. Le guarnizioni potrebbero gonfiarsi.
-
-
-
-
26
Page 27
Parte anteriore
Manutenzione e pulizia
Pulire subito e ogni volta la parte frontale. Se si aspetta troppo a lungo, può succedere che non si potranno più eliminare i residui di sporco e che le superfici cambino colore o modifichino la struttura.
Pulire la parte anteriore solo con uno straccio pulito di spu gna, detersivo per piatti e acqua calda. Asciugare poi con uno straccio morbido. Per le pulizie si può usare anche uno straccio pulito e umido in microfibre senza detersivo.
Tutte le superfici sono sensibili ai graffi. I graffi sulle super fici in vetro possono provocare rotture del vetro.
Il colore e la struttura delle superfici può modificarsi se si usano prodotti per le pulizie non adeguati.
Per non danneggiare le superfici, evitare di usare per le pulizie:
– prodotti contenenti soda, componenti alcaline, ammonia-
ca, acidi o cloro,
prodotti decalcificanti,
prodotti abrasivi, ad es. pomice, latte detergente, pietra detergente,
prodotti contenenti diluenti,
-
-
prodotti specifici per acciaio,
detersivo per lavastoviglie,
spray per forno,
prodotti per pulire il vetro,
spugnette abrasive e spazzole dure, usate, ad es., per pu lire le pentole,
gomme pulenti,
raschietti affilati!
-
27
Page 28
Manutenzione e pulizia
Vano di cottura
Dopo l'uso, asciugare sempre il vano di cottura, il pannello superiore, la guarnizione dello sportello, il canaletto di raccol ta, l'interno dello sportello e la sede del generatore di vapore. L'acqua di condensa si può asciugare con una spugna o uno straccio.
Eliminare i residui d'unto con uno straccio pulito di spugna, detersivo per piatti e acqua calda. Sciacquare bene e asciu gare.
Se si pulisce il pannello posteriore del vano di cottura, fare attenzione che non rimanga attaccato qualcosa dietro la guarnizione dell'apertura di entrata e di sfiato del vapore. In casi limite le guarnizioni potrebbero altrimenti venire premute dietro il pannello posteriore del vano.
A lungo andare, il corpo termico inferiore può cambiare co­lore in seguito al liquido che cola. Le sfumature di colore si possono eliminare facilmente col prodotto Miele per vetroce­ramica ed acciaio (v. capitolo "Accessori acquistabili"). Sciac­quare con acqua pulita per eliminare a fondo i residui di pro­dotto per le pulizie.
-
-
Sostituire la guarnizione dello sportello se è danneggiata o screpolata. È possibile acquistare la guarnizione dello spor­tello presso il servizio assistenza.
Leccarda, griglia, recipienti di cottura
Dopo l'uso, lavare e asciugare la leccarda, la griglia e i reci pienti di cottura. Tutti questi accessori si possono lavare con la lavastoviglie.
Eventuali sfumature bluastre dei recipienti di cottura si posso no togliere con aceto o con il prodotto specifico Miele per ve troceramica e acciaio (v. voce "Accessori acquistabili"). Sciacquare poi a fondo i recipienti per eliminare i residui di prodotto.
28
-
-
-
Page 29
Generatore di vapore
Dopo l'uso, togliere sempre di sede il generatore, vuotarlo e asciugarlo.
Per sganciare il coperchio, premere verso l'interno entram
^
be le superfici di presa. Togliere il coperchio.
^ Rimettere in sede il coperchio dopo averlo asciugato bene,
unitamente al generatore di vapore. Per rimetterlo facilmente in sede: inserirlo obliquamente a e abbas­sarlo b.
Manutenzione e pulizia
-
Evitare assolutamente di immergere il generatore di vapo re in acqua o di lavarlo con la lavastoviglie!
Dopo l'uso, vuotare sempre il generatore per evitare che si formi condensa nel vano interno.
Per pulirlo, non usare spugnette ruvide o spazzole dure.
-
29
Page 30
Manutenzione e pulizia
Guarnizione collegamento serbatoio
Se, a lungo andare, il generatore di vapore si può togliere o sistemare in sede con difficoltà o a strattoni oppure viene vi sualizzata l'indicazione di anomalia F20, si dovrà lubrificare la guarnizione di collegamento con poco lubrificante al silicone in dotazione (v. voce "Descrizione apparecchio / Accessori in dotazione"). Per lubrificare la guarnizione, non toglierla di sede.
Quando si usa il lubrificante al silicone, osservare le seguenti avvertenze.
Togliere subito eventuali tracce di silicone dalla pelle, pu
lendo o lavando la parte interessata. Se il lubrificante giunge a contatto con gli occhi, sciacqua
re gli occhi con abbondante acqua pulita. – Se il lubrificante viene ingerito, consultare subito il medico. Sostituire la guarnizione di gomma se è danneggiata, si scre-
pola o se sul fondo della sede del generatore di vapore si raccoglie molta acqua.
È possibile acquistare la guarnizione di collegamento presso il servizio assistenza.
-
-
-
30
Per lubrificare la guarnizione usare esclusivamente il pro dotto al silicone in dotazione. In nessun caso ungerla con margarina, olio o altri grassi convenzionali. La guarnizione potrebbe gonfiarsi.
-
Page 31
Decalcificare
Manutenzione e pulizia
Per decalcificare a fondo il forno, consigliamo espressamente di usare le specifiche pastiglie Miele (v. capitolo "Accessori acquistabili"). Si possono usare anche i prodotti convenziona li a base di acido citrico. Attenersi alle norme di sicurezza e al dosaggio.
-
Per gli apparecchi in alluminio (v. targhetta dati), fare at tenzione che il prodotto decalcificante non giunga a con tatto con le superfici in alluminio. Rimarrebbero irrimedia bilmente macchiate. Se inavvertitamente succedesse, eli minare subito le tracce di prodotto decalcificante.
Dopo un certo periodo di esercizio, il forno indica automatica­mente che si deve decalcificare il generatore di vapore. Al momento di accendere il forno, nel dispay viene visualizzato il simbolo "decalcificare" k unitamente al numero 10.
Il numero indica che si potrà usare il forno ancora per 10 vol­te prima che si blocchi automaticamente. Se non si effettua l'operazione di decalcificazione, la volta successiva che si usa il forno verrà visualizzato 9 e così via.
Alla fine il forno si blocca e si deve decalcificarlo. È possibile attivare manualmente il programma di decalcifi
cazione prima che il forno si blocchi.
^
Toccare il sensore s fino a quando si attiva il segnale acu stico e nel display vengono visualizzati "0:22 h" e il simbolo k lampeggiante.
^
Versare nel generatore di vapore 1 litro di soluzione decal cificante. Attenersi scrupolosamente al dosaggio riportato sulla confezione del prodotto decalcificante.
-
-
-
-
-
-
-
^
Inserire il generatore di vapore in sede fino alla battuta di arresto.
Confermare con "OK".
31
Page 32
Manutenzione e pulizia
Il programma di decalcificazione si avvia: i due punti lampeg giano mentre il simbolo k rimane acceso.
Il processo di decalcificazione può venire interrotto solo du rante il primo minuto dall'avvio. Successivamente non è più possibile.
Evitare assolutamente si spegnere il forno prima che il processo di decalcificazione sia terminato. In caso diverso si dovrà attivare di nuovo.
A 10 minuti dalla fine si attiva il segnale acustico e il simbolo
p lampeggia. ^ Togliere di sede e vuotare il generatore di vapore. Togliere
il coperchio.
^ Sciacquare a fondo sia il generatore che il coperchio. ^ Rimettere in sede il coperchio, versare nel generatore 1 li-
tro d'acqua e sistemarlo nel vano fino alla battuta di arre­sto.
Il simbolo lampeggiante p si spegne e il simbolo k lampeg­gia.
-
-
^ Per continuare il processo, toccare il sensore "OK". I due punti lampeggiano e il simbolo k rimane acceso.
Al termine del processo:
Terminato il programma di decalcificazione, si attiva un se gnale acustico.
^
Spegnere l’apparecchio.
^
Aprire lo sportello,
^
togliere di sede e vuotare il generatore di vapore.
^
Asciugare l'apparecchio.
32
-
Page 33
Cosa fare se ...
In caso di anomalie
Di norma l’installazione, la manutenzione ed eventuali
,
riparazioni di apparecchiature elettriche devono essere fatte da elettricisti qualificati. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l'apparecchio.
... non è possibile accendere il forno.
Controllare se il fusibile dell’impianto di casa è saltato. Se tutto è a posto, staccare per circa 1 minuto il forno dalla
rete elettrica. Procedere come segue: – disinserire la sicurezza o togliere completamente il fusibile,
oppure – disinserire l’interruttore di sicurezza per correnti di guasto
FI. Se, dopo aver ripristinato il collegamento elettrico, non è pos-
sibile accendere l'apparecchio, avvisare tempestivamente il servizio assistenza Miele.
... il forno non si riscalda.
Verificare se per svista è stata attivata l'impostazione "modali tà dimostrazione" (v. capitolo "Programmazione").
... dopo aver spento il forno si sente il rumore del ventila tore.
Il forno è dotato di un ventilatore per espellere i vapori dal vano di cottura. Il ventilatore rimane in funzione per un po' di tempo anche dopo aver spento il forno.
-
-
33
Page 34
In caso di anomalie
... il generatore di vapore si può sistemare in sede o to gliere con difficoltà.
Lubrificare con poco prodotto al silicone la guarnizione del dispositivo di collegamento del generatore di vapore come ri portato alla voce "Guarnizione di collegamento".
... la fase di riscaldamento dura eccezionalmente a lungo.
Controllare il fondo del generatore di vapore. Se si notano troppi residui di calcare, controllare l'impostazio ne della durezza dell'acqua. Se è il caso, impostare il corretto grado di durezza dell'acqua di alimentazione (v. capitolo "Programmazione") e decalcificare l'apparecchio come indi cato nel capitolo "Decalcificare".
Se il grado di durezza dell'acqua di alimentazione è imposta­to correttamente e si ripresenta il problema, contattare il ser­vizio assistenza Miele.
... il forno è stato traslocato e, dopo la fase di riscalda­mento, non si attiva il ciclo di cottura.
Il forno deve essere adattato alla nuova temperatura di ebolli­zione (v. voce "Adattare la temperatura di ebollizione").
... quando il forno è in funzione si produce troppo vapore che eventualmente esce da punti diversi da quelli consue ti.
-
-
-
-
-
34
Verificare se: –
lo sportello è chiuso correttamente, –
la guarnizione dello sportello è sistemata correttamente. Se
è il caso sistemarla correttamente in sede; –
la guarnizione è danneggiata o screpolata. In questo caso,
sostituire la guarnizione. Se successivamente il problema si ripresenta, contattare il
servizio assistenza Miele.
Page 35
In caso di anomalie
... appare il simbolo p accompagnato eventualmente dal segnale acustico.
Verificare se:
il generatore di vapore è sistemato correttamente in sede,
nel generatore c'è abbastanza acqua. Il livello dell'acqua
deve trovarsi tra i due contrassegni.
... al momento di accendere il forno appare il simbolo k unitamente a un numero da 1 a 10 oppure appare "0:22h" e il simbolo k lampeggia.
Il forno deve venire decalcificato. Procedere quindi come in dicato alla voce "Decalcificare".
... nel display appare F05 oppure F06.
Spegnere il forno e contattare il servizio assistenza Miele.
... nel display appare F20.
Il forno non si riscalda. – Controllare se il generatore di vapore è sistemato corretta-
mente in sede fino alla battuta di arresto e, successiva-
mente, spegnere e accendere nuovamente il forno. –
Se la temperatura nel vano di cottura all'inizio della fase di
riscaldamento non sale ad almeno 2 °C entro 5 minuti, ap
pare una segnalazione di guasto. Tale caso può verificarsi
se, ad es., si usa una notevole quantità di prodotti surgela
ti. –
Lubrificare con poco prodotto al silicone la guarnizione del
dispositivo di collegamento del generatore di vapore come
indicato alla voce "Guarnizione di collegamento". Se, successivamente, non è possibile usare il forno, spegner
lo e contattare il servizio assistenza.
-
-
-
-
... il forno non è stato usato per lungo tempo e lo sportel lo cigola se si apre o chiude.
Lubrificare le cerniere dello sportello, ad es. col lubrificante al silicone in dotazione.
-
35
Page 36
Accessori acquistabili
Miele offre un ricco assortimento di accessori, detersivi e pro dotti specifici di manutenzione, realizzati espressamente per gli apparecchi Miele.
Tutti i prodotti si possono ordinare comodamente online alla pagina Miele:
È pure possibile acquistarli presso il servizio assistenza Miele (v. a tergo) o presso il concessionario Miele.
Recipienti di cottura
La vasta offerta di recipienti di cottura di diverse dimensioni con fori o senza fori:
DGGL 1
recipiente con fori capienza 1,5 l / capienza utile 0,9 l 325x175x40 mm (LxPxA)
-
DGG 2
DGG 3
DGGL 4
36
recipiente senza fori capienza 2,5 l / capienza utile 2,0 l 325x175x65 mm (LxPxA)
recipiente senza fori capienza 4,0 l / capienza utile 3,1 l 325x265x65 mm (LxPxA)
recipiente con fori capienza 4,0 l / capienza utile 3,1 l 325x265x65 mm (LxPxA)
Page 37
DGGL 5
DGGL 6
DGG 7
DGGL 8
Accessori acquistabili
recipiente con fori capienza 2,5 l / capienza utile 2,0 l 325x175x65 mm (LxPxA)
recipiente con fori capienza 4,0 l / capienza utile 2,8 l 325x175x100 mm (LxPxA)
recipiente senza fori capienza 4,0 l / capienza utile 2,8 l 325x175x100 mm (LxPxA)
recipiente con fori capienza 2,0 l / capienza utile 1,7 l 325x265x40 mm (LxPxA)
DGD 1/3
DGD 1/2
coperchio per recipienti 325x175 mm
coperchio per recipienti 325x265 mm
37
Page 38
Accessori acquistabili
leccarda DGG 15
per raccogliere il liquido che esce dagli alimenti 325x265x40 mm (LxPxA)
griglia
per appoggiare i recipienti convenzionali
Prodotti per le pulizie e la manutenzione
pastiglie decalcificanti 6 pezzi
per decalcificare il generatore di vapore
prodotto per pulire vetroceramica e acciaio 250 ml
per eliminare macchie dal corpo termico inferiore causate dal liquido che cola; per togliere striature dai recipienti di cottura
straccio in microfibre
per eliminare impronte digitali e macchie superficiali
lubrificante al silicone
per lubrificare la guarnizione di collegamento
38
Page 39
Varie
casseruola multiuso KMB 5000-S
in getto di alluminio, superficie antiaderente, con coperchio in acciaio; indicata anche per la zona casseruole dei piani di cottura ad induzione, cucine elettriche e forni. Non indicata per fornelli a gas! Capienza massima 2,5 kg; dimensioni: 325x260x65 mm (LxPxA)
Accessori acquistabili
39
Page 40
Servizio assistenza, targhetta di matricola, garanzia
Se i guasti non possono venire eliminati dall'utente, contattare
il concessionario Miele
la centrale di assistenza Miele a Spreitenbach:
Telefono 0 800 800 222 Fax 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell'apparecchio.
I dati sono riportati nella targhetta di matricola allegata.
Si raccomanda di incollare la targhetta di matricola allegata qui sotto nell’apposito spazio. Controllare se la sigla del modello corrisponde a quella riportata nella pri ma pagina del libretto delle istruzioni.
-
Durata e condizioni di garanzia
La durata di garanzia è di 2 anni. Ulteriori informazioni sono contenute nelle condi zioni di garanzia allegate.
40
-
Page 41
Completo di cavo per l'allacciamento Alimentazione elettrica: 230V,50Hz Assorbimento: 2,2 kW Dimensioni (AxLxP):
apparecchio V. illustrazione
- Vano cottura: 24,0 x 33,5 x 27,5 cm peso: 19,3 kg Controllo ASE / VDE sì
Dati tecnici
a collegamento cavo sul forno
414243
Page 42
Page 43
Page 44
Con riserva di modifiche / 0911
M.-Nr. 07 831 990 / 04
Loading...